PDA

View Full Version : Situazione informatica in Italia: una lotta contro i mulini


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30

moonwolf
10-02-2005, 14:25
Eccome se chiamano. praticamente non passa giorno che non mi chiami qualcuno. Ormai, in tutti questi anni penso di aver sentito chiunque. Mi manca che mi chiami uno .... UNO SOLO...e se un giorno succederà .... farò festa!:oink: (chi è del settore sà di chi sto parlando probabilmente).

nicscics
10-02-2005, 14:37
Con la faccenda delle e.mail promozionali praticamente vietate, perchè passibili di denunce per spamming, si danno alle telefonate, sino a quando qualcuno non vieterà anche quelle.

moonwolf
10-02-2005, 15:29
Due news da parte dei soliti venditori di telefonia e callcenter.
1) Venditore porta a porta - Guardi che lei non può fare il Voip perchè la zona non è ancora coperta
IO - Cosa sta dicendo, io ho l'ADSL e se voglio mi faccio il Voip, e se proprio mi ruga me lo faccio anche con l'analogica.
1) Si sbaglia, la zona non è coperta e quindi non può staccarsi da Telecom
IO - E questo cosa centra con il Voip? Lei sta parlando di unbundling per caso?
1) No, l'unbundling è un'altra cosa, lo staccarsi dalla Telecom è il Voip
IO - Dai, dai, fuori che non ho tempo da perdere ... :rolleyes:

2) Callcenter - La ADSL Smart funziona solamente con i router forniti da Telecom .....?

3) Venditore - Adesso le ADSL Flat passeranno da 640K a 1280K gratuitamente? Ma lei sta vaneggiando, vuole che io non lo sappia? ...... ?

4) Venditore telefonico - Lei non può fare un abbonamento ADSL se ha un'ISDN perchè se lo fa le staccano il secondo numero e trasformano la linea in analogica ...... ?

5) Venditora porta a porta ad un mio cliente - E' già abbonato ad Infostrada? Non è un problema, firmi quà che ci pensiamo noi.
IO- Guarda che quello che ti hanno detto è impossibile, non possono attivare due ADSL sullo stesso numero.
..... passano i giorni .... risultato ..... pare abbiano attivato l' ADSL sull'altro numero, giusto per non dover disdire Infostrada (cosa impossibile visto l'anno obbligatorio di contratto).

Ormai siamo alla follia più pura!:D

moonwolf
10-02-2005, 15:31
OPS

LuPoZzO
10-02-2005, 15:32
Io mi diverto in genere quando mi chiamano per scopi publicitari. Se non ho niente da fare faccio finta di essere interessato e poi alla fine li mando affanculo minacciandoli di denunciarli per il fatto che il mio numero non è sull'elenco. :D Poi se al tel ci sta na gnocca attacco a parlare anche per 30 minuti facendo io le domande a lei :D Ovviamente dipende dal tipo di voce che sento. Ragazzi la publicità al tell non è na cosa giusta in paticolare se ti rompono a casa e non hai il numero sull'elenco :mad:

IlCarletto
10-02-2005, 16:26
avete visto ieri sera a "mi manda rai tre" sulla telecom?

attivavano i servizi anche se non richiesti!!!!!

esempio: (C= venditore telecom U: utente)
C: vuole bla bla bla
U: No


indovinate cosa si trovava addebitato sulla prima bolletta? il servizion NON RICHIESTO!!

ed è successo anche a me a casa mia con la segreteria!!!!
:muro:

nicscics
10-02-2005, 16:41
Io me ne ero accorto subito ed immediatamente ho telefonato e gli ho "intimato" (gli ho fatto la ramanzina) di disabilitare i nuovi servizi non richiesti. :D

IlCarletto
10-02-2005, 18:19
ho fatto la stessa cosa.

la ragazza che mi ha risposto cmq è stata gentilissima.. ed ha terminato la telefonata così:
"ci vediamo stasera a casa mia?:eek: :oink::oink::oink: "

ehmm.. no.. sorry:D :D :D

così:
"stia tranquillo, la ragazza che Le ha attivato il servizio non riceverà alcun bnus di vendita!" :D

da questo ho capito tutto... e lascio a voi il resto!! buona serataaa

IlCarletto
15-02-2005, 10:42
volevo cambiare argomento parlando di As*s e delle main board...

quello che anche io scrivevo qualche mese fa elogiando la qualità indiscussa delle as*s... non è più così...

errori nei canali ide, driver che non funzionano, main board nuove a cui va aggiornato il bios subito xkè nn funzionano un po' di cose (tastiere e così via)...

xò ormai per l'utente finale, la main bord è e può solo essere "as*s"!...:cry:

nicscics
15-02-2005, 10:50
Originariamente inviato da IlCarletto
volevo cambiare argomento parlando di As*s e delle main board...

quello che anche io scrivevo qualche mese fa elogiando la qualità indiscussa delle as*s... non è più così...

errori nei canali ide, driver che non funzionano, main board nuove a cui va aggiornato il bios subito xkè nn funzionano un po' di cose (tastiere e così via)...

xò ormai per l'utente finale, la main bord è e può solo essere "as*s"!...:cry:

Confermo. Per configurare i canali IDE relativi ai lettori della mia... ormai datata P4P800 Deluxe, ho dovuto aggiornare il BIOS tre volte. Eppoi... il Bios AMI!!! :rolleyes: Ma si può??!! :(

IlCarletto
15-02-2005, 20:48
Originariamente inviato da nicscics
della mia... ormai datata P4P800 Deluxe...

in confronto a quelle attuali... gran bella mobo!:D

il paradosso, o la cosa brutta, è questa: ormai non mi fido + a veneder i pc che ho assemblato, testato, verificato compatibilità driver, eccecc perchè nn mi fido più dei componenti! soprattutto a breve-medio termine!

sperèm.. :rolleyes:

nicscics
15-02-2005, 20:56
Prezzi sempre più bassi = Materiale sempre più scadente

IlCarletto
15-02-2005, 22:04
Originariamente inviato da nicscics
Prezzi sempre più bassi = Materiale sempre più scadente

mandiamo una e-mail agli italiani?:D :D

legge valida su tutte le cose: auto, elettrodomestici eccecc

nicscics
15-02-2005, 22:10
Ho paura che non ci arrivano... :rolleyes:

Kola_Gurra
16-02-2005, 00:01
dopo tanto tempo che leggevo solo sto topic, mi metto ad intervenire anche io

è vero cmq che gli italiani non ci arrivano a capire che prezzi piu bassi = materiale piu scadente

vedo amici e gente arrivare da me a dirmi uhuhuhu ho preso quella roba in quel negozio a quei pochi soldi è stupenda fika fika
poi torna: ohiohi........ho un problema con quella cosa che avevo preso lì.......

e non mi ascoltano mai :rolleyes: poi fanno così :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: quando spendo un sacco di soldi per la mia roba, ma intanto mi dura :rolleyes:

igiolo
16-02-2005, 06:33
giungla ragazzi giungla..:rolleyes:

zetec
16-02-2005, 07:18
Originariamente inviato da nicscics
Prezzi sempre più bassi = Materiale sempre più scadente


x rimanere in casa asus...l'altro giorno con un amco rivenmditore stavamo confrontando una gloriosa a7v133 con una a7n8x deluxe.......la seconda ha un pcb molto più fine,con una pressione un po' più forte (tipo quella esercitata x inserire i banchi di ram) si piega....la vecchietta con kt133 rimane stabile......

nicscics
16-02-2005, 08:29
Risparmiano anche sulla spugna che protegge il PCB nella scatola... più sottile della metà. Siamo alla frutta! :(

IlCarletto
16-02-2005, 08:35
Originariamente inviato da nicscics
Risparmiano anche sulla spugna che protegge il PCB nella scatola... più sottile della metà. Siamo alla frutta! :(

risparmiano su TUTTO!:mad:

nelle asus una volta trovavi 3 cavi ide: floppy, hdd, e cdrom

ora solo floppy e hdd, x l'unità ottica devi comprare un cavo in più... oppure lo configuri di m€rd@... :mad:

connettori? cd di supporto? non c'è più niente!!!! che schifooo!:mad:

in giro senti solo: "ma as*s è la migliore"... bè... ....non lo voglio più sentiree!:mad:

che cosa c'è di affidabile? non lo so più ormai.. niente è affidabile!:muro:

nicscics
16-02-2005, 08:44
La colpa è del mercato! Di questo passo il sistema collasserà su se stesso.

Kola_Gurra
16-02-2005, 11:42
Originariamente inviato da IlCarletto
risparmiano su TUTTO!:mad:

nelle asus una volta trovavi 3 cavi ide: floppy, hdd, e cdrom

ora solo floppy e hdd, x l'unità ottica devi comprare un cavo in più... oppure lo configuri di m€rd@... :mad:

connettori? cd di supporto? non c'è più niente!!!! che schifooo!:mad:

in giro senti solo: "ma as*s è la migliore"... bè... ....non lo voglio più sentiree!:mad:

che cosa c'è di affidabile? non lo so più ormai.. niente è affidabile!:muro:
nella mia c'era anche quello del cdrom

Fradetti
16-02-2005, 11:57
e basta guardare le nes di Hwupgrade per scoprire che Abit ha avuto un idea geniale :)

http://news.hwupgrade.it/14051.html

nicscics
16-02-2005, 13:48
Bella idea.

Killian
16-02-2005, 18:47
"chi più spende meno spende"

Non è sempre vero ma in generale concordo.


Purtroppo però c'è da dire che noi non siamo un paese ricco, molta gente cerca di spendere il meno possibile non perché è tirchia, ma perché non può fare altrimenti.

Poi dipende dai casi, il mio discorso non riguarda chi risparmia anche sul tappetino del mouse facendone a meno e poi torna a casa con una Serie 5

nicscics
16-02-2005, 19:14
Più stanno bene e meno vogliono spendere. Si sa... come fai a diventare ricco, se non sei tirchio? :D

nicgalla
18-02-2005, 23:56
Originariamente inviato da Killian

Purtroppo però c'è da dire che noi non siamo un paese ricco, molta gente cerca di spendere il meno possibile non perché è tirchia, ma perché non può fare altrimenti.



Solo un commento su quella frase: se l'Italia non è un paese ricco vorrei sapere come stanno messi paesi tipo Bangladesh o Mozambico.... siamo tuttora la 6a potenza economica mondiale, ma a quanto pare l'effetto caro-euro continua a persistere.

E per chi effettivamente non è molto abbiente ci sono dei contributi statali che riducono anche del 40% la spesa di un pc entry level...

Kola_Gurra
19-02-2005, 00:34
e cmq c'è gente che conosco a cui basta che gli dici: ho preso un 5.1 da 200€ che fa così: :eek: ma è molto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! te sei malato

zetec
19-02-2005, 04:46
Originariamente inviato da nicgalla
siamo tuttora la 6a potenza economica mondiale



mi chiedo come sia possibile proprio prendendo cpme spunto l'argomento informatica....vuol dire che il resto del mondo sta proprio inguaiato.....

nicscics
19-02-2005, 08:47
Originariamente inviato da zetec
mi chiedo come sia possibile proprio prendendo cpme spunto l'argomento informatica....vuol dire che il resto del mondo sta proprio inguaiato.....


I primi nella pressione fiscale. :cool:

ZEUS79
21-02-2005, 16:31
:D

allmaster
21-02-2005, 18:09
meglio ridere :D

nicscics
21-02-2005, 18:27
:cry:

Kola_Gurra
21-02-2005, 19:01
Originariamente inviato da allmaster
meglio ridere :D
mica tanto :muro:

codroipo
21-02-2005, 19:32
Originariamente inviato da moonwolf
:( Oggi, 01 Febbraio 2005 posso dichiarare con certezza che il nostro settore, quello dei piccoli dell'IT, è morto!
Una volta esistevano degli ottimi margini, per alcuni anche scandalosi, ma via via son andati assottigliandosi fino ad incontrare la crisi del triennio 2002/2004 che li ha definitivamente bruciati. Dopo aver verificato molti prezzi per preparare il listino di febbraio, ed aver fatto i controlli incrociati di rito mi sono accorto che ormai i miei prezzi di acquisto (dai distributori) sono spesso battuti dai quelli delle varie GDO e soprattutto dai negozi Online. Abbiamo raggiunto il punto di contatto, ovvero, se io assemblo un PC come rivenditore, ottengo lo stesso risultato economico di uno che compra su Internet, anzi, spesso anche migliore.
Ma vi rendete conto che se dovessi assemblare un PC a me stesso, quasi quasi sarei tentato di tradirmi comprando Online. Non è possibile trovare degli Athlon 64 sck 939 a prezzi inferiori (acquistando come privato) di quelli sck 754 acquistati come rivenditore.
E non mi vengano a dire i miei colleghi che non è così. Conosco i listini di montagne di distributori ed è un pianto unico. Entro il 2005 cadrà anche l'ultima barriera di quelli che si credono dei privilegiati tra di noi, ovvero quelli che, acquistando in buone quantità, riescono ad ottenere degli extrasconti o quelli che riescono a comprare dai "soliti" giratori rischiando ogni giorno controlli della GDF. Anche per loro sta per arrivare la fine ... la fine di un'epoca ... ma dove finisce una storia ne inizia un'altra, visto che il mondo ha l'abitudine di non fermarsi ... ma un'altra volta ... adesso ho le pelotas troppo girate.:mad:

:(

mi buttate giù, che farò finita l'uni?

LuPoZzO
23-02-2005, 21:43
Originariamente inviato da codroipo
:(

mi buttate giù, che farò finita l'uni?

Se sei bravo vai all'estero e un posticino lo trovi. Altrimenti ci sono i campi in fiore, terreno agricolo ancora non toccato dall'uomo ottimo per patate.

greio
23-02-2005, 22:26
Originariamente inviato da codroipo
mi buttate giù, che farò finita l'uni?

Scusate, non capisco una cosa.
in questi giorni è un pullulare di gente che vista la passione per il pc, vuole aprire negozi.
Ora, non so da voi, ma dalle mie parti una volta la gente prima imparava un mestiere, e poi magari se si accorgeva di essere più in gamba del proprio datore di lavoro, pensava a mettersi in proprio.
Oggi a sentire discorsi di certe gente qua sul forum (mica quindicenni, ma gente di età matura) sembra valere solo l'equazione:

MI PIACE IL PC
+
MI METTO A VENDERE PC
=
MI DIVERTO E PRENDO SOLDI A PALATE.

Della serie mi piace la frutta allora mi compro cento ettari, pianto frutteti e faccio soldi a palate.... senza magari sapere come si raccolgono le ciliege dall'albero.

Vabbeh che in Italia per arrivare a fine mese bisogna sapersi arrangiare... ma qua mi pare l'apoteosi dell'incompetenza.

Poi ci lamentiamo se quelli che ci capiscono quacosa di pc chiudono pieni di debiti, e gli incompetenti guadagnano soldi vendendo schifezze.

Io ho sempre saputo che l'imprenditore, prima delle competenze tecniche, deve avere competenze manageriali, e lo stesso vale in piccolo per un commerciante (a meno che non sia in un franchising che vende chiodi... e anche solo di due tipi).

scusate lo sfogo, ma so cosa vuol dire essere in commercio, sudarsi il pane ogni giorno, e vedere tanta "faciloneria" da chi ingenuamente finiti gli studi pensa di entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale, mi da un po' fastidio, oltre che darmi preoccupazioni per il futuro di tanti giovani come me, che rischiano di rovinarsi la vita per una scelta sbagliata.

Voi che ne pensate?

nicscics
23-02-2005, 22:35
Quoto in pieno. ;)

IlCarletto
24-02-2005, 18:19
ve la racconto... giusto per ridere....

arrivo in ufficio. non c'è la connessione ad internet... il modem si allinea con il segnale adsl, ma non riceve niente dalla centrale...

chiamo il 187 (in ufficio abbiamo alice flat).. gli racconto il problema nel dettaglio, mi dicono che sono un utente commerciale e quindi devo chiamare il 191

chiamo il 191, mi dicono che però ho alice quindi devo chiamare il 187... :cry:

chiamo il 187... per segnalazioni guasti devo chiamare il numero 800102120 (se mi ricordo bene.. sono a casa e me li ero segnati in ufficio) :cry: :cry:

chiamo 800102120... per segnalazione guasti di zona devo chiamare 800xxxx(nn me lo ricordo):cry: :cry: :cry:

l'800xxxx mi dice che non possono fare niente perchè LORO non sono il servizio tecnico per alice, inddovinate chi mi dicono di chiamare?? il 187!! evvai:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

chiamo il 187... mi dicono che sono un utente commerciale.. chiama il 191... :cry: :cry:

2 ore e mezza al telefono.. per una società che opera su internet.. non avere internet per una giornata ...è come morire... :cry:

greio
24-02-2005, 18:47
Scrivi una bella lettera a Punto Informatico... se ti va bene, li sputtani un bel po' (come se ce ne fosse ancora bisogno).

nicscics
25-02-2005, 20:58
MS annuncia che, dal 28 Febbraio, chi acquista un prodotto con una licenza OEM non avrà più la possibilità di attivare il sistema on-line. L'attivazione potrà avvenire solo via telefono ed inoltre non sarà neanche possibile reinstallare il S.O. se non dopo aver contattato la MS stessa.
Ciò in conseguenza delle migliaia di attivazioni tramite i codici OEM non legittimi, diffusi sulla rete (semplici da ottenere perchè stampati sul Certificate of Authenticity).


Fonte: BetaNews (http://www.betanews.com/article/Microsoft_Closes_Activation_Loophole/1109293194)

Si prospettano tempi difficili... attaccati al telefono anche quando la nostra licenza è regolare. Non parliamo poi del piccolo installatore, che per quattro soldi, dovrà passare ore attaccato al telefono per attivare il sistema nuovo o dell'utente di turno che riporta il PC per re-installare Windows.

Che boiata!! :mad:

gor
26-02-2005, 06:06
vorrà dire che si passa a linux\fedora oppure suse,entrambi provate e che mi hanno quasi convinto ad abbandonare windows,se fanno un piccolo sforzo di publicita in piu son convinto che in un paio di anni saranno concorrenti temibili anche nel campo desktop,ciao.

greio
26-02-2005, 07:07
Visto i tempi d'attesa per Longhorn e le mosse "commericiali" di microsoft sopraccitate io mi sarei aspettato un boom pubblicitario da parte delle varie distro di Linux (il periodo sarebbe stato assai propizio)... invece ho come l'impressione che l'unica a guadagnarci sarà Apple che con i suoi "oggetti di moda" si sta facendo largo a spallate nel mercato.
Voi che dite?
Per chi vende computer: avete mai mandato fuori pc nuovi con solo linux installato? e che distro montate?

naso
26-02-2005, 10:56
Originariamente inviato da greio

Per chi vende computer: avete mai mandato fuori pc nuovi con solo linux installato? e che distro montate?
suse.. ma solo x server... x i pc desktop nessuno dei miei clienti vuole sentire parlare di linux... :(

nicscics
26-02-2005, 11:14
Originariamente inviato da naso
suse.. ma solo x server... x i pc desktop nessuno dei miei clienti vuole sentire parlare di linux... :(

Confermo.

greio
26-02-2005, 11:30
si, ok... però adesso con la questione delle attvazioni rognose e degli aggiornamenti non scaricabili... i rivenditori cosa faranno.
Perchè, senza raccontarci balle, si sa che per i privati Win di solito lo si mette e non lo si fa pagare.
Ma adesso? Che sbocchi ci saranno?
Si aspetterà che qualche buon tempone trovi la "medicina" per XP, si proporrà l'altrenatina "Win2000 gratis o l'XP lo paghi" oppure cosa?

nicscics
26-02-2005, 11:42
Originariamente inviato da greio
si, ok... però adesso con la questione delle attvazioni rognose e degli aggiornamenti non scaricabili... i rivenditori cosa faranno.
Perchè, senza raccontarci balle, si sa che per i privati Win di solito lo si mette e non lo si fa pagare.
Ma adesso? Che sbocchi ci saranno?
Si aspetterà che qualche buon tempone trovi la "medicina" per XP, si proporrà l'altrenatina "Win2000 gratis o l'XP lo paghi" oppure cosa?

Sono c@zzi, visto che non si vende un tubo già così. Figurati poi...

nicscics
26-02-2005, 11:50
Originariamente inviato da greio

Si proporrà l'alternativa "Win2000 gratis...

Se non si avessero enormi problemi di compatibilità hardware... non ci penserei un minuto. Purtroppo il codice di Windows 2000 non è di bocca buona per l'utilizzo di tecnologie di comunicazione recenti. Impazzire per far comunicare un telefonino col PC... non mi sembra il caso.

codroipo
28-02-2005, 10:14
Originariamente inviato da greio
Scusate, non capisco una cosa.

[cut]

Voi che ne pensate?

io penso solo che da 4 anni lavoro in un magazzino all'ingrosso, che non ho intenzione di mettermi in proprio ma di poter lavorare nel settore informatico/multimediale a/v che pare molto in crisi e quindi le nuove assunzioni non vengono prese in considerazione.

non ho velleità assurde di diventare un rivenditore di qualità a prezzi bassi con la mia inutile laurea triennale, questo è poco ma sicuro. di certo il settore mi interessa, ma se l'andamento continua così andrà chiudendosi.

moonwolf
09-03-2005, 23:39
Salve gente, è un pezzo che non ci si sente. In effetti sono stato massacrato da problemi di lavoro e salute. Montagne di malanni di stagione (miei e di famiglia, peraltro non ancora finiti) che hanno rallentato vari lavori ... un casino insomma.
Vi scrivo per mettervi in guardia dagli ultimi metodi delle compagnie telefoniche e agenzie di vendita. Queste ultime stanno veramente sorpassando ogni limite, oramai ne ho sentite di tutti i colori, anche personalmente visto che vengo spesso chiamato anch'io da questi famigerati operatori. Vengono raccontante le più astruse bugie, inventate delle assurde motivazioni, una cosa indecente, tutto per un contratto, pazzesco.
"Ha la linea che non funziona bene..", "Risultano delle strane connessioni...", "Se fa la ADSL free ha tutto gratis, anche le telefonate...", "Se non vuole spendere per l'ADSL faccia una bella linea ISDN veloce...", "Attenzione, ci risulta che lei ha dei consumi anomali..." ....................... e via così, in una serie infinita di boiate che si concludono tutte allo stesso modo, o con un fax da firmare e rispedire (indovinate per fare cosa) o attivazioni fantasma.
Cmq, per restare nel mondo dei pericoli reali, vi devo avvertire su due problematiche abbastanza recenti.
1) Adsl Smars di Mr T, quella a consumo di due eurozzi l'ora, stanno saltando fuori bollette astronomiche dovute al fatto che ingenuamente l'utente ha attivato una ADSL a consumo (senza far due+due) e siccome furbescamente non è mai stata fatturata dal fornitore nelle varie bollette, l'utente non ha mai potuto accorgersi della scelta infelice (ovviamente mai nessuno controlla la bolletta nelle sue voci). Adesso arrivano dei conguagli a sorpresa; più di un anno di ADSL a consumo incontrollata (parlo quindi di migliaia di euro di bollette), un bel casino.
2)Come ben saprete Libero è passata da una Flat da 31+iva a 25+iva, ma diversamente da come era successo in precedenza, l'aggiornamento delle tariffe per chi è già abbonato non avviene in automatico. Dopo un paio di bollette con la vecchia tariffa ho telefonato ed ho dovuto inviare un fax per richiedere il passaggio dalla tariffa Old a quella New, sia di casa che di ufficio. Con la dovuta calma la procedura si è mossa, peccato che per farla mi hanno staccato l'ADSL sia a casa che in ufficio. "Bisogna riconfigurare la connessione" dicono, "servono tre giorni" affermano, "finisce tutto nelle mani della Telecom" sbrodolano ...........DUNQUE! ...... non voglio nemmeno sapere se tutto ciò sia vero o meno, se dipenda da loro o dalla Telecom, dico solo che in un paese che vorrebbe definirsi occidentale, avanzato, la sesta potenza economica (dei miei co...ni) mondiale NON E' POSSIBILE che un'azienda rimanga senza linee per TRE GIORNI .... per cosa? ..... Per il lancio di uno Shuttle? NO.......PER UNO SCHIFOSISSIMO CAMBIO DI TARIFFA!!! BARBONI!!!!!!
Io mi faccio il sedere a strisce per tirare a campare in mezzo a mille problemi, e mi ritrovo con simili sorprese. NEI CAMPI A LAVORARE!!!!

Datemi retta, se non avete parenti dalle parti di Arcore, pensateci molto prima di aprire una partita IVA ... un'attività in proprio ... pensateci molto bene!

greio
09-03-2005, 23:49
Originariamente inviato da moonwolf
1) Adsl Smars di Mr T, quella a consumo di due eurozzi l'ora, stanno saltando fuori bollette astronomiche dovute al fatto che ingenuamente l'utente ha attivato una ADSL a consumo (senza far due+due) e siccome furbescamente non è mai stata fatturata dal fornitore nelle varie bollette, l'utente non ha mai potuto accorgersi della scelta infelice (ovviamente mai nessuno controlla la bolletta nelle sue voci). Adesso arrivano dei conguagli a sorpresa; più di un anno di ADSL a consumo incontrollata (parlo quindi di migliaia di euro di bollette), un bel casino.

Lo scorso anno un amico era stato mezzo truffato: il venditore di turgo è andato in negozio e gli ha fatto attivare una Smart flat. Ha visto il computer e dopo pochi giorni gli ha mandato il modem usb.
Dico: modem USB su pentium 133 con Win 95?????? (manco ce le aveva le porte USB).
L'amico strapieno di lavoro se ne frega, non lo usa, dopo 6/7 mesi arriva il maxiconguaglio comprensivo di costosissimi costi di attivazione.
Ha rotto talmente le balle a Telecozz che alla fine l'hanno pure rimborsato, perchè ha dimostrato che l'utizzo era talmente sporadico e breve da essere dato solo da tentativi di connessione che poi non andavano a buon fine.

Telecom: una lotta continua!!!!

