Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2010, 08:22   #1
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
problemi connessione e formattazione con QNAP TS-119

Ciao ragazzi, arrivo ora a scrivere per chiedere aiuto dopo tante ore di ricerche infruttuose e tentativi falliti per poter far funzionare il mio nuovo acquisto.

Seguendo soprattutto la discussione qui in rilievo sui consigli per gli acquisti (ringrazio gli autori!) ho appena preso un QNAP TS-119 e dentro ci ho messo un hard disk Samsung HD203WI ovvero l'ecogreen da 2TB (compatibile secondo il sito QNAP con il mio NAS) ma non riesco a connetterlo stabilmente con il mio PC (vecchio portatile con windows XP Home SP3).
Riassumendo i problemi: faccio fatica a connettermi al NAS e quando ci riesco perdo la connessione dopo pochi minuti. Inoltre non sono ancora riuscito a formattare il disco dentro, e non so se questo problema dipenda dal primo.
Ora i dettagli.

Alla prima volta ho provato a collegare il NAS col suo cavo di rete al router wi-fi (un Netgear DG834GT) e sembrava funzionare tutto bene: installo il QNAP Finder dal CD, lo faccio partire e il NAS viene visto, parte la configurazione rapida e lascio tutto default. Anziché il vecchio firmware incluso scarico e faccio installare il più recente preso dal sito, che è il "TS-119_3.3.2_Build0819.img" poi parte la fase finale: tutto bene fino alla formattazione, che dopo essere arrivata in pochi minuti al 45% si è bloccata per un paio d'ore senza dare più segni di vita!
Provo a spegnere il NAS tenendo premuto il bottone, lo riavvio e ricollegandomi col finder vedo che il programma è stato installato correttamente, ma il disco non è formattato (file system sconosciuto, però riconosce il modello). Bè, avrò provato a rifarla tre o quattro volte, provando sia EXT4 che EXT3, ma niente! arriva in pochi minuti al 30% (a volte 35) e poi si blocca. Provo ad aggiornare il finder e il NAS è sparito. Ho anche provato a lasciarlo continuare finché andavano contemporaneamente i led rosso e verde sullo status (secondo le istruzioni significa che sta formattando), ma quando finisce ancora non c'è verso di vederlo e devo provare a riavviare il NAS e/o il PC. Quando ci riesco, in Amministrazione mi dice sempre che il disco è da formattare.

Riguardo il problema di rete: ho provato anche a impostare un IP fisso al NAS, poi ho provato a connetterlo direttamente al PC col cavo di rete ma così facendo non riesco più a navigare in internet (forse non si può avere una connessione wifi col router e una LAN via cavo contemporaneamente?), se disattivo la scheda di rete del PC allora riesco a connettermi al NAS attaccato col cavo al pc, ma sempre a singhiozzo. Se lascio IP automatici non funziona, se li setto io per un po' va ma poi salta.
Questa è la configurazione con meno problemi (cioè dopo un po' trova il finder trova il NAS, ma la connessione è instabile e dopo un po' si perde per sempre): alla LAN ho dato IP 192.168.0.2 (l'1 è del router e volevo evitare di toccarlo), subnet mask 255.255.255.0 Gateway predefinito ??? e DNS ??? (nel senso ho provato sia vuoti, sia con 192.168.0.1 sia .2 ma cambia poco niente) mentre il NAS l'ho configurato uguale ma con IP .3

Aggiungo che ho già provato a reinstallare il firmware pensando che all'inizio si fosse installato male: ci sono riuscito, ma non è cambiato nulla. Ho provato a ripristinare le configurazioni del NAS dal programma, ma è come per la formattazione: arriva ad una certa percentuale, poi si blocca tutto e devo riavviare a mano il NAS col suo bottone. Ho anche provato col tastino reset dietro al NAS: funziona, ma niente di nuovo e devo comunque litigare con gli IP.

