View Full Version : Situazione informatica in Italia: una lotta contro i mulini
IlCarletto
23-11-2007, 08:34
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2122752
avranno letto questo thread?? :D
in effetti....
:fagiano: :fagiano: ogni tanto riappaio ... chi e' rimasto dei vecchi ???
P.S. la ET6000 sapete se esiste anche in versione PCI o e solo VLbus?
Buon Weekend...
Ps. Non state a deprimervi con certi discorsi.. Tanto non cambia niente...
Anzi più passa il tempo più l'europa diventerà italiana, altro che italia + europea, e già se ne vedono gli effetti :D
moonwolf
24-11-2007, 11:12
in effetti....
:fagiano: :fagiano: ogni tanto riappaio ... chi e' rimasto dei vecchi ???
P.S. la ET6000 sapete se esiste anche in versione PCI o e solo VLbus?
Vuoi farmi venire il magone? :D
Cmq a giudicare da questo link (io non mi ricordo, pensa che ce l'avevo pure io) penso che la ET6000 sia in entrambe le versioni
http://www.pegasusinfocorp.com/web_development_knowledgebase/linuxman/man2211.htm
Pensa che sono andato a vedere per curiosità un paio di schede impolverate che avevo in un angolo ed ho pescato una Trident ISA TVGA8900C ed una OTI077 che potete vedere in questo link
http://www.dinoxpc.com/Rubriche/newsweek.asp?ID_R=118
La mia però è del gennaio 93.:D
Ciauz
Ops, scusa Athlon, avevo sbagliato ad inserire il link! La fretta.
UN GENIO
Link Annuncio (http://milano.kijiji.it/c-Incontri-Incontri-per-adulti-Uomo-cerca-donna-ASSISTENZA-COMPUTER-GRATUITA-A-DONNE-W0QQadltZe48e54daQQAdIdZ29851774)
Luogo: Milano
Data pubblicazione: 18-Nov-07
informatico 32 enne,vi offro(A VOI DONNE) assistenza pc gratuita a domicilio,qualsiasi problema,zona milano legnano busto a., .....solo serie,chiamate al 33xxxxxxx anche sms,DECIDERETE VOI COME MEGLIO RICOMPENSARMI ............sarebbe bello e intrigante averti al mio fianco mentre ti sistemo il pc,e quando ho quasi finito sarebbe bello sentire che appoggi il tuo seno sul mio braccio ,e con la tua mano sentirti arrivare sui miei jeans,fino toccarlo e palparlo un po...........non cerco sesso ma un giochino semplice non mi dispiacerebbe.............l assistenza è vera e gratuita
ci ridurremo così?:oink: :sofico:
beh i programmatori si sono ridotti cosi :
http://www.mpp-europe.com/images/code_for_food.jpg
viandante
07-12-2007, 16:40
Vi leggo sempre ragazzi ma scrivo raramente in questo post.Avrei fiumi di cose da raccontare.
Che dire....ho un centro assistenza, la situazione è sempre peggio, mese di Novembre quasi senza stipendio, tasse a non finire, materiale acquistato che mi rimane sul groppone.....
Spero di rifarmi un po in questo dicembre, ma per ora la situazione è drammatica. Penso sia il peggior periodo in 3 anni di attività. Ogni giorno penso di chiudere tutto e cambiare completamente lavoro....ma per fare cosa? Ho superato i 30 e faccio l'informatico praticamente da sempre.
Solidale con tutti voi
non cambiare del tutto..
certificati ...non so...mcsa ,prova con la ccna e poi ccnp.
probabilmente lavorerai da dipendente...ma addio pensieri di tasse e co e probabilmente avrai un netto più alto.
a 30 anni è dura,ma non impossibile
Perche sbagliano a equiparare noi informatici a commercianti normali.
Non metto in dubbio che nella nostra categoria c'è gente che non sa fare il proprio lavoro ma diamine noi non vendiamo semplice merce!
Prendo un esempio idiota, quando io compero del pane mica sto a chiedere al panettiere "scusami ma l'impasto lo hai fatto a mano o a macchina?", compero il prodotto finito e via. Quando io vendo un pc o un qualsiasi prodotto di tecnologia, un venditore "onesto" ovviamente è tenuto a spiegare nei dettagli cosa sta dando al cliente. Quel che fa la differenza tra noi e la GDO ancor prima del prezzo è la conoscenza!
Io e credo come me altri amici e colleghi, abbiamo gettato sangue e nottate insonni a cercare di capire come assemblare o rendere funzionale un pc, come ripararlo, quali e quanti marchi sono piu affidabili di altri, appunto per dar poi al cliente la soddisfazione di un prodotto equo e funzionale.
E' davvero sconcertante assistere al nostro lavoro che oramai non vale piu nulla, è sconcertante pensare a un futuro dove il nostro lavoro magari finirà in mano alle GDO o ai grossi distributori che già da oggi sono i primi a metterci i bastoni tra le ruote. Magari un giorno i margini già risicati sulla componentistica spariranno del tutto, ma allora come faranno quando dovranno fare concorrenza sull'assistenza?
Credo sia l'unico campo in cui far la differenza e guadagnare qualcosa.
Pre il resto non c'è un minimo di tutela. E il pensiero che un giorno finirò ad acquistare pc dalla GDO perchè ormai il negozio di computer non esisterà piu mi fa gelare il sangue. Oltre il danno la beffa.
IlCarletto
08-12-2007, 21:20
non cambiare del tutto..
certificati ...non so...mcsa ,prova con la ccna e poi ccnp.
probabilmente lavorerai da dipendente...ma addio pensieri di tasse e co e probabilmente avrai un netto più alto.
a 30 anni è dura,ma non impossibile
io che sn dipendente certe notti mi sveglio coi pensieri.. perchè cmq ho sott'occhio la situazione..
forse esagero? spero che siano solo pensieri occasionali x alcune vicende. .
sciao
Perche sbagliano a equiparare noi informatici a commercianti normali.
Io credo che il problema sia che vi sono sparite diverse fette di mercato.
Prima di tutto c'è una cultura di base più ampia: 10/12 anni fa si andava dal tecnico anche solo per installare un SO o per aggiungere un po' di ram (e si facevano pagare anche abbastanza bene), oggi tutti questi piccoli interventi si fanno da soli (o si fanno fare al figliolo smanettone).
Una volta era indispensabile, nell'assemblare un pc, una accurata scelta dei componenti perchè un singolo collo di bottiglia poteva rendere i pc di alta gamma delle lumache inutilizzabili; oggi i pc, anche base, hanno una tale riserva di potenza da rendere indistinguibile un pc ben assemblato da uno assemblato a caxxo (almeno per un utilizzo generale).
Le micro imprese (che sono la stragrande maggioranza in Italia), pian piano, iniziano a fare a meno dell'assistenza perchè il costo di un pc ad uso office ormai è talmente basso che in caso di grossi problemi (per i piccoli c'è sempre lo smanettone di turno) è più economico buttarlo e comprarne uno nuovo che sottoscrivere un contratto di assistenza.
Le grosse imprese invece fanno contratti di assistenza con i grandi nomi (hp, ibm etc). che però hanno scoperto che è molto più redditizio esternalizzare il servizio a piccole ditte che possono prendere per il collo (e che quindi tendono a fare solo contratti co.co.co.co.co.co.co.co) piuttosto che assumere i tecnici.
A tutto questo va aggiunta l'aumentata concorrenza (quanti siete oggi rispetto a 10 anni fa?).
Ormai penso che gli unici tecnici che abbiano un minimo di tranquillità siano quelli che nel tempo sono riusciti a ritagliarsi una fetta selezionata di clientela fatta da liberi professionisti (grafici, studi di ingegneria e di archietttura etc.) e di piccole imprese che del computer fanno un utilizzo abbastanza specialistico (applicazioni cad/cam etc).
io che sn dipendente certe notti mi sveglio coi pensieri.. perchè cmq ho sott'occhio la situazione..
forse esagero? spero che siano solo pensieri occasionali x alcune vicende. .
sciao
sono stato sial ibero professionista che dipendente....da dipendente ho molti meno pensieri...
e sono nettamente più tranquillo.
ppoi dipende per chi si lavora ^-^
moonwolf
10-12-2007, 08:48
Ciao gentaglia, rieccomi dopo una settimana in balia di un maledetto virus stagionale, proprio in un periodo pessimo per fermarsi.
Ho letto gli ultimi commenti e mi è piaciuta l'analisi di baolian, ma va integrata con due importanti particolari.
Bisogna tener presente che in Italia oltre il 90% delle imprese (circa 5/6 milioni, non ricordo) sono microimprese. A quelle deve puntare il nostro piccolo rivenditore o aziendina di assistenza. Vi sono poi i privati. Fermo restando le situazioni descritte da bolian, per il privato bisogna puntare sul discorso del ripristino del pc senza formattone (se possibile), in modo da salvare dati (moltissimi formattano ancora senza salvare nessun dato e molti anche senza prima dirlo al cliente) e soprattutto lasciando integra la storia di quel pc, con i suoi programmi, i suoi "gigabyte", le sue impostazioni personalizzate, le sue PASSWORD (solitamente nascoste, dimenticate e mai stampate). Bisogna poi aggiornarlo nelle sue componenti software e hardware se necessario. Certo, un lavoro pesante, lungo e complesso se si vuole farlo bene, ma è l'unico modo per distinguersi dal formattone di chiunque ed allontanare anche il ragionamento "mi costa meno comprarlo nuovo" facendo leva sul valore "affettivo" di quella configurazione.
Per quanto riguarda le microimprese, oltre ad un ragionamento simile, possiamo aggiungerne un'altro. Tutti sono capaci ad entrare nel primo centro commerciale e comprare un pc, ma informatizzare un'azienda non è solo quello.
Che tipo di computer?
Che programmi?
Come integrarlo nella rete aziendale (o come fare una rete aziendale)?
E internet?
E il Voip?
E i virus e gli "aker", la privacy?
E se si rompe cosa succede?
E le cartucce o i toner?
ecc.ecc..
Sempre più ci accorgiamo che le microimprese non hanno bisogno di chi gli fornisca unicamente il prodotto, ma un servizio completo e capillare, (impossibile da gestire per la GDO) di consulenza e assistenza pre-vendita e post-vendita, anzi, la vendita in teoria potrebbe farla anche qualcun'altro. Una persona o azienda che li accompagni nella direzione giusta, che li aiuti nella "difficile" arte dell'informatizzazione aziendale. Per fare questo bisogna essere ovviamente preparati e ben strutturati, e non essere dei "fruttaroli" (senza offesa per loro, per carità) riciclati nel mestiere di moda.
Altro problema è l'ignoranza abissale di molte aziende non lo hanno ancora capito, tendendo a sottovalutare e a non voler pagare servizi del genere, pensandoli inclusi nel prezzi di acquisto dei prodotti. "Io compro da te, poi se ho problemi (questo è sicuro) mi fai assistenza però (gratis, si intende)", quanti di voi avranno sentito frasi simili? Pensano ancora che informatizzare un'azienda voglia dire comprare una scrivania, un computer ed una stampante. Pensano che un "Harry Potter" qualsiasi, o il "cugggino" di turno, sia poi sufficiente a farli viaggiare. Risultato spesso sono postazioni abbandonate nella polvere, ammassi di circuiti stracolmi di virus presi da siti porno e chiacchiere da bar dove spesso si sente dire "io il computer l'ho preso ma non mi è servito a niente, è stata solo una fregatura". Spiacente amico, non prendertela con il palo. Se sei tu a fargli la punta, a piantarlo in terra ed a sederti sopra, chi è il cretino? Tu o il palo?
E con questa "perla di saggezza" vi lascio augurandovi una proficua settimana,
buona Santa Lucia a tutti i bimbi (per chi la festeggia).
Ciauz
+Benito+
10-12-2007, 19:38
concordo con il tuo ragionamento.
Ti porto l'esempio di dove lavoro: poche macchine in rete (10/100 MISTA (:eek: )) e almeno due-tre ore di telefonate al giorno in tutta italia fissa e cellulare. Cercare di impiantare una VPN con gli studi con cui lavoriamo è praticamente impossibile, attualmente il capo si è fatto costringere da uno di essi ad installare un programma Non ricordo il nome), per avere accesso ad una cartella condivisa su un pc remoto, una cosa un po' macchinosa ma sembra abbastanza sicura, però è limitata, lenta e poco condivisibile con terzi. Voip, idem con patate, ci sono sistemi con cui risparmiare decine di euro al mese che vengono ignorati.
A mio avviso questo è un modo pessimo di agire, nel mondo odierno non è più sufficiente lavorare bene, certo è necessario, ma imho se non hai
-hardware idoneo a quel che devi fare
-software idoneo (es. ci arrivano files in un formato di un sw più aggiornato che deve essere aperto su un pc con quella versione anche se il file serve ad altri colleghi che hanno ancora la versione vecchia -->perdita di tempo e magari nervoso a chi stava facendo un lavoro che lo deve interrompere)
-una rete efficiente, possibilmente sicura (p.es. attendere una decina di secondi che il firewall dia l'accesso ad una cartella aperta verso internet lo reputo quantomeno tollerabile visto che prendere un server serio con un'apparecchiatura di rete decentemente sicura è utopia....ma il capo non fa che dirmi di togliere il fw....)
e tanto altro, a cominciare dal cervello che digita e visita pagine web da dentro l'ufficio, non puoi essere al sicuro dall'esterno (non ci sarebbe da stupirsi di qualcuno che cerca di fare spionaggio industriale oggigiorno) e non puoi evolvere nella direzione in cui va il mondo.
Se avessi un negozio di informatica, sarebbe questo il punto su cui spingerei, la paura. Far capire (perchè in effetti è vero) che lo stipendio del libero professionista e la sua notte con sonni pseudo tranquilli dipendono anche dalla sicurezza delle apparecchiature con cui opera, di un backup delle fatture, del non andare sui siti porno col pc dell'ufficio etc etc.
Non tanto sulle prestazioni o sull'hardware in sè, ormai i computer per farci quello che fa il 90% delle persone vanno tutti bene.
IlCarletto
12-12-2007, 15:31
con questo sciopero sembra agosto
non si fa una mazza se non andare dalle colleghe carine a rompere le balle. . . :D :oink:
siamo completamente fermi: ordini, arrivi, consegne, ritiri, riparazioni, assistenze . . . :help:
chi devo ringraziare? il governo che con le sue rinomate capacità di dialogo civile e democratico sta accogliendo i camionisti incazzati?? :muro:
rdefalco
12-12-2007, 17:30
solo lo sciopero ci mancava :muro: e meno male che non abbiamo grosse consegne in ballo :doh:
chi devo ringraziare? il governo che con le sue rinomate capacità di dialogo civile e democratico sta accogliendo i camionisti incazzati?? :muro:
avrà la sua parte ma non penso sia la "persona" con cui prendersela.. ma non andiamo OT!
IlCarletto
14-12-2007, 18:59
b'è è tutto passato. . :D
b'è è tutto passato. . :D
oddio, io ho ancora un pacco "disperso" :sofico: :sofico:
+Benito+
16-12-2007, 18:29
beh questo sciopero a una categoria è sicuramente piaciuto: ai meccanici che vista la sofisticazione dei moderni sistemi di iniezione nei motori diesel si vedranno arrivare un bel po' di clienti da quelli che hanno pescato le ultime gocce di nafta dalle botti... :D
IlCarletto
21-01-2008, 11:58
buongiorno
opinioni riguardo eee Pc?
strano che per ora nessun distibutore mi sappia dire niente? da mediaworld è già "quasi" in vendita...
vabbè che per quel che costa neanche lo proporrò (se non me lo mettono a 150 a rivenditore ovvio :D :mc: :sofico: ) . . ma ultimamente si sta scavalcando un po' troppo . .
+Benito+
21-01-2008, 12:28
secondo me non ha mercato, tutti quelli che lo comprano è perchè fa figo, ed esaurito questo boom se no ne fanno un pc usabile sparirà.Con pc usabile intendo con un pannello almeno di 9-10" almeno 1024*600, hd o ssd da non meno di 15-20 GB in modo da poterci mettere qualche software e un sistema operativo che non sia un'interfaccia grafica per andare su google.
IlCarletto
21-01-2008, 13:19
mi hanno risposto esp..et. . .diciamo che credevo peggio. . pc da vendere al prezzo fisso come stabilito ovvio . . 299
non so dare ancora un giudizio su questo notebook . .
moonwolf
21-01-2008, 14:08
Saluto flash .........
Sono d'accordo con Benito, secondo me fa solo figo, almeno in questa configurazione.
Ciaps
rdefalco
21-01-2008, 20:24
Un comico intermezzo per segnalare che un amico voleva acquistare un palmare della HP. Dopo un po' di verifiche presso i miei fornitori lo acquista online perché conveniva.
Il palmare, pagato dal mio amico 249€, arriva presso il mio negozio per comodità, e come mittente reca il nome di un notissimo fornitore (E.......) dove io, se l'avessi acquistato come rivenditore, l'avrei pagato circa 340€ :doh:
Un comico intermezzo per segnalare che un amico voleva acquistare un palmare della HP. Dopo un po' di verifiche presso i miei fornitori lo acquista online perché conveniva.
Il palmare, pagato dal mio amico 249€, arriva presso il mio negozio per comodità, e come mittente reca il nome di un notissimo fornitore (E.......) dove io, se l'avessi acquistato come rivenditore, l'avrei pagato circa 340€ :doh:
cioè ? Ha comprato dal tuo stesso fornitore ad un prezzo più basso di quello a cui avresti comprato tu ? :confused:
IlCarletto
21-01-2008, 22:54
nche io nn ho capito
il clou questa settimana l'ho già raggiunto..
pc desktop hp su un sito e-commerce. prezzo del pc 474 euro iva compresa (ovvio)
mio costo (iva compresa) 478 . . . . . .
moonwolf
22-01-2008, 10:39
Un comico intermezzo per segnalare che un amico voleva acquistare un palmare della HP. Dopo un po' di verifiche presso i miei fornitori lo acquista online perché conveniva.
Il palmare, pagato dal mio amico 249€, arriva presso il mio negozio per comodità, e come mittente reca il nome di un notissimo fornitore (E.......) dove io, se l'avessi acquistato come rivenditore, l'avrei pagato circa 340€ :doh:
Purtroppo non è un comico intermezzo, ma la consuetudine. Per questo motivo io ho raramente comprato da loro. Purtroppo sono nettamente i più grossi e quindi i più forniti, non a caso si sono comprati Actebis lo scorso anno. Potrebbero permettersi certi prezzi, ma ormai il rivenditore è stato classificato in quelle scontistiche, il cliente in altre (vedasi Monclick, loro sito per l'enduser), ed il "subdistributore" in altre ancora (le più privilegiate decisamente).
Quindi, cosa succede?
Io compro da E a 100€
Troppo caro, allora
Io compro da X a 90€
Mi arriva la scatola e scopro che X ha comprato da E.
Accertato che X è azienda seria e lavora per guadagnare (escludendo quindi altre tipologie di azienda che evadono iva, tirano bidoni, ecc..) devo per forza supporre che accedono ad una scontistica tale da permettergli di farmi un prezzo minore di E.
Da questo devo supporre che E vendendo a 100€ a me direttamente, quindi con un passaggio in meno, guadagni uno sbordello .... e la cosa non mi garba ... tanto meno di fronte a continui piagnistei di miseri margini.
Adesso che conosco anche il settore della GDO, posso dire che la maggior parte delle volte non sono i supermercati a fare prezzi stracciati, siamo noi rivenditori che non siamo in grado di accedere a prezzi competitivi.
E' vero, i margini non sarebbero eccelsi cmq, ma è meglio guadagnare 100€ su 500€ che 100€ su 800€. Capisco il trovarsi con un prezzo di vendita leggermente più alto di quello della GDO, si può combattere .... ma quando il prezzo di acquisto nostro è più alto di quello di vendita loro ... beh, adios!
Altro esempio.Proprio ieri vedevo un notebook sul sito di E alla sezione miglior margine. Il prezzo di vendita è XXX! Il prezzo tuo di acquisto è YYY! Guadagni KKK, che bello! Peccato che il prezzo di listino sia sempre una farsa ed in rete si trova lo stesso portatile a 25€ di meno, al pubblico, spese di trasporto incluse. Ma che vadano a .........
Ciauz
DvL^Nemo
22-01-2008, 10:42
Vicino casa mia hanno aperto un negozio di PC e tecnologia, secondo voi quanto dura ? :sofico:
Purtroppo non è un comico intermezzo, ma la consuetudine. Per questo motivo io ho raramente comprato da loro. Purtroppo sono nettamente i più grossi e quindi i più forniti, non a caso si sono comprati Actebis lo scorso anno. Potrebbero permettersi certi prezzi, ma ormai il rivenditore è stato classificato in quelle scontistiche, il cliente in altre (vedasi Monclick, loro sito per l'enduser), ed il "subdistributore" in altre ancora (le più privilegiate decisamente).
Quindi, cosa succede?
Io compro da E a 100€
Troppo caro, allora
Io compro da X a 90€
Mi arriva la scatola e scopro che X ha comprato da E.
Accertato che X è azienda seria e lavora per guadagnare (escludendo quindi altre tipologie di azienda che evadono iva, tirano bidoni, ecc..) devo per forza supporre che accedono ad una scontistica tale da permettergli di farmi un prezzo minore di E.
Da questo devo supporre che E vendendo a 100€ a me direttamente, quindi con un passaggio in meno, guadagni uno sbordello .... e la cosa non mi garba ... tanto meno di fronte a continui piagnistei di miseri margini.
Adesso che conosco anche il settore della GDO, posso dire che la maggior parte delle volte non sono i supermercati a fare prezzi stracciati, siamo noi rivenditori che non siamo in grado di accedere a prezzi competitivi.
E' vero, i margini non sarebbero eccelsi cmq, ma è meglio guadagnare 100€ su 500€ che 100€ su 800€. Capisco il trovarsi con un prezzo di vendita leggermente più alto di quello della GDO, si può combattere .... ma quando il prezzo di acquisto nostro è più alto di quello di vendita loro ... beh, adios!
Altro esempio.Proprio ieri vedevo un notebook sul sito di E alla sezione miglior margine. Il prezzo di vendita è XXX! Il prezzo tuo di acquisto è YYY! Guadagni KKK, che bello! Peccato che il prezzo di listino sia sempre una farsa ed in rete si trova lo stesso portatile a 25€ di meno, al pubblico, spese di trasporto incluse. Ma che vadano a .........
Ciauz
Ok capito.
moonwolf
22-01-2008, 11:03
Vicino casa mia hanno aperto un negozio di PC e tecnologia, secondo voi quanto dura ? :sofico:
Il solito, dai 6 ai 36 mesi. :D
moonwolf
22-01-2008, 11:05
Ok capito.
Va detto, per correttezza, che il problema non riguarda solo E, ma anche il resto della marmaglia, come accade negli altri settori. Il problema degli importatori/distributori è la causa principe dei prezzi alti in Italia.
Va detto, per correttezza, che il problema non riguarda solo E, ma anche il resto della marmaglia, come accade negli altri settori. Il problema degli importatori/distributori è la causa principe dei prezzi alti in Italia.
si, infatti io non appartengo al settore IT ed anche il mio distributore mi vende a prezzi che spesso sono gli stessi che il pubblico trova presso la GDO o on-line, almeno però non vende lui al pubblico ad un prezzo inferiore di quello a cui vende a me. Ogni tanto da E compro anche io ed ha prezzi talvolta più bassi del mio distributore anche per gli articoli che "mi competono".
moonwolf
22-01-2008, 11:35
almeno però non vende lui al pubblico ad un prezzo inferiore di quello a cui vende a me.
No, attenzione, sono più furbi. Vendono ad altri che poi venderanno al pubblico o a te stesso ad un prezzo più basso del tuo di acquisto. E' diverso così, altrimenti sarebbero costretti a metterci la faccia.
Ogni tanto da E compro anche io ed ha prezzi talvolta più bassi del mio distributore anche per gli articoli che "mi competono".
Addirittura! In questo caso non ti resta che prendere in mano un'ascia e far fuori il tuo distributore. :D
+Benito+
22-01-2008, 12:57
il problema dei listini farsa e dei prezzi di favore non è solo dell'informatica. Nel mio settore (termotecnica) ho accesso a listini e scontistiche di non meno di 50-60 ditte e per quasi tutte fatto 100 il listino, a seconda del cliente si può andare a 60, 40 o ancora meno. Tu che credi che con il 40% di sconto sia stato fatto un buon accordo, ti ritrovi in concorrenza con chi lo sconto ce l'ha del 70%....
Finchè non fanno una normativa specifica, sarà sempre peggio.
Vicino casa mia hanno aperto un negozio di PC e tecnologia, secondo voi quanto dura ? :sofico:
Ah nn lo so, ma ti posso fare l'esempio del negozio sotto casa:D
Apre sto tizio, sembra anche abbastanza bravino, c'è un po di gente ogni tanto.
Poi sempre meno gente, la folla si riduce a un gruppetto di donne con cui il proprietario del negozio fà il figo :D
Un giorno entro io, che mi serviva che mi aprisse un notebook BLINDATO :D
Lui: eh no, mica siamo matti, io non posso aprirlo, perchè se poi si rompe ...eh nono. Niente da fare, ciao.
Poi dopo un po, con poca fatica l'ho aperto io :D
IlCarletto
22-01-2008, 14:10
Purtroppo non è un comico intermezzo, ma la consuetudine. Per questo motivo io ho raramente comprato da loro. Purtroppo sono nettamente i più grossi e quindi i più forniti, non a caso si sono comprati Actebis lo scorso anno. Potrebbero permettersi certi prezzi, ma ormai il rivenditore è stato classificato in quelle scontistiche, il cliente in altre (vedasi Monclick, loro sito per l'enduser), ed il "subdistributore" in altre ancora (le più privilegiate decisamente).
Quindi, cosa succede?
Io compro da E a 100€
Troppo caro, allora
Io compro da X a 90€
Mi arriva la scatola e scopro che X ha comprato da E.
Accertato che X è azienda seria e lavora per guadagnare (escludendo quindi altre tipologie di azienda che evadono iva, tirano bidoni, ecc..) devo per forza supporre che accedono ad una scontistica tale da permettergli di farmi un prezzo minore di E.
Da questo devo supporre che E vendendo a 100€ a me direttamente, quindi con un passaggio in meno, guadagni uno sbordello .... e la cosa non mi garba ... tanto meno di fronte a continui piagnistei di miseri margini.
Adesso che conosco anche il settore della GDO, posso dire che la maggior parte delle volte non sono i supermercati a fare prezzi stracciati, siamo noi rivenditori che non siamo in grado di accedere a prezzi competitivi.
E' vero, i margini non sarebbero eccelsi cmq, ma è meglio guadagnare 100€ su 500€ che 100€ su 800€. Capisco il trovarsi con un prezzo di vendita leggermente più alto di quello della GDO, si può combattere .... ma quando il prezzo di acquisto nostro è più alto di quello di vendita loro ... beh, adios!
Altro esempio.Proprio ieri vedevo un notebook sul sito di E alla sezione miglior margine. Il prezzo di vendita è XXX! Il prezzo tuo di acquisto è YYY! Guadagni KKK, che bello! Peccato che il prezzo di listino sia sempre una farsa ed in rete si trova lo stesso portatile a 25€ di meno, al pubblico, spese di trasporto incluse. Ma che vadano a .........
Ciauz
anche a me capita sppesso di vedere componenti da un distro, che arrivano da un altro distro..
secondo me fanno anche un discorso di quantità. mi spiego
Io distro 1 compro 100 cpu, (intel mi fa uno sconto di X), 100 Hard disk (maxtor mi fa uno sconto di X)
Tu distro 2 compri 100 cpu, (intel ti fa uno sconto di X= a distro 1), 100 Hard disk (maxtor ti fa uno sconto di X= a distro 1)
se io distro 1 comprassi 200 cpu e tu distro 2 comprassi 200 hdd, lo sconto che i produttori applicherebbero è maggiore (+ di X di prima, più compri, più sconto.. ovvio) . . poi si rigirano i componenti se non al costo, ma quasi (o concordato).
c'ho provato a chiedere se è così ad 1 mio commerciale di un distro ma ovviamente non mi sa rispondere :D
No, attenzione, sono più furbi. Vendono ad altri che poi venderanno al pubblico o a te stesso ad un prezzo più basso del tuo di acquisto. E' diverso così, altrimenti sarebbero costretti a metterci la faccia.
Addirittura! In questo caso non ti resta che prendere in mano un'ascia e far fuori il tuo distributore. :D
perfetto ho appena appreso che il mio distributore è uno stro.....
ad ogni modo torna il discorso di IlCarletto, anche il mio distributore ha un prezzo 100 e poi a seconda di quanto compri si cala le braghe, quindi in pratica non sai mai quale è il prezzo vero dell'oggetto che hai comprato, salvo poi trovarlo su trovaprezzi sempre a di meno.
anche a me capita sppesso di vedere componenti
se io distro 1 comprassi 200 cpu e tu distro 2 comprassi 200 hdd, lo sconto che i produttori applicherebbero è maggiore (+ di X di prima, più compri, più sconto.. ovvio) . . poi si rigirano i componenti se non al costo, ma quasi (o concordato).
c'ho provato a chiedere se è così ad 1 mio commerciale di un distro ma ovviamente non mi sa rispondere :D
Questo è verissimo, verificato oggi di persona.
Ero da un mio fornitore, avevano appena finito di scaricare dei notebook.
Quelle poche volte che ne ho presi da loro, ho sempre notato un quadretto ritagliato (l'etichetta di spedizione).
L'addetto alla vendita era particolarmente nervoso, proprio perche essendo i notebook appena arrivati, recavano ancora l'etichetta di spedizione in bella vista e si è frapposto tra me e loro fingendo di sistemarli :sofico: :sofico: :sofico:
Fortuna ha voluto che è squillato il telefono e lui è andato a rispondere, cosi scaltro come una faina mi sono avvicinato agli imballi ed ecco cosa c'era scritto: "ingxxx mixxx ship to disxxx"
E poi queste facce da :ciapet: :ciapet: dei commerciali hanno anche il coraggio di chiamarti e fare i dispiaciuti "come mai non compri piu da noi? dai se compri da noi ti facciamo un ulteriore sconto dello 0,025%".