DrFalken
10-03-2005, 09:50
Ieri un cliente mi porta la sua macchina perchè "mi collego ad Internet ma non navigo...poi ogni tanto compaiono messaggi strani"
Lancio Antivir e...
http://www.my-store.it/drfalken/risultato-scansione-antivirus.jpg
:sofico: :rotfl:

nicscics
10-03-2005, 10:22
Originariamente inviato da moonwolf
Salve gente, è un pezzo che non ci si sente. In effetti sono stato massacrato da problemi di lavoro e salute. Montagne di malanni di stagione (miei e di famiglia, peraltro non ancora finiti) che hanno rallentato vari lavori ... un casino insomma.
Vi scrivo per mettervi in guardia dagli ultimi metodi delle compagnie telefoniche e agenzie di vendita. Queste ultime stanno veramente sorpassando ogni limite, oramai ne ho sentite di tutti i colori, anche personalmente visto che vengo spesso chiamato anch'io da questi famigerati operatori. Vengono raccontante le più astruse bugie, inventate delle assurde motivazioni, una cosa indecente, tutto per un contratto, pazzesco.
"Ha la linea che non funziona bene..", "Risultano delle strane connessioni...", "Se fa la ADSL free ha tutto gratis, anche le telefonate...", "Se non vuole spendere per l'ADSL faccia una bella linea ISDN veloce...", "Attenzione, ci risulta che lei ha dei consumi anomali..." ....................... e via così, in una serie infinita di boiate che si concludono tutte allo stesso modo, o con un fax da firmare e rispedire (indovinate per fare cosa) o attivazioni fantasma.
Cmq, per restare nel mondo dei pericoli reali, vi devo avvertire su due problematiche abbastanza recenti.
1) Adsl Smars di Mr T, quella a consumo di due eurozzi l'ora, stanno saltando fuori bollette astronomiche dovute al fatto che ingenuamente l'utente ha attivato una ADSL a consumo (senza far due+due) e siccome furbescamente non è mai stata fatturata dal fornitore nelle varie bollette, l'utente non ha mai potuto accorgersi della scelta infelice (ovviamente mai nessuno controlla la bolletta nelle sue voci). Adesso arrivano dei conguagli a sorpresa; più di un anno di ADSL a consumo incontrollata (parlo quindi di migliaia di euro di bollette), un bel casino.
2)Come ben saprete Libero è passata da una Flat da 31+iva a 25+iva, ma diversamente da come era successo in precedenza, l'aggiornamento delle tariffe per chi è già abbonato non avviene in automatico. Dopo un paio di bollette con la vecchia tariffa ho telefonato ed ho dovuto inviare un fax per richiedere il passaggio dalla tariffa Old a quella New, sia di casa che di ufficio. Con la dovuta calma la procedura si è mossa, peccato che per farla mi hanno staccato l'ADSL sia a casa che in ufficio. "Bisogna riconfigurare la connessione" dicono, "servono tre giorni" affermano, "finisce tutto nelle mani della Telecom" sbrodolano ...........DUNQUE! ...... non voglio nemmeno sapere se tutto ciò sia vero o meno, se dipenda da loro o dalla Telecom, dico solo che in un paese che vorrebbe definirsi occidentale, avanzato, la sesta potenza economica (dei miei co...ni) mondiale NON E' POSSIBILE che un'azienda rimanga senza linee per TRE GIORNI .... per cosa? ..... Per il lancio di uno Shuttle? NO.......PER UNO SCHIFOSISSIMO CAMBIO DI TARIFFA!!! BARBONI!!!!!!
Io mi faccio il sedere a strisce per tirare a campare in mezzo a mille problemi, e mi ritrovo con simili sorprese. NEI CAMPI A LAVORARE!!!!

Datemi retta, se non avete parenti dalle parti di Arcore, pensateci molto prima di aprire una partita IVA ... un'attività in proprio ... pensateci molto bene!


Tanto hanno rotto con le e.mail spamming, ed ora che non è più legale, scassano con le telefonate a iosa. Poveri noi!!:(

Attenti alle truffe! Per non sbagliare... dite SEMPRE: "No, non mi interessa!.

nicscics
10-03-2005, 10:24
Ieri un cliente mi porta la sua macchina perchè "mi collego ad Internet ma non navigo...poi ogni tanto compaiono messaggi strani"
Lancio Antivir e...

Mitici... gli utonti. A forza di Emule ed affini, si riempono il PC di porcherie. E sono così polli che non si accorgono di nulla. La colpa, per loro, è sempre di chi gli ha venduto il computer!

moonwolf
27-03-2005, 09:01
Un utonto ieri mi ha portato una stampante nuova perchè non riusciva ad installare le cartucce ....... aveva saltato solo la prima parte di istruzioni, quella che diceva di togliere gli imballi di protezione ..... c'era la testina che muggiva sotto lo chassis nel tentativo di far saltare lo stecchetto di imballaggio ed uscire allo scoperto bramosa di cartucce :D
Cristo è risorto ..... l'intelligenza umana un po' meno
BUONA PASQUA A TUTTI !!!!!
(ringrazio tutti quelli che mi hanno mandato gli auguri via email)

nicscics
27-03-2005, 09:13
Buona Pasqua a tutti! Ciao Moonwolf!!! :)

greio
27-03-2005, 10:51
Buona Pasqua a tutti!

+Benito+
27-03-2005, 17:32
Auguri a tutti!


Ieri mi contatta una gentilissima segreteria telefonica "attiva" :p di una ditta che non ho capito bene cosa proponesse, dicendomi di premere 1 per essere ricontattato.
Io non so se possono farlo, e anche a Telecom ho comunicato che non voglio riceve pubblicità telefonica ma solo cartacea. Appena mi richiama, se mai lo fara', prima mi faccio dire per benino che ditt è, dove ha la sede, con chi parlo, e poi lo informo di dire al suo capo che una denuncia è sulla strada di casa sua.

Chiaramente non lo denuncio, ma se tutti facessero così questi figli di buona donna forse la smetterebbero di scassare i maroni alla gente.

toniuss
27-03-2005, 18:50
Certo che questa storia della attivazione delle licenze oem per me che lo do a prezzo di costo con i computer è una stangata... cioè adesso devo anche telefonate a mie spese per registrare il software e quindi alla fine mi costa più di quanto lo pago... bellini quelli della microsoft...

moonwolf
27-03-2005, 23:10
Originariamente inviato da toniuss
Certo che questa storia della attivazione delle licenze oem per me che lo do a prezzo di costo con i computer è una stangata... cioè adesso devo anche telefonate a mie spese per registrare il software e quindi alla fine mi costa più di quanto lo pago... bellini quelli della microsoft...

Discorso Microsoft a parte forse sarebbe anche ora di smetterla di dare le cose a prezzo di costo. Parlando di attività regolari bisogna anche pensare che per ogni prodotto che si acquista per la rivendita lo stato, con i "mitici" studi di settore determinerà a quanto lo devi vendere e perciò quanto devi guadagnare, ergo quante tasse devi pagare. Ecco che vendere un prodotto a prezzo di costo significa in realtà andare in perdita.

toniuss
28-03-2005, 10:35
Originariamente inviato da moonwolf
Discorso Microsoft a parte forse sarebbe anche ora di smetterla di dare le cose a prezzo di costo. Parlando di attività regolari bisogna anche pensare che per ogni prodotto che si acquista per la rivendita lo stato, con i "mitici" studi di settore determinerà a quanto lo devi vendere e perciò quanto devi guadagnare, ergo quante tasse devi pagare. Ecco che vendere un prodotto a prezzo di costo significa in realtà andare in perdita.

Daccordissimo... ma non vuol dire che in un computer con il ricarico che ho stia perdendo... prezzo di costo è una cosa relativa... Stiamo parlando di cose regolari al 100%.. non fraintendere!

IlCarletto
28-03-2005, 17:19
Originariamente inviato da toniuss
Stiamo parlando di cose regolari al 100%.. non fraintendere!

appunto :D

moonwolf
28-03-2005, 23:39
Originariamente inviato da toniuss
Daccordissimo... ma non vuol dire che in un computer con il ricarico che ho stia perdendo... prezzo di costo è una cosa relativa... Stiamo parlando di cose regolari al 100%.. non fraintendere!

Appunto, come dice Carletto. Sai, a volte mi capita di comprare dei vestiti e non è mai successo che insieme ad un abito mi dessero, ad esempio, una cravatta a prezzo di costo .... e parliamo di un settore con ben altri margini rispetto al nostro. Oppure pensiamo ad un auto sulla quale le case, nonostante costi una certa cifra, se ne guardano bene dal regalarti qualcosa "veramente" (tipo clima in omaggio, salvo poi vedere la stessa auto a 5000€ di meno in un'altra nazione).
Guarda, potrei andare avanti all'infinito (cmq poi ogni mestiere ha le sue rogne) ma in definitiva, quello che mi spiace è che nel nostro settore stiamo svendendo troppo.
Lo dò a prezzo di costo (o sotto) perchè:
1) Sto guadagnando sul resto (sempre miserie e cmq dovremmo lavorare per guadagnare, mica per fare beneficenza)
2) E' un modello vecchio rimasto a magazzino
3) Il supermercato o il concorrente vicino fanno delle offerte speciali
4) Credevo fosse migliore, meglio venderlo alla svelta prima che mi rimanga quì
5) Ho comprato male (troppo caro)
6) Sono calati i listini (cambio mese, abbassamento del dollaro, ecc.. )
7) La casa ha iniziato delle promozioni speciali ... ed io l'avevo appena comprato (magari pure in offerta finta, bastardi!)
8) In internet si vende ormai al prezzo che io l'ho pagato
9) Voglio fare un dispetto ad un mio concorrente (-io ci perderò, ma tu dovrai sudare fetente- .... per la serie "spirito di categoria")
10) Azz, mi sono sbagliato, credevo di averlo comprato ad un prezzo, invece ....
11) E' un furto ma .... pur che lo comprino (Special Microsoft).

Alzi la mano il collega che non ha mai utilizzato nemmeno una di queste motivazioni per vendere alla pari o in perdita! :mbe:
Insomma, ma quand'è che noi vendiamo per guadagnare? :confused:

toniuss
29-03-2005, 01:35
Originariamente inviato da moonwolf
Appunto, come dice Carletto. Sai, a volte mi capita di comprare dei vestiti e non è mai successo che insieme ad un abito mi dessero, ad esempio, una cravatta a prezzo di costo .... e parliamo di un settore con ben altri margini rispetto al nostro. Oppure pensiamo ad un auto sulla quale le case, nonostante costi una certa cifra, se ne guardano bene dal regalarti qualcosa "veramente" (tipo clima in omaggio, salvo poi vedere la stessa auto a 5000€ di meno in un'altra nazione).
Guarda, potrei andare avanti all'infinito (cmq poi ogni mestiere ha le sue rogne) ma in definitiva, quello che mi spiace è che nel nostro settore stiamo svendendo troppo.
Lo dò a prezzo di costo (o sotto) perchè:
1) Sto guadagnando sul resto (sempre miserie e cmq dovremmo lavorare per guadagnare, mica per fare beneficenza)
2) E' un modello vecchio rimasto a magazzino
3) Il supermercato o il concorrente vicino fanno delle offerte speciali
4) Credevo fosse migliore, meglio venderlo alla svelta prima che mi rimanga quì
5) Ho comprato male (troppo caro)
6) Sono calati i listini (cambio mese, abbassamento del dollaro, ecc.. )
7) La casa ha iniziato delle promozioni speciali ... ed io l'avevo appena comprato (magari pure in offerta finta, bastardi!)
8) In internet si vende ormai al prezzo che io l'ho pagato
9) Voglio fare un dispetto ad un mio concorrente (-io ci perderò, ma tu dovrai sudare fetente- .... per la serie "spirito di categoria")
10) Azz, mi sono sbagliato, credevo di averlo comprato ad un prezzo, invece ....
11) E' un furto ma .... pur che lo comprino (Special Microsoft).

Alzi la mano il collega che non ha mai utilizzato nemmeno una di queste motivazioni per vendere alla pari o in perdita! :mbe:
Insomma, ma quand'è che noi vendiamo per guadagnare? :confused:



:( :( hai ragione... altri colleghi hanno tirato fuori sempre scuse del genere... non meno io... :( :(

IlCarletto
29-03-2005, 12:29
ne manca unaaa!!
"lo do al prezzo di costo perchè il cliente ha stra-sfasciato i maruuuni e lo voglio levarmelo dalle balls!":mad:

:)

NoX83
29-03-2005, 12:47
Vi dirò, io per "sopravvivere" sto seriamente pensando, da almeno un mese a questa parte, di diventare centro assistenza autorizzato per qualche marchio tipo Packard Bell, vista la monnezza da riparare che gira sotto questo marchio. Ma è una dura lotta, anzi, mo apro un topic...

Voi avete altre idee, strategie & company per "sopravvivere" come negozio di informatica in questo mercato? Io sono del parere che il negozietto a sè, che vende e ripara i propri pc (si, magari ripari tutto, ma quando ce n'è da riparare...cioè mica sempre) non abbia vita facile...

nicscics
29-03-2005, 16:53
Tanto ha spinto al ribasso il mercato, che io ho chiuso ed altri mi seguiranno a ruota. Complimenti a tutti: "Ci siamo fregati da soli".

moonwolf
29-03-2005, 17:23
Originariamente inviato da NoX83
Vi dirò, io per "sopravvivere" sto seriamente pensando, da almeno un mese a questa parte, di diventare centro assistenza autorizzato per qualche marchio tipo Packard Bell, vista la monnezza da riparare che gira sotto questo marchio. Ma è una dura lotta, anzi, mo apro un topic...

Voi avete altre idee, strategie & company per "sopravvivere" come negozio di informatica in questo mercato? Io sono del parere che il negozietto a sè, che vende e ripara i propri pc (si, magari ripari tutto, ma quando ce n'è da riparare...cioè mica sempre) non abbia vita facile...

Ormai pare chiaro ... e non solo per noi, ma per tutti i settori .... tanto per citare ..... NE RESTERA' SOLTANTO UNO!
La riduzione dei margini, l'aumento indiscrimanato delle spese fisse, il costo degli oneri finanziari, la totale mancanza di voce in capitolo sui prezzi in acquisto e sui servizi in postvendita .... tutte cose che son destinate ad uccidere il piccolo e portare il mercato in mano a poche grosse aziende. Infatti con noi moriranno anche quei distributori medio-piccoli e medio-grandi, con le stesse motivazioni .... solo un po' più tardi.
L'unica speranza di vita è diventare la propagazione locale di qualcuno più grosso, unicamente perchè non è possibile gestire un'assistenza in modo serio a livello centrale.
Ecco che ci sarà la richiesta di professionisti ed aziendine per subappaltare gli interventi in loco o per fungere da centro riparazioni .... ma ... anche quì esiste un'incognita.
Le famose grosse aziende non sono certo rinomate per essere generose e di larga manica, e vorranno quindi fare il mestiere con la minor spesa possibile ..... ecco che si formeranno sempre più aziende di servizi che si mangeranno i contratti di assistenza dei grossi calibri, con la promessa di gestirli in modo capillare sul territorio. Risultato?
Un'altra entità che ci vuol mangiare, un'altro anello che a sua volta subappalterà a dei piccolissimi la gestione di zone limitate a costi ridicoli. Avremo probabilmente una serie di schiavi dell'assistenza locale, magari extracomunitari (tipo indiani, come è già successo negli USA), con il risultato di miriade di promesse pubblicitarie non mantenute, servizi scadenti, lamentele da parte degli utenti, denuncie alle associazioni consumatori ecc.. ecc.. ma tant'è.... l'utonto si sà, guarda solo il prezzo.
Vuoi dei suggerimenti Nox83? Decidi se diventare il piccolo ingranaggio sottopagato di una grossa azienda o se diventare lo schiavetto "indipendente" sempre sottopagato ..... tra poco saranno le uniche due scelte in molti settori
...... e non facciamone una questione politica .... quando ti infilano un braccio nel deretano .... fa poca differenza che sia quello destro o quello sinistro .... fa male e basta!

nicscics
29-03-2005, 17:59
...... e non facciamone una questione politica .... quando ti infilano un braccio nel deretano .... fa poca differenza che sia quello destro o quello sinistro .... fa male e basta!

Mitico!! :D

PHCV
06-04-2005, 19:24
Originariamente inviato da moonwolf
Lo dò a prezzo di costo (o sotto) perchè:
1) Sto guadagnando sul resto (sempre miserie e cmq dovremmo lavorare per guadagnare, mica per fare beneficenza)
2) E' un modello vecchio rimasto a magazzino
3) Il supermercato o il concorrente vicino fanno delle offerte speciali
4) Credevo fosse migliore, meglio venderlo alla svelta prima che mi rimanga quì
5) Ho comprato male (troppo caro)
6) Sono calati i listini (cambio mese, abbassamento del dollaro, ecc.. )
7) La casa ha iniziato delle promozioni speciali ... ed io l'avevo appena comprato (magari pure in offerta finta, bastardi!)
8) In internet si vende ormai al prezzo che io l'ho pagato
9) Voglio fare un dispetto ad un mio concorrente (-io ci perderò, ma tu dovrai sudare fetente- .... per la serie "spirito di categoria")
10) Azz, mi sono sbagliato, credevo di averlo comprato ad un prezzo, invece ....
11) E' un furto ma .... pur che lo comprino (Special Microsoft).

Alzi la mano il collega che non ha mai utilizzato nemmeno una di queste motivazioni per vendere alla pari o in perdita! :mbe:
Insomma, ma quand'è che noi vendiamo per guadagnare? :confused:

Azz... stavo guardando ora dei listini... e..... mi è venuto in mente questo thread.... oddio...

memore sodimm ddr per portatile... 256 mb... stessa marca..
Prezzo CHL: 37,90 Euro IVA COMPRESA ==>32 euro+iva
Prezzo 1: 40 euro+iva
Prezzo 2: 27+iva

1 e 2 sono due grossisti (rispettivamente es* e br* ), di SICURO capisci di chi parlo...

ma possibile che il primo, che è tra i più grandi d'Italia abbia un prezzo COSI ALTRO rispetto a CHL (vendita al pubblico??)

e possibile che il secondo, che è grande UN DECIMO del primo, ultimamente abbia i prezzi PIU BASSI del primo per ormai tantissime cose? o lavora in perdita... ma non penso... o il primo sta lucrandoci sopra ancora, tanto per cambiare....

e anche il secondo... 5 euro in meno che al pubblico... beh... non so te ma io con 5 euro lordi... non dico che ci rimetto ma tolte le spese tolto tutto mi rimane in mano ben pochetto.....

e ho fatto l'esempio solo su quello.... è vero che ci sono alcune cose dove i margini sono ancora "ACCETTABILI", ma la maggior parte... se non avessi l'assistenza come parte fondamentale e la rivendita come parte marginale (compro e rivendo solo se ad esempio installo una rete, o un cliente mi chiede un pc, non faccio rivendita nel vero senso della parola) penso che.... sarebbero caxxi amari.. :|

moonwolf
07-04-2005, 11:55
Nello specifico caso abbiamo assistito ad un crollo delle memorie nell'ultmo mese, perciò ci saranno per forza degli squilibri tra chi le aveva in casa e chi no.
In Inghilterra ad esempio, lo stesso modello di CHL (le kvr333x64sc25) variano tra i 32 ed i 62 euro.
Negli USA si trovano a circa 32 euro. Vedi che in questo caso i conti tornano. Rimane il fatto che a noi restano le briciole se va bene, se non ci perdi addirittura. In altri casi va anche peggio (io con le memorie ho perso "solo" 200€ perchè ne avevo in casa poche), ma altri ... :cry:

Newbie
07-04-2005, 13:23
Vedo che ci sono abbastanza negozianti qui..

A volte mi trastullo con l'idea di mettere su la mia "azienda" e tra le varie cose che mi sarebbero piaciute ci sarebbe la possibilità di aprire un negozio di PC.

A leggere i vostri commenti però non c'è da stare allegri.
Son d'accordo con voi che per i piccoli è difficile tirare avanti..sta diventando così un po' in tutti i settori.

Quello che pensavo personalmente era di guadagnare più che altro sui servizi che si possono collegare ai pc.
Avete esperienze di questo tipo?

Le richieste di assistenza sono frequenti?
Qualcuno viene da voi informandosi su come overcloccare?
Commesse da imprese è difficile averne o no?
Com'è il mercato dei rivenditori? Sono pochi e concentrati in poche zone dell'Italia?
Fare arrivare merce dall'estero è molto complicato?

Scusatemi se magari avete già risposto prima a queste domande, ma come si fa a leggere 270 pagine di roba? :D

iozizou
07-04-2005, 13:28
Non sono venditore, ma dopo questo 3d siamo tutti un pò venditori :)
Certo che richiedono quei servizi, ma li pretendono gratis :D
Aspettiamo commenti più autorevoli :oink:

nicscics
07-04-2005, 13:40
Originariamente inviato da iozizou
Non sono venditore, ma dopo questo 3d siamo tutti un pò venditori :)
Certo che richiedono quei servizi, ma li pretendono gratis :D
Aspettiamo commenti più autorevoli :oink:

Confermo. L'utente medio (l'avvocato, l'ingegnere, il geometra, l'architetto, il medico) piangono sempre miseria e chiedono il lavoro gratis. Di solito li vedi solo se il PC non dà segni di vita. Se collezionano spywares, worms, virus e quant'altro... non ha importanza... "Tanto non si vedono" (parole testuali di un tipo l'altro giorno).

Che fare? Io avevo aperto con l'illusione che alcune normative venissero cassate o mitigate (vedi studi di settore), ma alla fine mi sono dovuto rassegnare ed ho chiuso.

Insomma... sulle vendite... ricarichi uguali allo zero;
Sull'assistenza hai a che fare con una marea di marocchini che vogliono tutto gratis...

Non pensarci nemmeno ad aprire. Dammi retta. :rolleyes:

moonwolf
07-04-2005, 14:02
Originariamente inviato da Newbie
Vedo che ci sono abbastanza negozianti qui..

A volte mi trastullo con l'idea di mettere su la mia "azienda" e tra le varie cose che mi sarebbero piaciute ci sarebbe la possibilità di aprire un negozio di PC.
In questo momento piuttosto datti una martellata sugli zebedei che ti fai meno male!

A leggere i vostri commenti però non c'è da stare allegri.
Son d'accordo con voi che per i piccoli è difficile tirare avanti..sta diventando così un po' in tutti i settori.
Verissimo.

Le richieste di assistenza sono frequenti?
Frequentissime, ma come dicono i miei colleghi .... piuttosto di pagare ....
Qualcuno viene da voi informandosi su come overcloccare?
Non gliene frega niente a nessuno. Da quelli che vogliono overcloccare, o perlomeno sanno cosa vuole dire, non ricaverai nemmeno cento lire nella stragrande maggioranza dei casi. Si tratta perlopiù di persone che sono in grado di arrangiarsi, che comprano da internet (spesso a prezzi più bassi dei tuoi) e dei servizi non ne hanno bisogno (come buona parte di quelli che frequentano questo forum).
Commesse da imprese è difficile averne o no?
Se piccole sì, perchè non hanno soldi, tempo, voglia, capacità. Se medie ... uguale. Se grandi o pubbbliche ... bisogna tangentare (come ai vecchi tempi insomma).
Com'è il mercato dei rivenditori? Sono pochi e concentrati in poche zone dell'Italia?
Sono tanti ovunque, con maggioranza al nord ovviamente. Molti cmq sono improvvisati e/o scarsamente preparati dal punto di vista tecnico e/o commerciale .... e quasi tutti senza soldi!
Fare arrivare merce dall'estero è molto complicato?
Più che altro servono soldi (per i pagamenti immediati) e giro per assorbire i quantitativi necessari , altrimenti con le spese di trasporto e gestione resi, nonchè le repentine riduzioni di prezzo del mercato, elimini i vantaggi dovuti all'acquisto estero.
Ci sono anche altre questioni, ma non è questa la sede.

Scusatemi se magari avete già risposto prima a queste domande, ma come si fa a leggere 270 pagine di roba? :D
E che problema c'è? Tanto diventerà un 3d per disoccupati!
:tie: :sbonk:

Newbie
07-04-2005, 14:32
Perfetto.

Direi che mi state confermando tutti i timori che avevo per cominciare un'attività di questo tipo: bassi margini e difficoltà a fare volumi accettabili.

Qualcuno di voi fa parte delle catene nazionali (tipo ComputerDisc** o Ess**i)? Si ha convenienza a stare con loro?

Dato che i rivenditori sono così numerosi..c'è modo di "saltarli" e comprare direttamente dalle case? O i lotti minimi sono proibitivi?

Qualcuno di voi ha pensato alla possibilità di offrire PC in leasing alle imprese?? Soprattutto a quelle piccole con conoscenze hardware prossime allo 0.

Potreste vendergli computer adatti alle loro esigenze a prezzi favorevoli per loro.. andate a guadagnare sul finanziamento che gli fate. E si potrebbe avere il vantaggio di avere una serie di configurazioni tipo riproponibili diverse volte (e quindi la possibilità di fare ordini ai fornitori + corposi)..

moonwolf
07-04-2005, 23:31
Originariamente inviato da Newbie
Perfetto.

Direi che mi state confermando tutti i timori che avevo per cominciare un'attività di questo tipo: bassi margini e difficoltà a fare volumi accettabili.
Quà si comincia a scroccare delle consulenze però ..... adesso carissimo ti mando in PVT i miei dati bancari per il bonifico ... aspetto i tuoi per la fattura.

Qualcuno di voi fa parte delle catene nazionali (tipo ComputerDisc** o Ess**i)? Si ha convenienza a stare con loro?
Non ne faccio parte, ma secondo me, al momento, con le condizioni richieste, sono ben pochi quelli che ne possono trarre dei buoni vantaggi. In futuro sarà probabilmente una condizione obbligatoria.

