PDA

View Full Version : Situazione informatica in Italia: una lotta contro i mulini


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30

moonwolf
02-01-2005, 23:16
Originariamente inviato da Drago
mi mancava questo 3d... :°

per i distratti :D (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6913481#post6913481)

Azzz ... mi metto tra i distrattissimi ... non avevo visto .... in bocca al lupo giovane .... (dai ... ti permetto il crepi il lupo ... :D ).
Ho visto che hai una gran forza d'animo, mi fa piacere ... non mollare mai .... a mia madre non dettero praticamente possibilità di salvezza per ben tre volte nell'arco di 4 anni, e adesso, a distanza di venti anni dall'ultima operazione (tumore), gode di ottima salute e può permettersi di innalzare un bel dito medio alla sfiga ..... tu fai un fischio quando sei pronto che ti mando uno di quei guantoni maxi con ditone medio annesso ;)

Drago
06-01-2005, 20:37
Originariamente inviato da moonwolf
Azzz ... mi metto tra i distrattissimi ... non avevo visto .... in bocca al lupo giovane .... (dai ... ti permetto il crepi il lupo ... :D ).
Ho visto che hai una gran forza d'animo, mi fa piacere ... non mollare mai .... a mia madre non dettero praticamente possibilità di salvezza per ben tre volte nell'arco di 4 anni, e adesso, a distanza di venti anni dall'ultima operazione (tumore), gode di ottima salute e può permettersi di innalzare un bel dito medio alla sfiga ..... tu fai un fischio quando sei pronto che ti mando uno di quei guantoni maxi con ditone medio annesso ;)

ciao!
il guantone mi servirebbe già da subito, non si sa mai :D
comunque l'unica è non perdersi d'animo. ho i miei momenti bui ma passano.
aggiornamenti nell'altro 3d ;)

nicscics
06-01-2005, 20:46
Originariamente inviato da moonwolf
Azzz ... mi metto tra i distrattissimi ... non avevo visto .... in bocca al lupo giovane .... (dai ... ti permetto il crepi il lupo ... :D ).
Ho visto che hai una gran forza d'animo, mi fa piacere ... non mollare mai .... a mia madre non dettero praticamente possibilità di salvezza per ben tre volte nell'arco di 4 anni, e adesso, a distanza di venti anni dall'ultima operazione (tumore), gode di ottima salute e può permettersi di innalzare un bel dito medio alla sfiga ..... tu fai un fischio quando sei pronto che ti mando uno di quei guantoni maxi con ditone medio annesso ;)

Drago! Cosa ti è successo?! Sono all'oscuro. Spero nulla di grave!
:rolleyes:

Drago
06-01-2005, 20:46
Originariamente inviato da Drago
mi mancava questo 3d... :°

per i distratti :D (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6913481#post6913481)

qui sopra c'è il link esplicativo!

nicscics
06-01-2005, 20:58
Originariamente inviato da Drago
qui sopra c'è il link esplicativo!

Azz! Non ne sapevo niente! Ho avuto un po' di seccature e non bazzico assiduamente sul forum da un mesetto. Ora, c@zzo, mi sento uno stupido.

Non posso far altro che dirti: IN BOCCA AL LUPO. Sappi che una mia cara amica, ha avuto le tue traversie negli anni novanta, ma ora è perfettamente in forma. Ha superato brillantemente la malattia. Ti auguro una pronta guarigione.

Una sola considerazione... permettetemelo:

"Ma perché certe cose accadono solo alle persone buone?" :(

Forza DRAGO!!! Quando hai voglia... scrivimi. Il mio indirizzo e.mail ce l'hai. ;)

iozizou
07-01-2005, 09:54
CUT BY LERON

A proposito di active desktop, stavo provando a fare un par di c@g°%€ con degli shot (in jpeg) presi da Football Manager 2005 :)
L'idea è questa, trasformare la screen col menù classico del gioco in un html con i link alle cartelle principali del pc (cestino, documenti e altre a scelta, quello che c'è sul desktop insomma).

A parte il fatto che riesco a mappare la jpeg per tutte le cartelle tranne che per il cestino (non trovo il percorso :rolleyes: ),
vorrei immettere nel campo di ricerca del gioco il search di google, cosa che riesco a fare, ma non riesco a farlo coincidere col search della screen :(
Qualcuno sa come fare?!

Bello, eh? :D http://digilander.libero.it/dreamdl/Resize%20of%20Base.jpg

nicscics
07-01-2005, 10:03
iozizou... per il wallpaper, potresti cominaciare a lavorare su questo in allegato.

Leron
10-01-2005, 11:00
la discussione è di nuovo riaperta
Dato l'evolversi della situazione la discussione originale è presente in area staff.
La discussione può ora riprendere da questo punto evitando riferimenti/prosegui a quanto è successo.

edivad82
10-01-2005, 11:04
poichè questa discussione è una copia, non c'è più la vecchia sottoscrizione per gli aggiornamenti via mail/profilo, usate la voce in fondo alla discussione per iscrivervi nuovamente oppure postate come al solito

;)

trecca
10-01-2005, 11:05
ma sbaglio o ci sono due post che sono OT :confused:

edivad82
10-01-2005, 11:10
Originariamente inviato da trecca
ma sbaglio o ci sono due post che sono OT :confused:
sarebbero?

Leron
10-01-2005, 11:13
mi sa gli ultimi 2 :D

trecca
10-01-2005, 11:24
Originariamente inviato da Leron
mi sa gli ultimi 2 :D

esatto!

e pensavo... che ci fa l'active desktop e i wallpaper in questo thread? :wtf: :asd:

moonwolf
12-01-2005, 13:50
Il problema è che adesso tutti quelli che stanno monitorando il 3d non riceveranno più comunicazioni ed avvisi di nuovi post e penseranno ad uno dei classici momenti di pausa della discussione.
Per carita, nulla di trascendentale, ma cmq irritante. ;)

edivad82
12-01-2005, 16:25
Originariamente inviato da moonwolf
Il problema è che adesso tutti quelli che stanno monitorando il 3d non riceveranno più comunicazioni ed avvisi di nuovi post e penseranno ad uno dei classici momenti di pausa della discussione.
Per carita, nulla di trascendentale, ma cmq irritante. ;)
purtroppo lo so ;)

-=]Al3x4W3b[=-
12-01-2005, 16:59
lul..c'ha 3 anni sto thread ed è ancora vivo...:D

DarkAngel77
12-01-2005, 18:29
Originariamente inviato da -=]Al3x4W3b[=-
lul..c'ha 3 anni sto thread ed è ancora vivo...:D
Questo Thread è ormai un'istituzione: NON può morire e non morirà mai!




























P.S.: salvo che edivad decida il contrario e lo rimuova dal db...

-=]Al3x4W3b[=-
12-01-2005, 18:43
ambè...ovvio...c'è gente che è nata in questo thread..:D

ciauzzzz;)

Drago
12-01-2005, 18:48
Originariamente inviato da nicscics
Azz! Non ne sapevo niente! Ho avuto un po' di seccature e non bazzico assiduamente sul forum da un mesetto. Ora, c@zzo, mi sento uno stupido.

Non posso far altro che dirti: IN BOCCA AL LUPO. Sappi che una mia cara amica, ha avuto le tue traversie negli anni novanta, ma ora è perfettamente in forma. Ha superato brillantemente la malattia. Ti auguro una pronta guarigione.

Una sola considerazione... permettetemelo:

"Ma perché certe cose accadono solo alle persone buone?" :(

Forza DRAGO!!! Quando hai voglia... scrivimi. Il mio indirizzo e.mail ce l'hai. ;)

innanzitutto grazie per il supporto (come si dice ai tecnici :D )

poi una piccola riflessione..
non credo neanche che una persona cattiva si meriti queste cose però posso solo notare che il destino, il caso, il disegno divino chiamalo come vuoi non si fa molti scrupoli. guarda solo il disastro che è appena capitato nel sud est dell'asia...e lì c'era gente poverissima, bambini, persone che possono permettersi una vacanza da 7000 euro....insomma non è per essere fatalisti ma siamo così piccoli di fronte a queste cose...quindi vale la pena di vivere al massimo tutti i momenti, no? :)

moonwolf
12-01-2005, 18:49
Originariamente inviato da edivad82
purtroppo lo so ;)

Io ho avvisato via pvt una dozzina degli ultimi "postatori" ... i fedelissimi degli ultimi mesi insomma ... non si sa mai.

Tutti tranne il sinadex che la casella dei pvt piena (come il sottoscritto qualche giorno fa:ops2: ).
Ciauz

moonwolf
12-01-2005, 19:00
Che dite? Torniamo a parlare del nostro mondo? Dai .. comincio io.
Mi piacerebbe fare una lista, tipo quelle che appaiono sulle riviste, sui "must" dell'nformatica nel 2005. I cavalli su cui puntare e gli argomenti principe del nuovo anno. Ho stilato una mia lista, non una classifica, ma una semplice raccolta di quello che ci aspetta e ci si aspetta. Stasera provo a postarla.
Ciao

-=]Al3x4W3b[=-
12-01-2005, 19:05
nn è che quando hai un secondo di tempo me la spieghi in pvt sta cosa della lista?:D

nicscics
12-01-2005, 19:58
Ragazzi. Sono appena tornato. Ci sentiamo dopo che ho messo qualcosa nello stomaco.

;)

nicscics
12-01-2005, 20:27
Originariamente inviato da Drago
innanzitutto grazie per il supporto (come si dice ai tecnici :D )

poi una piccola riflessione..
non credo neanche che una persona cattiva si meriti queste cose però posso solo notare che il destino, il caso, il disegno divino chiamalo come vuoi non si fa molti scrupoli. guarda solo il disastro che è appena capitato nel sud est dell'asia...e lì c'era gente poverissima, bambini, persone che possono permettersi una vacanza da 7000 euro....insomma non è per essere fatalisti ma siamo così piccoli di fronte a queste cose...quindi vale la pena di vivere al massimo tutti i momenti, no? :)

Sagge parole.

Un tempo scrivevo...

"Gli uomini erigono i loro palazzi verso il cielo: in essi cercano il loro riscatto, la sicurezza, il potere. La natura rimette tutto al suo posto e, in un attimo, fa loro ricordare che non sono nulla, che non hanno niente, che tutto è fragile ed effimero al cospetto di Dio e della sua legge".

Comunque... mi raccomando: sii forte!

nicscics
12-01-2005, 20:30
Originariamente inviato da moonwolf
Che dite? Torniamo a parlare del nostro mondo? Dai .. comincio io.
Mi piacerebbe fare una lista, tipo quelle che appaiono sulle riviste, sui "must" dell'nformatica nel 2005. I cavalli su cui puntare e gli argomenti principe del nuovo anno. Ho stilato una mia lista, non una classifica, ma una semplice raccolta di quello che ci aspetta e ci si aspetta. Stasera provo a postarla.
Ciao


Già. Il PC in se, così come lo conosciamo, ha esaurito il suo corso fisiologico... produttivo. Bisogna inventarsi qualcosa d'altro.

IlCarletto
13-01-2005, 00:34
Originariamente inviato da moonwolf
Che dite? Torniamo a parlare del nostro mondo? Dai .. comincio io.
Mi piacerebbe fare una lista, tipo quelle che appaiono sulle riviste, sui "must" dell'nformatica nel 2005. I cavalli su cui puntare e gli argomenti principe del nuovo anno. Ho stilato una mia lista, non una classifica, ma una semplice raccolta di quello che ci aspetta e ci si aspetta. Stasera provo a postarla.
Ciao


... sai che binari.. peggio di quelli delle FS...:(

va bene, io dico "Media Center", "DPS -salvo ennesima proroga, e salvo che ne parlino i giornali e le tv-" e poi... sono la 1.37 e non ho voglia di pensarci sopra! domani mattina mentre vado al lavoro.. aaah.. :D ecco "GPS e sistemi di navigazione satellitare in generis"

basta pensare!!!
[brain mode= OFF]:D :D

moonwolf
13-01-2005, 00:46
Originariamente inviato da -=]Al3x4W3b[=-
nn è che quando hai un secondo di tempo me la spieghi in pvt sta cosa della lista?:D

Ascolta -=]Al3x4W3b[=- ..... :confused: ..... e adesso per gli amici del 3d dei mulini, semplicemente AL, se vuoi che ti rivolga ancora la parola :p .... ma come cavolo hai fatto a decidere un nick come il tuo (una volta l'innominabile era niccics :D )?

... beh ...cmq... per lista intendo il mio classico sproloquio, basato sulla raccolta dei dati da web, riviste ed esperienze sul campo, su quello che ci sarà nel 2005 come decolli lenti e rapidi, voli stabili e turbolenti, atterraggi morbidi e cadute improvvise .... tutto sempre secondo la mia modesta opinione (IMHO) e perciò portatore sano di inevitabili errori.

Windows XP a 64 bit,
+ tanto atteso dagli appassionati, persino dai nemici, ma soprattutto da chi già possiede un Athlon 64
- ma anche sconosciuto al grande pubblico
IMHO novità del 2005, certezza del 2006, in attesa del desktop a 3 dimensioni

Windows media center
+ immane sforzo per accaparrarsi l'utonto e primo tentativo di semplificare
- siamo ancora lontani (chiedere a Bill per la figuraccia), la Tv basta al massimo per foto e film, ma per il resto :Puke:
IMHO spinto al massimo nel 2005, si assopirà presto in attesa di rinascere sulle TV ad alta definizione

Foto video digitale
+ telefonini, fotocamere e videocamere sempre più potenti ed economiche faranno aumentare il popolo degli artisti del "Digitale"
- si spera sempre in driver che non massacrino il PC e in connessioni funzionanti per una convergenza digitale vera e non presunta (qualche standard in meno aiuterebbe).
IMHO situazione in leggera crescita in attesa che il popolino si renda conto che la convergenza digitale necessita di strumenti moderni, BOOM nel 2006 .. in attesa di Oled e celle a combustibile

Security
+ legge sulla privacy, buonsenso e le tante bastonate del 2004 impongono maggiore attenzione sulla sicurezza
- deve esser a buon mercato e gestibile .... il troppo stroppia
IMHO grossa crescita nel 2005, destinata a proseguire nei prossimi anni in attesa di sistemi IDS (intrusion detection system) a prezzi decenti

ADSL
+ la definitiva consacrazione, e non per bontà, ma per poter vendere contenuti online con aumento delle velocità e delle coperture
- prezzi ancora TROPPO cari, servizi scadenti e coperture indecenti ... e non dimentichiamoci che l'ADSL nasce come connessione SEMPRE CONNESSI, ancora prima che come alta velocità.
IMHO corsa inarrestabile, saremo tutti connessi un domani, in attesa di avvicinarsi al "sogno francese".

WI-FI
+ finalmente destinato a crescere in certi ambiti e possibile fautore, nelle sue varie forme, di grossi cambiamenti
- sono richieste maggiori garanzie di affidabilità, prestazioni e sicurezza (e chiarezza sugli standard)
IMHO discreto aumento nel 2005 ed esplosione nel 2006, in attesa che il governo la pianti di tarparne le ali per salvare le Telecom

AUDIO (e video)
+ tutto chiavette e lettori portatili, con spazi sempre in aumento
- tecnologie al limite, servono memorie statiche più capienti e veloci e i dischi meccanici non sono la soluzione giusta per il futuro
IMHO continua l'ascesa nel 2005, pausa di riflessione nel 2006 in attesa di capire quali contenuti digitali LEGALI si possono mettere in questi aggeggi

NOTEBOOk (+palmari ed affini)
+ sempre richiesti, sempre più potenti, reali sostituti di molti desk, il prezzo non è più un problema e poi tutti vogliono il GPS per sapere dove stanno andando
- espandibilità limitata, assistenza hardware e batterie i soliti punti deboli, bluetooth alla frutta (a quando i prezzi bassi promessi? quando è estinto?)
IMHO leggero incremento nel 2005 e nel 2006, mentre i possessori attuali raccontano le loro belle o brutte esperienze, e tutto sempre in attesa di Oled e celle di combustibile.

PC
+ sck 939, 775, pci express, cpu dual core, 64 bit, usb wi-fi, ecc..molte novità per affascinare l'utente ed attirarlo in un'acquisto
- in realtà molte son bufale e non avranno futuro, altre serviranno veramente (come al solito insomma)
IMHO utonto (o azienda), ascoltami ...siamo nel 2005, la tua macchina fa schifo e la devi cmq cambiare, fatti furbo, non guardare solo il prezzo ed affidati ad un rivenditore serio ed onesto .... in attesa che questo succeda veramente :D

MONITOR
+ crollano i prezzi degli LCD
- non quelli dei CRT che stanno raggiungendo la soglia della stabilità eterna (quella raggiunta ad esempio dalle stampanti ad aghi)
IMHO sempre più LCD, ma non dimentichiamoci che per molte applicazioni il vecchio CRT è ancora il meglio, in attesa delle nuove tecnologie.

STAMPANTI
+ sempre più multifunzione e laser, e la gente inizia a capirne la differenza
- troppe ink truccate da stampanti a sublimazione e troppe laser a colori (economiche) con i toner eccessivamente rincarati
IMHO leggera crescita più che altro spinta dai fotografi casalinghi e dal naturale ricambio dei "giocattoli" aquistati in offerta, in attesa di sublimazioni a buon prezzo, laser a colori decentie magari qualche nuova tecnologia veramente valida.

OPENSOURCE E FREE
+ molte applicazioni stanno raggiungendo un'ottima maturità aumentando costantemente di numero, un'ottica completamente diversa di vedere le cose
- serve maggiore comprensione per l'utonto ed ogni tanto discese dai piedistalli
IMHO un anno di buona crescita e fidelizzazione nel 2005 e 2006 con buone premesse per il 2007, in attesa di un utonto che non consideri l'opensource ed il free solo materiale scadente ed in attesa che "Palladium" gli faccia pagare tutte le licenze che adesso scrocca (se mai accadrà).

SIAE, MAJOR E BIG DEL SOFTWARE
+ :boh:
- stanno veramente esagerando
IMHO guerra atroce nel 2005 e peggio nel 2006, in attesa di persone fucilate perchè stavano scoreggiando in bagno un aria simile alla nona di beethoven registrandola sul lettore portatile costato 10€ di prodotto + 90€ di tassa sui "diritti"+ 50€ di tassa sulla riproduzione + 50€ di licenze + 50€ di brevetti vari.

Ecco, questa è una mia rapida (ed incompleta) disamina del futuro prossimo venturo. Ogni argomento meriterebbe un'articolo a parte, ma siccome non mi pagano per scrivere (lo so ... lo so, e ci mancherebbe) adesso me ne vado a nanna.
Buonanotte
Bye a tutti.

IlCarletto
13-01-2005, 09:14
hey zio moon... ...anche tu problemi di insonnia?:D

:coffee:

nicscics
13-01-2005, 09:25
Originariamente inviato da IlCarletto
hey zio moon... ...anche tu problemi di insonnia?:D

:coffee:

Io, ieri, sono crollato... all'una.

nicscics
13-01-2005, 09:34
Riguardo alle nuove tecnologie o alle vecchie rivedute e corrette... mi domando:

"Se l'utonto non fa altro che collezionare ogni sorta di software ed annessi e connessi malevoli... non sarebbe il caso di rivedere in toto il suo rapporto col PC? Perchè non gli ridiamo carta e penna? Così impara, giacché c'é, a scrivere? :D

A parte gli scherzi...

Ieri ho avuto modo di vedere come, una ragazzino di 10 anni, tratta il suo computer appena riparato: calci e pugni tra tastiera e cabinet. Se questo è il futuro per l'informatica...

Nelle scuole gli insegnano ad installare i videogiochi, anziché dar loro due dritte sulla programmazione e, soprattutto, non gli tirano un calcio negli stinchi, per ogni calcio che essi tirano al cabinet.

Ora capisco perché il mercato IT è a bagno. Si scambia il computer per una console della sala giochi! :rolleyes:

IlCarletto
13-01-2005, 10:35
Originariamente inviato da nicscics
Ora capisco perché il mercato IT è a bagno. Si scambia il computer per una console della sala giochi! :rolleyes:

:( .. è più importante fare un buon punteggio ad Halo2 che imparare ad usare Office, internet (b'è.. questo è facile:oink: :D ):rolleyes:

nicscics
13-01-2005, 11:06
internet (b'è.. questo è facile)

Scaricare di tutto e di più (ivi compresi virus, worm, spywares ecc.) è facile...

IlCarletto
13-01-2005, 11:11
era ironico.. ma mi riferivo proprio a questo.;)

nicscics
13-01-2005, 11:14
Lo so... ho voluto rimarcare la cosa. :)

Hai letto? Ora si può scaricare malware di vario genere anche con le finte licenze su Windows Media Player!

Dai!!! Si prospetta un florido periodo di lavoro!! :asd:

IlCarletto
13-01-2005, 11:19
Originariamente inviato da nicscics
Lo so... ho voluto rimarcare la cosa. :)

Hai letto? Ora si può scaricare malware di vario genere anche con le finte licenze su Windows Media Player!

Dai!!! Si prospetta un florido periodo di lavoro!! :asd:

dove dove... che sito, puntoinformatico? adesso vado!!

:)

nicscics
13-01-2005, 11:41
L'ho pubblicato sulla mia Home Page. Da lì, ti porta alla pagina di Panda Software che lo segnala.

iozizou
13-01-2005, 11:47
Originariamente inviato da IlCarletto
dove dove... che sito, puntoinformatico? adesso vado!!

:)


Sarà da 2 annetti buoni che lo dico, ora lo hanno detto pubblicamente, non avete mai usato kazaa?!
Fortuna che il mio mostro i wmv non li ha mai digeriti, quindi li ho sempre evitati.

A parte questa nuova-vecchia notizia, avete visto quei folli in Germania?! Hanno IMPOSTO per "legge" una tassa per coprire i diritti violati dai futuri possessori di pc...propio come i cd vergini, ed ugualmente "illegalmente". Appurato ciò, chi deve controllare chi fa le leggi?! Ma nessuno ha il coraggio/potere per alzare la testa/voce?!

nicscics
13-01-2005, 12:35
Ci vorrebbe un'associazione di "Consumatori Informatici". Che dite... organizziamo la cosa? Si può fare?

iozizou
13-01-2005, 12:52
Non ne ho la più pallida idea, ma credo che sia un campo protetto dall' unione consumatori, si tratterebbe solo di organizzare un gruppo competente per monitorare il settore, cosa che a quanto pare non è poi così facile..

IlCarletto
13-01-2005, 12:55
si potrebbe! anche se ormai le associazioni e comitati a tutela di "qualcosa" nascono come funghi!!! non è che esiste già qualcosa di simile?

nicscics
13-01-2005, 13:07
Sicuramente Zio Moon saprà illuminarci. :)

moonwolf
13-01-2005, 14:58
Originariamente inviato da nicscics
Sicuramente Zio Moon saprà illuminarci. :)

SI', ma solo stanotte, adesso sono impegnatissimo.
Ciauz

nicscics
13-01-2005, 15:04
Originariamente inviato da moonwolf
SI', ma solo stanotte, adesso sono impegnatissimo.
Ciauz

Bene!
:cool:

-=]Al3x4W3b[=-
13-01-2005, 17:54
Originariamente inviato da moonwolf
Ascolta -=]Al3x4W3b[=- ..... :confused: ..... e adesso per gli amici del 3d dei mulini, semplicemente AL, se vuoi che ti rivolga ancora la parola :p .... ma come cavolo hai fatto a decidere un nick come il tuo (una volta l'innominabile era niccics :D )?


se tu facessi girare ogni tanto quel piccolo cervellino che abbiamo tutti in dotazione..ma forse tu sei riuscito male e te l'hanno tolto..capiresti che i 3 stanno per "e" e il 4 significa for.
Svegliati!!

nicscics
13-01-2005, 17:58
Ah... comunque non c'ero arrivato neanche io. :rolleyes: E va beh che il cervello non lo uso per l'enigmistica... :D

Leron
13-01-2005, 18:00
Originariamente inviato da -=]Al3x4W3b[=-
se tu facessi girare ogni tanto quel piccolo cervellino che abbiamo tutti in dotazione..ma forse tu sei riuscito male e te l'hanno tolto..capiresti che i 3 stanno per "e" e il 4 significa for.
Svegliati!!
non mi pare il caso di andare sul pesante

-=]Al3x4W3b[=-
13-01-2005, 18:04
Originariamente inviato da Leron
non mi pare il caso di andare sul pesante

non mi pare un'offesa

-=]Al3x4W3b[=-
13-01-2005, 18:05
Originariamente inviato da nicscics
Ah... comunque non c'ero arrivato neanche io. :rolleyes: E va beh che il cervello non lo uso per l'enigmistica... :D

è un tuo problema, il tuo amico mi ha chiesto da dove avevo tirato fuori il nick e io gliel'ho spiegato

Leron
13-01-2005, 18:12
Originariamente inviato da -=]Al3x4W3b[=-
non mi pare un'offesa
solo un tono troppo arrogante

hai a disposizione una barca di faccine, usale se non vuoi che gli altri fraintendano quello che vuoi dire ;)


cmq manco io lo avevo capito quel nick, diciamo che un po' incasinato lo è :D

ok, adesso che abbiamo appreso il significato del nick, torniamo IT plz? :cool:

-=]Al3x4W3b[=-
13-01-2005, 18:15
Originariamente inviato da Leron
solo un tono troppo arrogante

hai a disposizione una barca di faccine, usale se non vuoi che gli altri fraintendano quello che vuoi dire ;)


cmq manco io lo avevo capito quel nick, diciamo che un po' incasinato lo è :D

ok, adesso che abbiamo appreso il significato del nick, torniamo IT plz? :cool:

andavo di fretta:p

moonwolf
13-01-2005, 18:20
Originariamente inviato da -=]Al3x4W3b[=-
è un tuo problema, il tuo amico mi ha chiesto da dove avevo tirato fuori il nick e io gliel'ho spiegato

Ooo, ma che messaggi carini mi ritrovo. In effetti devo dire che me l'hai spiegato con educazione .... fai girare il cervellino .... sei riuscito male .... te l'hanno tolto .... strano modo il tuo di interfacciarsi con le persone ... e se le vuoi sgarbare che fai allora? Tiri fuori la lupara?
Scusami, se invece io non ho spiegato la battuta, visto che solo di questo si trattava, quindi, a proposito di girare .... girati tu e guardati alle spalle ... dovresti aver sentito un tonfo poco fa .... era il tuo senso dell'umorismo che cadeva in un tombino!
E vedi di non farci girare quelle piccole ('nsommma) palline che abbiamo tutti in dotazione ... ma forse tu sei riuscito male e te le hanno tolte .... altrimenti capiresti quando si scherza!

