|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 280
|
Archiviare le foto??? Dove???
Ciao a tutti...Mi è venuta una curiosità!!! Ma qual'è il modo migliore e il supporto migliore per salvare le nostre foto (jpg)???
CD o DVD??? Oppure conviene sempre stamparle su carta fotografica??? Non ricordo dove ho letto che i supporti come i cd o dvd non durano moltissimo. Qualcuno sa qualcosa a riguardo??? Grazie e a presto... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
|
i test che ho potuto vedere in rete hanno dimostrato che i migliori cd e dvd hanno una vita massimo di 10 anni, poi i dati diventano illeggibili per via del deterioramento del supporto.
gli hd non sono di sicuro migliori, guasti e perdite di dati sono sempre in agguato, esperienza recente mi ha fatto perdere tantissime foto io ho visto che la soluzione migliore è quella all'antica, stampare. non in casa ovviamente perchè anche lì le foto dopo un tot di tempo si deteriorano per via dei viraggi dei pigmenti, ma stampando in laboratorio avrai foto come quelle fatte da pellicola e come sai per esperienza durano più di una vita. io stampo sempre quelle che mi piacciono, non tutte ovviamente ma le significative sì. non ti fidare dei supporti di memorizzazione, nessuno è affidabile e ti troveresti a dover fare copie periodiche di sicurezza...sicuramente più costose delle stampe.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Io in genere ho le foto archiviate in un hdd esterno che uso come backup temporaneo.. e poi masterizzo tutto su dvd...
Le più belle e significative, amo farle stampare in laboratorio... credo sia il metodo più sicuro, economico e che durerà per sempre... e poi le posso far vedere ad amici, parenti ecc senza inchiodarli davanti al monitor. Periodicamente masterizzo un dvd con le nuove foto e via dicendo |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
come ti ha detto tommy il modo migliore e' stampare (ad un formato grande, non 10x15) ed archiviare in pergamena antistatica, in luogo fresco, buio ed asciutto. Se possibile stampare su carta baritata (che dovrebbe reggere 500 anni, da quanto letto) ma possibile solo con l'analogico (con il digitale e' possibile ma e' complesso).
Per quanto riguarda l'archiviazione digitale, meglio il raw su un bel disco rigido in raid 1 oppure 5 + copia ottica. Ovviamente le foto devono meritare un simile sforzo. Anche perchè difficilmente sopravviveranno oltre a noi (ho visto su fotografia reflex bellissime foto di un reportage in afganistan, vecchie di 30 o 40 anni che i parenti avevano consegnato ad un rigattiere da mercatino perchè le vendesse, e si trattava di capolavori tecnicamente e storicamente).
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 100
|
be...due calcoli al volo...
supponiamo di dover memorizzare foto delle dimensioni di 20 Mb (formato tif senza compressione). Un dvd da 4,8 Gb ne conterrebbe circa 240 ! Per quanto anche io le foto migliori le faccio stampare da lab. in formato almeno 20X15 (il fascino della foto stampata è impagabile), le restanti potrebbbero essere memorizzate e duplicate ogni 5 anni (per essere sicuri, visto che la durata massima è stimata in circa 10 anni), risparmiando notevolmente sulla stampa delle stesse. Pensate a 2500 fotografie stampate = € ????? e 2500 fotografie memorizzate su 10 DVD = € 10,00 ?! |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
imho mi fiderei di più di mettere da parte un hdd ogni tanto, piuttosto che un'unità ottica delicata come un dvd.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14959
|
Ora cerchiamo di non esagerare.....
Personalmente ho 2 HD nel pc, uno per uso normale e l'altro per i salvataggi, periodicamente salvo su DVD-riscrivibile o normale e vado tranquillo, a meno di grossi cataclismi tipo rottura di entrambi gli HD e illeggibilità dei DVD masterizzati dovrei essere sicuro...... Naturalmente stampo tutte le foto migliori perchè per me la foto finisce con la stampa.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Per esperienza posso dirti che il modo più sicuro per archiviare le foto (ma più in generale anche i dati), oltre alla stampa (che però è poco riproducibile), è un PC con sistema raid 1 che fa 2 copie su due hard-disk gemelli; le probabilità che si rompano entrambi nello stesso momento sono veramente ridicole e, in caso se ne rompa solo uno basta sostituirlo e si va avanti ancora per anni (i dati su hard-disk sono anche abbastanza recuperabili in caso di danni).
In alternativa un hard-disk esterno più la masterizzazione su DVD (che ogni tanto conviene rifare...). Purtroppo i supporti ottici di oggi fanno abbastanza pietà per cui è meglio non fidarsi più di tanto della sola copia su CD o DVD. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Io non trovo nella stampa su supporto cartaceo una valida alternativa di backup,con 5000 scatti all' anno,magari quelli belli sono 200 pero' gli altri vuoi essere sicuro di averli perchè c'è la foto di tua nonna di 110 anni , quella del cane etc. che magari tecnicamente fanno un po' cacare pero' "sono ricordi".