Dato che i rivenditori sono così numerosi..c'è modo di "saltarli" e comprare direttamente dalle case? O i lotti minimi sono proibitivi?
SI, proibitivi. Per comprare dalle case (quelle che te lo permettono) devi avere volumi e per quelli ci vuole un giro. Per fare il giro devi vendere ai rivenditori, ma per fornire loro servono servizi finanziari evoluti (sia per il credito che per la certificazione dei rischi), oltre che una logistica notevole. Per questo motivo molti stanno tentando di saltarci vendendo direttamente anche (o solo) al pubblico.
Non dimenticare inoltre che, dopo esserti fatto un mazzo così ed aver acquistato direttamente dalla casa, rischi di trovarti subito chi vende i tuoi prodotti a meno di quello che li acquisti..... ed ecco il mondo delle importazioni parallele e dei giratori d'IVA (evitando di parlare di materiale rubato, riciclaggio di denaro sporco, prodotti di fallimenti, articoli mai pagati al fornitore, ecc.. il solito mondo del commercio alternativo molto florido in Italia).

Qualcuno di voi ha pensato alla possibilità di offrire PC in leasing alle imprese?? Soprattutto a quelle piccole con conoscenze hardware prossime allo 0.
Io sì, ma non riesco ancora a trovare la quadratura del cerchio. Purtroppo, vista la condizione italiana, ti devi tutelare dal rischio di fallimento salvaguardando i tuoi prodotti dal punto di vista sia finanziario che assicurativo. Questo significa pagare il "pizzo" di tassi da usurai, aperture pratiche, riscatti, ecc..ecc.. come d'uso "nell'evoluto" sistema bancario/assicurativo/finanziario italiano. Il tutto rende l'idea al momento antieconomica (in quasi tutti i casi).

Potreste vendergli computer adatti alle loro esigenze a prezzi favorevoli per loro.. andate a guadagnare sul finanziamento che gli fate.
...ecco, appunto, i prezzi favorevoli per loro (e già è difficile) ... e pure guadagnare sul finanziamento? .... E chi sei? Una banca distributrice di hardware? Mi spiace, ma in Italia c'è già Es***net che fa così e sta facendo il vuoto dietro di sè.

E si potrebbe avere il vantaggio di avere una serie di configurazioni tipo riproponibili diverse volte (e quindi la possibilità di fare ordini ai fornitori + corposi)..
Altro errore ... praticamente non esiste un cliente uguale ad un'altro. Inoltre considera che il materiale appena comprato magari il giorno dopo diventa già irreperibile. Non a caso la maggior parte dei colleghi vendono quello che risponde ai seguenti requisiti tecnici:
1) C'è;
2) Costa poco (a loro) e il più possibile al cliente.
I distributori invece ti vendono in base ai seguenti requisiti tecnici:
1) C'è;
2) Costa poco (a loro) e il più possibile al rivenditore.
FINE!

Ecco perchè, conoscendo quello che si muove sotto, sorrido amaramente quando leggo di commenti tipo sui vari forum come:
- Sono entrato nel negozio ed ho chiesto la MB xyz, non la revisione 2, ma la 2.4 perchè sul sito Pinco pallino ho visto che si può overcloccare del 3% in più rispetto all'altra e non sapeva nemmeno di cosa stavo parlando.
- Ho chiesto il modello xxx perchè l'ho visto in anteprima ad Hannover e non ha saputo darmi i tempi di consegna.
- Com'è possibile che in quel negozio ci sia solo la scheda ipermega e non la ipermegasuperultra?
MA COSA CAVOLO ANDATE A CHIEDERE? COSA INFIERITE! ......non sparate sulla croce rossa per favore! :D
E' per questo che ammiro quelli che (anche se concorrenti) si sforzano di fornire un servizio di un certo livello (come B*W ad esempio) senza puntare unicamente al prezzo ... perchè conosco le difficoltà che ci sono alla base di tutto.
Bah ... mi son dilungato sin troppo ..... buonanotte!

P.S.
Poi ci sono i servizi, dimenticavo quelli ...... chiedere a nic cosa si guadagna a fornire servizi di un certo livello oggi, soprattutto se hai a che fare con il popolino bue ... una mazza!

PHCV
08-04-2005, 08:11
Originariamente inviato da moonwolf
P.S.
Poi ci sono i servizi, dimenticavo quelli ...... chiedere a nic cosa si guadagna a fornire servizi di un certo livello oggi, soprattutto se hai a che fare con il popolino bue ... una mazza!

Un esempio..... io lavoro al 90% con contratti di assistenza mensile a prezzo fisso.. ad un cliente offrivo assistenza completa praticamente senza limite di ore mensili a tutta la rete (non enorme, però due server, una decina di client + una parte wireless per la gestione del carico/scarico in tempo reale... chiedevo 150 euro+iva al mese... dopo un po' di tempo (3-4 mesi) mi chiama dicendo che non gli serve più l'assistenza in quanto la reputa inutile..... non provo neppure a fargli cambiare idea.. passano 7-8 mesi... risultati... un server che crashava senza motivo ogni giorno (ventola del processore (case rack) PIENA di polvere e processore a temperature infernali) e l'altro server bucato (e vorrei anche vedere.... 1 anno senza fare nessun aggiornamento...

mi richiama dicendo che gli ho installato una rete insicura.... e che siccome il server gliel'ho venduto io dovevo andare a pulirglielo e reinstallarlo gratis...

ma ditemi se questa cosa ha senso.. :muro: :muro: :muro: :muro:

alla fine sono andato e gli ho chiesto 100 euro... solo per chiudere la questione e fargli firmare una lettera in cui dichiarava concluse tutte le mie prestazione e io non avere più nessun dovere nei suoi confronti....

Assistenza è brutta perchè finchè la fai nessuno si accorge di te (controllo i server in remoto ogni giorno... 1 oretta se ne va per fare il giro di tutti e vedere se stanno bene..) ma quando succede qualcosa vorrebbero la soluzione IMMEDIATAMENTE e GRATIS...

vado da un cliente mese scorso perchè un server era morto.. arrivo... l'hd defunto meccanicamente... vabbè... ne avevo due o tre di scorta in garage a casa... faccio al cliente "vado a casa a prenderne uno" (e casa mia disterà 5 minuti in macchina) e lui incazzato perchè aveva un downtime di 10 minuti in più del neccessario..... tutti uguali sono...

Newbie
08-04-2005, 09:01
Originariamente inviato da moonwolf
Quà si comincia a scroccare delle consulenze però ..... adesso carissimo ti mando in PVT i miei dati bancari per il bonifico ... aspetto i tuoi per la fattura.


Ehmm.. ecco.. io.. :mc:


Io sì, ma non riesco ancora a trovare la quadratura del cerchio. Purtroppo, vista la condizione italiana, ti devi tutelare dal rischio di fallimento salvaguardando i tuoi prodotti dal punto di vista sia finanziario che assicurativo. Questo significa pagare il "pizzo" di tassi da usurai, aperture pratiche, riscatti, ecc..ecc.. come d'uso "nell'evoluto" sistema bancario/assicurativo/finanziario italiano. Il tutto rende l'idea al momento antieconomica (in quasi tutti i casi).


E c'è qualcuno che ha paura se BBVA compra BNL o se la Abn compra l'Antonveneta.. secondo me han paura che gli stranieri taglino i costi dei servizi di troppo riducendo i loro margini.


...ecco, appunto, i prezzi favorevoli per loro (e già è difficile) ... e pure guadagnare sul finanziamento? .... E chi sei? Una banca distributrice di hardware? Mi spiace, ma in Italia c'è già Es***net che fa così e sta facendo il vuoto dietro di sè.


Beh.. è chiaro che per fare una cosa del genere servono le spalle robuste dal punto di vista finanziario.. ma è anche vero che con il leasing gli concedi un prestito.
E fino a un TAEG pari a X non è usura..meglio sfruttarlo tutto :)
La mia però era un ipotesi ancora a livello teorico, ancora non ho fatto niente per verificarla nel concreto, potrei anche aver detto una gigantesca ca**ata :)


Altro errore ... praticamente non esiste un cliente uguale ad un'altro.


Questo è vero.. però se lavori con i piccoli uffici, i liberi professionisti e altri che non hanno particolari esigenze al di là di farsi qualche documento in office allora penso che sia fattibile una configurazione "standardizzata"

Un altro vantaggio potrebbe essere quello che nel leasing i computer sono considerati di tua proprietà.. quindi anche se hai venduto 500 pc (per dire) son considerati legalmente sempre tuoi. Di conseguenza puoi accedere alle varie licenze corporate e includere anche pacchetti software a prezzi più concorrenziali e con regolare licenza.

originariamente inviato da PHCV
Assistenza è brutta perchè finchè la fai nessuno si accorge di te (controllo i server in remoto ogni giorno... 1 oretta se ne va per fare il giro di tutti e vedere se stanno bene..) ma quando succede qualcosa vorrebbero la soluzione IMMEDIATAMENTE e GRATIS...


Vero.
Bisognerebbe in qualche modo riuscire a far capire alla gente che il pc non è una lavatrice o una macchina per il caffè..

moonwolf
14-04-2005, 14:23
Dai ragazzi, toglietemi una curiosità. Rispondete a questa domanda:
se un distributore vende a me rivenditore una memoria xyz a 100€, secondo voi quanto si può supporre l'abbia pagata?
Mini sondaggio valido per colleghi e privati.

greio
14-04-2005, 14:31
se 100 equivakle a 83+iva... presumo l'abbia pagata tra i 65 e i 75... con i margini risicati del settore informatico.
Poi dipende dal fornitore.

moonwolf
14-04-2005, 14:35
Dai ragazzi, toglietemi una curiosità. Rispondete a questa domanda:
se un distributore vende a me rivenditore una memoria xyz a 100€, secondo voi quanto si può supporre l'abbia pagata?
Mini sondaggio valido per colleghi e privati.

Pardon, mi autoquoto per dire che parliamo di prezzi iva esclusa, ovvero 100+iva20%=120€

DrFalken
14-04-2005, 14:45
FAX appena arrivato....come non condividerlo ? :D

greio
14-04-2005, 14:47
credo lui lo paghi tra i 75 e i 90.

greio
14-04-2005, 14:49
FAX appena arrivato....come non condividerlo ? :D
Ali 200W????

DrFalken
14-04-2005, 14:50
...seconda pagina :rotfl:

zetec
14-04-2005, 14:54
Ali 200W????


e l'hard disk da 5400rpm?
ma esistono ancora?

DrFalken
14-04-2005, 14:58
Ali 200W????

:sofico: :rotfl:

Altre chicche:
- P4 con FSB 533 MHz :tapiro:
- HDD 5400 rpm :hic:
- mouse: 2 pulsanti con rotellina di scrollino :rotfl: :rotfl:
- "Le macchine offerte non dovranno essere di tipo assemblato" :mbe:

DrFalken
14-04-2005, 15:00
e l'hard disk da 5400rpm?
ma esistono ancora?

Sicuramente !
...nel magazzino di quello che gli vuole rifilare 'sta fetecchia :muro:

moonwolf
14-04-2005, 15:17
Sicuramente !
...nel magazzino di quello che gli vuole rifilare 'sta fetecchia :muro:

...io direi nel magazzino di quello che gli ha (già) rifilato 'sta fetecchia.

DrFalken
14-04-2005, 15:22
...io direi nel magazzino di quello che gli ha (già) rifilato 'sta fetecchia.

Il brutto è che la paghiamo tutti :ncomment: (il fax ovviamente è relativo ad una gara d'appalto di un azienda pubblica)

DrFalken
14-04-2005, 15:29
Dai ragazzi, toglietemi una curiosità. Rispondete a questa domanda:
se un distributore vende a me rivenditore una memoria xyz a 100€, secondo voi quanto si può supporre l'abbia pagata?
Mini sondaggio valido per colleghi e privati.

Distributori con magazzino ? 20%
Distributori senza magazzino (=importatori) ? 8-10%

DrFalken
14-04-2005, 15:36
Vedo che ci sono abbastanza negozianti qui..


:D


A volte mi trastullo con l'idea di mettere su la mia "azienda" e tra le varie cose che mi sarebbero piaciute ci sarebbe la possibilità di aprire un negozio di PC.

A leggere i vostri commenti però non c'è da stare allegri.
Son d'accordo con voi che per i piccoli è difficile tirare avanti..sta diventando così un po' in tutti i settori.

Quello che pensavo personalmente era di guadagnare più che altro sui servizi che si possono collegare ai pc.
Avete esperienze di questo tipo?

Le richieste di assistenza sono frequenti?


Abbastanza :)


Qualcuno viene da voi informandosi su come overcloccare?


Poco...molto poco...
L'utOnto medio non sa manco come si pronuncia overclock :(


Commesse da imprese è difficile averne o no?


Ni
Più che altro sono le richieste assurde (sia in termini di pagamento che di caratteristiche hw) che ti fanno passare la voglia...


Com'è il mercato dei rivenditori? Sono pochi e concentrati in poche zone dell'Italia?


Tutto il contrario...ma una buona fetta lavora male


Fare arrivare merce dall'estero è molto complicato?


Più che altro al rivenditore onesto non conviene.


Scusatemi se magari avete già risposto prima a queste domande, ma come si fa a leggere 270 pagine di roba? :D

:sofico:

nicscics
14-04-2005, 16:05
FAX appena arrivato....come non condividerlo ? :D

Che chiodi! Che vergogna. :rolleyes:

FastFreddy
14-04-2005, 16:57
:sofico: :rotfl:

- "Le macchine offerte non dovranno essere di tipo assemblato" :mbe:

E tu dagliele smontate! :D

[EDIT]
Oops, pardon! Credevo fosse una richiesta di fornitura che ti avevano mandato! :doh:

moonwolf
14-04-2005, 18:16
Il brutto è che la paghiamo tutti :ncomment: (il fax ovviamente è relativo ad una gara d'appalto di un azienda pubblica)

Infatti, immaginavo, ecco perchè la ritenevo un'offerta già "venduta"! ;)

moonwolf
14-04-2005, 18:23
Distributori con magazzino ? 20%
Distributori senza magazzino (=importatori) ? 8-10%

Premesso che parlo di giri regolari con distributori "normali" e non di evasori d'IVA.
Distributore A me le da a 100€ (e piange che di meno non può fare)
Distributore B me le da a 90€ (e piange che di meno non può fare)
Scopro che il distributore B le compra da A e me le rivende e mi chiedo:
Quanto le ha pagate B acquistandole da A?
Quanto è bastardo A (e stavolta piango io perchè non posso prenderlo a mazzate senza finire in galera).
Che lavoro di m€rd@!

Kola_Gurra
14-04-2005, 18:37
Premesso che parlo di giri regolari con distributori "normali" e non di evasori d'IVA.
Distributore A me le da a 100€ (e piange che di meno non può fare)
Distributore B me le da a 90€ (e piange che di meno non può fare)
Scopro che il distributore B le compra da A e me le rivende e mi chiedo:
Quanto le ha pagate B acquistandole da A?
Quanto è bastardo A (e stavolta piango io perchè non posso prenderlo a mazzate senza finire in galera).
Che lavoro di m€rd@!
italia del cazzo :muro:

DrFalken
14-04-2005, 18:44
Premesso che parlo di giri regolari con distributori "normali" e non di evasori d'IVA.
Distributore A me le da a 100€ (e piange che di meno non può fare)
Distributore B me le da a 90€ (e piange che di meno non può fare)
Scopro che il distributore B le compra da A e me le rivende e mi chiedo:
Quanto le ha pagate B acquistandole da A?
Quanto è bastardo A (e stavolta piango io perchè non posso prenderlo a mazzate senza finire in galera).
Che lavoro di m€rd@!

E' possibile...dipende dalla quantità che B compra da A...
I grossi distributori hanno listini per rivenditori, subdistributori e distributori con differenze del 10-15%...
In ogni caso sei convinto che oggigiorno esistano distributori con la coscienza pulita (per l'IVA) ? Io non ci credo più... :nono:
E' sufficiente che ti iscrivi a 5-6 distributori europei (possibilmente olandesi e tedeschi) in modo da accedere ai loro listini per scoprire la sorpresina: e il bello viene dopo 2-3 mesi, quando ti chiameranno i loro commerciali per chiederti perchè non compri da loro... :D

+Benito+
14-04-2005, 18:46
riguardo al fax di quell'appalto, non so cosa pensare.

Due cose forse: da un lato mi sembra non concepibile scrivere una gara in quel modo, o metti marca e modello oppure non ha senso logico non accettare per esempio schede con 16 MB di memoria video, e questo vale per tutti i componenti.

Dall'altro lato mi sembra anche sbagliato pensare che un'azienda, pubblica o privata che sia, debba ditarsi del meglio o anche solo di cose moderne se non ne ha bisogno. Se uno ha una ditta e gli servono un paio di macchine, mettiamo un elettricista, difficilmente andrà in concessionaria a comprare du Maserati, più probabilmente comprerà un paio di Fiorino 1700 aspirato del 1990 perchè di più non gli serve.

Mi rendo conto che il ragionamento non è applicabile a piè pari a questo ambito ma non è nemmeno anni luce distante.

Probabilmente ci si arriverà a creare un prodotto abbastanza standard, a patto che abbia durata inferiore perchè se no la gente non lo cambia più.
A volte mi chiedo come è possibile che la gente continui a comprare autovetture nuove, dico, ma questa generazione di genitori in media è screamzata e regala macchine ai figli come fossero patatine, ma tra 10, 20 anni, sarà ancora così o il sistema crollerà come un castello di carte? E questo vale per i lavoratori della fiat come della Intel, se uno non ha necessità di cambiare macchina pc o lavastoviglie normalmente non lo cambia a meno che non si rompa. Arriveremo a questo pur di non ridurre un po' il volume del settore informatico che per me è spropositato rispetto alle reali necessità?
Volume non nel senso stretto di gente che ci lavora o di giro d'affari, anche considerando il ritmo della ricerca.
Tra un po' ci saranno dei cambiamenti, tra un paio d'anni penso: se è vero che le tecnologie a livello hardware per contrastare l'esecuzione di programmi "non autorizzati" verranno sempre più affinate e la normativa sul file sharing e la copia illecita sarà sempre più dura, non vedo perchè la gente dovrebbe comprare un super pc con sei core e quattro schede video quando poi è impensabile che la gente normale compri 10 titoli ludici all'anno a 50/60€ l'uno.
Anche senza che si arrivi a tanto, credete veramente nelle scelte che si sono fatte in campo tecnologico? Finora uno comprava il pc e tutti erano uguali, il software che è stato scritto 10 anni fa va ancora (di solito) bene. Chi compra un sistema con due cpu non è detto che le possa sfruttare, e questa cosa mi lascia molto scettico,perchè ci sono a parer mio troppe cose che devono cambiare per permettere alla prossima generazione di hardware di dare una mossa al mercato.
Quali sono le sensazioni da parte del rivenditore? i clienti sembrano interessati, non gliene frega niente, non lo sanno nemmeno? cosa?
Temo un po' che troppa gente si stia affidando troppo agli analisti di mercato per avere questi ritmi di sviluppo.....e temo che le cose siano troppo robuste per sostenere questo ritmo.

DrFalken
14-04-2005, 19:02
riguardo al fax di quell'appalto, non so cosa pensare.

Due cose forse: da un lato mi sembra non concepibile scrivere una gara in quel modo, o metti marca e modello oppure non ha senso logico non accettare per esempio schede con 16 MB di memoria video, e questo vale per tutti i componenti.


Purtroppo queste sono le "gare" d'appalto in Italia...
La gara precedente ho chiesto spiegazioni, recandomi nella sede dell'azienda (ovviamente pubblica), sul perchè avessero scelto il pezzo X, fuori commercio, piuttosto che Y...o se era necessario che il pezzo Z fosse proprio Marca_Modello_SiglaEsatta o poteva andar bene l'equivalente di un altra marca ma ovviamente la risposta è che la richiesta che mandano via fax non vincola sui componenti :mc:
Tanto poi ci pensa la commissione che assegna l'appalto a scartarti se non c'è corrispondenza... :muro:

P.S.: voci di corridoio mi dicono che nelle gare d'appalto pubbliche i preventivi con processori AMD vengono scartati a priori perchè il modello (model number) non indica la frequenza in MHz/GHz... :mad:

IlCarletto
14-04-2005, 19:41
.. se posso chiederlo.. da chi arriva quel fax?

cmq anche a me arrivano, ma alcuni sono l'esatto opposto... immaginate 1 po' quindi... chiedono: marca , modello, versione con questa cosa e quella... insomma stra-precisi e anche compententi ;)

discorso distribuori: so che hanno un margine del 10 % circa (Es...net)

raga.. .. parola d'ordine del 2005... "assistenza"... e sono ricoperto di lavoro! :help: infatti vengo poco anche sul forum! :D

bello riparare le m€rde dei centri commerciali, i diritti di garanzia non dati e/o non riconosciuti :banned:, gente che nn sa dove chiedere per qualsiasi cosa... insomma... una pacchia :sofico: :D

buona serata!
Carlo

IlCarletto
14-04-2005, 19:57
.. sono ancora di più scandalizzato...

nn so se avete visto "striscia la notizia".. il servizio sulle revisioni delle automobili.. per loro "la concorrenza" è una scusa per far le cose male e di fretta... ma siamo scemi?? e io che mi lamento coi pc.. dopotutto mica faccio rischiare la vita ad 1 persona (a parte la mia incolumità fisica :D )...
questa ItaGlia è fuori di testa!!

:rolleyes: :(

moonwolf
14-04-2005, 22:18
E' possibile...dipende dalla quantità che B compra da A...
I grossi distributori hanno listini per rivenditori, subdistributori e distributori con differenze del 10-15%...
Il problema è che A vende a B con uno sconto del 20% circa rispetto al mio prezzo e quindi alla fine posso pensare (visto che A non vende a B per fare beneficenza) che sul mio prezzo ci sia un ricarico da parte di A del 30% (tanto per chiarire, certi magazzinieri dovrebbero essere più ordinati e non lasciare bolle e fatture in giro). Quello che non sopporto è che mi vengano a raccontare che io, come rivenditore posso ricaricare sino al 20% (mentre quando va bene è il 15%) mentre loro si devono accontentare del 5/10 % (col kaiser) .... ecco quello che non sopporto, hanno ribaltato le logiche di mercato, come al solito, in quest'Italia di farabutti.

In ogni caso sei convinto che oggigiorno esistano distributori con la coscienza pulita (per l'IVA) ? Io non ci credo più... :nono:
E' sufficiente che ti iscrivi a 5-6 distributori europei (possibilmente olandesi e tedeschi) in modo da accedere ai loro listini per scoprire la sorpresina: e il bello viene dopo 2-3 mesi, quando ti chiameranno i loro commerciali per chiederti perchè non compri da loro... :D
Certo, conosco i discorsi (dopo una decina d'anni nel settore), semplicemente in certi passaggi non si gioca più con l'IVA, ma questo non significa che non lo si sia fatto prima. ;)

moonwolf
14-04-2005, 22:39
riguardo al fax di quell'appalto, non so cosa pensare.

.....
Quali sono le sensazioni da parte del rivenditore? i clienti sembrano interessati, non gliene frega niente, non lo sanno nemmeno? cosa?
Temo un po' che troppa gente si stia affidando troppo agli analisti di mercato per avere questi ritmi di sviluppo.....e temo che le cose siano troppo robuste per sostenere questo ritmo.
Caro Benito, mi piacerebbe averti come collega.
Molti analisti dovrebbero essere fucilati visto che ogni previsione nel nostro settore viene regolarmente smentita dai fatti. Tante, troppe le magagne del settore. Troppi i danni imposti al cliente, troppe illusioni create, troppe menzogne. Il problema è che la verità fa male e non fa vendere. L'utonto non vuole sentirsi dire che è ignorante, che deve spendere il doppio per non avere uno schifo di PC, che deve essere attento, prudente, imparare e soprattutto capire che il PC è un mezzo tecnologico che richiede una buona dose di studio e pratica .... NON E' UN GIOCO! Nemmeno giocare con il PC è più un gioco. Far partire Half life 2 per un neofita è pressochè impossibile (tanto per fare un esempio).
Dall'altra parte della barricata si insiste sui "un click e vai" sapendo in partenza che solo per uno strano caso del destino l'applicazione potrebbe partire senza problemi. Collegati con questo, installa quello, ecc..ecc. tutte stronzate che si inchiodano, si impallano, costano uno sfracello. Tutti pronti a giurare che quella cosa è una figata .. pur di venderla, salvo poi sparire alle proprie responsabilità appena commesso il delitto (commerciale).
Nessuna qualità costruttiva, nessun test di funzionalità e compatibilità .. sei uno navigato .. te la cavi ... forse ... altrimenti .. cavoli tuoi .. tanto non c'è scelta ... Microsoft docet!
Il mondo dell'informatica somiglia sempre più ad una piscina di fango piena di squali dove trascinare con delle scuse persone che non sanno nuotare.
Bisogna ripulire l'acqua
Bisogna insegnare alle persone a nuotare
Bisogna dare delle motivazioni vere per tuffarsi
..... ma allora, che fine farebbero gli squali?

sinadex
14-04-2005, 22:41
in merito al fax: assurdo...
in merito alle cpu amd: ho compilato l'elenco e le caratteristiche di alcuni pc per un'ente pubblico ed erano tutti AMD :yeah: , e la ditta che ha vinto l'appalto ha inviato dei tecnici simpatici e abbastanza competenti (al meno questo) anche se sono al meno 6 settimane che hanno iniziato a portare il materiale e non hanno finito... e naturalmente finchè non arriva tutto niente collaudo e attrezzature a prendere polvere, e a perdere di valore... oltre al valore che hanno gia perso da quando hanno vinto la gara a quando forniscono il materiale, i soldi che prendono sono sempre quelli, ma al loro i costi calano man mano che passa il tempo
ps: la gara d'appalto privilegiava non quello che chiedeva meno soldi, ma quello che offriva più prodotti aggiuntivi (in questo caso un corso di 16 ore in 2 giornate all'uso dell'altrezzatura... penso che mi farò tante -amare- risate)
ps bis: in un altro appalto (e qui non ho nulla a che fare) dove erano stanziati tot €, la ditta che ha vinto chiede tot-3€... :muro: :rolleyes: :mad: :ncomment:

moonwolf
14-04-2005, 22:41
.. ...

discorso distribuori: so che hanno un margine del 10 % circa (Es...net)

......

buona serata!
Carlo

Si si, certo .... credici (proprio loro poi). :D

moonwolf
14-04-2005, 22:50
Purtroppo queste sono le "gare" d'appalto in Italia...
La gara precedente ho chiesto spiegazioni, recandomi nella sede dell'azienda (ovviamente pubblica), sul perchè avessero scelto il pezzo X, fuori commercio, piuttosto che Y...o se era necessario che il pezzo Z fosse proprio Marca_Modello_SiglaEsatta o poteva andar bene l'equivalente di un altra marca ma ovviamente la risposta è che la richiesta che mandano via fax non vincola sui componenti :mc:
Tanto poi ci pensa la commissione che assegna l'appalto a scartarti se non c'è corrispondenza... :muro:

P.S.: voci di corridoio mi dicono che nelle gare d'appalto pubbliche i preventivi con processori AMD vengono scartati a priori perchè il modello (model number) non indica la frequenza in MHz/GHz... :mad:

Purtroppo qualche gara l'ho fatta anch'io ... e preferisco non parlarne apertamente. Posso solo dire che sono sempre stato sfortunato. Pensate che le ho perse quasi tutte per poche lire (o euro), anche quando proponevo prezzi inferiori ai miei di acquisto, così, per puro spirirto patriottico....ho sempre trovato uno più patriottico di me! :what: :cool:
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, ne ho viste di due tipi:
quelle che davano aaaaaaaampie possibilità di movimento, oppure quelle eeeeeeeeeeestremamente precise nei dettagli. :mbe: ;)

486sx25Mhz
15-04-2005, 11:53
in merito al fax: assurdo...
in merito alle cpu amd: ho compilato l'elenco e le caratteristiche di alcuni pc per un'ente pubblico ed erano tutti AMD , e la ditta che ha vinto l'appalto ha inviato dei tecnici simpatici e abbastanza competenti (al meno questo) anche se sono al meno 6 settimane che hanno iniziato a portare il materiale e non hanno finito... e naturalmente finchè non arriva tutto niente collaudo e attrezzature a prendere polvere, e a perdere di valore... oltre al valore che hanno gia perso da quando hanno vinto la gara a quando forniscono il materiale, i soldi che prendono sono sempre quelli, ma al loro i costi calano man mano che passa il tempo
ps: la gara d'appalto privilegiava non quello che chiedeva meno soldi, ma quello che offriva più prodotti aggiuntivi (in questo caso un corso di 16 ore in 2 giornate all'uso dell'altrezzatura... penso che mi farò tante -amare- risate)
ps bis: in un altro appalto (e qui non ho nulla a che fare) dove erano stanziati tot €, la ditta che ha vinto chiede tot-3€...

