|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 17
|
Dubbio installazione rete domestica con access point
Buon pomeriggio a tutti!
Passo subito ad esporvi il mio problema: dunque io possiedo un pc fisso collegato a linea adsl tramite modem ethernet; nei prossimi mesi comprerò anche un portatile dotato di scheda wireless e mi chiedevo quale fosse il sistema migliore per permettere anche al portatile di navigare in internet e, eventualmente, condividere risorse con il fisso. Nel mio caso basterebbe comprare un access point, da collegare al modem del fisso, che estende il segnale anche per il portatile? O in questo modo non è possibile e devo per forza dotarmi di router e quant'altro? Faccio presente che: 1) nel fisso sono presenti Ubuntu (che uso io) e Xp (che usa mio padre) installati su cassetti estraibili 2) il portatile lo utilizzerei in una stanza diversa da quello del fisso: il segnale perde molta potenza qualora dovesse incontrare sul percorso alcuni muri? 3) nel portatile andrei ad installare di nuovo Ubuntu 4) il fisso non è dotato di scheda wireless Scusate per la problematica trita e ritrita, ma anche dopo ricerche varie non riesco a capire se un access point basti o sia necessario collegare il modem ad un router oppure comprare direttamente un modem che funga anche da router.. Grazie mille e buona giornata! |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
1), per il router è indifferente, da connessione ad entrambi gli SO. 2) Si, specialmente se vi sono pareti in carton gesso, cordless o video-sender 3) non uso ubuntu in wireless, c'è lo solo su un desktop collegato in ethernet, ma credo ti serva un programma (non so come si chiama) che gestisce le connessioni wi-fi. 4) se lo usi via wireless è lo stesso discorso. Ciao |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 17
|
Grazie mille per la risposta.. nei prossimi giorni controllo il topic che dici (sai sto facendo la maturità e quindi il tempo è quello che è
A questo punto io però ho un problema, nel senso che nella camera dove lo userei ho appunto un cordless e ci sono pure i muri in mezzo.. non è che rischio di vedermi azzoppare le prestazioni? Non c'è proprio un altro modo che eviti il wifi? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
Così valuti la copertura. Certo |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
... router con ap...
si chiama Gateway, o no? Cmq la config attuale è: [ethernet modem]-(cavo)-[PC] Dovrai passare a: [ethernet modem] | (cavo) | [gateway]-(wireless)-[futuro notebook o pc] | (cavo)-[PC attuale o notebook] Rod
__________________
Fush Buck |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
Ciao |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
Beh, senza star a disquisire troppo sui termini...
Router e gateway instradano i pacchetti (il traffico) tra reti diverse. Il modem (che non è un MO/DEM) gestisce la connessione con l'isp. A me piace dare queste def: Router: instradatore da LAN a WAN, dotato di Modem. AP in opzione. Gateway: instradatore tra LAN, non dotato di Modem. AP in opzione. Access Point: veicolatore tra LAN e WLAN. Bridge ethernet: Converte una WLAN in LAN e viceversa. Bridge wifi: ponte radio tra access point. Repeater wifi: amplificatore di segnale wifi. In soldoni, - un modem ethernet NON è un router perchè non instrada, la sua porta ethernet ha un IP WAN, non LAN. - un router dovrebbe aver il modem integrato e routa tra LAN e WAN, non gestisce invece le routes tra LAN diverse (vedi le VLAN). - un gateway non ti manda in internet, necessita di un modem ethernet o di un router a monte. Ma gestisce LAN to LAN e in molti casi anche la VLAN. Ok, magari un informatico puro possa dare definizioni più esaurienti. Del resto io son meccanico Rod
__________________
Fush Buck |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:43.




