P.S.
Per me si chiude quà la storia ... ma la mia dovevo dirla!

nicscics
13-01-2005, 18:20
Originariamente inviato da -=]Al3x4W3b[=-
è un tuo problema, il tuo amico mi ha chiesto da dove avevo tirato fuori il nick e io gliel'ho spiegato



:ot: :)

-=]Al3x4W3b[=-
13-01-2005, 19:10
Originariamente inviato da moonwolf
Ooo, ma che messaggi carini mi ritrovo. In effetti devo dire che me l'hai spiegato con educazione .... fai girare il cervellino .... sei riuscito male .... te l'hanno tolto .... strano modo il tuo di interfacciarsi con le persone ... e se le vuoi sgarbare che fai allora? Tiri fuori la lupara?
Scusami, se invece io non ho spiegato la battuta, visto che solo di questo si trattava, quindi, a proposito di girare .... girati tu e guardati alle spalle ... dovresti aver sentito un tonfo poco fa .... era il tuo senso dell'umorismo che cadeva in un tombino!
E vedi di non farci girare quelle piccole ('nsommma) palline che abbiamo tutti in dotazione ... ma forse tu sei riuscito male e te le hanno tolte .... altrimenti capiresti quando si scherza!

P.S.
Per me si chiude quà la storia ... ma la mia dovevo dirla!

ma ste stronzate le fai al momento tu da solo o li c'è uno peggio di te che te le suggerisce?

Leron
13-01-2005, 19:13
LA FINIAMO?

IlCarletto
13-01-2005, 19:58
Originariamente inviato da -=]Al3x4W3b[=-
ma ste stronzate le fai al momento tu da solo o li c'è uno peggio di te che te le suggerisce?

..forse volevi scriverlo così:


:D ma ste stronzate :what: le fai al momento tu, :ubriachi: da solo :confused: o li c'è uno peggio di te :angel: che te le suggerisce?:ahahah:
:D :D :D ;)
:sofico:

attento alex: :banned:

:ops:

fate la pace: :smack: :vicini: :friend::kiss: :huh: :flower: :cincin:

+Benito+
14-01-2005, 12:59
Se volete divertirvi (sigh)......leggete quali sono le speranze della gente della mia zona riguardo al futuro prossimo della banda larga.....LINK (http://piacenzaforum.altervista.org/forum/index.php?act=ST&f=28&t=2048&st=0)

moonwolf
14-01-2005, 22:09
Per restare in tema, stasera a Striscia, c'è stata un'intervista ad un responsabile di Telecom ... (link al filmato dal sito di striscia (http://www.striscialanotizia.it/video/2005/01/14/video_632.shtml?modem) ) ...
bene, abbiamo assistito all'ennesima presa per i fondelli degli italiani.
Secondo lui i prezzi dell'ADSL si sono abbassati perchè la 1280 (che avranno in quatttro gatti) da 65€ è andata a 36€ e quelli che avevan la 640 si ritroveranno la 1280 allo stesso prezzo .... beh ..... tutto vero (entro gennaio dicono) .... ma .... a casa mia se pago 36€ un mese e 36€ il mese dopo e via così, non mi sembra proprio di risparmiare.
Secondo me non bisogna confondere l'aumento di prestazioni con il risparmio economico. Se loro lasciavano i 640 e portavano il canone da 36 a 18€ potevano parlare di risparmio. Noi sappiamo benessimo che l'incremento di banda lo fanno perchè fa comodo a loro per vendere contenuti, mentre l'abbassamento delle tariffe sarebbe andato solo a vantaggio dell'utente.
Sarebbe stato gradito anche un cenno alla scandalosa copertura che lascia senza ADSL ancora moltissime zone.
L'abitudine a tentare di farci fessi è dura a morire, ma mi aspetterei da Striscia maggiore attenzione a questi particolari.
Ciauz

nicscics
14-01-2005, 22:27
Infatti. Io pago sempre uguale: quasi 90 euro a bimestre, perché sono con uno dei primi contratti ADSL. Bella fregatura.

moonwolf
14-01-2005, 22:36
Originariamente inviato da nicscics
Infatti. Io pago sempre uguale: quasi 90 euro a bimestre, perché sono con uno dei primi contratti ADSL. Bella fregatura.

Esatto, dimenticavo .... io che utilizzo un abbonamento di Libero flat aziendale di quasi due anni fa, non ho ancora usufruito dell'ultimo abbassamento di tariffe che è passato da circa 39 a 30€ mensili, idem sul Libero flat di casa ..... come mai? Sono tutti uguali sti venditori di fumo!
Se le nuove tariffe valgono solo per i nuovi contratti allora perchè, visto che ho preso la patente quasi vent'anni fa, non mi fate pagare la benzina come allora.
Come mai in Italia i punti di vista cambiano ma il panorama è sempre il nostro culo? :ciapet:

nicscics
14-01-2005, 22:48
Se te li devono prendere, i soldi, non ci pensano un secondo, ma se te li devono scontare...

La prendiamo sempre nel...

nicscics
14-01-2005, 22:49
Gli sconti dovrebbero essere retroattivi.

iozizou
15-01-2005, 12:51
Beh... volendola dire tutta io è da un anno e 3 mesi che ho la 1200 di libero al costo della 640.. Nello scandaloso mercato italiano della connessività Libero/wind non mi sembra il peggiore, anzi.. (dimenticavo, sono sì 39€, ma da un anno non pago il canone telecom, facendo 2 conti..)


Più che retroattivi, cosa improbabile :) gli sconti dovrebbero essere "completi"

Proporre la 1200 allo stesso costo della 640 e alzare la 640 a 1200 gratis è un ottimo inizio, tralasciando il fatto che la 1200 costa ancora troppo. Come dice wolf, avere una clientela con una connessione a 1200 apre nuovi orizzonti per il consumo di multimedialità on demand, ma questo non fa certo male all'utenza :)
Certo è che se uno l'Adsl la vive come un lusso non farà mai un abbonamento che gli costa 40€ al mese, st°c@z#i che si può scaricare i film o vedersi le partite (la qualità poi, te la raccomando). Se l'Adsl 640 costasse 18€.. cambierebbe tutto...

Un'altra cosa: nel mercato italiano solo Fastweb propone connessioni "non vampiresche", cioè che abbiano lo stesso Down/Up (e che dl/ul :oink: ), gli altri scaricheranno a 150K e upperanno a 32 (se non limiteranno), ma se non ci fossero i FW l'upgrade delle linee si tradurrebbe in un maggiore intasamento delle linee, perchè chiariamoci, una connessione maggiore di una 640 all'utenza normale serve solo per contenuti on demand e p2p, e per entrambi la 1200/256 non è il paradiso. Anzi, in molti programmi di p2p non esiste neanche la 1200/256, c'è solo la 1200/512 :rolleyes:
A meno di multi dl, solo fw (degli altri) permette di sfruttare appieno la 1200, un grazie quindi a tutti coloro i quali hanno questa connessione :D

P.s. Avete letto quanto costa una 100Mbit in Jap? 36€/mese :rolleyes:

Leron
15-01-2005, 13:51
Originariamente inviato da iozizou
Beh... volendola dire tutta io è da un anno e 3 mesi che ho la 1200 di libero al costo della 640.. Nello scandaloso mercato italiano della connessività Libero/wind non mi sembra il peggiore, anzi.. (dimenticavo, sono sì 39€, ma da un anno non pago il canone telecom, facendo 2 conti..)


Più che retroattivi, cosa improbabile :) gli sconti dovrebbero essere "completi"

Proporre la 1200 allo stesso costo della 640 e alzare la 640 a 1200 gratis è un ottimo inizio, tralasciando il fatto che la 1200 costa ancora troppo. Come dice wolf, avere una clientela con una connessione a 1200 apre nuovi orizzonti per il consumo di multimedialità on demand, ma questo non fa certo male all'utenza :)
Certo è che se uno l'Adsl la vive come un lusso non farà mai un abbonamento che gli costa 40€ al mese, st°c@z#i che si può scaricare i film o vedersi le partite (la qualità poi, te la raccomando). Se l'Adsl 640 costasse 18€.. cambierebbe tutto...

Un'altra cosa: nel mercato italiano solo Fastweb propone connessioni "non vampiresche", cioè che abbiano lo stesso Down/Up (e che dl/ul :oink: ), gli altri scaricheranno a 150K e upperanno a 32 (se non limiteranno), ma se non ci fossero i FW l'upgrade delle linee si tradurrebbe in un maggiore intasamento delle linee, perchè chiariamoci, una connessione maggiore di una 640 all'utenza normale serve solo per contenuti on demand e p2p, e per entrambi la 1200/256 non è il paradiso. Anzi, in molti programmi di p2p non esiste neanche la 1200/256, c'è solo la 1200/512 :rolleyes:
A meno di multi dl, solo fw (degli altri) permette di sfruttare appieno la 1200, un grazie quindi a tutti coloro i quali hanno questa connessione :D

P.s. Avete letto quanto costa una 100Mbit in Jap? 36€/mese :rolleyes:
spe

distinguiamo anche per copertura: libero forniva la 1200 al prezzo della 640 solo su rete wind, controlla la copertura che ha in italia e verificherai che le persone che hanno potuto godere di questa offerta sono veramente poche

con questo non dico che l'offerta non sia una ottima offerta, ma il target di chi ha potuto usufruirne è molto ristretto

iozizou
15-01-2005, 14:05
Originariamente inviato da Leron
spe

distinguiamo anche per copertura: libero forniva la 1200 al prezzo della 640 solo su rete wind, controlla la copertura che ha in italia e verificherai che le persone che hanno potuto godere di questa offerta sono veramente poche

con questo non dico che l'offerta non sia una ottima offerta, ma il target di chi ha potuto usufruirne è molto ristretto

Beh, avendo wind comprato libero l'offerta copriva tutto il territorio precedentemente coperto da libero.. Non credo sia poi tanto male.

O dici che sono passati alla sola rete wind?

Leron
15-01-2005, 14:07
Originariamente inviato da iozizou
Beh, avendo wind comprato libero l'offerta copriva tutto il territorio precedentemente coperto da libero.. Non credo sia poi tanto male.
http://internet.libero.it/reteaccesso.phtml


solo le zone verdi sono coperte da libero



in pratica solo le grandi città hanno una copertura

Jon Irenicus
15-01-2005, 14:14
Originariamente inviato da moonwolf
Per restare in tema, stasera a Striscia, c'è stata un'intervista ad un responsabile di Telecom ... (link al filmato dal sito di striscia (http://www.striscialanotizia.it/video/2005/01/14/video_632.shtml?modem) ) ...
bene, abbiamo assistito all'ennesima presa per i fondelli degli italiani.
Secondo lui i prezzi dell'ADSL si sono abbassati perchè la 1280 (che avranno in quatttro gatti) da 65€ è andata a 36€ e quelli che avevan la 640 si ritroveranno la 1280 allo stesso prezzo .... beh ..... tutto vero (entro gennaio dicono) .... ma .... a casa mia se pago 36€ un mese e 36€ il mese dopo e via così, non mi sembra proprio di risparmiare.
Secondo me non bisogna confondere l'aumento di prestazioni con il risparmio economico. Se loro lasciavano i 640 e portavano il canone da 36 a 18€ potevano parlare di risparmio. Noi sappiamo benessimo che l'incremento di banda lo fanno perchè fa comodo a loro per vendere contenuti, mentre l'abbassamento delle tariffe sarebbe andato solo a vantaggio dell'utente.
Sarebbe stato gradito anche un cenno alla scandalosa copertura che lascia senza ADSL ancora moltissime zone.
L'abitudine a tentare di farci fessi è dura a morire, ma mi aspetterei da Striscia maggiore attenzione a questi particolari.
Ciauz


Poi son riusciti a dire che in estate adegueranno i prezzi all'Europa (intanto mangiano ancora, poi voglio vedere cosa vuol dire adeguare...). Personalmente preferierei una flat a 256k a 20Euro al mese (e sono ancora troppi ovviamente) che la 1280 col prezzo di adesso...

iozizou
15-01-2005, 14:17
Beh, copertura nazionale praticamente 100%, la 1200 arriva solo nelle "grandi" città, ma è comprensibile, non è mica discriminazione :D
Detto questo, non so se Telecom sarà in grado di fornire la 1mega fin da subito a tutto il territorio precedentemente coperto, chi vivrà (anche poco) vedrà :)
Ora che Fw raggiungerà l'80% del territorio sarà già ora di cambiare tecnologia :muro:

Leron
15-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da iozizou
Beh, copertura nazionale praticamente 100%, la 1200 arriva solo nelle "grandi" città, ma è comprensibile, non è mica discriminazione :D
Detto questo, non so se Telecom sarà in grado di fornire la 1mega fin da subito a tutto il territorio precedentemente coperto, chi vivrà (anche poco) vedrà :)
Ora che Fw raggiungerà l'80% del territorio sarà già ora di cambiare tecnologia :muro:
spe, calma :D

la copertura nazionale non è certo al 100% perchè è vincolata dalla copertura di telecom (che sta intorno all'80%)

quello che ho detto si riferiva appunto all'offerta "1200 al prezzo della 640" che, come ho specificato, non è rappresentativa vista la troppo ristretta copertura ;)

come ho già detto, l'offerta è eccellente, ma non prendetemela come esempio perchè appunto troppo pochi possono usufruirne ;)

iozizou
15-01-2005, 15:23
Originariamente inviato da Leron
spe, calma :D

la copertura nazionale non è certo al 100% perchè è vincolata dalla copertura di telecom (che sta intorno all'80%)

quello che ho detto si riferiva appunto all'offerta "1200 al prezzo della 640" che, come ho specificato, non è rappresentativa vista la troppo ristretta copertura ;)

come ho già detto, l'offerta è eccellente, ma non prendetemela come esempio perchè appunto troppo pochi possono usufruirne ;)

Si si, ho inteso il tuo intento :)
Il "100%" si riferiva al fatto che dalla mappa non ho visto città rosse, poi chiaro che nei paesi la cosa cambia :)
Ho scritto solo per dire che se anche a Febbraio 2005 la 640 passa a 1200 non mi sembra granchè, visto che già in Italia, e già l'anno scorso era disponibile un servizio del genere. E in un anno, si sà, cose del genere si svalutano e non poco..quindi perchè affannarsi per rimanere arretrati?!
Ora che Telecom passa alla 1200 spero che wind passi alla 2 mega :D

Leron
15-01-2005, 15:26
Originariamente inviato da iozizou
Si si, ho inteso il tuo intento :)
Il "100%" si riferiva al fatto che dalla mappa non ho visto città rosse, poi chiaro che nei paesi la cosa cambia :)
Ho scritto solo per dire che se anche a Febbraio 2005 la 640 passa a 1200 non mi sembra granchè, visto che già in Italia, e già l'anno scorso era disponibile un servizio del genere. E in un anno, si sà, cose del genere si svalutano e non poco..quindi perchè affannarsi per rimanere arretrati?!
Ora che Telecom passa alla 1200 spero che wind passi alla 2 mega :D
speriamo :cool:

cmq

http://internet.libero.it/mappebanda/cartina_trento.png


:fiufiu:

moonwolf
15-01-2005, 15:43
Esatto, l'offerta precedente di Wind Infostrada della 1280 al prezzo della 640 era buona, ma solo per i pochi fortunati con la copertura per l'unbundling.
Con il nuovo cambiamento di Telecom tutti potranno usfruire di un trattamento simile e quindi si tratta di una cosa positiva .... MA ... sarebbe preferibile che decidessi io se tenermi l'aumento di prestazioni, oppure optare per un ribasso tariffario, come diceva anche Irenicus.
In quanto all'adeguamento estivo sono proprio curioso di sapere cosa succederà realmente.
Nel frattempo io ho chiamato il 155 per chiedere come mai non mi avessero ancora adeguato i vecchi canoni ADSL alle nuove tariffe (i famosi 29,95€ iva inclusa), adeguamento che era andato in automatico la volta scorsa. L'addetto del 155 mi ha confermato che anche lui si ricordava di questo adeguamento automatico, mentre non aveva nessuna istruzione in merito a quest'ultimo ribasso. Mi ha quindi consigliato di inviare un fax al 800915844 per chiedere di rimodulare il contratto alle nuove tariffe per effettuare un cambio, diciamo così, "manuale".
Sinceramente non ho molta fiducia in questo fax, ma tentar non nuoce, vi farò sapere tra un paio di mesi se ha funzionato, e se così fosse significa che anche loro hanno deciso di adottare la tattica Telecozz degli abusi in "automatico" e dei diritti in "manuale".
Potrei prendere un dirigente qualsiasi delle compagnie telefoniche e passargli sopra con l'auto ed alle sue proteste rispondere "se non vuole che la investa mi mandi un fax di richiesta e se tra un mese la investirò nuovamente mi faccia una raccomandata R/R". :D

IlCarletto
15-01-2005, 16:44
le compagnie telefoniche sono delle spa -> srl Siamo Regolari Ladri.

con la tattica del famoso "silenzio assenso" prima ti propongono i servizi gratis per 2/3 mesi, poi senza mandarti alcun avviso di scandeza del periodo in prova, ti addebitano i servizi NON + richiesti.
es: segreterie telefoniche/avviso di chiamata eccecc.

io sinceramente dopo 2/3 mesi non mi ricordo più se e come devo fare per annullare il servizio. fino a quando non arriva la prima bolletta con "la sorpresa".

perchè non fanno così anche i produttori di automobili?
"ti propongo la serie 5 della bmw in prova gratis per 3 mesi".. e poi me ne sto zitto:D

...apriamo una concessionaria?:cool:

moonwolf
15-01-2005, 17:31
:D
C'è anche l'altro metodo, quello che hanno sempre usato per vendere le ADSL free, ovvero tutto gratis, salvo un contributo una tantum di x €
Volete un PC?
Venite da me che ve lo dò gratis!!!!
Avrete solo un piccolo contributo una tantum di 2000€ :oink: :p

Xtian
16-01-2005, 15:40
Originariamente inviato da moonwolf
Il problema è che adesso tutti quelli che stanno monitorando il 3d non riceveranno più comunicazioni ed avvisi di nuovi post e penseranno ad uno dei classici momenti di pausa della discussione.
Per carita, nulla di trascendentale, ma cmq irritante. ;)
Me ad esempio, ma cmq devo recuperare solo 6 pagine :)
Per fortuna questo thread e' tornato :)

nicscics
16-01-2005, 16:08
Originariamente inviato da IlCarletto
le compagnie telefoniche sono delle spa -> srl Siamo Regolari Ladri.

con la tattica del famoso "silenzio assenso" prima ti propongono i servizi gratis per 2/3 mesi, poi senza mandarti alcun avviso di scandeza del periodo in prova, ti addebitano i servizi NON + richiesti.
es: segreterie telefoniche/avviso di chiamata eccecc.

io sinceramente dopo 2/3 mesi non mi ricordo più se e come devo fare per annullare il servizio. fino a quando non arriva la prima bolletta con "la sorpresa".

perchè non fanno così anche i produttori di automobili?
"ti propongo la serie 5 della bmw in prova gratis per 3 mesi".. e poi me ne sto zitto:D

...apriamo una concessionaria?:cool:

Come ho sentito: "Lei ha un messagio non scoltato", ho telefonato al 187 (mi ha risposto il solito toscanaccio) e mi sono fatto disdire il servizio e gli altri non richiesti.

Loro ci provano, visto che di polli in giro, l'Italia è piena.

IlCarletto
16-01-2005, 16:43
certe (brutte) cose succedono anche al di fuori del mercato dell'IT.

storiella successa a mia mamma settimama scorsa.

abbiamo una lancia dedra del 95'.
martedì l'intera elettronica della plancia centrale non funziona più. non funziona il condizionatore, non funziona più la luce di cortesia, non funziona più l'orologio.
mercoledì quindi porta la macchina all'elettrauto , il tecnico esamina la macchina, esclude l'ipotesi di un fusibile caput e le dice che deve cambiare la centralina del condizionatore. costo minimo 450 euro esclusa manodopera.
essendo il prezzo un po' esagerato mia mamma decide di cercare qualche centralina usata dal demolitore. nel mentre, porta la macchina dal nostro meccanico di fiducia.
arriva dal meccanico e gli spiega il tutto. questi gli risponde: "puo' essere un fusibile, aspetti che lo provo!"
senza neanche portare la macchina in officina, in pratica in mezzo alla strada, apre lo scatolotto dei fusibili, cambia il fusibile ossidato e... miracolo! funziona tutto!!spesa 0 (zero) e pubblicità negativa all'elettrauto gratuita a tutto il paese, il paese è piccolo, la gente mormora... ;)
adesso mia mamma è moolto contenta! :)

l'italia è un paese di furbi:O

nicscics
16-01-2005, 16:55
Tra elettrauto, meccanici ed... informatici con pochi scrupoli, è consuetudine truffare sul falso pezzo da sostituire. Molti ci cascano. Bisogna sempre sentire più di una campana, giustamente come hai fatto tu. :)

iozizou
16-01-2005, 17:45
Evabè dài, ha gonfiato il prezzo solo di 450€+tot€, tutti gli studenti lo fanno... Mamma mamma, dammi 520€ che devo fare il mensile del metrò :D

I furbi esistono in tutto il mondo, solo che in Italia restano impuniti, quindi prendono coraggio e danno sfogo alla fantasia

Athlon
16-01-2005, 23:43
Posto poco ma vi leggo sempre ....

adesso pero' e' giunto il mio momento ....



In teoria i siti pubblici dovrebbero rispondere ai requisiti di accesibilita' , come ad esempio mostrato in questo studio fatto per il sito dell' agenzia delle entrate

http://www.asphi.it/Progetti/Progetto-L%20SOGEI.htm


quello che NON mi va bene e' invece che esistano siti come questo

www.enasarco.it ...

sapete mica a chi ci si puo' rivolgere per sistemare la cosa e che legge (se esiste) citare nella raccomandata da mandare in enasarco?

DarkAngel77
17-01-2005, 07:46
Originariamente inviato da Athlon
...
quello che NON mi va bene e' invece che esistano siti come questo

www.enasarco.it ...

sapete mica a chi ci si puo' rivolgere per sistemare la cosa e che legge (se esiste) citare nella raccomandata da mandare in enasarco?
Ma a questi l'ha realizzato Microzozz il sito? Ovviamente in collaborazione con Merdomedia? O semplicemente l'ha fatto uno che non sa nemmeno cos'è un sito Internet??? :muro:

moonwolf
17-01-2005, 09:04
Originariamente inviato da Athlon
Posto poco ma vi leggo sempre ....

adesso pero' e' giunto il mio momento ....



In teoria i siti pubblici dovrebbero rispondere ai requisiti di accesibilita' , come ad esempio mostrato in questo studio fatto per il sito dell' agenzia delle entrate

http://www.asphi.it/Progetti/Progetto-L%20SOGEI.htm


quello che NON mi va bene e' invece che esistano siti come questo

www.enasarco.it ...

sapete mica a chi ci si puo' rivolgere per sistemare la cosa e che legge (se esiste) citare nella raccomandata da mandare in enasarco?

