|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
[JSP / Tomcat / Eclipse / NetBeans / TS] Opinioni, pareri e consigli.
Ragazzi, dopo anni di sviluppo PHP/Python in ambito Web Application (ed una breve parentesi con .NET) mi sto avvicinando a JSP/Struts2.
Ho deciso di partire con JSP e ho prelevato Netbeans completa di tutto il necessario per sviluppare una Web Apps in Java localmente; funziona a meraviglia, nessun problema. Ora mi pongo il problema di voler realizzare le medesime cose in remoto, su una mia VPS con GNU/Debian, Apache/Tomcat e JDK installato. Pensavo di usare Eclispe (che lo trovo più 'pulito' di Netbeans); scaricato, installato il developer plugins per il web, javaEE e sono pronto a partire. Ma qualcuno di voi sa dirmi come diavolo posso fare a crearmi un progetto JSP in REMOTO? (per ora sono riuscito solamente a modificare le impostazioni del Runtime ma mi fa accedere solo a Server locali sulla macchina). Ho provato anche a creare un progetto 'Server' ma niente di ciò che mi interessa. Ho pensato a RSE o WebDav come FTP, ma non sarebbero la stessa cosa. Pensavo ad un TeamServer come avviene su VS con il Team Foundation Server; ma come? Googlando ho trovato poco sinceramente e quel poco OLD e confusionario. Qualche Eclipsiano che saprebbe darmi una dritta? Idee? Consigli per il grande salto? Saluti gente ![]()
__________________
Il mercatino di dojolab: VENDO UN PO' DI COSE! VAI Vendo Libro Oracle 10g GUIDA COMPLETA della Oracle Press, ITALIANO: LINK Ultima modifica di dojolab : 28-12-2010 alle 12:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
V_V non ci posso credere che nessuno utilizzi Eclipse con un TS per lavorare in remoto su JSP/Struts V_V
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Ciao, non ho mai lavorato con Eclipse agganciato ad un server non locale, però posso dirti che probabilmente fai prima a continuare a lavorare in local-mode e poi fare l'export del tuo progetto web in formato WAR (eclipse ma anche altri strumenti consentono di farlo in 2 click).
Poi prendi il war, lo butti dentro tomcat ed al riavvio dello stesso ti ritrovi la tua webapp pronta. Volendo con uno scriptino in ant, potresti automatizzare la parte di ftp e riavvio tomcat. Buona giornata
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
Sinceramente avevo pensato anche io di far cosi, ma volevo evitare di avere sulla macchina di sviluppo Tomcat, PGSQL, Oracle e Firebird, ma tenere tutto su una macchina esterna (locale) e poi copiare il tutto. Non è solo una questione del progetto 'war' ma anche di database :P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Ciao, in realtà il database è la parte esterna più semplice da gestire, nel senso che basta che il tuo server sia raggiungibile come indirizzo ip e porta ed effettivamente, il fatto che stia sopra il tuo "localhost" o su un server esterno è poco significativo.
Potresti quindi pensare di tenere in locale solo la parte di sviluppo web e magari tenere esternamente il db (anche se installato in locale il db ti consente di fare prove e test più velocemente). ![]()
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
Confermo quanto detto da Gokan.
Il DB puoi averlo anche in Lapponia basta che sia raggiungibile dalla tua macchina. Per il resto ti consiglio di crearti una configurazione completa in locale, es: - Netbeans / Eclipse - JDK - Tomcat Così sviluppi e testi senza problemi, poi quando hai finito uno step del progetto fai un build (WAR) dell'applicazione e la "rilasci" sul server di staging e/o di produzione che ti interessa. N.B. Se lavori in team (ma non solo) sarebbe anche caldamente consigliato tenere traccia del progetto con un sistema di versioning. Ciao. |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Ragazzi ringrazio tutti e due. Alla fine parlando con Cesare ho avuto la conferma che questa (che mi state indicando anche voi) sia la strada migliore.
Ho deciso per tanto di configurarmi in locale Apache e Tomcat con relativi JDK e JRE (tenendo le varie versioni, 5,6 e la futura 7 quando non sarà in BETA). Ho installato su VMWare Workstation (beato a chi lo possiede tramite il lavoro ![]() Penso sia la soluzione migliore, che ne dite? Grazie per il momento ad entrambi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
Cosa intendi per Apache e Tomcat?
Tomcat è già dell'Apache Software Foundation. E' un Web Container (non un Application Server) che funge anche da Web Server. Discorso diverso se per "Apache" intendi httpd ovvero il Web Server standard che potresti usare come frontend per il dispatching delle risorse statiche (file html, js, css, immagini ecc.). Ciao. |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Quote:
Io non esperienze con VMWare, però tu pensi che sia meno "pesante" mettere in piedi questa soluzione piuttosto che un db (per quanto grande e con molti accessi) locale, oppure lo stai facendo per avere una maggiore separazione dei due componenti (web e db) ? Auguri a tutti di buon anno nuovo!!
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
Ho 8 GB di RAM sulla macchina, VMWare non la sento :P. Scherzi a parte, lo faccio per tenere separate completamente le due cose ![]() Ho due VM con su GNU/Debian minimali e PGSQL da una parte e Oracle 10g dall'altra; per ora ho configurato questo. Ora configurerò Tomcat per le JSP e attiverò le JST su Eclipse per sviluppare con JSP appunto in locale (niente di complicato), unica cosa devo farmi uno script per gestire i .bat di avvio/riavvio di Tomcat ![]() Per l'export .war è un mondo nuovo (come tutte le JSP) e quindi andrò piano piano (devo vedere come funzionano :P) anche se dall'occhio che ho buttato su Tomcat non è niente di complesso, importi il war e fa tutto lui :P Ricambio gli auguri e ti ringrazio! ![]()
__________________
Il mercatino di dojolab: VENDO UN PO' DI COSE! VAI Vendo Libro Oracle 10g GUIDA COMPLETA della Oracle Press, ITALIANO: LINK Ultima modifica di dojolab : 01-01-2011 alle 13:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
con jboss e i jboss tools per eclipse puoi associare un server remoto al tuo progetto eclipse e fare il deploy in auromatico come se lavorassi in locale, devi solo inserire i soliti dati, ip porta nel wizard di creazione, credo una cosa del genere si possa fare pure con tomcat, solo con i jboss tools hai un wizard che ti configura tutto lui...
(Come dovrebbe essere dato che siamo sviluppatori e non sistemisti)
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
![]() guarda la sto testando pure io ora, sinceramente almeno nei jboss tool credo l'abbiano introdotta da poco, (magari prima era possbile ma non così immediato da configurare) ricordati che devi usare jboss 6.0.0 e i jboos tools per eclipse helios che attualmente non hanno una versione stable, devi usare le development milestones Ancora non mi è chrao come si smazzi il classpath nel caso del server remoto,cioè in fase di compilazione in locale, diciamo che è una cosa da provare
__________________
Khelidan Ultima modifica di khelidan1980 : 01-01-2011 alle 19:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
Ma penso finché non uscirà una stable di rimanere legato al 'vecchio' metodo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
sono solo i tools che sono in beta, jboss 6 è stable, a me funzionano perfettamente, gli unici problemi sono stati in installazione sotto OS X il componente jboss richface e xulrunner che non è ancora stato pacchettizzato per snow leopard, deselezionando questi due ho installato e tutto funziona correttamente
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:46.