Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2008, 11:02   #1
matteopala
Senior Member
 
L'Avatar di matteopala
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
MACRO: tubi di prolunga, close-up o cos'altro?

so che ci sono milioni di discussioni a riguardo ma non riesco a capire fino in fondo le differenze, mi interessa un sacco la fotografia macro, ma non a tal punto (per ora ) da spendere 600 euro per un bel 105 micro vr (nikkor), cosi sono indeciso tra questi close-up, che però da quello che ho capito andrebbero bene con un fisso (sono in procinto di prendere il 50 1.4), o sui tanto discussi tubi di prolunga (ho letto su commenti di alcune foto che sono state realizzate mediante tubi di prolunga e cinquantino rovesciato, ma come si connettono tali?), qualitativamente poi quali sono i migliori? esistono altri metodi?
chiedere una guida prorpio qui sarebbe troppo, ma non si sa mai... almeno mi sapreste indicare un sito/guida che mi illumini a riguardo? ve ne sarei molto grato.
grazie in anticipo a tutti!
matteopala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 11:24   #2
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
iniziamo con una considerazione: tubi di prolunga e anelli di inversione sono 2 cose diverse.

gli anelli di inversione servono per montare un obiettivo al contrario e ottenere maggiori rapporti di ingrandimento e minore distanza di mesa a fuoco. costano poco ma perdi af ed esposimetro

le lenti closeup funzionano come le lenti per correggere la miopia e la numerazione che hanno (+1, +2, etc.) indica le diottrie di "miopizzazione". facendo così permettono una distanza di messa a fuoco minore e un maggiore ingrandimento. all'aumenare delle diottrie generalmente la qualità di immagine cala vistosamente, per esperienza il +4 è il massimo usabile con profitto. hanno il vantaggio di essere economiche e di mantenere tutti gli automatismi della fotocamera, e sono di facile utilizzo dato che si montano come un normale filtro. per contro, hanno evidenti distorsioni all'aumentare della correzione e se di qualità bassa pregiudicano la qualità delle immagini, e essendo filtri li monti solo sulla filettatura di diametro corretto

i tubi ottengono lo stesso effetto aumentando la distanza della lente dal piano pellicola. hanno il grosso vantaggio di poter essere usati con praticamente tutte le ottiche dato che si innestano sulla baionetta e la replicano con i suoi contatti elettrici e/o meccanici e non pregiudicano la qualità di immagine dato che sono tubi vuoti e non hanno lenti in mezzo. come svantaggi, conviene usarli con ottiche luminose dato che comunque fanno perdere un po' di luce e sono la soluzione più costosa delle 3, specie per nikon (devono replicare anche il perno del motore af interno, i kenko costano circa 150 euro)

non volendo una lente macro dedicata, io comunque mi orienterei sui tubi

e comunque, anche senza andare sull'eccellente nikkor 105, ci sono alternative più economiche e con ottima resa, prima fra tutte il tamron 90 (imho)
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 16:13   #3
matteopala
Senior Member
 
L'Avatar di matteopala
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
Intanto ti ringrazio molto per l'esauriente e limpidissima spiegazione, ho guardato un po questo 90 tamrom e non mi sembra niente male... (anche se pensavo costasse meno...l'ho trovato a 370 spedito).

Parlando di tubi di prolunga, ne ho trovati su e**y di non kenko, fanno così schifo? che hanno di più questi kenko? (da quello che ho capito mantengono, in linea di massima, l'autofocus rispetto agli altri, sbaglio?)
Altra questione,ce ne sono di varie misure,in particolare da 12,20 e 36mm (kenko) e da 16 fino a 115mm (senza marca) a un decimo del prezzo, ora, tralasciando la qualità (spero) migliore dei kenko che giustificherebbe il diverio nel prezzo, come si rapportano questi numeri con l'obiettivo? (considerando ad esempio il 50ino).

Tu faresti uno sforzo in più e compreresti un macro?
Grazie ancora.
matteopala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 16:24   #4
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Si puo' anche montare un obiettivo diritto con sopra un altro obiettivo capovolto. Si raggiungono livelli di ingrandimento spaventosi...per esempio un 4:1....dipende ovviamente dalla focale dell'obiettivo o degli obiettivi.
Comunque consiglio decisamente l'acquisto di un ottica dedicata, tenendo conto del tipo di soggetto che più fotograferemo..per scegliere la focale giusta. Un 105 su APS-C diventa un 160mm, che a me sembra quasi esagerato (sono imparanoiato dal micromosso)...quindi con una focale del genere il cavalletto è quasi d'obbligo.
Il macro si potrà anche utilizzare per foto "normali", anche se per sua natura è ottimizzato per quello che è stato concepito.

