Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2007, 00:15   #1
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
Come realizzare un pc da usare come nas e p2p

Dopo aver acquistato un nas economico e sembrandomi uno spreco inutile lasciare il pc acceso per il p3p mi è balenata in mente l'idea di realizzare un pc (con un occhio al consumo e al silenzio) che funzioni da nas e che possa stare acceso h24 per il p2p, naturalmente il tutto senza monitor, tastiera e mouse.

Avevo pensato di gestirlo con qualche utility tipo desktop remoto. Ho un pò di hardware datato in casa da poter utilizzare ed eventualmente se non basta ci attrezziamo alla ricerca di ciò che serve.

Penso che l'ideale sia usare linux (come anche avviene nei nas), avete link, guide o consigli da darmi?

Grazie
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2007, 07:57   #2
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 01:01   #3
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
grazie

dovrò sbatterci un pò...non riesco ad installare debian
sul sito ci sono molte distro non so se ho preso quella giusta....
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 06:39   #4
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Se hai l'ADSL ti conviene scaricare la NetInstall, una ISO più piccola che contiene lo stretto necessario per avviare l'installazione che poi procede da rete installando manualmente i pacchetti che ti servono
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 09:16   #5
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
Ok, avevo proprio preso l'ultima netinstall ma sul pc dove sto provando ieri non completava l'installazione. Ho cambiato ram ed ora sta procedendo.
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 22:08   #6
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Se hai l'ADSL ti conviene scaricare la NetInstall, una ISO più piccola che contiene lo stretto necessario per avviare l'installazione che poi procede da rete installando manualmente i pacchetti che ti servono
scaricata l'ultima netinstall installata.....ma non riesco ad andare oltre. Non mi corrispondono le indicazioni nelle guide che mi hai gentilmente linkato. Non riesco a rimuovere i pacchetti inutili, non ho incontrato nessuna opzione per impostare la funzione di file server. Non so come mettere amule (si deve scaricare su un altro pc e poi metterlo su cd per l'installazione?). Servono programmi antivirus, firewall e filtri ip? Esistono anche client torrent per debian?

Visto la niubbiagine sull'argomento qualsiasi aiuto e ben accetto a partire dal link per la giusta versione di debian da installare, visto che ne esistono una marea di netinstall (io ho preso la i386)
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 23:56   #7
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
ovviamente il muletto sarà poi in versione Amule...
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 00:11   #8
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Alfonso78 Guarda i messaggi
ovviamente il muletto sarà poi in versione Amule...

__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 08:32   #9
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
scaricata l'ultima netinstall installata.....ma non riesco ad andare oltre. Non mi corrispondono le indicazioni nelle guide che mi hai gentilmente linkato. Non riesco a rimuovere i pacchetti inutili, non ho incontrato nessuna opzione per impostare la funzione di file server. Non so come mettere amule (si deve scaricare su un altro pc e poi metterlo su cd per l'installazione?). Servono programmi antivirus, firewall e filtri ip? Esistono anche client torrent per debian?

Visto la niubbiagine sull'argomento qualsiasi aiuto e ben accetto a partire dal link per la giusta versione di debian da installare, visto che ne esistono una marea di netinstall (io ho preso la i386)
La versione i386 va bene e in particolare la versione NetInstall installa solo le cose basilari e poco altro, per cui tocca a te poi installare e configurare i programmi che ti servono per svolgere le funzioni di cui necessiti.

Se non hai installato ancora nessun pacchetto aggiuntivo, ti troverai davanti ad uno schermo nero, la console dei comandi (shell): la prima scelta che devi fare è quella dell'ambiente in cui vuoi lavorare, ovvero se vuoi operare in un ambiente grafico o testuale.

Nel primo caso dovrai procedere all'installazione di un ambiente grafico (desktop environment) (DE): ne sono disponibili molti, ad esempio Gnome, KDE, Fluxbox, XFCE etc...
I primi 2 sono quelli che solitamente si trovano già installati nelle distribuzioni desktop, pronti all'uso e con un'interfaccia grafica simile a quella Windows.
Tuttavia sono anche quelli che richiedono più risorse, avendo molte opzioni ed essendo abbastanza complessi.
Gli altri 2 (Fluxbox e XFCE) sono più semplici e leggeri e forse quindi più adatti per essere installati su un computer non recente.

