Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2007, 19:43   #1
rekjasdsadsae3kkklnsadds
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 368
Voglio riprovarci ma...

Salve a tutti,

Qualche tempo fa ho provato a migrare su Linux (nel particolare Kubuntu). Purtroppo ho avuto diversi problemi di configurazione, cosi` frustranti da farmi tornare a Windows a gambe levate. Sperando che in questi mesi sia cambiato qualcosa, questa volta vorrei partire preparato ponendo in anticipo le mie inderogabili necessita`:

- Su Windows uso un programma specifico per processori Athlon 64 chiamato RMClock. Permette di variare in tempo reale in base al carico della CPU la sua frequenza ed il suo voltaggio, permettendo cosi` contemporaneamente bassi consumi quando la cpu lavora poco ed overclock quando serve, in maniera molto piu` efficiente della gestione "di base". Esiste qualcosa del genere per Linux?

- Ho una scheda Audio Sound Blaster Live su slot PCI. Per Windows sono disponibili dei driver alternativi Open Source (KX Audio Driver), disponibili solo per questo sistema operativo, che permettono principalmente, fra le altre cose (driver ASIO) di scambiare l'uscita audio Front con quella Rear, dato che e` molto meno "rumorosa". E` possibile su Linux almeno scambiare queste due uscite? Ossia che l'audio non esca piu` dal connettore "verde", ma da quello "blu" ?

- E` possibile su Linux leggere i file video in formato WMV senza utilizzare Wine e simili, ossia come se fossero dei normali video?

- E` possibile da Linux accedere a percorsi di rete condivisi su computer aventi Windows XP (con NTFS) e viceversa, da Windows XP a percorsi di rete su computer Linux, sia in scrittura che in lettura?

- Per vari motivi ho la necessita` di disporre di sistemi di input in lingua giapponese. Su Windows e` una bazzecola da configurare, mentre su Ubuntu la volta scorsa ho provato di tutto, seguendo la documentazione online, ma senza successo. Si puo` attivare senza cambiare la lingua di sistema in giapponese? Il testo in giapponese inserito puo`, come su Windows, essere digitato in tutti i programmi/finestre di testo/ecc? Possono tale caratteri essere digitati in un programma che gira sotto Wine?

- A che punto e` la compatibilita` dei sistemi operativi linux con i software per palmari con sistema operativo Windows Mobile? Avrei bisogno di Active Sync.

Per ora tutto questo e` quanto mi viene in mente.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
rekjasdsadsae3kkklnsadds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 21:48   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Variazione del clock (= PowerNow in casa AMD): puoi usare uno di questi due demoni a scelta: Powersaved o Powernowd.
Ah, funziona solo in downclock, attivare l'overclock è problematico e pericoloso (almeno così era qualche mese fa).

Scheda audio: non so.

WMV? Con w32codecs + i decoder scritti nativamente vedrai qualsiasi cosa...

Condivisioni: Samba, client per accedere e server per condividere. Il server non è immediatissimo nella configurazione, ma è un vero coltellino svizzero.

Giapponese: non so.

Palmare: non ho un palmare, ma sembra che questo software faccia al caso tuo: SynCE-KDE. Non so se garantisce le stesse funzionalità del tuo Active Sync.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 22:37   #3
Clauser
Senior Member
 
L'Avatar di Clauser
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da ShirakawaAkira Guarda i messaggi
Salve a tutti,
- Su Windows uso un programma specifico per processori Athlon 64 chiamato RMClock. Permette di variare in tempo reale in base al carico della CPU la sua frequenza ed il suo voltaggio, permettendo cosi` contemporaneamente bassi consumi quando la cpu lavora poco ed overclock quando serve, in maniera molto piu` efficiente della gestione "di base". Esiste qualcosa del genere per Linux?
powernowd/cpudyn

Quote:
- Ho una scheda Audio Sound Blaster Live su slot PCI. Per Windows sono disponibili dei driver alternativi Open Source (KX Audio Driver), disponibili solo per questo sistema operativo, che permettono principalmente, fra le altre cose (driver ASIO) di scambiare l'uscita audio Front con quella Rear, dato che e` molto meno "rumorosa". E` possibile su Linux almeno scambiare queste due uscite? Ossia che l'audio non esca piu` dal connettore "verde", ma da quello "blu" ?
boh

Quote:
- E` possibile su Linux leggere i file video in formato WMV senza utilizzare Wine e simili, ossia come se fossero dei normali video?
si


Quote:
- E` possibile da Linux accedere a percorsi di rete condivisi su computer aventi Windows XP (con NTFS) e viceversa, da Windows XP a percorsi di rete su computer Linux, sia in scrittura che in lettura?
Da linux è possibile scrivere su ntfs (ntfs-3g). Da win è possibile scrivere su ext3. Per i percorsi di rete c'è samba.

Quote:
- Per vari motivi ho la necessita` di disporre di sistemi di input in lingua giapponese. Su Windows e` una bazzecola da configurare, mentre su Ubuntu la volta scorsa ho provato di tutto, seguendo la documentazione online, ma senza successo. Si puo` attivare senza cambiare la lingua di sistema in giapponese? Il testo in giapponese inserito puo`, come su Windows, essere digitato in tutti i programmi/finestre di testo/ecc? Possono tale caratteri essere digitati in un programma che gira sotto Wine?
boh, penso di si.

