PDA

View Full Version : HU Aerospace Group


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Teox82
01-10-2005, 16:55
Direi che si chiama Neuron.

Ok, e' brutto, ma e' il suo nome.

hanno usato il gioco di parole nEUROn... Infatti i siti lo riportano così
A me non dispiace come nome :)

maxsona
01-10-2005, 17:46
Quali saranno le modifiche rispetto all'EFA normale ? :mbe:

Teox82
01-10-2005, 19:30
Quali saranno le modifiche rispetto all'EFA normale ? :mbe:

No scusa stavamo parlando del futuro UCAV europeo,il nEUROn appunto :)

Le modifiche al Typhoon per la versione da interdizione saranno,presumibilmente,nuova avionica per integrare le armi aria-terra,modifiche al radar(o uno nuovo),motori più performanti,serbatoi supplementari conformi ecc.
Niente è ancora deciso,ci sono altre mille possibilità

:)

maxsona
01-10-2005, 19:35
Ma alla fine i JSF dell'aeronautica a cosa serviranno allora ? :D

maxsona
01-10-2005, 19:37
Facendo una ricerca con chiave UCAV neuron :eek:

http://european-security.org/imgbiblio/neuron-s.jpg

Teox82
01-10-2005, 20:02
Ma alla fine i JSF dell'aeronautica a cosa serviranno allora ? :D

Al posto degli AMX ;)

maxsona
02-10-2005, 10:09
Se ho capito bene oltre ai 121 Eurofighter, compreremo anche un numero superiore di F35 (ho letto 135) e scommetto anche il futuro bombardiere UCAV neuron ... ma siamo sicuri che tutti questi aerei ci servono ? stiamo parlando di quasi 300 velivoli ... consideriamo che ormai non ci invaderà nessuno ... al massimo parteciperemo in missioni di pace keeping in cui ne useremo una ventina ... non era meglio comprare meno aerei ... e dirigere i fondi verso l'acquisto di Leopard 2 o Abrams, Dardo e Puma molto più utili in queste missioni ? ... mi sembra, scusate la terminologia ... che vogliamo far vedere che ce l'abbiamo lungo ... perchè avere una aviazione imponente fa fico ...

SkunkWorks 68
02-10-2005, 12:49
Se ho capito bene oltre ai 121 Eurofighter, compreremo anche un numero superiore di F35 (ho letto 135) e scommetto anche il futuro bombardiere UCAV neuron ... ma siamo sicuri che tutti questi aerei ci servono ? stiamo parlando di quasi 300 velivoli ...
..Mah..infatti fra il dire e il fare...ce ne vuole...Basta considerare quanti F-22 prevedevano di mettere in linea gli americani...a causa dei tagli,il programma pare che sia stato parecchio ridimensionato(da quanto ho letto...)...e,visto questo,anche per noi la cosa sarebbe incerta...

maxsona
02-10-2005, 14:35
Mangusta CBT con missili Spyke :)

http://gallery.koroshiya.net/albums/IDEF2005/IDEF200516.sized.jpg

http://gallery.koroshiya.net/albums/IDEF2005/IDEF200517.sized.jpg

http://gallery.koroshiya.net/albums/IDEF2005/IDEF200518.sized.jpg

http://gallery.koroshiya.net/albums/IDEF2005/IDEF200519.sized.jpg

http://gallery.koroshiya.net/albums/IDEF2005/IDEF200521.sized.jpg

easyand
02-10-2005, 15:42
Maxsona non vale! vole postarle io ste foto! :p
Cmq è fugato ogni dubbio sulla compatibilità del Mangusta con gli spike...beccatevi sta foto di un CBT durante un esercitazione nel deserto mentre volteggia sopra 2 Centauro che aprono il fuoco...ganzo eh! :D

http://us.news3.yimg.com/us.i2.yimg.com/p/rids/20050926/i/r3947173938.jpg

maxsona
02-10-2005, 16:54
Fà paura la Centauro ... Striker suka !! :ahahah:

easyand
03-10-2005, 16:24
Fà paura la Centauro ... Striker suka !! :ahahah:


un po OT, però per chi non ci fosse mai entrato, ecco le foto dell' interno di una Centauro (spagnola)

pilota
http://img122.imageshack.us/img122/705/0000016800x6008ex.jpg

http://img122.imageshack.us/img122/3166/0000017800x6003gf.jpg

capoblindo
http://img122.imageshack.us/img122/1654/0000020800x6003az.jpg

cannoniere
http://img122.imageshack.us/img122/6113/0000018800x6006og.jpg

andrea80
03-10-2005, 17:35
ciao Flapane, con un po' di ritardo ma ti rispondo anche io :)

purtroppo con i coefficienti a volte si fa confusione, solito pb italiano/inglese.... beh come ti hanno già detto:

cp=cl (coefficiente di portanza/lift)

cr=cd (coefficiente di resistenza/drag)

per fortuna cm rimane cm... ed è il coefficiente di momento, beh saprai bene cos'è un momento, giusto? spesso si prende ad 1/4 della corda (partendo dal bordo d'attacco) per questo si dice cm/4
si prende a 1/4 perchè come vedrai l'ala si può semplificare tutta riferndoci solamente ad una linea che sta proprio ad 1/4 di tutta l'ala...

stai sempre attento però quando si parla di cp, dal contesto capirai se si sta parlando di Coefficiente di Portanza o di Coefficiente di Pressione, cioè la pressione sul dorso o sul ventre dell'ala adimensionalizzata con la pressione dinamica.

Spero di essermi spiegato abbastanza bene... :)

Ciao ciao alla prossima!

Pugaciov
04-10-2005, 21:39
Ciao a tutti
Ragazzi, non è che mi passereste qualche bel link aereonautico? Non siti vaghi, qualcosa fatto bene, anche raccolte di foto e così via, ad esempio.
Io ho ritrovato solo JetPhotos.net. Mi ricordo che ce n'era un altro simile ma non l'ho più trovato.

Oltre a questo, vi chiedo: avete qualche bella foto del Su-27? Su Google immagini vengono fuori solo delle merdine :(


OT ma non troppo
Ieri m'è arrivato Falcon 4.0: Allied Force :cool: Mi sono messo sotto (sono uno dei pochi fortunati possessori della prima versione del Falcone col manualotto in italiano, ma non ho mai iniziato a volare seriamente) ma è arrivato proprio durante la prima settimana universitaria della mia vita :muro:
Sono un genio.
/OT ma non troppo

TXFW
04-10-2005, 21:47
Puoi fare un giro su aviopress.com.

I ragazzi che lo curano sono italiani, quindi trovi anche la versione italiana.

Ciao.

Pugaciov
04-10-2005, 21:50
Puoi fare un giro su aviopress.com.

I ragazzi che lo curano sono italiani, quindi trovi anche la versione italiana.

Ciao.

Ok Grazie.
Ma, non mi ricordo se te l'avevo già chiesto, tu per chi lavori? :)

Jollyroger87
04-10-2005, 21:59
OT ma non troppo
Ieri m'è arrivato Falcon 4.0: Allied Force :cool: Mi sono messo sotto (sono uno dei pochi fortunati possessori della prima versione del Falcone col manualotto in italiano, ma non ho mai iniziato a volare seriamente) ma è arrivato proprio durante la prima settimana universitaria della mia vita :muro:
Sono un genio.
/OT ma non troppo

tra i pochi fortunati possessori del primo capitolo insieme al manualozzo aggiungi anche il sottoscritto :cool: dacci dentro con Allied Force, occhio che AAA e Sam sono piu' cazzuti! :cool:

andrea80
04-10-2005, 22:00
Mi ricordo che ce n'era un altro simile ma non l'ho più trovato.

Forse cercavi www.airliners.net (http://www.airliners.net) ??

Come raccolta di foto è abbastanza completo! militare/civile

per i video conosco

www.flightlevel350.com/ (http://www.flightlevel350.com/)

Carino ma nn molto completo, però con un po di pazienza trovi molti video di manifestazioni con svariati aerei militari.

Ciao

TXFW
04-10-2005, 22:05
Ok Grazie.
Ma, non mi ricordo se te l'avevo già chiesto, tu per chi lavori? :)In questo periodo lavoro presso Lockheed Martin.

maxsona
04-10-2005, 22:06
Secondo voi approssimativamente i nostri Tifoni quando saranno abili per scramblare :D :D

Pugaciov
04-10-2005, 22:07
tra i pochi fortunati possessori del primo capitolo insieme al manualozzo aggiungi anche il sottoscritto :cool:

:cool:
Ti dico solo che ho preso il PC per Operation Flashpoint, nel lontano Luglio 2001 :cool:
Abbiamo qualcosina in comune (tra l'altro avevo postato anche nel Thread Ufficiale con una domandina...) :)

dacci dentro con Allied Force, occhio che AAA e Sam sono piu' cazzuti! :cool:

Ma che AAA e SAM, io sto ancora facendo le "Gran Volta" :D

Pugaciov
04-10-2005, 22:09
Forse cercavi www.airliners.net (http://www.airliners.net) ??

Come raccolta di foto è abbastanza completo! militare/civile

per i video conosco

www.flightlevel350.com/ (http://www.flightlevel350.com/)

Carino ma nn molto completo, però con un po di pazienza trovi molti video di manifestazioni con svariati aerei militari.

Ciao

Grazie Mille andrea, era proprio Airliners.net!
Comunque mi spulcio anche l'altro, grazie ancora :)

TXFW
04-10-2005, 22:09
Secondo voi approssimativamente i nostri Tifoni quando saranno abili per scramblare :D :DHo letto da qualche parte, ma di sicuro avete notizie piu' fresche in loco, che gli italiani dovrebbero essere i primi operativi l'anno prossimo. Qualcuno ha conferme/smentite?

Jollyroger87
04-10-2005, 22:10
:cool:
Ti dico solo che ho preso il PC per Operation Flashpoint, nel lontano Luglio 2001 :cool:
Abbiamo qualcosina in comune (tra l'altro avevo postato anche nel Thread Ufficiale con una domandina...) :)



Ma che AAA e SAM, io sto ancora facendo le "Gran Volta" :D

Prima del sottoscritto hai preso OFP, io l'ho preso in novembre 2001, giornata indimenticabile, in mezzo alla tormenta di neve a piedi pur di andare a prenderlo! :D Ho visto che hai postato, cerco di finire i compiti, poi ti rispondo ;)


Per quanto riguarda AAA e SAM, non fa niente, è ora di darci dentro contro sti caxxoni! :D vedrai che il divertimento sarà maggiore quando ti spareranno da ogni direzione :D :D

maxsona
04-10-2005, 22:10
Secondo voi approssimativamente i nostri Tifoni quando saranno abili per scramblare :D :D
Mi rispondo da solo, l'aeronautica intende rendere operativo il Tifone nel ruolo SSSA "Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo" il 10 Gennaio ... letto su http://rivista.aeronautica.difesa.it

Pugaciov
04-10-2005, 22:19
Prima del sottoscritto hai preso OFP, io l'ho preso in novembre 2001, giornata indimenticabile, in mezzo alla tormenta di neve a piedi pur di andare a prenderlo! :D Ho visto che hai postato, cerco di finire i compiti, poi ti rispondo ;)

Anche con OFP sono stato una sòla, l'ho preso, ho quasi pianto perchè mi dava problemi (allora avevo una Radeon 64MB DDR VIVO), e non potevo neanche scaricare tutte le patch perchè non avevo neanche ISDN (adesso ancora ISDN, non sono coperto da ADSL), poi finita la campagna l'ho toccato poche altre volte :(
Insomma me lo sono goduto poco.

Per quanto riguarda AAA e SAM, non fa niente, è ora di darci dentro contro sti caxxoni! :D vedrai che il divertimento sarà maggiore quando ti spareranno da ogni direzione :D :D

No no, devo essere pronto :D

Jollyroger87
04-10-2005, 22:22
Anche con OFP sono stato una sòla, l'ho preso, ho quasi pianto perchè mi dava problemi (allora avevo una Radeon 64MB DDR VIVO), e non potevo neanche scaricare tutte le patch perchè non avevo neanche ISDN (adesso ancora ISDN, non sono coperto da ADSL), poi finita la campagna l'ho toccato poche altre volte :(
Insomma me lo sono goduto poco.



No no, devo essere pronto :D

beh io OFP me lo sto godendo dallo scorso anno, all'inizio ci giocavo con una voodoo 3 2000 :D che storia maremma! :D sempre a scatti ci giocavo, ma dava di quelle soddisfazioni :cool: è ora di darci dentro sia con OFP che con F4 AF :cool:

Jollyroger87
04-10-2005, 22:23
Mi rispondo da solo, l'aeronautica intende rendere operativo il Tifone nel ruolo SSSA "Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo" il 10 Gennaio ... letto su http://rivista.aeronautica.difesa.it

Male, rivoglio gli F-104 :O






:asd:

ottimo comunque ;)

Pugaciov
04-10-2005, 22:34
beh io OFP me lo sto godendo dallo scorso anno, all'inizio ci giocavo con una voodoo 3 2000 :D che storia maremma! :D sempre a scatti ci giocavo, ma dava di quelle soddisfazioni :cool: è ora di darci dentro sia con OFP che con F4 AF :cool:

:)
Comunque siamo OT qui, domani magari ti chiedo un po' di cose (add-on consigliati e così via) ;)

'Notte

PS
Comunque Airliners.net è stupendo!
Sto trovando certe foto del Flanker con dei paint scheme spettacolari.

maxsona
04-10-2005, 22:52
Qualcuno è mai riuscito a trovare video sul Mangusta ? :muro: :muro:

andrea80
05-10-2005, 07:07
Qualcuno è mai riuscito a trovare video sul Mangusta ? :muro: :muro:

Se nn ricordo male sul sito dell'agusta c'è un video ma nn di bellissima qualità..

easyand
05-10-2005, 08:55
Se nn ricordo male sul sito dell'agusta c'è un video ma nn di bellissima qualità..

ricordi bene

maxsona
05-10-2005, 16:55
Se nn ricordo male sul sito dell'agusta c'è un video ma nn di bellissima qualità..
Video piccolo ma bello !! :eek: ... minchia come martella :eek: ... bello anche il video sul 109 ...

maxsona
07-10-2005, 18:04
Mi domandavo rivedendo il filmato del Mangusta .. ma come fanno da sopra un elicottero a guidare sul bersaglio un TOW che viaggia a 310 metri al secondo ? :D

easyand
07-10-2005, 18:44
non lo guidano, basta trakkare il bersaglio, selezionarlo e sparare il missile, poi si, puoi fare delle piccole correzioni di traiettoria, ma il bersaglio è selezionato prima

maxsona
07-10-2005, 19:43
Mi sa che noi siamo i più grandi clienti del TOW :D ... lo abbiamo messo dappertutto ... manca solo un sidecar con un TOW al posto della carrozzetta :D :D

flisi71
10-10-2005, 07:31
Non hai torto, almeno fino alla metà degli anni 90 eravamo davvero il paese maggior utilizatore dei missili BGM71, USA esclusi.