Installando un DE e successivamente un server VNC come TightVNC, potrai avere accesso da remoto in modalità grafica (come desktop remoto su Windows).

Viceversa, potresti decidere di non voler installare alcun DE, ma di controllare da remoto il server in modalità testuale. Ciò è certamente meno immediato all'inizio perchè, invece di cliccare su pulsanti e navigare fra finestre, dovrai familiarizzare con i comandi della shell (alcuni ricordano i comandi DOS, ma la shell è molto più evoluta).
In questo caso potrai controllare la macchina remota installando su essa un server SSH o Telnet (sconsigliato in quanto non cripta i comandi in transito).

Le due scelte non si escludono a vicenda.

Fatta la prima scelta, è ora di procedere all'installazione dei programmi che ti servono.
La maggior parte dei programma è reperibile nei repository delle varie distribuzioni (archivi contenenti tutti i pacchetti software già compilati e pronti all'installazione).

L'installazione cambia a seconda del tipo di ambiente che hai scelto: in modalità grafica puoi usare Synaptic, il gestore di pacchetti utilizzato da Debian; in modalità testuale puoi APT

Per la gestione dei file e cartelle in LAN e la condivisione delle risorse su Linux si usa Samba

Per i torrent esistono molti programmi, te ne cito alcuni:

Azureus*
Deluge*
qBittorrent
TorrentFlux* e Torrentflux-b4rt*
Transmission
ktrorrent (per KDE)

e tanti altri che puoi vedere qua: BitTorrent client

Quelli con l'asterisco sono controllabili da remoto tramite interfaccia Web. TorrentFlux e Torrentflux-b4rt sono progettati proprio a questo scopo e richiedono però anche l'installazione di un server Web (ad es. Apache), un database server (ad es. MySQL) e PHP.
Sul mio mulo/server io uso Torrentflux-b4rt.

aMule è presente nei repository e quindi puoi installarlo direttamente scegliendo uno dei 2 modi sopracitati

Su Linux non servono antivirus, poichè in generale i virus sono scritti per Windows e poichè per far danni bisogna avere i privilegi di root.

Il firewall o, meglio, il packet filter è incluso direttamente nel Kernel ed è Netfilter/iptables. Le istruzioni vengono impartite sotto forma di comandi tramite script, anche se sono disponibili Interfacce grafiche (GUI) per la sua configurazione. (Guarddog, Firestarter, Shorewall.
Agli inizi puoi trascurare la configurazione del firewall.

Per come attuare in dettaglio tutto ciò che ti ho illustrato ti rimando alle innumerevoli guide disponbili in rete, suggerendoti di partire da questi link:

Guide debianizzati.org
How-To debianclan.org
HowtoForge
Comandi utili APT
OpenSkills
Debian MiniGuida
La guida Debian
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 14:02   #10
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
Emule in Debian si chiama Amule ed ha un interfaccia un pò diversa...

tempo fà mi crashava anche di continuo...
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 16:26   #11
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
La versione i386 va bene e in particolare la versione NetInstall installa solo le cose basilari e poco altro, per cui tocca a te poi installare e configurare i programmi che ti servono per svolgere le funzioni di cui necessiti.

Se non hai installato ancora nessun pacchetto aggiuntivo, ti troverai davanti ad uno schermo nero, la console dei comandi (shell): la prima scelta che devi fare è quella dell'ambiente in cui vuoi lavorare, ovvero se vuoi operare in un ambiente grafico o testuale.

Nel primo caso dovrai procedere all'installazione di un ambiente grafico (desktop environment) (DE): ne sono disponibili molti, ad esempio Gnome, KDE, Fluxbox, XFCE etc...
I primi 2 sono quelli che solitamente si trovano già installati nelle distribuzioni desktop, pronti all'uso e con un'interfaccia grafica simile a quella Windows.
Tuttavia sono anche quelli che richiedono più risorse, avendo molte opzioni ed essendo abbastanza complessi.
Gli altri 2 (Fluxbox e XFCE) sono più semplici e leggeri e forse quindi più adatti per essere installati su un computer non recente.

Installando un DE e successivamente un server VNC come TightVNC, potrai avere accesso da remoto in modalità grafica (come desktop remoto su Windows).