Concludendo: ho un NAS nuovo di pacca con dentro un bell'hard disk che non riesco a formattare e quindi ad usare, e non posso usare le varie funzioni di rete quindi in totale per ora è più inutile di un fermaporte.

Mi aiutate a capire cosa fare e dove sbaglio? Penso che il problema sia in qualche piccola configurazione, il problema è capire quale... grazie
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 08:28   #2
kaligola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 291
hai provato con ext3, 4 o nfs? dovresti potere scegliere il tipo di filesystem prova ext3 per esempio
poi
nonostante il disco sia segnalato compatibile io prima di fare altro ne proverei un altro di capienza minore o di altra marca anche se samsung io cio due hd da un tera l'uno e mi funzionano bene ebbi solo problemi in ext4 se non ricordo male

per la compatibilita'
a me sul 239 pro e' data per compatibile una stampante hp 1005 ma alla fine dei fatti non funziona affatto
kaligola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 08:36   #3
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
Prima ho provato ext4 poi anche ext3 ma non cambia nulla. NTFS non me lo lascia fare.

Purtroppo non ho altri dischi da provare...

Aggiungo una cosa che mi ero dimenticato: ogni volta che riaccendo il NAS, per qualche minuto continua a lampeggiare lo status rosso e verde: starà formattando? inizializzando? aggiornando il firmware? poi alla fine fa un bip lungo, che dovrebbe voler dire che il NAS è acceso è pronto. Comunque lo status rimane verde lampeggiante che significa NAS non configurato oppure disco non formattato (sarà la seconda opzione immagino) mentre il led HDD è verde fisso.

Dimenticavo anche che quando accedo al programma, in Amministrazione, compare ripetutamente questo messaggio di errore:
System has detected that your DNS server can't resolve hosts, and some applications might not work properly.

Please go to " System Administration > Network > TCP/IP " , and check if you have entered the valid DNS server. If you are not sure what to use, please contact your ISP (Internet Service Provider) and ask for the correct information.
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."

Ultima modifica di StepsOTM : 26-08-2010 alle 08:41.
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 08:48   #4
kaligola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 291
beh per quelli io metterei indirizzo a mano ma metti un 192.168.0.1xx o addirittura 2xx perche potrebbe starci che fino a 100 o a 200 il router sia settato per assegnare lui gli ip in dhcp e mettici il gateway 192.168.0 .1 e i dns, ma per quanto riguarda il disco non credo che c'entri, devi provarci un altro disco comunque , poi dimenticavo ma li configuri in raid mirror o stripe? inizia mettendone uno per volta e formatta, vedi come funziona
kaligola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 11:02   #5
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
Grazie per le risposte, comunque gli stessi problemi di rete li ho pure collegando il NAS direttamente al PC col cavo ethernet senza router.... proverò comunque altri valori.
Quindi Gateway e DNS vanno sempre e comunque messi a 192.168.0.1?

Sul disco: niente raid o che altro, si tratta di un NAS con un solo slot! e purtroppo ho solo quel disco lì da 3.5" perché finora quando non mi bastava lo spazio prendevo dischi esterni usb, ora che ho voluto prendere qualcosa di più serio guarda che grana ho trovato...
Mi scoccerebbe spendere altri soldi oltre ai non pochi già tirati fuori per questo sistema solo per provare un altro disco: prima voglio tentarel tutte col samsung che già ho. Dite che potrebbe servire fare qualcosa di brutale tipo rimuoverlo dal NAS e poi accendere il NAS senza il disco dentro?
Mi spiace poi di non avere un PC fisso dentro cui provare il disco!

Secondo me già trovando il modo di avere una connessione stabile col NAS potrei riuscire a monitorare meglio cosa succede quando faccio partire le formattazioni o altri comandi, magari esce fuori qualche messaggio che non vedo o chissà...
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."

