Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2008, 20:28   #1
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Raccolta e soluzione di alcuni problemi subdoli relativi alle configurazioni hardware

Buongiorno a tutti ragazzi,

con questo thread voglio raccogliere alcuni problemi di configurazione hardware alquanto subdoli che mi sono capitati di recente, e la soluzione che ho trovato. Scusate se in alcuni casi mi dilungherò un pochino a descrivere anche le prove e il percorso mentale che mi ha portato a trovare la soluzione, ma ritengo che possa essere da esempio per problemi simili.

Probabilmente ogni singolo caso può essere riportato nel topic din un particolare hardware, nel caso non fatevi nessuno scrupolo a riportare l'informazione.

Cominciamo:

a) Su windows Vista (x64 e x86) aumento il quantitativo di RAM oltre i 3GB, e mi ritrovo inesorabilmente con una schermata blu all'avvio.

Sintomi:
- 9 volte su 10 windows Vista prima ancora di avviarsi da schermata blu (BSOD). Il codice di errore varia a seconda del riavvio, ma se cercate sulla rete è sempre relativo a problemi con la RAM. La cosa strana è che in quei sporadici casi in cui riuscite ad arrivare al Desktop, il sistema sembra perfettamente stabile
- qualsiasi test di stabilità della RAM (memtest86+, goldmemory) da risultato positivo
- qualsiasi tentativo di underclock, cambiamento di timing e alimentazione della RAM non cambia le cose
- Il problema non si verifica con qualsiasi altro sistema operativo, nel caso provate ad avviare una Live edition di linux o un mini-PE basato su WinXP
- se avviate in modalità provvisoria visualizzando il log di avvio, noterete che , pur essendo il codice di errore spesso diverso, il sistema si blocca sempre al momento di caricare lo stesso file .sys (che non ricordo).
-------------------------------------------------------------------

I due aspetti che ho evidenziato in neretto mi hanno fatto escludere qualche problema di compatibilità hardware o di stabilità fra la motherboard e la RAM, e mi hanno fatto indirizzare verso la ricerca di un problema software. Alla fine la soluzione è in questa fix della microsoft:

Soluzione:

http://support.microsoft.com/kb/929777

Si noti che tale fix non è disponibile automaticamente nel circuito di windows update, ma va scaricata manualmente

Inoltre, questo baco è abbastanza fastidioso: ogni volta che reinstallerete Vista dovrete rimuovere il quantitativo di RAM in eccesso, e aggiungerlo solo dopo aver installato la patch.

Per quanto riguarda le periferiche che utilizzano lo storport miniport driver, da quanto ho capito (ma potrei sbagliarmi) può essere un controller SATA, soprattutto se mappati in RAID.
--------------------------------------------
b) Ho un PC con windows XP (x64, x86), una scheda audio creative X-fi e 4/6 casse collegate in analogico ai tre jack stereo. Fino a poco tempo fa era tutto ok, ma ora le casse laterali e posteriori sono rimappate in quelle anteriori

Sintomi:
- se usate la Creative Console Launcher (che per XP non è disponibile sul sito, ma la trovate nel CD del software della scheda), o software analogo, ed effettuate il test degli altoparlanti, sono tutti rimappati nella coppia anteriore. Ad esempio, udirete "sinistro posteriore" uscire dall'altoparlante anteriore sinistro. Reinstallare i driver, cambiare la configurazione degli altoparlanti anche nel pannello di controllo di windows non risolve il problema
- lo cito perchè sembra in qualche modo collegato: se avete la demo o il gioco the witcher, non vi è permesso attivare l'EAX nel pannello delle opzioni (ricordate che siamo su XP, Alchemy non c'entra nulla).
-----------------------------------------------------------
Ora, la Creative non rilascia un aggiornamento per XP di tale scheda audio dalla fine del 2006. Sul mio sistema tale driver non ha dato problemi per lungo tempo, fino a metà di dicembre scorso quando, avendo appena acquistato the witcher, mentre lo stavo configurando ho scoperto la cosa. Evidentemente non è intrinseco al driver, ma avviene a seguito di un'aggiornamento del sistema operativo. Alla fine sono ricorso all'ultima spiaggia:

Soluzione:

Intorno alla metà del 2007, su windows update è apparso un aggiornamento del driver della scheda, fornito dalla Creative. Ho installato quello, e le casse sono tornate ad essere correttamente mappate, e contemporaneamente ho potuto attivare l'EAX in the Witcher.

Per chi non dovesse trovare l'aggiornamento in automatico, la procedura di scaricamento manuale dal catalogo di windows update è un po' macchinosa.
Il driver dovrebbe essere questo:
http://catalog.update.microsoft.com/...a-942079713866

e dovrete aggiungerlo al carrello.