Informazioni e link sulla legge li trovi a questo link (http://www.innovazione.gov.it/ita/intervento/accessibilita.shtml) .
A chi ci si può rivolgere per sistemare la cosa? ....... Bella domanda!
Questo è il regolamento attuativo (link (http://www.pubbliaccesso.it/normative/schema_regolamento.htm) ), questo è il sito di riferimento del CNIPA (link (http://www.pubbliaccesso.gov.it/) ) e la raccolta di informazioni dallo stesso CNIPA (link (http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%c3%a0/Accessibilit%c3%a0/) ) e quà si trovano le informazioni dei centri regionali di competenza (link (http://www.crcitalia.it/elenco_sezione.aspx?Categoria=912)) dove bisogna registrarsi.
Consiglio anche di informarsi presso l'associazione ASPHI (link (http://www.asphi.it/HomePage.htm) ).
Per ultima la lista dei "monitori" data dal CNIPA (link (http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%c3%a0/Monitoraggio,_verifica_e_valutazione/Monitori_qualificati/) ).
Come sempre tutto chiaro, conciso, preciso, raggiungibile ecc.. ;)

Athlon
17-01-2005, 09:40
Originariamente inviato da moonwolf
Informazioni e link sulla legge li trovi a questo link (http://www.innovazione.gov.it/ita/intervento/accessibilita.shtml) .
A chi ci si può rivolgere per sistemare la cosa? ....... Bella domanda!
Questo è il regolamento attuativo (link (http://www.pubbliaccesso.it/normative/schema_regolamento.htm) ), questo è il sito di riferimento del CNIPA (link (http://www.pubbliaccesso.gov.it/) ) e la raccolta di informazioni dallo stesso CNIPA (link (http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%c3%a0/Accessibilit%c3%a0/) ) e quà si trovano le informazioni dei centri regionali di competenza (link (http://www.crcitalia.it/elenco_sezione.aspx?Categoria=912)) dove bisogna registrarsi.
Consiglio anche di informarsi presso l'associazione ASPHI (link (http://www.asphi.it/HomePage.htm) ).
Per ultima la lista dei "monitori" data dal CNIPA (link (http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%c3%a0/Monitoraggio,_verifica_e_valutazione/Monitori_qualificati/) ).
Come sempre tutto chiaro, conciso, preciso, raggiungibile ecc.. ;)



Grazie mille :mano: :mano:
ora leggo e poi faccio le mail/raccomandate eventualmente necessarie

sortak
17-01-2005, 10:35
ciao a tutti, vedo che in questa discussione postano molti negozianti quindi penso di ottenere maggiore chiarezza rispetto al contributo statale di cui si sta parlando in questa discussione http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=857609

che cosa si può acquistare con questo benedetto contributo statale?

moonwolf
17-01-2005, 14:21
Originariamente inviato da sortak
ciao a tutti, vedo che in questa discussione postano molti negozianti quindi penso di ottenere maggiore chiarezza rispetto al contributo statale di cui si sta parlando in questa discussione http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=857609

che cosa si può acquistare con questo benedetto contributo statale?

L'articolo 1 del DECRETO 8 aprile 2003 (poi prorogato)

Istituzione di un fondo speciale, denominato <<PC ai giovani>>, di cui all'art. 27 della legge 27 dicembre 2002, n. 289

cita

"1. Alle persone fisiche nate nell'anno 1987 e che, quindi, compiono il sedicesimo anno di età nell'anno 2003, iscritte all'anagrafe tributaria e residenti in Italia (di seguito: <<beneficiari>>), che acquistano nel corso dello stesso anno 2003, successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto, un personal computer (di seguito: <<PC>>) nuovo di fabbrica, di qualsiasi prezzo, marca e tipo, avente la configurazione di cui al comma 2, è riconosciuto, all'atto dell'acquisto, un incentivo pari ad Euro 175,00 nei limiti delle disponibilità, come individuate ai sensi dell'art. 27 della legge n. 289 del 2002....."

e quindi si parla di contributo per un PC e non di semplici componenti (niente geforce a prezzi scontati per intenderci) e proseguendo nell'art. 1 si spiega cosa si intende per PC

".... 2. Ai fini delle agevolazioni di cui al presente decreto per <<PC>> si intende un insieme di componenti elettroniche, dotato di certificato di garanzia e di assistenza tecnica e costituito da:
a) unità centrale e unità disco rigido interno;
b) scheda di gestione dell'audio e del video;
c) dispositivo di connessione e periferiche (video, tastiera, mouse);
d) lettore CD Rom o DVD;
e) sistema operativo adatto ad ospitare software applicativi di produttività o gestionali;
f) predisposizione per l'accesso ad Internet (modem).
3. Il PC deve possedere la certificazione di qualità ISO 9001.2, nonchè la certificazione, rilasciata dal produttore ovvero distributore del sistema operativo, per il sistema operativo pre-installato.
4. Il contributo è concesso anche in caso di acquisto di una parte del sistema, purchè comprendente almeno le componenti di cui alle lettere a), e) ed f).
...."

Premesso che si poteva spiegare in termini più semplici e magari chi ha deciso il testo avrebbe potuto informarsi meglio sul concetto di PC (in particolar modo sulla parola "unità centrale", ma almeno non hanno scritto "scatolotto"), non ci sono cmq dubbi in merito ai punti a),e) ed f) che si possono configurare esclusivamente come PC.
Questo è tutto!;)
Ciauz

sortak
17-01-2005, 14:32
Originariamente inviato da moonwolf
L'articolo 1 del DECRETO 8 aprile 2003 (poi prorogato)

Istituzione di un fondo speciale, denominato <<PC ai giovani>>, di cui all'art. 27 della legge 27 dicembre 2002, n. 289

cita

"1. Alle persone fisiche nate nell'anno 1987 e che, quindi, compiono il sedicesimo anno di età nell'anno 2003, iscritte all'anagrafe tributaria e residenti in Italia (di seguito: <<beneficiari>>), che acquistano nel corso dello stesso anno 2003, successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto, un personal computer (di seguito: <<PC>>) nuovo di fabbrica, di qualsiasi prezzo, marca e tipo, avente la configurazione di cui al comma 2, è riconosciuto, all'atto dell'acquisto, un incentivo pari ad Euro 175,00 nei limiti delle disponibilità, come individuate ai sensi dell'art. 27 della legge n. 289 del 2002....."

e quindi si parla di contributo per un PC e non di semplici componenti (niente geforce a prezzi scontati per intenderci) e proseguendo nell'art. 1 si spiega cosa si intende per PC

".... 2. Ai fini delle agevolazioni di cui al presente decreto per <<PC>> si intende un insieme di componenti elettroniche, dotato di certificato di garanzia e di assistenza tecnica e costituito da:
a) unità centrale e unità disco rigido interno;
b) scheda di gestione dell'audio e del video;
c) dispositivo di connessione e periferiche (video, tastiera, mouse);
d) lettore CD Rom o DVD;
e) sistema operativo adatto ad ospitare software applicativi di produttività o gestionali;
f) predisposizione per l'accesso ad Internet (modem).
3. Il PC deve possedere la certificazione di qualità ISO 9001.2, nonchè la certificazione, rilasciata dal produttore ovvero distributore del sistema operativo, per il sistema operativo pre-installato.
4. Il contributo è concesso anche in caso di acquisto di una parte del sistema, purchè comprendente almeno le componenti di cui alle lettere a), e) ed f).
...."

Premesso che si poteva spiegare in termini più semplici e magari chi ha deciso il testo avrebbe potuto informarsi meglio sul concetto di PC (in particolar modo sulla parola "unità centrale", ma almeno non hanno scritto "scatolotto"), non ci sono cmq dubbi in merito ai punti a),e) ed f) che si possono configurare esclusivamente come PC.
Questo è tutto!;)
Ciauz

Finalmente, almeno un po' di chiarezza è stata fatta:) ...grazie moonwolf;)

per unità centrale si intende scheda madre, ram, cpu?

e ai negozianti che vorrebbero vendermi per forza il pc intero cosa posso dire?
devono applicare la legge oppure possono rifiutarsi di vendermi singoli componenti?

ps c'è anche il contributo "pc alle famiglie"

iozizou
17-01-2005, 14:57
Cpu= Central Processor Unit :)

moonwolf
17-01-2005, 15:02
Originariamente inviato da sortak
Finalmente, almeno un po' di chiarezza è stata fatta:) ...grazie moonwolf;)

per unità centrale si intende scheda madre, ram, cpu?

e ai negozianti che vorrebbero vendermi per forza il pc intero cosa posso dire?
devono applicare la legge oppure possono rifiutarsi di vendermi singoli componenti?

ps c'è anche il contributo "pc alle famiglie"

Non ci siamo!
Un sistema che comprende le parti a), e) ed f) è come dire "un sistema completo", "un pc intero", chiamalo come vuoi.
Mi fai vedere tu a fare un "qualcosa" con unità centrale, disco rigido, sistema operativo e predisposizione ad internet (modem) che non sia un pc completo.
Cosa intendano loro per unità centrale rimane un mistero (probabilmente intendono il cabinet con mb, cpu e ram), ma questo non cambia i termini del discorso. Loro ti danno questi come requisiti minimi, poi se vuo puoi acquistare tastiere, mouse, periferiche varie, lettori e masterizzatori, video, ecc. ma senza obbligo (uno potrebbe anche averli già).

Stessa cosa per i PC del contributo PC alle famiglie (con reddito inferiore ai 15.000 €).
A questo link (http://vci04.sogei.it/fam/) trovi tutte le informazioni.

CON QUESTI CONTRIBUTI NON SI POSSONO ACQUISTARE COMPONENTI SFUSE. DIMENTICATIVI DI FARE UPGRADE AI VOSTRI PC CON QUESTE INIZIATIVE.

sortak
17-01-2005, 16:38
Originariamente inviato da moonwolf
Non ci siamo!
Un sistema che comprende le parti a), e) ed f) è come dire "un sistema completo", "un pc intero", chiamalo come vuoi.
Mi fai vedere tu a fare un "qualcosa" con unità centrale, disco rigido, sistema operativo e predisposizione ad internet (modem) che non sia un pc completo.
Cosa intendano loro per unità centrale rimane un mistero (probabilmente intendono il cabinet con mb, cpu e ram), ma questo non cambia i termini del discorso. Loro ti danno questi come requisiti minimi, poi se vuo puoi acquistare tastiere, mouse, periferiche varie, lettori e masterizzatori, video, ecc. ma senza obbligo (uno potrebbe anche averli già).

Stessa cosa per i PC del contributo PC alle famiglie (con reddito inferiore ai 15.000 €).
A questo link (http://vci04.sogei.it/fam/) trovi tutte le informazioni.

CON QUESTI CONTRIBUTI NON SI POSSONO ACQUISTARE COMPONENTI SFUSE. DIMENTICATIVI DI FARE UPGRADE AI VOSTRI PC CON QUESTE INIZIATIVE.

intendevo: loro cosa intendono per unità centrale:D

Sono stato da un negoziante e siamo stati una mezz'oretta a vedere il sito di italia.gov.it dopodichè ha chiamato anche lui il numero verde e gli hanno confermato la stessa cosa che avevano detto a me sta mattina e cioè che potevano vendere anche i singoli pezzi(quindi senza case e montaggio).

bisogna acquistare almeno: scheda madre, processore, ram, hard disk, modem e sistema operativo(anche linux)...sicuramente non è un sistema completo come lo indiamo noi, ma per chi ha fatto la legge è ok così ! :D

detto questo...digitando il mio codice fiscale il sito mi dice che non rientro nel contributo(ci avrei giurato, troppo bello):mad: :D conta la dichiarazione dei redditi del 2002 e io ,non sò come mai, non ci rientro:muro: ...io c' ho provato:D

Ciao!

moonwolf
17-01-2005, 17:13
Originariamente inviato da sortak
......

bisogna acquistare almeno: scheda madre, processore, ram, hard disk, modem e sistema operativo(anche linux)...sicuramente non è un sistema completo come lo indiamo noi, ma per chi ha fatto la legge è ok così ! :D

........


Ah sì? Ti hanno anche spiegato come un'operazione simile possa soddisfare il punto 3? Ovvero
"3. Il PC deve possedere la certificazione di qualità ISO 9001.2, nonchè la certificazione, rilasciata dal produttore ovvero distributore del sistema operativo, per il sistema operativo pre-installato."
:D
Cmq, come al solito riescono ad incasinare tutto. A questo bisogna mettere anche l'inefficienza nel fornire certe spiegazioni e l'assoluta incompetenza nell'applicarle. Pensate che, nonostante fosse stato detto e scritto in tutti i modi, molti rivenditori non hanno applicato gli sconti direttamente all'utente per poi fare domanda di rimborso, ma hanno indicato il cliente come fruitore del rimborso. Questo ha portato il sistema ad inviare in automatico al cliente anche tutti gli estratti conto del rivenditore con conseguenti casini. :rolleyes:

sortak
17-01-2005, 17:41
Originariamente inviato da moonwolf
Ah sì? Ti hanno anche spiegato come un'operazione simile possa soddisfare il punto 3? Ovvero
"3. Il PC deve possedere la certificazione di qualità ISO 9001.2, nonchè la certificazione, rilasciata dal produttore ovvero distributore del sistema operativo, per il sistema operativo pre-installato."
:D


io più di così non sò cosa fare per avere informazioni chiare...al massimo posso provare a chiamare Lucio Stanca...:D



Cmq, come al solito riescono ad incasinare tutto. A questo bisogna mettere anche l'inefficienza nel fornire certe spiegazioni e l'assoluta incompetenza nell'applicarle. Pensate che, nonostante fosse stato detto e scritto in tutti i modi, molti rivenditori non hanno applicato gli sconti direttamente all'utente per poi fare domanda di rimborso, ma hanno indicato il cliente come fruitore del rimborso. Questo ha portato il sistema ad inviare in automatico al cliente anche tutti gli estratti conto del rivenditore con conseguenti casini. :rolleyes:

ma dai!!:D







io cmq sarei proprio curioso di sapere come mai non ho i requisiti....ho 24 anni, nel 2002 22, quindi non a carico e in quell'anno avrò lavorato 3 mesi a dirla grossa...non c'è niente da fare, quando c'è qualche agevolazione per usufruirne bisogna fà sempre i salti mortali e se li hai fatti...ti sei dimenticato di fare la riverenza e non ti meriti nulla:D ...ma baffancuore:D...



ps spero di non essere andato ot con tutti questi post...

DrFalken
18-01-2005, 09:55
A proposito di Vola con Internet...:D

Io tempo fa ero interessato a questa iniziativa ma leggendo le clausole che richiedono la certificazione ISO 9001.2 (che, tra parentesi, certifica la ditta, non i componenti) ho abbandonato l'idea per due motivi:
1. la mia ditta non è certificata ISO 9001.2 (ho chiesto i costi per la certificazione e...lasciamo perdere... :cry: :muro: )
2. se vendo prodotti ad "X-contributo Euro" e poi lo stato non mi rimborsa ?

Qualcuno ha aderito a questa iniziativa anche se non è certificato ?
Ho interpretato male i requisiti richiesti ?

nicscics
18-01-2005, 14:10
Originariamente inviato da moonwolf
Ah sì? Ti hanno anche spiegato come un'operazione simile possa soddisfare il punto 3? Ovvero
"3. Il PC deve possedere la certificazione di qualità ISO 9001.2, nonchè la certificazione, rilasciata dal produttore ovvero distributore del sistema operativo, per il sistema operativo pre-installato."
:D
Cmq, come al solito riescono ad incasinare tutto. A questo bisogna mettere anche l'inefficienza nel fornire certe spiegazioni e l'assoluta incompetenza nell'applicarle. Pensate che, nonostante fosse stato detto e scritto in tutti i modi, molti rivenditori non hanno applicato gli sconti direttamente all'utente per poi fare domanda di rimborso, ma hanno indicato il cliente come fruitore del rimborso. Questo ha portato il sistema ad inviare in automatico al cliente anche tutti gli estratti conto del rivenditore con conseguenti casini. :rolleyes:

Non mi stancherò mai di dirlo: "Che paese di buffoni".
:rolleyes:

Inoltre... l'attestato di "Pratica all'uso del PC", non solo è una pagliacciata, ma, come ribadito dalla commissione europea: "Non ha nessun valore ed è illegale".

nicscics
18-01-2005, 14:15
E se poi l' ISO 9001 si intende come PC di qualità, allora siamo messi male, perchè per avere la certificazione, basta pagare un canone annuo, anche se ad assemblare i PC che vendi è tuo figlio di 12 anni.

IlCarletto
18-01-2005, 14:52
Originariamente inviato da nicscics
Non mi stancherò mai di dirlo: "Che paese di buffoni".
:rolleyes:

Inoltre... l'attetato di "Pratica all'uso del PC", non solo è una pagliacciata, ma, come ribadito dalla commissione europea: "Non ha nessun valore ed è illegale".

aspetta aspetta... spiega un po'.. questa è nuova :eek:

nicscics
18-01-2005, 15:07
Errata corrige: "Attestato". Chiedo scusa... :)

Qualche mese fa, su punto informatico, c'era un bell'articolo sulla bocciatura, da parte della commissione europea, dell'iniziativa "Vola con Internet" in relazione al rilascio del sopracitato attestato". Fu definito non valido a livello europeo e... discutibile a livello nazionale, visto che viene rilasciato un pezzo di carta che non solo non ha consistenza basata sul superamento di adeguati esami, ma anche perché la UE non ne ha mai dichiarata l'ammissibilità.

L'Italia è stata multata (tanto paghiamo sempre noi) ed il governo, per tutta risposta, passato qualche mese, ha rinnovato la campagna "Vola con Internet".

Sì... vola con le c@zz...e all'italiana. :rolleyes:

moonwolf
18-01-2005, 18:28
Originariamente inviato da DrFalken
A proposito di Vola con Internet...:D

Io tempo fa ero interessato a questa iniziativa ma leggendo le clausole che richiedono la certificazione ISO 9001.2 (che, tra parentesi, certifica la ditta, non i componenti) ho abbandonato l'idea per due motivi:
1. la mia ditta non è certificata ISO 9001.2 (ho chiesto i costi per la certificazione e...lasciamo perdere... :cry: :muro: )
2. se vendo prodotti ad "X-contributo Euro" e poi lo stato non mi rimborsa ?

Qualcuno ha aderito a questa iniziativa anche se non è certificato ?
Ho interpretato male i requisiti richiesti ?

Per i piccoli è un casino perchè, o passi dai soliti per acquistare pc preassemblati con le caratteristiche legali richieste o t'attacchi.
Inoltre va spiegato all'utente che deve esserci il S.O. preinstallato (e lo paghi, tanto quanto il cntributo guarda caso) oppure eccoti saltar fuori tutti i PC con Linux.
Mi piacerebbe vedere una statistica dei PC venduti normalmente e di quelli dell'iniziativa "Volare con internet". Scommettiamo che questi ultimi hanno una percentuale di Linux preinstallati enormemente superiore alla norma?
Scommettiamo che se effettuiamo un controllo solo una piccolissima percentuale di loro sta "ancora" usando Linux?

Personalmente ritengo l'iniziativa valida soprattutto per i notebook, che chiunque può comprare e rivendere, rispettano tutte le norme, sono certificati ed hanno il loro bel S.O.

Per quanto riguarda il rimborso Falken, non ti devi preoccupare, quello arriva, magari con qualche ritardo rispetto alle promesse, ma arriva (ad esempio settembre ed ottobre 2004 sono arrivati a metà dicembre 2004).

Visto che alcuni sembrano dubbiosi rispetto la mia storiella dei rimborsi "deviati" vi posto per intero la mail "ufficiale" inviata ai rivenditori iscritti riguardante il problema, visto che è anche peggio di come ricordavo.

"Si è verificato che alcuni rivenditori hanno intestato all’acquirente l’assegno relativo al rimborso del bonus previsto per i Progetti “Pc ai giovani” e “Pc alle famiglie”. Si ricorda che l’adesione dei rivenditori ai suddetti progetti, prevede l’obbligo per il rivenditore di praticare al beneficiario lo sconto rispettivamente di 175 euro e di 200 euro. Il predetto sconto deve essere applicato dal rivenditore sul prezzo preventivamente concordato con l’acquirente, all’atto della vendita del Pc. Il destinatario del rimborso del bonus utilizzato (sia nel caso di bonifico che di assegno a seconda della modalità scelta dal rivenditore all’atto dell’adesione e comunicata attraverso l’apposita pagina web del sito) non può quindi che essere il rivenditore stesso e non l’acquirente; tanto più che la procedura automatica mensile che predispone i rimborsi al singolo rivenditore, prepara un bonifico o un assegno di importo corrispondente al totale delle vendite effettuate dal punto vendita nell’arco del mese. Di conseguenza qualora il rivenditore, nella pagina web relativa alla scelta della modalità di rimborso, inserisce l’acquirente come intestatario del rimborso, quest’ultimo riceverà periodicamente un importo corrispondente a tutte le vendite fatte mensilmente dal rivenditore, se non interviene alcuna variazione sull’intestatario. Nel caso in cui si dovessero ancora ripetere situazioni del genere, che determinano un'azione di recupero del non dovuto nei confronti del sedicenne ben eficiario e quindi un nuovo riaccredito della somma a favore del rivenditore, il Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie sta prendendo in considerazione l'ìpotesi di revocare l'iscrizione del rivenditore alle iniziative Vola con Internet e Vai con Internet. Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie. "

Ciauz

nicscics
18-01-2005, 18:42
:ahahah: :fagiano:

IlCarletto
18-01-2005, 20:10
cioè.. scusa moon.. ma nn ho be afferrato.

se io rivenditore intestavo l'assegno del rimborso all'acquirente, egli si beccava tutti i rimborsi, mensilmente, di tutti i pc venduti da me rivenditore???

"...non può quindi che essere il rivenditore stesso e non l’acquirente; tanto più che la procedura automatica mensile che predispone i rimborsi al singolo rivenditore, prepara un bonifico o un assegno di importo corrispondente al totale delle vendite effettuate dal punto vendita nell’arco del mese. Di conseguenza qualora il rivenditore, nella pagina web relativa alla scelta della modalità di rimborso, inserisce l’acquirente come intestatario del rimborso, quest’ultimo riceverà periodicamente un importo corrispondente a tutte le vendite fatte mensilmente dal rivenditore, se non interviene alcuna variazione sull’intestatario..."

forse ho tralasciato qualcosa.. ma l'ho letto 3 volte.. adesso rileggo per la quarta...

moonwolf
18-01-2005, 22:11
Originariamente inviato da IlCarletto
cioè.. scusa moon.. ma nn ho be afferrato.

se io rivenditore intestavo l'assegno del rimborso all'acquirente, egli si beccava tutti i rimborsi, mensilmente, di tutti i pc venduti da me rivenditore???

.....

forse ho tralasciato qualcosa.. ma l'ho letto 3 volte.. adesso rileggo per la quarta...

Puoi rileggerlo anche venti volte .... ma hai già afferrato alla prima.
:D
Cmq, bisogna essere piuttosto pirla per commettere un errore simile. :p

IlCarletto
19-01-2005, 08:54
Originariamente inviato da moonwolf
Puoi rileggerlo anche venti volte .... ma hai già afferrato alla prima.
:D
Cmq, bisogna essere piuttosto pirla per commettere un errore simile. :p

:rotfl::rotfl::rotfl:

"miiiii non ci poooossso creedeeereee!"

OverClocK79®
19-01-2005, 12:23
capisco benissimo
qui il volantino AUCHAN e MEDIAWORLD sono il termine di paragone
all'inzio ero ankio come te
cercavo di spiegare perchè il PC degli altri e dei supermercati fosse merda.....ma inutilmente

ora per quelli che cercano il prezzo vendo merda a prezzi + bassi di auchan e mediaworld.....
e apprezzo il cliente che se ne intende e sa cosa vuole
1/100 forse :D
ed ho iniziato a seguire + aziende possibile.....

lascia perde la massa in ambito informatico e tecnlogico resta ignorante......
piazzagli quanto di + economico tu abbia e fregatene.....
se è quello che vogliono il cliente ha sempre ragione :D

quando tra un po' di anni le attuali generazioni molto + sveglie e recettive verso il campo informatico cresceranno FORSE le cose cambieranno

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

iozizou
19-01-2005, 12:45
Originariamente inviato da OverClocK79®
capisco benissimo
qui il volantino AUCHAN e MEDIAWORLD sono il termine di paragone
all'inzio ero ankio come te
cercavo di spiegare perchè il PC degli altri e dei supermercati fosse merda.....ma inutilmente

ora per quelli che cercano il prezzo vendo merda a prezzi + bassi di auchan e mediaworld.....
e apprezzo il cliente che se ne intende e sa cosa vuole
1/100 forse :D
ed ho iniziato a seguire + aziende possibile.....

lascia perde la massa in ambio informatico e tecnlogico resta ignorante......
piazzagli quanto di + economico tu abbia e fregatene.....
se è quello che vogliono il cliente ha sempre ragione :D

quando tra un po' di anni le attuali generazioni molto + spegle e recettive verso il campo informatico cresceranno FORSE le cose cambieranno

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
:flower: Quoto. Chi è causa del suo mal..

DevilsAdvocate
21-01-2005, 14:27
Sinceramente non ci vedo molto di male a comprare nei supermercati
(benche' secondo me sia necessario informarsi prima!). Io ci
ho preso un masterizzatore DVD BTC, e non ho avuto un solo
grattacapo. Il lettore invece, un maledetto Lite-On, mi ha fatto
impazzire piu' volte con modalita' DMA che vanno e vengono,
firmware che non lo riconosce, etc.etc. e l'ho comprato in negozio.

Per carita',non voglio dire che TUTTI i negozianti siano scorretti,
ed anzi e' vero che quelli nei supermercati IN GENERE sono meno
"qualificati" o "informati". Ma in una situazione come quella italiana,
non e' che nei negozi (in media per carita') ci si trovi poi molto meglio!

Gli esempi sono svariati , e comprendono negozianti che "tendono
ad esaurire le scorte" e quindi consigliano al cliente di acquistare
la vecchia scheda grafica che han li' da 1 anno piuttosto che doverla
mettere in offerta, oppure (e qui parlo della mia zona) si trovano
davanti GROSSI problemi di distribuzione, e di conseguenza
suggeriscono al cliente il prodotto X invece di quello Y perche'
"sono analoghi" quando invece non lo sono per niente.

