|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cagliari - dove c'è sempre il sole
Messaggi: 1248
|
Cablaggi in fibra abbandonati da Telecom
Ho scoperto, insieme ad un tecnico T.I. che nel mio palazzo, risalente alla fine degli anni 60, ESISTE il cablaggio in fibra ottica di Telecom Italia, MAI utilizzato........
il tecnico mi ha detto che quasi tutto il quartiere era cablato, ma MAI attivato............PERCHEEEEEEEEEEEEEEEEEE' ![]() C'è una centralina strana in una scatola grigia accanto a quella classica proveninete dall'armadio di derivazione....... In ogni piano del palazzo c'è una scatola contenente un prolungamento di tale centralina.............. Ne sapere qualcosa?? Si tratta di un progetto abbandonato?? Ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Viterbo
Messaggi: 1694
|
Quote:
copio&incollo: "Interrogazione Calderoli n. 5-04268. TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA In relazione all'atto parlamentare cui si risponde si fa presente che il progetto di offrire servizi a larga banda ad una quota significativa del Paese è stato avviato dalla società Telecom nella seconda metà del 1995 e prevedeva, nella prima fase di esecuzione, l'utilizzazione dell'unica tecnologia disponibile a livello mondiale: la tecnologia HFC (hybrid fiber coax) basata su una rete sovrapposta in fibra ottica e cavo coassiale che venne ribattezzata «SOCRATE» (sviluppo ottico coassiale rete accesso Telecom). A seguito delle prime applicazioni a livello mondiale della nuova tecnologia denominata ADSL (asymmetric digital subscriber loop), che consente la trasmissione dei segnali a larga banda sull'esistente doppino della tradizionale rete telefonica, la società Telecom ha ritenuto opportuno procedere ad un ridimensionamento del progetto SOCRATE e di utilizzare la nuova tecnica ADSL rivelatasi più in linea con le esigenze, anche di natura economica, della società. Come è noto tale tecnologia prevede la compressione di segnali digitali in modo da utilizzare mezzi (ad esempio coppie telefoniche), di per se stessi a piccola capacità, al posto della fibra ottica che richiede tempi e costi di installazione più elevati anche se di contro offre, allo stato attuale delle conoscenze tecnico-scientifiche, una maggiore capacità trasmissiva. Con questa nuova tecnologia, gli investimenti saranno prevalentemente riferiti all'elettronica in centrale e nella sede del cliente. L'utilizzazione della tecnologia ADSL ha preso l'avvio nel corso del 1998 e sarà ampiamente utilizzata a partire dal corrente anno 1999 costituendo la seconda fase del progetto «larga banda». In definitiva la differenza fra le due tecniche indicate riguarda la struttura fisica del mezzo con cui è effettuato il collegamento dalla centrale e sino all'interno degli edifici e degli appartamenti. Le due tecniche sono sostanzialmente equivalenti per la maggior parte delle utenze, ad eccezione di quelle con grandissima capacità di trasmissione, tipo banche, ove il sistema di tipo solo fibre ottiche appare l'unico in grado di soddisfare le proprie rilevanti esigenze. Dal canto suo la tecnica del tipo ADSL presenta attualmente una disponibilità di larghezza di banda inferiore ed un più basso livello di compatibilità elettromagnetica, ma consente un basso costo economico ed una immediata disponibilità del servizio richiesto senza ricorrere a lavori di cablatura all'interno degli edifici e degli appartamenti. La società Telecom, pertanto, in presenza di valutazioni economiche condotte su vari possibili scenari di sviluppo, ha ritenuto opportuno sospendere, a suo tempo, l'attuazione del piano SOCRATE e di elaborare soluzioni alternative per l'utilizzazione della rete a larga banda già installata. " Parte della rete, come noto, fu poi ceduta a Fastweb nel 2001 (allora eBiscom)
__________________
[Case] Cooler Master Haf 912 Plus [Psu] Corsair HX 750W [Motherboard] Asrock P67 Extreme 6 [Cpu] Intel Core i7-2600 [Cooler] Noctua NH-U12P-SE [Graphics Card] SLI Gainward GTX 460 GLH [Ram] 8GB G-Skill Ripjaws-X 1600CL9 [Hdd] Crucial SSD C300 128Gb-WD Caviar Green 1.5TB-Hitachi Deskstar 2TB
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cagliari - dove c'è sempre il sole
Messaggi: 1248
|
Ah cavolo....questo non lo sapevo.....certo è un peccato, anche se è comprensibile che adattare un doppino già esistente sia più facile che cablare in fibra le città........
Infatto anche fastweb ha desistito..... Peccato.......... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 974
|
Se vi dico che 10 anni fa avevo la tv via cavo con la fibra di Telecom rosicate? Essere figli di chi ci sta dentro da sempre una mano per sperimentare, come con l'HomeTV..
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cagliari - dove c'è sempre il sole
Messaggi: 1248
|
Quote:
![]() ULL Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 206
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cagliari - dove c'è sempre il sole
Messaggi: 1248
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.