Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2012, 14:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...-pc_42213.html

Secondo Warren East, CEO dell'azienda, i processori ARM riusciranno nel giro dei prossimi tre o quattro anni ad insediare un quinto del mercato PC

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 14:32   #2
TheDarkMelon
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkMelon
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 496
illusi!!
TheDarkMelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 14:59   #3
83emanuele
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 12
Quote:
Il CEO di ARM basa le proprie convinzioni sul fatto che la maggior parte dell'utenza PC faccia un uso limitato del computer: "Se si guarda il mercato consumer si nota che le persone vogliono usare un browser web, la posta elettronica, applicazioni Office e Photoshop o qualcosa di simile e non molto altro. Per questo motivo possiamo portare i processori ARM al cuore di un PC e rispondere a molti dei requisiti d'uso".
Eh certo. Allora la base del commercio e del capitalismo, caro il mio bel CEO non ce l'hai nel cervello. Il cliente, il compratore è stupido, ignora le potenzialità del PC che usa, per questo vuole un pc, uno smartphone, un tablet sempre più potente per fare girare le quattro classiche applicazioni. Per avere successo si deve fare come Intel/apple ad esempio. creare un bisogno inutile da soddisfare con i propri prodotti.
83emanuele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 15:41   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2081
Se vogliono che la gente compri un arm, hanno bisogno di prezzi competitivi.
Il costo del processore non é tale da permettere grossi tagli su un sistema completo, quindi dovranno anche dimezzare la ram, lesinare sullo storage, sulla GPU e su un pó tutti i componenti, cosí potranno vendere il loro netbook a 300 euro.

No aspetta, non c'era giá in giro questa idea che poi é passata di moda? :-)
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 15:58   #5
Tuvok-LuR-
Senior Member
 
L'Avatar di Tuvok-LuR-
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pisa
Messaggi: 2212
sempre i soliti discorsi, saranno 10 anni che vanno avanti col discorso che alla gente serve solo un pc per navigare e per mandare mail...intanto tutti i miei amici col netbook passano metà del loro tempo a bestemmiare perchè và troppo lento.
Sarà che in realtà il software và avanti anche se non ce ne accorgiamo, applicazioni javascript sempre più pesanti, idem per quelle in flash, risoluzioni sempre più elevate etc...
Tuvok-LuR- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 16:00   #6
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da 83emanuele Guarda i messaggi
Eh certo. Allora la base del commercio e del capitalismo, caro il mio bel CEO non ce l'hai nel cervello. Il cliente, il compratore è stupido, ignora le potenzialità del PC che usa, per questo vuole un pc, uno smartphone, un tablet sempre più potente per fare girare le quattro classiche applicazioni. Per avere successo si deve fare come Intel/apple ad esempio. creare un bisogno inutile da soddisfare con i propri prodotti.
Secondo me punteranno tutto sulla durata. Se consideriamo che un 6/8 core ARM dovrebbe avere prestazioni sufficenti per far girare Office in maniera abbastanza decente (in modo che un utente non se ne accorga) quindi, a meno di sorprese, penso che venderanno bene. O almeno me lo auguro dato che un po' di concorrenza in più a Intel non fa proprio male.
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 16:02   #7
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Ahahahahahah oooh mio diooo...fate .. fate .. pure... vi ritroverete nella fossa dei leoni dopo nemmeno un anno.
Volete inchiappettarvi Intel che con x86 domina 50 anni di storia informatica ?
Ma siete folli !
Rassegnati ARM, il tuo destino è nelle soluzioni embedded e SMART Device.

Ancora piu folle è dire che la maggiorparte di utenti usano il pc per navigare ?
NO ! ERRATO ! La maggiorparte di utenti che naviga usa gli smarthpone, i tablet e qualche ultrabook. E nel settore smarthpone e tablet sei gia presente cara ARM, perchè è quello che puoi fare con quei processori da videopoker. Sei destinata ai device di fruizione e no di produzione vera e propria.
E' inutile che tirano l'acqua verso il loro mulino, no perchè fanno processori destinati al calcolo disola fruzione significa che possono permettersi il lusso di dire che che la maggiorparte di utenti PC usano il pc per navigare.
Io gli consiglio vivamente di rimanere dove stanno, anche perchè ARM è la migliore soluzione negli smart device e nell'embedded, e li trova il maggior successo. Come del resto trovo inutile vedere Intel che si svena per i tablet e smartphone con gli atom. Ma se dovessi rapportare le due cose, è piu facile che Intel prensa la sua fetta di mercato con i tablet e gli x86 di quanto arm puo fare sui PC. Per cui che non mi riempino la pancia di caxxate.
Un altra azienda che deve stare attenta è M$ perchè sta prendendo scelte pericolose. I tablet e gli smartphone sono sistemi alternativi al PC, che occupano un settore di mercato diverso, e no che sono la sostituzione dei pc, e microsoft sta rischiando di fottersi la chiave dell'utenza che l'ha indotta nel tempo a crescere, e se si gioca questa utenza sono caxxi amari per lei.
Visto che Linux c'è sempre

