PDA

View Full Version : Situazione informatica in Italia: una lotta contro i mulini


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30]

Wolfhwk
24-09-2013, 09:59
queste sensazioni che avevi a 12 anni ora le stanno vivendo i paesi emergenti...il tuo corrispettivo ragazzino cinese di 12 anni sta vivendo un periodo fatto di speranze future, voglia di scoprire e di acculturarsi che noi cultura occidentale ci siamo giocati a discapito del massimo profitto ad ogni costo (e quindi spostando produzione e lavoro nel paese di questo 12enne cinese)... IMHO

Parole sante.

cyberpunk2020
03-10-2013, 09:56
e io che volevo aprire un negozio in un grosso centro commerciale !!!

mi state togliendo la voglia !

:muro: :muro: :muro:

cyberpunk2020
03-10-2013, 10:14
Falliresti nel giro di un mese.

ma dai non ci posso credere !

e non ci voglio credere !


che sia cosi nera !

barzokk
03-10-2013, 18:50
e io che volevo aprire un negozio in un grosso centro commerciale !!!

ti sei già informato su quanto chiedono di affitto ? :O

cyberpunk2020
03-10-2013, 22:20
ti sei già informato su quanto chiedono di affitto ? :O


si si circa 1600 euro a mese !

e un botto !!!

:muro: :muro:

cyberpunk2020
03-10-2013, 22:21
Nella mia città tutti i negozi storici sono falliti/stanno fallendo. Un negozio che lavorava in un centro commerciale, vendeva pc e telefonia, dopo anni è fallito. Pagava qualcosa come 4000 euro di affitto. Sono rimasti in vita tutti quelli che fanno assistenza alle aziende o al comune/scuola ma hanno dei prezzi fuori di cervello se ci va un privato. Oh, magari riesci a fare il botto e te lo auguro, però occhio ad avere le spalle coperte, ma se pensi di vivere di formattazione e/o di assistenza al privato....beh....

la mia e una idea ...un lavoro esiste gia !

ma per ora sto sondando il terreno !!!

cyberpunk2020
04-10-2013, 08:43
Beh...dipende da cosa sai fare....sei realmente concorrenziale o sei uno buttato nel mucchio?

a livello hardware so fare tutto a livello software purtroppo non so fare siti internet ma me la cavo con la maggioranza dei problemi !

ho sempre aiutato un ragazzo che aveva un negozio vicino a casa mia !

anche se faccio un lavoro completamente diverso !

:D

cyberpunk2020
04-10-2013, 21:42
In buona sostanza dovrai sbrigare le rogne per 2-3 euro l'ora (perchè poi la gente pretende che la manovolanza costi poco). Insomma, ti stai buttando nel mucchio senza offrire nulla più del ragazzetto semi-nerd.

azzzz


allora secondo te cosa dovrei fare per uscire dal gruppo ???

json()
06-10-2013, 20:02
Fossero solo questi i problemi dell'informatica in italia:
Capisco la situazione economica/commerciale, ma di questi tempi non credo che interessi a molti la manciata di mhz in più, c'è gente che a stendo riesce a mandar giù un pasto decente.
In italia c'è un ignoranza informatica debilitante, basti pensare che il blog di S.aranzulla è popolatissimo, mentre il social di @capobecchino & C, {meemi.it}, a stento riesce a decollare, ed è forse il top di gamma oggigiorno
in ambito web 2.0 , non dimentichiamo che abbiamo avuto il tanto ossannato Egomnia e credo sia sotto la luce di tutti la scarsa qualità elargita in ambito programming►php/sql/jquery et company
, da i nostri paesani informatici.

C'è il team aspitalia.com, li c'è gente davvero brava in ambito framework►net, ho avuto anche il piacere di leggere qualche libro, ma quanti di loro hanno realizzato applicazioni enterprise, forse nessuno o non sono aggiornato, di certo l'informatico medio italiano non vive con variabili,funzioni,oggetti
,puntatori o Design pattern.

Non siamo negli States, ma spero con il tempo la situazione possa cambiare, certo se continuiamo ad osannare egomnia, non siamo sulla buona strada.

☺☻

self
07-10-2013, 10:31
Sabato scorso, purtroppo, sono stato costretto a fare assistenza tecnica ad un ex cliente (pesante e rompipaxxe come una zecca nelle mutande). Il problema? Non era tanto l'assenza di un qualsiasi voglia antivirus, update, quanto la cosa a cui ogni privato che si rispetti tiene piu della propria vita: "le foto di mio figlio".
Mentre ero intento a recuperare tutto il materiale (60 GB tra video e foto, neanche a una pornostar penso facciano book e filmini cosi), mi sento dire le solite scontate e banali domande "ma perchè hai chiuso? eri cosi bravo!Come facciamo senza di te?", e li, in aggiunta al fatto che lo stavo facendo controvoglia ed ero gia abbastanza nervoso per conto mio mi è partito il rispostone a tono: "perchè purtroppo gli scassa pelotas come voi portano via giornate e giornate di lavoro per emerite cazzate, ed al momento del pagamento oltre a lamentarsi (ma questa è una specie di costante cronica) poi pretendono altri interventi aggratis perchè tanto ormai hanno già pagato ed un'attività non va avanti se il cliente medio è gente cosi."
"ma coooome????Noi siamo bravi, chiamiamo solo in caso di problemi gravi, e poi paghiamo sempre!":sofico: :sofico:
"Si certo, e c'era anche la marmotta che confezionava la cioccolata"
"Ma allora se dovesse succedere di nuovo cosa dovremmo fare?"
A questo punto confesso che per un istante ho avuto un flashback mentale, mi è apparsa la scena di "Indipendence Day" quando l'alieno nel laboratorio di ricerca attacca il dottore-nerd ed alla domanda del Presidente degli USA "Cos'è che dobbiamo fare?" "Morireeeeeeeehhhhh!!"
Ma mi sono trattenuto, e gli ho detto di rivolgersi ai due o tre negozi ancora rimasti aperti e che, come da buona tradizione italica, truffando e prendendo in giro la gente restano aperti, mentre chi come me con passione, impegno,professionalità ed onestà cerca di sopravvivere, è costretto a chiudere.

json()
07-10-2013, 11:52
Beh, forse più che di ignoranza bisogna parlare di passione. Sarebbe un po' come dire c'è un sacco di gente che va a scuola guida (aranzulla, per quanto molto basilare) e nessuno che diventa meccanico/elettrauto.


Si certo ma non puoi spacciarti per un esperto informatico se non sai nemmeno che tramite una superglobal $_GET o $_POST, invio dati al db mediante il form in cui sto scrivendo, per essere visualizzati in un secondo momento tramite un ciclo while , sei un "fanboy".
Ecco perchè aranzulla è un informatico in italia, perchè spiega come eliminare l'account da facebook, ultimamente pare abbia scoperto un grosso bug, cliccando sulla relativa x della finestra , pare che quest'ultima si chiuda..:read:
Ad ogni modo, se l'utente medio in italia crede che windows7 sia il nome del computer, come pretendere che capisca o che apprezzi le vostre "skill" o le mie?.
Questa è la questione.

sortac
07-10-2013, 12:48
Boh la questione è semplice, per riparare/sostituire componenti, formattare, reinstallare software di base, in un pc di casa non ci vuole di essere geni mediamente in ogni quartiere-via trovi qualcuno che lo sa fare da smanettone per cui il mercato di un negozio pc che lo fa a pagamento è già fuori mercato, se poi considerate che un negozio dovrebbe campare pure sulla vendita dei componenti ma gli è ompedito dalla gdo su internet che le tasse può evitarle cosa pensate ci guadagni a tenere aperto?

un 9% sono quelli come me che giocano e cambiano procio sm sv quando serve in base a quanto gira bene il gioco che vogliono far girare, ma ovviamente ricadono nella categoria smanettoni per cui acquistano su internet e fanno tutto da soli
l'1% sono gli sfegatati che comprano sempre l'ultima cosa

Mettiamo un 10% di pc da lavoro? ovviamente scassoni con xp con Athlon XP 1600 Socket A con 1 GB di ram che solo per usare i gestionali online di lavoro mi satura tutto e vola a 1.5GB di ram ? col ***** che li cambiano ...

L' 80% di chi ha un pc lo usa per navigare, quindi basta un catorcio home-netbook-portatile scarsone
Non spenderebbero una lira per fargli nulla, ammenochè strettamente necessario, es il pc con la schermata della finanza che gli chiede 100Euro:asd:
Non concepiscono il concetto di pagare per risolvere un problema sul pc

E' una battaglia persa, è come pretendere di fare il meccanico in un mondo in cui ogni casa ha un ragazzo che sa fare il meccanico, trova i manuali su internet passo passo for dummies :asd:

json()
07-10-2013, 13:06
+1 per @sortac

cyberpunk2020
09-10-2013, 17:38
Una parola sola: specializzarti. Ormai di ragazzini che per diletto mettono mani nel pc ne trovi quanti ne vuoi (ho avuto esperienze anche con extracomunitari). E vengono sottopagati per questo motivo. Di professionisti pure, ma di certo la loro paga è commisurata a quello che sanno fare, sempre se gli va di ciulo. Certo, non diventano ricchi, ma ci campanano. La stessa cosa è per un negozio, se sa fare cose che gli altri non sanno fare...


come non quotarti e su quello hai ragione ma specializzarti adesso per me sarebbe impossibile !!

aled1974
10-10-2013, 07:39
vero, e aggiungerei con gente che sembra tutta "già nata imparata" e che non capisco perchè faccia così tanta fatica ad ammettere di non sapere qualcosa

e se è insito nel modo di pensare delle persone, le cause non voglio neanche iniziare a cercarle perchè mi sa che sono molteplici

ciao ciao

Wolfhwk
10-10-2013, 08:37
Diciamo la verità, siamo un paese sottosviluppato con gente adeguatamente sottosviluppata.

:asd: :asd: :asd:

Overture1928
05-12-2013, 16:09
Riallacciandomi ai post di qualche pagina e qualche anno addietro,sempre in merito al grado di preparazione di chi esercita questa professione.
Premetto che sono un pò stronzetto da me e che mi diverto a "testare" i negozietti di recente apertura,ma questa merita di essere raccontata...

"stavo assemblando un pc per conto di un mio amico,il quale mi aveva chiesto di installarci anche una ventola da 120mm a led. Ora non avendone una a portata di mano,decisidi farmi un giro per il paese in cerca di un negozio che potesse averla,infondo si trattava solo di una banalissima e comunissima ventola.
Mentre ero li che giravo per il paese,notai un negozio che non avevo mai visto prima e già che c'ero decisi di dargli credito e testarlo varcando la sua porta :D
Riporto il breve interloquio tra me e il negoziante:

Io: "buonasera,sono in cerca di una ventola per case" (La sua faccia già aveva assunto un tono stranito)
Negoziante: "che ventola?"
Io: "una ventola da 120mm possibilmente con led,non importa la colorazione"
Negoziante: "aaah ma vuoi una VENTOLA?!"
Io: "Ehm si..."
Negoziante: "no mi dispiace,le ventole si vendono solo con i case"
Io: "Ah ok non lo sapevo,(:D :cry: )ma mi stai dicendo che per averne una dovrei prendere anche il case?"
Negoziante: "Esatto"

Non riuscii a ribattere in alcun modo:( se già si era mostrato ignorante come una capra su una cosa così banale,chissà quali altre perle avrebbe potuto vomitare dalla sua bocca :muro:

!fazz
05-12-2013, 16:50
Riallacciandomi ai post di qualche pagina e qualche anno addietro,sempre in merito al grado di preparazione di chi esercita questa professione.
Premetto che sono un pò stronzetto da me e che mi diverto a "testare" i negozietti di recente apertura,ma questa merita di essere raccontata...

"stavo assemblando un pc per conto di un mio amico,il quale mi aveva chiesto di installarci anche una ventola da 120mm a led. Ora non avendone una a portata di mano,decisidi farmi un giro per il paese in cerca di un negozio che potesse averla,infondo si trattava solo di una banalissima e comunissima ventola.
Mentre ero li che giravo per il paese,notai un negozio che non avevo mai visto prima e già che c'ero decisi di dargli credito e testarlo varcando la sua porta :D
Riporto il breve interloquio tra me e il negoziante:

Io: "buonasera,sono in cerca di una ventola per case" (La sua faccia già aveva assunto un tono stranito)
Negoziante: "che ventola?"
Io: "una ventola da 120mm possibilmente con led,non importa la colorazione"
Negoziante: "aaah ma vuoi una VENTOLA?!"
Io: "Ehm si..."
Negoziante: "no mi dispiace,le ventole si vendono solo con i case"
Io: "Ah ok non lo sapevo,(:D :cry: )ma mi stai dicendo che per averne una dovrei prendere anche il case?"
Negoziante: "Esatto"

Non riuscii a ribattere in alcun modo:( se già si era mostrato ignorante come una capra su una cosa così banale,chissà quali altre perle avrebbe potuto vomitare dalla sua bocca :muro:


il test ai negozianti lo faccio pure io,

il peggiore che ho trovato era uno del mio paese, si parla di un bel pò di anni fà quando avevo deciso di rifarmi il mio fisso visto che il venerando athlon xp 2400 ormai non ce la faceva più

io: mi scusi vorrei un dissipatore per un socket am2 mi può dire che modelli ha disponibili?
negoziante: am2 mi dispiace ma è un socket vecchissimo, ormai non si trova più nulla su quel socket, deve cambiare macchina
io: ma guardi, forse si confonde il socket am2 è quello attuale amd (notare tipo 2 settimane prima era stato presentato il 940be)
negoziante: non guardi sono sicurissimo è un socket di 10 anni fà, se vuole le posso far vedere queste macchine che sicuramente sono migliori di quella per cui vuole il dissipatore e mi mostra un paio di preassemblati schifosi con mi pare dei c2d e6400 e delle nvidia 8600

al che spazientito gli faccio una roba del genere (con altri clienti in negozio facendomi ben sentire) cioè io dovrei sostituire un quad core 3 GHz con un banale dual core vecchio e bacucco solo perchè lei non è aggiornato sui nuovi prodotti principi del suo lavoro? le bastava una ricerca su internet per sapere il minimo necessario per lavorare


e me ne sono andato con gli altri clienti che avevano una faccia così :eek: :eek: :eek:

Marci
05-12-2013, 17:13
Boh la questione è semplice, per riparare/sostituire componenti, formattare, reinstallare software di base, in un pc di casa non ci vuole di essere geni mediamente in ogni quartiere-via trovi qualcuno che lo sa fare da smanettone per cui il mercato di un negozio pc che lo fa a pagamento è già fuori mercato, se poi considerate che un negozio dovrebbe campare pure sulla vendita dei componenti ma gli è ompedito dalla gdo su internet che le tasse può evitarle cosa pensate ci guadagni a tenere aperto?

un 9% sono quelli come me che giocano e cambiano procio sm sv quando serve in base a quanto gira bene il gioco che vogliono far girare, ma ovviamente ricadono nella categoria smanettoni per cui acquistano su internet e fanno tutto da soli
l'1% sono gli sfegatati che comprano sempre l'ultima cosa

Mettiamo un 10% di pc da lavoro? ovviamente scassoni con xp con Athlon XP 1600 Socket A con 1 GB di ram che solo per usare i gestionali online di lavoro mi satura tutto e vola a 1.5GB di ram ? col ***** che li cambiano ...