Un esempio di cattiva distribuzione e' l'AMD Winchester, che
qua in giro (toscana) ancora non si trova perche' i negozi
devono smaltire le scorte di AMD con socket 754. E quando lo
trovi lo stesso negoziante non ha schede 939 decenti
(nemmeno una col PCI-Express!!!!!) o se le ha le mette a prezzi
esorbitanti. Ed il Winchester e' in Italia da prima di dicembre,
le schede madri pure..... (un AMD64 3000+ + Asus A8NSLI non
Deluxe dovrebbe costare ca 300 Euro..... trovarli nello stesso
negozio e' un impresa impossibile...)
Stessa cosa dicasi per la 6600 GT AGP, mentre in Francia e
Germania erano gia' al terzo stock (fine dicembre) qua si trovavano
solo gli scarti del primo stock (difettoso!!!!) e con una
maggiorazione di prezzo di 50 Euro circa.

Non e' che i clienti (o almeno non tutti) badino solo al prezzo,
comunque il prezzo e' una variabile importante dell'equazione.
Ho 600 euro (e passa)pronti per aggiornarmi il PC da novembre,
ma se devo comprare qualcosa che non mi serve, non mi interessa
(vedi sk video ATI, come la mia attuale. Ho esigenza di usare
Linux ed ATI e' deludente in tale ambito.Pero' in giro si trovano
quintali di ATI) o che non potro' facilmente aggiornare in futuro
(ecco perche' punto winchester e socket 939... per non dover
spendere un altro milioneeduecentomila fra 2 anni) allora tanto
vale che mi tenga l'hardware che uso attualmente.
(In negozio mi hanno detto prima di racimolare piu' soldi per un
3500+ che senno' ha poco senso, poi di puntare al socket 754,
uno mi ha persino suggerito Intel, e quando gli ho chiesto
"ma non scaldano un po' troppo?" mi ha risposto:
"Cosa???? Sono gli AMD che scaldano"...... Ovviamente ho cassato
anche quel negozio, tanto in zona ce ne sono come funghi,
tutti usciti fuori durante il BOOM (quando avere il PC e' diventato
uno status-symbol), e che adesso che il mercato sta andando
in crisi (ed e' sicuro, vedi il problema distribuzione) non si fanno
scrupoli di usare "la loro competenza" per venderti una
Ati 9800 Pro 256 a 350 Euro oppure una Geffo FX 5900 Ultra 256
a 469 Euro (non sto scherzando, sfogliate i listini... anche in rete).

Sembra di essere tornati a 8 anni fa, quando Matrox metteva
pubblicita' su tutti i giornali (anche 5 pagine + ultima di copertina)
e nessuna rivista guarda caso faceva notare che le Mistyque
costavano 5 lire meno della concorrenza e andavano la meta'......
(cosa che e' stata poi scritta, circa 2 anni dopo.....)

thegiox
21-01-2005, 14:34
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Sinceramente non ci vedo molto di male a comprare nei supermercati
(benche' secondo me sia necessario informarsi prima!). Io ci
ho preso un masterizzatore DVD BTC, e non ho avuto un solo
grattacapo. Il lettore invece, un maledetto Lite-On, mi ha fatto
impazzire piu' volte con modalita' DMA che vanno e vengono,
firmware che non lo riconosce, etc.etc. e l'ho comprato in negozio.

Per carita',non voglio dire che TUTTI i negozianti siano scorretti,
ed anzi e' vero che quelli nei supermercati IN GENERE sono meno
"qualificati" o "informati". Ma in una situazione come quella italiana,
non e' che nei negozi (in media per carita') ci si trovi poi molto meglio!

Gli esempi sono svariati , e comprendono negozianti che "tendono
ad esaurire le scorte" e quindi consigliano al cliente di acquistare
la vecchia scheda grafica che han li' da 1 anno piuttosto che doverla
mettere in offerta, oppure (e qui parlo della mia zona) si trovano
davanti GROSSI problemi di distribuzione, e di conseguenza
suggeriscono al cliente il prodotto X invece di quello Y perche'
"sono analoghi" quando invece non lo sono per niente.

Un esempio di cattiva distribuzione e' l'AMD Winchester, che
qua in giro (toscana) ancora non si trova perche' i negozi
devono smaltire le scorte di AMD con socket 754. E quando lo
trovi lo stesso negoziante non ha schede 939 decenti
(nemmeno una col PCI-Express!!!!!) o se le ha le mette a prezzi
esorbitanti. Ed il Winchester e' in Italia da prima di dicembre,
le schede madri pure..... (un AMD64 3000+ + Asus A8NSLI non
Deluxe dovrebbe costare ca 300 Euro..... trovarli nello stesso
negozio e' un impresa impossibile...)
Stessa cosa dicasi per la 6600 GT AGP, mentre in Francia e
Germania erano gia' al terzo stock (fine dicembre) qua si trovavano
solo gli scarti del primo stock (difettoso!!!!) e con una
maggiorazione di prezzo di 50 Euro circa.

Non e' che i clienti (o almeno non tutti) badino solo al prezzo,
comunque il prezzo e' una variabile importante dell'equazione.
Ho 600 euro (e passa)pronti per aggiornarmi il PC da novembre,
ma se devo comprare qualcosa che non mi serve, non mi interessa
(vedi sk video ATI, come la mia attuale. Ho esigenza di usare
Linux ed ATI e' deludente in tale ambito.Pero' in giro si trovano
quintali di ATI) o che non potro' facilmente aggiornare in futuro
(ecco perche' punto winchester e socket 939... per non dover
spendere un altro milioneeduecentomila fra 2 anni) allora tanto
vale che mi tenga l'hardware che uso attualmente.
(In negozio mi hanno detto prima di racimolare piu' soldi per un
3500+ che senno' ha poco senso, poi di puntare al socket 754,
uno mi ha persino suggerito Intel, e quando gli ho chiesto
"ma non scaldano un po' troppo?" mi ha risposto:
"Cosa???? Sono gli AMD che scaldano"...... Ovviamente ho cassato
anche quel negozio, tanto in zona ce ne sono come funghi,
tutti usciti fuori durante il BOOM (quando avere il PC e' diventato
uno status-symbol), e che adesso che il mercato sta andando
in crisi (ed e' sicuro, vedi il problema distribuzione) non si fanno
scrupoli di usare "la loro competenza" per venderti una
Ati 9800 Pro 256 a 350 Euro oppure una Geffo FX 5900 Ultra 256
a 469 Euro (non sto scherzando, sfogliate i listini... anche in rete).

Sembra di essere tornati a 8 anni fa, quando Matrox metteva
pubblicita' su tutti i giornali (anche 5 pagine + ultima di copertina)
e nessuna rivista guarda caso faceva notare che le Mistyque
costavano 5 lire meno della concorrenza e andavano la meta'......
(cosa che e' stata poi scritta, circa 2 anni dopo.....)


ottima analisi ;)

infatti anche io per alcune cose non disdegno i supermercati/grossi centri di distribuzione (tipo medi@w@rld), ad esempio se devo comprare una stampante o un monitor o un mouse o insomma qualcosa che quello è quello rimane, se trovo l'offerta la colgo ;)

certo che mai e poi mai comprerei ram o cpu o scheda video a prezzi da usurai, quando su internet trovi tutto quello che vuoi a prezzi inferiori...

come al solito, bisogna usare il cervello per tutte le cose...

sortak
21-01-2005, 15:32
purtroppo avete ragione, ho notato che molti negozianti(almeno quelli che ci sono nella mia zona) hanno la brutta abitudine di consigliare sempre i prodotti che hanno in negozio oppure quello che costa di più etc...io ho imparato ad informarmi prima in internet sui prezzi, prestazioni e confronti con altri prodotti analoghi a quello che voglio acquistare(di solito chiedo quì su hwup :D ), poi mi faccio il giro dei negozi e centri commerciali(ci penserò! rulez :D) e compro l'oggetto che mi interessa dove il prezzo è +o- quello più basso che ho visto nel web, di solito funziona!:cool:

nicscics
21-01-2005, 15:44
Si... vabbè... un BTC puoi trovarlo solo al supermarket.

Quello che non capisco: "Per quale motivo i supermarket che vendono alimentari, si debbano mettere a vendere stampanti ed accessori vari"?

Una Lexmark multifunzione a 49 euro non potrà mai non dare problemi! Eppure, il pollo di turno la comprerà, pensando che... tal negozio, che vende le multifunzione Canon o HP a 200 euro ed oltre, è solamente un ladro.


Insomma: di questo passo, il mercato informatico si appiattirà su livelli infimi, grazie anche alla scarsa oculatezza dell'utente medio, che non sempre quarda alla qualità ed al servizio post vendita, ma esclusivamente al prezzo più basso possibile.

Per terminare...

Se i ricarichi sono uguali a zero, si può pretendere che, oltre che pagare l'affitto dei locali, il telefono, la luce, ecc. ed il resto allo Stato in tasse varie, il piccolo negoziante si metta in magazzino materiale che non è detto venderà? E se lo venderà dopo due mesi, quanto ci dovrà rimettere?

Fate presto Voi a sentenziare! Mettetevi dietro ad un bancone e date uno sguardo ai conti che non tornano. Poi mi direte.

Quel che Vi dico, ve lo dico col sorriso e con benevolenza, miei cari.

:)

DevilsAdvocate
21-01-2005, 23:20
A parte che sei il secondo negoziante che conosco che nomina le stampanti
Canon (in genere qua suggeriscono epson o hp.... c'e' piu' ricarico sulle
cartucce da 50 euro che su quelle da 12....).

Quello che (forse esprimendomi male) cerco di dire, e' che circa 4 anni fa il
computer e' diventato uno status-symbol , e molte persone, sfruttando il boom
hanno tirato su un negozio. Fin qui nulla di male.
Ma + o - dall'anno scorso il boom si direbbe finito, e questi 200mila negozi hanno
un pacco di invenduto, e qui escono fuori molti (e sono molti, davvero)
negozianti che per tutta risposta appena trovano il "pollo" lo infarciscono
di bei discorsi e gli rifilano il bidone a prezzo alto. (si tira a campare, lo so....)
Purtroppo non esiste un modo per discernere "a priori" il negoziante
corretto da quello scorretto (non e' che puoi tingergli "ladro" sulla serranda
nel linguaggio segreto dei nani....) e per questo (oltre che per la crisi, eh?)
molta gente si "butta" sui prodotti economici (e checche ne vogliate dire,
BTC e' almeno 4 volte meglio di Lite-On,almeno per le mie esperienze personali)
piu' che altro per l'idea che una fregatura pagata la meta' di un'altra frizza
la meta'.....

Forse saro' cinico, ma quando i piu' approfittatori o incompetenti chiuderanno
finalmente bottega, (e qualcuno forse si buttera' nella distribuzione,
con sommo piacere di molti e piu' concorrenza in quello che sembra l'anello
debole della catena italiana) la situazione potra' tornare (forse, visto che
tranne che per i giochi ultimamente non si sente l'esigenza di cambiare
hardware, e Longhorn rischia di diventare impopolare causa Palladium,
che sembrerebbe votato a controllare non solo i programmi che esegui ma
pure le pagine web che visiti...) piu' florida per i negozi.

nicscics
21-01-2005, 23:32
Nulla da eccepire. Purtroppo, sono in pochi quelli che, pur di non vendere un pacco, rinunciano al cliente e... penso che il mercato dell'informatica sia alla fine del suo ciclo produttivo, sia per il cliente, sia per il rivenditore: bassi costi equivalgono a bassa qualità, con sommo rammarico di tutti.

Per quanto riguarda la scelta dei dispositivi di lettura e scrittura... consiglio LG, ad occhi chiusi.

moonwolf
22-01-2005, 00:45
x DevilsAdvocate

Guarda, prima apro una piccola parentesi tecnica.
Un mio amico aveva una BMW serie 5 ed ha avuto parecchi problemi, poi ha preso una Alfa 164 ed è stato contento. Adesso va in giro a dire che la Alfa sono decisamente meglio delle BMW .... sarà, ma io non ne sarei troppo convinto.
Io ho avuto la sfortuna (quando lavoravo per un'altro) di vedermi passare sotto il naso migliaia di componenti BTC e sinceramente di prodotti così scarsi con così tante rogne sia di affidabilità che di durata, non ne ho mai visti. Per adesso la mia esperienza di Liteon si limita a qualche centinaio di pezzi, ma di problemi ne ho avuti veramente pochi. Se devo fare un'appunto alla Liteon nomino i masterizzatori di DVD, secondo me non all'altezza dei precedenti prodotti perchè sono veramente schizzinosi su molti supporti vergini (mentre gli LG, marca che ad esempio non mi ha mai soddisfatto, come master di DVD vanno benone).
Per quanto riguarda le stampanti io tratto soprattutto Epson perchè vanno benissimo (basta aver l'accortezza di non dimenticarsele ferme per due mesi e oltre) e l'assistenza dalle mie parti funziona bene, occasionalmente tratto anche stampanti Canon (anche se preferisco altre tipologie di prodotti di questo brand) e di HP tratto solo i plotter (i PSC500 solitamente, che vanno benone e costano il giusto) perchè non sopporto le cartucce con le testine costosissime, i driver fetenti, i software folli e il modo di fare assistenza. Cmq, qualche mese fa, una persona mi disse ...."adesso sentiamo di aver raggiunto un livello qualitativo notevole e finalmente possiamo confrontarci ad armi pari con Epson e HP .... in effetti prima c'era un certo distacco tra noi e loro, ma ora pensiamo di averlo colmato" ..... era uno dei maggiori responsabili marketing della Canon.
Io vendo cartucce Epson compatibili ottime (ci son voluti 4 anni di prove e tentativi per trovarne di veramente buone) a prezzi giusti, non i più bassi certo, ma sicuramente lontani da quelli originali. Vendo anche cartucce Canon su richiesta perchè per me, guadagnare 2 € a cartuccia per 3 o guadagnarne 6 su una cartuccia singola pare la stessa cosa. Rimane cmq un servizio marginale e consiglio Epson perchè ne son convinto (per quanto si possa esser convinti di una tecnologia schifida come il getto d'inchiostro).
Infine le ATI, le tratto ormai da anni a quintali e seppur con i loro alti e bassi si son sempre comportate benone. Non disdegno le Nvidia, ma sicuramente, 6800 a parte, la qualità dell'uscita video (cavallo di battaglia di quei fusi della Matrox) è sempre stata superiore alle varie TNT ed eredi. Certo, se mi parli di openGL son d'accordo, è migliore la Nvidia .... una volta, quando ATI si occupava in prima persona anche dell'hardware, c'era qualche problemuccio con i driver, ma adesso la situazione si è ribaltata (o quasi).
Chiusa parentesi tecnica.
Per il resto son d'accordo con le tue parole, soprattutto quando parli della distribuzione che sta diventando una vera piaga del nostro settore (e te lo dico per personale esperienza). Devo dire che hai preso in pieno molti punti e note dolenti, complimenti.
Adesso due parole sulla crisi .... C'è! .... e farà da spazzino del mercato .... ma attenzione ... ucciderà buoni e cattivi ..... non è sufficiente aver le giuste doti di qualità ed onestà per sopravvivere in un mercato che premia unicamente il prezzo ... e quà le colpe maggiori vanno all'utente.
Se non si capisce che:
1)Il prezzo più basso
2)La miglior qualità
3)Il miglior servizio (pre e post vendita)
4)La disponibilità e varietà di magazzino
5)La presenza dell'ultima novità
son tutte cose che insieme non possono convivere al massimo livello. Bisogna decidere su quale di questi punti impegnarsi e come mixarli .... ma, se chi compra cerca esclusivamente il punto 1, gli altri 4 fiscono per forza sacrificati.
Io sto lottando per questi ultimi, ma ti garantisco che è veramente una "lotta contro i mulini" e probabilmente finirò per abbandonare il campo piuttosto che cedere a compromessi con la mia coscienza.
Ciauz

sinadex
22-01-2005, 02:55
Originariamente inviato da edivad82
poichè questa discussione è una copia, non c'è più la vecchia sottoscrizione per gli aggiornamenti via mail/profilo, usate la voce in fondo alla discussione per iscrivervi nuovamente oppure postate come al solito ;) Originariamente inviato da moonwolf
Io ho avvisato via pvt una dozzina degli ultimi "postatori" ... i fedelissimi degli ultimi mesi insomma ... non si sa mai.

Tutti tranne il sinadex che la casella dei pvt piena (come il sottoscritto qualche giorno fa:ops2: ).
Ciauz vabè, ho dovuto recuperare solo 7 pagine... :D
Moon, ho letto l'analisi per il futuro, mi pare molto verosimile

nicscics
22-01-2005, 09:11
Un'altro freeman all'orizzonte? :rolleyes:

moonwolf
22-01-2005, 11:06
Originariamente inviato da sinadex
vabè, ho dovuto recuperare solo 7 pagine... :D
Moon, ho letto l'analisi per il futuro, mi pare molto verosimile

:D Già, probabile e verosimile .... peccato mi manchi la capacità di prevedere anche il superenalotto.

moonwolf
22-01-2005, 11:07
Originariamente inviato da nicscics
Un'altro freeman all'orizzonte? :rolleyes:

:what: :boh:

DevilsAdvocate
22-01-2005, 12:19
Quello che io comprendo e' che il mercato si sta facendo sempre piu' complesso.

Se 6 anni fa , quando volevi andare sul sicuro, prendevi una ASUS, al giorno
d'oggi non e' piu' vero (a parte lo scandalo delle vecchie schede
"autocombustibili") ed in rete ci son messaggi di gente che ha preso
una asus ed ha dei problemi (quanto con le altre marche, per carita').
Circa 3 anni fa usci' fuori il problema del piedino "flux_cache" sui lettori CD
della LG (ormai e' storia vecchia, non si rischia piu' di bruciarli installando
Linux Mandrake) ed LG pago' caro l'aver voluto risparmiare un piedino.
Ati negli ultimi 10 mesi ha tirato fuori una "politica" un po' scandalosa,
vedi supporto linux/opengl, vedi driver windows che risolvono un problema
creandone un altro, vedi il prezzo di lancio della X600.

Secondo me non c'e' piu' una marca "da seguire ad occhi chiusi", e di questo,
prima i negozianti se ne accorgono meglio e'.

(P.S.: per Canon..... Ho dovuto scaricare i driver Linux per la stampante dal
Giappone, so benissimo i suoi limiti... solo che almeno qua in zona e' tenuta
da 2 negozianti su 400... cosa strana)

moonwolf
22-01-2005, 13:40
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Quello che io comprendo e' che il mercato si sta facendo sempre piu' complesso.
Esatto, sempre più complesso e con margini sempre più ridotti, concetti che fanno a pugni tra di loro.

Se 6 anni fa , quando volevi andare sul sicuro, prendevi una ASUS, al giorno
.....cut
Idem come sopra, cercare di supportare la massa critica e basta.

Secondo me non c'e' piu' una marca "da seguire ad occhi chiusi", e di questo,
prima i negozianti se ne accorgono meglio e'.
Vero, infatti bisogna analizzare, studiare, tenersi informati e non sposare nessuna "causa" o brand che dir si voglia. Esser sempre pronti a metter in discussione persino il proprio operato. Non dimentichiamoci cmq che se uno tiene ed assiste una marca per molto tempo acquisisce un bagaglio di esperienze (se proprio non è un coglione) che può aiutare molto il cliente, mentre se saltella continuamente da un prodotto all'altro difficilmente avra il know how per garantire un buon lavoro (io vedo che ad ogni nuovo prodotto ormai corrispondono sempre più nuovi problemi).

[/quote] ... solo che almeno qua in zona e' tenuta
da 2 negozianti su 400... cosa strana) [/QUOTE]

Piuttosto strana direi, visto che non stiamo cmq parlando di una marca sconosciuta.
A parte questo, se mi dessero un euro per ogni fax o mail ricevuta riguardante promozioni HP, sarei milionario!:D
Mi stanno facendo venire due coyotes impressionanti. :rolleyes:

Ciauz

moonwolf
22-01-2005, 13:46
Per quanto riguarda la vicenda di "Volare con internet", ci sono ulteriori sviluppi. Sono giunte altre comunicazioni al riguardo e trovo corretto informarne gli utenti in modo che possano evitare eventuali scorrettezze.
Sempre dal Dipartimento per l'innovazione e tecnologie ...

"A seguito di segnalazioni pervenuteci, riguardo al comportamento irregolare di alcuni rivenditori (utilizzo indebito di codici fiscali di contribuenti; inserimento di estremi di documenti di riconoscimento inesistenti, vendita di prodotti diversi da personal computers, sconto del bonus di 200 euro non praticato al beneficiario all'atto dell'acquisto ecc..), si invitano i signori rivenditori ad attenersi rigorosamente alle disposizioni previste nel decreto attuativo del progetto (decreto 1 luglio 2004, https://vci04.sogei.it/docs/decr_PCF.pdf ).
A tal proposito il Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie, promotore del progetto e responsabile del controllo delle attivita' previste, in attuazione di quanto disposto dall'art 4, comma 2, lett. b), e dall'art. 7 del suddetto decreto, sta avviando una procedura per l'accertamento delle irregolarita' segnalate.

Si ringrazia sentitamente per la collaborazione" ......

Siamo sempre in Italia, non c'è nulla da fare :muro:

nicscics
22-01-2005, 13:49
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Quello che io comprendo e' che il mercato si sta facendo sempre piu' complesso.

Se 6 anni fa , quando volevi andare sul sicuro, prendevi una ASUS, al giorno d'oggi non e' piu' vero (a parte lo scandalo delle vecchie schede "autocombustibili") ed in rete ci son messaggi di gente che ha preso una asus ed ha dei problemi (quanto con le altre marche, per carita').


(P.S.: per Canon..... Ho dovuto scaricare i driver Linux per la stampante dal Giappone, so benissimo i suoi limiti... solo che almeno qua in zona e' tenuta da 2 negozianti su 400... cosa strana)

Appunto. Prezzi sempre più bassi = qualità sempre più bassa.

Trattare la Canon, significa rinunciare ai ricarichi delle cartucce HP. Quindi... non è poi così strano.

E poi quoto in pieno ciò che ha detto Moonwolf.

sortak
22-01-2005, 14:10
Originariamente inviato da moonwolf
Per quanto riguarda la vicenda di "Volare con internet", ci sono ulteriori sviluppi. Sono giunte altre comunicazioni al riguardo e trovo corretto informarne gli utenti in modo che possano evitare eventuali scorrettezze.
Sempre dal Dipartimento per l'innovazione e tecnologie ...

"A seguito di segnalazioni pervenuteci, riguardo al comportamento irregolare di alcuni rivenditori (utilizzo indebito di codici fiscali di contribuenti; inserimento di estremi di documenti di riconoscimento inesistenti, vendita di prodotti diversi da personal computers, sconto del bonus di 200 euro non praticato al beneficiario all'atto dell'acquisto ecc..), si invitano i signori rivenditori ad attenersi rigorosamente alle disposizioni previste nel decreto attuativo del progetto (decreto 1 luglio 2004, https://vci04.sogei.it/docs/decr_PCF.pdf ).
A tal proposito il Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie, promotore del progetto e responsabile del controllo delle attivita' previste, in attuazione di quanto disposto dall'art 4, comma 2, lett. b), e dall'art. 7 del suddetto decreto, sta avviando una procedura per l'accertamento delle irregolarita' segnalate.

Si ringrazia sentitamente per la collaborazione" ......

Siamo sempre in Italia, non c'è nulla da fare :muro:

sinceramente, il fatto che qualcuno potesse lucrare scorrettamente con questo incentivo, è la prima cosa che ho pensato, troppo poco un'autocertificazione + un codice fiscale (che tra l'altro, qualche negozio chiede per la garanzia...)per non invogliare qualcuno ad aprprofittarsene...purtroppo i "furbi" ci sono in ogni campo!:muro:

moonwolf
22-01-2005, 14:17
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Quello che io comprendo e' che il mercato si sta facendo sempre piu' complesso.
......

Vorrei fare un'aggiunta ai miei pensieri.
Vero che il mercato è sempre più complesso!
Vero che complessità e costi bassi fanno a pugni!
MA ..... non per tutti è così!
La scorsa settimana, mentre ero da un fornitore e stavo discutendo sulla revisione di una MB spiegandogli che la 1.0 era troppo schizzinosa sulle DDR mentre la 2.0 andava meglio e quindi volevo quella per fare N°1 PC come si deve, un mio "collega" comprava materiale per fare 10 PC ..... sapete come ha fatto per ordinare e decidere che prodotti usare? Ha preso il commerciale e gli ha detto "Dammi 10 mb, 10 hd, ecc..ecc.. quelli che costano meno!" ..... FINE! (come vedete per questo rivenditore la complessità non è un problema).
E' entrato dopo di me ed è uscito prima, lui venderà 10 PC ed io 1, lui guadagnerà di più di me e tribolerà di meno. Lui avrà 10 clienti bidonati ed io 1 felice. Lui vivrà ed io morirò. Chi ha ragione?
Moralmente io, ma commercialmente?
E notare, visto che lo conosco, che è considerato chissachè dai clienti e sapete perchè? Perchè vende tanto e a buon prezzo!
La qualità? Chissenefrega, tanto un PC è un PC.