Mi sa che abbiamo partecipato alla stessa gara di appalto!

Il totale era 54.000,00 € per caso?

moonwolf
15-04-2005, 16:54
Altro esempio banale. Mi telefonano per propormi una notebook Asus A3506LLH a 671€+iva (listino rivenditore) con il prodotto a 839€+iva (listino al pubblico) ... sembra una buona offerta? L'artcolo non è male a quel prezzo, peccato che con una banalissima ricerca su kelkoo (niente di trascendentale quindi, lo conoscono cani e porci) ne saltano fuori una manciatina già tutti disponibili a prezzi variabili tra i 676€ ed i 710€ ovviamente iva esclusa.
Che facciamo? mi pare chiaro che il prezzo al publico sia una buffonata e che il prezzo al rivenditore ormai sia di pubblico dominio a beneficio di tutti.

Fradetti
15-04-2005, 17:08
cazzo.... è troppo tempo che manco da questo 3d (maledetta scuola :incazzed: :incazzed: )

Vabbè... sto per andare a Milano per fare il test di ammissione alla Bocconi.

Fatemi Gli Auguri :sperem: :sperem: :sperem:

zetec
15-04-2005, 17:18
Altro esempio banale. Mi telefonano per propormi una notebook Asus A3506LLH a 671€+iva (listino rivenditore) con il prodotto a 839€+iva (listino al pubblico) ... sembra una buona offerta? L'artcolo non è male a quel prezzo, peccato che con una banalissima ricerca su kelkoo (niente di trascendentale quindi, lo conoscono cani e porci) ne saltano fuori una manciatina già tutti disponibili a prezzi variabili tra i 676€ ed i 710€ ovviamente iva esclusa.
Che facciamo? mi pare chiaro che il prezzo al publico sia una buffonata e che il prezzo al rivenditore ormai sia di pubblico dominio a beneficio di tutti.


quindi o il grossista ti sta pigliando in giro o peggio ancora ti fa concorrenza....bah facciamo tutti i furbi facciamoli..da piccolo avevo il desiderio di aprire un negozio d'informatica...diaciamo che l'investimento iniziale non è spropositato,ma a queste condizioni mi sa che sto facendo bene a continuare l'università....chissà magari un giorno potrei aprire un grosso centro tipo mediaworld e via dicendo e avere la possibilità di vendere a prezzi ridicoli distruggendo la concorrenza di chi come te è preparato e sa fare il suo lavoro :muro:

moonwolf
15-04-2005, 18:43
quindi o il grossista ti sta pigliando in giro o peggio ancora ti fa concorrenza.........
Ops, non mi sono spiegato.
Quello non è un prezzo particolare, ma bensì quello ufficiale per rivenditore. Questo significa che qualsiasi collega ha quel prezzo da qualsiasi distributore.
Sono escluse solamente particolari condizioni che si possono spuntare in caso di offerte o particolare importanza del rivenditore (ma parliamo generalmente di un 2%, sempre briciole).
Giusto per concludere, la situazione è simile almeno per il 90% del mercato dei notebook.

moonwolf
15-04-2005, 18:44
cazzo.... è troppo tempo che manco da questo 3d (maledetta scuola :incazzed: :incazzed: )

Vabbè... sto per andare a Milano per fare il test di ammissione alla Bocconi.

Fatemi Gli Auguri :sperem: :sperem: :sperem:

Ciao Fra' .. falli neri! :D

zetec
15-04-2005, 21:43
[QUOTE=zetec]quindi o il grossista ti sta pigliando in giro o peggio ancora ti fa concorrenza.........QUOTE]
Ops, non mi sono spiegato.
Quello non è un prezzo particolare, ma bensì quello ufficiale per rivenditore. Questo significa che qualsiasi collega ha quel prezzo da qualsiasi distributore.
Sono escluse solamente particolari condizioni che si possono spuntare in caso di offerte o particolare importanza del rivenditore (ma parliamo generalmente di un 2%, sempre briciole).
Giusto per concludere, la situazione è simile almeno per il 90% del mercato dei notebook.


ok capisco....solo fumo negli occhi x i rivenditori che si vedono costretti a vendere ad un prezzo inferiore rispetto a quello che la casa ritiene giusto....bah...già che ci siamo fammi capire n'altra cosa....15 giorni fa ad un'importante fiera dell'informatica avutasi a napoli ho avuto la possibilità di comprare presso stand di rivenditori (negozi,ne sono sicuro perchè sono della zona) diversi componenti a prezzi davvero da realizzo.....in particolare ho preso due hd maxtor 160gb a 60€ l'uno (uno sata l'altro pata) :eek: ...premesso che erano perfettamnete sigillati e che funzionano bene il dubbio deriva dal fatto che su uno di questi c'è questa strana etichetta:"dgs yhd3625 hf 160gb maxtor ata 7200rpm 279 del 2/2/05..la rimozione della presente etc etc...." si tratta di un hd ritornato in garanzia?c'è possibilità che si tratti di un disco "riparato",rigenerato o simile?

zetec
15-04-2005, 21:45
cazzo.... è troppo tempo che manco da questo 3d (maledetta scuola :incazzed: :incazzed: )

Vabbè... sto per andare a Milano per fare il test di ammissione alla Bocconi.

Fatemi Gli Auguri :sperem: :sperem: :sperem:


oh caspita in bocca al lupo :sperem:

moonwolf
15-04-2005, 23:47
.........in particolare ho preso due hd maxtor 160gb a 60€ l'uno (uno sata l'altro pata) :eek: .....
In effetti ci sono molti modi per far si che ci siano dei prezzi molto bassi, alcuni legali, altri un po' meno.
I prezzi esageratamente bassi ci sono per i seguenti motivi:
1) prodotto scadente, alias di seconda o terza scelta
2) rigenerato
3) rubato
4) passato tra più giri d'iva
5) derivato da fallimenti
6) non pagato al fornitore
7) mezzo di riciclaggio del denaro sporco
8) necessità di raccogliere "liquidi"
9) promozionale
10) ha subito un forte calo ancora sconosciuto al mercato normale
Insomma.. fate un po' voi. :cool:

+Benito+
16-04-2005, 11:09
oggi sono passato davanti al negozietto di computer in piazza nel mio paese dopo essere andato dal barbiere e visto che mi servirebbe un ali per un muletto ho detto "perchè no, magari gli dò qualche euro in più rispetto ad altri, ma facciamo un po' di beneficienza".
Gli chiedo quanto vuole per un ali e mi dice che non ne ha in casa. Già qui mi cascano le balle. Va beh tutti i discorsi del mondo ma l'alimentatore è forse l'unico componente standard che va bene per tutti i pc, cacchio tienine uno, non dico 10, non dico due, uno.
Va bhe gli dico che mi serve per un ciaffero e lui mi prende da dietro lo scaffale un vecchio ali dicendomi che l'ha tolto da un pc che gli si è fulminata la scheda madre e dato che la scheda richiedeva il connettore a 4 pin e quello non ce l'ha gli è rimasto in casa. Stavo per prenderlo quando gli dico "a quanto me lo metti?" e questo se ne esce con "20€".

Cioè, un attimo: un alimentatore vecchio di ALMENO 2 anni perchè non ha il connettorino a 4 pin, è un 200W di marca assurda, mi sembra anche proprietario perchè ha il telaio con un labbro sporgente, USATO e mi chiedi 20 €?! Ho provato a fare il benefattore ad offrirgliene 15, ma non ha accettato e mi ha pure salutato seccato.

Va beh ma allora.....

zetec
16-04-2005, 11:24
benito evidentemente credono sempre di aver a che fare con degli incompetenti...ti riempiono di parole volendo aver per forza ragione..senti questa:ero con un mio amico in un rivenditore x un preventivo....tralasciando il fatto che voleva x forza mettere una geforce 4 mx...arriviamo all'hard disk e gli chiedo se ha qualcos'altro invece che maxtor...mi risponde che potrebbe procurarmi un plextor ma che costano molto e non ne vale la pena :muro:

naso
16-04-2005, 13:49
benito evidentemente credono sempre di aver a che fare con degli incompetenti...

purtroppo a me capita proprio l'opposto.. quando qualcuno viene in negozio vuole solo sentire il prezzo più basso e basta, nn accetta consigli, nn accetta spiegazioni sul perchè una ge-force4 mx nn è una gran scheda oggi... che a quel punto gli convenga una 9250 ati (almeno è di ultima uscita..... nn che cambi tanto...) e se provi a parlargli di linux, di sk video da 160€ ti mandano a quel paese ricordandoti che al supermercato trovano un pc completo con licenze e vari software (vegli a spiegare che works nn è office e tantomeno openoffice...) a meno di quello che io riesco a proporgli solo con la torretta e monitor.....
sono 5 anni che lavoro nel settore come vendita.... ed è sempre così...
sono veramente pochi coloro che, primo riconoscono il lavoro enorme che c'è dietro x tenersi aggiornati e x cercare di dare un buon servizio, secondo che la gente vuole sentirsi dire che il pc pincopalla che costa poco e vale meno, è perfetto per fare qualsiasi cosa lui voglia fare dagli ultimi giochi e quelli futuri al montaggio video, al lavoro x ufficio....
con 200€ arrivo a darti un pc usato con monitor ctr e stampante, più che sufficiente x lavoro di ufficio o per navigare in internet... (PIII 700 256mb 20gb.....) con la stampante nuova... e la gente dice che vuole un PIV o un AMD 64bit.....
poi ci credo che i negozianti (comincio a farlo anche io) trattano come "stupidi" gli utenti... sembra che sia quello che vogliono...
vorrei tanto sbagliarmi...... ma il lavoro è poco.. e o mangi o salti....

moonwolf
16-04-2005, 14:02
sono 5 anni che lavoro nel settore come vendita.... ed è sempre così...
E' proprio così, come non quotarti naso. :rolleyes:

486sx25Mhz
16-04-2005, 14:20
In effetti ci sono molti modi per far si che ci siano dei prezzi molto bassi, alcuni legali, altri un po' meno.
I prezzi esageratamente bassi ci sono per i seguenti motivi:
1) prodotto scadente, alias di seconda o terza scelta
2) rigenerato
3) rubato
4) passato tra più giri d'iva
5) derivato da fallimenti
6) non pagato al fornitore
7) mezzo di riciclaggio del denaro sporco
8) necessità di raccogliere "liquidi"
9) promozionale
10) ha subito un forte calo ancora sconosciuto al mercato normale
Insomma.. fate un po' voi.

Bisogna fare una considerazione che va oltre quanto già detto...

I distributori informatici di buon livello, possono anche vendere al loro prezzo di acquisto i prodotti branded. Per questo on-line si trovano prezzi allineati a quelli di distribuzione. A fine periodo sono i vendor che riconoscono ai distributori il cosiddetto "rebet" che permette ai distributori di avere una marginalità anche vendendo al prezzo di costo!

A questo poi vanno aggiunti i special business e le attività dirette dei vendor.

moonwolf
16-04-2005, 15:34
Bisogna fare una considerazione che va oltre quanto già detto...

I distributori informatici di buon livello, possono anche vendere al loro prezzo di acquisto i prodotti branded. Per questo on-line si trovano prezzi allineati a quelli di distribuzione. A fine periodo sono i vendor che riconoscono ai distributori il cosiddetto "rebet" che permette ai distributori di avere una marginalità anche vendendo al prezzo di costo!

A questo poi vanno aggiunti i special business e le attività dirette dei vendor.

Conosco i meccanismi del rebate. Smettiamola di dire che i distributori vendono al costo per x motivi. In realtà i casi in cui lo fanno sono marginali, mentre è la quasi totalità del mercato a subire "disallineamenti".
In realtà c'è una lotta tra catene, distributori, importatori (ed in molti casi le varie figure si fondono) ove tutto è lecito pur di offrire prezzi bassi.
In questa guerra di vendite per "volumi" la parola d'ordine ormai è "schiacciare il rivenditore". Questo "essere" stupido deve comprare e farsi un mazzo così perchè lo diciamo noi, deve credere che ci siano i margini (ormai avete capito che non è vero), deve credere che solo i servizi possano pagare (peccato che i clienti e gli "studi di settore" non la pensino così). Non parliamo poi del fatto come molti Big stiano iniziando a proporre dei servizi a tutto campo con la stessa logica di sempre .... parole e promesse tante ... fatti niente ... cavoli del cliente poi... ma intanto noi rivenditori facciamo la fame.
Poi si va ai vari incontri con distributori e Brand e tutti che fanno gli occhi dolci, tutti che stringono mani e parlano di mercati in crescita, grossi utili, ecc... ... ma andate a cxgxre! :Prrr:

moonwolf
16-04-2005, 15:42
oggi sono passato davanti al negozietto di computer in piazza nel mio paese dopo essere andato dal barbiere e visto che mi servirebbe un ali per un muletto ho detto "perchè no, magari gli dò qualche euro in più rispetto ad altri, ma facciamo un po' di beneficienza".
....ecc..ecc..
Va beh ma allora.....
Certo che quello è proprio pirla. Io per i catenacci uso dei 400W CE (non Cina Export) da 20€ (nuovi ovviamente), poi ho dei 350W 400W 450W 500W di buon livello per le altre esigenze. Solo gli specifici li compro su ordinazione. La prossima settimana ad esempio devo procurarmi un Coolergiant Enermax da 600W per SLI. Come minimo cmq ho sempre a disposizione almeno un decina di alimentatori, soprattutto nell'avvicinarsi all'estate ed ai temporali. Una volta ne tenevo di più, ma a forza di vendere UPS le necessità dovevano pur calare (che deficiente che sono, vero? :doh: ). :ciapet:

zetec
17-04-2005, 03:07
Certo che quello è proprio pirla. Io per i catenacci uso dei 400W CE (non Cina Export) da 20€ (nuovi ovviamente), poi ho dei 350W 400W 450W 500W di buon livello per le altre esigenze. Solo gli specifici li compro su ordinazione. La prossima settimana ad esempio devo procurarmi un Coolergiant Enermax da 600W per SLI. Come minimo cmq ho sempre a disposizione almeno un decina di alimentatori, soprattutto nell'avvicinarsi all'estate ed ai temporali. Una volta ne tenevo di più, ma a forza di vendere UPS le necessità dovevano pur calare (che deficiente che sono, vero? :doh: ). :ciapet:


moonwolf come già detto in passato... quanto vorrei avere te o nicscics come rivenditori vicino casa.....vorrei farti fare un bel giro x i negozi che "devo" frequentare...quando mi va bene x un alimentatore considerato il prezzo mi conviene prenderlo con tutto il case...

Per ritornare "in topic"..riportando le mie esperienze della situazione informatica della mia zona ( Napoli e provincia,486sx25 capirà bene,se non sbaglio sei un negoziante di Pozzuoli,io sono di Giugliano ma a Pozzuli ci passo gran parte delle giornate :D ) volevo parlare di un noto distributore di Casoria:vai lì,in coda al bancone insieme ai rivenditori della zona (si tratta davvero di un pezzo grosso) prendi i componenti che vuoi e li paghi allo stesso prezzo del rivenditore dandogli l'iva.....la cosa bella è che come parvenza di serietà il commesso ti chiede pure "a quale ditta intesto la fattura?" poi non ti chiede niente altro.... :doh: vogliamo parlare del mercato dei dvd e cd vergini? com'è possibile comprare dvd di buone marche a 30-40cent addirittura ad un privato?

nicscics
17-04-2005, 09:56
Non voglio ripetermi, in questa sede. Inoltre ognuno di Voi ha già ritratto perfettamente lo stato delle cose. Internet ha reso molte cose più facili, ma ha ucciso il rivenditore. I suoi piccoli privilegi (il prezzo al rivenditore non era di dominio pubblico) sono caduti con i negozi on-line (non parliamo poi di prodotti nuovi, venduti da "veri rivenditori" su e-bay, a prezzi ridicoli, più bassi degli stessi prezzi "consigliati" dai produttori (HP in primis ha reso una nota ufficiale nella quale lamenta comportamenti scorretti ad opera di molti rivenditori ufficiali. IBM ha fallito, ed ha dovuto svendere il reparto PC ai cinesi. Tutti i grandi produttori, chi più che meno, si trovano in serie difficoltà per la speietata concorrenza. Sul mercato dei notebook tutti i produttori hanno ricarichi irrisori).

Quando provate a vendere un prodotto, col vano desiderio di ricaricarci il 10%, ed il cliente vi dice: "Ma guarda che sul sito tal dei tali, quella stampante la vendono a 30 euro di meno! Ma sei matto!?" Vi rendete conto che siete fuori dal mercato? (Io mi tiro fuori, perchè ho chiuso l'attività, ma il motivo è quello: non si è più competitivi, a meno che non si voglia andare in perdita secca).

Concludendo...

Internet: gioia dell'utente
dannazione per il rivenditore e per il produttore.

Di questo passo il mercato imploderà, lasciando spazio solo agli operatori scorretti (e ce ne sono tanti) che, con complicità più o meno volute e grazie a leggi inadeguate e lacuneose, saranno gli unici a far quattrini a iosa, mentre gli onesti falliranno.

max80
17-04-2005, 12:22
moonwolf come già detto in passato... quanto vorrei avere te o nicscics come rivenditori vicino casa.....vorrei farti fare un bel giro x i negozi che "devo" frequentare...quando mi va bene x un alimentatore considerato il prezzo mi conviene prenderlo con tutto il case...

Per ritornare "in topic"..riportando le mie esperienze della situazione informatica della mia zona ( Napoli e provincia,486sx25 capirà bene,se non sbaglio sei un negoziante di Pozzuoli,io sono di Giugliano ma a Pozzuli ci passo gran parte delle giornate :D ) volevo parlare di un noto distributore di Casoria:vai lì,in coda al bancone insieme ai rivenditori della zona (si tratta davvero di un pezzo grosso) prendi i componenti che vuoi e li paghi allo stesso prezzo del rivenditore dandogli l'iva.....la cosa bella è che come parvenza di serietà il commesso ti chiede pure "a quale ditta intesto la fattura?" poi non ti chiede niente altro.... :doh: vogliamo parlare del mercato dei dvd e cd vergini? com'è possibile comprare dvd di buone marche a 30-40cent addirittura ad un privato?


Ciao, anche io sono di napoli e lavoro a Casoria all'interno di un noto complesso industriale... ma tu ti riferisci proprio a quel distributore all'intero del complesso "L*-M*R" oppure parlavi semplicemente di atm informatica che è solo un grande negozio di vendita al dettaglio?

Saluti

486sx25Mhz
18-04-2005, 08:01
Se proprio volgiamo dilra tutta, visto che siete indigeni come me, a Casalnuovo la settimana scorsa, circolavano degli hp 9020 + Borsa + Mouse Esterno a 499,00 €, ma che scherziamo e sono certo al 100% che Hp non ha fatto nessuna offerta su questo prodotto!

In questo settore chi è più smaliziato, riesce a barcamenarsi, chi vuole procedere rispettando il mercato e le regole, lo prende nel c**o!

zetec
18-04-2005, 09:14
Ciao, anche io sono di napoli e lavoro a Casoria all'interno di un noto complesso industriale... ma tu ti riferisci proprio a quel distributore all'intero del complesso "L*-M*R" oppure parlavi semplicemente di atm informatica che è solo un grande negozio di vendita al dettaglio?

Saluti


Scusami,è a Casalnuovo che sono andato,da Foc#lda..ora ho controllato anche il loro sito,riporto:" I ns. 5 Cash&Carry ( riservati esclusivamente solo agli operatori del settore ) di Casalnuovo (Na), Bari, Roma Ciampino, Firenze, Padova ( Na##a srl ) tutti ubicati in zone commerciali, permettono ai ns. Partner di raggiungerci facilmente e scegliere tra un vasto assortimento di circa 5.000 prodotti tutti in pronta consegna." ps:tra l'altro i prodotti in pronta consegna sono sempre i soliti maxtor,le solite asus...ma vabbè...

486sx25Mhz
18-04-2005, 10:05
Da Focel*a io prendo solo i TT! :D

486sx25Mhz
18-04-2005, 10:23
Conosco i meccanismi del rebate. Smettiamola di dire che i distributori vendono al costo per x motivi. In realtà i casi in cui lo fanno sono marginali, mentre è la quasi totalità del mercato a subire "disallineamenti".
In realtà c'è una lotta tra catene, distributori, importatori (ed in molti casi le varie figure si fondono) ove tutto è lecito pur di offrire prezzi bassi.
In questa guerra di vendite per "volumi" la parola d'ordine ormai è "schiacciare il rivenditore". Questo "essere" stupido deve comprare e farsi un mazzo così perchè lo diciamo noi, deve credere che ci siano i margini (ormai avete capito che non è vero), deve credere che solo i servizi possano pagare (peccato che i clienti e gli "studi di settore" non la pensino così). Non parliamo poi del fatto come molti Big stiano iniziando a proporre dei servizi a tutto campo con la stessa logica di sempre .... parole e promesse tante ... fatti niente ... cavoli del cliente poi... ma intanto noi rivenditori facciamo la fame.
Poi si va ai vari incontri con distributori e Brand e tutti che fanno gli occhi dolci, tutti che stringono mani e parlano di mercati in crescita, grossi utili, ecc... ... ma andate a cxgxre!

Io lo chiamo "rebet", perche ognivolta che faccio un contratto commerciale con un Brand, è una scommessa !
Infatti se non hai una grossa forza commerciale è inutili proporti a samsung, etc etc, ti fissano traguardi irraggiungibili per avere benfici!

Spesso punto su brand meno blasonati, tipo enface che fino ad ora mi ha ripagate alla grande e permette anche di tenere una certa marginalità! :D

PHCV
18-04-2005, 11:43
Bah.. son sempre più stufo delle politiche di Es*****t e non solo loro... adesso c'è anche 1 euro di "spese gestione ordine"... vabbè... ma è una mia impressione o continua ad aumentare i prezzi? ci sono dei prodotti che trovo allo STESSO prezzo da loro o dal negoziante all'angolo.... o il secondo vende in perdita (ma ne dubito!!) oppure i primi ci guadagnano cifre folli sui "piccoli" installatori come me.... :muro: :muro: da quel che si legge sul sito sono i primi a darti servizi anche finanziari, agevolazioni e tutto.. parrebbe ti regalassero la roba da quanto la smenano.... invece alla fine... :read: ci guadagno in modo INDECENTE...

+Benito+
18-04-2005, 12:29
avete visto report? parlavano, tra l'altro, del mercato degli evasori dell'IVA, con le spiegazioni e le conclusioni che sono state tratte nè più nè meno qui....sigh
Parlavano di una nuova legge che però voglio vedere se sarà in pratica apllicabile senza cadere in prescrizione o cavilli loopanti.

moonwolf
18-04-2005, 22:27
Se proprio volgiamo dilra tutta, visto che siete indigeni come me, a Casalnuovo la settimana scorsa, circolavano degli hp 9020 + Borsa + Mouse Esterno a 499,00 €, ma che scherziamo e sono certo al 100% che Hp non ha fatto nessuna offerta su questo prodotto!

In questo settore chi è più smaliziato, riesce a barcamenarsi, chi vuole procedere rispettando il mercato e le regole, lo prende nel c**o!

Vermente di quell'offerta me ne sono arrivate alcune comunicazioni anche da distributori ufficiali. Ovviamente si è esaurita ancor prima i arrivare con almeno il doppio delle richieste rispetto ai pezzi disponibili ......cmq ... sai che mi hai messo una pulce nell'orecchio adesso .... :mbe:

moonwolf
18-04-2005, 22:33
Io lo chiamo "rebet", perche ognivolta che faccio un contratto commerciale con un Brand, è una scommessa !
Infatti se non hai una grossa forza commerciale è inutili proporti a samsung, etc etc, ti fissano traguardi irraggiungibili per avere benfici!

