Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2005, 01:24   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
confronto tra neuroscienze e psicanalisi

Domenica 9 Ottobre 2005

Incontri/ Mauro Mancia, neurofisiologo e analista della Spi, racconta il confronto tra neuroscienze e psicanalisi E l’importanza che, rispetto alla semantica, va assumendo il “suono” della comunicazione

Sulla musica delle parole canta l’inconscio

di DORIANO FASOLI
MAURO Mancia, analista didatta della Società Psicoanalitica Italiana, è neurofisiologo dell’Università degli Studi di Milano e direttore del Centro di Ricerca Sperimentale sul Sonno “Giuseppe Moruzzi”. Con l’autorevolezza che gli deriva dalla sua peculiare funzione-ponte interdisciplinare, egli ha di recente pubblicato per Bollati Boringhieri Sentire le parole. Archivi sonori della memoria implicita e musicalità del transfert : un libro in cui porta avanti in modo convinto il confronto tra scienza dell’inconscio e neuroscienze.

Lei ha voluto dedicare questa nuova raccolta di scritti ai compositori e musicisti di tutti i tempi che le hanno insegnato a “sentire le parole”: in che modo, professor Mancia?
«L’ascolto della musica ha affinato in me la sensibilità all’ascolto. Ho così ridimensionato l’attenzione per la semantica delle parole, ma ho accentuato l’interesse per la loro musicalità. Questo mi ha permesso di acquisire una particolare sensibilità all’infraverbale, cioè non solo alle cose dette dal paziente, ma come vengono dette, al tono, timbro, volume della sua voce e alla struttura del suo linguaggio. Ciò è importante perché nel transfert questi elementi della comunicazione ripetono modalità comunicative che hanno caratterizzato precocemente la relazione madre/bambino e che sono state veicolo di affetti ed emozioni».

Numerosi sono i contributi, rilevati nel corso dei suoi studi, che le neuroscienze possono oggi offrire alla psicoanalisi. In particolare, lei pensa alla memoria. Perché, precisamente?
«Le neuroscienze hanno scoperto che non esiste un solo sistema della memoria a lungo termine - quella esplicita, verbalizzabile e ricordabile, che riguarda la nostra autobiografia - ma anche la presenza di una memoria sotterranea, implicita, non passibile di ricordo e non verbalizzabile. Ciò permette di ipotizzare che tutte le esperienze infantili dei primi due anni di vita siano depositate in questa forma di memoria che è gestita dall’organo delle emozioni per eccellenza che è l’amigdala. Infatti l’ippocampo, che è indispensabile per la memoria esplicita, non è maturo prima dei due anni di vita».

Un altro contributo importante?
«È sulla natura del sogno. Lo studio del significato del sogno resta indiscutibilmente compito della psicoanalisi, ma le neuroscienze hanno offerto importanti contributi sul rapporto del sogno con le varie fasi del sonno e sui circuiti e aree cerebrali interessati alla produzione del sonno».

Che rapporto esiste quindi tra la scoperta della memoria implicita da parte delle neuroscienze e il concetto di inconscio di Freud?
«Il concetto di inconscio di Freud è stato definito dinamico perché appunto prodotto dinamicamente da un processo di rimozione attivo di quei desideri infantili che non possono essere esauditi. Egli distingue una rimozione “originaria” precoce e una rimozione “propriamente detta” più tardiva. Freud non poteva conoscere le ultime scoperte delle neuroscienze relative al doppio sistema della memoria (implicita ed esplicita) e pertanto non poteva sapere che in epoca precoce non può avvenire alcuna rimozione in quanto quest’ultima necessita dell’integrità delle strutture cerebrali, e in particolare dell’ippocampo, deputate alla memoria esplicita».

Pertanto l’inconscio non rimosso di cui stiamo parlando è legato alle prime esperienze infantili che non possono essere rimosse…
«Nella clinica naturalmente l’inconscio dinamico di Freud permette il ricordo e si manifesta nel transfert attraverso la narrazione, mentre l’inconscio non rimosso, non permettendo il ricordo, si manifesta attraverso la musicalità del transfert e attraverso le funzioni simboliche del sogno».