Un paio di giorni fa è arrivato da me un cliente al quale avevo sistemato sei mesi prima, per due volte, una vecchia carretta. Più volte avevo insistito per fargliela buttare visto che era decisamente sottodimensionata per le sue esigenze, ma mi diceva che non poteva spendere. Orbene, è arrivato dicendomi che il suo NUOVO PC COMPRATO AL SUPERMERCATO si è imballato dopo circa un'ora di utilizzo e non ha più voluto saperne di funzionare e se potevo guardarlo .... certo che lo guardo ... chissenefrega ..... ormai ho capito che siamo in un mondo dove l'utonto è ancora troppo diffuso per evitarlo ... meglio mungerlo ... d'altronde se non erro qualche post prima c'era una frase .... "chi è causa del suo mal pianga se stesso" ... beh, credo che non valga solo per i rivenditori! :cool:

nicscics
22-01-2005, 15:31
E come darti torto?

iozizou
22-01-2005, 17:15
Originariamente inviato da moonwolf
[CUT]... d'altronde se non erro qualche post prima c'era una frase .... "chi è causa del suo mal pianga se stesso" ... beh, credo che non valga solo per i rivenditori! :cool:

Certo, mi riferivo a tutti, a chi decide cosa vendere e a chi decide cosa comprare :D

Però spesso chi vende sa cosa vende, chi compra spesso non sa cosa compra, ma solo quanto paga.

sonnet
22-01-2005, 17:34
è secondo me l'ignoranza fondamentale dei clienti si,ma cosa + grave dei rivenditori,presunta gente del"settore"
i rivenditori di questo forum sono sicuramente gente appassionata che oltre a farlo come lavoro utilizzano il loro tempo libero..
ma guardiamo ai grandi numeri:quanti addetti ai lavori sono davvero capaci,conoscono il mercato e sono onesti?
non è vero che il cliente non ascolta,il porblema è che se tutti i rivenditori fossero preparati allora l'acquirente che gira x i vari negozi della sua città in cerca di preventivi ascolterebbe una sola campana..e invece?i rivenditori che propongono celeron scusate ma o non capiscono granchè o non sono onesti e fingono di darti un pentium..xkè la gente nn sa la differenza tra pentium e celeron loro vedono solo"intel" senza adesso cmq andare in polemica su amd o intel/anche se a me pare chiaro che da 4-5 anni amd fornisca il miglior rapporto prezzo/prestazioni nella fascia medio-bassa)la verità è ke molti nn sono aggiornati..
a computer discount che di solito sono tra i + preparati una volta ho chiestoquali mobo con chipset via 880 avessero..eravamo a novembre scorso e lui nn sapeva niente di niente
a me ha dato l'impressione che non sapesse proprio la differenza tra le varie schede madri e i vari xhipset..x lui asus?buono,pcchips?scadente,asrock?scadente,costa poco?scadente,costa molto?buono..ma x favore..prima della fine dell'anno ho chiesto se poteva ordinare una sounblaster 24bit e non sapeva nemmeno che ce l'aveva in listino..a dire la verità non sapeva nemmenodove cercare le schede audio..
un altro rivenditore della mia città quando ancora ero quasi completamente ignorante mha fregato 50 euro x far funzionare la scheda audio sul pc che lui mi aveva assemblato(anche se le componenti le avevo acquistate dalla germania)alla fine capii cosa aveva fatto che io nn avevo fatto..abilitare la scheda da windows attraverso le opzioni di ssistema sl ke ioe ro ignorante..e lui mi parlo di test e kavolate varie..
certo la gente va nei centri commerciali..si è vcero le componenti non sn sempre il meglio(sopratutto quando pensi di avere tutto e nn sai ke il video integrato è una fregatura..)xò x i prezzi che offrono mi sn pentito 4 anni fa di nn aver acquistao il pc da loro..xkè almeno nel mio paese l'hardware ha prezzi fuori da ogni logica e il cliente viene visto come il pollo da spennare..
a voi utenti di questo forum ness1 vi avrà spennato perchè avete abbastanza conoscenze x nn farvi spennare
ma a me 4 anni fa quando non sapevo nemmeno come si spegneva il pc mi hanno spennato eccome x un anno..
mi dispiace x i rivenditori competenti e onesti e invito loro a xseguire su questa strada prima o poi la competenza e l'onestà pagano..
o almeno sxo!

sonnet
22-01-2005, 17:50
che almeno x le esperienze che ho avuto mi da fastidio..
allora scusate ogn1 ha il suo budget nn potete costringere o invogliare troppo il cliente a prendere ciò che voi ritenete meglio..
se io posso spendere 500 euro vorrei che il commerciante mi facesse la migliore configuarzione con 500euro e la cosa finisce la,è logico che il cliente diventa diffidente se voi porponete una configurazione + costosa..x voi sembreranno pochi 100euro x una scheda video..a me possono sembrare tanti..o ho letto post sui modem..scusate ma che senso ha se ormai tutti mettono adsl visti che costa anche meno della linea tradizionale?voi dovreste essere i primi a sconsigliare il modem 56k..invece volete solo rifilare qcs di invenduto..
capite qualè il punto?se volete vincere la concorrenza con gli ipermercati cercate di dare quello ke al cliente serve..nn + di quello che chiede..se io navigo e giokikkio ogni tanto inutile che mi sparate configurazioni da 1500 euro..chiaro che dopo se vedo che nn servivatuttosto ben di dio mi pento seppur la macchina sia valida..
detto ciò nn vedo il problema della concorrenza con i centri commerciali,anzi voi con la vostra conoscenza del mercato siete + avvantaggiati xchè potreste offrire un pordotto mogliore a un prezzo + basso,che ci vuole a offrire una cpu2200+sempron ,mb asrock kt880 512 mb ram cas 2.5 hard disk sata 160gb vidoecard ati 9550 128bit masterizzatore 16x dvd case 400w tastiera e mouse x 450euro?
se poi avete coraggio spirito di iniziativa potete offrire servizi che nessun altro offre..fornite servizi di overclock,tipo overclokkate in questo caso il sempron semplicemente alzando il bus a 200mhz andrebbe solo la cpu fuori specifica e sapete benissimo che qualsiasi sempron regge i 1800mhz reali a vcore default..
li avete forse fregati cosi?nn avete offerto una macchina valida a quel prezzo?se farete gli interessi del cliente il cliente sarà disinformato nell'informatica ma capisce ki lo vuole fregare e kino..
pensate e meditate

greio
22-01-2005, 18:20
Io non vendo computer ma sono uno che ha preso fregature, che ha trovato venditori onesti e che pure acquista via internet.

1) La storia del modem 56k è una gran c@zz@ta: con quel che costa, io lo renderei obbligatorio... e sai perchè? Perchè l'ADSL free a mio parere è la più grande truffa legalizzata dai tempi dell'144!!!
Fatti un'ora al giorno con Alice Free o simili e poi mi sai dire se costa meno del 56k. Tanti utenti si fanno l'ADSL per "scaricare i cd e i film" (parole loro), si infietecchiano il pc con Kazza dopo aver cencato gli mp3 per mesi su Google e infine si incazzano per le bolletete astronomiche per quella che doveva essere Free.

2) Ben vengano i pc al supermercato: almeno la gente a forza di farsi fregare capirà che per togliere un dialer il salumiere non è abbastanza prearato e che se si inceppa la stampante al reparto ortofrutta non sanno cosa fare. Io dico che a vendere pc son capaci tutti, ma non tutti gli acquirenti son capaci di farli andare... quindi la spunterà chi fa l'assistenza ispirando più fiducia (ho detto ispirando fiducia... non facendo pagare meno o di più).

3) Se a te propongono sempre preventivi sovradimensionati rispetto ad esigenze e budjet, mi dispiace per te e per il posto in cui vivi.
Io di solito piglio le offerte base e ci faccio aggiungere roba.
Tanto per dire, a inizio 2002 mi son preso il pc nuovo: Athlon 1700, 256ram, 40gb hd, SBlive, ATI AIW, master CD e lettore DVD. speso un bel po' di soldi ma non era certo la configurazione di punta.
Tre mesi fa sono andato a farmi un preventivo di pc economico e il mio venditore mi ha proposto: Sempron 2200, 256ram, 40gb hd, GeForce440, SBlive, lettore DVD. Certo, costava un terzo di quello che avevo speso, ma in due anni e mezzo non mi sembra ci siano stati così grossi passi da gigante: soprattutto con 350 euro tre anni fa ci avrei preso ben poco.

4) Consigli: (a) cercati dei venditori onesti (b) inizia a comprare online (c) se non hai esperienza, vai su pc di marca già assemblati (d) perdi tempo nel forum che di cose ne impari tante!

CIAO

sonnet
22-01-2005, 18:44
Originariamente inviato da greio
Io non vendo computer ma sono uno che ha preso fregature, che ha trovato venditori onesti e che pure acquista via internet.

1) La storia del modem 56k è una gran c@zz@ta: con quel che costa, io lo renderei obbligatorio... e sai perchè? Perchè l'ADSL free a mio parere è la più grande truffa legalizzata dai tempi dell'144!!!
Fatti un'ora al giorno con Alice Free o simili e poi mi sai dire se costa meno del 56k. Tanti utenti si fanno l'ADSL per "scaricare i cd e i film" (parole loro), si infietecchiano il pc con Kazza dopo aver cencato gli mp3 per mesi su Google e infine si incazzano per le bolletete astronomiche per quella che doveva essere Free.

2) Ben vengano i pc al supermercato: almeno la gente a forza di farsi fregare capirà che per togliere un dialer il salumiere non è abbastanza prearato e che se si inceppa la stampante al reparto ortofrutta non sanno cosa fare. Io dico che a vendere pc son capaci tutti, ma non tutti gli acquirenti son capaci di farli andare... quindi la spunterà chi fa l'assistenza ispirando più fiducia (ho detto ispirando fiducia... non facendo pagare meno o di più).

3) Se a te propongono sempre preventivi sovradimensionati rispetto ad esigenze e budjet, mi dispiace per te e per il posto in cui vivi.
Io di solito piglio le offerte base e ci faccio aggiungere roba.
Tanto per dire, a inizio 2002 mi son preso il pc nuovo: Athlon 1700, 256ram, 40gb hd, SBlive, ATI AIW, master CD e lettore DVD. speso un bel po' di soldi ma non era certo la configurazione di punta.
Tre mesi fa sono andato a farmi un preventivo di pc economico e il mio venditore mi ha proposto: Sempron 2200, 256ram, 40gb hd, GeForce440, SBlive, lettore DVD. Certo, costava un terzo di quello che avevo speso, ma in due anni e mezzo non mi sembra ci siano stati così grossi passi da gigante: soprattutto con 350 euro tre anni fa ci avrei preso ben poco.

4) Consigli: (a) cercati dei venditori onesti (b) inizia a comprare online (c) se non hai esperienza, vai su pc di marca già assemblati (d) perdi tempo nel forum che di cose ne impari tante!

CIAO
io adesso l'esperienza l'ho fatta adesso me li assemblo io e acquisto dall'estero..cm almeno da me l'adsl flat costa 20 euro al mese..quindi non vedo proprio perchè uno dovrebbe prendere il 56k..se navighi anche un'ora ogni 2 giorni ti conviene l'adsl..oltre al fatto che se anche prendessi quello a ore..essendo + veloce ci stai meno tempo ma molto meno ripsetto al 56k ..se poi ci stai tanto tempo prendi il flat
xò io di rivenditori onesti e competenti allo stesso tempo non ne trovo..
computer discount mi sembra molto corretto ma non competentissimo sui prodotti

iozizou
22-01-2005, 18:52
Beh, il discorso dell'adsl è una questione un pò particolare.. free non vuol dire che navighi gratis, vuol dire che potenzialmente è rivolto a tutti: non so se vi ricordate quanto costava 10 anni fa ATTIVARE internet... non navigare.
Giusto oggi ho visto sul sito di libero (non il giornale) la nuova offerta: Adsl 2mega Flat a 29.95€ mensili...
e 3 mesi gratis per chi si abbona entro il 31/1... non faccio pubblicità a libero, chiariamoci, parlo sempre di loro perchè è il servizio che ho scelto (e che quindi ho reputato più appropiato/valido), è la realtà che meglio conosco.
Il mio è solo un esempio, con (relativamente pochi) euro si possono scaricare i "contenuti multimediali" che più si preferiscono, una connessione da 2mega non è cosa da poco (non in Italia quantomeno), se poi c'è gente che si fa la free (e non flat) e sta online 4 ore al giorno, beh, quelli, come si dice in gergo tecnico, son cazzi loro :D Non è colpa dell'Adsl free..

iozizou
22-01-2005, 18:57
Ah, per tutti gli utenti libero: quello che avevamo ipotizzato si sta avverando.

» Sei già un cliente di Libero ADSL Flat a 1.2 Mega sulla rete a larga banda di Libero? Una grande notizia per te!
Libero sta aumentando la velocità di navigazione dei clienti Libero ADSL Flat coperti dalla nostra rete a larga banda, portandola da 1.2 MEGA a 2 MEGA.
Il passaggio automatico, gratuito e senza alcun disservizio, verrà completato il 25/1/05.
:sofico: :ave: :read: :mano: :ronf: :asd:

moonwolf
22-01-2005, 19:07
Originariamente inviato da sonnet
.....
detto ciò nn vedo il problema della concorrenza con i centri commerciali,anzi voi con la vostra conoscenza del mercato siete + avvantaggiati xchè potreste offrire un pordotto mogliore a un prezzo + basso,che ci vuole a offrire una cpu2200+sempron ,mb asrock kt880 512 mb ram cas 2.5 hard disk sata 160gb vidoecard ati 9550 128bit masterizzatore 16x dvd case 400w tastiera e mouse x 450euro?
.....

Prendo tutti i prezzi più bassi che posso trovare in quelli di HU sezione prezzi (una situazione quindi di per sè già impossibile ed unicamente utopistica) e provo a fare due conti:

Cabinet 400w circa 60€ (quà c'è una bella scelta, fai te)
Asrock 44,45€ (non mi piacciono, ma restiamo nel confronto)
sempron 2200 tray 42,24€
Cooler ? (quasi quasi te la regalo io)
512mb ram S3+ 2x36,50= 73€ (come cas ti becchi quello che passa il convento, di solito un bel 3)
hd sata 160gb maxtor 87,36€
ati 9550 128bit 256mb 86,50 €
mast dvd 16x LG 85€
Me li dai 30€ per floppy+tastiera+mouse+casse anche di merda?

Così superi già i 500€ e non si parla di software, montaggio, installazione .... se tu sei in grado di fare un PC così a quel prezzo, venderlo e pagarti tasse, spese, e vivere ... beh ... fossi in te partirei subito ... ma sinceramente credo che falliresti in due millisecondi ..... imparare a fare i conti prima di sparare cifre a caso, per favore, che poi sembriamo tutti ladri.
Per il resto ne discutiamo dopo che devo andare a cena.
Ciao

nicscics
22-01-2005, 19:09
Si si! Veniamo a mangiare da Voi. :asd: :D

IlCarletto
22-01-2005, 19:12
Originariamente inviato da iozizou
Beh, il discorso dell'adsl è una questione un pò particolare.. free non vuol dire che navighi gratis, vuol dire che potenzialmente è rivolto a tutti: non so se vi ricordate quanto costava 10 anni fa ATTIVARE internet... non navigare.
Giusto oggi ho visto sul sito di libero (non il giornale) la nuova offerta: Adsl 2mega Flat a 29.95€ mensili...
e 3 mesi gratis per chi si abbona entro il 31/1... non faccio pubblicità a libero, chiariamoci, parlo sempre di loro perchè è il servizio che ho scelto (e che quindi ho reputato più appropiato/valido), è la realtà che meglio conosco.
Il mio è solo un esempio, con (relativamente pochi) euro si possono scaricare i "contenuti multimediali" che più si preferiscono, una connessione da 2mega non è cosa da poco (non in Italia quantomeno), se poi c'è gente che si fa la free (e non flat) e sta online 4 ore al giorno, beh, quelli, come si dice in gergo tecnico, son cazzi loro :D Non è colpa dell'Adsl free..

sai perchè glu utonti si fanno fregare? perchè nelle offerte (in generale) leggono solo le parole "free" "gratis" "navighi quanto vuoi" ma non leggono il contratto con relativi costi di attivazione e/o navigazione e/o ore incluse nel canone mensile...
:rolleyes:

x quanto riguarda i pc da supermercato. ormai ho fatto il "callo". quando mi chiedono "cos'hai di buono a prezzo basso?"

gli rispondo "vai al supermercato, mi spiace, noi non siamo concorrenziali come prezzi, però sono sicuro che un pc che esce da qui non avrà problemi (lo spero.. ormai con la feccia che producono... niente è più affidabile) perchè lo testo, gli installo un s.o., testo memorie e disco fisso (non posso testare per completo l'intera macchina.. sarebbe da suicidio), poi fai tu!"

stesso discorso x stampanti e periferiche varie, voui spendere poco? vai al supermercato! sarà una cosa controredditizia, ma mi evita 1000 grane, non guadagnerò, ma non spendo tempo per assistenze, anzi, guadagno con le assistenze di prodotti nn venduti da me (nel 2004 c'è stato un vero e proprio boom, soprattutto sui portatili, e il 2005 è iniziato molto bene.. sgrat sgrattt :D :D )

byez!

greio
23-01-2005, 00:05
Originariamente inviato da sonnet
... almeno da me l'adsl flat costa 20 euro al mese..quindi non vedo proprio perchè uno dovrebbe prendere il 56k..se navighi anche un'ora ogni 2 giorni ti conviene l'adsl..oltre al fatto che se anche prendessi quello a ore..essendo + veloce ci stai meno tempo ma molto meno ripsetto al 56k ..se poi ci stai tanto tempo prendi il flat
No... allora qua non ci sapiamo.
Tutti gli utenti che accendono il pc quotidiamente e con un po' di qualcosa nella zucca, facendo due conti capiscono che la FLAT conviene.

Però c'è TANTISSIMA gente che ha scoperto internet da pochi mesi/anni... a costi bassi (scaricare la posta una volta la settimana col 56k evidentemente costa una miseria)... che poi sente che chi ha l'ADSL va veloce e scarica canzoni.... li chiama la signorina di turno e gli dice: "Vuoi l'ADSL? gratis!!!"
Questi ci cascano come peri cotti (è gratis!!!), cominciano a navigare velocemente, scoprono winmx e kazaa, stanno collegati per ore ed ore... e dopo 6 mesi (3 son gratis + il tempo che arrivi la bolletta del primo bimestre) scoprono che stare connessi ogni sera dalle 21 alle 24 non è stata una buona idea.

Il principio della ADSL FREE non è "spendi meno di una flat" ma "navighi quanto vuoi senza canone" (cioè meno di una flat ma pagando di più... perchè tutti sappiamo come volano le ore quando si è connessi).
Credimi: per me l'ADSL FREE è la più grande trovata commerciale (criminale?) degli ultimi anni!!!!
Vorrei proprio vedere le bollette degli utonti!!!!

nicscics
23-01-2005, 00:11
Originariamente inviato da greio
No... allora qua non ci sapiamo.
Tutti gli utenti che accendono il pc quotidiamente e con un po' di qualcosa nella zucca, facendo due conti capiscono che la FLAT conviene.

Però c'è TANTISSIMA gente che ha scoperto internet da pochi mesi/anni... a costi bassi (scaricare la posta una volta la settimana col 56k evidentemente costa una miseria)... che poi sente che chi ha l'ADSL va veloce e scarica canzoni.... li chiama la signorina di turno e gli dice: "Vuoi l'ADSL? gratis!!!"
Questi ci cascano come peri cotti (è gratis!!!), cominciano a navigare velocemente, scoprono winmx e kazaa, stanno collegati per ore ed ore... e dopo 6 mesi (3 son gratis + il tempo che arrivi la bolletta del primo bimestre) scoprono che stare connessi ogni sera dalle 21 alle 24 non è stata una buona idea.

Il principio della ADSL FREE non è "spendi meno di una flat" ma "navighi quanto vuoi senza canone" (cioè meno di una flat ma pagando di più... perchè tutti sappiamo come volano le ore quando si è connessi).
Credimi: per me l'ADSL FREE è la più grande trovata commerciale (criminale?) degli ultimi anni!!!!
Vorrei proprio vedere le bollette degli utonti!!!!



:mano:

jello biafra
23-01-2005, 09:23
Originariamente inviato da greio
Il principio della ADSL FREE non è "spendi meno di una flat" ma "navighi quanto vuoi senza canone" (cioè meno di una flat ma pagando di più... perchè tutti sappiamo come volano le ore quando si è connessi).
Credimi: per me l'ADSL FREE è la più grande trovata commerciale (criminale?) degli ultimi anni!!!!
Vorrei proprio vedere le bollette degli utonti!!!!

ma infatti... un mio amico si è fatto la free e facendo meno di un'ora di media al giorno gli è arrivata una bolletta da 120 euro :eek: il mese dopo si è attivato subito la flat :D



comunque, parlando di altro... sto iniziando il processo di evangelizzazione verso il software free e opensource (quindi i vari mozilla firefox, thunderbird, openoffice).

per ora, con due cavie su tre è andata tutto bene: uno mi ha detto anche che firefox è uguale a internet explorer come interfaccia, manco si era accorto del cambiamento!

jello biafra
23-01-2005, 09:46
Originariamente inviato da iozizou
Beh, copertura nazionale praticamente 100%

mah, vedendo la copertura di veneto e friuli (regioni alle quali sono interessato, e che non sono proprio terzo mondo....), ad occhio la copertura territoriale sarà sul, a farla enorme, 40% :rolleyes:

thegiox
23-01-2005, 10:00
beh a questo punto dico la mia sull'adsl gratis...

vivo a Milano da quasi 6 anni e in casa ho la fibra ottica Fastweb... inutile dire che è il top e che ogni volta che mi allontano mi manca tantissimo :cry: :D

quando però torno a casa dei miei, a Terni, il 56k mi fa veramente passare la voglia di navigare in quando di una lentezza allucinante.
da qualche tempo però ho scoperto Alice 1cent e devo dire che, oltre a costare relativamente poco, è davvero veloce e si riesce a navigare senza problemi ;)

In ogni caso ho anche preso la Alice free, che mi hanno proposto sotto Natale, in quanto:

-completamente gratuita
-modem in omaggio con relativi filtri (hanno anche quelli il loro costo)
-account aliceadsl tramite il quale posso anche mandare 10 sms al giorno gratuitamente :)
-se serve c'è

ovviamente so quanto costa all'ora e normalmente non la uso, ma vi garantisco che quando si è presentata la necessità di scaricare dei driver per il pc dei miei, senza la adsl ci avrei impiegato quasi 1 ora (spendendo 60 cent) mentre con l'adsl ho impiegato 7 minuti (spendendo 21 cent).
se usata per necessità particolari secondo me ha senso una adsl free in questo modo, ovviamente se abitassi con i miei la flat entrerebbe in casa prima di me :D però in questo modo credo si arrivi ad un compromesso interessante.

soprattutto con alice 1 cent che permette di navigare agevolmente con una velocità discreta e con un costo contenuto

DarkAngel77
23-01-2005, 10:55
Originariamente inviato da jello biafra
...
comunque, parlando di altro... sto iniziando il processo di evangelizzazione verso il software free e opensource (quindi i vari mozilla firefox, thunderbird, openoffice).

per ora, con due cavie su tre è andata tutto bene: uno mi ha detto anche che firefox è uguale a internet explorer come interfaccia, manco si era accorto del cambiamento!
E' da un po' che sto facendo la medesima cosa (quantomeno con Firefox): per adesso tre successi totali su tre tentativi :winner: . Il quarto successo è in arrivo (seppur un po' più titubante).

Killian
23-01-2005, 13:14
Originariamente inviato da greio
Credimi: per me l'ADSL FREE è la più grande trovata commerciale (criminale?) degli ultimi anni!!!!
Vorrei proprio vedere le bollette degli utonti!!!!

io non ci vedo niente di scandaloso, per sapere se Alice free è adatta all'uso è sufficiente saper fare delle semplici moltiplicazioni, poi una differenza con il canone della flat e si vede quale conviene.

Il bello è che non c'è bisogno di essere laureati, anche un bambino delle elementari è in grado di fare (x*30)*y, dove x sono le ore medie gornaliere, 30 sono mediamente i giorni di un mese e y è il costo per ogni ora di navigazione.

Ogniuno fa quello che vuole, in questo caso non vedo la truffa, solo la non-voglia di fare 2 conti che con una calcolatrice del cavolo richiedono 2 secondi.

greio
23-01-2005, 14:53
hai ragione: non è una truffa! Tutto è ben spiegato.

Però diventa un modo (legale, siamo d'accordo) per spennare la gente.
3 mesi gratis, cioè uno inizia a navigare e scaricare giorno e notte. Dopo 3 mesi, entra in vigore una tariffa che è il triplo del 56k.... e arriva la mazzata della bolletta.

Un amico mio (molto esperto) ha fatto la free di Libero per usare i 3 mesi gratis. Alla fine dei 3 mesi non l'ha più usata ed ha chiesto il passaggio alla flat. Facendo due conti ha scoperto che se avesse pagato quei 3 mesi avrebbe speso 2400 euro!!!