L' 80% di chi ha un pc lo usa per navigare, quindi basta un catorcio home-netbook-portatile scarsone
Non spenderebbero una lira per fargli nulla, ammenochè strettamente necessario, es il pc con la schermata della finanza che gli chiede 100Euro:asd:
Non concepiscono il concetto di pagare per risolvere un problema sul pc

E' una battaglia persa, è come pretendere di fare il meccanico in un mondo in cui ogni casa ha un ragazzo che sa fare il meccanico, trova i manuali su internet passo passo for dummies :asd:
Penso che il grosso problema siano anche i PC; una volta se avevi un pc di un annetto ti ritrovavi una carretta, adesso, con un i3 di due anni fa, 4gb di ram e vga integrata (o anche una discreta da 30€) ci fai tutto tranquillamente (a parte giochi o particolari software, gia Autocad gira tranquillo in 2d con le integrate) per cui nessuno ha più bisogno di aggiornare troppo. Figurati se uno ha un SSD e Win 7 o 8, ai voglia ad impastare, prima che se ne accorga ci saranno gia i PC con cervello positronico :asd:

bio.hazard
05-12-2013, 18:50
Non spenderebbero una lira per fargli nulla, ammenochè strettamente necessario, es il pc con la schermata della finanza che gli chiede 100Euro:asd:
Non concepiscono il concetto di pagare per risolvere un problema sul pc


infatti quando me li portano (colleghi idioti, di solito, dato che io non riparo PC di mestiere), mi diverto a dirgli: "non si può fare nulla, devi portarlo alla Guardia di Finanza per farlo sbloccare"...
:Prrr:

tra l'altro c'è una variante che quando blocca il PC, scatta anche una foto all'imbecille che c'è alla tastiera, se il PC è munito di webcam, e piazza la foto nella schermata di blocco: quando vedo le espressioni dei mentecatti ripresi dalla webcam, vi giuro che faccio fatica a non farmela addosso dalle risate.
:D

solo a un paio di persone l'ho sistemato (gratis, ovviamente, ma poi mi hanno offerto loro la pizza o il pranzo), perchè dopo che gli avevo detto di andare alla GDF a farselo sbloccare, li ho sorpresi che gettavano il portatile in un cassonetto, e allora ho avuto pietà di loro...

Tasslehoff
27-12-2013, 20:11
Interessante sto thread, me l'ero perso :asd:

il test ai negozianti lo faccio pure io,
SNIPFigurati che io un negoziante informatico ce l'ho come vicino di casa, è pure abbastanza giovane.

Anni fa quando ho installato il primo access point non avevo altre reti con cui interferire, poi è arrivato questo vicino e ho avuto cura di stare ben lontano dai canali che utilizzava.
Tutto bene per un sacco di tempo, circa un paio di mesi fa ho passato una settimana a sorbirmi lamentele dai miei familiari per la rete wireless poco performante, non appena ho avuto un po' di tempo mi sono messo a controllare e ho scoperto che questo genio aveva sovrapposto la sua rete wifi alla mia, gli stessi e identici canali...

Oh il bello è che ci siamo solo noi, non ci sono altre reti nel raggio di centinaia di metri.
Così sposto la mia rete su altri canali e tutto riprende ad andar bene.

Due settimane fa la rete wifi riprende a funzionare male, memore dell'esperienza passata controllo e il genio si era di nuovo sovrapposto alla mia. Ricambio ancora e tutto riprende...

Qualche giorno fa l'ho incontrato per strada e gliene ho accennato, lui casca dalle nuvole poi si ricorda di aver cambiato AP con un altro modello "più potente" (un banalissimo AP da supermercato eh, a sentir lui sembrava il top di gamma Sonicwall o Aironet...). Gli spiego la faccenda dei canali e dell'importanza del non sovrapporsi (cosa per altro semplicissima vista l'assenza di altre reti), e lui mi guarda con due occhi pallati dentro i quali mi sembrava di vedere lo screensaver di Windows 98.

Vabbè io ci ho provato ma so già che alla prossima occasione questo babbeo sarà li di nuovo a sovrapporsi alla mia rete.
Questo assembla pc come se fossero biciclette, probabilmente tra nero e fatture porta a casa più del doppio di quello che io becco facendomi il mazzo dai clienti, con reperibilità h24, studiando e sporconando su prodotti enterprise e lavorando su servizi tali per cui alla prima cazzata si finisce su repubblica o corsera...

sinadex
30-12-2013, 00:42
[...]Questo assembla pc come se fossero biciclette, probabilmente tra nero e fatture porta a casa più del doppio di quello che io becco facendomi il mazzo dai clienti, con reperibilità h24, studiando e sporconando su prodotti enterprise e lavorando su servizi tali per cui alla prima cazzata si finisce su repubblica o corsera...il 117 è tuo amico...

mrnsll
04-01-2014, 12:33
infatti quando me li portano (colleghi idioti, di solito, dato che io non riparo PC di mestiere), mi diverto a dirgli: "non si può fare nulla, devi portarlo alla Guardia di Finanza per farlo sbloccare"...
:Prrr:

tra l'altro c'è una variante che quando blocca il PC, scatta anche una foto all'imbecille che c'è alla tastiera, se il PC è munito di webcam, e piazza la foto nella schermata di blocco: quando vedo le espressioni dei mentecatti ripresi dalla webcam, vi giuro che faccio fatica a non farmela addosso dalle risate.
:D

solo a un paio di persone l'ho sistemato (gratis, ovviamente, ma poi mi hanno offerto loro la pizza o il pranzo), perchè dopo che gli avevo detto di andare alla GDF a farselo sbloccare, li ho sorpresi che gettavano il portatile in un cassonetto, e allora ho avuto pietà di loro...


Già, mi sembra di vederli questi personaggi...Li conosco anch'io, sai a quanti ho sistemato il pc!
Ciao

sortac
05-01-2014, 23:47
infatti quando me li portano (colleghi idioti, di solito, dato che io non riparo PC di mestiere), mi diverto a dirgli: "non si può fare nulla, devi portarlo alla Guardia di Finanza per farlo sbloccare"...
:Prrr:

tra l'altro c'è una variante che quando blocca il PC, scatta anche una foto all'imbecille che c'è alla tastiera, se il PC è munito di webcam, e piazza la foto nella schermata di blocco: quando vedo le espressioni dei mentecatti ripresi dalla webcam, vi giuro che faccio fatica a non farmela addosso dalle risate.
:D

solo a un paio di persone l'ho sistemato (gratis, ovviamente, ma poi mi hanno offerto loro la pizza o il pranzo), perchè dopo che gli avevo detto di andare alla GDF a farselo sbloccare, li ho sorpresi che gettavano il portatile in un cassonetto, e allora ho avuto pietà di loro...

Si perchè un collega che fa il portiere di notte che alle 1 del mattino mi chiama impanicato che la finanza gli voleva fare 50 euro di multa e se gli conveniva pagare? :asd: ... smerdato il pc del frontoffice, cercato di fare qualche manovra telefonica ma dopo un'ora di tentativi abbiamo dovuto lasciar perdere ed essendo il pc di lavoro non ci ho voluto mettere le mani
Probabilmente si toglieva ma gliel'hanno formattato, a volte bastava pigiare il pulsante di spegnimento e quando chiedeva se chiuedere i programmi bastava lanciare un antivirus qualche variante invece era più rognosa

aled1974
06-01-2014, 11:05
solo a un paio di persone l'ho sistemato (gratis, ovviamente, ma poi mi hanno offerto loro la pizza o il pranzo), perchè dopo che gli avevo detto di andare alla GDF a farselo sbloccare, li ho sorpresi che gettavano il portatile in un cassonetto, e allora ho avuto pietà di loro...

see ma dai :asd:

ciao ciao

self
28-01-2014, 09:04
Ieri per la serie "non puoi dirgli di no", sotto pressione anche da parte di mia madre c'è stato l'epilogo di una storia che personalmente mi ha lasciato l'amaro in bocca.
Venerdì pomeriggio una sua amica mi ha lasciato il notebook pregandomi di sistemarlo perchè a suo dire si spegneva da solo, oltre all'incommensurabile quantità di virus,spyware e merdaglia presente.
Ad intuito ho subito pensato che probabilmente era lercio di polvere, ed i miei sospetti si sono rivelati fondati quando anche in presenza della proprietaria le ho mostrato la griglia del dissipatore completamente ostruita da un muro di polvere spesso mezzo centimetro (tralasciando la pasta termica secca e indurita) e un modulo di ram (non so come) sganciatosi da un lato.
Cos ho iniziato il mio lavoro di pulizia profonda del dissipatore, applicazione della nuova pasta termica e sistemazione del modulo sganciato.
Mi viene chiesto di sostituire XP con 7 non prima di aver salvato i dati (20 gb di foto,mp3 e cagatelle varie).
Senza portarla per le lunghe, anche usando una iso dove avevo incorporato tutti gli update del S.O. per guadagnare tempo, alla fine della fiera per l'installazione e il ripristino dei dati, e rimettere tutti i programmi e tutto com'era ho lavorato il sabato per intero e gran parte della domenica.
Ieri ho chiesto come compenso 40 euro e non essendo presente al momento dell'incasso, mi è stato riferito che la tizia in questione ha avuto bisogno del 118 quando ha sentito l'importo.
Io non so quali siano le tariffe dei ragazzetti, ma partendo dal presupposto che ragazzetto del pc lo sono stato anche io, sono stato anche negoziante, per due giorni di lavoro 40 euro sono un prezzo piu che onesto per una pulizia dell'hardware, piu una reinstallazione con backup piu software e aggiornamenti vari.
Poi ci sarà chi lo fa per 20 euro o addirittura gratis, ma sinceramente quando sento queste lamentele a me passa tutta la volontà sia di aiutare che di fare qualcosa sia per piacere che a pagamento. :( :(

aled1974
28-01-2014, 09:13
mah guarda, io al posto tuo metterei le cose in chiaro prima, proprio perchè le persone non si rendono conto della mole di lavoro che c'è dietro

personalmente non facendolo di mestiere di solito mi accontento di uscita fuori con cena a base di pizza pagata, ma quando non si può o non si vuole pattuisco l'importo prima di iniziare illustrando più o meno il lavoro, le tempistiche e specificando chiaramente che non offro alcuna garanzia di riuscita


se gli va bene.... bene, altrimenti di negozi ce ne sono oppure rimangono con la macchina in quelle condizioni :asd:

non farti il sangue amaro :vicini:

ciao ciao

bio.hazard
28-01-2014, 12:58
Poi ci sarà chi lo fa per 20 euro o addirittura gratis, ma sinceramente quando sento queste lamentele a me passa tutta la volontà sia di aiutare che di fare qualcosa sia per piacere che a pagamento. :( :(

io non faccio più niente per nessuno (e preciso che non è comunque il mio lavoro) proprio per questo motivo.

non ti funziona più il computer?

ecco le soluzioni:
1. lo porti in negozio
2. lo porti al "ragazzo del computer"
3. lo porti al "cuggino smanettone"
4. ti impicchi

Tasslehoff
28-01-2014, 14:01
Annosa questione :)

Io valuto in base alla frequenza con cui il conoscente di turno mi chiama, la gravità dell'intervento e il modo di fare della persona.

Mi spiego, capitano parenti che danno tutto per scontato e che addirittura dettano giorni e orario dell'intervento (magari a domicilio), in questo caso la cosa comincia male e mi metto di traverso.
E' molto semplice: IO sto facendo un favore a TE, non viceversa, per cui mi fai il santo piacere di adattarti TU alle MIE esigenze e al mio tempo libero.

Riguardo all'ammontare dell'intervento imho 20 € l'ora sono una cifra adeguata, anche considerando che generalmente il livello qualitativo dell'intervento effettuato dall'appassionato è mediamente superiore a quello del negozio; non perchè nei negozi ci sia sempre gente incapace, ma perchè per pura economia il negozio non può stare a fare le pulci su tutto e spesso interviene in modo grossolano (es reinstallazione OS per ogni problema, sostituzione motherboard per batteria del bios scarica, o sostituzione scheda video per una ventola rotta etc etc...).

Un'occhiata iniziale per stimare l'intervento è gratuita, però poi una stima sull'intervento e della spesa io la faccio subito, e qui vale la regola aurea del x2+2.
Se la spesa è consistente si valuta insieme le possibili opzioni, poi magari capita di scendere anche un po' valutando pro e contro e la serietà della persona con cui si ha a che fare.

Ad esempio ora sto aspettando che mi arrivi un nuovo laptop per una parente, so che è una persona seria, gentile e che non mi chiamerà per ogni cavolata.
Ho anticipato la spesa con la mia carta di credito e ci dovrò spendere un'oretta per ripulire il pc dal bloatware e installare updates vari, ma non penso di far pagare niente per questo, dato che la persona in questione lavora da un commercialista e la prossima primavera mi farà il 730 gratis, e son 100 euro risparmiate che valgono bene un'oretta di lavoro semplice e senza rischi.

FirstDance
28-01-2014, 15:11
Ieri per la serie "non puoi dirgli di no", sotto pressione anche da parte di mia madre c'è stato l'epilogo di una storia che personalmente mi ha lasciato l'amaro in bocca.
Venerdì pomeriggio una sua amica mi ha lasciato il notebook pregandomi di sistemarlo perchè a suo dire si spegneva da solo, oltre all'incommensurabile quantità di virus,spyware e merdaglia presente.
Ad intuito ho subito pensato che probabilmente era lercio di polvere, ed i miei sospetti si sono rivelati fondati quando anche in presenza della proprietaria le ho mostrato la griglia del dissipatore completamente ostruita da un muro di polvere spesso mezzo centimetro (tralasciando la pasta termica secca e indurita) e un modulo di ram (non so come) sganciatosi da un lato.
Cos ho iniziato il mio lavoro di pulizia profonda del dissipatore, applicazione della nuova pasta termica e sistemazione del modulo sganciato.
Mi viene chiesto di sostituire XP con 7 non prima di aver salvato i dati (20 gb di foto,mp3 e cagatelle varie).
Senza portarla per le lunghe, anche usando una iso dove avevo incorporato tutti gli update del S.O. per guadagnare tempo, alla fine della fiera per l'installazione e il ripristino dei dati, e rimettere tutti i programmi e tutto com'era ho lavorato il sabato per intero e gran parte della domenica.
Ieri ho chiesto come compenso 40 euro e non essendo presente al momento dell'incasso, mi è stato riferito che la tizia in questione ha avuto bisogno del 118 quando ha sentito l'importo.
Io non so quali siano le tariffe dei ragazzetti, ma partendo dal presupposto che ragazzetto del pc lo sono stato anche io, sono stato anche negoziante, per due giorni di lavoro 40 euro sono un prezzo piu che onesto per una pulizia dell'hardware, piu una reinstallazione con backup piu software e aggiornamenti vari.
Poi ci sarà chi lo fa per 20 euro o addirittura gratis, ma sinceramente quando sento queste lamentele a me passa tutta la volontà sia di aiutare che di fare qualcosa sia per piacere che a pagamento. :( :(


