Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2006, 09:22   #1
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
Filtri

Quali sono i filtri secondo voi più importanti ed usati per una reflex?

- immagino il polarizzatore per togliere riflessi non voluti
- un filtro uv (diminuisce anche il fringing per caso?)
- un filtro skylight per il cielo

(interessante ho trovato un filtro uv-pl, che fa sia da uv che da polarizzatore)

Questi immagino siano quelli che non mancano mai.


Poi ho notato un filtro ND progressivo, che serve per avere una variazione di esposizione lineare tra zone di chiaro e scuro (ovviamente la variazione di luce deve essere lineare anch' essa). Dovrebbe essere eccezionale per i tramonti, ad esempio.

Visto che i filtri sono una delle cose che rendono la fotografia (soprattutto reflex) arte e creatività, lasciate le vostre esperienze, così anche noi piccoli fotografi apprendisti possiamo imparare e ragionare ancora un pò di più su ogni scatto.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 10:38   #2
fastezzZ
Senior Member
 
L'Avatar di fastezzZ
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
Qui qualche rudimento sulle varie funzioni

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=94844

personalmente monto sempre un filtro uv ma più per esigenze di protezione della lente che per reale necessità funzionale. Il filtro comunque deve essere di assoluta qualità altrimenti i risultati desiderati saranno pessimi.
__________________
My reflection... Dirty mirror
Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens
fastezzZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 11:21   #3
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
uso un filtro uv più come protezione che per reali benefici e un polarizzatore circolare per eliminare i riflessi e saturare i colori, mi piace l'effetto soprattutto con i blu più intensi. un paio di esempi:





entrambe dia + scansione


per la vecchia reflex minolta avevo dei filtri gialli, rossi e blu che usavo per il bianco e nero, solo che sulla attuale nikon non posso usarli (sono 52 di diametro mi pare, contro i 77 di adesso)
li ho tenuti, chissà mai che non mi tornino utili per qualche ottica futura
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 13:47   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Quote:
Originariamente inviato da street
Quali sono i filtri secondo voi più importanti ed usati per una reflex?
Digitale o analogica?
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 13:57   #5
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
digitale
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 14:27   #6
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quelli utili:

UV: utile come protezione (se di qualità) e in alta montagna o al mare (dove ci si abbronza in pratica)

Polarizzatore (circolare): per saturare i cieli e per eliminare riflessi (toglie luminosità all'obiettivo)


Quelli più avanzati (per fotografi smaliziati):

ND (neutral density): filtri neutri per aumentare i tempi di esposizione o per aprire il diaframma a parità di esposizione; sono seguiti da un numero che indica quanti stop di luce tolgono (ND2, ND4 ecc.)

Filtri IR (infrared): lasciano passare solo la radiazione infrarossa che può essere catturata da apposite pellicole o da alcuni sensori (con esposizioni molto lunghe se non si hanno macchine particolari o modifiche sul sensore); in digitale permettono di avere colori surreali o b/N particolarmente contrastati (foglie bianche cieli neri). Ovviamente i sensori e le pellicole sono sensibili al vicino ir, quindi non sperate di fotografare il calore, ma solo la riflessione o l'assorbimento della radiazione del vicino ir proveniente dal sole.

Filtri neutri digradanti: filtri ruotabili che hanno una parte grigia (tipo gli ND) che sfuma in una parte trasparente, servono per scurire le alte luci in una parte del fotogramma (es cielo); sono emulabili via software con molto più controllo, a patto di fare esposizioni multiple identiche (necessario cavalletto).

