View Full Version : Situazione informatica in Italia: una lotta contro i mulini
sanfinix
18-06-2010, 09:35
Ciao a tutti...
sarà capitato pure a voi di rivolgervi ad un amico per eseguire dei lavori per risparmiare qualcosa
Si certo solo che "l'amico" faceva effettivamente quel lavoro che mi serviva, la mia teoria è non "chiamo lui che cosi risparmio" ma "chiamo lui almeno faccio guadagnare lui pagandolo"... poi se non vuole nulla, questa è un altra storia.
...non è più come una volta che in fase di installazione windows faceva 200 domande a cui in pochi sapevano rispondere, ormai metti il cd e segui le istruzioni a video facendo solo attenzione ad eseguire una copia di backup di tutto quello che ti serve. Anche per i driver ormai ci pensa win update. Per tutto il resto basta capirne veramente un minimo di pc e di antivirus e i problemi sono risolti (per office i cd si trovano anche in casa di un eremita che vive in una grotta).
Si... se HAI i cd di ripristino, se li hai fatti perché hai letto la prima volta che li dovevi fare... Se il negoziante di MW ti ha detto che dovevi farli... Se no... ti rivolgi all'amico di turno che ti mette una copia di xppro craccato perché non ha il cd OEM della Home di cui avresti la licenza sotto il pc.
e poi ti devi cercare i driver, e poi non ti funziona l'ACPI o il driver SATA.
Da me arrivano dei dual core con lo schermo a 800x600 perché manca il driver vga e non se ne accorgono nemmeno... ODIO LA SIDEBAR DI VISTA CON L'OROLOGIO OVALE !
Secondo me il vero problema è che ormai si sono semplificate troppo le cose anche se la maggior parte della gente non lo sa.
Semplificate ? Se fila tutto liscio...
diciamo che tipicamente al negozio di pc arrivano le rogne... quelle che gli smanettoni non sono in grado di sistemare.
Se vai dal tecnico competente te lo sistema,se vai dal pirla di turno formatta sicuramente anche se bastava perderci un po' di tempo per risolvere il problema.
P.s. una amica mi ha offerto tempo fa 30 euro per avergli formattato windows (originale, pc preso da mediaword). Ho speso giusto il tempo di far partire il recovery insito nel pc e installare antivirus e aggiornamenti (per office gli ho detto di usare le versioni di google o al limite openoffice che gli avrei installato), quindi non più di 30 min considerado che fa tutto da solo. Ed essendo una amica (pure bona) non mi sono fatto pagare anche perchè avevo dei favori da "recuperare". Questo è un tipico esempio "dell'amico" che se ne intende e che lo fa gratis. Non credo di aver fatto male.
Hai fatto bene... io per avere 30 euro pulite ne devo mettere fuori 90 al cliente... è qui il discorso.
Sai una cosa ? E' da quando ho aperto il negozio, circa 6 anni fa, che tiro la cinghia in attesa che l'attività vada a regime. Sono da solo, non mi posso permettere di assumere nessuno. Ci ho pensato mille volte, prendo un ragazzino apprendista... se lo prendo "ignorante" devo lavorare io e magari mi combina casini, se lo prendo sveglio sai che fa ? Impara qualche trucco, che copre la maggior parte delle casistiche tipiche di assistenza e poi lavora in nero la sera fuori dall'ufficio e mi frega la clientela...
... non dico altro.
Vi ricordate quando avete iniziato voi a smanettare? Chissà in quanti si vantavano di fare chissà che......
Quando ho iniziato io a smanettare io non c'era il mouse non c'era la grafica e DOVEVI saper qualcosa per forza se no non andavi avanti, è li che ho imparato (oltre a diplomarmi poi) adesso è il pc che ti chiede cosa fare... e devi fare click.
Pensa che la gente crede che "formattare" sia uguale a "installare il sistema operativo"... Mi dicono "sono venuto a formattare il pc"
E non sanno la differenza tra ram e hard disk... il mio computer ha 500 giga di ram... seeee... un CRAY... mi vien da PIANG(IA)RE.... (*CRY)
*col sorriso*
ENZO
cassiel72
18-06-2010, 11:31
immagino sia dura ragazzi...nella mia città moltissimi negozi di informatica con gente competente ha chiuso...e magari aveva aperto dagli anni 90 o anche prima alcuni...adesso la gggggente compera la pc al centro commerciale e la porta al negozio solo se è in guai seri...e quindi ai negozi tocca di sistemare quelle trappole che tipicamente ti rifilano nella grande distribuzione...quelli un pò più skillati come me comperano l'hardware su internet a prezzi con i quali i negozi non possono competere...alla fine chi qlc soldino lo fa lo fa a nero e chi è in regola (vessato dallo stato) fa fatica a stare a galla...diciamo che è una situazione molto comune in italia...putroppo
sammy.digital
18-06-2010, 12:08
voglio dire solo una cosa a deepdark:
che il suo discorso è pieno di contraddizioni.
Ne cito una: " Ormai le cose si sono semplificate quindi l'amica mi ha chiamato me per avere un pc apposto.. e siccome oramai è semplice non ho preso dei soldi!"
Se fosse stato SEMPLICE l'amica non avrebbe avuto bisogno di chiamare te, non credi!??
Tu, che lo trovi semplice, ti sei preso un pc di qualcuno e hai speso il tuo tempo. Chi cazz te lo fa fare? Manìa di altruismo?? Se tu mi parli dell'amica stretta allora lo considero come "una cosa in famiglia" ma il discorso sai bene che accade anche per gli amici degli amici di ... che amici non sono ma chiamano solo per una sistemata al pc..
Diciamoci la verità: Questa voglia di smanettare facendo "Favori" è solo una rogna... La gente oramai ha capito il sistema e trova sempre te, smanettone, da sfruttare.
Povero tu e poveri anche i centri di informatica, espropriati della loro clientela.
Insomma Poveri Tutti!
Crisi economica!? No, Semplice Autodistruzione!!
Anch'io facevo Favori... e mi sono reso conto che lavorando gratuitamente è come fare la pipì sulle proprie scarpe!
Mi prendevo i pc, me li portavo a casa e stavo li per gli altri, facile o difficile che sia, mi sono sentito uno schiavo! con la differenza che gli schiavi lo fanno per costrizione, io lo facevo per ..?
Per lo stesso operato rilascio fatture o parcelle di prestazione occasionale esente da iva.. e recepisco danaro che mi tocca!
Pensa te che, con tanto di coraggio, mi lamentavo della mia situazione economica.. quando invece ero proprio io a rifiutare il compenso che mi toccava di diritto!
NB: Se ancora mi dici: Non puoi farti pagare per una cosa che sanno fare tutti.. ti sparo! Lo so fare io MA quello che mi chiama Evidentemente non è capace! Se poi a me viene semplice farlo è come dire: "Ad ognuno il suo mestiere! non trovi?"
th3o|dm4n
18-06-2010, 12:19
anche farsi la barba è semplice.
ma se non mi va di farlo e vado dal barbiere, pago.
non hanno senso questi discorsi.
sammy.digital
18-06-2010, 12:28
anche farsi la barba è semplice.
ma se non mi va di farlo e vado dal barbiere, pago.
non hanno senso questi discorsi.
Esatto! E al barbiere non gli viene mica difficile! Però paghi il SERVIZIO.
Perchè uno dovrebbe fare una cosa ad un altro? Si chiama OFFERTA DI UN SERVIZIO e tutti i Servizi vanno retribuiti!
NB: Dico che FARSI PAGARE è assolutamente nostro diritto ed Invece di esserne contenti, .. come caspita fate ad essere contrari ai vostri interessi!?? Altruisti? Generosi? Per chi? I gesti di solidarietà vanno fatti ai bimbi del 3o modo, che davvero ne hanno bisogno! Non al vostro condomino che lavora in banca la mattina e viaggia in Audi e Bmw, che vi chiede: Senti tu che sei bravo col pc .. me lo sistemeresti gratis??
Non è l'ITALIA a non offrirci lavoro. Siamo noi ITALIANI ad essere idioti!
NB: Mi sono rotto il c... a smanettare anni e anni per acquisire una certa esperienza informatica, come il barbiere, la guida turistica, .. hanno studiato per il loro mestiere. Perchè io, diplomato informatico, dovrei essere l'unico a voler salvare il mondo con la mia generosità!?? questa è voglia di restare senza lavoro.
Non avete la competenza necessaria per poter prendere dei soldi?? Allora non mettete le vostre mani sui pc della gente! e ne gioverete in salute, relax e tempo libero.
cassiel72
18-06-2010, 13:20
Esatto! E al barbiere non gli viene mica difficile! Però paghi il SERVIZIO.
Perchè uno dovrebbe fare una cosa ad un altro? Si chiama OFFERTA DI UN SERVIZIO e tutti i Servizi vanno retribuiti!
NB: Dico che FARSI PAGARE è assolutamente nostro diritto ed Invece di esserne contenti, .. come caspita fate ad essere contrari ai vostri interessi!?? Altruisti? Generosi? Per chi? I gesti di solidarietà vanno fatti ai bimbi del 3o modo, che davvero ne hanno bisogno! Non al vostro condomino che lavora in banca la mattina e viaggia in Audi e Bmw, che vi chiede: Senti tu che sei bravo col pc .. me lo sistemeresti gratis??
Il tuo discorso non fa una grinza...il tempo si paga...punto...a meno che non sia un piacere ad un amico.
Io me la cavo...ma negli ultimi anni quando mi viene chiesto qualcosa da amici non stretti fingo incompentenza....e li dirotto verso qlc negozio...vuoi una mano tecnica? paghi! Io i piaceri li faccio solo agli amici e nel week end mi vorrei riposare...se ho voglia di cipollare con l'hardware ho i miei 3 pc per questo...mi spiace...ma spesso la gente che mi chiede aiuto prende più di me e io mi sono dovuto sudare una laurea in ing elettronica. Non è per cattiveria ma come si diceva...il barbiere lo si paga pure...l'idraulico anche...ma anche il vecchietto che viene a farvi un lavoretto in casa a tempo perso prende almeno i suoi 50€ quindi...
sammy.digital
18-06-2010, 13:26
Il tuo discorso non fa una grinza...il tempo si paga...punto...a meno che non sia un piacere ad un amico.
Io me la cavo...ma negli ultimi anni quando mi viene chiesto qualcosa da amici non stretti fingo incompentenza....e li dirotto verso qlc negozio...vuoi una mano tecnica? paghi! Io i piaceri li faccio solo agli amici e nel week end mi vorrei riposare...se ho voglia di cipollare con l'hardware ho i miei 3 pc per questo...mi spiace...ma spesso la gente che mi chiede aiuto prende più di me e io mi sono dovuto sudare una laurea in ing elettronica. Non è per cattiveria ma come si diceva...il barbiere lo si paga pure...l'idraulico anche...ma anche il vecchietto che viene a farvi un lavoretto in casa a tempo perso prende almeno i suoi 50€ quindi...
quindi.. ?
quindi è quello che ho detto io! :rolleyes:
cassiel72
18-06-2010, 14:11
quindi.. ?
quindi è quello che ho detto io! :rolleyes:
Infatti come dicevo ti quoto in toto :D :D
sammy.digital
18-06-2010, 14:19
Il tuo discorso non fa una grinza...
così mi quoti?? :mbe: :confused:
cassiel72
18-06-2010, 14:28
così mi quoti?? :mbe: :confused:
Hei man :) -il tuo discorso non fa una grinza- significa che fila logicamente...la tua logica è come un abito ben cucito...appunto non fa una grinza e va via liscia senza pieghe
http://it.thefreedictionary.com/non+fare+una+grinza
th3o|dm4n
18-06-2010, 14:44
Hei man :) -il tuo discorso non fa una grinza- significa che fila logicamente...la tua logica è come un abito ben cucito...appunto non fa una grinza e va via liscia senza pieghe
http://it.thefreedictionary.com/non+fare+una+grinzain un mondo in cui la gente va in giro quasi con le braghe calate perché va di moda, oppure jeans conciati come se avessero fatto un incidente in motorino un attimo prima, nessuno vuole un abito ben cucito e stirato :D
cassiel72
18-06-2010, 15:15
in un mondo in cui la gente va in giro quasi con le braghe calate perché va di moda, oppure jeans conciati come se avessero fatto un incidente in motorino un attimo prima, nessuno vuole un abito ben cucito e stirato :D
Ecccheccacchio non ci si prende mai :D :D :D
sammy.digital non dirmi che vuoi scatenare un flame ..non di venerdì pome...finisce la settimana lavorativa e siamo tutti più buoni :stordita: beviamoci una birra e via:gluglu:
sammy.digital
18-06-2010, 15:39
cassiel.. avevo capito che il mio discorso era sbagliato. scusami
io sono disoccupato e quindi oggi non mi finisce proprio nulla. :sofico:
mentre prima lavoravo gratuitamente tutti i giorni.. ora sto meglio:
la paga è uguale (zero) ed in piu mi rilasso!, anzi.. mi basta un lavoretto e mi faccio pagare per il giusto, mettendo quel gruzzolo da parte che prima non avevo, con legalissima parcella con ritenuta d'acconto.
lavoro 1/10 e guadagno 10x1 :) :)
A cosa serve smanettare gratis!?? A rovinare voi stessi e gli altri!
cassiel72
18-06-2010, 16:18
io sono disoccupato e quindi oggi non mi finisce proprio nulla. :sofico:
SI si avevo capito il tono dei miei msg era ironico
La situazione non è delle migliori...Ti auguro di trovare presto e non con una paga da fame come il sottoscritto:stordita:
sanfinix
18-06-2010, 16:41
Visto che siamo in tema di clienti...
Da me entrano e sanno già dov'è il problema...
"tanto è 'na cazzata..."
e allora riparatelo da solo.
Oppure stanchi di essere fregati in continuazione dai disonesti...
"Io per il computer sono stufo di spendere altri soldi... quindi..."
Quindi che ? mica li hai spesi da me, gli altri fanno i casini e da me vuoi che lo sistemi con lo sconto ?
Per non parlare di quelli che entrano con il volantino della GDO chiedendomi "TU CHE TE NE INTENDI, qual è meglio ?"
...
Adesso mi compro una mazza da baseball.
Buon Week End.
sammy.digital
18-06-2010, 17:11
Da me entrano e sanno già dov'è il problema...
"tanto è 'na cazzata..."
e allora riparatelo da solo.
Infatti..
Per non parlare di quelli che entrano con il volantino della GDO chiedendomi "TU CHE TE NE INTENDI, qual è meglio ?"
Tu rispondi: "Desidera scontrino o fattura?"
Lui chiederà: "Per cosa?"
Tu rispondi: "Lei ora mi paga la Consulenza Tecnica, poi potrà scegliere liberamente dove acquistare il Prodotto Commerciale!"
mariarosa87
18-06-2010, 17:43
Secondo me il vero problema è che ormai si sono semplificate troppo le cose anche se la maggior parte della gente non lo sa.
Vero, ma è anche vero che l'ignoranza informatica è ancora molto alta.
Considerate che ci sono ancora persone che non hanno mai toccato un mouse e altre che non sanno quale è il tasto destro e sinistro del mouse.
La competenza, anche se richiede un secondo di lavoro, va pagata.
Per ottenere quella cosa mettiamo in un secondo uno ha lavorato per anni.
sammy.digital
18-06-2010, 18:01
Racconto un tipico caso e ne faccio un QUIZ:
Un cliente mi contatta:
Vorrei un sito web per la mia azienda, qual'è il tuo prezzo?
Io dopo aver dialogato con lui sul dafarsi e fatto le mie valutazioni, estimo una richiesta di 500euro, e nego la mia disponibilità a scendere sotto i 400euro.
Mi risponde:
No grazie, un altro ragazzo è disposto a farlo gratis.
Io mi sono rifiutato di impegnarmi gratuitamente per ovvi motivi;
l'altro ragazzo evidentemente no.
Il cliente sarà furbo ma la porta la trova già aperta.
Debriefing:
A) Io egoista disoccupato;
B) Il ragazzo smanettone schiavizzato dalla sua forza di volontà;
C) Il cliente furbo ha ottenuto il sito senza averlo pagato.
Chi è la mela marcia?
sammy.digital
18-06-2010, 18:25
B) senza ombra di dubbio
Allora come osiamo pensare di vincere.. con la mela marcia in squadra!!???
sammy.digital
18-06-2010, 18:53
Però la verità è che nel bene o nel male il pc ormai li sanno far funzionare tutti
Tutti?? Allora perchè l'amica chiama te?? E tu glielo fai senza una ricevuta!! :read:
Sei tu la mela marcia abusiva... eccolo...........!! :eek: :eek:
sammy.digital
18-06-2010, 19:31
... da qui anche la voglia di rivolgersi all'incompetente di turno poichè tanto il pc glielo restituisce ugualmente mal ridotto ma almeno spendono meno ...
Con quale licenza l'incompetente di turno mette le sue manacce su quel pc??
Questa attività è assolutamente ABUSIVA e va DENUNCIATA SUBITO!!!
sammy.digital
18-06-2010, 21:59
... la voglia di rivolgersi all'incompetente di turno poichè tanto il pc glielo restituisce ugualmente mal ridotto ma almeno spendono meno ...
Sto incompetente di turno chi lo autorizza a fare il tecnico? emette inoltre parcelle che comprovino la sua prestazione?
se non lo fa con periodicità regolare, lo fa occasionalmente e ci sono norme previste dalla legge in tal senso.
Dici che lo fa gratis? Mi vuoi dire che sceglie liberamente di recarsi a casa delle persone e smanettare sui loro pc... Gratis??
Cos'è in Italia siamo diventati ricchi, generosi, altruisti o scemi?
sanfinix
19-06-2010, 08:53
Dici che lo fa gratis? Mi vuoi dire che sceglie liberamente di recarsi a casa delle persone e smanettare sui loro pc... Gratis??
Cos'è in Italia siamo diventati ricchi, generosi, altruisti o scemi?
Ragazzi... qui stiamo parlando di ragazzini 16 enni che vivono a casa con i genitori che hanno l'iphone e che non hanno un ca**o da fare tutto il giorno se non sparare cagate sui social network.
Smanettano gratis perché per loro è gratifica personale e *prestigio* a livello della loro cerchia di amicizie... il GENIO che una volta era lo sfigato (perché del pc non fregava niente a nessuno) e adesso è COOL...
Certo che lo fanno gratis, a parte certi sgamati che invece capiscono subito l'antifona e si fanno pagare dei bei soldi, senza spese.
Ricordatevi che per loro il tempo non costa nulla.
Io ho avuto uno stagista un mese fa, 18 anni... la prima volta è entrato a portarmi i documenti della scuola. Dopo 2 secondi mi ha chiesto "Ce l'hai windows 7 ?" e io, che ho il MAPS, "certo, originale, e la versione ULTIMATE".
e lui... "ORIGINALE ? TE SEI PAZZO."
hey stiamo parlando di un 18enne che parla ad uno di 39 (40 quest'anno) dopo 5 minuti che ci si conosce.
Son cambiati i tempi. Manca il rispetto.
Quando avevo 19 anni uno dei miei primi lavori in una società di informatica si è *risolto* nel giro di un mese perché mi son permesso di dare del TU ad un cliente (che tra l'altro mi aveva teso un tranello).
Occhio che il metro di giudizio è diverso e i tempi sono cambiati.
...
sammy.digital
19-06-2010, 13:52
Io lo facevo gratis, ero disoccupato, non avevo nulla da fare e mi piaceva smanettare sui pc degli amici (quando e se non mi rompeva farlo).
Al mio paese si chiamano favori :D
Favori? Vada per il Baratto!
Se sei così generoso da regalare le tue prestazioni e poi paghi tranquillamente il tuo barbiere, il tuo idraulico, il tuo tecnico della caldaia o della lavatrice.... allora hai rovinato il tuo tempo libero e il lavoro degli altri. Complimenti!
Avere 20-30 euro in più in saccoccia non mi interessava, preferivo la "fama" ai soldi per un motivo ben preciso, formarmi la mia "clientela" nel caso in cui mi fossi aperto un negozio o fossi andato a lavorare per qualcuno. Tu pensa un po', gli lasciavo pure una sorta di guida di massima per usare il pc e non creare danni o casi sul desktop :)
Io conosco gente che per pubblicità regala regala... e ci credo che è famosa! ma morta di fame..
Poi il bel giorno che si deciderà a dire: adesso è ora di vendere, il cliente, ovviamente tradito!, toverà un altro sognatore di pubblicità!
E con il manuale in casa perchè dovrebbero chiamare ancora te? e la Fama te la sei fottuta da solo!
Per cortesia, non tiriamo in ballo la legge che tanto su questo forum (e in italia) siamo TUTTI fuorilegge (magari ci sarà qualcuno, per esempio, che quando da una festa paga la siae o che non avrà MAI scaricato un mp3 da internet, o che non avrà MAI crackato nulla, in quel caso tanto di cappello :) )
TUTTI??
Io rilascio fatture o parcelle per ogni attività che svolgo. com'è sto fatto?
Il pecorone che segue il gregge io non lo voglio fare ma ho una dignità personale che solo io posso salvaguardarmi.
Per quanto riguarda i cialtroni, purtroppo la gente andrà sempre dall'incompetente di turno (che può benissimo essere un negoziante) semplicemente perchè ha i prezzi più bassi. Secondo voi non sanno dell'esistenza di professionisti che per x euro faranno un ottimo lavoro? A loro non frega nulla, gli basta pagare il meno possibile. Esempio: vi ricordate quando non si poteva scaricare da internet e la gente comprava le musicassette dal marocco anche se si sentivano di m...? E pensare che con poche lire in più prendevi l'originale.....
Se è negoziante ha la regolare licenza per poter vendere prodotti informatici.
Se mette mani al pc deve avere diplomi o qualifiche per svolgere il lavoro di Tecnico.
NB: I tuoi commenti proprio non li capisco.
Condanni i venditori che pagano tasse, acquisiscono licenze e difendi gli abusivi di turno, invitandoli ad offrire prezzi bassi!
Praticamente appoggi TUTTO QUELLO CHE E' ILLEGALE E DISTRUTTIVO.
Cari amici, e sopratutto cari colleghi,
purtroppo l'aria è amara. Ho letto i vostri post che mostrano purtroppo la sconcertante realtà che rappresenta ormai l'informatica, sopratutto a livello Home.
Visto che la discussione si sta scaldando, vorrei stemperare un po i toni raccontandovi la mia parabola, in cui penso molti si riconosceranno.
Mi ritengo molto giovane a livello informatico (ho 26 anni ed ho iniziato a 12), ricordo benissimo il mio primo incontro con un pc, in prima media, quando premetti il "tasto col lucchetto" per far venire le lettere grandi,e poi non sapevo come toglierlo....è cominciato piu o meno tutto da li.
Piano piano coltivavo la mia passione, leggevo e sopratutto sperimentavo (come non dimenticare i molex di una volta che entravano in entrambi i sensi, dopo aver bruciato un pc), imparando da solo cose nuove. Non mi insegnava niente nessuno, e non c'erano i forum o i tutorial a farti trovare la pappa pronta. Era da poco uscito Windows 95.... Me le ricordo ancora tutte quelle blue screen dai codici incomprensibili, ed io che pian piano diventavo sempre piu bravo. Nel frattempo arriva Win98, ME e XP, il passo in avanti. Ero alle superiori, in una scuola che non aveva nulla a che fare con l'informatica, dove il prof. stesso di quest'ultima chiamava me quando nell'aula saltava tutto. Avevo 15 anni. Non mi sentivo un Dio, perchè sapevo che per chiunque io ero lo sfigato dei pc, quando il pc era roba da asociali nerd occhialuti. Non ho mai fatto corsi, gran parte di ciò che so l'ho imparato sperimentando, andando ad intuito, ed ancora oggi molta terminologia non la ricordo e nn la conosco bene, però me la sono sempre cavata. Mi son fatto schiavizzare anche io, fortunatamente le chiamate erano rarissime, perchè non volevo espormi e farmi disturbare piu di tanto, fino al giorno in cui decisi scelleratamente di mettermi in proprio aprendo il negozio.
Con tutto l'ottimismo che potessi avere, conscio della mia intelligenza e del fatto che i 4 colleghi che avrei dovuto "combattere", anche messi insieme non arrivavano neanche a un quarto delle mie capacità e competenze. Io ero migliore di loro, e la gente avrebbe dovuto smettere di farsi macellare da loro, o almeno queste erano le mie premesse.
Volevo emergere con la mia professionalità, con la mia onestà, mettendo al servizio altrui il mio cervello. Ora a distanza di 3 anni e mezzo, odio questo lavoro, ho la salute a pezzi, e non c'è giorno in cui non imprechi maledicendo la mia scelta e i clienti che vivono per lamentarsi (sempre) e trovare scuse per non pagare.
Tutelarci? Con un albo?
Non sarebbe male, dopotutto a pensarci, non c'è bisogno di un ingegnere per costruire una casa, il muratore la tira su ugualmente. Con o senza progetto. Però se va giù, l'ingegnere va al gabbio. Ed è per questo che la sua firma, come quella di qualsivoglia professionista costa. Siamo un esercito di professionisti non riconosciuti, e l'albo probabilmente scremerebbe fuori gli abusivi e servirebbe anche alla creazione di una piu professionale figura. Un albo pluri-settoriale per tutto il lavoro che ha a che fare con l'informatica, dall'assemblatore al grafico. Sto sognando?
Via la GDO, via gli store on line, via i fruttivendoli del pc, ma solo pc qualificati venduti da gente qualificata, assistiti da gente qualificata. Come dite, non è questo il paese dei balocchi?
Che peccato, ma sognare non costa nulla....
Un abbraccio a tutti i colleghi!
Non mi sento di condannare chi fa lavori gratis. E' vero che va a danno della qualità del lavoro e di chi lo fa per professione, ma non c'è niente di male. Se i tecnici non servono più perché ormai più o meno tutto si può fare in casa (da quant'è che non vado da un tecnico, e non è che i problemi siano scomparsi) vuol dire che dovete cambiare lavoro. Se avete 50 anni... be', pazienza. Non potete pretendere nulla. Se il mercato vi richiede, bene, altrimenti vi dovete per forza attaccare al tram, siete stati solo sfortunati.
Diverso discorso è chi evade l'iva o altro e vi frega la clientela, non garantendo neanche una minima qualità del servizio.
Ma dopotutto, se il cliente si accontenta di un sito fatto con frontpage, perché insistete per farglielo a mano? Siete semplicemente fuori mercato e vi dovete adeguare, o soccombere. Anche a me piacerebbe aprire un piccolo negozio di vendita e assistenza, ma so che dovrei svendermi o abbassare drasticamente la qualità del servizio, o peggio essere completamente disonesto. Per cui non mi impunto, sceglierò qualcos'altro da fare...
Per evitare il vostro fallimento servirebbero alcuni elementi:
- seri controlli sul lavoro nero
- albo professionale
- tariffari minimi obbligatori
sammy.digital
19-06-2010, 15:47
Non mi sento di condannare chi fa lavori gratis. E' vero che va a danno della qualità del lavoro e di chi lo fa per professione, ma non c'è niente di male. Se i tecnici non servono più perché ormai più o meno tutto si può fare in casa (da quant'è che non vado da un tecnico, e non è che i problemi siano scomparsi) vuol dire che dovete cambiare lavoro. Se avete 50 anni... be', pazienza. Non potete pretendere nulla. Se il mercato vi richiede, bene, altrimenti vi dovete per forza attaccare al tram, siete stati solo sfortunati.
Per tanti anni mi sono applicato in questo settore ottenendo quella competenza necessaria per poter adesso lavorare qui, a discapito di altri. Invece ci lavorano tutti!
Ok cambio lavoro?
Non posso!! Perchè dall'altra parte non risulto avere i requisiti necessari, non posso entar quindi a far parte del loro albo professionale e sono tagliato fuori.
Un geometra può fare il suo lavoro e anche il mio (informatico e grafico)
Io invece non posso fare il geometra!
Siamo BLOCCATI dentro un bug semplicissimo!
sammy.digital
19-06-2010, 16:13
Il pischello finchè ripara in casa sua il suo pc, o si scarica film dvd pirata.. lo fa in casa sua e sul suo materiale e ci pensa la finanza a trovarlo e valutarlo.
Ma estendere l'attività a Terzi vuol dire Trafficare. E il traffico deve essere legalizzato! Se non lo è, certo che lo denuncio!
Ancora mi dici di cambiare lavoro?
E io dico a te di non sistemare i pc agli altri.
Bhe!??
La gente che vuole spendere meno.. è una scusa così cretina ma cretinaa...
La gente vuole non pagare al supermercato. La gente vuole non pagare il mutuo della casa, La gente vuole non pagare nulla.
Che fai? glieli offri tu???
La gente, vuole o non vuole, ha l'obbligo di comportarsi secondo le norme espresse dalla legge.
Pure un bambino lo capirebbe da solo, non sono io che vi debba fare l'asilo nido. Ma roba da matti!
Riparare un pc altrui a titolo gratuito non vuol dire trafficare, ma fare un favore. Se ci sono ormai tante persone che sono disposte a farsi fare un favore (bene o male, l'importante è accontentarsi), e tante persone disposte a farlo, significa che il lavoro del tecnico non è più competitivo. Questi sono fatti, di cui personalmente mi dispiaccio, ma che accetto nella loro semplicità.
sammy.digital
19-06-2010, 16:38
Riparare un pc altrui a titolo gratuito non vuol dire trafficare, ma fare un fare un favore.
Leggiti prima che ho scritto riguardo ai favori.
Mettetevi in testa che le cose sono cambiate e che ormai nessuno paga per avere le cose ben fatte.