Ciao

Federico

Teox82
11-10-2005, 21:29
Queste sono le varie applicazioni del TOW

Armoured Vehicle Applications
Tracked Desert Warrior (two single-tube turret launchers - Kuwaiti Army)
Tracked M2/M2A1/M2A2 (twin-tube turret launcher - 3,682 delivered to US Army, 400 to Saudi Arabia)
Tracked M3/M3A1 (twin-tube turret launcher - US Army)
Tracked M113 series (single-tube launcher - Danish, Egyptian, Greek,
Israeli, Italian, Portuguese, Somali, Thai, Tunisian, Turkish and US
armies)
Tracked M901 (twin-tube ITV turret launcher - Egyptian, Greek,
Jordanian, Kuwaiti, Pakistani and US armies)
Tracked VCC-1 (twin-tube ITV turret launcher - Saudi Arabian Army)
Tracked Jaguar 2 (single-tube launcher - German Army)
Tracked YPR-765 PRAT (twin-tube ITV turret launcher - Royal
Netherlands and Egyptian armies)
Tracked NM142 (twin-tube Kvaerner-Eureka turret launcher - Norwegian
Army, this version is also in service with Canadian Forces on the
M113A1 APC and with the Turkish Army on modified Armored Infantry
Fighting Vehicle chassis)
Tracked Pvrbv 551 (single-tube launcher - Swedish Army)
Tracked AIFV (single-tube launcher - Taiwanese Army)
Tracked M42 Mod (single-tube launcher - Taiwanese Army)
Tracked Wiesel Airportable Vehicle (single-tube launcher - German
airborne troops)
8 x 8 LAV(AT) (twin-tube ITV turret launcher - Saudi Arabian National Guard and US Marine Corps)
6 x 6 MOWAG Piranha (twin-tube Kvaerner-Eureka turret launcher - Swiss Army)
4 x 4 RBY Mk-1 (single-tube launcher - Israeli Army)
4 x 4 LAV-150 (single-tube launcher - Saudi Arabian National Guard
and Taiwanese Army)
6 x 6 M8 Mod (single-tube launcher - Colombian Army)

:eek:

Questi i paesi utilizzatori

Albania
Bahrain
Botswana
Brazil
Cameroon
Canada
Chad
Colombia
Denmark
Egypt
Finland
Germany
Great Britain
Greece
Iran
Israel
Italy
Japan
Jordan
Kenya
Kuwait
Lebanon
Luxembourg
Morocco
Netherlands
Norway
Oman
Pakistan
Portugal
Saudi Arabia
Singapore
Somalia
South Korea
Spain
Sweden
Switzerland
Thailand
Taiwan
Tunisia
Turkey
United Arab Emirates
USA
Yemen

:)

Lorenz.O.S.
13-10-2005, 17:16
In questo periodo lavoro presso Lockheed Martin.

Bona Ragazzi! Nonostante capiti di rado negli ultimi tempi qui sul forum, ho letto i tuoi ultimi post ed ero curioso di chiederti di cosa ti occupavi, nello specifico, alla Lockheed (Sempre se non sono indiscreto! :D )

TXFW
13-10-2005, 17:34
Bona Ragazzi! Nonostante capiti di rado negli ultimi tempi qui sul forum, ho letto i tuoi ultimi post ed ero curioso di chiederti di cosa ti occupavi, nello specifico, alla Lockheed (Sempre se non sono indiscreto! :D )Delle prove a terra e della preparazione al volo dell'F35.

SkunkWorks 68
13-10-2005, 17:50
..Solita domanda di terminologia :D
..Cosa vuol dire potenza del motore in "Idle" e "Military"(non lo ricordo più :stordita: )??...Ciao.. :D

TXFW
13-10-2005, 17:59
..Solita domanda di terminologia :D
..Cosa vuol dire potenza del motore in "Idle" e "Military"(non lo ricordo più :stordita: )??...Ciao.. :DIdle e' manetta tutta indietro.
Military e' manetta tutta avanti, ma non in reheat.

SkunkWorks 68
13-10-2005, 18:01
Idle e' manetta tutta indietro.
Military e' manetta tutta avanti, ma non in reheat.
Ok,Marco..."Reheat" per che cosa sta??...(sono pedante :p )..

TXFW
13-10-2005, 18:03
Ok,Marco..."Reheat" per che cosa sta??...(sono pedante :p )..Postbruciatore.

Per qualche ragione AB (After Burner) non e' piu' di moda.

SkunkWorks 68
13-10-2005, 18:06
Postbruciatore.

Per qualche ragione AB (After Burner) non e' piu' di moda.
Ok..peccato :( ..suonava così bene... :D

TXFW
13-10-2005, 18:09
Ok..peccato :( ..suonava così bene... :DGia'.

Adesso quando leggi AB ti conviene pensare all'Air Brake.

SkunkWorks 68
13-10-2005, 18:13
Gia'.

Adesso quando leggi AB ti conviene pensare all'Air Brake.
...Ti perdi fra tutte queste sigle... :D

TXFW
13-10-2005, 18:19
E sono solo quelle generali.

Quando vai nel particolare, per esempio su EFA e Tornado ci sono apparati chiamati con la stessa sigla corrispondente a nomi e funzioni diversi.

Sull'F35 ci sono parecchi acronimi uguali che identificano apparati diversi, sicche' oltre a sapere di che aeroplano stai parlando devi anche sapere di che sistema sullo stesso aeroplano. Ti lascio immaginare la chiarezza nelle occasioni in cui sono presenti rappresentanti di piu' gruppi. "Il pincopallino non funziona", "no, il pincopallino funziona benissimo", "tu pensa al pincopallino tuo, che al pincopallino mio ci penso io" e via dicendo. Il "pincopallino" non vuole essere niente di osceno o non adatto ad un pubblico generale.

SkunkWorks 68
13-10-2005, 18:28
... :D ....

Athlon
13-10-2005, 19:25
http://www.guzzisti.it/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=10360


ottimo thread che diventa sempre piu' interessante

TXFW
13-10-2005, 19:48
http://www.guzzisti.it/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=10360


ottimo thread che diventa sempre piu' interessanteEhm.... veramente c'e' uno che ha scritto che il G222 fa il volo tattico controllato dal radar per seguire la conformazione del terreno.

Molto meglio questo thread (questo qui, insomma, HUAG).

Lorenz.O.S.
13-10-2005, 22:23
Delle prove a terra e della preparazione al volo dell'F35.

Wow, nice job! Non per essere pedante ma posso chiederti come sei riuscito ad arrivare fin la'? Hai seguito studi o corsi particolari di preparazione?

TXFW
14-10-2005, 14:52
Hai seguito studi o corsi particolari di preparazione?No. Lavoro in Italia per una nota azienda aeronautica. L'Italia e' entrata nel programma JSF e persone di questa azienda aeronautica hanno avuto la possibilita' di partecipare a una selezione condotta da Lockheed. L'ho passata.

Lorenz.O.S.
14-10-2005, 16:35
No. Lavoro in Italia per una nota azienda aeronautica. L'Italia e' entrata nel programma JSF e persone di questa azienda aeronautica hanno avuto la possibilita' di partecipare a una selezione condotta da Lockheed. L'ho passata.

Ah, capito!Sicuramente deve essere una gran figata!Complimenti! :sofico:

uC.ArTaX
15-10-2005, 14:36
Ho visto i filmati delle prove del F35 ed è very bello!!!

maxsona
15-10-2005, 14:39
C'è pure un topic ufficiale sul F35 :sofico:

maxsona
19-10-2005, 22:29
http://tinypic.com/erg9w5.jpg

http://tinypic.com/erg9z7.jpg

http://tinypic.com/ergbat.jpg

http://tinypic.com/ergbc6.jpg

http://tinypic.com/ergbcw.jpg

http://tinypic.com/ergbgi.jpg

:cool: :cool:

Duncan
20-10-2005, 08:51
ma quanti ne stanno facendo già? :eek:

TXFW
20-10-2005, 13:42
E' in servizio.

maxsona
20-10-2005, 19:13
Precipitato Amx dell'AMI in Sardegna

Cagliari, Italia - A causa di un guasto tecnico, illeso il pilota e nessun danno a cose o persone a terra

Un aereo da attacco e appoggio tattico Amx Ghibli dell’Aeronautica militare italiana è precipitato in Sardegna oggi intorno alle ore 16:00, subito dopo il decollo dalla base di Decimomannu (Cagliari). L’aereo, appartenente al 51° Stormo di Istrana (Treviso) e rischierato in Sardegna per finalità addestrative, avrebbe avuto un problema tecnico del quale il pilota ha subito preso coscienza, decidendo in tempi rapidi di dirigere il velivolo verso una zona disabitata per poi lanciarsi prima della caduta del mezzo. Immediatamente soccorso da 118 e Vigili del Fuoco, il militare è stato portato subito all’ospedale della base presso il quale è risultato praticamente illeso. Le autorità stanno ancora verificando le cause dell’accaduto e non risultano danni a cose o persone a terra.
Basta, radiamolo, quel'aereo è un pericolo ... era meglio l'F104 come affidabilità :mad:

maxsona
20-10-2005, 19:23
Prendiamo qualche SU 25 di seconda mano :sofico: :sofico:

http://www.wpeu.net/web/gallery/Rus/su25_3.jpg

TXFW
20-10-2005, 19:32
Basta, radiamolo, quel'aereo è un pericolo ... era meglio l'F104 come affidabilità :mad:E aspettare di sapere cosa e' successo?

SkunkWorks 68
20-10-2005, 19:46
E aspettare di sapere cosa e' successo?
...Faccio un pronostico...problemi al motore... :( ...Attendiamo l'esito dell' inchiesta,comunque...

TXFW
20-10-2005, 19:50
Chiaro che ci sono buone probabilita' che subito dopo il decollo i problemi siano motore o carburante (o un gabbiano in presa d'aria), ma come dicevo, si aspetta di sapere.....

senzasoldi
20-10-2005, 19:52
Gran bell'aereo l'F35 !!
Vedo che le rivettature sono ancora in auge! La saldatura sotto gas inerti non è sufficentemente robusta?

maxsona
20-10-2005, 20:01
Gran bell'aereo l'F35 !!
Vedo che le rivettature sono ancora in auge! La saldatura sotto gas inerti non è sufficentemente robusta?
Che sia un F22 Raptor :D

maxsona
20-10-2005, 20:01
E aspettare di sapere cosa e' successo?
Scommetto il motore come al solito :(

TXFW
20-10-2005, 20:07
Gran bell'aereo l'F35 !!
Vedo che le rivettature sono ancora in auge! La saldatura sotto gas inerti non è sufficentemente robusta?Sull'F22 ;) e sull'F35, con la fibra potresti fare il co-bonding, ma secondo me non sono capaci.....

easyand
20-10-2005, 20:56
E' in servizio.

anche se con qualche problema qua e la...tipo che vengono consegnati senza radar :muro:

maxsona
20-10-2005, 22:53
Non ho mai amato l'AMX, è un progetto nato già azzoppato con un motore scandaloso, che non ha voluto nessuno, è costato enormemente di più svilupparlo che compare qualcosa di più collaudato, è un aereo costruito con la filosofia Russa, "quando ne cade uno ne mandiamo un altro" e ne sono caduti parecchi.

Phantom II
20-10-2005, 23:11
E' in servizio.
E' già stato formato il primo reparto almeno in parte operativo?

Non ho mai amato l'AMX, è un progetto nato già azzoppato con un motore scandaloso, che non ha voluto nessuno, è costato enormemente di più svilupparlo che compare qualcosa di più collaudato, è un aereo costruito con la filosofia Russa, "quando ne cade uno ne mandiamo un altro" e ne sono caduti parecchi.
Altro che filosofia Russa, quella che ha portato all'AMX è stata una filosofia del cazzo :D

maxsona
21-10-2005, 15:50
http://passionavionsdechasse.ifrance.com/photos/su47/vol.jpg

Duncan
21-10-2005, 15:57
S-37 Berkut, prototipo per i futuri caccia russi, ma è stato preferito un'altro progetto

Era un'evoluzione del su-27 e serie successive

Phantom II
22-10-2005, 00:26
S-37 Berkut, prototipo per i futuri caccia russi, ma è stato preferito un'altro progetto
Io ero rimasto al fatto che un successore per Su-27 e Mig-29 di fatto non ci fosse.

Teox82
23-10-2005, 10:13
Io ero rimasto al fatto che un successore per Su-27 e Mig-29 di fatto non ci fosse.

Hai ragione,infatti non c'è.Non è stato preferito il MiG 1-42 http://www.aerospaceweb.org/aircraft/fighter/mfi/mfi_01.jpg al S-37,sono stati accantonati per mancanza di fondi necessari all'acquisto.
Il caccia di quinta generazione,chiamato PAK FA [Perspektivnyi Aviatsionnyi Kompleks Frontovoi Aviatsyi] è allo studio da parte della Sukhoi,con la collaborazione di MiG e Yak :)

Phantom II
23-10-2005, 11:55
Il caccia di quinta generazione,chiamato PAK FA [Perspektivnyi Aviatsionnyi Kompleks Frontovoi Aviatsyi] è allo studio da parte della Sukhoi,con la collaborazione di MiG e Yak :)
Io infatti ero rimasto a questo punto della storia, di cui per altro si parla da diverso tempo.

Duncan
24-10-2005, 08:38
Sapevo che era già stato aprovato... Dovrebbe essere un caccia monomotore con spinta vettoriale... mi pare ala a delta... ma non ne son sicuro... la fusoliera dalla immagini che vidi ricordava un po l'F-16

SkunkWorks 68
24-10-2005, 11:37
Attenzione..se non l'avete ancora visto.. :D sul sito segnalato da Valuk:http://betah.co.il/booksCatalog.aspx?category=Software%20Books
...c'è un libro in formato .pdf sull'F-14(sono 62 mega circa)..veramente bello :cool: (in inglese)..quello sull' SR-71,invece,non riesco ad aprirlo(la lettura del file dà errore) :cry: ....ciao.. :)

Phantom II
25-10-2005, 09:46
Sapevo che era già stato aprovato... Dovrebbe essere un caccia monomotore con spinta vettoriale... mi pare ala a delta... ma non ne son sicuro... la fusoliera dalla immagini che vidi ricordava un po l'F-16
Credo di aver capito a che progetto ti riferisci, ma se non ricordo male più che sostituito di Su-27 e Mig-29 venne presentato come l'antagonista russo al programma JSF.

svarionman
25-10-2005, 10:37
Dalle informazioni che sono riuscito a trovare sembra che lo sviluppo del caccia, la cui denominazione è PAK-FA o T-50, stia proseguendo e che i primi test si dovrebbero svolgere nel 2007, ma ovviamente non mi stupirei se la data fosse rinviata per scarsità di fondi:
--------------------------------------------------------------------------
Source: ITAR-TASS

KUBINKA, Moscow Region, June 8 (Itar-Tass) -- The development of the fifth generation fighter proceeds in strict compliance with the schedule and the plane will be flight-tested in 2007, the commander-in-chief of the Air Force, Vladimir Mikhailov has said.

About the condition of the Russian Air Force’s fleet of aircraft Mikhailov said, “the Air Force receives planes in sufficient numbers, there are aircraft at the reserve bases, too.”

“We are also receiving new planes, including Su-34 and Su-27SM, and others still being tested. There is nothing we can criticize these planes for.”

Russian presidential adviser Alexander Burutin told reporters that the Russian Air Force by 2012 will have up to 60 percent of new aviation technologies.

“A new armament program has been developed and we shall achieve this parameter by 2010-2012,” he said.
--------------------------------------------------------------------------
Queste sono altre possibili informazioni sul velivolo:
--------------------------------------------------------------------------
PAK-FA Sukhoi T-50

Engines: AL-41F1 2*15500 kgs.
Weight:
VSTOL 21000 kg
max 32800 kg (runway 160m)/31600 kg
Fuel (int) 7000 /10800 kg
Dimensions 20.6 x 14.4 / 7.82 x 5.84 м
Sq 54.6 /77 sq.m

Max speed 2250 km/h
Alt.: 18800 m

Load balance: 0.95
Flight range: 4200-5500/7400 km

Armament: 2x30mm gun
Hardpoints: 8 (conf.), 2*4


Development of Russia's LFI (logkiy frontovoi istrebitel) lightweight tactical fighter has been dramatically accelerated after the Russian Air Force decided its priorities for the next 10 years. Revealed here exclusively as the I-2000 (Istrebitel {fighter} 2000) project, the aircraft is due to become operational in 2005 as Russia's basic front-line fighter. It is also likely to become the leading export product of the Russian aircraft industry. Available information on the I-2000 indicates that it will be closely comparable to the US Joint Strike Fighter, operating in both the air-to-air and air-to-surface roles.

The aircraft comes from a long line of Mikoyan lightweight fighters, such as the MiG-15 and MiG-21. It is about the same size as the MiG-21 (shorter by 1.3m but wider by 4.5m), but noticeably smaller than its immediate predecessor, the MiG-29. Take-off weight is estimated at around 12 tonnes; maximum take-off weight at about 16 tonnes.
[1]

In early 2002 Sukhoi was chosen as prime contractor for the planned Russian fifth-generation fighter is called the PAK FA [ Perspektivnyi Aviatsionnyi Kompleks Frontovoi Aviatsyi - Future Air Complex for Tactical Air Forces]. This intermediate class twin-engined fighter will be larger than a MiG-29 and smaller than a Su-27.