E' una situazione a dir poco scandalosa.:muro: :muro: :muro:
IlCarletto
22-01-2008, 19:01
b'è.. l'offerta 3 x 2 hp pochi mesi fa.. erano tutti notebook che arrivavano da te** Da**..
ne ho presi molti sia da esp**** che elet****..
sempre stesso mittente . . .
rdefalco
22-01-2008, 20:59
Il ragionamento di moonwolf era corretto
il mio amico compra da EP.. a 249
il pacco giunto reca l'etichetta di ESP.....
io rivenditore da ESP..... lo pagherei 349
moonwolf
22-01-2008, 23:05
Esatto, ognuno di voi ha riportato esempi del balletto di etichette e prodotti che girano dietro le nostre spalle. Vi sono molte variabili che incidono sul prezzo, ma credetemi, la quantità non è tra le più importanti.
Ho visto scontistiche all'estero ridicole per acquisti in quantità, come gli sconti proposti a noi a volte, dello 0,00000000025% come diceva self.
Io adesso la farò semplice, ma "secondo me" funziona così.
Fattore fondamentale e principe è la disponibilità di contanti, svanziche, euroni o dollaroni con i quali approvigionarsi lasciando a secco i più piccoli. Poi si vende in quantità ai subdistributori concedendo i pagamenti dilazionati con relativo sovraprezzo ... ed ecco trasformato un margine commerciale in un mero investimento finanziario. I sub a loro volta rigirano il prodotto ed il sovraprezzo con ulteriore dilazione e ricarico. Alla fine, al primo della catena, conviene far vivere quello in mezzo per salvaguardare il suo investimento finanziario e quindi è meglio non fargli troppa concorrenza sul piccolo rivenditore che non può fargli volume e lo costringerebbe ad elevati investimenti e rischi data la capillarità del mercato.
Ecco la Esp e gli altri grandi. Poche fette, magre ma grosse, molte bricioline succose, un mercato dominato grazie alla sovrapotenza economica evidente.
Se non fosse per i mercati di disturbo come quello parallelo dell'evasione d'iva dei "piccoli", potrebbero dominare ancora meglio. Per entrare in certe logiche di mercato bisogna essere piccoli, veloci, sfuggenti, cosa difficile per certi mastodonti. Inoltre, per chi possiede capitali ingenti nel mondo e soprattutto in Italia, i modi per investirlo e farlo fruttare "legalmente" sono molti, inutile rischiare.
Che bello una volta, chi lavorava e produceva, chi commerciava e forniva un servizio .... adesso esiste solo la parola investimento. La gestione finanziaria è sempre stata importante, per carità, ma il fatto che sia diventata preponderante rispetto alle attività principali non ha fatto altro che creare mercati distorti dove contano sempre meno le qualità tecniche, morali, ecc.. e solo la potenza del "malloppo" determina il vincitore (abbinata possibilmente a mafia, politica, monopoli, e tutte le altre schifezze del genere).
Notte
moonwolf
24-01-2008, 08:12
Stamattina stavo "bestemmiando" su un vecchio PC che monta quello schifo di Millenium e per "rilassarmi" decido di leggere qualche mail.
Cosa non ti becco? :read:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6729
Non è da me dirlo non sapendo cosa viene dopo, ma proprio pensando a Windows ME mi viene istintivo:
SPERIAMO CHE SIA VERO
SPERIAMO CHE SIA VERO
SPERIAMO CHE SIA VERO
SPERIAMO CHE SIA VERO
SPERIAMO CHE SIA VERO
:D
IlCarletto
24-01-2008, 10:13
sempre detto.. tenerci xp fin che dura. .
:rolleyes:
sempre detto.. tenerci xp fin che dura. .
:rolleyes:
a proposito, voi che siete nel settore sulle macchine per i vostri clienti cosa ci mettete ? O meglio, cercate di consigliare il cliente si andare su di un OS piottosto che un altro in base alle sue esigenze o ormai i nuovi pc che assemblate sono Vista e stop ?
xp e stop... anche se per clienti non ne faccio più!
rdefalco
24-01-2008, 11:14
a proposito, voi che siete nel settore sulle macchine per i vostri clienti cosa ci mettete ? O meglio, cercate di consigliare il cliente si andare su di un OS piottosto che un altro in base alle sue esigenze o ormai i nuovi pc che assemblate sono Vista e stop ?
Vista Home per gli utenti di casa, Vista Business e downgrade a XP per gli utenti business :)
moonwolf
24-01-2008, 13:22
xp e stop... anche se per clienti non ne faccio più!
IDEM!
IlCarletto
24-01-2008, 17:05
per privati Vista, per Aziende/business Xp.
però ho a listino molti pc con Ubuntu ;) meglio ancora no? :D diciamo che sto valutando l'interesse . .
+Benito+
24-01-2008, 18:47
Stamattina stavo "bestemmiando" su un vecchio PC che monta quello schifo di Millenium e per "rilassarmi" decido di leggere qualche mail.
Cosa non ti becco? :read:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6729
Non è da me dirlo non sapendo cosa viene dopo, ma proprio pensando a Windows ME mi viene istintivo:
SPERIAMO CHE SIA VERO
SPERIAMO CHE SIA VERO
SPERIAMO CHE SIA VERO
SPERIAMO CHE SIA VERO
SPERIAMO CHE SIA VERO
:D
"l'osceno millenium" mi mancava :asd:
Storie di ordinaria utonteria.
Mi rivolgo ai colleghi onesti.
Quante volte vi è capitato di aver consegnato un pc che avete riparato e dopo 1, massimo 2 giorni vi richiama l'utonto che esordisce con la classica frase "che da quando ci hai messo mani tu, il pc è diventato piu lento, mi esce questa finestra che prima non c'era ecc", pur di non ammettere di aver combinato casini e scaricare la responsabilità su di voi?
A me sempre!
E vedo che questo sta diventando un comportamento di ripicca in risposta alle nostre tariffe, che so mi prendo 20 euro, il cliente si sente autorizzato a romperti i marrons per 2 settimane, facendo rientrare tutto (secondo lui) nella cifra pagata.
O il cliente che prende il pc da te e ti fa "poi vieni a casa a spiegarmi come si usa!"
Mi spiace ma non faccio corsi di computer a domicilio.
Ma io ti ho dato ben 600 euro!
600 euro è il costo del pc, come ti ho detto non faccio corsi domiciliari e non c'è scritto a nessuna parte che questo sia un atto dovuto, e sopratutto gratuito da parte mia!
Se avessi saputo prima l'avrei preso a mediaw*rld!
E cosa credi che loro ti avrebbero mandato il commesso a spiegarti come si usa?
---Silenzio----
Premetto, in integrazione a quanto appena scritto, che sono la persona piu calma e disponibile che ci sia, e sopratutto che il mio fine ultimo prima del guadagno è la soddisfazione del cliente.
Ad ogni consegna effettuata a persone che di pc non sanno neanche cosa sia, sacrifico volentieri 3-4 incontri settimanali gratuiti per spiegare l'abc e le funzioni principali. Quel che però mi manda in bestia è il sentirmi approfittare, e sopratutto la credenza popolare che vuole noi rivenditori come i miliardari sguazzanti nell'oro.
Per la serie andavi per bruciare e fosti bruciato, qualche giorno fa viene un tizio, che già mi sta antipatico perchè fa l'infermiere e crede di sapere tutto dell'informatica. Mi chiede la tariffa per la formattazione. Gli spiego che la mia tariffa di 45 euro, include formattazione, installazione ex novo di sistema operativo inclusivo di tutti gli aggiornamenti, installazione e/o aggiornamento di tutti i drivers, installazione dei principali programmi, in pratica restituisco una macchina che è gia pronta per lavorare (non come fanno alcuni miei colleghi disonesti che prendono 20 euro e si limitano a rimettere xp e basta, senza programmi,antivirus ecc....), con un lavoro fatto a regola d'arte, come da buona tradizione contadina :D.
Vedo già negli occhi del tizio l'espressione "brutto ladro!" e se ne va con un nulla di fatto.
Ritorna il giorno dopo chiedendomi il costo di un gruppo di continuità e se per caso ho un antivirus craccato:eek: :eek:
Gli rispondo che ho un APC multipresa a 85 euro, che tratto quel prodotto in quanto affidabile e di qualità e che gli antivirus craccati non ne vendo e non ne ho perchè è un reato.
Lui mi risponde che lo fanno tutti e che sono caro.
Ritorna il pomeriggio e mi dice che ha preso al supermercato un favoloso trust (pronunciato letteralmente cosi) a 39,90 euro e che si è messo un antivirus scaricato con un famoso programma di file sharing.
Contento tu gli rispondo.
Dopo qualche giorno mi ritorna dicendo che il pc non si accende, me lo porta e ammiro in tutto il suo splendore il lavoro svolto egregiamente dal trust, alimentatore e un modulo di ram brasato.
Dentro di me capisco che una giustizia divina c'è e che l'onestà paga.
Faccio questo lavoro da quando ho 12 anni (ora ne ho il doppio), non ho mai dato per scontato nulla, e sopratutto non mi sono mai permesso di voler apparire un saccente o di umiliare qualcuno per le sue scarse o nulle conoscenze informatiche. Questo perchè l'unica certezza che so di avere è che sono io ad essere il primo ignorante e che sempre, e ripeto sempre, c'è qualcosa di nuovo da imparare, da tutto e da tutti.
Credo che molti miei colleghi subiscano le medesime mortificazioni ogni giorno, in aggiunta a quelle economiche, ma è giusto che la gente capisca che non siamo tutti uguali e che sopratutto non basta leggersi una rivista per imparare un lavoro che ti insegna qualcosa ogni giorno che passa.
+Benito+
27-01-2008, 17:08
se fosse il mio lavoro per 20e formattare e reinstallare xp mi sembra una tariffa ben più che congrua, non vedo perchè chi chiede quello è disonesto. Se sono 20€ in nero è diverso, ma 20€ su cui devi pagare le tasse imho no. é vero che per formattare e reinstallare solo il s.o. ci vogliono non più di 30-40 secondi di tempo uomo, il resto va da solo, e quindi puoi fare altro, ma è pur sempre un impegno e ci devi mettere dentro anche il caso in cui windows non si vuole installare o il disco non si formatta perchè il è danneggiato e l'utente non lo sapeva.
da utente quando per qualche motivo mi tocca formattare e reinstallare tutto da capo e riaggiornare il sistema me lo meno non poco, e sinceramnete 20€ mi sembrano fin pochi. Forse chi lo fa di professione va più veloce e soprattutto ha sviluppato un metodo consolidato grazie al quale i tempi sono ottimizzati, tuttavia in tante altre professioni con 20€ di spesa non ottieni dei risultati. Magari nel caso vostro siete "vittima" del figlio 16enne del cliente che sa fare tutto lui e quindi "cosa vai a dare 20€ ad uno che te lo faccio io", però per chi non è in grado di fare da sè......
A meno che non vi capiti di formattarne almeno 15 al giorno e allora si va sui volumi.
rdefalco
27-01-2008, 18:19
20€ per formattare "come si deve" è poco, considerando che gli aggiornamenti di windows li devi fare (altrimenti non si installa neanche messenger), devi mettere un antivirus, 7zip, openoffice, i codec per vedere i divx, di tempo per fare un lavoro sistemato se ne vanno 3 ore almeno...
EDIT: oltretutto ai clienti che volessero vantare "il cugino che lo sapeva fare" risponderei tranquillamente di portarlo al cugino la volta successiva
DvL^Nemo
27-01-2008, 18:51
Ogni tanto torno a leggere questo thread.. Quello che secondo me ha affossato definitivamente il settore dell'informatica, o comunque della piccola attivita' ( genere tipicamente italiano ) e' stata sicuramente la concorrenza spietata che c'e' adesso ( non parlo solo dell'informatica ;) ).. Ricordo erano circa 12/13 anni fa circa, allora andavo ancora alle superiori e nella mia citta' c'erano un bel po' di piccoli "negozietti" di informatica a conduzione familiare ( non solo informatica, c'erano un bel po' di alimentari, edicole ecc. ).. Pensavo tra me e me che quello era la cosa che piu' mi sarebbe piaciuto fare da grande.. I negozi fatturavano bene, si vendeva, avevano appalti con vari enti pubblici, venivi trattato bene, la gente era contenta, nessuno pretendeva di fare il saputello ( ricordo ancora il mio primo modem da 28,8k comprato e la prima volta che vidi un pc connesso ad internet, con la sua bella schermata "Benvenuto su Italia On Line" ), c'era lavoro, c'erano i soldi, la gente spendeva, con 2 milioni al mese facevi non dico le balle vita, ma ci vivevi bene.. Adesso dopo tutti questi anni chi fa chiuso, alcuni se ci entri dentro sembrano "morti", con insegne che se ne cadono, facce scure e incaxxate, gente chi delusa chi rassegnata, chi va avanti sono i grossi centri commerciali, gli ipermercati.. Io invece mi trovo ( e molti altri come me ianche in altri settori ) a fare il programmatore a 1'000 euro al mese, avendo a che fare ogni giorno con gente incaxxata come delle bestie perche' non lavori 70 ore a settimana..
Ma questa' e la storia di "un paese in declino"..
Pamela87
27-01-2008, 21:47
scusate ma a mio fratello hanno fatto pagare 80 € per formattare...troppo??
scusate ma a mio fratello hanno fatto pagare 80 € per formattare...troppo??
20€ mi sembrava troppo poco, però 80€ mi sembrano troppi.
Comunque poi ti risponderà chi è del settore.
20€ mi sembrava troppo poco, però 80€ mi sembrano troppi.
Comunque poi ti risponderà chi è del settore.
40-50 minuti x installare, poi aggiornamenti, driver, prg vari, ottimizzazione, test....
minimo ti partono 2-3 ore in totale... facendo dei test molto veloci....
considera che grazie alle nostre leggi, tra iva e tasse quasi il 50% se non più va allo stato... quindi ecco che dei tuoi 80€ diventano 40€
dai 40e devi togliere il consumo elettrico (pochi centesimi..) il costo della adsl (anche quì pochi centesimi) ma sopratutto il fatto che x 2 ore una postazione di lavoro viene occupata e non puoi farci altro.. e il lavoro del tecnico?
facciamo che di spese ha 10€... (sempre al ribasso...)
alla fine facendo pagare 80€ x 2 ore di lavoro, il negoziante ci guadagna 30€....
ho escluso eventuali prb x cui il disco non fi formatta, o windows non si installa o i driver non si trovano subito...
vedi tu... visto che il negozio poi deve con quei 30€ pagarcisi anche l'inps, la pensione etc...... alla fine di vero guadagno utile siamo sui 20€....
altro discorso se il lavoro si fa in nero.. allora 40€ sono corretti.. 80€ sono ladrati....
IlCarletto
28-01-2008, 10:09
scusate ma a mio fratello hanno fatto pagare 80 € per formattare...troppo??
dipende da cosa ti ha fatto. . . :)
imho possono essere anche un prezzo giusto se ti ha formattato, reinstallato, messo tutto a dovere etc etc. .
Pamela87
28-01-2008, 10:16
si si messo tutto a dovere, praticamente hanno restituito un pc perfettamente funzionante! credo fosse tutto fatturato...ma non ne sono certa perchè oltre a formattare mio fratello ha fatto aggiungere anche 1gb alla ram e cambiato la ventola per un totale di 160€...
moonwolf
28-01-2008, 10:20
20€ mi sembrava troppo poco, però 80€ mi sembrano troppi.
Comunque poi ti risponderà chi è del settore.
Come detto prima. Dipende da cosa fai, come lo fai e cosa installi. Io di principio non installo nessun PC con sistema operativo base e basta, significherebbe mandare l'utente al macello e te in un sacco di guai. Per un lavoretto fatto bene ci vuole un sacco di tempo. Poi bisogna vedere il PC. Base tutto integrato, fai prima, evoluto, magari con due schede video, scheda di acquisizione o altri ammenicoli, ti ci vuole il doppio. Ecco che da 30 a 60€ in nero possono volerci, da 60 a 100€ fatturati idem, altrimenti fai solo la fame.
Da questo purtroppo sono esclusi i problemi che nessuno vuole mai pagare, come componenti guaste che ti fanno di colpo perdere una giornata intera, oppure la menata dell'ADSL.
A quanti di voi chiedono poi di andare a casa loro per installare l'Adsl. A quanti di voi capita di trovare impianti fatti con il culo, Adsl non funzionanti, filtri messi alla caxxo, dover tirar fuori adattatori, filtri, prolunghe, cavi, e sentirsi dire "Non vorrai altri soldi, ti ho appena dato 50€ per la reinstallazione".
Certo, come no, magari hai anche una bella scopa da ficcarmi nel didietro mentre armeggio sotto le tonnellate di polvere del tuo mobiletto Ikea mai spostato e senza un fottutissimo buco dove far passare i fili? :mad:
moonwolf
28-01-2008, 10:22
si si messo tutto a dovere, praticamente hanno restituito un pc perfettamente funzionante! credo fosse tutto fatturato...ma non ne sono certa perchè oltre a formattare mio fratello ha fatto aggiungere anche 1gb alla ram e cambiato la ventola per un totale di 160€...
Meglio essere precisi con la descrizione di quello fatto a livello software e di quello installato a livello hardware. Potrebbe essere giusto come potrebbe essere un bel ladrocinio altrimenti.
40-50 minuti x installare, poi aggiornamenti, driver, prg vari, ottimizzazione, test....
minimo ti partono 2-3 ore in totale... facendo dei test molto veloci....
considera che grazie alle nostre leggi, tra iva e tasse quasi il 50% se non più va allo stato... quindi ecco che dei tuoi 80€ diventano 40€
dai 40e devi togliere il consumo elettrico (pochi centesimi..) il costo della adsl (anche quì pochi centesimi) ma sopratutto il fatto che x 2 ore una postazione di lavoro viene occupata e non puoi farci altro.. e il lavoro del tecnico?
facciamo che di spese ha 10€... (sempre al ribasso...)
alla fine facendo pagare 80€ x 2 ore di lavoro, il negoziante ci guadagna 30€....
ho escluso eventuali prb x cui il disco non fi formatta, o windows non si installa o i driver non si trovano subito...
vedi tu... visto che il negozio poi deve con quei 30€ pagarcisi anche l'inps, la pensione etc...... alla fine di vero guadagno utile siamo sui 20€....
altro discorso se il lavoro si fa in nero.. allora 40€ sono corretti.. 80€ sono ladrati....
é sempre tutto relativo se uno le sa fare da solo le cose 80€ sembreranno un eresia perchè se lo sai fare( e non è difficile anzi), mentre formatti puoi fare altre cose tranquillamente, altrimenti direi che cmq il tempo usato dal tecnico tasse e cavoli vari c'è senza dubbio e quindi è anche giusto che si faccia pagare...
é così in tutti i lavori, dall'idraulico all'elettricista passando per il meccanico etc... se non sai fare paghi, se ti sembra esagerato impara...su internet si impara a fare tutto oramai :)
Ma invece di aprire negozi di informatica che rivendono non sarebbe meglio aprire negozi di sola assistenza tecnica?
si si messo tutto a dovere, praticamente hanno restituito un pc perfettamente funzionante! credo fosse tutto fatturato...ma non ne sono certa perchè oltre a formattare mio fratello ha fatto aggiungere anche 1gb alla ram e cambiato la ventola per un totale di 160€...
Praticamente ci ricompravi un pc se poi lo sapevi formattare e montare:D
Pamela87
28-01-2008, 10:27
eh si dove?? al discount??:ciapet:
Beh intero no ma se è un pc vecchio potevi rinnovarlo comprando scheda madre (45€), processore (60€), 1GB di ram(20€) :)
IlCarletto
28-01-2008, 10:53
si si messo tutto a dovere, praticamente hanno restituito un pc perfettamente funzionante! credo fosse tutto fatturato...ma non ne sono certa perchè oltre a formattare mio fratello ha fatto aggiungere anche 1gb alla ram e cambiato la ventola per un totale di 160€...
sulla fattura ci sarà pur scritto "cosa e quanto" ;)
Pamela87
28-01-2008, 11:27
Si sicuramente c'è scritto...ma cmq a me interessava solo sapere se 80€ erano giusti per una formattazione e basta!! d'altronde il pc mica è mio, la fattura ce l'avrà mio frate da qualche parte!
40-50 minuti x installare, poi aggiornamenti, driver, prg vari, ottimizzazione, test....
minimo ti partono 2-3 ore in totale... facendo dei test molto veloci....
considera che grazie alle nostre leggi, tra iva e tasse quasi il 50% se non più va allo stato... quindi ecco che dei tuoi 80€ diventano 40€
dai 40e devi togliere il consumo elettrico (pochi centesimi..) il costo della adsl (anche quì pochi centesimi) ma sopratutto il fatto che x 2 ore una postazione di lavoro viene occupata e non puoi farci altro.. e il lavoro del tecnico?
facciamo che di spese ha 10€... (sempre al ribasso...)
alla fine facendo pagare 80€ x 2 ore di lavoro, il negoziante ci guadagna 30€....
ho escluso eventuali prb x cui il disco non fi formatta, o windows non si installa o i driver non si trovano subito...
vedi tu... visto che il negozio poi deve con quei 30€ pagarcisi anche l'inps, la pensione etc...... alla fine di vero guadagno utile siamo sui 20€....
altro discorso se il lavoro si fa in nero.. allora 40€ sono corretti.. 80€ sono ladrati....
si certo le variabili sono molte, anche io sono nel commercio, quindi conosco le problematiche dei costi.
Sicuramente ho toppato nel senso che non si può dare un parere secco: è tanto/è poco senza sapere che cosa è stato fatto al pc dal tecnico.
Poi sarà che per i miei clienti è sempre tutto troppo.... ma questo è un'altro discorso :p
80per rimettere tutto a posto forse è anche poco... non ho ben capito come mai l'informatico deve fare la fame... se qlcosa non va poi ci va via molto tempo. Se la gente va dal meccanico paga e sta zitta (e anche salato).
Pamela87
28-01-2008, 16:40
80per rimettere tutto a posto forse è anche poco... non ho ben capito come mai l'informatico deve fare la fame... se qlcosa non va poi ci va via molto tempo. Se la gente va dal meccanico paga e sta zitta (e anche salato).
nessuno si stava lamentando...ho solo chiesto se secondo voi quel prezzo era giusto o meno...tutto qua!!
IlCarletto
28-01-2008, 16:55
da noi abbiamo un listino a prezzo fisso, con tutti i "se" del caso:
- se il cliente fornisce cd di ripristino costa meno, se non lo fornisce/perso (generalmente è la seconda..) costa di più (cercare driver spesso su pc obsoleti, installarli, poi nn vanno . . esticazzi :D . . etc etc. . colcolato in almeno 1 ora)
- se il cliente chiede il recupero dei dati . . . .
x natural
non è il fatto che mentre si installa io non possa fare altro... ma semplicemente che mentre il pc è collegato alla postazione, io ho una postazione in meno... io per esempio ne ho 3 disponibili.. se mi arrivano 3 pc, io non ho più spazio fisico.. non ho più monitor, non ho più mouse o tastiere x lavorare...
io di fatto ho aperto un negozio di sola assistenza.. e quando vendo (assemblo pc, non vendita..... che è diverso..) i ricarichi sono alti... e glielo dico proprio in faccia che lo stesso pc lo potrebbero trovare a molto meno al centro commerciale.... anche xchè io di penare x dargli 2 anni di garanzia.....
x natural
non è il fatto che mentre si installa io non possa fare altro... ma semplicemente che mentre il pc è collegato alla postazione, io ho una postazione in meno... io per esempio ne ho 3 disponibili.. se mi arrivano 3 pc, io non ho più spazio fisico.. non ho più monitor, non ho più mouse o tastiere x lavorare...
io di fatto ho aperto un negozio di sola assistenza.. e quando vendo (assemblo pc, non vendita..... che è diverso..) i ricarichi sono alti... e glielo dico proprio in faccia che lo stesso pc lo potrebbero trovare a molto meno al centro commerciale.... anche xchè io di penare x dargli 2 anni di garanzia.....
ma io la penso come un po' tutti i voi venditori, se non sai fare paghi, e visto che per mia esperienza formattare e reinstallare tutto porta via qualche ora farsi pagare il giusto mi sembra sacrosanto, solo che chi non sa fare non sa quanto ci vuole, per questo quando qualche amico mi chiede se posso montargli il pc o formattarglielo gli rispondo che non ho tempo...lo sò fare non ci vuole niente, ma porta via tanto tempo e in più c'è sempre il rischio che si rompa qualcosa...e a gratise naturalmente non mi va di perdere tempo
...
Anche cambiare l'olio o fare un piccolo tagliando generale fai da te all'auto non è difficile ma vai dal meccanico, magari ufficiale e edrai come ti sderena... :D
penso che l'assistenza cmq oggi come oggi sia la sola srada percorribile per chi vuole sopravvivere in questo campo, internet ha bruciato un po' tutti mi sa...
salve ragazzi,una domanda;la faccio qui perche non so in che sezione farla,che licenze per pc servono per un negozio che tratta anche dati personali?(per il discorso sicurezza)puo andare bene windows 2000 sp4 oppure serve forzatamente xp?,grazie.
rdefalco
30-01-2008, 12:39
salve ragazzi,una domanda;la faccio qui perche non so in che sezione farla,che licenze per pc servono per un negozio che tratta anche dati personali?(per il discorso sicurezza)puo andare bene windows 2000 sp4 oppure serve forzatamente xp?,grazie.
windows 2000 va bene, sono i sistemi Windows 95/98/Millennium che non dispongono di sicurezza adeguata sulle password, magari qualcuno potrà essere più tecnico di me sulle motivazioni...
per i colleghi rivenditori del centro-sud:
credo che abbiate ricevuto la mail in cui l'A.D. di Digits dichiara la cessione del marchio a Cometa S.p.A., queste le sue parole:
”La cessione dell’attività a Cometa S.p.A. deriva da un insieme di valutazioni e di considerazioni già più volte espresse circa la situazione del mercato ICT, caratterizzato da un atteggiamento di subordinazione da parte dei vendor nei confronti della GDS e che influisce pesantemente nella definizione dei prezzi dei prodotti IT, sempre più esasperati, mentre gli stessi prodotti IT sono proposti con offerte 3x2 come generi da banco. Una strategia che rende improbabile una politica basata sul valore e che va a sminuire sempre più il ruolo del canale, in particolare quello dei dealer. Di conseguenza, la difficoltà della struttura aziendale di crescere nel “mercato del valore”, e contestualmente di aumentare il volume, ha determinato la scelta di cedere l’attività a Cometa S.p.A.”.
Sono sempre piu triste :(
rdefalco
30-01-2008, 20:18
per i colleghi rivenditori del centro-sud:
credo che abbiate ricevuto la mail in cui l'A.D. di Digits dichiara la cessione del marchio a Cometa S.p.A., queste le sue parole:
...
Sono sempre piu triste :(
Speriamo che non facciano casini :stordita: alla fine tutti i cash sono uguali (purtroppo anche come prezzi), solo che Digits distribuiva anche registratori di cassa :boh:
moonwolf
13-02-2008, 08:58
Ma è mai possibile che ogni volta che ho a che fare con Microsoft ci siano rogne?
Come si fa a lavorare in queste condizioni?
Quanti di voi utilizzano immagini base per installare XP per poi inserire il codice di licenza regolarmente acquistato?
Quanti di voi sanno che esiste un keyupdatetool Microsoft http://download.microsoft.com/download/e/9/c/e9c73b60-bff1-4f03-b06f-d3cbe8f8d9f4/KeyUpdateTool.exe (anche in versione italiana a questo semplicissimo link http://www.microsoft.com/genuine/selfhelp/XPPkuinst.aspx?displaylang=it&sGuid=cb33d6c6-84a3-4dbb-8bee-63f600f8e3fd) per reinserire i codici di licenza anche in caso di diverse distribuzioni (OEM, Retail, Corporate)?
Io ho provato ad usarlo e questa è stata la mia esperienza.
1) Trovarlo è gia un'impresa, ma con una ricerca mirata sono riuscito nell'intento.
2) Assemblo il PC, metto la mia bella immagine da una distro Corporate, la aggiorno, faccio tutto per benino, poi, un paio di giorni dopo, finalmente arriva la licenza di XP prof e decido di inserirla.
3) Faccio partire dalla chiavetta il programma, inserisco il codice, aspetto, mi dice che non c'è la connessione ad Internet (cavolata ovviamente, sono collegato). Nota bene, c'è un link che mi collega direttamente al sito Microsoft di Aiuto ... via internet naturalmente.:mbe:
4) Conosco i miei polli, sposto l'exe su C: e lo faccio partire, inserisco il codice, funziona!
5) Fa tutte le sue robine, si riavvia il PC e mi dice che è passato troppo tempo, il codice è da attivare!
6) Faccio la solita attivazione via internet, non funziona, devo fare quella (pallosissima) telefonica.
7) Chiamo la Microsoft al numero indicato, digito la interminabile sequela di cifre, non funziona!
8) Mi passano l'operatore che mi chiede la solite due cose,ovvero le prime 6 cifre dell'ID di installazione che si vede a video e se la licenza è installata per la prima volta e su un'unico computer. Ovviamente sì!
9) Conferma che è tutto a posto, mi saluta (cmq molto gentile l'operatore) e mi passa alla voce robotica per l'ennesima sequenza di numeri da inserire per attivare la licenza.
10) Faccio il tutto, avanti, conferma dell'attivazione, il PC arriva alla schermata iniziale, quella del nome utente per intenderci e ....
11) Attenzione la licenza di Windows non è attivata, fare la procedura di attivazione! :confused:
12) Premo su pulsante di attivazione ... attendere ... risposta ... la licenza è gia attivata ... premo ok .... arriva ancora alla schermata utente e ...
11) Attenzione la licenza di Windows non è attivata, fare la procedura di attivazione! :confused:
12) Premo su pulsante di attivazione ... attendere ... risposta ... la licenza è gia attivata ... premo ok .... arriva ancora alla schermata utente e ...
11) Attenzione la licenza di Windows non è attivata, fare la procedura di attivazione! :confused:
12) Premo su pulsante di attivazione ... attendere ... risposta ... la licenza è gia attivata ... premo ok .... arriva ancora alla schermata utente e ...
Azzzzz ... sono finito in un loop Microsozz! :help:
13) Nel frattempo sono ancora al telefono perchè alla fine ti fanno un sondaggio sul sistema di attivazione, vi lascio immaginare i voti che ho dato al loro bel sistemino.
14) Che fare? Chiamo il numero di prima dell'attivazione, ma senza ID di installazione non si riesce a selezionare un'operatore, solo robot!
