Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2006, 13:53   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/19313.html

Una giovane azienda statunitense ha progettato un dispositivo in grado di recuperare energia elettrica dalla dissipazione di energia termica. Rivoluzione in arrivo per i portatili?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 13:54   #2
int main ()
Bannato
 
L'Avatar di int main ()
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
queste si ke sono le vere invenzioni!!!! bisogna cercare di sfruttare al max tutto ciò ke c circonda senza sprecare niente!!! è davvero un ottima cosa questa del chip recupera energia
int main () è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 13:57   #3
Gerardo Emanuele Giorgio
Senior Member
 
L'Avatar di Gerardo Emanuele Giorgio
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
ecco questa è una cosa utile... perche l'energia termica è una delle più scassapalle da utilizzare.
Gerardo Emanuele Giorgio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 13:58   #4
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
infatti!
entropia prima o poi ti sconfiggeremo!

a parte il commento divertente sono ottime notizie sopratutto perchè adesso oltre la ricerca di nuove enrgie è importante anche l'ottimizzazione delle vecchie
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:03   #5
guerret
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 556
Dunque... posto che come efficienza siamo molto bassi, sicuramente la cosa ha un certo fascino, primo perché permette un riciclo dell'energia, secondo perché finalmente mette il calore dissipato a buon frutto.

Aiutatemi però a capire: dato che tutta l'energia viene prima o poi convertita in calore, un'efficienza del 20-30% di questo sistema significherebbe un consumo inferiore della stessa percentuale? Sempre ammesso che tutto il calore prodotto venga percepito dal dispositivo, ovviamente, cosa che sicuramente non sarà vera, ma in linea di massima è giusto?
guerret è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:07   #6
ulisss
Senior Member
 
L'Avatar di ulisss
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6504
sarebbe stato bello convertire il calore emesso da prescott in energia...
quando e se sarà disponibile ed operativa questa tecnologia sarà grandiosa
__________________
cerco cpu xeon e5-:::: v3/v4
ulisss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:09   #7
MaerliN
Senior Member
 
L'Avatar di MaerliN
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pian Camuno
Messaggi: 4678
Sai quanti gigawatt si tirerebbero fuori allora dai Pentium D Dual Core..
__________________
! I survived Sonisphere Switzerland !
MaerliN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:09   #8
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
in teoria utilizzando + dispositivi si potrebbe avere una resa ancora maggiore!!
dipende solamente dalla grandezza del "chip"(o dovrei chiamarlo in altro modo??)

sarebbe davvero una grande innovazione!!GG
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:10   #9
zani83
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 171
finalmente!!
magari è la soluzione per trasformare il calore in energia....anke se ho i miei dubbi....i principi della termodinamica sono imprescindibili

ma magari si può recuperare un po del calore dissipato dai microchip...
zani83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:11   #10
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da MaerliN
Sai quanti gigawatt si tirerebbero fuori allora dai Pentium D Dual Core..
pensa da un altoforno dove fanno l'acciaio...ci si potrebbe alimentare qualcosa di grosso con parecchi di sti gingilli!!
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:14   #11
OverCLord
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
Non riesco a capire l'azione refrigerante quando si applica energia, semmai non si dovrebbe ottenere un effetto riscaldante???

Cmq forse si potrebbe ottimizzare la resa utilizzando nanotecnologie x esempio!!!
OverCLord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:30   #12
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
è da quando ho comprato qualche cella di peltier per curiosità (no, niente overclock) che mi chiedo una cosa:

se applichi una corrente, funziona come pompa di calore e ottieni una differenza di temperature tra faccia calda e fredda
se invece applichi una differenza di temperatura tra faccia calda e fredda, ottieni una corrente (in soldoni: funziona a rovescio)

ora, la cosa scema che si chiedeva il sottoscritto è: ma se io metto una cella di peltier tra la cpu e il dissipatore, e la uso a rovescio (ovvero uso la corrente elettrica che ne esce in virtù della differenza di temperatura che si ha tra la faccia a contatto con la cpu e la faccia a contatto col dissipatore) io di fatto "pompo via" una (piccola in virtù della scarsa efficenza della cella nel lavoro rovescio) parte del calore...