The aircraft will feature a long combat radius, supersonic cruise speed, low radar cross section, supermaneuverability, and the ability to make short takeoffs and landings. In accordance with the technical requirements, the PAK FA will have a normal takeoff weight of 20 tons, which is close to the average normal takeoff weight of the two American airplanes, the F-35 JSF (17.2 tons) and the F-22 (24 tons). The new fighter (a medium version) will have a traditional wing form, though the experience gathered as a result of Berkut's test flights will be taken in consideration when designing the fighter. It is supposed that it will be created using the Stealth technology, and equipped with two AL-41F engines by the Saturn scientific and industrial enterprise, a radar system with an active phased array (to all appearances, it will be produced by the Fazatron-NIIR corporation), and high-precision weapons.

The government commission decided on 26 April 2002 to choose the Sukhoi holding company as the head company to develop and produce the fighter of the fifth generation. The prototype of the PAK FA would take-off in 2006 and that in 2010 the aircraft would be ready for series production. The first deliveries, both for Russian armed forces and for export, would be possible in 2011-12.

The new airplane is being proposed to be brought from the concept design to a prototype series in less than 9 years. Historically, fourth and fifth generation fighters have not been created in less than 15 years. The Russian government has promised to allocate 1.5 billion dollars for the PAK FA through 2010. But the Russian Air Force is receiving less than 200 million dollars a year during this period, and will spend it primarily on other needs.

The prices and sources of funding will determine the destiny of the whole program. To date officials agree that the program will cost $1.5 billion. However, $1.5 billion is the sum needed for creating a new generation of avionics for the fighter (considering the fact that pre-production models of the phased array have already been produced, and will soon be tested). Completion of the AL-41F engine (present readiness is 30 percent) will require, in the opinion of the boss of Rosaviakosmos, 600 - 800 million dollars. Saturn said that launching of production of the AL-41F engine would take $150 million. An improved version of the AL-31F will be used on the aircraft originally (though it is not clear how these heavy motors are reconciled with the concept of a 20-ton fighter). The upgrade of these engines will require expenditures of 1.2-1.5 billion dollars. And finally, designers will have to spend several hundred millions of dollars on creating a new airframe.
According to some reports, India and Russia have agreed to jointly develop this fifth-generation fighter, under a scheduled with entery into service in 2009. This would be the first such joint development venture between the two countries.


http://warfare.ru/0702ey70/update/jan2005/2/vityaz.jpg
--------------------------------------------------------------------------
Ovviamente le caratteristiche e soprattutto i disegni sono indicativi ma è chiaro che si stia lavorando a un velivolo in grado di competere con l'F-22, comprese caratteristiche stealth che potrebbero essere ottenute con una rivoluzionaria tecnologia la plasma:

NEWS (http://www.mosnews.com/news/2005/10/19/stealth.shtml)

NEWS (http://www.mosnews.com/news/2005/05/04/secretweapon.shtml)

PLASMA STEALTH TECNOLOGY (http://www.aeronautics.ru/archive/plasma/index.htm)

Duncan
25-10-2005, 10:51
Credo di aver capito a che progetto ti riferisci, ma se non ricordo male più che sostituito di Su-27 e Mig-29 venne presentato come l'antagonista russo al programma JSF.

Sincerament non ricordo bene... ma mi pare che fosse un po' troppo piccolo per avere lo stesso ruolo del F-35

Oggi se ho tempo vedo di rtrovare le immagini

TXFW
25-10-2005, 15:30
Voglio fare il pilota.

http://www.herkynoseart.com/hog_wild/hog_wild_van.wmv

http://www.herkynoseart.com/hog_wild

Duncan
25-10-2005, 16:05
Voglio fare il pilota.

http://www.herkynoseart.com/hog_wild/hog_wild_van.wmv

http://www.herkynoseart.com/hog_wild


Son pazzi :D

razziadacqua
25-10-2005, 16:38
un po OT, però per chi non ci fosse mai entrato, ecco le foto dell' interno di una Centauro (spagnola)

pilota
http://img122.imageshack.us/img122/705/0000016800x6008ex.jpg

http://img122.imageshack.us/img122/3166/0000017800x6003gf.jpg

capoblindo
http://img122.imageshack.us/img122/1654/0000020800x6003az.jpg

cannoniere
http://img122.imageshack.us/img122/6113/0000018800x6006og.jpg
sorry piccola intrusione....io sù un centauro ci sono entrato una volta...nelle ultime 2 foto mi ci ritrovo...ma nelle prime 2assolutamente no O_o...

cmq entrarci dentro...col mio migliore amico fra l altro anche lui sfegatato di armi,aerei....è stata una grandissima figata :°D il posto di cannoniere il minimo ma il posto di pilota...strettissimissimo,..con la botola di emergenza sotto,per la fuga...mamma mia :°)

TXFW
31-10-2005, 17:03
Video (http://video.google.com/videoplay?docid=-4138576716000672377&pr=goog-sl)

Pump up the volume.

SkunkWorks 68
31-10-2005, 17:17
..Bell' up per il thread :cool: ....L'F-15 credo rimarrà in servizio ancora un bel po' :)...è ancora un'ottima macchina...

aLLaNoN81
01-11-2005, 12:20
..Bell' up per il thread :cool: ....L'F-15 credo rimarrà in servizio ancora un bel po' :)...è ancora un'ottima macchina...

Buona parte degli F15 verrano sostituiti dagli F22, se non finiranno prima il budget... :rolleyes:

maxsona
01-11-2005, 12:36
L’F2000 “TYPHOON” RAGGIUNGE LE 1000 ORE DI VOLO

Il 4° Stormo ed i suoi piloti pronti per il servizio Sorveglianza Spazio Aereo nazionale.

Il 31 Ottobre 2005 l’EF2000 “Typhoon” del 4° Stormo di Grosseto ha raggiunto le 1000 ore di volo con il Ministro della Difesa, on. Antonio Martino, a bordo di un velivolo biposto pilotato da col. Vittorio Iannotta comandante della base maremmana. Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Leonardo Tricarico, del Comandante della Divisione Caccia “Aquila”, generale Pietro Valente e dell’amministratore delegato di Alenia, dott. Giovanni Bertolone si è raggiunto il prestigioso e significativo traguardo che, come il col. Iannotta ha affermato, proietta la base grossetana verso la data del 16 Dicembre 2005, giorno nel quale gli uomini del 4° Stormo torneranno a svolgere il servizio Sorveglianza Spazio Aereo nazionale, attività a tutela della sicurezza dei cittadini e compito istituzionale della forza armata. Questa data assume carattere di rilievo dopo che dall’Ottobre 2004, con l’uscita dalla linea del “mitico” F104 Starfighter, tutti gli sforzi dell’Aeronautica Militare e degli uomini del cavallino sono stati indirizzati al raggiungimento di tale obiettivo. Dopo i discorsi di rito accomunati dal ringraziamento rivolto al personale militare e civile che opera sulla base di Grosseto, quale espressione di perfetta sinergia fra la componente militare e l’industria aeronautica italiana, la storica giornata si è conclusa con la consegna da parte dell’ing. Bertolone, per conto del consorzio quadrinazionale, della sciabola Eurofighter al col. Iannotta quale comandante del primo reparto dell’Aeronautica Militare a ricevere EF2000 “Typhoon”.

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn14067-4.jpg

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn14067-6.jpg

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn14067-8.jpg

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn14067-10.jpg

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn14067-12.jpg
:read: :read: :read: :cool:

SkunkWorks 68
01-11-2005, 12:51
Buona parte degli F15 verrano sostituiti dagli F22, se non finiranno prima il budget... :rolleyes:
...Già..appunto..infatti il programma F-22 è stato notevolmente ridimensionato(..vedi tagli vari)...mi piacerebbe sapere in quanto tempo :D

SkunkWorks 68
01-11-2005, 12:56
:read: :read: :read: :cool:
...Sembra andare tutto per il meglio... :D

maxsona
01-11-2005, 12:59
Primi primi primi :yeah: :yeah:

aLLaNoN81
01-11-2005, 13:02
...Già..appunto..infatti il programma F-22 è stato notevolmente ridimensionato(..vedi tagli vari)...mi piacerebbe sapere in quanto tempo :D

già, piacerebbe saperlo anche a me, a botte di 150 milioni di dollari ad aereo voglio proprio sapere entro quanto ci riusciranno :mbe:

maxsona
01-11-2005, 13:09
Gli F22 li consegnano senza radar :asd:

TXFW
01-11-2005, 13:12
Primi primi primi :yeah: :yeah:Vuoi qualche altro primo?

Primi a volare con i motori EJ200 sul DA3 (DA1 e DA2 avevano volato con gli RB199) a Caselle.

Primo volo in formazione (DA3 e DA7) a Caselle.

Prima formazione di 3 (anche se due erano tedeschi, organizzazione e guida erano italiani) con DA3, DA1 e DA5 a Decimomannu.

Primo volo di un velivolo di pre-serie (IPA2, 3 voli il primo giorno!) a Caselle.

Prima formazione di 4 aeroplani della stessa nazione a Caselle (DA3, DA7, IPA2, IT001).

Ci sono poi molti altri primi in diversi campi (come esempio, navigazione e armamento) meno appariscenti, ma non meno importanti.

Attenzione, perche' anche se queste cose sembrano esibizioni da circo, tanto per far spettacolo, in effetti sono la manifestazione visibile di una capacita' logistica mica male.

SkunkWorks 68
01-11-2005, 13:20
Gli F22 li consegnano senza radar :asd:
...Il livello di operatività non è sicuramente al 100%(e chissa' quanto ci metteranno per portarlo al massimo;l'aereo comunque è di una generazione avanti..."Skunk Works",scusate se è poco... :sofico: )...a differenza dei "Super Hornet" che sono stati portati alla piena maturità operativa in un tempo relativamente breve(chi l'ha visto mi ha detto che l'aereo della "Navy" appare come un osso veramente duro...)...

Phantom II
01-11-2005, 13:31
a differenza dei "Super Hornet" che sono stati portati alla piena maturità operativa in un tempo relativamente breve(chi l'ha visto mi ha detto che l'aereo della "Navy" appare come un osso veramente duro...)...
Osso duro in che senso?

SkunkWorks 68
01-11-2005, 13:42
Osso duro in che senso?
...Nel senso che ha dato(parole di miei conoscenti..)impressione di un notevole avanzamento rispetto al suo predecessore(che già non scherzava niente),a livello di potenza e manovrabilità...(anche in configurazione non pulita)e dell' autonomia(inoltre,cosa non da poco...)...in un ipotetico scontro ideale con un EFA,come metro di paragone,poniamo,sarebbe un bel duello.. ...Oppure nel confronto con altri aerei russi attuali...cosa ne pensi?? :)

SkunkWorks 68
01-11-2005, 14:16
Personalmente(se non si fosse già capito)sarei stato poi favorevole a un avanzamento e revisione del progetto dell' F-14 (ma si sa..si combatte sempre con il budget)... :cry:...

maxsona
01-11-2005, 15:30
Martino takes ride in Eurofighter

Defence minister says plane is easier to drive than a car (ANSA) - Grosseto, October 31 - Italian Defense Minister Antonio Martino climbed into the cockpit of a Eurofighter on Monday to be aboard the plane as it clocked its 1000th hour of test flights .

Martino took the ride at the Italian Air Force base here and on his return beamed that "it's easier to pilot a Eurofighter than it is to drive a car. You can do it all with one finger!" Clearly impressed by the experience, the minister added "the pilot let me take command and I can guarantee you that this plane is like a drug, you can get hooked on it. Once I was up there I didn't want to come down." Air Force Chief of Staff General Leonardo Tricarico said that testing was ahead of schedule and the new fighter would enter into service on December 16, instead of the original debut date of January 1, 2006 .

The new jet fighter, also known as the F2000 Typhoon, is being produced by a four-nation consortium made up of Italy, Germany, Britain and Spain. The first Italian-built single-seater Eurofighter made its premiere flight in July of last year. The plane is being assembled by Italian aerospace firm Alenia, which is part of the Finmeccanica group .

Alenia Aeronautica will initially supply the Italian Air Force with a batch of 33 fighters, 14 two-seaters and 19 single-seaters .

The consortium will eventually build 620 jets for its members: 180 for Germany, 121 for Italy, 232 for Britain and 87 for Spain .

Outside the partner countries, another 18 planes have been ordered by the Austrian Air Force while the Eurofighter has also been selected by Greece and Singapore .

Over the next five years the F2000 typhoon will replace Italy's fleet of F16 fighter jets. Each Eurofighter costs between 40 and 65 million euros .
:asd: :asd:

