|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: bologna
Messaggi: 397
|
Eliminare cartella Symantec
ciao a tutti,ho disinstallato il norton x passaggio all'Antivir, secondo voi faccio bene an andare nel registro di winnoz in keylocal machine nella sezione sofware e togliere la cartella del norton manualmente(visto che li c'è ancora) o secondo c'è il rischio di fare danni al sistema?Meglio usare dei programmi appositi?Se si quale mi consigliate?n grazie a tutti in anticipo ciao
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 213
|
Se avevi l'ultimo Norton ti consiglio di andare proprio sul sito Norton dove scaricare l'utility per la rimozione completa.
Guarda di aver rimosso anche il programma dell'aggiornamento di Norton che trovi sempre nella cartella "Installazione applicazioni". Usa anche "CCleaner" che trovi gratuitamente e da buoni risultati. Ottimo ma a pagamento "jv16 PowerTools". Se alla fine ti rimangono chiavi nel registro e sopratutto hai un MINIMO di esperienza puoi cancellarle a mano. Altrimenti non preoccuparti troppo! |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: bologna
Messaggi: 397
|
Grazie
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 213
|
Non è una chiave di registro a farti comparire il messaggio di Norton all'avvio.
Hai disinstallato anche il programma di up-date della symantec che trovi sempre in Installazione applicazioni? Quasi sicuramente è quel programma a generare il messaggio all'avvio. Ripeto: usa il metodo di rimozione totale che trovi sul sito ufficiale del Norton |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 143
|
Cancellare voci dal Registro di Sistema di Windows.
Uso il programma "Registry Workshop" (http://www.torchsoft.com),
che trovo molto comodo per esplorare e pulire manualmente il registro di sistema (attenzione: non è un ottimizzatore o quant' altro, è un editor del registro). Per quanto riguarda la cancellazione manuale di chiavi obsolete, devi assolutamente salvare una copia del Registro, facendone un backup. Procedi (io come detto uso il software sopra citato) alla ricerca di tutte le chiavi che contengano il nome esatto del programma disinstallato (es.: "norton" , "symantec", "adobe", ecc.) ed eliminale. Mi è capitato, ad esempio, di non riuscire ad installare Adobe Reader 7, il lettore gratuito di file PDF, perchè avevo cancellato la versione 6 e installato la versione trial di Adobe Acrobat 7. Poi ho cancellato anche questa e al momento di installare Adobe Reader 7, durante il set-up mi compariva un messaggio di errore, il quale comunicava che non era possibile installare il software in quanto rilevava la presenza di una versione più aggiornata. Ho eliminato tutte le voci "adobe", "reader", "acrobat", ed eliminato la stringa riportata nel messaggio d'errore, ho ripulito il registro e potuto installare il reader di Adobe. Un' ultima annotazione: a volte l'eliminazione di una chiave viene negata. Bisogna entrare nella finestra delle autorizzazioni (clic destro sulla chiave/autorizzazioni) e spuntare le relative caselle. Ripeto. fare una copia di riserva di tutto il registro o perlomeno delle chiavi che intendete eliminare, per ripristinarle in caso di malfunzionamenti). |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07.



