Quello che contesto è che stanno attivando ADSL a manetta a gente che non sa neppure cosa sia (qualche operatore propone addirittura la "linea digitale terrestre"!!!!) che poi inevitabilemente finirà in questo circolo vizioso!!!!

iozizou
23-01-2005, 15:39
L'adsl free è un'ottima opportunità, la vera truffa è che i costi sono presentati come comprensivi di iva, ma in bolletta l'iva viene calcolata sul totale....e allora che c@z§# di iva inclusa mi dici?! Mi prendi per il (_|_) ? Ah, se avessi la laurea in giurisprudenza :)

+Benito+
23-01-2005, 17:47
per quanto riguarda il software open source, penso che voglia poco a diffonderlo, quello buono, e così anche per quello protetto, ma gratuito. Solitamente quando vendo un mio muletto o roba così, gli passo un cd con le cose MUST, JRE, directX, Driver etc etc, ma anche browser, openoffice, spybot, avg, antivir, ad-aware etc etc. Se uno si scotta e gli dai il materiale per sistemarsi le cose da sè, impara e ti valuta. Anche per i negozianti non penso sia una cosa improponibile da fare, poi così quando tornano i clienti col pc a puttane pieno di cacchina, si hanno due motivi per farsi pagare bene la manutenzione:
non solo che ho perso tempo per fareti il cd, magari anche con un leggimi.txt dentro :D , ma oltretutto ti presenti dicendomi che "lo avrei gurardato adesso, ma non andava già più niente"........

Hiaggy
23-01-2005, 18:55
Non ho letto tutte le risposte date, ma se io fossi nei tuoi panni continuerei per la strada presa, cioè di fare aprire gl'occhi ai tuoi concittadini, ma allo stesso tempo mi fornieri di pc a basso costo in modo che se un cliente non gli entra in testa quello che cerki di consigliarli almeno non lo perdi e gli vendi un Pc uso o datato chissà che un giorno davanti all'evidenza non ritorni questa volta per ascoltarti! :D Ciao

moonwolf
23-01-2005, 21:17
Originariamente inviato da Hiaggy
Non ho letto tutte le risposte date, ......

:rotfl: E ci credo .... 5390 risposte sono tantine da leggersi :asd:

moonwolf
23-01-2005, 22:51
Cmq, a parer mio le tariffe di ADSL free e flat sono come le due carte che si appoggiano tra di loro quando si costruisce il castello, l'una ha bisogno dell'altra. Il costo orario della free non possono abbassarlo troppo altrimenti molti non farebbero più la flat ...... idem il costo della flat, se lo abbassassero alla metà di adesso (non dico quello francese) molti snobberebbero la free.
Alla fine cmq ci sono due cose evidenti:
1) La parola gratis viene usata sempre a sproposito e spesso citata in contesti ingannevoli
2) Ci sono MOLTI utenti italiani che non sono in grado di fare dei conti banali ..... che si sveglino!

HnkF
24-01-2005, 07:34
L'adsl free a 1€/ora sarebbe sempre buona come tariffa.
Non tocca la flat ed è ben pagata,ma circa 2€/ora è una botta incredibile.

moonwolf
24-01-2005, 08:41
Originariamente inviato da HnkF
L'adsl free a 1€/ora sarebbe sempre buona come tariffa.
Non tocca la flat ed è ben pagata,ma circa 2€/ora è una botta incredibile.

Prendendo ad esempio la Flat di Libero che viene 30€ mensili, adesso come punto di pareggio con la Free siamo a circa 15 ore mensili. Molti le superano e quindi molti finiscono sulla Flat, spesso dopo essersi fatti spennare qualche mese.
Con una flat ad 1€ l'ora il punto di pareggio sarebbe di 30 ore mensili, un'ora al giorno, sufficiente per molti utenti che a questo punto eviterebbero la Flat. Per riavere il medesimo punto di pareggio dovrebbero portarla a 15€ mensili.
Capisci da te che se dovessero impostarla ad un livello francese mediamente di 7/8 € mensili la Free dovrebbe costare non più di 50 cent l'ora (che poi è poco meno del costo medio della classica 56K). A questo punto chiunque farebbe l'ADSL visto che quella senza canone costerebbe cmq meno dell'analogica e non ci sarebbe nessun ragionamento da fare (più veloce, più economica, linea libera, chi non la farebbe), quelli del collegamento saltuario sarebbero accontentati. Quelli del collegamento continuo, con 7/8 € mensili, sarebbero ultrafelici (si spendono oggi con circa 10 ore di 56k che sono 20 minuti giornalieri).
Se così facessero assisteremmo veramente all'esplosione dell'ADSL, ma ..... la copertura? E ancora scadente.
I servizi (leggi call center)? Sono penosi.
La qualità del servizio (leggi "cadute della linea" e banda minima garantita)? Al limite della truffa.
Le compagnie telefoniche sono piene di debiti e solo la Telecom può continuare ad aumentarli perchè dispone del flusso di cassa continuo dei canoni, "VENTISEIMILIONI" di bollette alle quali piazzare un aumento di canone di 1€ al mese che porta nelle taschine 600 miliardi all'anno di vecchie lirette in più.
Gli altri, come Tiscali, sono costrette a vendere i cavalli migliori (tipo rete in fibra ottica eruropea) ai concorrenti (pare sia interessata la stessa Telecom). La Wind stessa è stracolma di debiti ed adotta la medesima tattica della Telecom mangiando gli introiti dell'Enel. Gli altri son tutti marginali e non pericolosi per il mercato interno.
In questo caos, tra debiti, monopoli e coperture governative non c'è da stupirsi se paghiamo una ADSL 2€ all'ora e una Flat 30€ al mese (nella migliore delle ipotesi).
Ciauz

P.S.
Dimenticavo, continuano a rifilarci la fregnaccia dei costi di cablaggio dell'Italia quando dietro l'angolo scalpita il WI-FI nelle sue varie forme, pronto a fare sfracelli, soprattutto per i poveretti che altrimenti non vedrebbero mai una copertura, ma .... come al solito si rischia di affondare la Telecozz (ricordate i 26 milioni di bollette) e quindi il senza fili, se e quando passerà, lo farà blindato, per mantenere i privilegi.

+Benito+
24-01-2005, 18:49
visto che qui non c'è ADSL, a me basterebe anche una flat 56K da 10€/mese o meno, considerando la lentezza della connessione e il fatto che ti occupa la linea voce, potrebbero farla.....sempre che al ministero apposito ci fosse qualcuno che ne capisse qualcosa. Non è ragionevole in un paese civile che uno che può avere connessione migliore possa pagare anche molto meno di uno che ha una connessione scadente. Non ho mai fatto conti, ma suppongo che stare attaccati un mese 24/24 con il 56k non costi meno di un centinaio di € (parlo solo delle spese di connessione), quando con meno di un terzo si può fare lo stesso con linea libera e velocità BEN MAGGIORE, che permette di accedere anche a tanti contenuti che adesso vengono spinti anche dalla politica ma che purtroppo rimangono accessibili a tanti.

+Benito+
24-01-2005, 18:59
a proposito di costi di cablatura, per chi non avesse letto il link che ho postato qualche tempo fa, la società che ha cablato Piacenza, Mipiace.com, come metodo di rientro dell'investimento ha scelto, contrariamente ad altri (leggi: Fastweb) di far su lo speso in un anno, dato che stimano che il costo medio per portare la fibra all'utente sia di 10000€ glieli chiedono indietro con gli interessi.

queste le cifre:




Velocità trasmissione 10/100 Mbps Base T (cosa vorrà dire?)


Banda minima garantita 768Kbps
1 o più indirizzi IP statici
Connessione "always-on" 24h
Flat (non a consumo o tempo)
Scalabilità > banda minima garantita
espandibile fino a 100 Mbps



la banda minima garantita è di 768 kb/s, tutto questo per un costo di attivazione di 2550€ più iva e un canone annuo di 8900€, con durata minima di 3 anni.


Per fortuna sembra che Fastweb stia interessandosi alla mia città, perchè con questi qui non so dove andremo a finire. :(

moonwolf
24-01-2005, 21:09
Originariamente inviato da +Benito+
.....Non ho mai fatto conti, ma suppongo che stare attaccati un mese 24/24 con il 56k non costi meno di un centinaio di € (parlo solo delle spese di connessione), quando con meno di un terzo si può fare lo stesso con linea libera e velocità BEN MAGGIORE,....

Costa circa 450€ al mese che son 5400€ l'anno .... euro più, euro meno ... e senza contare gli scatti alla risposta.... circa la metà di quello che fan pagare i tuoi "amici" :D ... un affarone:oink:

moonwolf
24-01-2005, 21:12
Originariamente inviato da +Benito+
.....

Velocità trasmissione 10/100 Mbps Base T (cosa vorrà dire?)


Banda minima garantita 768Kbps
1 o più indirizzi IP statici
Connessione "always-on" 24h
Flat (non a consumo o tempo)
Scalabilità > banda minima garantita
espandibile fino a 100 Mbps
.....

Vuol dire che se vuoi puoi collegarti in rete nel vero senso della parola .... ma quanto costano i 100Mbps garantiti? :eek: :D

thegiox
24-01-2005, 21:43
Originariamente inviato da +Benito+
visto che qui non c'è ADSL, a me basterebe anche una flat 56K da 10€/mese o meno, considerando la lentezza della connessione e il fatto che ti occupa la linea voce, potrebbero farla

beh tanto tempo fa c'era Galaflat, io l'avevo fatta insieme ad un amico.
In pratica pagavi 300.000 lire l'anno e potevi stare collegato quanto volevi... la figata era che anche se cambiavi città potevi sfruttarla sempre, in quanto la chiamata la facevi ad un numero verde :)

a volte la prestavo anche a mio cugino, era un pò la connessione della prostituta :D peccato che poi è fallita...

iozizou
25-01-2005, 08:34
Aaah, ma cosa parli tuuuu, vediamo tutti la tua firmaaaah
:p

Io all'epoca del 56k avevo tempo/spazio 0, flat (flat, che parolone per il 56k :p ) 50€ mensili (mi pare) telefonate comprese.. e col softwarino che ti avvisava della chiamata in arrivo :) tecnico

moonwolf
26-01-2005, 10:13
Problemi su www.asus.it ?

nicscics
26-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da moonwolf
Problemi su www.asus.it ?

Incrediiiibbbileeeee!!!!

sortak
26-01-2005, 10:32
Originariamente inviato da moonwolf
Problemi su www.asus.it ?

saranno state le e-mail di tutti gli acquirenti furiosi dopo l'esplosione della loro 6800 ??:D

IlCarletto
26-01-2005, 11:58
Originariamente inviato da moonwolf
Problemi su www.asus.it ?


ieri ho proprio notato che sus.it nn andava. solo dopo 3/4 volte che cercavo di ricaricare la pagina allora tutto ok.

greio
27-01-2005, 07:38
Avete letto degli aggirnamenti win solo con licenza (http://punto-informatico.it/p.asp?i=51286)?
Qual'è lo scenario più verosimile?

a) Gli utonti continueranno a non aggiornare Windows, come effettivamente non hanno mai fatto.
b) Gli utenti un po' svegli pagheranno le licenze Win.
c) Gli utenti svegli paseranno a Mac!
d) Gli smanettoni passeranno a Linux
e) I super-smanettoni troveranno il crack anche per questo.

Che dite?

naso
27-01-2005, 08:25
Originariamente inviato da greio
c) Gli utenti svegli paseranno a Mac!

nn credo visto che normalemente l'utonto nn vuole spendere.. e passare al mac vorrebbe dire ricomprare tutto il pc....

d) Gli smanettoni passeranno a Linux
e) I super-smanettoni troveranno il crack anche per questo.

tutto il resto verissimo...
ma ti sei dimenticato chi ha comprato già ora la licenza o ce l'ha xchè comprata insieme al pc...

sycret_area
27-01-2005, 08:34
Originariamente inviato da greio
Avete letto degli aggirnamenti win solo con licenza (http://punto-informatico.it/p.asp?i=51286)?
Qual'è lo scenario più verosimile?

a) Gli utonti continueranno a non aggiornare Windows, come effettivamente non hanno mai fatto.
b) Gli utenti un po' svegli pagheranno le licenze Win.
c) Gli utenti svegli paseranno a Mac!
d) Gli smanettoni passeranno a Linux
e) I super-smanettoni troveranno il crack anche per questo.

Che dite?

a) pienamente d'accordo

b) mmmm personalmente mi sono regalato a Natale una licenza OEM, non credo di rientrare tra gli utenti poso svegli, anzi penso in questo modo d'aver contribuito alla serenità della mia famiglia regolarizzando la mia posizione.

c) Muahahahahaha.. .. e smetteranno di usare il picci! dato che non troveranno più tutto quello che avevano con gli IBM-compatibili...

d) abbastanza inverosimile visto che linux non è esattamente usar-friendly e winzozz ormai ci ha abituati ad una tale facilità d'uso che linux ci sembra una montagna invalicabile, o perlomeno di una scomodità incredibbbbbbbile.

e) molto probabile.. anzi, probabile che verrà messo on line l'aggiornamento da terzi siti, un po come succede adesso con altre cosette..

sycret_area
27-01-2005, 08:45
:canc:

moonwolf
27-01-2005, 08:59
Ho letto l'articolo di PI. E' la solita accozzaglia di lamentele dell'uomo più ricco del mondo che si lamenta di quanto è poverino e quanti soldi perde. Per non parlare dell'ennesimo banale tentativo di far credere che un windows copiato sia meno sicuro di uno licenziato.

greio
27-01-2005, 09:07
Stavo pensando a quanti milioni di utenti hanno la licenza e non hanno mai aggiornato il SO... pensate a tutti quegli uffici e aziende dove non c'è un amministratore di sistema.
Poi ci sono quella marea di portatili che si stanno vendendo, che la licenza ce l'hanno già (a parte che su CHL ho visto anche notebook senza so....)

Domanda: ma un win non aggiornato, con un adeguato Firewall e Antivirus ed evitando di usare le porcherie MS (IE, Outlook, Messenger, ecc) è ugualmente sicuro????

iozizou
27-01-2005, 11:42
Si, avevo letto anch'io l'articolo di P.i.
Forse mi ricordo male, ma da quello che avevo capito windows controllerà TUTTI i software installati, non solo windz...

Interessante anche il tentativo di spaventare il ragazzino che installa software scaricato da internet in versione completa o crackata, attento che non serve, funziona solo se è il MIO software :p

IlCarletto
27-01-2005, 17:53
tratto dall'articolo

Ma tra le conseguenze del nuovo programma c'è anche l'impatto che questo avrà sui rivenditori di computer che pre-installano il sistema operativo. Capita infatti che vi sia chi utilizza copie pirata, per tirare al risparmio ed aumentare i margini, un comportamento che si rivela scorretto non solo verso il cliente ma anche verso i negozianti che operano nella legalità. "Microsoft - ha dichiarato un portavoce - non ritiene che gli utenti finali debbano essere messi a rischio da rivenditori senza scrupoli e quindi offriamo una serie di strumenti per aiutarli".


2 anni fa su una rivista di IT c'era un paginone con nome, cognome e negozio che vendeva copie pirata, qualc1 magari se lo ricorda... e adesso??
la storia era venuta fuori quando microzozz ha promosso la campagna "How to tell".


a) Gli utonti continueranno a non aggiornare Windows, come effettivamente non hanno mai fatto.
b) Gli utenti un po' svegli pagheranno le licenze Win.
c) Gli utenti svegli paseranno a Mac!
d) Gli smanettoni passeranno a Linux
e) I super-smanettoni troveranno il crack anche per questo.


a) aggiornare windows?? cos'è? servirebbe che tutti avessero l'adsl... xkè scaricare mega e mega di roba con un 56k.. farebbe passare la voglia anche a me...
b) tempo fa si vociferava di un abbassamento dei costi delle licenze.. o sbaglio?
c) Mac x la maggior parte delle persone nn se ne fa niente, i costi ultimamente si sono abbassati, ma compatibilità? configurazione driver? ho una schea audio x Home Rec. che con microzozz si installa in 1/2 minuto, con Mac ci sono 3 pagine di spiegazione su come farla riconoscere e poi installare i driver... è complicato anche x me:D
d) da quello che vedo gli smanettoni hanno già linux.
e) troveranno o "faranno" il crack? allora sono smanettone:D

nicscics
27-01-2005, 17:54
Sì, però questa menata dell'attivazione è proprio una sciagura! :mad: Ho sostituito CD-Rom e masterizzatore ad un PC attivato 10 giorni fa. Mi chiede subito di riattivare il sistema (entro tre giorni). Bene... eseguo la procedura e mi dice: "Eccessive modifiche hardware, inserire un'altro seriale o annullare l'operazione". Ma si può!!??? E va bene che di seriali ne ho di regolari, ma perché dover subire tali vessazioni? E se non avessi avuto altre licenze per le mani?

Per uno come noi, che smanetta ed esperimenta hardware ecc. ecc., è proprio una seccatura!

Con Longhorn... diremo fine alla libertà d'azione... XP ne è solo l'assaggio.

Ora ci mancavano anche i controlli con Windows Update. Ma la privacy tanto sbandierata, dove è finita? :muro:

IlCarletto
27-01-2005, 17:58
strano nics... io ho sostituito un po' di cose ma mai niente. memorie, HARD DISK (cioè reinstallare tutto, ri-registrare ed ri-attivare con lo stesso seriale .. tutto ok) e dvdrw.

forse xkè in effetti erano sostituzioni singole?:confused:

ma la famose telefonata a mirozozz??

booooo

nicscics
27-01-2005, 18:06
No... per fortuna (e ci mancava solo) ho potuto riattivare on-line. Comunque... non me la sono spiegata neanche io. Sempre peggio.

IlCarletto
27-01-2005, 18:29
Originariamente inviato da nicscics
No... per fortuna (e ci mancava solo) ho potuto riattivare on-line. Comunque... non me la sono spiegata neanche io. Sempre peggio.

il brutto cmq è dire al cliente "sa.. se cambia hard disk e memoria... deve ri-acquistare una licenza windows!"

pensa che risateeeee:D

nicscics
27-01-2005, 18:40
Originariamente inviato da IlCarletto
il brutto cmq è dire al cliente "sa.. se cambia hard disk e memoria... deve ri-acquistare una licenza windows!"

pensa che risateeeee:D

Ci arriveremo...

iozizou
28-01-2005, 01:55
Ma... e un bel update da qualche cd di qualche rivista?! :D

nicscics
28-01-2005, 09:14
Originariamente inviato da iozizou
Ma... e un bel update da qualche cd di qualche rivista?! :D


Sino ad ora io ho usato il mio... personale. :asd:

IlCarletto
28-01-2005, 11:12
Adsl più veloce per tutti (http://punto-informatico.it/p.asp?i=51285)

iuppiiii!!!:D

ma perchè invece di aumentare la banda.. nn diminuiscono i costi? a me 640 basta, certo con 1028 sarà tutta un'altra cosa:sofico:

ciaooo

Leron
28-01-2005, 11:14
Originariamente inviato da IlCarletto
Adsl più veloce per tutti (http://punto-informatico.it/p.asp?i=51285)

iuppiiii!!!:D

ma perchè invece di aumentare la banda.. nn diminuiscono i costi? a me 640 basta, certo con 1028 sarà tutta un'altra cosa:sofico:

ciaooo
:old:

se ne parla qui

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858664

IlCarletto
28-01-2005, 11:21
Originariamente inviato da Leron
:old:

se ne parla qui

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858664


:doh: :D

greio
28-01-2005, 13:40
Comunque a proposito di ADSL e mulini a vento, ieri sono riuscito a farmi togliere il noleggio del modem sulla mia adsl: mi è andata bene perchè ho dovuto chiamare solo sue operatori per trovarne uno che mi dicesse: "Glielo tolgo, ma non occorre che lo restituisca!"
Beh, in fondo in due anni a 3 euro/mese glielo ho già più che ripagato.
W L'ITAGLIA!!! :D :D :D

sortak
28-01-2005, 15:01
Originariamente inviato da greio
Comunque a proposito di ADSL e mulini a vento, ieri sono riuscito a farmi togliere il noleggio del modem sulla mia adsl: mi è andata bene perchè ho dovuto chiamare solo sue operatori per trovarne uno che mi dicesse: "Glielo tolgo, ma non occorre che lo restituisca!"
Beh, in fondo in due anni a 3 euro/mese glielo ho già più che ripagato.
W L'ITAGLIA!!! :D :D :D

scusa spiegami bene... posso chiamare l'operatore e chiedergli di terminare il noleggio del modem senza che me lo chiedano indietro??:eek: ...così, semplicemente o devo inventarmi qualche balla?:D

greio
28-01-2005, 15:21
Originariamente inviato da sortak
scusa spiegami bene... posso chiamare l'operatore e chiedergli di terminare il noleggio del modem senza che me lo chiedano indietro??:eek: ...così, semplicemente o devo inventarmi qualche balla?:D
In teoria quando disdici il modem dovresti restituirlo al Punto187 o spedirglielo... poi dipende da che operatore trovi. Se è un po' sveglio capisce che di migliaia di modem vecchi l'azienda non se ne fa nulla... ma diciamo che nel mio caso ha fatto più gli interessi miei che quelli dell'azienda!!!

moonwolf
28-01-2005, 16:08
Originariamente inviato da greio
In teoria quando disdici il modem dovresti restituirlo al Punto187 o spedirglielo... poi dipende da che operatore trovi. Se è un po' sveglio capisce che di migliaia di modem vecchi l'azienda non se ne fa nulla... ma diciamo che nel mio caso ha fatto più gli interessi miei che quelli dell'azienda!!!

Delle vecchie carcasse la Telecom non sa che farne, anzi, avrebbe dei costi di gestione e smaltimento. Normale quindi che eviti di ritirare l'usato, così come fa con i normali telefoni.
L'importante adesso è vedere che dalla bolletta sparisca effettivamente il canone di noleggio ..... capitto mi hai?
:D

sortak
28-01-2005, 16:29
Originariamente inviato da greio
In teoria quando disdici il modem dovresti restituirlo al Punto187 o spedirglielo... poi dipende da che operatore trovi. Se è un po' sveglio capisce che di migliaia di modem vecchi l'azienda non se ne fa nulla... ma diciamo che nel mio caso ha fatto più gli interessi miei che quelli dell'azienda!!!

ok thx, cercherò allora un operatore al quale stò simpatico...;) :D :D

DarkAngel77
28-01-2005, 18:07
Originariamente inviato da moonwolf
Delle vecchie carcasse la Telecom non sa che farne, anzi, avrebbe dei costi di gestione e smaltimento. Normale quindi che eviti di ritirare l'usato, così come fa con i normali telefoni.
L'importante adesso è vedere che dalla bolletta sparisca effettivamente il canone di noleggio ..... capitto mi hai?
:D
Quindi se uno vuole in modem pagandolo molto poco se lo fa dare a noleggio e poi lo disdice? :asd:

iozizou
28-01-2005, 20:48
Scusate, ma siete sicuri?! Io con libero/wind nel momento in cui disdico l'abbonamento devo spedire il modem da qualche parte, di certo non me lo lasciano... mi par strana sta cosa.. :confused:

Ah ecco, non avevo letto :D

Drago
28-01-2005, 22:26
bene bene visto che non ho un cazzo da fare qui all'ospedale, chiamerò 30 volte il 187 e cercherò di farmi disdire il modem tenendolo (l'ho già pagato e stra pagato quindi...) (ho alice flat)

ho deciso di comprarmi un ibook. cioè, l'ho già comprato in realtà, dovrebbe solo arrivarmi...sempre per il fatto che mi serviva un portatile piccolo leggero e pieno di connettività -sapete per la storia della leucemia e del su e giu dall'ospedale- (ed economico), 1240 euro con 3 anni di garanzia (disco 60gb, modulo bluetooth, lan, wifi, 56k...)...tanto i software che uso sono al 90% open source e disponibili anche per osx (mi manca foobar2000 : vi prego fate qualcosa )

appena ci metto le manacce sopra vi dico..per adesso ho un disco esterno usb2 con dentro un disco interno ( :D ) da 120GB pieno di dati per verificare la compatibilità...

greio
28-01-2005, 23:17
Bentornato a Drago... e facci sapere come va con la mela!!!

+Benito+
29-01-2005, 12:45
Originariamente inviato da Drago
bene bene visto che non ho un cazzo da fare qui all'ospedale, chiamerò 30 volte il 187 e cercherò di farmi disdire il modem tenendolo (l'ho già pagato e stra pagato quindi...) (ho alice flat)

ho deciso di comprarmi un ibook. cioè, l'ho già comprato in realtà, dovrebbe solo arrivarmi...sempre per il fatto che mi serviva un portatile piccolo leggero e pieno di connettività -sapete per la storia della leucemia e del su e giu dall'ospedale- (ed economico), 1240 euro con 3 anni di garanzia (disco 60gb, modulo bluetooth, lan, wifi, 56k...)...tanto i software che uso sono al 90% open source e disponibili anche per osx (mi manca foobar2000 : vi prego fate qualcosa )

appena ci metto le manacce sopra vi dico..per adesso ho un disco esterno usb2 con dentro un disco interno ( :D ) da 120GB pieno di dati per verificare la compatibilità...