Se non paga, non glielo fareee. Facile no?
La mela marcia non è la gente.. ma sei Tu che ti condanni gratuitamente! Quindi non ti rifugiare dietro nessuno.
sammy.digital
19-06-2010, 17:07
Io posso accettare il fatto che qualcuno...
Viene da me e gli omaggio 50euro di lavoro
Poi andrò io da lui.. e mi dovrà omaggiare le sue 50euro di lavoro.
questo è Baratto! Il compenso è ricambiato! Non è certo una Performance Puramente Gratuita / Regalo .
sammy.digital
19-06-2010, 17:57
Nessuno dice o ha detto che tu non debba farti pagare, buon per te anzi! :)
Io però, se posso e se voglio (e mica a tutti), faccio ANCHE di questi favori, senza chiedere mai nulla in cambio. Diciamo una sorta di caritas informatica :D
Non credo ci sia nulla di male, anzi....
Sentite...
Se io dico che la gente deve pagare.
Voi non potete associare i miei discorsi sulla gente... a vostro fratello! Certo che non ci capiamo in questo modo.
Certo che la caritas informatica alla Gente.. é proprio il ridicolo del ridicolo!
A me nessuno mi fa caritas per l'abbonamento adsl, i tagli di capelli, l'acqua minerale al supermercato!
E dovremmo fare caritas informatica !??????? Manco l'acqua gli diamo gratis alla gente, ma l'informatica si???
V E R G O G N O S O O O O O O O O O O O O O O O O O O ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
Se uno vuole Aiutare... non può dirmi che fa caratitatis a Silvio (quel Silvio), alle aziende, agli amici degli amici di....
valla a fare ad Haiti, in Mongolia, in Nepal...
Non prendiamoci per il culo..
sammy.digital
19-06-2010, 18:20
Secondo te, in 354 pagine di topic ci appelliamo per un problema, un problema grave... e invitiamo tutti a chiedere il giusto compenso..
al proprio fratello???
Sticaz... certo che allora siamo degli animali! :doh:
sammy.digital
19-06-2010, 18:34
Dai un'occhiata qui e ti renderai conto come di smanettoni gratuiti sfruttati da sconosciuti e falsi amici che chiamano solo quando gli servi (quindi definisco anch'ssi Sconosciuti).. ce ne a migliaia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913833
sammy.digital
19-06-2010, 18:41
Si ma se l'amico dell'amico ti chiama e tu non riesci a mandarlo a fanciullo la colpa è anche tua, io non so quante volte l'ho fatto e mi sono incazzato con l'amico che si è permesso di dare il mio cell.
Se poi ti piace mettere mani nel pc di uno sconosciuto....beh peggio per te e per lui. Se poi lo fai pure gratis.....:rolleyes:
:) :) :) :) Ohhhh Buongiorno!!
F I N A L M E N T E ci siamo capiti!!!!! :) :) :)
Mi fa piacere!! E' proprio quello che ho cercato, stracercato e ultracercato di farvi capire!!!:cincin: :winner: :friend:
sammy.digital
19-06-2010, 18:52
Ti porto un esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32055882&postcount=3074 :D
:cincin: :cincin: :flower: ;) :)
Sei promosso! Eccoti il certificato :read:
Aldo resterà solo, in una notte scura e gelida, senza nessuna cavia e col wireless non funzionante! :D
ecco che allora... squillerà il tuo telefono:
Ciao sono Aldo, scusami innanzitutto per il distubo! Puoi darmi retta? Vorrei chiederti, se mi è possibile, la tua assistenza in casa mia. Dimmi qual'è il tuo prezzo che preparo subito il danaro contante per quando verrai. Ti aspetto, Grazie ancora!
:stordita: :Prrr:
ciccionamente90
19-06-2010, 19:47
Io sono totalmente d'accordo con sammy.digital
me lo dai pure a me un certificato? :)
ciccionamente90
19-06-2010, 19:51
Comunque casca a fagiuolo questo thread: oggi sono rimbabito perché mi son dovuto svegliare presto per aiutare un mio amico. Ho anche speso 5€ per 2 sdoppiatori molex ed ho perso praticamente tutta la giornata di studio (causa malavoglia, causa stress, causa stanchezza) :fagiano:
Hai sbagliato thread, va in "Senti, tu che te ne intendi d'informatica..." :asd:
Comunque, è vero che chi fa gratis dei lavori che voi fate a pagamento senza dubbio vi danneggia... ma non è giusto che non possa farlo. E tutte le associazioni senza fini di lucro che offrono gratis servizi che le aziende offrono a pagamento, andrebbero chiuse o limitate nel numero?
ciccionamente90
19-06-2010, 20:04
Eh, ma la non c'è sammy.digital :D
sammy.digital
19-06-2010, 20:08
Hai sbagliato thread, va in "Senti, tu che te ne intendi d'informatica..." :asd:
Comunque, è vero che chi fa gratis dei lavori che voi fate a pagamento senza dubbio vi danneggia... ma non è giusto che non possa farlo. E tutte le associazioni senza fini di lucro che offrono gratis servizi che le aziende offrono a pagamento, andrebbero chiuse o limitate nel numero?
Ti preoccupi di quelli che vogliono assolutamente soddisfare la propria generosità e mannaggia non riescono (non mi sembra un dramma!!)
oppure
di quelli che perdono in lavoro.. e tutto ciò che ne consegue.
sammy.digital
19-06-2010, 20:12
Hai sbagliato thread, va in "Senti, tu che te ne intendi d'informatica..." :asd:
Comunque, è vero che chi fa gratis dei lavori che voi fate a pagamento senza dubbio vi danneggia... ma non è giusto che non possa farlo. E tutte le associazioni senza fini di lucro che offrono gratis servizi che le aziende offrono a pagamento, andrebbero chiuse o limitate nel numero?
La tua preoccupazione va verso ..
chi non ha un cazz da fare trovando il tempo libero per dedicarsi alla "Caritatis Informatica"
o verso..
chi perde il lavoro in un Paese dove per un tetto, per il pane e per l'acqua caritatis non c'è ne.
Ovviamente sui secondi, ma rilancio, se uno facendo "volontariato" toglie lavoro a chi lo fa per professione va punito?
sammy.digital
19-06-2010, 21:34
La Caritatis Informatica....
Io trovo davvero che sia una beffa nei confronti di chi ha davvero bisogno, negandogli la nostra attenzione per mancanza di tempo.. tempo che poi spendiamo per riparare i pc di Tizio Caio e Sempronio che potranno Finalmente visionare il film preferito, giocare a fare la mamma con "the sims", commentare su facebook le foto degli amici e postare video su youtube.
Questa è Presunta Generosità. Perchè?
Perchè i signori suddetti, pur avendo i mezzi ma per svogliatezza e indisponibilità a passare gli anni che avete passato voi per acquisire una certa competenza informatica, richiedono il vostro aiuto.. direi Sopruso.
Il Compenso percepito o il Tempo negatogli ... sarebbero disponibili per sostenere un povero bisognoso o, se non vi è possibile, per aiutare voi stessi.
sammy.digital
19-06-2010, 21:37
Ovviamente sui secondi, ma rilancio, se uno facendo "volontariato" toglie lavoro a chi lo fa per professione va punito?
Ma tu che parli di Volontariato.. preferisci farlo con la "Caritatis Informatica" ... o con la Croce Rossa, missioni Unicef, Legambiente, .....
Io trovo davvero che sia una beffa nei confronti di chi ha davvero bisogno, negandogli la nostra attenzione per mancanza di tempo
questi son problemi nostri e delle persone a cui "neghiamo la nostra attenzione per mancanza di tempo"
Questa è Presunta Generosità. Perchè?
Perchè i signori suddetti, pur avendo i mezzi ma per svogliatezza e indisponibilità a passare gli anni che avete passato voi per acquisire una certa competenza informatica, richiedono il vostro aiuto.. direi Sopruso.[/QUOT
peggio per chi fa lo schiavo, peggio per lui
[QUOTE]Il Compenso percepito o il Tempo negatogli ... sarebbero disponibili per sostenere un povero bisognoso o, se non vi è possibile, per aiutare voi stessi.
Peggio per chi non chiede soldi.
Ma tu che parli di Volontariato.. preferisci farlo con la "Caritatis Informatica" ... o con la Croce Rossa, missioni Unicef, Legambiente, .....Con quello che so e che mi piace fare.
sammy, stai cercando di difendere l'indifendibile. E' vero che chi lavora gratis toglie guadagni a chi lo fa a pagamento, ma questo è solo un problema di eccesso della domanda rispetto all'offerta, i.e. il ruolo dei tecnici, volente o no, si è ridimensionato.
Poi se questo è mortificante, se si viene sfruttati, se si toglie tempo alle persone care, evidentemente ci sono persone che si vogliono male, pace alla loro anima
sammy.digital
19-06-2010, 23:10
Oddio, se mi si chiedesse di fare "volontariato" informatico (magari in qualche scuola o chiesa) e potessi farlo (il lavoro cmq me lo impedirebbe) lo farei, non per la fama né per la gloria ma per il piacere di insegnare a qualcuno e di fargli capire che il pc non è un nemico o un semplice passatempo.
Insomma per formare una base e una mentalità informatica nelle persone, gli stessi che poi si rivolgerebbero al professionista (soprattutto dietro mia indicazione) e che magari diventerebbero loro i professionisti :)
Un volontariato che gli insegni come ripararsi i pc da soli, mandando a casa i professionisti bellissimi.
Questo è egoismo. Vai volontariato Informatico non perchè sei genoroso ma perchè piace a te.
Fossi generoso davvero aiuteresti uno che ne ha bisogno
sammy.digital
19-06-2010, 23:19
Se hanno bisogno di aiuto...
Chiamano un disoccupato informatico, lo pagano così DANNO LAVORO e RICEVONO AIUTO!
Che male c'è???
Come posso andare a spiegare gratis a tutti come va usato il pc...
se non ho i soldi per pagare l'affitto di casa mia???
Cercandomi un lavoro?? Appuntooooo!
sammy.digital
19-06-2010, 23:33
Lo pagano? Ma chi, il pensionato o il pischello che non lavora e che vuole imparare un mestiere per appunto andare a lavorare? Mai sentito parlare di scuole come il Ciapi? Tralasciando che il professore viene pagato (e vorrei vedere) ma vedi che in molte città questi corsi sono gratuiti e fatte da persone che non vengono pagate (però hanno un rimborso spese).
Ok abbiamo capito.
Strappo tutti i miei titoli in informatica ora stesso.
Basta.
Fatelo Voi generosi ipocriti
Vallo a dire ai barbieri di non farsi pagare domani, vallo a dire agli idraulici, ai panettieri.. vallo a dire a chiunque.
Sentiamo se accettano!
Assemblatori, webdesigner, grafici.. ... Caritatis Informatica di sta .........
L'acqua la pago, il pane lo pago, la casa pure! e i servizi informatici li devo dare gratis??????
E' UNA V E R G O G N A !!!!!!!!!!!!!!!!
Vallo a dire ai barbieri di non farsi pagare domani, vallo a dire agli idraulici, ai panettieri.. vallo a dire a chiunque.
Sentiamo se accettano!
Ma... che cosa stai dicendo? Chi ha detto che gli idraulici non devono farsi pagare.
Loro devono farsi pagare perché campano di quello. Se però altre persone fanno gratis quello per cui loro si fanno pagare, non devono lamentarsi, vuol dire che non servono più.
sammy.digital
20-06-2010, 00:17
Ma... che cosa stai dicendo? Chi ha detto che gli idraulici non devono farsi pagare.
ma che ragionamento è!
Gli informatici non devono farsi pagare. e gli idraulici perchè si??
Loro devono farsi pagare perché campano di quello.
Ed io campo di questo.
Se però altre persone fanno gratis quello per cui loro si fanno pagare, non devono lamentarsi, vuol dire che non servono più.
SE NON SERVONO PIU' perchè li chiamano a gratis???
Allora caspita se servono!
Non è il mestiere andato. Perchè di pc ce ne tanti in giro e gli informatici per sistemarli ci vogliono.
Siete VOI a volervi offrire Gratis! di vostra spontanea iniziativa... non rifugiatevi dietro la gente che non vuole pagare o dietro "l'anzianità del mestiere".
Non siate vigliacchi ed ammettete la vostra stessa presunzione di voler apparire generosi.
sammy.digital
20-06-2010, 01:10
Avete OSATO intromettere il Volontariato ai vecchietti con la pensione povera.
NON AVETE CAPITO UN ACCIDENTE DEL MIO DISCORSO!
Io ho millemila volte fatto riferimento alla GENTE NORMALE, quella che lavora, stipendiata, che posssiede la macchina, che compra le scarpe NIKE, che paga l'idraulico, paga il pizzaiolo, paga il parrucchiere, paga l'abbonamento sky per vedere le partite, paga giubbotti e jeans firmati, paga occhiali GUCCI...!!
E poi vi telefona perchè vuole una sistematina al pc...
Io appoggio certamente i Bisognosi e l'ho pure scritto:
La Caritatis Informatica....
Io trovo davvero che sia una beffa nei confronti di chi ha davvero bisogno, negandogli la nostra attenzione per mancanza di tempo.. tempo che poi spendiamo per riparare i pc di Tizio Caio e Sempronio che potranno Finalmente visionare il film preferito, giocare a fare la mamma con "the sims", commentare su facebook le foto degli amici e postare video su youtube.
Questa è Presunta Generosità. Perchè?
Perchè i signori suddetti, pur avendo i mezzi ma per svogliatezza e indisponibilità a passare gli anni che avete passato voi per acquisire una certa competenza informatica, richiedono il vostro aiuto.. direi Sopruso.
Il Compenso percepito o il Tempo negatogli ... sarebbero disponibili per sostenere un povero bisognoso o, se non vi è possibile, per aiutare voi stessi.
ma che ragionamento è!
Gli informatici non devono farsi pagare. e gli idraulici perchè si??
Ed io campo di questo.
SE NON SERVONO PIU' perchè li chiamano a gratis???
Allora caspita se servono!
Non è il mestiere andato. Perchè di pc ce ne tanti in giro e gli informatici per sistemarli ci vogliono.
Siete VOI a volervi offrire Gratis! di vostra spontanea iniziativa... non rifugiatevi dietro la gente che non vuole pagare o dietro "l'anzianità del mestiere".
Non siate vigliacchi ed ammettete la vostra stessa presunzione di voler apparire generosi.
Forse sei tu che non hai capito. Io ho detto che giustamente chi campa di un mestiere deve farsi pagare. Quello che non devi pretendere è che chi non vuole farsi pagare si faccia pagare solo perché altrimenti tu (tecnico) fallisci. Ho scritto idraulici per riassumere tutti i mestieri che hai citato, era un esempio.
Non servono più a pagamento, se ci fosse (e non c'è) tanta gente che lo fa gratis, serviranno sempre se i clienti pretenderanno un lavoro ben fatto (purtroppo i clienti così sono in via d'estinzione).
Ad esempio, quando in internet si sono iniziati a diffondere informazioni settoriali (potrei fare 1000 esempi, dall'informatica, ai videogiochi, a qualunque argomento che ti passa per la testa), le riviste specializzate hanno visto calare di molto i loro introiti. Qualcuno si è lamentato perché internet rubava loro il lavoro? No, hanno riconosciuto la loro sopravvenuta inutilità e hanno chiuso baracca e burattini (salvo quelle che si sono sapute adattare).
Così dovrebbe fare il mestierante che non ha più mercato, vuoi perché non serve più, vuoi perché altra gente o altri strumenti lo fanno gratis.
Mi avete messo gli amici intimi e i vecchietti con la pensione povera.
Non siate vigliacchi ed ammettete la vostra stessa presunzione di voler apparire generosi.
non mi capita spesso, ma quando aiuto qualcuno lo faccio per soddisfazione personale, e non è che penso "no, non lo faccio così qualche povero tecnico guadagna qualcosa". Lo faccio perché mi va, punto. Forse vi danneggio indirettamente, ma non è un buon motivo per non farlo.
P.s. Aiuto indifferentemente persone bisognose e non, dipende solo dal grado di simpatia che provo nei loro confronti. Tutte le persone che ho aiutato hanno sempre mostrato di volermi ricompensare (sebbene io abbia rifiutato tutte le volte pagamenti in denaro... quello sì che sarebbe stato rubare il lavoro, perché avrei fatto concorrenza frodando la legge)
sammy.digital
20-06-2010, 01:30
P.s. Aiuto indifferentemente persone bisognose e non, dipende solo dal grado di simpatia che provo nei loro confronti. Tutte le persone che ho aiutato hanno sempre mostrato di volermi ricompensare (sebbene io abbia rifiutato tutte le volte pagamenti in denaro... quello sì che sarebbe stato rubare il lavoro, perché avrei fatto concorrenza frodando la legge)
Come ho detto, agite per iniziativa vostra, non incolpate la gente che non vuole spendere, ecc...
Certo che se gli apri il Portone.. ne approfitta ed entra. non è mica scema eh!?
Non avresti frodato un bel niente se avresti rilasciato la regolare ricevuta!! Se non sai come funziona, CHIEDI invece di dire cose sbagliate.
........
Forse è difficile da spiegare ma
Lavorando gratuitamente mandate a puttane un mestiere.
Lavorando con compenso lo sostenete! e non frodate un' emerita mazza se vi prendete la briga di leggervi le semplicissime norme della legge! Leggersi la legge non è una condanna ma un Diritto puro del cittadino!
Stavo dando per scontato che non ci fosse alcuna ricevuta, pardon, non son stato abbastanza chiaro. Intendevo niente ricevuta, niente iva, ecc, il che mi permetterebbe di fare prezzi concorrenziali rispetto a chi deve togliere l'iva e ha tutti quegli adempimenti tipici dell'imprenditore... (credevo che quando si è parlato di quello che fa il lavoretto a basso prezzo fuori dal negozio ci si stesse riferendo a quello che fa tutto in nero, altrimenti se è a norma qual è il problema :P)
Come ho detto, agite per iniziativa vostra, non incolpate la gente che non vuole spendere, ecc...
Certo che se gli apri il Portone.. ne approfitta ed entra. non è mica scema eh!?Certo che è così, e quindi? Non possiamo farci sfruttare da chi vogliamo?
Forse è difficile da spiegare ma
Lavorando gratuitamente mandate a puttane un mestiere.
Se c'è abbastanza gente disposta a farlo gratis, vuol dire che quel mestiere, pagato, non ha più motivo di esistere. Non sei d'accordo almeno su questo?
sammy.digital
20-06-2010, 02:07
Quando si apre un thread dove un informatico disperato...grida a tutti che rischia di perdere il suo lavoro, sognato da tanti anni, voi invece di rispondere con menzogna:
Eh ma è la gente che non vuole pagare
e invece la verità è:
Siamo proprio noi, con la tua stessa passione, che vogliamo lavorare gratis.. e i clienti che hai perso tu sono qui da noi..
Potete certamente lavorare come preferite ma abbiate la cortesia e la correttezza di saper affermare ciò che è vero.
Certo che siamo noi che vogliamo farlo gratis. (che poi, io dico 'noi' ma parlo per me, anche se mi è capitato si e no 5 volte :asd: Son state più le volte in cui ho portato clienti dal mio tecnico di quelle in cui quei clienti glieli ho presi)
Potete certamente lavorare come preferite ma abbiate la cortesia e la correttezza di saper affermare ciò che è vero.
Veramente lo sto ripetendo da quando sono intervenuto. Mi dispiace di non essermi spiegato chiaramente.
Non capisci, sammy, che funziona così? Se una professione non è necessaria, non è colpa di nessuno. Sarò libero di fare gratis quello che voglio o no? Non è esattamente come fare volontariato, di pubblica utilità, sostituendo chi il servizio lo dà a pagamento?
ciccionamente90
20-06-2010, 08:00
Non capisci, sammy, che funziona così? Se una professione non è necessaria, non è colpa di nessuno. Sarò libero di fare gratis quello che voglio o no? Non è esattamente come fare volontariato, di pubblica utilità, sostituendo chi il servizio lo dà a pagamento?
Effettivamente la settimana scorsa mia nonna si è fatta aiutare da un amico di mio nonno per mettere apposto il giardino. :fagiano: Devo denunciarlo per tutelare il giardiniere? :stordita:
mariarosa87
20-06-2010, 12:36
Ricapitolando:
vuoi farti pagare e lo dichiari nelle tasse? Ottimo!
Non lo dichiari? Beh...se posso, ti denuncio seduta stante.
Lo vuoi fare gratis?.....mazzi tuoi, non posso e non mi interessa fare nulla per impedirtelo
Concordo con quanto dici.
Il farsi aiutare da un amico gratis accade in tutti i campi lavorativi ed è inevitabile: è sempre stato e sempre sarà così.
Dalle mie parti esistono pure "banche del tempo" dove si scambiano favori e tempo a disposizione (io faccio una cosa a te e tu una a me), dove i soldi sono sostituiti dal tempo messo a disposizione
sammy.digital
20-06-2010, 12:47
Non ho mai detto che non potete! Riporto il precedente:
Quando si apre un thread dove un informatico disperato...grida a tutti che rischia di perdere il suo lavoro, sognato da tanti anni, voi invece di rispondere con menzogna:
Eh ma è la gente che non vuole pagare
e invece la verità è:
Siamo proprio noi, con la tua stessa passione, che vogliamo lavorare gratis.. e i clienti che hai perso tu sono qui da noi..
Potete certamente lavorare come preferite ma abbiate la cortesia e la correttezza di saper affermare ciò che è vero.
Non avrei mai pensato che prima si ci lamenta perchè "la gente non paga" e poi spiegate che siete "Voi stessi a non volervi far pagare".
Allora scusate ma non sollevate problemi in un thread SE PROBLEMI POI NON SONO... per piacere!
.....
"Mamma Ciccio mi tocca!! Aiutami!!"
"Ciccio, Toccami pure che mamma è andata via"
.....
E come avevo già chiesto:
La vostra preoccupazione va verso..
chi non ha un cazz da fare, trovando il tempo libero per dedicarsi a smanettare facendo caritatis informatica a gente non certo bisognosa,
piuttosto che verso...
chi perde il lavoro in un Paese dove per un tetto, per il pane e per l'acqua caritatis non c'è ne.
scelte vostre ma sono senza parole!
sammy.digital
20-06-2010, 14:26
Che poi, non è che in giro c'è tutta sta gente che lavora bene e gratis, saranno si e no il 20% di quelli che smanettano, gli altri il pc lo portano da uno che lo fa di professione. Almeno questo è quello che mi dice l'esperienza.
ah si?? e allora dove sta il problema? :mbe:
da me nessuno viene piu per un pc riparato, un sito web, un logo grafico.. perchè trovano sempre gli smanettoni disposti a farlo gratis, quindi direi che ce ne sono fin troppi in giro.
sammy.digital
20-06-2010, 15:24
Gratis non credo visto che ci vuole tempo, a prezzo inferiore o quasi nullo (riportato al tempo o alle competenze di cui si ha bisogno), si.
Ecco... Gratis e Quasi nullo sembrano vicini ma Cambia Tutto.
forse l' incomprensione con molti è proprio qui.
Quelli che lavorano assolutamente Gratis mi preoccupano perchè credo siano molti.. troppi in giro! che sono giustamente "inappellabili".
Ma io pensavo che soffriresso lo sfruttamento di massa invece che andarne fieri.
Sti lavoratori gratuiti ci sono o non ci sono? e quanti sono??
Quelli che, invece, lavorano a prezzi bassi o Quasi nulli (ma che Nulli non sono!), per il semplice fatto che percepiscono danaro (anche minimo!) pur mancando di competenza, e quindi dei Requisiti Professionali... sono sicuramente "appellabili" !!!
sammy.digital
20-06-2010, 17:04
se sono già capaci e non vengono AMEN....
io parlo di quelli che vengono, quindi se vengono... è ovvio che non sanno!
Gli dico: "Guarda non c'è bisogno che vieni da me a pagarmi.. puoi farlo anche tu, te lo insegno io: vai su windows fai così e colì..."
Allora sono io lo stupido, scusami eh!?
sammy.digital
20-06-2010, 17:20
Non sono problemi miei se hanno l'amichetto!
Un tale viene da me, chiedendo: Quando costa un sito, fatto così e colì...?
Io rispondo: 500euro
Lui replica: Ma il mio amichetto me lo fa gratis! Quindi Tu Fammelo 100euro!
E io devo abbassare il prezzo perchè ormai tutti sono informatizzati????
Rispondo: Sono 500euro se lo vuoi. PUNTO!
sammy.digital
20-06-2010, 17:35
Senti io non ce la faccio piu a parlare con gente che non vuole ascoltare.
Perchè tu non vuoi ascoltare!
Io non impedisco nessuno.
Semplicemente mi impedisco io di farglielo alle sue condizioni!
Le condizioni per un lavoro svolto da me.. devono essere imposte da me stesso.
Se il mio sito a lui, Legittimamente, sembra caro ... io, Legittimamente, mi rifiuto di servirlo.
L'amichetto glielo fa gratis? Allora che esca dal mio negozio e vada dal suo amichetto!
CI SIAMO CAPITI O NO???
Basta prenderci per il culo!
Seguo questo thread da moltissimo tempo ma credo che questa sia la prima volta che partecipo attivmente :)
Cosa numero uno quindi, ciao a tutti :D
Ho seguito con molto interesse gli ultimi sviluppi e mi piacerebbe contribuire con le mie opinioni.
Qualche post indietro qualcuno faceva il paragone con idraulici, elettricisti ecc. e lo trovo molto azzeccato. Queste figure professionali si fanno pagare molto bene ma è anche vero che (almeno in base alla mia esperienza) fanno anch'essi lavori gratuiti a parenti, amici e così via.
La differenza non è dunque nel gratis o meno ma nel numero delle persone che nell'ambito IT effettuano queste attività gratuitamente, numero che è molto più ampio se paragonato ad idraulici & co. Ma questo significa solamente che il settore è molto più inflazionato (perché più appealing, perché le competenze potrebbero essere più semplici da acquisire ecc.).
Se un settore è troppo inflazionato o ci si differenzia in qualche modo che sia il più netto possibile o è meglio abbandonarlo. Inutile recriminare su chi lavora gratis o quasi. Evidentemente le competenze richieste non sono così difficili da apprendere.
Anche il discorso della qualità del servizio offerto non regge. Lo scopo di un servizio/prodotto è soddisfare il cliente/utente. Se in questo caso (purtroppo) la discriminante è il prezzo c'è poco da fare. Non ci si può appellare al fatto che si offre qualcosa di più e fatto meglio se tanto il cliente è indifferente a ciò.
Mettendola in termini economici parliamo di un settore con un'elevatissima elasticità della domanda rispetto al prezzo e una bassissima elasticità della stessa rispetto ad altri fattori.
Concordo inoltre con il fatto che il livello di informatizzazione medio, per quanto ancora molto scarso, è decisamente migliorato negli ultimi anni e che strumenti sempre più completi e automatizzati permettono all'utente medio di sopravvivere senza chiedere assistenza.
sammy.digital
20-06-2010, 17:52
@deepdark
anch'io avevo 1000 clienti l'anno.
ma facendolo gratis.. ringraziavo il pene del segugio!
Abbassare i prezzi perchè? Perchè offri poca qualità?
Se offri poca qualità vuol dire che non hai i Requisiti Professionali per svolgere quella professione (con periodicità regolare o saltuaria che sia) ed è un problema appellabile!
Il danno vero è chi lo fa gratis... che non può essere contestato!
E perchè lo fa gratis? perchè è idiota!
sempre le stesse cose diciamo. se non leggi cosa scrivo
sammy.digital
20-06-2010, 18:00
Benvenuto nel topic, kestral.
Voglio puntualizzare che è vero che il mercato dei prodotti commerciali che riguardano l'hardware informatico e dei servizi informatici (come assemblaggio, webdesign, programmazione di software, grafica, ecc.) sono ormai diffusi quindi c'è parecchia concorrenza ma è anche vero che c'è gente che necessita dell'aiuto di un professionista e questa gente, forse davvero poca, rappresenta la nostra clientela, il nostro sostentamento che va salvaguardato se non vogliamo perderlo!
Voglio far notare anche a te una cosa già detta precedentemente che , direi purtroppo, sfugge a molti ma è di importanza fondamentale perchè mette a confronto due categorie assolutamente differenti:
A) Lavoratore con compenso gratuito
B) Lavoratore con compenso medio, scarso o minimo, quindi Non gratuito e di competenza inadeguata
Entrambe le categorie concausano la Concorrenza ma c'è da mettere in rilievo quanto segue:
- il lavoratore A è legittimo, in quanto non percepisce alcun onere e possiamo considerare la sua una prestazione gratuita o dono;
- il lavoratore B, percependo appunto un compenso, esercita una prestazione lavorativa retribuita (con periodicità regolare o saltuaria) che dovrà essere legalizzata secondo norme previste dalla legge per lo svolgimento della professione.
Pensiero che sorge spontaneo è:
"Se il lavorate B viene retribuito con un compenso basso... offre un servizio di qualità e competenza inadeguate."
Quindi rispondendo per coerenza logica:
"Si, egli non è in possesso degli standard qualitativi che ne caratterizzano la professione, quindi non dispone appunto dei Requisiti Professionali."
sammy.digital
20-06-2010, 18:08
Bravo.
Quindi il B va eliminato! Siamo daccordo??
Benvenuto nel topic, Krestal.
Come detto in precedenza, voglio farti notare una cosa che sfugge a molti ma è di importanza fondamentale perchè mette a confronto due categorie assolutamente differenti:
A) Lavoratore con compenso gratuito (legittimo)
B) Lavoratore con compenso medio, scarso o minimo, quindi Non gratuito! (contestabile!)