Neuroscienze e psicoanalisi oggi possono essere considerate di fatto delle preziose collaboratrici alla scoperta delle funzioni della mente umana?
«Esse sono alleate dal momento che è possibile considerare alcune funzioni della mente fondamentali per la psicoanalisi, come quelle di inconscio radicate nelle funzioni della mente, care alle neuroscienze, come la memoria. Anche nel sogno è possibile trovare delle forme di alleanza anche se il metodo di studio è diverso: le neuroscienze si occupano della organizzazione neurofunzionale del sogno e dei trasmettitori coinvolti, mentre la psicoanalisi è interessata al significato del sogno e alla sua integrazione con le esperienze affettive ed emozionali più precoci».

Perché la gente s’imbottisce di psicofarmaci pur senza gravi disagi, in presenza di quella che Freud chiamava la naturale infelicità della vita?
«La concezione del disagio e del dolore come necessità appartiene all’idea cattolica della vita. L’individuo però giustamente non desidera essere troppo infelice ed è naturale che cerchi con tutti i mezzi non tanto di essere felice, comunque impossibile, quanto di ridurre al massimo la sua infelicità. Gli psicofarmaci costituiscono un facile raggiungimento di questo obiettivo, anche se naturalmente non potranno mai eliminare del tutto quella infelicità che Freud considerava naturale nella vita di ognuno».

Ritiene che sia importante avere una dimensione vitale del dolore?
«Farei qui una distinzione tra quello che è il dolore fisico e il dolore mentale. Il primo deve poter essere combattuto con ogni mezzo. Il secondo è comunque in una certa misura ineliminabile, ma deve poter essere modulato e trasformato attraverso un processo di conoscenza di sé. In questa misura la dimensione vitale del dolore deve poter essere lo stimolo continuo alla propria conoscenza. Questa può raggiungersi in vari modi. Tuttavia la psicoanalisi è certamente il mezzo più idoneo per poter raggiungere un’adeguata conoscenza di sé, per poter gestire con il pensiero le emozioni più negative».

Perché nel suo libro definisce la sessualità “dolce follia”?
«Perché comunque non c’è mai la “normalità” nella sessualità, in nessuna persona. Esistono sempre parti della personalità in gioco che possono spingere l’individuo, uomo o donna, verso un uso troppo parziale o limitato o eccessivo o perverso della propria sessualità. Quest’ultima, infatti, è un termometro prezioso di regolazione relazionale e può riguardare sia individui eterosessuali che omosessuali».

Secondo André Green fare il bilancio del contenzioso Wittgenstein-Freud è un’impresa “che supera le nostre possibilità. Non vi è opposizione maggiore di quella tra i punti di partenza delle due teorie”. E per lei, che ha curato per Bollati Boringhieri anche il volume intitolato Wittgenstein & Freud, in cui un gruppo di psicoanalisti e filosofi discute i capisaldi della lettura wittgensteiniana di Freud?
«È vero che tra Wittgenstein e Freud vi è una forte opposizione. Tuttavia alcune obiezioni che Wittgenstein fa a Freud sono ancora quelle che, a distanza di cento anni dalla scoperta dell’inconscio, facciamo in parte anche noi. Ad esempio l’obiezione che il sogno sia sempre una soddisfazione allucinatoria di un desiderio, oppure la distinzione che non sempre in Freud è chiara tra cause e ragioni. C’è anche da ricordare che la personalità di Wittgenstein era molto disturbata e pertanto alcune delle sue obiezioni alla Psicoanalisi sono più dettate da una sua difficoltà psicologica che non da una reale profonda valutazione del metodo psicoanalitico che peraltro conosceva solo in parte. Nonostante le differenze, credo tuttavia che il confronto filosofico e psicoanalitico tra Freud e Wittgenstein sia estremamente utile e arricchente la stessa teoria psicoanalitica della mente».

È diffidente nei confronti di un dialogo tra psicoanalisi e filosofia?
«Al contrario. Io stesso ho un grande interesse per la filosofia. Dipende però dall’uso che i filosofi fanno della loro filosofia. Ci sono filosofi che non riescono a capire l’importanza della psicoanalisi (e della scienza) per lo sviluppo del pensiero umano e ci sono filosofi che sono molto aperti alla psicoanalisi (e in generale alla scienza) e sono in grado di fare della nuova filosofia, più vicina alla realtà del nostro pensiero. Questi ultimi sono i miei migliori amici».
(Il Messaggero)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2005, 19:37   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Vedo solo ora questo thread: bello bello!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Gemini ora supporta anche i file audio p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v