View Full Version : HU Aerospace Group
Phantom II
24-05-2006, 22:29
E' una regola empirica che dice che per minimizzare la resistenza di un aereo supersonico si dovrebbe progettare l'aereo in modo che l'area della sua sezione trasversale abbia un andamento come quello di un fuso.
Applicando tale regola ad un velivolo si ha una riduzione della sezione della fusoliera in corrispondenza dell'ala per bilanciare la sua superficie trasversale.
Xwang
In poche parole l'aereo dovrebbe avere la conformazione di una bottiglia di Coca-Cola :D
Phantom II
24-05-2006, 22:32
Ecco come e' riportata la notizia: -- A Greek and a Turkish fighter jet have collided during a dogfight in disputed airspace, Greek officials say.
Watch CNN or log on to http://edition.cnn.com for the latest news.
Ho sentito ad un notiziario (il flash di MTV delle 20) che i velivoli in causa erano un F-16 greco ed un RF-4E turco, qualcuno conferma?
Ho sentito ad un notiziario (il flash di MTV delle 20) che i velivoli in causa erano un F-16 greco ed un RF-4E turco, qualcuno conferma?
Mah,la CNN dice:
"The Greek and Turkish F-16s collided near Karpathos, about 440 kilometers (270 miles) southeast of Athens. The Turkish pilot ejected safely and was picked up by a merchant ship, while the Greek airman is still missing despite a major rescue effort." :mbe:
_ _ _ _ _ _ _
EDIT
anche la BBC conferma:
"A Greek F-16 fighter collided with a Turkish F-16 over the southern Aegean Sea on Tuesday."
:)
Phantom II
24-05-2006, 23:19
E' evidente che dal notiziario di MTV non bisogna aspettarsi molta precisione :D
giulio81
25-05-2006, 07:03
Ciao voglio entrare a far parte di questo stupendo club! Cosa dovrei fare? Cosa comporta l'iscrizione? Fatemi sapere ,ciao
SkunkWorks 68
25-05-2006, 09:01
Ciao voglio entrare a far parte di questo stupendo club! Cosa dovrei fare? Cosa comporta l'iscrizione? Fatemi sapere ,ciao
Benvenuto :mano:
Aggiungi la frase in sign,come abbiamo fatto noi(leggi le regole riguardanti la signature)ed invia eventualmente un PVT a Teox che aggiungerà il tuo nome nella pagina di apertura del thread.
Ciao
ragazzi, guardatevi Sfera su La7, sta facendo un servizio su marte e la missione spaziale :cool:
stavo vedendo, veramente interessante, ma rispetteranno i tempi?
stavo vedendo, veramente interessante, ma rispetteranno i tempi?
bah, non credo
Phantom II
26-05-2006, 01:37
bah, non credo
Non è nemmeno sicuro al 100% che si andrà sul pianeta rosso, anche perchè, con tutto il rispetto per l'esplorazione spaziale, la valanga di denaro che si spenderebbe in una ipotetica missione di approdo su Marte, potrebbe essere proficuamente impiegata per risolvere uno tra i tanti (gravi) problemi che interessano il nostro piccolo pianeta.
Non è nemmeno sicuro al 100% che si andrà sul pianeta rosso, anche perchè, con tutto il rispetto per l'esplorazione spaziale, la valanga di denaro che si spenderebbe in una ipotetica missione di approdo su Marte, potrebbe essere proficuamente impiegata per risolvere uno tra i tanti (gravi) problemi che interessano il nostro piccolo pianeta.
è vero, ci sarebbe bisogno di una valanga di soldi.
cmq imho se non arriveranno novità in campo di propulsione, sarà molto difficile il viaggio su marte
Non è nemmeno sicuro al 100% che si andrà sul pianeta rosso, anche perchè, con tutto il rispetto per l'esplorazione spaziale, la valanga di denaro che si spenderebbe in una ipotetica missione di approdo su Marte, potrebbe essere proficuamente impiegata per risolvere uno tra i tanti (gravi) problemi che interessano il nostro piccolo pianeta.
senza voler andare OT.....
questo è un discorso che ha poco senso...
potremmo anche dire allora che noi abbiamo riempito pagine e pagine di discussione su oggetti volanti costruiti per fare la guerra....
si sarebbero potuti spendere i soldi per risolvere i problemi del nostro piccolo pianeta invce di farci guerra l'un l'altro...
:D
Phantom II
26-05-2006, 12:29
cmq imho se non arriveranno novità in campo di propulsione, sarà molto difficile il viaggio su marte
Appunto.
senza voler andare OT.....
questo è un discorso che ha poco senso...
potremmo anche dire allora che noi abbiamo riempito pagine e pagine di discussione su oggetti volanti costruiti per fare la guerra....
si sarebbero potuti spendere i soldi per risolvere i problemi del nostro piccolo pianeta invce di farci guerra l'un l'altro...
:D
Invece, secondo me, di senso ne ha parecchio proprio perchè si spendono già barcate di soldi in attività che sono l'antitesi del costruttivismo.
giulio81
27-05-2006, 19:29
Ed ecco signori e signori l'aereo più bello del mondo per il sottoscritto:
Sono sempre stato affezzionato a questo aereo e ne esco letteralmente pazzo! Non sarà fico come gli f-14, mitico come l'F16 ne potente come il mig-29 o l' F-15, molto lo definiscono sgraziato e anche un pò bruttino ma a me piace un casino!
http://www.geocities.com/tomcatter_lu/aircraft/a10a2.jpg
Da notare che dalla fauci di questa bellezza esce il suo mitico cannone da 30mm GAU-8/A Gatling con la sua impressionante potenza di fuoco!!! :D
giulio81
27-05-2006, 19:33
http://www.a-10.org/photos/Photos54402/A-10%20003.jpg
giusto per chiarezza! Il cannoncino qui su spara a una frequenza 70 proiettili al sec. quindi circa 4000 e passa proiettili al min. :eek: anche se solitamente si sparano solo brevi raffiche dato il notevole rinculo!! :sofico:
senzasoldi
27-05-2006, 23:08
Anche perchè con solo 1100 proiettili a bordo è bene avere il dito leggero... :D
AESA radar for Eurofighter flight tested
An active electronically scanned array ( AESA) radar designed to equip the Eurofighter Typhoon fighter aircraft for the four launch nations has successfully completed initial flight tests, EADS Defence Electronics said at the ILA 2006 air show in Berlin.
Flight trials in a real Typhoon are now anticipated to take place possibly later this year, depending on Eurofighter test aircraft availability.
The tests, held earlier this year using a BAC 111 flying testbed aircraft at Bournemouth, southern England, involved the prototype of a future electronically scanning Captor-E derivative of the mechanically scanning Captor radar that is currently in production for the Typhoon Tranche 2 aircraft, said Dr Elmar Compans, head of the company's sensors department.
The prototype is known as CAESAR (Captor AESA Radar) and features an array with a classified number (between 1,000-2,000) of transmit/receive (T/R) modules. Its diameter is slightly larger than the mechanically scanned antenna that is now on Captor.
CAESAR has been in development since April 2002 by the four-nation Euroradar consortium, which is led by Selex of the UK and includes EADS Defence & Security of Germany, Galileo Avionica of Italy and Indra in Spain.
"The concept for CAESAR was to take the existing Captor radar, replace its mechanically scanned antenna with the AESA array and to leave the whole of the back-end 'as is', with the exception of the antenna control unit and the antenna power supply unit," Compans said.
"All Eurofighter avionics also remain unchanged. In terms of the new array there are no weight or centre of gravity issues that the aircraft cannot deal with.
"We believe that this evolutionary approach toward introducing an AESA radar on board Typhoon is the only way that it will be affordable for the customers."
However, the proposed Captor-E is expected to be more expensive than the standard Captor-M, he admitted.
The flight tests involved seven missions, during which a total of 50 test runs were made, Compans said.
"The AESA array operated successfully for over 20 hours within one single T/R module failure," he said.
For the campaign, two aircraft - an Alpha Jet A jet trainer and a Hawker Siddeley 748 twin-turboprop aircraft - were available to fly co-operative target profiles.
"These targets were detected and tracked, including during crossing and weaving manoeuvres, while it was also possible to distinguish between them when they were flying in close formation," Compans said.
"Various targets of opportunity were also detected and tracked."
According to Compans, the CAESAR and CECAR (a bilateral German-UK electronically scanned radar risk-reduction study) have opened the door to full-scale development of the Captor-E radar for Typhoon Tranche 3, deliveries of which are scheduled to start in 2012.
"That means the radar deliveries are to start in 2011, and that means that there's less than six years left for development, industrialisation and production. We propose to use the existing back-end of the Captor as is used in Tranche 2, as this is basically e-scan ready.
"The next step now is to perform CAESAR flight tests on board a real Typhoon aircraft, the main goal being to check out the radar's features in relation to the overall weapons system. There is no date fixed for this yet but I would be disappointed if it does not take place during 2006," Compans said.
Euroradar completed deliveries of Captor radars for Eurofighter Typhoon Tranche 1 at the beginning of 2006. The Tranche 1 version of Captor cannot be readily converted to an AESA radar because it features older, less capable processing technology.
The Tranche 2 Captor radar that is now in production has the latest processing equipment and features a high-resolution ground-mapping mode that is not available in Tranche 1.
Da notare che dalla fauci di questa bellezza esce il suo mitico cannone da 30mm GAU-8/A Gatling con la sua impressionante potenza di fuoco!!! :D
La vera denominazione del cannone è Avenger, Gatling (anche se usato anche per il cannone dell' A-10 come hai detto tu) è invece una tipologia di cannone, per intendersi a canna rotante.
giulio81
28-05-2006, 13:05
La vera denominazione del cannone è Avenger, Gatling (anche se usato anche per il cannone dell' A-10 come hai detto tu) è invece una tipologia di cannone, per intendersi a canna rotante.
Non ho capito bene, cioè il cannone a canne rotanti che monta l'a10 thunderbolt non si chiamerebbe Gatling ma Avenger??? Gatlin sarebbe usato come una denominazione generica per dare l'idea di un cannone a canne rotanti. Giusto? :confused: E' una cosa che non sapevo grazie!
Cmq visto che mi trovo ne metto un'altra foto, tanto per rendere l'idea! :D
http://www.clubhyper.com/reference/images/Gau8a_a.jpg
Non ho capito bene, cioè il cannone a canne rotanti che monta l'a10 thunderbolt non si chiamerebbe Gatling ma Avenger??? Gatlin sarebbe usato come una denominazione generica per dare l'idea di un cannone a canne rotanti. Giusto? :confused: E' una cosa che non sapevo grazie!
Cmq visto che mi trovo ne metto un'altra foto, tanto per rendere l'idea! :D
[/IMG]
Gatling (Gatlin è il centometrista).
Anche i cannoncini su molti comuni aerei da combattimento sono di questo tipo.
http://img123.imageshack.us/img123/3473/ais9nb.jpg
http://www.f-16.net/PhotoGallery/album56/aam.gif
Il Vulcan usato anche sull'F-16,come nell'immagine,arriva a 6000 colpi da 20mm al minuto
L'Eurofighter ha un Mauser cal. 27 a canna singola
Si Panavia Tornado, Alpha Jet, Saab Gripen, Eurofighter Typhoon usano il Mauser a canna singola.Ho corretto la mia precedente affermazione
giulio81
28-05-2006, 15:16
Gatling (Gatlin è il centometrista).
Anche i cannoncini su tutti i comuni aerei da combattimento sono di questo tipo.
http://img123.imageshack.us/img123/3473/ais9nb.jpg
http://www.f-16.net/PhotoGallery/album56/aam.gif
Il Vulcan usato anche sull'F-16,come nell'immagine,arriva a 6000 colpi da 20mm al minuto
Si è vero, è un centometrista e pure dopato :asd: .
Cmq il vulcan spara proiettili più piccoli del GAU-8 che è da 30mm con 7 canne rotanti contro le 6 canne da 20mm dell'F16. :stordita:
giulio81
28-05-2006, 15:19
http://www.mindfully.org/Nucs/2003/Rokke-Depleted-Uranium-DU21apr03h.gif
I proiettili dovrebbero esser tipo questi. :D
http://www.mindfully.org/Nucs/2003/Rokke-Depleted-Uranium-DU21apr03g.GIF
http://www.mindfully.org/Nucs/2003/Rokke-Depleted-Uranium-DU21apr03f.jpg
http://www.mindfully.org/Nucs/2003/Rokke-Depleted-Uranium-DU21apr03h.gif
http://www.military.cz/usa/air/in_service/weapons/cannons/gau8/tank.gif
http://www.military.cz/usa/air/in_service/weapons/cannons/gau8/gun4.jpg
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/pgu_14b.jpg
giulio81
28-05-2006, 16:47
Eh eh! L'Avenger GAU-8 con le sue 7 canne da 30mm non perdona!!! Dubito che il vulcan dell'F16 sia altrettanto efficace! :D
Eh eh! L'Avenger GAU-8 con le sue 7 canne da 30mm non perdona!!! Dubito che il vulcan dell'F16 sia altrettanto efficace! :DMah...
Magari e' fatto per un uso diverso......
Valuk, splendido il confronto col bug.
giulio81
28-05-2006, 19:09
Mah...
Magari e' fatto per un uso diverso......
Valuk, splendido il confronto col bug.
Certo che è per uso diverso, quello dell'F16 è prettamente usato per lo scontro aereo, quello dell'a10 è per l'attacco a terra contro carri, postazioni nemiche ecc.
Sono due aerei diversissimi tra loro con compiti ben specifici.
Certo che è per uso diverso, quello dell'F16 è prettamente usato per lo scontro aereo, quello dell'a10 è per l'attacco a terra contro carri, postazioni nemiche ecc.
Sono due aerei diversissimi tra loro con compiti ben specifici.Scusa, ma non sei tu ad aver fatto il confronto diretto?
E' inutile paragonare il cannone dell'A-10 con qualsiasi altro cannone.
Normalmente si progetta un aeroplano per un preciso scopo e poi gli si aggiunge un cannone. In qualche caso non si trova il posto e si rimedia con un pod esterno (molti addestratori, F-35B, ecc.), ma il concetto e' che il cannone non e' il pezzo piu' importante.
Nel caso dell'A-10 hanno preso un cannone anticarro e gli hanno costruito intorno una struttura che potesse trasportarlo, sopravvivere alle vibrazioni e in qualche modo volare. E' questo e': un oggetto non particolarmente interessante dal punto di vista aerodinamico ed estetico, che vola come un ferro da stiro, ma vola e porta il cannone a fare il suo mestiere dove serve.
L' A-10 è anche un formidabile incassatore. Ho visto delle foto di aerei atterrati dopo essere stati colpiti da SAM o dalla contraerea irachena. Assurdo :D
L' A-10 è anche un formidabile incassatore. Ho visto delle foto di aerei atterrati dopo essere stati colpiti da SAM o dalla contraerea irachena. Assurdo :DVero. Dovendo andare a portare un cannone anticarro in area ostile, ha pilota e sistemi protetti da blindature da paura.
Cosa indispensabile, che pero' aggiunge peso, contribuendo alla mia definizione "vola come un ferro da stiro".
La grande apertura alare è per poter volare a bassa quota e bassa velocità giusto ?
giulio81
28-05-2006, 19:42
Scusa, ma non sei tu ad aver fatto il confronto diretto?
E' inutile paragonare il cannone dell'A-10 con qualsiasi altro cannone.
Normalmente si progetta un aeroplano per un preciso scopo e poi gli si aggiunge un cannone. In qualche caso non si trova il posto e si rimedia con un pod esterno (molti addestratori, F-35B, ecc.), ma il concetto e' che il cannone non e' il pezzo piu' importante.
Nel caso dell'A-10 hanno preso un cannone anticarro e gli hanno costruito intorno una struttura che potesse trasportarlo, sopravvivere alle vibrazioni e in qualche modo volare. E' questo e': un oggetto non particolarmente interessante dal punto di vista aerodinamico ed estetico, che vola come un ferro da stiro, ma vola e porta il cannone a fare il suo mestiere dove serve.
Io non volevo fare un confronto diretto tra un f-16 e l'A10 solo che quando mi hai detto che "Anche i cannoncini su molti comuni aerei da combattimento sono di questo tipo" un pò ci sono rimasto! Non penso che sia una cosa tanto comune vedere un cannone del genere su un aereo da combattimento. Il vulcan GAU-4 non può esser paragonato all'avenger GAU-8.
Per quanto riguarda il fatto di volar come un ferro da stiro, è vero che l'A10 è pesante e corazzato poiche monta una robustissima corazza in titanio ma ha dimostrato più volte una straordinaria agilità e manovrabilità su tutti i campi dov'è stato avvistato. Non sarà veloce come come l'F-16 ma da qui a dire che vola come un ferro da stiro ne passa! ;)
Eh eh! L'Avenger GAU-8 con le sue 7 canne da 30mm non perdona!!!
Questa era una affermazione vera alcuni lustri fa, in realtà nessun MBT recente è perforabile nella corazza frontale dai proiettili del GAU8.
Ormai è adatto ad attaccare veicoli blindati e poco protetti, non carri.
Ciao
Federico
giulio81
29-05-2006, 08:54
Scusa l'ignoranza, ma cos'è un MBT? Sei sicuro che resistano anche ai proiettili ad uranio impoverito?
Scusa l'ignoranza, ma cos'è un MBT? Sei sicuro che resistano anche ai proiettili ad uranio impoverito?
MBT = Main Battle Tank
Beh l'efficacia dei proiettili ad uranio impoverito è data dall'alto peso specifico di quest'ultimo, quindi con un corazza costruita in modo adatto... ;)
Scusa l'ignoranza, ma cos'è un MBT? Sei sicuro che resistano anche ai proiettili ad uranio impoverito?
Come ti ha già detto Duncan, MBT sta per Carro armato, adesso che non vi è più la distinzione fra carri leggeri, medi e pesanti (che era ancora in vigore negli anni 80).
Per rispondere alla seconda domanda, ti rammento che un MBT (almeno quelli più recenti, cioè degli ultimi 20 anni) è in grado di resistere ad un colpo diretto di un proiettile da 105mm sull'arco frontale.
I carri migliori resistono anche al 120mm con penetratore all'uranio impoverito.
Fai un paragone fra l'energia di un colpo simile e quella di un "misero" 30 mm...praticamente NON lo scalfisce.
Ciao
Federico
giulio81
29-05-2006, 10:19
Come ti ha già detto Duncan, MBT sta per Carro armato, adesso che non vi è più la distinzione fra carri leggeri, medi e pesanti (che era ancora in vigore negli anni 80).