Il potere della tecnologia.......:)

L'Ibook monta il G4 a 1 GHz, giusto? è una gran bella macchinina, probabilmente il miglior mac mai uscito come rapporto prezzo-prestazioni, secondo forse solo al suo superiore, il powerbook, chè è un gioiello.
Facci sapere come ti trovi ;)

nicscics
29-01-2005, 12:52
Originariamente inviato da Drago
bene bene visto che non ho un cazzo da fare qui all'ospedale, chiamerò 30 volte il 187 e cercherò di farmi disdire il modem tenendolo (l'ho già pagato e stra pagato quindi...) (ho alice flat)

ho deciso di comprarmi un ibook. cioè, l'ho già comprato in realtà, dovrebbe solo arrivarmi...sempre per il fatto che mi serviva un portatile piccolo leggero e pieno di connettività -sapete per la storia della leucemia e del su e giu dall'ospedale- (ed economico), 1240 euro con 3 anni di garanzia (disco 60gb, modulo bluetooth, lan, wifi, 56k...)...tanto i software che uso sono al 90% open source e disponibili anche per osx (mi manca foobar2000 : vi prego fate qualcosa )

appena ci metto le manacce sopra vi dico..per adesso ho un disco esterno usb2 con dentro un disco interno ( :D ) da 120GB pieno di dati per verificare la compatibilità...


Ben ritrovato! Mi chiedevo: "Quanti post fa l'ho sentito?" :mano:

Drago
29-01-2005, 21:04
guardate che posto poco ma vi leggo sempre :D

per adesso ho imparato che per essere lette dal mac le varie partizioni devono essere formattata in fat32. farò qualche prova con il mio lettore mp3; il disco esterno è già in fat32 (la cosa non mi tange poi molto in fin dei conti, si tratta cmq di un backup)

nicscics
29-01-2005, 21:12
Come va la salute? :friend:

Drago
29-01-2005, 21:16
eh...sono buttato molto giù dalle pesanti cure ma cerco di andare avanti ugualmente ;)

nicscics
29-01-2005, 21:21
Forza e coraggio. Ce la farai! :)

Nemini
30-01-2005, 00:37
Originariamente inviato da Cabum!!!
[QUOTE]Originariamente inviato da djufuk87
Ho parlato con un po' di ragazzi, e loro mi hanno detto ke nn gliene frega niente dei pc, e quando i loro prof a scuola li portano nel laboratorio di informatica loro nn vogliono andare, preferiscono andare a giocare a calcio!!:eek: [/QUOT

Quando parlo con voi mi sento meno alieno! Grazie a tutti per il sostentamento!

E' vero, quando andavo a scuola avevamo ben 6 laboratori da 30 PC l'uno ed io ero l'unico a gioire durante quelle ore, gli altri tutti scoglion@ti. Ho indetto dei tornei di giochi in rete per PC nel mio negozio. Io ne vado matto e credo che a tutti i ragazzi piace almeno giocare al computer. Ho messo volantini in tutte le sale giochi di Taranto e anche all'università. Prometto premi e i giochi li lascio decidere a loro ma.... neanche una chiamata. ASSURDO!

L'idea della convenzione con la pizzeria è buona, proveremo e al massimo poi ti faccio un regalo per l'idea! :P

I miei prezzi sono quasi i più bassi della Puglia se non fosse per i centri ESSEDI. Un esempio: XP1800 a 143€ gli altri negozi non scendono sotto le 150 (tranne ESSEDI). Eppure cari amici, la gente ha i paraocchi.
Quando io dovevo comprare qualcosa prima mi facevo "il giro" (anche perchè Taranto è piccola e in tutto sono una decina i negozi da consultare), invece noto che la gente è settorializzata: entra, si fa fottere dal primo che capita e poi si fa un'unica opinione cattiva di tutti.

Il software non lo tratto più. Ero programmatore, ho lavorato a Bari e poi in proprio. Nei laboratori di scuola mettevo a punto embrioni di virus. Mi piace programmare, ma mi affascina di + la sistemistica, il mettere insieme soluzioni vincenti. Il software c'è già chi lo fa e anche meglio di me.

Sapete qual'è il mio sogno? Poter diventare quel piccolo negozietto dove quella manciata di appassionati del mio paese ha la possibilità di ritrovarsi come in un circolo privato e sapere che se qualcuno inventa qualcosa, da me la può trovare!
Io ho la passione dei motori, anche, e c'è un negozietto poco lontano da qui che è il paradiso delle elaborazioni! Io ci vado spesso e sbavo su quelle centraline che prima o poi monterò sul mio bolide e... mi piacerebbe che fosse così anche per il mio negozio. Per tutti gli altri comuni mortali, poi, riservare ciò che vogliono e che si meritano: merd@ a buon prezzo.

Se mi dite che anche al nord è lo stesso, escludo l'idea di migrare! Avere a che fare con scapocchioni sia qui che lì, rimango qui che almeno c'ho il mare! :-)))

Siamo forti!!!

CIAO!!!!!

Vedo che nomini Esse**; non lo ritenere così all'avanguardia, perchè, a parte il fatto di dove X FORZA DI COSE, dipendere dal magazzino centrale in quanto alla componentistica a disposizione, sinceramente un negozio che DEVE ordinare pure gli spilli xchè in esposizione non c'ha manco quelli x me non merita di essere tenuto in considerazione (infatti io compro al 90-95% online).

Cmq riguardo a quello che dici, quoto tutto, però c'è anche da dire che l'informatizzazione procede in generale a passo di lumaca e non è che si stia facendo chissà cosa x accelerarne il passo. E non puoi "imporre" (rigorosamente fra virgolette) a qualcuno il tuo pensiero o le tue conoscenze (giuste peraltro), visto che probabilmente ti considerano né + né meno che un venditore a caccia di acquirenti (quindi piuttosto che fidarsi e osare di + si preferisce rimanere sul sicuro risparmiando quel tanto che basta per poter pensare "ho quello che mi serve ma ho speso poco") :)

+Benito+
31-01-2005, 19:52
sarà, ma secondo me l'unico modo per sopravvivere nel futuro del commercio al dettaglio di elettronica è quello proposto da quella nota catena.
La gestione del magazzino del negozio penso che sia comunque a rischio del frinchisor, quindi eventuali carenze anche delle cose più comuni va imputata al gestore del negozio e non alla catena. In compenso la praticità di scegliere online e prelevare in negozio quando la merce è pronta secondo me è evidente.

IlCarletto
31-01-2005, 22:42
il 90% dei negozi on-line funziona così. la disponibilità non si riferisce tanto al magazzino del negozio, ma dai principali fornitori.

solo pochissimi (mi vengono in mente b*w, e**edì) hanno un magazzino LORO centrale :)

moonwolf
31-01-2005, 23:55
:( Oggi, 01 Febbraio 2005 posso dichiarare con certezza che il nostro settore, quello dei piccoli dell'IT, è morto!
Una volta esistevano degli ottimi margini, per alcuni anche scandalosi, ma via via son andati assottigliandosi fino ad incontrare la crisi del triennio 2002/2004 che li ha definitivamente bruciati. Dopo aver verificato molti prezzi per preparare il listino di febbraio, ed aver fatto i controlli incrociati di rito mi sono accorto che ormai i miei prezzi di acquisto (dai distributori) sono spesso battuti dai quelli delle varie GDO e soprattutto dai negozi Online. Abbiamo raggiunto il punto di contatto, ovvero, se io assemblo un PC come rivenditore, ottengo lo stesso risultato economico di uno che compra su Internet, anzi, spesso anche migliore.
Ma vi rendete conto che se dovessi assemblare un PC a me stesso, quasi quasi sarei tentato di tradirmi comprando Online. Non è possibile trovare degli Athlon 64 sck 939 a prezzi inferiori (acquistando come privato) di quelli sck 754 acquistati come rivenditore.
E non mi vengano a dire i miei colleghi che non è così. Conosco i listini di montagne di distributori ed è un pianto unico. Entro il 2005 cadrà anche l'ultima barriera di quelli che si credono dei privilegiati tra di noi, ovvero quelli che, acquistando in buone quantità, riescono ad ottenere degli extrasconti o quelli che riescono a comprare dai "soliti" giratori rischiando ogni giorno controlli della GDF. Anche per loro sta per arrivare la fine ... la fine di un'epoca ... ma dove finisce una storia ne inizia un'altra, visto che il mondo ha l'abitudine di non fermarsi ... ma un'altra volta ... adesso ho le pelotas troppo girate.:mad:

allmaster
01-02-2005, 11:19
Originariamente inviato da greio
Comunque a proposito di ADSL e mulini a vento, ieri sono riuscito a farmi togliere il noleggio del modem sulla mia adsl: mi è andata bene perchè ho dovuto chiamare solo sue operatori per trovarne uno che mi dicesse: "Glielo tolgo, ma non occorre che lo restituisca!"
Beh, in fondo in due anni a 3 euro/mese glielo ho già più che ripagato.
W L'ITAGLIA!!! :D :D :D

allora lo farò anche io ma prima aspetto che mi aumentino la banda ;)

allmaster
01-02-2005, 11:33
Originariamente inviato da moonwolf
:( Oggi, 01 Febbraio 2005 posso dichiarare con certezza che il nostro settore, quello dei piccoli dell'IT, è morto!
......
... ma dove finisce una storia ne inizia un'altra, visto che il mondo ha l'abitudine di non fermarsi ... ma un'altra volta ... adesso ho le pelotas troppo girate.:mad:


Ci sarà sempre bisogno di gente che conosce la materia informatica.
Quindi come credo si sia detto molte volte qui, oramai i soldi si fanno con l'assistenza non con la vendita, purtroppo.

nicscics
01-02-2005, 11:33
Originariamente inviato da moonwolf
:( Oggi, 01 Febbraio 2005 posso dichiarare con certezza che il nostro settore, quello dei piccoli dell'IT, è morto!
Una volta esistevano degli ottimi margini, per alcuni anche scandalosi, ma via via son andati assottigliandosi fino ad incontrare la crisi del triennio 2002/2004 che li ha definitivamente bruciati. Dopo aver verificato molti prezzi per preparare il listino di febbraio, ed aver fatto i controlli incrociati di rito mi sono accorto che ormai i miei prezzi di acquisto (dai distributori) sono spesso battuti dai quelli delle varie GDO e soprattutto dai negozi Online. Abbiamo raggiunto il punto di contatto, ovvero, se io assemblo un PC come rivenditore, ottengo lo stesso risultato economico di uno che compra su Internet, anzi, spesso anche migliore.
Ma vi rendete conto che se dovessi assemblare un PC a me stesso, quasi quasi sarei tentato di tradirmi comprando Online. Non è possibile trovare degli Athlon 64 sck 939 a prezzi inferiori (acquistando come privato) di quelli sck 754 acquistati come rivenditore.
E non mi vengano a dire i miei colleghi che non è così. Conosco i listini di montagne di distributori ed è un pianto unico. Entro il 2005 cadrà anche l'ultima barriera di quelli che si credono dei privilegiati tra di noi, ovvero quelli che, acquistando in buone quantità, riescono ad ottenere degli extrasconti o quelli che riescono a comprare dai "soliti" giratori rischiando ogni giorno controlli della GDF. Anche per loro sta per arrivare la fine ... la fine di un'epoca ... ma dove finisce una storia ne inizia un'altra, visto che il mondo ha l'abitudine di non fermarsi ... ma un'altra volta ... adesso ho le pelotas troppo girate.:mad:

Sul primo numero di "Punto Informatico SOLIDO" (versione cartacea del noto P.I. web) è pubblicato un articolo nel quale, oltre a confermare le mie affermazioni di mesi fa (e le Tue), ovvero: "Ricarichi inesistenti" conclude che, oramai il mercato dell'informatica non ha più niente a che vedere con i piccoli rivenditori. Infatti... io ho dovuto chiudere, altrimenti mi sarei dovuto rivolgere a qualche usuraio per pagare le tasse e l'I.N.P.S..

E' vero: "Il mercato IT è morto". Condoglianze a noi tutti, onesti e piccoli piccoli rivenditori, stritolati dai grossi distributori dalle triangolazioni facili. :rolleyes:

Comunque... anche se è una magra consolazione, lo so... chi ci rimetterà, alla fine, sarà il cieco utonto, che privilegia il prezzo più basso senza assistenza, al servizio professionale a prezzi più umani.

nicscics
01-02-2005, 11:36
Ragazzi! Ma oggi non dovevano portare a tutti i possessori adsl (tin.it ed Alice) a banda più alta? Io sono sempre ad 800! :mad:

greio
01-02-2005, 12:32
Originariamente inviato da nicscics
Sul primo numero di "Punto Informatico SOLIDO" (versione cartacea del noto P.I. web)
Già arrivato? quando?

... sarà il cieco utonto, che privilegia il prezzo più basso senza assistenza, al servizio professionale a prezzi più umani.
è pensabile la nascita di figure professionali legate alla sola assistenza e riparazione???
Quando tra un po' esisteranno solo i centri commerciali e i siti web dove comperare pc... possibile che aprano negozi che fanno solo assistenza? Come succede per le officine ccon le automiboli.
Voi che dite?

nicscics
01-02-2005, 12:34
Io l'ho ricevuto ieri.

L'assistenza? L'utonto la vorrebbe gratis!!! :mad:

greio
01-02-2005, 12:39
Originariamente inviato da nicscics
Ragazzi! Ma oggi non dovevano portare a tutti i possessori adsl (tin.it ed Alice) a banda più alta? Io sono sempre ad 800! :mad:
A partire DA oggi... dicono che ti arriverà una mail nella casella@aliceposta.it appena eseguito l'upgrade!

greio
01-02-2005, 12:42
Originariamente inviato da nicscics
L'assistenza? L'utonto la vorrebbe gratis!!! :mad:

Anch'io vorrei che quando si rompe la macchina in concessionaria me la aggiustassero gratis!!!!
Mi auguro che arrivi il più tardi possibile, ma se ci sarà la "rivoluzione del mercato dell'IT", e sopravviveranno solo grandi negozi e catene, secondo me l'assistenza seria e ben fatta si sarà disposti a pagarla!
Cmq ci vorranno anni e anni!

nicscics
01-02-2005, 12:45
Infatti. intanto ho dovuto chiudere. Comunque è una mentalità che non penso cambierà facilmente. C'è troppa ignoranza.

allmaster
01-02-2005, 12:59
ti è arrivato PI solido?

quanto è grosso?

pagine?

nicscics
01-02-2005, 15:01
Originariamente inviato da allmaster
ti è arrivato PI solido?

quanto è grosso?

pagine?

64 Pagine in un volumetto di 24 cm X 15 circa.

moonwolf
02-02-2005, 14:13
Originariamente inviato da nicscics
64 Pagine in un volumetto di 24 cm X 15 circa.

Esatto, a me è arrivato la scorsa settimana ... pratico da leggere, soprattutto in bagno.:D
Per quanto riguarda l'upgrade dell' ADSL, come confermatomi da un amico che lavora in Telecozz, ci vorranno almeno due mesi per fornirlo a tutti gli utenti ... chi prima e chi dopo quindi.

nicscics
02-02-2005, 14:54
Originariamente inviato da moonwolf
Esatto, a me è arrivato la scorsa settimana ... pratico da leggere, soprattutto in bagno.:D
Per quanto riguarda l'upgrade dell' ADSL, come confermatomi da un amico che lavora in Telecozz, ci vorranno almeno due mesi per fornirlo a tutti gli utenti ... chi prima e chi dopo quindi.

Il bagno: il luogo ove la meditazione la fa da padrona. :D

Riguardo all'ADSL... Grazie per le info! :)

naso
02-02-2005, 15:49
scusate...
ma fare le copie dei dvd play2 è legale?
no.. xchè un cliente oggi è venuto a chidermi un masterizzatore con il quale sia sicuro (senza errori) fare copie di questi dvd, xchè dice che con il suo modello nn ci riesce e che invece gli è stato detto che esiste un modello "sicuro" che però lui nn sa quale sia...
in pratica gli hanno detto di chidere al negoziante di dargli un masterizzatore dvd "compatibile" con i dvd play2......
sono io che sono indietro o è un tantinello illegale mettere nelle caratteristiche del masterizzatore la voce "può fare copie di dvd play2"... :eek:

nicscics
02-02-2005, 16:10
E' concessa solo una copia di backup... al limite.

naso
02-02-2005, 16:12
Originariamente inviato da nicscics
E' concessa solo una copia di backup... al limite.
io sapevo che la legge vieta di sorpassare i sistemi di protezione.... anche se x copia personale..
e cmq nn credo che si possa fare pubblicità su cosa è possibile copiare con un masterizzatore...

nicscics
02-02-2005, 16:15
Certo... nessuna pubblicità. Comunque, la copia di backup univoca è concessa, anche se di fatto è impossibile farla per via delle protezioni. :asd:

Nemini
02-02-2005, 16:17
Originariamente inviato da nicscics
Certo... nessuna pubblicità. Comunque, la copia di backup univoca è concessa, anche se di fatto è impossibile farla per via delle protezioni. :asd:

Non certo per la protezione della play2 che è tutto fuorchè una protezione :asd: :D

Cmq si è legale ma solo se puoi dimostrare che hai anche l'originale.

naso
02-02-2005, 16:33
Originariamente inviato da Nemini
Non certo per la protezione della play2 che è tutto fuorchè una protezione :asd: :D

Cmq si è legale ma solo se puoi dimostrare che hai anche l'originale.
cmq il problema era quello della pubblicità sulle capacità di copiare del masterizzatore....

nicscics
02-02-2005, 16:34
Originariamente inviato da Nemini
Non certo per la protezione della play2 che è tutto fuorchè una protezione :asd: :D

Cmq si è legale ma solo se puoi dimostrare che hai anche l'originale.

Beh... certo... cosa sono per noi le protezioni. :asd:

nicscics
02-02-2005, 16:35
Originariamente inviato da naso
cmq il problema era quello della pubblicità sulle capacità di copiare del masterizzatore....

La pubblicità di questo tipo sfiora l'illegale, direi...

nicscics
02-02-2005, 17:23
Naso... puoi leggere il tuo post sugli UPS al seguente indirizzo:

http://www.fastserviceinformatica.it/UPS.htm

Grazie a te ed agli altri amici. ;)

+Benito+
02-02-2005, 21:18
Originariamente inviato da nicscics
64 Pagine in un volumetto di 24 cm X 15 circa.
arrivato pure a me, anche se non capisco perchè, l'hanno tirato in poche copie, non so come hanno scelto i destinatari, se non sbaglio sono 15000

+Benito+
02-02-2005, 21:23
Originariamente inviato da Nemini
Non certo per la protezione della play2 che è tutto fuorchè una protezione :asd: :D

Cmq si è legale ma solo se puoi dimostrare che hai anche l'originale.


ho grossi dubbi in proposito.
L'anno scorso ne parlai con il Bordin, che mi disse di stare preparando un dettagliato articolo sull'argomento e che c'erano molti luoghi comuni (come questo che hai citato) che non erano sempre veri. Poi o mi sono perso l'articolo, a cui ero tra l'altro molto interessato, oppure il Bordin poi non è riuscito a concluderlo, e quindi lo cazzieremo tutti :D

iozizou
03-02-2005, 13:51
Il luogo comune più diffuso (e falso) è quello che si possono scaricare roms/iso etc. per 24h. E' sempre illegale.
La copia di backup è un diritto, ma si capisce anche l'interesse delle software house ad impedire che i loro cd/dvd vengano scopiazzati all'impazzata...ma se si autorizza un utente a poter avere la sua copia di backup, come si fa ad autorizzare le SH a mettere i blocchi? Uno dei due deve cedere...
Se n'era già parlato, propio su questo thread mi pare, la mia proposta era: si tengono i blocchi, ma in una confezione ci sono 2 copie del gioco/programma :) a loro non costa niente (sull'euro credo) e per noi vuol dire molto.

A proposito di stratagemmi per combattere la pirateria, cosa ne pensate dei dvd usa e getta? Per me è una trònz@ta, in quelle 48h sono ugualmente copiabili, anzi, costa meno piratarli :D

nicscics
03-02-2005, 15:18
Originariamente inviato da iozizou
Il luogo comune più diffuso (e falso) è quello che si possono scaricare roms/iso etc. per 24h. E' sempre illegale.
La copia di backup è un diritto, ma si capisce anche l'interesse delle software house ad impedire che i loro cd/dvd vengano scopiazzati all'impazzata...ma se si autorizza un utente a poter avere la sua copia di backup, come si fa ad autorizzare le SH a mettere i blocchi? Uno dei due deve cedere...
Se n'era già parlato, propio su questo thread mi pare, la mia proposta era: si tengono i blocchi, ma in una confezione ci sono 2 copie del gioco/programma :) a loro non costa niente (sull'euro credo) e per noi vuol dire molto.

A proposito di stratagemmi per combattere la pirateria, cosa ne pensate dei dvd usa e getta? Per me è una trònz@ta, in quelle 48h sono ugualmente copiabili, anzi, costa meno piratarli :D

Secondo me si andrà sempre più verso un inasprimento delle sanzioni ed una sempre maggiore blindatura del prodotto protetto da copyright, alla faccia dei diritti dell'utente (vedi Longhorn). Per la serie: la prendiamo sempre noi intercooler e senza presa d'aria. :D :mad:

LuPoZzO
03-02-2005, 18:46
Originariamente inviato da nicscics
Io l'ho ricevuto ieri.

L'assistenza? L'utonto la vorrebbe gratis!!! :mad:

L'utonto è tonto ma non fesso :)

nicscics
03-02-2005, 19:35
Originariamente inviato da LuPoZzO
L'utonto è tonto ma non fesso :)

No no... è fesso, perché quelli che gli fanno assistenza gratis sono più utonti di lui! :D

IlCarletto
03-02-2005, 20:08
Originariamente inviato da nicscics
No no... è fesso, perché quelli che gli fanno assistenza gratis sono più utonti di lui! :D

io nn sono tonto:O

30€/H paghi o vai da qualche altra parte.:)

nicscics
03-02-2005, 20:18
Originariamente inviato da IlCarletto
io nn sono tonto:O

30€/H paghi o vai da qualche altra parte.:)

Giusto!
:)

LuPoZzO
03-02-2005, 22:22
Originariamente inviato da nicscics
No no... è fesso, perché quelli che gli fanno assistenza gratis sono più utonti di lui! :D

Dalle mie parti non ho mai visto chiedere 30euro/h, o forse perchè non ne ho mai avuto bisogno :fuck:. Voi pensate che il problema sono i "siti internet" più convenienti, ma non avete mai visto i grossisti che vendono al dettaglio i prezzi che hanno, se lo magnano il web. E' una cosa che non potrò mai dimenticare ( 2 anni fa ):

Pc gross. 1000 euro

Pc computer discount 1400 euro

400 euro di differenza ( pari a tante vecchie lire ), chiamatemi utonto ma la convenienza per uno che non lavora come me è devastante pure se l'assistenza è = 0 ( anche se qualcosa non andava, e per grazie di dio funziona ancora tutto perfettamente, dubito che andavo da loro a chiedere assistenza )

P.S: Cmq alla fine la legge trionfa sempre, dovendo comprare un pc portatile sono andato e ho trovato i sigilli della finanza... Che dire, :cry: è muort o rè, evviva o rè :(

IlCarletto
03-02-2005, 23:13
Originariamente inviato da LuPoZzO
Dalle mie parti non ho mai visto chiedere 30euro/h, o forse perchè non ne ho mai avuto bisogno :fuck:. Voi pensate che il problema sono i "siti internet" più convenienti, ma non avete mai visto i grossisti che vendono al dettaglio i prezzi che hanno, se lo magnano il web. E' una cosa che non potrò mai dimenticare ( 2 anni fa ):

Pc gross. 1000 euro

Pc computer discount 1400 euro

400 euro di differenza ( pari a tante vecchie lire ), chiamatemi utonto ma la convenienza per uno che non lavora come me è devastante pure se l'assistenza è = 0 ( anche se qualcosa non andava, e per grazie di dio funziona ancora tutto perfettamente, dubito che andavo da loro a chiedere assistenza )

P.S: Cmq alla fine la legge trionfa sempre, dovendo comprare un pc portatile sono andato e ho trovato i sigilli della finanza... Che dire, :cry: è muort o rè, evviva o rè :(

stesso identico pc? x identico dico:cpu identica, ram identica, hdd identico, main board (marca e modello), unità ottiche uguali (cambiamo parola:D), case = (simbolo:D), eccecc

... strano che dopo qualche hanno... hai trovato i sigilli della finanza:D ;)

LuPoZzO
03-02-2005, 23:39
Originariamente inviato da IlCarletto
stesso identico pc? x identico dico:cpu identica, ram identica, hdd identico, main board (marca e modello), unità ottiche uguali (cambiamo parola:D), case = (simbolo:D), eccecc

... strano che dopo qualche hanno... hai trovato i sigilli della finanza:D ;)

No no quello della computer discount era il prezzo senza case e alimentatore, poi tutto = in marca (ram,cpu,sk video,skede di rete etc. ).