Spesso punto su brand meno blasonati, tipo enface che fino ad ora mi ha ripagate alla grande e permette anche di tenere una certa marginalità! :D
:D Adesso l'ho capita.
Faccio anch'io così. Cerco con Brand minori di ottenere qualcosa di più. Generalmente più che sconti cerco di ricavarne servizi di pre e post vendita che mi permettono di aiutare meglio il cliente.

moonwolf
18-04-2005, 22:56
Bah.. son sempre più stufo delle politiche di Es*****t e non solo loro... adesso c'è anche 1 euro di "spese gestione ordine"...
Complimenti PHCV, benvenuto nel club di quelli che iniziano a "sentirlo".
ma è una mia impressione o continua ad aumentare i prezzi?
No, purtroppo non è una tua impressione, idem come sopra.
ci sono dei prodotti che trovo allo STESSO prezzo da loro o dal negoziante all'angolo.... o il secondo vende in perdita (ma ne dubito!!) oppure i primi ci guadagnano cifre folli sui "piccoli" installatori come me....
Bingo!
da quel che si legge sul sito sono i primi a darti servizi anche finanziari, agevolazioni e tutto.. parrebbe ti regalassero la roba da quanto la smenano.... invece alla fine... :read: ci guadagno in modo INDECENTE...
Com'era quella canzone? Parole parole parole, soltanto parole. :O
Il vero problema è che spesso certi prodotti li hanno solo loro. Stanno triturando tutti i concorrenti con il loro modo di fare utili su ogni cosa ... e non è finita lì. Ricordatevi che siamo in Italia e tutto vale per chi ha i soldi, un po' come nel resto del mondo, ma da noi, che ci consideriamo paese occidentale ed evoluto, in particolar modo.
In tutto questo la vicenda di monclick.it, lascia molti dubbi sul nostro destino di rivenditori
Link http://www.toptrade.it/tt/newseventi/news/dettaglio/index.asp?id=16966
:mbe:

486sx25Mhz
18-04-2005, 23:59
A dire il vero da circa due mesi sono stato assorbito io con tutta la mia attività da una grande soicetà di distribuzione, quindi sono passato dall'altra parte, e solo ora riesco a capire meccanismi che prima per me erano occulti. Però la mia mission in qualità di direttore commerciale sarà soddisfare tutti quei piccoli rivenditori che fino ad ora hanno visto i loro diritti calpestati.

Non dimeticherò mai la gavetta e i sacrifici che ho dovuto fare, con una Laurea in tasca sudata di brutto! Che per ben 5 anni non mi è servita ad un ca**o!

moonwolf
19-04-2005, 09:08
A dire il vero da circa due mesi sono stato assorbito io con tutta la mia attività da una grande soicetà di distribuzione, quindi sono passato dall'altra parte, e solo ora riesco a capire meccanismi che prima per me erano occulti. Però la mia mission in qualità di direttore commerciale sarà soddisfare tutti quei piccoli rivenditori che fino ad ora hanno visto i loro diritti calpestati.

Non dimeticherò mai la gavetta e i sacrifici che ho dovuto fare, con una Laurea in tasca sudata di brutto! Che per ben 5 anni non mi è servita ad un ca**o!

Allora sei un collega, o meglio EX due volte. Io ho praticamente seguito il tuo percorso al contrario. :D

OT
Come sta Drago?

IlCarletto
03-05-2005, 16:16
ueee...

cavalieri dei mulini.. dove orsu' siete finiti?? :O

avete sentito che probabilmente sposteranno, ancora una volta, il termine per il DPS? ormai lo chiamano P.P. ovvero: Proroga Privacy (punto informatico rulez! :D ) :rolleyes:
:muro:

e riguardo gli spot sulla pirateria?? ma ... ma... ma... io mi chiedo....

maaaa.. perchèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè :rolleyes:

mi sembrano sempre più :mc:

ps: propongo di metterci in sign quantomeno il link alla discussione dei mulini. io lo metto ;)

moonwolf
03-05-2005, 16:39
Ueilà, tutti i giorni una novità con 'ste forum ..... ma saran follie del buon vecchio Davide? :D
Io son stato strapreso di lavoro, come al solito .... lavoro tanto ... money pochi! :cry:
Cmq, adesso mi son rotto e vado a tirare i cordoni della borsa ai clienti. Dopo tanti preparativi son pronto .. vedremo, se ci son soldi ... arriveranno, altrimenti, saluti e baci, come promesso tempo addietro.

moonwolf
03-05-2005, 17:34
Mi arriva un cliente con una stampante praticamente nuova che non stampa ..... colpa delle mie cartucce dice lui (vendutegli il giorno prima).
Intanto che controllo velocemente lui mi accenna alla figuraccia degli americani con l'ormai famoso PDF degli omissis e ridacchia.
Io accendo la stampante, metto le testine in posizione, estraggo le cartucce e gli mostro le simpatiche linguette gialle (fluorescenti) con tutti i bei disegnini ed una scritta PULL ancora "simpaticamente" al loro posto .... strappo, rimetto e MAGICAMENTE la stampante STAMPA!
Lui trasecola e dice che non avrebbe mai potuto immaginare una cosa simile .... ed io nemmeno gli dico, soprattutto da parte di un ingegnere.
Cari italiani, non ridete troppo degli americani ... non siete nella condizione di farlo, andate avanti a guardare Costantino :ciapet:

nicscics
03-05-2005, 18:41
(...)
Cari italiani, non ridete troppo degli americani ... non siete nella condizione di farlo, andate avanti a guardare Costantino :ciapet:

Come posso non darti ragione? :D

IlCarletto
03-05-2005, 19:46
aaaa.... ripartiamo con le storielle? :D

ieri è venuto un cliente:
"un mio amico mi ha dato questo pc, è un 400 megabyte, è potente vero? :mbe: "

allora gli ho fatto un piccolo memorandum su come è fatto un pc e cosa bisogna guardare per capire se è potente o no: cpu, ram hdd eccecc., e poi di andare al C@rre4 :cool: , chiedere al commesso, annotare quello che gli dice sulle configurazioni che offrono e il prezzo.
poi gli ho detto di ritornare da me, così gli dico se va bene quello che gli hanno detto... :)

parole e tempo sprecato? spero di no... :) ma l'ho fatto proprio x passione (nel senso della mia passione verso i pc.. non per passione verso lui.. anzi.. 1 simpaticissimo cliente :D )

ps: il pc che ha portato era un P133mhz, 24mb, 4 mb di scheda video.. penso 4 gb di hdd... che si è impallato installando in qualche maniera WinMe...

eyemax
03-05-2005, 20:33
:sbonk:
...e che volete farci,...così è la vita...
..purtroppo :rolleyes:

486sx25Mhz
03-05-2005, 20:43
Oggi viene un rivenditore in azienda e dice alla reception, "mi sono stufato dell'informatica, tenendo tra le mani un hd maxtor, devo cambiare mestiere!
Voglio vedere chi viene con un perizoma in mano e dice non funziona. Co stì hd questo mese ci ho rimesso tempo e denaro!"

Quando la segretaria me lo ha raccontato, all'inizio la cosa mi ha fatto sorridere, poi ripensansoci bene come non dargli ragione.

Poi mi sono andato a vedere il feedback dei maxtor e degli asus nella gestione resi, una ecatombe!

Aveva proprio ragione quel poverino!

Noi come distributori abbiamo una rotazione tale di questi prodotti che 10 hd e 20 mobo guaste in un giorno non sono un problema, ma mi rendo conto che per un piccolo rivenditore anche solo un hd difettoso è tempo e denaro perso.

Poi un'altra considerazione in merito a toshi, acer e asus, ma quando cavolo adeguate le garanzie alle normative europee!

Mah!

IlCarletto
03-05-2005, 22:18
Oggi viene un rivenditore in azienda e dice alla reception, "mi sono stufato dell'informatica, tenendo tra le mani un hd maxtor, devo cambiare mestiere!
Voglio vedere chi viene con un perizoma in mano e dice non funziona. Co stì hd questo mese ci ho rimesso tempo e denaro!"



voglio fare il panettiere!! 0 resi in garanzia.. 0 domande ... 0 assistenze ...


Quando la segretaria me lo ha raccontato, all'inizio la cosa mi ha fatto sorridere, poi ripensansoci bene come non dargli ragione.

Poi mi sono andato a vedere il feedback dei maxtor e degli asus nella gestione resi, una ecatombe!


A, ESSE, U, ESSE ?? che è?? l'asus ormai è scaduta da tempo...

maxtor stranamente nell'ultimo anno solo 1... :winner: rotto


Aveva proprio ragione quel poverino!

Noi come distributori abbiamo una rotazione tale di questi prodotti che 10 hd e 20 mobo guaste in un giorno non sono un problema, ma mi rendo conto che per un piccolo rivenditore anche solo un hd difettoso è tempo e denaro perso.

Poi un'altra considerazione in merito a toshi, acer e asus, ma quando cavolo adeguate le garanzie alle normative europee!

Mah!

..semplice.. se ne sbattono... (non mi ricoro più se sono Norme o Leggi Europee.. se sono Norme.... alla fine gnuno fa quel che vuole)
io è da tempo che nn vendo più acer e toshiba.. oppure se li vendo, avviso il cliente che (non se lo augura nessuna.. per carità :tie: ) nel caso dovesse andare in assistenza ... :sob: :coffee:

però ormai sono sempre le stesse cose che si ripetono.. ma entrano da una parte... ed escono dall'altra...

il DPS (ho fatto un sondaggio tra i miei clienti/aziende)... mi rispondevano
"di che?" :mbe:
quindi mi preparo non solo alla proroga del 31 dicembre 2005.. ma anche a quella del 31 dicembre 2006.....

DrFalken
06-05-2005, 10:33
Storiella del giorno

Titolo: Perchè non faccio assistenza a domicilio ai privati ? :D

Premetto che non faccio (io e chi lavora con me in negozio) più di proposito assistenza a domicilio ai privati perchè nel 90% dei casi non vogliono pagare il dovuto :mad:

(al telefono)
Signora: ...sono tizia bla bla bla...ho il PC che non va...appena acceso compare la scritta "qualchecosa power"...deve venire a controllarlo
Io: Signora dovrebbe portarmi in negozio il cabinet in modo da trovare qual'è il problema
Signora: ma io non posso, non ho la macchina...mi deve :eek: mandare un tecnico
Io: Signora, non posso fare interventi a domicilio perchè non ho il personale: mi porti qui la macchina così vedo qual'è il problema
Signora: no, non mi posso muovere...mi mandi un tecnico...ma non quello dell'ultima volta perchè non ci capiva niente
(nota: il tecnico dell'ultima volta è un ragazzo che mi ha lasciato un bigliettino con il telefono da segnalare quando la gente mi chiede l'intervento a domicilio e mi ha raccontato che l'ultima volta che è andato dalla tizia gli ha configurato l'accesso ADSL ma non si è fatto pagare perchè c'erano problemi con l'impianto telefonico della casa)
Io: Signora sono da solo, se vengo io chiudo il negozio...se mi richiama tra 5 minuti le do il numero di un altro tecnico...
[...]

Nel frattempo cerco tra i curriculum che mi arrivano...

(richiama)
Signora: ...sono tizia bla bla bla...ho chiamato per quel tecnico...
Io: Si, il tecnico è XXX ed il telefono è YYY...
(la signora scrive)
Signora: ...aspetti che le passo mio marito...
Marito: Salve...senta ma così non si fa...io non glielo posso portare il computer quindi dev'essere lei a venire... :muro:
Io: ...guardi, come spiegavo a sua moglie sono da solo, se vengo da lei devo chiudere il negozio perchè non ho tecnici, per questo le ho dato il numero di un altro tecnico
Marito: ...lei mi ha dato un bidone :eek: perchè se io compro una lavatrice o un frigorifero e non funzionano viene il tecnico del negozio a controllare...quindi lei deve venire a controllare
Io: ...guardi che io vendo computer, non elettrodomestici pesanti, un cabinet peserà 10-15 Kg quindi non è un problema trasportarlo in negozio
Marito: ...ma l'articolo ZZZ dice che il negoziante è responsabile per 2 anni dalla vendita...
Io: ...si ma all'interno dei locali commerciali...
Marito: ...no, perchè la legge ZZZ bla bla bla dice che in questi casi il rivenditore deve fare l'assistenza a domicilio...si informi dal suo avvocato...
Io: ...anche se fosse, le ripeto che non è comunque questo il caso: un cabinet non è pesante o ingombrante quanto un frigorifero o una lavatrice...io sono obbligato a rispettare i due anni di garanzia all'interno dei locali commerciali, quindi mi deve portare il prodotto qui oppure deve chiamare un tecnico...
Marito: ...ma il tecnico lo devo pagare ! :mbe:

:muro: :muro: :muro: :cry:

...ecco perchè non faccio più assistenze a domicilio :D

nicscics
06-05-2005, 10:48
Tutti taccagni... eppoi si devono mettere in testa che i danni li fanno loro. Eh... magari, figuriamoci se lo ammetteranno mai.

moonwolf
06-05-2005, 11:33
L'esempio di DrFalken è un classico ... come ti capisco.
Purtroppo va detto che spesso noi piccoli sbagliamo nel non avvertire prima il cliente o cmq non gli facciamo mai firmare nulla dove siano ben specificate le problematiche come la differenza tra garanzia ed un intervento Onsite. Anche a me si è guastato un Phon a due mesi dall'acquisto. Ho atteso di trovarmi nei paraggi del centro di assistenza (distante 40km) e l'ho consegnato, e idem per andare a riprenderlo.
Datemi retta, bisogna imparare da quelli più grandi di noi e far firmare varie scartoffie tra contratti, carte dei diritti e cose simili ..... una volta fatto, la legge non ammette ignoranza ... mi chiami? Vuoi l'intervento a casa? Ti costa TOT euri ... scritto nero su bianco.
Vuoi che ti guardi la tua fottutissima stampante da 20€? Ti costa TOT euri! Non ti sta bene? te la compri nuova. Non mi pare che il costo orario di un carrozziere si azzeri nel caso che tu abbia in riparazione una Panda anzichè un BMW.
Purtroppo anni di "dare via il fondoschiena" hanno creato una maleducazione incredibile nel cliente che fa il pecorone al supermercato ed il gradasso con il piccolo rivenditore. Bisogna riacquistare dignità, e questo vale ovviamente per chi ce l'ha.

DrFalken
06-05-2005, 12:13
L'esempio di DrFalken è un classico ... come ti capisco.
[cut]


Ma è assurdo mettere tutto quello che già dice la legge a caratteri cubitali, nero su bianco...e magari farglielo firmare a qualsiasi cliente... :(
Perchè quando si muove un idraulico la gente sà che deve pagargli:
- l'uscita
- il tempo che perde
- i pezzi
e non fa storie ?

Mentre viceversa, con tutto il rispetto per la professione di idraulico, perchè la gente non tiene conto che il tecnico informatico è un mestiere che richiede:
- aggiornamenti continui
- una forte specializzazione
- grossi rischi (mi cade un HDD, ci rimetto; mi sfugge un cacciavite sulla mobo, ci rimetto, ...)
- un capoccione così :sofico:

???

...e poi se sei anche rivenditore (gestione resi, svalutazione merce, merce invenduta, clienti con i paraocchi, ...) ti chiedono di fargli assistenza "A GRATIS" perchè in qualche fantomatica legge c'è scritto che tu hai l'obbligo di andare a casa dei tuoi clienti e non chiedere un centesimo...

Valiamo veramente zero ?
Oppure la gente pensa che ci guadagnamo talmente tanto da essere in obbligo verso di loro per 2 anni, qualunque sia il problema ??? (e non parlo di garanzia)

nicscics
06-05-2005, 12:33
L'esempio di DrFalken è un classico ... come ti capisco.
Purtroppo va detto che spesso noi piccoli sbagliamo nel non avvertire prima il cliente o cmq non gli facciamo mai firmare nulla dove siano ben specificate le problematiche come la differenza tra garanzia ed un intervento Onsite. Anche a me si è guastato un Phon a due mesi dall'acquisto. Ho atteso di trovarmi nei paraggi del centro di assistenza (distante 40km) e l'ho consegnato, e idem per andare a riprenderlo.
Datemi retta, bisogna imparare da quelli più grandi di noi e far firmare varie scartoffie tra contratti, carte dei diritti e cose simili ..... una volta fatto, la legge non ammette ignoranza ... mi chiami? Vuoi l'intervento a casa? Ti costa TOT euri ... scritto nero su bianco.
Vuoi che ti guardi la tua fottutissima stampante da 20€? Ti costa TOT euri! Non ti sta bene? te la compri nuova. Non mi pare che il costo orario di un carrozziere si azzeri nel caso che tu abbia in riparazione una Panda anzichè un BMW.
Purtroppo anni di "dare via il fondoschiena" hanno creato una maleducazione incredibile nel cliente che fa il pecorone al supermercato ed il gradasso con il piccolo rivenditore. Bisogna riacquistare dignità, e questo vale ovviamente per chi ce l'ha.

Condivido.

IlCarletto
06-05-2005, 12:52
comunque attento DrFalken a nn sputt@narti con il cliente.. = cattiva pubblicità. sempre meglio essere gentili.

.. e comuque è il clinte che deve portare l'apparwecchio nn funzionante.

oppure mi paghi 200€ in più all'acquisto e ti faccio la garanzia on-site.. :cool:

IlCarletto
06-05-2005, 12:56
noi piccoli sbagliamo nel non avvertire prima il cliente o cmq non gli facciamo mai firmare nulla dove siano ben specificate le problematiche come la differenza tra garanzia ed un intervento Onsite

esatto. quantomeno all'atto dell'acquisto elencare le modalità e le condizioni di garanzia.

in effetti adeso che ci penso... sono CONDIZIONI di garanzia.. o DIRITTI di garanzia..
se sono rispettate le condizioni... hai diritto...

bo'.. è un ragionamento così...

algol75
07-05-2005, 17:55
Altra storiella telefonica :

Mi chiama una signora, dicendomi di avere questo e quest'altro problema, arriva subito al sodo e mi chiede quanto prendo all'ora per un intervento a domicilio, le rispondo come di prassi, anche se di per sè la domanda era già tendenziosa,.. 25€.
Risposta: Come???!!! 25€ l'ora???? è tantissimo!!! eppoi se ci sta 10 minuti???
Al che io dico : Beh non è detto che ci sto 10 minuti eppoi, almeno la chiamata me la vorrà pagare?? Oppure mi porta il tutto al negozio che paga meno..
Risposta: No, no, non se ne parla di spostare il pc, piuttosto mi sa indicare qualcuno dove si paga meno? :doh: :eek:
Io: Signora, mi spiace ma ha sbagliato numero... click...


Ditemi voi se si può campare così :muro:

DrFalken
07-05-2005, 18:00
Risposta: No, no, non se ne parla di spostare il pc, piuttosto mi sa indicare qualcuno dove si paga meno? :doh: :eek:


:rotfl:

moonwolf
07-05-2005, 18:52
Pazzesco ... inoltre, come spiegai tempo addietro, il costo orario non può più essere una discriminante.
Costa di più uno in gamba che prende 30€ all'ora, si mantiene preparato e in un'ora ti risolve il problema o uno da 15€ l'ora che è rimbambito e ti sta lì 4 ore per una minchiata facendoti spendere 60€ (e facendoti perdere una mezza giornata di lavoro)?
E chi chiede 50€ all'ora o più? Non si può parlare a priori di prezzi cari se non si ha la più pallida idea della difficolta del loro lavoro. Trovi uno che ti fa tutto a meno? Ben venga, ma spesso le soluzioni piuttosto di pagare sono:
1) Appena possibile, abbandono del PC
2) Tremendi rallentamenti e problemi che magari costano ad un'impiegata decine e decine di ore all'anno
3) Affidarsi ad uno scalzacani che ti dissangua pco, ma costantemente (imparare dalle "telecom" per questo)
4) Disperazioni e montagne di ore e soldi persi di fronte a crack definitivi dei sistemi
....... e via così .... non avete idea di quante persone buttino soldi nel cesso pur di non pagare un professionista (così come molti "imprenditori" si strozzerebbero piuttosto di aumentare di due lire una busta paga).

DrFalken
07-05-2005, 19:01
E chi chiede 50€ all'ora o più?

Io: 25€ ogni 30 minuti (sulla carta, perchè nella pratica raramente chiedo più di mezz'ora di assistenza...)
Visto che ci sono vi dico anche le altre tariffe (ovviamente sono benvenuti i confronti):
- formattazione+installazione s.o.+driver: 30€
- test PC o componente per 1 ora: 15€
- configurazione accesso 56k: 6€
- assemblaggio PC: 24€

Cmq a prescindere dalle tariffe IMHO l'importante è essere chiari e seri nel lavoro che si fa.

eyemax
07-05-2005, 22:08
Altra storiella telefonica :

Mi chiama una signora, dicendomi di avere questo e quest'altro problema, arriva subito al sodo e mi chiede quanto prendo all'ora per un intervento a domicilio, le rispondo come di prassi, anche se di per sè la domanda era già tendenziosa,.. 25€.
Risposta: Come???!!! 25€ l'ora???? è tantissimo!!! eppoi se ci sta 10 minuti???
Al che io dico : Beh non è detto che ci sto 10 minuti eppoi, almeno la chiamata me la vorrà pagare?? Oppure mi porta il tutto al negozio che paga meno..
Risposta: No, no, non se ne parla di spostare il pc, piuttosto mi sa indicare qualcuno dove si paga meno? :doh: :eek:
Io: Signora, mi spiace ma ha sbagliato numero... click...


Ditemi voi se si può campare così :muro:


si tratta di autentici morti di fame, o, nella migliore delle ipotesi, di ignoranti della peggior specie; meglio perderli che trovarli (..anzi no: prima vendigli il comp :read: , poi che si arrangino :asd: ..), come se il servizio di assistenza a domicilio fosse aria fritta!

Korn
07-05-2005, 23:59
Purtroppo queste sono le "gare" d'appalto in Italia...


P.S.: voci di corridoio mi dicono che nelle gare d'appalto pubbliche i preventivi con processori AMD vengono scartati a priori perchè il modello (model number) non indica la frequenza in MHz/GHz... :mad:
mah gli ultimi pc acquistati dal min. giustizia per i tribunali erano tutti con cpu amd

moonwolf
08-05-2005, 00:04
mah gli ultimi pc acquistati dal min. giustizia per i tribunali erano tutti con cpu amd

Vuol dire che con quelli ci guadagnavano di più che con i prescotti .... stavolta al ministero gli è andata bene .... cmq, conoscendo il settore, fatico a credere che ci siano state delle motivazioni tecniche alla base di questa scelta.

Korn
08-05-2005, 00:07
non ho idea come e chi decida chi vince un appalto però l'ultima mandata erano fujtsu siemens con xp 2400, quella prima cdc xp 1800, poi ci sono ancora dei duron che girano :D

moonwolf
08-05-2005, 00:10
Io: 25€ ogni 30 minuti (sulla carta, perchè nella pratica raramente chiedo più di mezz'ora di assistenza...)
Visto che ci sono vi dico anche le altre tariffe (ovviamente sono benvenuti i confronti):
- formattazione+installazione s.o.+driver: 30€
- test PC o componente per 1 ora: 15€
- configurazione accesso 56k: 6€
- assemblaggio PC: 24€

Cmq a prescindere dalle tariffe IMHO l'importante è essere chiari e seri nel lavoro che si fa.

I confronti non servono. Bisogna vedere le capacità che ci sono, entro cmq dei limiti ragionevoli. Il problema è che per 1 euro in meno il cliente prima va da cani e porci ... poi, solo quando è alla disperazione va da un tecnico preparato, anche se costa, ..... sempre se nel frattempo, aspetta e aspetta, il tecnico onesto e preparato non è morto di fame.... poi è inutile rompere le palle dicendo che ci sono pochi tecnici di quel tipo ... e ti credo! :cool:

moonwolf
08-05-2005, 00:11
non ho idea come e chi decida chi vince un appalto ....
Spiritoso! :ciapet:

niko83
10-05-2005, 00:24
Non so di dove siete voi,ma qui al nord,tecnici amici miei richiedono 60 e 70€ all'ora per un uscita.. ed i 2 negozi stanno a 20 km di distanza..
mi pare sensata la tua richiesta.
Meglio perderla davvero una cliente cosi..

algol75
10-05-2005, 10:22
Qui dove lavoro io, (prov. di VT) certe tariffe ce le possiamo sognare, anche fossi il super-sistemista preparatissimo dovrei sempre fare i conti con l'estrema ignoranza della gente, che considera gli assemblatori come venditori di fumo, sempre pronti a darti "la sola", con l'arroganza dei clienti scontenti che non sono mai soddisfatti, anche se ti fai un mazzo così per dargli la macchina potente e stabile a buon prezzo hanno sempre qualcosa da ridire, magari per un particolare es. ma qs tastiera come mai ha i tasti delle lettere così piccoli? oppure: eh mi avevi promesso un case nero, qs non è "completamente" nero (aveva la mascherina bordata di argento)... storie vere!!!.. :muro:. Ormai le delusioni sono all'ordine del giorno, la mattina vengo ad aprire più per passione che per altro, visto che:

1. le assistenze ai privati è quasi impossibile farle perchè hanno pretese assurde e non vogliono pagare il dovuto
2. le assistenze alle piccole aziende mi fanno tirare avanti quel pò che basta per non morire di fame
3. le assistenze alle grandi aziende me le sogno
4. vendere materiale è diventato uno stress insostenibile per cui quel che ci guadagno(..poco...) lo dovrò presto spendere in medicine.( Il che mi consola, ....significa che non starò mai troppo male.. :D )

Quando anche la passione sarà esaurita o verrà sommersa dal disgusto provocato da gente che continuamente svilisce quello che fai, oppure sarà inesorabilmente stroncata dagli studi di settore, verrà il momento di cambiare lavoro. :) Buona giornata a tutti.

zetec
10-05-2005, 11:02
algol...in bocca al lupo!!!!! ;)

nicscics
10-05-2005, 14:17
I confronti non servono. Bisogna vedere le capacità che ci sono, entro cmq dei limiti ragionevoli. Il problema è che per 1 euro in meno il cliente prima va da cani e porci ... poi, solo quando è alla disperazione va da un tecnico preparato, anche se costa, ..... sempre se nel frattempo, aspetta e aspetta, il tecnico onesto e preparato non è morto di fame.... poi è inutile rompere le palle dicendo che ci sono pochi tecnici di quel tipo ... e ti credo! :cool:

Sante parole! :cool:

el_marchet
10-05-2005, 17:27
Non voglio ripetermi, in questa sede. Inoltre ognuno di Voi ha già ritratto perfettamente lo stato delle cose. Internet ha reso molte cose più facili, ma ha ucciso il rivenditore. I suoi piccoli privilegi (il prezzo al rivenditore non era di dominio pubblico) sono caduti con i negozi on-line (non parliamo poi di prodotti nuovi, venduti da "veri rivenditori" su e-bay, a prezzi ridicoli, più bassi degli stessi prezzi "consigliati" dai produttori (HP in primis ha reso una nota ufficiale nella quale lamenta comportamenti scorretti ad opera di molti rivenditori ufficiali. IBM ha fallito, ed ha dovuto svendere il reparto PC ai cinesi. Tutti i grandi produttori, chi più che meno, si trovano in serie difficoltà per la speietata concorrenza. Sul mercato dei notebook tutti i produttori hanno ricarichi irrisori).

