Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2006, 15:08   #1
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
installazione ubuntu

Volevo installare ubuntu su un drive esterno da 60Gb nominato come D:

Sul drive intenro chiamato c: ho caricato windows xp.

Download
Su quale devo effettuare il download http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/5.10/


un'altra domanda

che parametri devo modificare per il boot cioè all' avvio del bios poi come faccio la mia scelta su quale os avviare?

all' installazione di ubuntu mi chiede comunque in che partizione installarlo vero?
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 15:36   #2
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Un mirror vale l'altro. Vai su http://www.ubuntu.com/download/ prendi uno che ti piace e scaricati la ISO.
Non devi modificare niente a patto che il BIOS sia già impostato per il boot da CD. Quanto Linux sarà stato installato, ci sarà un boot loader detto GRUB che ti permetterà di avviare il SO di tua scelta.
Ubuntu necessita come minimo di una partizione con il FS EXT3, o Reiser, ecc. puoi dare un'occhiata a http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntu
Se vuoi puoi fare anche una partizione per il boot (ma non nel disco rimovibile), una per la home, una per lo SWAP (consigliata).
In linea di massima, un minimo di 2 partizioni, cioè 1 per / ed una per SWAP le devi fare.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 15:58   #3
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Un mirror vale l'altro. Vai su http://www.ubuntu.com/download/ prendi uno che ti piace e scaricati la ISO.
Non devi modificare niente a patto che il BIOS sia già impostato per il boot da CD. Quanto Linux sarà stato installato, ci sarà un boot loader detto GRUB che ti permetterà di avviare il SO di tua scelta.
Ubuntu necessita come minimo di una partizione con il FS EXT3, o Reiser, ecc. puoi dare un'occhiata a http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntu
Se vuoi puoi fare anche una partizione per il boot (ma non nel disco rimovibile), una per la home, una per lo SWAP (consigliata).
In linea di massima, un minimo di 2 partizioni, cioè 1 per / ed una per SWAP le devi fare.
Ciao

ok quindi da come dici non c'è bisogno che modifico nulla del boot.ini...quello solo se installo un'altra versione windows vero?

uhm per fare la partizione sull ' HD esterno che mi consigli di usare? (uno free magari )
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 17:43   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da kevindavidmitnick
ok quindi da come dici non c'è bisogno che modifico nulla del boot.ini...quello solo se installo un'altra versione windows vero?

uhm per fare la partizione sull ' HD esterno che mi consigli di usare? (uno free magari )
Il boot sarà gestito da Linux, non devi fare niente.
Per il partizionamento io ho usato Partition Magic ma non è freeware.
Ora c'è anche Partition Logic ( http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=10694 ) che è un buon prodotto freeware, sta su un CD bootable ma non so se funziona su USB.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 23:06   #5
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
scusate ma il dubbio mi viene solo adesso

Linux vede tranquillamente tutte le periferiche usb collegate o ci sono problemi di driver ecc...?

cioè con un hard disk esterno che si collega tramite cavo usb dove vado ad installate linux ci sono problemi?
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 10:26   #6
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da kevindavidmitnick
scusate ma il dubbio mi viene solo adesso

Linux vede tranquillamente tutte le periferiche usb collegate o ci sono problemi di driver ecc...?

cioè con un hard disk esterno che si collega tramite cavo usb dove vado ad installate linux ci sono problemi?
In teoria, con la Ubuntu (con kernel recente) non dovresti avere problemi sui dischi USB. Per altre periferiche, tipo schede di rete WLAN (sia PCI che PCMCIA o USB) ce ne sono parecchi.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:19   #7
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
Quote:
In teoria, con la Ubuntu (con kernel recente) non dovresti avere problemi sui dischi USB.
Ah ok perfetto...

Quote:
Per altre periferiche, tipo schede di rete WLAN (sia PCI che PCMCIA o USB) ce ne sono parecchi.
ho una connessione con porta ethernet che collega al router non ho problemi su ubuntu per la connessione?
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:42   #8
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
La scheda di rete è integrata nella scheda madre?
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 22:54   #9
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
La scheda di rete è integrata nella scheda madre?
Ciao

come faccio a saperlo?

intanto ti posto il tipo di scheda

kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 23:27   #10
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Sembra una normale scheda pci con un chip realtek 8139. Ubuntu non dovrebbe avere problemi a rilevarla durante l'installazione configurarla automaticamente.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 09:04   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Sono d'accordo con il nostro mitico moderatore.

Chiarisco in parole povere la differenza tra scheda di rete integrata su scheda madre e scheda di rete su slot PCI.

Suppongo che tu abbia un PC formato tower.
Sul retro, nella parte bassa, ci sono dei buchi orizzontali (alti circa 1 cm e larghi quasi come il case) coperti da dei listelli di metallo. Dietro a quei listelli ci sono degli alloggiamenti vuoti per inserire delle schede, esse possono essere (notare il gioco di parole) schede di rete, schede contenenti HUB USB, modem, ecc.
Se una scheda di rete è inserita in uno di quei buchi è detta scheda PCI.

Se la scheda è integrata sulla mother board, allora il buco dove inserire il cavo di rete è vicino alle uscite PS/2, LPT, ecc.
In pratica una scheda PCI la si può aggiungere in qualsiasi momento, una scheda integrata nella mother board nasce così e così rimarrà.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v