Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2006, 11:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16760.html

Western Digital presenta una nuova famiglia di prodotti per lo storage, con modelli esterni dotati di interfaccia sia USB 2.0 che Firewire, in diversi allestimenti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 11:53   #2
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Ma perchè invece di continuare a firewire e USB non si punta all'interfaccia Ethernet, magari Gbit? Ormai tutti i PC possiedono almeno una ethernet, spesso addirittura Gbit, perchè non sfurttarla? Oltretutto si potrebbe attaccare ad un router usandolo come disco di rete.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:00   #3
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Perché l'USB lo hanno tutti ed è più semplice da gestire. In ogni caso hanno detto che molto probabilmente prossimamente ci sarà anche una versione ethernet, vedremo.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:02   #4
Azz00
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 50
proprio con la tua ultima affermazione hai svelato il perchè!
proprio xkè lo potresti usare come disco di rete. visto che le aziende produttrici si fanno pagare bei soldi per questo tipo di prodotti "professionali"
Azz00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:02   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Credo, perchè il controller sul dispositivo sarebbe nettamente più complesso...
Per una chiave USB il controller è relativamente semplice e implementato interamente in hardware...
Mentre per una disco Ethernet la cosa non è affatto semplice e probabilmente necessita di un microcontrollore e di un layer software...cosa che sicuramente ne fa incrementare i costi...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:04   #6
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Ma perchè invece di continuare a firewire e USB non si punta all'interfaccia Ethernet, magari Gbit? Ormai tutti i PC possiedono almeno una ethernet, spesso addirittura Gbit, perchè non sfurttarla? Oltretutto si potrebbe attaccare ad un router usandolo come disco di rete.
Ci sono le unità di storage con protocollo ethernet ma costano parecchio di più di quelle basate su usb o firewire, vanno bene solo per essere usati come NAS. Il protocollo ethernet si adatta ben poco all'utilizzo plug&play, per questo scopo molto meglio l'usb o il firewire.
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:05   #7
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da Azz00
proprio con la tua ultima affermazione hai svelato il perchè!
proprio xkè lo potresti usare come disco di rete. visto che le aziende produttrici si fanno pagare bei soldi per questo tipo di prodotti "professionali"
I prodotti "professionali" hanno anche caratteristiche ben diverse dai questi tipi di dispositivi
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:07   #8
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Credo, perchè il controller sul dispositivo sarebbe nettamente più complesso...
Per una chiave USB il controller è relativamente semplice e implementato interamente in hardware...
Mentre per una disco Ethernet la cosa non è affatto semplice e probabilmente necessita di un microcontrollore e di un layer software...cosa che sicuramente ne fa incrementare i costi...
Esatto, basta solo pensare al fatto che deve venir implementato in hardware il checksum sui pacchetti...
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:10   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Esatto, basta solo pensare al fatto che deve venir implementato in hardware il checksum sui pacchetti...
Non solo, pensa a tutto lo stack di software necessario a far vedere il disco come un disco di rete... Più semplice sarebbe permettere di montare il disco con un driver, in questo modo sul payload di ethernet verrebbero trasmessi tutti i dati, più o meno, in raw...ma si perderebbero tutti i vantaggi di una simile soluzione
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:15   #10
rambco
Senior Member
 
L'Avatar di rambco
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 593
ma che carinooooooooo sulla mia scrivania ce lo vedrei bene bene una cosina cosi !!!
rambco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:22   #11
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Non solo, pensa a tutto lo stack di software necessario a far vedere il disco come un disco di rete... Più semplice sarebbe permettere di montare il disco con un driver, in questo modo sul payload di ethernet verrebbero trasmessi tutti i dati, più o meno, in raw...ma si perderebbero tutti i vantaggi di una simile soluzione
Si infatti, a quel punto sarebbe comunque meglio l'usb2 o la firewire
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:32   #12
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Non solo, pensa a tutto lo stack di software necessario a far vedere il disco come un disco di rete... Più semplice sarebbe permettere di montare il disco con un driver, in questo modo sul payload di ethernet verrebbero trasmessi tutti i dati, più o meno, in raw...ma si perderebbero tutti i vantaggi di una simile soluzione
Scusatemi, ma se si da uno sguardo alle istruzioni dei vari LaCie, Maxtor, Freecom e simil, come dischi di rete, lasciano intendere che funzionano alla stregua di un USB con UPNP, sia se attaccato direttamente alla ethernet del PC sia attaccata ad un HUB/Switch/Router, senza dover installare alcun software. Quindi non vedo tutta questa difficoltà.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:35   #13
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Scusatemi, ma se si da uno sguardo alle istruzioni dei vari LaCie, Maxtor, Freecom e simil, come dischi di rete, lasciano intendere che funzionano alla stregua di un USB con UPNP, sia se attaccato direttamente alla ethernet del PC sia attaccata ad un HUB/Switch/Router, senza dover installare alcun software. Quindi non vedo tutta questa difficoltà.
Non è una difficoltà tecnica, ma di costi... I dischi Ethernet costano di più a parità di dimensioni di quelli USB
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:37   #14
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Non è una difficoltà tecnica, ma di costi... I dischi Ethernet costano di più a parità di dimensioni di quelli USB
Su questo non ci piove. Avevo intenzione di comprarne uno, avendo una lan casalinga con router, ma il costo per GB è circa il doppio di quello USB e mi è passata la voglia.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 13:50   #15
Drakonis
Member
 