Ultima modifica di StepsOTM : 26-08-2010 alle 11:04.
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 12:00   #6
kaligola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 291
allora devi solo fartene prestare uno o provare il disco sotto il tuo pc
kaligola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2010, 12:26   #7
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
Come ho già scritto, ho un pc portatile quindi non posso metterci dentro un HDD da 3.5". Non ho altri pc...
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 08:06   #8
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
Aggiornamento.

"Dovrei" (il condizionale è d'obbligo!) aver almeno risolto il problema della connessione, facendo così: ho resettato il NAS premendo per tre secondi il pulsantino dietro fino a sentire il bip, l'ho collegato al router con il cavo ethernet, e ho impostato la connessione con DHCP (quindi indirizzi IP dinamici scelti in automatico) sia nella mia connessione di rete wireless nel pc, sia nel router, sia nel NAS (sia nel QNAP finder sia nelle impostazioni di rete dall'amministrazione dell'interfaccia web). Dopo averlo fatto sono sempre riuscito a connettermici anche chiudendo e riaprendo il browser (uso Chrome) e pure riavviando il pc. Ogni volta che aggiorno il finder lo vedo sempre. Inoltre riesco anche a navigare in internet contemporaneamente mentre accedo al NAS. Insomma, speriamo bene!
Mi ero fissato con gli IP statici perché avevo letto che sarebbero meglio volendo usare MLDonkey (il motivo principale per cui ho scelto di comprare un NAS anziché l'ennesimo disco usb) ma per ora va benissimo così, a quello ci penserò dopo.

Ieri pomeriggio dopo aver (spero) risolto la connessione, sono andato nella gestione del disco, e anziché provare ancora a formattare (ricordo che il disco dentro non è ancora mai stato formattato completamente, ha ancora un file system sconosciuto) ho deciso di provare a fare l'analisi blocchi danneggiati. Bene, lentamente procedeva fino a quando dopo una o due ore è arrivato al 32% (più o meno la percentuale a cui si bloccava sempre facendo la formattazione!) e ha cominciato a rilevare blocchi danneggiati. Sul NAS il led HDD è diventato subito rosso fisso con STATUS verde lampeggiante. Dopodiché l'analisi è rimasta al 32% mentre la conta di quei blocchi continuava a salire. Visto che ieri sera non aveva ancora finito l'ho lasciato lavorare tutta la notte.
Stamattina ho appena riacceso il pc, ho ritrovato il NAS con il finder (evvai!) e sono tornato a controllare: in questo momento l'analisi è arrivata al 36% e i blocchi danneggiati sono oltre 5000, in continuo aumento. Nella colonna Informazioni SMART c'è scritto ANOMALO in rosso.

Concludendo per ora: il problema di rete era solo una questione di impostazioni, mentre il problema di formattazione era dovuto al disco con blocchi danneggiati. Non so se il disco sia stato rovinato da sempre o se si è rovinato mentre l'ho usato la prima volta. Ora spero che quando l'analisi finisca il NAS riesca a riparare quei blocchi e poi a formattare correttamente il disco così da poterlo finalmente usare!

Vi farò sapere.
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."

Ultima modifica di StepsOTM : 27-08-2010 alle 09:49.
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 09:50   #9
kaligola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da StepsOTM Guarda i messaggi
Aggiornamento.

"Dovrei" (il condizionale è d'obbligo!) aver almeno risolto il problema della connessione, facendo così: ho resettato il NAS premendo per tre secondi il pulsantino dietro fino a sentire il bip, l'ho collegato al router con il cavo ethernet, e ho impostato la connessione con DHCP (quindi indirizzi IP dinamici scelti in automatico) sia nella mia connessione di rete wireless nel pc, sia nel router, sia nel NAS (sia nel QNAP finder sia nelle impostazioni di rete dall'amministrazione dell'interfaccia web). Dopo averlo fatto sono sempre riuscito a connettermici anche chiudendo e riaprendo il browser (uso Chrome) e pure riavviando il pc. Ogni volta che aggiorno il finder lo vedo sempre. Inoltre riesco anche a navigare in internet contemporaneamente mentre accedo al NAS. Insomma, speriamo bene!
Mi ero fissato con gli IP statici perché avevo letto che sarebbero meglio volendo usare MLDonkey (il motivo principale per cui ho scelto di comprare un NAS anziché l'ennesimo disco usb) ma per ora va benissimo così, a quello ci penserò dopo.