maxsona
01-11-2005, 16:14
"Se c'e un aeromobile che ha sempre goduto dl cattiva stampa quello è stato certamente il Lockeed F-104 Starfighter, il "cacciatore di stelle". Intendiamoci: noi siamo stati tra i primi a parlare male dell'F104, soprattutto dell'F-104G come aereo da strike (bombardamento tattico nucleare), ma parlar male non vuol dire sparlare. L'F104 è stato concepito dal suo capo-progettista nel 1951 come intercettatore diurno e per superiorità area, relativamente leggero ed economico, ma con prestazioni elevatissime. E su queste prestazioni, riassumibili in una velocità di punta tra Mach 1.0 e 2.4 secondo le sltuazioni e le configurazioni, crediamo che non ci sia da discutere. Soprattutto, nel 1951, nessuno riuscì a "pensare" qualcosa di meglio. Anche per avionica ed armamento (direzione di tiro NA-SARR, cannone Vulcan da 6.000 colpi ai minuto e missili aria-aria ad autoguida) per molti anni ancora non si potè fare di più. Purtroppo, nel novembre 1952, quando fu definitivamente scelta la formula che ben conosciamo, il geniale progettista forse sbagliò, inconsapevolmente, data la scarsa conoscenza del fenomeno dell'"inertial coupling" (o accoppiamento inerziale) che colpì macchine per alcuni versi simili, come X-3, X-7, YF-100, XF-88, F-101, ecc, Il fatto, comunque, sarebbe stato ancora accettabile se l'F-104 avesse continuato a servire soltanto nel suo ruolo tipico, quetlo della "polizia aerea"; una rapidissirna "zoomata", nella quale ancora oggi la "spillone" ha pochi rivali, verso un bersaglio anche ad elevate prestazioni ma di scarsa maneggevolezza (come un bombardiere), l'identificazione e l'eventuale distruzione. Ma qui entra in ballo la politica (e, con una certa probabllltà, anche le famose "bustarelle"): in un'epoca di transizione durante la quale i veri Mach 2 non erano encora disponibili e giravano rnolti aerei dalle vocazioni non troppo precise, la Lockheed ebbe buon gioco e NATO, CENTO a SEATO aderirono abbastanza in massa al programrna di costruzione di questo che oggi si definirebbe "world fighter". Economico per l'USAF, lo Starfighter sembrò abbastanza caro per paesi che non erano andati più in là di F-84, T-33 ed F-86, per cui si pensò subito di far fare all'F-104 tutti i ruoli bellici e non solo la caccia pura per la quale era nato. Non bisogna poi dimenticare che quei diavoli degli "yankees" -il volo l'hanno nel sangue e, da sempre, hanno saputo volare su qualsiasi cosa avesse le ali (talvolta anche se le ali non le aveva) per cui l'F-104 "addomesticato" e migliorato della NATO era per loro una cavalcatura facilissima da domare, quasi divertente. La stessa cosa non potrá dirsi per alcune forze aeree che solo da pochissimi anni avevano potuto riprendere a volare dopo le pastoie del trattato di pace (leggi Giappone e Germania) o che, per motivi economici, avevano "saltato" una generazione di caccia: l'AM Italiana, ad esempio, passò dai "classe 80" che, diciamolo, erano poco píù che Mustang a reazione, ai 104, senza aver mai visto altri "classe 100", mentre, ad esempio, Francia, Grecia, Danimarca,Turchia, Taiwan, ebbero anche la generazione dei vari F-100, F-101 ed F-102. Si aggiunga poi un discorso che non piace perché sa un pò di razzismo, ma che ha un profondo senso di verità (come potrà confermare qualsiasi istruttore anziano italiano): anche se non si deve generalizzare, ci sono alcune forze aeree che soffrono di una certa "resistenza" allo studio approfondito della macchlna prima del volo e durante. Se si aggiungono poi alcune "magagne" tecniche non facilmente sradicate, si avrà un quadro del perché gli F-104 cadevano (e cadono) con preoccupante frequenza. Ma l'obiettività del cronista obbliga ad aggiungere altri parametri: in alcune forze aeree gli F104 erano numerosissimi e volavano molto e quindi era logico che avessero anche più perdite, mentre in altre erano numerosi ma volavano poco, non permettendo agli equipaggi una sufficiente confidenza, se poi si pensa che i poveri cacciatori di stelle venivano trasformati in "cacciatori di carri" e li si costringeva a volare a bassissima quota e con pesanti carichi esterni, in condizioni di visibilità non sempre ideali, ecco che cominciamo a guardare lo "Spillone" con una certa simpatia. Tra le leggende che girano più frequentemente nell'ambito dell'AM ce n'è una che non viene quasi mai messa in dubbio, tanto che, tolti i nomi, i luoghi e le date, è ormai quasi storia ufficiale. Si parla di un finto combattimento fra un F-104 ed un F-4, nato per scommessa e finito con la perdita accidentale del Phantom. II protagonista da parte italiana sarebbe, secondo le varie fonti che abbiamo sentito, un F-104G o un TF-104G, nel primo caso dei 4° Stormo (o forse del 20° Gruppo), nel secondo caso esclusivamente del 20° Gruppo. La "vittima" sarebbe, invece, per parere unanime, un McDonnell-Douglas F-4B Phantom II dell'US Navy. La data dello scontro, per fortuna incruento, é di collocazione abbastanza incerta, per cui non ci sbilanceremo situandola, grosso modo, nella prima metà degli anni settanta. La località è invece indubbia, il Mar Tirreno e, secondo alcuni, più precisamente il Golfo di Napoli. Proviarno ad ipotizzare i contorni. Qualche vecchio manico (vecchio di F-104, ma non di età) del 20° Gruppo inviato a Grazzanise a ritirare, come talvolta avvenne, un F-104G monoposto del reparto locale ha incontrato alla mensa ufficiali un equipaggio di Phantom della 6° Fleet americana. Non é neppure da escludere che l'incontro sia avvenuto a Decimomannu in occasione di un'esercitazione. Ed ecco che la discussione si fa animata: "La nostra bestia tira quasi Mach 2 in cabrata", "Si, ma l'F-104 ha una Specific Excess Power più esuberante", "... Ma noi con il Phantom possiamo girarvi attomo…", per cui si decise, dalle parole al fatti, di addivenire ad un "dogfight in bianco" il giorno dopo, con la complice approvazione delle autorità militari delle due parti, sempre pronte ad attizzare lo spirito di corpo. Non ci é facile ricostruire cosa è successo, in quanto abbiamo avuto il racconto da personale non pilota che, di fronte ai termini tecnici più ostici, ha preferito "Interpretare". Ci vediamo una giornata serena sul Tirreno: l'F4 viene sparato dalla catapulta della sua unità, mentre il TF104G rulla sulla pista di Grazzanise. Il TF104G, con poco combustibile, ha un rapporto spinta-peso molto favorevole e "va su bene". La sua "linea rossa" è posta molto in alto sul Machometro per un aereo della sua anzianità: da Mach 1,14 (teorici ad altrettanto teorici 0 m) si arriva a 1,25 a 1.500 m, 1,37 a 3.050 m, 1,5 a 4.575 m; la giornata è calda, siamo sopra l'ISA (Internacional Standard Atmosphere) e a 17.500 piedi (5.340 m) il ' 104 fa Mach 1,57 (la sua massima assoluta è Mach 1.92 ma a 9.150 m può fare 2.2 seppure con un continuo aumento della temperature delle prese d'aria, mentre in picchiata si dice che si siano registrati Mach 2,4-2.6). Lo Starfighter ha anche la possibilità di usare i suoi armamenti a numeri di Mach molto alti, cosa che a non tutti i caccia è consentito, in genere tra 1,5 e 2, mentre i Sidewinder da esercitazione possono essere tirati fino a Mach 1,4. La traccia dell' F-4B è sullo schermo radar e tra poco gli aerei giungeranno a contatto visivo. il Phantom, pur poderoso, in certe configurazioni è un arrampicatore meno brillante, per cui la prima mossa è dell'F104 che arriva rispetto al "fantasma" in posizione migliore per il combattimento. Forte della migliore manovrabilità, i due marinai americani fanno di tutto per scrollarsi di dosso lo "One-O-Four". Ma a bordo di questo, come abbiamo visto, c'è un equipaggio che di ore di Starfighter ne ha abbastanza e sa sfruttare tutti i 6,4 g positivi e 2,7 g negativi che la macchina può raggiungere. Il pilota dell'US Navy é un grosso professionista ma l'euforia del combattimento Io spinge a mettercela tutta, a forzare un po' troppo. Quel maledetto "Spaghetti fighter" é sempre a ore sei e lo tiene sotto il tiro della cinefotomitragliatrice del Vulcan. Ancora uno strappo sulla "cloche" e... i cicalini si mettono a suonare, il bireattore sussulta e la superficie del Tirreno, ora meno amichevole, sta diventando troppo vicina. Il caccia americano è finito in un cosiddetto "assetto inusuale", prossimo allo stallo e con un preoccupante calo di potenza nei motori. Non rimane che saltare, ed ecco che mentre l'F-104G compie un victory roll (tonneau della vittoria) si aprono i due paracadute dell'equipaggio dell'F-4. Quel giorno I'US Navy ha perso tre milioni di dollari e un po' del suo orgoglio.
:yeah: :yeah: :tapiro: :winner: :cincin:

Teox82
01-11-2005, 16:51
l'F-15 comunque,anche quando sarà radiato dall'USAF,continuerà a volare con i clienti stranieri (Arabia Saudita,Giappone,Israele,Singapore)

http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/images/f15-ani.gif

:)

Phantom II
01-11-2005, 22:49
...Nel senso che ha dato(parole di miei conoscenti..)impressione di un notevole avanzamento rispetto al suo predecessore(che già non scherzava niente),a livello di potenza e manovrabilità...(anche in configurazione non pulita)e dell' autonomia(inoltre,cosa non da poco...)...in un ipotetico scontro ideale con un EFA,come metro di paragone,poniamo,sarebbe un bel duello.. ...Oppure nel confronto con altri aerei russi attuali...cosa ne pensi?? :)
Di preciso non so che pensare perchè non ho mai sentito parlare molto bene dell'F-18, sia nella sua prima incarnazione che in quella più recente.
In generale comunque penso che l'Hornet non sia così mal riuscito come molti sostengono, i suoi veri problemi sono l'essere figlio di un progetto che perse una gara d'appalto ed aver preso il posto di aerei che sono diventati leggende dell'aviazione.

dins
02-11-2005, 09:09
:yeah: :yeah: :tapiro: :winner: :cincin:


bellissimo questo pezzo sullo spillone!!!
Da dove è tratto?
Chi lo ha scritto?

Vorrei tanto sapere che cosa ne pensa, questa persona, invece sull' AMX.
:D :mc: :rolleyes: :muro: :mbe:

SkunkWorks 68
02-11-2005, 09:32
Di preciso non so che pensare perchè non ho mai sentito parlare molto bene dell'F-18, sia nella sua prima incarnazione che in quella più recente.
In generale comunque penso che l'Hornet non sia così mal riuscito come molti sostengono, i suoi veri problemi sono l'essere figlio di un progetto che perse una gara d'appalto ed aver preso il posto di aerei che sono diventati leggende dell'aviazione.
Sì...sono d'accordo...aggiungo che il "Super Hornet" non sembra essere comunque una "minestra riscaldata"( :D )...diciamo che la Navy ha fatto la scelta più ponderata...partendo da una base e cercando di migliorarla(..particolarmente,in questo caso,dal lato dell' autonomia,che è stata sempre la pecca dell' F-18 prima serie...)...Se si fosse dovuto optare per un eventuale F-22 adattato all'utilizzo imbarcato,poniamo, chissà quanto si sarebbe dovuto aspettare...
Sul fatto di aver preso il posto dell'F-14(con l'accelerazione del processo della sua radiazione...fantastico aereo ma ormai giudicato tecnologicamente e manutentivamente vecchio...)ribadisco quanto sopra e sono ancora d'accordo con te... :)
L' F-18 "Super Hornet" appare comunque come un vero "tuttofare"...una domanda:chissà se l'EFA riuscirà ad arrivare a tanto(la versione da attacco al suolo si farà...non si farà...??)...e,soprattutto,in quanto tempo??...Ciao..

SkunkWorks 68
02-11-2005, 09:35
...Cut...
Bell' articoletto :cool: :cool:

SkunkWorks 68
02-11-2005, 09:49
...Altra cosa..chi ha visto di voi il programma sulle "Spie della guerra fredda",ieri su "La 7"???...si parlava della ricostruzione dell'episodio dell'abbattimento dell'U-2 pilotato da Gary Powers ...avrei dovuto registrarlo :cry:...

Phantom II
02-11-2005, 13:05
Sì...sono d'accordo...aggiungo che il "Super Hornet" non sembra essere comunque una "minestra riscaldata"( :D )...diciamo che la Navy ha fatto la scelta più ponderata...partendo da una base e cercando di migliorarla(..particolarmente,in questo caso,dal lato dell' autonomia,che è stata sempre la pecca dell' F-18 prima serie...)...Se si fosse dovuto optare per un eventuale F-22 adattato all'utilizzo imbarcato,poniamo, chissà quanto si sarebbe dovuto aspettare...
Sul fatto di aver preso il posto dell'F-14(con l'accelerazione del processo della sua radiazione...fantastico aereo ma ormai giudicato tecnologicamente e manutentivamente vecchio...)ribadisco quanto sopra e sono ancora d'accordo con te... :)
L' F-18 "Super Hornet" appare comunque come un vero "tuttofare"...una domanda:chissà se l'EFA riuscirà ad arrivare a tanto(la versione da attacco al suolo si farà...non si farà...??)...e,soprattutto,in quanto tempo??...Ciao..
Sono d'accordo con te, l'F-18 negli scenari operativi in cui si può trovare coinvolta la marina va benissimo, a livello di polivalenza poi penso che sia il vero erede dell'F-4.
Per quanto riguarda lo Starfighter, quella su di un F-4 non è l'unica vittoria ottenuta in un combattimento simulato, una cosa simile è capitata nell'88 quando un F-104S del 51° stormo ebbe la meglio su di un Tomcat facente parte del gruppo aereo imbarcato della Nimitz.

TXFW
02-11-2005, 13:17
Per quanto riguarda lo Starfighter, quella su di un F-4 non è l'unica vittoria ottenuta in un combattimento simulato, una cosa simile è capitata nell'88 quando un F-104S del 51° stormo ebbe la meglio su di un Tomcat facente parte del gruppo aereo imbarcato della Nimitz.
Questo dovrebbe dire qualcosa sul livello dei nostri piloti.

SkunkWorks 68
02-11-2005, 13:25
Per quanto riguarda lo Starfighter, quella su di un F-4 non è l'unica vittoria ottenuta in un combattimento simulato, una cosa simile è capitata nell'88 quando un F-104S del 51° stormo ebbe la meglio su di un Tomcat facente parte del gruppo aereo imbarcato della Nimitz.
..Questa non la sapevo.. :D

Questo dovrebbe dire qualcosa sul livello dei nostri piloti.
...Ma allora,al giorno d'oggi,chi dispone dei piloti potenzialmente meglio addestrati...domanda automatica... :D ??

TXFW
02-11-2005, 13:36
...Ma allora,al giorno d'oggi,chi dispone dei piloti potenzialmente meglio addestrati...domanda automatica... :D ??
Risposta automatica: nessuno in giro per il mondo e' stato capace di volare con l'F104. Hanno rinunciato tutti e sono passati ad altro.
L'AMI, sia per scelta o per necessita' non importa, nonostante tutte le dicerie ci ha volato a lungo, ci ha volato bene e ha dato lezioni a molti.
E, tenendo conto dei numeri, con pochi incidenti.

SkunkWorks 68
02-11-2005, 13:48
Risposta automatica: nessuno in giro per il mondo e' stato capace di volare con l'F104. Hanno rinunciato tutti e sono passati ad altro.
L'AMI, sia per scelta o per necessita' non importa, nonostante tutte le dicerie ci ha volato a lungo, ci ha volato bene e ha dato lezioni a molti.
E, tenendo conto dei numeri, con pochi incidenti.
Sono d'accordo... :)
Secondo me non scherza,comunque,anche quella di Americani,Russi(difficoltà varie attuali a parte)ed Israeliani...In Europa,Italia a parte,come stiamo??

TXFW
02-11-2005, 13:52
Sono d'accordo... :)
Secondo me non scherza,comunque,anche quella di Americani,Russi(difficoltà varie attuali a parte)ed Israeliani...In Europa,Italia a parte,come stiamo??
E mia opinione, dunque opinabile, che non sia sbagliato fare i conti sulle pattuglie acrobatiche. Quindi vedi tu.....

SkunkWorks 68
02-11-2005, 13:54
E mia opinione, dunque opinabile, che non sia sbagliato fare i conti sulle pattuglie acrobatiche. Quindi vedi tu.....
Ah,senz'altro(non ci sarebbero dubbi)... :D

Phantom II
02-11-2005, 15:44
Questo dovrebbe dire qualcosa sul livello dei nostri piloti.
Quando ho tempo (e se interessa) posso recuperare l'articolo dove lessi la storia.

TXFW
02-11-2005, 15:53
(e se interessa)Una papera con una zampa sola nuota in cerchio?

Phantom II
02-11-2005, 17:32
Una papera con una zampa sola nuota in cerchio?
Eh? :confused:

TXFW
02-11-2005, 17:37
Eh? :confused:La risposta alla domanda "interessa?" e alla domanda "una papera con una zampa sola nuota in cerchio?" e' la stessa.

Phantom II
02-11-2005, 17:48
La risposta alla domanda "interessa?" e alla domanda "una papera con una zampa sola nuota in cerchio?" e' la stessa.
Se scrivevi subito un si ti capivo al volo :D

SkunkWorks 68
02-11-2005, 18:02
Se scrivevi subito un si ti capivo al volo :D
Non l'avevo capita nemmeno io :stordita: ...non si finisce mai di imparare..
Interessa... :D :D

Phantom II
04-11-2005, 12:10
Quando ho tempo (e se interessa) posso recuperare l'articolo dove lessi la storia.