IlCarletto
04-02-2005, 09:24
probabilmente quello del "grossista" (ma nel 2005 si chiamano ancora così?? io li chiamo Distributori!" :O ) era una

... occasione :sofico:

LuPoZzO
04-02-2005, 10:49
Originariamente inviato da IlCarletto
probabilmente quello del "grossista" (ma nel 2005 si chiamano ancora così?? io li chiamo Distributori!" :O ) era una

... occasione :sofico:

Prima o poi doveva capitare, stava troppo pieno di gente, sono andato li un paio di volte e ho dovuto fare una fila di 30 minuti solo per richiedere informazioni... ( oltre ai 20 minuti persi per trovare un posto auto... )

moonwolf
04-02-2005, 17:15
30€ l'ora sono il minimo sindacale per chi vuole sopravvivere, ovviamente parlando di chi è in regola e ha tutte le sue belle spesuccie e tasse da pagare.
xLuPoZZo
Io ho fatto i miei conti e ti dico che a pari componenti (parliamo solo di ferraglia e non di servizi) un PC da 1000€ acquistato oggi da noi rivenditori presso un distributore può variare, ad esempio, tra i 950 ed i 1050, mentre se lo acquisti da i vari siti internet lo puoi trovare tra i 1000 ed i 1100..... quindi ... se va bene riesci ad avere uno scarso margine, se va male lo puoi pagare anche di più come rivenditore.
Facciamo una prova rapida adesso, faccio passare alcuni listini al volo per un ADM Athlon 64 3200+ BOX sck754 giusto per avere un riferimento univoco (ovviamente devo evitare i nomi dei fornitori e metto dei numeri, pescando cmq tra un fornitore economico, tre classici, due cari ed uno a "rischio GDF"):
-TUTTI PREZZI IVA 20% ESCLUSA-
DISTRIBUTORE 1 - 167€
DISTRIBUTORE 2 - 151€
DISTRIBUTORE 3 - 164€
DISTRIBUTORE 4 - 157€
DISTRIBUTORE 5 - 140€ LAST SECOND e !GDF ALERT!
DISTRIBUTORE 6 - 156€
Quà potete vedere i tre fornitori che stanno nella media del mercato contro due "fusi" che non hanno ancora capito che aria tira e si approfittano di molti miei colleghi pirloni, poi c'è il tipico "soldi alla mano e garanzia se ho voglia" che ti lascia margine ma anche molti dubbi e rischi.
Passiamo ora ai fornitori cliente finale Online tra i più noti cercando di coprire più o meno tutte le fascie tipologiche
FORNITORE ONLINE 1 - 153€ (TECNOCOMPUTER)
FORNITORE ONLINE 2 - 167€ (BOW)
FORNITORE ONLINE 3 - 156€ (SYSPACK)
FORNITORE ONLINE 4 - 172€ (ESSEDI)
FORNITORE ONLINE 5 - 177€ (CHL)
FORNITORE ONLINE 6 - 190€ (COMPUTER DISCOUNT)
Quà abbiamo Syspack e Tecnocomputer che sono "molto bravi" con i prezzi e spesso li hanno più bassi dei nostri, poi ci sono Bow, CHL, Essedi che rappresentano la regolarità del nostro mercato e poi Computer Discount che è stato citato a esempio da Lupozzo, che se fossero tutti così stapperei la bottiglia di "Ciampa" ancora domani. Va detto che per ogni fascia di prezzo ci sono moltissimi altri negozi online e questi sono solo una piccola campionatura. Va inoltre specificato per correttezza che in base ai vari momenti di acquisto ci potrebbero essere differenze nel posizionamento dei prezzi ed è quindi sempre meglio verificare di volta in volta le migliori offerte.
Poi dobbiamo aggiungere gli acquisti Online ESTERI che spesso permettono di sfuggire l'IVA d'acquisto e dopo una breve ricerca ho trovato almeno una decina di siti che proponevano i processori del confronto tra i 140 ed i 150€.
Ciliegina sulla torta è la presenza all'estero dei modelli ath 64 3000+ e 3200+ sck 939 allo stesso prezzo di sck 754 OVUNQUE, mentre da noi ancora si vedono con il contagoccie e chi li vuole deve pagare un sovraprezzo. :mad:
Cmq, leggetevi i prezzi che vi ho dato e fate le debite considerazioni. Troppo spesso leggo di accuse nei confronti di molti miei colleghi definiti disonesti che invece sono vittime anche loro di un mercato che sta andando allo sfascio (questo non toglie cmq responsabilità ad altri miei colleghi che sovente prendono per il sedere i clienti).
Ciauz

Killian
04-02-2005, 20:06
Originariamente inviato da moonwolf
Cmq, leggetevi i prezzi che vi ho dato e fate le debite considerazioni. Troppo spesso leggo di accuse nei confronti di molti miei colleghi definiti disonesti che invece sono vittime anche loro di un mercato che sta andando allo sfascio (questo non toglie cmq responsabilità ad altri miei colleghi che sovente prendono per il sedere i clienti).
Ciauz

purtroppo c'è il problema dell'ignoranza, ma proprio nel senso che si ignora. Ci sono persone convinte che quando ti danno 1000 euro per un PC, tu abbia guadagnato 1000 euro, per loro i costi non esistono, l'iva non esiste, le tasse non esistono e così via. Lo stesso vale per le assistenze (purchè fatte con regolare fattura, perchè altrimenti è ovvio che 30 euro in nero diventano quasi 30 euro di guadagno, quasi perchè ci sono spese di trasporto e poco altro).

Io considero a rischio disonestà un commerciante che propone configurazioni senza specificare ad esempio la marca dei componenti, oppure che propone PC decisamente sbilanciati, tipo processore a millemila Ghz e poca ram con scheda video integrata...

Certo, se il prezzo è MOLTO sopra la media magari anche in base a questo posso considerarlo disonesto, ma comunque non mi preoccupo se i prezzi sono un po' superiori a quelli del supermercato, visto che un venditore serio può offrire servizi che un supermercato non può fare, come ad esempio configurazioni personalizzate.

Ovviamente posto che il commerciante sia preparato.

ciriccio
05-02-2005, 05:00
ovviamente :asd:


(ammazza a quante pagine siete arrivati:eek:

Tony M.
06-02-2005, 02:54
Nel settore degli alimentari e' successo che la grande distribuzione ha tenuto a lungo prezzi insostenibili per i piccoli negozi.
E' questi ultimi hanno chiuso.
Ed il mercato si e' concentrato in poche mani.
Ed abbiamo visto che cosa e' successo.
I prezzi sono schizzati verso l'alto ( Vabbe', complice anche l'euro )

---
E nel futuro quando avranno chiuso i piccoli rivenditori, vedremo schizzare i prezzi dei pc a prezzi stratosferici ?

Vedremo affermarsi la figura dello spacciatore di pc,
che in un vicolo oscuro all' ombra di un palazzo piazzera' componenti per pc di contrabbando, in barba ai "diritti" ottenuti in maniera non proprio limpida dai soliti Grandi dall'UE .

Domande Amletiche.

Gente, se potete, tenete duro che altrimenti poi ci sara' da piangere lacrime amare per tutti.

greio
06-02-2005, 07:34
Originariamente inviato da Tony M.
Nel settore degli alimentari e' successo che la grande distribuzione ha tenuto a lungo prezzi insostenibili per i piccoli negozi.
E' questi ultimi hanno chiuso.
Ed il mercato si e' concentrato in poche mani.
Ed abbiamo visto che cosa e' successo.
I prezzi sono schizzati verso l'alto ( Vabbe', complice anche l'euro )
Mio zio, uno dei piccoli negozi di alimentari rimasti, fino a poco tempo fa andava a prendere la merce in offerta nei supermercati per poi rivenderla, visto che gli costava meno che non dai fornitori.
Meno male (per lui) che adesso è in pensione!
Succederà così anche coi pc? Magari negozi che ordinanon in germania per abbattare le spese???

moonwolf
06-02-2005, 16:42
Originariamente inviato da greio
Mio zio, uno dei piccoli negozi di alimentari rimasti, fino a poco tempo fa andava a prendere la merce in offerta nei supermercati per poi rivenderla, visto che gli costava meno che non dai fornitori.
Meno male (per lui) che adesso è in pensione!
Succederà così anche coi pc? Magari negozi che ordinanon in germania per abbattare le spese???

Il problema restano i pagamenti e relativa schiavitù delle RIBA. Vista la crisi incipiente, molti ormai si sono indebitati fino al collo ed utilizzano i soldi di anticipi RIBA per pagare le fatture in scadenza. E' sufficiente un piccolo problema tipo calo delle vendite o un mancato/posticipato pagamento da parte di un cliente ed il castello di carte crolla. Finchè c'è crescita ed il saldo resta positivo funziona tutto, ma al primo problema, scoppiano i bubboni. E' come scavare per terra un buco per riempirne un'altro dietro, e così via ... va tutto bene finchè quello dopo è grosso a sufficenza per quello prima, altrimenti sbooomm!
In questa situazione tesa capite bene che non è possibile per molti distogliere fondi dall'azienda per comprare presso ditte estere che hanno l'abitudine di pretendere il "grano" prima di fornire il materiale.
Il ridicolo della vicenda è che i pagamenti dilazionati sono un grosso rischio per i distributori, ma allo stesso tempo sono la miglior leva per fidelizzare (e/o incastrare) il rivenditore.
Purtroppo gli unici che hanno la libertà di decidere le mosse migliori sono quelli che dispongono di una buona indipendenza economica da banche e fornitori, ma sono rimasti decisamente in pochi.
Questo porterà molti a cadere sotto la spinta di una crisi che non permetterà più di tappare buchi, grazie anche a Basilea 2 e la riforma del TFR. Proprio un paio di settimana fa ho sentito di due grossi calibri del nostro settore pronti a crollare che provocheranno un discreto "rumore" .. e siamo solo a Febbraio...

sycret_area
06-02-2005, 17:30
[B]..., grazie anche a Basilea 2 e la riforma del TFR. Proprio un paio di settimana fa ho sentito di due grossi calibri del nostro settore pronti a crollare che provocheranno un discreto "rumore" .. e siamo solo a Febbraio...


cosa centra il TFR??? e Basilea2??

moonwolf
06-02-2005, 22:33
Originariamente inviato da sycret_area
cosa centra il TFR??? e Basilea2??

Eccome se centrano ...... Basilea 2 richiederà alle aziende di rispondere a rating ben più severi, pena la chiusura di "rubinetti" finanziari e/o aumenti di spese (ad oggi già piuttosto pesanti) ....
cmq, chi vuole può trovare utili informazioni al sito www.basilea2.com (scusatemi se il link è commerciale) dal quale cito queste brevi parole ..."Indubbiamente nel corso degli ultimi due anni si sono succeduti convegni e seminari dedicati all'argomento, ma la sensazione è che nel mondo delle piccole e medie imprese italiane (PMI) non vi sia una chiara percezione dell'entità del problema.".... secondo me molte aziende sull'orlo del baratro potrebbero ricevere la spallata definitiva.
Per quanto riguarda il TFR invece, siamo in una situazione ancora ambigua.
Innanzitutto spieghiamo cos'è il tfr (tratto da un articolo di Pietro Garibaldi e Lia Pacelli pubblicato sul sito www.lavoce.info) ...." È un credito dei lavoratori verso le imprese. Attraverso il Tfr, ogni anno i lavoratori prestano circa il 7 per cento del loro reddito da lavoro alle imprese. Come tutti i prestiti, ha un tasso di interesse, che però in questo caso è stabilito per legge: 1,5 per cento più il 75 per cento dell'inflazione dell'anno precedente. Le imprese, quando i lavoratori lasciano l'azienda (per qualunque motivo) restituiscono il capitale e l'interesse. Questa è la liquidazione.
Un aspetto cruciale è il fatto che per le imprese il tasso di interesse applicato al Tfr è un tasso decisamente favorevole, e largamente inferiore al prime rate, il miglior tasso disponibile sul mercato del credito."....
Se si spostano i grossi capitali delle liquidazioni verso un mercato finanziario anoressico e si riuscirà a convincere i lavoratori a farlo con vantaggi che superano i rischi allora saranno guai per le imprese che dovranno smobilizzare ingenti cifre detenute per di più a tasso agevolato (ma ci saranno ancora tutti questi soldi?) ... ma quà ci sono ancora molti problemucci da risolvere.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.;)

Stargatto
07-02-2005, 06:04
si parla di urbani?

IlCarletto
07-02-2005, 09:16
Originariamente inviato da Stargatto
si parla di urbani?
:wtf:
no.. sull'economia disastrosa :help:

sycret_area
07-02-2005, 09:40
Originariamente inviato da moonwolf
Eccome se centrano ...... Basilea 2 richiederà alle aziende di rispondere a rating ben più severi, pena la chiusura di "rubinetti" finanziari e/o aumenti di spese (ad oggi già piuttosto pesanti) ....
cmq, chi vuole può trovare utili informazioni al sito www.basilea2.com (scusatemi se il link è commerciale) dal quale cito queste brevi parole ..."Indubbiamente nel corso degli ultimi due anni si sono succeduti convegni e seminari dedicati all'argomento, ma la sensazione è che nel mondo delle piccole e medie imprese italiane (PMI) non vi sia una chiara percezione dell'entità del problema.".... secondo me molte aziende sull'orlo del baratro potrebbero ricevere la spallata definitiva.
Per quanto riguarda il TFR invece, siamo in una situazione ancora ambigua.
Innanzitutto spieghiamo cos'è il tfr (tratto da un articolo di Pietro Garibaldi e Lia Pacelli pubblicato sul sito www.lavoce.info) ...." È un credito dei lavoratori verso le imprese. Attraverso il Tfr, ogni anno i lavoratori prestano circa il 7 per cento del loro reddito da lavoro alle imprese. Come tutti i prestiti, ha un tasso di interesse, che però in questo caso è stabilito per legge: 1,5 per cento più il 75 per cento dell'inflazione dell'anno precedente. Le imprese, quando i lavoratori lasciano l'azienda (per qualunque motivo) restituiscono il capitale e l'interesse. Questa è la liquidazione.
Un aspetto cruciale è il fatto che per le imprese il tasso di interesse applicato al Tfr è un tasso decisamente favorevole, e largamente inferiore al prime rate, il miglior tasso disponibile sul mercato del credito."....
Se si spostano i grossi capitali delle liquidazioni verso un mercato finanziario anoressico e si riuscirà a convincere i lavoratori a farlo con vantaggi che superano i rischi allora saranno guai per le imprese che dovranno smobilizzare ingenti cifre detenute per di più a tasso agevolato (ma ci saranno ancora tutti questi soldi?) ... ma quà ci sono ancora molti problemucci da risolvere.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.;)


le mie domande sono due:
- basilea 2 introdurrà il rating, OK, ma questo dovrebbe servisìre solo a diminuire i rischi delle banche tagliandi i fondi ad aziende in crisi...
la mia domanda è: è giusto continuare a dare soldi ad aziende in crisi? allungare l'agonia?

- Tfr: è megli lasciarlo in impresa o dirottare i fondi in istituti di previdenza complementare? tenete conto che per chi andrà in pensione tra 30 anni ..la pensione non sarà più l'80% del salario percepito durante il periodo lavorativo, come tutti pensano.. ma sarà il 40%.. se tutto va bene. :cry:
Quindi, o si dirotta no i fondi... oppure addio alvoratori. inoltre, la legge parla dei lavoratori giovani, chi ha già parechi anni di lavoro, non è incentivato ad aderire a questa riforma.

Personalmente, prefericsco pensare alla mia pensione...

moonwolf
07-02-2005, 09:54
Originariamente inviato da sycret_area
le mie domande sono due:
- basilea 2 introdurrà il rating, OK, ma questo dovrebbe servisìre solo a diminuire i rischi delle banche tagliandi i fondi ad aziende in crisi...
la mia domanda è: è giusto continuare a dare soldi ad aziende in crisi? allungare l'agonia?
Probabilmente no, ma molte aziende sono in crisi adesso ... e i lavoratori? Inoltre bisogna anche pensare che le crisi sono spesso cicliche, ma se mi uccidono prima di uscirne?
Diciamo pure che si è pensato prima ad uccidere i malati anzichè curarli e vedere quali di essi potevano guarire. Nessuna riforma strutturale, nessun passo verso un'imprenditoria con modelli più sani, soprattutto se non facenti parte dei "soliti noti".
La loro domanda è stata "non hai i soldi? ... crepa!", anzichè cercare di capire perchè sempre più aziende italiane stanno morendo .... anzi, i perchè li sanno benissimo, ma non gliene può fregare di meno!

- Tfr: è megli lasciarlo in impresa o dirottare i fondi in istituti di previdenza complementare? tenete conto che per chi andrà in pensione tra 30 anni ..la pensione non sarà più l'80% del salario percepito durante il periodo lavorativo, come tutti pensano.. ma sarà il 40%.. se tutto va bene. :cry:
Quindi, o si dirotta no i fondi... oppure addio alvoratori. inoltre, la legge parla dei lavoratori giovani, chi ha già parechi anni di lavoro, non è incentivato ad aderire a questa riforma.

Personalmente, prefericsco pensare alla mia pensione...

Anch'io sono per una previdenza complementare in previsione di un ridimensionamento di quella statale (tranne come sempre per i "soliti" che percepiscono pensioni false o da favola). L'importante è che i lavoratori decidano uniti all'interno della medesima azienda, altrimenti chi decide di spostare il TFR potrebbe trovarsi nelle liste dei primi licenziati, a favore di chi invece vuole lasciarlo nell'azienda.

P.S.
Sarà fantaeconomia, ma secondo me, tutto questo determinerà un ricerca di capitali freschi che potrebbe contribuire a far scoppiare l'ennesima bolla speculativa del momento...quella edile.
Ma adesso cominciamo ad essere un po troppo OT. :)

sycret_area
07-02-2005, 10:55
[B]
La loro domanda è stata "non hai i soldi? ... crepa!", anzichè cercare di capire perchè sempre più aziende italiane stanno morendo .... anzi, i perchè li sanno benissimo, ma non gliene può fregare di meno!


Sono d'accordo con te...



Anch'io sono per una previdenza complementare in previsione di un ridimensionamento di quella statale (tranne come sempre per i "soliti" che percepiscono pensioni false o da favola). L'importante è che i lavoratori decidano uniti all'interno della medesima azienda, altrimenti chi decide di spostare il TFR potrebbe trovarsi nelle liste dei primi licenziati, a favore di chi invece vuole lasciarlo nell'azienda.

P.S.
Sarà fantaeconomia, ma secondo me, tutto questo determinerà un ricerca di capitali freschi che potrebbe contribuire a far scoppiare l'ennesima bolla speculativa del momento...quella edile.
Ma adesso cominciamo ad essere un po troppo OT. :)

il futuro io lo vedo d'un nero ma di un nero..

per il resto perfettamente d'accordo con te...

+Benito+
09-02-2005, 20:50
qualcuno di voi ha mai tentato la strada del project financing? E ha trovato qualche istituto disponibile almeno a parlarne?

nicscics
09-02-2005, 20:55
No... niente debiti, grazie!

+Benito+
09-02-2005, 21:08
Ti capisco.....io ogni tanto penso di "buttare via" qualche centinaio di € per provare a mettere insieme un prodotto che forse potrebbe avere spazio sul mercato e sondare il campo proponendolo a dei rivenditori, mi posso facilmente immaginare che indebitarsi per cifre più serie possa fare effettivamente paura.

Però se il mercato in effetti sta mettendo con le spalle al muro tutti coloro che non possono fare prezzi concorrenziali sul prodotto, avessi un'attività in crisi, salvo la decisione di chiudere, il prestito mi sembrerebbe l'unica via possibile, non certo per tappare le falle ma per investire in qualcosa di commercialmente proponibile. Per esempio vedo che ci sono molti studi tecnici progettuali con cui sono in contatto che sono formati da persone con cultura informatica a livello hardware come minimo preoccupante che non comprano le macchine, ma le prendono mi verrebbe da dire in ranting, con il risultato che in due anni le hanno pagate due volte il loro valore quando va bene, con un pagamento spesso trimestrale o bimestrale.
Non mi sembra una brutta idea, affatto (parlo dalla parte del rivenditore, chiaramente) vedere se qualche banca possa finanziare una somma decente che permetta di poter anticipare i soldi necessari a fare una manovra di questo tipo. Effettivamente da privato mi sparerei nei maroni pur di accettare di prendere un pc e pagarlo il doppio, ma avere la comodità di avere un servizio di assistenza efficiente può valere molto.
Ora, io non ho bene in mente cosa si possa ottenere in termini concreti al giorno d'oggi e se si possano fare accordi con la banca in termini di coinvolgimento negli utili dell'attività da parte della banca stessa, per sopperire almeno in parte all'aggravio dovuto al credito.
Non so se questo si possa fare, o se lo si possa fare ma non si trova nessuno che accetti.

nicscics
09-02-2005, 21:16
Eh già... purtroppo le banche ti invogliano a farti un prestito (sempre se offri adeguate garanzie), ma in breve, se non riesci a restituire, si prendono la tua azienda. Succede sempre più spesso.

DrFalken
10-02-2005, 10:08
Originariamente inviato da nicscics
No... niente debiti, grazie!

Sottoscrivo :D
Care banche, care finanziarie, cari distributori_paghi_a_30_60_90_giorni...non mi avrete mai :D :fuck: :Prrr: :yeah:

nicscics
10-02-2005, 10:28
Originariamente inviato da DrFalken
Sottoscrivo :D
Care banche, care finanziarie, cari distributori_paghi_a_30_60_90_giorni...non mi avrete mai :D :fuck: :Prrr: :yeah:

Tanta gente è finita in mano agli usurai, grazie alle banche, vuoi per connivenze di impiegati o dirigenti, vuoi per via del sistema: "Non ti faccio un prestito, se non mi puoi dare certe garanzie come, ad esempio:

1) Uno stipendio fisso (Eh sì! Se avessi lo stipendio, forse non avrei bisogno di un prestito);

2) Una casa in proprietà (Ma se il prestito te lo chiedo proprio per potermi pagare la casa!!!)

3) Una attività avviata (Ma se il prestito te lo chiedo perché l'attività, sotto la pressione fiscale e per il poco lavoro, richiede investimenti dei quali non dispongo!!!).


Insomma... è un circolo vizioso.

In Italia...

a) Il posto fisso non esiste più, a meno che non sei checca, non dai via il... oppure se sei una bella gnocca senza scrupoli, oppure se hai la tessera di partito e "busta" sempre pronta;

b) Se ti metti in proprio... devi pagare il pizzo (se sei al sud o dalle parti di Ventimiglia o Arma di Taggia) e le tasse, che raggiungono livelli da pizzo (Chi è più usuraio?).

Cosa ti rimane, se non lavori abbastanza?

1) Chiedi un prestito? No...
2) Resisti e stringi la cinghia? Forse...
3) Cerchi un socio che poi, immancabilmente ti frega?
3) Chiudi baracca e burattini e ti dai all'ippica? E poi come mangi?


Chiudiamo un velo pietoso... ormai siamo alla frutta. :rolleyes:

DrFalken
10-02-2005, 11:26
[apro una parentesi sulla GdO]
Martedì mi chiama un commerciale di un distributore di periferiche di rete:

(la conversazione è preceduta dal solito "come va ? tutto bene ? la ripresa...bla bla bla...")
C: "...ho notato che non compra più da noi router/switch/modem/ecc...potrei chiederle perchè ?"
Io: "...vuole la verità ? Periodicamente confronto i vostri listini con quelli di Mediaworld che praticamente vende al pubblico ai prezzi (o simili) che voi praticate ai rivenditori...quindi qualcosa non mi quadra: o i ricarichi di Mediaworld sono ridotti all'osso o i distributori guadagnano troppo nei confronti dei piccoli rivenditori..."
C: "...ma no...veramente loro spuntano prezzi più bassi perchè acquistano 1000pz per volta e pagano in contanti ( :rotfl: ) quindi il produttore gli fa uno sconto maggiore..."
Io: "...ok, quindi io che convenienza avrei ad acquistare da voi se trovo gli stessi prezzi da loro ? Che convenienza avrebbero i miei clienti ad acquistare da me (con un ricarico rispetto a MW) ? Poi, le sembra giusto un comportamento del genere ?"
C: "...ma non deve pensare al guadagno sulla vendita ma sui servizi a valore aggiunto che offre al cliente..."
Io: "...ok ma la mia attività prevalente è la vendita, mica l'assistenza/installazione...poi ci sono i costi per i resi, l'assistenza post vendita che comunque bisogna garantire al cliente, ecc..."
(seguono altri 5 noiosi minuti a spiegare perchè non compro da loro)

Morale: vendo solo quei prodotti di rete dove la GdO ha ricarichi vergognosi (switch, cavi ethernet / cavi USB (1.80 Euro contro i loro 6-7-8 Euro), modem+router ADSL, modem 56k, ecc...)
[chiusa parentesi]

moonwolf
10-02-2005, 11:49
Originariamente inviato da DrFalken
...... e pagano in contanti ( :rotfl: )......

E quà mi ci aggiungo pure io
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
cosa raccontano pur di vendere

IlCarletto
10-02-2005, 12:10
Originariamente inviato da DrFalken
[apro una parentesi sulla GdO]
Martedì mi chiama un commerciale di un distributore di periferiche di rete:

(la conversazione è preceduta dal solito "come va ? tutto bene ? la ripresa...bla bla bla...")
C: "...ho notato che non compra più da noi router/switch/modem/ecc...potrei chiederle perchè ?"


cioè... ti hanno chimato.. LORO??

secondo me se la passano male e stanno perdendlo clienti...
:cry: e quindi vanno a rompere ai "piccoli":muro:

DrFalken
10-02-2005, 12:31
Originariamente inviato da IlCarletto
cioè... ti hanno chimato.. LORO??

secondo me se la passano male e stanno perdendlo clienti...
:cry: e quindi vanno a rompere ai "piccoli":muro:

Probabile...tempo fa una commerciale (altro distributore) mi chiamava praticamente tutte le settimane per farmi ordinare da loro: le ultime volte che ci siamo sentiti ha iniziato con "la prego, anche un ordine da 100 Euro"...

C'è un altro che mi chiama puntualmente ogni 15 giorni per farmi cambiare marca delle cartucce per stampanti :D