View Full Version : HU Aerospace Group
forse ne abbiamo già parlato
A-129 Mangusta from Agusta of Italy has been chosen as the winner of the attack and tactical reconnaissance helicopter project known as ATAK.
The project covers production of 50 + 41 helicopters in TAI facilities. In addition it is being rumored that about 10 helicopters from Italian army may be leased to Turkish Army for urgent requirement + training.
una cosa mi puzza però, il programma ha un valore di circa 2.7 miliardi di dollari, e copre 50 macchine. La produzione avverrà completamente in Turchia presso la TAI, e così pure l'integrazione dei nuovi motori, dei sistemi avionici e dei missili che i Turchi stanno scegliendo. La Turchia riceverà anche diritti esclusivi per l'eventuale esportazione del T-129 a paesi terzi, senza nessun controllo da parte dell' Italia nemmeno a livello politico e naturalmente senza royalties. Anzi, se la stessa Italia volesse comprare dei T-129, dovrebbe acquistarli dalla TAI!
Non credo che gli aquirenti del T-129 sarebbe ro acquirenti del a-129
JackTheReaper
23-04-2007, 18:03
Non credo che gli aquirenti del T-129 sarebbe ro acquirenti del a-129
il mangusta purtoppo non lo ha mai voluto nessuno, AW ha visto finalmente l'affare e ci si è buttata a pesce.
peccato solo far perdere la cittadinanza (non sò in che altro modo esprimermi :D ) ad un così bel prodotto italiano al 100%
ma la cosa che mi rattrista sul serio è dare via anche 10 dei nostri... :muro:
Come annnunciato giovedi' nel corso di una conferenza stampa da parte del vicecomandante della 37esima armata delle Forze aeree russe, generale Anatolij Zhihariov, hanno preso il via in Russia i lavori di elaborazione di un nuovo tipo di bombardiere strategico della quinta generazione che, come annunciato dallo stesso Zhihariov, "non avra' analoghi al mondo".
"Attualmente sono gia' stati stabiliti i compiti tecnico-tattici della fase di elaborazione del nuovo bombardiere strategico le cui possibilita' si differenzieranno in maniera radicale rispetto a quelle dei modelli di cui gia' disponiamo", ha dichiarato a proposito il generale russo.
Il nuovo bombardiere strategico sara' infatti in grado di decollare dai piu' disparati tipi di piste, comprese quelle di portaerei, di venire munito allo stesso tempo di bombe e razzi, nonche' di penetrare attraverso qualsiasi tipo di difesa contraerea e di venire impiegato in qualsiasi teatro di azioni belliche (terrestri e marine) per di piu' in qualsiasi condizioni climatica e meteorologica.
Secondo quanto dichiarato dal generale Zhihariov, in fase di produzione del nuovo futuro gioello dell'aviazione militare russa, verra' impiegata la cosiddetta "tecnologia Stels", in grado di appiattirne al massimo la forma. Il lancio del nuovo bombardiere strategico e' previsto approssimativamente tra una decina d'anni. "Ritengo che a condizioni di finanziamento regolare, saremo in grado di rispettare questo termine", ha sottolineato il generale Zhihariov.
Oltre alla formazione del nuovo rivoluzionario bombardiere strategico, e' attualmente in corso la fase di modernizzazione di altri tipi di bombardieri strategici attualmente in forza all'aviazione militare russa, quali i modelli TU-160, TU-95MS e TU-22m3. A questo proposito il generale Zhihariov ha precisato che a modernizzazione ultimata, questi modelli verranno dotati di una nuovissima attrezzatura elettronica nonche' di altrettanto nuovi sistemi di gestione degli armamenti di cui sono dotati.
FONTE: Pravda.ru
Umm a parte la cosa di decollare anche da portaerei che fisicamente per un grosso bombardiere è parecchio difficile a meno di non usare motori orientabili ed adattare la struttura (cosa che non viene fatta per ovvi motivi economici, non perche' non sia possibile farla) dove sarebbe l'innovazione?