La cifra che hai chiesto secondo me è più che adeguata, direi un prezzo di favore, però a giudicare dal tuo racconto, sembrerebbe che questa signora non si aspettava affatto di dover pagare per la prestazione.
Sorvolando sul fatto che sia giusto o no regalare il proprio lavoro, credo sarebbe stato più semplice se chiarivi da subito che il lavoro sarebbe stato remunerato. Un'attività del genere poi è anche facilmente stimabile, credo che sin da subito tu abbia immaginato una giornata di lavoro. Se però glie lo avessi detto subito, magari lei non te l'avrebbe lasciato. Sicuri che la colpa dell'incomprensione era sua al 100% ?

bancodeipugni
28-01-2014, 18:04
cioè 40 euro e si deve far rianimare ? :fagiano:

mi piacerebbe sapere quando spende di parrucchiere :asd:

sono anche pochi per la sfacchinata che uno deve fare in quei casi:

deve backuppare la macchina
deve aprire la macchina
pulire la macchina
smontare praticamente la macchina
togliere dissi cpu e rimontarli sulla macchina
reinstallare la macchina con relativi tempi biblici
cercare driver aggiornati per la macchina e installarli
risolvere eventuali pasticci dell'ultimo minuto con tali driver
REINSTALLARE tutti i programmi :D e dati
sperare poi alla fine che il problema fosse quello e tutto funzioni :D

avrei preso minimo 60 euro chiaramente con ritenuta d'acconto

40 è fin sottostimato: si potrebbe baciare i gomiti, che lo porti altrove altrimenti :D

nengistelle
29-01-2014, 09:02
cioè 40 euro e si deve far rianimare ? :fagiano:

mi piacerebbe sapere quando spende di parrucchiere :asd:

sono anche pochi per la sfacchinata che uno deve fare in quei casi:

deve backuppare la macchina
deve aprire la macchina
pulire la macchina
smontare praticamente la macchina
togliere dissi cpu e rimontarli sulla macchina
reinstallare la macchina con relativi tempi biblici
cercare driver aggiornati per la macchina e installarli
risolvere eventuali pasticci dell'ultimo minuto con tali driver
REINSTALLARE tutti i programmi :D e dati
sperare poi alla fine che il problema fosse quello e tutto funzioni :D

avrei preso minimo 60 euro chiaramente con ritenuta d'acconto

40 è fin sottostimato: si potrebbe baciare i gomiti, che lo porti altrove altrimenti :D
Parole sante !!!!
E' vero che il cliente va informato prima della spesa,però la somma è talmente ridicola !!!!

self
29-01-2014, 10:38
Probabilmente avrò sbagliato io a non dire prima quanto si sarebbe speso a livello approssimativo (anche se nel nostro settore la casistica è cosi varia e gli imprevisti sbucano fuori come funghi e credo che ogni pc è un caso a sè stante e non posso dire prima quanto tempo e cosa farò), ma il male piu grande a mio avviso innanzitutto è che la gente pensa che tutto gli sia dovuto e magari vedendo la tempestività con cui si risolve qualcosa (a casa mia si chiama esperienza) pensano che questo non meriti poi cosi tanto denaro.
E' un po come la storiella dell'ingegnere che aggiusta il mega pc costosissimo girndo una vite e poi il proprietario si rifiuta di pagarlo.
Ho dimenticato di dire poi che mi sono scontrato con la legge di Murphy; dopo aver messo tutto, mi sono accorto che l'audio emetteva dei ronzii ed era distorto; ringraziando quindi la sfiga per essersi ricordata di me, ho realizzato di avere sotto le mani una delle tante configurazioni con audio realtek che hanno dato questo problema dopo l'upgrade a 7. Provato millemila driver, settaggi e prove diverse sapete cosa ha risolto il problema? Un banalissimo update del Bios! Benchè nelle release notes non era menzionato affatto che l'aggiornamento andasse a risolvere questo problema! :muro:
Tutto questo sempre per quei maledetti, sudati e pochi 40 euro.

mik77
29-01-2014, 16:54
:sofico:

qualche tecnico ha trovato una minera d'oro

http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/PADOVA/pensionato_non_vede_siti_porno_sesso_chiama_carabinieri_padova_piove_di_sacco_virus_pc/notizie/483763.shtml

Lanzus
30-01-2014, 13:24
:sofico:

qualche tecnico ha trovato una minera d'oro

http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/PADOVA/pensionato_non_vede_siti_porno_sesso_chiama_carabinieri_padova_piove_di_sacco_virus_pc/notizie/483763.shtml

200 € ad intervento ? Allora potrei anche capire per il primo dove spurghi il pc da varie ed eventuali porcherie ... ma dopo ? Una licenza AV costa 30 € ... che ci vorrà mai ...

Tasslehoff
30-01-2014, 14:18
200 € ad intervento ? Allora potrei anche capire per il primo dove spurghi il pc da varie ed eventuali porcherie ... ma dopo ? Una licenza AV costa 30 € ... che ci vorrà mai ...Io quel prezzo non lo vedo come una cosa tanto scandalosa.
Se un cliente ti assilla sempre con lo stesso problema provocato da lui stesso, la cosa si ripete continuamente, e la soluzione è onerosa in termini di tempo (es reinstallazione totale) è giusto e sacrosanto che il tecnico si faccia pagare una cifra elevata, anche solo per disincentivare l'utente e fargli entrare un po' di sale in zucca (cosa evidentemente vana nel caso specifico).
Se poi questo non ne vuol sapere e insiste allora è giusto che paghi salato.

Cmq giusto una nota riguardo ai costi di un intervento, capisco che possa sembrare strano da un punto di vista del classico appassionato che nel tempo libero presta assistenza a parenti o amici, ma 200 euro per una giornata di consulenza non sono affatto tanti, anzi è una cifra da risorsa junior non certo senior (che può arrivare a cifre ben più alte, da 350 euro a giornata fino a 6-700 euro a giornata).
Poi si può discutere se la reinstallazione di un laptop può richiedere una figura senior oppure junior e se può richiedere tutto quel tempo, però le cifre che girano nel mondo IT sono queste eh.

bio.hazard
30-01-2014, 15:47
Io vengo pagato 47 euro l'ora, ma non sono soldi che vanno a me ovviamente.

se la tua giornata lavorativa è di otto ore, sei nella media.

moonwolf
09-03-2014, 17:59
Ciao a tutti, è un pezzo che non ci si sente!
Mi siete venuti in mente perchè nonostante ormai non abbia più il tempo di seguire nessuno, il mio vecchio numero di cell continua a suonare ricevendo sfilze di richieste uguali che suppongo stanno assillando un po' tutti.
La scadenza del supporto di XP!
In serie le cose che più e meno tutti mi stanno dicendo:
1) Ma è davvero così? (non è una mia invenzione, googla due secondi e verifica)
2) Ma cosa posso fare? (è un rottame, cambia computer)
3) Ma davvero devo cambiare pc, non ho i soldi? (non sono fatti miei, se vuoi che il tuo pc sia di libero accesso al mondo fai come ti pare)
4) Cosa servirebbe? (Windows 7 o 8.1)
5) Me li puoi mettere copiati? (NO!)
6) Perchè? (perchè non è legale e perchè il tuo rottame non li supporta)
7) Ma se prendo il pc nuovo posso utilizzare tutto come prima? (dipende)
8) Dipende da cosa? (i file si salvano, i programmi si reinstallano se esiste la compatibilità, ma tanto non stai capendo cosa ti dico)
9) Infatti, io voglio il pc uguale a prima con su tutte le mie cose, e poi, quanto mi costerebbe? (secondo dipende)
10) Dipende da cosa? (da tante cose, ma adesso non ho tempo, pensaci e richiamami) :banned:

La maggior parte delle volte sono i famosi professionisti che hanno uno scarsone (come diceva sortac) su una scrivania di mogano da 10.000 euro o privati con un preistorico al quale collegano i Ipippo 6 da 800€ :muro:

Memorizzazione del numero ed inserimento nella blacklist! :Prrr: :D

Ciao dallo zione

P.S.
Self, leggerti è sempre un piacere perchè mi sembra di vedermi allo specchio, inutile che scriva io finchè lo fai tu! :read: :D

bancodeipugni
10-03-2014, 20:10
cosa puoi fare ?

metti una suite antivirus delle più leggere

altrimenti la macchina diventa troppo lenta

altrimenti metti puppy Linux mint :fagiano:

moonwolf
11-03-2014, 07:24
cosa puoi fare ?

metti una suite antivirus delle più leggere

altrimenti la macchina diventa troppo lenta

altrimenti metti puppy Linux mint :fagiano:

Seeee ... forse a Detroit, non certo in Italia con la legge sulla privacy e la TOTALE impossibilità di utilizzare macchine Linux based per l'utente base e medio. :D

P.S.
Cmq l'antivirus non basta, entro 2/3 mesi XP sarà un colabrodo.

Tasslehoff
11-03-2014, 11:04
Seeee ... forse a Detroit, non certo in Italia con la legge sulla privacy e la TOTALE impossibilità di utilizzare macchine Linux based per l'utente base e medio. :D

P.S.
Cmq l'antivirus non basta, entro 2/3 mesi XP sarà un colabrodo.Capisco le remore sull'uso di una postazione linux per l'utente medio (anche li però è solo questione di formazione, che cmq costa, ed è questo il vero problema), ma riguardo alla privacy?
Che problemi ci sarebbero?

Login centralizzato, nominale, scadenza password, policy sulle password, tutte cose che si possono fare con qualsiasi macchina linux configurata per fare login su ldap, ci sono gozzilioni di howto in rete per implementare una configurazione simile.

aled1974
11-03-2014, 13:14
1) Ma è davvero così? (non è una mia invenzione, googla due secondi e verifica)
2) Ma cosa posso fare? (è un rottame, cambia computer)

ma dai, e perchè uno dovrebbe cambiare un pc perfettamente funzionante scusa?

solo perchè non verranno rilasciati update per l'OS? Mica il pc smetterà di funzionare per questo, ma quando mai :rotfl:

3) Ma davvero devo cambiare pc, non ho i soldi? (non sono fatti miei, se vuoi che il tuo pc sia di libero accesso al mondo fai come ti pare)
appunto, la risposta migliore IMHO sarebbe: "NON devi cambiare il pc, continua a usarlo come lo stai usando ora"

La maggior parte delle volte sono i famosi professionisti che hanno uno scarsone (come diceva sortac) su una scrivania di mogano da 10.000 euro o privati con un preistorico al quale collegano i Ipippo 6 da 800€

professionisti che magari dentro al pc hanno un gestionale/database/so-io-cosa che fu progettato ai tempi specificatamente per sistemi 16bit e quindi a maggior ragione è meglio se continuano ad utilizzare il "vecchio" pc con il suo "vecchio" OS finanche non più supportato

non è che se uno si può permettere una scrivania da 10 cucuzze in automatico può o deve trovare il modo di migrare i propri dati da un programma che conosce e che contiene una vita di lavoro per qualcosa che forse manco c'è per i sistemi win8.x :doh: :read:

ciao ciao

nickmot
11-03-2014, 13:36
ma dai, e perchè uno dovrebbe cambiare un pc perfettamente funzionante scusa?

solo perchè non verranno rilasciati update per l'OS? Mica il pc smetterà di funzionare per questo, ma quando mai :rotfl:

appunto, la risposta migliore IMHO sarebbe: "NON devi cambiare il pc, continua a usarlo come lo stai usando ora"

professionisti che magari dentro al pc hanno un gestionale/database/so-io-cosa che fu progettato ai tempi specificatamente per sistemi 16bit e quindi a maggior ragione è meglio se continuano ad utilizzare il "vecchio" pc con il suo "vecchio" OS finanche non più supportato

non è che se uno si può permettere una scrivania da 10 cucuzze in automatico può o deve trovare il modo di migrare i propri dati da un programma che conosce e che contiene una vita di lavoro per qualcosa che forse manco c'è per i sistemi win8.x :doh: :read:

ciao ciao

Ok, ora funziona, ma è un vecchio rottame in ogni caso! Quando si romperà che succedera? Verrà da te chiedentoti di ripararlo, ma potresti non trovare i ricambi (probabilmente) o costeranno una fucilata ed impiegheranno un sacco ad arrivare. Nel frattempo la macchina sarà ferma, il professionista avrà il suo gestionale su DOS inaccessibile ed il costo di tutto questo (lavoro + ricambi + fermo macchina) probabilmente sarebbe bastato a pagarsi un nuovo PC anni fa, una licenza di un nuovo SW gestionale e pure qualcuno per effettuare la migrazione.

Se c'è un modo per far capire a qualcuno perché dovrebbe sostituire un PC finché funziona è questo.
Finché la macchina è funzionante c'è il tempo di migrare i dati, risolvere le incompatibilità, fare prove e valutazioni, il tutto senza interrompere il lavoro.
Quando la macchina si rompe è troppo tardi, ed il costo è molto molto superiore.

Sta a noi spiegare perché gli investimenti nell'infrastruttura IT (soprattuto quando i PC controllano processi vitali dell'azienda) devono essere costanti e programmati e non si può semplicemente intervenire spot quando qualcosa non funziona.

bancodeipugni
11-03-2014, 13:56
l'uso di suite antivirus non è buttata li, è l'unica speranza

se il sistema operativo non interviene più con gli aggiornamenti critici a fixare i problemi occore un tool di terze parti (suite antivirus che comprende un po' tutto firewall compreso)
quello dovrebbe essere costantemente aggiornato (ancora) e sopperire alle carenze dell'immediato futuro dell'xp stesso

chiaro che non si puo' tirare avanti in eterno, anche perché tale suite progettata ormai più per macchine recenti, diventerebbe di una pesantezza tale da far morire il sistema per consunzione

barzokk
11-03-2014, 14:43
Seeee ... forse a Detroit, non certo in Italia con la legge sulla privacy e la TOTALE impossibilità di utilizzare macchine Linux based per l'utente base e medio. :D

P.S.
Cmq l'antivirus non basta, entro 2/3 mesi XP sarà un colabrodo.
Al contrario ! Linux per l'utente base (e quello evoluto) va da dio, Ubuntu con le segretarie per email e lettere è favoloso, ho constatato in pratica che fanno molto meno danni che con Winsozz. :cool:
E' un problema invece per l'utente medio che installa, disinstalla e clicca su next-next alla cazzo e vuole smanettare senza capire :D

PS: ma la privacy che c'entra ? semmai sarà anche meglio dal punto di vista sicurezza

Tasslehoff
11-03-2014, 22:05
Ok, ora funziona, ma è un vecchio rottame in ogni caso! Quando si romperà che succedera? Verrà da te chiedentoti di ripararlo, ma potresti non trovare i ricambi (probabilmente) o costeranno una fucilata ed impiegheranno un sacco ad arrivare. Nel frattempo la macchina sarà ferma, il professionista avrà il suo gestionale su DOS inaccessibile ed il costo di tutto questo (lavoro + ricambi + fermo macchina) probabilmente sarebbe bastato a pagarsi un nuovo PC anni fa, una licenza di un nuovo SW gestionale e pure qualcuno per effettuare la migrazione.

Se c'è un modo per far capire a qualcuno perché dovrebbe sostituire un PC finché funziona è questo.
Finché la macchina è funzionante c'è il tempo di migrare i dati, risolvere le incompatibilità, fare prove e valutazioni, il tutto senza interrompere il lavoro.
Quando la macchina si rompe è troppo tardi, ed il costo è molto molto superiore.

