|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15512.html
AMD aggiunge una nuova versione di processore Turion 64 alla propria gamma di cpu per sistemi notebook Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
|
è già noto quale sarà il limite di frequenza raggiungibile (di fabbrica) dagli attuali Turion MT (25W) ?
gli incrementi dell'ML erano prevedibili, ma mi chiedo dove possa arrivare questo step dell'MT ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra È la storia, non colui che la racconta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
|
aggiungerei una cosa...
chissà se DELL si possa ricredere sull'impiego di cpu AMD ci starebbe bene un XPS gen.2 powered by Turion ML ![]() spero che almeno gli altri produttori di supernotebook non lo ignorino ulteriormente ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra È la storia, non colui che la racconta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
Io ci provo: IMHO la serie 35Watt arriverà sopra i 2.4Ghz (pronostico il modello 2.6ghz quale ultimo) La serie 25watt non arrriverà sopra 2.4Ghz, quindi IMHO l'ultimo sarà proprio 2.4Ghz / 25Watt. Poi si ripartirà dai dual core, con frequenza al lancio presumibilmente piu' basse e destinate lentamente a crescere (moolto lentamente, non credo si punterà più a frequenza in assoluto superiori a 2,4 o 2,6Ghz, quanto a architetture piu' efficienti per ciclo di clock). Personalmente l'avvento dei dual core su notebook mi ispira molto. Estate prox, se i prezzi saranno accessibili, vorrei farmene uno. Al limite aspetterò il periodo post natlizio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 139
|
Tutto molto bello ma...
dove sono i portatili con il Turion? mi riferisco ai modelli MT37 e 40 e poi dove sono i chip set mobile che non rendono inutile l'uso di queste cpu? mi sembra che solo l'ATI X200 consuma poco o sbaglio? mi consola il fatto che nei primi mesi del 2006 nvidia proporrà la versione mobile del c51 speriamo bene...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 544
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
io ho trovato un Turion ML-30 della Acer a prezzi inferiori ai 1000 euro, e devo dire che paragonato a un Thunderbird Desktop da 1100 va praticamente il doppio come velocità processore... Vabbè i test li ho fatti a spanne però la sensazione è che funzioni veramente bene... non ho idee e confronti con un eventuale Centrini 1.6... Però per un'amica che aveva bisogno di un pc portatile nuovo... andava più che bene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
cmq 25 watt per 2.4 ghz è un risultato veramente eccellente: di fatto è il sorpasso dei pentium m (il che non vuol dire che ci sia il sorpasso alla piattaforma centrino nel complesso, questo è da vedere, tuttavia a livello di cpu il risultato è veramente ottimo)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
|
Quote:
ma di solito dalle roadmap dei produttori si possono trarre indicazioni su quando un processo produttivo (o semplicemente uno step di tale processo) verrà messo da parte quindi credo che sia già designata una cpu di "chiusura" dell'attuale step dei Turion MT ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra È la storia, non colui che la racconta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Però scaldano ancora troppo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
è difficile definire un "troppo". In portatili desktop replacement i turion 35watt vanno meglio e scaldano meno dei relativi p4-m In portatili "normali" i turion 25watt vanno circa uguali e consumano (er quindi scaldano) circa uguali ai relativi dothan..... Nei portili ultraslim manca ancora una proposta AMD che possa rivaleggiare con i dothan low voltage e ultra low voltage. Magari tu con Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
ma i dual core turion64 non sono ancora stati annunciati??? peccato sarebbe sicuramente soluzioni interessanti...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
che ci sarà è poco ma sicuro.... è stato anche mostrato funzionante http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1338/5.html il quando è piu' incerto: http://news.amdplanet.it/archivio/news/1/4012 http://www.dinoxpc.com/News/news.asp...9539&What=news http://www.tomshw.it/business.php?gu...ge=idf_2005-10 http://www.hardwaremax.it/notizia/CPU/1776.aspx sicuramente 2006....chi parla primo trimestre, chi no..... IMHO la diffusione sarà lenta (complice anche l' "inerzia" dei produttori di notebook verso AMD in generale per ben noti motivi) quindi io nei miei progetti di upgrade futuro ho appunto pensato all'estate o piu' probabilmente tra un annetto... realisticamente..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 192
|
Quello che non riesco a capire è come fa la serie MT a consumare ben 10 Watt in meno della serie ML, visto che le caratteristiche di frequenza, bus e processo produttivo sono identiche. A parte questo mi sembra di capire che il vantaggio rispetto ai pentium m e anche maggiore visto che i consumi comprendono anche il controller di memoria integrato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Sono esemplari più "fortunati", che possono funzionare a Vcore più basse. Poichè la potenza dipende dal quadrato della tensione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 139
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
P=V^2/R, mi pare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 139
|
La potenza o meglio i watt dipendono dai volt e dagli amper va=v*a e watt=va quando il coef di sfasamento è unguale ad uno... del resto non sono un tecnico ma un aspirante commercialista...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Padova
Messaggi: 684
|
Quote:
Quote:
Il cos(fi) si prende in considerazione SOLO nelle tensioni alternate, in continua il cos(fi) non esiste. Quote:
![]() ![]() Cerco di fare un po di luce. In continua si fa cosi: V=R*I trovate la tensione espressa in Volt R=V/I trovate le resistenza espressa in OHM I=V/R trovate la corrente in Amper P=V*I trovate la potenza espressa in Watt. Spero di aver chiarito. ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Mystico : 05-10-2005 alle 19:37. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 54
|
Che io sappia la cosa è un po' diversa. Per gli integrati CMOS il consumo è limitato alle commutazioni, il consumo statico è trascurabile, perchè la corrente di polarizzazione è trascurabile: il consumo è dovuto alla potenza dissipata nelle capacità parassite e di carico degli integrati stessi.
L'energia assorbita (dissipata più accumulata) durante una transizione basso alto è E=CV^2. Nel passaggio opposto (alto-basso) l'energia immagazzinata è persa ==> da cui a una frequenza di clock f si ha una potenza dissipata pari a Pd=C*f*Vcc^2. Poi ci sarebbero altre cose da dire riguardo alle capacità, in ogni caso la potenza è, con buona approssimazione, proporzionale al quadrato della tensione di alimentazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.