Per rispondere alla seconda domanda, ti rammento che un MBT (almeno quelli più recenti, cioè degli ultimi 20 anni) è in grado di resistere ad un colpo diretto di un proiettile da 105mm sull'arco frontale.
I carri migliori resistono anche al 120mm con penetratore all'uranio impoverito.
Fai un paragone fra l'energia di un colpo simile e quella di un "misero" 30 mm...praticamente NON lo scalfisce.
Ciao
Federico
Grazie dell'informazione! Mi piace sempre imparare cose nuove! Cmq per l'A10 il problema non sussiste dato che le nazioni che possono permettersi questi MBT sono alleati agli USA! Quindi no problem per l'a10! Poi male che vada il thunderbolt puo sempre usare uno dei suoi l'AGM-65A Maveric. :eek:
http://www.new-factoria.ru/missile/wobb/agm65d/agm65a.jpg
Togli pure via dal 65 l' A, che è ormai una versione vetusta. Eh, ne hanno fatte di versioni più nuove
:D
giulio81
29-05-2006, 13:21
Togli pure via dal 65 l' A, che è ormai una versione vetusta. Eh, ne hanno fatte di versioni più nuove
:D
Cavolo so propio rimasto al medioevo!!! :D Perchè cos'è che è cambiato stavolta? Che versioni ci sono? e quali cambiamenti comportano?
link (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/smart/agm-65.htm)
:Prrr:
Io non volevo fare un confronto diretto tra un f-16 e l'A10 solo che quando mi hai detto che "Anche i cannoncini su molti comuni aerei da combattimento sono di questo tipo" un pò ci sono rimasto!Io avrei detto questo? :mbe: :mbe: :mbe:
La grande apertura alare è per poter volare a bassa quota e bassa velocità giusto ?E direi anche per dare una base piu' stabile al cannone.
La grande apertura alare crea maggiore inerzia nelle manovre sull'asse, per cui... vola come un ferro da stiro...... ;)
Ziosilvio
29-05-2006, 14:22
Nel caso dell'A-10 hanno preso un cannone anticarro e gli hanno costruito intorno una struttura che potesse trasportarlo, sopravvivere alle vibrazioni e in qualche modo volare. E' questo e': un oggetto non particolarmente interessante dal punto di vista aerodinamico ed estetico, che vola come un ferro da stiro, ma vola e porta il cannone a fare il suo mestiere dove serve.
Se lo chiamano "la Croce del Diavolo" un motivo dovrà pur esserci :cool:
http://ftp.k2.net/misc/pic/a-10.jpg
Ed ecco a voi il primo Thunderbolt :D
http://www.daveswarbirds.com/usplanes/views/p-47.gif
http://www.aviation-history.com/republic/p47-2.jpg
http://www.web-birds.com/9th/362/P-47-Thunderbolts.jpg
Republic P-47 Thunderbolt Specifications:
First flight: May 6, 1941
Total produced: 15, 683
Most units built - P-47D: 12,602
Average cost of P-47D: $82,997
Engine: Pratt & Whitney R2800-59
18 Cylinder Radial (P-47D-20)
Power: 2000/2300 H.P.
Propeller: 13 Feet
Dimensions Span: 40 ft. 9-5/15 in.
Length: 30 ft. 1-3/4 in.
Height: 14 ft. 8-1/16 in.
Wing area: 300 sq. ft.
Weight: 9,900 lbs. (empty) Gross: 14,000 lbs. Max: 17,000 lbs.
Speeds Max: 426 mph at 30,000 ft.; Landing: 106 mph;
Climb 6 min. to 15,000 ft.; 13.5 min to 30,000 ft.
Fuel internal: 305 U.S. gal.
Fuel external: 375 U.S. gal
Range Max: 800 miles at 10,000 ft. (4.2 hrs.)
Normal: 390 miles at 25,000 ft. .
Service ceiling: 40,000 ft.
Armament: 8 ea. 50 cal. mg with from 267 to 425 rpm
Bombs: 2 x 1000 lb., or 3 x 500, etc.; max load of 2,500 lbs.
Combat Statistics:
546,000 combat sorties with a combat loss rate of only 0.7 percent.
132,000 tons of bombs dropped
135 million rounds of 50 cal. fired
1-1/2 million hours of combat
20 million gal of fuel consumed
11,878 Enemy planes destroyed; 1/2 in the air; 1/2 on the ground
160,000 military vehicles destroyed
9,000 enemy locomotives destroyed
More victories than any other American aircraft in W.W.II
Se lo chiamano "la Croce del Diavolo" un motivo dovrà pur esserci :cool:Tom Clancy - Uragano rosso.
Corretto?
giulio81
29-05-2006, 20:25
Gatling (Gatlin è il centometrista).
Anche i cannoncini su molti comuni aerei da combattimento sono di questo tipo.
http://img123.imageshack.us/img123/3473/ais9nb.jpg
http://www.f-16.net/PhotoGallery/album56/aam.gif
Il Vulcan usato anche sull'F-16,come nell'immagine,arriva a 6000 colpi da 20mm al minuto
Si che hai detto quelle parole tra parentesi. Guarda un pò qua che hai scritto, mica me lo sono inventato? :mbe:
Phantom II
29-05-2006, 23:05
L'A-10 come impostazione mi fa venire in mente l'A-1 Skyraider.
http://www.masdf.com/crm/pic/a1h.jpg
Skyraider over Vietnam...
:ave:
http://www.militaryfactory.com/aircraft/imgs/il2.jpg
ciao raga, ho appena scoperto l'esistenza di questo 3d sull'aviazione.
bello bello.
beh, ora vi posto qualcosa di curioso, che di certo non può mancare nella testolina degli appassionati di aerei.
-------------------------------------------------------------------------
MANFRED von RICHTHOFEN L'ex ufficiale della cavalleria tedesca che durante la Guerra 15-18, pilotando i rudimentali "caccia" di quel tempo, dominò il cielo con memorabili duelli aerei.
IL BARONE ROSSO - PRIMO E UNICO MITO DELL'AVIAZIONE
http://www.storiain.net/arret/num50/baro501a.jpg
Si dice spesso che i militari, specie quelli di alto grado, sono conservatori. E' vero. Il 24 giugno del 1914, quando le rivoltellate di Serajevo diedero fuoco all'Europa, negli Stati Maggiori era ancora molto diffusa l'immagine ottocentesca di una guerra in cui la figura principale restava il fante, con il suo fucile, la sua baionetta e il suo impetuoso ardimento. Peraltro la Grande Guerra, con la varietà di situazioni in cui fu combattuta, vide la nascita di molte novità: la sempre più diffusa motorizzazione delle truppe, l'uso di gas e delle relative difese passive, la comparsa dei mezzi corazzati (che permisero di spezzare la stasi della guerra di trincea) non sono che alcune delle tappe di una modernizzazione della guerra, più imposta dai fatti che teorizzata dai generali, e che si sarebbe completata poi nel conflitto civile di Spagna e nella Seconda Guerra Mondiale.
La Guerra Aerea, o guerra nei cieli, invece semplicemente non esisteva, né poteva esistere, sia per mancanza di precedenti storici (salvo alcune sporadiche missioni aeree nella guerra italo turca del 1911), sia perché non esisteva il concetto stesso di un terzo scenario bellico, da affiancare a quello terrestre e a quello marittimo, nonostante l'aeroplano fosse ormai, in campo civile, una realtà: si pensi che nel 1909 Bleriot trasvolava la Manica e che in quello stesso anno il raduno aviatori di Reims (22-29 agosto) fu la prima competizione sportiva nei cieli, o che nel 1913 già si volava per la prima Coppa Schneider. Con la Grande Guerra possiamo dire che la guerra aerea nasce imposta dai fatti, contro qualsiasi conservatorismo e scetticismo. E con la guerra aerea nasce un tipo di eroe combattente assolutamente nuovo, il pilota, ardimentoso solitario che fa la guerra tra le nuvole e l'azzurro su. Ma inizialmente il pilota non fu concepito come combattente: Infatti all'Aviazione veniva normalmente assegnata una funzione ricognitiva: gli aerei dovevano tenere sotto controllo le basi nemiche, controllare l'ubicazione e gli spostamenti delle truppe, fornire insomma tutta una serie di informazioni che sarebbero poi servite per un più efficace impiego delle forze terrestri e navali. Non si credeva che essi potessero avere un ruolo più incisivo, tuttavia, già dopo un anno di guerra, lo scetticismo relativo all'utilità degli aerei venne superato ed essi cominciarono ad essere impiegati anche in sporadiche azioni di bombardamento. Il cielo dell'Europa, fino a poco tempo prima completamente libero, cominciò a popolarsi di macchine volanti e gli incontri tra velivoli nemici divennero sempre più frequenti. Ciò rese necessario armare gli aerei e determinò il verificarsi di veri e propri duelli tra i piloti. L'obiettivo era quello di liberare lo spazio aereo dal nemico per consentire ai ricognitori di svolgere il proprio compito.
I piloti erano persone audaci, che spesso entravano a far parte dell'aviazione senza neppure avere mai visto un aereo e, nella maggior parte dei casi, entravano in azione, con la possibilità di dover subito affrontare il nemico, dopo una preparazione di poche decine di ore di volo, potendo contare su mezzi poco efficienti, poco equipaggiati e certamente poco sicuri (si verificarono addirittura diversi casi di congelamento). I piloti più bravi venivano chiamati, con un termine di origine francese, "assi" e tra loro il più noto è certamente il barone Manfred von Richthofen, conosciuto da tutti come il "Barone Rosso".
Il Barone Manfred von Richthofen nacque a Breslau, città della Slesia sul fiume Odra, il 2 Maggio 1892. La sua famiglia era molto facoltosa ed il padre, militare di professione, decise che il giovane Manfred avrebbe dovuto seguire la stessa strada. Così, dopo aver ricevuto fino a nove anni un'istruzione privata nella città di Kleinburg, dove si era trasferito con la propria famiglia, frequentata per un anno la scuola di Schweidnitz, egli divenne cadetto presso l'Accademia Militare di Wahlstatt. Tuttavia il giovane cadetto non era del tutto felice della scelta che gli era stata imposta dal padre e faticava a rispettare la disciplina militare. Amava molto gli sport ed eccelleva in molti di essi; in particolare, adorava i cavalli e partecipò a diversi concorsi ippici vincendo vari premi.
Nel 1911, terminata l'Accademia Militare, Richthofen entrò nell'esercito scegliendo uno dei corpi più gloriosi ed esclusivi, quello della cavalleria, ignaro di ciò che il destino aveva in serbo per lui, e nell'autunno 1912 divenne ufficiale. Il Tenente Richthofen, appartenente al I Reggimento "Uhlans" della cavalleria, trascorreva serenamente il suo tempo insieme agli altri rampolli dell'aristocrazia prussiana che avevano scelto la carriera militare fino a che
incominciarono a farsi insistenti le voci relative ad un imminente conflitto. In realtà, Manfred e gli ufficiali suoi amici non credevano che davvero sarebbe scoppiata una guerra, ma la situazione precipitò in fretta. Allo scoppio del conflitto, molti soldati tedeschi furono inviati alle frontiere e Richthofen fu impegnato nei pressi della frontiera con la Russia, dove tuttavia non partecipò mai ad un vero e proprio scontro in campo aperto con i Cosacchi. Poco tempo dopo egli fu inviato in Belgio e in Francia, dove, con il suo reggimento, fece parte delle truppe d'invasione tedesche. Anche qui, tuttavia, Manfred non partecipò ad importanti azioni di guerra; anzi, quando tra il 21 e 22 Agosto 1914 gli fu affidata la missione di scovare con altri quindici cavalieri i nemici che occupavano la foresta nei pressi di Virton, egli cadde in un'imboscata e dovette fuggire precipitosamente.
La Prima Guerra Mondiale presentava delle caratteristiche nuove rispetto alle guerre che l'avevano preceduta. Al posto degli scontri in campo aperto che avevano caratterizzato le battaglie delle epoche passate, si assisteva ora ad una logorante guerra di trincea che, naturalmente, non poteva che limitare l'utilità e l'impiego della cavalleria. Così, uno dei più importanti corpi dell'esercito vide progressivamente ridursi il proprio ruolo e fu sostituito dai nuovi mezzi a disposizione delle nazioni belligeranti. Richthofen, bloccato con il suo reggimento a Verdun, trascorse diversi mesi nell'inattività, in attesa che gli fosse assegnata qualche missione.
Esasperato dalla situazione, ansioso di avere un ruolo attivo ed importante nella guerra, scrisse una lettera al Comando Generale in cui, lamentandosi, diceva di non essersi arruolato nell'esercito semplicemente per raccogliere e trasportare cibarie, ma con un intento ben diverso. A causa di quelle parole irose, alla fine del Maggio 1915 il giovane Manfred fu trasferito al servizio della Fliegertruppe, l'aviazione tedesca.
Il giorno dopo il suo trasferimento Richthofen incominciò subito l'addestramento come osservatore compiendo i primi voli. L'osservatore prendeva posizione in un abitacolo situato alle spalle del pilota e aveva il compito di avvistare gli eventuali nemici provenienti dal cielo e di controllare gli spostamenti delle truppe a terra mentre il pilota si occupava della guida del velivolo. All'osservatore spettava anche il compito di sparare con una mitragliatrice raffreddata ad aria, con munizionamento a tamburo o a nastro, rivolta verso la coda dell'aereo. Le difficoltà legate alla posizione dell'arma e al fatto che essa dovesse essere usata da una persona diversa dal pilota rendevano questi aerei biposto poco efficaci negli scontri aerei, per cui essi venivano normalmente impiegati solo in missioni di ricognizione.
Il primo volo di Richthofen fu piuttosto traumatico, infatti il rumore, il vento ed il freddo erano quasi insopportabili. Tuttavia, nonostante questi inconvenienti, egli fu entusiasta della nuova esperienza. Nel Giugno 1915 fu mandato sul fronte Russo per aggregarsi al celebrato 69° Squadrone e qui volò, sempre in qualità di osservatore, prima con il Tenente Zeumer e poi con il Conte Holck fino alla fine di Agosto, quando fu inviato nel nord del Belgio. Qui Manfred ritrovò Zeumer con il quale nuovamente volò come osservatore e il 1° Settembre 1915 ebbe il suo primo incontro con un aereo nemico. Poco dopo il giovane tedesco fu inviato nuovamente in Francia e qui, nell'Ottobre 1915, incontrò il Tenente Oswald Boelcke, il cui nome figurava spesso nei bollettini di guerra. Manfred gli chiese come avesse potuto raggiungere una simile notorietà come pilota ed egli rispose sorridendo che, come ogni pilota da caccia, volava vicino al nemico, prendeva bene la mira, sparava e l'avversario precipitava. Ciò che Boelcke intendeva dire con la sua risposta ironica era che per raggiungere la notorietà era necessario diventare un pilota di caccia e affrontare il nemico da solo.
Richthofen, desideroso di dimostrare la sua abilità e spinto dall'ambizione, decise di diventare pilota da combattimento e, dopo solo venticinque ore di addestramento, il 10 Ottobre 1915 volò per la prima volta da solo. Tuttavia, l'esito della prova non fu del tutto positivo poiché egli si schiantò durante l'atterraggio, comunque senza riportare danni fisici. Quindici giorni dopo sostenne senza successo l'esame per diventare pilota, ma non si scoraggiò e riprese l'addestramento nei pressi di Berlino, riuscendo a superare l'esame alla fine di Dicembre. Fu assegnato al Secondo Squadrone, nei pressi di Verdun, e fece svariati voli affiancato da un osservatore, cominciando a dare prova della propria abilità come aviatore. Il 30 Aprile 1916 lo raggiunse la notizia della morte del suo vecchio compagno, il Conte Holck. Poco tempo dopo Richthofen riuscì finalmente a coronare il suo sogno, quello di volare da solo a bordo di un monoposto Fokker.
Il Fokker era un aereo fortemente innovativo, il primo a montare un dispositivo sincronizzatore. Questo faceva in modo che la mitragliatrice, montata sulla fusoliera davanti al pilota e fissa, sparasse soltanto quando la linea di tiro non era ostruita dalla pala dell'aereo. Tutto ciò garantì all'inizio della guerra una netta supremazia aerea ai Tedeschi.
Il primo monoposto venne assegnato a Richthofen in comune con un altro pilota che però non fece più ritorno da una missione, mentre un altro aereo venne distrutto da Manfred durante il decollo. Nel Giugno 1916, egli fu nuovamente mandato in Russia, dove venne impiegato in azioni di bombardamento allo scopo di arrecare ai Russi il maggior disturbo possibile intralciandoli. Nell'Agosto di quello stesso anno, Boelcke, ormai famosissimo per le sue imprese e decorato con "l'Orden Pour le Mérite" , fece occasionalmente visita allo squadrone del quale faceva parte Richthofen e prima di andarsene, intuendo le sue grandi qualità, gli chiese se era disposto a seguirlo in Francia, nel dipartimento della Somme. A Manfred piaceva il lavoro svolto in Russia, ma il carisma del grande Boelcke, il desiderio di partecipare a vere battaglie aeree e l'ambizione ebbero il sopravvento ed egli decise di partire.
Manfred e gli altri piloti dello squadrone "Jasta 2" volavano in una formazione guidata da Boelcke, che veniva da tutti i suoi uomini considerato una specie di superuomo, alla ricerca del nemico per ingaggiare battaglia e, finalmente, il giorno tanto atteso dal giovane aviatore arrivò. Il 17 Settembre 1916 uno squadrone inglese fu avvistato e, durante la battaglia che ne seguì, Richthofen abbatté il suo primo aereo nemico. Per tutto il mese successivo le battaglie aeree si susseguirono con una frequenza giornaliera e i piloti tedeschi
continuarono a riportare importanti vittorie agli ordini di quello che ai loro occhi stava diventando una vera e propria divinità. Tuttavia, il 18 Ottobre 1916 accadde l'imprevedibile: Boelcke morì in un incidente aereo a causa di una collisione. La morte di colui che Richthofen considerava non solo un maestro, ma anche un amico, lo colpì profondamente, ma egli non si perse d'animo e continuò a svolgere il suo lavoro come Boelcke gli aveva insegnato, abbattendo il 9 Novembre 1916 il suo ottavo aereo nemico e ricevendo la sua prima onorificenza. Il 23 Novembre 1916 Manfred dimostrò di essere veramente uno dei migliori piloti delle forze aeree tedesche abbattendo l'asso dell'aviazione inglese, il Maggiore Lanoe Hawker. Per celebrare la grande impresa egli decise di ornare l'ingresso del proprio alloggio con la mitragliatrice che era a bordo dell'aereo di quella che era la sua undicesima vittima.
