Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2011, 10:18   #1
D-roc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 36
[Java] dubbi teorici

Ho iniziato da poco lo studio di java, xò conosco già il C (basi).
Ho dei dubbi su:che cos'è il pattern?
Un'alto dubbio è: un listener si implementa con l'interfaccia Actionlistener. Però ho letto che un listener lo si può usare su più bottoni. Con la classe anonima questo non è possibile. Giusto?

Spero di aver descritto bene i miei dubbi
D-roc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 10:27   #2
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da D-roc Guarda i messaggi
Ho iniziato da poco lo studio di java, xò conosco già il C (basi).
Ho dei dubbi su:che cos'è il pattern?
Un'alto dubbio è: un listener si implementa con l'interfaccia Actionlistener. Però ho letto che un listener lo si può usare su più bottoni. Con la classe anonima questo non è possibile. Giusto?

Spero di aver descritto bene i miei dubbi
perdona la franchezza ma...tu conosci le basi di C e sai ragionare e scrivere codice con un approccio orientato agli oggetti?

Perché senza un solido background di quel tipo (che non si ottiene scrivendo un po' di righe in C), mi sembra superfluo studiare i design pattern o addentrarsi in questione tecniche di quel tipo...
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 10:39   #3
D-roc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 36
L'anno scorso ho studiato il C che è un linguaggio di programmazione strutturale.
Quest'anno sempre per motivi didattici ho dovuto imparare il java che è un linguaggio OOP.

Quindi al momento so ragionare + o - sia in oggetti che non

questo volevi sapere?
D-roc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 10:47   #4
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da D-roc Guarda i messaggi
Ho iniziato da poco lo studio di java, xò conosco già il C (basi).
Ho dei dubbi su:che cos'è il pattern?
Un'alto dubbio è: un listener si implementa con l'interfaccia Actionlistener. Però ho letto che un listener lo si può usare su più bottoni. Con la classe anonima questo non è possibile. Giusto?

Spero di aver descritto bene i miei dubbi
Un pattern è una coppia problema-soluzione dove però il problema e la soluzione sono di tipo progettuale, non algoritmico.
Dire che un listener si implementa con l'interfaccia ActionListener non è corretto, nel senso che si deve implementare il Listener adatto al tipo di evento che si vuole "ascoltare". Ad esempio ActionListener va bene per "ascoltare" l'evento di pressione di un pulsante, ma esistono anche altri tipi di eventi.
Detto questo, se vuoi usare la stessa classe anonima come listener per più eventi puoi assegnarne il riferimento ad una variabile:
Codice:
ActionListener listener = new ActionListener(){...};
button1.addActionListener(listener);
button2.addActionListener(listener);
EDIT: dimenticavo di dire che in questo modo però condividi tra i vari button la stessa istanza di ActionListener. Non è detto che questo vada sempre bene

Ultima modifica di wingman87 : 11-07-2011 alle 10:51.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 10:48   #5
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da D-roc Guarda i messaggi
Ho iniziato da poco lo studio di java, xò conosco già il C (basi).
Ho dei dubbi su:che cos'è il pattern?
Un'alto dubbio è: un listener si implementa con l'interfaccia Actionlistener. Però ho letto che un listener lo si può usare su più bottoni. Con la classe anonima questo non è possibile. Giusto?

Spero di aver descritto bene i miei dubbi
Qui trovi una spiegazione su cosa sia un (design) pattern. E qui un sito interessante, in materia.