Quote:
Originariamente inviato da winebar
Secondo me punteranno tutto sulla durata. Se consideriamo che un 6/8 core ARM dovrebbe avere prestazioni sufficenti per far girare Office in maniera abbastanza decente (in modo che un utente non se ne accorga) quindi, a meno di sorprese, penso che venderanno bene. O almeno me lo auguro dato che un po' di concorrenza in più a Intel non fa proprio male.
Ma concorrenza fino ad un certo punto. AMD è la concorrenza di Intel. Ma arm che concorrenza deve fargli ? Sono due architetture diverse. E pure che entra nel settore dei pc, comunque ad Intel l'unico motivo di concorrenza e sui tablet e no sui pc.
Se parliamo di processori x86 ad alte prestazioni per sistemi desktop di un certo calibro, non è mai veramente riuscita amd (con l'x86) a contrastarla vuoi mai che arm con quei giocattolini la contrasti ? E soprattutto con un architettura comlpetamente diversa, dove tutto il parco applicativo non ci azzecca una mazza nella compatibilità ?
Intel con i processori ULV li accoppia negli ultrabook e nei tablet, quelli potrebbero entrare inconcorrenza con arm, eanche in questo caso credo proprio che dal punto di vista di prestazioni non c'è paragone.
Per fare concorrenza vera ad Intel ci vorrebbe adesso una AMD piu in forma, o una terza ipotetica azienda di cpu x86. Ma non credo proprio che arm preuccupi intel, lavorano su due architetture diverse. E se gli arm se la giocano bene nell'efficienza energetica per i sistemi embedded e smart-connected device, comunque a livello di performance x86 è ad oggi insuperabile e credo che lo sara ancora per moltissimo tempo.

Tuttavia un arm potrei vedercelo bene in un ultrabook mooolto ultra low ed low perfornance. Ma non ce lo vedo per niente nemmeno in un notebook figuriamoci in un desktop.
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 21-05-2012 alle 16:14.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 16:03   #8
hermanss
Senior Member
 
