|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
|
sostituzione del 18-55 + un bel tele (55-300) ??
Ciao ragazzi avrei due domande... la prima: purtroppo mentre ero al mare sugli scogli sono scivolato con in mano la reflex (nikon d3100) e l'obbiettivo ha cozzato contro una roccia e l'anello dove si avvitano i filtri si è rotto... per fortuna la lente è indenne ho fatto qualche foto e funziona tutto bene... però i filtri non si avvitano più oppure devo spingere con forza per avvitarli e poi si incastrano... insomma l'obbiettivo funziona ancora benissimo però mi vedo costretto a cambiarlo... quindi visto che non vorrei comprare di nuovo lo stesso obbiettivo c'è una buona alternativa non troppo costosa al 18-55 della nikon? Possibilmente non il 18-105 visto che avrei intenzione di acquistare il 55-300
2) ho appunto intenzione di acquistare il 55-300, mi conviene o c'è qualcosa di meglio?? tenete conto che oltre i 500 euro di budget (a testa: 500 per il sostituto dell 18-55 e 500 per l'eventuale tele) non posso sforare. Ciao e grazie!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
sui 500€ puoi trovare il più che buono 16-85 nikon (che sfora un pelino i 500 di budget, nuovo), di cui tutti parlano gran bene. altrimenti ci sono i vari sigma e tamron (vedi tamron 17-50 2,8, che sta sui 300), e non dev'essere una ciofeca. PEr quanto riguarda il tele, proverei a cercare il 70-300 VR II piuttosto che il 55-300. E' un'ottica Full Frame e non si comporta affatto male, anzi. Poi eventualmente si rivende senza troppe difficoltà.
Diciamo che con i 1000€ o poco meno riesci a tirare fuori la coppia 16-85 e 70-300, che è di tutto rispetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
|
il 17-50 f2.8 tamron mi attira molto, soprattutto per il fatto che sia f2.8 a tutte le focali!!!.. l'ho trovato su un negozio online per 364 euro versione stabilizzata. Ma è fatto per le reflex dx o fx?? Poi da versione stabilizzata a non stabilizzata cambia qualcosa?? perchè se tecnicamente sono uguali per risparmiare prenderei quella senza VC, poi ha il motore dell'autofocus nell'obbiettivo?? il 16-85 bo.. costa molto e poi è un f3.5... Per adesso non lo prenderei in considerazione.. Forse quando mi prenderò un corpo semi-pro lo prendere in kit (tipo d7000+16-85 per esempio). Per il tele evero il 70-300 è migliore... anche se avrei un "buco" da 50 a 70 ma non credo sia qualcosa di grave...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
il buco da 50 a 70 non è un gran buco. Sono 3 passi in avanti con il 50, o 3 indietro con il 70. Il migliore zoom, dove possibile restano i piedi (l'ho imparato in questo forum, sì sì!
![]() Lo stabilizzatore ti fa guadagnare degli stop di luminosità, nel senso che riducendo le vibrazioni ti permette di abbassare i tempi di scatto, o di chiudere di più i diaframmi. Aggiungi anche che potresti a parità di condizioni alzare anche meno gli ISO della macchina, così da avere meno rumore. Se la differenza di prezzo è minima, direi versione con stabilizzatore senza meno! con 1000€ di budget ci fai entrare comunque entrambi gli obiettivi. anzi, avanzandoti qualcosa, potresti pensare ad un buon treppiede, che ci sta come costi. Se il 300 sta sui 450€, e il Tammy lo paghi 380 circa, sei a 830€. con i restanti un buon treppiede ce lo fai entrare, e magari i filtri polarizzati anche. Insomma, c'è da spendere, e da prendere, non ti preoccupare! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
|
Grazie a tutti delle risposte!! Avrei deciso così quindi: prendo il 17-50 vc tamron a 364 euro, e il 70-300 vr nikon a 417 euro e con quello che avanza mi prendo una buona borsa visto che quella che ho adesso può tenere solo la macchina con obbiettivo montato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Ottimo! : )
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
|
Il Tammy 17-50 stabilizzato è peggiore di quello non stabilizzato, purtroppo l' introduzione dello stabilizzatore ha compromesso un po' la nitidezza dell' obiettivo che nella versione precedente era un gran bel pezzo di vetro, quello nuovo è "solo" buono, ma se lo stabilizzatore non ti è indispensabile forse è meglio rinunciarci.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
prendi il 55-300 (a parità di garanzia costa circa 100€ in meno), e il Sigma 17-70 f/2.8-4 stabilizzato.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
potrebbe anche prendere il sigma e il 70-300, che secondo me rimante un'ottica dal valore maggiore, e dal costo relativamente più alto. Secondo me il 70-300 è da considerarsi investimento, più di quanto non si possa fare con un 55, che comunque è un obiettivo apsc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Quand'anche uno (e, secondo me, si tratta di una esigua minoranza) decidesse di passare al full frame, ci metterebbe poco a rivendere il 55-300 ed acquistare il 70-300. Nel frattempo, risparmi 100€ e sfrutti la focale minima più ampia, che per esperienza personale trovo assai più utile di tutte le fisme sul vantaggio di usare un'ottica FF su APS-C o sulla velocità dell'AF. Questo, ovviamente, IMHO.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Come mai proponi questo sigma?
e' f/2.8 per pochi mm, però è più lungo.... un amico me ne ha parlato bene, è solo per curiosità che te lo chiedo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Se dovessi sostituire il 18-55VR da kit io prenderei quello. EDIT: aggiungo anche che è poco considerato nei forum Quote:
Sicuramente, quando vorrai vendere il 70-300 potrai chiedere di più, però tieni presente che a monte lo hai pagato anche 100€ in più.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test Ultima modifica di blade9722 : 03-08-2011 alle 11:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
|
Ok dopo aver letto le vostre risposte, e se prendessi il sigma 17-70 + il nikon 70-300?? anche perchè il 17-50 lo prendo per 364, questo sigma per 409 quindi a differenza di prezzo non è elevata... voi cosa dite????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Come accoppiata può andare.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() un amico lo aveva su 40d ed ha detto che gli piaceva parecchio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
|
Hai mille euro e ti vuoi divertite con la D3100?
Sigma 8-16mm = €590 Nikon 18-55vr = €110 Nikon 55-200vr = €179 879 + 15 di spedizione e hai un range da 12 a 300mm. Il Sigma è il meglio che puoi montare su Nikon croppato oggi, senza se e senza ma, a 12mm non ha quasi distorsione è una bomba, ti permette di essere davvero creativo e ampli i tuoi orizzonti in tutti i sensi. Il 18-55vr è una gran lente, non ti fare ingannare da numeri o grafici che non significano niente: guarda le foto postate (sempre che lo facciano) dalla gente che ti snocciola dati: una su cento è decente, farebbero meglio a scrivere meno sui forum tipo dpreview e simili e uscire con la macchina per cogliere la luce. Il 18-55 è una signora lente per la tua macchina e non solo, io prenderei su quelle focali la versione non stabilizzata che è anche meglio. Il 55-200 per quello che costa è una cannonata, e anche lui non distorce, cosa che il 55-300 fa eccome. Minimo peso, poco ingombro, stessi filtri per i due zoom Nikon, gran resa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:41.