Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2010, 07:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pol...ani_31972.html

I ricercatori del MIT hanno ideato una nuova tecnica per la produzione di chip, che potrebbe superare alcuni degli ostacoli fisiologici posti dagli attuali processi produttivi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 08:01   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21753

beh.. secondo me MOLTO ma MOOOOOOOOLTO FUTURO!!!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 08:08   #3
Narkotic_Pulse___
Senior Member
 
L'Avatar di Narkotic_Pulse___
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 904
Si direbbe una buona cosa anche se non ci ho capito niente ma il vetro che si forma per proteggere gli altri componenti dagli agenti chimici erosivi, poi come fa a distruggersi?
Narkotic_Pulse___ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 08:14   #4
tossy
Senior Member
 
L'Avatar di tossy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
Bene bene, io la vedo in positivo, meglio che si continui a studiare nuove tecnologie di fotolitografia pittosto che insistere su tecnologia in uso da 50 anni (con le relative migliorie è chiaro).

Però domanda: come mai non vengono usati ad esempio i raggi X per le fotolitografia attuale?
In fondo materiali fotosensibili ai raggi X esistono già da anni e la lunghezza d'onda tipica dei raggi X e di 1 solo nM (vidi ad esempio le lastre a raggi X per uso medico).

Se avete notizie al riguardo, pronto ad ascoltarle
tossy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 08:45   #5
ArticMan
Senior Member
 
L'Avatar di ArticMan
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 2059
Non è proprio così la fotolitografia.
Si toglie il resist e poi si fa l'etching.
Il resist che è rimasto proteggerà la parte coperta, mentre l'altra, scoperta, sarà aggredita.
Il photoresist non è attaccato da questi agenti.
ArticMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 08:56   #6
Scevra
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 78
Interessante.

PS.Nel frattempo correggete pure i typo in questo articolo.
Scevra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 10:36   #7
mindsoul
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 217
"Carbon nanotubes are attractive candidates for use as the active elements in the next generation of electronic devices." cito da

http://www.eurekalert.org/pub_releases/2008-01/w-ngw012308.php
penso che sono più vicini ormai con i nano tubi di carbonio che sarà un salto tecnologico grandissimo
cito da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Nanotubo_di_carbonio
"È stato notato anche che, in determinate condizioni, gli elettroni possono passare all’interno di un nanotubo senza scaldarlo (fenomeno detto conduzione balistica). Queste proprietà rendono i nanotubi molto interessanti per lo sviluppo di nanocavi o cavi quantici, che potrebbero affiancare il silicio nel campo dei materiali per l’elettronica, e consentire il passaggio dalla microelettronica alla nanoelettronica. È stato calcolato infatti che un processore realizzato tramite transistor di nanotubi potrebbe facilmente raggiungere i 1000 GHz, superando tutte le barriere di miniaturizzazione e di dissipazione termica che l'attuale tecnologia al silicio impone." 1000 Ghz mica scherzi ne fai un quad core con 1000 Ghz quasi mille volte più potente del processore più forte di oggi
mindsoul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 12:15   #8
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Questo vuol dire che per ogni circuito dovranno fare delle simulazioni per decidere come impostare questi punti per ottenere il circuito desiderato? Mah...
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 14:32   #9
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da mindsoul Guarda i messaggi
"Carbon nanotubes are attractive candidates for use as the active elements in the next generation of electronic devices." cito da

http://www.eurekalert.org/pub_releas...-ngw012308.php
penso che sono più vicini ormai con i nano tubi di carbonio che sarà un salto tecnologico grandissimo
cito da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Nanotubo_di_carbonio
"È stato notato anche che, in determinate condizioni, gli elettroni possono passare all’interno di un nanotubo senza scaldarlo (fenomeno detto conduzione balistica). Queste proprietà rendono i nanotubi molto interessanti per lo sviluppo di nanocavi o cavi quantici, che potrebbero affiancare il silicio nel campo dei materiali per l’elettronica, e consentire il passaggio dalla microelettronica alla nanoelettronica. È stato calcolato infatti che un processore realizzato tramite transistor di nanotubi potrebbe facilmente raggiungere i 1000 GHz, superando tutte le barriere di miniaturizzazione e di dissipazione termica che l'attuale tecnologia al silicio impone." 1000 Ghz mica scherzi ne fai un quad core con 1000 Ghz quasi mille volte più potente del processore più forte di oggi
Mah, aspettiamo e vediamo.
Anche se è davvero piacevole leggere notizie del genere.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2010, 23:17   #10
benox2duo
Member
 