Dopodichè potrete scaricare il carrello dal catalogo della Microsoft:

http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Home.aspx
-----------------------------------------------------------------
Adesso descrivo ciò che mi ha tenuto impegnato l'ultima settimana, e che unito al lavoro mi ha quasi prosciugato ogni energia mentale.

c) Ho windows Vista (x86,x64) e una motherboard con chipset Nforce (sicuramente 5-6 visto che si tratta di più combinazione degli stessi moduli. Posso ipotizzare sia lo stesso anche nel 4). La connessione ad internet avviene tramite un modem ADSL con interfaccia ethernet collegato a Nvidia network Adapter e miniport WAN PPPoE. Da un giorno all'altro, pur riuscendo a connettermi, non riesco a visualizzare la maggior parte dei siti.

Purtroppo, con il riferimento al chipset Nforce anticipo la soluzione, ma per chiarezza devo farlo. Chia ha fretta può saltare la tenelovela e leggere direttamente sintomi e soluzione.

Per comprendere meglio cosa sia successo, descrivo bene la condizone al contorno. Come potete capire dal punto precedente, circa a metà dicembre ho acquistato the witcher, incontrando quel problema con le casse. Il giorno 16 dicembre su Vista ho effettuato l'ultimo aggiornamento su windows update, e da allora ho sempre utilizzato XP.

Per Natale mi hanno regalato Crysis, e avendo finito The Witcher all'inizio di questa settimana sono tornato su Vista. A questo punto ho notato un comportamento misteriosamente anomalo:

Sintomi:
- Ho una MB con chipset Nforce (5/6, forse anche il 4), e modem ADSL ethernet collegato ad una delle schede di rete Nforce integrate.
- La connessione ad Internet avviene normalmente
- Una volta connessi ad internet, alcuni siti (google, trovaprezzi, tgcom, cult of rapture) funzionano normalmente, ma la maggior parte non funziona. Nessun messaggio di errore viene dato, semplicemente la barra di progresso rimane ferma.
- Tale comportamento è indipendente dal browser utilizzato, ed è del tutto sistematico e non casuale (i siti "buoni" funzionano sempre, i "cattivi" mai)
- Nessuna procedura di aggiornamento automatico, fra cui windows update, funziona
- La connessione internet con un altro sistema operativo e lo stesso hardware funziona senza problemi.
----------------------------------------------------------------
Inizialmente ho pensato ad un problema di DNS, ma ho subito scartato l'ipotesi: configurati manualmente vari DNS, si comportavano tutti allo stesso modo. Inoltre, provando a puntare manualmente gli indirizzi IP dei siti, veniva riconfermato il comportamento, con i "buoni" che funzionavano e i "cattivi" no.

Windows update non funzionava più, e il 16 dicembre avevo effettuato l'ultimo aggiornamento (quindi quel giorno non c'era il problema). Da allora non avevo più utilizzato Vista, da cui ho subito concentrato l'attenzione sulle patch installate quel giorno.

L'unica che riguarda la rete è la seguente:

http://support.microsoft.com/kb/942615

tanto più che trovo il seguente articolo in un blog:

http://vega.rd.no/article/vista-upda...our-connection

Ora, chiaramente era una situazione diversa, però sembrava in qualche modo collegata alla mia. Tantopiù che il gateway della connessione PPPoE veniva riportato proprio 0.0.0.0. Ma questo, scoprirò più tardi, è corretto, ed una peculiarità di Vista rispetto a XP, che invece riporta l'indirizzo del tuo PC sulla rete Internet.

Ho disinstallato la fix.... e non ha risolto nulla. Disinstallato anche le altre fix di quel giorno... niente. Io a questo punto ho commesso un errore: ho pensato che il problema fosse dovuto ad un cambio di configurazione dato dall'installazione delle hotfix che non veniva più ripristinato. Non avevo a disposizione un ripristino configurazione di sistema utile (il sistema aveva tenuto quello prima della disinstallazione delle patch...).

Ora, di quella installazione di Vista mi interessava una sola cosa: rimuovere l'attivazione di Bioshock tramite il RevokeTool. Poi potevo benissimo formattare, cosa che di solito evito di fare.

Ho provato quindi ad effettuare un "ripristino" di Vista stile XP. E scopro che su Vista non è possibile: se non riesci arrivare al Desktop con il boot da DVD è previsto un ripristino parziale appunto per assicurare l'avvio (e non era il mio caso). Dopodichè quello che puoi fare è "l'aggiornamento di Vista su Vista".

Ragazzi, non ve lo consiglio: è macchinosissimo ed impiega tantissimo tempo. Dopo una lunga attesa mi sono ritrovato... con la schermata blu all'avvio (vedi punto a)...una conferma che le hotfix erano state sovrascritte. Ho aperto il PC, rimosso parte della RAM, e mi sono ritrovato con il sistema resettato, ma le applicazioni ancora installate.

Provo ad avviare la connessione... niente, il problema non era stato risolto. A questo punto avrei potuto ancora recuperare l'attivazione di Bioshock, facendo lo sbattimento di installare una seconda scheda di rete sul secondo PC e condividendo la connessione ad internet.