Quando provate a vendere un prodotto, col vano desiderio di ricaricarci il 10%, ed il cliente vi dice: "Ma guarda che sul sito tal dei tali, quella stampante la vendono a 30 euro di meno! Ma sei matto!?" Vi rendete conto che siete fuori dal mercato? (Io mi tiro fuori, perchè ho chiuso l'attività, ma il motivo è quello: non si è più competitivi, a meno che non si voglia andare in perdita secca).

Concludendo...

Internet: gioia dell'utente
dannazione per il rivenditore e per il produttore.

Di questo passo il mercato imploderà, lasciando spazio solo agli operatori scorretti (e ce ne sono tanti) che, con complicità più o meno volute e grazie a leggi inadeguate e lacuneose, saranno gli unici a far quattrini a iosa, mentre gli onesti falliranno.


Hai Chiuso? :(

e Che fai adesso di bello? ;)

nicscics
10-05-2005, 17:46
Ehm... ;)

moonwolf
10-05-2005, 22:04
Ehm... ;)
Se non sbaglio facevi il consigliere terapico delle turbe da devizioni dei bit & byte con clausura delle sintomatologie fiscali attinenti ad una situazione socioeconomica non gestibile da pertinenti risultati disallineati con le richieste parafiscali create da personalità disturbate mentalmente a causa di probabili effetti distorcenti del sistema endocrino con evidenti risultati debilitanti delle sinapsi neuronali ..... o sbaglio? :read: :hic:

nicscics
10-05-2005, 22:07
Se non sbaglio facevi il consigliere terapico delle turbe da devizioni dei bit & byte con clausura delle sintomatologie fiscali attinenti ad una situazione socioeconomica non gestibile da pertinenti risultati disallineati con le richieste parafiscali create da personalità disturbate mentalmente a causa di probabili effetti distorcenti del sistema endocrino con evidenti risultati debilitanti delle sinapsi neuronali ..... o sbaglio? :read: :hic:

Con apporto pranoterapeutico, ovviamente. :D

moonwolf
10-05-2005, 22:09
Non so di dove siete voi,ma qui al nord,tecnici amici miei richiedono 60 e 70€ all'ora per un uscita.. ed i 2 negozi stanno a 20 km di distanza..
mi pare sensata la tua richiesta.
Meglio perderla davvero una cliente cosi..
Azz ... e glieli danno? Cosa fanno? I tecnici normali?
Io cifre così le vedo solo quando si parla di assistenze "obbligate", tipo su determinati macchinari e/o software specifici che costringono il cliente a passare per strade imposte. Chi gode di simili situazioni privilegiate è in grado ancora di guadagnare soldi a raffica ...... ma sono situazioni sempre meno frequenti.

moonwolf
10-05-2005, 22:09
Con apporto pranoterapeutico, ovviamente. :D

Ovviamente :D

nicscics
10-05-2005, 22:18
:ops:

nicscics
10-05-2005, 22:20
Azz ... e glieli danno? Cosa fanno? I tecnici normali?
Io cifre così le vedo solo quando si parla di assistenze "obbligate", tipo su determinati macchinari e/o software specifici che costringono il cliente a passare per strade imposte. Chi gode di simili situazioni privilegiate è in grado ancora di guadagnare soldi a raffica ...... ma sono situazioni sempre meno frequenti.

Con quelle tariffe, saremmo tutti sistemati.

moonwolf
10-05-2005, 22:52
Ma è proprio vero che il cliente ha sempre fretta?
Dopo essermi dannato due giorni per risolvere il suo problema URGENTISSIMO torno dal cliente con il PC sistemato miracolosamente nel giorno previsto, all'ora prevista e ....... non trovo nessuno ..... scopro che la sera prima ha deciso di partire ed andarsene in ferie per una settimana, senza nemmeno prendersi la briga di avvertirmi.

Ma è proprio vero che il cliente non capisce?
Salta un PC, definitivamente ... il solito casino ... non è solo un PC nuovo da rifare, ma una situazione da ricostruire con software da installare, dati da ripristinare, periferiche da reinstallare e reimpostare, ecc, ecc, le solite due pelotas che sapete tutti .... e le solite rotture che il cliente non vuole mai pagare ... "ma come, compro il PC da te e vuoi farmi pagare quelle cose lì?" .... certo, prendo cento euro lordi sul tuo PC e devo lavorare gratis per te due giorni .... "ma dai, cosa vuoi che sia, un'oretta e via, tutto fatto!" .... poi salta fuori che è assicurato e adesso mi chiama e mi dice ..... "ma come? con tutto quello che c'è da fare, bla bla, questo e quello, tutto il lavoro, bla bla, grosso preventivo, bla, bla, franchigia, bla, bla, pc gratis, bla bla, saluti e baci, bla, bla, nenche la mancia, bla, bla .... fanculo ... prima il mio lavoro non valeva nulla, adesso deve valere così tanto da farci rientrare un computer a sbafo per lui ... ma neanche se mi preghi in ginocchio!

Ma è proprio vero che il cliente va capito e compreso?
Al mio quarto intervento ONSITE in 4 mesi dico al cliente che la prossima volta invece di fargli lo sconto non vengo più. Lui si lamenta, dice che il nostro è un mondo di "cacca", che rubiamo i soldi alla gente e che se si rompe il PC un'altra volta piuttosto lo vende che ripararlo. Faccio presente la mia soddisfazione se dovesse succedere, e faccio notare che se non perde il vizietto la cosa ricapiterà molto presto .... volete sapere il vizietto ... no, no, non i siti porno o le solite cose, bensì una volta gli si bloccò il PC e decise di premere il reset, il computer si riavviò e tutto tornò alla normalità .... adesso si è autoconvinto che per far funzionare bene il PC ogni tanto bisogna schiacciare il reset, anche due o tre volte di seguito e che io gli racconto balle dicendogli che quello che fa non è ASSOLUTAMENTE da fare .... ditemi voi

Questi episodi non rappresentano nemmeno la metà delle peripezie della scorsa settimana .... ma è campare questo?

niko83
10-05-2005, 23:09
Azz ... e glieli danno? Cosa fanno? I tecnici normali?
Io cifre così le vedo solo quando si parla di assistenze "obbligate", tipo su determinati macchinari e/o software specifici che costringono il cliente a passare per strade imposte. Chi gode di simili situazioni privilegiate è in grado ancora di guadagnare soldi a raffica ...... ma sono situazioni sempre meno frequenti.


Ed in effetti i soldi a raffica gli arrivano..
hanno un normale negozio di informatica(per dio,molto ben avviato..)e offrono assistenza a domicilio.A quei prezzi.
Io stesso sono rimasto basito :eek:

moonwolf
10-05-2005, 23:25
Ed in effetti i soldi a raffica gli arrivano..
hanno un normale negozio di informatica(per dio,molto ben avviato..)e offrono assistenza a domicilio.A quei prezzi.
Io stesso sono rimasto basito :eek:

Quelli che prendono certe cifre ci son sempre stati e sempre ci saranno, solo sempre di meno, visto che tu puoi chiedere, ma alla fine è il cliente che deve volere e poter dare. Complimenti a loro, si vede che son bravi .. o furbi .. o probabilmente tutti e due ... mi correggo .. probabilmente hanno capito prima di me alcune cose della gente, dell'utonto in genere.
D'altronde io stesso proseguo un cammino che nel 2005 deve portare ad una buona redditività o alla fine. Mi dispiace solamente per tutti quei giovani che spinti dalla passione si daranno all'informatica per passione e verranno per la maggior parte massacrati (i più fortunati al primo anno, prima di diventare schiavi delle banche).

486sx25Mhz
11-05-2005, 19:48
Eppure io non capisco una cosa!

Tutti sanno che nel settore informatico, i margini sono molto bassi...nonostante ciò tutti quelli che hanno la passione per l'informatica, aprono negozi, o cercano lavori precari in aziende precarie.

Purtroppo per lucrare con l'informatica oggi ci vogliono molti soldi per avere un buon potere d'acquisto e quindi forza commerciale!

Diversamente, meglio lanciarsi nell'abbigliamento o nell'alimentare...direte voi: " e la passione dove la mettiamo!".

La risposta è semplice, quando si torna a casa, con qualche soldino in tasca, derivato da un lavoro redditizio, giravite alla mano, si soddisfano tutte le crisi da hardware e da configurazione!

IMHO, chiaramente!

moonwolf
12-05-2005, 08:48
Eppure io non capisco una cosa!
...

Purtroppo per lucrare con l'informatica oggi ci vogliono molti soldi per avere un buon potere d'acquisto e quindi forza commerciale!
Non solo. Servono soldi abbinati a competenza tecnica, organizzazione logistica e capacità commerciale. Altra alternativa sono i soldi insieme ad una cronica carenza di coscienza, onestà e un folta presenza di "pilu" sullo stomaco.

Diversamente, meglio lanciarsi nell'abbigliamento o nell'alimentare...
Sinceramente se dovessi cambiare settore adesso non mi butterei proprio in quelli :D , anche perchè ho già partecipato in entrambi i settori e non tira una bella aria nemmeno lì. Con la presenza dalle mie parti praticamente di un ipermercato procapite non resta altro che aver la fortuna ed abilità di scovare qualche attività di nicchia, oppure si finisce alle dipendenze di quelle poche aziende che ancora stanno in piedi (che stanno licenziando anzichè assumere). Aspettate che si inchiodi completamente l'edilizia e poi ne riparliamo (ho parecchi contatti presso geometri, architetti ed imprese .... e non sono per niente ottimisti, anzi ... ). La cecità e l'ottusità della nostra classe politica è incredibile (forse perchè sono italiani?) ... ma nemmeno a livello europeo scherzano.

P.S. OT nell'OT!
Se voi doveste mettere su un PC 2 Giga di ram DDR400 (2x1gb) a bassa latenza, che memorie utilizzereste?

486sx25Mhz
12-05-2005, 20:36
Servono soldi abbinati a competenza tecnica, organizzazione logistica e capacità commerciale

Quoto al 101%

moonwolf
14-05-2005, 16:23
Questa l'avrete letta già in molti, ma è troppo carina.
Messaggio Microsoft:
"Sono stati rilevati componenti software Microsoft in esecuzione che potrebbero generare problemi di protezione. Sono disponibili aggiornamenti per la protezione Microsoft che consentono di risolvere tali problemi di protezione." :read:

nicscics
14-05-2005, 16:39
Non solo. Servono soldi abbinati a competenza tecnica, organizzazione logistica e capacità commerciale. Altra alternativa sono i soldi insieme ad una cronica carenza di coscienza, onestà e un folta presenza di "pilu" sullo stomaco.

Sinceramente se dovessi cambiare settore adesso non mi butterei proprio in quelli :D , anche perchè ho già partecipato in entrambi i settori e non tira una bella aria nemmeno lì. Con la presenza dalle mie parti praticamente di un ipermercato procapite non resta altro che aver la fortuna ed abilità di scovare qualche attività di nicchia, oppure si finisce alle dipendenze di quelle poche aziende che ancora stanno in piedi (che stanno licenziando anzichè assumere). Aspettate che si inchiodi completamente l'edilizia e poi ne riparliamo (ho parecchi contatti presso geometri, architetti ed imprese .... e non sono per niente ottimisti, anzi ... ). La cecità e l'ottusità della nostra classe politica è incredibile (forse perchè sono italiani?) ... ma nemmeno a livello europeo scherzano.

P.S. OT nell'OT!
Se voi doveste mettere su un PC 2 Giga di ram DDR400 (2x1gb) a bassa latenza, che memorie utilizzereste?


Avete mai pensato di aprire una ditta di pompe funebri? I clienti non mancano e non mancheranno mai. :D

Riguardo alle memorie...

http://www.myhardware.it/product_info.php/cPath/140_179/products_id/18737

moonwolf
14-05-2005, 18:54
Avete mai pensato di aprire una ditta di pompe funebri? I clienti non mancano e non mancheranno mai. :D

Riguardo alle memorie...

http://www.myhardware.it/product_info.php/cPath/140_179/products_id/18737

Purtroppo dalle mie parti ci sono due grossi "undertakers" che oligopolizzano il mercato :rolleyes:
Per le memorie, avevo deciso anch'io per quelle, ma poi il cliente ha chiesto che fossero a bassa latenza, possibilmente cas 2 :eek: :help:

P.S.
Riguardo a quelle del link, inutile dire che tra i miei fornitori chi le ha in casa ha un prezzo superiore al loro e chi non le ha forse riesce "con grande sforzo" a farmi due o tre euro in meno di quel prezzo ...... fanchiulen! :ciapet:

nicscics
14-05-2005, 19:58
L'acqua scarseggia e la papera non galleggia!

vermaccio
19-05-2005, 15:13
Alì Baba ed i 40 ladron... ehm.. edf i quaranta bottegai.

Parliamo tanto di quanto il mercato è difficile.
di quanto è duro sopravvivere in questo mondo.

Poi devo assistere ad orrori definitivi come il seguente.

Scena: Scuola statale media.
Un insegnante che conosco mi dice che la scuola deve comprare dei dvd verhini per metterci sopra i dati della segreteria.

Dentro di me penso <<oe! una struttura statale, per di più una scola e addirittura media dove sanno come funz<iona un computer? mi pre fantascienza. ma visto che ogni tanto un miracolo avviene diamogli dei consigli>>

mi chiede che marca devono ordinare al loro "negozio di fiducia"

<<vebatim>> gli dico. perchè so che solo nominare marche "strane" come ritek o Ridisc sarebe troppo per la sua mente. Più di una marca alla volta non potrebbe ricordare.

Passano alcuni giorni e mi porta a far vedere una confezione di dischi che hanno preso

<<scusa , ma perchè me li fai vedere a me?>>

-Perchè tu sei esperto e mi sai dire se vanno bbene-

In quel momento ho capito che da me si aspettava una scenette del tipo "ecco che indossa la maschera, afferra il bastone con le perline e fa un rito vodoo sui dischetti per poi declamare che gli dei hanno accettato l'offerta e che i dischi vanno bene"

<<ehm... ma non avevi detto che volevi dei dvd?>>

-si! infatti sono verbatim-

<<si. verbatim si. ma sai leggere qui? c'è scritto CD non DVD>>

Passa qualche altro giorno e torna con un altra scatoletta

Dei meravigliosi Fujifilm che tuttosommato sono passabili (avrei messo la mano sul fuoco che gli avrebbero appioppato dei Princo... accidenti! mi sono ustionato la mano! non ci si può nemmeno più fidare sul botteghismo dei negozianti furbi oramai)

mi meraviglio che non gli abbia dato dei Princo.

Poi guardo meglio e leggo scritto piccolo piccolo sul retro "2X"

già.

Gli hanno dato dei dvd-r a 2X.

secondo me il negoziante furbo ha stappato la bottiglia di champagne quando ha capito che poteva sbolognargli quei dvd che nessuno avrebe mai voluto.

E mettiamo un velo pitoso su quanto li avrà fatti pagare.

Io lo so.

Ma non ve o dico altrimenti vi viene l'orticaria.

vi dico solo che con quanto ha pagato quei 5 dischi ne comprava 50 in germania.

Tanto paga lo stato.

vaff....

E lo stato va a fondo e noi pure.

DrFalken
19-05-2005, 15:19
[cut]
vi dico solo che con quanto ha pagato quei 5 dischi ne comprava 50 in germania.

Tanto paga lo stato.

vaff....

E lo stato va a fondo e noi pure.

Lo sai che se (la scuola) li avesse acquistati in Germania avrebbe dovuto pagare 58 centesimi (+IVA) alla SIAE per ogni supporto ?

(...i Fuji sono ottimi supporti, cmq...)

IlCarletto
19-05-2005, 16:39
anche in italia paghi la siae sui supporti dvd e cd... un anno fa circa hanno alzato questa tassa...

.. la scuola ha un masterizzatore di dvd? :D

ma dai.. basta prendere per il chiiulo.. :D :D :D

ogi ho preso 2 cartuccie (nero + colore) della mia hp di casa da mediazozz (nn dovevo passare dal fornitore che era fuori strada)..
60 euro.. 2 cartucce... :cry:

stampanti in offerta a 40 euro... :cry:

DrFalken
19-05-2005, 16:46
anche in italia paghi la siae sui supporti dvd e cd... un anno fa circa hanno alzato questa tassa...


Lo so :)
Ma vermaccio credeva che la scuola potesse acquistarli in Germania e pagarli di meno non sapendo che importandoli in Italia avrebbe dovuto pagare la SIAE...

nicscics
19-05-2005, 16:48
(...)

oggi ho preso 2 cartuccie (nero + colore) della mia hp di casa da mediazozz (nn dovevo passare dal fornitore che era fuori strada)..
60 euro.. 2 cartucce... :cry:

stampanti in offerta a 40 euro... :cry:


Optate per le Canon a due cartucce (Colre + Nero: 9 euro). :)

... per l'utente finale, s'intende.

IlCarletto
19-05-2005, 17:45
Optate per le Canon a due cartucce (Colre + Nero: 9 euro). :)

... per l'utente finale, s'intende.


... infatti... xò ero tentato da qualche stampante nuova...

sortak
19-05-2005, 18:47
anche in italia paghi la siae sui supporti dvd e cd... un anno fa circa hanno alzato questa tassa...

.. la scuola ha un masterizzatore di dvd? :D

ma dai.. basta prendere per il chiiulo.. :D :D :D

ogi ho preso 2 cartuccie (nero + colore) della mia hp di casa da mediazozz (nn dovevo passare dal fornitore che era fuori strada)..
60 euro.. 2 cartucce... :cry:

stampanti in offerta a 40 euro... :cry:


io ho preso al mediaw. la epson c46 a 49 E e le cartucce compatibili costano 12 quella nero e 14 quella colori, basta informarsi prima di comprare :)

DrFalken
19-05-2005, 18:54
io ho preso al mediaw. la epson c46 a 49 E [cut]

Ma vi pare giusto che MW possa vendere le C46 a 49 Euro IVATA al pubblico quando i distributori (C*C, E*pr***, ...) le fanno a 42-44 Euro +IVA (50,40-52,80 IVA inclusa) ??? :muro: :muro:

sortak
19-05-2005, 19:09
Ma vi pare giusto che MW possa vendere le C46 a 49 Euro IVATA al pubblico quando i distributori (C*C, E*pr***, ...) le fanno a 42-44 Euro +IVA (50,40-52,80 IVA inclusa) ??? :muro: :muro:

infatti nel negozio del mio paese costava 59 euro...ed è quello che vende di più, è sempre pieno di gente

IlCarletto
19-05-2005, 19:11
io ho preso al mediaw. la epson c46 a 49 E e le cartucce compatibili costano 12 quella nero e 14 quella colori, basta informarsi prima di comprare :)

.. ne vendo a bizzeffe di quei catorci (senza mezzi termini):
clients: "dammi una stampante economica"
io: "epson.. maaa"(neanche finire la frase)
clients: "si si .. quella della pubblicità!" :winner:

... e dopo questa :banned: :D :D :D

rimango fedele all'HP...
qualità/prezzo imho migliore in assoluto...

x curiosità avevo preso 3 canon economiche x ufficio.. tutte e tre con probliemi vari.. mezz'ora prima di caricare il foglio (se lo caricava..).. inceppamenti... ecco che stampa.. no.. si.. no.. forse.. il folgio.. lo prende.. no.. si ..ecco.. qualcosa si muove.. ecco sta per stampare... ma noooooooo! :help:

sortak
19-05-2005, 19:33
.. ne vendo a bizzeffe di quei catorci (senza mezzi termini):
clients: "dammi una stampante economica"
io: "epson.. maaa"(neanche finire la frase)
clients: "si si .. quella della pubblicità!" :winner:

... e dopo questa :banned: :D :D :D

rimango fedele all'HP...
qualità/prezzo imho migliore in assoluto...

x curiosità avevo preso 3 canon economiche x ufficio.. tutte e tre con probliemi vari.. mezz'ora prima di caricare il foglio (se lo caricava..).. inceppamenti... ecco che stampa.. no.. si.. no.. forse.. il folgio.. lo prende.. no.. si ..ecco.. qualcosa si muove.. ecco sta per stampare... ma noooooooo! :help:

boh, a me serviva una stampante economica, perchè non ci dovevo fare nulla di particolare tranne stampare testo, ho girato un po' il web per farmi un'idea dei prezzi ho visto qualche discussione sui forum per aggiornarmi un attimo e ho trovato quella che come prezzo della stampante e successive ricariche mi andava bene...non l'avevo neanche mai vista in pubblicità...
Non è assolutamente un catorcio funziona bene e dopo due mesi ancora non mi ha dato noie...la canon bjc 2000 che avevo prima era un verco catorcio, ha funzionato sempre male... :)

IlCarletto
19-05-2005, 19:46
boh, a me serviva una stampante economica, perchè non ci dovevo fare nulla di particolare tranne stampare testo, ho girato un po' il web per farmi un'idea dei prezzi ho visto qualche discussione sui forum per aggiornarmi un attimo e ho trovato quella che come prezzo della stampante e successive ricariche mi andava bene...non l'avevo neanche mai vista in pubblicità...
Non è assolutamente un catorcio funziona bene e dopo due mesi ancora non mi ha dato noie...la canon bjc 2000 che avevo prima era un verco catorcio, ha funzionato sempre male... :)

certo.. dipende da che utilizzo ne devi fare... e da quali standard qualitativi richiedi. :mad: :)

le canon x utilizzo casalingo "magari" vanno anche bene.. ma a me no! :mad:
in ufficio soprattutto per la parte della contabilità/fatturazione eccecc.. si stampano pagine e pagine... non i possono perdere i minuti x una stampa 8di una pagina)... :mbe:
l'hp (laser) appena schiaccio "stampa" non faccio in tempo a contare fino a 5 che .. zac.. stampa effettuata . :Prrr:
hp a casa (ink-jet) idem... :Prrr: :Prrr:

le canon non economiche sono anche belline e funzionano bene.. ;)

ma come al solito.. se uno vuole un prodotto che funzioni bene.. deve spendere!
tutti vorrebbero la ferrari a 1000 euro.. ne trovi in giro una? la stragrande maggioranza della gente nell'informatica.. vuole questo.

anche se ultimamente.. vedo spiragli all'orizzonte :) :stordita:

IlCarletto
19-05-2005, 19:55
noto che ormai gli argomenti di questo thread sono ciclici:

stampanti

internet

telefonia

utonti
stampanti

internet

telefonia

utonti
stampanti

internet

telefonia

utonti :D :D :D

vermaccio
20-05-2005, 08:04
<<Ma vermaccio credeva che la scuola potesse acquistarli in Germania e pagarli di meno non sapendo che importandoli in Italia avrebbe dovuto pagare la SIAE...>>

vermante in base a quanto mi risulta in base agli accordi "intrastat" della UE l'acquisto di un bene in un paese , per la legge della libera circolazione delle merci, non può essere tassato ulteriormente se poi trasferito in altro pese. Insomma domina la legge del paese dove la vendita è stata effettuata. non acaso comprando in germ,ania l'iva è del 16% e non del 20%. alla frontiera non potrebero nemmeno volendo far pagare il 4% 2mancante" perchè si ricade nella legislazione tedesca e non italiana.
Se al varco della frontiera aprissero il pacchetto e trovassero dei cd o dei dvd e decidessero di applicare la sovrattassa siae si ritroverebero davanti alla commissione UE a spegare qualcosina. infatti non accade MAI.

La scuola non avrebe dovuto pagare NESSUNA tassa siae perchè in germania non esiste suddetta tassa.

Molti pensano che comprando in germania si 2evade", si "fa i furbi". questa è una legenda metropolitana messa in giro ad arte dalla siee & c. per arginare il fenomeno degli acquisti all'aetsro. La siae è un monopolio ma IN ITALIA. Basta acquistare all'estero e il monopolo crolla. Se tutti facessero così (ma TUTTI) la sia chiuderebe fallita in poco tempo e ce ne libereremmo una volta per tutte


ps: si. nella sciuola hanno un mast dvd perchè quando acquistarono un pc il negoziante bottegaio cercò di vendergli un masterizzatore cd al prezzo di "soli" 60 euro. lo venni a spaere e consigliai io di rivolgersi ad un altro negozio e compmarono un lg 4120 a 50euro.