Mi pare che il B-2 (http://en.wikipedia.org/wiki/B-2_Spirit) possa fare:
- incursioni in profondità nel territorio nemico;
- utilizzare di bombe e missili;
- ingaggiare qualsiasi tipo di bersaglio;
- operare ognitempo;
JackTheReaper
27-04-2007, 13:22
Umm a parte la cosa di decollare anche da portaerei che fisicamente per un grosso bombardiere è parecchio difficile a meno di non usare motori orientabili ed adattare la struttura (cosa che non viene fatta per ovvi motivi economici, non perche' non sia possibile farla) dove sarebbe l'innovazione?
Mi pare che il B-2 (http://en.wikipedia.org/wiki/B-2_Spirit) possa fare:
- incursioni in profondità nel territorio nemico;
- utilizzare di bombe e missili;
- ingaggiare qualsiasi tipo di bersaglio;
- operare ognitempo;
magari costa meno della metà e vale uguale o poco meno
Stando ai loro requisiti, dovendo montare un apparato motoristico molto piu' complesso (avendo bisogno di spinta verticale), adattandolo all'uso navale (modifica del telaio, introduzione del gancio), dovendo usare elettronica probabilmente israeliana perche' la sensoristica passiva russa non e' attualmente al livello di quella occidentale, implementando da zero (in quanto i Russi per ora producono materiali stealth per velivoli a bassa osservabilita' come gli europei) una tecnologia stealth con effetti pari a quella americana dubito che costera' meno di un B-2.
Inoltre resto sempre stupito dalla presunta velocita' di costruzione russa. Dieci anni per avere un velivolo funzionante? Gli americani c'e' ne impiegano 15 per aerei moderni, e con tutto il rispetto per i Bureau russi, gli americani hanno anch'essi ottimi progettisti ma sopratutto un apparato industriale avanzantissimo.
JackTheReaper
27-04-2007, 16:47
Stando ai loro requisiti, dovendo montare un apparato motoristico molto piu' complesso (avendo bisogno di spinta verticale), adattandolo all'uso navale (modifica del telaio, introduzione del gancio), dovendo usare elettronica probabilmente israeliana perche' la sensoristica passiva russa non e' attualmente al livello di quella occidentale, implementando da zero (in quanto i Russi per ora producono materiali stealth per velivoli a bassa osservabilita' come gli europei) una tecnologia stealth con effetti pari a quella americana dubito che costera' meno di un B-2.
Inoltre resto sempre stupito dalla presunta velocita' di costruzione russa. Dieci anni per avere un velivolo funzionante? Gli americani c'e' ne impiegano 15 per aerei moderni, e con tutto il rispetto per i Bureau russi, gli americani hanno anch'essi ottimi progettisti ma sopratutto un apparato industriale avanzantissimo.
il problema dei russi non è imho la capacità di progettazione quanto quella di produzione e sostenibilità dei costi.
sul costo finale non ti sò rispondere però posso dire che implementare la spinta verticale su un bombardiere intercontinentale mi pare veramente poco fattibile
Predator_ISR
28-04-2007, 00:41
Umm a parte la cosa di decollare anche da portaerei che fisicamente per un grosso bombardiere è parecchio difficile a meno di non usare motori orientabili ed adattare la struttura (cosa che non viene fatta per ovvi motivi economici, non perche' non sia possibile farla) dove sarebbe l'innovazione?
Mi pare che il B-2 (http://en.wikipedia.org/wiki/B-2_Spirit) possa fare:
- incursioni in profondità nel territorio nemico;
- utilizzare di bombe e missili;
- ingaggiare qualsiasi tipo di bersaglio;
- operare ognitempo;
permettetemi una domanda, anzicche' affrontare complessi e forse irrisolvibili problemi tecnici, legati alla "navalizzazione" di un bombardiere, nn conviene rendere idonee le macchine e qualificare gli equipaggi al rifornimento in volo?
