|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Disegnare In Autocad
Ebbene si, sarà pure semplice a dette di tutti, ma forse non sono nell'ottica giusta.
Il mio problema è disegnare in autocad. O meglio non disegnare e basta, ma disegnare con misure precise. Mi spiego meglio: se voglio creare un rettangolo di esattamente 100*100, come faccio? Ho provato a guardare la guida ( così vi risparmiate di dirlo ), ma non sono riuscito a capire un gran chè. ![]()
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 439
|
Quote:
@100,100 Questo tradotto significa che il programma ti deve posizionare il secondo punto del rettangolo 100 unità di misura a destra e 100 in alto rispetto al punto iniziale. La @ si usa tutte le volte che ci serve una misura relativa ad un punto già selezionato. Se infatti avessi scritto semplicemente 100,100 avrei ottenuto il secondo punto del rettangolo nel punto di cordinate 100,100 rispetto al riferimento assoluto. Un altro esempio: se volessi creare una linea lunga 50 unità di misura e inclinata di 40 gradi, dovrei cliccare sul punto iniziale del segmento, poi scrivere @50<40. Ovviamente vale anche con valori ed angoli negativi... ricorda che i positivi equivalgono al senso antiorario e al movimento verso destra e verso l'alto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Ti ringrazio molto
![]() Sono le tipiche cose che sui manuali si dimenticano sempre di mettere. Se non chiedo troppo avrei un'altra domande se ti va. Io forse sbaglio, perchè ragiono con la mentalità di altri programmi. Io ho sempre in mente le coordiante x e y fissando ad esempio il centro del foglio o uno spigolo come zero. Come faccio allora sempre in autocad a spostare un oggetto di una misura precisa nello spazio 2d? Grazie ancora.
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
Ciao, provo a risponderti anche io!
Allora...per spostare un oggetto, = per copiarlo, devi: - selezionarlo col tasto sx del mouse - termini la selezione col tasto dx - clicca col sx su un punto qlsiasi dello schermo - dai la direzione dove vuoi avvenga lo spostamento con il mouse, es. se vuoi spostarlo a dx, muovi il mouse verso destra (vedrai l'oggetto muoversi) - scrivi il valore assoluto, tipo 100 - invio IMPORTANTE: così per spostamenti 0/180-90/270 gradi, QUINDI con l'opzione ortho (clicchi F8 sulla tastiera) ATTIVATA. Chiaramente in questo modo sei vincolato a queste due direzioni: - e | Se vuoi spostare l'oggetto in diagonale di qualsiasi angolo, devi utilizzare o il metodo precedente, scomponendo la direzione nelle due componenti orizzontale e verticale, OPPURE usare lo snap + linee di costruzione Per qualsiasi altra domanda ![]() byebye
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 439
|
Quote:
_buon autocad_ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 755
|
Ciao,
mi unisco anche io per un paio di domande semplici, ma non e' per me io mi occupo di editing e grafica artistica, autocad lo usa una mia amica geometra primo quesito: in pratica lei disegna le tavole in A4 e poi le stampa, fin qua tutto bene, ma ora si trova a gestire un disegno molto grande e se lo stampa in A4 diventa illeggibile, ora la mia idea era quella di stamparlo a pezzi, ma iniziano subito i problemi in quanto e' difficile gestire la scala e fare tutti i fogli della medesima scala; ora io ho fatto un layer nuovo dove ho disegnato dei rettantoli in proporzione A4 tanti quanti voglio che siano le stampe, ho poi fatto dei layout ottimizzando la stampa tenendo i rettangoli come riferimento di selezione per la stampa di una finestra, in questo modo tenendo i rettangoli identici non si hanno problemi sulla scala; ho fatto giusto? ci sono altre procedure piu' semplici? altra domanda; copiando il rettangolo e poi incollandolo vorrei poter spostare l'aggiancio del mouse, ovvero appena faccio incolla il puntatore appare nell'angolo in basso a sinistra, posso spostarlo magari in alto sempre a sinistra? sono due giorni che leggo la guida in linea ma non ho trovato nulla grazie e scusatemi per la banalita' della domanda ![]() ciao, maurizio |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 439
|
Quote:
Poi non so se per tutto questo procedimento esiste un qualche metodo automatico, non mi è mai capitato di doverlo utilizzare... Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
anche a me sembra che il tuo copiare i rettangoli sia frutto di ctrl+c e ctrl+v
se così fosse, usa il comando copia e vai di snap! come già detto, per stampare sempre alla stessa scala basta decidere il rapporto unità/mm (quindi la scala) e nel menù di stampa mettere sempre gli stessi valori... ok? ![]()
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 755
|
Ciao,
grazie a tutti; sì, parlavo di copia e incolla usando ctrl+c / ctrl+v, in pratica quando faccio l'incolla e appare il rettangolo sotto il mouse, mi piacerebbe poter spostare il punto di aggancio che rimane fisso in basso a sinistra mentre fare i rettangoli mi permette di scegliere parti precise e sempre nel rapporto A4, poi ovvio che tengo fissi i fattori di scala, anzi scelgo 'adatta a pagina' cosi' mi fa un ingrandimento della zona, ma essendo i rettangoli tutti identici l'ingrandimento risultera' uguale per tutte le pagine e provando questo sistema non e' neppure cosi' tanto laborioso come invece e' il descriverlo grazie ancora a tutti e buon lavoro ![]() ciao, maurizio |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Bene ci risiamo, mi spiace, ma dall' F1 non riesco a cavare un ragno da un buco
