|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] Texas, niente anonimi sui forum
giovedì 12 febbraio 2009
Roma - Se i log esistono ancora e se sono attendibili, la leggerezza di lasciare un commento un po' troppo esplicito su un forum potrebbe costare molto cara a 178 utenti del sito Topix.com. Sono tutti accusati da una coppia del Texas di aver passato il segno e aver ecceduto negli epiteti rivolti loro: soprattutto alla luce della sentenza di assoluzione per una brutta storia di violenza sessuale conquistata dai due da poche settimane. A portare alla sbarra i 178 navigatori sono Rhonda e Mark Lesher: entrambi residenti in Texas, lui avvocato e lei proprietaria di un salone di bellezza, erano stati accusati di aver violentato un'altra donna con tanto di testimone pronto a giurare di aver visto tutto. I coniugi, sempre professatisi innocenti, non hanno potuto evitare, tuttavia, che prima della sentenza fiorisse ogni genere di commento nei loro confronti. Commenti peraltro ingiustificati, vista l'assoluzione ottenuta dai due: che non si sono fatti scoraggiare dalle difficoltà burocratiche e hanno deciso di denunciare a loro volta tutti, o comunque una buona parte, dei propri "assalitori verbali". Accuse definite "malate, vili e inumane" da Mark, che dunque ha preferito sporgere una denuncia per ottenere dal giudice il permesso di identificare gli autori e le autrici di quei commenti. Una denuncia che ha portato il giudice a prendere una decisione inusuale visti i precedenti in materia: Topix.com, vale a dire il gestore della board dove sono avvenute le discussioni incriminate (che non è stato chiamato a giudizio), dovrà offrire la sua collaborazione per identificare chi si è macchiato di giudizi troppo rudi e affrettati. Parlare in forma anonima negli USA è una libertà garantita dal Primo Emendamento, ma che in nessun caso può consentire di diffamare un altro individuo. Il giudice Dana Womack del distretto di Tarrant County ha dunque ingiunto a Topix.com di fornire i dati in suo possesso entro e non oltre il prossimo 6 marzo. Le richieste approvate dal giudice riguardano unicamente i messaggi selezionati in virtù del loro contenuto palesemente diffamatorio, e agli autori verranno chiesti i danni. Il sito, per bocca del suo CEO, ha già fatto sapere di avere intenzione di collaborare. Luca Annunziata Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:22.



