Sta a noi spiegare perché gli investimenti nell'infrastruttura IT (soprattuto quando i PC controllano processi vitali dell'azienda) devono essere costanti e programmati e non si può semplicemente intervenire spot quando qualcosa non funziona.Beh attenzione però, quello che dici non è scontato che sia sempre applicabile.
A me è capitato di lavorare da molti clienti dove pezzi anche importanti di infrastruttura giravano su macchine molto vecchie, e non è che non le si cambiasse perchè non si volevano spendere due lire in hw, ma perchè i servizi che ci giravano sopra costavano in licenze molto più del più pompato dei server, e fare un upgrade avrebbe richiesto un lavoro infinitamente più lungo e costoso in termini di test e migrazione (che fino a prova contrario non sono gratis :stordita: )

Parliamoci chiaro, 9 volte su 10 l'hw è la componente più insignificante in termini di costi, in rapporto le licenze pesano molto di più, ma di uno o due ordini di grandezza...
Quando hai un servizio che ti è costato 250-300k euro di licenze hai così voglia a proporre un upgrade (che cmq ha dei costi notevoli di licenza a cui si sommano i già citati costi gargantueschi di migrazione e test)... si sfrutta l'esistente fino alla fine e dopo un tot di anni si rifà tutto su sistemi nuovi con le nuove versioni... :O

Insomma se parliamo del singolo pc passi, ma gli scenari sono spesso molto più variegati di questo e la soluzione non è mai sempre la stessa e valida per tutti.

Anche a proposito del pc, tu dici di investire in un upgrade per non avere i problemi che descrivi (su cui sono d'accordo), ma uno potrebbe anche investire su una macchina "brandizzata" oppure su un contratto di supporto, dove i componenti sono garantiti per un lasso temporale tendente a più infinito e dove il servizio di supporto sarà sempre migliore di qualsiasi professionista e si applicheranno degli SLA.

aled1974
12-03-2014, 07:53
Ok, ora funziona, ma è un vecchio rottame in ogni caso! Quando si romperà che succedera? Verrà da te chiedentoti di ripararlo, ma potresti non trovare i ricambi (probabilmente) o costeranno una fucilata ed impiegheranno un sacco ad arrivare.

su quale hardware oggi presente sul mercato del nuovo, NON gira windows xp 32bit?

i ricambi per i pc preistorici non ci saranno e ti do ragione ma di contro perchè far spendere soldi in hw superpompato quando su macchine entry dovrà (e potrà) comunque girarci windows con i suoi programmini old?

Nel frattempo la macchina sarà ferma, il professionista avrà il suo gestionale su DOS inaccessibile ed il costo di tutto questo (lavoro + ricambi + fermo macchina) probabilmente sarebbe bastato a pagarsi un nuovo PC anni fa, una licenza di un nuovo SW gestionale e pure qualcuno per effettuare la migrazione.

DOS? ah ma tu hai preso il mio intervento per parlare di altro, io mi riferivo a win xp :D

se è per questo allora, nel caso in cui il professionista/studio ha un as400 farà ancora più scongiuri :tie: Ma questa sì che è davvero una minoranza :mano:
Finché la macchina è funzionante c'è il tempo di migrare i dati, risolvere le incompatibilità, fare prove e valutazioni, il tutto senza interrompere il lavoro.
Quando la macchina si rompe è troppo tardi, ed il costo è molto molto superiore.

dipende, se dobbiamo passare win xp da un p4 a un i3 ad esempio basta poter accedere al database/salvataggi del programma 16bit. In una giornata, anche muovendoti in modo bradipo, riuscirai a reinstallare xp con gli sp e tutti gli aggiornamenti disponibili. Oltre ovviamente al gestionale/quel-che-è

e comunque dubito che staresti più tempo che a migrare il tutto su win8.x e nuovo programma "quel-che-è"

che poi "si doveva fare anni fa". Se si faceva anni fa si può fare anche oggi e domani si potrà (o si dovrà) rifare. Spesso ci rivolgiamo al passato come se averlo fatto allora sarebbe stato più semplice e più veloce. A me sembra che sia il contrario (vedi le cpu, gli ssd etc), ma insomma :boh:

Sta a noi spiegare perché gli investimenti nell'infrastruttura IT (soprattuto quando i PC controllano processi vitali dell'azienda) devono essere costanti e programmati e non si può semplicemente intervenire spot quando qualcosa non funziona.

alle aziende/imprenditori/artigiani/altri però, per mia esperienza, non gliene frega nulla dell'ultima versione di windows, dei programmi installati, della vga etc. A loro basta che la macchina con quei programmi specifici funzioni senza rogne* e chissenefrega se uscirà una nuova versione di windows ogni anno

ciao ciao

* ancor meglio se accede a internet il meno possibile

Dan Dylan
12-03-2014, 08:40
Chi aveva comprato la licenza retail di XP o una versione precedente potrebbe installarlo anche su un nuovo computer sostituendo il vecchio se non più funzionante.

Ma chi aveva comprato un computer di marca con la licenza OEM che quando si guasta e non si può più riparare, come farebbe a usare programmi/applicazioni che non girerebbero in nessuna versione successiva di Windows?

aled1974
12-03-2014, 09:02
se è per quello se uno ha un programma con chiave hardware su porta seriale o parallela come fa con le nuove mobo che non ce le hanno più? :D

sicuramente ci sono altre casistiche particolari a pensarci bene

ciao ciao

nickmot
12-03-2014, 09:07
su quale hardware oggi presente sul mercato del nuovo, NON gira windows xp 32bit?

i ricambi per i pc preistorici non ci saranno e ti do ragione ma di contro perchè far spendere soldi in hw superpompato quando su macchine entry dovrà (e potrà) comunque girarci windows con i suoi programmini old?

DOS? ah ma tu hai preso il mio intervento per parlare di altro, io mi riferivo a win xp :D

se è per questo allora, nel caso in cui il professionista/studio ha un as400 farà ancora più scongiuri :tie: Ma questa sì che è davvero una minoranza :mano:

dipende, se dobbiamo passare win xp da un p4 a un i3 ad esempio basta poter accedere al database/salvataggi del programma 16bit. In una giornata, anche muovendoti in modo bradipo, riuscirai a reinstallare xp con gli sp e tutti gli aggiornamenti disponibili. Oltre ovviamente al gestionale/quel-che-è

e comunque dubito che staresti più tempo che a migrare il tutto su win8.x e nuovo programma "quel-che-è"

che poi "si doveva fare anni fa". Se si faceva anni fa si può fare anche oggi e domani si potrà (o si dovrà) rifare. Spesso ci rivolgiamo al passato come se averlo fatto allora sarebbe stato più semplice e più veloce. A me sembra che sia il contrario (vedi le cpu, gli ssd etc), ma insomma :boh:

alle aziende/imprenditori/artigiani/altri però, per mia esperienza, non gliene frega nulla dell'ultima versione di windows, dei programmi installati, della vga etc. A loro basta che la macchina con quei programmi specifici funzioni senza rogne* e chissenefrega se uscirà una nuova versione di windows ogni anno

ciao ciao

* ancor meglio se accede a internet il meno possibile

Aspetta.
Siamo partiti da presupposti diversi.
Io mi riferivo al caso in cui loro debbano prima o poi sostituire il PC, che per un qualunque motivo non possano installare XP (vuoi per la licenza o per incompatibilità HW) e che il loro SW risulti incompatibile con la nuova versione di Windows.
Il riferimento al DOS era una iperbole, che sia un SW DOS, Win16 o Win32 non fa differenza nel mio discorso. Sostiutisci "programma per MSDOS" con "generiso SW vecchio non più utilizzabile perché incompatibile".
Nessun riferimento a HW superpompato (potrebbe tranquillamente essere una APU od un Celeron, non cambia nulla), se contestualizzi vedrai che si parlava di sostituzione di vecchie macchine del 2002/2003 con XP ancora in produzione, il resto del ragionamento è una ovvietà, ovvero che prima opi quelle macchine andranno sostituite e ci dovrà essere messa uan nuova versione di Win. A quel punto se il vecchio SW non va sei fregato.

Comunque nel caso non vi sia bisogno di particolare accesso all'HW (ovvero che non siano per controllo di macchine industriali od il SW non richieda dongle su porta parallela) niente vieta di farsi una bella immagine del PC vecchio (da fare prima che si rompa) e di eseguirlo come macchina virtuale nel nuovo.

Chi aveva comprato la licenza retail di XP o una versione precedente potrebbe installarlo anche su un nuovo computer sostituendo il vecchio se non più funzionante.

Ma chi aveva comprato un computer di marca con la licenza OEM che quando si guasta e non si può più riparare, come farebbe a usare programmi/applicazioni che non girerebbero in nessuna versione successiva di Windows?

Appunto, a differenza mia tu hai il dono della chiarezza e della sintesi.

Tasslehoff
12-03-2014, 09:30
se è per questo allora, nel caso in cui il professionista/studio ha un as400 farà ancora più scongiuri :tie: Ma questa sì che è davvero una minoranza :mano:Minoranza?
Guarda che l'AS la fa ancora da padrone in molti ambiti, oppure dove è stato sostituito (per ignoranza o perchè il management si è fatto fregare dal commerciale SAP di turno) fanno veglie in sua memoria rimpiangendolo ;)

Tieni presente che anche l'AS si è evoluto (System i e poi i5, per quanto potessero cambiare il nome è e rimarrà sempre l'AS400) e ora fa di tutto.
A prescindere da questo qualsiasi AS400 con contratto di supporto attivo (al limite anche solo una banale ServiceSuite) non ha il problema di cui state discutendo perchè IBM garantisce pezzi di ricambio e manodopera con degli SLA rigorosi.

Anzi IBM è l'unica società (questo anche sui serverini x86) che applica al supporto norme di comportamento rigidissime, un esempio, se tu cliente apri un ticket per un disco rotto anzitutto ti viene spedito un disco nuovo e sigillato (niente materiale ricondizionato), se il tecnico che esce per la sostituzione apre la busta sigillata col disco nuovo e NON lo monta (per qualsiasi motivo, ad es perchè si accorge che il problema era un altro), è costretto a marcare il disco come parte guasta e smaltirlo, anche se è nuovo e non è mai stato nemmeno alimentato (ho letto la circolare di persona dalla workstation di un hardwarista di mainframe zSeries dipendente IBM).

aled1974
12-03-2014, 09:53
anche il dec alpha se è per quello

ma qui siamo partiti dalla domanda "isterica" che coinvolge un po' tutti: "non c'è più supporto a xp, cosa faccio?"

con la risposta di moonwolf: "cambia macchina"

IMHO questa NON è la risposta più corretta, bensì "continua a usare la macchina e fregatene che xp sia o non sia supportato"

il resto sono iperboli, cavilli ed ovvietà :mano:


se poi siete d'accordo con moonwolf non c'è problema, non possiamo essere tutti d'accordo su ogni cosa :D

ciao ciao

bancodeipugni
12-03-2014, 13:47
è costretto a marcare il disco come parte guasta e smaltirlo, anche se è nuovo e non è mai stato nemmeno alimentatoallora sarebbe il caso che le norme di comportamento rigidissime si flessibilizzassero riducendo gli sprechi :mc:

Tasslehoff
12-03-2014, 22:56
allora sarebbe il caso che le norme di comportamento rigidissime si flessibilizzassero riducendo gli sprechi :mc:Francamente se sei il cliente e usufruisci del servizio di supporto lo spreco ti interessa relativamente (per usare un eufemismo), quello che importa è la qualità del servizio e un regolamento così rigido è un valore aggiunto.

Al contrario con HP i dischi ricondizionati impazzano, e spesso dopo una settimana sono tali e quali a quelli guasti... :rolleyes:

san80d
12-03-2014, 23:26
edit

bancodeipugni
13-03-2014, 10:42
buttare roba nuova non mi pare il massimo dell'ecologia
senza contare che facilmente anzi sicuramente non verranno buttati ma riciclati per via sommersa :fagiano:

moonwolf
16-03-2014, 10:22
anche il dec alpha se è per quello

ma qui siamo partiti dalla domanda "isterica" che coinvolge un po' tutti: "non c'è più supporto a xp, cosa faccio?"

con la risposta di moonwolf: "cambia macchina"

IMHO questa NON è la risposta più corretta, bensì "continua a usare la macchina e fregatene che xp sia o non sia supportato"

il resto sono iperboli, cavilli ed ovvietà :mano:


se poi siete d'accordo con moonwolf non c'è problema, non possiamo essere tutti d'accordo su ogni cosa :D

ciao ciao

Esatto, ognuno ha il suo pensiero, è legittimo.
In realtà il mio commento aveva un target diverso e chi mi conosce (ed ha letto i mei comment in passato) sa che tendo a farlo in modo "colorato".
Non mi va di essere travisato e di essere visto come il "cerbero" insensibile, quindi mi spiegherò meglio.
Innanzitutto mi rivolgo ad una clientela standard e quindi non mi interessano i casi particolari dove la situazione va analizzata caso per caso.
La stragrande maggioranza dei clienti che si rivolgeranno al "piccolo" professionista/rivenditore/negoziante sono famiglie, piccoli imprenditori, piccole aziende, piccoli professionisti, ecc. ecc.
Quelli che per intenderci ben difficilmente andranno oltre il router adls da 4 porte lan, o al max uno switch con una stampante di rete e magari un piccolo serverino. In questa estesa massa informe ci sono molti che ormai hanno strutture prossime al collasso, sia hardware che software.
Ormai la mia attività è un'altra, ma se dovessi farlo io avrei un'approccio di questo tipo verso il cliente (in sintesi):
1) Analisi della dotazione informatica.
2) Analisi delle esigenze
3) Verifica di eventuali mancanze hardware e software
4) Studio delle possibili soluzioni (ed alternative)
5) Preventivazione e proposta al cliente.

