Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2006, 08:47   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/17899.html

Un gruppo di operatori di rete hanno costituito un gruppo di lavoro per definire i paletti della futura generazione di network cellulari

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 08:57   #2
Redvex
Senior Member
 
L'Avatar di Redvex
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16889
Ma se in italia ci sono ancora zona dove non prendere neanche gsm...
Redvex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 09:03   #3
BitFall
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Margherita di Savoia (FG)
Messaggi: 94
Sinceramente a me sembra ridicolo introdurre nuove tecnologie quando quelle esistenti sono ancora immature o comunque non al massimo delle potenzialità.. Va bene il progresso, però dai...
BitFall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 09:08   #4
opale
Senior Member
 
L'Avatar di opale
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: VA
Messaggi: 595
si tratta dell'idea di creare una roadmap, e come per tutte le tecnologie nuove, gli studi iniziano parecchio lontano... sul 3g lavoravano già quando era ancora pieno di tacs, per esempio, ma esistono migliaia di esempi simili. Per quanto riguarda il fatto che l'italia come al solito è indietro anni luce rispetto a tutti (vedi anche copertura adsl), beh quello è un altro discorso
opale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 09:13   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
c'è anche da dire che non puoi sperare che investano soldi portando la rete dove non è commerciale...
altrimenti tutte le alpi e l'appennino per dire così dovrebbero essere coperti...
ma quando gli rientrano i soldi investiti?

non voglio prendere le difese delle compagnie telefoniche..
ci mancherebbe...
ma loro guardano SOLO i propri interessi
so che è una banalità ma non sempre ci si pensa...
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 09:14   #6
paperinik9
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 16
no no, il progresso deve andare avanti, nn importa se per farlo si deve cambiare rotta all'improvviso. il meglio è il futuro, sempre ed in ogni caso. il gsm è come il filo della sip che ti hanno portato in casa 40 anni fa e ora ti costringe a navigare su internet a velocità minime, mentre nei paesi che stanno rinascendo ora hanno la fibra in casa e quando per loro sarà il momento nn avranno problemi di comunicabilità, magari con webcam hdtv in videoconferenza con 30 persone mentre noi.... bhe... e poi anche il discorso del progresso, siamo noi che dobbiamo andargli dietro spostandoci dove si sviluppa di più.
paperinik9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 09:39   #7
rpor
Member
 
L'Avatar di rpor
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: siracusa
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da hibone
c'è anche da dire che non puoi sperare che investano soldi portando la rete dove non è commerciale...
altrimenti tutte le alpi e l'appennino per dire così dovrebbero essere coperti...
ma quando gli rientrano i soldi investiti?

non voglio prendere le difese delle compagnie telefoniche..
ci mancherebbe...
ma loro guardano SOLO i propri interessi
so che è una banalità ma non sempre ci si pensa...
Scusami ma non sono della stessa idea.
Il servizio dovrebbe essere per tutti, per legge, non vedo perchè debbo essere penalizzato per una questione di convenienza della compagnia telefonica.
Oggi non puoi fare a meno di internet, credo sia lampante, eppure non c'é nessuna legge che obbliga le compagnie a fornire il servizio a chi lo richiede.
E loro continuano a guadagnare tanti soldi, pure troppi.
rpor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 09:51   #8
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Il grande problema del settore delle telecomunicazioni italiane è la mancanza di vera concorrenza. Se ci fosse, saremmo tutti coperti da qualsiasi tipo di tecnologia di trasmissione dati...
Vabbè dai, finalmente qualcosa si muove con questo governo, speriamo si decidano a liberalizzare anche il resto.
Saluti.
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 09:57   #9
s4ndro
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 81
Le società di telefonia sono aziende private scelgono loro dove mettere le celle della telefonia mobile, non capisco perchè bisogni investire in una zona disabitata e sprecare soldi.

poi per quanto riguarda la ricchezza di tali compagnie vi conviene documentarvi , società come vodafon sono in gravi deficit compresa 3 , si ragiona sul lungo periodo .

se passare o no al 4g è naturale il 3g sebbene giovane ha già raggiunto i suoi limiti , in inghilterra la T mobile vende connesioni internet 3.5G diciamo una versione plus della 3g riuscendo a commercializzare una connesione mobile teorica a 20Mbit/s (teorica).
Il doppino rimarrà soltanto per connesioni economiche e veloci ma il futuro di internet passa per il mobile

s4ndro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 10:04   #10
Stormblast
Senior Member
 
L'Avatar di Stormblast
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
Aperto tavolo di lavoro per telefonia 4G............