L'Avatar di hermanss
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2898
Bah...che dire...un po' di concorrenza tra AMD e Intel non guasta mai, ma speriamo che non sfoci nella produzione di cpu ridicole.
hermanss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 16:10   #9
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
Non so se sono illusi ma di certo le potenzialità di ARM sono elevate:
sto provando il raspberrypi basato su un SOC ARM1176JZFS a 700MHz (un processore del 2002-2003) con 256MB di RAM e mi riproduce *fluido* via rete un filmato fullHD, lo stesso filmato su portatile AMD a 2.2GHZ dual core con scheda video HD3000 ogni tanto scatta.
Tablet basati su Tegra2 che ho provato con delle versioni ARM di Linux, riescono a far girare tranquillamente Linux con KDE4 senza far rimpiangere troppo i moderni dual core a fronte di autonomie elevatissime.
Se escono con un bel multicore (tipo il Tegra Logan che dovrebbe arrivare per fine anno) potrebbero far male davvero a Intel e AMD nel settore notebook con prestazioni paragonabili a un core 2 duo ma consumi inferiori ad un atom.
Senza contare che se si vuole aumentare la potenza possono realizzare schede con più processori in parallelo (ideale ad esempio per un sistema desktop o server) senza per questo salassarsi con le bollette (prima di arrivare ai 55W di un I7 si possono mettere 100 Tegra2 in batteria)
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 16:18   #10
Sfasciacarene
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 223
Bhe ben venga, cosi facendo gli ARM punteranno a fare cpu sempre più performanti e gli x86 spingeranno più a fondo per il risparmio energetico.
E comunque un tegra 3 non è poi cosi scarso come SOC, e il futuro di un tegra 4 combinato con windows 8 sicuramente può prendere una fettina di mercato.
__________________
Wof
Sfasciacarene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 16:23   #11
Sfasciacarene
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
Non so se sono illusi ma di certo le potenzialità di ARM sono elevate:
sto provando il raspberrypi basato su un SOC ARM1176JZFS a 700MHz (un processore del 2002-2003) con 256MB di RAM e mi riproduce *fluido* via rete un filmato fullHD, lo stesso filmato su portatile AMD a 2.2GHZ dual core con scheda video HD3000 ogni tanto scatta.
Tablet basati su Tegra2 che ho provato con delle versioni ARM di Linux, riescono a far girare tranquillamente Linux con KDE4 senza far rimpiangere troppo i moderni dual core a fronte di autonomie elevatissime.
Se escono con un bel multicore (tipo il Tegra Logan che dovrebbe arrivare per fine anno) potrebbero far male davvero a Intel e AMD nel settore notebook con prestazioni paragonabili a un core 2 duo ma consumi inferiori ad un atom.
Senza contare che se si vuole aumentare la potenza possono realizzare schede con più processori in parallelo (ideale ad esempio per un sistema desktop o server) senza per questo salassarsi con le bollette (prima di arrivare ai 55W di un I7 si possono mettere 100 Tegra2 in batteria)
Esattamente
__________________
Wof
Sfasciacarene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 16:53   #12
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Tuvok-LuR- Guarda i messaggi
sempre i soliti discorsi, saranno 10 anni che vanno avanti col discorso che alla gente serve solo un pc per navigare e per mandare mail...intanto tutti i miei amici col netbook passano metà del loro tempo a bestemmiare perchè và troppo lento.
Sarà che in realtà il software và avanti anche se non ce ne accorgiamo, applicazioni javascript sempre più pesanti, idem per quelle in flash, risoluzioni sempre più elevate etc...
Ciao,
questo è vero (sopratutto la parte relativa all'utilizzo di Javascript), tuttavia moltissime persone che conoscono usano il PC quasi esclusivamente per andare su Facebook e Yuotube.

In questo contesto di PC visto come "terminale web 2.0" anche sistemi dalle basse prestazioni come i primissimi netbook vanno più che bene. A mio avviso è principalmente grazie a questo cambio di utilizzo che ARM può davvero tentare l'ingresso nel mondo PC low-end, anche se il previsto 20% di market share rimane, a mio avviso, eccessivo (AMD e Intel hanno ottimi prodotti anche sotto questo punto di vista).

Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Ancora piu folle è dire che la maggiorparte di utenti usano il pc per navigare ?
NO ! ERRATO ! La maggiorparte di utenti che naviga usa gli smarthpone, i tablet e qualche ultrabook. E nel settore smarthpone e tablet sei gia presente cara ARM, perchè è quello che puoi fare con quei processori da videopoker. Sei destinata ai device di fruizione e no di produzione vera e propria.
Premetto che anche a me sembra davvero eccessiva una quota del 20%. Tuttavia, come dicevo sopra, per i moltissimi "nuovi informatizzati" dell'era facebook il PC è quasi sinonimo di social network. In questo ambito, il processore usato è (quasi) irrilevante.

Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
Non so se sono illusi ma di certo le potenzialità di ARM sono elevate:
sto provando il raspberrypi basato su un SOC ARM1176JZFS a 700MHz (un processore del 2002-2003) con 256MB di RAM e mi riproduce *fluido* via rete un filmato fullHD, lo stesso filmato su portatile AMD a 2.2GHZ dual core con scheda video HD3000 ogni tanto scatta.
Attenzione che nella visione del filmato, il core ARM c'entra poco o nulla: è probabile che a gestire il tutto sia la parte video del SoC (di PowerVR o magari anche di ARM stessa, con la serie Mali).

Per dire, anche Atom + chip di decodifica Broadcom è in grado di visualizzare fluidamente filmanti FullHD.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 17:02   #13
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Un nb da centro commerciale (supponiamo un i3) mi costa 400€.
A quanto può scendere con un ARM? 350€? (imho nemmeno)

Bene, chi è il folle che per risparmiare 50€ si prende un nb castrato?
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 17:05   #14
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da dotlinux Guarda i messaggi
Un nb da centro commerciale (supponiamo un i3) mi costa 400€.
A quanto può scendere con un ARM? 350€? (imho nemmeno)