Non sono due categorie distinte ma la stessa cosa. Sempre della variabile prezzo si parla.
O forse ad esempio Google non opera legittimamente offrendo molti servizi gratuitamente?
Se la situazione del mercato è di andare verso il basso costo / gratuità evidentemente ci sono delle ragioni. E inoltre, chi assicura che tu abbia competenze migliori rispetto all'amico che lo fa gratis?
CENTRO :mano:
Io l'ho abbandonato, o meglio ho abbandonato l'idea di aprirmi un negozio, proprio per questo motivo, non offrivo nulla di più di qualsiasi altro concorrente.
Mi era pure balenata l'idea di lavorare gratis (o magari essere ripagato in hardware) presso i negozi per "rubare" l'esperienza. Ma ho lasciato perdere, ho visto l'andazzo e con la coda tra le gambe ho fatto altro visto che potevo scegliere.
E' come la pirateria, ormai è li e le strade sono due: o cambi o ciaociao.
Esatto. Anche io da teenager sognavo di avere il mio bel negozio di informatica... idea a cui fortunatamente non ho mai dato seguito.
Il B oltre a non pagare le tasse (e certo ci sono i pirla come noi che lo facciamo per lui) è doppiamente colpevole in quanto fa concorrenza sleale.
Ecco, credo che l'unico vero problema sia questo. L'evasione fiscale. Ma questo è un caso che riguarda un po' tutti i settori, non solo l'IT :muro:
sammy.digital
20-06-2010, 18:23
Benvenuto nel topic, kestral.
Voglio puntualizzare che è vero che il mercato dei prodotti commerciali che riguardano l'hardware informatico e dei servizi informatici (come assemblaggio, webdesign, programmazione di software, grafica, ecc.) sono ormai diffusi quindi c'è parecchia concorrenza ma è anche vero che c'è gente che necessita dell'aiuto di un professionista e questa gente, forse davvero poca, rappresenta la nostra clientela, il nostro sostentamento che va salvaguardato se non vogliamo perderlo!
Voglio far notare anche a te una cosa già detta precedentemente che , direi purtroppo, sfugge a molti ma è di importanza fondamentale perchè mette a confronto due categorie assolutamente differenti:
A) Lavoratore con compenso gratuito
B) Lavoratore con compenso medio, scarso o minimo, quindi Non gratuito
Entrambe le categorie concausano la Concorrenza ma c'è da mettere in rilievo quanto segue:
- il lavoratore A è legittimo, in quanto non percepisce alcun onere e possiamo considerare la sua una prestazione gratuita o dono;
- il lavoratore B, percependo appunto un compenso, esercita una prestazione lavorativa retribuita (con periodicità regolare o saltuaria) che dovrà essere legalizzata secondo norme previste dalla legge per lo svolgimento della professione.
Pensiero che sorge spontaneo è:
"Se il lavorate B viene retribuito con un compenso basso... offre un servizio di qualità e competenza inadeguate."
Quindi rispondendo per coerenza logica:
"Si, egli non è in possesso degli standard qualitativi che ne caratterizzano la professione, quindi non dispone appunto dei Requisiti Professionali."
Quindi ne deduco:
La grande concorrenza ci spaventa ma subirla anche illegalmente lo trovo inammissibile
Benvenuto nel topic, kestral.
Voglio puntualizzare che è vero che il mercato dei prodotti commerciali che riguardano l'hardware informatico e dei servizi informatici (come assemblaggio, webdesign, programmazione di software, grafica, ecc.) sono ormai diffusi quindi c'è parecchia concorrenza ma è anche vero che c'è gente che necessita dell'aiuto di un professionista e questa gente, forse davvero poca, rappresenta la nostra clientela, il nostro sostentamento che va salvaguardato se non vogliamo perderlo!
Voglio far notare anche a te una cosa già detta precedentemente che , direi purtroppo, sfugge a molti ma è di importanza fondamentale perchè mette a confronto due categorie assolutamente differenti:
A) Lavoratore con compenso gratuito
B) Lavoratore con compenso medio, scarso o minimo, quindi Non gratuito
Entrambe le categorie concausano la Concorrenza ma c'è da mettere in rilievo quanto segue:
- il lavoratore A è legittimo, in quanto non percepisce alcun onere e possiamo considerare la sua una prestazione gratuita o dono;
- il lavoratore B, percependo appunto un compenso, esercita una prestazione lavorativa retribuita (con periodicità regolare o saltuaria) che dovrà essere legalizzata secondo norme previste dalla legge per lo svolgimento della professione.
Pensiero che sorge spontaneo è:
"Se il lavorate B viene retribuito con un compenso basso... offre un servizio di qualità e competenza inadeguate."
Quindi rispondendo per coerenza logica:
"Si, egli non è in possesso degli standard qualitativi che ne caratterizzano la professione, quindi non dispone appunto dei Requisiti Professionali."
Escludendo l'ipotesi di evasione fiscale e quindi di concorrenza sleale, se come ho scritto precedentemente il fattore di qualità predominante è il prezzo egli è in possesso degli standard qualitativi richiesti. Non sei tu (inteso come professionista) a definire il concetto di qualità, ma è il tuo cliente.
Piccolo quote da wikipedia per una definizione (non proprio formale) del concetto di qualità:
"The most progressive view of quality is that it is defined entirely by the customer or end user and is based upon that person's evaluation of his or her entire customer experience. The customer experience is the aggregate of all the touch points that customers have with the company's product and services, and is by definition a combination of these."
sammy.digital
20-06-2010, 18:34
Se io, non avendo la competenza necessaria,
apro una Parrucchieria, un'Autofficina, uno Studio Tecnico, quello che vuoi...
non sarà il cliente a definire la mia Qualità pessima o buona che sia ... ma sarà la Finanza a sequestrarmi tutto!!
Ora capisci perchè io non potrò fare un alto mestiere?
non vedo, quindi, una sola ragione perchè un altro possa fare il mio!
Se io, non avendo la competenza necessaria,
apro una Parrucchieria, un'Autofficina, uno Studio Tecnico, quello che vuoi...
non sarà il cliente a definire la mia Qualità pessima o buona che sia ... ma sarà la Finanza a sequestrarmi tutto!!
Per aprire un negozio di informatica (così come tante altre attività) non sono richieste per legge competenze specifiche, quindi, a meno di evasione fiscale, non credo che negozi di incapaci operino nell'illegalità
sammy.digital
20-06-2010, 18:43
Per aprire un negozio di informatica (così come tante altre attività) non sono richieste per legge competenze specifiche, quindi, a meno di evasione fiscale, non credo che negozi di incapaci operino nell'illegalità
mi meraviglio che leggi il topic da un pò.
Negozio per vendere prodotti commerciali (hardware o software) è un conto.
L'attività di Tecnico (assemblatore,webdesigner, programmatore, grafico, ...) è un altro conto!
Io ho parlato di chi Mette mano (Tecnico) su un pc, non il Rivenditore Commerciale.
mi meraviglio che leggi il topic da un pò.
Negozio per vendere prodotti commerciali (hardware o software) è un conto.
L'attività di Tecnico (assemblatore,webdesigner, programmatore, grafico, ...) è un altro conto!
Io ho parlato di chi Mette mano (Tecnico) su un pc, non il Rivenditore Commerciale.
Sì, lo leggo da molto tempo ma rimane fermo per mesi e mesi. Forse mi sfugge qualcosa ma a quanto ne so per essere un tecnico non devi adempiere ad obblighi di legge particolari.
Anzi ne sono sicuro visto che lavoravo come ingegnere del software presso una delle maggiori multinazionali di consulenza IT e ti posso garantire che per firmare anche progetti di milioni e milioni di euro non è richiesto nulla di particolare dalla legge, nemmeno l'iscrizione all'albo degli ingegneri.
Dubito quindi che per formattare il pc di qualcuno ci serva qualcosa di particolare :-)
sammy.digital
20-06-2010, 18:49
eccoti il BUG che incappa nel nostro settore.
è proprio questo il punto che secondo me dobbiamo e possiamo risolvere.
eccoti il BUG che incappa nel nostro settore.
è proprio questo il punto che secondo me dobbiamo e possiamo risolvere.
Eh... lo so ma la testa degli italiani andrebbe cambiata per tante cose, non mi sembra la prioritaria questa :sofico:
sammy.digital
20-06-2010, 21:12
Ci sono le lauree ma BASTA un diploma per fare quel lavoro.
è sto BASTA che è sbagliato!... chi lo fa bastare?
Se ci sono i titoli, devono lavorare quelli col titolo. perchè sono così superflui??
ciccionamente90
20-06-2010, 21:26
Non è vero che "devono", semmai hanno più probabilità di entrare in un determinato settore. Le competenze sono tutt'altra cosa. Ci sono diversi tipi di diplomi, ma alla fine è sempre la stessa frittata (con qualche ingrediente in più e qualche ingrediente in meno). Quando si entra nel mondo universitario è tutta un'altra cosa.
Un mondo dove il lavoro dell'individuo prescinde dal titolo ricavato dalla scuola secondaria di secondo grado è un mondo distruttivo.
sammy.digital
20-06-2010, 22:13
Apritevi uno Studio Tecnico di Geometra, ovviamente senza il possesso di alcun titolo, e aspettate i vostri clienti....
Vediamo chi arriva...
Voi spiegherete senz'altro che i titoli non sono d'obbligo ma costituiscono soltanto una probabilità in piu per poter lavorare ma sta al cliente scegliere da chi andare alla fine...
vediamo vediamo e soprattutto..
vediamo dove vi portano...
ciccionamente90
20-06-2010, 23:06
Si sta parlando di tutt'altra cosa, posso anche dirti che determinate stime possono essere eseguite solo dai periti agrari (e credo anche geometri) perché richiedono l'iscrizione all'albo (come i geometri appunto) perché ci sono delle responsabilità (non necessariamente penali, ma economiche) dietro che vanno ben oltre il fare qualche "puttanata" sul computer. Non è per degradarti, ma tu come perito informatico hai studiato il significato delle BSOD con relativi codici? Non credo proprio: o te lo sei studiato da solo, o l'hai imparato con l'esperienza. Cosa che potrebbe fare benissimo anche un individuo come quello della first di questo thread appunto.
Ad ogni cosa la relativa pertinenza. Ora non è che per ogni ITIS/ITAS/ETC o per ogni facoltà universitaria bisogna necessariamente creare la "nicchia" dei relativi lavori: si cadrebbe nel banale.
Ammetto comunque di essere stato vago nella mia affermazione.
Sono i concetti di "condizioni necessarie" e/o "sufficienti" che mancano.
sammy.digital
20-06-2010, 23:34
Qualche "puttanata" sul computer, come possono essere:
un virusetto che intasa un server, una rete che va in crash, un database che archivia ordini e fatturazioni, resoconti degli impiegati, tabulati anagrafici, etc. il software gestionale dell'azienda programmato alla cazzo di cane... (e lascio a voi immaginare altre "puttanate") ..
in ambito azienda privata o ente pubblico..
.. bhe mi pare che rappresentano responsabilità belle e buone.
Ecco che si chiama il Signorino Informatico dove fuori il negozio a caratteri cubitali ha specificato: Vendita e "Assistenza" di materiale informatico, ponendogli la sua fiducia e.... ma cosa occorre purchè faccia da "garanzia" di uno standard qualitativo? ecco che saltano fuori i Requisiti Professionali...
cosette che occorrono anche al Perito Agrario, al Geometra, al Parrucchiere....
il Parrucchiere? Già! per poter svolgere tale professione è Obbligatoria l'acquisizione di una licenza acquisibile previo superamento di esami .... ai quali potranno accedere coloro che abbiano ottenuto i requisiti ....
Eppure la frangetta alla Signora Giuseppina non mi sembra un lavoro di grossa responsabilità...
Se mi dici che i titoli sono obsoleti in generale, quindi anche per periti agrari, geometri, parrucchieri, etc... per tutti...
può anche essere così ma il punto del mio discorso non è affatto questo.
E' semmai:
Sacrificare un solo settore a cosa serve??
quindi direi...
O si annulla l'obbligatorietà dei titoli ovunque!
O l'obbligatorietà va estesa anche agli informatici di professione.
O tutti o nessuno!
PS: Invece di pensare che l'Informatico ANCHE senza titoli è bravo... pensiamo invece che c'è gente che apre partita iva ma non sa proprio un fico secco di computer. immaginate quando metterà le sue mani nei pc di un privato o di un azienda, che a lui si sono affidati!!
E' così sbagliato che ognuno dimostri di saper fare il suo mestiere???
ciccionamente90
21-06-2010, 06:31
Premettendo che per "puttanata" intendo "lavoro sbagliato", quello che uno con maggiori competenze si sarebbe fatto correttamente.
I punti sono due:
1) Non è necessario essere perito informatico per saper sistemare un computer, per lo stesso motivo per cui non bisogna esserlo per utilizzarlo. Ed è anche lo stesso motivo per cui - sicuramente - alla Microsoft non sono tutti periti informatici. Domanda da ignorante: in qualità di perito informatico, durante i tuoi 5 anni di superiori, hai fatto una materia che effettivamente ti ha dato le capacità per poter fare manutenzione e tale per cui una volta sostenuta la maturità avevi le competenze necessarie per fare quel lavoro?
2) I lavori "di rensponsabilità" sono nati da un'esigenza della società (da un determinato momento storico) affinché vi sia la loro esistenza. Un'azienda seria non prede il primo che passa per mettere apposto il suo server. Se lo fa peggio per lei e basta. Il geometra deve invece aver fatto materie per cui sa come funziona ad esempio il catasto (questo perché ci va di mezzo il rapporto cittadino/stato). L'estimatore deve saper effettivamente calcolare i valori perché ci vanno di mezzo una fracca di soldi. Un perito meccanico invece non ha materie di competenza esclusiva poiché si tratta di una ramo che non richiede determinate responsabilità. Non serve essere perito meccanico per mettere mano ad un macchinario, non serve essere perito agrario per mettere apposto un giardino e - francamente - non serve essere perito informatico per mettere mano ad un computer. Tutte queste non sono ne condizioni necessarie, ne - nella maggior parte dei casi - condizioni sufficienti. Per fare il geometra - ad esempio - è necessario aver fatto la scuola geometri, ma dal punto di vista pratico non è assolutamente sufficiente. Altro esempio: per ritirare prodotti chimici in consorzio non è necessario essere periti agrari, ma è sufficiente esserlo.
Ho seguito la questione posta da sammy.... E riconosco quanto da lui detto.
Credo che ora non si possa far piu nulla, perchè la creazione di un albo o di una tutela della categoria era qualcosa che andava previsto molto, molto tempo fa. Mi rincresce tantissimo sapere che noi non siamo tutelati quando viviamo in un paese dove anche chi scaccola cani ha un albo di categoria, e dove qualunque associazione di categoria mette su casini allucinanti quando il primo furbino o governante che sia prova a mettere i bastoni tra le ruote. Ecco, io non dico che dovremmo avere la possibilità di fare il vocione, ma quantomeno avere un interlocutore che ci ascoltasse.
Ma quando poi vedo governanti bipartisan che di informatica non sanno nemmeno il lontano significato, che introducono balzelli basati sul "presupposto di utilizzo", che hanno concezioni informatiche che neanche gli antichi Egizi...allora mi dico che i mulini a vento sono 2, clienti e capoccioni.
Non mi stupisco che tutto quel che gira attorno all'informatica sia diventato "mediocre", perchè è mediocre il popolo che la alimenta!!! E' qui il marcio!
Non vuoi spendere? Ecco l'azienda che ti tira fuori il pc mediocre a un prezzo assurdo!
Ti si guasta dopo 2 giorni? Chiama il ragazzetto con una preparazione "mediocre" che a gratis te lo rimette a posto, almeno per altri 2 giorni.
Alla gente sta bene cosi, sta bene avere prodotti scadenti, sta bene non pagar nulla il lavoro altrui perchè è giusto sfruttare l'ingegno dei fessi, ma ancor piu mi spaventa come dice sammy, la quantità industriale di "fessi" che lo fanno per la gloria!!
La situazione attuale di mediocrità, dove abbiamo prodotti sempre piu scadenti, poca innovazione e taaaaaaaaaanta "sindrome da pisello grosso" ce la siamo costruiti noi! Quando leggo qui o anche in altri forum di ragazzi che si danno arie per pc raffreddati con impianti degni dello Shuttle, che portano cpu a frequenze assurde, forse sarò idiota io, ma mi dico "a che pro questo?" cosa si vince?, cosa si guadagna? che lavori di altissima tecnologia faranno per osare tanto?
Nulla assoluto.
Qualche giorno fa ho litigato di brutto con mia mamma perchè lei si ostinava a difendere la tizia che in nero viene a fargli i capelli in casa.
Mia mamma diceva "eh ma da lei pago 5 euro, non mi muovo di casa, in salone ne pago 35 devo far la fila e poi sai, lei ha un mutuo, dei bambini..."
Vi giuro che stavo per commettere un omicidio! Perchè per me è un discorso che non sta ne in cielo ne in terra! Anche io ho un mutuo e tasse da pagare, e ne pago di piu proprio perchè c'è gentaglia come questa parrucchiera che lo fa in nero e contribuisce alla maggiore pressione fiscale che io devo sorbirmi nel deretano per coprire lei! Lei come le decine di migliaia di altri lavoratori in nero di qualsivoglia categoria! Quando l'altro giorno ho saputo che la tizia è stata presa dalla finanza ed ha ricevuto un sonoro verbale io ho goduto! E mia mamma a difenderla ancora! Ma vaff!!!!
Come si può sperare di migliorare se invece di condannare chi sbaglia lo si esalta ad eroe nazionale? (e qui potete estendere il discorso all'infinito.....)
E' il sistema ad essere sbagliato, ed il sistema siamo noi!
ciccionamente90
21-06-2010, 11:38
Creare un albo serio implica che la legge richieda e tuteli tale albo. Se uno apre partita IVA e ti aggiusta il PC, non vedo cosa ci sia di male, è un libero professionista che paga le tasse per le prestazioni che offre. Uno che fa un passo del genere deve essere competente, altrimenti non riuscirà a stare in attivo.
Ti faccio un esempio: mio padre ha un'un azienda metalmeccanica, oleodinamica e di automazione. Sa fare il suo lavoro (e devo dire anche bene), ma ha fatto "solo" il liceo scientifico. Non è un perito industriale meccanico e non è neppure iscritto ad un albo. Questo perché il suo lavoro non prescinde da uno studio certificato, bensì dalle personali competenze. Non per niente gli istituti tecnici industriali sono spesso affiancati ai licei tecnologici. Tutelare una categoria ok, ma un titolo di studio no.
ciccionamente90
21-06-2010, 11:45
CITO: Gli ordini sono enti di diritto pubblico col compito precipuo di tutela dei cittadini riguardo a prestazioni professionali che, essendo di tipo intellettuale, non sono sempre valutabili secondo standard normativi rigorosi. Hanno il compito di garantire la qualità delle prestazioni erogati e la congruità degli onorari applicati. Gli iscritti devono sottoscrivere un codice deontologico e trovano nell'ordine un punto di riferimento per quanto riguarda le possibilità di formazione e aggiornamento. Per ottenere l'abilitazione professionale e potersi iscrivere agli ordini, i laureati devono superare l'Esame di Stato che, per alcune categorie, può essere affrontato solo dopo aver svolto un tirocinio professionale. (...) L'albo professionale è un registro in cui sono raccolti i nomi e i dati di tutte le persone abilitate ad esercitare una professione regolamentata dalla legge. Le leggi statali impongono l'obbligo di iscrizione ad uno specifico albo, per poter svolgere determinate attività, in particolare là dove entrano in gioco la salute e la sicurezza dei cittadini. In Italia esistono diversi ordini ed albi professionali a cui si accede, solitamente, mediante il possesso di uno specifico titolo di studio, unito ad un eventuale periodo di praticantato, al superamento di un apposito esame di stato e al possesso di determinati requisiti morali, come avere la fedina penale immacolata. In altri casi potrebbe essere sufficiente il solo superamento dell'esame di stato. Gli iscritti ad un albo sono riconosciuti come professionisti che svolgono attività ad elevato contenuto intellettuale e hanno l'obbligo di iscriversi ad apposite Casse previdenziali a vantaggi degli iscritti. L'iscrizione all'albo è fondamentale soprattutto per chi intende svolgere la libera professione, in quanto consente di firmare progetti, perizie, consulenze, certificazioni, ecc., la cui mancanza è punibile penalmente.
In altre parole il *giardiniere* qui non c'entra un 'azz.
sammy.digital
21-06-2010, 13:41
Se l'albo per gli Informatici non ha motivo di esistere..
Allora non hanno motivo di esistere anche:
Diploma di Perito Informatico, Qualifica Professionale di Assemblatore, Operatore Office, Webdesigner, Progettista...
Diploma di Grafico,
Laura in Informatica .. .
... etc etc etc...
dove negli opuscoli riportano: Conseguendo tale qualifica potrai adempiere alle funzioni di.....
è un falso dichiarato.
sammy.digital
21-06-2010, 13:46
Il fatto che per un parrucchiere (porto il suo esempio) serva un diploma, non implica che un pincopallino possa venire a casa mia a tagliarmi i capelli. Saranno problemi di chi lo ha chiamato (escludiamo il discorso di evasione delle tasse).
Conosco dei ragazzi bravissimi a tagliare i capelli. Non possono ancora aprirsi il negozio e lavorare . Perchè non hanno ancora sostenuto gli esami.
Eppure, io come cliente, Avrei preferito loro MA LA LEGGE MI IMPEDISCE di rivolgermi a loro!
Cosiccome vorrei non pagare tante altre cose....
Il Cliente che decide... è una stronzata enorme......
"Ma per l'Informatico Non è necessario". E lo so benissimo! appunto lo voglio cambiare.
ciccionamente90
21-06-2010, 15:07
Se l'albo per gli Informatici non ha motivo di esistere..
Allora non hanno motivo di esistere anche:
Diploma di Perito Informatico, Qualifica Professionale di Assemblatore, Operatore Office, Webdesigner, Progettista...
Diploma di Grafico,
Laura in Informatica .. .
... etc etc etc...
dove negli opuscoli riportano: Conseguendo tale qualifica potrai adempiere alle funzioni di.....
è un falso dichiarato.
Perché? :stordita:
Conosco dei ragazzi bravissimi a tagliare i capelli. Non possono ancora aprirsi il negozio e lavorare . Perchè non hanno ancora sostenuto gli esami.
Eppure, io come cliente, Avrei preferito loro MA LA LEGGE MI IMPEDISCE di rivolgermi a loro!
Cosiccome vorrei non pagare tante altre cose....
Il Cliente che decide... è una stronzata enorme......
"Ma per l'Informatico Non è necessario". E lo so benissimo! appunto lo voglio cambiare.
Se tu gli chiedi di venire a casa tua a farti tagliare gratuitamente i capelli non credo ti dica niente nessuno.
Comunque la legge vieta il pagamento non tassato e rilascia la partita IVA a coloro che hanno sostenuto l'esame (poiché provano di saper gestire in modo igienico possibili veicoli di infezione come i rasoi, oltre che essere in grado di utilizzare prodotti cosmetici non necessariamente ipoallergenici) e che operano in ambiente approvato dall'ASL. Ecco che subentrano le condizioni dette in precedenza.
sammy.digital
21-06-2010, 17:28
Allora senti..
se mi devi prendere per il culo, smettila perchè mi hai rotto.
ti parlo del parrucchiere che vorrebbe aprire un negozio e mi rispondi che non si può vietare a nessuno di farlo gratuitamente.
Io parlo di professionisti che per prendere dei compensi necessistano sta cacchio di licenza, diploma, abilitazione..
e tu mi rispondi che hai l'amichetto ....
Hai l'amichetto? Bhe.. chi se ne frega eh!?
Qua si discute su un problema presente nell'ambito professionale.
Secondo te, per ogni amico tutti fanno prestazioni gratuite? allora tutti lavorano gratis e tutti non spendono nulla! Mii... che culo!
Sei fuori di testa o cosa?
Se un amico parrucchiere mi fa i capelli gratis non vengo a dire su un forum: "I parrucchieri ormai lavorano gratis" facendone uno scandalo pubblico.
ciccionamente90
21-06-2010, 17:43
ti parlo del parrucchiere che vorrebbe aprire un negozio e mi rispondi che non si può vietare a nessuno di farlo gratuitamente.
Veramente ho anche detto:
Comunque la legge vieta il pagamento non tassato e rilascia la partita IVA a coloro che hanno sostenuto l'esame (poiché provano di saper gestire in modo igienico possibili veicoli di infezione come i rasoi, oltre che essere in grado di utilizzare prodotti cosmetici non necessariamente ipoallergenici) e che operano in ambiente approvato dall'ASL. Ecco che subentrano le condizioni dette in precedenza.
Riferendomi a:
CITO: Gli ordini sono enti di diritto pubblico col compito precipuo di tutela dei cittadini riguardo a prestazioni professionali che, essendo di tipo intellettuale, non sono sempre valutabili secondo standard normativi rigorosi. Hanno il compito di garantire la qualità delle prestazioni erogati e la congruità degli onorari applicati. Gli iscritti devono sottoscrivere un codice deontologico e trovano nell'ordine un punto di riferimento per quanto riguarda le possibilità di formazione e aggiornamento. Per ottenere l'abilitazione professionale e potersi iscrivere agli ordini, i laureati devono superare l'Esame di Stato che, per alcune categorie, può essere affrontato solo dopo aver svolto un tirocinio professionale. (...) L'albo professionale è un registro in cui sono raccolti i nomi e i dati di tutte le persone abilitate ad esercitare una professione regolamentata dalla legge. Le leggi statali impongono l'obbligo di iscrizione ad uno specifico albo, per poter svolgere determinate attività, in particolare là dove entrano in gioco la salute e la sicurezza dei cittadini. In Italia esistono diversi ordini ed albi professionali a cui si accede, solitamente, mediante il possesso di uno specifico titolo di studio, unito ad un eventuale periodo di praticantato, al superamento di un apposito esame di stato e al possesso di determinati requisiti morali, come avere la fedina penale immacolata. In altri casi potrebbe essere sufficiente il solo superamento dell'esame di stato. Gli iscritti ad un albo sono riconosciuti come professionisti che svolgono attività ad elevato contenuto intellettuale e hanno l'obbligo di iscriversi ad apposite Casse previdenziali a vantaggi degli iscritti. L'iscrizione all'albo è fondamentale soprattutto per chi intende svolgere la libera professione, in quanto consente di firmare progetti, perizie, consulenze, certificazioni, ecc., la cui mancanza è punibile penalmente.
Io parlo di professionisti che per prendere dei compensi necessistano sta cacchio di licenza, diploma, abilitazione..
e tu mi rispondi che hai l'amichetto ....
Hai l'amichetto? Bhe.. chi se ne frega eh!?
Veramente sei stato Tu a dire:
Conosco dei ragazzi bravissimi a tagliare i capelli. Non possono ancora aprirsi il negozio e lavorare . Perchè non hanno ancora sostenuto gli esami.
Qua si discute su un problema presente nell'ambito professionale
Semmai io sto parlando ti tutelare il lavoro, Tu invece vuoi tutelare il lavoratore. Se c'è bisogno di un sistemista, si chiama un sistemista. Se c'è bisogno di sloggarsi da skype e rientrare come altro utente (mi riferisco ad un fatto che mi è personalmente capitato), chiami uno che è in grado di farlo: dall'amico, al nipote e così via discorrendo.
ciccionamente90
21-06-2010, 17:54
Secondo te, per ogni amico tutti fanno prestazioni gratuite? allora tutti lavorano gratis e tutti non spendono nulla! mi.. che culo!
Mii... che culo!
Sei fuori di testa o cosa?
Se un amico parrucchiere mi fa i capelli gratis non vengo a dire su un forum: "I parrucchieri ormai lavorano gratis" facendone uno scandalo pubblico.
No, come ho già detto prima la maggior parte di chi sa metter mani su un computer in modo abbastanza soddisfacente per l'utente della prestazione, non sono tecnici: nella maggior parte dei casi sono solo studenti. Non stanno lavorando per l'amico, ma stanno facendo un favore all'amico, come quando mia madre non sa preparare una torta e chiede la procedura all'amica. Uno chef professionista sarebbe stato perfetto, ma mia madre si accontenta della ricetta dell'amica.
sammy.digital
21-06-2010, 17:56
I ragazzi aspiranti parrucchieri per aprire un negozio necessitano la licenza per poter aprire il negozio.
E tu Intelligentemente dici: "Fatelo gratuitamente".
Se vogliono aprire un negozio mi sembra ovvio che vogliono lavorare per Guadagnare,
essendosi rotti i co........ di farlo al fratello, al cugino, al nipote gratuitamente!
Tu parli come se lavorare gratuitamente fosse una medaglia alla carriera,...
ma in Italia c'è gente che vorrebbe guadagnare anche eh!?
E ANCORA TI RIPETO:
Se hai l'amichetto tu... sono plausilli tuoi!
Non venire a dire che i "parrucchieri ormai lavorano gratis" (facendone uno scandalo pubblico) perchè il tuo amico parrucchiere lo fa SOLO a te gratis!
ciccionamente90
21-06-2010, 18:01
E tu Intelligentemente dici: "Fatelo gratuitamente".
Quando mai l'ho detto?
Se vogliono aprire un negozio mi sembra ovvio che vogliono lavorare per Guadagnare,
essendosi rotti i co........ di farlo al fratello, al cugino, al nipote gratuitamente!
