Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2008, 09:30   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Bruxelles deve controllare la Sicurezza IT europea

venerdì 15 febbraio 2008

Roma - Le piccole e medie imprese europee sono a rischio, perché la sicurezza informatica rimane una illustre sconosciuta per troppi imprenditori. Alle tradizionali tirate d'orecchie provenienti dalle imprese di settore, ora si sostituisce il mantra dell'Unione Europea.

Per la precisione è l'ENISA (European Network and Information Security Agency) a sollevare attenzione in seno all'Unione, attraverso la presentazione di uno studio di fattibilità che individua proprio nell'Unione stessa la sede idonea per la creazione di un istituto chiamato EISAS (European Information Sharing and Alert System).

L'EISAS, si legge nella presentazione, avrebbe il compito di tenere tempestivamente informati imprese e cittadini su minacce, vulnerabilità e attacchi, assumendo anche il ruolo di "keeper of good practice", un punto di riferimento che avrà lo scopo di mediare intelligentemente - e velocemente - tra fonti di informazioni e sistemi di diramazione delle notizie su vulnerabilità e altre problematiche di sicurezza.

Per scavalcare gli ostacoli che una organizzazione centrale troverebbe nel relazionarsi sul piano nazionale con cittadini e imprese, lo studio ipotizza una ulteriore suddivisione, con la creazione di unità ISAS (Information Sharing and Alert System) a carattere nazionale. Ciascuna di esse, ben integrata nella propria realtà locale, opererebbe in qualità di referente per l'EISAS, in grado di gestire il flusso informativo e di fornire delucidazioni a imprese e cittadini sulle best practice da seguire.

L'iniziativa è la risposta concreta ad uno studio della stessa Unione Europea, in cui si dibattono le "Strategie per una Società dell'Informazione sicura" e tutte le sfide correlate al tema.

Perché l'attenzione è diretta verso PMI e cittadini? Secondo il direttore dell'ENISA, Andrea Pirotti, i computer domestici e quelli delle piccole e medie imprese sono i più bersagliati perché ritenuti "vittime facili". Inoltre, il ruolo delle PMI è rilevante nel complesso economico europeo; ciò nonostante, questo genere di azienda, anche a causa delle ridotte capacità finanziarie, raramente riserva personale che si occupi in via esclusiva di aspetti inerenti alla sicurezza IT.

Altri evidenziano che nonostante importanti sforzi di alfabetizzazione alla sicurezza, in Gran Bretagna il 44 per cento delle PMI lo scorso anno è stato colpito dal cybercrime. Una rilevazione che, va detto, considera alla stregua di un attacco informatico in grande stile l'arrivo di un malware in azienda.

Di rilievo, infine, il richiamo di ENISA ai contenuti del progetto i2010: delinea il quadro delle politiche europee per la società dei media e dell'informazione e promuove il contributo dell'ICT nell'economia, nella società e per la qualità della vita dei cittadini.

Marco Valerio Principato


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v