|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
|
installazione ubuntu
Volevo installare ubuntu su un drive esterno da 60Gb nominato come D:
Sul drive intenro chiamato c: ho caricato windows xp. Download Su quale devo effettuare il download ![]() un'altra domanda ![]() che parametri devo modificare per il boot cioè all' avvio del bios poi come faccio la mia scelta su quale os avviare? all' installazione di ubuntu mi chiede comunque in che partizione installarlo vero? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Un mirror vale l'altro. Vai su http://www.ubuntu.com/download/ prendi uno che ti piace e scaricati la ISO.
Non devi modificare niente a patto che il BIOS sia già impostato per il boot da CD. Quanto Linux sarà stato installato, ci sarà un boot loader detto GRUB che ti permetterà di avviare il SO di tua scelta. Ubuntu necessita come minimo di una partizione con il FS EXT3, o Reiser, ecc. puoi dare un'occhiata a http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntu Se vuoi puoi fare anche una partizione per il boot (ma non nel disco rimovibile), una per la home, una per lo SWAP (consigliata). In linea di massima, un minimo di 2 partizioni, cioè 1 per / ed una per SWAP le devi fare. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
|
Quote:
ok quindi da come dici non c'è bisogno che modifico nulla del boot.ini...quello solo se installo un'altra versione windows vero? uhm per fare la partizione sull ' HD esterno che mi consigli di usare? (uno free magari ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Per il partizionamento io ho usato Partition Magic ma non è freeware. Ora c'è anche Partition Logic ( http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=10694 ) che è un buon prodotto freeware, sta su un CD bootable ma non so se funziona su USB. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
|
scusate ma il dubbio mi viene solo adesso
![]() Linux vede tranquillamente tutte le periferiche usb collegate o ci sono problemi di driver ecc...? cioè con un hard disk esterno che si collega tramite cavo usb dove vado ad installate linux ci sono problemi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
La scheda di rete è integrata nella scheda madre?
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
|
Quote:
come faccio a saperlo? ![]() intanto ti posto il tipo di scheda ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Sembra una normale scheda pci con un chip realtek 8139. Ubuntu non dovrebbe avere problemi a rilevarla durante l'installazione configurarla automaticamente.
ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Sono d'accordo con il nostro mitico moderatore.
Chiarisco in parole povere la differenza tra scheda di rete integrata su scheda madre e scheda di rete su slot PCI. Suppongo che tu abbia un PC formato tower. Sul retro, nella parte bassa, ci sono dei buchi orizzontali (alti circa 1 cm e larghi quasi come il case) coperti da dei listelli di metallo. Dietro a quei listelli ci sono degli alloggiamenti vuoti per inserire delle schede, esse possono essere (notare il gioco di parole) schede di rete, schede contenenti HUB USB, modem, ecc. Se una scheda di rete è inserita in uno di quei buchi è detta scheda PCI. Se la scheda è integrata sulla mother board, allora il buco dove inserire il cavo di rete è vicino alle uscite PS/2, LPT, ecc. In pratica una scheda PCI la si può aggiungere in qualsiasi momento, una scheda integrata nella mother board nasce così e così rimarrà. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.