|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Informazione legale (legale?)
Si, non so esattamente se sia legale o meno.
Comunque, la storia è questa: mio nonno paterno è morto nel dicembre 2006. Io non l'avevo mai conosciuto. Le cose che so di lui sono molto poche (e anche mio padre). Solo ieri sono riuscita a sapere (chiedendo la scheda defunto al cimitero, tra l'altro), il suo luogo di nascita. So con certezza che è stato adottato (ovvero la mia bisnonna si è risposata e il patrigno lo ha formalmente adottato cambiandogli il cognome) introno al 1940 (aveva 2 anni). Posso in qualche maniera (senza procedere per vie legali) arrivare al cognome d'origine? Lui è nato a Kussnacht, nel cantone di rigi, Svizzera., ed è stato adottato in Puglia. E' necessario andare in Puglia o in Svizzera per avere qualche informazione? O posso tentare da qui?
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 967
|
Ciao.
![]() Allora, intanto conosci il cognome della tua bisnonna? Se si, secondo me è più semplice provare a telefonare al comune dove si è risposata (oppure a quello dove risiedeva durante il precedente matrimonio) e chiedere quale fosse il cognome del suo marito precedente, quello da cui avuto il figlio, cioè tuo nonno. In tal modo saprai anche il cognome precedente di tuo nonno, no? E' detto in maniera un pò contorta ma spero che si capisca. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Quelle sono le uniche cose che so. Potrei provare a parlare con mia nonna per sapere se sapeva qualcosa della suocera. Ma vorrei lasciare la cosa come ultimo tentativo, visto che comunque non è un argomento facile per lei.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17078
|
storia simile se non uguale ma con una generazione aggiunta..era un bis...impossibile recuperare tracce...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 967
|
Certo, lo capisco, ma in pratica dovresti solo farti dire il suo cognome (quello della suocera), in maniera da indirizzare le ricerche come ti ho detto sopra...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Vorrei tenere fuori mia nonna per motivi di tatto. Lei non conserva un bel ricordo ![]() (e anche perchè da quel che ho capito anche lei sa molto poco, quindi magari sarebbe una domanda a vuoto capace solo di farla stare male) Comunque se sarò obbligata, chiederò.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 967
|
Quote:
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 09-09-2007 alle 17:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
E non è che lo aggradi sentir parlare di suo padre. Per il resto ha 4 fratelli. Due dei quali fratellastri. ma i due fratelli di sangue al 100% erano ancora più piccoli di lui quando mio nonno è andato via. (e gli altri non erano ancora nati) Gli unici parenti che forse sanno qualcosa sono persone con le quali non voglio avere minimamente a che fare (se non più del necessario). Purtroppo è una storia famigliare piuttosto complicata. E' per questo che chiedevo se era possibile fare qualcosa con quelle informazioni.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 691
|
Se è stato adottato, esisterà un certificato di adozione...di sicuro ne esiste una copia anche nell'orfanotrofio dove stava. Se non conosci il nome dell'orfanotrofio, nel luogo di nascita puoi provare a chiedere l'elenco dei nati nel 1940 con il nome di battesimo uguale a quello di tuo nonno. Se giustifichi la richiesta, non hanno motivo per dirti di no. Da qui comunque non puoi fare nulla, non sono informazioni che si danno al telefono o via mail.
__________________
Cristian ![]() ![]() i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 699
|
Se sai dove è stato battezzato puoi andare in quella chiesa; i registri della chiesa sono un'ottima fonte di informazioni
![]()
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.