Ieri pomeriggio dopo aver (spero) risolto la connessione, sono andato nella gestione del disco, e anziché provare ancora a formattare (ricordo che il disco dentro non è ancora mai stato formattato completamente, ha ancora un file system sconosciuto) ho deciso di provare a fare l'analisi blocchi danneggiati. Bene, lentamente procedeva fino a quando dopo una o due ore è arrivato al 32% (più o meno la percentuale a cui si bloccava sempre facendo la formattazione!) e ha cominciato a rilevare blocchi danneggiati. Sul NAS il led HDD è diventato subito rosso fisso con STATUS verde lampeggiante. Dopodiché l'analisi è rimasta al 32% mentre la conta di quei blocchi continuava a salire. Visto che ieri sera non aveva ancora finito l'ho lasciato lavorare tutta la notte.
Stamattina ho appena riacceso il pc, ho ritrovato il NAS con il finder (evvai!) e sono tornato a controllare: in questo momento l'analisi è arrivata al 36% e i blocchi danneggiati sono oltre 5000, in continuo aumento. Nella colonna Informazioni SMART c'è scritto ANOMALO in rosso.

Concludendo per ora: il problema di rete era solo una questione di impostazioni, mentre il problema di formattazione era dovuto al disco con blocchi danneggiati. Ora spero che quando l'analisi finisca il NAS riesca a riparare quei blocchi e poi a formattare correttamente il disco!

Vi farò sapere.
sono contento abbia avuto la riprova che non era il nas guasto ma il disco, considera sempre che non sempre riesci a riparare i settori, speriamo bene, in ogni caso dopo goditi il tuo qnap, sono apparecchi robusti
kaligola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 11:41   #10
iciomn
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Mantova
Messaggi: 1450
Io ho lo stesso NAS e da quello che descrivi il problema sembra proprio derivante dall'hard disk; se devo dire la mia cmq io l'HD lo manderei in RMA di corsa....
__________________
Case CoolerMaster XAF XB EVO; Cpu Ryzen 2600; MB MSI Gaming plus B450; Ram 32 giga Corsair ddr 4 3000; Video AMD RX580.
"Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, si diventa vecchi quando si smette di giocare"
- Affari conclusi con 76 utenti.
iciomn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 17:08   #11
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
Mah, ora l'analisi è ancora ferma al 36% e i blocchi danneggiati sono già diventati oltre 8100 e non accennano a fermarsi. Cavolo speriamo bene, vorrei evitare di rispedirlo indietro... dire che ho scelto questo samsung dopo aver letto un bel po' di pareri positivi!
La cosa che più mi scoccia è che non ho la più pallida idea di quanto tempo ancora durerà questa analisi, ma quanti giorni ci vuole mettere?!?
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 09:14   #12
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
Comincio a perdere le speranze: ieri sera a mezzanotte l'analisi era ancora al 36% e i blocchi danneggiati erano diventati oltre 10000, l'ho lasciato lavorare tutta notte e adesso è sempre al 36% con oltre 13500 blocchi danneggiati, sempre in aumento.

Ma dite che vale la pena aspettare ancora chissà quanti giorni prima che finisca questa analisi? Dopo aver finito l'analisi, il QNAP ripara (o almeno ci prova) i settori danneggiati, oppure si limita solo a farti un rapporto e finita lì? Perché se così, la fermo subito e magari riprovo a formattare, lasciandolo andare.

