Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2009, 11:21   #1
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
[Python] Database

Odio i database, ma mi rendo conto che si devono sapere per poter lavorare nel settore. Il punto è che ho le idee abbastanza confuse su questo argomento. Da cosa dovrei iniziare? E con Python, oltre a SQL Lite, come posso usare i database?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 14:16   #2
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Puoi usare un ORM. Un ORM (object relational mapper) trasforma le tabelle di un DBMS in oggetti python; manipolando questi oggetti è come se stessi manipolando il DB stesso.

In questo modo non sarai costretto a scrivere SQL, ed il tuo software sarà automaticamente indipendente dal db perchè supporterà automaticamente tutti i DBMS supportati dall'ORM senza alcuna modifica al codice

SQLAlchemy è il più famoso, ma c'è una certa scelta

http://www.sqlalchemy.org/docs/05/ormtutorial.html
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11

Ultima modifica di nico159 : 18-02-2009 alle 14:18.
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 14:19   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Odio i database, ma mi rendo conto che si devono sapere per poter lavorare nel settore. Il punto è che ho le idee abbastanza confuse su questo argomento. Da cosa dovrei iniziare?
Magari un buon libro di algebra relazionale e SQL. Ma non saprei cosa consigliarti.
Quote:
E con Python, oltre a SQL Lite, come posso usare i database?
Ce ne sono tanti: FireBird, PostgreSQL, Oracle, MS SQL, MySQL (sich!), ecc. ecc. ecc.

Il mio consiglio è di cominciare a smanettare con SQLite, visto che è incluso nella libreria standard di Python, e quando avrai un po' di dimestichezza con database, tabelle, record, colonne, join, ecc. ecc. passare a qualche engine SQL serio (io ti consiglio FireBird; open source, e con licenza BSD-like).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 14:20   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da nico159 Guarda i messaggi
Puoi usare un ORM. Un ORM (object relational mapper) trasforma le tabelle di un DBMS in oggetti python; manipolando questi oggetti è come se stessi manipolando il DB stesso.

In questo modo non sarai costretto a scrivere SQL, ed il tuo software sarà automaticamente indipendente dal db perchè supporterà automaticamente tutti i DBMS supportati dall'ORM senza alcuna modifica al codice

SQLAlchemy è il più famoso, ma c'è una certa scelta

http://www.sqlalchemy.org/docs/05/ormtutorial.html
Questo non l'avevo considerato. Eccellente suggerimento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 18-02-2009 alle 15:58. Motivo: Aggiunto "non" mancante
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 15:24   #5
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Magari un buon libro di algebra relazionale e SQL. Ma non saprei cosa consigliarti.

Ce ne sono tanti: FireBird, PostgreSQL, Oracle, MS SQL, MySQL (sich!), ecc. ecc. ecc.

Il mio consiglio è di cominciare a smanettare con SQLite, visto che è incluso nella libreria standard di Python, e quando avrai un po' di dimestichezza con database, tabelle, record, colonne, join, ecc. ecc. passare a qualche engine SQL serio (io ti consiglio FireBird; open source, e con licenza BSD-like).
Mi sembra abbastanza incasinato l'ambito database. Era per farmi un'idea comunque. Non so nemmeno dove trovare il tempo per studiarlo. Magari aspetto di farlo all'uni.

In ogni per prendere un pò di dimestichezza devo studiare da qualche parte. Sto dando un'occhiata alla guida su html.it.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.

Ultima modifica di ~FullSyst3m~ : 18-02-2009 alle 15:45.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 15:46   #6
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da nico159 Guarda i messaggi
Puoi usare un ORM. Un ORM (object relational mapper) trasforma le tabelle di un DBMS in oggetti python; manipolando questi oggetti è come se stessi manipolando il DB stesso.

In questo modo non sarai costretto a scrivere SQL, ed il tuo software sarà automaticamente indipendente dal db perchè supporterà automaticamente tutti i DBMS supportati dall'ORM senza alcuna modifica al codice

SQLAlchemy è il più famoso, ma c'è una certa scelta

http://www.sqlalchemy.org/docs/05/ormtutorial.html
Il fatto è, come ha detto cdimauro, che dovrei studiare almeno la teoria dei database. Le basi quantomeno.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 16:16   #7
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Per la teoria ti conviene cominciare con uno dei libri che usano alle superiori. In genere spiegano solo il minimo di teoria quindi non è pesante e sono pieni di esempi ed esercizi su cui esercitarsi. Ora non ce l'ho sotto mano ma se ti interessa questa sera posso passarti il titolo di quello che usai io.