DrFalken
20-05-2005, 08:20
vermante in base a quanto mi risulta in base agli accordi "intrastat" della UE l'acquisto di un bene in un paese , per la legge della libera circolazione delle merci, non può essere tassato ulteriormente se poi trasferito in altro pese.[cut]

Tutto ciò se acquisti da privato, paghi l'equivalente dell'IVA tedesca del 16% e basta.
Viceversa se acquisti con P.IVA il rivenditore tedesco emette una fattura in esenzione IVA (tedesca), quindi il soggetto che importa deve, in seguito, versare IVA e SIAE. :read:

vermaccio
20-05-2005, 08:43
Non lo sapevo.

Non si smette mai di imparare sulle infinite vie delle ruberie di Stato.

moonwolf
20-05-2005, 10:00
Non lo sapevo.

Non si smette mai di imparare sulle infinite vie delle ruberie di Stato.

Non temere, sei in buona compagnia.

nicscics
20-05-2005, 11:43
Tutto ciò se acquisti da privato, paghi l'equivalente dell'IVA tedesca del 16% e basta.
Viceversa se acquisti con P.IVA il rivenditore tedesco emette una fattura in esenzione IVA (tedesca), quindi il soggetto che importa deve, in seguito, versare IVA e SIAE. :read:


S.I.A.E. ...se la conosci, la eviti.

Sulla vicenda del copyright, per esempio... Se ti iscrivi, sei tutelato in sede giudiziaria, altrimenti no; ma non ti puoi iscrivere se la S.I.A.E. non ricava introiti dal tuo lavoro.

Che paese di...

E poi hanno il coraggio di mangiare su tutto! :muro:

sinadex
22-05-2005, 06:42
Tutto ciò se acquisti da privato, paghi l'equivalente dell'IVA tedesca del 16% e basta.
Viceversa se acquisti con P.IVA il rivenditore tedesco emette una fattura in esenzione IVA (tedesca), quindi il soggetto che importa deve, in seguito, versare IVA e SIAE. :read:
se sicuro di quello che dici? io sapevo che, comprando all'estero con fattura (ma sempre nalla CE) essendo l'iva gia detratta si doveva fare il modulo intrastat e, chiaramente, non si deve far detrarre l'iva dalle tasse in quanto non la si è pagata al negozio.
quella di versare a parte la mazzetta alla siae se si compra all'estero non l'avevo mai sentita... al massimo se rivendo a mia volta potrei dover pagare, non se acquisto e ne faccio un uso interno (come fare le copie in dvd di una ripresa a teatro). se qualcuno può chiarire...

moonwolf
22-05-2005, 22:01
Tratto dal sito della SIAE a proposito della famosa tassa detta "compenso per copia privata".

Soggetti tenuti alla corresponsione del compenso

Il compenso per “copia privata” è dovuto da chi fabbrica o importa nel territorio dello Stato, allo scopo di trarne profitto, gli apparecchi di registrazione e i supporti vergini.

Per fabbricante obbligato alla corresponsione del compenso, si intende l’impresa che, in territorio italiano, produce gli apparecchi di registrazione e i supporti vergini assoggettati al compenso, anche se detti apparecchi e supporti sono commercializzati con marchi di terzi.

Per importatore obbligato alla corresponsione del compenso, si intende l’impresa o il soggetto anche occasionalmente destinatari, in territorio italiano, di apparecchi di registrazione e di supporti vergini assoggettati al compenso, quale che sia il paese di provenienza (paesi terzi o paesi dell’Unione Europea) degli apparecchi e dei supporti stessi.

Nel caso in cui il fabbricante e l’importatore non corrispondano il compenso dovuto, è prevista dalla legge, per il pagamento del compenso, una responsabilità solidale del distributore degli apparecchi di registrazione e dei supporti vergini.

Il distributore ha pertanto l’onere di verificare che i fabbricanti e gli importatori presso cui si approvvigiona, direttamente o indirettamente, abbiano corrisposto il compenso sugli apparecchi di registrazione e i supporti vergini forniti (la verifica può essere fatta sulla fattura di acquisto, sulla quale l’importo del compenso per “copia privata” dovrebbe essere esposto separatamente dall’importo relativo alla merce, con causale “compenso per copia privata ex art. 71-septies l.d.a.”).

Per distributore si intende qualsiasi impresa commerciale, sia all’ingrosso che al dettaglio, che, a qualsiasi titolo distribuisce in territorio italiano, anche occasionalmente, apparecchi di registrazione e supporti vergini assoggettati al compenso.

sinadex
23-05-2005, 00:09
in sostanza, dato che non rivendo i supporti vergini, non devo pagare la mazzetta

moonwolf
23-05-2005, 00:25
in sostanza, dato che non rivendo i supporti vergini, non devo pagare la mazzetta
Esatto, si dice che uccide più la lingua della spada ed in effetti son bastate poche parole come "allo scopo di trarne profitto" per distruggere un intero settore commerciale, senza ottenere nessun vantaggio neppure a livello fiscale, anzi ... ed alla fine tedeschi & co. godono della "nostra" incredibile "abilità legislativa".

IlCarletto
23-05-2005, 11:00
.. minch.. ma che cavolo di bordello è? qua si paga tutto e sempre... anche un po' x comodità...
certo.. tempo x informarsi ce n'è poco... lavurà e basta :D

change discorso.
ho appena letto su una rivista di settore un articolo che ha questo titolo:

"Rateizzazioni, la befana non esiste"

dove un direttore di marketing e comunicazione spiega un po' ... come andremo a finire...

+Benito+
23-05-2005, 20:51
.. ne vendo a bizzeffe di quei catorci (senza mezzi termini):
clients: "dammi una stampante economica"
io: "epson.. maaa"(neanche finire la frase)
clients: "si si .. quella della pubblicità!" :winner:

... e dopo questa :banned: :D :D :D

rimango fedele all'HP...
qualità/prezzo imho migliore in assoluto...

x curiosità avevo preso 3 canon economiche x ufficio.. tutte e tre con probliemi vari.. mezz'ora prima di caricare il foglio (se lo caricava..).. inceppamenti... ecco che stampa.. no.. si.. no.. forse.. il folgio.. lo prende.. no.. si ..ecco.. qualcosa si muove.. ecco sta per stampare... ma noooooooo! :help:


ti posso dire che ho da poco più di un anno una Canon S330 Photo pagata 85€ (più o meno, di preciso non ricordo) e sono pienamente soddisfatto.
Ha una discreta qualità di stampa, veloce (lenta solo all'avvio) e il fatto che usi le cartucce piccole per me non è uno svantaggio. Spesso chi stampa poco, come me, ha il problema che gli invecchia l'inchiostro. Io e altri che conosco per esempio con epson hanno lanciato la stampante perchè dopo un mese senza stampe le testine inizano irrimediabilmente a morire...
Anche per un rivenditore non penso sia una cattiva cosa poter vendere una stampante ad un cliente cercando il più possibile di avere noie da esso perchè la stampante da dei problemi di malfunzionamento dovuti allo scarso uso.
Preferisco spendere 8 euro ogni due mesi anzichè 15 ogni 4 e avere sempre gli inchiostri validi.
Poi magari il mio sarà un caso ma tra coloro che conosco non è così poco diffusi l'apprezzamento per le stampanti economiche (sotto i 100€) di canon.

IlCarletto
24-05-2005, 09:41
ti posso dire che ho da poco più di un anno una Canon S330 Photo pagata 85€ (più o meno, di preciso non ricordo) e sono pienamente soddisfatto.
Ha una discreta qualità di stampa, veloce (lenta solo all'avvio) e il fatto che usi le cartucce piccole per me non è uno svantaggio. Spesso chi stampa poco, come me, ha il problema che gli invecchia l'inchiostro. Io e altri che conosco per esempio con epson hanno lanciato la stampante perchè dopo un mese senza stampe le testine inizano irrimediabilmente a morire...
Anche per un rivenditore non penso sia una cattiva cosa poter vendere una stampante ad un cliente cercando il più possibile di avere noie da esso perchè la stampante da dei problemi di malfunzionamento dovuti allo scarso uso.
Preferisco spendere 8 euro ogni due mesi anzichè 15 ogni 4 e avere sempre gli inchiostri validi.
Poi magari il mio sarà un caso ma tra coloro che conosco non è così poco diffusi l'apprezzamento per le stampanti economiche (sotto i 100€) di canon.

infatti dopo ho specificato che comunque dipende da che utilizzo se ne fa... ;) e sono d'accordissimo con te.

moonwolf
26-05-2005, 10:49
Oggi su Punto Informatico:
Decisamente negativo invece il quadro della internet a scuola: solo il 18% degli studenti italiani infatti usa la rete a scuola e il 39% non usa nemmeno il PC, né a casa né a scuola. Il 70% poi non accede ad internet. "Il ruolo della scuola - spiega Federcomin - rimane poco influente, anche con riguardo alle modalità di apprendimento, nelle quali un ruolo suppletivo e decisivo è svolto dal network personale e familiare".
Dicono che siamo a livello di Lituania, Lettonia e Polonia.
Non ho nemmeno voglia di commentare, così come sono stanco del mio lavoro. La prossima settimana devo decidere se continuare o mollare tutto e sinceramente ormai propendo per la seconda. Qualsiasi tentativo di risollevare le sorti si scontra con i soliti problemi di crisi generale, ignoranza diffusa e fornitori ormai scarsi sotto ogni punto di vista. :help:

nicscics
26-05-2005, 14:00
Oggi su Punto Informatico:
Decisamente negativo invece il quadro della internet a scuola: solo il 18% degli studenti italiani infatti usa la rete a scuola e il 39% non usa nemmeno il PC, né a casa né a scuola. Il 70% poi non accede ad internet. "Il ruolo della scuola - spiega Federcomin - rimane poco influente, anche con riguardo alle modalità di apprendimento, nelle quali un ruolo suppletivo e decisivo è svolto dal network personale e familiare".
Dicono che siamo a livello di Lituania, Lettonia e Polonia.
Non ho nemmeno voglia di commentare, così come sono stanco del mio lavoro. La prossima settimana devo decidere se continuare o mollare tutto e sinceramente ormai propendo per la seconda. Qualsiasi tentativo di risollevare le sorti si scontra con i soliti problemi di crisi generale, ignoranza diffusa e fornitori ormai scarsi sotto ogni punto di vista. :help:


Come darti torto, caro amico. Certo... non si può continuare a lavorare per foraggiare i soliti noti. Anche noi, (mi consenta) dobbiamo mangiare. :rolleyes:

IlCarletto
26-05-2005, 14:31
Oggi su Punto Informatico:
Decisamente negativo invece il quadro della internet a scuola: solo il 18% degli studenti italiani infatti usa la rete a scuola e il 39% non usa nemmeno il PC, né a casa né a scuola. Il 70% poi non accede ad internet. "Il ruolo della scuola - spiega Federcomin - rimane poco influente, anche con riguardo alle modalità di apprendimento, nelle quali un ruolo suppletivo e decisivo è svolto dal network personale e familiare".
Dicono che siamo a livello di Lituania, Lettonia e Polonia.
Non ho nemmeno voglia di commentare, così come sono stanco del mio lavoro. La prossima settimana devo decidere se continuare o mollare tutto e sinceramente ormai propendo per la seconda. Qualsiasi tentativo di risollevare le sorti si scontra con i soliti problemi di crisi generale, ignoranza diffusa e fornitori ormai scarsi sotto ogni punto di vista. :help:

.. e pensare che la scuole deve essere la base di partenza x tutto...

moonwolf
27-05-2005, 13:51
.. e pensare che la scuole deve essere la base di partenza x tutto...
Esatto, e se il buonsenso insegna che non si può costruire un grande palazzo su delle fondamenta marce ... in Italia siamo morti! Ma tant'è ... Parmalat docet!
OT
Purtroppo ci sono ancora troppe fasce di popolazione che stanno benone e campano alla grande e se chiedi a loro sono sempre dei grando ottimisti, anzi, se la prendono con i "disfattisti". Le classiche persone che quando gli chiedi di quanto hanno bisogno per vivere ti rispondo dai 5000€ al mese in su, che le scarpe costano almeno 150€, una giacca almeno 300€, una cenetta al ristorante non meno di 100€ a cranio e via così .... le classiche persone ancorate alla realtà ..... MA LA LORO .... non quella di milioni di italiani che devono fare i conti con uno stipendio miserrimo o una pensione da fame.
/OT
Tornando a noi, il settore IT è probabilmente più in crisi di quello che immagino. La quantita di mail di offerte, pubblicità, proposte che mi arriva è in continuo calo. Vedo magazzini pieni che non si svuotano e magazzini semideserti che attendono l'ordine per un just in time dalla disperazione estrema. Incontro colleghi che appena mi vedono mi chiedono se anche per me son vacche magre visto che loro son lì .... un viaggio per due ram e un hard disk. Vedo gare d'appalto chiudersi con cifre paurosamente basse, persino sugli importi dei servizi, una volta usati per recuperare le cifre non guadagnate sull'hardware, dimostrando che spesso si tratta di mosse disperate per bloccare concorrenti o per "fare giro" e finanziarsi.
E' questo il più grosso problema del nostro settore, ormai la maggior parte del fatturato viene usato per girare soldi senza trarre utili, nella speranza di tempi migliori .... speranza secondo me lungi dal divenire reale nel breve termine. Aumentano così gli indebitamenti di molte ditte, più o meno grandi, e tutto finirà in mano a quei pochi con una disponibilità di denaro veramente elevata.
Il bello è che molte persone danarose evitano questo settore proprio per gli scarsi risultati in termini di rendimento (molti scottati anche dallo scoppio della famosa bolla della new economy).
Vabbè ... siate ottimisti .... e tirate fuori quei soldi dal materasso maledetti spilorci :Prrr:

P.S.
Mia moglie mi faceva notare che persino gli scocciatori (extracomunitari e non) che venivano a suonare al campanello ogni giorno per vendere di tutto sono praticamente spariti .... ma è in crisi anche la povertà? :mbe:

sinadex
29-05-2005, 23:41
visto l'accanimento verso i "pirati" casalinghi, saranno stati reclutati dalla malavita organizzata per allargare il giro delle bancarelle di cd e dvd falsi...

marcoland
30-05-2005, 00:33
Ciao a Cabum!!! e a tutti quanti.
Ho letto il tuo post originale, sì proprio il primo, trovando riscontri nella mia città e anche le vicinanze. Solo che alla fine mi sono accorto che l'hai scritto nel 2002!
Qui ancora è tutto fermo, i volantini sono i soliti Auchan, Carrefour, Expert, Euronics... ma di sicuro ne dimentico alcuni (Trony...) e le persone guardano solo la solita cosa: il prezzo! La gente qui, compra certe cose che non ha nemmeno i 2/3 del valore.
Sono un semplice appassionato che si è avvicinato ai PC per esigenza di studio (che ora è lavoro e studio insieme...) ormai da 8 anni ed ho iniziato a navigare da subito (quando anche per il 56K si pagava l'abbonamento) e che con il PC ormai ci fa di tutto. Finora mi sono comportato in maniera direi quasi professionale, aiutando amici, compagni d'università, colleghi, vicini di casa, la mia ragazza (nonchè la madre che fa la professoressa di farmacologia!!!!) a creare configurazioni, a sistemare i problemi più banali, a dare consigli su upgrade e poi montarli nella macchina, o accompagnandoli da negozianti (di cui mi fido) e stare lì a "filtrare" quello che si può non capire, ma purtoppo sono qui solo a darvi una testimonianza in più sul quanto sia arretrata la cultura della tecnologia informatica dalle mie parti.
Un triste saluto a tutti.

Dexther
30-05-2005, 11:51
Ciao Cabum , anche io leggo oggi a due anni di distanza il tuo primo post.Vivo in una città molto vicino a Taranto e capisco benissimo quale sia la situazione...Nonostante tutto credo che in questi due anni la situazione sia un pò cambiata.Non uno stravolgimento , intendiamoci , ma ,forse un pò per moda,forse un pò per il tanto parlarne televisivo, credo che il numero di utenze nella nel nostro SUD sia almeno raddoppiato rispetto al 2002.

Io scrivo da Roma perchè ora qui ci studio e credo che il motivo fondamentale dell'esistenza di un rapporto più stretto fra internet e la gente comune sia fondamentalmente uno. La mia esperienza diretta mi fa rendere conto che nella capitale (come in altri punti da qui a Nord) l'informatizzazione è in un certo qual modo "forzata".Mi spiego meglio; come posso prenotare un esame? Esclusivamente via internet. Come posso comunicare la lettura del contatore? Anche via internet. Se sono solo a casa e non ho mezzi di locomozione come faccio a farmi portare la spesa a casa? Anche via internet.

Sono convinto che il discorso oramai non sia più generazionale; mio nonno deve fare un viaggio e mi chiede deve spostarsi col treno? mi chiede di stampargli i tabulati e quando lo ragguaglio della possibilità di fare il biglietto su internet si fida lasciandomi fare.

Io continuerei a puntare ancora per qualche anno il dito contro i negozianti. Non quelli che amano il proprio lavoro, sia chiaro!Anzi essi sono una forte speranza e un ottimo stimolo che possono spingere una persona ad interessarsi a questo mondo.Non si possono vendere prodotti oramai fuori mercato a prezzi assurdi e poi pretendere che la gente si continui a fidare.Essi fanno dei danni nei confronti degli acquirenti, degli altri negozianti e di coloro che vedono in internet e nell'informatica in generale una grande prospettiva di sviluppo per la comunità intera.

Adesso però torno a studiare altrimenti la mia prenotazione online cadrà inesorabilmente :D.
Ciao a tutti! :Prrr:

moonwolf
06-06-2005, 23:24
Storiella al volo ... troppo carina.
Cliente (non mio, acquisito da supermercato)-Ho problemi con la posta.
Io-Ovvero?
Cl-Non riesco a scaricare la posta!
Io-Sarà il solito account che non funziona (tipo il Virgilio degli ultimi tempi), che errore ti dà, suppongo "nome utente e pw non corretti"?
Cl-No, nessun errore.
Io-Beh, il computer qualcosa ti dirà.
Cl-Assolutamente niente, semplicemente non scarica la posta.
Io-Non capisco, da quando fa così?
Cl-Da sempre, da quando ho il computer, circa sei mesi.
Io-Scusa, ma allora non ti hanno impostato la posta correttamente se non sei mai riuscito a scaricarla.
Cl-Ecco, credo anch'io, lo dicevo che avevano fatto qualcosa di sbagliato
Io-Vabbè, dammi il tuo indirizzo e la pw che controllo in Internet se è attivo e magari intasato ....
Cl-Non so, dimmi tu, quale indirizzo?
Io-Il tuo, quello che usi o vuoi usare se ne hai più di uno.
Cl-Non capisco, cosa intendi dire?
Io-Scusa, ma lo sai che per la posta elettronica bisogna registrarsi presso un provider, tipo Libero, Virgilio, ecc.. e creare un indirizzo?
Cl-No, non lo sapevo!
Io-Ma allora che posta volevi scaricare.
Cl-Ma io credevo bastasse aprire il programma, quello con la busta (ndr.Outlook Express) per scaricare la posta del mio computer ... :fagiano:
:confused: :doh: :rotfl:
Io-Va là, dai che oggi son di buon umore, vieni quà che ti spiego come funziona ........ santa polenta, che pazienza ci vuole! :rolleyes: :D

P.S.
Il ciuco ce l'aveva un indirizzo di posta, solamente chi gli aveva creato il collegamento ad Internet non gli aveva mai impostato l'account, ... e nemmeno spiegato cosa fosse, ovviamente .... alla faccia del servizio di qualità tanto sbandierato e dell'assistenza "professionale" ... va là va là :Prrr:

thegiox
06-06-2005, 23:25
Storiella al volo ... troppo carina.
Cliente (non mio, acquisito da supermercato)-Ho problemi con la posta.
Io-Ovvero?
Cl-Non riesco a scaricare la posta!
Io-Sarà il solito account che non funziona (tipo il Virgilio degli ultimi tempi), che errore ti dà, suppongo "nome utente e pw non corretti"?
Cl-No, nessun errore.
Io-Beh, il computer qualcosa ti dirà.
Cl-Assolutamente niente, semplicemente non scarica la posta.
Io-Non capisco, da quando fa così?
Cl-Da sempre, da quando ho il computer, circa sei mesi.
Io-Scusa, ma allora non ti hanno impostato la posta correttamente se non sei mai riuscito a scaricarla.
Cl-Ecco, credo anch'io, lo dicevo che avevano fatto qualcosa di sbagliato
Io-Vabbè, dammi il tuo indirizzo e la pw che controllo in Internet se è attivo e magari intasato ....
Cl-Non so, dimmi tu, quale indirizzo?
Io-Il tuo, quello che usi o vuoi usare se ne hai più di uno.
Cl-Non capisco, cosa intendi dire?
Io-Scusa, ma lo sai che per la posta elettronica bisogna registrarsi presso un provider, tipo Libero, Virgilio, ecc.. e creare un indirizzo?
Cl-No, non lo sapevo!
Io-Ma allora che posta volevi scaricare.
Cl-Ma io credevo bastasse aprire il programma, quello con la busta (ndr.Outlook Express) per scaricare la posta del mio computer ... :fagiano:
:confused: :doh: :rotfl:
Io-Va là, dai che oggi son di buon umore, vieni quà che ti spiego come funziona ........ santa polenta, che pazienza ci vuole! :rolleyes: :D

P.S.
Il ciuco ce l'aveva un indirizzo di posta, solamente chi gli aveva creato il collegamento ad Internet non gli aveva mai impostato l'account, ... e nemmeno spiegato cosa fosse, ovviamente .... alla faccia del servizio di qualità tanto sbandierato e dell'assistenza "professionale" ... va là va là :Prrr:


:fagiano: :sofico: :sbonk: :asd: :rotfl:

sto male :D:D:D

marcoland
06-06-2005, 23:34
Ci sono persone della mia età (26) con le quali ho vissuto lo stesso orrore recentemente.
In certi casi ci si può rivolgere solo ai santi.

IlCarletto
07-06-2005, 08:12
apri internet, p.informatico..

"Italia, informatica al palo"
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53249&r=PI

... l'hanno scoperto ora?

trecca
07-06-2005, 08:16
Cl-Ma io credevo bastasse aprire il programma, quello con la busta (ndr.Outlook Express) per scaricare la posta del mio computer ... :fagiano:
:sbonk:

Dexther
07-06-2005, 08:17
"Stiamo accumulando ritardi non irrimediabili, ma preoccupanti - ha dichiarato il Presidente di Assinform, Pierfilippo Roggero - Abbiamo una spesa ICT pro-capite di 1.064 euro, contro una media europea di 1.487 e una americana di 2.240. Sono evidenze che non possono essere ridotte a questioni di settore. I paesi che più investono in ICT, innovando processi e servizi, sono anche quelli più competitivi e in crescita".


Beh ci credo!C'è gene che invece di pensare al progresso del paese pensa a rimettere in circolazione la lira! Sarebbe l'ultimo passo prima di un crollo verticale inarrestabile per tutti....

IlCarletto
07-06-2005, 08:40
"Stiamo accumulando ritardi non irrimediabili, ma preoccupanti - ha dichiarato il Presidente di Assinform, Pierfilippo Roggero - Abbiamo una spesa ICT pro-capite di 1.064 euro, contro una media europea di 1.487 e una americana di 2.240. Sono evidenze che non possono essere ridotte a questioni di settore. I paesi che più investono in ICT, innovando processi e servizi, sono anche quelli più competitivi e in crescita".


Beh ci credo!C'è gene che invece di pensare al progresso del paese pensa a rimettere in circolazione la lira! Sarebbe l'ultimo passo prima di un crollo verticale inarrestabile per tutti....

.. be'.. non tirerei in campo questi argomenti... ;) (l'hanno capito tutti che è solo una provocazione :D )

vorrei sapere se per ICT intendono anche i cellulari... l'unic a cosa che interessa veramente agli italiani.. :rolleyes:

Dexther
07-06-2005, 11:44
No davvero nessuna provocazione.
Io non credo che il continuo recesso sia un fenomeno separato dai problemi del settore informatico.Non che il secondo sia causa del primo ma viceversa,il problema del settore è un riflesso di un aspetto più generale.

Leggendo l'articolo citato si fà un riferimento al quadro europeo , e da lì è venuta una mia riflessione; se già siamo lontani da standard comunitari cosa succederebbe se avvenissero diversità anche in campo monetario? Guardiamo in faccia la situazione.

Il fatto del boom perdurante della telefonia poi secondo me non è solo frutto della comunque innegabile adorazione nostrana per l'oggetto "telefonino".
In TV ogni spot 2-3 spot su 6 riguardano la telefonia.Da dove vengono i capitali investiti in questo settore?Beh dal resto d'europa, se è vero che fra poco anche l'ultima compagnia verrà acquisita e non ne resterà nessuna almeno in maggioranza italiana.

IlCarletto
07-06-2005, 11:59
No davvero nessuna provocazione.
Io non credo che il continuo recesso sia un fenomeno separato dai problemi del settore informatico.Non che il secondo sia causa del primo ma viceversa,il problema del settore è un riflesso di un aspetto più generale.

Leggendo l'articolo citato si fà un riferimento al quadro europeo , e da lì è venuta una mia riflessione; se già siamo lontani da standard comunitari cosa succederebbe se avvenissero diversità anche in campo monetario? Guardiamo in faccia la situazione.