Bene, chi è il folle che per risparmiare 50€ si prende un nb castrato?
Magari uno che ha bisogno di tanta autonomia.
Quando la gente inizia a vedere quanto dira un notebook ARM manda al diavolo i giocattolinibook e si prende questi (che saranno sempre giocattolini, ma non vengono venduti a 1000 eurozzi, basandoci sul prezzo che hai detto tu).
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 17:19   #15
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Ma concorrenza fino ad un certo punto. AMD è la concorrenza di Intel. Ma arm che concorrenza deve fargli ? Sono due architetture diverse. E pure che entra nel settore dei pc, comunque ad Intel l'unico motivo di concorrenza e sui tablet e no sui pc.
Ricordo che i negozi mettono sui bugiardini le specifiche cheil produttore vuole far mettere.
Meteranno qualcosa tipo "durata della batteria di millemila ore" e, almeno per la prima generazione sono apposto. Poi magari con la seconda aumentano i consumi e le prestazioni raddoppiano e allora potrebbero avere successo.

Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Se parliamo di processori x86 ad alte prestazioni per sistemi desktop di un certo calibro, non è mai veramente riuscita amd (con l'x86) a contrastarla vuoi mai che arm con quei giocattolini la contrasti?
Sono pienamente consapevole che i processori ARM non sono fatti per sopportare un alto consumo. Infatti ho pienamente specificato che la battaglia la tenterà sull'autonomia e sul non far notare troppe differenze prestazionali con gli x86.

Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
E soprattutto con un architettura comlpetamente diversa, dove tutto il parco applicativo non ci azzecca una mazza nella compatibilità ?
Ora che escono i notebook con ARM il comparto applicativo sarà molto più fertile di quello che c'è ora.
Tieni comunque conto che l'ISA degli ARM varia ogni tot anni quindi (nello specifico ad una nuova revisone completa dell'architettura) è più semplice sfruttare al meglio un processore ARM che un processore Intel. Figurati che molti compilatori ancora non supportano tutte le funzioni di C++ '03, dimmi quel che vuoi che ci vorrranno ancora un po' di anni per sfruttare come si deve le nuove istruzioni dei processori Intel, anche perchè ogni poco ne aggiungono altre, motivo poi della scarsa efficenza degli x86.

Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Intel con i processori ULV li accoppia negli ultrabook e nei tablet, quelli potrebbero entrare inconcorrenza con arm, eanche in questo caso credo proprio che dal punto di vista di prestazioni non c'è paragone.
Per fare concorrenza vera ad Intel ci vorrebbe adesso una AMD piu in forma, o una terza ipotetica azienda di cpu x86. Ma non credo proprio che arm preuccupi intel, lavorano su due architetture diverse. E se gli arm se la giocano bene nell'efficienza energetica per i sistemi embedded e smart-connected device, comunque a livello di performance x86 è ad oggi insuperabile e credo che lo sara ancora per moltissimo tempo.

Tuttavia un arm potrei vedercelo bene in un ultrabook mooolto ultra low ed low perfornance. Ma non ce lo vedo per niente nemmeno in un notebook figuriamoci in un desktop.
La terza azienda produttrice di X86 si chiama Via Technologies, solo che fa processori ULP probabilmente per accordo con Intel, altrimenti le taglia la licenza. Intel non è così stupida da dare licenze x86 a muzzo come fa ARM, deve vedere che non diano troppa competizione nel breve periodo (AMD ad esempio ha cominciato moddando i processori Intel, quindi acquistava almeno il progetto del chip, se non il chip stesso).

Comunque ricorda che Intel la sua x86 l'ha portata al successo con accordi molto discutibili. C'erano sicuramente piattaforme molto mogliori su cui basarcisi, primi tra tutti i PowerPC di IBM.
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz

Ultima modifica di winebar : 21-05-2012 alle 20:27.
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 18:16   #16
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
Ora che escono i notebook con ARM il comparto applicativo sarà molto più fertile di quello che c'è ora.
Tieni comunque conto che l'ISA degli ARM varia ogni tot anni quindi (nello specifico ad una nuova revisone completa dell'architettura) è più semplice sfruttare al meglio un processore ARM che un processore Intel. Figurati che molti compilatori ancora non supportano tutte le funzioni di C++ '03, dimmi quel che vuoi che ci vorrranno ancora un po' di anni per sfruttare come si deve le nuove istruzioni dei processori Intel, anche perchè ogni poco ne aggiungono altre, motivo poi della scarsa efficenza degli x86.
Il fatto che l'ISA ARM cambi più spesso di quella x86 non è un vantaggio, ma uno svantaggio: come fai a ottimizzare un compilatore per un set di istruzioni che cambia di continuo? Come fai a scrivere applicazione che girino anche sulla precedente serie di CPU?