Quote:
- A che punto e` la compatibilita` dei sistemi operativi linux con i software per palmari con sistema operativo Windows Mobile? Avrei bisogno di Active Sync.
Boh, essendo prodotti microsoft non credo molto bene.
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02
Clauser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 12:47   #4
rekjasdsadsae3kkklnsadds
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 368
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Variazione del clock (= PowerNow in casa AMD): puoi usare uno di questi due demoni a scelta: Powersaved o Powernowd.
Ah, funziona solo in downclock, attivare l'overclock è problematico e pericoloso (almeno così era qualche mese fa).
Perche' e` pericoloso?
Inoltre a me servono sia clock che voltaggio.

Quote:
WMV? Con w32codecs + i decoder scritti nativamente vedrai qualsiasi cosa...
Allora nessun problema qua.

Quote:
Condivisioni: Samba, client per accedere e server per condividere. Il server non è immediatissimo nella configurazione, ma è un vero coltellino svizzero.
"Non e` immediatissimo" e` un po' come il "non sentira` niente, solo un po' di fastidio" dei dottori?

Quote:
Palmare: non ho un palmare, ma sembra che questo software faccia al caso tuo: SynCE-KDE. Non so se garantisce le stesse funzionalità del tuo Active Sync.
WindowsCE non e` WindowsMobile, mi sa che non funzionera`.

Quote:
Originariamente inviato da Clauser
boh, penso di si.
Anche io lo pensavo, ma dopo ore estenuanti di tentativi di configurazione ho rinunciato.
Quote:
Boh, essendo prodotti microsoft non credo molto bene.
A me basta che sia in grado di installare applicazioni sul palmare.

Da quello che mi sembra di capire comunque penso che la situazione non sia cambiata.
rekjasdsadsae3kkklnsadds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 21:20   #5
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Nel complesso non tutte le tue necessità sono soddisfatte.

Soprattutto la questione dell'input in giapponese credo sia irrealizzabile o molto scomodo da utilizzare.

Non so se ALSA e il relativo driver per la scheda in questione siano in grado di swappare i due canali.

Non so proprio per quanto riguarda Windows Mobile, ne una veloce ricerca mi ha dato qualche informazione.


Ora chiarisco le mie parole.

Overclock e down/overvolt: si tratta di agire su parametri molto delicati, finchè si sta all'interno delle specifiche tutto fila liscio, ma se si cerca di bypassare le leggi imposte non tutto l'hardware reagisce bene. Qualche mese fa volevo downvoltare (notare bene: portare al di sotto dei valori impostati dal costruttore per ogni step di funzionamento con il risparmio energetico attivato) il mio Pentium-M sul portatile, ma era necessario patchare il kernel e in almeno un caso documentato una scheda madre aveva fritto il processore perchè aveva mal interpretato i valori fuori specifica.

Samba: creare una condivisione significa impostare ben pochi settaggi, 7/8 parametri circa, mentre accedere ad una condivisione windows è quasi sempre immediato. Resta che ogni versione di Windows cerca di mettere i bastoni tra le ruote a Samba e richiede spesso la modifica di alcuni voci di registro a caso.
Ammetto che a volte è molto difficile capire quale dannato dettaglio blocchi la connessione.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2007, 10:03   #6
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da ShirakawaAkira Guarda i messaggi
RMClock. Permette di variare in tempo reale in base al carico della CPU la sua frequenza ed il suo voltaggio, permettendo cosi` contemporaneamente bassi
Non credo che esistano tool per gestire il voltaggio via software. Nel mondo dei sistemi operativi seri l'overclock è sempre deprecato.

Quote:
cose (driver ASIO) di scambiare l'uscita audio Front con quella Rear, dato che e` molto meno "rumorosa". E` possibile su Linux almeno scambiare queste due uscite? Ossia che l'audio non esca piu` dal connettore "verde", ma da quello "blu" ?
: How do I get rear speaker output for analogue cd?

The current emu10k1 driver supports mirroring of the front speaker
outputs to the rear speaker outputs of the SBLive when using PCM-based
output(typical examples: wave files, mp3's). Using a sound mixer
application (e.g. the gnome mixer GMIX), the PCM volume controls the
front speaker volume while the Altpcm (PCM2) slider controls the rear
volume. In general, the rear sound output is quieter than the front
volume.

La fonte: http://www.euronet.nl/~mailme/index4.html
Quindi direi che non c'è bisogno di "driver strani" basta il driver emu10k1 standard fornito col kernel e giocare con il mixer di Gnome.

Quote:
- E` possibile su Linux leggere i file video in formato WMV senza utilizzare Wine e simili, ossia come se fossero dei normali video?
No problem basta installare i codec od usare il coltellino svizzero del multimedia ossia videolanclient.

Quote:
- E` possibile da Linux accedere a percorsi di rete condivisi su computer aventi Windows XP (con NTFS) e viceversa, da Windows XP a percorsi di rete su computer Linux, sia in scrittura che in lettura?
Si con Samba ci sono diverse guide in giro e non è come dal dottore

Quote:
- Per vari motivi ho la necessita` di disporre di sistemi di input in lingua giapponese.
Passo.

Quote:
- A che punto e` la compatibilita` dei sistemi operativi linux con i software per palmari con sistema operativo Windows Mobile? Avrei bisogno di Active Sync.
Mediocre per non dire pessima ma per ovvie scelte commerciali di Microsoft: http://www.montellug.it/wiki/index.p..._PDA_Con_Linux
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v