Quoto mailand riguardo al Tamron. E' uno dei migliori macro in commercio, se non il migliore (giudizio complessivo valutando a tutti i diaframmi e anche valutando le differenze molto contenute fra centro lente e bordo) Guarda il test:
http://www.photozone.de/nikon--nikko...report--review
E su questo punto io ritengo importantissima la risoluzione a diaframmi chiusi (per ovvi motivi), molto più di quella a diaframmi aperti. Infine lo trovi a 380 euro...che è una cifra decisamente abbordabile con un rapporto qualità/prezzo vantaggiosissimo.
Quoto anche questa frase:
Quote:
non volendo una lente macro dedicata, io comunque mi orienterei sui tubi

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 26-11-2008 alle 16:42.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 16:55   #5
matteopala
Senior Member
 
L'Avatar di matteopala
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
ringrazio molto anche te per la risposta, ma per collegare 2 obbiettivi (uno dritto e uno capovolto) oltre a non fare entrare luce nel collegamento fra i 2 come bisogna fare? cioè oltre a mettere in manuale l'autofocus, che obbiettivi vanno bene? solo per fare delle prove prima dell'acquisto finale di un macro...
i miei vetri (so che sono poco luminosi) ma vanno bene per provare?
grazie per la recensione del tamron, veramente ben fatta, coe tutte quelle di quel sito, mi era sfuggito proprio sto tamron!
grazie

Ultima modifica di matteopala : 26-11-2008 alle 16:57.
matteopala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 17:06   #6
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da matteopala Guarda i messaggi
ringrazio molto anche te per la risposta, ma per collegare 2 obbiettivi (uno dritto e uno capovolto) oltre a non fare entrare luce nel collegamento fra i 2 come bisogna fare? cioè oltre a mettere in manuale l'autofocus, che obbiettivi vanno bene? solo per fare delle prove prima dell'acquisto finale di un macro...
i miei vetri (so che sono poco luminosi) ma vanno bene per provare?
grazie per la recensione del tamron, veramente ben fatta, coe tutte quelle di quel sito, mi era sfuggito proprio sto tamron!
grazie
Lascia perdere il discorso di montare due obiettivi, anche perchè l'immagine ne risentirebbe non poco. Te l'ho detto, più che altro, per informazione/curiosità.
Per il tipo di obiettivo puoi fare ciò che vuoi...cmq, in generale, sempre meglio fissi di buona qualità.
In commercio esistono gli anelli che montati sull'obiettivo permettono di montarne sopra un altro capovolto.
Io avevo provato fissandoli con del nastro...ma erano solo prove...cmq mi ricordo avevo visto nel mirino un filo di cotone che mi occupava quasi un terzo del fotogramma 24x36mm. Non ti dico altro. Avevo messo uno zoom 80-200 con sopra un cinquantino, od il contrario (non mi ricordo). Erano i tempi della pellicola.

Ciao.
P.S.: Se puoi comprati il Tamron, fidati
...è un obiettivo che potrai sfruttare anche con il formato 24x36, quindi non è legato esclusivamente al sensore APS-C.

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 26-11-2008 alle 17:09.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 17:18   #7
matteopala
Senior Member
 
L'Avatar di matteopala
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
è ora non ho tutta questa disponibilità economica ma viste le vostre dritte aspetterò! potrei comniciare con il guardarmi tutte le foto di pixel peeper fatte con il tamron... dovrebbe essere un bel passatempo no?
grazie ancora!
matteopala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 17:26   #8
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da matteopala Guarda i messaggi
è ora non ho tutta questa disponibilità economica ma viste le vostre dritte aspetterò! potrei comniciare con il guardarmi tutte le foto di pixel peeper fatte con il tamron... dovrebbe essere un bel passatempo no?
grazie ancora!
Ti dico: le lenti +1, +2, +3 ce le ho, ma degradano abb. l'immagine, i tubi di prolunga scuriscono la luminosità dell'obiettivo. Poi c'è il soffietto, l'obiettivo o gli obiettivi rovesciati, ma credimi....
aspetta, metti via i soldi e dopo comprati un bel fisso macro. Poi i 90mm del Tamron sono perfetti per tutte le situazioni.
Io me lo prenderò tra 2-3 mesi circa...a quella cifra non avrò un attimo di esitazione.

P.S. Pova a fare un esperimento con gli zoom che hai. Ne monti uno poi con le mani ci metti su l'altro capovolto ed inquadri una tenda con dietro una luce sparata vero le lenti. Vedrai i fili di cotone come baobab. La cosa più difficile è mettere a fuoco, ma con qualche prova l'immagine ti apparirà sufficientemente nitida.
E' solo una stupida prova per ammirare l'esagerato fattore di ingrandimento....solo quello.

