Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2009, 17:38   #1
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
[Java]Calcolare la funzione derivata di una funzione data.

Supponiamo che venga immessa dall'utente una funzione di questo tipo:




Che viene appunto visualizzata sia con una visuale più "intuitiva" e una più "testuale".

Il mio obiettivo è quello di calcolarne la funzione derivata usando le regole di derivazione. L'unica cosa che ho già implementato è quella di trasformare la stringa in notazione polacca inversa in modo da poter lavorare senza preoccuparmi delle parentesi. Secondo voi è una cosa fattibile oppure è meglio che ricorro a classi già implementate? Se sì, a quali?

Grazie a chiunque voglia darmi un suggerimento, una dritta o un aiuto.


A questo indirizzo potete notare una cosa identica già realizzata, in grado di ottenere il risultato che stò cercando:

http://www.geogebra.org/webstart/geogebra.html
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 18:16   #2
gangiaemi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 28
Ciao, anche io ho un problema del genere.
Purtroppo in java , di classi gia implementate , ho trovato solo questa :

https://eval.dev.java.net/

Non so se conosci javascript. questo linguaggio ha una funzione che si chiama appunto eval, che farebbe proprio al caso tuo ma che non è implementata in java.

Quello che hai fatto tu, ossia creare un algoritmo per la creazione di formule in forma postfissa, non è male.
Tuttavia, dovresti crearti un parser che ti possa gestire la maggiorparte delle funzioni matematiche.
PS : puoi inviarmi o mettere nel post, il codice per la postfissa per favore ?
gangiaemi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 19:09   #3
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Premetto che tutto questo lo stò facendo per la mia tesi. Stò infatti sviluppando -ormai sono alla fine - un software che dovrà essere utilizzato da dei matematici per lo studio di particolare figure geometriche costruite a partire da funzioni convesse continue e quindi derivabili.

Avevo quindi necessità di disegnare funzioni e ho pensato quindi di utilizzare la polacca inversa che è l'unica che mi permette, utilizzando un opportuno parser, di sfruttare la notazione per risolvere quindi una funzione e poterla disegnare per passi discreti (poichè ovviamente discreti sono i pixel ).

Per trasformare una notazione infissa in postfissa ho sviluppato il codice Java dell'algoritmo Shunting Yard (Dijkstra).

*la classe Parser implementa al suo interno il metodo Shunting Yard*

Codice:
public class TestParser {
    public static void main(String[] v){
        String s = "(x^2)*sin((log(tan(x^2)))/(acs(x^e)-x))";
        Parser myParser = new Parser();
        myParser.initParser(s, 1);
        System.out.println(myParser.resolvePostfix());
        

    }
}
Output calcolato sul vaore x = 1 :


Codice:
[1.0, 2, ^, 1.0, 2, ^, tan, log, 1.0, 2.718281828459045, ^, 1.0, -, acs, /, sin, *]
Risultato : 0.27831277



Spero i conti siano fatti bene ... spero

Uhm ... aspetta che mi sono appena accorto che c'è qualcosa che non và nei conti.

Ok, corretto .. mi sono accorto di un errore con le parentesi.

Ultima modifica di :.Blizzard.: : 11-12-2009 alle 19:35.
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2009, 12:22   #4
gangiaemi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da :.Blizzard.: Guarda i messaggi
Supponiamo che venga immessa dall'utente una funzione di questo tipo:




Che viene appunto visualizzata sia con una visuale più "intuitiva" e una più "testuale".

Il mio obiettivo è quello di calcolarne la funzione derivata usando le regole di derivazione. L'unica cosa che ho già implementato è quella di trasformare la stringa in notazione polacca inversa in modo da poter lavorare senza preoccuparmi delle parentesi. Secondo voi è una cosa fattibile oppure è meglio che ricorro a classi già implementate? Se sì, a quali?

Grazie a chiunque voglia darmi un suggerimento, una dritta o un aiuto.


A questo indirizzo potete notare una cosa identica già realizzata, in grado di ottenere il risultato che stò cercando:

http://www.geogebra.org/webstart/geogebra.html
Ciao, come hai fatto a parsare la stringa che gli passi ?
gangiaemi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2009, 12:26   #5
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Tramite la classe StringTokenizer del Java. Solo che mi hanno detto che è obsoleta, ma ormai è troppo tardi per rivedere l'intero codice.
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2009, 16:16   #6
gangiaemi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 28
Ciao, non so se ti possa ritornare utile, ma ho trovato un bel parserino di espressioni matematiche :

http://sourceforge.net/projects/jep/
Vi è il link al sito, sul suo funzionamento.
Tuttavia ho trovato anche questo link, con altra documentazione :
http://www.singsurf.org/djep/html/index.html

Io sto facendo qualche test del tipo : (e^x + cos(x))^2 e funziona.

Ti faccio una domanda : per il calcolo della derivata , non ti converrebbe utilizzare il rapporto incrementale?

Ciao ciao
E.
gangiaemi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2009, 00:11   #7
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da :.Blizzard.: Guarda i messaggi
Tramite la classe StringTokenizer del Java. Solo che mi hanno detto che è obsoleta, ma ormai è troppo tardi per rivedere l'intero codice.
E' "obsoleta" a leggere i relativi javadoc.
Ma obsoleta non vuol dire deprecata o che funziona male, e, visto che l'alternativa è l'utilizzo di classi e/o metodi basati sulle regular expression, tu usala lo stesso invece di rischiare di spararti sulle palle con le regex
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v