Tu parli come se lavorare gratuitamente fosse una medaglia alla carriera,...
ma in Italia c'è gente che vorrebbe guadagnare anche eh!?
1) Un modo per guadagnare è quello di non spendere se non è necessario. Non puoi obbligare/vietare a qualcuno di far qualcosa solo per poter lavorare. Fosse così semplice...
2) Leggi sopra.
ciccionamente90
21-06-2010, 18:03
Se hai l'amichetto tu... sono plausilli tuoi!
Non venire a dire che i "parrucchieri ormai lavorano gratis" (facendone uno scandalo pubblico) perchè Il tuo amico parrucchiere lo fa esclusivamente a te gratis!
Ma quale scandalo? Senza offesa ma sei Tu a dire che più nessuno va dai tecnici. Io non mi pongo proprio il problema.
sammy.digital
21-06-2010, 18:14
Senti, un Informatico che apre un centro vendita e assistenza, lo apre perchè vuole lavorare o perchè vuol fare beneficienza gratuita??
Immagino che voglia lavorare per Guadagnare!
Ecco, sto lavoro che svolge... va retribuito o no?
Non farsi retribuire o farsi pagare di meno perchè Altri lo fanno gratis.. mi sembra un ragionamento che solo un folle può fare.
Se un cliente entra da me, paga il prezzo che dico io.
Se mi risponde: "Ho un amichetto che me lo fa gratis".
Io gli replico: "Chi se ne frega!!.. Se preferisci venire da me, stai alle mie condizioni, altrimenti sei libero di andare dal tuo amico."
Ma io... che mi faccio pagare ..
posso liberamente Frodare il cliente .. offrendogli un servizio pietoso perchè non so farlo sto lavoro!
Quindi il cliente PAGA per cosa? Per affidarsi ALLA SORTE ?...
Il cliente non è solo Pingo Pallino ma è anche un' Azienda, un Ente Pubblico che potrà chiedere un servizio di un certo grado di responsabilità.
Se fosse stato un lavoro fatto dall'amico gratuito allora il Dono è Incontestabile!
Ma per una Prestazione Retribuita, dove mi presento come Professionista, la Professionalità NON PUO' ESSERE FACOLTATIVA!!!
Se un Ente grosso si rivolge a me dove riporto sulle pagine gialle Assistenza Informatica .. l'Assistenza DOVRO' saperla fare.. altrimenti ho dichiarato un falso...
Come Farò a Dimostrare di saper fare il mio lavoro??
Allo stesso modo di come lo devono dimostrare Geometri, Periti Agrari, Parrucchieri, etc etc etc........... Chiunque
ciccionamente90
21-06-2010, 18:31
Senti, un Informatico che apre un centro vendita e assistenza,
lo apre perchè vuole lavorare o perchè vuol fare caritatis?
Immagino per Lavorare e Guadagnare!
Ecco, sto lavoro che svolge... va retribuito o no?
Certo che va retribuito.
Non farsi retribuire o farsi pagare di meno perchè Altri lo fanno gratis.. mi sembra un ragionamento che solo un folle può fare.
È un normalissimo ragionamento economico. Ed è anche un normalissimo scenario economico: tu hai qualità alta, ma anche un prezzo (esattamente come lo chef di prima), Pino Gandolfi che studia al liceo non ha la tua stessa qualità ma lo fa gratis. O ti adegui o sei fuori.
Se un cliente entra da me, paga il prezzo che dico io.
Se mi risponde: "Ho un amichetto che me lo fa gratis".
Io gli replico: "Chi se ne frega!!.. Tu puoi scegliere Liberamente a chi rivolgerti ma non fare tu il prezzo"
Esatto! Ma non puoi pretendere che (tutte) le persone vengano da te. Non serve un ingegnere gestionale per spiegarlo.
o parlo dei professionisti, quindi ricevo i clienti "paganti".
Questi clienti paganti pagano per cosa?
Per trovarsi trovare A SORTE uno cervellone o un ignorantone? §
Se pagano non può andare A SORTE, ma il fatto stesso che apre un negozio dovrebbe significare che lo sappia fare quel mestiere.
già
Come va dimostrata questa attitudine, preparazione .... ??
Allo stesso modo di come lo deve dimostrare un parrucchiere o un altro....
In teoria con il tuo diploma, ma come ho detto prima i diplomi non hanno più il valore che potevano avere due lustri fa (era proprio questo che intendevo); nel tuo settore ancor meno visto che le competenze non sono ne assolute, ne direttamente derivate dai corsi tenuti a scuola. Tu vuoi necessariamente creare un albo. A questo punto allora facciamo che alla maturità gli studenti vanno ad inserirsi automaticamente nell'albo. Ma l'albo non è stato concepito per questo (anche perché in tal caso sarebbe un succedaneo del diploma). Questo è quello che voglio farti capire: non ti voglio prendere in giro.
sammy.digital
21-06-2010, 18:49
Ho scritto che TUTTI POSSONO SCEGLIERE LIBERAMENTE DA CHI ANDARE.
Chi da me non ci viene... non mi interessaaaaaaaaaa!
Io parlo di quelli che vengono!
Se Vengono... Pagano... e Se Pagano .... Dovranno Pretendere che io sappia lavorare!!
Riporto:
Senti, un Informatico che apre un centro vendita e assistenza, lo apre perchè vuole lavorare o perchè vuol fare beneficienza gratuita??
Immagino che voglia lavorare per Guadagnare!
Ecco, sto lavoro che svolge... va retribuito o no?
Non farsi retribuire o farsi pagare di meno perchè Altri lo fanno gratis.. mi sembra un ragionamento che solo un folle può fare.
Se un cliente entra da me, paga il prezzo che dico io.
Se mi risponde: "Ho un amichetto che me lo fa gratis".
Io gli replico: "Chi se ne frega!!.. Se preferisci venire da me, stai alle mie condizioni, altrimenti sei libero di andare dal tuo amico."
Ma io... che mi faccio pagare ..
posso liberamente Frodare il cliente .. offrendogli un servizio pietoso perchè non so farlo sto lavoro!
Quindi il cliente PAGA per cosa? Per affidarsi ALLA SORTE ?...
Il cliente non è solo Pingo Pallino ma è anche un' Azienda, un Ente Pubblico che potrà chiedere un servizio di un certo grado di responsabilità.
Se fosse stato un lavoro fatto dall'amico gratuito allora il Dono è Incontestabile!
Ma per una Prestazione Retribuita, dove mi presento come Professionista, la Professionalità NON PUO' ESSERE FACOLTATIVA!!!
Se un Ente grosso si rivolge a me dove riporto sulle pagine gialle Assistenza Informatica .. l'Assistenza DOVRO' saperla fare.. altrimenti ho dichiarato un falso...
Come Farò a Dimostrare di saper fare il mio lavoro??
Allo stesso modo di come lo devono dimostrare tutti gli altri Professionisti
ciccionamente90
21-06-2010, 19:06
Ho scritto che TUTTI POSSONO SCEGLIERE LIBERAMENTE DA CHI ANDARE.
Chi da me non ci viene... non mi interessaaaaaaaaaa!
Io parlo di quelli che vengono!
Se Vengono... Pagano... e Se Pagano .... Dovranno Pretendere che io sappia lavorare!!
Ma questo è ovvio! Vale per qualsiasi lavoro. Stessa identica situazione del giardiniere: se vuoi un lavoro fatto bene lo chiami e paghi, se invece "ti-accontenti" te lo fai con i mezzi che hai a disposizione. Ovvio anche che se ad un certo punto dal giardiniere non ci va più nessuno, o quest'ultimo cambia i prezzi o si cerca un altro lavoro (o comunque si inventa qualcosa).
Nessuno viene da te pretendendo che tu gli faccia il lavoro gratis. Se lo fa è un idiota o è qualcuno che ti vuole prendere per i fondelli (o un mafioso :D).
P.S. Ricordo che per essere giardinieri non è necessario essere periti agrari. Inoltre non basta saper far bene il proprio lavoro, ma bisogna anche sapersi vendere, non necessariamente con certificati/attestati etc.
ciccionamente90
21-06-2010, 19:16
Ma io... che mi faccio pagare ..
posso liberamente Frodare il cliente .. offrendogli un servizio pietoso perchè non so farlo sto lavoro!
A quel punto il cliente non viene più da te. Ricordati che è difficile trovare un cliente, ma è ancor più difficile mantenerlo. È così che ci si costruisce un nome nel mondo del lavoro. Ripeto, questo è un normalissimo scenario economico.
sammy.digital
21-06-2010, 19:23
Ma questo è ovvio! Vale per qualsiasi lavoro.
Ohhh su questo ci siamo capiti........
Sta caritatis riservata agli informatici PROPRIO NON LA CAPIVO.
Quindi siamo daccordo che lavoriamo come gli altri?
ciccionamente90
21-06-2010, 19:48
Assolutamente si, ci mancherebbe. :D
Quello che intendo io è questo: uno si fa pagare per fare il ciccione (ha partita IVA ed è in regola) e lo pagano. Bene! Magari qualcuno ha un amico cicciottello (e magari non hanno determinate esigenze) e gli chiedono se per favore può fare il ciccione per 5-10 min. Lui dice: <<ochei>>. Nessun problema!
Quelli che non hanno gli amici cicciottelli andranno a pagare il ciccione di prima per fare il ciccione, se poi salta fuori uno ancor più ciccione, magari andranno da quello; ma è anche possibile che vadano da un mezzo-ciccione che si fa pagare meno.
Se questo ciccione ad un certo punto non trova più clienti, non può pretendere un attestato di ciccione, poiché i ciccioni non hanno responsabilità tali da richiedere un "attestato di ciccionaggine". Non può neppure pretendere che i tutti i ciccioni facciano le scuole dei ciccioni (perché non è necessaria quella scuola per diventare ciccione).
Il ciccione in questione deve quindi adeguarsi al mercato in cui opera (in ogni caso nessuno può obbligare il ciccione a farlo gratuitamente).
:fagiano:
caput?
Per fare questo post non è stato maltrattato alcun ciccione; si ringrazia Peter Griffin per la collaborazione.
sammy.digital
21-06-2010, 20:11
la figura del mezzo-ciccione non la condivido!
O Sei un professionista o Non lo sei!
Se fosse come dici tu...
io essendo un mediocre parrucchiere, con la sola partita iva potrei aprirmi un negozio e vendere a metà prezzo! La gente sarebbe pure contenta di spendere poco e ci credo!"
Invece sono cazzate:
Perchè la Finanza mi sequestra tutto, non trovandomi coi requisiti professionali, la sola partita iva non mi basta.
Secondo te perchè esistono i requisiti? Proprio per salvaguardare un lavoro.
Se l'albo per gli Informatici non ha motivo di esistere..
Allora non hanno motivo di esistere anche:
Diploma di Perito Informatico, Qualifica Professionale di Assemblatore, Operatore Office, Webdesigner, Progettista...
Diploma di Grafico,
Laura in Informatica .. .
... etc etc etc...
dove negli opuscoli riportano: Conseguendo tale qualifica potrai adempiere alle funzioni di.....
è un falso dichiarato.
Infatti li abolirei tutti a parte la laurea in informatica :sofico:
Per il resto quoto in toto quanto scritto da ciccionamente90 nei suoi post
th3o|dm4n
21-06-2010, 22:47
Se l'albo per gli Informatici non ha motivo di esistere..
Allora non hanno motivo di esistere anche:
Diploma di Perito Informatico, Qualifica Professionale di Assemblatore, Operatore Office, Webdesigner, Progettista...
Diploma di Grafico,
Laura in Informatica .. .
... etc etc etc...
dove negli opuscoli riportano: Conseguendo tale qualifica potrai adempiere alle funzioni di.....
è un falso dichiarato.progettista di cosa?
diploma di grafico? :mbe:
guarda che fare il grafico non vuol dire smanettare col photoshop... ci son corsi di laurea e fior fiori di master a riguardo, e che nessuno si azzardi a dire "la grafica non serve a un cazzo!".
ciccionamente90
21-06-2010, 22:47
la figura del mezzo-ciccione non la condivido!
:D Si paga anche in funzione del servizio ottenuto (per questo dico che le competenze del settore non sono assolute).
Se fosse come dici tu...
io essendo un mediocre parrucchiere, con la sola partita iva potrei aprirmi un negozio e vendere a metà prezzo! La gente sarebbe pure contenta di spendere poco e ci credo!"
Invece sono cazzate:
Perchè la Finanza mi sequestra tutto, non trovandomi coi requisiti professionali, la sola partita iva non mi basta.
Assolutamente no: la finanza non ti può far chiudere perché fai schifo a tagliare i capelli. Sarai te a chiudere perché nessuno verrà più nel tuo negozio (o al massimo vengono quelli che si fanno rasare a zero).
Se per mediocre parrucchiere intendi invece un individuo senza qualifica, beh ovvio che deve chiudere (si parla di responsabilità igienico-sanitarie).
Secondo te perchè esistono i requisiti? Proprio per salvaguardare un lavoro.
I requisiti dovrebbero servire per salvaguardare l'utente finale, non certo il libero professionista (o il prestatore d'opera). Poi è ovvio che in alcuni casi il risultato è duale.
Per la salvaguardia del lavoro (che è da distinguere completamente dalla salvaguardia del lavoratore) esistono scuole di pensiero completamente diverse. Io ad esempio sono per la tutela del lavoro, ma questo è un altro argomento, parapolitico, completamente esterno al thread.
sammy.digital
21-06-2010, 22:53
progettista di cosa?
diploma di grafico? :mbe:
guarda che fare il grafico non vuol dire smanettare col photoshop... ci son corsi di laurea e fior fiori di master a riguardo, e che nessuno si azzardi a dire "la grafica non serve a un cazzo!".
dico proprio quel che dici tu! :)
th3o|dm4n
21-06-2010, 22:55
dico proprio quel che dici tu! :)we niente sillogismi :O
sammy.digital
21-06-2010, 22:59
ma per altri il lavoro di assemblatori, programmatori, periti informatici, laureati in informatica, laureati in grafica, ... e via dicendo...
costituiscono "puttanate al pc"... ritenendo le relative qualifiche inutili a fini pratici.
ciccionamente90
21-06-2010, 22:59
"puttanata al pc"
Azz te la sei legata al dito :asd:
Dalle mie parti "puttanata" significa lavoro fatto male.
Esempio: il tecnico dell'ENEL che lavorava a Chernobyl ha fatto una puttanata. :sofico:
e corsi di studio e relative qualifiche sono obsolete.
Dipende da cosa se ne fa: per saper sistemare un OS Windows, decisamente, anche se - come detto prima - preferisco il termine "non necessarie".
th3o|dm4n
21-06-2010, 23:07
Azz te la sei legata al dito :asd:
Dalle mie parti "puttanata" significa lavoro fatto male.
Esempio: il tecnico dell'ENEL che lavorava a Chernobyl ha fatto una puttanata. :sofico:
Dipende da cosa se ne fa: per saper sistemare un OS Windows, decisamente, anche se - come detto prima - preferisco il termine "non necessarie".nono, quello è un EPIC FAIL :O
ps: ma da quando a chernobyl c'è l'enel :asd:
sammy.digital
21-06-2010, 23:10
allora ciccio..
Un grosso ente pubblico apre le pagine gialle e trova il Signor Pingo Pallino Informatica e Assistenza,
gli affida un lavoro di una certa responsabilità e quello non è capace a togliere un grosso virus che intasa il server, gli fa saltare la rete, gli sballa il database dove è (era) conservata tutta la contabilità..
gli fa mezzo mondo di danno..
cosa risponde?
Che non è necessario alcun requisito per esercitare sta cazz di professione?
Complimenti a lui e a te che lo sostieni
ciccionamente90
21-06-2010, 23:24
ps: ma da quando a chernobyl c'è l'enel :asd:
Non lo sapevi? :fagiano:
cosa risponde?
Che non è necessario alcun requisito per esercitare sta cazz di professione.
Che non è necessario alcun requisito per esercitare sta cazz di professione?
Già. È uno scenario piuttosto comune (in cognizione "di conseguenza"). Ognuno si (deve) prende(re) i suoi rischi e relative responsabilità (e magari precauzioni).
In ogni caso non perché uno è perito informatico necessariamente sa metter mano ad un lavoro-di-una-certa-responsabilità.
th3o|dm4n
21-06-2010, 23:26
Non lo sapevi? :fagiano:
no :fagiano:
ciccionamente90
21-06-2010, 23:28
ma te pensa...
ora lo sai :fagiano:
th3o|dm4n
21-06-2010, 23:29
ma te pensa...
ora lo sai :fagiano:si :fagiano:
sammy.digital
22-06-2010, 00:09
secondo me ci vuole preparazione.
altrimenti è dire che tutti i corsi, diplomi, lauree e master ... non occorrono per svolgere l'attività professionale.
quindi tutti fanno gli amministratori di rete, i programmatori, i grafici senza aver mai (perchè non è necessario) studiato nulla ..
per fare il grafico quindi, in questo modo (insensato), non ci vuole un cazzo!
ciccionamente90
22-06-2010, 07:59
ALCUNI i corsi, diplomi, lauree e master ... non occorrono per svolgere ALCUNE l'attività professionali.
per fare il grafico quindi, in questo modo (insensato), non ci vuole un cazzo!
Dubito che duri per più di 10min a fare quel lavoro se non lo sa fare (o se non lo a fare correttamente).
Ammettiamo per assurdo che ci fosse per la tua categoria un certificato necessario per operare e che garantisce la tua più completa competenza. Già qui la situazione diviene piuttosto difficoltosa poiché garantire competenza in un settore dove queste debbono continuare ad aggiornarsi a gogo - capirai - non è cosa da poco. Ma ammettiamolo. Ecco che ad un certo punto esce windows 10: nuovo kernel, nuova grafica, non c'è la gestione periferiche, non c'è il pannello di controllo, nuovo tutto etc. (alcun)I tecnici cominceranno a trovarsi in difficoltà specialmente nel primo periodo in cui questo è utilizzato dalla gente. Ecco che quel certificato non può effettivamente certificare l'adeguatezza dell'individuo. Ma (il buon) Pino Gandolfi magari ha collaborato con la microsoft e lo sa gestire quel mostriciattolo, eppure ha studiato per corrispondente commerciale lingue estere. Permetti che i tipacci che si affidano all'ente di certificazione si inalberino? Qui NO che l'ente di certificazione NON può permettersi di dire: <<eh, ma bisognava tenersi aggiornati, non è che possiamo ricertificare ogni due mesi>>. Poi quando i tizi palesemente nella cacca si ritrovano fra di loro diranno: <<ma chi ce l'ha fatto fare un ente - assurdo - per certificare prestazioni che non possiamo de facto garantire?>>.
Ecco che non solo quell'ente non è richiesto (perché s è tirato avanti fino ad oggi: quel "famoso bisogno della società" di cui ti parlavo qualche post addietro), ma nessuno sano di mente si prenderebbe carico di cotante responsabilità quando queste dovrebbero pesare sui singoli. Qui non c'è in ballo la salute e la sicurezza dei cittadini.
Il tecnico che l'azienda chiama è un'importantissima variabile, ma pur sempre una variabile (in cui le cose possono eccellere o andar male). Come di fatto è quell'azienda con i clienti e i fornitori; come lo sono i clienti con i loro clienti e come lo sono i fornitori con i loro fornitori.
Ovvio che non si può far lo stesso ragionamento con medici, geometri (anche se questi sono nati più che altro da un bisogno storico, ma pur sempre un bisogno della società, non certo un loro bisogno), ingegneri civili etc...
sammy.digital
22-06-2010, 12:44
Per te essere competenti in un ramo informatico si restringe alla conoscenza esclusiva dell'applicativo?
E' come dire che ..
chi conosce i comandi del software Photoshop è un Grafico. Se cambi software il Grafico perde il suo appellativo. !??
Non è assolutamente così.
La formazione si basa sulla conoscenza delle leggi che regolano il senso estetico, l'usabilità su un supporto web o altro, ... (questo per la grafica ma ogni cosa ha le sue regole) .. ci sono tante di quelle cose dove l'applicativo usato rappresenta l'ultima preoccupazione.
Se hai una formazione alle spalle.. perchè con l'ultimo applicativo uscito dovresti considerarti un novizio??
Si aggiornano cani e porci sull'ultimo applicativo, smanettando, e non ne sarà capace un Grafico, seppur laureatosi in grafica 5 anni prima??
ciccionamente90
22-06-2010, 12:45
non ho detto questo: ho fatto solo un esempio specifico.
sammy.digital
22-06-2010, 13:51
crescerebbero i prezzi? Bhe... io dico: Wow! :D
può darsi che l'albo sia Inutile.. Quindi? Mai sentito che qualcosa di inutile abbia fatto danno .. :p
chi lavora male, non sapendo una cippa, come fa ad iscriversi all'albo?
chi lavora gratis, lo hai detto tu stesso... che sono una minima parte e la quasi totalità si rivolge ai professionisti.
crescerebbero i prezzi? Bhe... io dico: Wow! :D
può darsi che l'albo sia Inutile.. Quindi? Mai sentito che qualcosa di inutile abbia fatto danno .. :p
chi lavora male, non sapendo una cippa, come fa ad iscriversi all'albo?
chi lavora gratis, lo hai detto tu stesso... che sono una minima parte e la quasi totalità si rivolge ai professionisti.
Prezzi più alti non significa utili maggiori.
DeAndreon
10-07-2010, 09:50
Infatti li abolirei tutti a parte la laurea in informatica :sofico:
Per il resto quoto in toto quanto scritto da ciccionamente90 nei suoi post
Io eliminerei proprio quella laurea... Ti insegnano solo a programmare e non sai nemmeno come si accende il pc...
La vera laurea per chi ama questa materia è Ingegneria Informatica.
Io eliminerei proprio quella laurea... Ti insegnano solo a programmare e non sai nemmeno come si accende il pc...
La vera laurea per chi ama questa materia è Ingegneria Informatica.
Sei laureato in ingegneria informatica?
DeAndreon
10-07-2010, 10:59
Laureando... Parlando con alcuni colleghi di Informatica(anche del 3 anno e altri fuori corso), ho visto l'abisso che c'è tra le 2 lauree... Loro non studiano proprio i componenti hardware. Si occupano solo di programmazione.
Laureando... Parlando con alcuni colleghi di Informatica(anche del 3 anno e altri fuori corso), ho visto l'abisso che c'è tra le 2 lauree... Loro non studiano proprio i componenti hardware. Si occupano solo di programmazione.
Vero ma ad ing. informatica si fanno anche moooooooolte altre cose che non hanno a che vedere con l'informatica.
Scienze Informatiche sono mirate sulla parte software ma ben venga... in fondo la parte software è tutta matematica!
PS: sono ing. informatico
DeAndreon
10-07-2010, 16:13
Vero ma ad ing. informatica si fanno anche moooooooolte altre cose che non hanno a che vedere con l'informatica.
Scienze Informatiche sono mirate sulla parte software ma ben venga... in fondo la parte software è tutta matematica!
PS: sono ing. informatico
Si, tipo fisica e tutti gli altri esami legati all'elettronica. Forse però queste conoscenze ci completano rispetto agli informatici. Addirittura io sto preparando l'esame di Economia ed Organizzazione Aziendale che non c'azzecca nulla con l'informatica XD
Si, tipo fisica e tutti gli altri esami legati all'elettronica. Forse però queste conoscenze ci completano rispetto agli informatici. Addirittura io sto preparando l'esame di Economia ed Organizzazione Aziendale che non c'azzecca nulla con l'informatica XD
Credo che ormai tutti i corsi di laurea in ingegneria abbianco un qualche corso di Economia.
Io all'epoca feci addirittura un corso in "Storia e tecnica del mondo greco-romano"!
DeAndreon
10-07-2010, 17:42
Credo che ormai tutti i corsi di laurea in ingegneria abbianco un qualche corso di Economia.
Io all'epoca feci addirittura un corso in "Storia e tecnica del mondo greco-romano"!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
ciccionamente90
10-07-2010, 18:52
Laureando...
Economia ed Organizzazione Aziendale
Politecnico di Milano? :fagiano:
DeAndreon
12-07-2010, 13:34
si si.. è saputo e risaputo che Chiunque, senza qualifiche, senza autorizzazioni, senza nulla......
si improvvisa ad assemblare , a formattare, a crackare sistemi operativi...
ormai non è piu mestiere il Tecnico Informatico ma è una figura che ognuno fa da se.. come lo smanettone sul proprio Iphone...
Del resto, come ho scritto post addietro, non esiste una Categoria d'albo per gli informatici... quindi come fai ad Identificarti?
Non mi dite basta la P.IVA.. perchè oggi cani e porci aprono partite ive...
Oggi anche chi il giorno prima faceva il guardiano ai porci apre un negozio di informatica. Basta che abbia un cd di windows xp craccato e diventa un mago...
La gente purtroppo vuole risparmiare. Anzi, un altro pò non vuole proprio più pagare!!! Perchè per loro chi fa questo lavoro fa presto, veloce, ci mette poco tempo, è semplice e quindi non lo considerano tanto da essere ben pagato per il servizio svolto. Poi vabè ci sono proprio negozi dove l'ignoranza pura regna.
Andai in un negozio un 2 mesi fa in cui c'era un vecchio e io cercavo una 9400gt per il mio P4. Se ne venne che non l'aveva e che aveva una 5200fx "che era uscita da poco"... Il tutto per un 50-60€.
Boh...
E la gente va anche in questi negozi. Dove il cliente prima di me stava acquistando un cd con software pirata per 5€...
Boh...
DeAndreon
12-07-2010, 13:35
Politecnico di Milano? :fagiano:
Università di Salerno :)
sammy.digital
12-07-2010, 20:04
Oggi anche chi il giorno prima faceva il guardiano ai porci apre un negozio di informatica. Basta che abbia un cd di windows xp craccato e diventa un mago...
La gente purtroppo vuole risparmiare. Anzi, un altro pò non vuole proprio più pagare!!! Perchè per loro chi fa questo lavoro fa presto, veloce, ci mette poco tempo, è semplice e quindi non lo considerano tanto da essere ben pagato per il servizio svolto. Poi vabè ci sono proprio negozi dove l'ignoranza pura regna.
Andai in un negozio un 2 mesi fa in cui c'era un vecchio e io cercavo una 9400gt per il mio P4. Se ne venne che non l'aveva e che aveva una 5200fx "che era uscita da poco"... Il tutto per un 50-60€.
Boh...
E la gente va anche in questi negozi. Dove il cliente prima di me stava acquistando un cd con software pirata per 5€...
Boh...
Ed è quello che abbiamo detto.
La gente che vuole risparmiare o non pagare...NON E' UNA SCUSA!
Il cliente che viene da me.. o paga il prezzo che dico io o fuori dai ballons!:Prrr:
Il guaio è che c'è chi vuol lavorare gratis .. e la clientela , che Furba lo è sempre stata.... , va da questi.
DeAndreon
13-07-2010, 07:31
Ed è quello che abbiamo detto.
La gente che vuole risparmiare o non pagare...NON E' UNA SCUSA!
Il cliente che viene da me.. o paga il prezzo che dico io o fuori dai ballons!:Prrr:
Il guaio è che c'è chi vuol lavorare gratis .. e la clientela , che Furba lo è sempre stata.... , va da questi.
E li sta lo scandalo. Perchè poi lavorano gratis???
Il risparmio più grande lo fanno sui sistemi operativi sicuramente mettendoli craccati.
Colpa come al solito è dello Stato-bucato. Ma la guardia di finanza che ci sta a fare???:doh:
Chi lavora gratis non fa nulla di illegale. Il problema arriva da chi lavora a poco prezzo, chi vende o regala software cracckato, e cose così.
Se vi regalassero un'automobile, direste "no non l'accetto perché c'è gente che con la vendita di auto ci campa"?
sammy.digital
13-07-2010, 19:56
E infatti tutti giorni sento dire di gente che regala automobili!!! :sofico:
Ma vi rendete conto che lo scandalo non riguarda Chi accetta i lavori gratis.. ma Chi li fa.. :mbe: :mbe:
In un paese dove ci si lamenta per la crisi economica, per l'alto tasso di disoccupazione, per le tante tasse da pagare... dove quindi le tasche SONO VUOTE...
non manca la voglia di fare lavori gratis o sottopagati... e per di piu senza alcun fine promozionale.
E il problema qual'è? Che non glielo si può vietare? No il problema è: Come cactus ragionano questi? Con quale coraggio poi si attribuiscono colpe all'Italia paraculo...
ChristianX86
13-07-2010, 21:05
veramente interessante questa discussione... condivido pienamente il pensiero di tutti.. ma su una cosa non sono daccordo... il fatto che per riparare pc serva necessariamente un titolo di studio.. non è vera questa cosa, perche se un cliente viene da me e gli faccio un lavoro fatto bene, poi questo sara contento e spargera voce, ovviamente sarà compito mio non accettare lavori troppo "rischiosi" come l'amministrazione di server aziendali o altro... se voglio l'Iva me la apro benissimo ma SOLO se so quello che sto facendo e so di farlo bene.. inoltre io conosco un tipo che è al 4 anno di programmazione e non sa nemmeno come fare a installare xp :mbe: e poi non mi venite a dire che questo, una volta avuta la qualifica, sara "autorizzato" ad aprire attivita di riparazione perche è una condizione inaccettabile! e perche? perche queste sono cose che SOLO da soli si possono imparare, provando e riprovando, nessuna scuola farà mai una lezione su argomenti particolari tipo "distribuzioni linux router-oriented" (per dire ovviamente) :mbe: :mbe:
sammy.digital
13-07-2010, 21:36
e io conosco medici che non conoscono i medicinali,
geometri che non sanno fare contabilità,
la cosa che dici tu vale per tutti. togliamo diplomi e lauree ovunque allora!