Io sul PC ho come tanti un HD per i dati , non è in raid serve per la consultazione veloce , vantaggio di avere tutto sotto mano , svantaggio che è un HDD che gira anche quando non serve quindi maggior probabilità di rotture, con un mirroring si evita il rischio di una rottura meccanica , il rischio elettrico resta , un bel fulmine che ti entra nell' alimentatore e gli HDD rischi di fregarli tutti e via dicendo .. HD esterno USB , piu' lento , per consultarlo bisogna accenderlo pero' ha il grandissimo vantaggio di girare solo per il tempo che serve , le parti meccaniche si usurano pochissimo usandolo pochissimo e solo per il tempo di salvare le foto , quando non serve non si tiene attaccato (ne usb ne alimentatore) , tanto co l' usb si collega e si scollega in 10 secondi netti. DVD , compro solo verbatim taiyo yuden made in japan azo+ , quelli buoni insomma , (importati dall' inghilterra a campane da 100 li paghi meno di 75 centesimi l'1) 1 backup all' anno (sono 75 centesimi per 10 dischi sarebbero 7,5€ una cifra abbordabile) e tengo quello cell' anno precedente. Quando comprate i masterizzatori piu' che guardare quanti nano secondi in meno ci mette per burnare un DVD controllate che la qualità sia migliore , le foto le masterizzo a 2x anche se i supporti vanno tranquillamente a 8x o 16x .. Io faccio cosi' , le stampe uso solo per quelle foto che mi piacciono tanto , ma alla fine sono anche quelle che gli amici tendono a fregarmi maggiormente (bella questa la prendo poi tanto la ristampi .... e non lo farai mai Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Marina di Massa (MS)
Messaggi: 1113
|
Se non sbaglio i dvd-Ram sono garantiti per ben + dei 10 anni medi di un dvdr normale...
__________________
CASE: Case Cooler Master Elite 370 ; ALI: Enermax Liberty 620W ; M.B.: Asrock 970 extreme3 ; AMD Athlon fx6100 ; Ram DDR3 1333: 2 * 8gb gskill ; VGA: nvidia 9800gt 512Mb; HD: 1*Samsung ssd 830 128Gb + 1 * Western Digital 2.5" blue 1Tbyte |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
I dischi si possono disattivare automaticamente dopo un tempo preimpostato di inutilizzo. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Stiamo parlando di casi un po' al limite anche se il rischio di perdere le foto secondo me giustifica ampiamente lo sbattimento per conservarle (un HDD costa sui 150€ rispetto al costo di una intera attrezzatura fotografica ,del tempo perso per scattare e della irripetinbilità di certi eventi secondo me 150€ sono una stupidata) L' HDD esterno è sicuramente meno sottoposto a stress (l'unico fattore un po' a rischio è la temperatura , ma basta sceglierlo con case in alluminio non in plasticone coibente,non tutti poi hanno case particolarmente ventilati sul frontale) , meglio ancora se si accoppiano case esterno ad un HDD a scelta (cosi' sapete cosa c'e' dentro, io personalmente preferisco Western Digital ne ho una decina tra PC di casa e ufficio e mai una failure in 5 anni , con gli IBM ai tempi sono impazzito). Il raid lo concepisco maggiormente per chi ogni giorno deve manipolare diverse fotografie , insomma per chi rischia la failure durante il lavoro più che come sistema di backup , ad ogni modo resta sicurmante una validissima alternativa . Interessante l'informazione di Matteo 171717 , cerco qualche info in piu' dui DVD-ram..grazie per la dritta. Ciauz Pat Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Il sistema + sicuro di backup è ancora oggi il nastro magnetico, LTO o DTL.
Su server si usa ancora, in abbinata a sistemi raid logicamente. Per archiviare le foto in massima sicurezza comunque quando hai due copie su hd tramite sistema raid oppure su due hd esterni (ancora meglio così girano solo per il breve tempo della capia) stai tranquillo. Stamparle è un buon sistema per appenderle al muro, il backup è un altra cosa.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
|
comunque una cosa và detta, con l'analogico questi sbattimenti non esistevano, bastava conservare i negativi in una scatola e metterli in un armadio. ancora oggi tiro fuori quelli fatti da giovane da mio padre e faccio fare qualche stampa.
io ho imparato a stampare molto, ad archiviare tutto e a scegliere sempre supporti di qualità (costosi), gli hd non mi fregano più, sono comunque i più a rischio, un buon cd, nella sua custodia, se tenuto lontano da luce e fonti di calore può bastare, basta farne copie periodiche. i dvd li evito perchè se perdo un cd perdo 700 mega di foto, se mi parte un dvd ne perdo 4 giga...preferisco suddividere su più supporti.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Anche negativi e diapositive hanno i loro problemi.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
fra qualche settimana dovrebbero essere disponibili i nuovi DVD e CD Archival gold di Delkin, con un trattamento speciale che li dovrebbe rendere resistenti anche a graffi, sporco, sostanze chimiche, oltre a garantire una durata attesa di oltre 300 anni, secondo quanto dichiarato dal produttore. Se mantengono le promesse potrebbero essere la soluzione ideale:
http://www.robgalbraith.com/bins/con...id=7-7891-8234 |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
per ora mi accontento di stipare tutti i raw e jpg su doppia copia di dvd. entro qualche anno uscrà qualcosa di buono per una archiviazione eterna?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Su Ebay sono già disponibili (dagli STATES quindi vanno aggiunti IVA e dazio doganale) 62€ spindle da 25 DVD e 209€ lo spindle da 100€ .
Sono belli cari (circa il triplo rispetto agli azo+ verbatim) pero' dicono che durano 100 anni , e con 1 backup all' anno per rinfrescare il tutto (come faccio ora) si andrebbe in attivo abbastanza in fretta.. pero' bisogna fidarsi a fare solo 1 copia
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
[ironico] e sennò non vi resta che convertire le foto da digitale in analogico (su 35mm), che ben conservato e fissato garantisce più resistenza
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.



