L'Aeritalia F-104S "Starfighter", benché sia in servizio in Italia da circa 25 anni, continua a far parlare di sé, come ogni "grande" protagonista, sia in senso negativo che, essendo uno dei più affermati intercettori, in senso positivo. Gli episodi che lo riguardano sono moltissimi e sono oggetto di conversazione da parte dei piloti, sia dal punto di vista tecnico durante i "briefings" che, dal lato più umano e personale, nei pochi momenti di "relax" a terra.
Il fatto che raccontiamo ha visto un F-104S del 51° Stormo "Ferruccio Serafini" affrontare con successo un più giovane ed agile F-14 "Tomcat" dell'US navy.
Durante un'esercitazione congiunta, qualche tempo fa, una coppia di "104" del 51° Stormo, nella quale il protagonista di quest'episodio svolgeva il ruolo di gregario con un giovane tenente ai comandi, decollò su "scramble", insieme con una coppia di caccia dei 4° Stormo "Amedeo d'Aosta", per intercettare dei "Tomcat" della Nimitz in veste di aggressori. L'intercettazione avvenne ed i piloti americani non simularono l'utilizzo dei sistemi d'arma che avrebbero consentito loro di individuare, riconoscere ed abbattere gli "Starfighter" prima ancora che essi entrassero in contatto visivo, dando così inizio ad un divertentissimo "dogfight" (caccia manovrata). La differenza di maneggevolezza tra i due tipi di intercettori fu determinante nel creare un senso di frustrazione al tenente "leader" della sezione. Infatti, prima ancora che questi potesse azionare la cinemitragliatrice, il "gatto" (appunto l'F-14 preso a bersaglio), in rapida successione ridusse la freccia alare, virò stretto e vide in pochi secondi il ruolo cambiare da quello di inseguito a quello di inseguitore. Si pensi che l'F-104S per compiere una virata di 180° impiega circa 14 secondi, mentre l'F-14A ne richiede soltanto 11 per effettuare la stessa manovra. La differenza sembra poca ma a Mach 0.9, valore al quale sono misurati questi dati, in un secondo si percorrono 322 m! La situazione divenne ben presto statica, in quanto, inesorabilmente, il "Tomcat" manovrava più stretto dello "Starfighter". Il pilota italiano decise, quindi, di adottare la tattica dello "yo- yo" ad alta velocità, manovra che prendo il nome dal gioco omonimo e che fu adottata per la prima volta in combattimento dai piloti di MiG-15 in Corea. Si effettua per ritrovarsi in coda ad un avversario molto manovrabile ed avviene in questo modo: una veloce cabrata, agendo sugli alettoni in modo da ruotare l'aereo su se stesso. Al vertice della cabrata si butta giù il muso anticipando la direzione nella quale si presume che si troverà il bersaglio e quindi, si piomba su di esso dall'alto sfruttando la maggiore velocità. Così fece il tenente del "51°": massima spinta a secco ed un deciso strappo alla "cloche" per portare il "104" in verticale, quindi muso verso il basso in direzione dell'avversario. Praticamente, la virata dello "Starfighter" si svolse sul piano verticale, riducendo notevolmente la distanza orizzontale percorsa e compensandola con la maggior velocità della picchiata. L'equipaggio americano ebbe un momento di perplessità perché non riuscì più a vedere lo "Starfighter", chiedendosi dove poteva essere finito. Fu ricondotto alla realtà da un rombo di tuono che fece vibrare il "Cat". L'F- 104S aveva richiamato dalla picchiata passando esattamente sopra il dorso dell'F-14, dopo averlo "fotomitragliato". In un combattimento reale effettuato con il solo fuoco dei cannoni l'intercettore americano sarebbe stato colpito e probabilmente abbattuto. Lasciando il pilota ed il WSO "yankee" comprensibilmente stupiti, il caccia italiano si allontanò allegramente, coprendo per un attimo il rombo sordo dei due TF30 con il caratteristico gemito del J79.

Aeronautica & Difesa n.19 - Maggio 1988

senzasoldi
04-11-2005, 18:46
Secondo voi, al momento, qual'è l'aereo più manovrabile in assoluto, sempre in un contesto di dogfighting?

Teox82
04-11-2005, 21:28
Secondo voi, al momento, qual'è l'aereo più manovrabile in assoluto, sempre in un contesto di dogfighting?

Il Su-30MK.L'EF-2000 lo è un po meno,però è più piccolo,se la giocano

svarionman
05-11-2005, 14:19
Il Su-30MK.L'EF-2000 lo è un po meno,però è più piccolo,se la giocano
http://www.airforce-technology.com/projects/su_30mk/images/Su-30MK_5.jpg
:sbav:

SkunkWorks 68
05-11-2005, 17:43
..Cut..
Come l'altro articolo postato poco tempo fa da Maxsona sull'F-104...,Interessantissimo... :cool:

dins
07-11-2005, 10:18
Il Su-30MK.L'EF-2000 lo è un po meno,però è più piccolo,se la giocano

e F22 e JSF su che livello stanno?

SkunkWorks 68
08-11-2005, 14:32
e F22 e JSF su che livello stanno?
..L'F-22 a sentire le prime impressioni raccolte qua è là per il web dovrebbe essere una vera belva :D ...

aLLaNoN81
08-11-2005, 15:21
..L'F-22 a sentire le prime impressioni raccolte qua è là per il web dovrebbe essere una vera belva :D ...

vorrei ben vedere con quello che costa... e poi la spinta vettoriale servirà pur a qualcosa spero...

Phantom II
08-11-2005, 15:38
..L'F-22 a sentire le prime impressioni raccolte qua è là per il web dovrebbe essere una vera belva :D ...
Io aspetto qualcosa di più "ufficiale", anche perchè mi sembra che il settore abbia mitigato parecchio gli entusiasimi che circondavano il programma ATF una quindicina d'anni fa.

SkunkWorks 68
08-11-2005, 16:22
vorrei ben vedere con quello che costa... e poi la spinta vettoriale servirà pur a qualcosa spero...
Effettivamente a quel prezzo sarebbe praticamente fuori budget per tutti al di fuori dell USAF.
Io aspetto qualcosa di più "ufficiale", anche perchè mi sembra che il settore abbia mitigato parecchio gli entusiasimi che circondavano il programma ATF una quindicina d'anni fa.
..Sì è vero anche questo..Magari gli americani giocano anche un poco a nascondino :D ...:sofico: ...Come ho detto qualche post fa esistono ancora problemi sul livello di operatività,probabilmente non colmabili a breve,ma il potenziale dell'avionica è senz'altro di una generazione avanti... :cool:

Phantom II
09-11-2005, 18:10
..Sì è vero anche questo..Magari gli americani giocano anche un poco a nascondino :D ...:sofico: ...Come ho detto qualche post fa esistono ancora problemi sul livello di operatività,probabilmente non colmabili a breve,ma il potenziale dell'avionica è senz'altro di una generazione avanti... :cool:
E' probabile perché il programma, a parte l'attenzione ricevuta dalla stampa nei primissimi anni '90, è stato portato avanti con molto riserbo, quasi a rispolverare atmosfere da cortina di ferro.

maxsona
09-11-2005, 18:15
Forse i Turchi ci comprano un centinaio di EFA ... go Alenia go :D :D

Phantom II
09-11-2005, 18:34
Forse i Turchi ci comprano un centinaio di EFA ... go Alenia go :D :D
Militarmente parlando non credo che la scelta abbia molta ragion d'essere, ma potrebbe rivelarsi un ottimo incentivo per l'entrata della Turchia nell'Unione Europea.

maxsona
09-11-2005, 19:00
La Turchia ha detto che per le sue forze armate sceglierà Europeo il più possibile.

Phantom II
09-11-2005, 19:44
La Turchia ha detto che per le sue forze armate sceglierà Europeo il più possibile.
Come volevasi dimostrare :D

maxsona
10-11-2005, 23:06
Non per dire eh ... ma comprando i Predator l'Italia detiene il terzo posto al mondo nel settore dopo USA e Israele :cool: ... Sicuramente si starà pensando ad un UCAV Italiano visto che siamo perfettamente in grado di costruirlo :D

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn11312-2.jpg

PS. Guardate quante fandonie dicono qui sul predatori, certi siti sarebbero da chiudere :rolleyes:

http://www.globalproject.info/art-3290.html

svarionman
11-11-2005, 18:07
: ... Sicuramente si starà pensando ad un UCAV Italiano visto che siamo perfettamente in grado di costruirlo :D


Intanto per quanto riguarda gli UAV siamo primi in Europa. Nel mese di maggio Alenia ha effettuato in Svezia il collaudo del dimostratore tecnologico Sky-X, primo velivolo Uav in Europa nella categoria oltre i 1000 Kg ad effettuare il volo inaugurale. Lo Sky-X è decollato a 232 Km/h ed è poi atterrato alla velocità di 204 Km/h, ha un carico utile di 200 kg e si prevede che raggiungerà una velocità massima di 800 km/h, una velocità di crociera di 480 km/h e potrà operare fino a 10.000 metri di quota, manovrando ad alti fattori di carico (5 g). :cool:

http://rivista.aeronautica.difesa.it/images/Sky-X-Vidsel-001.jpg

maxsona
11-11-2005, 18:41
Non sarebbe male un UAV e decollo corto o STOVL da imbarcare sulla Cavour :cool: :cool:

maxsona
12-11-2005, 14:07
Iris T

http://www.mil.no/multimedia/archive/00067/IRIS-T_FIRST_LAUNCH__67912a.wmv

Phantom II
12-11-2005, 18:48
Non sarebbe male un UAV e decollo corto o STOVL da imbarcare sulla Cavour :cool: :cool:
Male non sarebbe, ma ho un po' di dubbi sulla sua reale utilità.
L'IRIS-T a livello di operatività com'è messo?

Athlon
12-11-2005, 20:10
Non per dire eh ... ma comprando i Predator l'Italia detiene il terzo posto al mondo nel settore dopo USA e Israele :cool: ... Sicuramente si starà pensando ad un UCAV Italiano visto che siamo perfettamente in grado di costruirlo :D



Direi ben piu' che in grado visto che la motorizzazione di uno dei primi UAV (l' Hunter )era italianissima al 100% , infatti si trattava del famoso "aereonautico" , una versione leggermente modificata del "serie piccola" MOTO GUZZI.

http://www.uavforum.com/vehicles/production/hunter.htm

http://www.army-technology.com/projects/hunter/

flapane
13-11-2005, 18:46
Ragazzi qualcuno ha esperienza con Compufoil o con un programma simile?

maxsona
14-11-2005, 16:54
Finmeccanica: Utile netto a 180 milioni di euro rispetto a 148 milioni (+22%), ordini a 10,6 miliardi di euro +138%

Finanzaonline.com - 14/11/2005 13:14 - Il consiglio di Amministrazione di Finmeccanica ha approvato i dati al 30/09/2005
Il valore della produzione è pari a 7.554 milioni di euro in crescita (+16,9%) rispetto ai 6.460 milioni del 2004. Il risultato, in linea con gli obiettivi, è do vuto al consolidamento di AgustaWestland e alle nuove attività acquisite da BAE Systems, nonché al contributo di altri settori, tra cui l’aeronautica, che ha fatto registrare un incremento del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente grazie alla crescita delle attività civili e militari.
Il risultato operativo (EBIT) è pari a 406 milioni di euro con un incremento di 137 milioni (+51%) rispetto ai 269 milioni del 2004. La redditività operativa del Gruppo nei primi nove mesi sale al 5,4 per cento dal 4,2. Il miglioramento è da attribuire alla diversa contribuzione di AgustaWestland e all’andamento positivo dei settori Aeronautica (+43 milioni), Spazio (+22 milioni), Elettronica per la Difesa (+9 milioni) ed Energia (+6 milioni).
Nel settore Trasporti (+21 milioni) hanno influito positivamente i risultati di Ansaldo Signal e di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, che beneficiano entrambe di un sostanziale incremento della redditività industriale, mentre hanno pesato gli extra costi relativi ad alcune commesse internazionali di AnsaldoBreda.
L’utile netto sale a 180 milioni di euro rispetto ai 148 milioni del 2004 (+22%). Nel conto economico dei primi nove mesi del 2005 non compare alcun contributo della partecipazione STM (a seguito dell’adozione dei principi IFRS, e più precisamente IAS39, tale partecipazione è stata inserita tra le attività destinate alla vendita valutandola conseguentemente al fair value con contropartita nel patrimonio netto), che invece presentava un utile di pertinenza di 88 milioni di euro nello stesso periodo del 2004. Pertanto, il miglioramento complessivo nel 2005 è di 120 milioni di euro, principalmente attribuibile all’incremento del risultato operativo (EBIT) e alla riduzione del carico fiscale.
L’indebitamento finanziario netto a 2.245 milioni di euro sconta - come di consueto alla fine dei primi nove mesi - la stagionalità del business, che vede gli incassi concentrati nella parte finale dell’anno. Sul dato incidono in modo sostanziale due fattori: gli effetti derivanti dai nuovi principi contabili IAS e gli ingenti investimenti strategici realizzati dal Gruppo (con un esborso finanziario pari a 637 milioni di euro). La crescita dell'indebitamento rientra comunque all’interno di parametri di controllo sufficienti ad assicurare un‘attenta gestione finanziaria a parità di altre condizioni .
Gli ordini acquisiti nei primi nove mesi del 2005 ammontano a 10.606 milioni di euro, rispetto ai 4.453 milioni nel 2004 (+138%). L’incremento è dovuto essenzialmente al settore Elicotteri, con l’importante commessa per la prima tranche dello US101 destinato al trasporto del Presidente degli Stati Uniti, e al settore Elettronica per la Difesa, con l’ordine per il sistema “Defensive Aids Sub System” (DASS) per la Tranche 2 dello Eurofighter.
Nel terzo trimestre, inoltre, il settore dell’Aeronautica ha acquisito il primo importante ordine per le aerostrutture relative al B787. Il 54 per cento circa degli ordini acquisiti è riferibile al mercato della Difesa rispetto al 43 per cento dello stesso periodo dell’esercizio precedente.
Il portafoglio ordini al 30 settembre 2005 è pari a 31.139 milioni di euro con un incremento di 6.824 milioni rispetto al 31 dicembre 2004 (24.315 milioni) e assicura al Gruppo una copertura equivalente a quasi 3 anni di produzione. Il 28 per cento circa del portafoglio ordini sarà oggetto di attività produttiva nell’esercizio 2006. Sull’incremento complessivo le attività acquisite da BAE Systems incidono per 2.620 milioni di euro.
Prosegue la costante crescita degli investimenti in ricerca e sviluppo: le spese sono state pari a 1.103 milioni di euro rispetto agli 892 milioni del 2004 (+24%). Le principali attività hanno riguardato:
nell’Aeronautica i prototipi e le tecnologie per le aerostrutture e l’integrazione di sistemi; nello Spazio i programmi CosmoSkyMed, Galileo e la Stazione Spaziale Internazionale; nell’Elicotteristica lo sviluppo dell’A149 e del BA609 nonché le varianti sui modelli base dell’EH101, dell’NH90 e dell’A109 LOH/LUH; nell’ Elettronica per la Difesa il segmento avionico, i sistemi di comando e controllo, i sistemi e le reti integrate di comunicazione e le comunicazioni mobili private.
L’organico del Gruppo al 30 settembre 2005 si attesta a 55.195 unità con un incremento di 5.859 persone, sostanzialmente riconducibile alla conclusione degli accordi con BAE Systems. Il totale dei dipendenti del Gruppo all’estero è di circa 15.500 unità, di cui oltre 9.300 nel Regno Unito.

http://www.finanzaonline.com
Il nostro orgoglio !!!

:winner: :winner:

dins
14-11-2005, 21:21
Iris T

http://www.mil.no/multimedia/archive/00067/IRIS-T_FIRST_LAUNCH__67912a.wmv


ricerca infrarossa?

SkunkWorks 68
15-11-2005, 11:05
Qualche giorno fa mi hanno prestato un DVD doppio con il "meglio" degli ultimi 10 anni delle manifestazioni di Duxford.Eccezionale:l'atmosfera,i veterani,gli aerei(Spitfire,P-47,P-51,P-38,B-17,B-25);sono convinto che gli inglesi,per questo genere di rievocazioni,possano essere considerati insuperati.Qualcuno di voi ci è stato di persona??...Impressioni e commenti???
Qui il sito:http://duxford.iwm.org.uk/
Ciao :)

TomcatOne
15-11-2005, 12:03
Salve ragazzi ho appena finito di leggere tutti post del gruppo e volevo chiedervi se potevo entrare a far pate del gruppo, in quanto sono un grandissimo appassionato di aviazione e in più sono al primo anno di Ing Aerospaziale al politecnico di torino!!!

Mi fareste un grande favore se mi accettaste!
Grazie


:D :D :D :D :D

SkunkWorks 68
15-11-2005, 12:30
Salve ragazzi ho appena finito di leggere tutti post del gruppo e volevo chiedervi se potevo entrare a far pate del gruppo, in quanto sono un grandissimo appassionato di aviazione e in più sono al primo anno di Ing Aerospaziale al politecnico di torino!!!

Mi fareste un grande favore se mi accettaste!
Grazie


:D :D :D :D :D
Benvenuto! :D
Manda un pvt a Teox82 che aggiungerà il tuo nome agli altri nel post di apertura.
Poi metti in sign la scritta e il logo
Ciao :)

svarionman
15-11-2005, 13:04
Salve ragazzi ho appena finito di leggere tutti post del gruppo e volevo chiedervi se potevo entrare a far pate del gruppo, in quanto sono un grandissimo appassionato di aviazione e in più sono al primo anno di Ing Aerospaziale al politecnico di torino!!!