La fregatura è che per i dischi samsung non si può fare la RMA perché loro trattano solo coi rivenditori e non con i clienti finali, è scritto sul sito samsung.
La doppia fregatura è che mi sono lasciato convincere dai prezzi bassi di pi*mania e, se ho capito bene, per restituire un prodotto dovrei rispedirlo a mie spese in Francia (sul sito delle poste dice che spedire là un pacco di un kilo e mezzo costa una quarantina di euro!), aspettare almeno un mese prima che mi facciano sapere se me lo rimborseranno e se mi rimborseranno pure le spese di spedizione! e a me il disco serve subito!
Che GROSSA fregatura.
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 11:11   #13
kaligola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 291
se non predi il disco e ti fai aiutare da qualcuno che ha un pc rifacendo ex novo le partizioni e testandolo non cavi un ragno dal buco mi spiace
kaligola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 12:23   #14
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
Pensavo di fare così.
Non mi costa nulla lasciar continuare l'analisi ancora fino a domani sera e vedere che succede. Comunque se la % restasse ferma e i blocchi danneggiati continuassero solo a salire allora interromperei tutto.
Lunedì potrei comprare per 20-30€ un box usb dentro cui poterci mettere il disco e poterlo così vedere dal mio portatile (tanto un box così può sempre tornare utile) e provare a far qualcosa con qualche programma, tipo HDD Regenerator o altro.
Al limite potrei provare a lasciarlo in qualche negozio chiedendo se possano sistemarmelo senza farmi pagare troppo.
Se proprio non riuscissi davvero a cavare un ragno dal buco, mi rassegnerei al fatto di aver perso 120€ e di doverne rispendere altri per acquistare un hard disk nuovo. Ho imparato la lezione.
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 18:26   #15
kaligola
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 291
risparmiati i 20 euro del boxper queste cose devi andare sotto un pc con controller sata, puo essere non hai un amico col computer?
kaligola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2010, 07:00   #16
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
Purtroppo nessuno con un fisso: tutti portatili come me!

Visto che ora il problema sembra proprio essere solo del disco e non del NAS, ho pensato di continuare la discussione nella sezione appropriata:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2238795
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 09:15   #17
StepsOTM
Senior Member
 
L'Avatar di StepsOTM
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Somewhere... Over the Rainbow... Down there near Novara
Messaggi: 358
Ho risolto il problema del disco: semplicemente era difettoso, l'ho restituito e sono riuscito a farmi rimborsare l'intera cifra. Al suo posto ho preso un Seagate Barracuda 2TB (ST32000542AS) che funziona perfettamente, ed è pure molto più silenzioso rispetto al Samsung nonostante avessi spesso letto il contrario!



Non ho ancora risolto il problema della connessione! mi date una mano per favore?

Il sistema è così composto:
pc portatile ASUS A6KT con Windows XP Home SP3 e Kaspersky Internet Security 2010
QNAP TS-119 con dentro un Seagate Barracuda 2Tb
modem ADSL Alice Gate (connessione Libero ADSL)
tutti e tre sono collegati tramite uno switch di rete Netgear GS605 con cavi ethernet (niente wi-fi)

Tenendo gli indirizzi IP automatici con DHCP riesco sempre a connettermi al nas sia tramite il browser (uso Chrome) sia tramite risorse di rete, senza problemi. Inoltre tengo gli indirizzi automatici pure nelle impostazioni della connessione di rete del pc. Riesco tranquillamente a copiare file dal pc al nas e viceversa. Però così è un semplice disco esterno, io vorrei usarlo per tutte le sue funzioni ed in particolare mldonkey. Per farlo, ho letto dovunque che servono indirizzi ip statici e non dinamici come li ho ora.
Infatti se provo a ottenere i plugin QPKG si apre una nuova finestra dove, dopo un bel po' di secondi, compare la scritta: "Spiacenti, le informazioni QPKG non sono disponibili." e cercando ho trovato che succede quando gli indirizzi IP e DNS non sono configurati correttamente e quindi il NAS non riesce ad accedere a internet, giusto?