Dopo aver abbattuto il suo sedicesimo aereo nemico il 4 Gennaio 1917, Richthofen divenne il miglior pilota da combattimento tedesco di tutti i tempi e ottenne la promozione a Capitano. Il suo entusiasmo venne tuttavia frenato dalla notizia del trasferimento dallo squadrone di Boelcke, in quanto gli sarebbe stato assegnato il comando dell'Undicesimo Squadrone, lo "Jagdstaffel 11" o "Jasta 11". La malinconia venne però spazzata via due giorni dopo col conferimento dell' "Orden Pour le Mérite", la più alta onorificenza tedesca, che a Boelcke era stata assegnata quando aveva abbattuto il suo ottavo aereo nemico.
Orgoglioso dei risultati raggiunti, Manfred voleva che tutti in volo si rendessero conto di avere a che fare con lui e che tutti lo riconoscessero. Proprio per questo decise di dipingere il suo Fokker di rosso, un colore che lo rendeva facilmente visibile e riconoscibile e che, al tempo stesso, era il colore che contraddistingueva il suo vecchio reggimento di cavalleria. A conferma del successo della sua iniziativa, gli avversari incominciarono ad identificare i suo aereo con l'appellativo "le Petit Rouge". Ben presto, anche gli altri aviatori della squadriglia Jasta 11, orgogliosi di essere comandati dal più grande pilota tedesco di tutti i tempi, iniziarono ad ornare con qualcosa di rosso i propri velivoli.
Verso la metà del Marzo 1917 Richthofen venne abbattuto per la prima volta, ma non riportò conseguenze fisiche e potè immediatamente tornare a combattere. Il 2 Aprile dello stesso anno egli abbatté il suo trentaduesimo aereo nemico iniziando in questo modo quello che successivamente venne chiamato dagli Alleati "l'Aprile di sangue". Durante questo mese infatti il pilota tedesco abbatté ventuno velivoli avversari e le forze inglesi, nella sola giornata del 6 Aprile, persero ben quarantaquattro aerei. Le forze aeree alleate avevano raggiunto il loro livello minimo di rendimento rischiando di essere totalmente cancellate, ma avrebbero presto rimediato a questa situazione grazie all'impiego di caccia di nuova generazione.
Ben presto, gli Alleati decisero di istituire una squadriglia che aveva specificamente il compito di abbattere l'aereo del Barone Rosso, che ormai aveva raggiunto una fama straordinaria anche tra i nemici. Gli aerei della squadriglia anti - Richthofen avevano la particolarità di essere dipinti di rosso, proprio per sottolineare la loro particolare missione, ma tutto ciò non riuscì tuttavia ad interrompere la straordinaria serie di successi di Richthofen. Il 29 Aprile il padre di Manfred fece visita ai suoi figli e potè vederli impegnati in una battaglia aerea. Anche il fratello di Manfred, Lothar, era infatti diventato aviatore nel Marzo 1917 ed era stato assegnato alla squadriglia Jasta 11, dimostrando in più occasioni di essere un buon pilota di caccia.
Dopo l'abbattimento del suo cinquantaduesimo aeroplano, Richthofen fu invitato al Quartier Generale dove il 2 Maggio 1917, giorno del suo venticinquesimo compleanno, avrebbe incontrato Sua Maestà il Kaiser Guglielmo II in persona visto che la sua fama in patria era ormai leggendaria. In questa occasione egli incontrò anche il Feldmaresciallo Paul von Hindenburg ed il Generale Erich Ludendorff, comandanti supremi dell'esercito tedesco. Durante la sua assenza il comando di Jasta 11 fu temporaneamente affidato al fratello Lothar.
Poco tempo dopo la fine di questo periodo di licenza, durante il quale il giovane asso dell'aviazione tedesca aveva fatto una tappa anche presso i genitori, gli fu assegnato il comando di una nuova squadriglia di caccia, la "Fighter Wing 1" o "JG1", composta dai più abili piloti della Fliegertruppe. Si Trattava di una formazione straordinaria. Richthofen
Un triplano Fokker Dr simile a quello usato
dal barone Manfred von Richthofen
volava ora alla guida di un agile triplano Fokker Dr. I, sempre dipinto di rosso, mentre gli altri piloti della squadriglia, seguendo l'esempio del proprio comandante, avevano colorato i propri velivoli nei modi più disparati. La caratteristica principale di questa squadriglia era costituita dal fatto che si trattava di una unità totalmente indipendente. Non aveva una sede fissa e faceva la sua comparsa ora nei pressi di Verdun, ora nei pressi di Arras, ora sulla Somme, ora sul fronte inglese. L'abilità degli uomini volanti che ne facevano parte, come Schafer e Voss, che già avevano fatto parte di Jasta 11, rendeva i combattimenti che la vedevano protagonista dei veri e propri spettacoli, offrendo la possibilità di assistere ad acrobazie che sembravano impossibili a tutti gli altri piloti. Proprio per queste sue eccezionali caratteristiche, la squadriglia di Manfred veniva chiamata dagli aviatori alleati "il Circo Volante di von Richthofen".
Nonostante l'abilità dei piloti tedeschi, i mezzi aerei degli alleati stavano migliorando nettamente dal punto di vista tecnico, grazie all'ingresso sulla scena di nuovi aerei da caccia quali il Sopwith Camel o gli Spad, che superavano in velocità ed in agilità i velivoli precedentemente impiegati. Soprattutto dal punto di vista numerico i mezzi a disposizione degli Alleati cominciavano a sopravanzare quelli a disposizione dei Tedeschi, tanto che alla fine della guerra i primi potevano contare su circa 8000 velivoli, i secondi soltanto su 3300.
Dopo un mese al comando di JG1, Manfred venne ferito durante uno scontro con il nemico e ciò suscitò molta preoccupazione nello Stato Maggiore tedesco. La notorietà del Barone Rosso era al suo apice; tra le immagini raffiguranti i migliori soldati tedeschi, che durante la Prima Guerra Mondiale ebbero in Germania un successo simile alle figurine dei calciatori dei nostri giorni, quella che rappresentava Richthofen era la più diffusa. Inoltre l'asso dell'aviazione era ben noto e temuto anche tra i nemici, per cui la sua morte avrebbe sicuramente prodotto un doppio risultato negativo: da un lato, sarebbe stata un ottimo strumento di propaganda per gli alleati e avrebbe alzato lo spirito delle loro truppe, dall'altro lato, sarebbe stata un colpo tremendo per il morale dei soldati tedeschi, già provato dall'andamento della guerra. Per questo, il Governo tedesco decise di vietare a Manfred di volare ancora contro il nemico, a meno che ciò non fosse strettamente necessario.
I voli del Barone Rosso si ridussero dal punto di vista numerico ma non cessarono, vista la sua indole e le sue caratteristiche di straordinario combattente. Egli ricorse spesso alla scusa della sua indispensabile presenza al fianco dei compagni per partecipare alle battaglie aeree contro i nemici. Il 21 Aprile 1918, durante uno di questi scontri, il Barone Rosso vide il giovane pilota australiano Wilfrid "Wop" May in difficoltà e decise di inseguirlo con il suo triplano Fokker per abbatterlo. May era alle prese con la sua prima battaglia aerea e la sua inesperienza era messa in risalto dalla sua guida impacciata. Egli cercava di sfuggire all'implacabile Barone Rosso zigzagando con il suo Sopwith Camel sulla Somme, ma il pilota tedesco non gli concedeva tregua. Mentre May sembrava ormai spacciato, intervenne in suo aiuto il pilota canadese Arthur "Roy" Brown che, giunto alle spalle di Richthofen, aprì il fuoco. Superando il Fokker tedesco, egli lo vide continuare la sua corsa verso le linee degli Alleati ancora per un minuto e successivamente schiantarsi a terra. Non sembrava che l'aereo avesse riportato danni così gravi da determinarne la caduta, ma il Barone Rosso giaceva privo di vita.
L'abbattimento dell'asso tedesco venne attribuito al Capitano Brown, ma con ogni probabilità ad ucciderlo fu un colpo sparato dalla contraerea australiana, dal Sergente Popkin o dall'artigliere Robert Buie. Così, quando ancora non aveva compiuto 26 anni, si concludeva a Vaux sur Somme la straordinaria avventura del più grande pilota da combattimento di tutti i tempi, l'uomo che durante la Prima Guerra Mondiale, quando l'aviazione era ancora in una fase poco più che sperimentale, riuscì ad abbattere 80 aerei nemici prima di capitolare. Destinato a prendere il suo posto alla guida dello squadrone sarebbe stato un altro giovane pilota, Hermann Wihlelm Goring, che pochi decenni dopo sarebbe diventato tristemente famoso come uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler.
Il corpo del Barone Manfred von Richthofen venne recuperato dagli alleati e ad esso gli Australiani tributarono un funerale militare con ogni onore. Dopo la fine della guerra, le spoglie del Barone Rosso furono riesumate e vennero nuovamente sepolte con una grande cerimonia a Berlino.
preso da http://www.storiain.net/arret/num50/artic3.htm
cmq consiglio a tutti voi di acquistare il suo diario (Io sono il Barone Rosso, di Manfred von Richthofen - Longanesi, Milano 1975) bellissimo.
ciao ciao
Si che hai detto quelle parole tra parentesi. Guarda un pò qua che hai scritto, mica me lo sono inventato? :mbe:
1. Hai citato Teox82, il mio nick e' un altro.
2. Comunque Teox82 ti ha detto che anche molti altri cannoni sono gatling, ovvero anche molti altri aeroplani hanno il cannone a canne rotanti. Potrei citarti F-104 e AM-X, per stare in Italia. "Gatling" non e' un'esclusiva dell'A-10. E' il cannone anticarro, che capita essere di tipo gatling, che e' un'esclusiva dell'A-10.
Piu' chiaro cosi'?
IL BARONE ROSSO - PRIMO E UNICO MITO DELL'AVIAZIONE
Beh, è un pò riduttivo citare il Barone Rosso come l' unico mito dell' Aviazione. I pionieri non erano "miti"? E altri assi, solo per citarne alcuni: Molders, Hartmann, Sakai, Bader...??
Beh, è un pò riduttivo citare il Barone Rosso come l' unico mito dell' Aviazione. I pionieri non erano "miti"? E altri assi, solo per citarne alcuni: Molders, Hartmann, Sakai, Bader...??
hai ragione, ma lui diciamo ke è uno dei primi.
altri sono Pierre Clostermann, Hans U. Rudel, di cui ho i libri ;)
SkunkWorks 68
30-05-2006, 16:17
Ho letto quanto riportato da DJ Ruck sul "Barone Rosso"(bello :) )
Volevo ricordare anche le figure di Oswald Boelcke e Max Immelmann:
http://www.aspeterpan.com/book1/Boelcke.htm
A Boelcke è stato dedicato anche Un "Tornado" con livrea "celebrativa" molto bella:appunto lo "Spirit of Boelcke"(simile a questo):
http://img118.imageshack.us/img118/1237/10136354rd.jpg (http://imageshack.us)
Ciao
Per Gatling (dal cognome dell'inventore Dr Gatling) si intendono armi automatiche che prevedono canne che ruotano intorno ad un punto centrale fisso.
Questo comprende di tutto, da quelle montate sui pod esterni degli UH-1 in Vietnam (visibili in film come We Were Soldiers) al A-10, alle armi di AH-1 Cobra and Mi-24 Hind fino alle postazioni AA su alcune navi.
Avenger e' il nome commerciale del modello montato sul A-10, sicuramente un nome piu' bello del nome ufficiale GAU-8/A.
Per altro il problema di un cannone del genere e' che con un rateo di fuoco di 4200 colpi al minuto un caricatore da 6000 colpi finisce subito :Prrr:, il rinculo tutt'al piu' decelera leggermente il velivolo ma non ha altri effetti, dato che il Warthog e' progettato apposta per assorbirlo.
Personalmente quando vedo l'A-10 mi viene in mente una frase riguardo al fatto che il bombo dotato di un corpo non molto aereodinamico riesce a volare meglio di alcuni insetti piu' aereodinamici. Quello che mi lascia basito pero' e' la capacita' di volare di questo velivolo nonostante i danni subiti (i progettisti hanno dichiarato che senza un motore, un quarto di un ala e un timone di coda riuscirebbe ad atterrare senza schiantarsi), le foto di A-10 con un motore distrutto da un SAM sono paurose.
Riguardo all'impatto dei proiettili su un MBT, non e' che solo negli ultimi 10 anni hanno usato corazzature spesse (mi pare fosse il Tiger 1 o 2 che arrivasse ad un valore di corazzatura pari a 1000 mm di acciaio, grossomodo la corazzatura delle torrette delle corazzate), da sempre un MBT viene progettato per fronteggiare tutti gli attacchi importanti solo sull'arco frontale (teoricamente tutti gli MBT sono vulnerabili al fuoco di un 20mm sul lato posteriore) per questioni di peso e di costo. Infatti e' dalla Seconda Guerra mondiale che insegnano ai piloti ad attaccare il lato superiore della torreta (altrimenti non si spiegherebbe l'uso di aerei anti carro da allora :P). Ad ogni modo hanno dotato apposta gli A-10 di AGM-65 Maverick per ovviare il problema di MBT troppo difficili da mirare accuratamente (in realta' alla velocita massima di fuoco praticamente un veicolo e' fermo rispetto al Warthog).
Be' allora se citiamo Immelmann io cito Francesco Baracca anche se lui al posto della manovra ha inventato la tecnica dei 30 colpi :Prrr:.
...
Riguardo all'impatto dei proiettili su un MBT, non e' che solo negli ultimi 10 anni hanno usato corazzature spesse
...
da sempre un MBT viene progettato per fronteggiare tutti gli attacchi importanti solo sull'arco frontale (teoricamente tutti gli MBT sono vulnerabili al fuoco di un 20mm sul lato posteriore) per questioni di peso e di costo.
Non è principalmente una questione di spessore ma di composizione della corazza.
Nei carri occidentali in servizio dalla fine degli anni 70, le corazze composite (inizialmente denominate Chobam dal laboratorio inglese che le sperimentò) si sono evolute moltissimo tanto che adesso, vuoi anche per l'inclinazione adottata, raggiungono uno spessore equivalente di acciaio balistico anche oltre 1000 mm.
I carri israeliani sono all'avanguardia nel settore: poche settimane or sono un Merkava III immobilizzato è stato colpito da decine di ordigni in sequenza, tra cui RPG vari e anche armi pesanti TOW, senza che nessuno di questi riuscisse a penetrarne la corazza; riprova il fatto che l'equipaggio è potuto uscirne indenne. :eek:
E pensare che adesso questo modello è sostituito nelle catene di montaggio dalla versione IV !
Adesso alcune armi AT adottano un profilo di volo "alto" che le porta a mirare il cielo della torretta, per questo le ultime evoluzioni degli MBT hanno protezione addizionale anche in questo comparto.
Nel posteriore invece si parla di poco più che blindatura, ma d'altraparte in parecchi casi in quella posizione c'è il vano motore, per cui è improbabile che un ordigno riesca a perforarlo e raggiungere la zona vitale.
Ad ogni modo hanno dotato apposta gli A-10 di AGM-65 Maverick per ovviare il problema di MBT troppo difficili da mirare accuratamente.
Non mirabili, ma perforabili.
Il GAU8 perfora solo mezzi blindati e non protetti.
Ciao
Federico
Ziosilvio
30-05-2006, 17:04
Tom Clancy - Uragano rosso.
Corretto?
Corretto ;)
giulio81
30-05-2006, 19:54
Questo tread è sempre più bello sto imparando tante cose nuove e molto interessanti, ringrazio tutti quelli che stanno cercando di farmi capire qualcosa, in maniera particolare TXFW che mi ha sopportato finora :D (cmq resta l fatto che hai detto che l'a10 vola come un ferro da stiro e su questo spero che tu possa accettare il mio disappunto! :Prrr: ) L'a10 è un gran bello aereo e dal punto di vista del modo di volare è davvero unico e sorprendente, capace di manovre di attacco al suolo davvero di alto livello e di una agilità disarmante!
Cmq voglio dire che sono onorato di far parte di questo gruppo di veri appassionati che ne capiscono davvero tanto e sono sempre disponibili a dar consigli e osservazioni.
Questo tread è sempre più bello sto imparando tante cose nuove e molto interessanti, ringrazio tutti quelli che stanno cercando di farmi capire qualcosa, in maniera particolare TXFW che mi ha sopportato finora :D (cmq resta l fatto che hai detto che l'a10 vola come un ferro da stiro e su questo spero che tu possa accettare il mio disappunto! :Prrr: )Tu..... "disappunta" quello che vuoi :) , e' una delle liberta' riconosciute nella concezione di mondo che mi e' piu' familiare.
Vediamo di cosa stiamo parlando:
20.000 kg circa di massimo peso al decollo.
4.000 kg circa di spinta per motore (ma ti danno due elastici in dotazione).
390 nodi velocita' massima livellato.
290 nodi velocita' di crociera.
g massimi: sconosciuti (chissa' come mai ;) ).
Come ho gia' detto, fa il mestiere per cui e' stato costruito (e ha un prezzo relativamente basso) e lo fa bene, solo che il mestiere per cui e' stato costruito richiede solo che voli come un ferro da stiro. E quindi..... vola come un ferro da stiro. :D
Se per caso lo vedi fare un looping, lo fa come un F-117 (che vola come un ferro da stiro stealth - nel caso del 117 anche la forma e' quella di un ferro da stiro), ma questo non lo rende un aeroplano manovriero.
giulio81
31-05-2006, 07:38
Tu..... "disappunta" quello che vuoi :) , e' una delle liberta' riconosciute nella concezione di mondo che mi e' piu' familiare.
Vediamo di cosa stiamo parlando:
20.000 kg circa di massimo peso al decollo.
4.000 kg circa di spinta per motore (ma ti danno due elastici in dotazione).
390 nodi velocita' massima livellato.
290 nodi velocita' di crociera.
g massimi: sconosciuti (chissa' come mai ;) ).
Come ho gia' detto, fa il mestiere per cui e' stato costruito (e ha un prezzo relativamente basso) e lo fa bene, solo che il mestiere per cui e' stato costruito richiede solo che voli come un ferro da stiro. E quindi..... vola come un ferro da stiro. :D
Se per caso lo vedi fare un looping, lo fa come un F-117 (che vola come un ferro da stiro stealth - nel caso del 117 anche la forma e' quella di un ferro da stiro), ma questo non lo rende un aeroplano manovriero.