Il fatto del boom perdurante della telefonia poi secondo me non è solo frutto della comunque innegabile adorazione nostrana per l'oggetto "telefonino".
In TV ogni spot 2-3 spot su 6 riguardano la telefonia.Da dove vengono i capitali investiti in questo settore?Beh dal resto d'europa, se è vero che fra poco anche l'ultima compagnia verrà acquisita e non ne resterà nessuna almeno in maggioranza italiana.
figurati.. non era rivolta a te "la provocazione" ;)

non vedo dei nessi tra la diversità nel campo monetario, con quello che è la situazione.
mi spiego.
quando non c'era l'euro la situiazione era di gran lunga migliore. stamane ho letto sulla "repubblica" l'esempio della FIAT: (nel 95 l'euro non c'era, tradotto per "rendere meglio l'idea")
-nn mi ricordo bene le cifre cmq sono quelle-
1995: 114.000 dipendeti
2004: 40.000

1995: i miliardo € di utili
2004: 1,5 miliandi di € di perdite

ed altri DATI che non ricordo.
quindi euro/lira.. la situazione è cambiata.. ma non darei la colpa all'euro, ma a tutti ed in primis a me stesso che spendo i 10 € come se fossero i 10.000 lire.. ed i negozianti mi ringraziano... ed adeguano...

ma solo i pc NON hanno avuto il rapporto 100 € = 100.000 mila lire?

sortak
07-06-2005, 12:05
nel campo informatico non solo non c'è stata una conversione 1 a 1 come tra quei Lupin di pub pizzerie e ristoranti ma mi pare che i prezzi si siano anche abbassati, del tipo prima una scheda madre "base" costava 200.000 lire e ora sitrovano a 40-50 euro

Dexther
07-06-2005, 13:03
beh credo che sia dovuto al fatto che la produzione è aumentata di pari passo al numero di imprese coinvolte...più imprese più concorrenza ..

moonwolf
07-06-2005, 18:57
apri internet, p.informatico..

"Italia, informatica al palo"
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53249&r=PI

... l'hanno scoperto ora?

Queste son soddisfazioni .... è il settore del futuro dicevano .... e io, zappete, ecco che vado ad infilarmi in questo casino ...... soci per un baretto in Costarica ce ne sono? :D

marcoland
07-06-2005, 19:58
Queste son soddisfazioni .... è il settore del futuro dicevano .... e io, zappete, ecco che vado ad infilarmi in questo casino ...... soci per un baretto in Costarica ce ne sono? :D

Dai, non è proprio così negativo, il fatto che sia una associazione ufficiale a fare dichiarazioni di questo tipo può significare anche che è in aumento l'uso abusivo delle licenze...oppure che in Italia stanno aumentando gli hacker!
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Hai cambiato la firma? Hai aggiunto per caso qualcosa? Sei dubbioso?

PHCV
07-06-2005, 20:19
Queste son soddisfazioni .... è il settore del futuro dicevano .... e io, zappete, ecco che vado ad infilarmi in questo casino ...... soci per un baretto in Costarica ce ne sono? :D

Bah... quasi quasi mi unisco io.. mollo tutto (anche se ho cominciato solo da due annetti) e vengo con te...

prezzi al grossista assurdi, gente che se ne frega semre di più di avere assistenza DECENTE....

anzi ora che mi viene in mente.. controllino "al volo" da un mio ex cliente (del quale ho ancora la pass..) che mi ha mollato xchè ero "troppo caro", ne ha trovato uno a 50 euro al mese in meno... ora vado a vedere quanti service pack mancano sul suo server.. ormai mi diverto così.. beh.. è da maggio dell'anno scorso che non fa un windows update..... strano che non l'abbiano ancora bucato...

tornando on topic....

sto seriamente pensando di cambiare lavoro.... questo è troppo rischioso... da un giorno all'altro ti ritrovi sommerso dai debiti e senza più un cliente perchè puntando alla qualità troverai sempre uno che fà al cliente un prezzo inferiore con una qualità sì inferiore.. ma tanto per il cliente è tutto uguale....

un bel campo da coltivare, forse più fatica fisica, ma più soddisfazioni di sicuro... :sofico:

+Benito+
07-06-2005, 20:49
opinione strettamente personale.
Chiunque crede veramente che il mondo funzioni solo se ogni anno un povero coglione spende di più dell'anno prima in tutti i settori, è uno scellerato o uno non dotato di capacità cognitive degne di renderlo partecipe alla razza umana. Il fatto che per una trenitina d'anni nella 5-miliardaria storia della Terra sia stato così va ricercato in ben altri motivi che non nella reale possibilità di un continuo sviluppo di questo tipo.
Per cui valutare lo stato di salute economicio di un Paese in questo modo mi sembra non coerente. Io se spendo sempre lo stesso o anche meno sto bene lo stesso, tu l'anno scorso hai speso meno di me e quest'anno di più, i miei venditori hanno guadagnato più o meno uguale e via così. Non vedo il motivo di avere una continua crescita. L'inflazione necessaria per me è il frutto di un'idea dell'economia che non può stare in piedi e dopo che una decina di anni fa, forse qualcosa di più, lo sviluppo post bellico con il progressivo arricchimento delle famiglie è cessato a mio parere non può continuare per ragioni che definirei ovvie

moonwolf
07-06-2005, 22:43
L'ovvio punto di saturazione direi ... capisco il tuo punto di vista Benito ed alla lunga lo condivido anch'io, ma oggi no. Ma cavolo, noi caliamo e gli altri crescono ... qualcosa non va. Vero che non si può sempre crescere, ma altrettanto vero che se nell'analisi dei consumi si evidenzia un calo di taluni settori ed una crescita di altri si possono trarre delle conclusioni.
Il calo dei PC e l'aumento dei cellulari e console di gioco determina bene quali sono le priorità per gli italiani nel settore dell'IT.
Lo sviluppo del digitale terrestre anzichè della banda larga (doppino, fibra o wi-fi che sia) dimostra il tentativo di mantenerci nelle condizioni di sudditanza mediatica.
Per la serie, ho un'amica che mangia come un grillo anoressico tutta settimana per riuscire a comprarsi scarpe e vestiti di lusso al sabato.... e chi di noi non conosce almeno una persona così.
Poi, come fanno a non girarti quando vedi che diminuiscono i consumi di mortadella ed aumentano quelli del caviale, oppure che crollano le vendite di Punto ma aumentano quelle della auto di lusso....pellicce e gioielli sempre in crescita mentre tante persone son costrette a comprare i vestiti dei cinesi che si rompono solo a guardarli ... bene, bene, avanti così.
Quanti giovani spendono di più tra sms e telefonate di cellu che per un briciolo di cultura, informatica e non. Un coglione lo scorso mese mi ha rotto le pelotas per l'importo della riparazione del suo scassatissimo PC ... ma se si vede lontano un miglio che te ne sarai tirato su per il naso almeno il triplo ieri sera, coglione (troppa gente si fà influenzare dai film pensando che tutti quelli che si interessano di informatica siano nerd brufolosi e rimbambiti) ...... PIRLA!
La verità Benito è che l'italiano medio è una persona (sempre mediamente parlando) ignorante, furba, approfittatrice, disonesta .... e badate bene che non lo dico perchè non usano i computer, ma per tutto quello che potete vedere con i vostri occhi .... mi dispiace solo per quella consistente fetta di italiani che invece meriterebbero ben altra sorte.
Vorrà dire che quando incontrerò uno di loro nel mio baretto gli offrirò il miglior mojito della sua vita! :hic:

P.S.
Mojito-Si prepara in un tumbler grande nel quale si mettono: un lime (con la buccia) ridotto a spicchi, un cucchiaio di zucchero di canna e il Rum. Si lavora il tutto con un pestello, quindi si aggiungono alcune foglioline di menta, ghiaccio tritato e la soda necessaria a colmare il bicchiere. Si guarnisce il long drink con una spirale di buccia di lime, quindi si serve ... alla vostra ragazzi! :gluglu:

PHCV
08-06-2005, 08:31
[...] se nell'analisi dei consumi si evidenzia un calo di taluni settori ed una crescita di altri si possono trarre delle conclusioni.
Il calo dei PC e l'aumento dei cellulari e console di gioco determina bene quali sono le priorità per gli italiani nel settore dell'IT.
Lo sviluppo del digitale terrestre anzichè della banda larga (doppino, fibra o wi-fi che sia) dimostra il tentativo di mantenerci nelle condizioni di sudditanza mediatica.
[...] crollano le vendite di Punto ma aumentano quelle della auto di lusso....pellicce e gioielli sempre in crescita mentre tante persone son costrette a comprare i vestiti dei cinesi che si rompono solo a guardarli ... bene, bene, avanti così.
Quanti giovani spendono di più tra sms e telefonate di cellu che per un briciolo di cultura, informatica e non. [...]!
La verità Benito è che l'italiano medio è una persona (sempre mediamente parlando) ignorante, furba, approfittatrice, disonesta .... e badate bene che non lo dico perchè non usano i computer, ma per tutto quello che potete vedere con i vostri occhi .... mi dispiace solo per quella consistente fetta di italiani che invece meriterebbero ben altra sorte.
Vorrà dire che quando incontrerò uno di loro nel mio baretto gli offrirò il miglior mojito della sua vita! :hic:



che dire, a parte :mano: ??

Il problema è che se provi a fare uno di questi discorsi a gente di questo genere.... beh.... ti guardano o come uno stupido, o come se fossi un miserabile che non ha i soldi da OSTENTARE come loro (e chi ti dice che io i soldi li abbia, anche più di te, ma preferisca investirli in qualcosa di UTILE??) :rolleyes: :mbe:

cmq ho notato che l'italiano medio meno soldi ha, più si indebita per comprarsi SUV per ostentare la loro "ricchezza", cellulari all'ultimo grido, due o tre ovviamente.. conosco anche io gente che vive in case in affitto e si lamenta perchè costa troppo comprarne una... ma in garage ha l'X5....
Settore auto poi è una cosa allucinante... se fai un giretto in autostrada... bah.... crisi c'è, è un dato di fatto (purtroppo), ma allora perchè il 90% delle auto che incontro hanno meno di due anni di età??

E sempre andando OT.... perchè le persone che hanno macchina costose (e le hanno per ostentare ricchezza) mi guardano come un miserabile quando scoprono che io ho una "vecchia" Jeep dell'87 (che in ogni caso non li batterà sui record di velocità in strada, ma fuoristrada è infinitamente meglio dei loro pseudo-fuoristrada)??

bah.....

naso
08-06-2005, 08:44
che dire, a parte :mano: ??

E sempre andando OT.... perchè le persone che hanno macchina costose (e le hanno per ostentare ricchezza) mi guardano come un miserabile quando scoprono che io ho una "vecchia" Jeep dell'87 (che in ogni caso non li batterà sui record di velocità in strada, ma fuoristrada è infinitamente meglio dei loro pseudo-fuoristrada)??

bah.....
secondo me nn sei poi così ot... la gente anche nel mondo dell'informatica preferisce avere un PIV 3.6 x uso ufficio... o una amd 64bit sempre x uso ufficio.. e quando poi gli dici che x giocare deve comprare una sk video almeno da 150€ ti sputano in un occhio...
la gente guarda l'immagine... nn la qualità o l'effettiva utilità... quindi... che la gente si indebiti sino al collo x comprarsi cose poco utili, poi però nn venga a piangere da me...

IlCarletto
08-06-2005, 10:54
poi però nn venga a piangere da me...
purtroppo vengono!

X Moon: ottimo il Mojto. Ricordati che le foglioline di menta vanno "accarezzate" e non pestate come fanno quasi tutti i baristi ;) .. cazzo.. sono meglio dietro un bancone del bar che dietro i pc! :D

costa rica... stiamo arrivando!!! :D

moonwolf
09-06-2005, 08:31
Buon compleanno 3D dei mulini. Oggi sono addirittura 3.
Una media di oltre 5 post e 100 visite giornaliere.
A questo punto propongo di istituire uno spazio pubblicitario nel 3D ove far girare banner e con i proventi ricavati organizzare una serata CBG (cibo, bevande, gnocche) per i nostri più attivi partecipanti. :oink: :D
Chiamate Davide ed il Corsini ed avvisateli dell'idea! :read: :banned: :D

KuWa
09-06-2005, 13:35
figurati.. non era rivolta a te "la provocazione" ;)

non vedo dei nessi tra la diversità nel campo monetario, con quello che è la situazione.
mi spiego.
quando non c'era l'euro la situiazione era di gran lunga migliore. stamane ho letto sulla "repubblica" l'esempio della FIAT: (nel 95 l'euro non c'era, tradotto per "rendere meglio l'idea")
-nn mi ricordo bene le cifre cmq sono quelle-
1995: 114.000 dipendeti
2004: 40.000

1995: i miliardo € di utili
2004: 1,5 miliandi di € di perdite

ed altri DATI che non ricordo.
quindi euro/lira.. la situazione è cambiata.. ma non darei la colpa all'euro, ma a tutti ed in primis a me stesso che spendo i 10 € come se fossero i 10.000 lire.. ed i negozianti mi ringraziano... ed adeguano...

ma solo i pc NON hanno avuto il rapporto 100 € = 100.000 mila lire?


mah la fiat è in perdita perchè ha dirigenti incompetenti.. come si fa a vendere auto se sono di scarsa qualità?

nicscics
09-06-2005, 14:10
Bah... quasi quasi mi unisco io.. mollo tutto (anche se ho cominciato solo da due annetti) e vengo con te...

prezzi al grossista assurdi, gente che se ne frega semre di più di avere assistenza DECENTE....

anzi ora che mi viene in mente.. controllino "al volo" da un mio ex cliente (del quale ho ancora la pass..) che mi ha mollato xchè ero "troppo caro", ne ha trovato uno a 50 euro al mese in meno... ora vado a vedere quanti service pack mancano sul suo server.. ormai mi diverto così.. beh.. è da maggio dell'anno scorso che non fa un windows update..... strano che non l'abbiano ancora bucato...

tornando on topic....

sto seriamente pensando di cambiare lavoro.... questo è troppo rischioso... da un giorno all'altro ti ritrovi sommerso dai debiti e senza più un cliente perchè puntando alla qualità troverai sempre uno che fà al cliente un prezzo inferiore con una qualità sì inferiore.. ma tanto per il cliente è tutto uguale....

un bel campo da coltivare, forse più fatica fisica, ma più soddisfazioni di sicuro... :sofico:

Ragione sacrosanta ed altrettante valide considerazioni.

Io opterei per il "necroforo affossatore" o becchino. Di morti ve ne sono sempre. :D Penso sia l'unico settore che non andrà mai in crisi. :cool:

IlCarletto
09-06-2005, 18:31
mah la fiat è in perdita perchè ha dirigenti incompetenti.. come si fa a vendere auto se sono di scarsa qualità?

..evito di elencarti i problemi che hanno avuto i miei colleghi.. TUTTI con le VW
modelli:
lupo, golf, thuram. dico TUTTI hanno avuto problemi con macchine nuove (acquistate tra il 2003 e il 2005)..
io con la mia punto del 2001 vado che sembro una scheggia...

le macchine non si vendono più perchè la gente non ha i soldi... così come per i pc...
ma i cellulari.. per quelli i soldi ci sono sempre...

PHCV
09-06-2005, 19:26
le macchine non si vendono più perchè la gente non ha i soldi... così come per i pc...
ma i cellulari.. per quelli i soldi ci sono sempre...

Come no? rate secolari per avere il SUV nuovo (la diffusione dei quali pare essere inversamente proporzionale ai soldi che uno ha), cellulari ipertecnologici per fare due foto e mandare messaggini...

bah... senza nessuna offesa per nessuno... anche perchè non ho nessun permesso di "giudicare"...ma a mio parere il livello culturale dell'italiano medio (e per culturale intendo non solo un pezzo di carta con scritto laurea, ma anche l'"intelligenza" e il "pensare con la propria testa") è SEMPRE più basso... e cala sempre di più...per fortuna con le batoste economiche degli ultimi 7-8 mesi ci si è resi conto che anche se certa gente dice "c'è ripresa", meno tasse etc etc (e non mi riferisco solo a Mr B. ma un po' a tutte le classi dirigenti... meno tasse sì..... prima le marche da bollo a 10.31 poi a 11 ora a 14 e rotti... :muro: ) la realtà è ben diversa.... diversa dagli anni d'oro di un decennio fa.... ma diversa anche, ad esagerare, di giorno in giorno...


e poi c'è chi vorrebbe tornare alla lira :muro: :muro: :muro:

nicscics
09-06-2005, 19:51
Oggi, molti italiani pagano meno tasse!

... perché non lavorano più! :mad:

moonwolf
10-06-2005, 08:28
Sinceramente io temo più il futuro della situazione attuale ... se poi parliamo di futuro in mano alle nuove generazioni .... stiamo freschi.
Come detto qualche post fa, solo uno studente su 10 utilizza internet con regolarità, mentre 6 su 10 non usano il PC né a casa né a scuola. In compenso, come da fresca indagine, gia alle medie si fa regolare uso di canne, con costi che per molti, nell'arco di un anno, superano il valore di un PC medio. Per la serie, come mandare la tecnologia "in fumo"!
Parlavo con un collega che sta cercando dei giovani apprendisti, per regolare assunzione, ed è disperato. Uno voleva venire solo nel pomeriggio perchè prima delle 10/11 non si voleva svegliare, un'altro dopo una settimana di lavoro ne voleva già due di ferie, un'altro, dopo due settimane di lavoro si è fatto un mese di mutua ..... ma cacchio ..... e non è certamente la prima persona che sento parlare così.
Niente lavoro, studiare poco, computer nulla ..... motorini, macchine, cellulari, sms, divertimento, bere, pastiglie e canne .... non c'è che dire, se questa è la generazione che deve pagarmi la pensione sono seriamente preoccupato.
Ovviamente non si offenda il giovane che sta leggendo visto che per il solo fatto di essere qui a leggere non rientra nella categoria sopraccitata.
Ciauz

algol75
10-06-2005, 18:54
Che dire... :rolleyes: fino a un po' di tempo fa pensavo di essere il solo a disperarmi per l'atroce indifferenza della gente verso la tecnologia di un "certo livello" ma vedo che sono in buona e secolare compagnia... :D . Il sangue amaro di questi tempi è regola comune. :( Questa mail mi è arrivata oggi, l'avevo già vista e come per me sicuramente anche per voi sarà :old: , solo che oggi mi è sembrata ancora di più una presa per il :ciapet: se anche solo una parte corrisponde a verità significa che meritiamo di stare dove ci troviamo.... in un paese di m..... dove la classe politica pensa solo ai caxxi suoi e spenna la gente come tanti polli...
scusatemi per l'OT piuttosto lungo ma oggi volevo un po' sfogarmi...

...cut

MANDIAMOLI A LAVORARE :


Sull'Espresso di qualche settimana fa c'era un articoletto che spiega che recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA' e senza astenuti (ma và?!) un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa ¬ 1.135,00 al mese.

Inoltre la mozione e stata camuffata in modo tale da non risultare nei verbali ufficiali.


STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE
STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese

PORTABORSE circa Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)

RIMBORSO SPESE AFFITTO circa Euro 2.900,00 al mese

INDENNITA' DI CARICA (da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00)

+

TELEFONO CELLULARE gratis

TESSERA DEL CINEMA gratis

TESSERA TEATRO gratis

TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis

FRANCOBOLLI gratis

VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis

CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis

PISCINE E PALESTRE gratis

FS gratis

AEREO DI STATO gratis

AMBASCIATE gratis

CLINICHE gratis

ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis

ASSICURAZIONE MORTE gratis

AUTO BLU CON AUTISTA gratis

RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro 1.472.000,00). Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35 mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 40 anni di contributi (per ora!!!)

Circa Euro 103.000,00 li incassano con il rimborso spese elettorali (in violazione alla legge sul finanziamento ai partiti), più i privilegi per quelli che sono stati Presidenti della Repubblica, del Senato o della Camera. (Es: la sig.ra Pivetti ha a disposizione e gratis un ufficio, una segretaria, l'auto blu ed una scorta sempre al suo servizio)

La classe politica ha causato al paese un danno di 1 MILIARDO e 255 MILIONI di EURO.

La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!

Pensate se tutti questi soldi fossero stati utilizzati non per ingrassare i soliti noti ma per promuovere veramente lo sviluppo della tecnologia e l'occupazione.
Un saluto e mi scuso di nuovo per l'OT

:ncomment: :incazzed: :ncomment: :ncomment:

caosss
10-06-2005, 21:59
che paese di merda...e la colpa e' del popolo che e' sempre piu' ignorante e pigro...

Dexther
10-06-2005, 22:56
Boh raga mi intristisco e mi preoccupo quando leggo....
Da quando ho cominciato a studiare giurisprudenza ho un solo obbiettivo : concludere con un master negli stati uniti e conciliare la mia passione per l'informatica con il mio futuro lavoro. La mia intenzione è una reale e profonda conoscenza delle problematiche contrattuali della rete, nonchè di risvolti penalistici e così via.....

Ho maturato questa volontà vedendo che in Italia il "Diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie" è considerato meno importante anche del diritto canonico...L'unica distinzione è Bologna che ha l'unica facoltà nella quale è prevista anche una specializzazione in materia...
Per questo ho sempre sperato di anticipare i tempi con un master in un paese più avanti di noi in questo campo. Problema : anticipare si , ma non vorrei che lo sviluppo del settore arrivasse troppo in là col tempo..

Mi si prospetta sempre più d'avanti l'eventualità di dover lavorare per forza fuori dal nostro paese...

greio
11-06-2005, 00:02
Sull'Espresso di qualche settimana (CUT)

Ancora questa ca@@ata???
Basta... saranno 15 anni che gira.... adesso hanno pure cambiato le cifre in euro (con conversione al centesimo!!!)
Cerchiamo di parlare della situazione reale del Paese (per quanto grave sia) invece di dare retta a queste catene di s.antonio pseudo-anarchiche!!!

moonwolf
11-06-2005, 09:03
Ancora questa ca@@ata???
Basta... saranno 15 anni che gira.... adesso hanno pure cambiato le cifre in euro (con conversione al centesimo!!!)
Cerchiamo di parlare della situazione reale del Paese (per quanto grave sia) invece di dare retta a queste catene di s.antonio pseudo-anarchiche!!!
OT
:D E' vero, è una vita che mi arriva mese si, mese no questo messaggio .... ormai lo conosco a memoria. Cmq, l'ordine delle cifre che prendono è quello e anche i vari privilegi non si discostano da quelli citati (almeno a sentire una trasmissione tempo fa, Report, se non ricordo male). Il problema è che se si limitassero a rubacchiare il loro stipendio l'Italia sarebbe un paese ricchissimo. I danni maggiori li creano quando devono favorire questo o quello, appaltare, legiferare, creare posti di lavoro ecc.. capite? Non sono i 25/50.000 € al mese che ci costa uno di loro, sono i 25/50 milioni di euro di danni al mese che magari crea alla nazione il vero problema. Ultimamente si parla sempre di riforme strutturali ... che vuol dire? Piazzare o modificare tasse, leggi o decreti? NO!
In realtà significa che bisogna modificare permanentemente il modo di operare dei nostri politici, ovvero eliminare le boiate strutturali che hanno condito la vita degli italiani negli ultimi decenni facendoci prendere una strada non dissimile da quella degli Argentini. Siamo appena entrati in Europa e stiamo chiedendo già deroghe a tutto spiano. Dovremmo essere una nazione industriale tra le prime al mondo e ci stiamo riducendo ad un ammasso di disoccupati e temporanei. Stiamo facendo di tutto per distruggere anche il settore primario (alimentare) ed il turismo. La lista sarebbe lunghissima, ma il concetto è quello, non ti preoccupare dello stipendio del politico, ma dei danni che ha fatto, che sta facendo e che farà!

P.S.
E sinceramente pensiamo pure a noi popolo italiano ... veramente non abbiamo colpe? E' solo a causa dei politici che siamo così ridotti? o non è meglio pensare ad un concorso di colpe?

/OT

marcoland
11-06-2005, 09:50
OT
L'Italia è tutto tranne che un Paese che si può definire Industriale.
Siamo in Occidente, ma la nostra cultura, le nostre radici sono profondamente Agricole e Artigiane.
Siamo famosi per la cucina e ricchi nel patrimonio storico e continuiamo a pensare che il problema sia l'industria (povero Montezemolo...e Tronchetti Provera). L'industria necessita di risorse che noi non abbiamo e che siamo costretti a comprare. Siamo abili (spesso i più abili) nelle trasformazioni, nelle lavorazioni, nelle invenzioni, insomma nella testa l'Italiano (non quello medio) ha inventiva da far paura. Ma lo schema è stato stabilito da chi ha risorse ridondanti.
Per star dietro all'industria, anzi, diciamo pure alla produzione e al consumo stiamo dimenticando (o più semplicemente lo vogliamo) chi siamo.
La tecnologia in Italia non è per tutti, ma non per scelta. È la direzione che da la politica ad essere fuori rotta.
Un grandissimo Scienziato, che io stimo moltissimo, Zichicchi, ha detto: "La scienza è ciò che scopriamo e leggiamo dalla natura e dal cosmo, la tecnologia è la sua pratica inventata dall'uomo che vive secondo le sue leggi. Peccato che sia la politica a governarne l'uso e la divulgazione"
/OT

+Benito+
11-06-2005, 09:52
Buon compleanno 3D dei mulini. Oggi sono addirittura 3.
Una media di oltre 5 post e 100 visite giornaliere.
A questo punto propongo di istituire uno spazio pubblicitario nel 3D ove far girare banner e con i proventi ricavati organizzare una serata CBG (cibo, bevande, gnocche) per i nostri più attivi partecipanti. :oink: :D
Chiamate Davide ed il Corsini ed avvisateli dell'idea! :read: :banned: :D


...mmm...li ho visti solo un paio di volte....vediamo....il Corsini porta il cibo, il Davide porta il bere....e le gnocche? :D :D :D

+Benito+
11-06-2005, 09:56
mah la fiat è in perdita perchè ha dirigenti incompetenti.. come si fa a vendere auto se sono di scarsa qualità?

la svolta verso la qualità in Fiat tentò di darla Romiti virca 20 anni fa, ma ci si è riusciti solo parzialmente.
Purtroppo in una società bella e globalizzata come quella attuale (ironico) non è più possibile produrre in un paese "avanzato" dove il lavoro costa dei prodotti che vanno in concorrenza con altri prodotti in paesi dove il lavoro non costa. Fiat non può chiudere le fabbriche anche perchè non gliele fanno chiudere e non può sperare di vivere con le vetturette. Forse chiudendo il marchio Fiat e portando avanti i Lancia e Alfa con 4 modelli ben curati ci sarebbe uno spiraglio, ma adesso fiat è un colosso che costruisce 4 barattoli di latta, è troppo grande per poter sopravvivere.
Per me è destinata al fallimento e la gestione societaria ha dei complici che per me hanno molta responsabilità ma in italia sono solo autori di danni senza poi essere ritenuti responsabili