L'Avatar di benox2duo
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 99
Viva la tecnologia!!
benox2duo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2010, 07:53   #11
PFABRY99
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 5
...evviva prorpio la tecnologia, però secondo me tutta sta brama di avere un processore che è così piccolo e potente forse stà spingendo un pò troppo, se pensate che nel'utilizzo comune della massa si usa una parte della potenza degli attuali chips va da sè che forse sta miniaturizzazione e velocizzazione ci stà proprio schiavizzando.....nn sarebbe meglio se tutti sti cervelloni si mettessero a reinventare il nostro caro e vecchio motore a scoppio che è più di un secolo che è cosi ? Se pensiamo allo sviluppo dei miscrochips degli ultimi 50 anni, e lo applicassimo alle autovetture, avremmo un auto con un motore grande come un pacchetto di sigarette che con un litro di benzina fa 10 volte il giro del mondo alla velocità della luce.......meditate .......quane guerre evitate......
PFABRY99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2010, 10:51   #12
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
Quote:
Originariamente inviato da PFABRY99 Guarda i messaggi
...evviva prorpio la tecnologia, però secondo me tutta sta brama di avere un processore che è così piccolo e potente forse stà spingendo un pò troppo, se pensate che nel'utilizzo comune della massa si usa una parte della potenza degli attuali chips va da sè che forse sta miniaturizzazione e velocizzazione ci stà proprio schiavizzando.....nn sarebbe meglio se tutti sti cervelloni si mettessero a reinventare il nostro caro e vecchio motore a scoppio che è più di un secolo che è cosi ? Se pensiamo allo sviluppo dei miscrochips degli ultimi 50 anni, e lo applicassimo alle autovetture, avremmo un auto con un motore grande come un pacchetto di sigarette che con un litro di benzina fa 10 volte il giro del mondo alla velocità della luce.......meditate .......quane guerre evitate......
Mah, credo che si stia cercando di aumentare la capacità computazionale oltre i limiti in attesa di poter sviluppare l'intelligenza artificiale, debole o forte che sia.
Negli ultimi anni sembra quasi che tutti i centri di ricerca più influenti si muovano verso questo obiettivo...
Ne è inoltre dimostrazione che c'è una diffusa teoria secondo cui il cervello umano funzioni grazie ad un' elevata capacità di calcolo e che una certa architettura(ispirata sempre al cervello) possa autoprogrammarsi e generare l'autocoscienza.
Questo è l'attuale trend, almeno per ora.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 10:01   #13
ColaFish2
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 25
In sostanza parliamo di processi utilizzati nelle biotecnologie o sbaglio?
ColaFish2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 10:14   #14
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da Wolfhwk Guarda i messaggi
Mah, credo che si stia cercando di aumentare la capacità computazionale oltre i limiti in attesa di poter sviluppare l'intelligenza artificiale, debole o forte che sia.
Negli ultimi anni sembra quasi che tutti i centri di ricerca più influenti si muovano verso questo obiettivo...
Ne è inoltre dimostrazione che c'è una diffusa teoria secondo cui il cervello umano funzioni grazie ad un' elevata capacità di calcolo e che una certa architettura(ispirata sempre al cervello) possa autoprogrammarsi e generare l'autocoscienza.
Questo è l'attuale trend, almeno per ora.


Basically, quello di cui il progetto Blue Brain ha bisogno perché abbia successo sono due cose: maggiore capacità di calcolo (attualmente stanno usando un supercomputer IBM, e sono in grado di simulare il funzionamento del cervello di un gatto. Hanno necessità di potenza maggiore per simulare il cervello umano) e strumenti di scansione cerebrale più precisi (e qui non mi sono informato molto, ma sembra che ci siano aziende che ci stanno lavorando. Solo che, anche in questo caso, è necessario avere una enorme potenza di calcolo per poter interpretare i risultati).
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est