Ecco, il mio post precedente parte già da quì perchè chi mi chiama ormai lo conosco da anni e quindi so con chi ho a che fare. Se uno di loro aveva un sistema già al collasso 5 anni fa ed ha continuato a mettere pezze per andare avanti è giusto che ne approfitti e prenda in considerazione l'ipotesi di aggiornamento tecnologico. Ovvio che se uno non ne ha la possibiltà economica non sarò certo io ad obbligarlo, ma non sono nemmeno obbligato a fargli l'ennesimo miracolo alla "Lazzaro". Non dimenticatevi che lavorare su macchine obsolete significa anche perdere un sacco di tempo dovuto proprio alla loro lentezza. Una serie di operazioni che magari su un hardware recente ti porta via un'oretta, su hardware obsoleto rischi di passarci la giornata.
Aggiungo che in mezzo a tutta questa clientela ce ne sono molti che hanno tutte le possibilità di aggiornarsi, ma trovano più utile un'auto nuova, oppure un paio di scarpe dal medesimo costo di un i7 di ultima generazione e via dicendo. I soldi sono i loro e liberissimi di farne ciò che vogliono, ma io non sono (ormai) più obbligato a dargli retta ed a perderci le giornate, perchè poi saranno proprio loro i primi a volerti pagare poco perchè "non vorrai di più di quello che costa il computer?". Preferisco quindi tagliarli subito prima di finire nelle solite discussioni della vite di girare su un milione di viti.
Fortunatamente ormai non ho più clienti, ma molti amici, che cercherò di aiutare ben volentieri, anche gratuitamente se ne avrò il tempo. Ma chi non merita si anneghi.
Vi lascio con un ultimo pensiero.
Ve la sentite di dedicarvi ad un sistema obsleto (sia hardware che software) di personaggi "pericolosi" che potrebbero benissimo aggiornarsi, promettendo loro che andrà tutto bene?
Siete certi che di fronte a pagine porno che appaiono alla figli di 6 anni, alla password bancaria fregata all'aziendina, alla perdita di dati sensibili (magari di uno studio commercialista) non verrete chiamati in causa e magari tacciati di negligenza se non denunciati?
Tra breve il garante della privacy si pronuncerà e sicuramente i venditori della "privacy" sono già in giro a cercare clientela e qualcuno magari scorrettamente getterà fango sul vostro lavoro. E su chi credete verrà gettata la croce in caso di problemi che magari non hanno nulla a che fare con XP?
Non dico quindi di buttare tutto, di aggiornare inutilmente, di mettere nei guai dei poverini che non hanno possibilità, ma occhio ai tanti infamoni che potrebbero ma non ne hanno voglia e che sicuramente saranno i primi a cercare di crocifiggervi (si vede che siamo in Quaresima).
Chi è in questo settore da tempo sa benissimo che personaggi di questo tipo ce ne sono e siccome sono schifati da tutti sono sempre i primi a telefonare a chiunque pur di trovar qualcuno che cerchi di fare quello che loro reputano giusto e che possibilmente se ne prenda anche il carico di responsabilità.
Come detto prima, ho già dato, non mi serve più e questo tipo di cliente posso mandarlo dove più ritengo opportuno.
Chiedo scusa se nella fretta del mio post non ero stato abbastanza chiaro.
Con affetto
il vecchio zio Moonwolf:old: :D

aled1974
16-03-2014, 17:05
Siete certi che di fronte a pagine porno che appaiono alla figli di 6 anni, alla password bancaria fregata all'aziendina, alla perdita di dati sensibili (magari di uno studio commercialista) non verrete chiamati in causa e magari tacciati di negligenza se non denunciati?
Tra breve il garante della privacy si pronuncerà e sicuramente i venditori della "privacy" sono già in giro a cercare clientela e qualcuno magari scorrettamente getterà fango sul vostro lavoro. E su chi credete verrà gettata la croce in caso di problemi che magari non hanno nulla a che fare con XP?

appunto, se ci sono queste problematiche non si risolveranno ne con l'adozione di hardware nuovo ne tanto meno con l'utilizzo di un OS nuovo

xp funziona? bene
non verrà più supportato? e chi se ne frega :D

si può, volendo suggerire di aggiornarsi, e mi trovi d'accordo :mano:

non mi trovi d'accordo nel caso in cui l'isterismo da "OS non più supportato" porti automaticamente al suggerimento di cambio hw e OS

fosse così in ambiente linux ci dovrebbero essere schiere continue di gente disperata, e a me così non pare :D

senza acrimonia, si ragiona sull'argomento :cincin:

ciao ciao

bancodeipugni
16-03-2014, 17:10
la differenza è che su Linux la licenza non la paghi

aled1974
16-03-2014, 17:22
hai proprio capito cosa intendevo dire :asd:

:doh:

ciao ciao

barzokk
17-03-2014, 08:53
Ve la sentite di dedicarvi ad un sistema obsleto (sia hardware che software) di personaggi "pericolosi" che potrebbero benissimo aggiornarsi, promettendo loro che andrà tutto bene?
Siete certi che di fronte a pagine porno che appaiono alla figli di 6 anni, alla password bancaria fregata all'aziendina, alla perdita di dati sensibili (magari di uno studio commercialista) non verrete chiamati in causa e magari tacciati di negligenza se non denunciati?
Tra breve il garante della privacy si pronuncerà e sicuramente i venditori della "privacy" sono già in giro a cercare clientela
Parli del sistema obsoleto che è era un vergognoso colabrodo anche quando era "supportato", ed è finito nelle botnet dei russi mentre per la legge sulla privacy era perfettamente in regola ?

Il garante della privacy si è mai pronunciato per le pratiche di Microsoft, tipo vendere sistemi operativi colabrodo, o aggiornare gli zero-day prendendosi tutta la calma possibile mentre quelli impestano i PC italiani ? Perchè se il garante se ne esce con qualche banfata al riguardo, ed è responsabilità del garante, allora andate di esposti e denuncie contro il garante per aver ignorato il problema per anni.

A meno che non vogliamo ammettere chiaramente che la legge sulla privacy ammette computer senza privacy, purchè gli exploit siano più recenti di 6 mesi... :asd:

Tasslehoff
17-03-2014, 22:38
Premetto che non sono una cima sulle formalità e sui dettami di questa entità eterea e impalpabile che risponde al nome di garante per la privacy, ho la fortuna di non occuparmi di queste cose (inutili, aggiungo io) ma lavoro da clienti dove ci sono persone dedicate a questo.

Dalla mia esperienza su questo argomento la disinformazione, i miti e le leggende la fanno da padrone.
C'è chi ignora le più banali norme di sicurezza però installa e aggiorna gli antivirus su ogni sistema (anche quelli dove è più inutile, tipo i server, esclusi forse gli MTA e i file server), e solo per questo si sente a posto con la coscienza e con il sommo garante.

A ben vedere spesso molte norme di legge non sono nemmeno così restrittive, la frequenza degli aggiornamenti imposta per legge è ridicola, anche riguardo il termine del supporto di Win XP l'authority non si è pronunciata (ringrazio fin da subito chi può confermare o smentire con notizie più fresche).
Poi non so voi ma di macchine Windows 2000 Server e Professional ce ne sono ancora in circolazione, e sono TANTE :O

Insomma sta storia della fine del supporto di WinXP a me sembra la solita gestione all'italiana tutta orientata all'emergenza e senza capire bene quale sia la reale finalità, come se un aspetto complesso ed estremamente sfaccettato come la sicurezza potesse ridursi a uno stupido update o a un antivirus inutile.

marika43
28-03-2014, 14:59
Io eliminerei proprio quella laurea... Ti insegnano solo a programmare e non sai nemmeno come si accende il pc...
La vera laurea per chi ama questa materia è Ingegneria Informatica.
ingegneria elettronica..

ireca
12-05-2014, 10:02
[QUOTE=moonwolf;40864448
Chiedo scusa se nella fretta del mio post non ero stato abbastanza chiaro.
Con affetto
il vecchio zio Moonwolf:old: :D[/QUOTE]

Anch'io come te ogni tanto rileggo questa discussione , e vedo che le cose che si dicono riprendono sempre i vari concetti scritti fin dal primo post, e per questo motivo il tuo post , almeno per me era già di per sè molto chiaro.....

deynon
09-07-2014, 23:30
Finalmente dopo quasi due mesi di lettura sono arrivato in pari con questo topic, è stata una vera immersione nella cultura e nel panorama informatico^^

Alcune cose le conoscevo e le ho vissute (da utente), per altre mi sono preso appunti al riguardo^^

L'unica cosa certa è che mi avete confermato che il mio livello di cultura informatico sebbene mediocre (a mio parere) è comunque notevolmente superiore a quello di un "utonto" (anche se chiunque di coloro che hanno postato in questo topic mi polverizzerebbe^^ ma ci sta dato che sono un appassionato del weekend lungo^^)

Posso solo immaginare dato quello che vedo e sento in giro come possiate percepirla voi. Se persino a me danno dell'"informatico" o del "genio" solo perchè coccolo amorevolmente i device che mi capitano sottomano, metto 2-3 righe in croce di excel e igni tanto faccio resuscitare dei 486 a livello software (non sono mai stato un appassionato di modifiche hw anche se due pentium 1 li ho riportati alla vita).

Quella che persino per me è conoscenza base molto spesso non è nemmeno concepita come qualcosa dindiverso dalla magia, persino quando si tratta di buonsenso nudo e crudo.

La discriminante è:mancanza di interesse.

E questo a prescindere da età, estrazione sociale e zona geografica...

Se vorrete vi racconterò qualcuna delle mie esperienze, anche se a volte pensandoci mi sembra più di essere quello appeso precariamente a un elicottero che dei passeggeri che guardano "sconsolati" dal suo interno la desolazione che li circonda.

deynon
08-08-2014, 12:08
Un altro problema che sembra affliggere molto l'ambiente sono i fanboy estremi.
A prescindere da quello di cui sono: il lor prodotto è migliore, ma per giustuficarlo non portano analisi critiche o giustificazioni dovute a riflessioni, o semplciemente passione...no...il loro è il migliore, tutto il resto è qualcosa di informe. Conoscono tutte le alternative senza averle mai viste, provate o persino averne sentito parlare, ma proprio perchè non scelte da loro non meritano l'attenzione di chiunque altro.

Tasslehoff
08-08-2014, 17:49
Un altro problema che sembra affliggere molto l'ambiente sono i fanboy estremi.
A prescindere da quello di cui sono: il lor prodotto è migliore, ma per giustuficarlo non portano analisi critiche o giustificazioni dovute a riflessioni, o semplciemente passione...no...il loro è il migliore, tutto il resto è qualcosa di informe. Conoscono tutte le alternative senza averle mai viste, provate o persino averne sentito parlare, ma proprio perchè non scelte da loro non meritano l'attenzione di chiunque altro.Questa si chiama sindrome del "ogni scarrafone è bello a mamma sua", ovvero mancanza di onestà intellettuale, e non affligge tanto il mondo informatico, ma ogni ambito possibile :O

Piuttosto a me oggi è capitato di soffermarmi a ragionare un po' su un comportamento che mi ha lasciato un po' perplesso (per usare un eufemismo).
Ero in treno e stavo chiaccherando con una amica, come da prassi è saltato fuori l'argomento ferie, e io le ho risposto che parte delle ferie lo dedicherò a studiare.

Lei anzitutto è rimasta sorpresa perchè pensava che alla mia età avessi finito da tempo di studiare e lavorassi, quando le ho confermato che infatti lavoro da quasi 15 anni lei è rimasta ancora più sorpresa... non capiva che bisogno avessi di studiare se sto già lavorando e non ho intenzione di cambiare lavoro...
Io invece ho capito perchè tanta gente fa fatica a lavorare o viene piantata in asso alle prime difficoltà aziendali :rolleyes:

Poi ovviamente trovava inconcepibile che impiegassi parte delle ferie a fare qualcosa inerente al lavoro.
Le ho chiesto se per lei fosse diverso se avessi dedicato quel tempo, chessò, a fare lavori per sistemare la casa, e trovava inconcepibile anche quello...
Vabbè li ho alzato bandiera bianca, se la gente ragiona così altro che disperarci per la condizione del nostro Paese, siamo fortunati anche solo di essere sopravvissuti fin'ora... :doh:

deynon
08-08-2014, 20:24
Questa si chiama sindrome del "ogni scarrafone è bello a mamma sua", ovvero mancanza di onestà intellettuale, e non affligge tanto il mondo informatico, ma ogni ambito possibile :O

Piuttosto a me oggi è capitato di soffermarmi a ragionare un po' su un comportamento che mi ha lasciato un po' perplesso (per usare un eufemismo).
Ero in treno e stavo chiaccherando con una amica, come da prassi è saltato fuori l'argomento ferie, e io le ho risposto che parte delle ferie lo dedicherò a studiare.

Lei anzitutto è rimasta sorpresa perchè pensava che alla mia età avessi finito da tempo di studiare e lavorassi, quando le ho confermato che infatti lavoro da quasi 15 anni lei è rimasta ancora più sorpresa... non capiva che bisogno avessi di studiare se sto già lavorando e non ho intenzione di cambiare lavoro...
Io invece ho capito perchè tanta gente fa fatica a lavorare o viene piantata in asso alle prime difficoltà aziendali :rolleyes:

Poi ovviamente trovava inconcepibile che impiegassi parte delle ferie a fare qualcosa inerente al lavoro.
Le ho chiesto se per lei fosse diverso se avessi dedicato quel tempo, chessò, a fare lavori per sistemare la casa, e trovava inconcepibile anche quello...
Vabbè li ho alzato bandiera bianca, se la gente ragiona così altro che disperarci per la condizione del nostro Paese, siamo fortunati anche solo di essere sopravvissuti fin'ora... :doh:

E io che non trovo lavoro perchè ho fatto troppi corsi...non va mai bene insomma^^ A meno di titoli di studio necessari per un lavoro ho imparato a procurarmi le informazioni e dove cercarle, ma è altresì vero che per alcune "tematiche" continuo a preferire lo studio più "classico". Io adoro leggere e studiare e lo faccio sia per tenermi aggiornato che perchè mi piace.
Altresì conosco persone per cui va fatto il minimo induspensabile, il resto è solo perdere tempo.
Poi per carità, anche io sono stato istruito a godermi le ferie, a non pensare al lavoro o studio durante esse, ma il bello è che io mi diverto a studiare e leggere per cui non è un "dovere" ma un piacere e pertanto rientra tra le attività delle ferie stesse.

Altra cosa abbastanza spaesante è quando chatti o chiacchieri con una persona e quella parte con un'affermazione senza senso senza averne le prove, alchè tu con calma in 30 secondi fai una ricerca su internet e trovi la confutazione (o la dimostrazione) e toh, cpme se fosse una cosa ovvia oppure fa:
tu che ne sai...fsi

E tu: in 30 secondi ti trovo il link ok, ma se è nuovo anche per me, quelle due parole sul browser e l'invio puoi anche digitarle tu...

Ed è sempre più vero tra i giovani...quasi fosse loro dovuto.

Ok, cavolo, io sto diventando vecchio se parlo così, ma mi sono sempre trovato al massimo a chiedere i riferimenti per fare la ricerca se non c'erano i link a disposizione...sarò cresciuto male io...