Un bombardiere non puo' stare in aria per troppo tempo, costi ed usura troppo alta come hanno dimostrato gli statunitensi anni fa, anche perche' l'equipaggio per mantenere gli standard di efficienza deve essere cambiato in tempi brevi e molto spesso dopo una sola missione i bombardiere finiscono le munizioni.
Adesso si preferisce fare tornare il bombardiere alla base e cambiare l' equipaggio quando c'e' la necessita di fare operazioni in gran numero. B-1 e B-2 sono basati in USA e non vengono mai rischierati all'estero, rischi troppo alti di attacchi e sabotaggi. Mi pare che i B-52 vengono spostati solo in paesi amici tipo Inghilterra quando non sono lasciati anch'essi in territorio americano, sempre per paura di perderli (c'e' anche il problema che il B-52 richiede basi con piste molto lunghe).
C'e' inoltre da dire che un bombardiere basato su portaerei sarebbe molto piu' vicino al teatro di operazioni ad uno tenuto in volo, dato che il bombardiere anche se stealth verrebbe sicuramente tenuto ad una distanza di sicurezza grande, probabilmente vicino agli aerei cisterna per evitare avvistamenti visivi fortuiti da parte di intercettori.
JackTheReaper
28-04-2007, 10:31
permettetemi una domanda, anzicche' affrontare complessi e forse irrisolvibili problemi tecnici, legati alla "navalizzazione" di un bombardiere, nn conviene rendere idonee le macchine e qualificare gli equipaggi al rifornimento in volo?
anche io ritengo che la navalizzazione di un bombardiere sia antieconomica.
i russi già adesso sono qualificati al rifornimento in volo (dagli anni 60) e cmq ciò non risolve il problema dell'"usura" degli equipaggi evidenziato da elleby.
la soluzione secondo me potrebbe stare nello sviluppo di velocità ipersoniche e volo sub orbitale
Predator_ISR
28-04-2007, 11:29
anche io ritengo che la navalizzazione di un bombardiere sia antieconomica.
i russi già adesso sono qualificati al rifornimento in volo (dagli anni 60) e cmq ciò non risolve il problema dell'"usura" degli equipaggi evidenziato da elleby.
la soluzione secondo me potrebbe stare nello sviluppo di velocità ipersoniche e volo sub orbitale
Credo che nessuno intenda mantenere in volo uno o piu' bombardieri strategici su base 24/7. Il mio riferimento al rifornimento in volo deve essere interpretato come soluzione atta ad estendere il raggio d'azione del bombardiere, anche perche' la pratica corrente nell'uso del bombardiere (qualunque esso sia) prevede che al momento del decollo esso sia carico soprattutto di bombe e nn molto carburante, molto prima di iniziare la penetrazione nella AOR si reca alla stazione di servizio aerea, fa il pieno e quindi inizia la missione. Nel caso dei bombardieri strategici, come da voi gia' evidenziato, essi partono dalla loro base remota, negli States nel caso di B2, B1 e B52, con qualche eccezione per assetti relocati su basi avanzate (tipo Diego Garcia per l'area medio orientale), e comunque ricevono uno o piu' rifornimenti in volo per effettuare la loro missione.
Un bombardiere non puo' stare in aria per troppo tempo, costi ed usura troppo alta come hanno dimostrato gli statunitensi anni fa, anche perche' l'equipaggio per mantenere gli standard di efficienza deve essere cambiato in tempi brevi e molto spesso dopo una sola missione i bombardiere finiscono le munizioni.
Adesso si preferisce fare tornare il bombardiere alla base e cambiare l' equipaggio quando c'e' la necessita di fare operazioni in gran numero. B-1 e B-2 sono basati in USA e non vengono mai rischierati all'estero, rischi troppo alti di attacchi e sabotaggi. Mi pare che i B-52 vengono spostati solo in paesi amici tipo Inghilterra quando non sono lasciati anch'essi in territorio americano, sempre per paura di perderli (c'e' anche il problema che il B-52 richiede basi con piste molto lunghe).