Io volevo fare la stessa cosa, mettermi a vendere hw e lasciare il mio lavoro fisso. Poi ci ho pensato bene e per fortuna non lo ho fatto. Secondo me ormai con i negozzi on line di informatica la gente che veramente se ne intende non compra mai dal negozio sotto casa. Tutti quelli che si rivolgono al negoziante di pc sono degli ingonrantoni che non capiscono nemmeno cosa sia un computer.
ChristianX86
14-07-2010, 06:54
e io conosco medici che non conoscono i medicinali,
geometri che non sanno fare contabilità,
la cosa che dici tu vale per tutti. togliamo diplomi e lauree ovunque allora!
non sto dicendo di togliere i diplomi, sto solo dicendo che ad un fine prettamente PRATICO sono perfettamente inutili perche se una persona ha esperienza non gli servirà certamente un pezzo di carta per dimostrarlo ;)
sammy.digital
14-07-2010, 09:41
giusto, ma ti ripeto:
così in informatica, così in tutti gli altri settori....
quindi cosa fai?
che l'informatica debba essere il capro espiatorio di tutti i mali della società... proprio non lo condivido.
Le inutilità le trovate solo qui? Le trovate ovunque... e allora!?? A me piacerebbe che si equiparasse tutto, in un senso o nell'altro.
L'essere considerati gli sfigati di turno, in un mondo a sè, mi rende furioso.
ChristianX86
14-07-2010, 09:45
esattamente nulla :rolleyes:
io non sono laureato in informatica ma capitano lavori da fare, e li faccio senza problemi perche conscio di poterli fare ;)
sammy.digital
14-07-2010, 10:08
vediti il caso degli amici parrucchieri, che ho citato post addietro.
Bravissimi nel farlo, ma se non finiscono il tirocinio e conseguono l'abilitazione non possono aprirsi il negozio.
E con orgoglio dicono: Proprio perchè capaci, siamo felici di sostenere quell'esame, a discapito di altri.
sammy.digital
14-07-2010, 10:20
Qua il problema NON E':
So lavorare già quindi non mi serve la qualifica. (proprio perchè sai lavorare ti rilasceranno l'idoneità)
Il problema è invece questo:
Non so lavorare, mi chiudono il negozio. E questo non è un bene?
DeAndreon
14-07-2010, 16:00
Assolutamente si, ma sarà il mercato a deciderlo, non un pezzo di carta (che l'abbia o meno). Oggi ho portato la macchina a lavare, me l'ha fatto uno schifo, secondo te in ufficio non lo sanno già tutti? :D
Il problema è: come impedire che nel mezzo ci si infilino persone che non pagano le tasse, che mettono software pirata, magari eseguendo bene il lavoro?
C'è un corpo statale chiamato Guardia di Finanza... Se fossero svegli, sai quanti negozi chiuderebbero...
ChristianX86
14-07-2010, 16:46
Esatto!! E' proprio questo che intendo! Non è un pezzo di carta a decidere se puoi tenere aperto o meno!
sammy.digital
15-07-2010, 11:13
Appena si scopre il Furbacchione,
si va alla guardia di finanza e lo si denuncia. semplice :D
il fatto è che nessuno vuole farlo perchè Piace a tutti pagare 20euro per un pc assemblato, formattato, coi programmini installati, con la wlan domestica configurata e tutto.
La vergogna è di chi lo fa... perchè la gente se gli imponi l'iva e tutte le tasse, tace e paga.. altrimente rimane li dov'è.
ChristianX86
15-07-2010, 11:27
quindi tu denuncieresti quelli che fanno questi lavori senza pezzo di carta o quelli che lo fanno senza iva? perche se per la seconda causa sono daccordo ma per la prima mi dispiace ma non ci sto.
sammy.digital
15-07-2010, 11:43
I miei amici parrucchieri..
Hanno partita iva... ma, per non aver ancora sostenuto l'esame di abilitazione, sono Senza lavoro.
il pezzo di carta non certifica nulla ok.. ma spiegalo a loro.
La partita Iva la ha anche il venditore di Patate che viene con l'Ape Cross 50 :D
E il figlio, cresciuto tra le patate, non avendo mai visto un computer, ha aperto un negozio di informatica, con la partita iva del papà :mbe:
Niente gli vieta di chiudere!
Eppure io sono entrato e ho dovuto spiegargli io com'era fatta una ram da 184 pin!.
Dopodicchè lui ha controllato nel listino se era disponibile. Tutto Qua. La P. IVA serve ai Rivenditori per ORDINARE MERCE E RIVENDERLA! , non per mettere le proprie mani su un pc (quello spetta al Tecnico assemblatore!).
Quindi per dirla tutta:
Se Non hai partita iva , chiudi.
Se Hai partita iva, puoi esercitare l'attività di Rivenditore di pc , hardware e software.
Se Hai partita iva + l'attestato di Tecnico assemblatore puoi farti pagare la prestazione tecnica.
Si fa confusione quando si dice: Apro P. IVA e posso vendere pc. NB: Vendere, non Riparare
Legolas84
27-07-2010, 06:28
Ciao a tutti.
Mi servirebbe avere qualche informazione per conto di in amico....
In pratica lui ha in lavoro part time e vorrebbe arrotondare la sua mensilità mettendosi a vendere materiale elettronico Su internet, quindi componenti pc ma anche telefonini navigatori gps ecc...
Il fatto è che farebbe questa attività solo per arrotondare quindi diciamo punterebbe a un utile netto di 500 euro circa al mese. Sicuramente dovrà aprirsi una partita Iva e qui vengono pe domande....
- le tasse sull'attività si pagano solo in base a quanto questa fa guadagnare o ci sono imposte fisse che ti segano le gambe?
- contando solo le tasse per avere in utile netto di 500 euro mensile, quanto utile lordo dovrà fare? In pratica la domanda è quanto si mangia Lo stato?
- sempre rimanendo nella legalità è possibile non pagare i contributi per la pensione e l'assistenza sanitaria visto che questi già gli vengono versati dal suo primo lavoro?
Grazie per le risposte :)
Legolas84
28-07-2010, 04:35
mi sa che è la discussione sbagliata in cui chiedere.... :stordita:
mi sa che è la discussione sbagliata in cui chiedere.... :stordita:
mmm mi sa anche a me :stordita: è che la sezione giusta non c'è più :fagiano:
Legolas84
28-07-2010, 13:29
Ok... però è comunque una discussione inerente al mondo IT anche se dal punto di vista commerciale. Inoltre non faccio alcun tipo di pubblicità.
Dici che se apro un nuovo thread per cercare di reperire queste info sbaglio?:stordita:
Io mi domando come fanno a dare le licenze...
Oggi passo davanti ad un negozietto di informatica che vedo aperto per la prima volta, anche se prontamente mi viene detto che c'è da 6 mesi, entro incuriosito e anche per chiedere un po' di info su una scheda video visto che ne dovevo prendere una nuova
Chiedo un sv abbastanza potente per sostituire la mia 8800gt che arranca nei giochi...
La risposta pronta è stata: se ti sei trovato bene con nvidia puoi andare allora sulla 240 o sulla 250... sono ottime l'ho montate da poco, vanno come delle schegge non me lo sarei mai aspettato e bla bla bla :cry:
Gli faccio notare che sono entrambe 8800 rimarchiate e potenti come o poco più di quella che ho... :mbe:
E sperando che avesse fatto solo uno scivolone continuo dicendo che volevo indirizzarmi verso almeno una 460...
Nessun problema risponde... ho questa ati qua potentissima... mi mostra una ati 4650 ... gli rispondo no, di ati dovrei stare su una 5850 almeno ma forse è troppo cara ... mi fa vedere allora una 4670 :muro:
Io gli dico che ancora è troppo poco... inizio ad intuire il dramma e con tutta la pazienza gli faccio la scaletta di potenza delle schede che mi ha fatto vedere, ribadendo che a me serviva almeno una gtx 460... ho dovuto ribadire almeno 4-5 volte il nome perchè era convinto che 460 fosse la ati, gli spiego che la concorrente della 460 nvidia in ati sarebbe la serie 5, la 5850 di ati
:mc:
... dopo aver consultato il suo pc... ah ma allora tu vuoi il top... la sua risposta ...:help: :doh:
Cercando di non perdere la pazienza gli butto la che ci sono ben altre schede giusto per info e gli chiedo se può controllare i prezzi e le disponibilità ... e alla lista di prezzi fuori dal mondo it (€280 la 460 da 758MB e €330 la 460 da 1GB) ringrazio e mestamente me ne torno a casa, ad ordinare on line la mia 460 da 1GB a 200€ spedita.
... che tristezza... ed il nome del negozietto era una cosa tipo computermania... :doh:
Io mi domando come fanno a dare le licenze...
Bravo, questo e' il problema:
diverse settimane fa mi reco da un tecnico rivenditore per avere consigli su un dissipatore per il mio procio;
beh, il tizio mi voleva rifilare un dissi con TDP max 65W:doh:
alche' ho provato ad immaginare la scena:
prendo il dissi, lo porto a casa, lo monto, accendo il pc, si spegne il pc, con un raschietto stacco il pezzo di carbone da sopra il procio, torno al negozio. il tutto in mezz'ora... 25 min solo di viaggio.
capito...un tecnico-rivenditore:O
Per chi usa il pc in modo intenso (soprattutto per il gaming), non esistono (o quasi, per carità) punti vendita in cui essere ascoltati e consigliati per il meglio, un pò perchè siamo già informati e smanettoni noi ed un pò perchè abbiamo esigenze particolari e di nicchia e nei nostri pc entrano in gioco la potenza degli alimentatori, la corretta aereazione del case ecc. che sono concetti che dovrebbero comunque appartenere a chi fa quel mestiere ma che, nella realtà dei fatti non è così.
RAMsterdam
29-07-2010, 14:59
Dalle mie parti coesistono pacificamente 2 specie di rivenditori, gli ignoranti totali e quelli che ne sanno più di me, ma usano le loro conoscenze per fregare la gente. Per esempio casi di gente che con 800 euro si sono presi un pc 5 volte inferiore al mio, io nello stesso periodo ho pagato 300 euro con pezzi presi da internet e me lo sono fatto assemblare, da uno che ha porvato a fregarmi dicendo che i pezzi che ho messo facevano schifo, mostrando pure "prove" a cui un cliente qualsiasi ci avrebbe creduto. Si è azzardato a dire che le vga e le porte pcie a 16x fanno schifo perchè la tecnologia tende a rimpicciolire le cose e quelle a 8x e le agp che mi voleva rifilare a prezzi assurdi sono migliori. Gli ho fatto capire chi comanda e si è stato zitto :cool: . Questi sono i rivenditori dalle mie parti, non ci sono solo gli ignoranti, ma anche gli s****zi. I miei amici per fortuna non sono nella situazione descritta dall'autore, cercano di avere il meglio al prezzo che si possono permettere e seguono lo svilluppo della tecnologia. A parte casi eclatanti, tipo una ragazza che su msn mi fa:
lei: xkè skrivi lento?
io: sn col cell xkè il mio computer riscalda e già fa caldo di suo XD
lei: no io ho il computer piatto a kristalli liquidi
All'inizio ci sono rimasto di stucco, poi sono arrivate le risate perchè da piccolo lo pensavo pure io, ma non ho detto niente a lei :P
In conclusione non mi sembra di vivere una situazione tragica, chi compra un pc anche negli ipermercati di solito lo prende "buono", quelli che ce l'hanno vecchio se ne rendono conto e lo cambiano, idem nella mia scuola, i pc sono nuovi anche se all'interno c'è tutto crackato, a partire da windows :mad: .Solo i più grandi e quelli che non interessa hanno pc vecchi. Ma non tutti, mio padre non usa più il pc per mancanza di tempo, ma quelle pochissime volte che lo accende più che altro per sentire musica e navigare su internet, gli viene il desiderio di una volta di spendere botte di 2.000 lire per un pc all'avanguardia assemblato da lui. Infatti sono pieno di giochi dall'epoca dos al 2000. Chissà se un domani quando andrà in pensione ritornerà a giocare come prima :rolleyes:
sammy.digital
03-08-2010, 18:06
Io mi domando come fanno a dare le licenze...
... che tristezza... ed il nome del negozietto era una cosa tipo computermania... :doh:
E' proprio quel che mi domando io :)
Siamo sicuri che aveva la licenza? :rolleyes: :confused:
sammy.digital
03-08-2010, 18:08
La partita iva la hanno anche i fiorai..
Vendere significa prendere i pezzi e fatturarli. Certo che gliela rilasciano senza problemi.
L'errore di pensare che Vendere significhi anche: consigliarti sull'hardware, assemblarlo, sistemarlo, ecc... è solo tuo.
La partita iva la hanno anche i fiorai..
Vendere significa prendere i pezzi e fatturarli. Certo che gliela rilasciano senza problemi.
L'errore di pensare che Vendere significhi anche: consigliarti sull'hardware, assemblarlo, sistemarlo, ecc... è solo tuo.
Però sai com'è ... quando vai dal macellaio e gli chiedi due bistecche di maiale non ti propone il merluzzo ...
Che l'errore di cercare consiglio nei negozianti di hardware vario sia nostro è vero ... in più di 11 anni che ho il computer non mi ricordo di aver trovato persone aggiornate sulle ultime uscite o che ti consigliassero per il tuo bene... però è sempre una speranza che uno ha entrando in quello che sembrava un negozietto di smanettoni ... :rolleyes:
Purtroppo sempre malriposta in questo settore ... poi non si lamentino quando li prendiamo per il c. ...
sammy.digital
03-08-2010, 23:51
E sai perchè il macellaio non ti propone merluzzo?
Perchè deve conseguire un abilitazione per poter fare quel mestiere, dimostrando di conoscere normative sull'igiene, sulla qualità della carne e altro .. in modo da "garantire" al cliente Qualità.
Periodicamente entra la finanza e controlla non solo che sia in regola con le tasse, ma che sia anche Competente.
Il fatto che ti aspetti che il negoziante (di qualsiasi settore) sappia servirti... non deve essere una tua SPERANZA.. ma un tuo DIRITTO (e DOVERE per lui).
sammy.digital
04-08-2010, 00:03
Piu che errore è una dimenticanza che facciamo tutti.
Il macellaio oltre ad essere un Commerciante è anche un Artigiano. Oltre a fare scontrini, esegue la sua manodopera quindi per legge deve conoscere i vari utensili, tipi di carne e tutto ciò che serve per OPERARE.
Il venditore di pc è solo un Commerciante (svincolato quindi da manodopera)
Se ci metti anche il Tecnico Assemblatore allora è un tecnico che opera sull'hardware (ed è in possesso di attestato di qualifica)
Se il commerciante/venditore oltre a vendere si improvvisa tecnico (senza l'attestato appunto) .. dimmi come si chiama che lo denuncio :D
Quel negozio aveva anche il classico retrobottega dove tutti i negozi di informatica assemblano pc... scusa ma io non conosco negozi che vendano roba per pc che non abbiano pure un "laboratorio" ... che poi sappiano assemblare e riparare un pc nessuno lo mette in dubbio, non ci vuole la scienza infusa per farlo ... smonta sostituisci formatta ... tutte cose che anche una capra impara in anni di smanettamenti ... poi se abbiano pure l'attestato quello non lo so ...
Quello che di sicuro manca in questo ambiente è l'aggiornamento e la preparazione all'atto della vendita ... è forse difficile fare un paragone con altri mestieri perchè ok, l'informatica viaggia ad alti ritmi, ma oramai basta seguire saltuariamente un sito di informatica come hwup che anche leggendo solo le news il nome delle cose ti rimane in mente non dico neanche la tecnologia che le compone perchè li vabè sarebbe da lacrime se trovassi uno che lo sa ... almeno eviti di fare figure tristi con chi tanto tanto si è un po' informato per non farsi fregare ...
sammy.digital
04-08-2010, 12:56
Quel negozio aveva anche il classico retrobottega dove tutti i negozi di informatica assemblano pc... scusa ma io non conosco negozi che vendano roba per pc che non abbiano pure un "laboratorio" ... che poi sappiano assemblare e riparare un pc nessuno lo mette in dubbio, non ci vuole la scienza infusa per farlo ... smonta sostituisci formatta ... tutte cose che anche una capra impara in anni di smanettamenti
Sbagliatissimo
La solita teoria senza testa ne coda.
Tutti sanno farlo, allora non ci vuole nulla per farlo. Tutti sanno farlo, allora non si può chiedere compenso. Tutti sanno farlo ....
Allora che se lo facciano tutti da sè, invece di andare a rompere i c...., ai laboratori . Chiudiamo tutti e basta.
Se qualcuno va a farsi assemblare il pc.. vuol dire che non è capace.
Quindi affida un pc alle mani di qualcun altro. Questa si chiama prestazione tecnica.
Degli altri poco me ne frega. Se viene uno e mi chiede un assemblaggio, io dovrò saperglielo fare. Non mi posso nascondere dietro tutti. Quindi se tengo un retrobottega-laboratorio, devo tenerlo a norma (come avviene per l'idraulico, il riparatore di caldaie, di lavatrici, il parrucchiere, il macellaio, il pingo pallino, tutto!)
Poi se tu mi dici che non chiedi assemblaggio, ma chiedi solo un Consulto sui prodotti nuovi del mercato, devi chiedere a un consulente commerciale.. o come si chiama.
E ti ho distinto 3 figure:
- Negoziante (Rivenditore a privati)
- Consulente
- Tecnico
Se mi dici che tutti fanno tutte le 3 cose.. senza avere tutte e 3 le licenze... allora si chiama ABUSIVISMO.
"Lo fanno tutti" Non è una giustificazione.
Te ne cito una:
Chi vende foto per lavoro , deve possedere p.iva .
Chi oltre a vendere, realizza in proprio i suoi servizi fotografici.. deve farsi abilitare alla questura.
Proprio per distinguerti la semplice vendita del prodotto, dalla prestazione tecnico-pratica su di esso.
sammy.digital
04-08-2010, 13:48
Ma siccome siamo in Italia....
:rolleyes: :rolleyes: :doh: :muro:
th3o|dm4n
04-08-2010, 16:29
Ma siccome siamo in Italia....
:rolleyes: :rolleyes: :doh: :muro:ma tu non vai mai in ferie? :asd:
sammy.digital
04-08-2010, 16:53
Scusate se qualcuno chiede ed io cerco di essere esaustivo.
th3o|dm4n
04-08-2010, 16:58
Ho rotto i c... ?
Scusate se qualcuno chiede ed io cerco di essere esaustivo.
sei troppo preso da questa storia.
rilassati :)
sammy.digital
04-08-2010, 17:11
NB: scrivo in maniera generale e spero costruttiva rivolgendomi a tutti. non mi avvento in maniera diretta a criticare nessuno.
L' "invito" (chiamiamolo così) ad andare in ferie e rilassarmi non lo trovo affatto costruttivo per nessuno, piuttosto.
si sono preso come si lamentano tutti in questo topic che discute una "lotta contro i mulini a vento". mi sento perfettamente in tema e non mi piace che le cose (che mal messe non sono) vengono distrutte dalla gente per disinformazione.
sammy.digital
04-08-2010, 20:43
ma se ci rivolgiamo ad un negoziante con la sola partita iva... come possiamo pretendere che abbia competenze in informatica?
(gli esempi ovvio che sono fiscali.. ma ti sembro così scemo nella vita?)
piuttosto, visto che ormai TUTTI sanno fare, non ho bisogno di chiedere al negoziante e me lo faccio da me.
Se uno scrive sul forum che si aspetta che il negoziante sappia rispondere... invece di lamentarsi qua, potrebbe darsi verso diversamente.
Se nulla volete fare, nulla dovete aspettare. è logico.
ma se ci rivolgiamo ad un negoziante con la sola partita iva... come possiamo pretendere che abbia competenze in informatica?
(gli esempi ovvio che sono fiscali.. ma ti sembro così scemo nella vita?)
piuttosto, visto che ormai TUTTI sanno fare, non ho bisogno di chiedere al negoziante e me lo faccio da me.
Se uno scrive sul forum che si aspetta che il negoziante sappia rispondere... invece di lamentarsi qua, potrebbe darsi verso diversamente.
Se nulla volete fare, nulla dovete aspettare. è logico.
Veramente non si capisce che vuoi dire o dove vuoi arrivare
Ti stai semplicemente arrampicando sugli specchi...
Ora non sò se tu sei della categoria e se lo fossi capirei tutto questo accoramento, ma non venire a dare la colpa a me dell'ignoranza che dilaga nei negozi di informatica
Chi vende dovrebbe(e uso il condizionale... ) sapere cosa vende, e deve saperlo confrontare nel panorama della concorrenza per saper consigliare il compratore, se non sai sta a casa che risparmi pure la fatica e il fegato di aprire un negozio destinato al fallimento...
Chi vende nei negozi d'informatica al 99% dei casi è ignorante di quello che avviene al di fuori delle porte del loro negozio... conoscono giusto la merce che sta dentro, il resto la ignorano... a chi dovrei chiedere per avere un consiglio in un negozio di pc? alla madonna ? ....questa per me è ignoranza e questo è anche il motivo per cui non si meritano di comprarci neanche se dovessi spendere 20 € in più rispetto al web
Tanto per una scheda video non ci vuole la scienza infusa a saperla montare... bastano i sensi sviluppati giocando alle lego :asd:
Tu ti intestardisci su sta cosa delle competenze dei tecnici specializzati :eek: ... ma non vuoi aprire gli occhi che nel 2010 le mani dentro ai computer possono mettercele tutti... a cominciare dai ragazzetti...
In internet trovi la guida per smontare e rimontare qualsiasi parte del pc, pure coi video... ti puoi rivoltare il computer come un guanto baipassando tutti i tecnici, tanto se nel pc c'è qualcosa rotto è dai tempi di checco e nena che si butta la cosa rotta e si compra nuova ... le componenti in un case si contano sulla mano... fai tu i conti... anche andando a tentoni risolvi i problemi... con un cacciavite a stella...
Purtroppo è cosi, è un settore anomalo ... ;)
Fermo restando che chi non ha voglia di imparare o non ha tempo o perchè è una capra, ancora deve portare il pc al tecnico pure se si brucia un alimentatore ... ma che ci vogliamo fare... :D
sammy.digital
05-08-2010, 20:38
Veramente non si capisce che vuoi dire o dove vuoi arrivare
Chi vende dovrebbe(e uso il condizionale... ) sapere cosa vende, e deve saperlo confrontare nel panorama della concorrenza per saper consigliare il compratore, se non sai sta a casa che risparmi pure la fatica e il fegato di aprire un negozio destinato al fallimento...
Se non lo capisci, vatti a studiare un libro di lingua italiana.
Piuttosto spiegami sto condizionale. Con quale condizione?
NB: A voler arrivare da qualche parte sei tu.. Proprio tu che stimoli il negoziante con un "dovrebbe sapere".
Per poi contraddirti tu stesso, ridimensionandolo in basso per le sue capacità ormai surclassate.
sammy.digital
05-08-2010, 20:43
Tu ti intestardisci su sta cosa delle competenze dei tecnici specializzati :eek: ... ma non vuoi aprire gli occhi che nel 2010 le mani dentro ai computer possono mettercele tutti... a cominciare dai ragazzetti...
E allora perchè andare a rompere i co@@oni al negoziante?
Piuttosto evita di andare lì e pretendere quello che non ti spetta.
Io ho scritto prima che pretendere che il negoziante (qualsiasi negoziante) sappia fare il suo lavoro è un Diritto da difendere.
E voglio appunto difenderlo , se voi non volete difenderlo OK VA BENE!!.. ma allora perchè continuate a criticare i negozianti?
E' solo questione di coerenza.
Se non lo capisci, vatti a studiare un libro di lingua italiana.
Piuttosto spiegami sto condizionale. Con quale condizione?
NB: A voler arrivare da qualche parte sei tu.. Proprio tu che stimoli il negoziante con un "dovrebbe sapere".
Per poi contraddirti tu stesso, ridimensionandolo in basso per le sue capacità ormai surclassate.
Guarda che non sono io che li ridimensiono, sono loro che sfruttano ogni occasione per ridimensionarsi da soli :asd:
uno che se gli chiedo cosa ha da propormi come sv per avere più potenza nei giochi,avendo già una 8800 gt ... e mi propone una 240 ... io lo definisco perfetto idiota e lo sconsiglio a tutti nella zona, tu fai come ti pare, difendi l'indifendibile ;)
E allora perchè andare a rompere i co@@oni al negoziante?
Piuttosto evita di andare lì e pretendere quello che non ti spetta.
Io ho scritto prima che pretendere che il negoziante (qualsiasi negoziante) sappia fare il suo lavoro è un Diritto da difendere.
E voglio appunto difenderlo , se voi non volete difenderlo OK VA BENE!!.. ma allora perchè continuate a criticare i negozianti?
E' solo questione di coerenza.
E cosa sarebbe quello che mi spetta? che vuol dire? dove vuoi arrivare?
Quando entro in un negozio, qualsiasi esso sia, io mi aspetto gente preparata
io vado a comprare sv nei negozi di informatica, mica dal salumiere o dal fornaio, ma come cazzo ragioni... come fai a sostenere che è normale che non sappiano una sega di quello che vendono? tu svalvoli altro che... :asd:
Ma io ti giuro non capisco quello che vuoi dire :help:
...sto cercando su google translator ma ha alzato bandiera bianca pure lui...
Io ti parlo di quello che vedo nella realtà!
Anch'io vorrei negozianti preparati e che magari non ti chiedono 50-70€ in più degli shop oline...
La realtà che vedo è invece solo gente poco informata, che fa disinformazione verso i clienti, poco corretta e con prezzi fuori dal mercato...
che cosa vuoi difendere? che cos'è che non mi spetta ?
bisogna criticare, perchè bisogna far capire a chi è di primo pelo che non ci si può fidare dei negozianti.
Ah, aggiornati che hanno inventato il multiquote e puoi pure editare i messaggi spezzettandoli in uno unico, non c'è bisogno di farne mille per volta ;) ... il morbo dei negozianti ...
sammy.digital
05-08-2010, 23:07
Invece di sfottere, impara ad ascoltare, non contraddire e avere RISPETTO soprattutto!
Te lo chiedo per cortesia.
Per le delucidazioni che vuoi, ecco:
io vado a comprare sv nei negozi di informatica, mica dal salumiere o dal fornaio, ma come cazzo ragioni... come fai a sostenere che è normale che non sappiano una sega di quello che vendono? tu svalvoli altro che... :asd:
Non ho MAI sostenuto che è normale. Ti avevo spiegato anche il motivo:
E sai perchè il macellaio non ti propone merluzzo?
Perchè deve conseguire un abilitazione per poter fare quel mestiere, dimostrando di conoscere normative sull'igiene, sulla qualità della carne e altro .. in modo da "garantire" al cliente Qualità.
Periodicamente entra la finanza e controlla non solo che sia in regola con le tasse, ma che sia anche Competente.
E ancora mi rispondi:
Tu ti intestardisci su sta cosa delle competenze dei tecnici specializzati
Spiego: il Macellaio (come altri) ti sa servire perchè ha fatto un corso (obbligatorio) . Se in Informatica l'obbligo di frequenza del corso me lo togli è OVVIO che trovi chi non ti saprà servire, perchè nessuno è obbligato a imparare questo mestiere (mentre il macellaio ne è obbligato!!)
E' chiaro??
Poi dici:
:eek: ... ma non vuoi aprire gli occhi che nel 2010 le mani dentro ai computer possono mettercele tutti*... a cominciare dai ragazzetti...
e poi ti contraddici:
Guarda che non sono io che li ridimensiono, sono loro che sfruttano ogni occasione per ridimensionarsi da soli :asd:
Dire che TUTTI sanno mettere le mani al pc, anche i ragazzini.... Significa RIDIMENSIONARE gli informatici.
La conoscenza (o almeno la COMPRENSIONE) della Lingua ITALIANA fa parte del tuo Curriculum Vitae o no?
*tutti che significa? anche tutti sanno scattare fotografie con la propria macchina fotografica, ma per realizzare servizi fotografici per lavoro è necessario un tesserino abilitativo richiedibile in questura, che constaterà la tua formazione professionale effettivamente avvenuta.
----
Tu desideri:
NESSUNA FORMAZIONE PROFESSIONALE per gli informatici PERO' POI AFFERMI CHE TI DOVREBBERO (con quale condizione??) SAPER SERVIRE.
Botte piena e moglie ubriaca?
Se rispondo: "Tuteliamo l'abilitazione professionale".. Mi dite No
Se rispondo: "Lasciamoli fare sti negozianti, accettando la loro ignoranza".. Mi dite No
E bhe allora... facciamo come il cane che rincorre sempre la sua coda??
Chi era Quello che non vuole capire o spara frasi da Folle qui dentro??
Ma cosa caspita volete che facciano sti negozianti??
Devono saper fare bene il mestiere? Mettici il corso di formazione
Devono essere aggiornati? Mettici il corso di aggiornamento
Devono essere ignoranti? Lasciateli stare allora.
oppure...
Devono ("Dovrebbero" come dice qualcuno per non avere la Dignità di esprimere un pensiero assumendosi la sua stessa Responsabilità)
essere soltanto bravi a lavorare bene per gli altri.. per poi non venir pagati perchè anche voi sapete (direi "affermate" perchè nulla lo prova) farlo??
Questa cos'è? Prepotenza senza confini, Cafonaggine, Mancanza di Rispetto per chi svolge quel razza di lavoro?.. o cosa?
Tutto va guadagnato, non preteso.
Se non riesci a non capirmi ancora, ti affitti un interprete e te lo fai spiegare.
