|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
|
Alfano sfida il giudice che ha concesso i domiciliari allo stupratore
http://www.ansa.it/opencms/export/si...874091094.html
Quote:
Poi se uno stupratore il giorno dopo l'arresto sta già a casa l'effetto deterrente dove va'? la vittima che è vittima due volte.
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Alfano come i tanti vari nani e ballerini, dovrebbero andarsi a riparsarsi, prima l'educazione civica, e dopo il codice penale; perche' non intervengono gambiando le leggi che regolamentano un certo tipo di reati, invece di parare il culo al nano, cambiando le leggi, come quella sulle intercettazioni...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Bah, o ha sbagliato il legislatore o quel giudice ha qualche problema. Oppure gli ha fatto un favore, fornendogli l'ennesimo pretesto agli occhi dell'opinione pubblica per legittimare la "riforma" della giustizia.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
o il giudice ha amministrato l'insieme[accozzaglia garantista, ah si e l'attuale pdc che si definisce garantista ] di leggi date dal legislatore...[garantista], per fortuna che voto un fottuto fascista e giustizialista, almeno il mio voto non gronda di sangue di innocenti...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() Ultima modifica di dantes76 : 24-01-2009 alle 23:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
non sono uno scandalo , la carcerazione preventiva è attuata solo per evitare inquinamento delle prove. se poi invece vogliamo fare il processino populista il discorso cambia , non c'è dubbio . ma un giudice decide per le leggi che ha in uso
__________________
quanto mi piacerebbe essere napoletano ! come dice berlusconi tutte le volte che passa davanti al quirinale ... roberto benigni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
|
Quote:
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Non è la legge ad essere sbagliata,-- il nostro diritto penale sostanziale è equilibrato, -- ma l'applicazione che se ne fa. Il più delle volte,un magistrato dispone di un margine interpretativo enorme, tale da poter provvedere , in applicazione della medesima norma, in un senso o nel suo opposto senza destare alcun sospetto di averla violata, od anche soltanto forzata. Nel caso in questione poteva ordinare la custodia cautelare in carcere, sulla base, per esempio, del presupposto del rischio della reiterazione del reato, o del pericolo di fuga, e nessuno avrebbe potuto obiettare alcunchè.
Il problema sono gli episodi di indulgenzialismo ideologico.
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Io non posso stare nella speranze che un giuduce amministri la legge secondo la mia idea.. ma che il legislatori cambi la legge, dicendo al giudice, questo e' il paletto A questo quello B e fra i due ci deve passare questo.. E' la legge che permette interpretazioni, E' il legislatore che deve eliminare queste interpretazioni, ma non cambiando il giudice, ma al legge, altrimenti siamo punto e a capo, ovvero si deve sperare...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() Ultima modifica di dantes76 : 25-01-2009 alle 00:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Quote:
![]() Tu sopravvaluti le possibilità di un avvocato... In un caso del genere non potrà far altro che presentare ricorso al tribunale del riesame avverso l'ordinanza di custodia cautelare; in caso di accogliemento, l'ordinanza sarebbe revocata, senza nessun'altra conseguenza ,nè per il GIP, nè per lo stato ![]()
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
vedi tu hai nominato 3 o 4 passaggi che sono previsti dalla legge.. nel momento che uno di questi viene meno, dopo dobbiamo pure pagare il criminale... tu sottovaluti la distizione dei poteri dell'ordinamento di uno stato, e anche il diritto... secondo te' perche' non esiste l'ergastolo?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Quote:
I giudici applicano la legge, e lo fa anche l'esecutivo,ma in contesti, per fini e con forme completamente diversi.L'unico dato comune è che in entrambi i casi applicazione della legge significa sottoposizione ad essa ed enucleazione del suo scopo, ovvero traduzione in concreto del suo contenuto in vista del perseguimento del fine che si propone. Giusto per precisare, l'esecutivo(in senso stretto, ovvero il Governo) ha anche una potestà normativa di secondo livello( regolamenti), e in assenza di una normazione primaria(ovvero di legge) completa in una data materia, ben può un giudice ritrovarsi a dover applicare proprio una norma promanante dell'esecutivo( questo non avviene,tendenzialmente, in materia penale). Ad ogni modo, il tuo auspicio di un sistema giuridico nel quale i giudici siano meri burocrati, inchiodati inelluttabilmente alla lettera della legge, si scontra con il buon senso, prima ancora che con il diritto. Non puoi scrivere tante norme quanti sono gli infiniti casi che l'esperienza umana può proporre in concreto; anche il medesimo reato può presentarsi con una miriade di specificità e sfaccettature,impossibili da prevedere e disciplinare compiutamente in sede legislativa, che impongono la presenza di un soggetto(il giudice) che compia quell'indispensabile operazione di ricostruzione coerente dell'insieme, attraverso la riconduzione del caso alle giuste norme giuridiche. E' proprio attraverso l'interpretazione che si consente ad un sistema giuridico di "respirare", espandendosi o contraendosi in funzione della esigenza da affrontare. Quanto al caso del topic, credimi, avesse il giudice disposto i domiciliari o i carcerari, non avrebbe rischiato assolutamente nulla. CIao ![]()
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Legislativo Esecutivo Giudiziario/magistratura Ps: per me, per quanto riguardo il caso in questione, il tipo doveva stare gia' in carcere.. ah vero, gli arresti preventivi, quanti ne ha uccisi dipietro... andando di notte arrestando innocenti... Ps: posso darti un consiglio su una lettura a riguardo gli arresti durante indagini? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892583
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() Ultima modifica di dantes76 : 25-01-2009 alle 01:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
EHm.......se la insegnino o meno a scuola non rileva in ordine alla mia preparazione,visto che insegno diritto
![]() E comunque non capisco la tua obiezione ![]() Perchè ti ostini a tirare in ballo la separazione dei poteri?
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
perche' mi ostino a tirare in ballo la separazione dei poteri? NOOO! io aprlo dei compiti dei singoli poteri, e a te sfuggono.. tu insegni diritto? ![]() Esecutivo Legislativo Giudiziario/magistratura di questi chi ha il compito di applicare la legge chi di farla chi di amministrarla? come vedi non parlo di separazione, ma di compiti...a te sfuggono.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Quote:
Notte
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
notte? dove vai? vie qua... ![]() Ps: dove insegni diritto... cosi per curiosita'...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Immagino che se sapessi che la costituzione sancisce la sopposizione della magistratura alla legge ti verrebbe un infarto vero?
![]()
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
vie qua, che confondi la separazione con i compiti... ![]() cosa dice l'art101 della costituzione italiana? ma di cosa stai aprlando? e il 111?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() Ultima modifica di dantes76 : 25-01-2009 alle 01:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Art 101.
CMQ, non per fare polemica, ma devi capire che in diritto non si può ragionare "a schemi"; e mi rendo conto che comprendere certi meccanismi senza una infarinatura giuridica non sia così naturale. E ora parli di compiti(il termine tecnico giusto è "competenze ![]() ![]() Credo che all'origine di tutto vi sia l'equivoco sul termine "amministrare". Per te il concetto di amministrare esclude quello di "applicare"; io trovo invece che "amministrare" sia di portare più ampia di "applicare", e che possa ricomprenderlo. Ti voglio bene,davvero... ![]() ![]()
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:53.