C'e' inoltre da dire che un bombardiere basato su portaerei sarebbe molto piu' vicino al teatro di operazioni ad uno tenuto in volo, dato che il bombardiere anche se stealth verrebbe sicuramente tenuto ad una distanza di sicurezza grande, probabilmente vicino agli aerei cisterna per evitare avvistamenti visivi fortuiti da parte di intercettori.
In effetti l'unica base all'estero predisposta per B-1 e B-2 è Diego Garcia,nell'Oceano Indiano
http://www.globalsecurity.org/military/facility/images/ik_diego_garcia_20050101_05.jpg
Mi chiedo proprio come faranno a farci stare un bombardiere strategico su una portaerei.
A riguardo non ho trovato nessuna fonte che conferma l'impiego del nuovo bombardiere anche dalle portaerei.Ad esempio:
Russia Designs G5 Bomber
Russia has set to designing a missile-carrying bomber for Strategic Air Forces, RIA Novosti reported.
The G5 bomber will carry nuclear/non-nuclear weapons, including wide range of high-precision ones. It will take off both from stationary aerodromes and clay runways. And, in line with the worldwide trend, it is expected to be hard for the radar detection.
This aircraft will make its first flight in ten years after the project startup, said General Anatoly Zhikharev, deputy commander of the 37th Air Strategic Army.
Nowadays, the Strategic Air Forces of Russia are represented by Tu-95MS, Tu-22M and Tu-160 bombers. The planes will go through upgrading so that a portion of them could remain alert till the middle of this century.
Non menziona le portaerei. ;)
Predator_ISR
28-04-2007, 11:59
.......Mi chiedo proprio come faranno a farci stare un bombardiere strategico su una portaerei.
Veramente me lo sono chiesto anche io!!
magnuspictorfecit
28-04-2007, 21:06
Una possibile soluzione può essere quella di un mini-bombardiere, qualcosa sul tipo del Su-34, che sia in grado all'occorrenza di decollare da una portaerei, non di atterrarvi.
Anche se la cosa può sembrare un controsenso, permetterebbe di lanciare attacchi contro obiettivi non raggiungibili da basi in patria, purchè compiuta la missione il bombardiere disponesse ancora dell'autonomia per rientrare in patria o per un rifornimento in volo.
Inoltre permetterebbe, in tempo di pace, di costringere potenziali avversari ad ampliare la rete di difesa aerea, poiché un attacco potrebbe avvenire virtualmente da ogni direzione, portando i potenziali avversari ad affrontare globalmente spese superiori a quelle sostenute dalla Russia per schierare tale aereo.
Il 737 è ancora una bella macchina :O
http://www.boeing.com/commercial/images/737_787_livery_K63022_lg.jpg
Flying Wings
30-04-2007, 08:16
salve a tutti.
scusate ma con un f/A-18 hornet che problemi ci sarebbero di imbarcazione su una nave?
walter sampei
30-04-2007, 09:36
salve a tutti.
scusate ma con un f/A-18 hornet che problemi ci sarebbero di imbarcazione su una nave?
ciao, credo che il super hornet sia troppo piccolo come capacita' di carico in questo caso...
JackTheReaper
30-04-2007, 09:58
salve a tutti.
scusate ma con un f/A-18 hornet che problemi ci sarebbero di imbarcazione su una nave?
ciao!
scusa non ho capito la domanda :D
è sempre riferita alla questione del bombardiere strategico imbarcato? se si, il superhornet è più un caccia che un bombardiere, il requisito russo è diverso.
Flying Wings
30-04-2007, 15:22
si esatto l'f-17 è un caccia bombardiere ma pensate che ha una capacità di carico di armamento bellico fino a 8,3 tonnellate. inoltre a vuoto non pesa poi molto quindi nn ncreerebbe particolari problemi.
si esatto l'f-17 è un caccia bombardiere ma pensate che ha una capacità di carico di armamento bellico fino a 8,3 tonnellate. inoltre a vuoto non pesa poi molto quindi nn ncreerebbe particolari problemi.