mi spiego in altri termini. la cella in soldoni converte l'energia termica in energia elettrica. se questa la sfrutto ad esempio mettendoci una resistenza io ottengo che la resistenza si scalda, e quel calore lì è proprio quello che viene rubato alla cpu. ora, magari la cpu alla fin fine lavorerà a qualche grado in più (perchè un conto è la cpu a contatto diretto col dissipatore, un conto è a contatto con la cella di peltier a funzionamento inverso e quindi col dissipatore) ma il dissipatore dovrà dissipare meno energia!

il passo successivo è reimmettere quella stessa energia elettrica nel sistema, in modo da ottenere un'efficenza complessiva superiore...


voglio le royalty da parte di quell'azienda cazzo
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:31   #13
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
bè messo in un note permetterebbe di risparmiare energia quando si è a batteria alimentando ventole led e altre piccole cosuccie, mentre può aiutare nella funzione di raffreddamento del procio quando si è attacati alla presa elettrica
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:31   #14
May81
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 241
l'efficienza sarà molto più bassa

Questi dispositivi hanno efficienze elevate solo quanto la differenza di temperatura è molto alta. Quindi il 20-30% si riferisce ad un funzionamento a 400gradi rispetto ai 20gradi ambientali. Una CPU al max può fornire una temperatura di 90gradi con però una riduzione della durata della stessa (meglio non superare i 60-70gradi) quindi l'efficienza di conversione sarà molto più bassa e comunque sarà necessario raffreddare la parte fredda del materiale termoelettrico al fine di avere temperature non troppo distanti dalla temperatura ambiente.

Rimane cmq una tecnologia molto promettente poichè ha rendimenti 5 volte maggiori rispetto alle celle peltier attuali. Quindi volendo sarebbe ottima anche per raffredare la cpu.

Un utilizzo più interessante sarebbe recuperare il calore dei gas di scarico di motori termici (300-500gradi) oppure bruciare un combustibile per avere un generatore di elettricità. Per esempio nel sito della società ipotizzano di sostituire la batteria al litio del portatile con uno di questi generatori con conseguente aumento dell'autonomia di 4 volte (3->12ore) ovviamente senza aumentare il volume della batteria
May81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:31   #15
Bulfio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
http://vnuuk.typepad.com/photos/uncategorized/mi_faq_clip_image002.gif
con una dimensione del genere è possibile che faccia già largo uso di nanotecnologie. Bisogna poi vedere cosa intendi te per nanotecnlogie
Per la questione riscaldante, se il chip "assorbe" calore, è probabile che con una tensione applicata l'assorbimento sia maggiore. Mi viene tanto il mente la cella di Peltier.
Bulfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:32   #16
gibbz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 26
infatti la cosa non è una gran novità:

http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Seebeck

Ciao
gibbz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:33   #17
marino7
Senior Member
 
L'Avatar di marino7
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pavia
Messaggi: 1292
Da quanto ho capito non sembra un'invenzione rivoluzionaria, l'effetto termoionico è ben conosciuto, ciò che potrebbe essere interessante è l'ampliamento dei campi di utilizzo, che permetterebbe di recuperare convenientemente corrente dal calore.
20-30% sono rendimenti molto (forse troppo...) elevati, dipende dalle temperature...
__________________
tu cor is mei che uan
trattative OK con: QBalle, RedWolfwere, Mstella, ombra_lunare, tulnio, comodino, boro83, Kir@, Gangerik, alyss, Khry, thay, Maninabox, gio.gianni, pagano, wlamamma, nek21000, valle e tanti altri
marino7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:35   #18
topinoz
Member
 
L'Avatar di topinoz
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 179
beh se si potesse applicare alle auto ibride.....ricaricano gli accumulatori col calore del radiatore....
topinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:37   #19
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
beh anche se come rendimento è basso, recuperare un 20% dell'energia che comunque andrebbe sprecata in calore e' un buon risparmio.
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 14:38   #20
topinoz
Member
 
L'Avatar di topinoz
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 179
beh se si potesse applicare alle auto ibride.....ricaricano gli accumulatori col calore del radiatore....
topinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1