Mi fareste un grande favore se mi accettaste!
Grazie


:D :D :D :D :D

Bnevenuto, collega! :D

maxsona
15-11-2005, 17:34
Alla destra !!! siamo noiiii siamoi noiiiii :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

http://www.dazeroacento.com/public/maxsona/jsf.jpg

FastFreddy
15-11-2005, 18:32
I francesi fanno gli sboroni col mirage: http://www.dumpalink.com/media/1131880548/Extremely_low_altitude_flying

TXFW
15-11-2005, 19:28
Alla destra !!! siamo noiiii siamoi noiiiii :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

http://www.dazeroacento.com/public/maxsona/jsf.jpgNon puoi farmi vedere questo poster anche qui........ ;)

maxsona
15-11-2005, 19:36
Non puoi farmi vedere questo poster anche qui........ ;)
Lo vedi tutti i giorni ? :D :D :D

maxsona
15-11-2005, 19:54
Ma dite che ce la famo anche a sostenere anche il programma JSF ? :D :D ... io dico di si, in Italia và sempre a finire che ci si lamenta sempre ma alla fine quando l'acqua tocca il sedere i soldi saltano sempre fuori :asd: ... ci rivediamo tra una decina di anni ... :cry: :cry: ... F35 come soon :cry: :cry:

PS. Come mai Spagna e Germania non sono entrate nel programma di sviluppo ?

Phantom II
15-11-2005, 22:40
Ma dite che ce la famo anche a sostenere anche il programma JSF ?
Mah, più che altro mi domando perchè ridursi ad avere così tanti programmi in ballo nel medesimo arco di tempo...

PS. Come mai Spagna e Germania non sono entrate nel programma di sviluppo ?
Probabilmente perchè non gli serve a niente :D

maxsona
15-11-2005, 22:44
Probabilmente perchè non gli serve a niente :D
Ah, vogliono vedere quanto impiegano a cadere tutti i Tornado che hanno ? :D :D

Phantom II
15-11-2005, 22:47
Ah, vogliono vedere quanto impiegano a cadere tutti i Tornado che hanno ? :D :D
Non dovrebbe essere l'Eurofighter a prendere il posto dei Tornado?

maxsona
15-11-2005, 22:59
Non dovrebbe essere l'Eurofighter a prendere il posto dei Tornado?
Uhm, noi non ci cambieremo i Tordado con il JSF ? ... solo gli AMX ? :asd:

Phantom II
16-11-2005, 01:03
Uhm, noi non ci cambieremo i Tordado con il JSF ? ... solo gli AMX ? :asd:
Fino ad ora ho sempre sentito dire che sarà una versione "ottimizzata" dell'EF-2000 a prendere il posto del Tornando, ma da come si stanno mettendo le cose, rischia di venire fuori un bel conflitto d'interessi tra la presenza in linea simultanea del velivolo europeo e del JSF.

maxsona
16-11-2005, 07:07
rischia di venire fuori un bel conflitto d'interessi tra la presenza in linea simultanea del velivolo europeo e del JSF.
E' quello che pensavo, in teoria la linea di volo poteva essere composta unicamente da uno o dall'altro ad eccezione della versione STOVL per la Cavour :mbe:

TomcatOne
16-11-2005, 11:00
In realtà non ci sarà una versione ne dell'efa ne del f-35 che prenderà il posto del tornado, ma saranno gli efa ed gli f-35 già operativi a spartirsi il ruolo del tornado, anche perchè oggi sono cambiati gli scenari operativi dell'AMI: per esempio l'AMI molto probabilmente equipaggierà un unità con l'f-35b (stvol) per poter essere facilmente rischierata in territori ostili senza il bisogno di basi con piste per il decollo convenzionale.

Phantom II
16-11-2005, 11:26
In realtà non ci sarà una versione ne dell'efa ne del f-35 che prenderà il posto del tornado, ma saranno gli efa ed gli f-35 già operativi a spartirsi il ruolo del tornado, anche perchè oggi sono cambiati gli scenari operativi dell'AMI: per esempio l'AMI molto probabilmente equipaggierà un unità con l'f-35b (stvol) per poter essere facilmente rischierata in territori ostili senza il bisogno di basi con piste per il decollo convenzionale.
Solita scelta all'italiana, per come la vedo io la linea volo nel tempo poteva transitare completamente sull'EFA limitando drasticamente il numero di JSF da acquistare che si potevano ridurre a quelli necessari al gruppo imbarcato sulla Cavour.

TomcatOne
16-11-2005, 11:43
Concordo pienamente con te Phantom! :muro: :muro:

Comunque c'è sempre tempo per cambiare idea: infatti la radiazine dei tornado ids ed ecr non è prevista fino al 2020!

flisi71
16-11-2005, 11:44
Solita scelta all'italiana, per come la vedo io la linea volo nel tempo poteva transitare completamente sull'EFA limitando drasticamente il numero di JSF da acquistare che si potevano ridurre a quelli necessari al gruppo imbarcato sulla Cavour.


La penso esattamente come te.
Non si contano i programmi avviati solo per permettere all'industria nazionale di prendervi parte, con il risultato che quando si passa alla fase di produzione.... ci si accorge che non vi sono fondi.

Ad esempio, valeva la pena gettare soldi nello sviluppo del Meads quando abbiamo l'ASTER pronto per essere messo in servizio?
Investire milioni su milioni di € per essere osservatori del programma JSF mentre non si trovano soldi per l'avvio del definito programma Fremm/rinascimento?


Ciao

Federico

Phantom II
16-11-2005, 11:56
La penso esattamente come te.
Non si contano i programmi avviati solo per permettere all'industria nazionale di prendervi parte, con il risultato che quando si passa alla fase di produzione.... ci si accorge che non vi sono fondi.

Ad esempio, valeva la pena gettare soldi nello sviluppo del Meads quando abbiamo l'ASTER pronto per essere messo in servizio?
Investire milioni su milioni di € per essere osservatori del programma JSF mentre non si trovano soldi per l'avvio del definito programma Fremm/rinascimento?


Ciao

Federico
Come al solito meglio stendere un velo pietoso anche se si finisce per mettere in ombra la pessima gestione dei nostri soldi in un settore fondamente come la difesa.

TXFW
16-11-2005, 13:01
Investire milioni su milioni di € per essere osservatori del programma JSFL'Italia non e' osservatore.

TomcatOne
16-11-2005, 13:03
E' da parecchio tempo che nutro interesse per il programma ABL: c'è qualcuno che puù fornirmi materiale a tale proposito???

Un altro argomento che mi interessa molto e quello dei motori Scramjet e Ramjet: qual'è la differenza tra i due?? Anche per questo c'è qulacuno che puo segnalarmi qualche link che tratti di questo argomento, anche in maniera tecnica?

Grazie :) :) :)

svarionman
16-11-2005, 14:28
E' da parecchio tempo che nutro interesse per il programma ABL: c'è qualcuno che puù fornirmi materiale a tale proposito???

Un altro argomento che mi interessa molto e quello dei motori Scramjet e Ramjet: qual'è la differenza tra i due?? Anche per questo c'è qulacuno che puo segnalarmi qualche link che tratti di questo argomento, anche in maniera tecnica?

Grazie :) :) :)
Dunque:
RAMJET
http://www.aviation-history.com/engines/fact-6.jpg
Il Ramjet (o statoreattore), è per così dire un turboreattore al cui interno non è presente alcuna parte in movimento, quindi non ha nè compressore nè turbina. Questo tipo di motore funziona grazie alla compressione dinamica dei diffusori, che rallentano l'aria esterna fino ad avere una velocità subsonica all'interno della camera di combustione, concettualmente simile a quella dei normali turboreattori, dove dopo l'iniezione del carburante l'espansione dei gas combusti e la loro espulsione attraverso l'ugello provocano la spinta.
Il grosso vantaggio di questo tipo di propulsore è il fatto di essere considerevolmente più leggero rispetto ad un turboreattore e di non avere parti in movimento, essendo quindi in grado di raggiungere velocità più elevate rispetto ai turboreattori nei quali superati Mach 3-4, la turbina e le lame che comprimono l'aria si danneggiano a causa dell'eccessivo surriscaldamento. Il problema è che il ramjet per funzionare deve "essere portato" in velocità da un altro propulsore, il suo campo di funzionamento è all'incirca tra Mach 2,5 e Mach 6,5.
La tecnologia dei Ramjet fu utilizzata sul Lockeed Sr-71 "Blackbird", il leggendario ricognitore dell'aviazione americana capace di raggiungere Mach 3,3. I propulsori che lo equipaggiavano, due Pratt & Wittney J-58, erano dotati di diffusori a geometria variabile che potevano deviare il flusso d'aria all'interno della turbina e all'esterno, dove era presente un ramjet. A basse velocità tutta l'aria era convogliata all'interno della turbina, mentre a Mach 3,2 l'80 % della spinta (142 kN) era fornita dal ramjet.

Schema di un propulsore ibrido Turbo/ram jet:
http://www.csa.com/hottopics/newshuttle/images/turboramjet.jpghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/9/90/Sr71_1.jpg/250px-Sr71_1.jpg

SCRAMJET
http://www.aviation-history.com/engines/fact-7.jpg

Lo Scramjet non è altro che un ramjet nel quale però la combustione dell'aria avviene a velocità supersonica. Infatti oltre Mach 6, le elevate velocità di volo rendono improponibile una riduzione della velocità dell'aria a valori subsonici, quindi il flusso d'aria che entra in camera di combustione avrà ancora una velocità supersonica. Questo tipo di propulsione viene generalmente alimentato con idrogeno, il grande vantaggio è di poter raggiungere teoricamente velocità elevatissime, grazie al fatto che l'aria esterna entra direttamente nel motore a veocità supersonica, mentre nei ramjet la necessità di ridurre a valori minori di Mach 1 la velocità dell'aria nel motore limita la velocità massima del sistema, infatti la decelerazione aerodinamica effettuata dai diffusori attraverso delle onde d'urto, provoca una notevole perdita di entalpia nel flusso. Lo Screamjet inizia a essere funzionale a partire da Mach 6 e si prevedono velocità massime variabili tra Mach 15 e 25. Il principale problema da risolvere è la difficoltà a mantenere stabile una combustione in un flusso supersonico.
la Nasa sta studiando questo tipo di propulsore con il programma Hyper-x ed il velivolo X-43A. Il 16 Novembre 2004, l'X-43A ha raggiunto una velocità di 10.621 km/h (Mach 10), conquistando il record di velivolo più veloce del mondo tra quelli che attingono l'ossigeno dall'ambiente esterno (cosa che ad esempio non fanno i motori a razzo).
http://www.sciencedaily.com/images/2004/08/040831091718.jpg

aLLaNoN81
16-11-2005, 17:04
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/9/90/Sr71_1.jpg/250px-Sr71_1.jpg

Il mio sfondo, ladro di desktop! :O

TomcatOne
16-11-2005, 17:05
Grazie svarionman, era proprio quello che volevo sapere!

svarionman
16-11-2005, 17:28
Il mio sfondo, ladro di desktop! :O
Cacchio scusa, fammi poi sapere quanto ti devo per il copyright! :D
Grazie svarionman, era proprio quello che volevo sapere!
Di niente!

senzasoldi
16-11-2005, 18:06
Anche se è stato già detto : il blackbird è bellissimo!

maxsona
16-11-2005, 18:38
Su dai vi interrogo, ditemi cosa sono le macchie scure sulle ali :O

http://www.warbirdphotos.net/aviapix/PostWW2/Observation/SR71-Blackbird/MB-sr71.jpg

TomcatOne
16-11-2005, 18:44
Quindi le turboventole della serie F100 montati su F-15 ed F-16 che a differenza dei precedenti turborattori cme il J79 (phantom se non erro) hanno un condotto di by-pass, derivano dai motori Ramjet dell'SR-71??

svarionman
16-11-2005, 19:44
Su dai vi interrogo, ditemi cosa sono le macchie scure sulle ali :O

http://www.warbirdphotos.net/aviapix/PostWW2/Observation/SR71-Blackbird/MB-sr71.jpg

Mah, probabilmente ha appena effettuato un rifornimento in volo e quelle sono piccole perdite di combustibile dalla sonda dell'aereocisterna?

maxsona
16-11-2005, 19:48
Ho letto che a velocità basse i pannelli del Blackbird non coincidono perfettamente e si hanno piccole perdite di carburante ... alla velocità di crociera l'altissima temperatura raggiunta con l'attrito con l'aria fà dilatare i pannelli che vanno a coincidere. Non è un difetto.

:D :D

maxsona
16-11-2005, 19:49
non si trovano soldi per l'avvio del definito programma Fremm/rinascimento?
Taci va che sto benedetto programma è partito :cool:

svarionman
16-11-2005, 20:02
Quindi le turboventole della serie F100 montati su F-15 ed F-16 che a differenza dei precedenti turborattori cme il J79 (phantom se non erro) hanno un condotto di by-pass, derivano dai motori Ramjet dell'SR-71??
Può darsi, in effetti lo schema di un turbofan è molto simile a quello che ho postato prima, entrambi hanno un condotto coassiale esterno al turboreattore, la differenza è che nel turbofan è presente una ventola intubata all'inizio del propulsore attraverso alla quale passa tutta l'aria e che effettua una prima fase di compressione. In seguito una parte dell'aria viene indirizzata verso la turbina vera e propria, mentre l'altra parte viene espulsa attraverso un ugello, senza aver subito nessuna combustione.
Probabilmente la Pratt & Whitney ha realizzato l' F-100 basandosi sull'esperienza fatta con il motore del Blackbird.

http://www.aerospaceweb.org/question/propulsion/jet/turbofan.jpg

TomcatOne
16-11-2005, 20:03
Ma Airliners.net è affidabile come sito??

Guardate squesta immagine:

http://www.airliners.net/open.file?id=211543&size=L&width=965&height=636&sok=%20BEQRE%20OL%20ivrjf%20qrfp&photo_nr=1

Può essere vera??

n.b. Guardate le persone che tranquille si vedon passare a qualche decina di metri dalle loro cape un 747!

TXFW
16-11-2005, 20:16
Ma Airliners.net è affidabile come sito??

Guardate squesta immagine:

http://www.airliners.net/open.file?id=211543&size=L&width=965&height=636&sok=%20BEQRE%20OL%20ivrjf%20qrfp&photo_nr=1

Può essere vera??

n.b. Guardate le persone che tranquille si vedon passare a qualche decina di metri dalle loro cape un 747!Un amico, quando e' tornato da St Maarten, e' arrivato con foto come quella fatte da lui.

Ti spaventi per i primi 10 747, poi non ci badi piu'. Ci si abitua a tutto.

svarionman
16-11-2005, 20:23
Io ho anche un paio di filmati di un 747 in atterraggio e uno mentre sta per decollare e mette i motori al massimo: si vede la gente che scappa dalla spiaggia e si formano delle onde in mare... :D se cerchi sul mulo "747" dovresti trovarli

TXFW
16-11-2005, 21:02
Io ho anche un paio di filmati di un 747 in atterraggio e uno mentre sta per decollare e mette i motori al massimo: si vede la gente che scappa dalla spiaggia e si formano delle onde in mare... :D se cerchi sul mulo "747" dovresti trovarliTra l'altro la pista e' abbastanza corta.

L'unica volta che mi e' capitato di trovarmi su un 747 in decollo da una pista corta e' stato a Bangkok (un volo Hong Kong - Bangkok - Istambul - Monaco - Francoforte) e ho visto come decolla.......

Freni bloccati. Tutta manetta, poi aspetta fino a quando i motori arrivano a regime (ci vuole un po') e quando vibra tutto da paura via i freni e vai.

Una bella emozione.

A Hong Kong si volava ancora al Kai Tak, ma li' l'emozione era atterrare. La pista del Kai Tak non e' troppo corta. E' troppo stretta, troppo in mezzo ai grattacieli, troppo vicina alle montagne, troppo nell'acqua, troppo ventilata. Troppo.