Ciaooo

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 26-11-2008 alle 17:35.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 17:33   #9
matteopala
Senior Member
 
L'Avatar di matteopala
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Ti dico: le lenti +1, +2, +3 ce le ho, ma degradano abb. l'immagine, i tubi di prolunga scuriscono la luminosità dell'obiettivo. Poi c'è il soffietto, l'obiettivo o gli obiettivi rovesciati, ma credimi....
aspetta, metti via i soldi e dopo comprati un bel fisso macro. Poi i 90mm del Tamron sono perfetti per tutte le situazioni.
Io me lo prenderò tra 2-3 mesi circa...a quella cifra non avrò un attimo di esitazione.

Ciaooo
potrei anche cercare fra l'usato nel frattempo
matteopala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2008, 17:38   #10
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da matteopala Guarda i messaggi
potrei anche cercare fra l'usato nel frattempo
Infatti...buona idea. Occhio, però, con l'usato.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 09:59   #11
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da matteopala Guarda i messaggi
potrei anche cercare fra l'usato nel frattempo
si, in giro se ne trovano. ne esistono differenti versioni, il denominatore comune è tamron sp90 f/2.8, poi esistono la versione DI e la precedente che invece la sigla non ce l'ha ma che comunque va alla grande anche sulle digitali (esperienza personale, il mio è del 2003 e sulla d200 non ha il minimo problema)

come suggerisce giustamente kalashnikov ( ) valgono le solite accortezze per l'usato, occhio a graffi e muffe
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 10:12   #12
matteopala
Senior Member
 
L'Avatar di matteopala
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
si, in giro se ne trovano. ne esistono differenti versioni, il denominatore comune è tamron sp90 f/2.8, poi esistono la versione DI e la precedente che invece la sigla non ce l'ha ma che comunque va alla grande anche sulle digitali (esperienza personale, il mio è del 2003 e sulla d200 non ha il minimo problema)

come suggerisce giustamente kalashnikov ( ) valgono le solite accortezze per l'usato, occhio a graffi e muffe
certo certo, mi sono già letto tutto il post riguardo la valutazione dell'usato,
matteopala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:25   #13
robyros
Senior Member
 
L'Avatar di robyros
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
gli anelli di inversione servono per montare un obiettivo al contrario e ottenere maggiori rapporti di ingrandimento e minore distanza di mesa a fuoco. costano poco ma perdi af ed esposimetro
(imho)
Mi inserisco su questo thread per chiederti ulteriori informazioni sugli anelli di inversione.

Io ne ho comprato uno per la D60 sul 18-55VR però è inutilizzabile perchè l'obiettivo montato al contrario è troppo scuro, anche con una lampada da tavolo puntata sul soggetto da fotografare è quasi al limite come luminosità.

E' normale tutto ciò, oppure sbaglio qualcosa?

Aggiungo che nell'attesa di comprarmi un obiettivo macro ho optato per delle lenti closeup e qualcosa di decente ci si riesce a fare.
robyros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 13:44   #14
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da robyros Guarda i messaggi
Mi inserisco su questo thread per chiederti ulteriori informazioni sugli anelli di inversione.

Io ne ho comprato uno per la D60 sul 18-55VR però è inutilizzabile perchè l'obiettivo montato al contrario è troppo scuro, anche con una lampada da tavolo puntata sul soggetto da fotografare è quasi al limite come luminosità.

E' normale tutto ciò, oppure sbaglio qualcosa?

Aggiungo che nell'attesa di comprarmi un obiettivo macro ho optato per delle lenti closeup e qualcosa di decente ci si riesce a fare.
dovrebbe essere normale, ma non ho molta esperienza con gli anelli di inversione, non mi sono mai piaciuti. dovresti provare con un flash esterno...

edit: mi viene in mente una cosa: il 18-55 non ha la ghiera dei diaframmi per cui non è sempre in posizione di "tutto chiuso" una volta smontato? se sì, sarà come fotografare a f/32 sempre, e comunque non riusciresti ad avere nessun tipo di controllo sulla profondità di campo...
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.