E Sottolineo:
La tua mancata comprensione non è sinonimo di mia deficienza.
E ti faccio notare che non ho espresso giudizi atti a ledere o diffamare la tua persona, come invece hai fatto tu.
NB: Se i miei discorsi non li gradisci... Puoi fare a meno di leggerli. [U]Io non sfido e non voglio controbattere nessuno! Io non parlo con te come singolo ma parlo al pubblico che ci guarda. Per ciò non me ne importa di avere la meglio su qualcuno in particolare ne tantomeno offenderlo. Mi sento un fan di HwUpgrade, Ringrazio di cuore il Forum per avermi ospitato e a casa di altri voglio fare una buona figura. Rispettando TUTTI coloro che mi trovo di fronte. Sono qui per discutere civilmente senza istigare nulla. Esprimo le mie conoscenze e Ascolto le vostre (conoscenze non Supposizioni Ipotetiche). Mi scuso se sono sembrato o effettivamente stato lesivo con qualcuno.
SPERO SIA CHIARO QUESTO.
sammy.digital
06-08-2010, 00:29
Io so e perciò vi comunico che Esistono delle norme .
Se qualcuno si diverte a ignorarle (direi snobbarle) commettendo abusivo esercizio professionale.. bhe.. sappiate che io, da cittadino onesto, mi riserverò il diritto di appellarmi alle autorità contro questo genio. :D :Prrr::read:
Evviva la democrazia.
NB: Non sono i numerosi post contrari che diranno la verità su come stanno le cose.
La gente che conosce il mestiere sa che poi così tante ca@@ate non ne sparo, sa che è uno schifo, sa che lì fuori ci sono molti Tuttologi Prepotenti che non nutrono Rispetto per il lavoro degli altri.. lo sa bene.. e proprio perchè è ormai stata Umiliata che si schifa pure di venirne a discutere qui perchè SA GIA' chi si troverebbe di fronte.
Il mio intento è Pacifico e mira a informare quelli che che non sanno.. o meglio:
"quelli che sanno di non sapere" e non "quelli che sanno ciò che non sanno" (Socrate).
Tadàààà: E qui ci sta la colonna sonora del film Stargate.. Lasciatemelo fare:
Ladies and Gentlemen... Standing Ovation per tutti.. :sofico: :sofico: :p HIP HIP HURRA!!:yeah: :mano: :burp: :cincin: :gluglu: :asd: :ubriachi:
Offro da bere :)
NetMassimo
06-08-2010, 09:47
Avrei preferito non entrare nel thread ma continuare a leggere proposte di soluzioni utopiche con paragoni ad minchiam è veramente troppo.
Dico subito che secondo me burocratizzare ulteriormente la professione informatica (qualcunque cosa voglia dire quest'espressione) è una stupidaggine. Faccio un esempio: io lavoro nel ramo Linux, ho un sito Internet che aggiorno personalmente, che tipo di abilitazione dovrei prendere? Una come tecnico software e una come webmaster? Ma se domani decido di usare una distribuzione sconosciuta ai più e mi trovo a fare un esame su Ubuntu magari neppure l'ultima versione che senso ha quell'abilitazione? Idem se il mio sito Internet è in XHTML e l'esame di abilitazione per webmaster ci sono domante sull'ASP, che non ho mai usato in vita mia e di cui non voglio sapere nulla! Insomma, ci sarebbero incasinamenti burocratici all'italiana con perdita di tempo e denaro per chi dovrebbe farli.
Riguardo all'abilitazione come tecnici per i negozi, visto come vanno le cose in Italia le domande sarebbero ultra-obsolete e anche se per miracolo ce ne fossero alcune riguardante tecnologie attuali entro sei mesi ci sarebbe tutta una serie di prodotti nuovo e il tecnico abilitato rimarrebbe indietro perché non è che se uno ha il classico pezzo di carta all'italiana diventa più bravo a mantenersi aggiornato.
Discorso costi. Facile dire facciamo pagare ai clienti ma vogliamo renderci conto che questo finirebbe per spingere ancor di più l'utente quadratico medio nelle mani dei fessacchiotti che si fanno riparare i PC gratuitamente dal figlio del garzone del portinaio del cognato del parroco del bis-cugino laterale?
Paragoni con macellai e parrucchieri. La carne è sempre quella, i capelli sono sempre capelli. Né la carne né i capelli subiscono aggiornamenti rapidissimi, inoltre le leggi sulle macellerie hanno lo scopo di tutelare la salute degli acquirenti, similmente i parrucchieri devono sapere come trattare i capelli altrui senza rovinarne la salute. Se io faccio casini su un PC al limite rovino quello. Insomma, un bel paragone tra mele e pere, davvero qualcuno pensa che l'utente quadratico medio sarebbe interessato al fatto che il negoziante abbia un pezzo di carta?
Questa è la mia opinione meditata nel tempo.
La discussione ha evidenziato degli aspetti molto tristi della nostra società; se da una parte la volontà di voler "professionalizzare" una branca di lavoro resti una soluzione utopica io dall'altra penso che, almeno in teoria, servirebbe a garantire un minimo di professionalità verso chi abbiamo di fronte, che guardacaso ci reputa sempre e solo dei ladri, imbroglioni ed incompetenti. Grazie al cielo non siamo tutti uguali!
Però mi sale un pelino di rabbia se penso che anche gli scoreggiatori hanno un albo o comunque una categoria tutelata e noi no.E' questo che mi va in quel posto e mi fa rabbia! Qualcuno ha detto che non è possibile paragonare macellai ed informatica, però butto lì un altro esempio. Devo rifarmi il tetto di casa, per legge sono tenuto oltre ai vari adempimenti del caso, a scegliere un'impresa iscritta, in regola coi versamenti previdenziali ecc. Ma cavolo, io il tetto so farlo da me, perchè devo chiedere permessi e permessini, e sopratutto pagare altri per un lavoro che so fare da me? Al diavolo, fo da me! Mentre son li che smartello arrivano i vigili urbani e l'ispettorato del lavoro, "mi faccia vedere il titolo che la autorizza ad eseguire i lavori, e la documentazione di cantiere", "non ce l'ho!".
Ecco che mi prendo una bella denuncia e una sostanziosa multa.
So bene che un computer non è una casa, è che non mi crollerebbe addosso se lo formattassi alla pene di levriero.
Però cavolo un muratore è tutelato ed io no! Bella storia!
Prima degli albori di internet, il negozio di informatica o piccolo o grande che sia, era il passaggio obbligato per chiunque volesse acquistare/riparare queste macchine infernali. Esisteva ancora il rispetto, anche se il negoziante era li a tirarti delle chiaviche o delle balle colossali. Internet ha rovinato tutto, il negozio è diventato un "ostacolo" aggirabile, e si fà da se. Difficile è far capire ai capoccioni di turno, che il negozio non ha prezzi alti per scelta, e che lo shop on line non li ha piu bassi perchè ama far spender meno.
L'altro giorno uno di questi tuttologi mi ha dato del ladro perchè una determinata scheda video da me costava 15 euro in piu che on line, io ho girato il monitor verso di lui e gli ho mostrato il prezzo a cui la pago io all'ingrosso. I 15 euro in piu erano il mio "guadagno", e pensare che avrei anche dovuto fare 100km tra andata e ritorno al C&C per ritirarla! E intanto son pure ladro! Bella storia (again!)!
Però ho anche pensato che se tutti i clienti fossero cosi, l'unica cosa che avrebbe senso esistere è il prezzo piu basso. Tanto la mia competenza non è riconosciuta, io non capisco niente, sanno e capiscono sempre tutto loro, è ciò che conta è avere la roba piu potente e figa al prezzo minore. Tutto qui.
Però guarda caso se si scassa qualcosa, sono i primi a incazzarsi come delle vipere del Gabon se non gli viene sostituito all'istante il pezzo o aspettano 4 giorni senza poter giocare on line! Manca qualcosa?
Io non ho mai rotto una chiave inglese nel capo al mio meccanico perchè un ricambio ci ha messo 5 giorni invece che 3 ad arrivare, perchè ho sempre rispettato una persona che sta facendo il suo lavoro e mi riesce difficile credere che questa provi piacere a vedere un cliente in attesa appiedato. E penso valgà in tutti i lavori.
E allora perchè noi sempre categoria a parte? perchè noi i figli di nessuno?
Un uovo di colombo che metta d'accordo clienti da una parte e informatici di qualunque genere dall'altra penso che si possa trovare, e di proposte qui oltre ad averne ipotizzate a chili, darebbero parecchio da lavorare a chi le ascoltasse, ma è proprio questo che manca!
Bella storia! (3 times)
P.S. : Zio Moonwolf spero che leggi, mancano i tuoi interventi!
NetMassimo
06-08-2010, 12:55
Self, se pensi che i muratori siano tutelati cerca qualche statistica per vedere quanti ne muoiono e quanti altri si feriscono sul lavoro...
IMHO se non l'uovo di colombo almeno un passo sarebbe che certa gente smettesse di fare lavori sui PC gratuitamente, a quel punto in un mercato non "drogato" la vera professionalità verrebbe fuori. Purtroppo sembra che il mondo sia pieno di gente masochista che ama passare il tempo libero mettendo a posto i PC altrui.
sammy.digital
06-08-2010, 14:25
Però mi sale un pelino di rabbia se penso che anche gli scoreggiatori hanno un albo o comunque una categoria tutelata e noi no.
E' vero. Esiste anche l'albo degli artigiani...
Per ogni lavoro esiste una categoria. e se uno ha un'attività in informatica mi sembra sia anch'esso un lavoro! con quello ci campa ohu!
Mentre son li che smartello arrivano i vigili urbani e l'ispettorato del lavoro, "mi faccia vedere il titolo che la autorizza ad eseguire i lavori, e la documentazione di cantiere", "non ce l'ho!".
Ecco che mi prendo una bella denuncia e una sostanziosa multa.
E' Esatto!.
L'ispettorato non va a guardare se per quello che stai facendo ci vuole la scienza infusa.. (come purtroppo molti credono),. MA Guarda solo se hai le licenze apposto... perchè è un'attività lavorativa e in quanto tale E' GOVERNATA DA NORME.
Può essere anche la qualsiasi cosa ... se la gente ci campa, paga tasse , apre un'impresa... e pertanto l'impresa non può muoversi "come ca@@o gli pare".
L'albo non è una medaglia d'oro per la bravura espressa.. l'albo sta li a vigilare sullo svolgimento regolare della professione. Pure se cachi e fabbrichi le statuette di merda per lavoro... vai incontro ad un'attività.
Discorso costi. Facile dire facciamo pagare ai clienti ma vogliamo renderci conto che questo finirebbe per spingere ancor di più l'utente quadratico medio nelle mani dei fessacchiotti che si fanno riparare i PC gratuitamente dal figlio del garzone del portinaio del cognato del parroco del bis-cugino laterale?
Ma è possibile che ci sono tutti sti galantuomini affetti da altruismo gratuito??
Diciamo la verità: il ragazzo che va a li a sistemare pc, quelle 20 euro se le intasca, altrimenti sarebbe solo un idiota che vuol farsi sfruttare sistematicamente da tutti.
e per quelle 20euro oggi e 20euro domani, io lo faccio presente alla guarda di finanza, ai carabinieri, alla polizia, ai detective privati e al pastore tedesco dello zzì tano.. :D e vedi poi come gli passa la voglia.
L'altro giorno uno di questi tuttologi mi ha dato del ladro perchè una determinata scheda video da me costava 15 euro in piu che on line, io ho girato il monitor verso di lui e gli ho mostrato il prezzo a cui la pago io all'ingrosso. I 15 euro in piu erano il mio "guadagno", e pensare che avrei anche dovuto fare 100km tra andata e ritorno al C&C per ritirarla! E intanto son pure ladro! Bella storia (again!)!
E' l'emblema di una società vergognosa[/B].
Il cliente deve pagare: Costo Prodotto + Costo del Trasporto (tutti i viaggi che fai) + il tuo Guadagno (LEGITTIMO)
Il cliente ha sempre ragione ma se non è intenzionato a pagare, cliente non lo è mai divenuto.
Se va via.. bhe hai vinto un pò di relax che sicuramente preferisco alla fatica gratuita.
sammy.digital
06-08-2010, 15:19
LA VERITA' E' CHE MOLTI LAVORANO SENZA UNA CILECCA MESSA IN REGOLA.
E OVVIAMENTE GLI SCOCCIA METTERSI APPOSTO.
E ti escono le scuse che il settore è ormai Avanti....... definendosi tutti ARBITRARIAMENTE assemblatori, webmaster, webdesigner, grafici e quant'altro...... Tuttologi di tutto.
senza avere una preparazione alle spalle, figuriamoci un foglio che la certifichi.
Sono gli stessi che risponderanno che sto dando i numeri e non voglio aprire gli occhi alla "Realtà"...
Questa Realtà che tanto acclamate... è "in realtà" un abuso professionale, un reato che di fatto commettete .. che e non è quello di spararla grossa quando dite di essere Grafici perchè avete installato l'ultima versione di Photoshop ma quello di operare nella realtà del lavoro e del commercio pur non avendone il diritto.
Qualche tempo fa, ho avuto un controllo della GdF, ovviamente nulla da eccepire.
Mentre il maresciallo scriveva al mio pc il verbale, abbiamo fatto 2 chiacchiere, e lui mi ha lamentato il fatto che i controlli da me come negli altri piccoli negozi sono praticamente di utilità pari a zero, perchè alla fine l'evasione che eventualmente viene riscontrata è qualcosa di praticamente nullo ai fini della repressione del reato di evasione, è vero anche che spesso sui giornali titolano di grosse frodi e truffe da parte di grandi aziende, ma quel che lui mi ha detto è che spesso sono solo notizie. E' vero che viene rilevata l'evasione ma alla fine si riesce - in soldoni - a far rientrare ben poco nelle casse statali.
E frattanto che si parlava io ho detto che ci sono molti ragazzini che fanno il mio lavoro in nero, e che basta guardare i pali della luce per trovare "assistenza pc a domicilio, prezzi modici", e lui mi ha detto che è la stessa situazione delle parrucchiere in casa a nero. E' come voler raccogliere l'intero oceano. Ce ne sono troppe, ed è praticamente impossibile fermarle tutte, idem nel nostro settore, sarebbe letteralmente una lotta contro i mulini, per riagganciarmi al titolo del topic. Non è scocciante mettersi a posto, è che non si vuol pagare le tasse e aggiungerei anche mancano le palle di mettersi in gioco IN REGOLA.
Sai farlo meglio di me? Vediamo quanto vali, ma ad armi pari, paga le tasse come me, perchè a fare discorsi cazzuti di supermegaforza e saccenza informatica siamo bravi tutti. Non vuoi farlo perchè il settore non paga, perchè ci sono le tasse e non vuoi esporti e perchè poi tutti ti rompono le scatole? allora taci e rispetta chi lo fa, lo fa sopratutto pagando soldi in piu perchè c'è gentaglia che lo fa in nero in barba a me e chi si fa il mazzo.
Parafrasando un comico di Colorado ricordiamoci sempre che "Son tutti finocchi col :ciapet: degli altri!"
sammy.digital
06-08-2010, 15:51
Sai farlo meglio di me? Vediamo quanto vali, ma ad armi pari, paga le tasse come me, perchè a fare discorsi cazzuti di supermegaforza e saccenza informatica siamo bravi tutti. Non vuoi farlo perchè il settore non paga, perchè ci sono le tasse e non vuoi esporti e perchè poi tutti ti rompono le scatole? allora taci e rispetta chi lo fa, lo fa sopratutto pagando soldi in piu perchè c'è gentaglia che lo fa in nero in barba a me e chi si fa il mazzo.
Parafrasando un comico di Colorado ricordiamoci sempre che "Son tutti finocchi col :ciapet: degli altri!"
Il discorso fila :)
xcdegasp
06-08-2010, 16:12
fino a 5000€ annui non c'è da dichiarare nulla al fisco pertanto uno che fa riparazioni da hobbista casalingo può rientrare benissimo nella casistica se i suoi prezzi sono modici :)
@ self e sammy.digital: moderate i termini e i toni perfavore
grazie
sammy.digital
06-08-2010, 16:50
Chiedo scusa come già fatto ma mi sono sentito costretto a rispondere quanto segue, chiedendo legittimamente Rispetto nei miei confronti, per le frasi provocatorie e gli sfottò espressi nei miei confronti. (qualcuno mi ha dato dello svalvolato, del fuori di testa)
[B]NB: Se i miei discorsi non li gradisci... Puoi fare a meno di leggerli. Io non sfido e non voglio controbattere nessuno! Io non parlo con te come singolo ma parlo al pubblico che ci guarda. Per ciò non me ne importa di avere la meglio su qualcuno in particolare ne tantomeno offenderlo. Mi sento un fan di HwUpgrade, Ringrazio di cuore il Forum per avermi ospitato e a casa di altri voglio fare una buona figura. Rispettando TUTTI coloro che mi trovo di fronte. Sono qui per discutere civilmente senza istigare nulla. Esprimo le mie conoscenze e Ascolto le vostre (conoscenze non Supposizioni Ipotetiche). Mi scuso se sono sembrato o effettivamente stato lesivo con qualcuno.
SPERO SIA CHIARO QUESTO.
su questo:
fino a 5000€ annui non c'è da dichiarare nulla al fisco pertanto uno che fa riparazioni da hobbista casalingo può rientrare benissimo nella casistica se i suoi prezzi sono modici :)
L' Hobbysta casalingo rimane tale quando rimane gratuito (compenso Zero).
Con compenso inferiore a 5000€ annui è da ritenersi Lavoratore Autonomo Occasionale pertanto è si Esonerato dall'IVA ma dovrà versare all'agenzia delle entrate una ritenuta d'acconto (IRPEF) del 20% sul suo compenso (seppur minimo) con allegata dichiarazione di prestazione occasionale dell'avvenuto lavoro autonomo (seppur occasionale).
xcdegasp
06-08-2010, 23:54
su questo:
L' Hobbysta casalingo rimane tale quando rimane gratuito (compenso Zero).
Con compenso inferiore a 5000€ annui è da ritenersi Lavoratore Autonomo Occasionale pertanto è si Esonerato dall'IVA ma dovrà versare all'agenzia delle entrate una ritenuta d'acconto (IRPEF) del 20% sul suo compenso (seppur minimo) con allegata dichiarazione di prestazione occasionale dell'avvenuto lavoro autonomo (seppur occasionale).
il problema è che essendo un'autocertificazione quella che deve fare può senza rischi versare nulla all'erario..
sammy.digital
07-08-2010, 01:18
nell' autocertificazione devi dichiarare che sei a conoscenza del decreto legislativo inerente e specificare l'irpef del 20% sul tuo compenso a quanto ammonta.
l'autocertificazione va appunto legalizzata, allegando ad essa la ricevuta del versamento fatto.
altrimenti equivale solo ad un foglio sporco.
senza l'autocertificazione? bhe.. commercio illecito.
xcdegasp
07-08-2010, 14:59
quello che dico è che essendo basata su autocertificazione, quindi al senso civico di coloro che praticano queste attività saltuarie, i margini d'evasione sono vastissimi.
poi comunque basterebbe non farsi pagare e la legge sarebbe già raggirata, tipo scambio di favori.. lo studente universitario non ci campa con i favori ma uno che ha già un lavoro principale e nel tempo libero si diletta in sistemazione dei pc può muoversi molto bene tra i favori..
quello che non si vuole veramente vedere è che un negozio d'informatica non può basarsi solamente su assemblaggi e riparazioni al dettaglio, deve puntare su contratti d'assistenza verso aziende e uffici.
sammy.digital
07-08-2010, 17:09
Qui concordo sul serio:
quello che non si vuole veramente vedere è che un negozio d'informatica non può basarsi solamente su assemblaggi e riparazioni al dettaglio, deve puntare su contratti d'assistenza verso aziende e uffici.
e allora ho ragione nel dire a natural (cliente privato) di non andare a rompere le scatole al venditore informatico con la sua presunzione.
L'informatico nn si sogna di cercar privati, se non sono essi a richiederlo. (è questo il nocciolo dell'incomprensione).
Dire:
"L'informatico dovrebbe saper servire il privato e a prezzo Zero perchè non è li che dovrebbe guadagnare" è pura e palese Prepotenza.
Io concordo che l'informatico non dovrebbe guadagnare sui privati e pertanto nemmeno servirli.. o SE li serve allora guadagnarci (com'è legittimo)
Non mi sembra di esprimere un concetto intimo solo a me stesso: "PAGA OPPURE TE NE VAI" .. è un concetto che nasce con l'uomo stesso, credo sia ben noto a tutti.
moonwolf
08-08-2010, 17:35
......
P.S. : Zio Moonwolf spero che leggi, mancano i tuoi interventi!
Grazie "vecchio" Self ed un salutone a tutti, vecchi e nuovi.
Mi deve essere sfuggito qualcosa (le mail di avviso risposta), credevo che ormai il "mulino" fosse stato chiuso, poi, questa settimana, passando di quà a curiosare, lo trovo più vivo che mai, grazie a vecchi amici e nuovi personaggi.
Magari un po' più di calma non guasterebbe, caratteristica nostra è sempre stata quella di mantenere la discussione in termini civili e pacati (bravi anche a limitare gli OT a quelle 4 frasi). Devo dire che la verve di sammy :bsod: ha portato nuova linfa in un thread così lungo e duraturo. Certo il Cabum (che fine ha fatto?) ed io quando abbiamo iniziato a discorrere non ci saremmo aspettati una tale longevità ed a tal proposito ringrazio lo staff del forum per aver "infranto" qualche regolina per salvaguardarci (come il panda :D ).
La cosa impressionante è vedere quante cose siano cambiate in questi pochi anni, mentre altre sono rimaste immutate. Ho dovuto mettermi di impegno e leggere, nel poco tempo a mia disposizione, tutti i commenti fatti dall'epoca del mio ultimo intervento. Ho letto cose buone ed altre un po' meno (anche qualche fesseria) e adesso vorrei intervenire nella discussione intavolata da sammy apparentemente semplice ma in realtà assai complessa.
Ci sono alcuni importanti tasselli dimenticati, altri probabilmente solo ignorati, senza i quali non si possono trarre delle conclusioni complete e corrette. Utopico sperarlo? Può darsi, ma almeno cerchiamo di avvicinarci un po' di più alla realtà. Interventi come quello di self o di NetMassimo (ad minchiam? questa me la segno :D ) che aggiungono esperienze servono per capire meglio, spero che il mio prossimo intervento possa darvi qualche argomento in più sui cui riflettere e discutere.
Adesso sono atteso ad un compleanno di nipotino, spero ancora in serata di poter scrivere ..... cacchio ... mi siete mancati ragazzi. :cincin:
Bye
zio Moon
ps OT
Ma che pippa che sono :fagiano: ... non ho ancora cambiato l'immagine dell'avatar. Che dite, lo faccio? Avete qualcosa di carino da suggerirmi, in pvt ovviamente, altrimenti devo rimangiarmi le parole di prima sull'OT. :read:
ChristianX86
09-08-2010, 17:39
daccordissimo con natural e netmassimo, ma non spetta a nessuno chiarire chi vincerà, siamo sulla stessa barca, quella del fisco e non quella dei pezzi di carta.
io lo faccio presente alla guarda di finanza, ai carabinieri, alla polizia, ai detective privati e al pastore tedesco dello zzì tano.. e vedi poi come gli passa la voglia.
sei capace solo a spiare e riportare, che ti frega se qualcuno fa lavoretti per prezzi modici?? sarai mica invidioso perche tu hai una "qualifica" mentre il tipo no?? allora dovresti denunciare tutti quelli presenti in questo forum perche almeno una volta nella vita hanno fatto un lavoro ad amici e hanno chiesto un piccolo compenso?? se per questo allora non posso neanche più aiutare mio papa a spalare la me.. del cane o sistermarli il pc a lavoro per poi chiederli i soldi per la benzina come compenso?? ormai non cè piu liberta da nessuna parte, l'italia sta regredendo e finiremo col vietare a chi non ha una "qualifica" di farsi il proprio sito web amatoriale perche potrebbe arrecare danni al server che lo hosta... gia perche non fanno i corsi anche per pulire il water di casa o per inserire un cd in un lettore?!? ma per piacere!
sammy.digital
09-08-2010, 19:12
ormai non cè piu liberta da nessuna parte, l'italia sta regredendo e finiremo col vietare a chi non ha una "qualifica" di farsi il proprio sito web amatoriale perche potrebbe arrecare danni al server che lo hosta... gia perche non fanno i corsi anche per pulire il water di casa o per inserire un cd in un lettore?!? ma per piacere!
se mi dovete contraddire fatelo pure, ma prendermi in giro veramente basta. Ve lo chiedo per cortesia ancora una volta.
Ho detto e ridetto millemila volte....... che mi riferisco a Chi vende, a chi Commerica, a chi Traffica... chi intraprende una caspita di Attività COMMERCIALE.
E tu mi metti in bocca parole che non ho detto (sito web amatoriale, water di casa propria..) .
Chiedo ufficialmente ai moderatori di prendere atto di questi commentini atti a prendermi per i fondelli ogni qual volta dico una cosa . Concordo che sono polemico ma lo sono sulla situazione generale e MAI nei confronti di qualche utente che mi pare non abbia mai istigato od offeso.
Mentre ciò accade con frequenza nei miei confronti.. dandomi, in maniera palese, dell'idiota, svalvolato, testardo..
raggirando il senso del mio messaggio e per giunta stravolgendone il signfiicato o i destinatari.
Il mio interesse primo è quello di rispettare tutti gli utenti in un topic pubblico. se il mio pensiero non viene compreso o condiviso posso accettarlo ma non accetto istigazioni, scimmiottamenti e irruenze individuali.
ChristianX86
09-08-2010, 19:56
i miei sono puri esempi per dire che ormai ci vuole un pezzo di carta per fare tutto. comunque è innegabile che tu abbia un certo grado di testardaggine e non vedo nelle frasi da te ingrassettate nessuna offesa, sito web amatoriale è un'offesa? no è solo un esempio
xcdegasp
09-08-2010, 20:35
camate i termini e i modi, ultimo richiamo :O
@ sammy.digital: cerca di sottolineare e di metttere in grassetto solo lo stretto necessario
moonwolf
09-08-2010, 22:34
Stasera farò una cosa che non amo fare, ovvero scrivere un post incompleto, ma d'altronde la questione è talmente complessa da poterci scrivere un libro e sarebbe impossibile dare risposte esaurienti (non che io le abbia tutte d'altronde, uno le aveva ma l'hanno crocifisso).
Perchè chiudere oppure non aprire un attività di informatica al giorno d'oggi?
1) Negozio e laboratorio. Quando ho iniziato nemmeno c'erano le tipologie merceologiche per aprire una partita IVA congruente con il lavoro. La Telecom nelle pagine gialle non aveva nemmeno la voce computer ma ti metteva con gli elettricisti (io personalmente sono finito con le ferramenta, pensa te). Adesso non so se ci sono novità, cmq fino a poco tempo fa la soluzione più economica era di aprire una p.iva come artigiano che può vendere una percentuale X di materiale ed il resto fatturarlo come lavoro. Ad esempio non si vendeva un hard disk, ma si installava un' hard disk e via così. Tu non vendevi un pc, ma assemblavi, configuravi e installavi un pc. Anche l'ambiente era diviso in due parti, la zona commerciale e la zona laboratorio (nel mio caso visto e valutato da vigili, Asl, Carabinieri, Guardia di Finanza, aguzzini del comune, assicurazioni, e persino Microsoft). Questo ti permetteva anche di mantenere la spese per tasse e contributi entro limiti accettabili (almeno una volta). Poi sono arrivati gli studi di settore che hanno deciso loro cosa guadagnavi e cosa dovevi pagare di tasse secondo parametri mistici sconosciuti ed incomprensibili per chiunque ... una lenta ed inesorabile agonia, una morsa che anno dopo anno ti stringe alla gola. Tu guadagni sempre di meno e "loro" chiedono sempre di più.
Se sei solo commerciante puoi spararti decisamente prima, se sei solo tecnico o consulente con qualche bel clientone che ti da la pappa puoi vivere, anche bene.
QUINDI ABBIAMO UNA TASSAZIONE TROPPO ALTA PER I REALI GUADAGNI DI QUESTA ATTIVITA'
2) I prodotti informatici. Una volta erano relativamente pochi, conosciuti, studiati, valutati secondo dati oggettivi. C'era una buona qualità costruttiva, un'assistenza decente, delle garanzie serie (o quasi). Ora cosa c'è? Prodotti costruiti con il sedere studiati appositamente per rompersi appena scaduta la garanzia. Assistenza inesistente, importatori e marchi che nascono e muoiono tutti i giorni, garanzie truffa. E' quasi impossibile per un rivenditore avere prodotti validi e competitivi. Primo devi capire quali sono, ore e ore di letture di test e prove per capire quali sono (ad esempio) le schede video (ormai più numerose delle formiche) che vanno bene nelle determinate fasce di prezzo ed alla fine chiedi ai tuoi distributori ed hanno tutti quei tre modelli uguali ad un prezzo di rapina. Che fai? Le compri dove? Da chi non ti conosce e pretende il pagamento in bonifico anticipato? E dopo tre giorni che le hai prese calano di prezzo. Che fai? le vendi allo stesso prezzo aspettando il tizio di turno che ti sventola il prezzo web sul naso o le ribassi perdendoci. Perciò hai perso ore di vita a capire, trovare e comprare cos'era meglio per il tuo cliente, ed alla fine o ci perdi o prendi del ladro ... e questo vale per tutti i prodotti! I margini ridotti al 5/15 % non permettono il minimo errore, il minimo sbandamento ed obbligano ad elevati livelli di vendita, quasi impossibili per un "piccolo". Su questo casino poi si è abbattuta la storia delle garanzie commerciali e di conformità diverse per p.iva e privati, un caos nel quale ovviamente i piccoli rivenditori hanno avuto la peggio. Aggiungiamoci le percentuali di resi aumentate esponenzialmente, ricordando che un reso, dato l'esiguo margine di ricarico di solito annulla i guadagni a causa della sua gestione, per niente semplice vista la reticenza di molte marche e distributori a gestire "onestamente" le garanzie.