Ultima modifica di elevul : 21-03-2010 alle 10:18.
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 10:39   #15
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
(Hanno necessità di potenza maggiore per simulare il cervello umano)
dipende da che cervello voglio simulare...ci sono elementi in giro con cervelli paragonabili a un Atom...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 11:22   #16
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi


Basically, quello di cui il progetto Blue Brain ha bisogno perché abbia successo sono due cose: maggiore capacità di calcolo (attualmente stanno usando un supercomputer IBM, e sono in grado di simulare il funzionamento del cervello di un gatto. Hanno necessità di potenza maggiore per simulare il cervello umano) e strumenti di scansione cerebrale più precisi (e qui non mi sono informato molto, ma sembra che ci siano aziende che ci stanno lavorando. Solo che, anche in questo caso, è necessario avere una enorme potenza di calcolo per poter interpretare i risultati).
Scusate la domanda OT

Come fanno a simulare il cervello umano quando l'80% di quello che sta sotto la corteccia celebrale è sconosciuto, il 70% del funzionamento di un cervello rimane un mistero..
Simulare un qualcosa che non si conosce a fondo è possibile, impossibile riprodurre un cervello umano per molti anni ancora.

Si può creare un qualcosa di verosimile, una macchina che risponde alle domande in maniera preprogrammata, non credo che ci sia la capacità in una macchina di fornire risposte autocoscenti dettate da esperienza o da immaginazione..siamo lontani dall'autocoscenza.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 11:45   #17
Manuel333
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
il più potente supercomputer al mondo avrebbe forza appena sufficiente per muovere solamente un braccio umano... siamo decisamente distanti a riprodurre un cervello... per fortuna!
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT
Manuel333 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 12:30   #18
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Scusate la domanda OT

Come fanno a simulare il cervello umano quando l'80% di quello che sta sotto la corteccia celebrale è sconosciuto, il 70% del funzionamento di un cervello rimane un mistero..
Simulare un qualcosa che non si conosce a fondo è possibile, impossibile riprodurre un cervello umano per molti anni ancora.

Si può creare un qualcosa di verosimile, una macchina che risponde alle domande in maniera preprogrammata, non credo che ci sia la capacità in una macchina di fornire risposte autocoscenti dettate da esperienza o da immaginazione..siamo lontani dall'autocoscenza.
Avete un concetto abbastanza errato di cosa significhi "simulare un cervello umano". A partire dall'intelligenza del corpo e dal sistema nervoso centrale, verso gli stati emozionali alla base dei nostri desideri e volontà, alla base stessa della nostra vita, e considerando la complessità subconscia di ciascun individuo mi pare evidente che i ricercatori desiderino eguagliare e superare solo la pura potenza di calcolo del cervello umano e creare una sorta di intelligenza alternativa partendo dalla complessità biologica del cervello, in modo che si abbia a che fare con un qualcosa che possa comprendere/inventare/sviluppare tecnologie più sofisticate.
In sostanza il fine ultimo non è cercare di simulare il cervello umano in tutta la sua complessità, oppure creare una nuova specie che ci faccia concorrenza spietata (catastrofismo), ma isolare alcune sue caratteristiche per creare una sorta di intelligenza che inventi per noi e che raggiunga un'autocoscienza simile a quella umana o differente (tipo quella animale).
Comunque la questione è estremamente complessa e non mi sembra il caso di continuare in questo 3d.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 12:34   #19
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
Quote:
Originariamente inviato da Manuel333 Guarda i messaggi
il più potente supercomputer al mondo avrebbe forza appena sufficiente per muovere solamente un braccio umano... siamo decisamente distanti a riprodurre un cervello... per fortuna!
Ci sono già bracci robotici capaci di muovere oggetti ad una velocità talmente elevata che il movimento ci sembra impercettibile.

http://www.youtube.com/watch?v=bfdHY...eature=related

http://www.youtube.com/watch?v=-KxjV...eature=related

C'è anche una teoria che sostiene che una macchina cosciente (a suo modo, non necessariamente in senso umano) avrebbe un agire talmente veloce da vederci al rallentatore, in slow motion.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 12:43   #20
Manuel333
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
ok, sono bracci robotici, io dico comandare un braccio umano con tutte le sue infinite terminazioni nervose

comunque sarebbe figo avere una mano che si muove così ahahah
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT
Manuel333 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1