15) Cacchio, mi tocca chiamare il numero normale, non quello verde! :mad:
Aggiornamento:
16) Telefono allo 02 70 398 398 per parlare con un operatore che mi dice (sempre gentile cmq) che il problema è risaputo e frequente i mi da il link di una pagina per risolverlo ... eccolo http://support.microsoft.com/kb/312295 ... proviamoci!
Prosegue:
17) Ho provato a fare come dice il link! Da tener presente che il tutto ha voluto delle competenze non certo da utonto ed il possesso di un'altro pc collegato ad internet (non solo il Cd originale come dice Microsoft) per andare sul link e stamparmelo.
18) Le istruzioni Microsoft. Al passaggio 1, partire in modalità provvisoria semplice (niente supporto di rete o altro), scegliere un'utente con diritti di amministratore (e già qui un' utonto si trova di fronte al famoso Administrator, normalmente va bene anche quello usato dall'utente, pochi tolgono i diritti di amministratore). Al passaggio 3 non ho trovato nessun RESETS. Al passaggio 5 e 7 non dicono se bisogna restare su C:\document and settings\"utente" o passare in C:, io cmq sono restato in document. Al passaggio 8 non ho trovato nulla. Gli altri punti come da istruzioni.
19) Ho riavviato e mi ha richiesto l'attivazione.
20) Dal punto 6 al 12, TUTTO UGUALE, TUTTO D'ACCAPO (mi lamento con l'operatore, ma non sa che dirmi).
21) Adesso basta, ho fatto tutto per risparmiare del tempo ed alla fine ne ho perduto di più che ad installare tutto dall'inizio. Non so dirvi da cosa dipenda tutto questo, se la mia immagine di XP che uso per far prima (una versione Corporate preparata con il sysprep) possa dare rogne o è semplicemente il solito casino Microsoft. Adesso provo a fare a modo mio.
The end?
22) Ho fatto partire l'installazione dal cd di XP OEM ed ho ovviamente selezionato il ripristino e non una nuova installazione. Ha fatto come al solito, solamente che verso metà procedura ha mostrato la schermata finale del keyupdatetool, ho dato OK ed ha proseguito come sempre.
23) Avviato il PC, inserito il codice, mi ha chiesto l'attivazione, ho selezionato la procedura via internet (senza speranze, dopo due attivazioni telefoniche filate) e .... licenza ATTIVATA!
24) Miracolo, funziona, devo spararmi tutti gli aggiornamenti Microsoft, ma almeno il resto è salvo.
Cmq, appena ho un po' di tempo voglio andare a fondo della questione, se qualcuno ha qualche dritta da suggerirmi, ben venga, sono tutt'orecchi!
IlCarletto
14-02-2008, 18:20
mai utilizzato immagini corporate.. solo al max per dei test. .
solitamente faccio tutto con una licenza xp poi sigillo con sysprep. ma ovvio che non posso fare gli aggiornamenti . .
una volta si potevano fare anche se la copia non era attivata :muro:
amenoche. . non mi sfugge qualcosa :D
Ultimissima.
Il vicesindaco del mio paese, oggi viene in negozio a portarmi il bando per la fornitura hardware e software di alcuni pc, ups, un server, dei monitor, delle stampanti ecc....
Il loro "consulente informatico" (lascio a voi immaginare di cosa) ha stilato la dotazione per la quale è richiesta la mia partecipazione.
Clausole fondamentali:
1) E' richiesta l'estensione di garanzia a 3 anni on site;
2) L'impresa vincitrice dovrà versare un deposito cauzionale del 10%
3) Sarò pagato a 60 giorni.
Tutto ciò premesso vengo al dunque.
Il "consulente informatico" guarda caso ha piazzato tutti marchi per i quali io ho solo 1 anno di garanzia dal produttore (e devo estenderne 3);
Io devo cagare soldi che vedrò (se tutto va bene) dopo 2 mesi;
Io devo garantire, oltretutto on site e per 3 anni cose che normalmente garantirei per un anno.
L'importo base d'asta è di 18mila euro e spiccioli piu iva, ho fatto un conto rapido e solo di merce, senza ricarichi e niente vanno via 16mila euro.
Forse c'è qualcosa che non va?:doh: :doh:
Se i comuni invece di fare tanto i tirchi e sopratutto di stipendiare pseudo consulenti che non andrebbero bene neanche a spalare letame (con tutto il rispetto per il letame), si lasciassero consigliare da noi che il mercato lo viviamo e lo conosciamo, riuscirei benissimo a fare un offerta ben piu bassa, ma sopratutto piu adatta e congrua a tutti gli strafalcioni ed ammenicoli richiesti dal tizio in questione.
Server con 5 hard disk hot swap.....stampanti ultra mega formato.....poi salgo su in ufficio anagrafe e vedo i 486 con le stampanti olivetti ad aghi del 15/18....ed il bello è che tutto questo servirà per la modernizzazione dell'ufficio dei vigili urbani (attualmente 6 vigili effettivi piu il comandante) e dell'ufficio commercio (2 impiegate).
Più vivo e meno capisco le regole assurde di questo paese:mbe: :mbe:
edit : sorry :stordita: ...
se qualcuno ha qualche dritta da suggerirmi, ben venga, sono tutt'orecchi!
io mi trovo molto bene con Nlite, però lo uso solo in ambito privato per cui cui non so se possa fare al caso tuo...
in teoria dato che Nlite è solo un'interfaccia che automatizza le procedure già previste dalla microsoft, non dovrebbero esserci problemi, e visto che ti permette di fare lo slipstream di patch e driver magari ti può tornare utile.
in sostanza ti permette di realizzare una comunissima installazione unattended, quindi non c'è necessità di usare sysprep o altro...
mentre per cambiare codice puoi editare il file winnt.sif o intervenire dopo, infine inserendo i file di attivazione nel cd avresti windows pre attivato, ( scelta ovviamente facoltativa ), però non ti so dire se cambiando codice l'attivazione devi rifarla comunque...
darklord77
16-02-2008, 19:40
20€ per formattare "come si deve" è poco, considerando che gli aggiornamenti di windows li devi fare (altrimenti non si installa neanche messenger), devi mettere un antivirus, 7zip, openoffice, i codec per vedere i divx, di tempo per fare un lavoro sistemato se ne vanno 3 ore almeno...
EDIT: oltretutto ai clienti che volessero vantare "il cugino che lo sapeva fare" risponderei tranquillamente di portarlo al cugino la volta successiva
esatto, poi aggiungiamoci, che spesso occorre pure per tempo per scsricare drivers, ma per lo più salvare i dati.
il cliente ti chiede di salvargli i dati, lo fai, gli ricarichi il pc, poi gli ridevi configurare l'accesso remoto (o adsl se ha modem usb), reinserirgli la posta salvata e l'account, i preferiti....e il tempo vola.
si si messo tutto a dovere, praticamente hanno restituito un pc perfettamente funzionante! credo fosse tutto fatturato...ma non ne sono certa perchè oltre a formattare mio fratello ha fatto aggiungere anche 1gb alla ram e cambiato la ventola per un totale di 160€...
ecco in questo caso la cosa è diversa, se oltre agli 80 euri, per cambiare un gb di ram e una ventola hanno dovuto sborsare altri 80 euri è un po' una ladrata.
con 80 euri ti compri 4gb di ddr2 a 800mhz, e cambiare un modulo di ram son 2 minuti,imho
Oggi pensavo ad una cosa.
Che il mercato IT se ne sia andato letteralmente alle sughere è una cosa stranota da tempo.
Quello a cui pensavo è un'altra cosa.
Da rivenditore, e come me altri colleghi, penso che giornalmente tocca subire lo sfracassamento di zebedei dai soliti espertelli che vengono in negozio per farti i conti in tasca, che ti dicono "ma guarda su babbey costa mezzo euro in meno, su trovaprezzi costa la metà" a cui tu poi fai notare che sull'insegna non c'è scritto "istituto beneficienza delle suore paoline".
Pensavo a questo, non so se mi sbaglierò ma voglio farvi partecipi.
Penso che lo abbiate capito tutti che il gioco dei Distributori/GDO (oramai non so piu se c'è differenza tra i due :rolleyes: ) sia quello di farci sparire dalla catena del processo perchè a loro dire noi siamo "superflui".
Ovviamente il cliente finale, è anch'esso di quest'avviso, noi siamo il "nemico" da combattere.
Ora non voglio gufare ma provo a fare una previsione realistica.
Con queste manovre "poco politically correct", il duo GDO/distributori costringe alla chiusura i piccoli, dalla loro hanno i soldi, che possono benissimo "asfaltare" la competenza, la cortesia e l'impegno di un qualunque piccolo rivenditore.
Il mercato IT finisce totalmente nel duo GDO/distributori.
Dopo aver illuso la gente per anni coi soliti motti "la convenienza è qui, compra da noi", il duo che oramai sarà il solo monopolista, aumenta i prezzi a piacimento, a tutto vantaggio del deretano degli utenti finali, dei pochi rivenditori rimasti e sopratutto del loro portafogli.
Dite che sono troppo catastrofico? :read: :read:
Oggi pensavo ad una cosa.
Che il mercato IT se ne sia andato letteralmente alle sughere è una cosa stranota da tempo.
Quello a cui pensavo è un'altra cosa.
Da rivenditore, e come me altri colleghi, penso che giornalmente tocca subire lo sfracassamento di zebedei dai soliti espertelli che vengono in negozio per farti i conti in tasca, che ti dicono "ma guarda su babbey costa mezzo euro in meno, su trovaprezzi costa la metà" a cui tu poi fai notare che sull'insegna non c'è scritto "istituto beneficienza delle suore paoline".
Pensavo a questo, non so se mi sbaglierò ma voglio farvi partecipi.
Penso che lo abbiate capito tutti che il gioco dei Distributori/GDO (oramai non so piu se c'è differenza tra i due :rolleyes: ) sia quello di farci sparire dalla catena del processo perchè a loro dire noi siamo "superflui".
Ovviamente il cliente finale, è anch'esso di quest'avviso, noi siamo il "nemico" da combattere.
Ora non voglio gufare ma provo a fare una previsione realistica.
Con queste manovre "poco politically correct", il duo GDO/distributori costringe alla chiusura i piccoli, dalla loro hanno i soldi, che possono benissimo "asfaltare" la competenza, la cortesia e l'impegno di un qualunque piccolo rivenditore.
Il mercato IT finisce totalmente nel duo GDO/distributori.
Dopo aver illuso la gente per anni coi soliti motti "la convenienza è qui, compra da noi", il duo che oramai sarà il solo monopolista, aumenta i prezzi a piacimento, a tutto vantaggio del deretano degli utenti finali, dei pochi rivenditori rimasti e sopratutto del loro portafogli.
Dite che sono troppo catastrofico? :read: :read:
al 50%, nel senso che per come la vedo io nel mio settore, non rimarrà solo il duopolio da te indicato, rimarranno anche un certo numero di piccole realtà, bisogna solo vedere quante ne sopravviveranno alla selezione.
DvL^Nemo
18-02-2008, 13:39
Bisogna puntare sull'assistenza c'e' poco da fare ragazzi..
L'acquisto dei pezzi va fatto esclusivamente in chiave "assistenza" ( es ti portano un pc da sistemare ( es. HD rotto ) si ordina il pezzo lo si monta e si fa il prezzo ), IMHO la semplice rivendita di materiale informatico oggi come oggi non ha piu' senso per le piccole realta'..
Dalle mie parti i pochi che ancora sono vivi fanno quasi ersclusivamente assistenza
+Benito+
18-02-2008, 20:39
il vostro guaio è che mentre un motore lo sa aggiustare un meccanico, un computer ormai negli anni a venire sempre più persone lo saprà manipolare. Certo, non con la vostra competenza, non con i vostri risultati, ma con un livello soddisfacente di autonomia.
Ci sarà sempre bisogno di chi ti cambia l'olio perchè non tutti abbiamo un ponte o vogliamo coricarci per terra, invece di chi ti formatta il pc o ti cambia un pezzo si potrà fare a meno, c'è poco da fare, ormai l'informatica (per quel che vale, ma intanto si perde la "paura") iniziano a proporla alle elementari.
Si potrebbe aprire un dibattito su quali enormi danni l'approccio che è stato scelto nell'insegnamento dell'informatica come se fosse una poesia di foscolo da imparare a memoria stia producendo, ma sicuramente avvicina tanta, tanta gente ai pc.
Non tutti saranno in grado di diventare autonomi, ma per 5 che non lo saranno, uno sarà bravino e sarà l' amico che sistema le rogne (si spera in cambio di qualcosa :oink: ).
Ora dico una castroneria, ma vedo che nel mio settore 50 "pezzenti" passatemi il termine non usato in senso offensivo, per dire che sono ignoranti come delle capre ma che sanno lavorare, si mettono in una cooperativa, partecipano agli appalti, il capo della cordata smazza i soldi, fa lavorare chi deve lavorare, molti vivono, un po' falliscono ma la baracca va avanti.
Mi sembra doveroso chiudere la giornata in allegria.
Episodio fresco fresco di stasera.
Entra un tizio con la fidanzata ed esordisce con:
"Ciao, ho preso un portatile da mediaworld, non è che avresti una borsa?"
"Per che modello?12, 15,4 o 17?"
"15,4"
Vado nel mio armadio e prendo le borse che sono solito vendere, delle Lonsdale che hanno poco a che vedere coi folder porta notebook fatti della carta per incartare i panini dal salumiere che spesso la GDO propina in omaggio.
Il tizio prende la borsa, la gira, la tocca, ne verifica la consistenza e poi mi chiede:
- Quanto costa?
- 25 euro
-Già scontato?
-Se vuoi gli tolgo il cellophane.:D :D :D
La sua ragazza ha trattenuto a stento le risate,ovviamente non l'ha comperata perchè 25 euro erano troppi, poi l'ho visto scomparire nella sua mini minor ultra elaborata con 4 scarichi, led luminosi e impianto stereo degno del Gods Of Metal.
Ora giudicatemi come volete, ma quando ci vuole ci vuole!:D
Mi sembra doveroso chiudere la giornata in allegria.
Episodio fresco fresco di stasera.
Entra un tizio con la fidanzata ed esordisce con:
"Ciao, ho preso un portatile da mediaworld, non è che avresti una borsa?"
"Per che modello?12, 15,4 o 17?"
"15,4"
Vado nel mio armadio e prendo le borse che sono solito vendere, delle Lonsdale che hanno poco a che vedere coi folder porta notebook fatti della carta per incartare i panini dal salumiere che spesso la GDO propina in omaggio.
Il tizio prende la borsa, la gira, la tocca, ne verifica la consistenza e poi mi chiede:
- Quanto costa?
- 25 euro
-Già scontato?
-Se vuoi gli tolgo il cellophane.:D :D :D
La sua ragazza ha trattenuto a stento le risate,ovviamente non l'ha comperata perchè 25 euro erano troppi, poi l'ho visto scomparire nella sua mini minor ultra elaborata con 4 scarichi, led luminosi e impianto stereo degno del Gods Of Metal.
Ora giudicatemi come volete, ma quando ci vuole ci vuole!:D
Sei un dio :ave: :ave:
25 euro non mi sembra nemmeno un prezzo assurdo per una custodia decente... :)
Riprendo l'angolo dell'ilarità informatica, con una mia personalissima creazione, i clienti-tipo e le grandi opere dei colleghi disonesti (cosi per par condicio non faccio torto a nessuno. :D
Inizio con le categorie dei clienti a cui pian piano sto abituandomi:
I tuttologi
In questa cateogoria convergono la gran parte dei miei clienti e potenziali clienti abituali. Minimo comune denominatore è che, all'atto pratico, si tratta fondamentalmente di idioti ignoranti.
La categoria piu pericolosa di tuttologo che può capitarti è il signore di mezz'età con gli occhiali con la cordina. Gli occhiali con la cordina è il loro segno di appartenenza alla tribù del male, e questi sono anche i piu pericolosi. Assieme agli occhiali cordinati, l'altro loro segno di appartenenza alla tribù dei malvagi è il borsello in pelle a tracolla pieno di tutti i depliant con le offerte dei vari supermercati nel raggio di 500 km. Non puoi contraddirli, il loro sapere esisteva ancor prima che la macchina di Babbage venisse concepita. Il loro fine ultimo è ottenere da te un pc che può essere utilizzato per l'attacco coordinato con testate nucleari in circa 20 galassie differenti, possibilmente con pagamento rateale, possibilmente con tasso zero, possibilmente con prima rata dopo 2 anni, possibilmente con ritiro e supervalutazione da parte tua dei 10 386 che giacciono nelle loro cantine coperte da uno strato di polvere che varia dai 50 ai 90 cm.
Un pelino meno pericolosi troviamo i dipendenti pubblici, in modo particolare se appartenenti alle forze armate.
Dato che spesso molti di loro, invece di essere impegnati a produrre sono impegnati a trovare un modo per passare il tempo, eccoli che te li ritrovi in negozio che ne sanno piu di te, che hanno letto sul giornale "tal dei tali" che quello è il piu veloce, e se lo dice il giornale c'è da fidarsi, che un loro collega che è un esperto e ne capisce compra on line dalla cambogia e risparmia, e altre 1000 imprese da far impallidire persono rambo e macgyver messi assieme.
E sopratutto ricordate il loro motto "A mediaworld c'è sempre un offerta!", di cosa non si sa, però l'importante è che costi meno dei miei prezzi.
Cosa importante, spesso gli enti per cui lavorano hanno già convenzioni per i dipendenti per le quali ottengono dei prezzi concorrenziali, ma chissà perchè a loro non è mai abbastanza.
Gli smanettoni
Conosciuti meglio come "i cugini del fratello di un amico che fanno l'itis e sono esperti", son quelli che da un rivenditore ci vanno solo se costretti con un taser, perchè con il loro sapere non c'è bisogno di "fare beneficienza", e si fa prima a comprare online, vengono da te o perchè hanno bisogno urgente di qualcosa che con le spedizioni arriverebbe troppo tardi (ad es. l'ultima scheda video per giocare a crysis in multiplayer) o vogliono avere un pollo a cui portare indietro i pezzi "in garanzia" perchè bruciati dai loro eccessivi overclock.
Le facce di bronzo :ciapet:
Coloro che per il troppo orgoglio (e spesso possono appartenere anche alle 2 categorie sopracitate), non ti porterebbero mai il pc a riparare perchè cosi si giocherebbero la faccia e la reputazione da "hardcore espert", e mandano sotto falsa identità il primo parente ignaro col loro pc sottobraccio con le normali scuse "d'improvviso si è spento, stavo scrivendo una lettera e si è bloccato", e tu rivenditore d'esperienza sai bene che in realtà, anagrammando queste frasi ottieni la verità e cioè "forse non dovevo portare il pentium 4 a 7 ghz; forse l'alimentatore da 200W del vecchio pc di papà che ho montato non andava bene per la mia 8800 gts".
Mi fermo qui ma so che potrei continuare per ore.
Ed ora andiamo coi colleghi disonesti!
Cl:Sai perchè ho appena preso il pc da XXXX, mi ha messo il processore piu potente, perche sai io col pc ci lavoro (utilizzo medio: word ed excel)
Io:eh beh, cos'hai?
Cl: Un Sempron
:doh:
Cl: Sai che prima di venire qua, il tuo collega mi aveva detto che le porte usb non funzionavano....
Io: Ovviamente se non le colleghi alla scheda madre come vuoi che funzionino? a dinamo?
Cl: Si gli avevo detto di mettermi una scheda video potente per i giochi, e lui me l'ha messa, pensa che ha ben 1 gb di ram!
Io: Wow (finta faccia stupita), cos'è una Nvidia?
Cl: No una Ati EAX 1050 Hyper Memory, Hyper Memory significa che le memorie sono overcloccate, me l'ha detto lui
:sofico:
Cl: Non capisco, perchè ho sempre questo messaggio che windows non è originale anche se il mio venditore mi ha detto che è originale?
Io: mi fai vedere lo sticker col codice?
Cl: E che cos'è?
Io: è un adesivo che si applica sul pc con il codice del tuo sistema operativo
Cl: No non c'è mi ha detto che questi sistemi operativi escono dalla Microsoft già con tutto il disco rigido e non danno i cd
:doh: :doh:
Dai mi fermo...
Riprendo l'angolo dell'ilarità informatica, con una mia personalissima creazione, i clienti-tipo e le grandi opere dei colleghi disonesti (cosi per par condicio non faccio torto a nessuno. :D -cut-
:asd: :rotfl:
scommetto che se inizi a frequentare il resto del forum scoprirai dove hanno il nido :Perfido:
DvL^Nemo
04-03-2008, 12:54
Secondo me questo thread potrebbe andare a braccetto con ques'altro :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1692654
moonwolf
04-03-2008, 16:25
Secondo me questo thread potrebbe andare a braccetto con ques'altro :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1692654
Come al solito. Dovrebbero provare tutti ad aprire un'attività nel settore per capire. Chissà come mai, prima di aver provato "i rivenditori son tutti ladri", dopo che ci sei passato "i clienti son tutti stronzi". Come sempre la verità sta nel mezzo. ;)
Vabbè, giusto per dirne un'altra comica. Vado da uno, sistemo il pc (ordinaria amministrazione), va tutto bene, spegniamo il computer, saluto e me ne vado. Mica ti becco l'incidente. Dopo quasi un'ora sono uscito dal mega ingorgo (praticamente mi sono allontanato solo 2/3 km dal cliente).
Suona il telefono, è lui. Ha avviato il PC per la prima volta da quando me ne sono andato e c'è un'erroraccio schermata blu da paura. Io trasecolo, non capisco. "ma cosa hai fatto" gli chiedo, "assolutamente nulla" dice lui e pretende che torni indietro subito.
COL CAXXO! Non mi ripippo l'incidente altre due volte, ne riparliamo domani.
Il giorno dopo torno lì e ..... l'errore in effetti c'è, ma proprio non me lo spiego.
Strano ... "Ma davvero non hai fatto nulla?"
Lui, con candida voce, dice che l'errore non è successo la prima volta che l'ha acceso, ma la seconda.
Sento puzza di rivelazione "E la prima volta che hai fatto?"
"Niente" ... "Sicuro?" .... "Certo" .... :mbe: "A parte forse.." ....."COSA?" ..."e, ho visto che c'erano un sacco di file di windows messi a caso in tante cartelle allora li ho riordinati tutti in una cartella sola, ma non credo che centri con il problema" ................................................................
:confused: :doh: :help:
"Ma a te chi te l'ha detto che erano stati messi a caso? Ma ti sembra una cosa logica? Adesso vado giù, ti apro il cofano dell'auto e comincio a prendere fili, tubi e viti a caso e li metto tutti in una bella scatoletta di ferro, ben ordinati, poi tu provi ad andare con quell'auto ... ma cacchio, tutti a me capitano!"
C'est la vie! :D
Qualche sera fa ero col mio commercialista a cena ed è caduto il discorso sulla situazione informatica italiana.
Cosi come ho detto a lui, riporto quel che penso, che qualche tempo addietro l'amico moonwolf avevà già espresso.
Il problema principale che secondo me c'è è il gran conflitto di interessi che permette ai distributori di essere contemporaneamente distributori, rivenditori e dettaglianti.
Andrebbe fatta una legge dove se per esempio io apro un attività come fornitore all'ingrosso di farina per panifici e/o attività affini, deve essermi impedito a me, ai soci aziendali o comunque a persona satelliti, di aprire attività collaterali di dettaglio.
Detto in parole povere, se nasci distributore all'ingrosso, devi rimanere tale!
Non sono un esperto economico ma credo che l'informatica sia l'unico settore dove abbiamo raggiunto dei livelli scandalosi di prezzi che ormai sono quelli di costo, ma è possibile che a nessuno arrivi al cervello che questi benedetti studi di settore se si basano sul fatto che tu acquisti per rivendere, dato che i prezzi sono quelli di costo cosa ci guadagni?
Bisogna ripristinare l'equilibrio normale delle cose:
1) Grossista
2) rivenditore
3) GDO
Stop
Adesso queste 3 figure si equivalgono.
Possibile che i metalmeccanici, i camionisti o qualunque altra categoria quando subisce qualche sopruso o non vede riconosciuti i propri diritti pianta su dei casini che comunque finiscono col sortire qualcosa a loro vantaggio, perche noi dobbiamo essere i "fessi" che oltre ad avere guadagni pressochè nulli, dobbiamo subire la derisione del popolino bue che ci vede come i ladri, gli imbroglioni e i truffatori?
Dov'è la nostra dignità professionale?
IlCarletto
11-03-2008, 12:49
aggiungi che i produttori iniziano a scavalcare anche la catena distributiva (es: asus con eee pc. . .) . . .
da mediamondo ne vendevano a carrellate. . . . e io non posso!!!!!! :muro:
+Benito+
11-03-2008, 17:28
Qualche sera fa ero col mio commercialista a cena ed è caduto il discorso sulla situazione informatica italiana.
Cosi come ho detto a lui, riporto quel che penso, che qualche tempo addietro l'amico moonwolf avevà già espresso.
Il problema principale che secondo me c'è è il gran conflitto di interessi che permette ai distributori di essere contemporaneamente distributori, rivenditori e dettaglianti.
Andrebbe fatta una legge dove se per esempio io apro un attività come fornitore all'ingrosso di farina per panifici e/o attività affini, deve essermi impedito a me, ai soci aziendali o comunque a persona satelliti, di aprire attività collaterali di dettaglio.
Detto in parole povere, se nasci distributore all'ingrosso, devi rimanere tale!
Non sono un esperto economico ma credo che l'informatica sia l'unico settore dove abbiamo raggiunto dei livelli scandalosi di prezzi che ormai sono quelli di costo, ma è possibile che a nessuno arrivi al cervello che questi benedetti studi di settore se si basano sul fatto che tu acquisti per rivendere, dato che i prezzi sono quelli di costo cosa ci guadagni?
Bisogna ripristinare l'equilibrio normale delle cose:
1) Grossista
2) rivenditore
3) GDO
Stop
Adesso queste 3 figure si equivalgono.
Possibile che i metalmeccanici, i camionisti o qualunque altra categoria quando subisce qualche sopruso o non vede riconosciuti i propri diritti pianta su dei casini che comunque finiscono col sortire qualcosa a loro vantaggio, perche noi dobbiamo essere i "fessi" che oltre ad avere guadagni pressochè nulli, dobbiamo subire la derisione del popolino bue che ci vede come i ladri, gli imbroglioni e i truffatori?
Dov'è la nostra dignità professionale?
dico una cosa che ti farà incazzare:
se il vostro settore non è più apprezzato al punto che la gente vuole comprare al supermercato e appena il pc non va più lo butta e ne prende uno nuovo, perchè il vostro settore deve esistere? E' solo un intermediario di più tra produttore e cliente, quindi un costo maggiore all'utente.
Questo vuole essere una provocazione, ma anche no: come dicevo tempo fa, il meccanico serve sempre anche se compri la macchina al supermercato, mentre i pc ormai tra il consumismo che ti spinge a buttarlo per prenderlo nuovo (quelli da supermercato costano ormai tanto poco da giustificare poco una riparazione) e la cultura che ormai è di dominio della maggior parte di coloro che il pc se lo assemblano e se lo sanno manutenere, è diventato niente più che un cellulare.
Mi spiace che la situazione sia più o meno questa, perchè è sintomo di un'ignoranza deprimente e probabilmente è l'anticamera della recessione del terzo mondo dell'Italia, però non vedo tante scuse....se il settore ha poco senso di esistere, è difficile trovare chi lo voglia sostenere.
dico una cosa che ti farà incazzare:
se il vostro settore non è più apprezzato al punto che la gente vuole comprare al supermercato e appena il pc non va più lo butta e ne prende uno nuovo, perchè il vostro settore deve esistere? E' solo un intermediario di più tra produttore e cliente, quindi un costo maggiore all'utente.
Questo vuole essere una provocazione, ma anche no: come dicevo tempo fa, il meccanico serve sempre anche se compri la macchina al supermercato, mentre i pc ormai tra il consumismo che ti spinge a buttarlo per prenderlo nuovo (quelli da supermercato costano ormai tanto poco da giustificare poco una riparazione) e la cultura che ormai è di dominio della maggior parte di coloro che il pc se lo assemblano e se lo sanno manutenere, è diventato niente più che un cellulare.
Mi spiace che la situazione sia più o meno questa, perchè è sintomo di un'ignoranza deprimente e probabilmente è l'anticamera della recessione del terzo mondo dell'Italia, però non vedo tante scuse....se il settore ha poco senso di esistere, è difficile trovare chi lo voglia sostenere.
gli hai allietato la giornata :eek:
Su questo ti dò ragione per quanto riguarda l'analisi che hai esposto ora ti espongo i ma:
1)Il tuo discorso è applicabile anche alle aziende? Se un'azienda ha 30 postazioni e una o piu si prendono un virus, o qualche altro danno secondo te l'azienda butta il pc in questione e/o chiama il cugino esperto per la riparazione? Non credo proprio.
2) L'ignoranza è il peggiore dei mali diceva qualcuno ed infatti oggi, e me ne accorgo anche io con la mia clientela, a nessuno importa cosa io ci sto mettendo nel pc, basta che costi poco, uno vale l'altro.
3) Se si è arrivati a questo punto è perchè, ovviamente IMHO, come tutte le cose "all'italiana", si corre ai ripari quando ormai la frittata è fatta, non si cerca mai la prevenzione e sopratutto non si fa mai una regolamentazione seria nel settore.
Chiudo con una provocazione, sarà tutto vantaggio economico per tutti veder sparire i rivenditori per lasciar tutto nelle mani della GDO? (e qui mi riallaccio al discorso monopolistico GDO che avevo fatto qualche post fa).
Cosa succederebbe se tutti potessero comprare (ne dico una per dire) la Nutella direttamente dalla casa produttrice allo stesso prezzo dei rivenditori di alimentari? Non credi che il settore danneggiato non andrebbe a prendere a badilate sulla noce del collo il responsabile di questo? :D
Su questo ti dò ragione per quanto riguarda l'analisi che hai esposto ora ti espongo i ma:
1)Il tuo discorso è applicabile anche alle aziende? Se un'azienda ha 30 postazioni e una o piu si prendono un virus, o qualche altro danno secondo te l'azienda butta il pc in questione e/o chiama il cugino esperto per la riparazione? Non credo proprio.
nella mia zona sì... visto che vogliono e pretendono, pagano poco e spesso a morte di papa.... meglio commissioni statali... almeno si ì sicuri di prenderli....
2) L'ignoranza è il peggiore dei mali diceva qualcuno ed infatti oggi, e me ne accorgo anche io con la mia clientela, a nessuno importa cosa io ci sto mettendo nel pc, basta che costi poco, uno vale l'altro.
