|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 141
|
Utilizzo COM1
Dovrei stampare su una stampante utilizzando le API e la COM1.
Ho provato a utilizzare la seguente sequenza di istruzioni: 1. Apro la COM 1 con il createFile 2. Creo un'array di byte dove salvo per ogni carattere della stringa da spedire il corrispettivo codice ascii 3. Scrivo l'array con WriteFile 4. Un bel FlushFileBuffers 5. e via di CloseHandle Tutto sembra funzionare dato che non si presentano errori ma in realtà non viene stampato niente. Per stampare una stringa basta passarla alla com o devo usare un protocollo particolore? Suggerimenti? P.S. stò utilizzando windows 2000 e Visual basic 6 Ultima modifica di rastapunx : 28-12-2005 alle 12:14. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
1) Aprire la porta con la funzione CreateFile(). Il nome del file deve essere "COMx" dove x è il numero della porta. Usare i seguenti parametri, in modo particolare, nella CreateFile: dwDesiredAccess = GENERIC_READ | GENERIC_WRITE dwCreationDisposition = OPEN_EXISTING 2) Chiamare la funzione GetCommState() per ottenere la struttura DCB con la configurazione attuale della seriale. 3) Impostare i vari dati della struttura DCB (secondo le proprie esigenze, ovviamente). In genere si imposta: - Baud rate (campo DCB.BaudRate) - Line mode, cioè datasize, parity e stopsize (campi DCB.ByteSize, DCB.Parity e DCB.StopBits) - Controllo del flusso (campi DCB.fDtrControl, DCB.fTXContinueOnXoff, DCB.fRtsControl, DCB.fOutxCtsFlow, DCB.fInX e DCB.fOutX) - Altri campi vari (consigliato da me): DCB.fBinary = TRUE; DCB.fNull = FALSE; 4) Chiamare la funzione SetCommState() per configurare la seriale secondo i dati nella struttura DCB. 5) Leggere/Scrivere sulla seriale usando le funzioni ReadFile() e WriteFile(). 6) Chiudere la porta con la funzione CloseHandle(). Spero di esserti stato di aiuto.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 141
|
Infatti è quello che faccio ma non funziona.
Se faccio la stessa cosa solo con la porta LPT1 allora stampa ma sullo seriale nisba. Non è che c'è qualche protocollo particolare da rispettare. Es: Se devo stampare il carattere "A" io ora mando un byte contente asc("A") forse devo spedire anche qualche header prima? o devo accodarci qualcosa? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
La cosa sarebbe un po' diversa se tu volessi stampare qualcosa di più complesso usando i vari linguaggi specifici (es. ESC/P2, PCL, ecc...) eventualmente supportati dalla tua stampante. In questo caso dovresti inviare delle sequenze di escape particolari. Puoi postare i dati che imposti nella struttura DCB?
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 141
|
Chiedo venia ma il problema era nel cavo che mi avevano passato che non funzionava. Per la cronaca il metodo sopraindicato è corretto.
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 141
|
Come faccio a capire se la stampante è in linea o meno? se faccio il writefile a stampante spenta lo fa tranquillamente solo che ovviamente non stampa!
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 333
|
Ah, viva le stampanti ad aghi.
però viva anche i colori e la buona qualità. Penso che il tuo problema sia questo : le stampanti moderne non usano come le vecchie la comunicazione di tipo RAW, ovvero ti mando un byte e me lo sputi su carta. Usano PostScript. Ovvero un linguaggio di programmazione (funzionale e con ricorsione) che viene interpretato dalla stampante riga per riga chee poi infine disegna su carta il risultato. Questo è un esempio. Codice:
%! % that "%!" above must be the first thing in the document... % tells adobe illustrator "what's up!" % post-script comments look like this % optional drawing stuff here : .7 setgray 5.5 setlinewidth 50 50 moveto % move the pen to a spot... 100 100 lineto % draw a line from 50 50 to 100 100 stroke % paint a stroke showpage % show page = show us the artwork... a meno che tu nn abbia una stampante buona che ti permetta di settare il "RAW" e allora sputi direttamente come facevi tu .... altrimenti devi convertire quello che dovevi fare in postscript. Se è solo testo non è difficile. Qui un esempio : Codice:
%! % text % 1) find font, scale, set % 2) moveto loaction % 3) ( ) show, the ( ) being a label for "string" % 1... % find /Helvetica findfont % make it 18 pts 18 scalefont % lock the font into place.... setfont % 2 & 3..... 100 100 moveto (yo! postscript rocks!) show showpage Buon lavoro |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 333
|
Azz, non avevo letto i due post sopra.
Però non ho capito se ci sei riuscito o no. Se ci sei riuscito ... che stampante è ? Immagino seriale e non parallela e nemmeno in rete ... boh ?!?! Comqunque spero che serva ad altri. |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:36.



