Per quanto riguarda un listener implementato con una classe anonima: sì, lo puoi usare su più bottoni, ad esempio:
Codice:
import java.awt.event.ActionEvent;
import java.awt.event.ActionListener;
import javax.swing.Box;
import javax.swing.JButton;
import javax.swing.JFrame;
import javax.swing.JOptionPane;
import javax.swing.JPanel;
import javax.swing.SwingUtilities;

public class MainFrame
{
    public static void main(String[] args) {
        MainFrame f = new MainFrame();
        f.show();
    }

    private final JFrame frame;

    public MainFrame() {
        frame = new JFrame("MainFrame");
        frame.setDefaultCloseOperation(JFrame.DISPOSE_ON_CLOSE);

        // init button listener
        ActionListener listener = new ActionListener() {
            @Override public void actionPerformed(ActionEvent e) {
                JOptionPane.showMessageDialog(frame, "You just clicked a button -_-'");
            }
        };

        // init buttons
        JButton[] buttons = new JButton[3];
        for (int i=0; i<3; i++) {
            buttons[i] = new JButton("Button" + i);
            buttons[i].addActionListener(listener);
        }

        // add components
        JPanel panel = new JPanel();
        Box box = Box.createVerticalBox();
        for (JButton b : buttons) {
            box.add(Box.createVerticalStrut(10));
            box.add(b);
        }
        panel.add(box);
        frame.add(panel);
    }

    private void show() {
        SwingUtilities.invokeLater(new Runnable() {
            @Override public void run() {
                frame.pack();
                frame.setLocationRelativeTo(null);
                frame.setVisible(true);
            }
        });
    }
}
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 11:02   #6
D-roc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 36
ok! ho capito!
ricapitolando

io negli appunti avevo scritto:

Pattern: nella OOP rappresenta una schema progettuale che fornisce una soluzione ad un problema ricorrente.

E l'avete confermato.

Per quanto riguarda la classe anonima e l'action listener mi avete fatto vedere come si implementa ma wingman87 ha specificato che
Quote:
in questo modo però condividi tra i vari button la stessa istanza di ActionListener. Non è detto che questo vada sempre bene
ok grazie. Visto che sto studiando da autodidatta sarebbe meglio lasciare il topic aperto tanto fino a stasera ne sorgo di altri dubbi
D-roc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 11:03   #7
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da D-roc Guarda i messaggi
L'anno scorso ho studiato il C che è un linguaggio di programmazione strutturale.
Quest'anno sempre per motivi didattici ho dovuto imparare il java che è un linguaggio OOP.
ehm sì lo so anche io che paradigmi supportano C e Java

Quote:
Quindi al momento so ragionare + o - sia in oggetti che non

questo volevi sapere?
Diciamo di sì...scrivendo che hai studiato le basi di C ed hai iniziato da poco Java mi sembrano sia affermazioni un po' in contrasto con solide basi OOP comunque ok può essere mi sbagli.
Se ti chiedo di darmi la definizione e scrivere un esempio di polimorfismo lo sapresti ad occhi chiusi giusto?


Per farla molto terra terra un pattern è la soluzione ad un problema ricorrente nel software design.
Nell'introduzione della Gang of Four, il libro che chiunque legge quando si addentra in queste tematiche, si scrive come gli sviluppatori si siano accorti ad un certo punto che durante la loro esperienza di lavoro ci fossero dei problemi che si ripresentavano schematicamente più o meno nella medesima forma.
Sono stati enucleati, divisi per categoria ed i design pattern sono le soluzioni, di fatto, a quei problemi.

Listener, che nel libro viene chiamato Observer (anche se presenta qualche differenza) è un esempio abbastanza tipico.
C'è un oggetto che scatena un evento/invia un messaggio ed uno/n che si preoccupano di riceverlo, trapparlo ecc e per farlo implementano un'interfaccia.


Una spiegazione abbastanza buona dell'event-listener pattern
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 11:12   #8
D-roc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 36
Peccato che io quel libro non l'abbia letto. E che nn ho fatto neanche ingegneria del software
D-roc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 11:26   #9
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da D-roc Guarda i messaggi
Peccato che io quel libro non l'abbia letto. E che nn ho fatto neanche ingegneria del software
le prime 30 pagine sono tutte dedicate alla spiegazione del paradigma OO e poi entra nello specifico.
Io ti consiglio di leggerlo bene, 3, 4 volte.

Online si trova
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2011, 16:55   #10
D-roc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 36
ho un dubbio per l'esame:
l'incapsulamento è una
1)proprietà..
2)caratteristica..
3)una tecnica...