L'Avatar di Drakonis
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 121
I NAS sono dei veri e propri server( passatemi il termine ), al loro
interno hanno una interfaccia software customizzata ( windows o linux ) per fare solo quelle specifiche operazioni che un NAS fa.
Poi integrano una scheda di rete in GIGA oramai ( naturalmente si mette in una dorsale in fibra per non congestionare la rete.
Poi dipende dal taglio del NAS, che arrivano all'ordine dei TERA.
Logicamente un NAS costa molto di più...
Drakonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 13:58   #16
Precio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 218
quanti anni ha di garanzia????
Precio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 14:01   #17
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
Ci sono dischi con connessione ANCHE di rete, ma sono nettamente più costosi della controparte USB/FW. Implementano in HW un controller che è alla fine un computer, dotato di componenti simili a quelle dei palmari. Di vantaggio hanno che collegati alla rete sono utilizzabili da ogni client che ne ha il permesso, inoltre in un ipotetica LAN Wifi ti permette di avere unita di storage wireless praticamente. Di contro ha il costo elevato, un maggior consumo. Se alla fine interesano le prestazioni penso che USB2 o FW permettano il miglior compromesso
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 14:37   #18
ripper71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
mi associo a chi richiede delle interfacce ethernet, anche se sono conscio che il prezzo salirebbe.... inoltre imho si vedono troppo pochi hd portatili con tecnologia OTG.... lo sto cercando per usarlo con la digitale (sei in vacanza e quando finisci la tua schedina flash dove le metti le foto? ti devi portare appresso il notebook? eh no, attacchi la macchina al disco OTG e liberi la flash.... e quando lo riempi un disco da 40 Gb??)..... ma non è facile trovarli, alcuni rivenditori non ce l'hanno neanche a listino, altri vendono solo il case esterno e ti devi acquistare a parte il disco da 2,5"..... da WELL...COME ne ho trovato uno di marca sgrausa che però per funzionare ha un pacchetto batterie separato... vi immaginate la comodità???
ripper71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 14:51   #19
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da ripper71
mi associo a chi richiede delle interfacce ethernet, anche se sono conscio che il prezzo salirebbe.... inoltre imho si vedono troppo pochi hd portatili con tecnologia OTG.... lo sto cercando per usarlo con la digitale (sei in vacanza e quando finisci la tua schedina flash dove le metti le foto? ti devi portare appresso il notebook? eh no, attacchi la macchina al disco OTG e liberi la flash.... e quando lo riempi un disco da 40 Gb??)..... ma non è facile trovarli, alcuni rivenditori non ce l'hanno neanche a listino, altri vendono solo il case esterno e ti devi acquistare a parte il disco da 2,5"..... da WELL...COME ne ho trovato uno di marca sgrausa che però per funzionare ha un pacchetto batterie separato... vi immaginate la comodità???
Fai una ricerca su Trovaprezzi. Pixmania a catalogo ne ha qualcuno, anche Nikon, che però costicchia.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 15:41   #20
nagual
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 25
Dischi USB o in rete

I dischi esterni sopra i 300 GB spesso li trovi anche in versione NAS cioe' con attacco ethernet.
Il problema e' che l'USB lo attacchi e vedi subito tutto. Con la ethernet invece devi configurare , ip fisso o dhcp? se fisso serve anche dns , default gateway etc...
Se il disco entra in rete tutti quelli sulla rete poi lo possono vedere. Come proteggi?

Il costo invece non penso che sia un problema. non c'e' molta differenza.

mic.
nagual è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1