QUINDI ABBIAMO UN MERCATO DEI PRODOTTI ORMAI IMPAZZITO CHE RENDE IMPOSSIBILE FORNIRE UN SERVIZIO ADEGUATO E MARGINI DECENTI
3) I clienti. Abbiamo il cliente ottimo, quello che si fida di te, paga senza battere ciglio e segue con fiducia i tuoi consigli (l'unico tipo che seguo attualmente). Poi c'è una casistica di varia umanità che pur essendo presente in tutti i settori pare rinvigorirsi quando si tratta di informatica. Non si fidano, vogliono il massimo spendendo il minimo (e badate che non parlo del miglior rapporto prezzo/prestazioni), non seguono i tuoi consigli dando ai tuoi lavori colpe che son tutte loro, pretendono assistenze a vita gratuite e se per disgrazia sono aziende, stato e parastato è facile che dopo aver fatto i pagamenti (che per te al massimo sono 30 gg fine mese) sino a babbo morto non ti paghino neppure. Per altri esempi avete 8 anni di "mulini" da leggervi.
QUINDI ABBIAMO UNA CLIENTELA FORMATA PER BUONA PARTE DI PERSONE IGNORANTI, PIDOCCHIOSE, SUPPONENTI, PSEUDOESPERTE, MALFIDATE E SPESSO ANCHE DISONESTE.
Ci sarebbero tante altre cose da dire ma per il momento mi fermo quì.
Riassumendo abbiamo guadagni ridicoli, tasse alte, prodotti da schifo e clientela da barzelletta (quello che ho scritto nei mulini è solo una piccola parte di quello che mi è capitato negli anni). In mezzo a questo CAOS cosa volete che me ne freghi di qualche lavoretto fatto abusivo (che molte volte ritornava nel mio laboratorio causa casini creati) oppure di complicare ulteriormente la situazione con ipotetiche ed inutili certificazioni (fatte da chi, quando, come e per chi?) quando, a parte determinati casi già tutelati, l'unica certificazione che interessa alla gente è quella che si trova nel suo portafoglio con la scritta XX Euro.
Perchè ci siamo ridotti così? Per il solito problema ovviamente, quello che tocca i piccoli negozianti ed artigiani di (quasi) ogni categoria, ovvero ci vogliono morti. Chi ci vuole morti? Ovviamente chi è prezzolato dalla GDO/GDS, ovviamente chi ha interessi diretti od indiretti nella GDO/GDS.
Caro il mio sammy, temo proprio che tra qualche anno le tue richieste saranno esaudite. Certo, proveranno a contrastare ragazzetti e cantinari che fanno il lavoretto abusivo a 50€, ma soprattutto cercheranno di far sparire i negozietti in grado di farlo a 100€ (essendo socio al 50% con lo stato italiano), tutto per farlo fare al ragazzetto schiavizzato e sottopagato della GDO/GDS pluricertificato (da loro) a 200€. Per loro la vendita di servizi ed accessori rappresenta un bel business se fatto in monopolio, d'altronde per gli altri problemi sopracitati loro hanno già gli anticorpi.
Fine prima parte.
Adesso sono stanco, buonanotte a tutti.
Ciao
Zio Moonwolf
Diciamo la verità: il ragazzo che va a li a sistemare pc, quelle 20 euro se le intasca, altrimenti sarebbe solo un idiota che vuol farsi sfruttare sistematicamente da tutti.
Grazie dell'idiota. Mai sentito parlare di "gift economy"?
(io comunque sono nerd quindi non e` che conosca mille persone con problemi al pc... ed in ogni caso non giro certo con scritto in faccia "riparo pc"...)
Ciao
Zio Moonwolf
AMEN, reverendo! :D
Intendevo questo con "i post dello zio Moonwolf".
Sei un grande! Hai esattamente fotografato la situazione!
sammy.digital
19-08-2010, 01:23
Grazie dell'idiota. Mai sentito parlare di "gift economy"?
(io comunque sono nerd quindi non e` che conosca mille persone con problemi al pc... ed in ogni caso non giro certo con scritto in faccia "riparo pc"...)
Conosco la gift economy e la approvo, si proprio così. Anche se qui posso apparire come un avido e innamorato del danaro non è così e spiego anche il perchè.
"Lavorare gratuitamente" è ben diverso da "Lavorare gratuitamente per chi/cosa".
Riparare il pc all'amico dell'amico dell'amico di un ex amico.. è una caritatis che si esaurisce in 2 giorni. Già. dopo 2 giorni dimenticherà totalmente le tue raccomandazioni di non installare programmi sconosciuti , di leggere gli avvisi che appaiono sullo schermo del pc prima di cliccare AVANTI, di non inserire millemila pendrive infette e altre porcherie che l'inesperto combina.
Questo per me significa buttare il tempo. "Dare le perle ai porci è come gettarle".
La Gift Economy, invece, è una cosa ben diversa: offrire si gratuitamente il proprio lavoro ma metterlo a disposizione di tutti, favorendo lo scambio di materiale utile tra gli appassionati. Offri a tutti e la tua offerta sarà non necessariamente ricompensata ma sicuramente Gradita e Apprezzata. "Scambio del sapere".
Io ci vedo parecchia differenza. Credo che l'utilità di una qualsiasi cosa sia legata al suo Fine. E' il fine che rappresenta il Vs compenso, che non sia necessariamente una somma in danaro ma può trattarsi anche di uno scambio di favori o di una ricompensa morale.
Quando dico che il Compenso vi è dovuto, bhe nella Gift Economy pur gratuita io la ricompensa ce la vedo.
E non mi muovo dal mio pensiero al principio: "Per ogni prestazione ci vuole una ricompensa".
Il mio, è un concetto così assurdo?
"Lavorare gratuitamente" è ben diverso da "Lavorare gratuitamente per chi/cosa".
Riparare il pc all'amico dell'amico dell'amico di un ex amico.. è una caritatis che si esaurisce in 2 giorni. Già. dopo 2 giorni dimenticherà totalmente le tue raccomandazioni di non installare programmi sconosciuti , di leggere gli avvisi che appaiono sullo schermo del pc prima di cliccare AVANTI, di non inserire millemila pendrive infette e altre porcherie che l'inesperto combina.
Questo per me significa buttare il tempo. "Dare le perle ai porci è come gettarle".
[....]
...e di conseguenza le prestazioni giudicate superflue dovrebbero essere solo a pagamento, un po' come il servizio sanitario nazionale che ti paga per le malattie vere ma non per le operazioni di estetica e similari.
Ma questo e` una esagerazione: quando il PC e` talmente pasticciato che diventa inutilizzabile, il tipo ha un legittimo bisogno che ritorni a funzionare.
Che lo tenga sempre come una pattumiera sono affari suoi, poi tanto lui non se ne accorge neanche, basta che faccia le 2 minchiate che gli servono.
Questo comunque con gli opportuni distinguo: non vado in cerca di ogni cretino con un computer ne` tantomeno posso soffrire i tanti wannabe e "so tutto io" che indubbiamente si meritano solo di essere spennati.
Il mio contributo si limita ai conoscenti di primo livello ovvero familiari e qualche amico/collega genuinamente ignaro. Non faccio help desk telefonici o conversazioni, la mia risposta monosillabica e` soltanto "portamelo che lo sistemo" e di sicuro non ho pazienza coi recidivi: alla seconda di solito imposto una config dittatoriale con utenti limitati(per cui o si risolve definitivamente il problema o se non gli va bene cambiano spacciatore da soli e non ne so piu` niente.)
sammy.digital
19-08-2010, 17:40
Ma questo e` una esagerazione: quando il PC e` talmente pasticciato che diventa inutilizzabile, il tipo ha un legittimo bisogno che ritorni a funzionare.
Che lo tenga sempre come una pattumiera sono affari suoi, poi tanto lui non se ne accorge neanche, basta che faccia le 2 minchiate che gli servono.
Se sono affari suoi tenerlo come gli pare perchè subito dopo dici che ha un legittimo bisogno di farlo funzionare? :mbe: :mbe: :rolleyes:
Per i prodotti commerciali esiste un' assistenza gratuita (che gratuita non è... ma è compresa nel prezzo di acquisto del prodotto!) esclusiva ai difetti/malfunzionamenti causati dal produttore e NON ai danni causati dalla non curanza dell'utente. Questo è legittimo.
Allora si che l'utente paga per avere avere un prodotto funzionante e legittamente pretende che esso gli sia consegnato perfettamente funzionante. Se dopo è lui a romperlo.. non gli rimane che comprarne un altro.
Al primo servizio non c'è mica un contratto a vita con formula Tutto Incluso.
orsogrigione
17-12-2010, 00:58
Piu che errore è una dimenticanza che facciamo tutti.
Il macellaio oltre ad essere un Commerciante è anche un Artigiano. Oltre a fare scontrini, esegue la sua manodopera quindi per legge deve conoscere i vari utensili, tipi di carne e tutto ciò che serve per OPERARE.
Il venditore di pc è solo un Commerciante (svincolato quindi da manodopera)
Se ci metti anche il Tecnico Assemblatore allora è un tecnico che opera sull'hardware (ed è in possesso di attestato di qualifica)
Se il commerciante/venditore oltre a vendere si improvvisa tecnico (senza l'attestato appunto) .. dimmi come si chiama che lo denuncio :D
scusa quale e' questo attestato di qualifica?sono all'oscuro
io sono perito elettrotecnico,non informatico,ma di elettrotecnica non so fare niente...so fare invece l'assemblatore e webmaster,e ho parlato col commercialista per aprire un negozio...ora fammi capire di che tipo di attestato parli?del diploma di informatica?
sammy.digital
17-12-2010, 07:12
@ orsogrigione:
Per queste informazioni specifiche qui non ti rispondo perchè correrei il rischio di farmi sospendere di nuovo per lo stesso motivo; chiedo perdono.
puoi contattatarmi per mp o email.
Stasera farò una cosa che non amo fare, ovvero scrivere un post incompleto....
non quoto tutto...
Perchè ci siamo ridotti così? Per il solito problema ovviamente, quello che tocca i piccoli negozianti ed artigiani di (quasi) ogni categoria, ovvero ci vogliono morti. Chi ci vuole morti? Ovviamente chi è prezzolato dalla GDO/GDS, ovviamente chi ha interessi diretti od indiretti nella GDO/GDS.
Caro il mio sammy, temo proprio che tra qualche anno le tue richieste saranno esaudite. Certo, proveranno a contrastare ragazzetti e cantinari che fanno il lavoretto abusivo a 50€, ma soprattutto cercheranno di far sparire i negozietti in grado di farlo a 100€ (essendo socio al 50% con lo stato italiano), tutto per farlo fare al ragazzetto schiavizzato e sottopagato della GDO/GDS pluricertificato (da loro) a 200€. Per loro la vendita di servizi ed accessori rappresenta un bel business se fatto in monopolio, d'altronde per gli altri problemi sopracitati loro hanno già gli anticorpi.
Fine prima parte.
Adesso sono stanco, buonanotte a tutti.
Ciao
Zio Moonwolf...ma questa parte si !
Come non darti ragione..ahi ahi...il declino è inizato pian piano dall'inizio del thread di Cabum! & company fino a ritrovarci nella giungla più selvaggia.
sob! :(
+Benito+
20-12-2010, 14:06
Chi c'è ancora dei sostenitori di questa discussione che è riuscito a tenere aperto?
moonwolf
24-12-2010, 17:12
Chi c'è ancora dei sostenitori di questa discussione che è riuscito a tenere aperto?
:D E' vero! (Ciao Benny)
Qualcuno è sopravvissuto (forse il termine migliore)?
Qualcuno oltre a vivere riesce a fare affari d'oro (e non valgono le prostitute che gestisce nello scantinato :ciapet: )?
Io vivo "tangente" al settore, vorrei abbandonarlo del tutto ma non riesco, credo sia quasi una malattia.
Happy christmas a tutti i ragassuoli del forum!:angel:
+Benito+
25-12-2010, 21:17
Ehehe, siam sempre qui moon. Un po' più vecchi ma ci siamo. Auguri bella gente.
Nostradamus Good Luck
21-03-2011, 19:56
Ultimamente con mia somma gioia, ho potuto notare un bellissimo :ciapet: :ciapet: portale, monclick, che vende qualsivoglia tipologia di attrezzatura informatica praticamente a prezzo da rivenditore, sapete di chi si tratta? dei nostri cari amici di.. "lo capite dal titolo" che avendo subito un notevole calo di fatturato, si sono decisi a fott..ci per bene, facendo buon viso a cattivo gioco, chiunque sia iscritto al portale di E....net come rivenditore potrà constatare che non v'è praticamente quasi nessuna differenza di prezzo, fra cio' che hanno a listino nel loro portale per rivenditori e cio' che propongono su monclik, vi basti aggiungere l'imposta iva ai prezzi di listino.... clap clap clap E' UNO SCHIFO! io ci ho messo il sangue nella mia attività, passino le grandi catene.. ma che a fott..mi siano proprio i nostri rivenditori è da vomito!
moonwolf
21-03-2011, 21:23
Fai pure una ricerca su Monclick ed Esprinet all'interno della discussione e vedrai che scoprirai anche altre cose, dette molto tempo fa ma sempre attuali.;)
Bye
"Uncle" Moonwolf
Nostradamus Good Luck
25-03-2011, 15:56
Non sono molto pratico del forum, comunque ci proverò; dovremmo unirci contro questi "cartelli" e grandi aziende prive ovviamente d'ogni tipo d'etica commerciale; io credo non sarebbe impossibile, dopotutto in molti altri settori lo stanno facendo, se vi fosse qulcuno disposto a credere in tutto cio', io sarei il primo a donare sangue ed anima, a mettere a disposizione tutte le mie conoscenze e contatti, potrei addirittura trovare il modo di importare prodotti di marca direttamente dalla Cina, oltre che dai normali canali di distribuzione con quotazione sui prodotti che forniscono le aziende produttrici; ma serve coesione, tenacia e costanza; in questi anni non ho fatto altro che prendere calci, e mandar giu' bocconi amari, arricchendo quelli che sono i miei fornitori; coloro che ora aprono rivenditori diretti fornendo assistenza naturalmente facendo buon viso a cattivo gioco.
Ma come si fa? alcuni di voi ci avranno speso una vita dietro a questo lavoro... anni passati assecondando clienti sempre piu' esigenti, anni passati a sognare di poter espandere la propria attività ed affermarsi così sul mercato, anni passati a SPERARE.. come degli "illusi", credendo che dopotutto prima o poi qualcosa sarebbe cambiato...figuriamoci, qui è sempre peggio e in futuro si avra' sempre meno la possibilità d'imprendere e di coltivare i propri sogni, grazie al monopolio dettato da aziende come queste.
Bisognerebbe creare un'associazione per la quale le piccole aziende, potrebbero continuare a tenere in alto il loro marchio, ma che allo stesso tempo tutelasse le stesse, stabilendo degli "standard" di comportamento sul mercato; e la garanzia di un marchio d'associazione che ispirerebbe fiducia e professionalita' al cliente stesso, garantendo formule d'assistenza predeterminate; e non sto parlando di uno stupido franchising ma di un'associazione che grazie all'unione compatta di chi vi partecipi, avrebbe la liquidità necessaria per comprare direttamente alla produzione permettendo un passaggio quasi diretto del prodotto e facendo da magazzino logistico proprio come i nostri fornitori, il tutto intermediato da un bel portale e-commerce..visualizzabile solo agli iscritti, questo bisognerebbe fare!
Qualche giorno fa un mio amico che ha un'agenzia di viaggi mi ha fatto leggere una news in difesa della loro categoria; praticamente saranno intensificati i controlli per tutti gli "agenti di viaggio" abusivi, che siano quelli che organizzano le gite parrocchiali, a quelli che lo fanno per arrotondare extra; insomma per la serie, mestiere che fai, furbetti del quartierino che trovi.
La cosa mi ha fatto solo piacere, anche se so che sarà una lotta dei mulini anche li, ma mi ha fatto piacere vedere la categoria compatta e unita nella denuncia di questi soprusi e sopratutto il fatto di aver trovato degli interlocutori pronti ad ascoltare ed a prendere provvedimenti. Sarebbe bello estendere il discorso anche alle professioni informatiche.
La verità è che come giustamente ha denunciato lo zio moon in precedenza ma anche nei post vecchi di qualche anno fa è che la gente è buona a spalar merda sul lavoro altrui nel momento in cui si trova a pagare. Come? 30 euro per 10 minuti che sei stato al pc? Come?? 50 euro per formattare e salvare i dati?
Siamo solo un paese di furbi che pensano solo a come fregare il prossimo e a nn rispettare mai il lavoro altrui. E' assurdo vedere gente che si compra una reflex e automaticamente diventa "fotografo professionista", gente che per una volta che installa Ubuntu debba sentirsi il guru di Linux, chiunque oggi vuole autoproclamarsi "esperto-saccente-tuttologo" in qualunque campo, pur non avendone, merito, conoscenza e titoli.
E questo porta alla situazione attuale, fatta di prodotti mediocri pensata da gente che lavora per multinazionali a cui importano solo i $$$ e per le quali il cliente=$$$ e nient'altro.
L'informatica che doveva essere il futuro.....è diventata solo qualcosa di facciata, dove i prodotti sono diventati solo delle mega pubblicità di aria fritta, dove la maggior parte di utonti sono schiavi di social network e stronzate varie perchè sono quelle "le cose che vanno di moda", e nel limbo di chi va oltre il livello di utonto si trovano a convivere contemporaneamente chi con l'informatica ci lavora e prova a campare, e la numerosissima categoria de "io so io e voi non siete un ...."; è impressionante vedere anche qui l'enorme massa di tuttologi, saccenti e intelligentoni, e mi chiedo perchè tutto questo sapere invece di spenderlo a gonfiarsi per le enormi arie che spargono in giro per incensarsi non lo usano per rendere "migliore" questa scienza in cui dicono di essere esperti.
Per il semplice fatto che alla fine non è cosi, perchè gli fa piacere sentirsi dire "tu sei uno che capisce", ma nel momento in cui c'è bisogno di entrare in gioco "eh ma non rompermi le scatole, eh ma non ho tempo, eh ma la fai facile tu".
Morale? Son tutti finocchi....col :ciapet: degli altri!!!
Sara` anche vero che c'e` superficialita` in alcuni lavoratori IT ma la questione e` piu` complessa. Per rigirare la frittata, come la mettiamo con le agenzie di lavoro che da anni ormai cercano ingegneri per tutti quei banali ruoli assimilabili ad helpdesk e sysadm? Ruoli che idealmente l'ingegnere non dovrebbe mai nemmeno toccare? (o dottore che dir si voglia)
Per cui direi che c'e` e permane soprattutto una grande confusione su cosa sia l'IT, ma questo primariamente da parte dei clienti, e secondariamente del management IT(ove presente) che comunque sull'ignoranza del cliente ci marcia: infatti cosi` come c'e` il cliente che non vuole pagare 2 euro, c'e` anche quello che si fa perculare e ne paga 200mila perche` gli hanno fatto vedere delle belle slide.
Non si digerisce il concetto chiave che le competenze di una persona non si basano su quante buzzword conosce, ma in che tipo di ambienti ha lavorato e con quali metodologie si e` formato ed affronta i problemi. Queste caratteristiche sono le sole che devono "fare match" con i requisiti di un lavoro, non certo l'eta` ne` le valutazioni puramente superficiali e quantitative sui titoli di studio.
Invece quelli che dovrebbero reclutare ma che davvero non sanno niente, sono capaci solo di ragionare su binari unici del tipo: neolaureato="sfighe` operatore alle stampanti.", neodiplomato=merda che cammina, >35 anni = "DEAD BEEF" a meno di essere superskillato a livelli realmente impossibili.
Ho colleghi con decenni di esperienza pratica nel mondo della piccola impresa che non riescono a trovare un posto di tecnico PUR NON chiedendo piu` soldi di un giovane.
Una volta almeno si andava in azienda, ci si confrontava e un'idea te la potevi fare, adesso assumere uno equivale a estrarre a caso (a meno che non ci si illuda che la classica recruiter 27enne dell'agenzia, uscita da qualche fabbrica di disoccupati (Lettere ecc.), sia minimamente in grado di fare il suo lavoro.)
In sostanza penso che siano problematiche di cultura delle persone, principalmente fuori dall'IT, tanto non possiamo essere tutti bravissimi e comunque non risolverebbe niente in un mondo dove i lavoratori sono considerati carne da macello. Solidarizzare come categoria ci sta ma per pretendere diritti non certo per dare addosso ai tuoi colleghi perche` "tu lavori nell'enterprise e sei figo e l'altro no perche` toglie i virus ai bambini gratis."
Ormai siamo peggio che nel far west...siamo tornati dentro le caverne altro che!
Vi leggo sempre anche se non scrivo quasi mai, ma semplicemente perchè condivido le stesse vostre esperienze e delusioni del settore che ormai ho abbandonato praticamente.
p.s.
Come dice Nostradamus Good Luck potremo far qualcosa?
Guardando la puntata odierna di Report si potrebbe trarre spunto...mah
sammy.digital
05-06-2011, 22:57
Che diceva Report ?
I professionisti informatici sono scomparsi ??
Argh, mi sono perso questo 3d epico...ormai morto e sepolto da quello che vedo. :(
Argh, mi sono perso questo 3d epico...ormai morto e sepolto da quello che vedo. :(
una vita fa ( account che ho perso , tanto "invecchiata" sono ) penso di averci anche commentato un po' ...
I professionisti informatici sono scomparsi ??
Ho finito la mia esperienza come "professionista" a dicembre dello scorso anno, anche se avevo abbandonato il settore vendita e assistenza già da un paio di anni. Che dire in aggiunta a quanto 11 anni di thread han fatto? Ne è venuto fuori uno spaccato evolutivo della lenta debacle informatica che ha colpito negozianti e negozietti. Ora piu che mai la situazione a mio avviso è diventata piu nerissima che mai, aggravata ancor piu dalla crisi che ha praticamente bloccato tutto. Mi permetto una piccola divagazione OT, ma sono io o praticamente fino a 7-8 anni fa uscivano videogame a raffica, e adesso si e no si sono ridotti a 3 o 4 titoloni e il resto finiscono subito nel dimenticatoio? Idem il progresso informatico, vedo tutto molto piu rallentato, come se non si sapesse piu cosa far uscire perchè cè già tutto, si stanno dannando l'anima per creare il cell. ultra iper figo che fa tutto meno che telefonare, la tv 3d, full hd full surrond full quest'altro che nessuno comprerà perchè è al verde, finiti i soldi finite le idee? Di certo è che personalmente mi sento piu "povero", la curiosità e la voglia di scoprire cose nuove che avevo verso l'informatica ai miei inizi (12 anni) adesso che ne ho 29 si è trasformata in rigetto ed indifferenza. Spero di poter leggere l'opinione di qualche altro (ex) collega, o di zio Moonwolf, il decano di questo thread.
aled1974
07-03-2013, 10:50
io di anni ne ho 10 più di te ma ti do ragione, è un po' tutto il sistema di intrattenimento IMHO che è scaduto piano piano, vedi i film, i libri (se ancora qualcuno li acquista, trovo sempre meno gente in libreria), i programmi televisivi e non da ultimi i videogiochi
sembra che tutto sia diventato più consumistico, prendi-usa-getta, ti deve gratificare subito ma non deve durare
in ambito vg ad esempio ricordo giochi con curve di apprendimento a dir poco durissime, giochi simili oggi non venderebbero, chi ha la pazienza di star li a provare e riprovare per il gusto di riuscirci? Io vedo mio nipote, che di anni ne ha 12, con la ps3 se non vince si incazza a livelli fin troppo preoccupanti :muro:
ma forse è proprio la società occidentale che, crisi o non crisi, è in declino http://www.freesmileys.org/smileys/smiley-fc/old.gif
:D
ciao ciao
BIODANCERO-10
27-03-2013, 12:11
Carissimi amici e colleghi,
vi scrivo perchè sono demoralizzato e la causa di questa mia tristezza la potete capire solo voi "smanettoni" dell'informatica, poichè nelle mie vene scorre lo stesso vostro sangue... shekerato a bit, diodi e mhz. :)
Io vivo in Taranto, città che ho sempre accusato di essere tremendamente indifferente alla tecnologia. Per 10 anni ho vagato per i negozi di informatica della mia città trovando sempre le stesse vecchie cose. Le novità che si apprendono sui giornali o su internet qui sono fantascienza! I commercianti di informatica non si aggiornano, sono incompetenti (anche se tutti ingegneri di sto c@@@o) e sono circondati da tecnici improvvisati tali dal momento in cui i cantieri navali hanno licenziato un'intera cittadinanza in precedenza alle loro dipendenze come manovali. COMMERCIANTI LADRI (storia di pochi mesi fa) che hanno chiesto anche 5 milioni di lire per assemblati con Celeron e 64mb di ram!!! COMMERCIANTI IGNORANTI che nel 2002 con WinXP offrono ancora dischi a 5400 e 128mb di ram PC133!!!!!! VERGOGNA!!!
Per 10 anni mi sono sentito un ALIENO.
Finita la scuola (durante la quale ho lavorato come tecnico in proprio) ho zompato anche il militare perchè anzioso di dare una svolta a questa triste realtà e così ho aperto un negozio di TECNOLOGIA. Informatica, satellitare, audio/vidio, telecomunicazioni... un piccolo squarcio di futuro in un paese fermo nel passato.
Mi sono fornito di tutto ciò che gli altri ignoravano, mi sono messo in condizioni di fornire la vera tecnologia all'avanguardia in tempi e prezzi ultra modici. Ho messo la mia esperienza a disposizione della mia clientela sotto forma di consulenza gratuita! Il mio obbiettivo non è arricchirmi con il mio negozietto, bensì diffondere una nuova dottrina in una terra sconsacrata: la tecnologia. Questo perchè avevo fiducia nei tarantini e credevo che a questa gente bastava solo aprirli la mente alle meraviglie che l'IT offre. E invece mi sbagliavo.
In 5 mesi di attività sono passate dal mio negozio molte persone e tante altre le ho raggiunte io attraverso il servizio domiciliare. Ebbene, ce ne fosse stata una disposta ad ascoltare quello che c'avevo da consigliare! Il 90% di esse entravano quella soglia con il volantino dell'Auchan in mano e mi dicevano: "hai un prezzo inferiore?". Allora all'inizio cercavo di far capire al cliente quale schifezza di configurazione gli stesse offrendo quel volantino e della soluzione a buon prezzo e di sempre ottima qualità che potevo fare io. E loro niente... l'unica cosa che interessa a loro è il prezzo: il più basso possibile!
Sono l'unico a Taranto ad avere i rack removibili hot swap, ma la gente, per pochi euro di differenza, si ostina a richiedermi quelli normali, possibilmente senza ventola perchè così risparmiano anche gli ultimi 50 centesimi e mi chiedo anche lo sconto! E non vogliono ascoltare ragioni o consigli. Seconodo loro io sono lì solo per spillarli soldi.
In 5 mesi, solo tre persone mi hanno chiesto se offrissi un punto di accesso ad internet. Solo 3 persone! Voglio precisare che il mio negozio è sulla via principale della città e passano migliaia di persone al giorno. Solo 3 persone in 5 mesi mi hanno chiesto l'internet point! Prezzi alti? Non mi sono mai pagato il noleggio delle postazioni per la posta elettronica, ma solo per navigare.
Esiste gente che mi fa levare il modem da dentro alle configurazioni che offro per risparmiare 15 euro... ma vi rendete conto? E non perchè hanno già un modem, ma perchè considerano internet una cosa in più! Io quasi non saprei che farmene del PC senza internet!!!
Vendo + usato che nuovo, ve ne rendete conto?! Vendo più Pentium 133 che P4 o XP!!!! Per i tarantini un PC vale l'altro, ma il migliore è il meno caro.
Concludo dicendo che: se prima accusavo i commercianti per questa situazione, adesso accuso anche la popolazione tutta! Massa di beduini! Popolazione dedita solo alla consumazione di pizze, toast e birra. Infatti solo i pub vanno forte qui. La pizzeria accanto a me ha aperto da una settimana ed ogni sera c'ha la fila fino a fuori! Io non mi lamento dei miei introiti, ma nessuno qui fa la fila per l'ultima diavoleria tecnologica.
Spero che prendendo così di petto questo argomento, spero che offendendo in questo modo i miei concittadini, qualcuno di essi si degni di rispondermi e farmi capire cosa devo fare: continuare a combattere contro i mulini a vento o convertirmi alla massa e vendere anche io merd@ a poco prezzo?
Scusate se vi ho annoiato.