3) Se si è arrivati a questo punto è perchè, ovviamente IMHO, come tutte le cose "all'italiana", si corre ai ripari quando ormai la frittata è fatta, non si cerca mai la prevenzione e sopratutto non si fa mai una regolamentazione seria nel settore.
parole sante...
Chiudo con una provocazione, sarà tutto vantaggio economico per tutti veder sparire i rivenditori per lasciar tutto nelle mani della GDO? (e qui mi riallaccio al discorso monopolistico GDO che avevo fatto qualche post fa).
Cosa succederebbe se tutti potessero comprare (ne dico una per dire) la Nutella direttamente dalla casa produttrice allo stesso prezzo dei rivenditori di alimentari? Non credi che il settore danneggiato non andrebbe a prendere a badilate sulla noce del collo il responsabile di questo? :D
no.. perchè come succede in altri campi dove il produttore vende direttamente al cliente, quando succederà quello da te detto, casualmente i prezzi di produzione aumenteranno.. quindi al cliente finale, nonostante possa comprare direttamente dal produttore, si vedrà prezzi molto vicini a quelli di oggi....
il cliente finale se la prende sempre :ciapet:
vedi esempio carburanti... il dollaro scende, (quindi la benzina costa di meno... in europa..) il petrolio aumenta o diminuisce.... peccato che alla pompa la benzina costa sempre di più.... sia che il brent costi 110 dollari o 90....
e se qualcuno si ricorda... come alcune (rare volte) ho sentito dire anche da persone del settore in tv.. il costo del brent è già stato in passato a questi livelli.. (di fatti questi non sono record...) peccato che la benzina costava la metà di oggi......
finchè lo stato non fa lo stato (controlla che le legge da lui emanate vengano rispettate e BASTA) ma ha partecipazioni in tutto e in tutti... le cose andranno sempre così....
Allora avevo visto bene, posso chiudere l'attività e iniziare a fare il profeta di sventura! :D
Stranamente ti dirò, fino ad ora con aziende e/o professionisti finora non ho mai avuto ne problemi di pagamento, ne tantomeno di rottura per assistenze.
Ho sempre ricevuto carta bianca, costruendo a tavolino con loro le soluzioni piu adeguate al loro mestiere, asssemblate, configurate a dovere e consegnate, pagamento rapido, ti viene detto grazie (e al giorno d'oggi spesso vale piu di quanto guadagni), non so se dipenda dal fatto che sono fortunato o che ritengo di lavorare a una certa maniera, ma finora i clienti in questione non hanno avuto problemi, e quelle volte che sono passato a trovarli ho trovato tutte le macchine in efficienza e senza virus/incasinamenti e problemi vari.
Certo poi non mancano i morti di fame che piangono miseria quando c'è da rinnovare il parco macchine e poi hanno come macchina da lavoro (e ho scritto da lavoro, non di rappresentanza) il Cheyenne Turbo del Ranzani di Cantù. :D
Io identifico già da quando sono sulla soglia i miei clienti e so come trattarli.
Se hanno il volantino dell'Auchan, o se iniziano a tirare in ballo ebay, cugini esperti, fratelli dell'amico dello zio della sorella della fidanzata di un collega, li caccio all'istante, perchè so che staranno 3 ore a farmi stampare chili di preventivi, a chiedere prezzi sottocosto, a fare i morti di fame e poi puntualmente andranno altrove.
Io lo dico sempre non appena stringo la mano al cliente: Se tu sei venuto qui è perchè hai fiducia in quello che faccio, ed io per meritarmi questa fiducia devo offrirti la soluzione piu adatta alle tue esigenze coniugando funzionalità, affidabilità e prezzo.
E grazie a Dio finora mi è andata bene. :)
Non c'è da star allegri, ma io resisto, sarò un utopista ma l'onestà prima o poi paga.:)
dalle mie parti, il 98% dei lavori li abbiamo proprio da privati... al massimo qualche p.i. (non intesa però come azienda)
abbiamo provato ad entare nel settore.. peccato che quando hanno visto i prezzi hanno subito detto no.. poi come detto da te hanno il macchinone....
uno addirittura ha visto il mio preventivo, di 800€ (tanto x dire) poi ha preso il preventivo del centro commerciale a 790€ e lo ha comprato da loro...
non si ha assolutamente carta bianca.. anzi.. spesso dicono loro cosa io devo fare.... e sinceramente x lavorare così e prendere i soldi a 60-90 giorni.. preferisco prenderne meno alla volta ma subito.... (vedi privati)
stesso discorso vale x i siti.... i privati non hanno grossi problemi.. le aziende.... :(
per il discorso di chiudere... io semplicemente diversifico i servizi.... ora abbiamo anche l'internet point... facciamo servizi.. e la vendita la mandiamo a quel paese... al massimo ci metteremo a vendere qualche pennina usb, modem, o tappettino o borsa per portatili... se qualcuno vuole il pc, bene lo paga (cosa che dico chiaramente al cliente) molto di più di quello del centro commerciale quasi a parità di prestazioni.... e poi pagano cmq le assistenze...
con questa politica, non dico che va tutto bene.. però non è così critica... non avendo le spese per la gestione del magazzino e le rotture portate dai cambi in garanzia dei pc/materiali vari....
Fai come me.
Se uno ha bisogno del pc per lavorare, e lavorare seriamente, verrà da te e ti dirà "voglio un pc xxx per fare il lavoro y, cosa mi consigli?"
E al 99,9% gli venderai un pc, lui non tirerà sul prezzo anzi, sarai tu a toglierli qualcosa di simbolico per la fiducia che ti accorda e sarete contenti in 2.Chi col pc ci lavora, non bada assolutamente al prezzo finale, te lo posso garantire.
Se uno invece ti dice "ho bisogno di un pc per l'ufficio, ma non voglio spendere tanto" allora:
a) non userà assolutamente quel pc per lavoro, sarà un fermacarte raccoglipolvere da scrivania;
b) Da per scontato che tu sei li per fregarlo e appioppargli la roba piu cara e scadente;
c) sicuramente tirerà in ballo la solita frase "ok ti faccio sapere", andando dalla GDO a prendere lo screus china assembled da 300 euro e tu godrai come un suino quando verrai a sapere che dopo un mese gli si è rotto casualmente qualcosa.
A me dei professionisti con cui ho a che fare nessuno mai mi chiede il prezzo prima, mi chiedono "questa roba che mi proponi fa il lavoro di cui ho bisogno?dei vari modelli che vedo quale secondo te è piu adatto alle mie esigenze?"
E loro tornano da me perchè sanno che non li prendo in giro, che ciò che gli vendo è funzionale, di qualità e con costi di gestione contenuti.
Un professionista contento lavora anche meglio e capita spesso che poi lo dica al suo collega che invece compera all'auchan o da qualche collega disonesto, venga da me con la stessa fiducia che ha un cieco in un sordo, compra quasi controvoglia e poi resta cosi :eek: perche casualmente le mie macchine non danno problemi, funzionano e lui può lavorare tranquillo come il collega che lo ha mandato da me.
Queste so' soddisfazioni! :)
....
Chi col pc ci lavora, non bada assolutamente al prezzo finale, te lo posso garantire.
non dalle mie parti... anzi.. sono i privati che non fanno storie.. le piccole aziende (le grandi hanno la loro mafia e si rovolgono solo a chi vogliono loro senza considerare prezzi o servizi aggiunti di altre aziende...) si lagnano come nell'esempio portato prima x 10€........ iva inclusa!!!!!! il privato spesso mi dici che preferisce che io vada a casa sua (40€ all'ora + 15 di uscita) piuttosto che portarmelo in negozio (dove magari avrebbe speso 20€ in totale...)
l'azienda.... cerca il prezzo più basso ovunque.. anche su ebay....
pensa che io nella mia zona (parlo sempre della mia zona.. non a livello generale ;) ) faccio teleassistenza 365 giorni all'anno 24 ore al giorno (poi ci si mette d'accordo con il cliente... ;) ) e faccio spendere 60€ iva compresa a pc...
sai quante aziende lo hanno fatto? ZERO...
sai quanti privati? (io ne ho circa 18......)
quello che è uguale da tutti e per tutti è che la vendita è un suicidio... sopratutto se devi farla al banco.. intendo vendere non su prenotazione (come potrebbe essere l'assemblaggio di un pc) ma la vendita di una sk video...
con le assistenze, i servizi invece hai qualche possibilità.
+Benito+
12-03-2008, 19:44
Su questo ti dò ragione per quanto riguarda l'analisi che hai esposto ora ti espongo i ma:
1)Il tuo discorso è applicabile anche alle aziende? Se un'azienda ha 30 postazioni e una o piu si prendono un virus, o qualche altro danno secondo te l'azienda butta il pc in questione e/o chiama il cugino esperto per la riparazione? Non credo proprio.
2) L'ignoranza è il peggiore dei mali diceva qualcuno ed infatti oggi, e me ne accorgo anche io con la mia clientela, a nessuno importa cosa io ci sto mettendo nel pc, basta che costi poco, uno vale l'altro.
3) Se si è arrivati a questo punto è perchè, ovviamente IMHO, come tutte le cose "all'italiana", si corre ai ripari quando ormai la frittata è fatta, non si cerca mai la prevenzione e sopratutto non si fa mai una regolamentazione seria nel settore.
Chiudo con una provocazione, sarà tutto vantaggio economico per tutti veder sparire i rivenditori per lasciar tutto nelle mani della GDO? (e qui mi riallaccio al discorso monopolistico GDO che avevo fatto qualche post fa).
Cosa succederebbe se tutti potessero comprare (ne dico una per dire) la Nutella direttamente dalla casa produttrice allo stesso prezzo dei rivenditori di alimentari? Non credi che il settore danneggiato non andrebbe a prendere a badilate sulla noce del collo il responsabile di questo? :D
"sperabilmente" il mio discorso non dovrebbe essere applicabile alle aziende :D
Quello è un settore, l'assistenza, in cui a mio avviso c'è ancora ciccia e sempre ce ne sarà a meno che le aziende stesse non integrino una figura capace al loro interno.
sul punto 2 sono d'accordo mentre sul punto 3 no:
Ci sono cose che si possono fare in un modo e altre che invece non si ossono fare.
Ieri sera c'era Ballarò e si diceva di mettere le etichette sui generi di prima necessità con i prezzi pagati per l'acquisto di quel prodotto in ogni passaggio della filiera, stigmatizzando il fatto che così il cliente "vede chi ci guadagna".
A parte che uno che dice una cosa del genere non ha fatto economia nemmeno alle elementari perchè il prezzo non è il guadagno nè il margine, il discorso dovrebbe essere, a rigor di logica, attuabile anche ai pc.
Dellc ompra i pezzi da tale, li assembla e li vende agdo a un altro prezzo e gdo li vende a te ad un altro prezzo.
Qual è la differenza? Che di pc ne compri uno all'anno o meno e lo prendi dove sei comodo e dove hai chi ti consiglia (bene o male non importa, ma tu cliente stupido ti senti soddifatto di aver fatto quello che ritieni un buon acquisto), mentre di insalata ne compri spesso, conosci il prodotto, sai che anche se vai al mercato dove la paghi il 30% in meno riesci a portare a casa un prodotto almeno equivalente a quello del supermercato.
IlCarletto
12-03-2008, 20:43
dovremmo abolire i corsi di informatica e la teleassistenza per non rischiare che lo stesso cliente possa far da se' (ed è già la strada che stanno percorrendo . . ) . . .
scusate ma sn impegnato in "squola e lavoro" :D :D :D :D :D nella discussione sugli stipendi d'oro delle assistenze :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma.. mi devo aggiornare. . ma non ho ancora visto un pc che faccia il post e carichi il s.o. senza scheda video . . mi devo aggiornare o preoccupare???:read:
Mi riallaccio al link che ha postato un utente in un altra sezione, penso che si possa benissimo sostituire il termine grafico/webmaster ecc....con rivenditore informatico.
A voi :)
http://www.psdrevolution.it/forum/index.php?showtopic=31690
moonwolf
14-03-2008, 09:37
Azz, credevo che il 3D stesse dormendo, invece non mi sono arrivati i message di avviso, bah ... avrò fatto qualche cavolata!
Cmq, dopo tanto tempo che vi leggo, si può tranquillamente affermare che a seconda delle zone di residenza, dell'impostazione iniziale dell'attività e delle tipologie di clienti che si incontrano (vedi anche il fattore C ... o lato B che dir si voglia) si ottengono risultati estremamente diversi.
Per questo motivo è difficile consigliare chi sta per iniziare una nuova attività nel settore IT. Bisogna innanzitutto essere coscenti dei propri limiti, sia tecnici che economici, per evitare di fare "il passo più lungo della gamba" e sarebbe auspicabile uno studio del territorio con analisi non solo dei concorrenti, ma anche dei potenziali clienti. Inoltre, sapere chi c'era e non solo chi c'è e magari scoprire perchè non c'è più, ti aiuta nel non commettere gli stessi errori. Se sei in grado di procurarti questi dati ed analizzarli magari ti eviti anni di pene e patimenti vari. Puoi decidere diverse linee d'azione, come potresti decidere di non lanciarti nell'avventura, è tutto da discutersi.
Questi sono anni ormai (e la situazione non è certo prevista in miglioramento) dove lanciarsi a capofitto in avventure imprenditoriali, con vanagloriosa speranza, produce solo grossi bernoccoli.
Chi ha la possibilità di recepire informazioni dirette, più veritiere di quelle blaterate dall'informazione di stato (e parastato), sa benissimo che anche la GDO è impegnata in una paurosa contrazione dei consumi, e visto che tutto il giochetto dei supermercati si basa sulla continua espansione qualcosa deve succedere. Non essendo possibile aprire continuamente megacentri ovunque, sia per motivi urbanistici, sia per motivi commerciali (non si può cavar sangue da una rapa) va da sè che le uniche espansioni possibili sono dovute alla morte ed inglobamento dei concorrenti (o direttamente della struttura o quantomeno dello share di mercato lasciato libero).
Il casino sarebbe dovuto iniziare prima, ma la speculazione effettuata su qualsiasi prezzo al dettaglio, aumentandone a dismisura il margine ha lenito il problema. Adesso che i consumatori, spinti dalla loro sempre più bassa "redditività" (chiamiamola così, va .. che è meglio), hanno iniziato a reagire all'aumento dei prezzi con riduzione dei consumi e corsa alle offerte (le quali in realtà non sono offerte, ma i veri prezzi, per la serie quando tutto il resto è alto il prezzo reale sembra un'affare) il trucchetto inizia a deteriorarsi. Anche l'escamotage delle contrazione dei costi del lavoro è ormai ridotto all'osso. Pare che dopo esser passati alle assunzioni dirette presso gli asili nido per contratti giornalieri con pagamenti in Zigulì, non si possa procedere oltre (per far lavorare gratuitamente i feti la tecnologia deve ancora fare progressi).
A mio modesto parere, chi può rinforzi la barchetta, gli altri evitino di andare per mare con dei gusci di noce e attendano che passi la burrasca se non vogliono affondare in compagnia di qualche transatlantico. :D
Buona giornata a tutti.
moonwolf
14-03-2008, 09:45
Mi riallaccio al link che ha postato un utente in un altra sezione, penso che si possa benissimo sostituire il termine grafico/webmaster ecc....con rivenditore informatico.
A voi :)
http://www.psdrevolution.it/forum/index.php?showtopic=31690
Sono perfettamente d'accordo con l'autore del post, bello, chiaro ed efficace ... e soprattutto, come dice self .... consiglio da seguire, per tutti, non solo grafici e webmaster.
+Benito+
14-03-2008, 10:33
Azz, credevo che il 3D stesse dormendo, invece non mi sono arrivati i message di avviso, bah ... avrò fatto qualche cavolata!
Cmq, dopo tanto tempo che vi leggo, si può tranquillamente affermare che a seconda delle zone di residenza, dell'impostazione iniziale dell'attività e delle tipologie di clienti che si incontrano (vedi anche il fattore C ... o lato B che dir si voglia) si ottengono risultati estremamente diversi.
Per questo motivo è difficile consigliare chi sta per iniziare una nuova attività nel settore IT. Bisogna innanzitutto essere coscenti dei propri limiti, sia tecnici che economici, per evitare di fare "il passo più lungo della gamba" e sarebbe auspicabile uno studio del territorio con analisi non solo dei concorrenti, ma anche dei potenziali clienti. Inoltre, sapere chi c'era e non solo chi c'è e magari scoprire perchè non c'è più, ti aiuta nel non commettere gli stessi errori. Se sei in grado di procurarti questi dati ed analizzarli magari ti eviti anni di pene e patimenti vari. Puoi decidere diverse linee d'azione, come potresti decidere di non lanciarti nell'avventura, è tutto da discutersi.
Questi sono anni ormai (e la situazione non è certo prevista in miglioramento) dove lanciarsi a capofitto in avventure imprenditoriali, con vanagloriosa speranza, produce solo grossi bernoccoli.
Chi ha la possibilità di recepire informazioni dirette, più veritiere di quelle blaterate dall'informazione di stato (e parastato), sa benissimo che anche la GDO è impegnata in una paurosa contrazione dei consumi, e visto che tutto il giochetto dei supermercati si basa sulla continua espansione qualcosa deve succedere. Non essendo possibile aprire continuamente megacentri ovunque, sia per motivi urbanistici, sia per motivi commerciali (non si può cavar sangue da una rapa) va da sè che le uniche espansioni possibili sono dovute alla morte ed inglobamento dei concorrenti (o direttamente della struttura o quantomeno dello share di mercato lasciato libero).
Il casino sarebbe dovuto iniziare prima, ma la speculazione effettuata su qualsiasi prezzo al dettaglio, aumentandone a dismisura il margine ha lenito il problema. Adesso che i consumatori, spinti dalla loro sempre più bassa "redditività" (chiamiamola così, va .. che è meglio), hanno iniziato a reagire all'aumento dei prezzi con riduzione dei consumi e corsa alle offerte (le quali in realtà non sono offerte, ma i veri prezzi, per la serie quando tutto il resto è alto il prezzo reale sembra un'affare) il trucchetto inizia a deteriorarsi. Anche l'escamotage delle contrazione dei costi del lavoro è ormai ridotto all'osso. Pare che dopo esser passati alle assunzioni dirette presso gli asili nido per contratti giornalieri con pagamenti in Zigulì, non si possa procedere oltre (per far lavorare gratuitamente i feti la tecnologia deve ancora fare progressi).
A mio modesto parere, chi può rinforzi la barchetta, gli altri evitino di andare per mare con dei gusci di noce e attendano che passi la burrasca se non vogliono affondare in compagnia di qualche transatlantico. :D
Buona giornata a tutti.
Sono d'accordo sulle prospettive (negativissime): questi vivono sulla luna, ragionano tenendo a mente le loro aziende parastatali, considerano la realtà delle piccole-medie imprese come quella che va dall'artigiano all'azienda di 300 dipendenti (testuale numeo pronunciato da xx l'altra sera in tv come esempio di media impresa!), per cui le problematiche che andrebbero considerate sono le stesse, per loro. Da questa situazione, cosa può venire di buono?
Che faccio?
Faccio parte di un'associazione locale di metereologia.
Hanno bisogno di alcuni pc da tenere H24 per le loro stazioni.
Mi hanno portato decine di volte rottami da recuperare senza mai pagarmi.
Ora mi hanno chiesto di fare loro preventivi per il pc piu economico possibile.
Premetto che ogni volta prima di venire da me si girano prima tutti i supermercati e gli store on line.
Col preventivo che ho fatto, inclusivo di SO originale son arrivato a 350 ivati.
Mi hanno chiesto di togliere il SO e di metterlo pirata.
Siccome è qualcosa che per mia etica professionale non faccio, ho rifiutato.
Mi hanno detto tu vendicelo ugualmente, ci pensiamo noi (se lo installano pirata da sè).
Siccome alcune postazioni saranno collocate in luoghi pubblici, io sinceramente non me la sento di venderglielo comunque, perche a me nessuno da la garanzia che in caso di controlli di Gdf questi dicano "ce lo hainstallato chi ce lo ha venduto". Secondo voi che faccio?
Andassero a fan.... e li mando dalla GDO?
Oltretutto garantire 2 anni un pc che sarà 24 ore su 24 acceso, anche con temporali...per 50 euro che ci devo guadagnare...non so se mi conviene....
Che faccio?
Faccio parte di un'associazione locale di metereologia.
Hanno bisogno di alcuni pc da tenere H24 per le loro stazioni.
Mi hanno portato decine di volte rottami da recuperare senza mai pagarmi.
Ora mi hanno chiesto di fare loro preventivi per il pc piu economico possibile.
Premetto che ogni volta prima di venire da me si girano prima tutti i supermercati e gli store on line.
Col preventivo che ho fatto, inclusivo di SO originale son arrivato a 350 ivati.
Mi hanno chiesto di togliere il SO e di metterlo pirata.
Siccome è qualcosa che per mia etica professionale non faccio, ho rifiutato.
Mi hanno detto tu vendicelo ugualmente, ci pensiamo noi (se lo installano pirata da sè).
Siccome alcune postazioni saranno collocate in luoghi pubblici, io sinceramente non me la sento di venderglielo comunque, perche a me nessuno da la garanzia che in caso di controlli di Gdf questi dicano "ce lo hainstallato chi ce lo ha venduto". Secondo voi che faccio?
Andassero a fan.... e li mando dalla GDO?
Oltretutto garantire 2 anni un pc che sarà 24 ore su 24 acceso, anche con temporali...per 50 euro che ci devo guadagnare...non so se mi conviene....
per l'os potresti evidenziare o in fattura o in un allegato che la sua installazione viene lasciata a carico ed opera del cliente, per la garanzia di 2 anni..... non so che dirti, valuta se per il prezzo che gli hai fatto gli hai proposto materiale affidabile e con un servizio di garanzia valido (50 € su un pc da 350 € non è poi così male come margine, o no ? )
(50 € su un pc da 350 € non è poi così male come margine, o no ? )
Sono lordi.... :(
Poi sapere di avere a che fare con gente che qualunque guasto capiti (fulmini, loro casini) è sempre in GARANZIA, e sopratutto sapere di avere a che fare con gente che pur non facendo una fava tutto il giorno a fine mese ha il mensile assicurato...fai un po tu....:(
Garantire 2 anni un pc che sarà acceso H24 con pioggia o tempesta, non so se sia piu intelligente saltare col sedere sullo spigolo vivo di un tavolo. :D
+Benito+
15-03-2008, 12:46
io mi chiamerei fuori
moonwolf
15-03-2008, 13:59
io mi chiamerei fuori
Sia Benito che DVD2005 ti hanno dato saggi consigli.
Secondo me.
1)Pensiamoli come clienti standard (quindi irreali).
Da disquisire sui 50€ di margine che sono discreti solo per la vendita, non certo per fare qualsiasi tipo di assistenza.
La garanzia è discorso a parte e la devi fare, ma ovviamente si parla di ONCENTER e non certo ONSITE (che prevederebbe ulteriori accordi).
Puoi fare a meno di qualsiasi licenza, ma ovviamente devi scriverlo in fattura che fornisci il PC senza software preinstallato o magari con installato Ubuntu o simili.
2) Pensiamoli come clienti/amici/rompipalle/scrocconi/ecc.. (la realtà)
Il consiglio più saggio è quello di Benito. Se proprio non vuoi seguirlo ...
Devi sempre fare come ti ho detto sopra per la fattura, devi specificare che l'assistenza è solo ONSITE e non puoi andare lì gratis ogni fesseria.
Bisogna ASSOLUTAMENTE installare il PC con gruppo di continuità, pena la morte prematura (E FUORI GARANZIA!!!) del prodotto causa fulmini e sovratensioni.
Se non vuoi/puoi fare il duro, mandali in un supermercato, dagli un consiglio su un buon prodotto da acquistare (per quanto possibile, quindi sempre con il discorso del meno peggio) e digli che per 50€ lo installi, lo configuri, lo prepari e per altri 50€ gli dai 2 interventi gratuiti (il gratis a pagamento funziona, lo insegna la Telecom) per controlli ed assistenze. Tu guadagnerai il doppio ed avrai molti meno casini perchè in caso di grosse rogne potrai sempre spedirli al supermercato e lavartene le mani (dato il periodo ... Ponzio Pilato insegna).
Se così non gli sta bene, segui Benito, vedrai che se son rose fioriranno e quando saranno disperati i 50€ te li becchi sempre.
Non è questione di esser cattivi, ma tasse, spese, famiglia, ecc.. li hanno tutti, perchè noi dell'informatica dovremmo sempre lavorare aggratis? Mica obblighiamo nessuno a venire da noi, se siete capaci e trovate di meglio in giro ... liberissimi!
Ciauz
Ho seguito i vostri consigli.
Poi sapendo che avranno H24 questi pc accesi, sopratutto durante i temporali, e li puoi avere anche l'ups della nasa, il fulmine ti brasa anche quello....
Quel che mi fa rabbia è che dicono "abbiamo fiducia in te" e poi prima di venire da me si fanno il giro completo dei supermarket, dei siti on line, come hai detto giustamente tu zio moonwolf, sono loro che hanno bisogno di me, non io della loro elemosina.
Evito un qualsiasivoglia tipo di commento, ma so che la ruota gira, e prima o poi toccherà anche a loro star sotto.
moonwolf
15-03-2008, 18:02
.... e poi puntualmente quel pc dopo pochi giorni sarà sotto le mie grinfie, ......
:D Già già ... e poi, se logisticamente possibile, con certa gente scroccona c'è sempre il metodo del microintervento. Invece di fargli il lavoro completo e farsi pagare 50/100€, si fanno piccoli lavoretti volta per volta facendosi pagare 10 poi 20 poi 10 poi 20 poi 15 (giusto per variare) e via così, nel giro di poco tempo raccogli bene e loro a volte credono pure di risparmiare. E' sufficiente porre la domanda "Volete che faccia un lavoro serio e completo, sicuramente costoso ma molto efficace o vi basta un lavoretto veloce per risolvere il problema al volo? Guardate però che potrebbe non durare, magari domani siete già a piedi!"
Vedrete che la maggior parte degli scrocconi, convinta come al solito di non avere nulla, per la serie "tanto sarà una stupidata", vi "costringerà" a fare il microintervento. Poi, dopo due o tre volte inizieranno a lamentarsi, allora voi gli sparerete il "Te lo avevo detto, adesso che fai, vuoi continuare così o ti decidi a fare un lavoro serio e completo?"
Avete presente quando dite che c'è un virus, loro vi chiedono cosa fa e dovete dirgli che è sicuramente un'attacco alla loro sicurezza, ecc.ecc.., bisogna aggiornare questo e quello, installare questo e quest'altro, imparare il programma A e B, ecc.ecc.. . La prima risposta, madre di ogni ignoranza, è sempre "Tanto non ho dati importanti!" ... che minchia vuol dire? Allora tienitelo sto virus e non rompere! .... NO, annuite e fate come vi ho detto prima. Eliminate il virus, fate in modo che sembri tutto a posto il prima possibile con il minor sforzo, fatevi dare la vostra cifretta e salutate.
Sapete benissimo che già in serata, al primo sito porno visitato saranno nuovamente nei guai, ma tant'è, voi li avevate avvisati (questo è fondamentale, altrimenti vi accuseranno di disonestà).
Uno che la sapeva lunga, molto molto tempo fa disse ... "Chi è causa del suo mal pianga sè stesso!" ... ma a quanto pare la storia non insegna nulla.
Ciauz
P.S.
Per correttezza aggiungo che questo metodo va utilizzato solo nei confronti di chi se lo merita e non apprezza il lavoro fatto bene. Va da sè che chi agisce sempre e con chiunque in questo modo non merita di esser considerato un professionista serio.
moonwolf
22-03-2008, 18:17
Un paio di giorni di riposo, di riflessione, di meditazione ...
Buona Pasqua a tutti!
Mi aggiungo negli auguri a tutti :)
Auguri anche da parte mia :)
IlCarletto
23-03-2008, 17:31
augurii..
e anche quest'anno abbiamo aperto l'uovo :D
Auguri a tutti i mulinari, utenti di hw upgrade e staff! :)
+Benito+
24-03-2008, 14:46
auguri a tutti, che bello fare pasqua e pasquetta con 38 e mezzo di febbre...:cry:
Rieccomi!
Aggiornamento della situazione!
Ricordate l'associazione di cui vi avevo chiesto?
Bene, hanno acquistato i pc da un altro collega, ovviamente software "senza licenza" (non ho capito perchè non dicano pirata :D ), mi hanno chiesto come mai il tizio in questione aveva dei margini sulla componentistica nettamente inferiori dei miei, e con difficoltà son riuscito a far capire loro che ormai la parola margine in informatica non esiste piu, al pari di quella rivenditore dato che quasi tutti sono diventati dei mini-distributori e possono permettersi dei prezzi da grossista.
Con sommo piacere ho fatto notare poi loro che quel che hanno risparmiato sulla componentistica lo hanno rimesso nella fantomatica voce "assemblaggio", che da me invece è sempre gratuito.
Morale: ci risentiamo fra 2 mesi per dirvi quanti e quali pc si son rotti :Prrr: :Prrr: :Prrr: (si accettano scommesse).
santacruz00
23-04-2008, 15:28
Mi aggiungo in questo topic come futuro negoziante di pc e affini...
moonwolf
26-04-2008, 18:38
Mi aggiungo in questo topic come futuro negoziante di pc e affini...
Futuro? Quanto futuro? Se mi dici quando apri ti dico quando chiudi ... :Prrr: :D ... scherzo va ... ma non troppo! :cool:
santacruz00
26-04-2008, 18:50
:eek:
Ciao Santacruz e benvenuto!
Non spaventarti per le parole di Zio Moonwolf, la situazione è molto triste, luce all'orizzonte non sembra essercene ma stringi i denti, lavora bene che quantomeno non dico che riuscirai a fare il lusso ma quantomeno a pensare per te e te lo dico da collega prima di tutto.
Io vorrei poter chiudere ma con questo maledetto prestito d'onore che ho fatto ho le mani legate per 5 anni, quindi denti stretti e che il Signore ci accompagni!
L'informatica è diventata un mercato del pesce oramai, e se prima era qualcosa che mi appassionava, adesso non so se tutto questo c'è ancora perche mi permette di vivere,anzi sopravvivere o per qualche altro motivo.
Tutti pensano di essere esperti, competenti, di sentirsi dei geni semplicemente perchè comprano da babbey o sanno installare un programma, poca o pochissima gente e/o colleghi con cui ho avuto a che fare hanno davvero gli attributi quadri e sopratutto l'umiltà, che diventa sempre merce più rara.