KuWa
09-08-2014, 20:14
io trovo assurdo studiare durante le ferie (a meno che non abbia un esame per una certifica a breve).
le ferie son ferie e mi stacco totalmente dal lavoro, piuttosto studio dopo lavoro quello si.

moonwolf
10-08-2014, 09:28
Non è questione di studiare o meno durante le ferie (quali ferie poi? Un giorno, una settimana, un mese, tre mesi?) ma di tenersi sempre aggiornati. Praticamente in tutti i campi, anche quelli che una volta ne erano esclusi, ci sono sempre innovazioni, modifiche, novità, rimescolamenti "legalburocraticifinanziari". Chi si ferma è perduto e chi crede che una volta preso un diploma o laurea e trovato un lavoro sia finita, si sbaglia di grosso e sarà la vita a farglielo capire.
Pensate al nostro settore che è tra quelli che maggiormente richiede un notevole e costante aggiornamento. Siamo passati in una quarantina d'anni da un pc privilegio per poche aziende, dove formattare un floppone era considerata quasi magia, ad oggi.
Ci sono pc, notebook, netbook, tablet grossi e piccoli, palmari, smartphone, e-reader ed ormai anche le tv ed i vari decoder e "box" casalinghi.
Le piattaforme di conseguenza sono passate dal dos ed affini a Windows XP, Vista, Seven, 8, RT, Phone 8, i vari Apple, i vari Android, i vari linux, i morenti Blackberry, Bada e similari, gli os proprietari dei decoder e apparecchi elettronici diversi, ecc.ecc..
La platea si è allargata dalle sole aziende a praticamente chiunque di qualsiasi status sociale, età ed ambito lavorativo e privato.
In poche parole, limitandoci a noi (ma vale per tutti i settori) chi si è fermato all'assemblaggio e riparazione del classico pc è morto (generalmente di fame).
Mai come adesso le richieste dei clienti sono le più variegate. Ad esempio, ti chiama l'azienda che vuole assistenza per i computer dell'azienda con windows e il suo Blackberry al quale non vuole rinunciare, ma a a casa c'è il figlio con un Mac ed un Iphone, la moglie con un cell Android, la figlia piccola con un cell Android (antico) e magari un Kobo (appunto nella vana speranza che lo usi per studiare), i decoder di sky e/o Mediaset, il router Adsl che però non funziona bene, la chiavetta del figlio che però va a colpi .... ecc. ecc.. ecc.. metteteci un po' di fantasia e vedrete quante situazioni ci possono essere ormai.
Il professionista di settore a questo punto deve muoversi in questa massa informe di apparati, sistemi operativi, software, app, sia standalone che cloud dove alcune cose funzionano bene, altre così così, altre sono delle ciofeche.
E (inizio con la e, licenza poetica ;-)) tutte queste, come detto sopra, sono in costante cambiamento e tutti ormai cercano la commistione. Si vuole passare da una piattaforma all'altra con semplicità, magari utilizzando le varie applicazioni (cloud e non) disponibili per salvare, backuppare, condividere.
Bisogna praticamente essere onniscenti se si vuole sopravvivere (a parte rare eccezzioni dove lo specializzarsi in un ramo particolare può far vivere, come i plc ad esempio). Bisogna saper rispondere a qualsiasi domanda ed esigenza, anche complessa, bisogna capire che oggi è così e domani è un'altro giorno (mi sono Rossellizzato ;-)).
In poche parole bisogna porsi ad anni luce sopra il classico "cuggino", "smanettone", "cantinaro" e far rapidamente capire al cliente che voi non siete più il vecchio assemblatore/venditore ma siete una nuova figura universale che ti accompagna in questo caos tecnologico, perchè, diciamocelo chiaramente, si possono fare tante cose ormai, ma che confusione c'è in giro.
Lo so, è dura, ma, a parte le caste protette (tipo i politici con la loro seggiolina privilegiata), per chi non lo è ormai?
Ricordiamoci che con l'evoluzione o si va di pari passo con l'adattamento o l'alternativa resta l'estinzione.
Buona Domenica a tutti.
Lo zio.

deynon
10-08-2014, 11:08
Quoto Moonwolf. Io cerdo di tenermi aggiornato per il mio settore anche se entrarci è impossibile, ma quantomeno se capitasse il miracolo sarebbero solo alcune attrezzature pratiche, quindi manualità, a dover essere "aggiirnate" e non la teoria (essendo poi attrezzature altrimenti fuori portata di chiunque non abbia aziende ci sta^^

Ppi la varietà di sistemi in circolazione è impressionante, due esempi su tutti:

Ho aiutato a sistemare i computer di una biblioteca, non che sia chissachè, ma almeno verificare se i computer donati (386- pentium1,2, 486, e simili) potessero essere messi in funzione subito, andassero sistemate batterie interne, o dovessero essere cambiati Hd, etc, insomma uno screening di base...beh, mi sono trovato a dover navigare sui bios più disparati, a passare da Vista, XP a vindows 98 e anche ad NT, ed era tutta roba che la gente aveva in casa fino al giorno prima, lasciato là perchè non lo utilizzava.

Ed è la normalità...mia madre ha voluto un tablet tutto suo, le ho pertanto passato il mio android...non lo accende mai, e le ho proibito che quando lo accende quella volta al mese di lamentarsi perchè ci vogliono quei 2-5 minuti perchè i programmi si aggiornino tutti (ha ancora i programmi che aevo installato) e qualsiasi magagna elettronica in casa la devo sistemare io (secondo i miei genitori dovevo anche essere in grado di sistemare una sim che non dava più segni di vita...)


secondo esempio riguardante le aziende: ho fatto uno stage presso un'azienda informatica e mi sono trovato ad utilizzare tra desktop remoti, macchine virtuali etc. una mescolanza di win Xp, Seven, 8, win server, con aziende che avevano applicativi anche di 10 anni fa...

Poi ci sarebbe da dire che non tutti imparano tutti gli SO anche di quelli su cui lavorano. Mi sono trovato a dover dare "ripetizioni" su win8 a dei programmatori, etc che nel loro campo erano quasi dei guru (sul serio, veramente bravi) ma che erano abituati a XP, vista e Seven dato che le aziende da cui provenivano non avevano fatto upgrade di macchine da almeno 5-6 anni (minimo).

Poi ci sarebbe da discutere sulla faccia stupita quando le persone ti tirano fuori il loro pc o tablet e riconosci il modello e sai le caratteristiche tecniche meglio di loro, o anche quando chiedi che modello sia e tu vedi improvvisame te la mente perdersi in una sorta di: e che ne so io? la vedi la marca no?

Io cerco di passare 2-3ore al giorno almeno a leggere articoli, guardare recensionime cercare di tenermi un minimo aggiornato data la velocutà a cui va questo settore e sebbene riesca a malapena anche così a sgarci alla pari.

La mia è passione ok (e tempo libero essendo disoccupato per la maggiorparte dell'anno) e posso benissimo capire chi lavora anche per 9-10 ore (contando anche il viaggio in macchina), quando si arriva a casa il tempo di mangiare con calma e ci si trova con solo un paio d'ore a disposizione (almeno un paio le si dedica alla eventuale famiglia) per eventuali interessi, per cui se non interessa il campo informatico si rimane "fregati". E' anche vero però che quando devono comprare qyalcosa si informano su tutto...sulla tecnologia però no...diventa una sorta di magia...

Qui credo il discorso diventerebbe troppo lungo comunque.


Però un piccolo spunto è stata una discussione con un amico che deve scegliere un nuovo tablet; lui è appassionato di android e sa sfruttarlo molto, ma servendogli per l'università per determinate funzioni mi ha chiesto riguardo a windows per avere una panoramica (con android non avrebbe potuto realizzare una delle specifiche dato che gli serviva un programma desktop specifico), lui non utilizza più win da qualche anno:

lui: quello che mi preoccupa è il supporto di win, ho sentito che l'anno prossimo esce win 9 probabilmente e non vorrei trovarmi con un OS vecchio

io: verrà presentato, ma se esce lo fatà a fine anno prossimo quindi per un anno sarai comunque a posto ed eventualmente potrai aggiornarlo se ti interesserà

lui: si ma un anno..

io: scusa, ma xp la avuto supporto per 12 anni, seven che ha già qualcne annetto terminerà il supporto ufficiale nel 2017, anche se prendi un android, mi ricordi un nexus per quanto ti danno aggiornamenti e ogni quanto cambia la versione android?

lui: 18 mesi e versione circa ogni 6...effettivamente...

Poi ovviamente gli ho anche consigliato di guardarsi le distro Linux di cui io sono ignirante per poter valutare se ci sono anche altre alternative (nel qual caso magari si potea prendere un chromebbok o simile e installarsi altro a seconda delle esigenze se trovava alternative valide) e consigliato siti dove trovare informazioni più dettagliate sulka base delle sue richieste.

Sia chiaro, io sono jn appassionato non un esperto e un utente magari appena sopra dell'utente medio (e spero vivamente non un utonto).

Però ho avuto conferma che se una persona è interessata cerca informazioni, anche tempo prima (lui ha cominciato a Luglio per avere qualche base per poi segliere a Settembre), nessuno può essere preparato su ogni argomento ma chi vuole superare l'ostacolo si dà da fare.

Tasslehoff
10-08-2014, 13:21
io trovo assurdo studiare durante le ferie (a meno che non abbia un esame per una certifica a breve).
le ferie son ferie e mi stacco totalmente dal lavoro, piuttosto studio dopo lavoro quello si.Per carità, rispetto il tuo punto di vista, però non lo condivido.
Quantomeno non condivido questo concepire il tempo a compartimenti stagni, affermazioni come "le ferie sono ferie e non si lavora" per me sono assurde.
Lo sono ancora di più in un momento storico come l'attuale, dove tutte le realtà lavorative sono in ristrutturazione, oppure in grave affaticamento (non si assume quindi si lavora perennemente in affanno con organico sottodimensionato).

Io sono sempre partito dal presupposto che nel mondo del lavoro tutti sono utili ma nessuno è indispensabile, e per quanto sia utopistico ho sempre pensato che fosse buona cosa cercare il più possibile di diventarlo (indispensabile).
Questo vale tanto per figure generiche da helpdesk come per specialisti di prodotto, non è che una volta che uno arriva a fare il dba Oracle allora sta tranquillo per tutta la vita... :rolleyes:

Mi correggo, a essere sinceri c'è ancora un settore per cui vale il motto "le ferie sono ferie e non si lavora" oppure dove è superfluo l'aggiornamento o rendersi sempre più appetibili, è il pubblico impiego, che non a caso è un assurdo per natura. :rolleyes: :mad:

deynon
22-08-2014, 10:35
Comunque anche la mancanza di aggiornamento degli operatore call center a volte è imbarazzante.

Ieri i miei chiamano per attivare SkyGo, e dato che si può fare su due dispositivi uno è il notebook dei miei e uno è il mio tablet con win 8.1.

Dato che i miei sono poco ferrati in materia mi chiedono di fare prima dal mio tablet:

op Sky: mi spiace, ma da un tablet win 8 non è possibile utilizzareSkyGo
io: guardi che è un tablet win8.1 nonRT
op Sky: funziona solo sui notebook
io: questo è esattamente un notebook versione 10"...

inutile dire che poi ha funzionato tutto alla perfezione.
Ammetto che non mi ricordo se avrebbe funzionato anche su un RT, ma credo di si (non ci metterei comunque la mano sul fuoco, non mi ero informato al riguardo).

Sempre secondo lo stesso operatore si poteva utilizzare con qualsiasi tablet android...ma qui, potete correggermi se sbaglio, funziona solo sui samsung (e su qualche Asus).

bio.hazard
22-08-2014, 12:55
Lei anzitutto è rimasta sorpresa perchè pensava che alla mia età avessi finito da tempo di studiare e lavorassi, quando le ho confermato che infatti lavoro da quasi 15 anni lei è rimasta ancora più sorpresa...

allora ti raccomando di non dirle che c'è anche gente (come il sottoscritto) che si è presa due lauree e due master mentre lavorava full-time, altrimenti le viene un'infarto!
;)

moonwolf
22-08-2014, 15:02
...

Sempre secondo lo stesso operatore si poteva utilizzare con qualsiasi tablet android...ma qui, potete correggermi se sbaglio, funziona solo sui samsung (e su qualche Asus).

Mi hai incuriosito. Ho provato l'app su un Windows Phone (Lumia 925) e funziona. RT mi rifiuto di prenderlo in considerazione. :D

deynon
22-08-2014, 16:52
Mi hai incuriosito. Ho provato l'app su un Windows Phone (Lumia 925) e funziona. RT mi rifiuto di prenderlo in considerazione. :D

windows phone non lo ho e non lo conosco, quindi su quello non mi esprimo (non avrei basi al momento). Da quello che mi ricordo dovrebbe funzionare anche su win RT, ma non ne sono certo, ma venirmi a dire:funziona solo su notebook win8 quando un tabket win è identico...

Anche io non prenderei un tablet RT, sopratutto ora come ora, magari in futuro miglioreranno, ma per il momento non soddisfa le mie necessità

deynon
02-09-2014, 10:55
E' sempre bello vedere come molti continuuno a chuedere tablet android da max 100-150€ che secondo la loro idea devono solo fare navigazione internet e qualche video e poi trovarli a lamentarsi se non fanno girare programmi iper mega ultra o hanno lag su giochi pesanti o perchè finiscono la memoria subito...ma quelli più estremi sono quelli che fanno lo stesso senza chiedere nulla a nessuno e prendo tablet da 50€ e 7"che non hanno nemmeno il playstore installato e poi se ne escono con: ma android fa schufi, vedi...non riesco nemmeno a farvi girare questo video da 1,5gb in QHD o giocare a dead trigger 2 e soprattutti non mi permette di utilizzare quell'aaplicativo windows che è photishop 64bit...

KuWa
02-09-2014, 12:44
Per carità, rispetto il tuo punto di vista, però non lo condivido.
Quantomeno non condivido questo concepire il tempo a compartimenti stagni, affermazioni come "le ferie sono ferie e non si lavora" per me sono assurde.
Lo sono ancora di più in un momento storico come l'attuale, dove tutte le realtà lavorative sono in ristrutturazione, oppure in grave affaticamento (non si assume quindi si lavora perennemente in affanno con organico sottodimensionato).

Io sono sempre partito dal presupposto che nel mondo del lavoro tutti sono utili ma nessuno è indispensabile, e per quanto sia utopistico ho sempre pensato che fosse buona cosa cercare il più possibile di diventarlo (indispensabile).
Questo vale tanto per figure generiche da helpdesk come per specialisti di prodotto, non è che una volta che uno arriva a fare il dba Oracle allora sta tranquillo per tutta la vita... :rolleyes:

Mi correggo, a essere sinceri c'è ancora un settore per cui vale il motto "le ferie sono ferie e non si lavora" oppure dove è superfluo l'aggiornamento o rendersi sempre più appetibili, è il pubblico impiego, che non a caso è un assurdo per natura. :rolleyes: :mad:
per me e' assurdo quello che affermi ma vabbeh...

moonwolf
02-09-2014, 13:12
per me e' assurdo quello che affermi ma vabbeh...

Io invece sono d'accordo con Tasslehof.
Difatti il prossimo anno io avrò ancora il mio posto di lavoro, mentre tre persone che come te risponderebbero assurdo avranno tutto il tempo di pensarci perchè nel frattempo dovranno cercarsi un'altro posto di lavoro.
Non entro nel merito del "è giusto, non è giusto", ma di questi tempi è semplicemente così, punto e basta, e non certo solo nel settore informatico, ma in tutti.
Bye

moonwolf
02-09-2014, 13:22
E' sempre bello vedere come molti continuuno a chuedere tablet android da max 100-150€ che secondo la loro idea devono solo fare navigazione internet e qualche video e poi trovarli a lamentarsi se non fanno girare programmi iper mega ultra o hanno lag su giochi pesanti o perchè finiscono la memoria subito...ma quelli più estremi sono quelli che fanno lo stesso senza chiedere nulla a nessuno e prendo tablet da 50€ e 7"che non hanno nemmeno il playstore installato e poi se ne escono con: ma android fa schufi, vedi...non riesco nemmeno a farvi girare questo video da 1,5gb in QHD o giocare a dead trigger 2 e soprattutti non mi permette di utilizzare quell'aaplicativo windows che è photishop 64bit...