Viceversa, potresti decidere di non voler installare alcun DE, ma di controllare da remoto il server in modalità testuale. Ciò è certamente meno immediato all'inizio perchè, invece di cliccare su pulsanti e navigare fra finestre, dovrai familiarizzare con i comandi della shell (alcuni ricordano i comandi DOS, ma la shell è molto più evoluta).
In questo caso potrai controllare la macchina remota installando su essa un server SSH o Telnet (sconsigliato in quanto non cripta i comandi in transito).

Le due scelte non si escludono a vicenda.

Fatta la prima scelta, è ora di procedere all'installazione dei programmi che ti servono.
La maggior parte dei programma è reperibile nei repository delle varie distribuzioni (archivi contenenti tutti i pacchetti software già compilati e pronti all'installazione).

L'installazione cambia a seconda del tipo di ambiente che hai scelto: in modalità grafica puoi usare Synaptic, il gestore di pacchetti utilizzato da Debian; in modalità testuale puoi APT

Per la gestione dei file e cartelle in LAN e la condivisione delle risorse su Linux si usa Samba

Per i torrent esistono molti programmi, te ne cito alcuni:

Azureus*
Deluge*
qBittorrent
TorrentFlux* e Torrentflux-b4rt*
Transmission
ktrorrent (per KDE)

e tanti altri che puoi vedere qua: BitTorrent client

Quelli con l'asterisco sono controllabili da remoto tramite interfaccia Web. TorrentFlux e Torrentflux-b4rt sono progettati proprio a questo scopo e richiedono però anche l'installazione di un server Web (ad es. Apache), un database server (ad es. MySQL) e PHP.
Sul mio mulo/server io uso Torrentflux-b4rt.

aMule è presente nei repository e quindi puoi installarlo direttamente scegliendo uno dei 2 modi sopracitati

Su Linux non servono antivirus, poichè in generale i virus sono scritti per Windows e poichè per far danni bisogna avere i privilegi di root.

Il firewall o, meglio, il packet filter è incluso direttamente nel Kernel ed è Netfilter/iptables. Le istruzioni vengono impartite sotto forma di comandi tramite script, anche se sono disponibili Interfacce grafiche (GUI) per la sua configurazione. (Guarddog, Firestarter, Shorewall.
Agli inizi puoi trascurare la configurazione del firewall.

Per come attuare in dettaglio tutto ciò che ti ho illustrato ti rimando alle innumerevoli guide disponbili in rete, suggerendoti di partire da questi link:

Guide debianizzati.org
How-To debianclan.org
HowtoForge
Comandi utili APT
OpenSkills
Debian MiniGuida
La guida Debian
Grazie, grazie grazie...
Appena ho un pò di tempo provo a seguire i tuoi preziosi consigli, purtroppo in questi giorni il tempo è tiranno. Ho potuto solo dare una lettura veloce a ciò che hai scritto.

Quote:
Originariamente inviato da Alfonso78 Guarda i messaggi
Emule in Debian si chiama Amule ed ha un interfaccia un pò diversa...

tempo fà mi crashava anche di continuo...
....non mi pere di avere scritto emule da nessuna parte
Ma adesso ti funziona?
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 20:31   #12
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
....non mi pere di avere scritto emule da nessuna parte
infatti...chi ha detto che l'hai scritto...???

avevo solo fatto una precisazione...

Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
Ma adesso ti funziona?
al momento non ho Debian...

comunque crashava solo quando chiudevo le tab di ricerca...
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2007, 08:02   #13
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quando avevo l'ADSL a casa, usavo Amule su Debian.
La mia Debian è una vecchia Sarge 3.10 pure questa da Net Install, mi sono modificato i repository ed ho installato Amule da Synaptic.
Mai un crash, mai un problema.
Da notare che non è Emlue ma nono essendo un gran utente P2P non ho mai avuto Emule su windows quindi non posso fare il raffronto, mi affido alle esperienze lette in giro da coloro che hanno avuto entrambi i programmi.
Debian ha il server VNC integrato, basta solo attivarlo e sarà disponibile ad ogni avvio.
Su Windows uso il viewer di Real VNC 3.3.7, sono consapevole che hanno rilasciato nuove versioni ma a me piace di più questa, la uso da tanti anni e va bene.