Pensala come ti pare, ma io lo preferisco a molti aerei più blasonati, di sicuro come dici tu è lento, pesante e non molto aereodinamico ma il suo lavoro lo svolge egregiamente, è tra i migliori aerei per il volo a bassa quota e nonostante la mole è decisamente agile, e sinceramente a me piace così com'è, perchè è un aereo molto particolare, diverso dagli altri e molto apprezzato in tutto il mondo! Di certo non sarà bello, fico e veloce ;) come un f16 ma nella sua categoria è il top ed a me piace così com'e! Ciao!!!!!!! :D
Non è principalmente una questione di spessore ma di composizione della corazza.
Sono d'accordo con questo, ma era per dire che da sempre un aereo che attacca un MBT ha una sola possibilita', colpirlo o nel retro o sul lato superiore della torretta.
Merkava III immobilizzato è stato colpito da decine di ordigni in sequenza, tra cui RPG vari e anche armi pesanti TOW
Emm a meno che l'Mk III non abbia sconfinato in qualche paese vicino che possa comprare armi dagli americani, a me risulta che gli Isrealiani combattano solo contro i Palestinesi che non possiedono carri o velivoli adatti a montare TOW pesanti, come il Maverik tanto per intenderci.
Concordo cmq che gli Isrealiani primeggiano per capacita' di sopravvivenza dei loro MBT ad ogni modo, se ben ricordo loro hanno inventato l'ERA.
Adesso alcune armi AT adottano un profilo di volo "alto" che le porta a mirare il cielo della torretta, per questo le ultime evoluzioni degli MBT hanno protezione addizionale anche in questo comparto.
Questo dimostra il fatto che gli MBT non di ultimissima generazione hanno il tetto della torretta non corazzato perfettamente.
Veramente proprio gli Isrealiani hanno portato il motore del Merkava in posizione frontale per aumentare la protezione sul davanti :). Il motore non e' perforabile, ma non serve perforare il blocco del suddetto, basta danneggiare con qualcosa di caldo i tubi che portano il carburante :).
..
Emm a meno che l'Mk III non abbia sconfinato in qualche paese vicino che possa comprare armi dagli americani, a me risulta che gli Isrealiani combattano solo contro i Palestinesi che non possiedono carri o velivoli adatti a montare TOW pesanti..
Non essendo stato io testimone oculare, ti riferisco ciò che ho letto in una news di un recente RID.
Ed è altamente possibile che vari ordigni BGM71 di prima generazione (con relativo lanciatore), di quelli trasportabili a mano previo smontaggio in pezzi (mi pare siano 3) siano disponibili sul mercato.
Allo stesso modo dovrebbe sorprendere che vi siano RPG
;)
E per concludere, si, le corazze reattive furono usate dall'esercito israeliano sin dal 1982, durante la campagna di Libano (se non ricordo male).
Ciao
Federico
Il motore non e' perforabile, ma non serve perforare il blocco del suddetto, basta danneggiare con qualcosa di caldo i tubi che portano il carburante :).Solo cosi', per la cronaca (ma non siamo un po' fuori tema?), una delle cose che nella seconda guerra mondiale rendeva preferibile un carro tedesco a uno americano o inglese era il fatto che funzionasse a gasolio.
Si siamo OT, infatti questo e' il mio ultimo post riguardo MBT&Anticarro&C.
Gli RPG non mi sorprendono, pesano di solito meno di 30 kg :P in quanto progettati come arma da fanteria, ed infatti il BGM71 rientra in queste categorie. Un missile TOW pesante di solito pesa solo lui 200 KG, anche portandolo in 3 parti non lo muovi.
Ora non ricordo bene, ma credo che il problema dei carri americani tipo lo Sherman fosse che si incendiava facilmente a causa della dispersione dei fumi della benzina.
Si siamo OT, infatti questo e' il mio ultimo post riguardo MBT&Anticarro&C.
Lo prometto anche io
.. ed infatti il BGM71 rientra in queste categorie. Un missile TOW pesante di solito pesa solo lui 200 KG, anche portandolo in 3 parti non lo muovi.
Permettimi di correggerti, il missile BGM71 è il TOW, e completo di lanciatore leggero da fanteria pesava circa 50 Kg. L'intero sistema era smontabile in 3 parti, non il missile.
Ciao
Federico
Phantom II
04-06-2006, 12:56
Per tutti gli amanti del Tomcat: video (http://video.google.com/videoplay?docid=115501246506193864&q=webcam).
NOOOOOOOOOOOO ma che figata!!!! lo voglio!!!! però a quel punto gli avrei fato le ali a geometria variabile.
NOOOOOOOOOOOO ma che figata!!!! lo voglio!!!! però a quel punto gli avrei fato le ali a geometria variabile.Non credo...... :D
SkunkWorks 68
04-06-2006, 17:57
xche?
Posso immaginare che Marco alludesse al fatto che replicare anche solo lontanamente il meccanismo di controllo della geometria dell'ala dell' F-14 su un modello simile sia di una complicazione assurda :D (però non si può mai dire eh,).
Edit:visto il video...bellissimo il modello :cool:
L'ho sempre detto:uno dei migliori progetti aeronautici di tutti i tempi(secondo solo all' SR-71,all'epoca della sua realizzazione,dico la mia :D :sofico: ).
Ciao
Per problemi di peso del sistema e di coppia degli attuatori.
Mentre per motori (scoppio o turbine) andando su dimensioni minori si guadagna (il motore del mio primo aeroplano era un .46ci, corrispondenti a circa 7.5cc, con una potenza di 1.8 cavalli......a 17.000 giri), con tutto il resto purtroppo non funziona cosi'.
Per problemi di peso del sistema e di coppia degli attuatori.
Mentre per motori (scoppio o turbine) andando su dimensioni minori si guadagna (il motore del mio primo aeroplano era un .46ci, corrispondenti a circa 7.5cc, con una potenza di 1.8 cavalli......a 17.000 giri), con tutto il resto purtroppo non funziona cosi'.
mmm si ma non andrebbe bene un sistema a vite senza fine mosso da un motore elettrico? magari con un generatore che sfrutti o la velocita dell'aria o le turbine del modello. inoltre il modello non penso che pesi poco, viste le dimensioni e i propulsori che monta. anche un piccolo motore a scoppio potrebbe muovere un meccanismo del genere. però dovrei fare 2 calcoli.
ps che modello avevi?
andandomi a rivedere bene il filmato, quando gli montano il coperchio si notano quello che secondo me sono le guide del sistema, e + tardi quando l'aereo fa quel mezzo loop invertito sembra davvero che le ali siano un po piu chiuse anche se potrebbe essere che mi stia sbagliando...
ciao a tutti, visto che siete cosi informati vi chiedo se sapete qualche sito dove trovare disegni tecncici di velivoli. Nel mio casi mi serve quello del p180.
Grazie mille
ps che modello avevi?Un Nexstar, durato fin quando il mio istruttore ha avuto un attimo di defaillance (perso di vista mentre andava giu' in verticale e con la manetta tutta aperta) e mi ha detto "are you flying it?". Io ho risposto "no, you have control" e lui ha ribattuto "please do it, because I lost visibility", ma non mi ha MAI passato il comando (ha continuato a tenere la levetta della buddy box dalla sua parte). Dopo aver visto in distanza l'oggetto picchiare per terra a circa 80 mph, aver raccattato i pezzi (piccoli) e aver comprato un altro trainer (Tower 40, riequipaggiato con motore e elettronica del Nexstar - ho dovuto cambiare solo il servo del timone), ho deciso che non avrei piu' collegato una buddy box (e un istruttore lento....). L'ho fatto volare e atterrare da solo e da li' ho continuato. Continuo a far volare il trainer, ma ho gia' una lista vergognosamente lunga di cose pronte al volo o pronte da assemblare.
ciao a tutti, visto che siete cosi informati vi chiedo se sapete qualche sito dove trovare disegni tecncici di velivoli. Nel mio casi mi serve quello del p180.
Grazie milleSecondo me se chiedi alla Piaggio ti aiutano.
Esattamente cosa cerchi? Un tre viste e basta o altre cose?
svarionman
05-06-2006, 13:35
ciao a tutti, visto che siete cosi informati vi chiedo se sapete qualche sito dove trovare disegni tecncici di velivoli. Nel mio casi mi serve quello del p180.
Grazie mille
http://www.fortunecity.com/marina/manatee/272/avanti.gif
...trovato su QUESTO (http://www.fortunecity.com/marina/manatee/272/#) sito ;)
Non è il massimo come dettaglio, ma se trovi delle foto riesci a completarlo meglio
Secondo me se chiedi alla Piaggio ti aiutano.
Esattamente cosa cerchi? Un tre viste e basta o altre cose?
praticamnete devo dimensionare i canard anteriori ma non ho idea di come possono esser configurati internamente (centine, correnti). Un disegno aiuterebbe molto
http://www.fortunecity.com/marina/manatee/272/avanti.gif
...trovato su QUESTO (http://www.fortunecity.com/marina/manatee/272/#) sito ;)
Non è il massimo come dettaglio, ma se trovi delle foto riesci a completarlo meglio
sotto che lettera l'hai trovato?
Ecco qua,agm84 http://www.megaupload.com/?d=UGZG6PJG
Consigliato a tutti,è molto interessante :)
svarionman
05-06-2006, 19:23
sotto che lettera l'hai trovato?
L'ho trovato sotto "Avanti"...per quanto riguarda le canard secondo me puoi considerarle come fossero due ali normali, quindi due longheroni e le centine...
tolasudolsa
07-06-2006, 14:28
ciao a tutti,
ho scoperto questo gruppo di appassionati per caso mentre postavo un mio parere sul forum dei portatili.
sono un pilota commerciale di elicottero e se avete qualche curiosità posso provare a darvi una mano.
(lavoro tra parma e bologna)
ciao,
tolasudolsa
ciao a tutti,
ho scoperto questo gruppo di appassionati per caso mentre postavo un mio parere sul forum dei portatili.
sono un pilota commerciale di elicottero e se avete qualche curiosità posso provare a darvi una mano.
(lavoro tra parma e bologna)
ciao,
tolasudolsa
Invidia :D
Invidia :D
somma invidia :cry:
svarionman
07-06-2006, 15:50
ciao a tutti,
ho scoperto questo gruppo di appassionati per caso mentre postavo un mio parere sul forum dei portatili.
sono un pilota commerciale di elicottero e se avete qualche curiosità posso provare a darvi una mano.
(lavoro tra parma e bologna)
ciao,
tolasudolsa
Ciao, mi sapresti dire quanto costa oggi in Italia il brevetto commerciale per elicotteri, se non sono troppo indiscreto? :D
SkunkWorks 68
07-06-2006, 18:36
Ciao, mi sapresti dire quanto costa oggi in Italia il brevetto commerciale per elicotteri, se non sono troppo indiscreto? :D
Immagino moooolto(ho sentito che è anche impegnativo da conseguire)...mi associo anche io alla domanda,comunque,ovviamente senza voler essere indiscreti :D
Poi volevo farne un'altra di domanda...L'abilitazione al volo notturno è a parte,o no(immagino di sì...),potresti spiegare :D
Ciao
svarionman
07-06-2006, 18:49
Immagino moooolto(ho sentito che è anche impegnativo da conseguire)...mi associo anche io alla domanda,comunque,ovviamente senza voler essere indiscreti :D
Poi volevo farne un'altra di domanda...L'abilitazione al volo notturno è a parte,o no(immagino di sì...),potresti spiegare :D
Ciao
In realtà una cifra indicativa la so già, ma volevo delle informazioni più certe da un pilota, quanto tempo ci si mette, quante ore di volo devi fare etc....
Io sapevo sugli 80.000 euro, però non so con quante ore di volo comprese e se è per mono o bi-motore.... :eek: ....negli USA mi pare attorno alla metà, ma anche lì dipende molto dal numero delle ore di volo, il tipo di elicottero...
Aspettiamo informazioni più precise.... :D
slipknot2002
08-06-2006, 17:04
Faccio ritorno qui dopo tanto tempo. :D
Edit: ho messo un pò di foto delle frecce tricolori, ma mi sono dimenticato che le avevo già postate tempo fa, i'm sorry, sono proprio fuso ultimamente. :D
Ragazzi, ma è vera la storia che avevano in mente di cancellare per sempre la P.A.N. perchè considerata uno spreco? se mi tolgono la P.A.N. io vado a vivere all'estero, è l'unica cosa che mi rende orgoglio di essere italiano. :cry:
tolasudolsa
09-06-2006, 09:44
eccoci di ritorno.
il brevetto costicchia ( perchè vedi 40mila* euri su un tavolo tutti insieme a differenza dell'università dove parcheggi il sedere e escono soldi che paga papà diluiti nel tempo)
...ma se il canale è quello giusto ti ritrovi a volare e vedere vari personaggi che sono andati al "discount" dietro la rete a mugugnare...
gli elicotteri hanno la caratteristica di vivere realtà locali ( leggi "nazionali") e quindi lo stare per aria che li accomuna agli aerei non fino a qualche anno fa non trovava corrispondenza in contratti e rispetto per i lavoratori.
...poi è arrivata l'europa e ha sistemato (leggi ripulito la terra dai banditi)
oggi chi vuol lavorare deve essere alla luce del sole e automaticamente ti vedono, ti chiamano e allarghi il giro.
"l'america"
è indicata per chi ha soldi per non lavorare mentre studia.
cmq dopo l'11 settembre le green card sono difficili da ottenere e poi devi convertire tutto se vuoi tornare in europa.
morale: america per 20 anni senza perdere di vista i contatti in italia. altrimenti bisogna stare fuori per sempre.
happy flight,
tolasudolsa
* formula per evitare fregature:
costo del brevetto privato (18.000) + costo di una quota di un biposto 25.000 su cui fai esperienza a costi ridicoli ( leggi quota di possesso) e corso commerciale del solo "volo a vista"(18.000).
dimenticavo: arrivi alla fine del brevetto che hai ancora la quota di elicottero che avevi acquistato per fare esperienza (i venti mila che però hanno fruttato...)
qualcuno sa per caso se la turbina del motore jumo 004 è ad azione o a reazione?
Dettagli sull'uccisione di Al-Zarqawi
COMBINED AIR OPERATIONS CENTER, Southwest Asia --- Two U.S. Air Force F-16C Fighting Falcons, supporting coalition actions in Operation Iraqi Freedom, dropped precision munitions near Baquba, Iraq, on June 7, killing al Qaida’s leader in Iraq, Abu Musab al-Zarqawi and other terrorists.
The aircraft, assigned to U.S. Central Command Air Forces, dropped two precision-guided 500-pound bombs, a GBU-12 laser-guided bomb and a GBU-38 joint direct attack munition, destroying an isolated terrorist safe house, where al-Zarqawi and other terrorists were meeting.
Lorenz.O.S.
14-06-2006, 15:29
eccoci di ritorno.
il brevetto costicchia ( perchè vedi 40mila* euri su un tavolo tutti insieme a differenza dell'università dove parcheggi il sedere e escono soldi che paga papà diluiti nel tempo)
...ma se il canale è quello giusto ti ritrovi a volare e vedere vari personaggi che sono andati al "discount" dietro la rete a mugugnare...
gli elicotteri hanno la caratteristica di vivere realtà locali ( leggi "nazionali") e quindi lo stare per aria che li accomuna agli aerei non fino a qualche anno fa non trovava corrispondenza in contratti e rispetto per i lavoratori.
...poi è arrivata l'europa e ha sistemato (leggi ripulito la terra dai banditi)
oggi chi vuol lavorare deve essere alla luce del sole e automaticamente ti vedono, ti chiamano e allarghi il giro.
"l'america"
è indicata per chi ha soldi per non lavorare mentre studia.
cmq dopo l'11 settembre le green card sono difficili da ottenere e poi devi convertire tutto se vuoi tornare in europa.
morale: america per 20 anni senza perdere di vista i contatti in italia. altrimenti bisogna stare fuori per sempre.
happy flight,
tolasudolsa
* formula per evitare fregature:
costo del brevetto privato (18.000) + costo di una quota di un biposto 25.000 su cui fai esperienza a costi ridicoli ( leggi quota di possesso) e corso commerciale del solo "volo a vista"(18.000).
dimenticavo: arrivi alla fine del brevetto che hai ancora la quota di elicottero che avevi acquistato per fare esperienza (i venti mila che però hanno fruttato...)
Spetta, non ho capito, ma tu hai preso il brevetto in Italia o in America?P.s.=pura curiosità! :D
erlupocattivo
15-06-2006, 13:25
Ciao, a tutti, dovrei progettare x un esame un impianto carburante x un Aermacchi MC205 V Veltro.
Il serbatoio deve essere x il volo acrobatico (quindi anche rovesciato), c'è qualcuno che può fornirmi qualche informazione o qualche link??
Grazie mille in anticipo!!!
tolasudolsa
15-06-2006, 16:25
Spetta, non ho capito, ma tu hai preso il brevetto in Italia o in America?P.s.=pura curiosità! :D
italia! e lo rifarei altre 100 volte se volessi rimanere nel bel paese soprattutto da quando hanno introdotto JAR.
rispondo anche al VFR/N (VOLO CONDOTTO SEGUENDO LE REGOLE DEL VOLO A VISTA DI NOTTE).
l'addestramento è previsto anche nel brevetto privato.
Lorenz.O.S.
19-06-2006, 15:09
italia! e lo rifarei altre 100 volte se volessi rimanere nel bel paese soprattutto da quando hanno introdotto JAR.
rispondo anche al VFR/N (VOLO CONDOTTO SEGUENDO LE REGOLE DEL VOLO A VISTA DI NOTTE).
l'addestramento è previsto anche nel brevetto privato.
Ah,ok,ottimo!
Che modelli piloti attualmente?
ForeverBlue
23-06-2006, 15:00
premettendo che di aerei nn me ne intendo affatto, leggendo Angeli e Demoni di Dan Brown mi era venuta una curiosità, e cioè: è davvero possibile volare a Mach 15?
davvero esistono aerei capaci di tanto?
Phantom II
23-06-2006, 15:06
premettendo che di aerei nn me ne intendo affatto, leggendo Angeli e Demoni di Dan Brown mi era venuta una curiosità, e cioè: è davvero possibile volare a Mach 15?
davvero esistono aerei capaci di tanto?
Aerei nel senso stretto del termine no.
Se ti allarghi ad altri oggetti volanti (o plananti) come lo Shuttle, allora si.
premettendo che di aerei nn me ne intendo affatto, leggendo Angeli e Demoni di Dan Brown mi era venuta una curiosità, e cioè: è davvero possibile volare a Mach 15?
davvero esistono aerei capaci di tanto?
Mach 15 in se non vuol dire molto .... basta volare in condizioni in cui il suono si propaga lentamente ..