Il solito concetto che più di una volta abbiamo affermato qui.
Un pc è un pc, uno smartphone è uno smartphone, un tablet è un tablet.
Ma allora perchè un auto non è un auto ed invece di prenderti una BMW non ti prendi una Panda? Così di solito capiscono subito, oppure non capiscono e ti dicono che non è la stessa cosa. E' la stessa cosa invece.
Come quando sono usciti tutti quei bei netpad a "poco" prezzo con i vari Atom e tutti a prenderli perchè tanto un portatile è un portatile. Sta ceppa, adesso sono tutti lì (o quasi) a prender la polvere insieme al "Superroboto" multifunzione da cucina :D .
Adesso anche tutti quei bei tablet economici da 7", senza cpu, senza risoluzione, senza ram, senza spazio, senza Playstore sono tutti lì belli inchiodati, passati dal bimbominchia al bebèminchia che li guarda incuriosito finchè non deciderà di saltellare sul pannello LCD disintegrandolo. :p :D
Ciao
Zio Moon

Tasslehoff
02-09-2014, 15:07
Io invece sono d'accordo con Tasslehof.
Difatti il prossimo anno io avrò ancora il mio posto di lavoro, mentre tre persone che come te risponderebbero assurdo avranno tutto il tempo di pensarci perchè nel frattempo dovranno cercarsi un'altro posto di lavoro.
Non entro nel merito del "è giusto, non è giusto", ma di questi tempi è semplicemente così, punto e basta, e non certo solo nel settore informatico, ma in tutti.
ByeIdem da me, la società per cui lavoro ha dovuto affrontare una pesante ristrutturazione, c'erano diverse persone che avevano skill non tecniche non più rivendibili dai clienti, altri che invece avevano skill tecniche ma obsolete che non volevano più aggiornare (solita storia "non ho più l'età per studiare..." :rolleyes: ).

Alcuni se ne sono andati con buone uscite, altri sono stati licenziati...
Chi invece ha skill tecniche rivendibili e si è tenuto al passo con le tecnologie, studiando e rimanendo sempre appetibile e rivendibile invece è strattonato da n clienti diversi e per assurdo può persino permettersi di "battere cassa" :O

deynon
02-09-2014, 19:28
Il solito concetto che più di una volta abbiamo affermato qui.
Un pc è un pc, uno smartphone è uno smartphone, un tablet è un tablet.
Ma allora perchè un auto non è un auto ed invece di prenderti una BMW non ti prendi una Panda? Così di solito capiscono subito, oppure non capiscono e ti dicono che non è la stessa cosa. E' la stessa cosa invece.
Come quando sono usciti tutti quei bei netpad a "poco" prezzo con i vari Atom e tutti a prenderli perchè tanto un portatile è un portatile. Sta ceppa, adesso sono tutti lì (o quasi) a prender la polvere insieme al "Superroboto" multifunzione da cucina :D .
Adesso anche tutti quei bei tablet economici da 7", senza cpu, senza risoluzione, senza ram, senza spazio, senza Playstore sono tutti lì belli inchiodati, passati dal bimbominchia al bebèminchia che li guarda incuriosito finchè non deciderà di saltellare sul pannello LCD disintegrandolo. :p :D
Ciao
Zio Moon

Beh, i nuovi atom baytrail invece mi hanno convinto insieme a win 8.1 per esempio a oassare ai tablet win (anche per il costo accattivante).

Però non so...io ho sempre cercato di mantenermi aggirnato, ma quanto ho dovuto prendere il mio primo tablet android mi sono buttato nel marasma e ho cercato informazioni e cerco di fare lo stesso anche con tutto il resto. Poi ci sono volte in cui le informazioni sono vistosamente di parte e pocne e ti tocca andare "a naso", oerò è comunque un atteggiamento che cerco di avere per ogni acquisto.

Quello che mi fa strano è invece wuando gli stessi appassionati so rincitrulliscono solo perchè cambiano SO o tipologia di device (da android a win , da smartphone a tablet o viceersa) e non sanno più nemmeno utilizzare ricerche internet per i prezzi o per acquisti online che hanno effettuato fino a un minuto prima.

Poi io sono il primo a ibridare i prodotti facendogli fare cose che non gli dovrebbero competere, ma so benissimo di andarmele a cercare e che me le scelgo^^ (di solito funzionano però^^)



Quindi sono il solo che viene scartato perchè troppo titolato e aggiornato?
Ornai la frase classica è:"troppo competente e non abbastanza esperkenza"... vabbè^^

KuWa
04-09-2014, 16:01
Io invece sono d'accordo con Tasslehof.
Difatti il prossimo anno io avrò ancora il mio posto di lavoro, mentre tre persone che come te risponderebbero assurdo avranno tutto il tempo di pensarci perchè nel frattempo dovranno cercarsi un'altro posto di lavoro.
Non entro nel merito del "è giusto, non è giusto", ma di questi tempi è semplicemente così, punto e basta, e non certo solo nel settore informatico, ma in tutti.
Bye

uno che non riesce a leggere bene come TE invece non avra' piu il lavoro perche l'attenzione ai dettagli e' fondamentale.
Io ho detto che studio dopo lavoro ma non lo farei mai in vacanza perche uso le vacanze per ricaricare le pile per il resto dell'anno.

moonwolf
04-09-2014, 19:41
uno che non riesce a leggere bene come TE invece non avra' piu il lavoro perche l'attenzione ai dettagli e' fondamentale.
Io ho detto che studio dopo lavoro ma non lo farei mai in vacanza perche uso le vacanze per ricaricare le pile per il resto dell'anno.

Mi vien da sorridere perchè spesso mi accusano di essere troppo preciso ed attento ai dettagli sino allo spasimo ... quindi sono andato a rileggermi i tuoi commenti e non ho trovato nulla di nuovo. Non stavo dicendo che fai male e nemmeno che ti dovrebbero licenziare, ma di certo in talune situazioni lavorative delicate anche sfruttare le ferie può essere utile e distintivo. Io non faccio testo perchè per me le ferie, nel senso classico del termine, sono un ricordo e non ti nascondo che ogni tanto vorrei anch'io poter staccare. Ormai credo di essere un "tossico" del lavoro e forse nemmeno sono più in grado di godermi una vera vacanza e invidio quelli che riescono a godersela ... io purtroppo non ce la faccio.
Non era cmq mia intenzione offendere nessuno e mi scuso se l'ho fatto senza volerlo.
Un salutone a tutti.

paul3
26-01-2016, 16:19
vi capisco ragazzi è veramente frustrante avere a che fare con i "dinosauri" italiani...:mc:

sinadex
26-01-2016, 22:14
Quando è stato aperto questo 3d, una amica aveva appena avuto una figlia. Ora la "bimba" va alle superiori 😃

DVD2005
28-01-2016, 08:40
Quando è stato aperto questo 3d, una amica aveva appena avuto una figlia. Ora la "bimba" va alle superiori 😃

:eek: :D

max50ddr
30-05-2016, 12:47
Quando è stato aperto questo 3d, una amica aveva appena avuto una figlia. Ora la "bimba" va alle superiori 😃

Quando è stato aperto io avevo Alice 640k e ora nel 2016 hp ancora Alice 640k

zerothehero
26-12-2016, 01:40
Dovreste vedere le lotte che ho dovuto fare io per anni con i tecnici informatici sui computer da mettere nei laboratori e nell'ufficio presso cui lavoro. Non c'è mai stato verso di convincerli a fornirci dei computer con hard disk a stato solido, visto che ovviamente a loro risultava molto più comodo comprare un preassemblato e aggiungere il loro ricarico..una cosa davvero penosa.
Dopo 7 anni sono finalmente riuscito a far prendere (e acquistare su MEPA) dei pc configurati in modo "moderno" (ssd, 8 giga di ram, skylake g4400) per un laboratorio di informatica, pagati peraltro un migliaio di euro (una quindicina di computer) in meno rispetto al fornitore abituale. :stordita:
Che fatica però...non ne potevo più di assistere ad acquisti di prodotti scarsi e sovrapprezzati..e avendone la possibilità (avendo incarico per gli acquisti di un istituto scolastico.. dalla cartaigienica ai computer :asd: ) ho detto basta.

Il consiglio che posso dare è di provare a buttarsi sull'assistenza hardware e vendita di computer per gli istituti scolastici: la conoscenza informatica è solitamente sotto zero (a esser generosi) e quindi i margini sono molto elevati per chi vende e fa assistenza. :D
Anche il software gestionale (registro elettronico e i gestionali per le segreterie tipo argo/axios) hanno costi allucinanti (migliaia di eur l'anno di licenze) e fanno oggettivamente pietà..quindi c'è margine di lavoro anche lì. :asd:

Vi dico solo che da un paio di mesi abbiamo la fibra ottica fornita dal comune di Milano..prima pagavamo 3 linee ADSL (mondezza pura) telecom + addirittura una linea isdn..migliaia di euro anno nel cesso nonostante nessuno sia mai riuscito a spiegarmi a che cacchio servisse avere nel 2015 l'isdn .. non avete idea della goduria di quando c'è stata la disdetta delle linee fonia e dati :asd:

semmy83
26-12-2016, 13:49
Il consiglio che posso dare è di provare a buttarsi sull'assistenza hardware e vendita di computer per gli istituti scolastici: la conoscenza informatica è solitamente sotto zero (a esser generosi) e quindi i margini sono molto elevati per chi vende e fa assistenza. :D
Anche il software gestionale (registro elettronico e i gestionali per le segreterie tipo argo/axios) hanno costi allucinanti (migliaia di eur l'anno di licenze) e fanno oggettivamente pietà..quindi c'è margine di lavoro anche lì. :asd:


Per non parlare dei Comuni... :asd:

sinadex
27-12-2016, 01:18
E dei fesr per le lan ne vogliamo parlare? :banned:

zerothehero
31-12-2016, 11:42
Però devo dire che il comune di Milano con open polis (il provider è il solito fastweb) ci ha finalmente consentito di avere una bella fibra 100/30 dopo che per anni c'è stato il muro di gomma interno sulle adsl/isdn telecom che non si riusciva a cambiare. Poi c'è stato il solito pon/fesr per la wireless che serve per il registro elettronico sui cui costi non entro qui (trovo ridicolo l'obbligo che abbiamo avuto di far pubblicità con le targhe, ma eravamo obbligati :asd: ).

Diciamo che lavorare con pc con ssd (li ho fatti comprare anche per la segreteria) e rete in fibra è tutta un'altra cosa. :D
Il g4400 per il laboratori è stato particolarmente azzeccato, abbiamo speso pochissimo per i computer e la vera differenza è avere finalmente dei dischi veloci che evitano anche le deframmentazioni (che a scuola nessuno fa perchè nei comprensivi NON esistono responsabili di laboratorio che siano preparati e che facciano manutenzione e i tecnici esterni ovviamente costano).

16 anni dopo ci siamo arrivati (fastweb è arrivato nel 2000 :asd: )..da parte mia sono contento di aver contribuito a far comprare finalmente dei computer di buon livello e pagandoli pure poco.

zerothehero
31-12-2016, 11:49
E dei fesr per le lan ne vogliamo parlare? :banned:

Sono un incubo burocratico. Siamo stati mesi per capire che CIG andasse usato :asd:
Per fortuna è finita. :asd:

semmy83
31-12-2016, 11:57
E dei fesr per le lan ne vogliamo parlare? :banned:

Magari potessi entrarci con qualche azienda amica.. :asd:

..che a scuola nessuno fa perchè nei comprensivi NON esistono responsabili di laboratorio che siano preparati e che facciano manutenzione..

:eek: :eek: :eek:

zerothehero
01-01-2017, 18:01
Se vai a leggerti il pieghevole del miur sulla digitalizzazione informatica ti spiscieresti dalle risate :asd:

E poi al contrario delle superiori, nei comprensivi manca una figura tecnica che faccia manutenzione nei laboratori.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0ahUKEwjHoMTAw6HRAhWYe1AKHUYrAH0QFggiMAE&url=http%3A%2F%2Fwww.istruzione.it%2Fscuola_digitale%2Fallegati%2FMateriali%2Fpnsd-layout-30.10-WEB.pdf&usg=AFQjCNEIpq1z6zHC9gG5Q-GJXSzQ_Aolgg&sig2=LB8MhAWN18NyuNxQX4KDsw&cad=rja
Il risultato qual è ?

Che mediamente se andate in un laboratorio scolastico vi ritrovate a lavorare con computer con hard disk meccanico lenti come la morte, che non vengono mai deframmentati, intasati all'inverosimile con account administrator, etc,etc..quando poi basterebbe spendere 80 euro a macchina per avere un benedetto SSD :asd:
Ora che c'è la mania dei tablet (le lim le hanno archiviate perchè sono troppo costose, specie nella loro manutenzione) è un fiorire di acquisti ad minchiam di tablet mediacom 7" che sono disagevoli da usare persino come sottobicchieri.

KuWa
11-01-2017, 15:07
La questione ssd secondo me e' del tutto voluta perche' vendono ancora scorte di magazzino e poi "costringono" la gente a spendere di piu.
Mi spiego meglio: se mettessero un ssd pure sul pc piu scarso si noterebbe una grossa differenza rispetto ad un hd tradizionale ---> l'utente spenderebbe molto meno viste le necessita' medie.
Quindi obbligano chi vuole qualcosa piu e non e' in grado di sostituirsi l'hd in ssd da soli a pagare fior fior di quattrini per avere qualcosa in piu (che poi questo immobilismo secondo me ha portato anche qualcosa di controproducente a livello di vendite visto che non ci sono grossi upgrade prestazionali e quindi la gente non compra).

zerothehero
17-01-2017, 20:59
Infatti io finchè mi sarà concesso impedirò che vengano acquistati pc non dotati di SSD perché degradano troppo le prestazioni in poco tempo.
Per il prox laboratorio dell'altro plesso vedo molto interessante una configurazione tipo Pentium (kaby) 4520, 8 gb ram e ssd Samsung evo 250 gb. In pratica la stessa config delle macchine attuali ma con g4520 e non con lo skylake g4400.
Poca spesa, alta resa.
Vedremo quando arriveranno i fondi dell'ennesimo pon. :D

zerothehero
13-02-2017, 20:30
Volete ridere?

I pc presi sono stati criticati (da chi ha perso la commessa e che fa noi svolge il lavoro di tecnico pc) perchè sono degli "assemblati"

:asd:

Il fatto che sono costati molto meno (ovviamente rivolgendosi ad una grossa società che ha maggiori volumi i prezzi sono più competitivi, il risparmio con componenti migliori è stato di circa 1500 eur per 10 pc), che hanno il doppio della ram e ssd del doppio della capacità rispetto al prodotto offerto da lui non conta niente.

Il bello è che probabilmente la capa ci crede pure :asd:

Come andrà a finire?
Che per quieto vivere e dato che in fin dai conti a me non va in tasca niente, prenderò la solita immondizia strapagata quando dovrò fare i prossimi acquisti. :asd:

Evidentemente un pc assemblato non è di marca, quindi è brutto.
Capito in che mani siamo?

zerothehero
11-04-2017, 19:06
In realtà... non ha tutti i torti, sai.

Quando tu crei un assemblato difficilmente verificherai che la qualità delle correnti erogate dall'alimentatore sia perfettamente compatibile con *tutti* gli integrati presenti in motherboard. Potrebbe farlo chi ha disegnato la motherboard, ma non può sapere che alimentatore ci metterai. E se anche lo sapesse, non potrebbe sapere a che temperature opereranno i componenti, perchè ogni case ha un impianto di dissipazione diverso e la dinamica dei flussi d'aria richiederebbe qualcosa di simile a una mini galleria del vento per essere studiata a dovere.

Nessun assemblatore, per quanto bravo, farà mai cose del genere: ci vorrebbe un team di ingegneri, ognuno con specializzazioni diverse...