..del java

su wikipedia di che è una tecnica xò visto che è uno dei pilastri della OOP potrebbe anche essere una caratteristica
D-roc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2011, 21:33   #11
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
io a questa domanda risponderei C, in quanto, se siamo d'accordo che na caratteristica è una proprietà che definisce, caratterizza una determinata cosa, l'incapsulamento non caratterizza Java,tu puoi scrivere un programma intero senza incapsulare un bel niente, non è una caratteristica del linguaggio ma è una tecnica che puoi intraprendere utilizzando java
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2011, 11:07   #12
D-roc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
io a questa domanda risponderei C, in quanto, se siamo d'accordo che na caratteristica è una proprietà che definisce, caratterizza una determinata cosa, l'incapsulamento non caratterizza Java,tu puoi scrivere un programma intero senza incapsulare un bel niente, non è una caratteristica del linguaggio ma è una tecnica che puoi intraprendere utilizzando java
il tuo ragionamento non fa una piega.

allora riepilogando:
1)incapsulamento = tecnica del java
2)ereditarietà = caratteristica del java
3)polimorfismo= tecnica del java

poi è vero che l'ovveriding e l'overloading sono proprietà del java o devo dargli un'altra definizione?
D-roc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 00:03   #13
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da D-roc Guarda i messaggi
ho un dubbio per l'esame:
l'incapsulamento è una
1)proprietà..
2)caratteristica..
3)una tecnica...

..del java

su wikipedia di che è una tecnica xò visto che è uno dei pilastri della OOP potrebbe anche essere una caratteristica
Quote:
Originariamente inviato da D-roc Guarda i messaggi
il tuo ragionamento non fa una piega.

allora riepilogando:
1)incapsulamento = tecnica del java
2)ereditarietà = caratteristica del java
3)polimorfismo= tecnica del java

abbi pazienza, non vorrei essere pedante, ma nel momento in cui affermi che sai scrivere codice nel paradigma OOP ed imperativo/procedurale su queste domande non dovresti avere alcun dubbio.
Cioè se sai scrivere codice OOP non puoi avere dubbi sulla teoria OOP.

Sarebbe come dire che sei in grado di costruire o riparare un motore ma non conosci i principi che lo governano.
Un po' dura...


Detto questo, incapsulamento ereditarietà e polimorfismo sono i 3 pilastri su cui si basano il paradigma orientato agli oggetti.
Non vedo per quale motivo 2 dovrebbero essere tecniche di Java mentre la seconda una caratteristica.

Se un linguaggio (tra cui Java) supporta l'OOP ovviamente supporta tutti e 3 quelle proprietà.
La domanda poi è piuttosto confusa, cosa si intende per proprietà, caratteristica o tecnica?


Quote:
oi è vero che l'ovveriding e l'overloading sono proprietà del java o devo dargli un'altra definizione?
anche questa è una domanda malposta.

L'override va di pari passo con l'ereditarietà.
Ovviamente non sei obbligato ad usarlo nel momento in cui fai discendere da una classe una sottoclasse (e quindi erediti i suoi membri), ma puoi voler cambiare l'implementazione e quindi la firma del metodo.


idem l'overloading...



ma sono domande del tuo professore, per curiosità?
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 08:40   #14
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
credo che con caratteristica si intenda qualcosa di intrinseco di java, come può essere l'overriding, con tecnica è un qualcosa che tu metti in atto usando java, ma non è un qualcosa che fa parte del linguaggio,almeno io lo capita così, indi per cui l'incapsulamento lo vedo come una tecnica, ma come la stessa OOP, nulla ti vieta(tralasciando il fatto che le librerie sono comunque scritte OOP) di scrivere dei programmmi procedurali in Java, anzi guardando il codice legacy che ho trovato in giro al lavoro è più il java procedurale o la finta OOP che la vero programmazione ad oggetti che c'è in giro.
La verità è che pochi sanno programmare davvero ad oggetti, e Java non è che ti ci forzi più di quel tanto.

