Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2007, 21:19   #1
Federix
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 35
Passaggio a ubuntu

...Sono rimasto impressionato dalla visione di un desktop di ubuntu, essendomi informato anche sulle sue caratteristiche tecniche volevo sapere cosa ne pensavate. Premetto che io ho sempre e solo usato windows percui per me è un mondo completamente nuovo, inoltre volevo sapere il rapporto affidabilità-sicurezza se è meglio in Linux(ubuntu) o in Windows Vista.

Approfitto per domandare anche un'altra cosa, nel caso in cui volessi fare una partizione del disco, potrei dividerlo prima in due parti e mettere ad una ubuntu e all'altra windows e poi fare un'ulteriore partizione dentro windows per separare i dati dai programmi?

Grazie anticipatamente
Federix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 08:17   #2
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Federix Guarda i messaggi
...Sono rimasto impressionato dalla visione di un desktop di ubuntu, essendomi informato anche sulle sue caratteristiche tecniche volevo sapere cosa ne pensavate.
E' un buon sistema operativo.
Ha una vasta comunità di supporto, alcuni lamentano instabilità ma penso siano solo settaggi incorretti.
E' un Debian based, quindi i suoi file di installazione programmi sono .deb.
Usa Synaptic che è il miglior gestore di pacchetti disponibile: scegli il software da installare, lui si conette ad internet, lo scarica, mette le dipendenze e installa tutto.

Quote:
Originariamente inviato da Federix Guarda i messaggi
Premetto che io ho sempre e solo usato windows percui per me è un mondo completamente nuovo, inoltre volevo sapere il rapporto affidabilità-sicurezza se è meglio in Linux(ubuntu) o in Windows Vista.
Non c'è paragone.
E di quest'andazzo non ci sarà mai.
Ci sono macchine Linux adibite ad usao server che sono in piedi da anni consecutivamente, e quando dico consecutivamente, intendo senza mai un riavvio.
In Windows ci sono decine (forse centinaia) di migliaia di virus, in Linux non hai neanche antivirus.
Potrei continuare per ore.

Quote:
Originariamente inviato da Federix Guarda i messaggi
Approfitto per domandare anche un'altra cosa, nel caso in cui volessi fare una partizione del disco, potrei dividerlo prima in due parti e mettere ad una ubuntu e all'altra windows e poi fare un'ulteriore partizione dentro windows per separare i dati dai programmi?

Grazie anticipatamente
Io direi di partizionare così:
  • Windows
  • Dati
  • Linux
  • SWAP di Linux
La soluzione ancor più minima sarebbe quella di tenere Windows e Dati nella stessa partizione ma a me non piace.
Sarebbe bene affidare a Linux una partizione di SWAP al massimo di 512 MB ma se hai tanta RAM forse puoi farne a meno.
Se hai spazio puoi fare anche altre partizioni, per esempio una in FAT32 di interscambio tra i sistemi operativi o una dedicata alla Home dell'utenza Linux.
Linux può usare diversi file system che Windows non riconosce, l'unico che viene letto e scritto senza problemi da entrambi è FAT32.
Tutto dipende dall'uso che ne fai.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 08:54   #3
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Linux può usare diversi file system che Windows non riconosce, l'unico che viene letto e scritto senza problemi da entrambi è FAT32.
Tutto dipende dall'uso che ne fai.
Ciao
Windows legge e scrive ed esegue programmi anche su ext3, basta scaricare ed installare il file Ext2IFS_1_10c.exe.
Nella mia partizione dati condivisa tra Linux e Win XP, formattata in ext3 ho installato, per mancanza di spazio in quella NTFS, il simulatore di volo FSX che gira benissimo.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2007, 16:36   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Lo so ma Windows non legge nativamente EXT.
Ci vogliono dei driver gratuiti che ho usato pure io quando avevo Debian in dual boot con Windows.
Non ho avuto problemi d'uso ma per evitarne di futuri ho rimosso Winodows.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 21:44   #5
Federix
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
E' un buon sistema operativo.
Ha una vasta comunità di supporto, alcuni lamentano instabilità ma penso siano solo settaggi incorretti.
E' un Debian based, quindi i suoi file di installazione programmi sono .deb.
Usa Synaptic che è il miglior gestore di pacchetti disponibile: scegli il software da installare, lui si conette ad internet, lo scarica, mette le dipendenze e installa tutto.



Non c'è paragone.
E di quest'andazzo non ci sarà mai.
Ci sono macchine Linux adibite ad usao server che sono in piedi da anni consecutivamente, e quando dico consecutivamente, intendo senza mai un riavvio.
In Windows ci sono decine (forse centinaia) di migliaia di virus, in Linux non hai neanche antivirus.
Potrei continuare per ore.
Sarei felice se lo facessi
Federix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 08:47   #6
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Federix Guarda i messaggi
Sarei felice se lo facessi
In Windows applichi una patch e ti chiede il riavvio del sistema.
In linux applichi un aggiornamento ed al massimo devi riavviare un demone (servizio in Linux).

In Windows esiste la modalità provvisoria.
In Linux non ce n'è bisogno, anzi, ti dirò di più; un utente Linux di grande esperienza, ma davvero grande, non come me che sono una schiappa, davanti all'affermazione di login di modalità provvisoria per diventare Administrator in XP Home è collassato dalle risate.

Windows ha scoperto l'uilità di un firewall interno da XP.
Lo hanno inserito ma la sua qualità è piuttosto bassa, però è qualcosa.
Forse è meglio rivolgersi a Comodo, Webroot o Zone Alarm.
In Linux c'è IPTables che va benissimo, se non ci si fida della configurazione manuale si può ricorre all'aiuto di Firestarter.

Quanto tempo perdi a deframmantare NTFS?
E pensa che la situazione è pure migliorata da FAT32.
Prova EXT3 e poi mi dirai.

Non ho continuato per ore (ma potrei farlo) perchè non ci tengo a farmi canzonare troppo.
Anche io non mi prendo molto sul serio ma scendere troppo in basso mi infastidisce.
Prendi questo post a titolo esemplificativo di quello che potrebbe essere il resto.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 17:07   #7
Federix
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 35
Sei stato più che eccellente nella spiegazione.
Alcune cose non l'ho capito al meglio, però ho capito che in sicurezza e stabilità Linux è superiore.

Grazie
Federix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v