Nella mia attività non mi lamento, so di lavorare a una certa maniera e lo sanno i miei clienti, e questa è una cosa che mi riempie d'orgoglio e ti dà quel pizzico di energia per guardare avanti anche quando in avanti nn vedi quel futuro che vorresti.
Le soddisfazioni ci sono con quella gente che ha rispetto del tuo lavoro, che sa che avere un negozio non significa sbolognare pc a destra e a manca, che sa che anche tu ti fai un mazzo a tarallo tutto il giorno, e che sopratutto lasci gran parte di quel che incassi allo stato e ai fornitori; e gente del genere è sempre piu rara da trovare.
Ti auguro successo nella tua attività, sii sempre onesto e lavora in maniera professionale. E' questo quello che ti permetterà di campare. Fregatene se troverai su internet chi vende con guadagni nulli o con prezzi finali minori dei tuoi all'ingrosso, e sopratutto se te lo rinfacceranno, se sai lavorare e sei in gamba, è la gente ad avere bisogno di te, non tu di loro. Chi ti fa i conti in tasca se non è il tuo commercialista è solo gente speculatrice per la quale il tuo lavoro non vale niente, spesso col fisso assicurato a fine mese.
Quando sai lavorare bene, che tu sia caro o no ricordatelo, la gente ritorna, e quando sai lavorare male sappi che bastano anni di lavoro per farti un nome e 10 minuti per sputtanarti e farti perdere la clientela. Con i migliori auguri di successo professionale, se nn ci si sostiene tra colleghi, forza e coraggio!:)
santacruz00
03-05-2008, 11:56
Ti ringrazio self per l'incoraggiamento! Spero veramente di farcela!
Copio e incolla da un blog, buone risate!:D
I mostri informatici
L'IMPEDITO
L'impedito è l'incubo dei tecnici. L'impedito è l'ultima persona che dovrebbe avere a che fare con la tecnologia, perchè sarebbe in grado di provocare malfunzionamenti anche in un abaco cinese, figuriamoci in un moderno calcolatore.
L'impedito non conosce la configurazione del suo computer, non sa nemmeno come rilevarla. L' impedito non è nemmeno un novellino: usa il pc da almeno tre anni ma non ha mai voluto imparare ad usarlo. E se solo ci avesse provato, non avrebbe imparato. L'impedito ha però una qualità incredibile, è sempre la causa primaria dei suoi problemi, ma se gli chiedi se ha installato, rimosso o modificato qualcosa, non sa mai risponderti. I problemi dell'impedito sono impossibili da risolvere per questo per l'impedito tutti i tecnici sono incompetenti.
IL PARANOICO
Il paranoico è quello che provoca involontariamente i suoi problemi per un eccesso di zelo. Sa che il mondo delle reti è pieno di pericoli e che la strada verso un PC videoludico funzionante è irta di difficoltà. Per questo installa sul suo computer almeno due antivirus diversi, un anti-spyware, un anti ad-ware, un anti-dialer, un anti-crash, un gestore alternativo della memoria e almeno tre firewall, dopodichè si meraviglia se il suo computer rallenta o impedisce l'esecuzione dei giochi. Per questo torna dal rivenditore e pretende di cambiare il suo nuovo e fiammante quad-core con una macchina più performante. Una volta che ce l'ha a disposizione, raddoppia le misure di sicurezza o di pulizia e il ciclo ricomincia. Basterebbe usare il computer come utente privo dei privilegi di amministratore per ridurre a zero tutti i pericoli gratuitamente, ma lui preferisce inchiodare il computer con dozzine di programmi inutili.
IL SOTUTTOIO
Il sotuttoio è l'equivalente informatico del saputello delle elementari. Non c'è materia dello scibile informatico in cui lui non sia assolutamente ferrato. Domina sui discorsi tra amici con le sue posizioni intransigenti. Non manca mai di dare consigli ai colleghi in difficoltà e non nega mai un parere tecnico quando ce ne bisogno.Peccato, però, che buona parte delle sue incrollabili convinzioni siano totalmente sbagliate. Quando il sotuttoio si umilia a chiedere delucidazioni a chi veamente ne capisce qualcosa si rifiuta sistematicamente si seguire le procedure consigliate. E' davvero incredibile ciòche un sotuttoio riesca a fare quando ha le mani libere: segue procedure da Ufficio Complicazioni Affari Semplici anche quandoi programmatori hanno pensato a meccanismi estremamente più veloci e sicuri e, se danneggiano qualcosa, ovviamente è il programma ad essere scritto coi piedi.
IL VIFACCIOCHIUDERE
Il Vifacciochiudere è il moderno Don Chisciotte. Brandisce la cornetta del telefono come fosse la sua lancia e si scaglia prepotentemente con il povero tecnico informatico, tronfio del fatto che i soldi che ha speso non sono mica regalati, che chiamare al telefono è per lui una scocciatura, che magari costa pure la benzina per il viaggio di riparazione, ma ignorando il più delle volte che il suo è un non-problema, un errore banale di procedura o magari un difetto di fabbricazione che si può risolvere educatamente il 5 minuti. Il vifacciochiudere prima ancora di aver esposto il problema, si sente in dovere di minacciare chi è dall'altro capo della cornetta paventando l'uso dei soliti spauracchi: il suo avvocato, l'associazione consumatori, la guardia di finanza, i carabinieri, l'esercito, il dio chheccazt e via dicendo. Ma dall'altra parte si stanno facendo già grassissime risate a sua insaputa.
IL GIàCHECISONO
Il giàchecisono non è prepotente, non è un impedito, non è un sotuttoio e non è nemmeno un paranoico. Eppure il tecnico informatico lo teme come se fosse uno sciame di cavallette, perchè il giàchecisono prima si fa risolvere un problema, poi, già che c'è, approfitta della competenza e della gentilezza del tecnico per rivolgergli altre seimila domande che non centrano niente. Chiede consigli a raffica. Propone confronti a cui non sempre è possibile rispondere. Eventualmente richiama dopo, ma in ogni caso fa perdere tempo prezioso al suddetto tapino.NOTA: la maggior parte dei tecnici si comporta come il dottor house proprio per evitare contatti con questi individui che, di solito, desistono quando non subodorano tanta disponibilità dall'altra parte.
IL POVEROCICCI
IL poverocicci non rientra in nessuna delle categorie moleste, ma i tecnici cercano sempre di evitarlo. Il motivo è semplice: il poverocicci fa troppa tenerezza. Ha problemi che non rientrano nelle tipologie tipiche degli impediti, e quando gliene risolvi uno se ne manifesta subito dopo un altro. Il poverocicci è davvero sfortunato, un povero tapino che solca l'oceano in tempesta con una zattera, un cucciolo d'uomo spaurito, abbandonato sull'autostrada dell'informazione.Un bimbo che pende dalle labbra del tecnico, che non si da pace quando non capisce quello che gli viene detto, che ha sempre bisogno di una carezza, di un incoraggiamento, di un pò di calore umano. E che poi cerca di seguire alla lettera tutte le raccomandazioni attribuendo a se stesso ogni complicazione. Insomma, un flagello per un tecnico abituato a liquidare una pratica in due minuti scarsi.
I mostri informatici
...
:ave: :ave:
http://www.freesaveweb.net/casafreeban/Smileys/casafreeban/clap.gif
http://www.freesaveweb.net/casafreeban/Smileys/casafreeban/clap.gif
http://www.freesaveweb.net/casafreeban/Smileys/casafreeban/clap.gif
da inviare ai posteri :rotfl:
info_dodo
13-06-2008, 15:13
Grande!
I peggiori sono i SOTUTTOIO!!!!
si ma la razza più diffusa sono i giachecisono purtroppo :sofico:
Copio e incolla da un blog, buone risate!:D
I mostri informatici
L'IMPEDITO
L'impedito è l'incubo dei tecnici. L'impedito è l'ultima persona che dovrebbe avere a che fare con la tecnologia, perchè sarebbe in grado di provocare malfunzionamenti anche in un abaco cinese, figuriamoci in un moderno calcolatore.
L'impedito non conosce la configurazione del suo computer, non sa nemmeno come rilevarla. L' impedito non è nemmeno un novellino: usa il pc da almeno tre anni ma non ha mai voluto imparare ad usarlo. E se solo ci avesse provato, non avrebbe imparato. L'impedito ha però una qualità incredibile, è sempre la causa primaria dei suoi problemi, ma se gli chiedi se ha installato, rimosso o modificato qualcosa, non sa mai risponderti. I problemi dell'impedito sono impossibili da risolvere per questo per l'impedito tutti i tecnici sono incompetenti.
IL PARANOICO
Il paranoico è quello che provoca involontariamente i suoi problemi per un eccesso di zelo. Sa che il mondo delle reti è pieno di pericoli e che la strada verso un PC videoludico funzionante è irta di difficoltà. Per questo installa sul suo computer almeno due antivirus diversi, un anti-spyware, un anti ad-ware, un anti-dialer, un anti-crash, un gestore alternativo della memoria e almeno tre firewall, dopodichè si meraviglia se il suo computer rallenta o impedisce l'esecuzione dei giochi. Per questo torna dal rivenditore e pretende di cambiare il suo nuovo e fiammante quad-core con una macchina più performante. Una volta che ce l'ha a disposizione, raddoppia le misure di sicurezza o di pulizia e il ciclo ricomincia. Basterebbe usare il computer come utente privo dei privilegi di amministratore per ridurre a zero tutti i pericoli gratuitamente, ma lui preferisce inchiodare il computer con dozzine di programmi inutili.
IL SOTUTTOIO
Il sotuttoio è l'equivalente informatico del saputello delle elementari. Non c'è materia dello scibile informatico in cui lui non sia assolutamente ferrato. Domina sui discorsi tra amici con le sue posizioni intransigenti. Non manca mai di dare consigli ai colleghi in difficoltà e non nega mai un parere tecnico quando ce ne bisogno.Peccato, però, che buona parte delle sue incrollabili convinzioni siano totalmente sbagliate. Quando il sotuttoio si umilia a chiedere delucidazioni a chi veamente ne capisce qualcosa si rifiuta sistematicamente si seguire le procedure consigliate. E' davvero incredibile ciòche un sotuttoio riesca a fare quando ha le mani libere: segue procedure da Ufficio Complicazioni Affari Semplici anche quandoi programmatori hanno pensato a meccanismi estremamente più veloci e sicuri e, se danneggiano qualcosa, ovviamente è il programma ad essere scritto coi piedi.
IL VIFACCIOCHIUDERE
Il Vifacciochiudere è il moderno Don Chisciotte. Brandisce la cornetta del telefono come fosse la sua lancia e si scaglia prepotentemente con il povero tecnico informatico, tronfio del fatto che i soldi che ha speso non sono mica regalati, che chiamare al telefono è per lui una scocciatura, che magari costa pure la benzina per il viaggio di riparazione, ma ignorando il più delle volte che il suo è un non-problema, un errore banale di procedura o magari un difetto di fabbricazione che si può risolvere educatamente il 5 minuti. Il vifacciochiudere prima ancora di aver esposto il problema, si sente in dovere di minacciare chi è dall'altro capo della cornetta paventando l'uso dei soliti spauracchi: il suo avvocato, l'associazione consumatori, la guardia di finanza, i carabinieri, l'esercito, il dio chheccazt e via dicendo. Ma dall'altra parte si stanno facendo già grassissime risate a sua insaputa.
IL GIàCHECISONO
Il giàchecisono non è prepotente, non è un impedito, non è un sotuttoio e non è nemmeno un paranoico. Eppure il tecnico informatico lo teme come se fosse uno sciame di cavallette, perchè il giàchecisono prima si fa risolvere un problema, poi, già che c'è, approfitta della competenza e della gentilezza del tecnico per rivolgergli altre seimila domande che non centrano niente. Chiede consigli a raffica. Propone confronti a cui non sempre è possibile rispondere. Eventualmente richiama dopo, ma in ogni caso fa perdere tempo prezioso al suddetto tapino.NOTA: la maggior parte dei tecnici si comporta come il dottor house proprio per evitare contatti con questi individui che, di solito, desistono quando non subodorano tanta disponibilità dall'altra parte.
IL POVEROCICCI
IL poverocicci non rientra in nessuna delle categorie moleste, ma i tecnici cercano sempre di evitarlo. Il motivo è semplice: il poverocicci fa troppa tenerezza. Ha problemi che non rientrano nelle tipologie tipiche degli impediti, e quando gliene risolvi uno se ne manifesta subito dopo un altro. Il poverocicci è davvero sfortunato, un povero tapino che solca l'oceano in tempesta con una zattera, un cucciolo d'uomo spaurito, abbandonato sull'autostrada dell'informazione.Un bimbo che pende dalle labbra del tecnico, che non si da pace quando non capisce quello che gli viene detto, che ha sempre bisogno di una carezza, di un incoraggiamento, di un pò di calore umano. E che poi cerca di seguire alla lettera tutte le raccomandazioni attribuendo a se stesso ogni complicazione. Insomma, un flagello per un tecnico abituato a liquidare una pratica in due minuti scarsi.
Carino io aggiungerei il JELLATO
La minaccia assoluta di ogni tecnico, qualsiasi oggetto hw o computer acquistato da questo personaggio comincia ad avere strani malfunzionamenti, riavvi/spegnimenti senza motivi, blocchi improvvisi, appena si aggiusta una cosa si rompe un altra, ogni guasto ha cause sconosciute ed estranee a qualsiasi interpretazione logica, le uniche spiegazioni sono da ricercarsi nella metafisica. Software che si rifiutano di funzionare, virus sconosciuti che distruggono in un attimo tutti i dati, hardware impazzito che all'arrivo del tecnico riprende a funzionare. Per questo soggetto non esistono soluzioni, qualsiasi provvedimento preso per risolvere i suoi problemi diventerà ben presto illusorio e vano, pian piano si metterà in moto una escalation di negatività che come soluzione ultima e definitiva costringeranno il jellato a buttare nel cesso tutti i prodotti informatici acquistati.
rientra già nel poverocicci :asd:
moonwolf
18-06-2008, 17:42
Forte, ghignoso :D
Manca il Vorreimanonposso, colui il quale arriva con il volantino del "Unimediasat" con il picci da 299€ monitor incluso ..... ti chiede di aggiungere 8GB di DDR4, un Eptacore3, una Geffo 980000 GX8 ed un HD da 4 TB , un ali da 3 KW .... e quando sente il prezzo ti dice che però non voleva superare i 500€. Con quelli è meglio non perdere tempo e trattarli come Benny Hill trattava il mitico vecchietto ..... schiaffoni sulla capoccia e calci in c...o!:D
e automaticamente subentra un'altra categoria: il dr house :sofico:
Forte, ghignoso :D
Manca il Vorreimanonposso, colui il quale arriva con il volantino del "Unimediasat" con il picci da 299€ monitor incluso ..... ti chiede di aggiungere 8GB di DDR4, un Eptacore3, una Geffo 980000 GX8 ed un HD da 4 TB , un ali da 3 KW .... e quando sente il prezzo ti dice che però non voleva superare i 500€. Con quelli è meglio non perdere tempo e trattarli come Benny Hill trattava il mitico vecchietto ..... schiaffoni sulla capoccia e calci in c...o!:D
Quelli andrebbero impalati e i loro resti aspettare che vengano gli avvoltoi, son la razza peggiore, specie se portano una divisa, pensano di sapere tutto loro:muro: :muro:
Oggi pensavo ad una cosa. Ho sempre avuto una mia teoria in merito.
Credo che qualunque cosa, quando è circoscritta a un numero ridotto di persone, o fatta in quantità ridotte funziona, mentre non appena la stessa diviene qualcosa di sputtanato automaticamente smette di funzionare o la sua qualità ed utilità diminuisce esponenzialmente.
Penso che alla data odierna si sta andando sempre meno verso il progresso e sempre piu verso la demenza progettuale.
Vedo gente e ragazzi che si fanno pc con mega e mega di ram, schede video con ventoloni fantozziani, case con dispositivi di eiezione automatica con paracadute e altri tricchebballacche varie...ma fermiamoci un attimo? Quanto e per cosa lo usiamo il pc? Il 95% lo usa per navigare,e/o fruire dei contenuti della rete e a volte giocare o usare vidoescrittura. A cosa cavolo serve avere quad core, giga e giga (anzi, visto il progresso farei meglio a scrivere tera e tera) di memoria se poi ste cose non vengono usate neanche per un centesimo della loro utilità?
Mi sembra un immensa ed inutile gara a "chi ce l'ha piu grosso", vedo clienti e gente davvero che secondo me non ci sta con la testa che compra gli ultimi ritrovati della tecnologia,le cose piu spinte per poi cosa? navigare, vedere film e scrivere 2 cavolate con word.
Ed il bello è che tutti i produttori si son spostati in questa direzione, non è tanto l'alleggerimento e il miglioramento delle condizioni di lavoro e/o produttività dell'utente l'obiettivo, quanto l'apparenza, il far vedere che sui benchmark si brucia il tachimetro delle prestazioni, e purtroppo la gente si ostina a vedere solo quelli, non la reale utilità delle cose. Penso che gli sforzi andrebbero convogliati su cose piu intelligenti e realmente utili, non su questa inutile a parer mio gara "alla cosa piu veloce e performante", che detto col senno di poi, di utile alla fine ha ben poco.
I miei 2 cent da rivenditore e cliente.:)
non ci guadagnerebbe più nessuno
Un cliente oggi:
"Un mio amico esperto che ne capisce mi ha detto che nel suo pc ha messo della ram che lavora in salita e in discesa."
Mi son perso qualcosa? Sapete dirmi cos'è?
Io nel dubbio una risata grassa e sonora me la son fatta!
è la ram di gilberto simoni
http://www.youtube.com/watch?v=MlT3tBYs588
Quelli andrebbero impalati e i loro resti aspettare che vengano gli avvoltoi, son la razza peggiore, specie se portano una divisa, pensano di sapere tutto loro:muro: :muro:
Oggi pensavo ad una cosa. Ho sempre avuto una mia teoria in merito.
Credo che qualunque cosa, quando è circoscritta a un numero ridotto di persone, o fatta in quantità ridotte funziona, mentre non appena la stessa diviene qualcosa di sputtanato automaticamente smette di funzionare o la sua qualità ed utilità diminuisce esponenzialmente.
Penso che alla data odierna si sta andando sempre meno verso il progresso e sempre piu verso la demenza progettuale.
Vedo gente e ragazzi che si fanno pc con mega e mega di ram, schede video con ventoloni fantozziani, case con dispositivi di eiezione automatica con paracadute e altri tricchebballacche varie...ma fermiamoci un attimo? Quanto e per cosa lo usiamo il pc? Il 95% lo usa per navigare,e/o fruire dei contenuti della rete e a volte giocare o usare vidoescrittura. A cosa cavolo serve avere quad core, giga e giga (anzi, visto il progresso farei meglio a scrivere tera e tera) di memoria se poi ste cose non vengono usate neanche per un centesimo della loro utilità?
Mi sembra un immensa ed inutile gara a "chi ce l'ha piu grosso", vedo clienti e gente davvero che secondo me non ci sta con la testa che compra gli ultimi ritrovati della tecnologia,le cose piu spinte per poi cosa? navigare, vedere film e scrivere 2 cavolate con word.
Ed il bello è che tutti i produttori si son spostati in questa direzione, non è tanto l'alleggerimento e il miglioramento delle condizioni di lavoro e/o produttività dell'utente l'obiettivo, quanto l'apparenza, il far vedere che sui benchmark si brucia il tachimetro delle prestazioni, e purtroppo la gente si ostina a vedere solo quelli, non la reale utilità delle cose. Penso che gli sforzi andrebbero convogliati su cose piu intelligenti e realmente utili, non su questa inutile a parer mio gara "alla cosa piu veloce e performante", che detto col senno di poi, di utile alla fine ha ben poco.
I miei 2 cent da rivenditore e cliente.:)
verissimo
credo che questa corsa a chi ce l'ha più grosso sia in parte figlia del pensiero americano (bigger is better) dove la tecnologia (e il marketing) sono nati.
chiaramente è più facile fare di più di quello che si ha già piuttosto che avere idee veramente innovative
nei videogiochi c'è la corsa ai miliardi di poligoni (e nessuno parla di divertimento)
nelle fotocamere c'è la corsa ai megapixel (e nessuno parla di ottica)
nei sistemi operativi c'è la corsa alle interfacce sfavillanti (e nessuno parla di produttività, velocità, compatibilità...)
poi c'è quella odiosa pratica chiamata obsolescenza programmata che ci obbliga a cambiare sempre tutto per fare le stesse cose che facevamo 10 anni fa. intanto i tempi di avviamento delle applicazioni si allungano sempre di più. se questa è evoluzione...
IlCarletto
26-06-2008, 18:46
nei sistemi operativi c'è la corsa alle interfacce sfavillanti (e nessuno parla di produttività, velocità, compatibilità...)
poi c'è quella odiosa pratica chiamata obsolescenza programmata che ci obbliga a cambiare sempre tutto per fare le stesse cose che facevamo 10 anni fa. intanto i tempi di avviamento delle applicazioni si allungano sempre di più. se questa è evoluzione...
:ave: :ave: :ave:
e cmq do' anche io un semi addio.. mollo in vista di nidi più fecondi . .
a dir la verità ho già fatto il passo e passato la palla in gran segreto :D:D:D
:ave: :ave: :ave:
e cmq do' anche io un semi addio.. mollo in vista di nidi più fecondi . .
a dir la verità ho già fatto il passo e passato la palla in gran segreto :D:D:D
nel senso che hai cambiato settore ?
poi c'è quella odiosa pratica chiamata obsolescenza programmata che ci obbliga a cambiare sempre tutto per fare le stesse cose che facevamo 10 anni fa. intanto i tempi di avviamento delle applicazioni si allungano sempre di più. se questa è evoluzione...
Ma il Commodore 64 ce l'hai avuto?
Comunque i hardware+software di 10 anni fa si possono ancora trovare.
Se pensi andassero meglio nulla vieta di usarli.
infatti
sensible soccer 1.1 su 486 non ha prezzo :cool:
IlCarletto
27-06-2008, 19:16
nel senso che hai cambiato settore ?
no no . . cioè sono sempre nei compiuter :D
però non li vendo + . . li uso :D
Mi son sempre chiesto, ma quella gente che fa annunci di vendita e scrive "aperto/testato per verificarne solo l'effettivo funzionamento", ma che razza di spiegazione è? E' come se mi compro una ferrari, e il giorno dopo la vendo scrivendo "Messa in moto solo una volta per vedere se c'era benzina".:D :D :D :D
ErodeGrigo
21-07-2008, 18:21
Mi son sempre chiesto, ma quella gente che fa annunci di vendita e scrive "aperto/testato per verificarne solo l'effettivo funzionamento", ma che razza di spiegazione è? E' come se mi compro una ferrari, e il giorno dopo la vendo scrivendo "Messa in moto solo una volta per vedere se c'era benzina".:D :D :D :D
mmm..
Teoricamente per garantirti che non ti vendono un pezzo rotto...però poi ti devi fidare della loro parola che l'hanno usato solo una volta.
Io sono tra quelli che vedono il bicchiere mezzo vuoto, credo solo a cose che possono essere dimostrate, queste affermazioni lasciano il tempo che trovano...
Bye.
rdefalco
21-07-2008, 18:42
:rolleyes: ennesima batosta dello stato che vanifica con un esborso esattoriale tutto il lavoro di un anno...
moonwolf
24-07-2008, 11:00
no no . . cioè sono sempre nei compiuter :D
però non li vendo + . . li uso :D
Beeenveniuto (nel senso che tra un mesetto ci entrerò anch'io) anche tu nello sfavillante mondo degli sfruttati da un padrone, che cmq è sempre meglio che essere sfruttati da 1000 piccoli padroni "esperti" quali son diventati ormai quasi tutti i clienti. :mano: :D
La mia è una decisione che ormai si trascina da troppo tempo e dopo gli ultimi avvenimenti non poteva che prendere questa strada.
1) Lavoro come un matto tutto un sabato (perchè lunedì deve lavorare) per sostituire la scheda madre (una 478 trovata venerdì per miracolo), installo un sistema stracolmo di programmoni di tutti i tipi, salvo una montagna di dati dalla vecchia installazione per rimetterli sulla nuova (che devo ripulire da ogni sorta di porcheria), devo aspettare un mese per vedere i soldi (che devo andare a prendere). Risultato? Dopo tre mesi questo arriva lamentandosi del pc che non va (era solo stracolmo di miliardi di virus) ed attribuendo una possibile colpa al fatto che io "forse" non gli avrei davvero cambiato scheda madre o perlomeno non lo avrei fatto "a regola d'arte". Litighiamo, ci mandiamo affanculo, dice che non verrà più da me .... pazienza ... soffrirò in silenzio! :rolleyes:
2) Mi arriva un pc di merda, Duron 750 con 128mb di ram (win xp!!), pieno di virus perchè naviga senza antivirus ... va come una chiavica ... 1000 ore per partire e continuo assordante rumore di swap (ovviamente) per fare ogni cosa al rallentatore! Ripulisco, aggiorno, sistemo, installo le solite cose mancanti, AGGIUNGO altri 256mb di ram (di sdram pc 133 compatibili, non facili da trovare) ... risultato? E' un'altro pc, non certo una scheggia, ma si difende nei limiti della decenza. Ritira la mamma (senza pagare) e due giorni dopo chiama la figlia ... per ringraziare? macchè! si lamenta che funziona male ed è (UDITE UDITE) diventato più lento! Ma vaffanculo! Poi un'altra grave mancanza, non le ho installato iTunes per il suo iPod (machemaroniconstoitunes!) ... le dico di portarmelo e stavolta di venire lei a ritirarlo .. più visto nessuno, soldi compresi!
3) Aggiorno un notebook, lavoraccio ma va tutto bene. Mi chiamano dopo un mese che non legge i cd musicali (solo quelli? impossibile capire, telefonata cerebralmente sconnessa). Passo di lì, le dico di provare a farmi vedere ad usare un cd musicale. Ne prende uno, lo guardo, anche a distanza vedo che è sporchissimo e le dico di pulirlo. Lei prende uno straccio marcio e lo pulisce UDITE UDITE sulla parte serigrafata e lo inserisce pure al contrario. Glielo faccio notare ma lei dice che è stato solo uno sbaglio del momento. Le spiego cmq come pulirlo ed inserirlo correttamente e, guarda caso, FUNZIONA! Nemmeno mi ringrazia e nemmeno mi vuole pagare perchè in garanzia (di cosa?) e poi perchè prima non funzionava davvero! VAFFANCULO E NON MI CHIAMARE PIU'!
Mi fermo quì, perchè la lista di questo ultimo sfigatissimo periodo è veramente lunga!
In bocca al lupo amici!
Ciauz
+Benito+
24-07-2008, 12:34
ti vedo un po' teso. Ti posso capire, quando le cose non vanno.....la settimana scorsa a momenti mando affanculo il capo, per fortuna mi sono fermato in tempo...:help:
cmq itunes è da abolire
o perlomeno adottare un sistema alternativo
mi meraviglio come facciano a far girare software che alterano winsock di sistema (rendendone praticamente impossibile la cancellazione/disinstallazione... :eek: )
ErodeGrigo
24-07-2008, 13:58
Beeenveniuto (nel senso che tra un mesetto ci entrerò anch'io) anche tu nello sfavillante mondo degli sfruttati da un padrone, che cmq è sempre meglio che essere sfruttati da 1000 piccoli padroni "esperti" quali son diventati ormai quasi tutti i clienti. :mano: :D
La mia è una decisione che ormai si trascina da troppo tempo e dopo gli ultimi avvenimenti non poteva che prendere questa strada.
1) Lavoro come un matto tutto un sabato (perchè lunedì deve lavorare) per sostituire la scheda madre (una 478 trovata venerdì per miracolo), installo un sistema stracolmo di programmoni di tutti i tipi, salvo una montagna di dati dalla vecchia installazione per rimetterli sulla nuova (che devo ripulire da ogni sorta di porcheria), devo aspettare un mese per vedere i soldi (che devo andare a prendere). Risultato? Dopo tre mesi questo arriva lamentandosi del pc che non va (era solo stracolmo di miliardi di virus) ed attribuendo una possibile colpa al fatto che io "forse" non gli avrei davvero cambiato scheda madre o perlomeno non lo avrei fatto "a regola d'arte". Litighiamo, ci mandiamo affanculo, dice che non verrà più da me .... pazienza ... soffrirò in silenzio! :rolleyes:
2) Mi arriva un pc di merda, Duron 750 con 128mb di ram (win xp!!), pieno di virus perchè naviga senza antivirus ... va come una chiavica ... 1000 ore per partire e continuo assordante rumore di swap (ovviamente) per fare ogni cosa al rallentatore! Ripulisco, aggiorno, sistemo, installo le solite cose mancanti, AGGIUNGO altri 256mb di ram (di sdram pc 133 compatibili, non facili da trovare) ... risultato? E' un'altro pc, non certo una scheggia, ma si difende nei limiti della decenza. Ritira la mamma (senza pagare) e due giorni dopo chiama la figlia ... per ringraziare? macchè! si lamenta che funziona male ed è (UDITE UDITE) diventato più lento! Ma vaffanculo! Poi un'altra grave mancanza, non le ho installato iTunes per il suo iPod (machemaroniconstoitunes!) ... le dico di portarmelo e stavolta di venire lei a ritirarlo .. più visto nessuno, soldi compresi!
3) Aggiorno un notebook, lavoraccio ma va tutto bene. Mi chiamano dopo un mese che non legge i cd musicali (solo quelli? impossibile capire, telefonata cerebralmente sconnessa). Passo di lì, le dico di provare a farmi vedere ad usare un cd musicale. Ne prende uno, lo guardo, anche a distanza vedo che è sporchissimo e le dico di pulirlo. Lei prende uno straccio marcio e lo pulisce UDITE UDITE sulla parte serigrafata e lo inserisce pure al contrario. Glielo faccio notare ma lei dice che è stato solo uno sbaglio del momento. Le spiego cmq come pulirlo ed inserirlo correttamente e, guarda caso, FUNZIONA! Nemmeno mi ringrazia e nemmeno mi vuole pagare perchè in garanzia (di cosa?) e poi perchè prima non funzionava davvero! VAFFANCULO E NON MI CHIAMARE PIU'!
Mi fermo quì, perchè la lista di questo ultimo sfigatissimo periodo è veramente lunga!
In bocca al lupo amici!