Ho acquistato un NAS ma siccome non mi è ancora arrivato tengo ancora un PC un po' vecchio come NAS.
Lo accendo solo poche ore a settimana, non mi sono sbattuto troppo, al punto che seppur lento ha il suo XP funzionante, però volli tentare la via di FreeNAS e ne rimasi deluso per la lentezza e la instabilità della connessione di rete; a volte i down non venivano segnalati ed i file copiati erano corrotti.
FreeNAS è una distribuzione ancora giovane, i problemi saranno sicuramente risolti col tempo; credo che FreeNAS avrà il ruolo di distribuzione principe nello storage di rete futuro.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 10:42   #14
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
ho installato debian in versione netinstall
ho installato la gui xfce4 ma non riesco a farla partire....
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 10:57   #15
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
ho installato debian in versione netinstall
ho installato la gui xfce4 ma non riesco a farla partire....
dando il comando startx che succede? hai controllato nei log? hai configurato xorg?
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 11:20   #16
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
sto cercando in rete come un pazzo!

Intanto devo fare tutto loggato come root?

Ho appena installato xorg e con startx finalmente è partita la gui.
Adesso voglio installare qualcosa che mi faccia controllare tutto da remoto.
La gui devo sempre avviarla manualmente? E se devo fare tutto da remoto?
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 12:06   #17
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
mi sono scoraggiato....

non vedo il pc con linux nel gruppo di lavoro...
ho installato vncserver sul muletto, lo ho avviato mi ha chiesto la password l'ha memorizzata

ho installato tightvnc sul pc con windows lo avvio eseguo vncviewr ma non mi trova nessun pc (connessione fallita) all'indirizzo che ho dato durante l'installazione di debian...

nn so da dove verificare gli indirizzi di rete su debian.
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 12:42   #18
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
sto cercando in rete come un pazzo!

Intanto devo fare tutto loggato come root?

Ho appena installato xorg e con startx finalmente è partita la gui.
Adesso voglio installare qualcosa che mi faccia controllare tutto da remoto.
La gui devo sempre avviarla manualmente? E se devo fare tutto da remoto?
le impostazioni puoi configurarle da root, poi per l'uso normale del PC è più sicuro utilizzare un account senza privilegi di root.

puoi gestire l'avvio dell'interfaccia con un display manager, ad esempio gdm

Quote:
Originariamente inviato da Luka Guarda i messaggi
mi sono scoraggiato....

non vedo il pc con linux nel gruppo di lavoro...
ho installato vncserver sul muletto, lo ho avviato mi ha chiesto la password l'ha memorizzata

ho installato tightvnc sul pc con windows lo avvio eseguo vncviewr ma non mi trova nessun pc (connessione fallita) all'indirizzo che ho dato durante l'installazione di debian...

nn so da dove verificare gli indirizzi di rete su debian.
per vedere le cartelle condivise nel gruppo di lavoro devi configurare samba

la configurazione della rete la vedi digitando ifconfig in console e per modificare devi editare il file /etc/network/interfaces (a meno che tu non voglia usare i tool forniti).

Ad ogni modo, forse ti conviene postare nella sezione Linux, dove un numero maggiore di utenti di possono aiutare.

Non ti scoraggiare, all'inizio è difficile per tutti, i vantaggi avrai modo di assaggiarli in futuro e vedrai che non mancheranno le soddisfazioni
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 21:53   #19
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
ho installato e fatto partire la gui, amule, firefox ma come per emule c'è il problema dei server spia e di conseguenza della giusta configurazione.

Cmq non sono per nulla soddisfatto poichè vorrei riuscire a far funzionare tutto tramite controllo remoto ed usando meno risorse possibili.....ci vuole tempo lo so ma perchè non riesco a usare il controllo remoto?

Visto che ho messo la gui ora come faccio a sfruttare come si deve la scheda video visto che quando scrollo le pagine va tutto a scatti?
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2009, 12:33   #20
Luka
Senior Member
 
L'Avatar di Luka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 11386
sono ritornato al progetto...nel frattempo è uscito qualcosa di completo e più semplice per niubbi di linux?
Leggevo di FreeNas ma vorrsi sapere se su questa distro è possibile installare i pacchetti per torrent e ed2k
__________________
Un migliaio di trattative sul forum quasi tutte perfette, utente sconsigliato Stappern Do e pretendo serietà. Tratto solo con chi fornisce tutti i dati ed ancora crede nei vaolri etici!!
Dal C64@action replay al 11600KF@default perchè oltre? ed ancora si avanza....
Luka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Samsung, mega accordo da 16,5 miliardi p...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v