Il requisito di bombardiere strategico porta ad immaginare un aereo capace di portare un grande carico bellico.Ad esempio il Tu-160 può portare 40t di carico bellico.Un aereo simile all'F-18 sarebbe quindi non compatibile col requisito e se gli servisse basterebbe riprogettare un Su-32 in versione navale.;)
Ripeto:secondo me la notizia riportata non era esatta.Drag-on la confermi? :)
JackTheReaper
01-05-2007, 09:40
continuo a ritenere più idoneo realizzare ipervelocità e volo suborbitale piuttosto che ostinarsi ad imbarcare un bombardiere su una portaerei... i russi non avevano nulla simile ad aurora in cantiere?
tanto per avere una base di partenza....
Flying Wings
01-05-2007, 13:40
bè è più che normale che non si può caricare un aereo con 40t di carico bellico. un solo bombardiere strategico, oltre a considerare il peso del velivolo, equivarrebbe a ben 5 f-18. è ovvio che la proporzione non regge. cmq i bombardieri strategici hanno una grande autonomia quindi è assolutamente inutile ed insensata l'imbarcazione su una portaerei. pensate che lo spirit ha un autonomia di 12,000 km. A che serve allora caricarlo su una nave? concordo con jack, è inutile;)
Cmq negli articoli in Inglese non si parla di portaerei (almeno in quelli che ho trovato io) ... ma solo di "any airfield" :mbe:
Flying Wings
01-05-2007, 14:21
allora xk dopo si è incominciato a dire di imbarcare un bombardiere strategico su una portaerei? infatti ci vedo poco senso. "any airfield" che significa esattamente?
Flying Wings
01-05-2007, 14:32
secondo voi che tipo di aereo è quello in basso? quello in alto è un draken ma l'altro nn riesco a capire che tipo di velivolo è.
Flying Wings
01-05-2007, 15:04
ah poi qualcono di voi sa dirmi qual'è il costo del blackbird x singola unità e se è ancora in servizio? Grazie.
jpjcssource
01-05-2007, 15:54
ah poi qualcono di voi sa dirmi qual'è il costo del blackbird x singola unità e se è ancora in servizio? Grazie.
Non so il costo, ma comunque non è più in attività dalla fine della guerra fredda (ha operato nel periodo 1966 - 1989 nonostante il primo volo fu già nel 1962 nei prezzi dell'area 51, dove è stato progettato), grazie ai nuovi satelliti, non vi è più bisogno di un ricognitore così costoso da mantenere in servizio
secondo voi che tipo di aereo è quello in basso? quello in alto è un draken ma l'altro nn riesco a capire che tipo di velivolo è.
E' una versione del Mirage III.Potrebbe essere ad esempio il Mirage IIIs
http://www.lietadla.com/lietadla/francuzke/mirage-iii/mirage_iiis-02.jpg
O
ah poi qualcono di voi sa dirmi qual'è il costo del blackbird x singola unità e se è ancora in servizio? Grazie.
Circa 34 milioni di $ all'epoca.Non è più in servizio :)
JackTheReaper
01-05-2007, 17:53
Cmq negli articoli in Inglese non si parla di portaerei (almeno in quelli che ho trovato io) ... ma solo di "any airfield" :mbe:
devi vedere l'articolo in italiano postato da drag-on
Io parlato di portarei perche' mi sono fidato del post di Drag-on.
@Flying Wing
Ma un immagine piu' piccola no :D?
La frase "any airfield" praticamente vuol dire che puo' usare qualsiasi aereoporto, anche quelli campali o non preparati appositamente. E' una caratteristica tipica dei velivoli russi il fatto di poter usare campi avanzati.
Riguardo l'utilita' di un bombardiere continentale, be' a parte che il B-2 si ferma vicino agli 11000 km e non 12000, c'e' anche da dire che ci vuole del tempo a percorrere quella distanza. I bombardiere orbitali sono un concetto interessante, peccato che sono in progetto dai tempi dei nazi ma ancora non s'e' n'e' visto uno.