Ciauz
Capisco le incaxxature ma sti aneddoti sono davvero divertenti...perchè non ce ne spari altri?.. ;)
Bye.
ma quelli sarebbero di ordinaria amministrazione
Mi fermo quì, perchè la lista di questo ultimo sfigatissimo periodo è veramente lunga!
In bocca al lupo amici!
Ciauz
Guarda il fatto che dicano "Da quando hai messo mani tu, è diventato (in ordine sparso):
1)Piu lento;
2)Il software/pezzo XY non va piu come dovrebbe;
3) Crysis non gira piu a dettaglio ultra high;
Io sto facendo come le officine Volkswagen, al momento della consegna scheda dettagliata dell'intervento, accendo e mostro all'utonto di turno che il pc/notebook funziona a regola d'arte, cosi quando tira fuori queste scuse le mie sberle possono fare piu presa :D :D
Comunque sto iniziando anch'io a pensare al passaggio a settori informatici piu redditizi e con meno rogne. La vendita ormai non ha margini ma solo uccelli per diabetici per noi rivenditori, guadagni nulli, tasse sempre piu alte, 2 anni di garanzia, clienti che pensano di sapere tutto, che piangon sempre miseria quando si tratta di pagare il nostro lavoro, andassero in malora.
L'IT non meritava di far la fine di questo mercato del pesce che oramai è diventato.:(
moonwolf
24-07-2008, 22:13
:rolleyes: ennesima batosta dello stato che vanifica con un esborso esattoriale tutto il lavoro di un anno...
eheheh, è sempre magnifico lavorare con un socio di maggioranza come lo stato che è socio senza aver messo capitale, che guadagna quando tu guadagni, guadagna quando tu non guadagni, guadagna quando tu perdi .... non lavora, anzi, ti mette i bastoni tra le ruote ... difende e/o crea quelli che ti massacrano gli zebedei ... e se ti lamenti adesso può anche mandare a casa tua i 4 dell'apocalisse a riempirti di botte, violentare moglie e figli e farti saltare il negozio senza neppure rischiare un processo ... e tutto per avere il sabato libero! :D :D
moonwolf
24-07-2008, 22:20
Capisco le incaxxature ma sti aneddoti sono davvero divertenti...perchè non ce ne spari altri?.. ;)
Bye.
Ne ho altri in carniere, quando mi prende la vena scribacchina li posto. :read:
Ne approfitto per scusarmi con tutti quelli che mi hanno scritto messaggi privati od inviato mail per chiedermi consigli ed aiuti e non hanno ricevuto risposte. Purtroppo il tempo a mia disposizione è al momento limitato, ma soprattutto scoordinato e spesso non coincide con la voglia di scrivere ... e poi mia figlia spesso mi sequestra il portatile (che io userei la sera) per giocare ai suoi "giochini" essendo che quello della sua cameretta non supporta i pixel shader 2 :cry: :D
eheheh, è sempre magnifico lavorare con un socio di maggioranza come lo stato che è socio senza aver messo capitale, che guadagna quando tu guadagni, guadagna quando tu non guadagni, guadagna quando tu perdi .... non lavora, anzi, ti mette i bastoni tra le ruote ... difende e/o crea quelli che ti massacrano gli zebedei ... e se ti lamenti adesso può anche mandare a casa tua i 4 dell'apocalisse a riempirti di botte, violentare moglie e figli e farti saltare il negozio senza neppure rischiare un processo ... e tutto per avere il sabato libero! :D :D
prossima volta che inizio un'attività, faccio lo Stato :D
moonwolf
24-07-2008, 22:22
ti vedo un po' teso. Ti posso capire, quando le cose non vanno.....la settimana scorsa a momenti mando affanculo il capo, per fortuna mi sono fermato in tempo...:help:
Teso? Teso? IO NON SONO TESO CAPITOOOOOOOOO!!!!:ncomment: :bsod:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
moonwolf
24-07-2008, 22:35
cmq itunes è da abolire
o perlomeno adottare un sistema alternativo
mi meraviglio come facciano a far girare software che alterano winsock di sistema (rendendone praticamente impossibile la cancellazione/disinstallazione... :eek: )
Dai, dai, l'aneddoto della notte, poi basta.
Sistemo un'altro portatile, altra rottura di balle perchè non ho messo iTunes, altro tentativo di spiegare che io itunez non lo metto mai e se uno ha l'Ipod e non me lo dice io non me lo posso sognare di notte ... passa una settimana e lo stesso cliente mi chiama lamentandosi che il picci non funziona ... e perchè? gli chiedo ... perchè messenger (aaaaaarrgggghh!!! altro incubo) non funziona.
Data la solita impossibilità di capire telefonicamente cosa succede, ed essendo molto vicino a casa passo di lì direttamente e scopro che tutto il problema è dovuto al fatto che lui cercava di entrare in messenger digitando un indirizzo mail ed una password inesistenti, nel senso che se le era inventate lui così e pretendeva che funzionassero, senza registrarle da nessuna parte e .... sentite questa .... l'indirizzo usato era nome.cognome@cognome.it ... stica ... non solo inventato, anche primario. :winner: :D
Felice notte a tutti :angel:
ecco esatto mancava messenger :(
altro odioso client difficile da disinstallare e con 27000 annessi e sconnessi
almeno skype esce sempre :stordita:
Dai, dai, l'aneddoto della notte, poi basta.
Sistemo un'altro portatile, altra rottura di balle perchè non ho messo iTunes, altro tentativo di spiegare che io itunez non lo metto mai e se uno ha l'Ipod e non me lo dice io non me lo posso sognare di notte ... passa una settimana e lo stesso cliente mi chiama lamentandosi che il picci non funziona ... e perchè? gli chiedo ... perchè messenger (aaaaaarrgggghh!!! altro incubo) non funziona.
Data la solita impossibilità di capire telefonicamente cosa succede, ed essendo molto vicino a casa passo di lì direttamente e scopro che tutto il problema è dovuto al fatto che lui cercava di entrare in messenger digitando un indirizzo mail ed una password inesistenti, nel senso che se le era inventate lui così e pretendeva che funzionassero, senza registrarle da nessuna parte e .... sentite questa .... l'indirizzo usato era nome.cognome@cognome.it ... stica ... non solo inventato, anche primario. :winner: :D
Felice notte a tutti :angel:
certo che vi capitano di quelle cose da rimanerci così :eek: e così :rotfl:
Devo doverosamente aggiungere una nuova categoria di clienti: gli Highlander (o ventiquattrini se preferite).
Appartengono a questa categoria quei clienti che ritengono il pc una macchina immortale e autoimmunoresistente a qualunque tipo di guasto e cedimento strutturale. Sono quelli che ti portano il pentium 200 del 1995 stupiti perchè "era un computer di 4 milioni, possibile che si sia rotto?". O anche quelli a cui tu hai raccomandato, da buon padre di famiglia "mi raccomando, durante i temporali, spegni tutto e stacca le spine, il gruppo di continuità non è immortale ai fulmini" ed ovviamente il tuo cliente, da bravo utonto, ti lascia il pc acceso h24 perchè deve "lavorare" (la discografia di tiziano ferro, la serie completa del "capo dei capi", il greatest hits di adriano pappalardo,ecc), e naturalmente, preciso e letale come uno studio di settore, ti arriva il temporale che lascia allo sfortunato utonto un bel brasato di elettronica.
Il genio giustiziere (del menga)
Quello che ti da e fa passare per ladro perchè vuoi obbligatoriamente installare software originale nel pc dell'azienda dello zio (perchè si sa, tutti gli zii hanno un nipote esperto che ne capisce) , e ti dice "lo fanno tutti, e poi sai, io metto Vista Ultimate, è craccato bene".
E poi casualmente vieni a sapere di un mega verbale della finanza rilasciato ad un noto professionista. Evasione iva? Lavoro nero? Nooo, indovinate un po :D
Il genio giustiziere (del menga)
Quello che ti da e fa passare per ladro perchè vuoi obbligatoriamente installare software originale nel pc dell'azienda dello zio (perchè si sa, tutti gli zii hanno un nipote esperto che ne capisce) , e ti dice "lo fanno tutti, e poi sai, io metto Vista Ultimate, è craccato bene".
E poi casualmente vieni a sapere di un mega verbale della finanza rilasciato ad un noto professionista. Evasione iva? Lavoro nero? Nooo, indovinate un po :D
di questi nella mia zona ce ne sono a bizzeffe... anche privati.. che si lamentano del fatto di dover pagare per il lavoro fatto da altri (anche lavoro intellettuale... come è un software..) per poi lamentarsi ovviamente che nessuno gli aveva detto che esistevano software molto simili che fanno quasi le stesse cose, ma che sono freeware anche per uso commerciale.... (quando invece io sono il primo a dirlo e a darli......)
la gente nell'informatica penso che voglia essere fregata.. non gli interessa conoscere.. basta essere "conforme" agli altri... tanto lo fanno tutti... no?:muro:
Ma gli HP o gli Acer con Celeron, 512 mb di ram, video condiviso e Vista Basic non finiscono mai?
Con che coraggio si mette in commercio (e sopratutto si acquista) una suinata del genere:muro: :muro: :muro: :muro:
Link Wolf
31-07-2008, 10:33
Ma gli HP o gli Acer con Celeron, 512 mb di ram, video condiviso e Vista Basic non finiscono mai?
Con che coraggio si mette in commercio (e sopratutto si acquista) una suinata del genere:muro: :muro: :muro: :muro:
Per fare una pausa caffè ogni volta che si apre un programma o si avvia il pc direi :stordita:
:doh:
Perchè costa meno, ovviamente :fagiano:
eheheh, è sempre magnifico lavorare con un socio di maggioranza come lo stato che è socio senza aver messo capitale, che guadagna quando tu guadagni, guadagna quando tu non guadagni, guadagna quando tu perdi .... non lavora, anzi, ti mette i bastoni tra le ruote ... difende e/o crea quelli che ti massacrano gli zebedei ... e se ti lamenti adesso può anche mandare a casa tua i 4 dell'apocalisse a riempirti di botte, violentare moglie e figli e farti saltare il negozio senza neppure rischiare un processo ... e tutto per avere il sabato libero! :D :D
fatti sentire su "storia politica e attualità" :asd:
rdefalco
31-07-2008, 19:03
fatti sentire su "storia politica e attualità" :asd:
e perché? :asd: da che ricordi io (13 anni di attività) i ladrocini esattoriali sono sempre stati bipartisan :asd: sotto Prodi e Berlusconi, non ci sono mai mancate le mazzate dall'Erario :asd:
non andiamo OT :O
avete mai avuto galline razzolare all'interno di un case amd con mobo microstar socketa k-vattelapesca ?:fagiano:
gabi.2437
31-07-2008, 19:30
Per fortuna no... :help:
Bugs Bunny
31-07-2008, 23:52
Salve...
leggo spesso questo thread che trovo davvero interessante in quanto aiuta i possibili clienti a comprendere i problemi dei negozianti.
inoltre è spassosissimo,propongo di raccogliere tutte le storielle "negoziante vs utonto" :asd:
generalmente acquisto su internet ma mi piacerebbe poter avere un negoziante di fiducia :D quando dovrò aggiornare l'hardware del mio pc chiederò qua se c'è qualcuno di genova :)
non andiamo OT :O
avete mai avuto galline razzolare all'interno di un case amd con mobo microstar socketa k-vattelapesca ?:fagiano:
I miei estremi son stati 2:
1) Un case con dentro una ragnatela ben avviata e un ragnaccio gigantesco, e il bello è che il pc veniva utilizzato regolarmente.
2) Questa non dovrei dirla ma dato che non farò nomi passatemela.
Qualche anno fa venni interpellato dalla locale caserma dei Carabinieri perche il loro pc principale (un 486DX) non partiva.
Già quando vidi il livello di polvere sull'esterno immaginai lontanamente quello che stava per accadermi. Nel momento stesso in cui stavo svitando le viti dei pannelli laterali mi sentivo come Indiana Jones che violava l'Arca dell'alleanza...Tolgo i pannelli e vi posso assicurare che la Mobo non si riusciva assolutamente a vedere! C'era uno strato nerastro di polvere e sul dissipatore c'era una specie di zucchero filato nero. Guardai il maresciallo e dissi: "la situazione è molto grave, ma ho bisogno di portarlo un attimo a casa" e lui "Solo 5 minuti, ci sono dati riservatissimi!" (in un'epoca in cui i pendrive ancora non esistevano ed anche se c'erano, col Win95 di quel rottame c'era ben poco da fare). Col rottame sotto braccio vado da un mio amico meccanico.
"Ciccio è carico il compressore?"
"Si, cosa dovres..."
Non gli feci finire la frase, tacendolo con un "Allontanati, non voglio che tua moglie resti vedova" :D
Il sottofondo musicale era questo
http://www.youtube.com/watch?v=tmVQzwyWYZ0
, mentre con la fida pistola del compressore puntavo l'orrendo ammasso fuligginoso.
Un'immensa coltre nera si levò dal cabinet, mi sentivo come Heinrich Schliemann quando fece riemergere Troia.
Ritornai in caserma, collegando il pc che si avviò all'istante, ed il maresciallo "Cos'era successo?" a cui risposi con un "Padre, perdonali perchè non sanno quello che fanno.":D :D :D
rdefalco
01-08-2008, 13:14
Beh :D rilancio con una stampante multifunzione laser Brother in cui ci trovai cacche presumibilmente di roditori :Puke:
aenima80
01-08-2008, 13:22
Beh :D rilancio con una stampante multifunzione laser Brother in cui ci trovai cacche presumibilmente di roditori :Puke:
io una caramella sciolta sulla scheda madre....probabilmente era al limone :D
IlCarletto
05-08-2008, 22:39
io una caramella sciolta sulla scheda madre....probabilmente era al limone :D
:eek: :eek: :eek: l'hai assaggiata??
Beeenveniuto (nel senso che tra un mesetto ci entrerò anch'io) anche tu nello sfavillante mondo degli sfruttati da un padrone, che cmq è sempre meglio che essere sfruttati da 1000 piccoli padroni "esperti" quali son diventati ormai quasi tutti i clienti. :mano: :D
La mia è una decisione che ormai si trascina da troppo tempo e dopo gli ultimi avvenimenti non poteva che prendere questa strada.
[cut]
In bocca al lupo amici!
Ciauz
eh si . . . ormai con l'informatica ho chiuso . . . o meglio.. con la vendita e assistenza bye bye . . . non ci sono + margini in NULLA.. e non dico margini x mangiare almeno... margini x sopravvivere a stenti..
qualsiasi, e ripeto QUALSIASI, cosa costa all'osso:
situazione vendita.. lasciamo perdere.. discorso concluso anni fa. . .
situazione assistenza: intoccabile.. garanzie fasulle, richieste di garanzia quando non sono in garanzia, preventivi di riparazione non pagati e/o pretesi gratis oppure ridati al cliente per non venire alle mani "perchè se mi fai il preventivo di riparazione e decido di non ripararlo, il costo del preventivo non sussiste.." .. . . . basta BASTA BASTAAAA
ricambistica: intoccabile.. 800 richieste di preventivi, 2 a buon fine -i più economici da 20 euro-, di cui 1 il fornitore manda la parte sbagliata, il secondo è annullato dal cliente (quando ormai la merce l'hai in casa)
è godurioso ricevere mail o telefonate "siete il 5° centro che contatto ma gli altri 4 dopo 5 mesi di attesa non mi hanno fatto niente o mi hanno ridato il prodotto non funzionate (etc etc con le casistiche varie..)"
e rispondere "guardi.. non ce ne occupiamo" sottotitolato:
"potrei farlo benissimo come ho fatto gli altri 1000 casi negli ultimi 12 mesi per questa marca, ma ti verrebbe a costare 200 euro + iva..
siccome so già che mi faresti lavorare per niente perchè tra 3 mattine deciderai che non vorrai più la riparazione
oppure non spendi 200 euro per una assistenza e mi manderesti a fare in c. . cosa che non mi sento quantomeno di maritare x dirti dei costi reali per quello che serve fare il tuo pc
oppure saresti solo capace di lamentarti e chiamare ogni giorno per sentire l'aggiornamento della riparazione, queste telefonate che, solo per il tempo che spendo dietro a te raccontandoti a disco le solite cose, in quanto non prevedo il futuro, dovrei farti pagare altri 100 euro,
più preventivo
più altre 100 euro di cose non funzionanti che NON mi hai detto quando mi hai portato il pc in riparazione (appunto.. non prevedo il futuro) . . .
quindi .
gentilmente
attaccati..."
il nuovo lavoro è molto + interessante (sicurezza informatica, installazioni e configurazioni di server, reti etc etc) fatto tutto tranquillamente in teleassistenza. . . che dire. . buone vacanze! . . ci sentiremo ogni tanto :D
io mi passo tutto agosto in ufficio :D . . . la tangenziale senza traffico è una figata..
offro il mio lavoro a 10 euro mensili ad azienda seriamente interessata a patto che alle 8 del mattino e alle 18 di sera non mi faccia trovare traffico a palmanova e mecenate sulla tangenziale est! ovviamente. non in agosto . . sarebbe troppo facile :D
aenima80
05-08-2008, 22:52
:eek: :eek: :eek: l'hai assaggiata??
:fuck: certo che no. dall'odore sembrava al limone...poi non ho voluto approfondire
il nuovo lavoro è molto + interessante (sicurezza informatica, installazioni e configurazioni di server, reti etc etc) fatto tutto tranquillamente in teleassistenza. . . che dire. . buone vacanze! . .
io mi passo tutto agosto in ufficio :D
buon per te e auguri per il nuovo lavoro :cincin:
moonwolf
06-08-2008, 10:42
il nuovo lavoro è molto + interessante (sicurezza informatica, installazioni e configurazioni di server, reti etc etc) fatto tutto tranquillamente in teleassistenza. . . che dire. . buone vacanze! . . ci sentiremo ogni tanto :D
io mi passo tutto agosto in ufficio :D . . . la tangenziale senza traffico è una figata..
Idem .... :confused: stai a vedere che prima o poi lavoreremo insieme! :D
Beeenveniuto (nel senso che tra un mesetto ci entrerò anch'io) anche tu nello sfavillante mondo degli sfruttati da un padrone, che cmq è sempre meglio che essere sfruttati da 1000 piccoli padroni "esperti" quali son diventati ormai quasi tutti i clienti. :mano: :D
La mia è una decisione che ormai si trascina da troppo tempo e dopo gli ultimi avvenimenti non poteva che prendere questa strada.
1) Lavoro come un matto tutto un sabato (perchè lunedì deve lavorare) per sostituire la scheda madre (una 478 trovata venerdì per miracolo), installo un sistema stracolmo di programmoni di tutti i tipi, salvo una montagna di dati dalla vecchia installazione per rimetterli sulla nuova (che devo ripulire da ogni sorta di porcheria), devo aspettare un mese per vedere i soldi (che devo andare a prendere). Risultato? Dopo tre mesi questo arriva lamentandosi del pc che non va (era solo stracolmo di miliardi di virus) ed attribuendo una possibile colpa al fatto che io "forse" non gli avrei davvero cambiato scheda madre o perlomeno non lo avrei fatto "a regola d'arte". Litighiamo, ci mandiamo affanculo, dice che non verrà più da me .... pazienza ... soffrirò in silenzio! :rolleyes:
2) Mi arriva un pc di merda, Duron 750 con 128mb di ram (win xp!!), pieno di virus perchè naviga senza antivirus ... va come una chiavica ... 1000 ore per partire e continuo assordante rumore di swap (ovviamente) per fare ogni cosa al rallentatore! Ripulisco, aggiorno, sistemo, installo le solite cose mancanti, AGGIUNGO altri 256mb di ram (di sdram pc 133 compatibili, non facili da trovare) ... risultato? E' un'altro pc, non certo una scheggia, ma si difende nei limiti della decenza. Ritira la mamma (senza pagare) e due giorni dopo chiama la figlia ... per ringraziare? macchè! si lamenta che funziona male ed è (UDITE UDITE) diventato più lento! Ma vaffanculo! Poi un'altra grave mancanza, non le ho installato iTunes per il suo iPod (machemaroniconstoitunes!) ... le dico di portarmelo e stavolta di venire lei a ritirarlo .. più visto nessuno, soldi compresi!
3) Aggiorno un notebook, lavoraccio ma va tutto bene. Mi chiamano dopo un mese che non legge i cd musicali (solo quelli? impossibile capire, telefonata cerebralmente sconnessa). Passo di lì, le dico di provare a farmi vedere ad usare un cd musicale. Ne prende uno, lo guardo, anche a distanza vedo che è sporchissimo e le dico di pulirlo. Lei prende uno straccio marcio e lo pulisce UDITE UDITE sulla parte serigrafata e lo inserisce pure al contrario. Glielo faccio notare ma lei dice che è stato solo uno sbaglio del momento. Le spiego cmq come pulirlo ed inserirlo correttamente e, guarda caso, FUNZIONA! Nemmeno mi ringrazia e nemmeno mi vuole pagare perchè in garanzia (di cosa?) e poi perchè prima non funzionava davvero! VAFFANCULO E NON MI CHIAMARE PIU'!
Mi fermo quì, perchè la lista di questo ultimo sfigatissimo periodo è veramente lunga!
In bocca al lupo amici!
Ciauz
Eh c'è da riflettere ed anche molto... racconto un episodio che mi ha sorpreso parecchio, diciamo si contrappone a quelli raccontati, da tempo nn lavoro in ambito pc,resto comunque appassionato e nel mio parentado sono sempre il punto di riferimento. Qualche tempo fa viene da me la badante di mio nonno che ha ricevuto un notebook dell'antegurerra in regalo per navigare in internet e tenersi in contatto con i figli lontani. Il pc prende sempre virus ed è vecchio e lento (win xp:D ), mi ci metto con la passione ed installo un linux leggero che magicamente riconosce tutto l'hw. Consegno il pc, e resto colpito dalla contentezza della badante nel vedere il notebook funzionare perfettamente e senza problemi. Ovviamente nn chiedo nulla, per me era un piacere dare un aiuto. Passa qualche giorno e mia madre mi porta un pensierino della badante, con i suoi ringraziamenti. Una vera gentilezza, non c'era bisogno poi, ringrazio la badante per il pensiero. Lo metto da parte e quasi me ne dimentico senza aprirlo, avevo comunque intuito che doveva essere un profumo. Passano dei giorni ed una sera decido di aprire il pensiero ed utilizzare il profumo, appena apro resto allibito, il profumo era griffato Armani, un regalo che ha un certo costo per una persona che lavora e da tutto quello che guadagna alla famiglia, ai figli per mantenerli nello studio. Chissà quanto era importante per lei tenersi in contatto con i suoi cari, devo dire che ho imparato molto da questa esperienza, e la riflessione va a noi che abbiamo tutto e piu abbiamo e piu' ci lamentiamo.
GUSTAV]<
06-08-2008, 16:27
:eek: :eek: :eek: l'hai assaggiata??
eh si . . . ormai con l'informatica ho chiuso . . . o meglio.. con la vendita e assistenza bye bye . . . non ci sono + margini in NULLA.. e non dico margini x mangiare almeno... margini x sopravvivere a stenti..
qualsiasi, e ripeto QUALSIASI, cosa costa all'osso:
situazione vendita.. lasciamo perdere.. discorso concluso anni fa. . .
situazione assistenza: intoccabile.. garanzie fasulle, richieste di garanzia quando non sono in garanzia, preventivi di riparazione non pagati e/o pretesi gratis oppure ridati al cliente per non venire alle mani "perchè se mi fai il preventivo di riparazione e decido di non ripararlo, il costo del preventivo non sussiste.." .. . . . basta BASTA BASTAAAA
ricambistica: intoccabile.. 800 richieste di preventivi, 2 a buon fine -i più economici da 20 euro-, di cui 1 il fornitore manda la parte sbagliata, il secondo è annullato dal cliente (quando ormai la merce l'hai in casa)
.... .... ....
.... .... ....
Io ti dico che se a quet' ora avessi aperto una pizzeria, probabilmente sarei ricco :rolleyes:
Qualche hanno fà con l'informatica andava quasi tutto bene, vendevi il PC,
e davi anche qualche decina di programmi, non proprio freschi di copyrrright.. :rolleyes:
era normale, e il cliente soddifatto..
Oggi siamo alla frutta, vagli a dire che window lo deve pagare, e già ti sei perso
un cliente.. se poi ci metti pure office, addio.. :rolleyes:
Eppoi oggi,qualsiasi coglixxxone che sà tenere un cacciavite x mano,
si autoproclama esperto di informatica, e combina disastri assurdi :
Il 70% della merce pretesa in garanzia è colpa del cliente incapace,
l'altro 30% è per colpa delle fabbriche dei "nuovi paesi emergenti"
e complici gli importatori, che non distinguono un uovo da una gallina,
ci arriva merce da 3° mondo... :rolleyes:
Cmq. il massimo della simpatia, sono quei clienti che ti lasciano un vecchissimo
PC Pentium4 da riparare, tu lo ripari, ci spendi dei soldi, e loro non si fanno
più sentire.. gli telefoni... e ti dicono.. l'ho preso nuovo all' ipermarket...
<;23607373']sono quei clienti che ti lasciano un vecchissimo
PC Pentium4 da riparare, tu lo ripari, ci spendi dei soldi, e loro non si fanno
più sentire.. gli telefoni... e ti dicono.. l'ho preso nuovo all' ipermarket...
e tu lo vendi nel mercatino :D:D:D :sofico:
moonwolf
06-08-2008, 18:19
e tu lo vendi nel mercatino :D:D:D :sofico:
Ho guardato i pezzi avanzati che ho ammassati qua e la, giusto per mettere assieme qualche ferrovecchio (per muletti e dissociati mentali) ed ho scoperto di poter assemblare ben 3 "frankestein", un Duron 1000, un Celeron 1000 ed un P3 1000 ... che caso! :confused: :D
Certo che sentire Gustav parlare di "vecchissimi" P4 mi ha fatto precipitare in un baratro di tristezza :huh: :hic: .... ehehehe ... solo pochi mesi fa convincevo un rimbambito che non era "conveniente" (non mi credeva che era impossibile) aggiornare il suo P166MMX con "addirittura" 32mb di ram a Windows XP ... ma solo perchè gli avevano detto che Vista era brutto .... :confused: :mbe: ... giuro che non ho ancora capito a tutt'oggi se c'era o ci faceva!:doh:
secondo voi, eravate diventati troppi nel vostro settore (c'è stato il Boom di negozi di piccole dimensioni), poi il mercato è cambiato (in parte saturato, poi gli iper, poi l'online) e quindi la torta da dividersi si è ristretta e quindi il settore si deve ristrutturare, però chi resiste vivrà bene ? oppure è proprio The End ?
Secondo me è stato commesso un vero e proprio atto criminale nell'informatica.
La GDO e i grandi andavano ostacolati e bastonati all'origine, viste le loro manovre che definire criminali e scorrette è dire poco. Adesso che il monopolio ce l'hanno loro il famoso libero mercato dov'è?
Poi cosa che nessuno vuol vedere e di cui pochi parlano.
Perche invece di tirar fuori sempre la solita storia che ormai le cose costano poco, che ormai i pc e la componentistica non costano nulla, si pensa a una cosa: 10 anni fa, un pc costava un milione di lire, quanti di quei pc oggi funzionano ancora? Ve lo dico io. Senza esagerare un buon 80%. Un pc attuale, quanto tempo di vita ha prima che qualche componente salti? Un anno, un anno e mezzo se ti va bene.
E per una volta non voglio ragionare da perenne morto di fame che cerca sempre l'offerta delle offerte, ma da persona intelligente. Chiedetevi, meglio pagare un pc 200 euro e sapere che dopo un anno ti si guasta o spenderne il doppio e sapere che ti dura 5 anni o piu?
Sia i produttori che gli acquirenti hanno spostato l'ago della bilancia verso la "sindrome da pisello grosso".
Ci si alambicca la testa di pippe per aggeggi nuovi che fanno questo, quello, quell'altro, schede video con 90 dissipatori, con luci, effetto fumo e colonna sonora di K.I.T.T., telefonini che fanno tutto meno che telefonare, tutto questo per aggeggi che all'atto pratico hanno un'utilità prossima allo zero.
Non penso che ci sia un altro settore come l'informatica dove la roba è venduta a prezzo di costo, o almeno non al cliente finale. Se la matematica non è un opinione, ed io compro all'ingrosso e ci faccio un ricarico perche devo guadagnare, adesso siamo ai livelli dove il piccolo negoziante è guardato a vista come un criminale, il male da combattere,mentre la GDO e i grossi distributor sono il bene, la convenienza, la pace e il cornetto caldo.
Mi verrebbe voglia di fare un immenso Vaff.... grande quanto una casa, per aver distrutto il settore che dicevano avrebbe creato posti di lavoro, sarebbe stato il futuro....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Adesso l'informatica almeno a livello Home, è solo un immenso fenomeno di massa (da baraccone ci aggiungerei).
Necromachine
08-08-2008, 13:26
(...)
Perche invece di tirar fuori sempre la solita storia che ormai le cose costano poco, che ormai i pc e la componentistica non costano nulla, si pensa a una cosa: 10 anni fa, un pc costava un milione di lire, quanti di quei pc oggi funzionano ancora? Ve lo dico io. Senza esagerare un buon 80%. Un pc attuale, quanto tempo di vita ha prima che qualche componente salti? Un anno, un anno e mezzo se ti va bene.
(...).
Io un vecchio Pentium 4 a 3ghz , un northwood-C, preso assieme al resto del PC assemblato a fine 2003.
Era l'epoca in cui le potenze e i consumi in gioco cominciavano a diventare considerevoli e l'hardware a basso costo (e altrettanto bassa affidabilità) era una realtà.
Io comunque misi insieme una configurazione medio-buona, avendo la cura però di selezionare componenti di marca (e infatti avevo speso quasi il doppio di quello che mediamente sarebbe costata un configurazione come quella ma fatta "alla cinese" ... viste le vicissitudini di altri conoscenti, devo dire che è stato un investimento azzeccato).
Lo uso ancora oggi come PC principale e va che è una meraviglia, e sì che è stato usato mediamente per 20 ore al giorno :D . Mai avuto un guasto o un prolema di affidabilità, mi sa durerà ancora qualche anno. :read:
Questo per dire che un pc buono e affidabile fatto per durare tutto sommato si può ottenere ancora oggi. L'unico problema è spendere di più per avere componenti di marca e di migliore qualità, cosa che consigliavo sempre a chi mi chiedeva di assemblargli un computer (ma spesso appena sentivano di spendere 2 lire in più facevano mille storie e alla fine sceglievano la "cinesata", per poi ovviamente pentirsi al primo guasto dopo poco tempo :D ).
moonwolf
08-08-2008, 14:49
Io un vecchio Pentium 4 a 3ghz , un northwood-C, preso assieme al resto del PC assemblato a fine 2003.