TomcatOne
16-11-2005, 21:12
Navigando sempre su airliners ho trovato delle foto dell A-12: E' semplicemente una versione monoposto più piccola dello straordinario blackbird o è il progetto da cui è derivatol'SR-71 o cos'altro??

svarionman
17-11-2005, 10:48
Navigando sempre su airliners ho trovato delle foto dell A-12: E' semplicemente una versione monoposto più piccola dello straordinario blackbird o è il progetto da cui è derivatol'SR-71 o cos'altro??
In effetti l'SR-71 fu sviluppato a partire dall'A-12. Infatti l'A-12 fu sviluppato dalla "Skunk works" della Lockheed nel 1960 come aero spia monoposto e la CIA ne acquistò 12 esemplari, che svolsero ruoli operativi nell'area nordcoreana. In seguito da questo velivolo fu sviluppata una versione intercettore per l'Air Force capace di superare Mach 3, l'YF-12, equipaggiato con missili aria/aria, il primo volo si svolse nel 1963, ma il programma fu cancellato per mancanza di fondi. L'ultima evoluzione del progetto fu appunto il "Blackbird", il cui battesimo dell'aria risale al dicembre del 1964.

A-12
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/c/c9/A-12_Oxcarts.jpg/300px-A-12_Oxcarts.jpg

YF-12
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/6/6c/YF-12A.jpg

Puoi trovare molte informazioni qui:
Link1 (http://www.fas.org/irp/program/collect/sr-71.htm)
Link2 (http://en.wikipedia.org/wiki/SR-71_Blackbird)
Link3 (http://www.sr-71.org/blackbird/a-12/)

Tra l'altro la pista e' abbastanza corta.

L'unica volta che mi e' capitato di trovarmi su un 747 in decollo da una pista corta e' stato a Bangkok (un volo Hong Kong - Bangkok - Istambul - Monaco - Francoforte) e ho visto come decolla.......

Freni bloccati. Tutta manetta, poi aspetta fino a quando i motori arrivano a regime (ci vuole un po') e quando vibra tutto da paura via i freni e vai.

Una bella emozione.

A Hong Kong si volava ancora al Kai Tak, ma li' l'emozione era atterrare. La pista del Kai Tak non e' troppo corta. E' troppo stretta, troppo in mezzo ai grattacieli, troppo vicina alle montagne, troppo nell'acqua, troppo ventilata. Troppo.

Infatti ho anche il filmato di un 747 che effettua un atterraggio notturno a hong kong ed è impressionante...probabilmente a causa del vento laterale o proprio per evitare i grattacieli in mezzo a cui sorge la pista, l'aereo affronta gli ultimi metri della discesa con'angolazione veramente elevata rispetto alla pista, sembra che si stia per schiantare, poi all'ultimo momento il pilota si riallinea e si vede un gran fumo nel momento in cui il carrello tocca il suolo.

L'atterraggio più emozionante per me è stato a Mykonos (lunghezza della pista 1900m) con un 737. Anche lì la pista è costruita nell'unico punto pianeggiante dell'isola e devo dire che la frenata è stata davvero potente, stessa cosa poi per il decollo. Molto affascinante è stato anche l'avvicinamento a Santorini, dove il velivolo compie un giro quasi completo dell'isola per poi virare bruscamente verso la pista perchè appena prima c'è una montagna e lì sembra proprio di atterrare in spiaggia. Tra l'altro se si sceglie la spiaggia giusta si può abbinare la giornata di mare al piacere di vedere le ultime fasi di avvicinamento dei jet che atterrano sull'isola (e a certe ore ne atterrano anche uno ogni 5/10 minuti), in più abbiamo anche visto due f-16 in decollo... :cool:

FastFreddy
17-11-2005, 10:54
Stamane un eurofighter ha sorvolato casa mia (Montesacro) andando in direzione Ciampino, c'è qualche manifestazione in programma? :cool:

Duncan
17-11-2005, 11:08
per il blackbird esiste il sito qui (http://www.sr-71.org/)

Parla anche del drone D-21... certo che alla locked erano (sono?) propio avanti :D

G-DannY
17-11-2005, 11:13
Questo l'avete mai visto? :eek:

http://www.youtube.com/watch.php?v=1OPfqndRUvE&search=f15


Spettacolo!

::::Dani83::::
17-11-2005, 12:08
Questo l'avete mai visto? :eek:

http://www.youtube.com/watch.php?v=1OPfqndRUvE&search=f15


Spettacolo!

bel....fake.... c'è modo di scaricarlo? :p nel codice nn ho trovato nulla...

flisi71
17-11-2005, 13:29
Questo l'avete mai visto? :eek:

http://www.youtube.com/watch.php?v=1OPfqndRUvE&search=f15


Spettacolo!

Come dice dani83 è clamorosamente un fake, creato probabilmente a partire da un filmato di un lancio reale di un UGM

Ciao

Federico

SkunkWorks 68
17-11-2005, 17:48
per il blackbird esiste il sito qui (http://www.sr-71.org/)

Parla anche del drone D-21... certo che alla locked erano (sono?) propio avanti :D
Ehm :cool: :sofico:...
La leggenda parla addirittura di tecnologia ispirata dallo studio di mezzi alieni che si troverebbero nella mitica "Area 51".Certo che a vedere un SR-71 si stenta a credere che l'aereo sia stato progettato più di 40 anni fa :D .

SkunkWorks 68
17-11-2005, 18:20
Ho letto che a velocità basse i pannelli del Blackbird non coincidono perfettamente e si hanno piccole perdite di carburante ... alla velocità di crociera l'altissima temperatura raggiunta con l'attrito con l'aria fà dilatare i pannelli che vanno a coincidere. Non è un difetto.

:D :D
Considerato che il materiale prevalente utilizzato per costruire gli SR-71 era il titanio,le difficoltà tercniche che si dovettero affrontare non saranno state certo di poco conto.Per questo sostengo che Kelly Johnson e il suo team debbano essere considerati fra i massimi progettisti aereonautici di tutti i tempi,e ,senza dubbio,all'epoca,certamente i più avanzati... :cool:

svarionman
17-11-2005, 20:03
Ho visto recentemente un documentario molto interessante su Discovery Channel in cui si parlava dei dischi volanti realizzati dall'uomo. Infatti i primi a lavorare a velivoli a forma di disco volante furono i tedeschi nel periodo nazista, probabilmente furono in grado di produrre prototipi funzionanti, in particolare se ne occupava una divisione della Skoda in Cecoslovacchia e dovrebbero esistere delle foto dell'apparecchio in volo, in più facevano vedere delle testimonianze filmate di chi ha partecipato direttamente o indirettamente al progetto. Con i russi alle porte i nazisti minarono lo stabilimento e fecero saltare in aria i prototipi e in seguito gli ingegneri catturati proseguirono i loro lavori chi in Russia, chi negli Stati Uniti. Entrambi i paesi produssero aerei a forma di disco volante ed è interessante notare come proprio in quel periodo iniziarono a diffonsersi le voci di avvistamenti di U.F.O., ai quali veniva attribuita un'origine aliena. Con il passare degli anni gli avvistamenti iniziarono a riguardare anche navicelle di forma triangolare e guarda caso quelli furono proprio gli anni nei quali velivoli come l'F-117 venivano collaudati. Passarono infatti una decina d'anni da quando il "Nighthawk" fece il primo volo a quando ne fu rivelata l'esistenza, anche grazie alle foto di un appassionato di u.f.o..
La tesi del documentario è quindi che i governi abbiano appoggiato l'ipotesi selle astronavi venute da un altro pianeta per nascondere i propri progetti segreti. C'è chi è a conoscenza di velivoli che non verranno mai rivelati e chissà cos'è nascosto adesso nei capannoni della "Skunk works"...si dice abbiano a loro disposizione tecnologie di 50 anni avanti rispetto al giorno d'oggi...

QUESTO (http://missilegate.com/rfz) è un sito sui dischi volanti nazisti, organizzato in capitoli è molto vasto e completo.

QUI (http://www.edicolaweb.net/ufost09s.htm#identificatorer) un sito sui "files fascisti", anche qui al limite tra realtà e finzione ma comunque affascinante.

Alcune delle "ali volanti" dei fratelli Horten nella germania nazista (questa volta si tratta di aerei che hanno realmente volato):
http://aerostories.free.fr/constructeurs/horten/ho5_01.jpg
http://ufologie.net/aircraft/pics/ho5.jpg
http://www.century-of-flight.freeola.com/Aviation%20history/jet%20age/images%20flyingwing/3x.jpg
http://www.pilotenbunker.de/Unbek_Helden/Ziller_Erwin/ho_229_pic4.jpg
http://ufologie.net/aircraft/pics/ho9-construction-2.jpg

Informazioni qui:
Link1 (http://aerostories.free.fr/constructeurs/horten/page2.html)
Link2 (http://www.century-of-flight.freeola.com/Aviation%20history/jet%20age/flying%20wings.htm)
Link3 (http://ufologie.net/aircraft/horten.htm)

TXFW
17-11-2005, 20:12
A me non piacerebbe volare su un coso prodotto dalla Skoda.

Minax79
17-11-2005, 20:27
Vabbè ... è come se proponi ad un giovane che conosce solo il Ciao di salire su un aereo della Piaggio :D

TXFW
17-11-2005, 20:54
E dai, il ciao non e' cosi' male.

Invece la Skoda scoda...... :D

Duncan
18-11-2005, 08:33
Magari ora, ma fino allaa II guerra mondiale?

Phantom II
18-11-2005, 10:11
Io direi nemmeno ora, visto come fanno le automobili da qualche anno a questa parte.

Duncan
18-11-2005, 10:16
Io direi nemmeno ora, visto come fanno le automobili da qualche anno a questa parte.

Intendevo, magari ora fanno schifo, ma prima della II guerra mondiale no

Phantom II
18-11-2005, 10:27
L'avevo capito :D ma secondo me non fanno schifo nemmeno ora.

Duncan
18-11-2005, 10:42
L'avevo capito :D ma secondo me non fanno schifo nemmeno ora.

Ah... non avevo capito che tu avevi capito :D :sofico:

Phantom II
18-11-2005, 10:54
Alle volte è difficile capire che qualcuno ha capito qualcosa che tu pensavi non avesse capito :D

TXFW
18-11-2005, 12:18
L'avevo capito :D ma secondo me non fanno schifo nemmeno ora.E va be', dai, adesso sono VW. Parlo della Skoda storica. Che comunque non credo abbia quella grande competenza in aeronautica.

TomcatOne
18-11-2005, 19:21
Scusate se andro un pò off topic ma è necessario per capire il seguito:

Ieri sera alle Iene hanno fatto rivedere un servizio di Berrì sulle auto truccate, e facevano vedere come è facile montare un serbatoio di NOS su una normale autovettura. Me sottolineare la pericolosità di questa modifica ha detto che veniva usato per lanciare i caccia dalle portaerei! E' vero cio? Io ero rimasto che sulle CVN americane erano accelerati da catapulte a vapore collegate al reattore
della carrier.

maxsona
18-11-2005, 19:26
Bufaleeeeee, cagateeeeeee, gnocchiiiiiii :sofico: :sofico: :sofico:

maxsona
18-11-2005, 19:31
:cool: :cool: :cool:

http://rapidshare.de/files/7051495/A10_Kickstart.wmv.html

aLLaNoN81
18-11-2005, 22:44
:cool: :cool: :cool:

http://rapidshare.de/files/7051495/A10_Kickstart.wmv.html
mitico il "facocero" :ave:

Phantom II
18-11-2005, 22:58
Scusate se andro un pò off topic ma è necessario per capire il seguito:

Ieri sera alle Iene hanno fatto rivedere un servizio di Berrì sulle auto truccate, e facevano vedere come è facile montare un serbatoio di NOS su una normale autovettura. Me sottolineare la pericolosità di questa modifica ha detto che veniva usato per lanciare i caccia dalle portaerei! E' vero cio? Io ero rimasto che sulle CVN americane erano accelerati da catapulte a vapore collegate al reattore
della carrier.
L'ho visto anche io quel servizio, l'uscita sugli aerei imbarcati è una cazzata.

FastFreddy
19-11-2005, 00:22
L'ho visto anche io quel servizio, l'uscita sugli aerei imbarcati è una cazzata.


Non è vero... :O











... è una ENORME cazzata! :asd:

TXFW
19-11-2005, 12:35
Anche senza saperlo..... ragioniamoci.

Il NOS sulla portaerei esattamente a "cosa" servirebbe?

Supponendo di scoprire (ma non) che serve a riempire il cilindro della catapulta e lanciarla (quindi al posto del vapore, ma perche'?)........ che bombola dovrebbe esserci, e con che pressione?

Cosi' si scopre perche' le portaerei sono grosse. Non per avere piu' pista, ma perche' sono grosse bombole!

Bello il video. Interessanti le aperture delle cluster.

L'A-10 smentisce la regola per cui se un aereo e' bello vola bene. E' tutto tranne che bello e cavolo se vola bene.

Guren
19-11-2005, 17:10
non è che magari si utilizzava durante la WWII con gli aerei a pistoni? :mc: :stordita:

FastFreddy
19-11-2005, 17:18
non è che magari si utilizzava durante la WWII con gli aerei a pistoni? :mc: :stordita:


Boh, che io sappia di solito si usava inniettare miscele d'acqua e metanolo, non so se si sia provato il nos....

maxsona
19-11-2005, 17:28
Mi sembra che i BF109 avessero provato ad usare il NOS con scarso successo.

maxsona
19-11-2005, 17:41
Non è ancora entrato in servizio, ma secondo me in qualche buio ufficio pieno di carte e computer :D qualcuno stà buttando giù su un pezzo di carta gli schizzi preliminari del successore del F22, e secondo me in questi schizzi non c'è l'abitacolo :Perfido:

FastFreddy
19-11-2005, 17:42
Mi sembra che i BF109 avessero provato ad usare il NOS con scarso successo.

Gia, però funzionava solo ad alta quota! :cool:

"The Bf-109 E-7/Z was a version with the DB 601N engine equipped with a high-altitude nitrous oxide injection system (GM-1). The system was prohibited to use under 6500 meters because of imminent damage to the engine, but in case of emergency it could provide extra 80 km/h of speed for a short period of time above 5000 m."

maxsona
19-11-2005, 19:31
SDB, Small Diameter Bomb

E' recentemente terminato il programma di test delle nuove bombe Boeing SDB (Small Diameter Bomb). E sta per iniziare la loro valutazione operativa da parte dell'USAF.

Nonostante l'ironia che spesso viene associata al termine “bomba intelligente”, queste armi hanno realmente rivoluzionato la guerra aerea. Con le bombe a guida laser, per la prima volta, è stato possibile colpire il bersaglio desiderato con estrema precisione: anziché una formazione di bombardieri che satura la zona del bersaglio con grappoli di bombe adesso è sufficiente un solo aereo ed una sola bomba.

Il passo successivo è stato quello di mantenere questa capacità anche quando non è possibile o troppo pericoloso illuminare il bersaglio con un raggio laser. Sfruttando il sistema di posizionamento GPS sono state sviluppate le “rivoluzionarie” bombe a guida satellitare GAM/JDAM. Adesso non solo è possibile colpire con precisione in qualunque condizione atmosferica, è anche possibile ingaggiare più bersagli contemporaneamente in un solo passaggio, ad un costo che è quasi due ordini di grandezza inferiore a quello di altri ordigni di precisione (Tomahawk, StormShadow, SLAM, etc.).
Questo a patto di avere abbastanza ordigni a disposizione.

Le SDB risolvono anche questo problema, trasformando i caccia in piccoli bombardieri.
Al posto di una singola JDAM del peso di circa 500 Kg (corpo bomba Mk 83) è possibile installare quattro SDB (GBU-39) da 130 Kg, il lanciatore completo con 4 bombe pesa 664 Kg.
Un F-16, ad esempio, è ora in grado di utilizzare 8 bombe intelligenti in una sola missione, senza per questo sacrificare autonomia di volo e capacità di manovra; inoltre rimangono ancora a disposizione diversi punti di attacco per serbatoi ausiliari, missili AA, ECM, ecc.
E' una piccola rivoluzione.

http://www.boeing.com/defense-space/missiles/sdb/images/dvd-433-01.jpg

L'aumento della precisione compensa la riduzione di peso dell'ordigno. Nella maggior parte dei casi una bomba “piccola” come l'SDB è in grado di distruggere il bersaglio senza problemi.
A questo proposito è interessante menzionare i successi ottenuti dai Tornado britannici durante Iraqi Freedom utilizzando bombe a guida laser prive di carica bellica per attaccare obbiettivi in ambiente urbano: la sola energia cinetica era sufficiente ad ottenere la distruzione del bersaglio limitando la possibilità di danni collaterali.