Come evidenziato in Afganistan, su terreni impervi non servono grandi masse di bombe ma piuttosto attacchi di precisione in tempi rapidi, spesso in un'ottica CAS. Per questo in quel scenario vengono apprezzati quasi piu' i cacciabombardieri, giacche' essendo basati in Afganistan possono reagire su richiesta delle truppe a terra in tempi rapidissimi, in confronto a bombardieri che restano per tempo minore ad orbitare intorno al teatro di operazioni.
Con queste considerazioni un successore del Su-34 e' un'interessante opzione.
magnuspictorfecit
01-05-2007, 18:51
Quello che intendevo con derivato del SU-34 è che un bombardiere strategico non deve necessariamente portare 40 tonnellate di carico bellico.
Questo perchè non serve necessariamente nè trasportare 40 tonnellate di bombe nè 40 tonnellate di testate nucleari o missili.
Un concetto invece imprescindibile è quello dell'autonomia, se l'aereo non è in grado di operare su un raggio di almeno 3.000 miglia nautiche, cioè oltre 5.000 chilometri, non è un aereo strategico.
Detto questo un concetto al momento inesistente, ma che potrebbe essere quanto annunciato dai russi, potrebbe essere un aereo con impostazione simile al SU-34, un poco piú grande non per aumentare il carico bellico (circa 8 tonnellate per il SU-34) ma l'autonomia e lo spazio per l'equipaggio, permettendo così missioni lunghissime con eventuali rifornimenti in volo.
Un aereo capace di trasportare, ad esempio, un paio di missili cruise fino al punto di lancio, e in grado di decollare da qualsiasi tipo di pista, magari anche da quella di una portaerei.
L'utilità sarebbe quella di vanificare in parte la rete di sorveglianza radar esistente e di rendere piú ardua la sorveglianza satellitare, poichè attualmente un aereo strategico russo ha solo due rotte possibile in caso di bersagli occidentali, cioè la rotta attraverso il Polo Nord o la rotta sull'Europa, entrambe fitte di sistemi radar di sorveglianza e relative basi aeree di intercettatori.
Flying Wings
01-05-2007, 21:16
E' una versione del Mirage III.Potrebbe essere ad esempio il Mirage IIIs
http://www.lietadla.com/lietadla/francuzke/mirage-iii/mirage_iiis-02.jpg
O
purtroppo non è qst. le vedi le alette psecondarie? stanno "dentro" quelle a delta. il mirage da te citato ce le ha più staccate, così come il gripen o il viggen.
cmq ank'io credo che forse nn è un altro saab...
Flying Wings
01-05-2007, 21:48
Circa 34 milioni di $ all'epoca.Non è più in servizio :)
sei sicuro ? no xk se costa così poco nn capisco xk l'hanno ritirato dal mercato. potevano trasformarlo in caccia e con le caratteristiche aerodinamiche e prestazionali che si ritrova avrebbe dominato i cieli dall'alto x molto e molto tempo ancora. xk allora l'hanno ritirato dal mercato? va bene che era finita la guerra fredda ma dovevano continuarci a lavorare nel lato bombardiere e nel lato caccia secondo me. forse la manutenzione costava, ma è così x tutti gli aerei militari.
walter sampei
01-05-2007, 21:53
sei sicuro ? no xk se costa così poco nn capisco xk l'hanno ritirato dal mercato. potevano trasformarlo in caccia e con le caratteristiche aerodinamiche e prestazionali che si ritrova avrebbe dominato i cieli dall'alto x molto e molto tempo ancora.
non credo sarebbe per nulla andato bene nel ruolo. certo, velocissimo, ma praticamente andava solo dritto... e comunque era troppo costoso, altro che "cosi' poco"...