Non a casa l'unica parte del set x86 che cambia abbastanza spesso, quella relativa alle istruzioni vettoriali (SSE/AVX) è proprio quella meno usata nei programmi, a causa della bassa propensione da parte dei programmatori e compilatori nel generare codice che sfrutti un set di istruzioni in costante mutamento.

Per fare un esempio, la stragrande maggioranza dei programmi è compilata per usare al massimo le SSE2 e per non usarle proprio, quando ormai praticamente il 100% dei processori in commercio implementa le SSE3+.

Quote:
La terza azienda produttrice di X86 si chiama Via Technologies, solo che fa processori ULP probabilmente per accordo con Intel, altrimenti le taglia la licenza. Intel non è così stupida da dare licenze x86 a muzzo come fa ARM, deve vedere che non diano troppa competizione nel breve periodo (AMD ad esempio ha cominciato moddando i processori Intel, quindi acquistava almeno il progetto del chip, se non il chip stesso).
Via Tech. ha la licenza x86 perchè a suo tempo comprò Cyrix (da National Semiconductor) e IDC Centaur, detentrici appunto di licenze valide. In realtà, mi pare di ricordare che c'erano clausole per cui le licenze x86 non erano trasferibili tramite la compravendita di una società che a sua volta le deteneva e che tale cavillo fu aggirato in quanto Via era venuta in possesso di brevetti chiave nella realizzazione di CPU e quindi si trovò un accordo con Intel.

Inoltre, considera che gli attuali Via Nano, per quanto discretamente performanti, consumano decisamente di più che di Atom/Bobcat e quindi hanno un po' perso la connotazione ULP, piuttosto si rivolgono al mercato embedded/industriale.

Quote:
Comunque ricorda che Intel la sua x86 l'ha portata al successo con accordi molto discutibili. C'erano sicuramente piattaforme molto mogliori su cui basarcisi, primi tra tutti i PowerPC di IBM.
Ciò che è davvero discutibile è il modo in cui Intel si è imposta sul mercato (vedi causa di AMD e salatissima multa inflitta ad Intel), _non_ come x86 sia divenuta l'architettura di riferimento. I PowerPC hanno avuto la loro occasione, ma col G5 hanno mostrato tutti i loro limiti (basse prestazioni e alto calore, una pessima accoppiata...).

Se parli dell'architettura POWER (occhio: _non_ PowerPC, proprio POWER) in se, concordo che sia ottima, ma è indirizzata a determinati ambiti.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 18:17   #17
miniMALE
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Macerata / Trieste
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
Non so se sono illusi ma di certo le potenzialità di ARM sono elevate:
sto provando il raspberrypi basato su un SOC ARM1176JZFS a 700MHz (un processore del 2002-2003) con 256MB di RAM e mi riproduce *fluido* via rete un filmato fullHD, lo stesso filmato su portatile AMD a 2.2GHZ dual core con scheda video HD3000 ogni tanto scatta.
Tablet basati su Tegra2 che ho provato con delle versioni ARM di Linux, riescono a far girare tranquillamente Linux con KDE4 senza far rimpiangere troppo i moderni dual core a fronte di autonomie elevatissime.
Se escono con un bel multicore (tipo il Tegra Logan che dovrebbe arrivare per fine anno) potrebbero far male davvero a Intel e AMD nel settore notebook con prestazioni paragonabili a un core 2 duo ma consumi inferiori ad un atom.
Senza contare che se si vuole aumentare la potenza possono realizzare schede con più processori in parallelo (ideale ad esempio per un sistema desktop o server) senza per questo salassarsi con le bollette (prima di arrivare ai 55W di un I7 si possono mettere 100 Tegra2 in batteria)
ogni volta che leggo i commenti sui proclami di ARM intenzionata ad entrare nel mercato pc tocca vedere questi post ingenui...

"il mio cellulare decodifica i video mentre il mio portatile scatta!"

la "sottile" differenza è che il soc ARM ha dei dsp (decodificatori hardware) per il video mentre la cpu x86 fa tutto in software!

Prova ad aprire un file open office complesso sulla tua raspberry e vedi come viene devastata da qualsiasi processore uscito dopo il 2005.