Per cominciare ti consiglio anche io SQLite che è più che sufficiente per cominciare. Se usi firefox come browser installa l'estensione SQLite Manager che ti permette di smanettare con la struttura del db, creare query al volo dal browser con una interfaccia grafica.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 18:58   #8
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Per la teoria ti conviene cominciare con uno dei libri che usano alle superiori. In genere spiegano solo il minimo di teoria quindi non è pesante e sono pieni di esempi ed esercizi su cui esercitarsi. Ora non ce l'ho sotto mano ma se ti interessa questa sera posso passarti il titolo di quello che usai io.

Per cominciare ti consiglio anche io SQLite che è più che sufficiente per cominciare. Se usi firefox come browser installa l'estensione SQLite Manager che ti permette di smanettare con la struttura del db, creare query al volo dal browser con una interfaccia grafica.
Si, grazie. Aspetto il titolo. Comunque qua libri di questo tipo non esistono visto che non abbiamo questo tipo di liceo.

Installerò anche l'estensione e vediamo come va anche se per il momento è meglio che studio le basi e poi SQLLite.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 19:13   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da nico159 Guarda i messaggi
Puoi usare un ORM. Un ORM (object relational mapper) trasforma le tabelle di un DBMS in oggetti python; manipolando questi oggetti è come se stessi manipolando il DB stesso.

In questo modo non sarai costretto a scrivere SQL, ed il tuo software sarà automaticamente indipendente dal db perchè supporterà automaticamente tutti i DBMS supportati dall'ORM senza alcuna modifica al codice

SQLAlchemy è il più famoso, ma c'è una certa scelta

http://www.sqlalchemy.org/docs/05/ormtutorial.html
Bella questa cosa
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 19:38   #10
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Odio i database, ma mi rendo conto che si devono sapere per poter lavorare nel settore. Il punto è che ho le idee abbastanza confuse su questo argomento. Da cosa dovrei iniziare? E con Python, oltre a SQL Lite, come posso usare i database?
Se parti da zero ti consiglio:

"Progettare Database" di Micheal J Hernandez. (Mondadori Informatica)

Se poi vuoi spingerti su algebra relazionale e concetti avanzati con un libro di stampo universitario allora ti consiglio:

"Sistemi di basi di dati (fondamenti)" di Elmasri/Navathe (Pearson Addison-Wesley).

Come RDBMS ti posso suggerire MySQL (i puristi mi crocefiggeranno) oppure PostgreSQL.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 19:52   #11
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
Se parti da zero ti consiglio:

"Progettare Database" di Micheal J Hernandez. (Mondadori Informatica)

Se poi vuoi spingerti su algebra relazionale e concetti avanzati con un libro di stampo universitario allora ti consiglio:

"Sistemi di basi di dati (fondamenti)" di Elmasri/Navathe (Pearson Addison-Wesley).

Come RDBMS ti posso suggerire MySQL (i puristi mi crocefiggeranno) oppure PostgreSQL.
Per adesso inizio leggendo la guida di html.it, sto facendo matematica e sto dando un'occhiata a Java. Appena ho tempo approfondisco, in caso spero di farlo per bene all'uni.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 21:27   #12
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Si, grazie. Aspetto il titolo. Comunque qua libri di questo tipo non esistono visto che non abbiamo questo tipo di liceo.

Installerò anche l'estensione e vediamo come va anche se per il momento è meglio che studio le basi e poi SQLLite.
Nuovo corso di informatica 3 - Basi di dati e sistemi informativi di Giuseppe Callegarin.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 21:28   #13
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Nuovo corso di informatica 3 - Basi di dati e sistemi informativi di Giuseppe Callegarin.
Grazie.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 21:28   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
Come RDBMS ti posso suggerire MySQL (i puristi mi crocefiggeranno) oppure PostgreSQL.
Non è questione di "purismo", ma semplicemente di prendere atto che MySQL non è un engine SQL comparabile agli altri quanto a maturità e aderenza agli standard SQL-XX.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
17,69€: praticamente regalato il caricat...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto ...
EA fa chiarezza su controllo creativo e ...
Google Maps punta sull'AI: tante novit&a...
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ri...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da ...
Apple non si arrende: altre due generazi...
Sky Mobile diventerà un vero e pr...
LG UltraGear OLED 27GX700A: debutta il p...
TIM e Poste lavorano a una joint venture...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v