Allora ho cercato qualche guida online (e ne ho lette parecchie! ma non le ho mai capite fino in fondo, tutte danno troppe cose per scontate) e ho provato ad impostare i seguenti parametri:
IP 192.168.1.x (x= numero a caso tra 2 e 255, ho fatto varie prove)
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway predefinito 192.168.1.1 (che è l'indirizzo di rete del modem)
Infine come server DNS ho provato sia a mettere ancora 192.168.1.1 (lasciando 0.0.0.0 nel secondario) sia a mettere quelli di Google, ovvero 8.8.8.8 e 8.8.4.4 ma non riesco comunque a trovare i plugin QPKG. Però inoltre non riesco più ad accedere al NAS tramite risorse di rete (errore: indirizzo di rete sconosciuto) e questo non va assolutamente bene perché ovviamente non posso più usare i file che ho messo nel disco!
Allora ho provato ad impostare IP statico pure alla connessione di rete del pc, mettendo valori uguali a quelli del NAS tranne ovviamente l'indirizzo IP, ma così è ancora peggio perché non riesco a connettermi a Libero ADSL (errore 678: il computer remoto non risponde) nonostante la connessione di rete ci sia.


Insomma, a me pare di seguire correttamente le varie guide che trovo e che dicono più o meno sempre le stesse cose, ma non riesco a far funzionare completamente il mio NAS. Consigli??
__________________
"I nostri PC invecchiano come il vino. Se volete dire che diventano aceto, è così. Se volete dire che migliorano con l'età, non è così..."

Ultima modifica di StepsOTM : 22-09-2010 alle 09:34.
StepsOTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 10:27   #18
iciomn
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Mantova
Messaggi: 1450
Ma sei sicuro che Donkey richieda un ip fisso? Mi sembra strano però confesso che l'ho usato pochissimo. Sennò mi sa che ti serve un router per assegnare ip fissi all'interno della rete. Oppure provare a mettere nell'idirizzo IP sermpre quello del modem (192.168.1.1)?
__________________
Case CoolerMaster XAF XB EVO; Cpu Ryzen 2600; MB MSI Gaming plus B450; Ram 32 giga Corsair ddr 4 3000; Video AMD RX580.
"Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, si diventa vecchi quando si smette di giocare"
- Affari conclusi con 76 utenti.
iciomn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2010, 19:22   #19
hardstyler
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da StepsOTM Guarda i messaggi
Ho risolto il problema del disco: semplicemente era difettoso, l'ho restituito e sono riuscito a farmi rimborsare l'intera cifra. Al suo posto ho preso un Seagate Barracuda 2TB (ST32000542AS) che funziona perfettamente, ed è pure molto più silenzioso rispetto al Samsung nonostante avessi spesso letto il contrario!



Non ho ancora risolto il problema della connessione! mi date una mano per favore?

Il sistema è così composto:
pc portatile ASUS A6KT con Windows XP Home SP3 e Kaspersky Internet Security 2010
QNAP TS-119 con dentro un Seagate Barracuda 2Tb
modem ADSL Alice Gate (connessione Libero ADSL)
tutti e tre sono collegati tramite uno switch di rete Netgear GS605 con cavi ethernet (niente wi-fi)

Tenendo gli indirizzi IP automatici con DHCP riesco sempre a connettermi al nas sia tramite il browser (uso Chrome) sia tramite risorse di rete, senza problemi. Inoltre tengo gli indirizzi automatici pure nelle impostazioni della connessione di rete del pc. Riesco tranquillamente a copiare file dal pc al nas e viceversa. Però così è un semplice disco esterno, io vorrei usarlo per tutte le sue funzioni ed in particolare mldonkey. Per farlo, ho letto dovunque che servono indirizzi ip statici e non dinamici come li ho ora.
Infatti se provo a ottenere i plugin QPKG si apre una nuova finestra dove, dopo un bel po' di secondi, compare la scritta: "Spiacenti, le informazioni QPKG non sono disponibili." e cercando ho trovato che succede quando gli indirizzi IP e DNS non sono configurati correttamente e quindi il NAS non riesce ad accedere a internet, giusto?