Ciao. Ciao Cabum, non hai affatto annoiato, anzi hai offerto uno scorcio interessante delle contraddizioni che caratterizzano la nostra epoca molto provinciale o attaccata al centesimo. Non demordere, alla fine si ritroveranno con tanta roba inutile e costosa oppure solo robaccia pagata poco che non li ha fatto di certo risparmiare. Mi piacerebbe avere uno scambio con te sull'informatica, sempre se ti fa piacere. Un saluto da Roma Bio.
ma forse è proprio la società occidentale che, crisi o non crisi, è in declino http://www.freesmileys.org/smileys/smiley-fc/old.gif
:D
ciao ciaomolti inoltre forse troppi come i giovani d'ora credono di nascere imparando sensa avere "l'umilta" di informarsi e scambiare la conoscenza apresa (magari tramite lettura anche in rete di articoli e recenzione) dando per scontatto che l'evoluzione del mondo tecnologico si è evoluto col tempo e grazie alla passione di persone che usano la propia conoscenza per rendere migliore e piu vivibile il nostro pianeta!:) il problemma è che abbiamo tutto /TROPPO e non siamo mai contenti...
si vuole la perfezione a tutti i costi! ecco il detto chi piu spende meno "spende" , ma non è roba per nerds questa, è un conceto troppo dificile da capire purtrpppo.
molti inoltre forse troppi come i giovani d'ora credono di nascere imparando sensa avere "l'umilta" di informarsi e scambiare la conoscenza apresa (magari tramite lettura anche in rete di articoli e recenzione) dando per scontatto che l'evoluzione del mondo tecnologico si è evoluto col tempo e grazie alla passione di persone che usano la propia conoscenza per rendere migliore e piu vivibile il nostro pianeta!:) il problemma è che abbiamo tutto /TROPPO e non siamo mai contenti...
si vuole la perfezione a tutti i costi! ecco il detto chi piu spende meno "spende" , ma non è roba per nerds questa, è un conceto troppo dificile da capire purtrpppo.
Bravo! Hai centrato un altro punto della discussione, parto dal presupposto che oggigiorno aprire una qualsivoglia attività equivale a puro eroismo, se poi questa attività ha a che fare con la vendita/assitenza di prodotti informatici non solo devi ritenerti un eroe, ma sopratutto un martire!
E' un settore mandato totalmente allo sfascio dalla globalizzazione, da internet prima, poi la cosa è stata perfezionata dalla GDO, ulteriormente completata dalla crisi ed anche la sua piccola particina da servizi televisivi dove tecnico informatico=ladro.
Io me lo sono chiesto molte volte.... a cosa è servito adempiere a tutti i miei obblighi verso uno stato che non mi tutela anzi mi vessa in tutti i modi possibili ed immaginabili; a cosa è servito lavorare in maniera impeccabile e professionale verso tutti, anche con chi piu che un sorriso meritava un sano colpo di shotgun in pieno viso; a cosa è servito aggiornarsi di continuo per essere sempre all'altezza del proprio lavoro e delle mille problematiche che ogni giorno si affrontano? E a denti stretti mi tocca rispondermi...a niente!!!
E la cosa che piu mi dà rabbia è vedere ragazzini che lavoravano in nero quando io ero regolare, che la loro "formazione" l'hanno fatta su tutorial, non sperimentando come invece ho fatto io, aprirsi attività, lavorare alla pene di levriero e non solo essere considerati "in gamba", ma sopratutto avere un grande esercito di clienti che li sostengono e foraggiano.
Ed io che mi facevo scrupoli se non avevo controllato minuziosamente ogni pc fino alla paranoia.....:( :(
Dev'essere questo il prezzo dell'onestà? O vivo in un paese o in un mondo al contrario?
Dev'essere questo il prezzo dell'onestà? O vivo in un paese o in un mondo al contrario?
A giudicare da quello che si vede in giro a me pare che:
- sia dura per tutti, a prescindere dall'attività lavorativa (per cui ognuno cerca di racimolare quello che può),
- il buon senso, la ragionevolezza, e l'onestà intellettuale sono ancora di la da venire per la gran parte dei più, per cui tanti parlano, pochi ascoltano, e ancor meno imparano e applicano,
questo diventa tanto più vero quanto più le generazioni sono nuove.
A grandi linee direi che sei rimasto attaccato ai primi anni novanta, quando tutto era come oggi, ma si notava meno, perché il senso della decenza era ancora ben radicato nella società, e quindi si cercava comunque di preservare le apparenze.
Poi pure la decenza è emigrata. Me ne sono reso conto circa 10 anni più tardi, quando vidi un bidone di 80/90 kg con i jeans alla muratora e il tanga di fuori. Il ricordo è ancora molto vivido in quanto ero al ristorante, la tizia stava in un tavolo di fronte al mio, ed era impossibile non notare che stava seduta con il culo praticamente all'aria. Mi andò via l'appetito.
In quelle circostanze ho realizzato che era iniziata una nuova epoca. Avessimo avuto il calendario giapponese, questa sarebbe stata l'era dei bimbiminkia...
Per quanto riguarda l'informatica, paradossalmente, è stata uccisa dal commercio telematico, condito dallo scarso controllo puramente italiano, l'assenza di riferimenti ( opinioni, valutazioni, e materiale informativo ) e, come detto, dalla fuga della decenza all'estero, assieme ai cervelli. Quest'ultima in particolare ha portato i legislatori a sbattersene il piffero del cittadino e a farsi leggi ad hoc per estorcere a chi lavora a favore di chi si gratta le bolas. La cronaca degli ultimi 5 anni ne è la prova provata.
PS.
come scriveva qualcuno:
- La gioventù è il futuro, nel senso che la società sta regredendo verso uno stato infantile, rifiutandosi di assumersi responsabilità e, sostanzialmente, di crescere -
Saluti.
moonwolf
01-05-2013, 14:49
.... a denti stretti mi tocca rispondermi...a niente!!!
...
Ciao a tutti
non ci posso credere, credevo che il forum fosse stato chiuso ormai, invece vedo che c'è ancora chi risponde al primo messaggio del Cab :eek:
Chissà che fine ha fatto? :D
Già che ci sono scriverò qualche riga alla kaiser, in onore dei vecchi tempi, pensieri in ordine sparso insomma :ciapet:
Caro Self, mi spiace vedere un'altro collega cedere alla crisi ed al passare del tempo, ma come ha detto Hibone, ormai è dura per tutti.
Forse l'unica differenza è che per il nostro settore la crisi è iniziata molto prima e si è protratta "nascosta" per molti anni, anni in cui molti, credendo di aver un'attività rivolta al futuro, hanno investito tempo e soldi ricavandoci solo debiti.
Unica magra soddisfazione è veder arrancare anche la grande distribuzione in un mercato che loro stessi hanno contribuito a falsare. Mi diverto a vedere prodotti con prezzo di listino a 900€ "svenduti" a 400€, salvo poi vederli un anno dopo in un altro volantino a prezzo di listino 1000€ e svenduti a 500. Piccola verifica in internet e li trovi a 300€, anche meno all'estero. Ormai agli strilli del sotto-sotto-sotto-sotto-sotto costo la gente inizia a non crederci più.
Non ultimo chiaramente la mancanza dei danè, che ormai è cronica per la maggior parte di certa clientela. Quelli che li hanno sono cmq quelli che continueranno a spendere 800€ per un I.coso qualsiasi ma riterranno 300€ troppi per un notebook.
Inutile dire che nonostate abbia chiuso da oltre 8 anni l'attività, continuano a chiamarmi, a chiedermi consigli e a cercare di portarmi i loro acquisti in riparazione ... quindi mettiti il cuore in pace self ... avrai ancora parecchie rotture. Io personalmente non rispondo quasi più al mio vecchio numero di cell, ho troppi impegni di lavoro e sono stanco i sentire la solite frasi che inevitabilmente portano sempre alla stessa conclusione ... io lavoro, loro non vogliono pagare perchè tanto è una cosa semplice. Bene! Fatela fare ad un'altro allora. ;)
Guarda te a volte il destino com'è beffardo, adesso, primo Maggio, circa le 15, mi squilla il cell, questo lo conosco bene, è il solito rompiballe che a furia di scaricare porno manda in pappa sempre il pc, ma ovviamente non è colpa sua che pur di vedere due tette toglie l'antivirus, ma sarà qualcosa d'altro, ovviamente di semplice, che io, ANDANDO A CASA SUA, posso sistemargli in 5 minuti, ovviamente mi OFFRIREBBE UN CAFFE'. Indovinate che tasto ho premuto sul cell :Prrr:
Adesso sono stanco, sono a casa in malattia, quindi magari in questi giorni scriverò alcune impressioni su questo nuovo mercato tecnologico che è così cambiato rispetto agli anni 90/00.
Un saluto ai vecchi amici ed un bacione alle donne del forum :oink:
Il "vecchio" zio Moonwolf
Ciao a tutti
non ci posso credere, credevo che il forum fosse stato chiuso ormai, invece vedo che c'è ancora chi risponde al primo messaggio del Cab :eek:
Chissà che fine ha fatto? :D
Già che ci sono scriverò qualche riga alla kaiser, in onore dei vecchi tempi, pensieri in ordine sparso insomma :ciapet:
Caro Self, mi spiace vedere un'altro collega cedere alla crisi ed al passare del tempo, ma come ha detto Hibone, ormai è dura per tutti.
Forse l'unica differenza è che per il nostro settore la crisi è iniziata molto prima e si è protratta "nascosta" per molti anni, anni in cui molti, credendo di aver un'attività rivolta al futuro, hanno investito tempo e soldi ricavandoci solo debiti.
Unica magra soddisfazione è veder arrancare anche la grande distribuzione in un mercato che loro stessi hanno contribuito a falsare. Mi diverto a vedere prodotti con prezzo di listino a 900€ "svenduti" a 400€, salvo poi vederli un anno dopo in un altro volantino a prezzo di listino 1000€ e svenduti a 500. Piccola verifica in internet e li trovi a 300€, anche meno all'estero. Ormai agli strilli del sotto-sotto-sotto-sotto-sotto costo la gente inizia a non crederci più.
Non ultimo chiaramente la mancanza dei danè, che ormai è cronica per la maggior parte di certa clientela. Quelli che li hanno sono cmq quelli che continueranno a spendere 800€ per un I.coso qualsiasi ma riterranno 300€ troppi per un notebook.
Inutile dire che nonostate abbia chiuso da oltre 8 anni l'attività, continuano a chiamarmi, a chiedermi consigli e a cercare di portarmi i loro acquisti in riparazione ... quindi mettiti il cuore in pace self ... avrai ancora parecchie rotture. Io personalmente non rispondo quasi più al mio vecchio numero di cell, ho troppi impegni di lavoro e sono stanco i sentire la solite frasi che inevitabilmente portano sempre alla stessa conclusione ... io lavoro, loro non vogliono pagare perchè tanto è una cosa semplice. Bene! Fatela fare ad un'altro allora. ;)
Guarda te a volte il destino com'è beffardo, adesso, primo Maggio, circa le 15, mi squilla il cell, questo lo conosco bene, è il solito rompiballe che a furia di scaricare porno manda in pappa sempre il pc, ma ovviamente non è colpa sua che pur di vedere due tette toglie l'antivirus, ma sarà qualcosa d'altro, ovviamente di semplice, che io, ANDANDO A CASA SUA, posso sistemargli in 5 minuti, ovviamente mi OFFRIREBBE UN CAFFE'. Indovinate che tasto ho premuto sul cell :Prrr:
Adesso sono stanco, sono a casa in malattia, quindi magari in questi giorni scriverò alcune impressioni su questo nuovo mercato tecnologico che è così cambiato rispetto agli anni 90/00.
Un saluto ai vecchi amici ed un bacione alle donne del forum :oink:
Il "vecchio" zio Moonwolf
Sono architetto e mi sento rispondere sempre la stessa cosa, per fortuna che almeno, per legge, certe cose i "comuni privati" non possano farle:stordita:
Qui in studio l'altro giorno è venuto il tecnico a montare due GeForce 210, voleva farsi dare 90€ + IVA, alchè gli ho detto di tornare con qualcosa di serio e avrei fatto finta di non aver sentito nulla; alla fine è venuto con due GT 630 a 75+IVA, un furto, ma almeno ha abbassato la cresta; diavolo, nei negozi Online "seri" sta a 50€ ivati:muro:
DrFalken
02-05-2013, 14:23
Sono architetto e mi sento rispondere sempre la stessa cosa, per fortuna che almeno, per legge, certe cose i "comuni privati" non possano farle:stordita:
Qui in studio l'altro giorno è venuto il tecnico a montare due GeForce 210, voleva farsi dare 90€ + IVA, alchè gli ho detto di tornare con qualcosa di serio e avrei fatto finta di non aver sentito nulla; alla fine è venuto con due GT 630 a 75+IVA, un furto, ma almeno ha abbassato la cresta; diavolo, nei negozi Online "seri" sta a 50€ ivati:muro:
90€ + IVA per uscita, manodopera e 2 GeForce 210 ?
moonwolf
02-05-2013, 18:20
90€ + IVA per uscita, manodopera e 2 GeForce 210 ?
Mi aggrego a Falken nella domanda. Nel tuo post non si capisce di cosa stiamo parlando.
Ha, è tornato il leggendario moonwolf!
:ave:
90€ + IVA per uscita, manodopera e 2 GeForce 210 ?
no, 180€ + IVA più uscita e montaggio di due Geforce 210 usate, montaggio fatto, tra l'altro, senza nemmeno togliere la corrente dal pc:doh:
DrFalken
03-05-2013, 09:16
Prima dici Qui in studio l'altro giorno è venuto il tecnico a montare due GeForce 210, voleva farsi dare 90€ + IVA
Poi no, 180€ + IVA più uscita e montaggio di due Geforce 210 usate, montaggio fatto, tra l'altro, senza nemmeno togliere la corrente dal pc:doh:
Insomma, quanto ha chiesto in totale(*) e quale lavoro ha fatto ? Altrimenti mi pare solo un post polemico...
Poi, ti monta le schede video senza togliere la corrente :confused: :mbe:te ne accorgi e lo fai pure tornare ??? :sofico:
(*) non credo che a fine lavoro ti abbia detto/scritto "180 Euro + IVA + USCITA + MONTAGGIO", avrà presentato un conto con le singole voci ed il TOTALE...
LordGine
03-05-2013, 10:52
Prima dici
Poi
Insomma, quanto ha chiesto in totale(*) e quale lavoro ha fatto ? Altrimenti mi pare solo un post polemico...
Poi, ti monta le schede video senza togliere la corrente :confused: :mbe:te ne accorgi e lo fai pure tornare ??? :sofico:
(*) non credo che a fine lavoro ti abbia detto/scritto "180 Euro + IVA + USCITA + MONTAGGIO", avrà presentato un conto con le singole voci ed il TOTALE...
Quotone.
Non ho assolutamente capito il prezzo delle schede video (singole) e del montaggio...
Non si capisce a cosa ti stai riferendo...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
moonwolf
05-05-2013, 10:01
no, 180€ + IVA più uscita e montaggio di due Geforce 210 usate, montaggio fatto, tra l'altro, senza nemmeno togliere la corrente dal pc:doh:
Vedi Marci, quà ci sono tecnici del settore (sia ex che attuali) che sono molto sensibili a queste parole, infatti tu hai toccato un nervo scoperto. Come me, la stragrande maggioranza di noi ha sempre dovuto lottare con questi tipi di conti. Tutto ciò è dovuto solitamente all'ignoranza del cliente che, per forza di cose, soprattutto nei tempi passati, non capiva un'accidenti di quello che veniva fatto. Purtroppo questa ignoranza poteva essere sfruttata da colleghi senza scrupoli per gonfiare esageratamente i conti e finiva per lasciare danni anche a scapito di chi in seguito avrebbe applicato tariffe corrette, per la serie "quello mi ha fregato, quindi sono tutti imbroglioni".
A questo aggiungiamo la cronica tendenza del cliente a farti i conti in tasca basandosi solo sul costo del prodotto, senza tener conto di tutti i fattori che sono in gioco, ovvero:
1)Il tempo (tanto) necessario per essere sempre aggiornati (completamente ignorato dal cliente e nettamente superiore alla maggior parte degli altri settori lavorativi)
2)Le spese di gestione (affitti, assicurazioni, elettricità, riscaldamento, ecc..ecc..)
3)Le tasse (con gli "amati" studi di settore)
4)La gestione dei resi (Doa e garanzie di prodotti sempre più fragili)
5)La gestione dell'invenduto che diminuisce di prezzo costantemente
6)La cronica incapacità dei nostri distributori a fornire una scontistica adeguata
7)Spese bancarie ed interessi visto che spesso per cercare di avere un buon prezzo si paga subito (quasi obbligatorio) e si prendono i soldi (forse) a babbo morto.
Tutte queste voci vanno spezzettate e spalmate sui vari prodotti. Ognuno poi decide come distribuire il tutto tra prodotti fisici e manodopera, in base al suo modus operandi e spesso anche in base al cliente.
E siamo solo alla copertura dei costi.
A questo punto bisogna parlare anche di guadagno, perchè anche noi mangiamo, ci vestiamo, abbiamo una famiglia, le esigenze insomma di persone normali. Quà ognuno determina l'utile che vuole raggiungere, ma è presto evidente che un utile normale manda fuori mercato, un utile ridicolo ti espone ad una vita grama ed al fallimento. Rimane la strada della chiusura, sempre ammesso di non essere invischiati in un castelletto di debiti dal quale non si ha più la forza di uscire (e questo vale ormai per molti imprenditori, non certo solamente del nostro settore).
Quindi prima di dire "mi hanno venduto una scheda a 50€, su internet c'è a 30€, che imbroglioni", oppure "mi hanno installato un pc ed hanno voluto 50€, che disonesti" è meglio andarci con i piedi di piombo, perchè chi non è mai stato dall'altra parte della barricata non può rendersi conto.
Ciao
Zio Moon
malatodihardware
05-05-2013, 10:22
Sono d'accordo con moonwolf, ma 180 euro per due NVidia 210 sono una rapina a mano armata.
Consideriamole anche da nuove, da un distributore costano circa 22 Euro + IVA, vuol dire un ricarico del 300%
Poi non lamentiamoci se in Italia le cose vanno male e la vita è cara, è come il negozio di vestiti che fa saldi del 60%, vuol dire che il suo ricarico iniziale (ed è solo l'ultima ruota del carro) è almeno del 80% (altrimenti quando vende con i saldi sarebbe in perdita)..
moonwolf
05-05-2013, 12:42
Sono d'accordo con moonwolf, ma 180 euro per due NVidia 210 sono una rapina a mano armata.
Consideriamole anche da nuove, da un distributore costano circa 22 Euro + IVA, vuol dire un ricarico del 300%
Poi non lamentiamoci se in Italia le cose vanno male e la vita è cara, è come il negozio di vestiti che fa saldi del 60%, vuol dire che il suo ricarico iniziale (ed è solo l'ultima ruota del carro) è almeno del 80% (altrimenti quando vende con i saldi sarebbe in perdita)..
Ovviamente il mio era un discorso generale, non riferito allo specifico caso, che peraltro alimenta molti dubbi. Dimmi cosa ti ha dato, cosa ha fatto ed il TOTALE, altrimenti è aria fritta.:sofico:
Se poi siamo in presenza di un tecnico che veramente installa una scheda video a pc acceso :help: , allora non serve nemmeno parlarne, solo il fatto che tu la faccia lavorare ti rende complice e colpevole :doh: :D
malatodihardware
05-05-2013, 12:50
Veramente non sono io, ma Marci come puoi vedere sopra :D
Era solo una considerazione al suo e al tuo post..
moonwolf
05-05-2013, 13:20
Veramente non sono io, ma Marci come puoi vedere sopra :D
Era solo una considerazione al suo e al tuo post..
:ot:
Naturalmente, sono invecchiato ma non rimbambito :D .
Il "tu" era riferito a Marci, non ditemi che adesso devo limitare il mio modo di scrivere ad acronimi sms, tempi e persone semplici. Mica posso passare al "io fare", "tu dire", "noi essere" per una maggiore comprensione del testo.
Infatti, dopo anni di assenza non posso non notare una regressione del linguaggio utilizzato nei post e messaggi vari (non solo HWU ovviamente).
Gli strafalcioni ortografici e di sintassi sono impressionanti (e non parlo di errori di battitura). Le H non sono più utilizzate, ma sparse a caso, le virgole sono scomparse, i tempi utilizzati sono meno di quelli di un bicilindrico stradale, gli accenti morti e gli apostrofi più rari di un politico onesto.
Ovviamente non mi riferisco a te, malatodihardware, non te la prendere, mi hai solo dato lo spunto per una piccola riflessione, naturalmente OT. :D
Un "salutozzo" dal "vecchio" zio ;)
DrFalken
05-05-2013, 16:51
Sono d'accordo con moonwolf, ma 180 euro per due NVidia 210 sono una rapina a mano armata.
Consideriamole anche da nuove, da un distributore costano circa 22 Euro + IVA, vuol dire un ricarico del 300%
1. dove lo mettiamo il trasporto dal distributore al rivenditore/tecnico ?
2. il tecnico è uscito ed è andato alla sede del cliente
3. il tecnico ha trascorso del tempo per risolvere problemi al cliente
4. il tecnico è dovuto tornare in negozio/laboratorio
5. il tecnico deve pagare circa il 50% in tasse
aggiungiamo poi l'affitto locali, luce, telefono, spese per i resi, invenduto, bollino alla cassa, studi di settore, imprevisti, ecc...
malatodihardware
05-05-2013, 18:04
Il trasporto? 5 Euro massimo, anzi anche zero se vai al pickup point (e non dirmi che ci si va solo per due schede video).
Tutto il resto dovrebbe essere incluso nella manodopera dell'intervento (che a quanto ho capito era a parte).
Se invece avessi capito male mea clupa..
DrFalken
05-05-2013, 20:59
Il trasporto? 5 Euro massimo, anzi anche zero se vai al pickup point (e non dirmi che ci si va solo per due schede video).
Tutto il resto dovrebbe essere incluso nella manodopera dell'intervento (che a quanto ho capito era a parte).
Se invece avessi capito male mea clupa..
Veramente Marci ancora non ci ha degnato di un chiarimento...
In ogni caso "zero" nel lavoro non esiste, il trasporto (inteso come benzina, tempo, assicurazione macchina, ecc...) si paga anche andando al cash and carry.
Inoltre, come ho già evidenziato, prima si parla di "il tecnico a montare due GeForce 210, voleva farsi dare 90€ + IVA" poi la versione diventa "no, 180€ + IVA più uscita e montaggio di due Geforce 210 usate, montaggio fatto, tra l'altro, senza nemmeno togliere la corrente dal pc" :mc:
A mio parere i 180€ + IVA per due GF210, esclusa manodopera, non gliel'hanno mai chiesti...
Salve a tutti,
non so se avete sentito che al G8 in corso si sta parlando di LIBERA CIRCOLAZIONE MERCI TRA USA ED EUROPA. Sinceramente sarebbe fantastico, finiremmo di assistere al solito CAMBIO TRUFFA in cui un dispositivo che negli usa è venduto a 100 dollari, in Italia si trova a 120-150 euro :D
DrFalken
18-06-2013, 21:37
Salve a tutti,
non so se avete sentito che al G8 in corso si sta parlando di LIBERA CIRCOLAZIONE MERCI TRA USA ED EUROPA. Sinceramente sarebbe fantastico, finiremmo di assistere al solito CAMBIO TRUFFA in cui un dispositivo che negli usa è venduto a 100 dollari, in Italia si trova a 120-150 euro :D
Non è una questione di cambio truffa: quando oggi acquisti qualcosa proveniente dagli USA devi aggiungere IVA, trasporto e dazio.
EleKtroBliZz
22-08-2013, 19:15
Non è una questione di cambio truffa: quando oggi acquisti qualcosa proveniente dagli USA devi aggiungere IVA, trasporto e dazio.
Dunque è un altra mazzata! :/
Non è una questione di cambio truffa: quando oggi acquisti qualcosa proveniente dagli USA devi aggiungere IVA, trasporto e dazio.
veramente io spessissiomo ho trovato il prezzo in dollari a 100, in € a 120 + tasse e quindi dogana....
il prezzo in euro non era mai tasse incluse...
Prima dici
Poi
Insomma, quanto ha chiesto in totale(*) e quale lavoro ha fatto ? Altrimenti mi pare solo un post polemico...
Poi, ti monta le schede video senza togliere la corrente :confused: :mbe:te ne accorgi e lo fai pure tornare ??? :sofico:
(*) non credo che a fine lavoro ti abbia detto/scritto "180 Euro + IVA + USCITA + MONTAGGIO", avrà presentato un conto con le singole voci ed il TOTALE...
Quotone.
Non ho assolutamente capito il prezzo delle schede video (singole) e del montaggio...
Non si capisce a cosa ti stai riferendo...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
1. dove lo mettiamo il trasporto dal distributore al rivenditore/tecnico ?
2. il tecnico è uscito ed è andato alla sede del cliente
3. il tecnico ha trascorso del tempo per risolvere problemi al cliente
4. il tecnico è dovuto tornare in negozio/laboratorio
5. il tecnico deve pagare circa il 50% in tasse
aggiungiamo poi l'affitto locali, luce, telefono, spese per i resi, invenduto, bollino alla cassa, studi di settore, imprevisti, ecc...
Il prezzo era 90€ a scheda più IVA e a parte la manodopera e il montaggio.
Quindi, i vari costi sono coperti dalla manodopera (circa un 50€, onestissimi) la cosa di cui mi lamentavo erano i 90€ +IVA puliti chiesti per la scheda.
So benissimo quanto costi mantenere un'attività, io stesso ho partita IVA e devo sborsare almeno 3.000€ all'anno di fondo pensione (obbligatorio), 200€ di iscrizione all'ordine professionale, IVA ogni 3 mesi, POS (si, ora ci hanno obbligato ad andare in giro con la macchinetta), assicurazione e responsabilità civile e penale sull'operato per cosa? per sentirsi dire "eh, ma alla fine, hai fatto solo un disegnino":doh: e non ti pagano...
Prima riparavo pc, ho smesso proprio per quel motivo; non ricaricavo nulla sui componenti, prendevo solo i soldi per il trasporto/manodopera.
Veramente Marci ancora non ci ha degnato di un chiarimento...
In ogni caso "zero" nel lavoro non esiste, il trasporto (inteso come benzina, tempo, assicurazione macchina, ecc...) si paga anche andando al cash and carry.
Inoltre, come ho già evidenziato, prima si parla di "il tecnico a montare due GeForce 210, voleva farsi dare 90€ + IVA" poi la versione diventa "no, 180€ + IVA più uscita e montaggio di due Geforce 210 usate, montaggio fatto, tra l'altro, senza nemmeno togliere la corrente dal pc" :mc:
A mio parere i 180€ + IVA per due GF210, esclusa manodopera, non gliel'hanno mai chiesti...
Ha chiesto 180 di schede più il resto, altrimenti mica mi sarei lamentato:stordita:
Ragazzi non capisco xche vi sorprendiate di tutto questo. Dieci quindici anni fa le cose erano diverse per tutti e per qualsiasi attività. Si poteva guadagnare o per lo meno restare a galla con molti lavori.
Oggi la gente cerca in ogni modo ed a ogni costo di spendere poco.
Le vostre spese erano giustificate? Ci credo, ma i clienti vari non volevano più affrontare certe cifre. E allora hanno iniziato a rivolgersi a internet, alle gdo o agli amici..
Dovreste prenderne atto e basta.
Io personalmente pagavo 50 euro ancora 10 anni fa per una formattazione.. Ma una volta e basta. Poi lo fatto fare all amichetto, poi ero io che lo facevo ad altri, ad opera d Arte.
E come me, un intera generazione sta imparando a cavarsela da solo e a cercarsi prezzi on Line..
L assistenza/vendita ai privati da parte di piccoli negozi ormai è morta.
Resteranno in piedi quelli che seguiranno medie e grosse imprese, ma ovviamente non c'è posto per tutti.
E ripeto, non pensiate che sia così solo per voi, solo che non vengono sul forum a scriverlo..
Inviato dal mio MI 2S con Tapatalk 2
InternetCrazia
23-09-2013, 10:34
Ho finito la mia esperienza come "professionista" a dicembre dello scorso anno, anche se avevo abbandonato il settore vendita e assistenza già da un paio di anni. Che dire in aggiunta a quanto 11 anni di thread han fatto? Ne è venuto fuori uno spaccato evolutivo della lenta debacle informatica che ha colpito negozianti e negozietti. Ora piu che mai la situazione a mio avviso è diventata piu nerissima che mai, aggravata ancor piu dalla crisi che ha praticamente bloccato tutto. Mi permetto una piccola divagazione OT, ma sono io o praticamente fino a 7-8 anni fa uscivano videogame a raffica, e adesso si e no si sono ridotti a 3 o 4 titoloni e il resto finiscono subito nel dimenticatoio? Idem il progresso informatico, vedo tutto molto piu rallentato, come se non si sapesse piu cosa far uscire perchè cè già tutto, si stanno dannando l'anima per creare il cell. ultra iper figo che fa tutto meno che telefonare, la tv 3d, full hd full surrond full quest'altro che nessuno comprerà perchè è al verde, finiti i soldi finite le idee? Di certo è che personalmente mi sento piu "povero", la curiosità e la voglia di scoprire cose nuove che avevo verso l'informatica ai miei inizi (12 anni) adesso che ne ho 29 si è trasformata in rigetto ed indifferenza. Spero di poter leggere l'opinione di qualche altro (ex) collega, o di zio Moonwolf, il decano di questo thread.
queste sensazioni che avevi a 12 anni ora le stanno vivendo i paesi emergenti...il tuo corrispettivo ragazzino cinese di 12 anni sta vivendo un periodo fatto di speranze future, voglia di scoprire e di acculturarsi che noi cultura occidentale ci siamo giocati a discapito del massimo profitto ad ogni costo (e quindi spostando produzione e lavoro nel paese di questo 12enne cinese)... IMHO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.