L'unica cosa è che io caratteristica e propietà li vedo come sinonimi.
Comunque in effetti è ben confusa la domanda, credo che neanche chi la posta abbia le idee chiare sulla OOP ma non me ne meraviglio.
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 10:04   #15
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
credo che con caratteristica si intenda qualcosa di intrinseco di java, come può essere l'overriding, con tecnica è un qualcosa che tu metti in atto usando java, ma non è un qualcosa che fa parte del linguaggio,almeno io lo capita così, indi per cui l'incapsulamento lo vedo come una tecnica, ma come la stessa OOP, nulla ti vieta(tralasciando il fatto che le librerie sono comunque scritte OOP) di scrivere dei programmmi procedurali in Java, anzi guardando il codice legacy che ho trovato in giro al lavoro è più il java procedurale o la finta OOP che la vero programmazione ad oggetti che c'è in giro.
La verità è che pochi sanno programmare davvero ad oggetti, e Java non è che ti ci forzi più di quel tanto.

L'unica cosa è che io caratteristica e propietà li vedo come sinonimi.
Sinceramente, continuo a non capire la differenza tra proprietà, caratteristica o tecnica.

Polimorfismo, ereditarietà, overloading, overriding, incapsulamento sono tutte che fanno parte dei vari paradigmi di programmazione.
Quel che distingue l'OOP nell'uso dei concetti sopra esposti è che sono i fondamenti attraverso il quale uno sviluppatore dovrebbe scrivere il proprio codice.
E' la loro interazione a fare la differenza.


Tenicamente però io potrei scrivere un sorgente funzionante in Java senza fare uso di nessuno dei 5.
Ed allora che significa che l'overriding è una caratteristica intrinseca del linguaggio? Perché lo è l'overriding e non piuttosto l'incapsulamento per esempio?

Quote:
Comunque in effetti è ben confusa la domanda, credo che neanche chi la posta abbia le idee chiare sulla OOP ma non me ne meraviglio.
Se fosse un professore di istituto tecnico/liceo passi anche, ma se fosse universitario allora ci sarebbe da preoccuparsi (non che non ci siano docenti universitari che non hanno mai lavorato nel settore eh...anzi)
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 11:18   #16
D-roc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 36
Quote:
ma sono domande del tuo professore, per curiosità?
si, all'esame fa domande facili ma risposte generiche come ti sei accorto.

Visto che ogni domande sbagliata è 0,5 non posso rischiare.
I dubbi nascono quando tu la impari in un modo ed il prof. la intende in un'altro.
Un sacco di miei colleghi sono stati bocciati proprio per queste cavolate.

Mo io dovrei stampare questo topic ed il giorno dell'esame farlo vedere al prof.

Ora voi mi potete definire "asino","che non so programmare" va be non mi offendo. Però essere bocciato alla fine x queste cavolate non mi va. Per questo chiedo aiuto ad una comunità di sicuro più esperta di me.
D-roc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 11:51   #17
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da D-roc Guarda i messaggi
si, all'esame fa domande facili ma risposte generiche come ti sei accorto.

Visto che ogni domande sbagliata è 0,5 non posso rischiare.
I dubbi nascono quando tu la impari in un modo ed il prof. la intende in un'altro.
Un sacco di miei colleghi sono stati bocciati proprio per queste cavolate.

Mo io dovrei stampare questo topic ed il giorno dell'esame farlo vedere al prof.
Meglio domande difficili ma che prevedono una risposta chiara e precisa piuttosto che quisiti aleatori e che sono alla mercé di chi li può intendere come vuole.

Io in ogni caso il thread lo stamperei prima dell'esame
Ma poi scusa, non puoi contattarlo via mail in qualche modo?
Gli chiedi "salve prof, mi sto esercitando sui vecchi compiti (ipotesi mia), ma non riesco a capire quale sia la differenza tra caratteristica ecc. ecc."