Nel corso dei test le SDB hanno dimostrato prestazioni molto interessanti: tutti gli ordigni sono caduti nel raggio di 1,5 metri dal loro bersaglio.
A differenza delle JDAM che possono essere sganciate “solo” ad alcuni chilometri di distanza dal bersaglio, le SDB sono in grado di percorrere fino a 60 miglia (circa 100 Km) grazie al kit di ali ripiegabili Diamondback di MBDA. Il raggio d'azione effettivo dipende da quota e velocità di sgancio non essendo la bomba dotata di motore. Questo consente al velivolo attaccante di mantenersi al di fuori del raggio d'azione di buana parte dei sistemi contraerei esistenti.

Le piattaforme che si avvantaggeranno maggiormente delle SDB sono i nuovi caccia stealth in via di sviluppo/acquisizione: F-22 e F-35 (JSF) trasportano internamente il loro armamento per ridurre al minimo la traccia radar (sono comunque disponibili anche punti di attacco esterni). Un F-22 è in grado di decollare con 8 SDB, 2 AMRAAM e 2 Sidewinder trasportati internamente; l'F-35 si avvicina a questa prestazione ma senza i due Sidewinder.
La combinazione di bassa segnatura radar della piattaforma e raggio d'azione delle bombe conferirà a questi caccia l'abilità di operare impunemente perfino all'interno dello spazio aereo avversario.

Anche i bombardieri (B-2, B-52, B-1) vedranno un aumento delle loro capacità, se aggiornati per il trasporto delle SDB; anche se francamente si fa fatica a pensare a situazioni in cui sia possibile per un singolo bombardiere ingaggiare centinaia (!) di bersagli nel corso di una singola missione.
Ad ogni modo sono già in corso test per consentire al B-2 di sganciare fino a 80 JDAM nella versione più leggera (corpo bomba Mk 82 da 225 Kg); mentre con le SDB si può arrivare a circa 200 armi.

Le SDB dovrebbero entrare in servizio con gli F-15E nel corso del 2006 e successivamente essere integrate su altri velivoli.

Per ulteriori ulteriori informazioni ed immagini sono disponibili i seguenti siti (in inglese):

http://www.boeing.com/defense-space/missil...db/sdb_back.htm
http://www.globalsecurity.org/military/sys...nitions/sdb.htm

Video:

http://media.militaryphotos.net/photos/alb...-balad/adr.mpeg

http://media.militaryphotos.net/photos/alb...-balad/ads.mpeg
:eek: :eek:

maxsona
19-11-2005, 19:36
L'AMI ha comprato 200 missili da crociera Storm Shadow per armare Tornado IDS ed Eurofighter, circa un milione di € a pezzo.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/2/23/Stormshadowgr4.jpg/280px-Stormshadowgr4.jpg

Phantom II
19-11-2005, 22:08
Non è ancora entrato in servizio, ma secondo me in qualche buio ufficio pieno di carte e computer :D qualcuno stà buttando giù su un pezzo di carta gli schizzi preliminari del successore del F22, e secondo me in questi schizzi non c'è l'abitacolo :Perfido:
Spero proprio di no, sarebbe di una tristezza allucinante.

aLLaNoN81
19-11-2005, 22:18
Spero proprio di no, sarebbe di una tristezza allucinante.
Secondo me invece sarebbe utile per le missioni veramente pericolose, hai presente che manovre potrebbero fare degli aerei senza pilota? non ci sarebbe pericolo di visione rossa o svenimento del pilota, senza contare poi le vite che si risparmierebbero in caso di abbattimento...

maxsona
20-11-2005, 10:29
Io sinceramente, riflettendoci sopra sono un pò dubbioso riguardo l'entrata del Italia nel programma JSF con 2 miliardi di € (sono stati già versati ?) e con la previsione di acquisto della versione CTOL, i Francesi faranno tutto con il loro Rafale, quindi quei 2 miliardi di € si potevano spendere nello sviluppo della versione da Strike dell'Eurofighter visto che è il nostro aereo Europeo e nel semplice acquisto della versione STOVL del F35 che è vitale.

TomcatOne
20-11-2005, 11:08
Non mi ricordo dove l'ho letto (o qui nel forum o su Aeronautica e Difesa), che l'USAF abbia comunicato alle industrie aerospaziali di iniziare a pensare ad un progetto per un caccia per intercettazione a lungo raggio. E' un indiscrezione vera o è una cosa che mi sono sognato questa notte??

TomcatOne
20-11-2005, 12:47
Ho trovato il suddetto articolo (Aeronautica e difesa n°225):
in aggiunta a ciò che ho scritto sopra c'è che la Northrop-Grumman ha in mente tre possibili progetti: un B-2 ridotto, un b-2 drone ridotto con super autonomia o un aereo basato sul F-23 black widow.

Phantom II
20-11-2005, 13:02
Secondo me invece sarebbe utile per le missioni veramente pericolose, hai presente che manovre potrebbero fare degli aerei senza pilota? non ci sarebbe pericolo di visione rossa o svenimento del pilota, senza contare poi le vite che si risparmierebbero in caso di abbattimento...
Mah, continuo a non essere convinto.

Io sinceramente, riflettendoci sopra sono un pò dubbioso riguardo l'entrata del Italia nel programma JSF con 2 miliardi di € (sono stati già versati ?) e con la previsione di acquisto della versione VTOL, i Francesi faranno tutto con il loro Rafale, quindi quei 2 miliardi di € si potevano spendere nello sviluppo della versione da Strike dell'Eurofighter visto che è il nostro aereo Europeo e nel semplice acquisto della versione STOVL del F35 che è vitale.
Sono d'accordo, a noi il JSF VTOL non serve a niente, per quanto mi riguarda sono una marea di soldi cacciati nel cesso e la cosa mi fa alquanto incazzare viste le somma in gioco.

Ho trovato il suddetto articolo (Aeronautica e difesa n°225):
in aggiunta a ciò che ho scritto sopra c'è che la Northrop-Grumman ha in mente tre possibili progetti: un B-2 ridotto, un b-2 drone ridotto con super autonomia o un aereo basato sul F-23 black widow.
A livello operativo, un progetto simile non mi pare di grande utilità per gli Stati Uniti.

maxsona
20-11-2005, 13:55
Sono d'accordo, a noi il JSF VTOL
Scusa, ho scritto male, intendevo CTOL, cioè la versione a decollo normale, la versione STOVL invece è vitale per la Cavour.

Phantom II
20-11-2005, 13:58
Scusa, ho scritto male, intendevo CTOL, cioè la versione a decollo normale, la versione STOVL invece è vitale per la Cavour.
Pure io ho scritto male, almeno abbiamo la scusante che c e v sono adiacenti sulla tastiera :D

maxsona
20-11-2005, 14:30
Tutto si riduce a questa vecchia notizia già commentata ... http://www.paginedidifesa.it/2005/bonsignore_050802.html ... la situazione è migliorata ?

easyand
21-11-2005, 22:05
e soprattutto considerate che l' F35 costa MENO del Tifone!

dins
22-11-2005, 07:50
e soprattutto considerate che l' F35 costa MENO del Tifone!


MOLTO meno....

TomcatOne
22-11-2005, 09:19
a proposito di costi, avete setito quanto è arrivato a costare un raptor: quasi 300ml (poichè è stato notevolmente ridotto il numero di esemplari)

aLLaNoN81
22-11-2005, 10:12
a proposito di costi, avete setito quanto è arrivato a costare un raptor: quasi 300ml (poichè è stato notevolmente ridotto il numero di esemplari)
costi RADDOPPIATI? :eek:

aLLaNoN81
22-11-2005, 10:20
Tra l'altro non ho ancora mica capito, ma i Raptor sono in servizio o meno? :mbe:

TomcatOne
22-11-2005, 13:05
E' quasi operativo in una squadriglia: quella bastata sulla Langley AFB

maxsona
22-11-2005, 16:57
Ho sentito che ne prenderanno meno di 200 :asd:

dins
22-11-2005, 17:12
Ho sentito che ne prenderanno meno di 200 :asd:


non che gli EFA siano molti di piu'....ed è coinvolta ben più di una nazione...

maxsona
22-11-2005, 17:14
se noi compreremo 120 EFA, loro compreranno 200 F22, ma loro sono gli USA, sono pochissimi :D

FastFreddy
22-11-2005, 17:17
Ma secondo voi perchè ultimamente i piloti di F15 si facevano mettere i piedi in testa dai piloti indiani e pakistani nelle esercitazioni? ;)

Era semplicemente un modo per convincere l'opinione pubblica (e quindi il congresso) sull'utilità dell'F22.

maxsona
22-11-2005, 17:21
E' perchè il SU 27 è superiore al F15 :D

FastFreddy
22-11-2005, 17:50
E' perchè il SU 27 è superiore al F15 :D

Nel combattimento a corto raggio forse, ma nel lungo raggio l'avionica dell'F15 è superiore, a parte poi credo che gli sfidanti indiani fossero dei Mig-29, e comunque i duelli a distanza ravvicinata ormai lasciano il tempo che trovano....

senzasoldi
22-11-2005, 19:50
Tempo fà ho sentito parlare di aerei, spia mi sembra, molto ma molto piccoli in grado di entrare negli angar farci un giretto e uscirne. Non è che vedevo la "Melevisione" con mia figlia?

easyand
22-11-2005, 20:01
Nel combattimento a corto raggio forse, ma nel lungo raggio l'avionica dell'F15 è superiore, a parte poi credo che gli sfidanti indiani fossero dei Mig-29, e comunque i duelli a distanza ravvicinata ormai lasciano il tempo che trovano....

Gli aerei indiani erano SU30MK, gli F15 erano quelli non "nuovi" con l'antenna AESA e avevano l'armamento simulato limitato a Sidewinder e Sparrow

easyand
22-11-2005, 20:11
Ho sentito che ne prenderanno meno di 200 :asd:

per ora ne sono stati prodotti 50 e la produzione per ora è fissata a 178 esemplari...chissà che succederà dopo :help:

FastFreddy
22-11-2005, 20:17
Gli aerei indiani erano SU30MK, gli F15 erano quelli non "nuovi" con l'antenna AESA e avevano l'armamento simulato limitato a Sidewinder e Sparrow

In pratica hanno mandato avanti la versione più "ciofeca" dell'F-15 e senza armamenti a lungo raggio contro la versione più aggiornata dell'SU-27? :D

Phantom II
22-11-2005, 22:24
e soprattutto considerate che l' F35 costa MENO del Tifone!
Costa meno, ma se si favoriscono i prodotti della concorrenza al posto di quelli comunitari perchè tra partner non ci si mette d'accordo su come sviluppare la macchina, c'è ben poco da lamentarsi.
Comunque, anche per me è una questione di soldi, ma volta allo spreco piuttosto che al risparmio.

maxsona
22-11-2005, 22:35
Finmeccanica: Aermacchi firma accordi con Goodrich da 500 mln dollari

Finanzaonline.com - 17/11/2005 17:05 - Aermacchi, società di Alenia Aeronautica (Finmeccanica), ha firmato due importanti accordi con la statunitense Goodrich Aerostructures per la fornitura di componenti strutturali per le gondole motore dell’Airbus A350 e del Boeing 787 Dreamliner.
Il valore globale per Aermacchi di questi contratti ammonterà a oltre 500 milioni di dollari nel corso dei prossimi vent’anni, sulla base delle previsioni di mercato dei due costruttori aeronautici. I primi componenti delle gondole motore per l’A350 saranno consegnati ad Airbus nel maggio 2006, mentre le prime parti destinate al B787 saranno consegnati a Boeing nel novembre 2007.
La scelta di Aermacchi da parte di Goodrich Aerostructures è basata sulle precedenti esperienze, avendo le società già collaborato con successo per i componenti delle gondole motore della famiglia A320.
Questi nuovi e importanti contratti premiano l’impegno di Aermacchi nell’ambito dell’aviazione civile. Un settore che costituisce per la società italiana non solo una fonte di reddito, ma anche un’esperienza di grande utilità, trattandosi di un mercato molto competitivo che richiede dinamismo, flessibilità e costante attenzione ai costi.
:cool:

SkunkWorks 68
24-11-2005, 18:22
Un altro aereo "strano"(francese)a propulsione combinata(turboreattore+statoreattore):Le Nord 1500 "Griffon"
Veramente curioso...Sembra di vedere un "proto" F-16 :D
http://jpcolliat.free.fr/griffon/images/griffon_08.jpg
Qui il sito completo per la storia:http://jpcolliat.free.fr/griffon/griffon-1.htm

maxsona
26-11-2005, 10:52
http://img246.imageshack.us/img246/1685/saabpicfilurlq3ye.jpg
Filur at Vidsel base.
http://www.saab.se/filelib/Pressrelease/93/filurfolder/filur.jpg

http://img496.imageshack.us/img496/7817/saabpiclq8ne.jpg
Baby-SHARK, JAS39 Gripen, FILUR.

(The UCAV's are scaled down research demonstrators and the Baby-SHARK has already done autonomous flight missions)

The FILIR first flight was kept in secret by the Swedish defense Material Administration until today's announcement at the Dubai airshow.

Press release:
A successful first flight with FILUR

Saab and FMV’s technology demonstrator program FILUR has made its first flight. It was a successful flight and the test results are now being evaluated in order to be able to optimize flight performance for future flights.

On the 10th of October the low signature demonstrator FILUR made its first flight.
“The ten minutes flight went really well, and we are now looking forward to a second flight test campaign during 2006”, says Mikael Franzén, UAV program Manager at Saab.

FILUR’s main objective is to show the tactical importance of stealth technology applied on aerial vehicles, to gain experience and to set a foundation for stealth requirements for future aerial systems and air-surveillance systems.

The focus with the FILUR program is on low signature, for both radar and IR-signature. “Static measurements of radar cross section (RCS) made late 2004 showed really good performance and corresponded with calculated data. In flight measurements of stealth performance will be done as a next step”, says Jan Boström FILUR Project Manager, Saab Aerosystems.

The technology developed in FILUR will be used for future Saab UAV-systems. This could be one important feature for the next generation tactical UAV’s.

Notes to editors:
FILUR is mainly financed by FMV research funding, and the total program is valued to about 80 million SEK. The FILUR program and Sweden’s competence within the area of low signature management/stealth technology is a result of many years of research and development in Sweden, as this type of projects has been conducted since the 1970’s. The FILUR program started in 2001 as a technology program for verifying the Swedish competence within the area of stealth technology.
:cool: :cool:

FastFreddy
26-11-2005, 11:43
http://img496.imageshack.us/img496/7817/saabpiclq8ne.jpg


Vabbè, ma questa è roba da aeromodellisti.... :stordita:

maxsona
26-11-2005, 12:01
Video del modellino

:asd: :asd:

http://video.google.com/videoplay?docid=6294644014331715402&q=eurofighter

FastFreddy
26-11-2005, 12:06
Quello "grosso" tra i due modellini è un Saab Gripen, non un Eurofighter.... :p

maxsona
26-11-2005, 12:09
Quello "grosso" tra i due modellini è un Saab Gripen, non un Eurofighter.... :p
Lo sò !!! :mad: ... il post non c'entrava niente con quelli precedenti !! ... visto il video del modellino ? :eek: :eek:

FastFreddy
26-11-2005, 12:11
Lo sò !!! :mad:

:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:


visto il video del modellino ? :eek: :eek:

Visto! Bello bello! :sbav:

TXFW
26-11-2005, 13:23
visto il video del modellino ? :eek: :eek:
Fa venire i brividi. Se non vedi la parte iniziale e tolti alcuni brevissimi momenti, per renderti conto che e' un modellino devi aspettare la fine.

SkunkWorks 68
26-11-2005, 13:40
Qualche anno fa ho visto anche io dalle mie parti una manifestazione con aeromodelli simili a questi...bellissimi :cool: ,in particolare un F-104(bellissimo,unica piccolissima pecca-comprensibile,comunque,il rapporto spessore delle ali in relazione all'originale)ed un F-15(veramente impressionante :eek: )...il pilotaggio con il telecomando immagino sia molto impegnativo e idem quello(forse anche più)di un elicottero(visto anche quello...)...Uno poi ha fatto troppo lo "sborone" e con un modellino ad elica si è infilato in una risaia :muro:
Ciao :)