............cercasi falegname che lo aggiusti.




a parte gli scherzi, imho è giusto puntare sulle nuove tecnologie, a patto che quelle esistenti siano messe alla portata di tutti, soprattutto dal punto di vista dei prezzi.
sarei curioso di sapere quanti cretini in italia hanno visto anche solo una partita di calcio sul telefonino.... (spendendo inoltre più tra telefono e servizio che andare direttamente in germania... )
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
Stormblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 10:09   #11
rpor
Member
 
L'Avatar di rpor
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: siracusa
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da s4ndro
Le società di telefonia sono aziende private scelgono loro dove mettere le celle della telefonia mobile, non capisco perchè bisogni investire in una zona disabitata e sprecare soldi.

poi per quanto riguarda la ricchezza di tali compagnie vi conviene documentarvi , società come vodafon sono in gravi deficit compresa 3 , si ragiona sul lungo periodo .

se passare o no al 4g è naturale il 3g sebbene giovane ha già raggiunto i suoi limiti , in inghilterra la T mobile vende connesioni internet 3.5G diciamo una versione plus della 3g riuscendo a commercializzare una connesione mobile teorica a 20Mbit/s (teorica).
Il doppino rimarrà soltanto per connesioni economiche e veloci ma il futuro di internet passa per il mobile
Documentarsi?
Vodafone è in deficit a causa degli azzardati acquisti, non per mancanza di utenza telefonica.
I problemi di deficit non mi riguardano, in periodo di vacche grasse non ho visto Vodafone fare dividendi con gli utenti.
I servizi 3G, anche se oggi sono superati, continuano a rimanere costosissimi e impraticabili. Non c'é nessuno, neanche 3 che con l'umts è nata, che fornisca una flat e a prezzi ragionevoli, vista la banda da 300kbps non dovrebbe superare i 30€ mensili.
rpor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 10:23   #12
Nippolandia
Senior Member
 
L'Avatar di Nippolandia
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
X Pistolpete

Il grande problema del settore delle telecomunicazioni italiane è la mancanza di vera concorrenza. Se ci fosse, saremmo tutti coperti da qualsiasi tipo di tecnologia di trasmissione dati...
Vabbè dai, finalmente qualcosa si muove con questo governo, speriamo si decidano a liberalizzare anche il resto.
Saluti.

Guarda che ancora sono solo chiacchiere,che vuoi che si muova in meno di 3 che sono al governo.
Non voglio creare un dibattito politico ma se dici che gia´il nuovo governo muove le cose e per giunta nella direzione giusta mi sa che ti sbagli.....
Benvengano le nuove tecnologie,speriamo che prima si abbattono i costi di quella attuale che sono un po cari....
Nippolandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 10:29   #13
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Io non vedo dove sia la giustizia nel dovere costringere una compagnia privata a fornirmi un servizio se non è economicamente vantaggioso per la compagnia. Se un servizio è ritenuto indispensabile per la comunità e una compagnia privata non ci mette mano abbiamo un apparato statale che dovrebbe pensarci. Se vivessi sugli appennini sul cucuzzolo della montagna e non mi prende il gsm non vedo perchè quello che abita a Roma non debba avere il 3g o il 4g o il nonsocosa perchè io non sono coperto.......... L'assistenzialismo ci ucciderà.........
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 10:58   #14
rpor
Member
 