Ultima modifica di mailand : 27-11-2008 alle 13:52.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2008, 17:19   #15
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
..
edit: mi viene in mente una cosa: il 18-55 non ha la ghiera dei diaframmi per cui non è sempre in posizione di "tutto chiuso" .


in effetti mi sembra che i vostri nikkor da fermi siano con diaframma tutto chiuso... se non c'è la ghiera del diaframma è ben poco utilizzabile il sistema...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 13:49   #16
Thefallenangelx
Senior Member
 
L'Avatar di Thefallenangelx
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano
Messaggi: 1313
io ti consiglierei per non spendere nulla e se non hai grandi esigenze nel macro...di montare un obiettivo al contrario sul corpo della camera...o come ho fatto io montar un obiettivo a focale fissa direttamente sull'obiettivo montato sulla camera...
metodo diy e a costo nullo...o quasi!
__________________
Concluso con Mr.Brown,Ginola,madking,sim81,Th3 Kn0wl3dg3,netvampire2,le0n_84,midgar,Irvo,PRO-BO,paradox3,matmaister,Brolente,argent1981,ZORRO68,aladinooooo,consequence,capioca,crwm74b4x,morosito,sampius,kamanthai e tantissimi altri Vendo ampli x cuffie portatile CMOY
Thefallenangelx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 14:06   #17
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da matteopala Guarda i messaggi
so che ci sono milioni di discussioni a riguardo ma non riesco a capire fino in fondo le differenze, mi interessa un sacco la fotografia macro, ma non a tal punto (per ora ) da spendere 600 euro per un bel 105 micro vr (nikkor), cosi sono indeciso tra questi close-up, che però da quello che ho capito andrebbero bene con un fisso (sono in procinto di prendere il 50 1.4), o sui tanto discussi tubi di prolunga (ho letto su commenti di alcune foto che sono state realizzate mediante tubi di prolunga e cinquantino rovesciato, ma come si connettono tali?), qualitativamente poi quali sono i migliori? esistono altri metodi?
chiedere una guida prorpio qui sarebbe troppo, ma non si sa mai... almeno mi sapreste indicare un sito/guida che mi illumini a riguardo? ve ne sarei molto grato.
grazie in anticipo a tutti!
questa è fatta con i tubi di prolunga completamente in manuale con un obiettivo di 30 anni fa e non è un crop.



non vedo proprio il motivo di prendere una lente apposita, soprattutto perchè anche con quella senza tubi macro serie non ne fai
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 08-12-2008 alle 14:09.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 17:16   #18
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Thefallenangelx Guarda i messaggi
io ti consiglierei per non spendere nulla e se non hai grandi esigenze nel macro...di montare un obiettivo al contrario sul corpo della camera...o come ho fatto io montar un obiettivo a focale fissa direttamente sull'obiettivo montato sulla camera...
metodo diy e a costo nullo...o quasi!
costa... comprare l'anello d'inversione ed il secondo obiettivo..

ma non hai letto sopra, parlavamo del problema del diaframma chiuso in posizione standard delle lenti nikkor G (senza ghiera dei diaframmi)


Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
non vedo proprio il motivo di prendere una lente apposita, soprattutto perchè anche con quella senza tubi macro serie non ne fai
con gli obiettivi specializzati fai le macro, non è che si fa a gara di chi ingrandisce di +..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 19:18   #19
Thefallenangelx
Senior Member
 
L'Avatar di Thefallenangelx
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano
Messaggi: 1313
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
costa... comprare l'anello d'inversione ed il secondo obiettivo..

ma non hai letto sopra, parlavamo del problema del diaframma chiuso in posizione standard delle lenti nikkor G (senza ghiera dei diaframmi)

L'anello di inversione potrebbe anche non servire in quanto si può usar del nastro adesivo...per il secondo obiettivo se già lo ha...
__________________
Concluso con Mr.Brown,Ginola,madking,sim81,Th3 Kn0wl3dg3,netvampire2,le0n_84,midgar,Irvo,PRO-BO,paradox3,matmaister,Brolente,argent1981,ZORRO68,aladinooooo,consequence,capioca,crwm74b4x,morosito,sampius,kamanthai e tantissimi altri Vendo ampli x cuffie portatile CMOY
Thefallenangelx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 19:35   #20
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
le lenti closeup funzionano come le lenti per correggere la miopia e la numerazione che hanno (+1, +2, etc.) indica le diottrie di "miopizzazione"
Io non riesco a capire perchè i closeup autofatti di alcuni utenti qui sul forum che portano le compatte a 5x con lenti di plastica non distorcono una mazza e se li compro a fior fior di soldi distorcono un botto... =_='

Per l'anello d'inversione: gli obiettivi che non hanno la regolazione apertura sull'obiettivo tengono la regolazione tutto chiuso quando il contatto non è collegato.
Bisogna chiuderlo con un pezzo di scotch, ci saranno un po' di guide su inderdett. Non fatelo su obiettivi a cui ci tenete
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v