|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
RAID 1 SW - Velocità ricostruzione - RISOLTO
Stavo installando un server per testare Trustix in RAID 1; avendo solo 1 sata (Seagate 80Gb) sono andato a comprare un secondo HD, ma ovviamente in mezza provincia vendono solo Maxtor e l'altra mezza non ho potuto girarla
![]() Quindi ho 2 sata, Seagata 80Gb e Maxtor 120. Attivando il Raid da installazione, ci mette una vita nella creazione dell'array, con rumori infernali (invece di schedulare in sequenza le partizioni le fa tutte assieme !) Sono ripartito: installo solo 1 disco (seagate) e poi tiro su il raid. All'incirca ho /boot 100Mb / 3 Gb /tmp 2 Gb /usr 4 Gb /var 15 Gb /backup 20 Gb /home il resto (circa 29 Gb) (più spazio sprecato sul Maxtor). A parte le difficoltà nel ricreare la struttura sul Maxtor e il bootloader, ma vi torna che ci vogliano ore e ore per il resync? Qualcosa del tipo 40 minuti per la partizione da 3 Gb e 400 minuti per quella da 29 Gb ?? Sommandole tutte diventano più di 8 ore. Mettiamo che poi acceleri... ma non più di tanto Esistono modi per accelerare il tutto? Grazie! Ultima modifica di pinok : 03-10-2005 alle 23:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
mmm dovrebbero resyncarsi alla velocità di trasferimento che supportano, ovvero intorno hai 45 50 mega al secondo... ora potresti averli messi sulla stessa piattina o canale ed allora vai piu piano, oppure non hai attivo il dma.
ora non ho ben capito come hai tirato su il raid.. io lo tiro sempre su dopo e mai in installazione. poi con un cat in proc controllo lo stato del resync, sempre che si verifichi, per ora solo test fortunatamente. ciao
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Il RAID l'ho tirato su dopo l'installazione con mdadm. Tu usi per caso raidtool, configurandoti il raidtab? E come boot loader a cosa ti appoggi? LILO o grub? Non si sa mai, se dovessi farti qualche domanda più specifica ![]() GRAZIE ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
uso mdadm e lilo installato su entrambi i dischi.
dopo quello che mi hai detto non saprei che pesci prendere... potresti provare una distro diversa solo per aver conferma della lentezza o normalità del resync dei dischi. ciao
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Se occorre effettuare un resync completo (ad es. perché un disco è stato aggiunto a un array esistente), la "lentezza" non è proprio inusuale. Anzi, non è neanche illogica.
Il resync viene effettuato da un thread a bassa priorità in background. Può essere interrotta in qualsiasi momento, e verrà automaticamente ripresa al successivo riavvio. Una volta che i dischi sono in sync, un eventuale resync dovuto a crash o mancanza di corrente viene effettuato solo sulle regioni modificate, quindi è pressocché istantaneo. Non so se esiste un modo per "velocizzarlo", ma influirebbe comunque sulle prestazioni di sistema. Mi sembra strano che effettui il resync in parallelo, l'ultima volta che ho controllato avveniva in serie (un array dietro l'altro sullo stesso device).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
@_YTS_
Grazie, al limite proverò, ma mi piace questa distribuzione ![]() @ilsensine Ti ringrazio per la delucidazione. In effetti è comprensibile, ma mi sembra strano che su Linux non si sia prevista la possibilità di alzare la priorità del thread. Ad es., se sto installando da zero una macchina, mi piacerebbe avere un resync veloce per potere testare che tutto sia ok per procedere con l'installazione del resto. Non vorrei sbattermi e poi trovarmi con un sistema da rimettere in piedi per qualche problema. Se per mezz'ora il sistema deve essere quasi inutilizzato, se non per aggiornare il progresso dell'operazione, mi sta bene, ma poi vado "liscio". Non è che scendendo di runlevel automaticamente si velocizzi? Per l'ordine di resync, posso confermarti che hai ragione per quel che è, credo, la norma: se da un sistema funzionante aggiungo le partizioni all'array, il resync viene poi fatto in ordine. Se l'operazione me la fa Trustix nel setup, le butta ![]() ![]() Sapendo che lo faceva in serie, all'inizio avevo anche pensato che il Maxtor fosse la solita ciofeca e cominciasse a saltare, invece probabilmente era la fatica di far saltare da una parte all'altra le testine. Potrebbe essere un buon modo per far saltare i Maxtor ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Lo hai installato con extra-raid-boot (vado a memoria) nella configurazione e hai invocato lilo con -x /dev/sda,/dev/sdb ?? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Dissi: Quote:
Il metodo che uso, riassunto, per farlo da zero è: 1) installo la macchina su sda 2) replico le partizioni su sdb, che dichiaro come tipo fd 3) credo il raid con sdb e missing, formatto le partizioni e le monto 4) ci copio tutto sda (a seconda di dove leggo, per quest'operazione trovo metodi diversi più o meno funzionanti) 5) modifico fstab duplicato nel disco md per metterci appunto gli opportuni device al posto di sda 6) modifico per prova la sola root di lilo e riparto Se và, aggiungo il disco originario al raid, ma così facendo parte il resync.... C'è un'altra procedura migliore? Stavo pensando di provare a partire da un live CD.... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
allora crei due file di configurazione di lilo, praticamente speculari eccetto il device di boot e la root....