Così risolvi i tuoi dubbi ed anche i nostri a questo punto

Quote:
Ora voi mi potete definire "asino","che non so programmare" va be non mi offendo. Però essere bocciato alla fine x queste cavolate non mi va. Per questo chiedo aiuto ad una comunità di sicuro più esperta di me.
No no alt, io non ti definisco in alcun modo, non mi permetterei mai

nessuno nasce "imparato". Però se scrivi che sai programmare in OOP allora quei dubbi non li dovresti avere.
Il problema nasce dal fatto però che chi ti insegna fa delle domande, su cui vieni giudicato, che sono boh per me senza alcun senso (e mi viene il dubbio quindi che le idee non le abbia chiare nemmeno lui).
Magari lo fa per aiutarvi, in realtà è il contrario.
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 12:02   #18
chiccokb24
Junior Member
 
L'Avatar di chiccokb24
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 9
Andate a chiedere a un programmatore Java se i paradigmi che avete citato sono proprietà caratteristiche o chissà che!!

Non capisco tutta questa teoria che chiedono i prof.. A cosa serve??

Se sai i concetti e li sai applicare programmando cosa ti interessa sapere in che "categoria" rientrano??!
__________________
"I'm not crazy. My mother had me tested." Sheldon Cooper
chiccokb24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 14:20   #19
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da D-roc Guarda i messaggi
si, all'esame fa domande facili ma risposte generiche come ti sei accorto.
Queste non sono domande difficili, sono domande poste in modo assolutamente confuso.

Quote:
Originariamente inviato da devbeginner Guarda i messaggi

Tenicamente però io potrei scrivere un sorgente funzionante in Java senza fare uso di nessuno dei 5.
Ed allora che significa che l'overriding è una caratteristica intrinseca del linguaggio? Perché lo è l'overriding e non piuttosto l'incapsulamento per esempio?
L'overriding deve essere il linguaggio che lo permette, tecnicamente intendo, e ho inteso questo come caratteristica, mentre l'incapsulamento no, sei tu che lo applichi, utlizzi java e programmi in modo che il tuo codice sia incapsulato, e questa la vedo come una tecnica.. my 2 cents

Quote:
Originariamente inviato da chiccokb24 Guarda i messaggi
Andate a chiedere a un programmatore Java se i paradigmi che avete citato sono proprietà caratteristiche o chissà che!!

Non capisco tutta questa teoria che chiedono i prof.. A cosa serve??

Se sai i concetti e li sai applicare programmando cosa ti interessa sapere in che "categoria" rientrano??!
La teoria OOP imho è ben importante ed è assolutamente necessaria fanno bene i prof a insistere su questa, ma ho visto in giro che ben pochi la sanno
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 15:38   #20
D-roc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 36
@devbeginner
se che ti sembra che lui è fesso a darmi la soluzione.
E poi nota dolente al primo appello non ho preso parte. Ho sentito annotato le testimonianze dei miei colleghi, x questo sto girando mezzo internet per trovare le risposte.

Cmq io resto dell'opinione che l'incapsulamento e il polimorfismo sono tecniche xkè uno può programma in java facendo a meno di esse.

Per l'overloading e l'overriding mi hanno detto che il prof lo intende come una proprietà
D-roc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Boom del fotovoltaico nella prima met&ag...
Microsoft accelera l'adozione di Rust pe...
TSMC, Washington revoca l'esenzione per ...
Dying Light: The Beast ha requisiti sepa...
L'inquinamento è in aumento, ma c...
Attaco hacker a Jaguar Land Rover: produ...
Confermato: ecco quando Gemini arriver&a...
Corsa al coupon: 15€ subito su 75€ per i...
Apple: iPhone Fold in arrivo nel 2026 e ...
Appian aggiorna la propria piattaforma: ...
Vodafone e ho. Mobile: addio ai costi ex...
Mega parco agrivoltaico in provincia di ...
Anthropic lancia Claude Code web: &egrav...
Dalla RTX 5060 alla RTX 5090: MSI sconta...
Samsung ViewFinity S8: 5 pollici in pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v