Parlando di velocita': http://www.youtube.com/watch?v=v9T51UsuaPU&search=Flying
SkunkWorks 68
23-06-2006, 18:41
Parlando di velocita': http://www.youtube.com/watch?v=v9T51UsuaPU&search=Flying
Bello :eek: !
ForeverBlue
23-06-2006, 23:02
Mach 15 in se non vuol dire molto .... basta volare in condizioni in cui il suono si propaga lentamente ..
beh ripensandoci sì, certo, ma da profano ovviamente intendo 15*1224= 18360 Km/h
Parlando di velocita': http://www.youtube.com/watch?v=v9T51UsuaPU&search=Flying
:eek:
ma come fanno a volare così bassi? un errore e ...ciao ciao.
io me la farei sotto! :D
SkunkWorks 68
24-06-2006, 09:57
:eek:
ma come fanno a volare così bassi? un errore e ...ciao ciao.
io me la farei sotto! :D
http://www.gdf.it/RIVISTA/Sitorivista/Anno%201999/Rivista%203-1999/RASSEGNE/07cucuzza.html :D
Comunque sono dei "fegatosos" :D :sofico:
Ciao
:eek:
ma come fanno a volare così bassi? un errore e ...ciao ciao.
io me la farei sotto! :DInfatti vale sempre il concetto del due su tre: per volare devono esserci almeno due di queste tre cose: quota, velocita' e cervello.
In quel video (bello) ne mancano almeno due e, in un paio di occasioni, tre.
Phantom II
24-06-2006, 13:11
:eek:
ma come fanno a volare così bassi? un errore e ...ciao ciao.
io me la farei sotto! :D
Io mi divertirei come un matto :D
Comunque bellissimo video.
Io mi divertirei come un matto :DCome minimo ci vuole il giorno giusto.
Volando cosi' non vuoi incontrare una turbolenza, per quanto piccola...
Filmatino del cinese JF-17 molto interessante(con colonna sonora dei Rasmus :D )
Parlando di velocita': http://www.youtube.com/watch?v=v9T51UsuaPU&search=Flying
musica: 9
Video: 9
Piloti: 10
belllissimo!!!!!!!!!!
Parlando di velocita': http://www.youtube.com/watch?v=v9T51UsuaPU&search=Flying
Così bello che voglio salvarlo,ma come si fa? :help:
Così bello che voglio salvarlo,ma come si fa? :help:http://www.youtube.com/v/v9T51UsuaPU
Poi salvi la pagina come .swf.
Non fare click destro e salva link.....
Maverick491
06-07-2006, 06:23
:eek:
ma come fanno a volare così bassi? un errore e ...ciao ciao.
io me la farei sotto! :D
Beh ma loro usano sicuramente un terrain-following radar, sarebbe da pazzi (o quasi) pilotare manualmente a quella quota!
P.S. Ciao a tutti, potrei diventare membro? :D :D
SkunkWorks 68
06-07-2006, 09:12
P.S. Ciao a tutti, potrei diventare membro? :D :D
Certo che sì :mano:
Manda eventualmente un pvt a Teox e aggiungi la frase in sign.
Ciao
Beh ma loro usano sicuramente un terrain-following radar, sarebbe da pazzi (o quasi) pilotare manualmente a quella quota!
P.S. Ciao a tutti, potrei diventare membro? :D :D
sono pazzi...fidati!
SkunkWorks 68
06-07-2006, 11:44
Belli 'sti esperimenti
http://img214.imageshack.us/img214/3986/23914tu.jpg (http://imageshack.us)
MBB became interested at an early date in highly-maneuverable aircraft.
A Fokker-built F-104G (23+91, later renumbered 98+36)was modified by MBB as part of a five-year research program into control-configured vehicle (CCV) and fly-by-wire technologies.
Natural stability was was replaced with computer-controlled fly-by-wire systems that allowed the aircraft to be made unstable. This natural unatability could then be controlled to provide extra agility.
The aircraft was provided with a triple-redundant fly-by-wire system in 1977.
The transition from the naturally-stable Starfighter aerodynamics was taken in gradual stages,
first by adding ballast to alter the center of gravity.
In 1980, a complete F-104 tailplane section was then grafted to the spine on the upper fuselage forward of the wing to further destabilize the aircraft. Fairings were added over the wings, and the aircraft was marked with extra Dayglo panels for high visibility. 20 percent negative stability was finally
achieved within the specified limits of Mach 1.3 and 650 knots by the time the trials were successfully concluded.
The data gathered was of great assistance to the design of the EFA and was also used during the development of the Rockwell/MBB X-31 testbed.
Solo i Tedeschi potevano realizzare cose simili :D
Concordo, sono dei folli :P. Poi magari sono piloti della Riserva che di lavoro fanno voli a bassa quota (tipo quelli che pilotano gli aerei per irrorare i campi) ergo gli piace anche rischiare la vita cosi.
Maverick491
06-07-2006, 16:57
Ciao a tutti! Ora sono membro a tutti gli effetti. :) Grazie Teox82
(tipo quelli che pilotano gli aerei per irrorare i campi)
a proposito.....ma i piloti di canadair dove li mettiamo?
Mai goduto dello spettacolo del bestione che picchia su una foresta in fiamme, magari in zone montagnosa quindi contemporaneamente virando, lascia il "suo carico" a bassa quota sile bombardamento per poi risalire più agile (si fa per dire) dando cabra tutta?
Davvero uno spettacolo...e secondo me quella moanovra certo tanto sicura non è, resa ancora più infida dalle turbolenze generate dall'aria calda!
svarionman
06-07-2006, 18:57
Che dire allora dei bireattori russi che si usano per l'antincendio in Sardegna, i Beriev Be-200? Avete presente trovarsi lì sotto... :eek:
http://www.tnsfactory.net/maks/be200/be200_01lr.jpg
http://www.machtres.com/be200-01.jpg
http://taganrogcity.com/images/Be-200_waterdrop.jpg
goldorak
06-07-2006, 19:33
Così bello che voglio salvarlo,ma come si fa? :help:
usa http://keepvid.com/ :D
Guardate questo di aereo antincendio :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=734452
]http://img182.imageshack.us/img182/5260/getasset1f71f120gh.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/324/getasset1f72a6a9nm.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/1768/getasset1f737029av.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/2494/getasset1f892b22ay.jpg
Concordo, sono dei folli :P. Poi magari sono piloti della Riserva che di lavoro fanno voli a bassa quota (tipo quelli che pilotano gli aerei per irrorare i campi) ergo gli piace anche rischiare la vita cosi.Riserva francese? :mbe:
a proposito.....ma i piloti di canadair dove li mettiamo?
Mai goduto dello spettacolo del bestione che picchia su una foresta in fiamme, magari in zone montagnosa quindi contemporaneamente virando, lascia il "suo carico" a bassa quota sile bombardamento per poi risalire più agile (si fa per dire) dando cabra tutta?
Davvero uno spettacolo...e secondo me quella moanovra certo tanto sicura non è, resa ancora più infida dalle turbolenze generate dall'aria calda!Mica per niente che ne vanno persi in media due all'anno in giro per il mondo.
Il problema e' che non li fanno piu' e non c'e' niente che vada altrettanto bene. Ci sono altri mezzi che vanno "bene", ma nessuno va "cosi' bene".
Guardate questo di aereo antincendio :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=734452Perche' mi sembra una grossa balla?
adsasdhaasddeasdd
07-07-2006, 02:48
o ma io nn capisco i satelliti e la ISS che propulsione si usa per viaggiare a 27.000km/H??? nel vuoto una volta che sei lanciato non perdi + velocità??? gli danno una gran botta prima e poi corregono solo al rotta (righe blu)??
http://spaceflight.nasa.gov/realdata/tracking/
o ma io nn capisco i satelliti e la ISS che propulsione si usa per viaggiare a 27.000km/H??? nel vuoto una volta che sei lanciato non perdi + velocità??? gli danno una gran botta prima e poi corregono solo al rotta (righe blu)??
http://spaceflight.nasa.gov/realdata/tracking/Rispondo volutamente in termini maccheronici. Chi vuole puo' renderlo piu' corretto.
Fondamentalmente tutto cio' che sta in orbita, se vuoi vederlo cosi', cade in continuazione verso la terra a causa dell'attrazione gravitazionale. Infatti invece di seguire una traiettoria dritta segue una traiettoria circolare. La velocita' di rotazione pero' genera una accelerazione centrifuga che compensa. Questa parte non e' fisica complicata.
La mancanza di attrito certamente aiuta, per cui la risposta alla tua domanda e' si', gli oggetti artificiali in orbita vengono posti in orbita con la velocita' iniziale giusta e poi si corregge solo, se e quando necessario.
Vista cosi' sembrerebbe come dire che basta avere la velocita' giusta per restare in orbita a qualunque quota. Basta aumentare la velocita' al diminuire della distanza (c'e' un interessante quanto improbabile racconto di fantascienza a riguardo.....).
In realta' quando ti abbassi "l'ambiente diventa denso", per cui rallenti per l'attrito e cadi. O bruci.
Per darti un'idea di quanto una variazione di velocita' possa essere importante, parliamo di una missione tipica di uno Shuttle non diretto alla ISS.
Lo Shuttle non diretto alla ISS ha in genere una quota intorno alle 160 miglia nautiche, un po' meno di 300 km. A quella distanza, per stare in orbita, viaggia a circa 27000 piedi/secondo. Quando e' ora di tornare a casa, l'equipaggio utilizza i motori di manovra per diminuire la velocita'. Diminuendo la velocita' l'orbita inizia a decadere e lo Shuttle rientra. Attenzione, perche' i motori si usano una volta sola e solo per rallentare un po' la velocita' orbitale. Da li' si rientra e basta, non c'e' scampo. L'interessante e' l'entita' della riduzione. Ti ricordo che viaggia a 27000 piedi/secondo. Per tornare a casa rallenta di 300 piedi/secondo. Basta quello.
goldorak
07-07-2006, 06:03
Concordo, sono dei folli :P. Poi magari sono piloti della Riserva che di lavoro fanno voli a bassa quota (tipo quelli che pilotano gli aerei per irrorare i campi) ergo gli piace anche rischiare la vita cosi.
Ma che riserva.
Quelli fanno parte dei contingenti militari stazionati in africa.
Piloti militari di prima linea. :cool:
Chiedo umilmente perdono per quanto scritto :muro:.
goldorak
07-07-2006, 15:21
Chiedo umilmente perdono per quanto scritto :muro:.
Nessun problema. :D :friend:
adsasdhaasddeasdd
07-07-2006, 15:38
ah e nn lo sapevo che una volta in orbita ruotasse da solo! ma fino a 27.000 kmh???? senza propulsione??? ma poi se la gravità della terra tende la ISS a rientrare come fanno a tenerla a quella altitudine fissa?? ci sarà della propulsione che spinge sempre un po fuori no?? e quelli geostazionari xke nn ruotano??
Un interessante documento sui costi dei moderni aerei da caccia occidentali
http://www.defense-aerospace.com/dae/articles/communiques/FighterCostFinalJuly06.pdf
:)
__________________
L'AgustaWestland è in finale con l'A129 nel concorso per un nuovo elicottero da combattimento per l'esercito turco.L'altro finalista è il sudafricano Rooivalk
:)
svarionman
07-07-2006, 17:44
ah e nn lo sapevo che una volta in orbita ruotasse da solo! ma fino a 27.000 kmh???? senza propulsione??? ma poi se la gravità della terra tende la ISS a rientrare come fanno a tenerla a quella altitudine fissa?? ci sarà della propulsione che spinge sempre un po fuori no?? e quelli geostazionari xke nn ruotano??
La permanenza dei satelliti in una determinata orbita è legata al fatto che devono avere una forza centrifuga che equilibri la forza di gravità che tenderebbe a riportarli a terra. Quindi ad ogni quota corrisponde una determinata velocità di rotazione del satellite attorno alla terra, che permette appunto il mantenimento dell'orbita.
Ad esempio:
ALTITUDINE [km]----------V di orbitazione [Km/h]-------Durata orbita [h]
200---------------------------28000-----------------------1.40
600---------------------------27200-----------------------1.60
1000--------------------------26400-----------------------1.75
36000-------------------------11000-----------------------24
I satelliti geostazionari non è vero che non ruotano....ruotano alla stessa velocità della terra e infatti sono situati ad una quota di 36000km dove, come vedi dalla tebella, la durata di un'orbita è pari a 24 ore, cioè la stessa durata di un giorno terrestre. Per quanto riguarda i satelliti, gli strumenti di correzione che hanno servono principalmente a mantenere un orientamento ben definito degli strumenti che hanno a bordo (strumenti di osservazione, antenne per telecomunicazioni, pannelli solari), senza queste correzioni il satellite tenderebbe a girare su se stesso. La correzione dell'assetto può essere effettuata tramite getti di gas, tramite due masse che sfruttano il campo gravitazionale, sfruttando il campo magnetico oppure grazie all'effetto giroscopico.
adsasdhaasddeasdd
07-07-2006, 17:55
ora mi è arrivato il trip del carosello astronomico grazie a tutti...
ma che gas si usa??
svarionman
07-07-2006, 18:04
ora mi è arrivato il trip del carosello astronomico grazie a tutti...
ma che gas si usa??
Credo che potrebbe andare bene anche l'anidride carbonica...in realtà qualsiasi tipo può andare bene, il principio si basa sull'espulsione di un gas ad alta pressione, quindi si usa qualche tipo di gas che sia facilmente immagazzinabile e non occupi tanto spazio.
svarionman
07-07-2006, 18:33
Comunque per mantenere corretto l'assetto costantemente, i sistemi maggiomente usati sono altri, mentre i getti di gas vengono usati per correggerlo quando qualcosa non va.
http://www.centennialofflight.gov/essay/Dictionary/STABILIZATION/DI172G2.jpg
Un satellite di questo tipo è stabilizzato attorno ad un solo asse, cioè a quello in cui è installata la parabola che deve puntare sempre verso la terra. Per fare questo il satellite gira su se stesso attorno a quell'asse, per intenderci è come se la parabola (e tutto il satellite) girasse costantemente attorno ad un asse come un giradischi.
http://www.centennialofflight.gov/essay/Dictionary/STABILIZATION/DI172G1.jpg
In questo caso invece è stabilizzato rispetto a tutti e tre gli assi. Per ottenere questo ci sono tre aste ed ognuna ha alla punta dei giroscopi che ruotano ognuno intorno ad un'asse. In questo caso il controllo dell'assetto può essere effettuato aumentando o diminuendo la velocità di rotazione dei giroscopi per effettuare le correzioni.
Altri sistemi prevedono la presenza di due masse distanziate in direzioni opposte rispetto al satellite mediante appositi bracci: a pari velocità la massa più lontana dalla terra subisce una forza di attrazione minore dell'altra, per cui genera una coppia che tende a mantenere il satellite con un assetto tale che la congiungente delle due masse punti verso il centro della terra. Invece delle due masse è possibile utilizzare due magneti: l'asse che li congiunge tenderà a mantenersi tangente alle linee del campo magnetico terrestre.
adsasdhaasddeasdd
07-07-2006, 18:43
Credo che potrebbe andare bene anche l'anidride carbonica...in realtà qualsiasi tipo può andare bene, il principio si basa sull'espulsione di un gas ad alta pressione, quindi si usa qualche tipo di gas che sia facilmente immagazzinabile e non occupi tanto spazio.
ma tipo le sonde voyager usavano propulsione no??? oppure andavano di gran calci gravitazionali???
Mica per niente che ne vanno persi in media due all'anno in giro per il mondo.
si?
Questa non la sapevo...
non per essere truce ma i piloti in questo tipo di incidenti riescono a salvarsi?
temo già la risposta....
si?
Questa non la sapevo...
non per essere truce ma i piloti in questo tipo di incidenti riescono a salvarsi?
temo già la risposta....Temi pure.
Che altro ti aspetti?
Comunque, come sempre, non bisogna aver paura di cadere. Non e' cadere che ti uccide. E' la terra.
:eek:
ma come fanno a volare così bassi? un errore e ...ciao ciao.
io me la farei sotto! :D
Un pilota di F-104 si era messo a volare così basso sul mare (senza alcun sistema di TF), al momento di cambiare il canale radio è sparito, si suppone che un piccolo errore l'abbia fatto infilare sott'acqua... :(
Window Vista
15-07-2006, 18:50
Mi iscrivo anch'io al thread.
goldorak
15-07-2006, 22:26
Nella serie nuovo non e' sempre meglio, dubito che un F-22 riesca a fare il volo incredibile del F-15. :asd:
link (http://www.litwc.com/2006/05/14/an-f-15-can-fly-with-only-one-wing/print/)
http://img82.imageshack.us/img82/6534/onewingf158cl.jpg
Nella serie nuovo non e' sempre meglio, dubito che un F-22 riesca a fare il volo incredibile del F-15. :asd:Dubito che qualunque aereo ci riesca. Anche un altro F-15.
Il pilota, chiaramente un manico eccezionale, sta ancora accendendo ceri a destra e a manca........ :)
goldorak
16-07-2006, 14:45
Dubito che qualunque aereo ci riesca. Anche un altro F-15.
Il pilota, chiaramente un manico eccezionale, sta ancora accendendo ceri a destra e a manca........ :)
Ovvio che una parte del merito va al pilota, ma va anche al F-15 e alla capacita' della sua fusoliera di generare una forza portante tale da garantire all'aereo di restare in volo pur avendo perso un ala intera.
Leggi l'articolo che ho messo nel link, e' molto interessante.
riporto l'articolo per intero :
source : http://www.litwc.com
Unbelievable! But DON’T look at the picture until you read the story below! Read the article, then look at the picture.
A simulated dogfight training took place between two F-15D’s and four A-4N Skyhawks over the skies of the Negev, Israel. The F-15D #957, (nicknamed ‘Markia Shchakim’, 5 killmarks) was used for the conversion of a new pilot in the squadron. Here is the description of the event as described in “Pressure suit”:
“At some point I collided with one of the Skyhawks, at first I didn’t realize it. I felt a big strike, and I thought we passed through the jet stream of one of the other aircraft. Before I could react, I saw the big fire ball created by the explosion of the Skyhawk.
The radio started to deliver calls saying that the Skyhawk pilot has ejected, and I understood that the fireball was the Skyhawk, that exploded, and the pilot was ejected automatically.
There was a tremendous fuel stream going out of my wing, and I understood it was badly damaged. The aircraft flew without control in a strange spiral. I reconnected the electric control to the control surfaces, and slowly gained control of the aircraft until I was straight and level again. It was clear to me that I had to eject. When I gained control I said : “Hey, wait, don’t eject yet!” No warning light was on and the navigation computer worked as usual; (I just needed a warning light in my panel to indicate that I missed a wing…).” My instructor pilot ordered me to eject.