Allora ho cercato qualche guida online (e ne ho lette parecchie! ma non le ho mai capite fino in fondo, tutte danno troppe cose per scontate) e ho provato ad impostare i seguenti parametri:
IP 192.168.1.x (x= numero a caso tra 2 e 255, ho fatto varie prove)
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway predefinito 192.168.1.1 (che è l'indirizzo di rete del modem)
Infine come server DNS ho provato sia a mettere ancora 192.168.1.1 (lasciando 0.0.0.0 nel secondario) sia a mettere quelli di Google, ovvero 8.8.8.8 e 8.8.4.4 ma non riesco comunque a trovare i plugin QPKG. Però inoltre non riesco più ad accedere al NAS tramite risorse di rete (errore: indirizzo di rete sconosciuto) e questo non va assolutamente bene perché ovviamente non posso più usare i file che ho messo nel disco!
Allora ho provato ad impostare IP statico pure alla connessione di rete del pc, mettendo valori uguali a quelli del NAS tranne ovviamente l'indirizzo IP, ma così è ancora peggio perché non riesco a connettermi a Libero ADSL (errore 678: il computer remoto non risponde) nonostante la connessione di rete ci sia.


Insomma, a me pare di seguire correttamente le varie guide che trovo e che dicono più o meno sempre le stesse cose, ma non riesco a far funzionare completamente il mio NAS. Consigli??

dubito che gli ip statici siano obbligatori per certe cose, ma piuttosto hai letto e installato l'ultimo firmware? sappi che c'è un problema se cambi l'impostazione da ip dinamico con dhcp a ip fisso, poi ti ritrovi che non lo tiene l'ip, diventa instabile, c'è scritto nella release dell'ultimo firmware!!!

ah, io avevo il ts-110 e avevo installato l'ultimo firmware, quello uscito il 20 di ottobre (e non quello del 30 settembre che c'è ora) che purtroppo non c'è più e non so perchè (era identico pure per il ts-119 e non c'è neanche) e se non ricordo male risolveva il problema!!! a breve avrò un ts-219 e alla fin fine è la stessa cosa, scusate se scrivo in maiuscolo ma voglio che sia lampante:

SE SETTI E LASCI SETTATO "IP DINAMICO HDCP" = FUNZIONA, SE CAMBI IN IP FISSO ALLORA LA CONNESSIONE E' E SAR' INSTABILE, E' UN DIFETTO DEL FIRMWARE E C'E' SCRITTO NELLA RELEASE DELL'ULTIMO FIRMWARE.

c'è da attendere anche se non capisco come mai l'ultima release del firmware l'abbiano tolta dal sito, firmware datato 20 ottobre e non 30 settembre come figura ora, ultimo fw.

ripeto, TIENI SEMPRE IP DINAMICO E NON AVREI MAI PROBLEMI! fidati! sul ts-110 ho sempre usato il dinamico, non ho mai cambiato in statico quindi non posso dire se capitava anche a me, ma di sicuro con il dinamico ci fai tutto comunque.


link alla release dell'ultimo firmware del 30 sett 2010: http://www.qnap.com/it/download_desc...112&d_id=40002
__________________
i7 13700K , 64gb G.SKILL DDR 5 6000, gigabyte z790 aorus elite ax wifi 6e, amd rx 7900 xt, asus essence stx 2, Corsair 7000D airflow, AIO Corsair H170i Elite Capellix, Corsair K70 RGB Pro, Asus PB328Q

Ultima modifica di hardstyler : 08-11-2010 alle 21:37.
hardstyler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Torna il re dei mini PC con AMD Ryzen 5 ...
RTX 5000 Laptop: ASUS svela tutti i dett...
Coupon e promo Amazon su 3 super portati...
La Cina pronta a sfidare NVIDIA? Le GPU ...
Samsung, mega accordo da 16,5 miliardi p...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v