L'Avatar di rpor
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: siracusa
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da AndreaG.
Io non vedo dove sia la giustizia nel dovere costringere una compagnia privata a fornirmi un servizio se non è economicamente vantaggioso per la compagnia. Se un servizio è ritenuto indispensabile per la comunità e una compagnia privata non ci mette mano abbiamo un apparato statale che dovrebbe pensarci. Se vivessi sugli appennini sul cucuzzolo della montagna e non mi prende il gsm non vedo perchè quello che abita a Roma non debba avere il 3g o il 4g o il nonsocosa perchè io non sono coperto.......... L'assistenzialismo ci ucciderà.........
Lo dici perchè hai il servizio o perchè vivi negli appennini?
Io sto a Siracusa, appena 5Km fuori, non ho l'adsl, ne l'avrò, Telecom prima mi ha fatto il contratto, poi non riuscendo a dare il servizio se né lavata le mani.
"L'assistenzialismo ci ucciderà.........": ma che c@@@@ c'entra? Che è gratis? Pago, nessuno mi regala niente.
Spiegami perché debbo essere penalizzato.
rpor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 11:02   #15
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da Nippolandia
Guarda che ancora sono solo chiacchiere,che vuoi che si muova in meno di 3 che sono al governo.
Non voglio creare un dibattito politico ma se dici che gia´il nuovo governo muove le cose e per giunta nella direzione giusta mi sa che ti sbagli.....
Benvengano le nuove tecnologie,speriamo che prima si abbattono i costi di quella attuale che sono un po cari....
Non credo di sbagliarmi e sono fiducioso per il futuro.
Comunque vedremo, adesso è presto.
Saluti.
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 11:06   #16
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da rpor
Lo dici perchè hai il servizio o perchè vivi negli appennini?
Io sto a Siracusa, appena 5Km fuori, non ho l'adsl, ne l'avrò, Telecom prima mi ha fatto il contratto, poi non riuscendo a dare il servizio se né lavata le mani.
"L'assistenzialismo ci ucciderà.........": ma che c@@@@ c'entra? Che è gratis? Pago, nessuno mi regala niente.
Spiegami perché debbo essere penalizzato.
Ma lascialo perdere è il solito liberista improvvisato che difende il sistema capitalistico a spada tratta senza capirne un acca delle conseguenze. Peccato che liberismo e concorrenza (che comunque non ci sono, dato che siamo di fronte a cartelli) lasciati da soli si concentrano nelle zone più redditizie, cioè in quelle più densamente popolate: le città. Quindi serve integrare questo modello, che deve sicuramente essere di riferimento, con dei vincoli particolari, come l'obbligo da parte di chi è titolare di una licenza pubblica di coprire l'intero territorio. Utilizzare lo spettro di frequenze radio sul territorio nazionale è un PRIVILEGIO che permette alle società titolari di tali licenze di guadagnare soldi a palate: obbligarle ad investire una parte dei loro utili stellari in modo da assicurare uniformità di servizio (non dico umts, ma almeno il gsm!!!) a tutta la popolazione, anche se andassero in perdita in quelle specifiche celle, non mi sembra un'idea malvagia. E' grazie ai liberisti della domenica che in Italia le aziende fanno quello che cavolo vogliono mettendo sotto i piedi i loro clienti... tanto tutto è giustificato in nome del dio denaro. Finché si abita in città è così facile parlare...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 11:27   #17
nba78
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 88
Domanda,ma a chi e a cosa serve avere internet sul cellulare??Non è una domanda polemica è solo per capire,io ad esempio ho l'adsl a casa e sul lavoro e la utilizzo tutti i giorni(tipo adesso sul lavoro,eh eh....)ma sul cellulare non saprei ne che farmene ne quando usarla,anzi quando sono in giro per i fatti miei lo spengo addirittura per non avere gente che mi rompe le scatole!!Ora posso capire il dirigente di azienda o chi fà lavori particolari ed è sempre in movimento ed ha comunque necessità di avere subito le informazioni a disposizione,ma mi chiedo per l'utente medio,almeno che non si venga a trovare in situazioni di necessità urgenti,quale sia utlità di navigare su interent col telefonino(salvo fare il figo con gli amici,ma questo è un altro discorso).Poi oh,magari sono solo io che ho poca fantasia!!!!
nba78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 11:28   #18
rpor
Member
 