poi lanci le due righe di sotto, ovviamente i nomi li metti a dovere: lilo -C /etc/lilo.conf.hda lilo -C /etc/lilo.conf.hdc cosi facendo installi il bootloader su entrambi i dischi e se ne stacchi uno al riavvio parte l'altro. cmq in rete trovi di meglio come spiegazione, ciao
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
io sono appena riuscito a farlo (grazie ai consigli di tutti
![]() dimenticavo: i dischi sono due maxtor ata133 da 200gb. ma erano occupati solo pochi giga. ps: sicuro che sia attivo l'u-dma sui dischi?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
OK, grazie.
Immagino che in un caso dovrò dare -b /dev/sda e nell'altro /dev/sdb, no? Però dentro cosa c'è scritto? Perchè in rete ho trovato di metterci md0 (nel mio caso md1) come root, ma da quello che mi dici dovrà essere invece sda1 e sdb1 rispettivamente, vero ? Grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
ecco qua, li capisci meglio che mille parole...
http://www.faqs.org/docs/Linux-mini/...ILO.html#ss3.1 praticamente qualcosa del genere: # cat lilo.conf.sda # GLOBAL SECTION # device containing /boot directory disk=/dev/md0 # geometry bios=0x80 sectors=32 heads=64 cylinders=4095 # dummy partition=/dev/md1 # start of device "disk" above start=32 boot=/dev/sda map=/boot/map install=/boot/boot.b image=/boot/bzImage root=/dev/md0 label=LinuxRaid read-only # ------------------------ # cat lilo.conf.sdb # GLOBAL SECTION # device containing /boot directory disk=/dev/md0 # geometry bios=0x80 sectors=32 heads=64 cylinders=4095 # dummy partition=/dev/md1 # start of device "disk" above start=32 boot=/dev/sdb map=/boot/map install=/boot/boot.b image=/boot/bzImage root=/dev/md0 label=LinuxRaid read-only ciao
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
OK, grazie.
Ho visto dove stavo sbagliando: c'erano poche informazioni nel lilo.conf (quello suggerito da trustix) e soprattuto non c'era la geometria. Probabilmente, avendo due dischi diversi, è ancor più d'obbligo metterla. Però.... Kernel Panic ![]() Non credo sia perché la prima volta che ho unito il disco principale (ex missing) all'array ho fatto il reboot dopo 10 minuti. E se mancasse la corrente? Comunque con Knoppix ho fatto terminare l'operazione, ma niente. La cosa interessante è che, se non ho visto male, da Knoppix si viaggia a 47.000K/s mentre da Trustix a 1.200Kb/s Si può toccare qualcosa per accelerare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
http://portal.suse.com/sdb/en/2005/0..._md_speed.html In sintesi, la velocità di resync ha un limite minimo e massimo specificato in /proc e più precisamente /proc/sys/dev/raid/speed_limit_min => 1000 /proc/sys/dev/raid/speed_limit_max => 200000 Basta alzare il minimo con echo "40000" > /proc/sys/dev/raid/speed_limit_min Che subito pompa alla grande ![]() Per quanto riguarda il fatto che avvenga in parallelo, sembra che non sia un problema di Trustix. Ho visto da qualche parte (ho perso il link, ne sto leggendo troppi in questo momento) che il kernel 2.6 è "convinto" che se un raid è fatto su più partizioni, allora c'è un rapporto 1:1 tra partizioni e disco, per cui il parallelizzare incrementa le prestazioni. Ma và và ![]() Quindi nel mio caso ho il sistema piantato e droppato nella shell dopo il riavvio post installazione fatta direttamente su RAID 1 sw. Probabilmente è così lento che non ce la fa a finire prima di entrare ![]() Ora stop provando a stoppare tutti quelli in parallelo, alzare il minimo del resync e attivarli uno ad uno man mano che finiscono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Mi sembra strano che le impostazioni non sono specifiche per ciasun array Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
buona a sapersi la storia del transfert da settare in proc...
cmq la prova fatta con knoppix ha dato il risultato che immaginavo, ovvero che era un problema di distro. la trustix inoltre per il fatto di essere compilata con lo stack smashing credo sia un filino piu lenta, spero di non aver detto una cavolata sbagliando distro in questione.. ciao
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Quindi ho, ad es., 5 partizioni su sda e 5 su sdb associate una ad una. Non ho neanche una partizione di A in RAID con un altra di A. Come dicevo, sembra che partano dal presupposto che se ho 4 partizioni, ho 4 dischi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Forse è cambiato qualcosa negli ultimi kernel? Quando ho fatto la ricostruzione avevo (mi sembra) un 2.6.8...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.