Allora?:mad: La smettiamo con questo vecchissimo? :D
Guarda caso è lo stesso pc che utilizzo io per lavoro nel mio "ufficietto" e che ho tramandato dalla mia attività
Era l'epoca in cui le potenze e i consumi in gioco cominciavano a diventare considerevoli e l'hardware a basso costo (e altrettanto bassa affidabilità) era una realtà.
Verissimo
Io comunque misi insieme una configurazione medio-buona, avendo la cura però di selezionare componenti di marca (e infatti avevo speso quasi il doppio di quello che mediamente sarebbe costata un configurazione come quella ma fatta "alla cinese" ... viste le vicissitudini di altri conoscenti, devo dire che è stato un investimento azzeccato). Saggia scelta!
Lo uso ancora oggi come PC principale e va che è una meraviglia, e sì che è stato usato mediamente per 20 ore al giorno :D . Mai avuto un guasto o un prolema di affidabilità, mi sa durerà ancora qualche anno. :read: Mi spiace contraddirti, nemmeno io ho risparmiato, ma sono stato costretto a sostituire la scheda madre (questa per l'esattezza http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=1717).
Purtroppo nel periodo post 2000 per almeno 4/5 anni sono state prodotte quasi tutte le schede madri (anche tra le migliori) con dei condensatori scadenti che cedono dopo circa due anni di utilizzo (mediamente), quindi nessuno è esente dal rischio di cedimento di scheda madre. Essendo molti i fattori che possono influire sulla durata dei condensatori non devi far altro che incrociare le dita e mantenere le temperature interne al case il più basse possibili. Ovviamente consiglio tutti di comprarsi nel futuro mobo con condensatori allo stato solido, se volete speranze di durata.
In definitiva bisogna usare componenti di "nuova" concezione come evidenziato dalla Gigabyte in questa pagina (per chi già non lo sapesse)
http://www.giga-byte.it/FileList/Pages/mb_070427_ud2/it/tech_070427_ud2.htm
Questo per dire che un pc buono e affidabile fatto per durare tutto sommato si può ottenere ancora oggi. L'unico problema è spendere di più per avere componenti di marca e di migliore qualità, cosa che consigliavo sempre a chi mi chiedeva di assemblargli un computer (ma spesso appena sentivano di spendere 2 lire in più facevano mille storie e alla fine sceglievano la "cinesata", per poi ovviamente pentirsi al primo guasto dopo poco tempo :D ).
Esatto, questa è una lotta contra i mulini .... difatti ecco il titolo del nostro thread!;)
moonwolf
08-08-2008, 15:13
Nel frattempo mi sfogo facendo un pc per un caro amico che finalmente non mi costringe a cercare i driver aggiornati della vga Intel integrata.
Vi posto il link del solo cabinet ... dovrebbe bastare a capire
http://www.thermaltake.com/product/Chassis/fulltower/armorPlus/vh600lswa.asp
Ciauz
Secondo me è stato commesso un vero e proprio atto criminale nell'informatica.
La GDO e i grandi andavano ostacolati e bastonati all'origine, viste le loro manovre che definire criminali e scorrette è dire poco. Adesso che il monopolio ce l'hanno loro il famoso libero mercato dov'è?
Poi cosa che nessuno vuol vedere e di cui pochi parlano.
Perche invece di tirar fuori sempre la solita storia che ormai le cose costano poco, che ormai i pc e la componentistica non costano nulla, si pensa a una cosa: 10 anni fa, un pc costava un milione di lire, quanti di quei pc oggi funzionano ancora? Ve lo dico io. Senza esagerare un buon 80%. Un pc attuale, quanto tempo di vita ha prima che qualche componente salti? Un anno, un anno e mezzo se ti va bene.
E per una volta non voglio ragionare da perenne morto di fame che cerca sempre l'offerta delle offerte, ma da persona intelligente. Chiedetevi, meglio pagare un pc 200 euro e sapere che dopo un anno ti si guasta o spenderne il doppio e sapere che ti dura 5 anni o piu?
Sia i produttori che gli acquirenti hanno spostato l'ago della bilancia verso la "sindrome da pisello grosso".
Ci si alambicca la testa di pippe per aggeggi nuovi che fanno questo, quello, quell'altro, schede video con 90 dissipatori, con luci, effetto fumo e colonna sonora di K.I.T.T., telefonini che fanno tutto meno che telefonare, tutto questo per aggeggi che all'atto pratico hanno un'utilità prossima allo zero.
Non penso che ci sia un altro settore come l'informatica dove la roba è venduta a prezzo di costo, o almeno non al cliente finale. Se la matematica non è un opinione, ed io compro all'ingrosso e ci faccio un ricarico perche devo guadagnare, adesso siamo ai livelli dove il piccolo negoziante è guardato a vista come un criminale, il male da combattere,mentre la GDO e i grossi distributor sono il bene, la convenienza, la pace e il cornetto caldo.
Mi verrebbe voglia di fare un immenso Vaff.... grande quanto una casa, per aver distrutto il settore che dicevano avrebbe creato posti di lavoro, sarebbe stato il futuro....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Adesso l'informatica almeno a livello Home, è solo un immenso fenomeno di massa (da baraccone ci aggiungerei).
:ave: :( :cry:
L'amara realtà...purtroppo
giacomo_uncino
08-08-2008, 20:20
Io un vecchio Pentium 4 a 3ghz , un northwood-C, preso assieme al resto del PC assemblato a fine 2003.
Era l'epoca in cui le potenze e i consumi in gioco cominciavano a diventare considerevoli e l'hardware a basso costo (e altrettanto bassa affidabilità) era una realtà.
vecchio un P4 3ghz?? Tsè io uso ancora un P3 600mhz con 384mb di ram, su una scheda madre che in origine aveva un P2 350, quindi del secolo scorso :O come l'alimentatore Aopen e il case che l'accompagna, il tutto salvato da una fine ingloriosa in discarica
Quando guardo al passato mi viene da piangere....
Appartengo alla generazione dell'84, sono cresciuto in sala giochi, quando un gettone costava 200 lire, quando non c'erano gli "esperti tuttologi" che pretendevano di insegnarti il mestiere e saperne piu di te, quando anche in sala giochi era un ritrovo di amici, e l'aver perso una partita a flipper significava pagare una coca cola all'amico, non autoproclamarsi "re dei re degli intelligenti",quando le riviste informatiche e di videogiochi potevano davvero ritenersi tali, invece degli immensi depliant pubblicitari che sono oggi, quando ci si divertiva a leggere le avventure redazionali a volte corredate da filmati esilaranti su cd-rom (chi si ricorda di TGM RTWC? il video dei redattori di TGM che giocano a calcetto con il mitico FBS con i guanti da Topolino?), quando qualcuno in difficoltà, a prescindere dal problema, era sempre un AMICO da aiutare, non qualcuno da sbeffeggiare, quando Internet non c'era, quando i telefonini non c'erano....lo so sembro come quella presentazione di powerpoint che gira da anni, dove "noi" rimpiangevamo i bei tempi andati...eppure ragazzi io mi ci sento cosi. C'è poco da fare.
Questo bombardamento tecnologico mi fa letteralmente schifo, perchè ho capito che per le logiche commerciali noi utenti finali siamo solo degli idioti da rimbambire con pubblicità e funzioni fantascientifiche, con oggetti che non hanno piu una utilità riconoscibile, ma solo e semplicemente apparenza....:( :(
Resta solo la consolazione di trovare, sempre piu raramente, gente che quando gli vendi un pc, ti guarda con gli occhi illuminati quando tu gli illustri le possibilità di un aggeggio che "dovrebbe" migliorarci l'esistenza. E forse la soddisfazione di vedere che il tuo sapere serve per far del bene e migliorare delle persone, ti fa sentire un po meno utopico e un po piu felice di fare questo lavoro.
Parola del Signore
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
(scusate non riesco a fare il serio troppo a lungo!):Prrr: :Prrr: :D
+Benito+
13-08-2008, 20:49
Quando guardo al passato mi viene da piangere....
Appartengo alla generazione dell'84, sono cresciuto in sala giochi, quando un gettone costava 200 lire, quando non c'erano gli "esperti tuttologi" che pretendevano di insegnarti il mestiere e saperne piu di te, quando anche in sala giochi era un ritrovo di amici, e l'aver perso una partita a flipper significava pagare una coca cola all'amico, non autoproclamarsi "re dei re degli intelligenti",quando le riviste informatiche e di videogiochi potevano davvero ritenersi tali, invece degli immensi depliant pubblicitari che sono oggi, quando ci si divertiva a leggere le avventure redazionali a volte corredate da filmati esilaranti su cd-rom (chi si ricorda di TGM RTWC? il video dei redattori di TGM che giocano a calcetto con il mitico FBS con i guanti da Topolino?), quando qualcuno in difficoltà, a prescindere dal problema, era sempre un AMICO da aiutare, non qualcuno da sbeffeggiare, quando Internet non c'era, quando i telefonini non c'erano....lo so sembro come quella presentazione di powerpoint che gira da anni, dove "noi" rimpiangevamo i bei tempi andati...eppure ragazzi io mi ci sento cosi. C'è poco da fare.
Questo bombardamento tecnologico mi fa letteralmente schifo, perchè ho capito che per le logiche commerciali noi utenti finali siamo solo degli idioti da rimbambire con pubblicità e funzioni fantascientifiche, con oggetti che non hanno piu una utilità riconoscibile, ma solo e semplicemente apparenza....:( :(
Resta solo la consolazione di trovare, sempre piu raramente, gente che quando gli vendi un pc, ti guarda con gli occhi illuminati quando tu gli illustri le possibilità di un aggeggio che "dovrebbe" migliorarci l'esistenza. E forse la soddisfazione di vedere che il tuo sapere serve per far del bene e migliorare delle persone, ti fa sentire un po meno utopico e un po piu felice di fare questo lavoro.
Parola del Signore
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
(scusate non riesco a fare il serio troppo a lungo!):Prrr: :Prrr: :D
ehm...mi sai che qui dentro sei giovane :D
DvL^Nemo
14-08-2008, 00:46
Parola del Signore
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
(scusate non riesco a fare il serio troppo a lungo!):Prrr: :Prrr: :D
Oddio io sono dell'81 ma ricordo ben bene gli anni 80, i gettoni da 200 lire come dici te, il commodore 64... Il fatto e' che oggi il PC e' diventato un elettrodomostico, lo usano oramai tutti ignoranti ( informaticamente parlando ) compresi.. Una volta era piu' un "aggeggio" da appassionati, da smanettoni, non c'era Internet, ma c'erano le BBS e tante altre cose..
Comunque volevo sapere se c'e' ancora qualcuno in questo thread che ha una attivita' propria.. Da me avevano aperto un "buco" letteralmente, un negozietto saranno 20mq e l'altro giorno nella mia incredulita' l'ho visto che era ancora li' aperto.. Sempre vicino casa mia c'e' un altro negozietto da PC ( questo esisteva da quando mi sono trasferito qui, oltre 15 anni ), ma mi hanno detto che "campa" grazie alle commesse con il comune e con le scuole locali.. Un altro negozio e' ancora "esistente" sempre da 15 anni ( questi hanno cambiato sede, ma li ricordo perche' da loro comprai il mio primo modem a 28,8k pagato quasi mezzo milione e il famoso "PC" collegato ad internet con la scritta" Benvenuto a Video On Line", allora avevo 14/15 anni e sognavo).. Quando ci entravo anni fa avevano sempre le facce sorridenti, oggi sembrano usciti da una bara.. Insomma come ve la passate e come ve la passavate..
Pensare che sto thread ha superato i 6 anni
penso ci sia abbastanza gente che ha ancora aperto... ovvio non con la rivendita ma, lasciatemelo dire, chi ha ancora il negozio aperto e si piange addosso... beh... non si è saputo adattare e ormai mai lo farà... chi si è evoluto e ora offre servizi di ben più alto livello... beh allora quelli sì terranno ancora aperto e avranno i margini di anni fa!
+Benito+
14-08-2008, 07:39
Nella mia zona c'è un uomo, abbastanza scaltro e ignorante, che da anni (almeno una decina ma probabilmente di più) apre negozi di informatica per qualche anno, poi chiude e riapre da un'altra parte, ma va avanti. Adesso ha una doppia vetrina in un paese abbastanza grande su cui ha scritto che vende toner per stampanti laserjet, a un mio amico ignorante qualche anno fa rifilò un modem esterno 33.6 su porta COM spacciandolo per l'ultimo ritrovato tecnologico, ha sempre in vetrina qualcosa, probabilmente non sarà il massimo della correttezza ma per stare su da tanti anni qualcosa dovrà pur vendere...
giacomo_uncino
14-08-2008, 09:00
dalle mie parti quelli che vedo resistere sono un Wellc.... che si mantiene bene, un CD e un paio di negozi generici in due paesi, però la vendita è solo una parte (piccola) della loro attività, per il resto ne ho visti aprire e chiudere un bel pò
moonwolf
14-08-2008, 16:41
Beh .. secondo me, tolti i disonesti, ovvero i riciclatori dei money delle varie mafie (*), i ricettatori, gli evasori d'iva, i truffaldini mal pagatori, quelli che rimangono vivono (o sopravvivono) grazie a locali di loro proprietà, spese varie ormai ammortizzate, lavori di nicchia ottenuti sia per abilità proprie (settori dove pochi hanno le competenze per riuscire), che per conoscenza diretta (l'azienda del babbo o dello zio). Ci sono anche quelli che non guadagnano una ceppa, ma per via del lavoro della moglie o dei propri genitori non ne hanno realmente bisogno. E poi ci sono gli "storici".
In ogni caso dimenticatevi i margini di una volta, non dico sulla vendita (dove praticamente sono svaniti) ma anche sui servizi, nel senso che chi vi fa pagare 100€ oggi guadagna meno di chi vi faceva pagare 100.000 lire dieci anni fa. Io, parlando con qualche grosso calibro del settore, ho ricevuto confidenze sul fatto che molti resistono per affetto, per non lasciare a casa molte persone, per non trovarsi nulla da fare da un giorno all'altro, per amicizia ormai storica con tanti clienti .... ovviamente il tutto aiutato dai LAUTI guadagni del passato che permettono cmq di superare i marosi delle crisi senza particolari patemi. Capite che una novella pecora nel gregge nulla può contro questi lupi esperti, per nulla timorosi di fare un'affare in perdita pur di impedirti di entrare nel giro "che conta", o forse dovrei dire "di quelli che ancora ti fanno guadagnare". Sono infatti tutte aziende nate nel biennio d'oro dell'informatica 70/80, che si sono poi prese il meglio dei 90.
Questo giro dei "polposi" si sta lentamente sgretolando, non solo quindi per motivi economici, ma anche per ovvi motivi anagrafici. Nei vuoti lasciati da loro vi è l'unica possibilità di inserimento per pochi fortunati.
(*) Riflessioni. Perchè parliamo di mafia russa, cinese, giapponese, albanese, ecc.. mentre non parliamo di mafia italiana, bensì di mafia, camorra, 'ndrangheta, sacra corona unita, anonima sarda, ecc...?
P.S.
x Benito che quoto "ehm...mi sai che qui dentro sei giovane :D " .... in effetti, io ho festeggiato con gli amici nella fontana i mondiali di calcio ... ma dell'82! :D
FELICE FERRAGOSTO A TUTTI!!
Beh .. secondo me, tolti i disonesti, ovvero i riciclatori dei money delle varie mafie (*), i ricettatori, gli evasori d'iva, i truffaldini mal pagatori, quelli che rimangono vivono (o sopravvivono) grazie a locali di loro proprietà, spese varie ormai ammortizzate, lavori di nicchia ottenuti sia per abilità proprie (settori dove pochi hanno le competenze per riuscire), che per conoscenza diretta (l'azienda del babbo o dello zio). Ci sono anche quelli che non guadagnano una ceppa, ma per via del lavoro della moglie o dei propri genitori non ne hanno realmente bisogno. E poi ci sono gli "storici".
In ogni caso dimenticatevi i margini di una volta, non dico sulla vendita (dove praticamente sono svaniti) ma anche sui servizi, nel senso che chi vi fa pagare 100€ oggi guadagna meno di chi vi faceva pagare 100.000 lire dieci anni fa. Io, parlando con qualche grosso calibro del settore, ho ricevuto confidenze sul fatto che molti resistono per affetto, per non lasciare a casa molte persone, per non trovarsi nulla da fare da un giorno all'altro, per amicizia ormai storica con tanti clienti .... ovviamente il tutto aiutato dai LAUTI guadagni del passato che permettono cmq di superare i marosi delle crisi senza particolari patemi. Capite che una novella pecora nel gregge nulla può contro questi lupi esperti, per nulla timorosi di fare un'affare in perdita pur di impedirti di entrare nel giro "che conta", o forse dovrei dire "di quelli che ancora ti fanno guadagnare". Sono infatti tutte aziende nate nel biennio d'oro dell'informatica 70/80, che si sono poi prese il meglio dei 90.
Questo giro dei "polposi" si sta lentamente sgretolando, non solo quindi per motivi economici, ma anche per ovvi motivi anagrafici. Nei vuoti lasciati da loro vi è l'unica possibilità di inserimento per pochi fortunati.
(*) Riflessioni. Perchè parliamo di mafia russa, cinese, giapponese, albanese, ecc.. mentre non parliamo di mafia italiana, bensì di mafia, camorra, 'ndrangheta, sacra corona unita, anonima sarda, ecc...?
P.S.
x Benito che quoto "ehm...mi sai che qui dentro sei giovane :D " .... in effetti, io ho festeggiato con gli amici nella fontana i mondiali di calcio ... ma dell'82! :D
FELICE FERRAGOSTO A TUTTI!!
purtroppo il problema sono le grosse catene... non tanto per via delle componenti a basso costo, che di solito a basso costo non sono, ma per via dei preassemblati di qualità ultrascarsa che riescono a ottenere come combinazione in virtu di manodopera sottopagata, materiale scadente, e grandi lotti d'acquisto, senza contare che a tali preassemblati non si accompagna neanche l'assistenza, che invece un indipendente deve fornire...
di fronte a preassemblati così che costano "solo" 300 euro, ma ne valgono si e no 100, un negoziante onesto non riesce a reggere il confronto per ovvi motivi...
Quello che ho sentito oggi è speciale :asd:
Ero nell'auchan a Roma coi miei, intanto che loro facevano la spesa io me ne stavo nell'angolo "informatica" :asd:
Dò uno sguardo agli schermi, intanto il "commesso tecnico" stava facendo una consulenza a un tipo :asd:
Tipo col pc scassato: eh, il piccì, non mi funziona +
Il commesso senza chiedere altro se ne esce così:
sicuramente avrai caricato qualche files che ha fatto conflitto con le librerie e hanno corrotto il bios.
Uccidetemi.
Io molte volte ho sentito di gente che non vuole spendere più di 300/400 euro per un pc perché loro non ci devono fare un granché etc. Si rivolgono all'amico di fiducia che glielo fa oppure vanno nei centri commerciali. Cercano di spendere il meno possibile per un oggetto che invece tengono per anni, che sicuramente non avrò manuntenzione e nel tempo andrà sempre peggio anche dal punto di vista hardware. Per me il pc non il classico oggetto da usa e getta ma qualcosa che tieni a lungo e quindi è bene farlo bene. Invece sta gente fa la schizzinosa per spendere 500 euri e la stessa cifra magari la spende in cellulari che dopo un anno butta via oppure per macchine fotografiche che usano una volta ogni morte di papa. :rolleyes:
sicuramente avrai caricato qualche files che ha fatto conflitto con le librerie e hanno corrotto il bios.
Li vedo già gli scaffali con la Treccani, che con una mazzetta di banconote da 500 euro dicono al bios "mi raccomando, tu non hai visto niente!".:D :D :D :D :p
Li vedo già gli scaffali con la Treccani, che con una mazzetta di banconote da 500 euro dicono al bios "mi raccomando, tu non hai visto niente!".:D :D :D :D :p
solo... :rotfl:
Necromachine
18-08-2008, 09:46
Mi spiace contraddirti, nemmeno io ho risparmiato, ma sono stato costretto a sostituire la scheda madre (questa per l'esattezza http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=1717).
Purtroppo nel periodo post 2000 per almeno 4/5 anni sono state prodotte quasi tutte le schede madri (anche tra le migliori) con dei condensatori scadenti che cedono dopo circa due anni di utilizzo (mediamente), quindi nessuno è esente dal rischio di cedimento di scheda madre. Essendo molti i fattori che possono influire sulla durata dei condensatori non devi far altro che incrociare le dita e mantenere le temperature interne al case il più basse possibili. Ovviamente consiglio tutti di comprarsi nel futuro mobo con condensatori allo stato solido, se volete speranze di durata.
In definitiva bisogna usare componenti di "nuova" concezione come evidenziato dalla Gigabyte in questa pagina (per chi già non lo sapesse)
http://www.giga-byte.it/FileList/Pages/mb_070427_ud2/it/tech_070427_ud2.htm
Allora è per quello che mi è sopravvissuta, io avevo una Abit che vantava degli ottimi condensatori giapponesi o qualcosa del genere (era anche una scheda un pò da overclock, anche se non ho mai fatto grandi lavori in quel senso :p ), era una delle prime a porsi il problema dei condensatori scadenti (e forse già giravano le storie dei condensatori che "scoppiavano" sputazzando l'acido :D ).
Quello che ho sentito oggi è speciale :asd:
Ero nell'auchan a Roma coi miei, intanto che loro facevano la spesa io me ne stavo nell'angolo "informatica" :asd:
Dò uno sguardo agli schermi, intanto il "commesso tecnico" stava facendo una consulenza a un tipo :asd:
Tipo col pc scassato: eh, il piccì, non mi funziona +
Il commesso senza chiedere altro se ne esce così:
sicuramente avrai caricato qualche files che ha fatto conflitto con le librerie e hanno corrotto il bios.
Uccidetemi.
si vede che aveva i pittori a casa :fagiano:
Io molte volte ho sentito di gente che non vuole spendere più di 300/400 euro per un pc perché loro non ci devono fare un granché etc. Si rivolgono all'amico di fiducia che glielo fa oppure vanno nei centri commerciali. Cercano di spendere il meno possibile per un oggetto che invece tengono per anni, che sicuramente non avrò manuntenzione e nel tempo andrà sempre peggio anche dal punto di vista hardware.
e poi si lamentano che è una carretta, più che altro :asd:
Quello che ho sentito oggi è speciale :asd:
Ero nell'auchan a Roma coi miei, intanto che loro facevano la spesa io me ne stavo nell'angolo "informatica" :asd:
Dò uno sguardo agli schermi, intanto il "commesso tecnico" stava facendo una consulenza a un tipo :asd:
Tipo col pc scassato: eh, il piccì, non mi funziona +
Il commesso senza chiedere altro se ne esce così:
sicuramente avrai caricato qualche files che ha fatto conflitto con le librerie e hanno corrotto il bios.
Uccidetemi.
questo perchè in italia nessuno vuole chiamare le cose col loro nome, in virtù del politically correct.. politically correct... che bel controsenso in termini...
se uno, quelli di cui si circonda, li chiamasse "conoscenti", perchè li conosce e basta, poi non si lamenterebbe se glielo mettono in quel posto :asd: però chiamarli "amici" fa più intimo, più.. "volemose 'bbene" ...e zac! "surprise!"
allo stesso modo se uno, quelli che solitamente chiama "tecnici", li chiama "commessi" e stop, con la consapevolezza della differenza tra i due nomi, la cosa assumerebbe tutta un'altra dimensione, visto che lo scopo del commesso è vendere e non consigliare...
guarda caso "paziente" è rimasto al suo posto... :asd:
se uno, quelli di cui si circonda, li chiamasse "conoscenti", perchè li conosce e basta, poi non si lamenterebbe se glielo mettono in quel posto :asd: però chiamarli "amici" fa più intimo, più.. "volemose 'bbene" ...e zac! "surprise!"
allo stesso modo se uno, quelli che solitamente chiama "tecnici", li chiama "commessi" e stop, con la consapevolezza della differenza tra i due nomi, la cosa assumerebbe tutta un'altra dimensione, visto che lo scopo del commesso è vendere e non consigliare...
guarda caso "paziente" è rimasto al suo posto... :asd:
l'uso dei termini appropriati per definire le varie cose, situazioni in italia non esiste... vedi anche nella vita di tutti i giorni.. 1 morto e una picchiata, e lo chiamano massacro.... (parla della maiana o come si scrive di 20 anni fa....)
l'uso dei termini appropriati per definire le varie cose, situazioni in italia non esiste... vedi anche nella vita di tutti i giorni.. 1 morto e una picchiata, e lo chiamano massacro.... (parla della maiana o come si scrive di 20 anni fa....)
Io lo chiamo massacro, e come me il resto del mondo. Se tu lo chiami con altri termini il problema è solo tuo.
La banda si chiamavana della Magliana.
Comunque per restare in tema della discussione attuale, posso solo dire che l'onestà non paga. Me ne rendo conto ogni giorno in quanto faccio anch'io il tecnico.
Magari un giorno cambierò indole e avrò qualche soldo in più in tasca (e la coscienza in cantina).
sicuramente avrai caricato qualche files che ha fatto conflitto con le librerie e hanno corrotto il bios
:rotfl:
l'uso dei termini appropriati per definire le varie cose, situazioni in italia non esiste... vedi anche nella vita di tutti i giorni.. 1 morto e una picchiata, e lo chiamano massacro.... (parla della maiana o come si scrive di 20 anni fa....)
beh, i giornalisti costituiscono una razza a se...
spesso neanche l'italiano sanno... l'obiettività pensano sia commestibile...
e la dizione, almeno per quelli che "parlano" è un'estranea...
se solo penso a termini tipo "isdraele" anzichè israele oppure a "moije" anzichè moglie ho la pelle d'oca...
e poi si lamentano che è una carretta, più che altro :asd:
questo perchè in italia nessuno vuole chiamare le cose col loro nome, in virtù del politically correct.. politically correct... che bel controsenso in termini...
se uno, quelli di cui si circonda, li chiamasse "conoscenti", perchè li conosce e basta, poi non si lamenterebbe se glielo mettono in quel posto :asd: però chiamarli "amici" fa più intimo, più.. "volemose 'bbene" ...e zac! "surprise!"
allo stesso modo se uno, quelli che solitamente chiama "tecnici", li chiama "commessi" e stop, con la consapevolezza della differenza tra i due nomi, la cosa assumerebbe tutta un'altra dimensione, visto che lo scopo del commesso è vendere e non consigliare...
guarda caso "paziente" è rimasto al suo posto... :asd:
dimentichi i "consulenti" (spesso usati nei call center vari)
quelli di solito sono i migliori :fagiano:
dimentichi i "consulenti" (spesso usati nei call center vari)
quelli di solito sono i migliori :fagiano:
la mia non è dimenticanza...
è rimozione da trauma :muro:
Io lo chiamo massacro, e come me il resto del mondo. Se tu lo chiami con altri termini il problema è solo tuo.
La banda si chiamavana della Magliana.
se tu 1 morto e una picchiata la chiami massacro allora quando ne muoiono 20 per una bomba come lo chiami? finimondo? ecatombe? non dico che non sia stata una cosa brutale e ignobile, ma se io ammazzo una persona ho ammazzato una persona.. non ho fatto una strage, o un massacro...
definendo i commessi dei supermercati come tecnici, e gli arraffoni come "amici" si snatura la parola stessa... un tecnico è qualcosa di più di chi vende tanto per vendere... e lo stesso un amico... lo stesso vale per i negozianti... che spessissimo non sanno assolutamente nulla, molti neppure come si installa un sistema operativo e si mettono a fare i "tecnici"....
Comunque per restare in tema della discussione attuale, posso solo dire che l'onestà non paga. Me ne rendo conto ogni giorno in quanto faccio anch'io il tecnico.
sì anche io sono della stessa idea, mai consigliare il meglio a un cliente ma sempre e solo quello dove ci si guadagna di più o è più conveniente (Anche non solo in soldi..) vendere per noi....
se si fa le persone oneste, si finisce per non pagare le spese... e per chiudere.
:asd: Ora riparlando con mi fratello m'è tornata in mente una scena orribile di qualche mese fa.
Stavo alla ricerca di un adattatore USB>>Sata/IDE, che non è molto diffuso ok, ma ....
negozietto di piccì:
Io: salve, vorrei un adattatore usb a ide o sata.
Lui: :confused: aspetta un attimo
e va chiedere a 2 che stavano scrivendo a pochi metri
torna e mi fa:
Non so cos'è, probabilmente ti stai sbagliando e non esiste.
:mbe:
Ho sforato il campo conoscenze informatiche del tipo, era abituato solo a vendere il Norton allo sfigato di turno o a far pagare una formattazione 50€ inventando problemi e quindi la cifra si raddoppia :asd:
peccato che sono loro che vanno a avanti e al gente piace che loro si c omportino così...
io ho avuto diversi clienti che si sono lamentati perchè cercavo di fargli capire cosa poteva essere meglio per loro.. ovviamente facendoli parlare e facendoli descrivere cosa volevano fare.....
la gente vuole che ci sia una persona che gli venda qualcosa, non che cerchi di capire cosa a loro serva veramente e cosa è per loro meglio... basta che tu sia deciso e gli vendi anche un virus.
peccato che sono loro che vanno a avanti e al gente piace che loro si c omportino così...
io ho avuto diversi clienti che si sono lamentati perchè cercavo di fargli capire cosa poteva essere meglio per loro.. ovviamente facendoli parlare e facendoli descrivere cosa volevano fare.....
la gente vuole che ci sia una persona che gli venda qualcosa, non che cerchi di capire cosa a loro serva veramente e cosa è per loro meglio... basta che tu sia deciso e gli vendi anche un virus.
Non so se rispondevi a me, ma il senso del mio post era di farvi capire quanta ignoranza c'è in giro.