The wing is a fuel tank, and the fuel indicator showed 0.000 so I assumed that the jet stream sucked all the fuel out of the other tanks. However, I remembered that the valves operate only in one direction, so that I might have enough fuel to get to the nearest airfield and land. I worked like a machine, wasn’t scared and didn’t worry. All I knew was as long as the sucker flies, I’m gonna stay inside. I started to decrease the airspeed, but at that point one wing was not enough. So I went into a spin down and to the right. A second before I decided to eject, I pushed the throttle and lit the afterburner. I gained speed and thus got control of the aircraft again.
Next thing I did was lower the arresting hook. A few seconds later I touched the runway at 260 knots, about twice the recommended speed, and called the tower to erect the emergency recovery net. The hook was torn away from the fuselage because of the high speed, but I managed to stop 10 meters before the net. I turned back to shake the hand of my instructor, who had urged me to eject, and then I saw it for the first time - no wing !!!
The IAF (Israeli Air Force) contacted McDonnell Douglas and asked for information about possibility to land an F-15 with one wing. MD replied that this is aerodynamically impossible, as confirmed by computer simulations… Then they received the photo…. After two months the same F-15 got a new wing and returned to action. Special thanks to Tsahi Ben Ami.
This is what “Flight international” wrote about the incident: “The most outstanding Eagle save was by a pilot from a foreign Air Force”.
During air combat training his two-seater F-15 was involved in a mid air collision with an A-4 Skyhawk.
The A-4 crashed, and the Eagle lost its right wing from about 2 ft. outboard. After some confusion between the instructor who said eject, and the student who outranked his instructor and said no, the F-15 was landed at it’s desert base. Touching down at 290 knots, the hook was dropped for an approach end engagement. This slowed the F-15 to 100 knots, when the hook weak link sheared, and the aircraft was then braked conventionally.
It is said that the student was later demoted for disobeying his instructor, then promoted for saving the aircraft.
McDonnell Douglas attributes the saving of this aircraft to the amount of lift generated by the engine intake/body and “a hell of a good pilot”.
I had heard of this before, but I had thought it was a F-15 during the gulf war. there was an !-10 that was shot up pretty bad and still landed though, showing how strong it was. I’ll dig up some pictures and info on this and post it later.
SkunkWorks 68
16-07-2006, 18:16
Nella serie nuovo non e' sempre meglio, dubito che un F-22 riesca a fare il volo incredibile del F-15. :asd:
Ne avevo sentito parlare ma queste immagini non le avevo mai viste :eek:
Anche il Phantom era un buon "incassatore",ma non al livello di questo F-15 :D
Ciao
SkunkWorks 68
16-07-2006, 19:10
Mi iscrivo anch'io al thread.
:mano: Benvenuto!
Imho, ritengo che il fatto che non si sia schiantato sia piu' dovuto ai fattori fortuna ed abilita' del pilota che alle caratteristiche del veicolo.
Imho, ritengo che il fatto che non si sia schiantato sia piu' dovuto ai fattori fortuna ed abilita' del pilota che alle caratteristiche del veicolo.Il pilota e' chiaramente un istintivo ("a natural"), che e' poi il motivo per cui non lo cacciano.
E' uno di quei casi in cui dovresti cacciarlo via non per aver disobbedito ad un ordine, ma per aver fatto una spettacolare cavolata. Solo che gli e' riuscita e un pilota con quel talento non puoi permetterti di perderlo.
Interessante il fatto che si riferiscano a McDonnel Douglas, cosa che pone l'evento quanti anni fa?
goldorak
17-07-2006, 14:43
Imho, ritengo che il fatto che non si sia schiantato sia piu' dovuto ai fattori fortuna ed abilita' del pilota che alle caratteristiche del veicolo.
Certo come no, voglio vedere come un aereo qualsiasi a cui manca un ala, anche se avesse un top gun ai commandi essere riportato a terra senza problemi. :rolleyes:
Suvvia non diciamo stronzate, l'F-15 e' riuscito a non schiantarsi proprio perche' la fusoliera era in grado di generare abbastanza portanza da controbilanciare quella persa a cause dell'ala mancante.
Edit : il pilota e' stato bravo, ma la bravura da sola non serve se l'aereo non riesce a mantenere un volo livellato.
Certo come no, voglio vedere come un aereo qualsiasi a cui manca un ala, anche se avesse un top gun ai commandi essere riportato a terra senza problemi. :rolleyes:
Suvvia non diciamo stronzate, l'F-15 e' riuscito a non schiantarsi proprio perche' la fusoliera era in grado di generare abbastanza portanza da controbilanciare quella persa a cause dell'ala mancante.
Edit : il pilota e' stato bravo, ma la bravura da sola non serve se l'aereo non riesce a mantenere un volo livellato.Tono a parte, stai affermando l'ovvio.
Chiaro che l'aereo sta su se c'e' portanza e non sta su se la portanza non c'e'.
Ma e' anche chiaro che l'aereo non e' progettato per volare senza una semiala (non un'ala).
Quindi se un pilota va oltre non i limiti, bensi' le caratteristiche di un progetto, ci ha messo del suo.
La bravura da sola, come dici tu, non serve se l'aereo fisicamente non puo' mantenere un volo livellato. Esattamente allo stesso modo, la possibilita' fisica di mantenere in qualche modo il volo da sola non basta.
Certo come no, voglio vedere come un aereo qualsiasi a cui manca un ala, anche se avesse un top gun ai commandi essere riportato a terra senza problemi. :rolleyes:
Suvvia non diciamo stronzate, l'F-15 e' riuscito a non schiantarsi proprio perche' la fusoliera era in grado di generare abbastanza portanza da controbilanciare quella persa a cause dell'ala mancante.
Edit : il pilota e' stato bravo, ma la bravura da sola non serve se l'aereo non riesce a mantenere un volo livellato.
Per non parlare del fatto che l'alettone rimasto e i piani di coda sono stati capaci di equilibrare il momento di rollio generatosi per la distribuzione asimmetrica della portanza.
Praticamente ha volato con 3/4 d'ala.
Xwang
Nella serie nuovo non e' sempre meglio, dubito che un F-22 riesca a fare il volo incredibile del F-15. :asd:
link (http://www.litwc.com/2006/05/14/an-f-15-can-fly-with-only-one-wing/print/)
http://img82.imageshack.us/img82/6534/onewingf158cl.jpg
Ma la foto dell'atterraggio è falsa, è un puerile fotoritocco! :rolleyes:
goldorak
17-07-2006, 15:22
Ma la foto dell'atterraggio è falsa, è un puerile fotoritocco! :rolleyes:
Magari dare qualche dato piu' preciso no ? :rolleyes:
Magari dare qualche dato piu' preciso no ? :rolleyes:
mi pare evidente che le foto sono state tratte da un servizio TV taroccato, evidentemente non c'era nessuno a riprendere l'F-15 mentre atterrava, e quindi hanno ricostruito la scena tagliando l'ala da un atterrggio normale...
goldorak
17-07-2006, 16:06
mi pare evidente che le foto sono state tratte da un servizio TV taroccato, evidentemente non c'era nessuno a riprendere l'F-15 mentre atterrava, e quindi hanno ricostruito la scena tagliando l'ala da un atterrggio normale...
"Mi pare evidente" non e' una prova.
Ma la foto dell'atterraggio è falsa, è un puerile fotoritocco! :rolleyes:
è una ricostruzione dell'accaduto ;)
io l'ho vista quella puntata...l'F15...un aereo FOR-MI-DA-BI-LE!!!
è una ricostruzione dell'accaduto ;)
io l'ho vista quella puntata...l'F15...un aereo FOR-MI-DA-BI-LE!!!
Ah, ora si spiega...
umm, voi che ve ne intendete... può essere vero?
http://www.youtube.com/watch?v=WTLGsEErWJY&search=jet%20vs%20people
intanto :rotfl:
umm, voi che ve ne intendete... può essere vero?
http://www.youtube.com/watch?v=WTLGsEErWJY&search=jet%20vs%20people
intanto :rotfl:St Marten?
adsasdhaasddeasdd
17-07-2006, 22:33
MARTEEN i flight sim 2004 con tutti i dovuti addon atterrarci e' troooooppo fico :cool:
MARTEEN i flight sim 2004 con tutti i dovuti addon atterrarci e' troooooppo fico :cool:
già...ti quoto...qnt volte ci sono atterrato...747...a340...ma anche col tornado eheheh...io e un ragazzo siamo partiti da un isoletta, abbiamo fatto un po di inseguimenti e poi ce ne siamo andati a St. Marteen, e mentre ci avvicinavamo, un 767 (volavamo online) stava arrivando...lo abbiamo scortato e poi siamo atterrati dopo di lui ehehh
St Marten?
Non vedo altre possibilità...
si è st marteen
http://www.youtube.com/watch?v=43XYN-OV5RY&search=jet%20vs%20people
quindi un jet in decollo può trascinare persone in quel modo...
EDIT: a quanto pare si: "a340 dando potencia" figoo!
http://www.youtube.com/watch?v=UCBUYsRTO48&search=st%20maarten
walter sampei
18-07-2006, 13:05
che storia!!! mi aggiungo al 3d :)
quindi un jet in decollo può trascinare persone in quel modo...Prova a vederla cosi: un jet in decollo, per esempio quello del primo video, ovvero un 747, puo' pesare quasi 400 tonnellate, e in un paio di km di pista arriva a velocita' sufficiente a staccarsi da terra. Tutto questo con la spinta dei motori.
Spingono.
Ancora Mirage F1.
Nota OT per elleby: non sono aerei americani. Risparmia le energie.
http://www.youtube.com/watch?v=mUlk7E1Rcyo&mode=related&search=F1%20flying
http://www.youtube.com/watch?v=ipOHmbMh4fo&search=chad%20fly
FastFreddy
18-07-2006, 14:05
si è st marteen
http://www.youtube.com/watch?v=43XYN-OV5RY&search=jet%20vs%20people
quindi un jet in decollo può trascinare persone in quel modo...
EDIT: a quanto pare si: "a340 dando potencia" figoo!
http://www.youtube.com/watch?v=UCBUYsRTO48&search=st%20maarten
Io di solito la metto così: se uno è tanto pirla da mettersi dietro un 747 in decollo, è giusto che venga scaraventato in acqua! :sofico:
walter sampei
18-07-2006, 14:35
Ancora Mirage F1.
Nota OT per elleby: non sono aerei americani. Risparmia le energie.
http://www.youtube.com/watch?v=mUlk7E1Rcyo&mode=related&search=F1%20flying
http://www.youtube.com/watch?v=ipOHmbMh4fo&search=chad%20fly
se non ricordo male, NESSUN caccia usa ha la sigla f1. solo i mirage, e uno piccolo giapponese ad uso interno...
walter sampei
18-07-2006, 14:35
Io di solito la metto così: se uno è tanto pirla da mettersi dietro un 747 in decollo, è giusto che venga scaraventato in acqua! :sofico:
gli metti un paracadute da kite surf, sai che volo!!! :rotfl:
Io di solito la metto così: se uno è tanto pirla da mettersi dietro un 747 in decollo, è giusto che venga scaraventato in acqua! :sofico:Si', non bisogna essere dei piu' furbi. Sei gia' grato se non ti ammazza.
gli metti un paracadute da kite surf, sai che volo!!! :rotfl:Volo orizzontale..... ;)
walter sampei
18-07-2006, 14:45
si, lo sprovveduto turista lo troviamo direttamente a casa!!! :rotfl:
ot
un commento sul video dei mirage: i defic... di americani di stanza ad aviano passavano anche piu' bassi. tra le cose che hanno portato via, a parte i coppi di molte case, la croce in tondino metallico in cima ad un campanile (uno dei generali ha riportato quel pezzo deformato che ne restava con la sua jeep al prete, ma come al solito non hanno pagato i danni), il galletto segnavento su una casa (non colpito ma tirato giu' dallo spostamento d'aria) e persino i fili della biancheria di una vecchia (si e' vista il caccia passare praticamente davanti alla faccia!!!). nell'ultimo caso appena e' atterrato ci hanno messo un po' a "ripulire" l'aereo... e i ragazzi del posto hanno aspettato fuori dalla base il pilota, che non era nuovo a str**zate simili, e lo hanno riempito di botte che si e' fatto 2 settimane di ospedale. e posso trovarvi testimonianze di altre grandissime por**te di sti esaltati con l'aereo.
/ot
walter sampei
18-07-2006, 15:06
anche questo e' preso male
http://www.anft.net/f-14/f14-photo-vf213-06.htm
e cosa puo' essere successo a questo?
http://www.youtube.com/watch?v=z7f2ySvhj-o&search=f1%20plane
edit: comunicato sul secondo
NWSA1066. USS Abraham Lincoln F-14 crashes at sea
AT SEA ABOARD USS ABRAHAM LINCOLN (NWSA) -- Both air crew
from a U.S. Navy F-14A have been safely recovered following a
crash in the Pacific Ocean 800 miles west of Guam on Sept. 20.
The two aviators were safely recovered by a USS John Paul
Jones' (DDG 53) small boat shortly after their aircraft crashed
in the water approximately 56 miles from the aircraft carrier USS
Abraham Lincoln (CVN 72). USS John Paul Jones is a part of the
Abraham Lincoln Battle Group.
The aircraft was from Fighter Squadron 213 (VF-213), based
at Naval Air Station Miramar, Calif. The squadron is part of
Carrier Airwing 11.
A helicopter from Helicopter Anti-submarine Squadron 6
(HS-6), based at Naval Air Station North Island, San Diego,
returned the air crew to Abraham Lincoln.
ennesimo edit: ho trovato questo, sull'ultimo post c'e' la spiegazione
http://forum.ebaumsworld.com/archive/index.php/t-39693.html
ot
......
/otCredo tu non abbia letto o assimilato il post di apertura del thread.
Pugaciov
18-07-2006, 15:35
Ragazzi, tempo fa avevo aperto un Thread sul lavorare come personale di terra in aeroporto nella sezione "Scuola e lavoro", ma non se l'è cacato nessuno.
Chiedo anche a voi: è difficile trovare lavoro come personale di terra? Preferirei lato "Airside" ovveri i vari addetti alla rampa, "cargo loadmaster" e così via.
Io ho mandato delle mail al Training Center Meridiana ed a quello di Air Dolomiti, ma non hanno risposto.
Tra l'altro io ho letto storie assurde, un ragazzo del forum di md80.it fa il loadmaster per UPS, e stando a quanto dice, aveva semplicemente risposto ad un annuncio per "Addetto alle spedizioni" :eek:
Qualsiasi informazione sarebbe gradita.
Grazie
Ragazzi, tempo fa avevo aperto un Thread sul lavorare come personale di terra in aeroporto nella sezione "Scuola e lavoro", ma non se l'è cacato nessuno.
Chiedo anche a voi: è difficile trovare lavoro come personale di terra? Preferirei lato "Airside" ovveri i vari addetti alla rampa, "cargo loadmaster" e così via.
Io ho mandato delle mail al Training Center Meridiana ed a quello di Air Dolomiti, ma non hanno risposto.
Tra l'altro io ho letto storie assurde, un ragazzo del forum di md80.it fa il loadmaster per UPS, e stando a quanto dice, aveva semplicemente risposto ad un annuncio per "Addetto alle spedizioni" :eek:
Qualsiasi informazione sarebbe gradita.
Grazie
Oltre che alle compagnie aeree, suggerirei di scrivere alle societa' di gestione degli aeroporti, se non hai ancora provato.
Scrivere lettere, non email.
Pugaciov
18-07-2006, 15:54
Oltre che alle compagnie aeree, suggerirei di scrivere alle societa' di gestione degli aeroporti, se non hai ancora provato.
Più che altro vagavo per qualche sito, ma trovavo solo le società grandi che stanno in tutto il mondo...
Scrivere lettere, non email.
Ma intendi formali con curriculum (nel mio caso inesistente :D)?
Più che altro vagavo per qualche sito, ma trovavo solo le società grandi che stanno in tutto il mondo...Prova sui siti degli aeroporti (per esempio www.turin-airport.com, ma immagino tu possa trovare tutti gli altri con san google). Dovresti identificare facilmente la societa' di gestione e l'indirizzo.Ma intendi formali con curriculum (nel mio caso inesistente :D)?Formali, curriculum, quello che hai. L'essenziale e' che sia un pezzo di carta scritto all'interno di una busta con un francobollo.
Da quello che vedo in Italia la richiesta di lavoro via email e' fondamentalmente ignorata. Vale come regola generale, non come regola assoluta.
Pugaciov
18-07-2006, 16:23
Prova sui siti degli aeroporti (per esempio www.turin-airport.com, ma immagino tu possa trovare tutti gli altri con san google). Dovresti identificare facilmente la societa' di gestione e l'indirizzo.Formali, curriculum, quello che hai. L'essenziale e' che sia un pezzo di carta scritto all'interno di una busta con un francobollo.
Da quello che vedo in Italia la richiesta di lavoro via email e' fondamentalmente ignorata. Vale come regola generale, non come regola assoluta.
Roger that ;)
Grazie.
Ad esempio hai visto questo?
http://www.turin-airport.com/IT/sagat/default.php?opt=lavora
Pugaciov
18-07-2006, 18:32
Ad esempio hai visto questo?
http://www.turin-airport.com/IT/sagat/default.php?opt=lavora
Form compilato!
Air Dolomiti aveva una cosa simile.
walter sampei
18-07-2006, 21:40
Credo tu non abbia letto o assimilato il post di apertura del thread.
l'avevo letto e capito, non ho assolutamente detto che nel thread ci siano dei guerrafondai. ho detto solo che certi piloti non hanno un minimo di buon senso.
semplicemente, siccome certe scene le ho viste di persona ti assicuro che a volte verrebbe voglia di fare a certi "geni" una fila di denunce che non finisce piu'... tutto qua. chiuso l'ot, se preferisci modifico pure il mio post precedente in modo da eliminare la fonte dei problemi, e se vuoi anche questo. :mano:
walter sampei
18-07-2006, 21:43
Form compilato!
Air Dolomiti aveva una cosa simile.
interessante, ho un amico che lavorava in un piccolo aeroporto... faceva una specie di vigile del fuoco, ma era volontario...
walter sampei
19-07-2006, 11:00
torniamo in topic... cosa ne pensate di questo?
http://it.news.yahoo.com/16072006/58-59/studenti-giapponesi-riescono-volare-aereo-pile.html
SkunkWorks 68
19-07-2006, 11:29
torniamo in topic... cosa ne pensate di questo?
http://it.news.yahoo.com/16072006/58-59/studenti-giapponesi-riescono-volare-aereo-pile.html
Interessante,ma personalmente su un trabiccolo(si fa per dire,eh)simile personalmente non ci salirei :stordita:
Ciao
Ancora Mirage F1.