...che è esattamente ciò che fanno Dell, HP e gli altri grandi brand quando lanciano un nuovo prodotto. Tra l'altro i suddetti ingegneri fanno anche innovazione tecnologica (l'alimentatore in basso secondo te s'è visto per la prima volta su una workstation della Dell o in un case della Coolermaster?) :D

Gli assemblati sono più versatili e più economici, ma ci vuole un po' di fortuna per trovare una combinazione che duri più di cinque anni senza mai uno stop. Che invece è il minimo per un pc da ufficio tenuto acceso 8 ore al giorno di fila (se non 24...)
Non stiamo parlando di macchine da server o di configurazioni di altissima gamma con schede tipo quadro per lavori professionali, è un laboratorio informatico fruito da bambini dell'elementare e dai docenti per i loro corsi.
il problema è che gli OEM nei computer desktop di fascia medio-bassa (sotto i 500 euro per intenderci) non propongono SSD, quindi gli assemblati (ne abbiamo uno con un i3 6100 4giga ram e hd, che OVVIAMENTE è peggiore di un g4400 con ssd evo..e costa pure meno ^_^) che ho fatto comprare io vanno visibilmente meglio dei vari acer del mediaworld anche nelle attività basilari (aprire un file di openoffice o caricare windows).
PEr di più sfiga vuole che ai prezzi con i quali ora si acquista un pc siano molto più alti per via del rincaro di ram e ssd..infatti al prezzo con i quali ho fatto prendere 10 pc ora prendono immancabilmente di peggio, pur a fare RDO in tutta italia su mepa (mercato pubblica amministrazione). :asd:
Francamente accetto sempre critiche costruttive, ma quelle campate in aria senza fondamento no :D
Sono cmq soddisfatto di aver fatto acquistare facendo pure risparmiare l'istituto quei pc, perchè a parità di prezzo era impossibile ottenere di meglio, cosa che alla fine ha dovuto ammettere ANCHE il tecnico esterno da cui solitamente si rifornivano. (hanno chiesto dei pc analoghi al mio e ha detto che non ci stava con i costi :sofico: ).
Cmq nella PA conviene fare il meno possibile, a far troppo becchi sempre critiche più o meno fantasiose :asd:

zerothehero
11-04-2017, 19:19
Beh, puoi anche prendere pc di marca tipo dell o hp senza passare da nessuno.

Certo, ma con 400 euro a macchina ti mettono robaccia e ho sempre fatto presente che è opportuno prendere pc con ssd anche prendendo dei pentium e non degli i3. Ogni tanto ti ascoltano, a volte no (come quando implorai quasi di non prendere i tablet mediacom da 8" solo perchè costavano 50 euro :asd: ).
Un computer nel 2017 non può avere un hard disk per l'os e i programmi, è una roba che fa accapponare la pelle.
Peccato che nonostante gli abbia fatto risparmiare più di un migliaio di euro (ho strappato nel contratto di fornitura persino l'installazione in laboratorio :asd: ) non abbiano ritenuto opportuno usare il risparmio per prendere più di 10 computer.
Ora sfiga vuole che è rincarato tutto..ram e ssd in primis.
Ora manco facendo un RDO per tutta mepa o usando i canali consip prendono quello che ho preso io, ammesso e non concesso che trovino pc con ssd nelle configurazioni degli oem su pc a 400 euro.
Alla fine i nodi al pettine come vedi arrivano sempre :asd:
Poi beninteso a me in tasca non va nulla, lo stipendio è sempre quello (bassino) e il mio "core business" (per modo di dire :sofico: ) è il personale (contratti, decreti, assenze etc), sugli acquisti ho solo un incarico aggiuntivo. :fagiano:

SimoCnt
25-10-2020, 09:43
Carissimi amici e colleghi,
vi scrivo perchè sono demoralizzato e la causa di questa mia tristezza la potete capire solo voi "smanettoni" dell'informatica, poichè nelle mie vene scorre lo stesso vostro sangue... shekerato a bit, diodi e mhz. :)

Io vivo in Taranto, città che ho sempre accusato di essere tremendamente indifferente alla tecnologia. Per 10 anni ho vagato per i negozi di informatica della mia città trovando sempre le stesse vecchie cose. Le novità che si apprendono sui giornali o su internet qui sono fantascienza! I commercianti di informatica non si aggiornano, sono incompetenti (anche se tutti ingegneri di sto c@@@o) e sono circondati da tecnici improvvisati tali dal momento in cui i cantieri navali hanno licenziato un'intera cittadinanza in precedenza alle loro dipendenze come manovali. COMMERCIANTI LADRI (storia di pochi mesi fa) che hanno chiesto anche 5 milioni di lire per assemblati con Celeron e 64mb di ram!!! COMMERCIANTI IGNORANTI che nel 2002 con WinXP offrono ancora dischi a 5400 e 128mb di ram PC133!!!!!! VERGOGNA!!!
Per 10 anni mi sono sentito un ALIENO.

Finita la scuola (durante la quale ho lavorato come tecnico in proprio) ho zompato anche il militare perchè anzioso di dare una svolta a questa triste realtà e così ho aperto un negozio di TECNOLOGIA. Informatica, satellitare, audio/vidio, telecomunicazioni... un piccolo squarcio di futuro in un paese fermo nel passato.
Mi sono fornito di tutto ciò che gli altri ignoravano, mi sono messo in condizioni di fornire la vera tecnologia all'avanguardia in tempi e prezzi ultra modici. Ho messo la mia esperienza a disposizione della mia clientela sotto forma di consulenza gratuita! Il mio obbiettivo non è arricchirmi con il mio negozietto, bensì diffondere una nuova dottrina in una terra sconsacrata: la tecnologia. Questo perchè avevo fiducia nei tarantini e credevo che a questa gente bastava solo aprirli la mente alle meraviglie che l'IT offre. E invece mi sbagliavo.

In 5 mesi di attività sono passate dal mio negozio molte persone e tante altre le ho raggiunte io attraverso il servizio domiciliare. Ebbene, ce ne fosse stata una disposta ad ascoltare quello che c'avevo da consigliare! Il 90% di esse entravano quella soglia con il volantino dell'Auchan in mano e mi dicevano: "hai un prezzo inferiore?". Allora all'inizio cercavo di far capire al cliente quale schifezza di configurazione gli stesse offrendo quel volantino e della soluzione a buon prezzo e di sempre ottima qualità che potevo fare io. E loro niente... l'unica cosa che interessa a loro è il prezzo: il più basso possibile!
Sono l'unico a Taranto ad avere i rack removibili hot swap, ma la gente, per pochi euro di differenza, si ostina a richiedermi quelli normali, possibilmente senza ventola perchè così risparmiano anche gli ultimi 50 centesimi e mi chiedo anche lo sconto! E non vogliono ascoltare ragioni o consigli. Seconodo loro io sono lì solo per spillarli soldi.
In 5 mesi, solo tre persone mi hanno chiesto se offrissi un punto di accesso ad internet. Solo 3 persone! Voglio precisare che il mio negozio è sulla via principale della città e passano migliaia di persone al giorno. Solo 3 persone in 5 mesi mi hanno chiesto l'internet point! Prezzi alti? Non mi sono mai pagato il noleggio delle postazioni per la posta elettronica, ma solo per navigare.
Esiste gente che mi fa levare il modem da dentro alle configurazioni che offro per risparmiare 15 euro... ma vi rendete conto? E non perchè hanno già un modem, ma perchè considerano internet una cosa in più! Io quasi non saprei che farmene del PC senza internet!!!
Vendo + usato che nuovo, ve ne rendete conto?! Vendo più Pentium 133 che P4 o XP!!!! Per i tarantini un PC vale l'altro, ma il migliore è il meno caro.

Concludo dicendo che: se prima accusavo i commercianti per questa situazione, adesso accuso anche la popolazione tutta! Massa di beduini! Popolazione dedita solo alla consumazione di pizze, toast e birra. Infatti solo i pub vanno forte qui. La pizzeria accanto a me ha aperto da una settimana ed ogni sera c'ha la fila fino a fuori! Io non mi lamento dei miei introiti, ma nessuno qui fa la fila per l'ultima diavoleria tecnologica.
Spero che prendendo così di petto questo argomento, spero che offendendo in questo modo i miei concittadini, qualcuno di essi si degni di rispondermi e farmi capire cosa devo fare: continuare a combattere contro i mulini a vento o convertirmi alla massa e vendere anche io merd@ a poco prezzo?

Scusate se vi ho annoiato.

Ciao.

Ciao,
ho letto il tuo post del 2002, ben 18 anni fa la tecnologia in Italia era un option a cui il 99,9% delle persone ne poteva far a meno di avere in casa.
Oggi le cose sono cambiate evidentemente come tutti ben sappiamo, ma da allora mi sorge il dubbio, com'è andata con il negozio? Spero innanzitutto che tu sia ancora in attività. Purtroppo sei (eri?) a Taranto e come in tante città del sud l' unico obiettivo è il risparmio: tante persone manco la tengono una busta paga quindi….
Dai aggiornami sulla situazione attuale, sono curioso :D

Marci
28-08-2023, 14:13
Nel 2023 di cose ne sono cambiate in questo ambito, ormai il "PC" si può considerare tranquillamente inutile, con uno smartphone o un tablet si può fare tutto quello di cui un utente medio casalingo ha Bisogno e come ben sappiamo uno smartphone bene o male lo hanno tutti, bambini ed anziani compresi; un altro fattore da considerare è che ormai la potenza di calcolo è talmente aumentata che persino il più marcio degli smartphone ha comunque una minima decenza nel funzionamento.

Un'ulteriore grossa differenza è che, se prima comunque serviva una certa competenza perchè i sistemi richiedevano di saper configurare ed impostare tutto nella maniera Corretta, con i sistemi di interfaccia che ci sono ora l'utente ha accesso solo all'interfaccia di superficie mentre molto è stato automatizzato (efficente o meno che sia) e banalizzato per cui rende molto meno necessario l'intervento del "tecnico", basta confrontare l'operazione di formattazione e reinstallazione OS con relativi driver e software di WIndows XP/7 con WIndows 10/11, adesso con 15 minuti ed il pc sul tavolo che fa tutto da solo ti ritrovi tutto pronto all'uso e non è certo un male!

bancodeipugni
28-08-2023, 16:31
anche perchè con gli attuali costi presenti sul mercato la gente il pc se lo fa durare :mbe:

Marci
28-08-2023, 16:35
anche perchè con gli attuali costi presenti sul mercato la gente il pc se lo fa durare :mbe:

Si anche questo e poi per:

- leggere e scrivere e-mail
- video di youtube
- ricerche varie
- leggere ricette
- social Vecchia scuola tipo Facebook
- Acquisti online
- scrivere qualcosa con Word

Basta un PC di 5-6 anni con su un SSD, nel 2002 con un PC di 5 anni non caricavi nemmeno WIndows XP:stordita:

bancodeipugni
28-08-2023, 16:41
il mio attuale ne ha 12 e l'altro 14

fa un po' fatica ad aprire google maps in modalità satellite e frulla a bestia, ma per i mame e le rom è fluido :cool:

Marci
28-08-2023, 16:58
il mio attuale ne ha 12 e l'altro 14

fa un po' fatica ad aprire google maps in modalità satellite e frulla a bestia, ma per i mame e le rom è fluido :cool:

appunto, poi ormai 2/3 delle persone fa la maggior parte di queste cose dal telefono.

theJanitor
22-09-2023, 14:55
o con il portatile preso al centro commerciale max 500€ che comunque per uso home/office va benissimo

MarcoTux
04-11-2023, 15:53
Nel 2023 di cose ne sono cambiate in questo ambito, ormai il "PC" si può considerare tranquillamente inutile, con uno smartphone o un tablet si può fare tutto quello di cui un utente medio casalingo ha Bisogno e come ben sappiamo uno smartphone bene o male lo hanno tutti, bambini ed anziani compresi; un altro fattore da considerare è che ormai la potenza di calcolo è talmente aumentata che persino il più marcio degli smartphone ha comunque una minima decenza nel funzionamento.

Non sono d'accordo. Ancora oggi ritengo il pc uno strumento indispensabile per fare certe cose. Non riuscirei mai a lavorare da un cellulare o da un tablet.
Ho 29 anni, dal 2002 sto dietro allo schermo di un computer. Non riuscirei mai a farne a meno. Ho iniziato con un Olidata MR17, se non erro, e da lì non ho più smesso.
Tanti miei coetanei, soprattutto i più giovani, non comprendono quanto sia importante il computer al giorno d'oggi perché, come dici tu, hanno uno smartphone od un tablet a portata di mano. Ed è il motivo per cui quando dico che uso il computer mi prendono subito per uno smanettone e mi chiedono le cose più disparate. Eppure ho sempre fatto cose semplici: navigo su Internet e videogioco un po'. Ogni tanto smanetto veramente ma non faccio niente di straordinario. Eppure vengo ancora visto così. Questo perché nessuno si è mai interessato ad imparare ad usare il computer.

Marci
09-11-2023, 09:59
Non sono d'accordo. Ancora oggi ritengo il pc uno strumento indispensabile per fare certe cose. Non riuscirei mai a lavorare da un cellulare o da un tablet.
Ho 29 anni, dal 2002 sto dietro allo schermo di un computer. Non riuscirei mai a farne a meno. Ho iniziato con un Olidata MR17, se non erro, e da lì non ho più smesso.
Tanti miei coetanei, soprattutto i più giovani, non comprendono quanto sia importante il computer al giorno d'oggi perché, come dici tu, hanno uno smartphone od un tablet a portata di mano. Ed è il motivo per cui quando dico che uso il computer mi prendono subito per uno smanettone e mi chiedono le cose più disparate. Eppure ho sempre fatto cose semplici: navigo su Internet e videogioco un po'. Ogni tanto smanetto veramente ma non faccio niente di straordinario. Eppure vengo ancora visto così. Questo perché nessuno si è mai interessato ad imparare ad usare il computer.
Infatti parlavo di utente medio casalingo, ovvio che per lavoro utilizzino ancora tutti il PC, vuoi per la dimensione del monitor, vuoi per i software utilizzati non se ne può fare a meno.
Per il resto, che ormai consiste in:

- leggere e-mail
- andare sui social
- ordinare il food delivery
- guardare le previsioni del tempo
- qualche video su youtube
- notizie del giornale

direi che uno smartphone è più che sufficiente, senza contare anche tutte le altre attività che si fanno in mobilità come biglietti dei mezzi, uso mappe, scelta del ristorante dove andare ecc...

MarcoTux
11-11-2023, 08:24
Infatti parlavo di utente medio casalingo, ovvio che per lavoro utilizzino ancora tutti il PC, vuoi per la dimensione del monitor, vuoi per i software utilizzati non se ne può fare a meno.
Per il resto, che ormai consiste in:

- leggere e-mail
- andare sui social
- ordinare il food delivery
- guardare le previsioni del tempo
- qualche video su youtube
- notizie del giornale

direi che uno smartphone è più che sufficiente, senza contare anche tutte le altre attività che si fanno in mobilità come biglietti dei mezzi, uso mappe, scelta del ristorante dove andare ecc...

Allora ok. Anche se, ti dirò, il tablet ha alcuni software di video editing e ho visto che, almeno in quello, sostituisce il PC. Nonostante lo schermo più piccolo. Boh: io non riesco a capacitarmene.

Marci
21-02-2024, 11:18
Allora ok. Anche se, ti dirò, il tablet ha alcuni software di video editing e ho visto che, almeno in quello, sostituisce il PC. Nonostante lo schermo più piccolo. Boh: io non riesco a capacitarmene.

Ci sono anche sistemi che, seppur poco usati, consentono all'occorrenza di usare un tablet/smartphone come PC; ho DEX sul Note 10 e devo dire che fa impressione.