|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Registered User
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 12
|
Strano problema di overclocking su un NorthWood
Salve a tutti, sono riuscito a portare il mio Northwood da 2.8 Ghz a 3,36 Ghz aumentando il FSB da 200 a 240 mhz, riuscendo cmq a mantenere temperature rispettabili (41 a riposo e 58 in tiro) ma ho dovuto alzare il VCore a 1,6 V, ora:
Se provo ad alzare ancora il FSB (per dire a 250 o anche 245) il sistema diventa instabile (fallisce persino il test OCCT), quindi dovrei alzare il VCore, ma quando lo faccio (ho provato a portarlo a 1,625, lo step subito successivo a 1,6) il pc al riavvio dal bios si rifiuta totalmente di partire, e la mia scheda madre (ASUS P4P800SE) mi dice proprio "Overclocking Failed", quale può essere il problema? Spero di aver dato tutte le informazioni necessarie, grazie in anticipo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
ho il tuo stesso processore...
il massimo che sono riuscito a fare col mio 2800 northwood fsb 200x14 sono stati 3400 mhz stabili, ma a un vcore di 1.70... decisamente troppo così ho deciso di accontentarmi di 3200 mhz a 1.65 (un voltaggio che reputo cmq ancora troppo alto, ma meno di così non mi regge, perchè non so se hai notato ma in full load il vcore che la scheda madre riesce a erogare diminuisce) Se neanche fa il boot probabilmente hai proprio raggiunto il limite... ma non è detto che l'abbia raggiunto la cpu. magari sono le ram che sono ben oltre i 200mhz... prova ad abbassare un pò la frequenza delle ram così restano in frequenza (le ram non le puoi cloccare come le cpu, a meno che non sono di ottima qualità). Se anche con le ram senza overclock la situazione non regge, direi che è la cpu... puoi provare 1,65 di vcore tanto non dovrebbero esserci problemi, visto il vcore a cui ho spinto io ![]() magari fai solo una prova. se rimane instabile magari hai raggiunto anche il limite del chipset northbridge... da quello che dici io proverei con questi settaggi: fsb: 250 ram: 200mhz (DDR400) (5\4 di fsb) (se ti porta solo le scelte 'ddr400' 'ddr366' e 'ddr200' come fa la mia scheda, seleziona 366, tanto equivale a 5\4, non a 366 veri. provato sulla mia pelle. lo stesso ddr400: equivale a 1:1 con l'fsb, quindi con fsb 300 ad esepmio scegliere 'ddr400' significa avere le ram a 300mhz (ddr600) . piccolo bug del bios) vcore: 1.66v frequenza risultante: 3500mhz p.s. spero per te che tu abbia le frequenza agp e pci bloccate a 66/33... se così non è, oltre ad essere la causa numero uno dei blocchi è anche la causa numero 1 di fritture premature post-overclock francamente sarei tentato dallo spingermi anche a 1.80 volt... (una volta gli ho scaricato anche 1.95 per qualche minuto e non è successo niente è vero, l'overvolt riduce la vita della cpu... ma penso di cambiare pc molto a breve. Ancora non ne ho la certezza, ma appena ce l'ho credo che spingero l'oc e l'overvolt ai limiti il punto dolente invece è che essendo un socket 478 non basterebbe cambiare processore nel remotissimo caso dovesse fondersi per overclock (non succede mai, ma in teoria potrebbe accadere se c'erano già difettucci di fabbrica) ma dovrei cambiare la scheda madre, perchè processori 478 non ne fanno più... cambiando la scheda madre dovrei buttare anche le mie ram perchè sono delle ddr normali e ormai vanno di moda le ddr2... insomma se mi si fonde il procio devo cambiare tutto il pc in tutta fretta... è questo che mi frena Ultima modifica di blackbit : 06-02-2008 alle 15:12. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Registered User
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 12
|
Ciao, innanzi tutto grazie per la risposta, avevo tenuto conto delle ram e ho impostato il moltiplicatore così da avere frequenze cmq al di sotto dei 400 mhz
Il problema è che proprio l'atto di alzare il Vcore impedisce addirittura il boot, portando la frequenza del fbs a 250 windows si carica ma il sistema risulta talmente instabile da far fallire anche il test OCCT quando vado a alzare il Vcore per recuperare stabilità (a 1,625) al riavvio neanche boota, tu dici che devo alzare di più il vcore? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
Quote:
Morale della favola: se a 250 con 1,75 di vcore, esempio, sei ancora instabile, è per colpa del chipset. A 1,75 ci puoi fare solo una prova perchè tenerlo per giorni e giorni è un suicidio. Abbassa l'fsb e accontentati di un 235 magari oppure se un incremento di qualche centinaio di mhz del processore non ti soddisfa, puoi sempre seguire la strada dell'overclock ram-oriented Cioè anzichè spingere il processore, spingi le ram per quanto possibile... mantenendole in sincrono. Esempio. Provi 210 di fsb con le ram in sincrono così vanno a ddr410... poi provi a farle andare a ddr420... fai i dovuti test.. 430... overvolti... 440... 450... test... allunghi le latenze per far digerire le frequenze alte... 460... il quanto ti spingerai oltre i 400 dipende dalla qualità delle ram che hai e dal fegato che avrai ad overvoltarle tra questi due overclock fsb 240 cpu 3500mhz ram 192mhz (ddr384) fsb 225 cpu 3150 ram 225mhz (ddr450) il secondo, se riesci a farlo, è quello che ti darà più performance il primo overclock sarebbe interessante se facessi delle operazioni cpu-intensive da 100%, come ad esempio il rendering grafico, il calcolo distribuito, la codifica video e roba che manda al 100% la cpu. il secondo ti incrementa la reattività di tutto il sistema in ogni situazione.. però ti avverto che non sarà facile se sono ram scarsine dovrai mandarle avanti a calci superati i 220mhz... se sono delle ottime ram potresti fare anche i 250mhz... ma solo se hai parecchia fortuna purtroppo le ddr400 non hanno una grande cloccabilità al contrario delle ddr2. Se ci provi, tieni conto che un'overclock di ram va testato a lungo una volta che trovi la configurazione che ti fa il boot e che ti sembra stabile: almeno devi lasciarlo qualche ora per essere sicuro che sia stabile veramente. Preparati a interagire con i timings delle ram perchè dovrai togliere la modalità automatica se vuoi andare lontano (configured by spd: off). In questo forum troverai le tue risposte -ps se il pc non dovesse fare più il boot perchè hai esagerato con l'oc, spegnilo completamente e riaccendilo dpo 2-3 secondi... se non basta ripeti l'operazione: la mobo dovrebbe partire con il bios resettato e l'overclock azzerato, così da permetterti di correggere l'impostazione. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:08.





