Nota OT per elleby: non sono aerei americani. Risparmia le energie.
Prrr :P. A fare il pignolo gli F1 partecipano alla Red Flag che ha luogo alla base di Nellis in Nevada (mi ricordo di averne visto in giro le foto), inoltre credo che sempre nella stessa base gli addestratori che appartengono al reparto che si occupa di studiare strategie degli altri paesi ed interpretano i banditi negli scontri simulati usino Mirage (come si vede in Top Gun :P). C'e' da dire che quel reparto era fantastico, ogni tanto sfoggiava degli aereomobili russi in piena guerra fredda.
Ufff cmq ripeto il mea culpa per l'errore della volta scorsa.
walter sampei
19-07-2006, 14:06
ma in top gun non usavano degli a4 e degli f5??? :confused:
sull'aereo a pile... in germania hanno fatto anche quello a pedali, ha superato la velocita' in volo di 2 m/s previsti per legge per superare il collaudo... lo voglio anch'io!!! :) ma non trovo neppure il link
Phantom II
19-07-2006, 14:06
Prrr :P. A fare il pignolo gli F1 partecipano alla Red Flag che ha luogo alla base di Nellis in Nevada (mi ricordo di averne visto in giro le foto), inoltre credo che sempre nella stessa base gli addestratori che appartengono al reparto che si occupa di studiare strategie degli altri paesi ed interpretano i banditi negli scontri simulati usino Mirage (come si vede in Top Gun :P). C'e' da dire che quel reparto era fantastico, ogni tanto sfoggiava degli aereomobili russi in piena guerra fredda.
Ufff cmq ripeto il mea culpa per l'errore della volta scorsa.
I Mirage non sono mai stati impiegati in nessuna maniera dagli Stati Uniti, probabilmente ti confondi con gli Kfir israeliani.
Prrr :P. A fare il pignolo gli F1 partecipano alla Red Flag che ha luogo alla base di Nellis in Nevada (mi ricordo di averne visto in giro le foto), inoltre credo che sempre nella stessa base gli addestratori che appartengono al reparto che si occupa di studiare strategie degli altri paesi ed interpretano i banditi negli scontri simulati usino Mirage (come si vede in Top Gun :P). C'e' da dire che quel reparto era fantastico, ogni tanto sfoggiava degli aereomobili russi in piena guerra fredda.
Ufff cmq ripeto il mea culpa per l'errore della volta scorsa.L'errore era dettato da simpatia politica, che, da qualunque parte si collochi, si richiede cortesemente resti fuori da questo thread. C'e' un'intera sezione dedicata a questo.
Quelli che hai visto in Top Gun erano F-5, che agli F-1 non assomigliano proprio.
Se vuoi veder volare degli F-5 in Europa devi vedere la Patrouille Suisse.
Questo andrebbe da dio in Iraq
http://avions.legendaires.free.fr/Images/Gov10.jpg
Pugaciov
19-07-2006, 19:10
Quelli che hai visto in Top Gun erano F-5, che agli F-1 non assomigliano proprio.
Se vuoi veder volare degli F-5 in Europa devi vedere la Patrouille Suisse.
Sì ma non credo sia sia confuso con gli F-5, piuttosto con l'A-4 pilotato da Jester, o sbaglio?
"Jester è morto, Jester è morto!"
:asd:
Questo andrebbe da dio in Iraq
http://avions.legendaires.free.fr/Images/Gov10.jpg
Ci ha combattuto durante la guerra del golfo... :read:
walter sampei
20-07-2006, 00:13
maxsona, se e' quello che penso ha un nome un po' strano per un aereo :D comunque se non ricordo male mi pare che gli usa abbiano sempre tenuto da parte degli aerei a elica, tipo il piper enforcer
http://en.wikipedia.org/wiki/Piper_Enforcer
a cosa servono? non sono ormai superati? non gli conviene qualche piccolo caccia a reazione tipo harrier, f5 o nel peggiore dei casi g91 (che ai suoi tempi ha fatto faville)? :confused:
I Mirage non sono mai stati impiegati in nessuna maniera dagli Stati Uniti, probabilmente ti confondi con gli Kfir israeliani.
Forse hai visto il film "Aquile d'acciaio" dove appunto ci sono gli F-21A "Lion" americani.
Questo andrebbe da dio in Iraq
[...]
In effetti ad aprile è stata fatta una proposta in tal senso, l'aereo è stato ritirato dal servizio nel 1994. Scusate è l'originale e quindi è in inglese.
Reviving the retired OV-10 for Iraq.
--------------------------------------------------------------------------------
Jane's Defence Weekly
April 12, 2006
By Joshua Kucera, JDW Staff Reporter, Washington, DC
The US Marine Corps is looking at the possibility of reviving the retired OV-10 Bronco observation aircraft for use in Iraq, according to a top service official.
The aircraft, which was retired from US service in 1994, would be used to augment surveillance of roads in Iraq.
Having additional aircraft there could increase the chances of US forces detecting the emplacement of roadside bombs or improvised explosive devices (IEDs), some service officials believe.
"If this is a capability we think that will take out the IED or help us catch the IED maker ... you bet [we are interested]," a senior marine commander told Jane's.
Service officials, with the help of an association of retired OV-10 pilots, have identified aircraft and pilots that could be used in Iraq, he said.
The Marine Corps Warfighting Laboratory has been tasked to examine the cost of such a plan and the concept of operations it might use, the commander added.
However, not all marine officials are enamoured with the idea.
Lieutenant General John Castellaw, the service's deputy commandant for aviation, told Jane's he thought the experience of the Gulf War showed that the aircraft was too vulnerable.
Marsh Aviation, which manages the inventory of the government-owned OV-10s and does upgrade work for international OV-10 customers, could remanufacture 10 or 12 of the aircraft suitable for military use by piecing together parts of various aircraft, said Floyd Stilwell, Marsh Aviation's chief executive officer.
The company could start delivering aircraft within 10 months at a normal production rate and faster if the government paid for it, Stilwell said.
The OV-10 proposal is one of many schemes - often secretive - to revive retired aircraft or convert civilian aircraft for use in operations in Iraq and elsewhere.
The US Army has converted at least three Shorts 360-300 aircraft under the name Constant Hawk to do surveillance in Iraq and the sea lanes of the Middle East. Two of the aircraft collided with each other in Wisconsin in February shortly before they were to be sent to Iraq.
Mohawk Technologies of Florida has operated a fleet of six OV-1 Mohawk reconnaissance aircraft under a US Department of Defense (DoD) contract for about 12 months, said Paul Pefley, the company's president. Pefley declined to say where the aircraft were being operated or for which branch of the DoD. The OV-1 was retired from US Army use in 1996.
Most of the non-traditional aircraft plans, however, have gone nowhere and have been openly advocated only by a collection of veterans associations and a handful of members of Congress.
There is a growing constituency, however, of people who believe that soldiers and marines in Iraq need better real-time intelligence and look back to the Vietnam-era Forward Air Controllers (FACs) as a model of how counterinsurgency can be fought from the air.
Those FACs were more tightly integrated with small units than the surveillance aircraft used today, and more effective, the Congressional staff member said.
"The air force is looking at all this, but very quietly," he said. "There's really a gap in combat information at a platoon commander, convoy leader level that is real and as real-time as you can hope to have it. We've got dozens of systems operating over there but there's a big logjam in the [intelligence] pipeline, and everyone knows it."
Phantom II
20-07-2006, 16:53
Questo andrebbe da dio in Iraq
http://avions.legendaires.free.fr/Images/Gov10.jpg
Dipende per fare cosa.
Phantom II
20-07-2006, 17:02
Forse hai visto il film "Aquile d'acciaio" dove appunto ci sono gli F-21A "Lion" americani.
Gli F-21 erano dei comunissimi Kfir ridenominati e ceduti in leasing da Israele agli Stati Uniti, per cui non erano americani.
Gli F-21 erano dei comunissimi Kfir ridenominati e ceduti in leasing da Israele agli Stati Uniti, per cui non erano americani.
Appunto, tu dicevi che si era confuso con i kfir, ed io ti ho detto che l'unico film in cui potrebbe essere successo è "Aquile d'acciaio"... :read:
I migliori uso cinematografico di veri jet da combattimento è stato quello nel film Hot Shots, te lo raccomando (sai di che aerei si tratta? :D )
walter sampei
20-07-2006, 19:43
bellissimo hot shots!!! :rotfl: ma non ho mai fatto caso al tipo di aerei (solo al tipo con le salsicce :D )
In Hot Shots l'aereo è di produzione indiana.Non ricordo il nome però :(
In Hot Shots l'aereo è di produzione indiana.Non ricordo il nome però :(
Trovato:Folland Gnats.Britannico ma usato largamente dall'aviazione indiana :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4d/GNAT-XR537.jpg
bellissimo hot shots!!! :rotfl: ma non ho mai fatto caso al tipo di aerei (solo al tipo con le salsicce :D )
A suo tempo dopo aver visto il film (e non avendo nulla a disposizione se non le immagini nella mia memoria) ci ho messo quasi un'ora... :sofico:
Evidente che non si tratta di aerei particolarmente famosi, ma di certo si tratta di veri JET. Molti piloti a cui avevo chiesto consiglio mi avevano detto che secondo loro erano finti dato che non li conscevano... :D :D :rolleyes:
Trovato:Folland Gnats.Britannico ma usato largamente dall'aviazione indiana :D
[...]
Hmm, non esattamente, confermo però che è una sua versione indiana.
Trovato:Folland Gnats.Britannico ma usato largamente dall'aviazione indiana :D
[...]
Comunque complimenti, hai indovinato in pochi minuti, idovinami questa:
Lo Gnat (quello originale) ha avuto un ruolo molto importante in un film, in cui però era un jet italiano il protagonista, sai di che film si tratta?
Comunque complimenti, hai indovinato in pochi minuti, idovinami questa:
Lo Gnat (quello originale) ha avuto un ruolo molto importante in un film, in cui però era un jet italiano il protagonista, sai di che film si tratta?
Mmmmh..No,non mi viene in mente.Sparo:I Quattro del Getto Tonante? :help:
Phantom II
21-07-2006, 14:44
Appunto, tu dicevi che si era confuso con i kfir, ed io ti ho detto che l'unico film in cui potrebbe essere successo è "Aquile d'acciaio"... :read:
Avevo inteso male il tuo post ;)
I migliori uso cinematografico di veri jet da combattimento è stato quello nel film Hot Shots
Scherzi vero? :D
Mmmmh..No,non mi viene in mente.Sparo:I Quattro del Getto Tonante? :help:
Hmm, no.
Stavolta non puoi affidarti troppo ad internet, come potevi fare prima con hot shots...
Il film ha tre titoli, uno per la versione italiana, uno per quella inglese ed uno per quella tedesca, mi pare che non abbiano molto a che fare l'uno con l'altro.
Aiutino: la colonna sonora è di Ennio Morricone.
[...]
Scherzi vero? :D
Hmm, ma l'hai visto quel film? :sofico:
Avevo inteso male il tuo post ;)
[...]
Tranquillo, ho messo apposta il nome americano del Kfir per confonderti le idee... :D
Phantom II
22-07-2006, 08:48
Hmm, ma l'hai visto quel film? :sofico:
Ho visto tutta la serie :D
Pugaciov
27-07-2006, 16:21
Ragazzi, qualcuno mi sa identificare il jet che si vede nel film Miami Vice (qui (http://www.miamivice.com/) c'è il sito ufficiale, non riesco a linkare direttamente la pagina dei trailer comunque la trovate, c'è un solo click possibile)?
Ovviamente sembra un Learjet, ma non coincidono i doblò e il portellone in nessun modello che sto vedendo...vedo sempre un oblò in meno o in più, il portellone dall'altra parte ecc ecc.
Ad esempio potrebbe essere il 60, perché però qui (http://www.airliners.net/open.file?id=1084324&WxsIERv=Yrnewrg%2060&Wm=0&WdsYXMg=Hagvgyrq&QtODMg=Aherzoret%20%28AHR%20%2F%20RQQA%29&ERDLTkt=Treznal&ktODMp=Whyl%2017%2C%202006&BP=1&WNEb25u=Gubznf%20A.S.%20Avrcry&xsIERvdWdsY=RP-WIZ&MgTUQtODMgKE=%28%20OXF%20Nve%20%29%20%28%20rk%20Q-PQAM%20%29%20Purpx%20gur%20sevraqyl%20cvybg%60f%20guhzo%20hc.&YXMgTUQtODMgKERD=134&NEb25uZWxs=2006-07-26%2021%3A27%3A14&ODJ9dvCE=&O89Dcjdg=60-161&static=yes&width=1300&height=900&sok=JURER%20%20%28ZNGPU%20%28nvepensg%2Cnveyvar%2Ccynpr%2Ccubgb_qngr%2Cpbhagel%2Cerznex%2Ccubgbtencure%2Crznvy%2Clrne%2Cert%2Cnvepensg_trarevp%2Cpa%2Cpbqr%29%20NTNVAFG%20%28%27%2B%22Yrnewrg%22%27%20VA%20OBBYRNA%20ZBQR%29%29%20%20BEQRE%20OL%20cubgb_vq%20QRFP&photo_nr=3&prev_id=1084628&next_id=1084253) il portellone sta dall'altra parte? O magari c'è su entrambi i lati della fusoliera?
Non è che la scena l'hanno fatta al PC sbagliando clamorosamente? :D
Michael Mann è un mito comunque.
Però se ha girato anche solo 5 secondi al PC lo ripudio :D
FastFreddy
27-07-2006, 16:54
Nel trailer ho riconosciuto: Un Cessna Skymaster, un Piaggio P-180 e l'ultimo (il jet)credo che sia un Cessna Citation X...
Pugaciov
27-07-2006, 19:31
Nel trailer ho riconosciuto: Un Cessna Skymaster, un Piaggio P-180 e l'ultimo (il jet)credo che sia un Cessna Citation X...
Mm, non credo sia un Citation X. Per 3 motivi:
- la parte bassa della fusoliera mi pare diversa
- nel trailer il portellone del jet sta subito dietro la cabina, nel Citation X coincide col secondo oblò a partire dai motori
- nel trailer il jet ha 5 oblò, il Cessna ne ha 7
Pugaciov
27-07-2006, 19:56
Screen dai trailer:
http://img361.imageshack.us/img361/203/ufo1ya3.th.png (http://img361.imageshack.us/my.php?image=ufo1ya3.png)
http://img466.imageshack.us/img466/9511/ufo2mq8.th.png (http://img466.imageshack.us/my.php?image=ufo2mq8.png)
http://img366.imageshack.us/img366/6530/ufo3jg6.th.png (http://img366.imageshack.us/my.php?image=ufo3jg6.png)
http://img130.imageshack.us/img130/2522/skymasterst9.th.png (http://img130.imageshack.us/my.php?image=skymasterst9.png)
Esatto, questo qui sopra è proprio uno Skymaster :)
FastFreddy, però mi sa che quello dietro del primo screen non è un P-180...
FastFreddy
27-07-2006, 21:11
Screen dai trailer:
http://img361.imageshack.us/img361/203/ufo1ya3.th.png (http://img361.imageshack.us/my.php?image=ufo1ya3.png)
[/URL]
Esatto, questo qui sopra è proprio uno Skymaster :)
FastFreddy, però mi sa che quello dietro del primo screen non è un P-180...
Qua vedo un Beechcraft B200 seguito da uno skymaster, nel corso del trailer però mi è sembrato di scorgere anche un bimotore turboelica canard come il Piaggio...
FastFreddy
27-07-2006, 21:12
Screen dai trailer:
http://img466.imageshack.us/img466/9511/ufo2mq8.th.png (http://img466.imageshack.us/my.php?image=ufo2mq8.png)
[/URL]
In effetti questo sembra parecchio più piccolo di un citation x...
FastFreddy
27-07-2006, 21:43
A me sembra proprio un Learjet 60, per il portellone dall'altra parte potrebbero aver invertito le immagini per un non meglio precisato motivo scenico... :p
http://www.telcom.es/~jcastjr/aviones/learjet.jpg
Il sospetto che abbiano invertito le immagini mi viene anche perchè di solito il portellone sta sempre sulla sx in praticamente tutti gli aerei di quel tipo.
Nuovo bombardiere in cantiere
Gen Moseley: New Long-Range Bomber on Horizon for 2018
(Source: US Air Force; issued July 26, 2006)
LANGLEY AIR FORCE BASE, Va. --- A new bomber scheduled for operation as early as 2018 will enhance America's long-range strike capabilities, according to Air Force Chief of Staff Gen. T. Michael Moseley in a recent Armed Services Committee speech.
In a step to develop future long-range strike capabilities, Air Combat Command is conducting a study that is looking at aircraft platforms and weapon improvements. Air Force leaders will use the study to decide the best pathway for providing long-range strike capabilities for the future Air Force. This process normally takes about two years, but the 2018 target requires accelerated efforts.
The new bomber is necessary to recapitalize the Air Force's fleet of B-52 Stratofortress and B-1 Lancer "legacy bombers," and to counter advanced anti-access systems of America's enemies, said Lt. Col. Kevin Shorb, chief of Air Combat Command's Next Generation Long Range Strike Division. Modern enemy anti-access systems, such as surface-to-air missiles and enemy aircraft, are emerging and becoming common, he added.
In the speech, General Moseley said the current bomber fleet is adequate to meet America's needs today, despite its age - but that's likely to change in the future without a new platform.
The B-52 and B-1 are not expected to engage a target in guarded enemy territory without the help of advanced airframes like the stealthy F-22 Raptor, according to Lt. Col. Tony Siler, ACC chief of the Ground Dominance Capability Team.
"We refer to it as, ‘Kick down the door,'" said Colonel Siler. "Taking down a portion of the enemy's air defense is the initial part of air warfare."
A B-1 or B-52 can't penetrate guarded territory on its own - but the new bomber could be expected to penetrate, engage, and return without any help.
Colonel Shorb said the platform should also meet the needs of a leaner Air Force by reducing aircraft, sorties and fuel needed to put bombs on target.
Fuel efficiency and longer range are important features, according to Colonel Siler because they reduce dependency on the Air Force's in-flight refueling tankers - most of which are approaching 50 years in service. Also, because bomber forces aren't typically based in theater, long-range bombers fly long distances to deliver their weapons and thus face much longer flying hours.
