|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
[curiosità] ma come mai i notai sono così ricchi?
Ho capito che lavorano con i soldi, ma... sti cazzi ho scoperto che alcuni notai prendono anche più di un milione l'anno
![]() ![]() ![]() mio dio ma cosa fanno per guadagnare così tanto? mi sfugge in realtà l'esatta funzione di un notaio.. ma mi sembrano cifre assurde ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
attestano che TU sei TU! semplice poi si prendono il 10% delle vincite ai giochi dello stato mi pare un 5% del valore dell'immobile nel caso di vendita piu altre cose ovviamente molto costose benvenuto in italia, dove è l'unico stato ad avere l'ordine dei notai
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Quote:
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Rendita di posizione. Una delle piaghe principali del nostro paese.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
![]() cioè questi prendono soldi facendo praticamente niente.. mi sfugge il perchè dovrebbero prendersi tot percentuale sulle vendite... ![]() pazzesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
La professione notarile esiste in tutto il mondo, in particolare in tutti paesi retti dal diritto latino o da sistemi legislativi derivati dal diritto latino. Da notare che tutte le grandi nazioni un tempo rette da sistemi governativi assolutistici, una volta passati a sistemi democratici hanno adottato il sistema di diritto latino, in quanto essendo fondato su legge scritta (codici e leggi) è l'unico sistema che garantisce a priori i diritti dei singoli. Il diritto latino è oggi presente in un'ottantina di paesi, tra cui Cina, Giappone, Indonesia, Pakistan, Russia, ventuno dei ventisette membri dell'Unione Europea ed alcuni stati degli USA, primo tra tutti la Florida. È quindi priva di fondamento la comune affermazione secondo cui tale figura esiste soltanto in Italia. In USA e in Inghilterra non vige il diritto latino (o diritto scritto) ma la common law (o diritto confermato dai giudici dopo la causa) e pertanto non esistono documenti dotati di pubblica fede: i documenti fanno fede fino a "sentenza contraria". I cittadini per vedere confermati i loro diritti devono sempre ricorrere ai giudici. In alcuni stati degli USA esistono apposite leggi che vietano ai Public Notaries locali, meri autenticatori privi di formazione giuridica, di impiegare la qualifica di Notario, onde evitare che gli immigrati ispanofoni siano portati a ritenere di trovarsi di fronte ai qualificati notai latini, a loro ben noti nei paesi di provenienza. Negli USA il notaio latino è conosciuto come Civil law notary. Notai italiani sono stati molto di frequente chiamati a cooperare alla creazione e sviluppo dei nuovi notariati in ogni parte del mondo, ed uno di loro, Giancarlo Laurini, ha ricoperto la presidenza dell'UINL (Unione Internazionale del Notariato Latino) per il triennio 2004/2007. Esiste a livello europeo il Consiglio dei Notariati dell'Unione Europea (CNUE) con sede a Bruxelles, che tiene e cura i contatti con il Parlamento Europeo. L'ultimo congresso della CNUE si è tenuto a Varsavia dal 10 al 12 settembre 2008.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() e per quale motivo se vinco qualcosa devo andare da un notaio, e perchè lui si tiene una percentuale significativa della vincita? non sono molto informato a riguardo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
|
Quote:
Inoltre i notai sono una delle poche categorie a dichiarare realemente quello che guadagnano non potendo praticamente evadere (ecco uno dei motivi per cui sono in vetta alle classifiche dei redditi, diversamente dai gioiellieri di via monte napoleone che com'è noto guadagnano meno di 15.000€ l'anno..); si ha inoltre l'impressione di pagarlo molto anche in virtù del fatto che a lui si pagano anche le tasse (che lui verserà allo stato essendo responsabile d'imposta). Basti pensare che in media in una compravendita, per 8000€ versati al notaio, solo 1500 vanno realmente al notaio, gli altri sono tasse dello stato. Ovviamente è una categoria che economicamente sta molto bene, però volevo giusto fare alcune precisazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
per non parlare della villa....hai presente i divi di holliwood? ecco ci siamo quasi! che guadagnino bene è risaputo, ma non sminuiamo!!!!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
|