L'Avatar di rpor
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: siracusa
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Ma lascialo perdere è il solito liberista improvvisato che difende il sistema capitalistico a spada tratta senza capirne un acca delle conseguenze. Peccato che liberismo e concorrenza (che comunque non ci sono, dato che siamo di fronte a cartelli) lasciati da soli si concentrano nelle zone più redditizie, cioè in quelle più densamente popolate: le città. Quindi serve integrare questo modello, che deve sicuramente essere di riferimento, con dei vincoli particolari, come l'obbligo da parte di chi è titolare di una licenza pubblica di coprire l'intero territorio. Utilizzare lo spettro di frequenze radio sul territorio nazionale è un PRIVILEGIO che permette alle società titolari di tali licenze di guadagnare soldi a palate: obbligarle ad investire una parte dei loro utili stellari in modo da assicurare uniformità di servizio (non dico umts, ma almeno il gsm!!!) a tutta la popolazione, anche se andassero in perdita in quelle specifiche celle, non mi sembra un'idea malvagia. E' grazie ai liberisti della domenica che in Italia le aziende fanno quello che cavolo vogliono mettendo sotto i piedi i loro clienti... tanto tutto è giustificato in nome del dio denaro. Finché si abita in città è così facile parlare...
Quoto ciò che hai scritto, mi sarebbe piaciuto sentire le motivazioni di quel messaggio, mi seccherebbe scoprire di essere un escluso, faccio il programmatore, quindi ne và del mio lavoro, e sentirmi dire che alla compagnia privata non conviene
rpor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 11:38   #19
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da nba78
Domanda,ma a chi e a cosa serve avere internet sul cellulare??Non è una domanda polemica è solo per capire,io ad esempio ho l'adsl a casa e sul lavoro e la utilizzo tutti i giorni(tipo adesso sul lavoro,eh eh....)ma sul cellulare non saprei ne che farmene ne quando usarla,anzi quando sono in giro per i fatti miei lo spengo addirittura per non avere gente che mi rompe le scatole!!Ora posso capire il dirigente di azienda o chi fà lavori particolari ed è sempre in movimento ed ha comunque necessità di avere subito le informazioni a disposizione,ma mi chiedo per l'utente medio,almeno che non si venga a trovare in situazioni di necessità urgenti,quale sia utlità di navigare su interent col telefonino(salvo fare il figo con gli amici,ma questo è un altro discorso).Poi oh,magari sono solo io che ho poca fantasia!!!!
ICQ sul telefonino? Ti dice niente?
Tu probabilmente penserai "oh sai che innovazione..."
Sì perché siamo abituati a vedere Internet e cellulare come due entità separate: se fossero integrate nel senso di parlare tramite voip (con relativo abbattimento delle tariffe) e navigare su internet (a tariffe rigorosamente flat) allora l'uso quotidiano che facciamo del cellulare e di Internet cambierebbe molto, facendo scomparire il concetto di "adesso vado in Internet"... non ha senso andare in qualcosa in cui ci sei già immerso e che è ovunque.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 11:40   #20
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Ma lascialo perdere è il solito liberista improvvisato che difende il sistema capitalistico a spada tratta senza capirne un acca delle conseguenze. Peccato che liberismo e concorrenza (che comunque non ci sono, dato che siamo di fronte a cartelli) lasciati da soli si concentrano nelle zone più redditizie, cioè in quelle più densamente popolate: le città. Quindi serve integrare questo modello, che deve sicuramente essere di riferimento, con dei vincoli particolari, come l'obbligo da parte di chi è titolare di una licenza pubblica di coprire l'intero territorio. Utilizzare lo spettro di frequenze radio sul territorio nazionale è un PRIVILEGIO che permette alle società titolari di tali licenze di guadagnare soldi a palate: obbligarle ad investire una parte dei loro utili stellari in modo da assicurare uniformità di servizio (non dico umts, ma almeno il gsm!!!) a tutta la popolazione, anche se andassero in perdita in quelle specifiche celle, non mi sembra un'idea malvagia. E' grazie ai liberisti della domenica che in Italia le aziende fanno quello che cavolo vogliono mettendo sotto i piedi i loro clienti... tanto tutto è giustificato in nome del dio denaro. Finché si abita in città è così facile parlare...
Premessa: ma si può uan volta tanto discutere senza dovere alterare i toni?

Per quanto riguarda il tuo discorso, sono fondamentalemente d'accordo ma bada bene che quello che descrivi tu è un sistema LIBERISTA guidato dallo stato. Ma sempre liberista è.
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1