![]() Bene io ho questa linea che misura 30, se devo portarla ad esempio a 35 senza modificare l’inclinazione, come faccio ? ![]() Se invece in questo caso spostare il vertice di destra lungo la circonferenza ? ![]() Se ad esempio con un poligono qualsiasi voglio modificare singolarmente la lunghezza di ogni lato? ![]() Grazie a tutti ![]()
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
1) se non ho capito male...usa il comando stira. seleziona da dx verso sx SOLO il segmento che vuoi spostare allungando quello orizzontale. premi tasto dx e scrivi nel prompt il fatto re di spostamento (in questo caso 5 se lavori ad esempio in mt e vuoi stirarlo da 30 a 35 mt)
2)abilita lo snap "vicino" (tasto dx in basso sotto il prompt su OSNAP/impostazioni), seleziona il vertice da spostare e spostati quanto vuoi 3)ponendo che il segmento sia AB, crea una circonferenza di centro A e dalle raggio quanto serve. poi usa il comando ESTENDI per estendere il segmento fino alla circonferenza. se il poligono è una polilinea ovviamente se modifichi un segmento quello adiacente ne risente! (potresti fare la stessa cosa anche abilitando lo snap estensione e digitare sul prompt il fattore di spostamento...ma bisogna prenderci un po' di dimestichezza...le prime volte quanti casini facevo ![]() p.s il miglior manuale di autocad è LA GUIDA di autocad! sempre se ben consultata... ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Sarò niubbo, ma il comando estendi, mi funziona una volta su 10. Perchè mi sposta l'oggetto ?
![]()
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Ho capito, dovevo solo selezionare metà segmento
![]()
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
intendevi il comando stira?
![]() ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Si infatti
![]() Un'ultima cosa e poi prometto che per stasera smetto. Se seleziono un vertice e lo sposto, dal promt inserisco un valore, perchè lo spostamento avviene solo in verticale e non anche a dx e sn Grazie mille ![]()
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
Ultima modifica di maso87 : 10-05-2006 alle 21:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3439
|
Aggiungo solo un'ultimissima cosa:
![]() Io ho i due segmenti verticali (quelli selezionati) di misura già prefissata. Ora i due segmenti devono chiudere con quello orrizzontale, anch'esso di misura già prefissata. Come farli combaciare, dato tutti e 3 non posso variare la lunghezza? Il tutto sta nell'abbassare quello orrizzontale e chiudere i due verticali. Ma come? ![]() Grazie ancora ![]()
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 156
|
non ho capito se i verticali puoi inclinarli o no!
se non devi allora la soluzione èsemplice: clicca su sposta seleziona tutti gli oggetti che vanno insieme alla linea verticale a sinistra invio punto di riferimento l'estremità che deve combaciare con la linea orizzontale sposta tutto fino al punto di contatto con la linea orizzontale invio click destro(io ce l'ho per ripeti ultima operazione, altrimenti ripeti sposta) selaziona gli oggetti a destra e fai le stesse operazioni. se invece li devi inclinare, allora: i pezzi mi sembrano simmetrici, allora crea una circonferenza con centro uno dei due pezzi verticali, dall'estremità + vicina del pezzo orizzontale (che deve essere posizionato esattamente a metà tra i due verticali) cala una perpendicolare, dove interseca la circonferenza sarà il nodo tra la nuova verticale(non proprio verticale) e l'orizzontale. Laltra verticale è determinata subito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
seleziona il vertice, spostalo con il mouse leggermente a sx, o a dx, e poi inserisci il valore nel prompt. così funziona! ![]() Quote:
![]() ...non sei stato molto chiaro. i tre segmenti per unirsi devono per forza far variare dimensioni a quello orizzontale (per farlo usa il comando estendi). altrimenti come dici tu abbassi quello orizzontale e inclini quelli verticali! per farlo dovresti usare un metodo simile alle trilaterazioni (ma studi architettura?): disegna una circonferenza con raggio=segmento verticale e centro nell'intersezione tra il segmento e il rettangolo in basso a destra. sposta (con orto attivato:F8) il segmento orizzontale e utilizza come punto base l'estremo dx fino a che lo snap intersezione con la circonferenza si illumina. ottieni quindi un punto di intersezione che coincide con il nuovo estremo del segmento verticale destro. però così ti si inclinano!!! (ho fatto decine di esami e alterando le dimensioni, lasciando però invariate le quote non se n'è mai accorto nessuno ![]() ![]() p.s. quando disegni usa SEMPRE la polilinea e MAI la linea! se ti abitui così ti troverai bene in seguito quando dovrai mettere retini o fare 3D in autocad! ![]() spero di aver colmato i tuoi ...ehm...numerosi dubbi buon lavoro! ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY Ultima modifica di frikes : 11-05-2006 alle 01:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:00.