I filtri skylight e tutti gli altri (star, cross, andromeda ecc.) sono emulabili via software con molto più controllo per cui in digitale sono assolutamente inutili.
Anche i filtri per il b/n (giallo, arancio, rosso, blu e altri) sono inutili dato che il sensore scatta solo e sempre a colori, ma c'è chi ritiene che ci siano differenze tra software e filtro per cui non mi pronuncio.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 14:52   #7
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da teod
Anche i filtri per il b/n (giallo, arancio, rosso, blu e altri) sono inutili dato che il sensore scatta solo e sempre a colori, ma c'è chi ritiene che ci siano differenze tra software e filtro per cui non mi pronuncio.
Ciao
in effetti sono curioso di vedere se c'è effettivamente differenza tra un'emulazione software e il filtro "ottico". probabilmente sono molto lievi se non impercettibili al 99% delle persone, appena compro una reflex digitale faccio la prova
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 17:11   #8
matic
Member
 
L'Avatar di matic
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 210
Avrebbe senso secondo voi l'uso di filtri con una fotocamera compatta? Curiosando sul sito di Ken Rockwell ho visto una foto che lui sostiene sia fatta da una Canon SD700 con un un filtro polarizzatore tenuto davanti all'obiettivo della sua saponetta argentata con una mano.
Siccome ho in casa uno skylight da 52mm mi chiedevo se potesse avere un minimo di senso affiancargli un polarizzatore lineare economico, magari da utilizzare bloccando l'esposizione dopo che l'autofocus ha fatto il suo lavoro.
Chiaramente la cosa sarebbe a livello semiludico...
matic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 18:44   #9
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da matic
Avrebbe senso secondo voi l'uso di filtri con una fotocamera compatta? Curiosando sul sito di Ken Rockwell ho visto una foto che lui sostiene sia fatta da una Canon SD700 con un un filtro polarizzatore tenuto davanti all'obiettivo della sua saponetta argentata con una mano.
Siccome ho in casa uno skylight da 52mm mi chiedevo se potesse avere un minimo di senso affiancargli un polarizzatore lineare economico, magari da utilizzare bloccando l'esposizione dopo che l'autofocus ha fatto il suo lavoro.
Chiaramente la cosa sarebbe a livello semiludico...
Un polarizzatore circolare potrebbe tornarti utile su una compatta (quello lineare potrebbe darti problemi); uno skylight è inutile su qualsiasi digitale; piuttosto un UV da usare in condizioni che mettono a rischio l'ottica.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 19:42   #10
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da matic
Avrebbe senso secondo voi l'uso di filtri con una fotocamera compatta? Curiosando sul sito di Ken Rockwell ho visto una foto che lui sostiene sia fatta da una Canon SD700 con un un filtro polarizzatore tenuto davanti all'obiettivo della sua saponetta argentata con una mano.
Siccome ho in casa uno skylight da 52mm mi chiedevo se potesse avere un minimo di senso affiancargli un polarizzatore lineare economico, magari da utilizzare bloccando l'esposizione dopo che l'autofocus ha fatto il suo lavoro.
Chiaramente la cosa sarebbe a livello semiludico...
Un classico: gli occhiali da sole Polaroid davanti all'obiettivo della coolpix
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 21:53   #11
matic
Member
 
L'Avatar di matic
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 210
Uhm, visti i prezzi dei polarizzatori circolari, il gioco comincia a farsi un po' troppo costoso... Grazie per il parere tecnico
matic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 22:10   #12
vicarious
Member
 
L'Avatar di vicarious
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 31
ciao a tutti
rispolvero qsta vecchia discussione perchè avrei bisogno di un parere sul filtro polarizzatore.. nello specifico, vorrei sapere se è auspicabile montare un polarizzatore su un obiettivo grandangolare.. non so come si comporta un grandangolo quindi mi chiedevo se qcn di voi avesse mai provato.

o magari potrei usare un filtro uv solo per proteggere la lente, ma non è che, visto l'ampio angolo di inquadratura, mi causa delle ombre ai lati?

grazieee..
vicarious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 23:56   #13
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da vicarious Guarda i messaggi
mi causa delle ombre ai lati?

grazieee..

dipende dalla lente... alcune necessitano di filtri slim + costosi dei normali...

su superwide il polarizzatore è sconsigliabile... i colori sono già saturi e si potrebbe avere la famosa strisia scura in mezzo al cielo...

potresti valutare un uv da usare anche come protezione..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v