xk allora l'hanno ritirato dal mercato? va bene che era finita la guerra fredda ma dovevano continuarci a lavorare nel lato bombardiere e nel lato caccia secondo me. forse la manutenzione costava, ma è così x tutti gli aerei militari.
ormai era obsoleto. verissimo che in africa c'e' ancora chi usa gli aerei a elica del 45, ma credo che la russia sia un po' piu' evoluta... ;)
Flying Wings
01-05-2007, 22:26
bè se era obsleto ho detto che avrebbe dovuto aggiornarlo x il ruolo scelto. si forse aveva poca agilità ma con un attenta analisi e modifica dell'aerodinamica ci si guadagnava cmq. andava fortissimo in autonomia, velocità, tangenza, portata e consumi. una piccola reindirizzazione e sarebbe stato il massimo. ragazzi ma chi ci arriva a 80,000 piedi??
EDIT:
ahh cmq nn è costoso x niente!!! lo sai qnt viene a costare ai contribuenti americani una singola unità del raptor? 361 milioni a fine sviluppo. fa un pò te.
JackTheReaper
02-05-2007, 16:38
bè se era obsleto ho detto che avrebbe dovuto aggiornarlo x il ruolo scelto. si forse aveva poca agilità ma con un attenta analisi e modifica dell'aerodinamica ci si guadagnava cmq. andava fortissimo in autonomia, velocità, tangenza, portata e consumi. una piccola reindirizzazione e sarebbe stato il massimo. ragazzi ma chi ci arriva a 80,000 piedi??
EDIT:
ahh cmq nn è costoso x niente!!! lo sai qnt viene a costare ai contribuenti americani una singola unità del raptor? 361 milioni a fine sviluppo. fa un pò te.
eh ma ormai con i satelliti i ricognitori diventano quasi inutili.... e la minaccia dei SAM russi sempre più perfezionati rende inutile anche il volo ad alta quota e ad alta velocità.
o si ricorre allo stealth oppure si cerca di andare ancora più in alto e ancora più veloce.... il futuro imho è in tutte e tre le cose insieme ;)
la tecnologia stealth la stanno sviluppando un pò tutti e presto (relativamente) non farà più la differenza
purtroppo non è qst. le vedi le alette psecondarie? stanno "dentro" quelle a delta. il mirage da te citato ce le ha più staccate, così come il gripen o il viggen.
cmq ank'io credo che forse nn è un altro saab...
La foto che ho postato è in prospettiva,in realtà se la foto fosse dall'alto si vedrebbe che le canard sono in parte "sopra" le ali.
Cmq il prezzo del Blackbird è riferito all'epoca,cioè 40 anni fa
Flying Wings
02-05-2007, 17:36
domanda: l'angolo di attacco(AoA) è praticamente l'angolo che i flap formano col profilo alare? ho letto che nn può essere superiore a 18° altrimenti si va in stallo, anche ad alte velocità. mi confermate?
ahh cmq nn è costoso x niente!!! lo sai qnt viene a costare ai contribuenti americani una singola unità del raptor? 361 milioni a fine sviluppo. fa un pò te.
Se tu vuoi adattare un caseggiato di 50 anni fa alle regole e bisogni attuali ti costa meno buttarlo giu' e rifarlo. Allo stesso modo, "aggiornare" il Blackbird per altri compiti costa di piu' che produrre un nuovo aereo. Non e' che basta modificare il telaio aggiungendo qualche supporto, quella che tu chiami "piccola reindirizzazione" significa riprogettazione della cellula, riprogettazione della ali, riprogettazione dell'elettronica e della sua disposizione (partendo dalla fortunata ipotesi di non dover cambiare anche il motore) ed estesi test per provare il tutto. Un lavoro del genere richiede anni di R&D che a quel livello significano decine di milioni di dollari all'anno. Una volta che il periodo di test e' finito, ricostruire da capo il Blackbird ne richiederebbe diversi milioni di dollari per unità. Ed alla fine ottieni un'aereo costossimo che durerera' per quanti anni?