Non so se rispondevi a me, ma il senso del mio post era di farvi capire quanta ignoranza c'è in giro.
allora meglio che non dico niente sugli hub usb multi TT
allora meglio che non dico niente sugli hub usb multi TT
Gia si fa fatica a trovà hub usb discreti .. tu chiedi troppo :asd:
la gente ha fretta
non puoi stare a spiegare le cose non ha tempo
poi ne perde il triplo per tentare di risolverli andando a tentoni con la conclusione del formattare ma questo è un altro discorso
ormai la prendo in ridere :fagiano:
la gente ha fretta
non puoi stare a spiegare le cose non ha tempo
poi ne perde il triplo per tentare di risolverli andando a tentoni con la conclusione del formattare ma questo è un altro discorso
ormai la prendo in ridere :fagiano:
sì.. non ha tempo finchè poi x qualcosa che tu non gli avevi detto (tipo una remota incompatibilità o piccoli problemi) ti denuncia.... se cerchi di fargli una situazione completa si rompe.... se gli dici di farsi un corso.. costa troppo...
è uno schifo completo....
sì.. non ha tempo finchè poi x qualcosa che tu non gli avevi detto (tipo una remota incompatibilità o piccoli problemi) ti denuncia.... se cerchi di fargli una situazione completa si rompe.... se gli dici di farsi un corso.. costa troppo...
è uno schifo completo....
basta scrivere un disclaimer e consegnarlo :)
oppure riciclarsi dr house :stordita:
basta scrivere un disclaimer e consegnarlo :)
illuso
:Prrr:
speri che lo leggano ?:fagiano:
illuso
:Prrr:
speri che lo leggano ?:fagiano:
no... ci mancherebbe... ma se ti fanno causa la perdono...
e non possono denunciarti visto che li hai avvertiti...
oppure gli fai firmare una liberatoria che ti renda non responsabile di eventuali incompatibilità con pezzi scelti da loro... :)
Hesediel
20-08-2008, 13:20
La mia esperienza sul fatto di computer è arrivata ormai da anni a un livello tale che se non ti intendi almeno un po' di informatica rimarrai sicuramente inculato, sia da un punto di vista economico che di qualità.
I centri commerciali vanno bene per acquisti al massimo di monitor ma quando si inizia a parlare di pc cominciano i problemi. Le persone che lavorano lì sono commessi non tecnici, oltretutto in questo campo il termine tecnico mi pare molto abusato io sono molto più tecnico di tanti che ho visto..comunque il 100% delle volte il così detto "tecnico informatico" nei centri commerciali è un ragazzo che non capisce niente, che magari a casa ha un pc ed è stato messo lì perchè tra tutti i commessi è l'unico che sa creare una nuova cartella in winzozz, ma realmente non sanno niente. Infondo vanno bene perchè dicono 4 stupidate ai poveracci che magari non capiscono niente niente di computer e vanno lì alla ricerca di qualcosa e si fidano ma solo perchè non hanno la minima idea di cosa ascoltano. Oltre nel dire che generalmente pc tipo olidata, o quelli prefatti la maggior parte delle volte sono dei carrettoni fatti con pezzi di 2 o 3 scelta.
A me ultimamente è scesa un enorme tristezza quando sono andato a farmi fare il preventivo per il PC 1 che ho in firma, diamine sono andato in 4 negozi, così detti negozi di informatica, pc, la configurazione l'avevo già fatta io.
Uno è stato allucinante, non aveva la minima idea di cosa gli stessi chiedendo, non conosceva la scheda madre..e mi faceva:
"solo la p5Q mi trova, però noi vendiamo pc già fatti con schede madri intel, sono buone" quando chiesi la ATI HD 3470 non sapeva cosa fosse, voleva perforza rifilarmi una geforce 5500 mi pare.
Mi cadevano le palle a terra, quando poi si passava agli altri componenti, la marca di ram o altro era un qualcosa di sconosciuto, alla fine la ciliegina sulla torta furono 700€ di preventivo con una scheda madre predisposta per SLI con una scheda ATI e con la genialata: "Se il pc lo compri da noi già fatto gli anni di garanzia sono 2 altrimenti se i pezzi li sceglie lei la garanzia è solo un anno"
C'era tanto da sputargli in faccia e chiamargli la finanza ma ho preferito scappare :ops:
Un' altro fu meno triste perchè non parlò proprio, scrisse quel che gli dicevo ma non aveva idea di cosa gli stessi chiedendo, dopo due giorni mi telefona dicendo che loro non sono capaci di assemblare pc.
Uno gli chiedetti il pezzo e non si fece più sentire...
Perfortuna capitò l'ultimo che sapeva quel che gli dicevi, perchè te ne accorgi quando il tizio con cui parli sa oppure è un perfetto ignorante, ci mise anche due giorni a farmi il pc..e terminò dicendo anni di garanzia 2, qualsiasi cosa facciamo tutto noi, in quel momento ripensai al primo a cui andai...
In effetti mi si è bruciato l'alimentatore, scoperto e sostituito in un giorno...certo devo ancora andare a ritirare il pc ma perchè sè fritto prima di ferragosto e io essendo in vacanza dai miei a 300km dal negozio gliel'ho portato 2 giorni prima che andassero in ferie e quindi aspetto al 25 che rientro io lì e loro riaprono, però insomma la prontezza nel fare e risolvere.
Lo scandalo è che sia 1 su 4 che capisce un minimo di informatica, e non parlo di auchan o carrefoour o simili ma di negozi che fuori avevano la dicitura "informatica, vendita, assistenza computer" mi chied come facciano certi negozi a non fallire.
no... ci mancherebbe... ma se ti fanno causa la perdono...
e non possono denunciarti visto che li hai avvertiti...
oppure gli fai firmare una liberatoria che ti renda non responsabile di eventuali incompatibilità con pezzi scelti da loro... :)si ma cosi' scappano via tutti :asd:
La mia esperienza sul fatto di computer è arrivata ormai da anni a un livello tale che se non ti intendi almeno un po' di informatica rimarrai sicuramente inculatoanche perchè il principale sostentamento di codeste aziende arriva proprio da coloro i quali :fagiano:
...
I centri commerciali vanno bene per acquisti al massimo di monitor potremmo ficcarci dentro anche i notebook ma con alcuni accorgimenti
...
mi chiedo come facciano certi negozi a non fallire.
vedi sopra :fagiano:
Qui da me c'era un tizio che aveva un negozio di informatica e aveva la nomina di tecnico.
Quando ero una frana coi pc ( per frana intendo che si, sistemavo tutto io ma quando si trattava di assemblare un fisso o sistemare un portatile andavo nel panico ) glielo portai, perchè dovevo aprirlo ma fatalità una vite era spanata ( l'avevo mandato molto tempo prima in garanzia e nn so che hanno fatto ) e quindi nn potevo aprire uno sportellino da dove secondo lui potevo avere l'accesso allo "smaltitore di calore" ( :asd: ) per pulirlo dato che si spegneva. Insomma il problema era che il pc si spegneva per le temperature, sto tizio dopo che ha praticamente fracassato lo sportellino con martello e cacciavite ( :( ) ha scoperto che li c'erano le ram. Nel panico chiama un collega tecnico e gli fa:
Ho qui un piccì ... si aspetta entro nel bios... nn ci riesco .. quale sarà il tasto ( e gli urlo "è f2" ) ... ok sono nel bios, il piccì è un "millessei" inteso come "1600mhz, il procio " secondo me è completamente danneggiato, perchè si spegne da solo, se te lo porto gli facciamo i nostri test ... bla bla bla.
Attacca e inizia:
porto il piccì dall'altro tecnico .. sono circa ... ( e inizia a calcolare ) quando lo fermo e gli faccio " ho capito, faccio da solo, grazie "
Esco, torno a casa, mi metto col manuale del notebook in mano, cacciavite e la sera stessa era pulito e come nuovo, nn si spegneva più :rolleyes:
Qui da me c'era un tizio che aveva un negozio di informatica e aveva la nomina di tecnico.
la nomina di tecnico ce l'hanno anche gli insegnanti di ginnastica :fagiano:
la nomina di tecnico ce l'hanno anche gli insegnanti di ginnastica :fagiano:
Non avevo voglia di specificare "tecnico informatico" anche perchè mi sembrava un po troppo :asd:
io conosco insegnanti di ginnastica che fanno i tecnici
a dire il vero erano anche maestri di tennis ma mi fermo qui che è meglio :O
Esco, torno a casa, mi metto col manuale del notebook in mano, cacciavite e la sera stessa era pulito e come nuovo, nn si spegneva più :rolleyes:
morale della favola:
quando nient'altro sembra funzionare è si può sempre provare col manuale
la modalità manuale è una priorità di ogni macchina
Si ma visto che ero un po una zappa a smontare i piccì preferivo farlo fare ad un "esperto" :O :asd:
a volte il difficile è trovarli i manuali di disassemblaggio dei notebook
a volte è una vera e propria jungla
vai sul sito packard bell e divertiti
tutti pdf con numeri a caso
il manuale del mio l'ho trovato tirando a caso per puro culo....
su altre marche va meglio, tipo dell: hp non ho guardato
rdefalco
21-08-2008, 10:38
Comunque volevo sapere se c'e' ancora qualcuno in questo thread che ha una attivita' propria..
Sì, ma valgono sempre le "attenuanti" del caso... locali di proprietà, competenze specifiche, necessità di variare continuamente il target aziendale per tagliare i "rami secchi", cioè quei settori in cui per un motivo o per un altro non vale più la pena lavorare a causa dei margini ridicoli :fagiano:
piu' o meno una decina di anni fa ho provato a fare dell'informatica una professione lavorando in proprio ma ho abbandonato per i problemi che avete detto nel thread e adesso sto dall'altra parte della barricata come povero utente finale.
:cry:
tutto questo per dire che per poter mantenere quello che è quasi esclusivamente un hobby senza spendere un capitale vado sempre piu' spesso ad acquistare alla GDO ... e vero la qualità non è eccelsa ma se vuoi avere un PC aggiornato (e non dico per farci girare l'ultima novità ma almeno quella uscita 2 o 3 anni fa) comunque devi fare sempre degli hupgrade ed avere il PC che dura "in eterno" ma che costa il doppio non è una cosa così conveniente (almeno per un utente home).
Io mi sono preso il computer in firma all'ipermercato e poi con un paio di cosette prese usate nel mercatino del forum ho una macchina che pur con le sue limitazioni ha sempre funzionato egregiamente senza problemi di compatibilità.
Farmi assemblare un PC "Vista Ready" all'inizio del 2007, con componenti di media qualità, mi sarebbe costato il doppio ... quindi non è solo perchè l'utente finale è disinformato che va a comprare il PC all'ipermercato ma anche perche si fa bene i conti in tasca.
Certo capisco i problemi dei piccoli operatori perchè in qualche modo ci sono passato ma sono causati soprattutto dalle politiche commerciali dei produttori di hardware e software che tendono a trasformare il computer da un bene durevole ad un prodotto di consumo ... chi compra cerca solo di difendersi come può
piu' o meno una decina di anni fa ho provato a fare dell'informatica una professione lavorando in proprio ma ho abbandonato per i problemi che avete detto nel thread e adesso sto dall'altra parte della barricata come povero utente finale.
:cry:
tutto questo per dire che per poter mantenere quello che è quasi esclusivamente un hobby senza spendere un capitale vado sempre piu' spesso ad acquistare alla GDO ... e vero la qualità non è eccelsa ma se vuoi avere un PC aggiornato (e non dico per farci girare l'ultima novità ma almeno quella uscita 2 o 3 anni fa) comunque devi fare sempre degli hupgrade ed avere il PC che dura "in eterno" ma che costa il doppio non è una cosa così conveniente (almeno per un utente home).
Io mi sono preso il computer in firma all'ipermercato e poi con un paio di cosette prese usate nel mercatino del forum ho una macchina che pur con le sue limitazioni ha sempre funzionato egregiamente senza problemi di compatibilità.
Farmi assemblare un PC "Vista Ready" all'inizio del 2007, con componenti di media qualità, mi sarebbe costato il doppio ... quindi non è solo perchè l'utente finale è disinformato che va a comprare il PC all'ipermercato ma anche perche si fa bene i conti in tasca.
Certo capisco i problemi dei piccoli operatori perchè in qualche modo ci sono passato ma sono causati soprattutto dalle politiche commerciali dei produttori di hardware e software che tendono a trasformare il computer da un bene durevole ad un prodotto di consumo ... chi compra cerca solo di difendersi come può
devo dirti che non è proprio così.. nel senso che se io devo spendere 10 per una cosa di qualità bassa e 15 per una cosa di qualità, spendendo 15 non ho speso di più, ma ho risparmiato.. poichè con i 10 iniziali, poi mi ritrovo a doverne spendere altrettanti per qualsiasi altra cosa... mentre con i 15 iniziali, vado avanti per anni.
il mio pc in firma è stato assemblato 5 anni fa.. ho speso 400€ solo per la cpu visto che era appena uscita.. ma oggi il mio pc va ancora benissimo.
gente che comprava all'epoca i pc da 400€ (tutto senza monitor) ad oggi ne deve spendere altri 400 come minimo e sopratutto ne ha spesi durante questi anni almeno altri 400 di manodopera...
non sempre chi meno paga, meno spende... non è sempre così..
per quanto riguarda invece le politiche di chi produce, sono PIENAMENTE d'accordo con te. ;)
+Benito+
22-08-2008, 09:07
Vorrei fare un appunto: si parla di qualità, ma ha ancora senso? Voglio dire, fatto salvo situazioni criminali, le componenti hanno tutte più o meno una buona qualità, non è più come una volta che c'erano le schede madri pcchips o jetway con la cache finta o altre amenità del genere, non c'è più nemmeno la differenza tra schede madri jumperless e coi ponticelli.
Non credo che presi 100 assemblatori almeno 50 riescano a fornire ad un prezzo più alto un pc di qualità più alta (relativamente ai problemi noti, eventualmente, come una serie di dischi meno performante oppure delle schede video che scaldano di più o sono più rumorose) rispetto ad un equivalente della GDO.
Penso che se così non fosse, avrebbero ancora senso i negozi di assemblatori che sanno il fatto loro ma mi pare che la realtà smentisca ciò.
devo dirti che non è proprio così.. nel senso che se io devo spendere 10 per una cosa di qualità bassa e 15 per una cosa di qualità, spendendo 15 non ho speso di più, ma ho risparmiato.. poichè con i 10 iniziali, poi mi ritrovo a doverne spendere altrettanti per qualsiasi altra cosa... mentre con i 15 iniziali, vado avanti per anni.
il mio pc in firma è stato assemblato 5 anni fa.. ho speso 400€ solo per la cpu visto che era appena uscita.. ma oggi il mio pc va ancora benissimo.
gente che comprava all'epoca i pc da 400€ (tutto senza monitor) ad oggi ne deve spendere altri 400 come minimo e sopratutto ne ha spesi durante questi anni almeno altri 400 di manodopera...
non sempre chi meno paga, meno spende... non è sempre così..
per quanto riguarda invece le politiche di chi produce, sono PIENAMENTE d'accordo con te. ;)
quello che dici è giusto però devi ammettere che da 5 anni a questa parte le cose sono un po' cambiate, i prezzi dell'hardware si sono abbassati e con 600 euro si compra un notebook di marca con schermo da 15" cosa impensabile 5 anni fa
certo ci sono ancora computer di fascia alta ed in quel segmento probabilmente è ancora conveniente rivolgersi ad un buon assemblatore pero' pur di vendere i produttori si inventano novità che personalmente non mi entusiasmano (vedi SLI ha senso trasformare il PC in una stufetta per avere qualche frame in piu' nei video games ?)
quello che dici è giusto però devi ammettere che da 5 anni a questa parte le cose sono un po' cambiate, i prezzi dell'hardware si sono abbassati e con 600 euro si compra un notebook di marca con schermo da 15" cosa impensabile 5 anni fa
certo ci sono ancora computer di fascia alta ed in quel segmento probabilmente è ancora conveniente rivolgersi ad un buon assemblatore pero' pur di vendere i produttori si inventano novità che personalmente non mi entusiasmano (vedi SLI ha senso trasformare il PC in una stufetta per avere qualche frame in piu' nei video games ?)
Non centra niente con il discorso ... ma non ti pare che nel piccì in firma hai poca ram? ;)
quello che dici è giusto però devi ammettere che da 5 anni a questa parte le cose sono un po' cambiate, i prezzi dell'hardware si sono abbassati e con 600 euro si compra un notebook di marca con schermo da 15" cosa impensabile 5 anni fa
certo ci sono ancora computer di fascia alta ed in quel segmento probabilmente è ancora conveniente rivolgersi ad un buon assemblatore pero' pur di vendere i produttori si inventano novità che personalmente non mi entusiasmano (vedi SLI ha senso trasformare il PC in una stufetta per avere qualche frame in piu' nei video games ?)
sì, hai ragione peccato che la gente non pensa a comprarsi il protatile a 600€ ma a 400... e poi si lamenta che non va.....
per quanto riguarda i video games, per chi ci vuole giocare sì.. altrimenti non punterebbero a sk video da 500€.... c'è gente che lo fa.... quindi...
per +Benito+
la qualità è normale se compri a prezzi non da centro commerciale... portatili a 400€ o meno.... iva compresa... o pc con monitor a 400€.... non sai quanti clienti mi portano questi pc e si lamentano che non vanno, sono lenti, si rompono.... pensarci prima? se tutti vendono a 500/600 € un portatile, perchè questo deve venderlo uno simile a 400? sei il solito furbo che ha trovato l'affare d'oro? o sei il solito pirla che è cascato nella trappola dei centri commerciali?
+Benito+
22-08-2008, 13:01
ma non vanno perchè montano componenti difettosi o non vanno perchè il 95% di quelli che compra i pc al supermercato non è capace di usarli e li imputtana?
Cioè, è normale che se uno prende un pc a 200€ con su Vista e 512 MB di ram sia lento, ma non per questo è di bassa qualità.
Hesediel
22-08-2008, 13:03
Che vuol dire qualità?
Qualità di funzionamento o qualità nel senso di potenza..
Allora per quanto riguarda, qualità di fabbricazione, di come un componente o un pc è fatto, sono convinto che i vari pc dei centri commerciali sono dei carrettoni (ne ho avuto anche esperienza) sono pc di scarsa qualità in tutti i sensi, venduti e pensati per le persone che non capiscono niente di pc, certo se ci devi giocare a spider o pinball e solo navigare in 3 pagine web potrebbero anche "andare bene" e non dare problemi (e per questo son pensati), altrimenti tranquilli che con quei pc uno ci starebbe sempre a dover smanettarci sopra, portarlo all'assistenza senza cavarne piedi, e imprecarci dietro perchè è un problema che parte dal fatto che sono i componenti fatti e assemblati male, e generalmente sono pc con componenti magari conosciute di nome "es. GPU Geforce 7600" di marca quasi sempre misteriosa, se riesci a trovarmi un centro commerciale che nelle scrittine, o l'addetto al settore informatico, che riesce a dirti di che produttore è la scheda video o la mobo mi raso a zero.
Salvo casi eccezionali, può anche essere che ci siano anche buoni prodotti, ma penso sia cosa più unica che rara.
Ma si sa. Io del resto ad esempio quando vado all'Auchan a far la spesa puntualmente uno con il cartone del pc all'assistenza dopo vendita c'è sempre. E ti fanno anche storie per l'assistenza perchè lo sanno, che sono delle ciofeche
Chiaro un pc assemblato, è un qualcosa di diverso, concordo con benito sul fatto che da un punto di vista qualitativo ormai le grandi case facciano tutte prodotti di buona qualità che so una mobo Asus o Gigabyte o anche MSI volendo o una gpu ati o nvidia, o una ram kingstone o corsair non è il concetto dell'affidabilità o qualità del componente che mi preoccuperebbe, oddio la sfiga di un pezzo difettoso può sempre capitare ma ben diverso il fatto che sia difettoso dal "è fatto male". Poi ovvio chi ne capisce tende a cercare i peli nell'uovo tra i vari prodotti ma per questioni di prestazioni, questo ovviamente è un altro discorso e anche un discorso di money.
I pc ormai sono delle cose a cui non puoi stare dietro, ho letto qualcuno che parlava se valeva la pena trasformare pc in stufe o spendere 500€ per una GPU, questo mondo è ormai una trottola impazzita, se uno cerca il massimo non ne caverà mai piedi, io stavo per fare questa fine per l'acquisto del mio nuovo pc. Esempio: devi scegliere la gpu per il tuo pc, magari ne hai adocchiata uno, guarda anche solo il tempo che posti su sto forum epr chiedere info..che domani ce nè una nuova gddr4 dopodomani esce il modello nuovo a "solo 15 €" in più gddr5 ecc...da questo punto di vista ormai si va troppo velocemente, e quindi o una persona ha la possibilità di spendere ogni anno per un pc nuovo e allora tutto bene altrimenti bisogna cercare il compromesso. Io un anno fa ho comprato il mio pc 2 in firma, l' E6750 era appena appena uscito, stavo prendendo uno di quelli di prima offerta forniti da intel..ormai è vecchio..ma ad esempio per il nuovo comprato un mese fa...c'era già parecchio quad, extreme ecc...ma chi me lo fa fare spendere 50 euro in più per un quad che non sfrutto.
Il problema qual è, è che nei negozi così detti di informatica è difficile trovare la gente che ne capisce!!! Cavolo mi ritengo più io esperto di informatica del 90% dei tizi dentro i "Negozi di informatica" che ho visto. Tutto ciò porta alla mediocrità del sistema, e a un mercato dove allora si vai a trovare per la maggioranza nei vari negozi gente che non capisce niente e che vende barattoli da centro commerciale e pezzi sconosciuti in vetrina di 4 anni fa, o si definisce negozio di informatica e pc e vende solo cartucce per stampanti. E quando gli chiedi che vuoi una ATI Sapphire HD 3470 come è successo a me, ti guarda senza avere la minima idea cosa sia, e se per miracolo divino riesce a trovarla deve arrivare dalla germania. E quindi un poveraccio che capisce anche un minimo o passa un mese a cercare un negozio dove ci sia qualcuno che ha un minimo di cognizione di questo settore o bisogna rifugiarsi alal ricerca su internet
Non centra niente con il discorso ... ma non ti pare che nel piccì in firma hai poca ram? ;)
si, infatti l'ho aggiornato a 2MB (pagati 25 € sul mercationo :D ) avevo solo dimenticato di aggiornare la firma.
2 mb 25 euro ?
hanno i contatti ohmici in oro smaltato ? :mbe:
voglio sperare che siano oc tested :cool:
[QUOTE=Stev-O;23899152]2 mb 25 euro ?
hanno i contatti ohmici in oro smaltato ? :mbe:
[\QUOTE]
no no ... in nanotubi di carbonio :cool:
va beh ho fatto un po di confusione
comunque per fare chiarezza ho aggiornato la firma
Prima di dire la mia, mi sembra doveroso iniziare col sorriso, raccontandovi l'ultimissima.
Premetto che ho una vetrina dove è scritto a caratteri cubitali "VENDITA E ASSISTENZA PC", comunque entra un tizio oggi, o meglio entra rovinosamente dando prima una craniata alla vetrina, poi inciampando al gradino d'ingresso e questo è il dialogo che ne è venuto fuori:
Cl.:E' un negozio di pc questo?
Io: Si.
Cl: Ma vendete anche pc?
Io: No frullatori! e la sera c'è la tavola calda!
:D :D :D :D :D :D :D
Io sono dell'avviso che chi compra pc dal supermercato abbia bisogno di 2 cose:
1) Risparmiare,risparmiare, risparmiare.
2) Un pc, e pongo l'accento sull'articolo "Un".
Spesso e volentieri sono dei "finti" esperti che paventano pseudo conoscenze arrabbellate leggendo sul water un depliant dell'uni-tron-vacc market", pretendono un "Core Duo", perchè è il piu veloce, stando a quanto gli ha riferito loro l'amico-cugino-conoscente-zio della sorella del fratello del nonno del procugino di 6° grado da parte di madre e sopratutto l'ha confermato anche la rivista "Espert-pc", poco importa se quei 300 euro che spendono gli fan portare via uno sfavillante core duo, fuori produzione da circa 8 mesi, corredato da un succoso alimentatore made non so dove da 280 W, mobo di marca sconosciuta con video integrato, ram di sistema 512mb di cui 256 assegnati alla scheda video, hard disk da 120 gb e monitor ed ovviamente l'immancabile windows vista home premium. (tempo di boot medio 8minuti, 7 e 57" quando si impegna.).
Mi capitano raramente gli smanettoni, primo perchè sanno tutto loro, secondo perchè ritengono la nostra categoria una massa di incompetenti e sopratutto dei ladri,terzo perchè a loro avviso non siamo abbastanza competenti se oltre al modello XY della scheda video non conosciamo a memoria il numero di fps al secondo che fa col gioco "abc", il numero di rotazioni al minuto della ventola del dissipatore e sopratutto il peso della scatola.
Prospettive per il futuro? Non ce ne sono!
Io fortunatamente per me nella mia piccola realtà riesco a tirare avanti, pian piano sto crescendo ed aumentando il mio parco clienti, ringrazio ogni giorno Dio di scrivere dei numeri interi sul registro dei corrispettivi piuttosto che degli zeri e spero di farcela fino alla fine dell'incu...ehm dell'allettante "finanziamento no imbrogli tanto aiuto" in cui mi son messo. So che ci sono ancora perchè il mio guadagno è la gente che viene da me perche un cliente ha detto "se non vuoi avere problemi è da lui che devi andare", perche ho clienti che dicono "non me ne frega un ca... che al supermercato costa di meno, io lo voglio prendere da te, perche è di te che mi fido". E prima del denaro è questa la moneta piu preziosa che c'è.
Non so davvero come niente e nessuno abbiano mosso un dito in difesa della nostra categoria, il settore non esiste piu, e questo deve dare parecchio da pensare, vedere cancellato, annullato, un settore che qualche anno fa dava da mangiare a centinaia di famiglie ed ora è un rigurgito in mano alla GDO nel nome del prezzo minore deve far davvero riflettere. E' una cosa che mi fa paura, perchè penso che se oggi è toccato a noi domani potrà toccare ad un altro settore, penso a quanta gente perderà il lavoro, e penso a quelli che si ostinano a voler vedere solo un lato della medaglia, pensando che il risparmio, il "meno" su tutto sia la salvezza.
Ai poster(i) (ma anche ai murales :D ) l'ardua sentenza...
P.S:Qualcuno prima accennava ai ricarichi dei negozi di abbigliamento....facciamo 110%? :D ;)
Prima di dire la mia, mi sembra doveroso iniziare col sorriso, raccontandovi l'ultimissima.
Premetto che ho una vetrina dove è scritto a caratteri cubitali "VENDITA E ASSISTENZA PC", comunque entra un tizio oggi, o meglio entra rovinosamente dando prima una craniata alla vetrina, poi inciampando al gradino d'ingresso e questo è il dialogo che ne è venuto fuori:
Cl.:E' un negozio di pc questo?
Io: Si.
Cl: Ma vendete anche pc?
Io: No frullatori! e la sera c'è la tavola calda!
:D :D :D :D :D :D :D
Io sono dell'avviso che chi compra pc dal supermercato abbia bisogno di 2 cose:
1) Risparmiare,risparmiare, risparmiare.
2) Un pc, e pongo l'accento sull'articolo "Un".
Spesso e volentieri sono dei "finti" esperti che paventano pseudo conoscenze arrabbellate leggendo sul water un depliant dell'uni-tron-vacc market", pretendono un "Core Duo", perchè è il piu veloce, stando a quanto gli ha riferito loro l'amico-cugino-conoscente-zio della sorella del fratello del nonno del procugino di 6° grado da parte di madre e sopratutto l'ha confermato anche la rivista "Espert-pc", poco importa se quei 300 euro che spendono gli fan portare via uno sfavillante core duo, fuori produzione da circa 8 mesi, corredato da un succoso alimentatore made non so dove da 280 W, mobo di marca sconosciuta con video integrato, ram di sistema 512mb di cui 256 assegnati alla scheda video, hard disk da 120 gb e monitor ed ovviamente l'immancabile windows vista home premium. (tempo di boot medio 8minuti, 7 e 57" quando si impegna.).
Mi capitano raramente gli smanettoni, primo perchè sanno tutto loro, secondo perchè ritengono la nostra categoria una massa di incompetenti e sopratutto dei ladri,terzo perchè a loro avviso non siamo abbastanza competenti se oltre al modello XY della scheda video non conosciamo a memoria il numero di fps al secondo che fa col gioco "abc", il numero di rotazioni al minuto della ventola del dissipatore e sopratutto il peso della scatola.
Prospettive per il futuro? Non ce ne sono!
Io fortunatamente per me nella mia piccola realtà riesco a tirare avanti, pian piano sto crescendo ed aumentando il mio parco clienti, ringrazio ogni giorno Dio di scrivere dei numeri interi sul registro dei corrispettivi piuttosto che degli zeri e spero di farcela fino alla fine dell'incu...ehm dell'allettante "finanziamento no imbrogli tanto aiuto" in cui mi son messo. So che ci sono ancora perchè il mio guadagno è la gente che viene da me perche un cliente ha detto "se non vuoi avere problemi è da lui che devi andare", perche ho clienti che dicono "non me ne frega un ca... che al supermercato costa di meno, io lo voglio prendere da te, perche è di te che mi fido". E prima del denaro è questa la moneta piu preziosa che c'è.
Non so davvero come niente e nessuno abbiano mosso un dito in difesa della nostra categoria, il settore non esiste piu, e questo deve dare parecchio da pensare, vedere cancellato, annullato, un settore che qualche anno fa dava da mangiare a centinaia di famiglie ed ora è un rigurgito in mano alla GDO nel nome del prezzo minore deve far davvero riflettere. E' una cosa che mi fa paura, perchè penso che se oggi è toccato a noi domani potrà toccare ad un altro settore, penso a quanta gente perderà il lavoro, e penso a quelli che si ostinano a voler vedere solo un lato della medaglia, pensando che il risparmio, il "meno" su tutto sia la salvezza.
Ai poster(i) (ma anche ai murales :D ) l'ardua sentenza...
purtroppo c'è anche da dire che nella categoria di cui fai parte non ci sono solo virtuosi della consulenza informatica...
di pseudo tecnici che se ne approfittano e che rifilano il bidone superlusso economico ce ne sono anche li...
come per il veterinario o per il medico, anche per il "tecnico" occorre in primis instaurare il rapporto di fiducia, e per questo saper prendere il cliente vuol dire molto.
son d'accordo con te che c'è lo smanettone che pensa di sapere tutto, o focalizza l'attenzione sulle stupidaggini, ma c'è anche il "consulente" che cerca di dirottarti su un prodotto di comodo anche quando gli chiedi qualcosa di specifico.
la soluzione è altrove... :O
http://www.romamor.net/poesie/chemecosta.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.