This new endeavor comes at a time when the Air Force budget is strained, 40,000 Airmen are on their way out the door, and remaining Airmen are tightening the belt. Yet a stealthy, long-range bomber is needed more than ever. The average age of the force's aircraft is 23.5 years. It's the oldest inventory the Air Force has operated since its beginning in 1947.
The first B-52 rolled off the assembly line February 1955 and the 51-year old aircraft design makes up more than half of the Air Force's bomber inventory. That's equivalent to a police department using a 1955 Dodge Monaco for its patrol car. The B-52 will be more than 90 years old before it retires.
Furthermore, the increasing age of Air Force aircraft requires more dollars invested to modernize their capabilities. Quite simply, "Old aircraft strain the budget," said Colonel Shorb. "The critical nature of current funding impacts the ability to modernize and sustain current fleets."
"The Air Force budget must balance our resources, support a lean, ready force and meet current and future joint warfighting requirements," said Maj. Brenda Campbell, secretary of the Air Force spokesperson. "The way we fight wars is changing. We must ensure our force is structured to meet future emerging threats."
But the major also said shortfalls in the budget could prevent the Air Force from providing the air and space capabilities America needs.
During Operation Iraqi Freedom, bombers delivered two thirds of the total Air Force tonnage while flying roughly five percent of all Air Force strike sorties, said Colonel Shorb. These bombs were dropped against an enemy without anti-access systems; so essentially, the door didn't need to be kicked down. The same accomplishments would've been thorny had Iraq's anti-access system been developed.
Air Force leadership said long-range bombers have become the foundation of what makes up a lethal Air Force. Because of this, the new bomber planned for 2018 won't be the end of long-range strike technological investment.
"Transformational technology thrust for a future long-range strike capability is planned for deployment in the 2035 plus timeframe," said Colonel Shorb. He added these investments will likely go to platforms with hypersonic technology - that's Mach 6-plus capabilities. Nonetheless, the challenge herein doesn't involve developing the technology, but financing it during a funding drought.
Sarà molto interessante seguirne lo sviluppo.Ma x me il 2018 è presto
goldorak
28-07-2006, 11:40
Sarà molto interessante seguirne lo sviluppo.Ma x me il 2018 è presto
E' presto in che senso ?
Troppo poco tempo per lo sviluppo di un nuovo bombardiere, oppure il 2018 e' troppo presto per ritirare dal servizio attivo gli B-52 ?
E' presto in che senso ?
Troppo poco tempo per lo sviluppo di un nuovo bombardiere, oppure il 2018 e' troppo presto per ritirare dal servizio attivo gli B-52 ?
E' poco per svilupparlo.A meno che non prendano largo spunto da progetti attuali.Entro il 2018 vogliono anche realizzare una base lunare permanente,non so dove trovino i fondi :mbe:
FastFreddy
28-07-2006, 12:00
Ma più che altro a che serve un bombardiere a lungo raggio al giorno d'oggi? :mbe:
svarionman
28-07-2006, 12:29
Ma più che altro a che serve un bombardiere a lungo raggio al giorno d'oggi? :mbe:
Per bombardare la Cina senza scalo.....o meglio, quaesta sarà la scusa per scucire soldi ai contribuenti USA
svarionman
28-07-2006, 12:30
Guardate su QUESTO (http://www.abovetopsecret.com/forum/thread218343/pg1) forum le foto del X-47B....bella bestia :D
goldorak
28-07-2006, 12:36
Ma più che altro a che serve un bombardiere a lungo raggio al giorno d'oggi? :mbe:
La possibilita' di colpire ovunque senza necessariamente usare delle basi all'estero vincino al teatro di operazioni.
Valeva 50 anni fa', vale tutt'oggi.
walter sampei
28-07-2006, 12:40
ma se non ricordo male il vero pericolo erano i sommergibili... nella guerra fredda si calcolava che un bombardiere dall'inizio dell'attacco a quando colpiva ci mettesse 2 ore e mezza, mentre un sommergibile solo mezz'ora (perche' erano molto piu' vicini) :confused:
goldorak
28-07-2006, 12:45
ma se non ricordo male il vero pericolo erano i sommergibili... nella guerra fredda si calcolava che un bombardiere dall'inizio dell'attacco a quando colpiva ci mettesse 2 ore e mezza, mentre un sommergibile solo mezz'ora (perche' erano molto piu' vicini) :confused:
I sommergibili lanciamissili nella dottrina americana e sovietica non sono mai state usate come armi principali.
Erano sistemi di rappresaglia, quindi usati in un secondo tempo come risposta ad un attacco nucleare.
walter sampei
28-07-2006, 13:13
ah... questo spiega i milioni di $$$ per tenere perennemente in volo almeno 8 b 52 da una parte e 6 o 7 tupolev dall'altra, e anche i mig 29 e gli f111 puntati uno contro l'altro... :rolleyes:
goldorak
28-07-2006, 13:19
ah... questo spiega i milioni di $$$ per tenere perennemente in volo almeno 8 b 52 da una parte e 6 o 7 tupolev dall'altra, e anche i mig 29 e gli f111 puntati uno contro l'altro... :rolleyes:
:rolleyes: :rolleyes: mi i numeri li spari a caso ?
walter sampei
28-07-2006, 13:21
no. se non ricordo male tenevano sempre gli usa almeno 8, l'urss solo 6 bombardieri sempre in volo (ovviamente a turno, non erano gli stessi).
e l'f111 se non ricordo male e' stato studiato proprio come bombardiere supersonico da bassa quota per sganciare piccole atomiche (e non solo) su aeroporti e centri industriali
Che io sappia (guardavo un documentario su history channel giusto qualche tempo fa) gli Stati Uniti mantennero sempre in volo i B-52 solo per qualche anno perchè lo ritenevano troppo pericoloso (ne precipitarono un paio con testate nucleari al seguito in paesi esteri ... non proprio il massimo da un punto di vista politico) e comunque non strategicamente essenziale dopo l'avvento dei missili balistici intercontinentali.
walter sampei
28-07-2006, 13:38
fino agli anni 65-70, se non ricordo male... in questo hai pienamente ragione, ma per un certo periodo c'erano.
posso proporre un cambio d'argomento? dai bombardieri ad altri aerei secondo me piu' utili?
goldorak
28-07-2006, 13:42
E quali sarebbero gli aerei piu' utili ?
walter sampei
28-07-2006, 13:46
dromader e simili, se non ricordo male il nome (con tutti gli incendi che abbiamo in zona colli euganei tra canadair ed elicotteri c'e' parecchio da vedere... secondo me quelli sono piu' utili di un bombardiere, ovviamente imho)
edit: trovato quello che cercavo :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Aerial_firefighting
FastFreddy
28-07-2006, 15:34
La possibilita' di colpire ovunque senza necessariamente usare delle basi all'estero vincino al teatro di operazioni.
Valeva 50 anni fa', vale tutt'oggi.
Questo si, pensavo però che con i vettori intercontinentali e i cruise, l'uso di bombardieri pesanti fosse ormai superato...
goldorak
28-07-2006, 15:40
Questo si, pensavo però che con i vettori intercontinentali e i cruise, l'uso di bombardieri pesanti fosse ormai superato...
Pensa in termini di costi : sganciare svariate decine di tonellate di bombe normali costa molto ma molto meno che lanciare l'equivalente in termini di missili di crociera.
Inoltre non puoi fare bombardamenti a tappeto/bombardamenti strategici con i missili cruise.
Il pilota, bergamasco, riuscì a salvarsi
Il 20 ottobre 2005, nelle campagne tra Decimoputzu e Decimomannu, il pilota di un Amx precipitato per un’improvvisa avaria, riuscì ad evitare una strage e salvò la pelle per miracolo, grazie alla sua perizia e freddezza. Ai comandi del velivolo, un cacciabombardiere dell’Aeronautica militare, c’era il capitano Alberto Faccini, 30 anni, di Treviolo. Subito dopo il decollo per una esercitazione, l’Amx appartenente al 51° Stormo di Istrana si era imbardato e il pilota, prima di lanciarsi con il seggiolino eiettabile, si assicurò che il velivolo precipitasse su un campo, invece che su un centro abitato (nella foto il luogo dell'impatto).
In un primo momento si pensò ad un guasto al propulsore. Invece, a distanza di 9 mesi, i periti avrebbero riscontrato un difetto al tettuccio, che potrebbero essere la causa di altri sei incidenti. Nonostante i guasti, il cacciabombardiere continua ad essere in attività: attualmente sono in corso proprio a Decimomannu prove sugli Amx per la separazione del velivolo di bombe MK-83 con kit di guida satellitare.
In seguito all’esito delle perizie, i carabinieri hanno compiuto un blitz negli stabilimenti Aermacchi dove appunto viene prodotto il componente sotto inchiesta.
I militari si sono diretti negli uffici della direzione della società da dove sono usciti dopo circa dieci ore con alcuni scatoloni pieni di documentazione. Sarebbero circa una trentina gli incidenti che si sono verificati in questi ultimi vent'anni, che sono costati la vita ad una decina di piloti, oltre a danni ingenti. Secondo gli inquirenti il tettuccio del velivolo si sarebbe dimostrato pericoloso, posto che almeno altri cinque velivoli sono precipitati al suolo a causa dell'apertura del cupolino nel corso dell'attività di volo. Sarebbe così spiegata la ragione dell'acquisizione della documentazione tecnica necessaria a far luce sull'intera vicenda. Secondo alcune fonti, non è escluso che eventuali conferme investigative sulla pericolosità dei cupolini possano portare a provvedimenti drastici, come il fermo dell'intera flotta di Amx, parte della quale sarebbe interessata alle operazioni tattiche della missione italiana in Afghanistan.
Eco di Bergamo
svarionman
30-07-2006, 15:08
La versione da combattimento dell M-346 potrebbe essere una buona alternativa all'AMX, speriamo ne continuino lo sviluppo...
La versione da combattimento dell M-346 potrebbe essere una buona alternativa all'AMX, speriamo ne continuino lo sviluppo...
e che ce ne facciamo?
svarionman
30-07-2006, 17:16
e che ce ne facciamo?
Nulla, come per l'AMX
walter sampei
30-07-2006, 17:27
sperando che almeno questo non ci piova in testa (uno di quelli che e' caduto era di ritorno da un volo proprio sopra le mie zone...) :rolleyes:
La versione da combattimento dell M-346 potrebbe essere una buona alternativa all'AMX, speriamo ne continuino lo sviluppo...
Mah,secondo me,salvo ripensamenti o tagli ai finanziamenti,l'F-35 prenderà il posto dell'AMX.La versione da attacco dell'M-346 sarà rivolta ai paesi che non vogliono svenarsi per aerei più grossi e potenti,magari uno dei tanti che usa già gli addestratori Aermacchi.In Aeronautica&Difesa del mese scorso c'era un articolo a tal proposito
:)
svarionman
30-07-2006, 19:00
Mah,secondo me,salvo ripensamenti o tagli ai finanziamenti,l'F-35 prenderà il posto dell'AMX.La versione da attacco dell'M-346 sarà rivolta ai paesi che non vogliono svenarsi per aerei più grossi e potenti,magari uno dei tanti che usa già gli addestratori Aermacchi.In Aeronautica&Difesa del mese scorso c'era un articolo a tal proposito
:)
L'ho visto l'articolo :) .....sembra un velivolo subsonico con ottime prestazioni, sia come addestratore avanzato che come aereo leggero per attacco al suolo.
Secondo me si dovrebbe riconsiderare il numero di F-35 da acquistare e investire
i soldi risparmiati in questo tipo di velivolo decisamente meno costoso
L'ho visto l'articolo :) .....sembra un velivolo subsonico con ottime prestazioni, sia come addestratore avanzato che come aereo leggero per attacco al suolo.
Secondo me si dovrebbe riconsiderare il numero di F-35 da acquistare e investire
i soldi risparmiati in questo tipo di velivolo decisamente meno costoso
Vero,ma c'è anche da considerare gli investimenti già fatti e in programma per lo sviluppo dell'F'35.Grosse spese per lo sviluppo/piccolo numero di esemplari acquistati=costo unitario elevato.Ne è un'esempio simile(anche se estremo)il B-2.
:) Diciamo che dovrebbero decidersi :p
L'ho visto l'articolo :) .....sembra un velivolo subsonico con ottime prestazioni, sia come addestratore avanzato che come aereo leggero per attacco al suolo.
Secondo me si dovrebbe riconsiderare il numero di F-35 da acquistare e investire
i soldi risparmiati in questo tipo di velivolo decisamente meno costoso
e anche molto meno performante! lasciamo il 346k agli altri che è meglio, e non cadiamo nell' errore di un AMX 2
svarionman
31-07-2006, 11:32
e anche molto meno performante! lasciamo il 346k agli altri che è meglio, e non cadiamo nell' errore di un AMX 2
Chiaro che è memo performante, ma con tutti gli f-35 che vogliamo acquistare sarà come avere un'aviazione fatta di ferrari, usate però per arare i campi, con tutti i costi di acquisizione e manutenzione che ne conseguono....quando ci sono i soldi pubblici di mezzo bisogna fare molta attenzione
goldorak
31-07-2006, 11:35
Siccome non ho voglia di star a tradurre in italiano, ve lo posto direttamente in inglese :p
>"A slipping gear could let your M203 grenade launcher fire when you least
>expect it. That would make you quite unpopular in what's left of your
>unit."
>
> - Army's magazine of preventive maintenance ..
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Aim toward the Enemy."
>
> - Instruction printed on US Rocket Launcher
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"When the pin is pulled, Mr. Grenade is not our friend.
>
> - U.S. Marine Corps
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Cluster bombing from B-52s is very, very accurate. The bombs are
>absolutely guaranteed to hit the ground."
>
> - USAF Ammo Troop
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"If the enemy is in range, so are you."
>
> - Infantry Journal
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"It is generally inadvisable to eject directly over the area you just
>bombed."
>
> - U.S. Air Force Manual
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Whoever said the pen is mightier than the sword obviously never encountered
>automatic weapons."
>
> - General Macarthur
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Try to look unimportant; they may be low on ammo."
>
> - Infantry Journal
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"You, you, and you ... Panic. The rest of you, come with me."
>
> - U.S. Marine Corp Gunnery Sgt.
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Tracers work both ways."
>
> - U.S. Army Ordnance
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Five second fuses only last three seconds."
>
> - Infantry Journal
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Don't ever be the first, don't ever be the last, and don't ever volunteer
>to do anything."
>
> - U.S. Navy Swabbie
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Bravery is being the only one who knows you're afraid."
>
> - David Hackworth
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"If your attack is going too well, you're walking into an ambush."
>
> - Infantry Journal
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"No combat-ready unit has ever passed inspection."
>
> - Joe Gay
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Any ship can be a minesweeper ... once."
>
> - Anonymous
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Never tell the Platoon Sergeant you have nothing to do."
>
> - Unknown Marine Recruit
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Don't draw fire; it irritates the people around you."
>
> - Your Buddies
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"If you see a bomb technician running, follow him."
>
> - USAF Ammo Troop
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Though I Fly Through the Valley of Death , I Shall Fear No Evil. For I am
>at 80,000 Feet and Climbing."
>
> - At the entrance to the old SR-71 operating base Kadena ,
>Japan
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"You've never been lost until you've been lost at Mach 3."
>
> - Paul F. Crickmore (test pilot)
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"The only time you have too much fuel is when you're on fire."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Blue water Navy truism: There are more planes in the ocean than submarines
>in the sky."
>
> - From an old carrier sailor
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"If the wings are traveling faster than the fuselage, it's probably a
>helicopter -- and therefore, unsafe."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"When one engine fails on a twin-engine airplane you always have enough
>power left to get you to the scene of the crash."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Without ammunition, the USAF would be just another expensive flying club."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"What is the similarity between air traffic controllers and pilots?
>
>If a pilot screws up, the pilot dies; If ATC screws up, .... the pilot
>dies."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Never trade luck for skill."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Weather forecasts are horoscopes with numbers."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>Airspeed, altitude and brains. Two are always needed to successfully
>complete the flight."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"A smooth carrier landing is mostly luck; two in a row is all luck; three
>in a row is prevarication."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Mankind has a perfect record in aviation; we never left one up there!"
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Flashlights are tubular metal containers kept in a flight bag for the
>purpose of storing dead batteries."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Flying the airplane is more important than radioing your plight to a person
>on the ground incapable of understanding or doing anything about it."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"When a flight is proceeding incredibly well, something was forgotten."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Just remember, if you crash because of weather, your funeral will be held
>on a sunny day."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>Advice given to RAF pilots during WWII: "When a prang (crash) seems
>inevitable, endeavor to strike the softest, cheapest object in the vicinity
>as slow and gently as possible."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"The Piper Cub is the safest airplane in the world; it can just barely kill
>you."
>
> - Attributed to Max Stanley (Northrop test pilot)
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"A pilot who doesn't have any fear probably isn't flying his plane to its
>maximum."
>
> - Jon McBride, astronaut
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"If you're faced with a forced landing, fly the thing as far into the crash
>as possible."
>
> - Bob Hoover (renowned aerobatic and test pilot)
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"Never fly in the same cockpit with someone braver than you."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"There is no reason to fly through a thunderstorm in peacetime."
>
> - Sign over squadron ops desk at Davis-Monthan AFB, AZ, 1970
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"If something hasn't broken on your helicopter, it's about to."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>Basic Flying Rules: "Try to stay in the middle of the air. Do not go near
>the edges of it. The edges of the air can be recognized by the appearance
>of ground, buildings, sea, trees and interstellar space. It is much more
>difficult to fly there."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>"You know that your landing gear is up and locked when it takes full power
>to taxi to the terminal."
>
>--------------------------------------------------------------------------
>
>As the test pilot climbs out of the experimental aircraft, having torn off
>the wings and tail in the crash landing, the crash truck arrives, the
>rescuer sees a bloodied pilot and asks "What happened?".
>
>The pilot's reply: "I don't know, I just got here myself!"
>
> - Attributed to Ray Crandell (Lockheed test pilot)
SkunkWorks 68
31-07-2006, 13:41
Alcune divertenti vignette che mettevano in guardia i piloti riguardo alla fama non proprio "amichevole" dell' F-104 :D
http://www.916-starfighter.de/cartoons%20.htm
io ci lavoro sul M346
niente male come mezzo!
walter sampei
02-08-2006, 12:46
skunk works, la sezione "fun" del sito che hai linkato e' molto carina!!! :)
ps: ho trovato questo, scegliete l'aereo o l'aeroporto e gustatevi le foto :)
http://www.airliners.net/open.file?id=0195872&size=L
io ci lavoro sul M346
niente male come mezzo!Avete un nuovo direttore tecnico in azienda, vero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.