Anche i nuovi soc con cortex A15 sono lentissimi se confrontati con le più scarse cpu x86 di recente produzione.

Quote:
Originariamente inviato da dotlinux Guarda i messaggi
Un nb da centro commerciale (supponiamo un i3) mi costa 400€.
A quanto può scendere con un ARM? 350€? (imho nemmeno)

Bene, chi è il folle che per risparmiare 50€ si prende un nb castrato?
uno a cui servono 8-12 ore di autonomia con utilizzo leggero di software di produttività personale (quel poco che sarà compilato per arm all'inizio) e peso intorno al kg

Ultima modifica di miniMALE : 21-05-2012 alle 18:21.
miniMALE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 19:20   #18
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12340
Di computer se ne vendono sempre meno e la gente non ha idea di cosa ci sia dentro! Secondo me un computer ARM con già installato windows, piccolino e che costa neanche 200 euro venderebbe molto! Tanto la gente lo accende, ci cracca office e photoshop ed è a posto (magari arriverà anche photoshop)!!
Idem per i netbook o portatili di fascia bassa!! è da vedere più che altro se piacerà windows RT (la versione per ARM)
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 19:43   #19
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
In effetti i nuovi all in one ARM tipo raspberrypi o android on a stick da 50/100 euro sono la novita' piu' interessante dell'ultimo periodo. Ormai ci sono sempre meno motivi per dover aggiornare un x86 per quanto i nuovi processori siano interessanti (gli intel in assoluto e AMD per le APU).

Sara' anche dovuto alla maggiore maturita' e diffusione delle distribuzioni linux che non necessitano di x86 e la diffusione del paradigma cloud.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 20:42   #20
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Il fatto che l'ISA ARM cambi più spesso di quella x86 non è un vantaggio, ma uno svantaggio: come fai a ottimizzare un compilatore per un set di istruzioni che cambia di continuo?
Intendevo il contrario, l'ISA ARM cambia ogni tot anni il che significa che all'uscita di un nuovo processore al massimo modifichi il programma per supportarne il numero di core. Le ottimizzazioni del compilatore non sono semplici, per carità, però mi sembra di vedere molte applicazioni ottimizzate per gli ARM e molte poche realmente ottimizzate per gli x86.
Certo, il set x86 base è quello da ere informatiche, ma io mi riferivo proprio alle estensioni vettoriali, che ti permettono di sfruttare il 100% del processore. Ad esempio non ti sembra assurdo che le istruzioni a 64 bit sono implementate a livello di estensione e, addirittura, Intel si è fatta concorrenza da sola non riuscendo a vendere i processori esclusivamente a 64 bit? Il tutto prende sempre più spazio sul processore e, per un'architettura già poco efficente di suo come questa, è un vero dramma.

Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Come fai a scrivere applicazione che girino anche sulla precedente serie di CPU?
Se le stesse librerie sono presenti e non presentano differenze puoi sempre ricompilare, sempre ammesso che il tuo programma non è fatto in modo da sfruttare le nuove caratteristiche della nuova architettura. è vero, poi devi fare il debug due volte, una per architettura. Sarà una palla, ma è sempre meglio che scrivere 2 volte l'applicazione e debuggare migliaia di volte.

Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Inoltre, considera che gli attuali Via Nano, per quanto discretamente performanti, consumano decisamente di più che di Atom/Bobcat e quindi hanno un po' perso la connotazione ULP, piuttosto si rivolgono al mercato embedded/industriale.
Verissimo, avevo risposto citando VIA solo perchè in realtà esiste un terzo produttore x86 che sia come fascia prestazionale che monetaria è su un altro pianeta (in negativo ovviamente), ha prestazioni bassissime (come da te citato) e costa uno sproposito (mi sembra che vendono un dual core anche sopra i 300$).

Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Ciò che è davvero discutibile è il modo in cui Intel si è imposta sul mercato (vedi causa di AMD e salatissima multa inflitta ad Intel), _non_ come x86 sia divenuta l'architettura di riferimento.
Già all'epoca non c'erano architetture migliori?

Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
I PowerPC hanno avuto la loro occasione, ma col G5 hanno mostrato tutti i loro limiti (basse prestazioni e alto calore, una pessima accoppiata...).
Probabilmente mi ricordo male io, la mia giovane età non mi ha fatto vivere il tutto sulla pelle, in pratica andavo a memoria. Sorry
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz

Ultima modifica di winebar : 21-05-2012 alle 21:03.
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1