Prima, però volevo giocarmi l'ultima carta: installare la beta del service pack. A questo punto ho perso ogni possibilità di recuperare l'attivazione, in quanto mi sono ritrovato con un sistema pesantemente corrotto: praticamente non funzionava nessun menu, il control panel era vuoto, etc....
Però la connessione PPPoE era ancora presente... e aveva sempre lo stesso problema.

A questo punto formatto e reinstallo (previa solita rimozione di un po' di RAM...). E qui ho notato un possibile consiglio:Se volete installare un multi-boot con XP, vi conviene avviare l'installazione di Vista con il boot da DVD e non all'interno di XP. In questo modo la partizione di Vista verrà configurata come C: (e anche quella di Xp rimarrà c: se partirete con quello), mentre altrimenti manterrà la lettera assegnata da XP. E' una comodità avere il sistema in C: per le cartelle temporanee di estrazione, nulla comunque a che vedere con il noto baco del disco di installazione di Win XP quando è presente un multi-card reader.

L'installazione procedede con un unico intoppo: al riavvio il sistema rimane bloccato con lo schermo nero e il cursore che lampeggia. Effettuo il reset dal tastino, e sembra tutto OK. Installo la patch del punto a), rimetto la RAM, installo i driver, configuro la connessione Internet.... e il problema rimane.

A questo punto, dovete sapere che avevo un'altra variabile in gioco: proprio in questi giorni è avvenuto il passaggio di Alice da 4Mb a 7Mb. Magari hanno cambiato un'impostazione che lo rende incompatibile con Vista... oppure con la combinazione di Vista e il mio modem. Mi procuro un altro PC con Vista, lo collego al mio modem, e tutto funziona alla prefezione, compreso windows update e la KB942615.

OK, a questo punto avevo escluso:
- DNS
- modem
- Vista
- Hotfix varie
- ADSL (Alice)

E cominciavo a guardare in cangnesco il driver della scheda ethernet. Per prima cosa ho verificato che non fosse presente l'Active Armor Firewall (che sui driver 9.35 di Win XP è ancora presente, solo che è disattivato e non c'è la web interface, ma c'è la command line interface). Niente, è stato rimosso.

Il dubbio che fosse il driver ethernet è confermato da questo forum:
http://www.pctrio.com:80/Forumn/show...ta-e-7803.html

sembra proprio il mio problema. La soluzione che suggeriscono però non è valida per me: io dopo la formattazione avevo installato proprio i driver 15.01.
Non solo, a questo punto mi viene un flash: forse il 16 di dicembre, sull'onda del buon risultato dato dal driver della scheda audio, avevo anche installato un update per "nvidia Nforce Network Controller presente in windows update

Verifico la cosa: apro il PC, rimuovo la Sound Blaster ed installo una vecchia scheda di rete ethernet PCI D-Link DFE 530-Tx (al pari delle vecchie VGA S3, è sempre utile tenerne una, in alcune situazioni quando hai il deretano in fiamme possono fungere da estintore...), ci collego il modem et vohila: tutto funziona alla perfezione, il problema è dato dal driver della scheda di rete Nforce.


Bene, a questo punto faccio mente locale: sono sicuro al 90% che ai tempi avevo installato i driver del chipset 15.00, e non i 15.01. Quindi li scarico, disinstallo i 15.01 e installo questi e.... niente, il problema rimane.

Passo un po' di tempo ad effettuare varie prove, come estrarre il pacchetto dei driver e puntarlo manualmente da gestione dispositivi, ma sembra che non ci sia niente da fare.

A questo punto ricorro all'ultima spiaggia: invece di puntare manualmente il percorso dei driver da installare, scelgo di poterli installare dall'elenco di quelli compatibili. Oltre ai 15.00 e ai 15.01, c'è anche un driver generico della Microsoft, datato a metà del 2006. Probabilmente è quello in dotazione nel DVD di installazione.

Installo quello, e la rete sembra non funzionare. Riavvio il sistema e magicamente tutto torna a posto.

Ergo:

Soluzione:
il problema è dato dal driver del controller ethernet Nforce. Cercate di cambiarlo con un'altra versione, anche più antica, e non disdegnate il driver fornito dalla Microsoft.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 13-01-2008 alle 14:38.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 21:53   #2
Nemesis1984
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Bari
Messaggi: 882
E' un'ottima idea, potrebbe tornare utile a molti lettori
Nemesis1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 21:59   #3
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis1984 Guarda i messaggi
E' un'ottima idea, potrebbe tornare utile a molti lettori
Soprattutto perchè nei prossimi giorni aggiungerò uno dei problemi più bastardi inside che mi siano capitati da quando ho il PC...
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 12:49   #4
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Ho aggiunto il problema che mi ha tenuto impegnato negli ultimi giorni, in assoluto il più impegnativo.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v