sono così ricchi perchè assolvono ad una funzione importantissima e si fanno pagare di conseguenza (anche in funzione della responsabilità che si assumono).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
poi una grande percentuale di moduli ora si possono fare benissimo al comune,senza scomodarli
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
|
certo...come no! prova ad andare in comune a chiedere se ti redigono un contratto di compravendita della tua casa per atto pubblico.chissà cosa ti rispondono....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
c'è da dire anche un'altra cosa: i notai, oltre ad avere "l'esclusiva" necessità d'intervento per alcune prestazioni (ovvero è obbligatorio servirsi di loro), hanno anche delle tariffe minime che vengono redatte da un consiglio nazionale, sotto le quali non si può andare (se solo qualcuno ci provasse, lo farebbero sparire in un secondo), ecco perchè è una casta molto forte e protetta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
|
i notai sono sicuramente strapagati....ma il loro lavoro è comunque delicato, oltre agli atti di compravendita ( e non si tratta solo di atti acquisto di case), ci sono tutta una serie di atti societari complessi, fusioni, scissone di società, trasferimenti d'azienda ecc ecc che richiedono conoscenze giuridiche molto ampie.....poi svolgono la funzione di sostituti d'imposta ecc.ecc...sicuramente anche in questo campo un pò di concorrenza in più non farebbe male, però mi sembra difficile che questo accadrà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1419
|
Quote:
una decina d'anni fa, i miei firmarono un contratto dal notaio, redatto dal notaio stesso; mesi dopo venne fuori un contenzioso col fisco causa piccolo errore anagrafico (il notaio aveva sbagliato una lettera nel cognome ma SOLO su una pagina del contratto ![]() conclusione ?? multa ai miei e il notaio se n'è lavato le mani con la scusa "non avete ascoltato bene quando l'ho letto prima di firmare" ![]() parlato con vari avvocati: il notaio non è imputabile di NULLA.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Il problema non è l'alto guadagno in sé. Ovvio che si tratta di un lavoro altamente qualificato che merita alta retribuzione.
Il problema è appunto la rendita di posizione che si determina in seguito ad un perverso meccanismo corporativo, di cui il nostro paese è vittima più di altri. Qualcosa aveva tentato di fare Bersani. Infatti il problema coinvolge tutta una serie di ordini o corporazioni, quali i tassisti, gli avvocati, etc... che ottengono un vantaggio improprio in conseguenza di regole che impediscono la concorrenza e limitano la scelta del cittadino, forzandolo verso soluzioni vantaggiose solo per gli ordini stessi. Le tariffe infatti si abbasserebbero se il costo del servizio fosse maggiormente collegato al meccanismo di mercato libero. Il taxi costerebbe meno se fosse più semplice per chiunque fare il tassista o creare un'azienda di servizio taxi, in base alle necessità del mercato, invece che avere un numero prefissato di licenze, che limitano l'offerta provocando l'innalzamento dei prezzi. Idem vale per avvocati e notai (ma anche per chissà quante altre categorie). Se un giovane notaio potesse ad esempio aprire il suo studio e fare sconti o prezzi agevolati per crearsi una clientela, non si abbasserebbe forse il prezzo medio in seguito alla concorrenza? Idem per gli avvocati. Gli ordini impediscono questo. Impediscono la concorrenza o la limitano forzando il mercato verso un equilibrio a loro favorevole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
A parte che le tariffe professionali sono state abolite nel 2006 dal decreto Bersani, quindi si sta parlando di aria fritta...Ma in realta' i minimi tariffari erano una tutela anche per i non iscritti all'ordine per un semplice motivo: a parita' di costo la concorrenza la determinava la qualita'. Oggi invece un cliente medio sceglie il professionista piu' economico con enormi rischi sulla qualita' del suo operato..Ti faresti operare dal chirurgo piu' economico? O costruire la casa scegliendo l'ingegnere che costa meno? Diciamo che sono scelto quantomeno rischiose..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
non stiamo parlando di vita o di morte, ovvio se si tratta di operazioni naturalmente opto per il professionista, ma per un documento che posso andare anche in comune a farlo o spendere 500 euro, beh io vado in comune
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.