Uno dei fattori di progettazione del F-22 è la cura dell'aspetto economico. Un F-22 è costruito per restare in servizio fra i 40 e i 50 anni, con costi di esercizio ed aggiornamento limitati il piu' possibile.
Converti i 34 milioni di dollari del 1966 al costo del denaro del 2006, aggiungici il costo di aggiornamento, calcola il costo di manutenzione all'ora e dividi il risultato sul periodo di ammortamento del Blackbird, che oramai avra' una vita utile di 10-15 anni. Ti accorgerai come il Blackbird costi parecchio di piu' del F-22 (calcolando il costo di ammortamento annuale alla stessa maniera).
E' un Mirage III senza ombra di dubbio. Partendo dalle insegne sulle ali, insegne elvetiche ho consultato questa lista (http://en.wikipedia.org/wiki/Swiss_Air_Force) dove c'è appunto il Mirage III. Visivamemente credo che la differenza principale fra i Mirage e il Gripen siano le antenne sul timone di coda orizzontale dell'aereo svedese.
L'angolo d'attacco e' l'angolo fra la corda del profilo alare e la direzione del flusso dell'aerea. Si puo' dire che e' l'angolo fra dove l'ala punta e dove l'ala va, come si vede in questa immagine (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Angle_of_attack.svg/305px-Angle_of_attack.svg.png). flap non centrano niente con l'angolo d'attacco. Sull'angolo d'attacco influiscono le appendici aereodinamiche delle ali invece, grazie ad esse si e' passate dai 15° standard ai 20 - 40°; angolo che veniva conservato grazie anche all'ausilio dei computer che assistono il pilota, mentre prima era tutto a discrezione del pilota. I caccia moderni (storicamente le famiglie del Mig-30 e del Su-27 sono state le prime a farlo) hanno portato il limite fra gli 80° e i 90° (ovviamente disabilitando il controllo automatico dello stallo), bisogna dire pero' che l'uso di motori ad ugelli orientabili ha un peso determinante nel raggiungimento di questa soglia da parte di diversi aerei. La manovra in cui viene manifestata più visibilmente l'ampiezza dell'angolo d'attacco e' quella detta "Cobra di Pugachev".
domanda: l'angolo di attacco(AoA) è praticamente l'angolo che i flap formano col profilo alare? ho letto che nn può essere superiore a 18° altrimenti si va in stallo, anche ad alte velocità. mi confermate?
Da Wiki
Il termine angolo d'attacco (in inglese Angle of attack (AoA), chiamato anche α) in aeronautica e, in particolare, in aerodinamica indica l'angolo con cui l'ala fende l'aria; è quello che in italiano chiamiamo angolo di incidenza, e più precisamente, si tratta dell'angolo formato dalla corda del profilo alare, con la direzione dell'aria che investe l'ala stessa durante il volo (ovvero il "vento" relativo). L'angolo d'attacco è fondamentale nello sviluppo della portanza e, quindi nel sostentamento dell'aeromobile.
Non va confuso con l'angolo di calettamento, (in inglese Angle of incidence, e a volte grottescamente tradotto da qualcuno angolo di incidenza), che definisce l'angolo formato tra la corda alare e l'asse longitudinale del velivolo, e che resta immutato.
In generale si può affermare che la portanza sviluppata cresce al crescere dell'angolo di attacco (che al di sotto di un certo valore, dipendente dalla forma del profilo alare, può generare una de-portanza). Tale correlazione è vera soltanto fino ad un certo valore massimo dell'angolo d'attacco (valore dipendente dalla forma del profilo alare). Raggiunto e superato tale angolo, la portanza crolla rapidamente a zero ed il velivolo non è più in grado di volare (stallo).
Nell'immagine al lato viene mostrato un tipico esempio di correlazione tra l'angolo di attacco e il coefficiente di portanza di un profilo alare; tale curva rappresenta in particolare un profilo simmetrico, circostanza osservabile dal fatto che si ottiene un coefficiente nullo per angolo di attacco pari a zero.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/54/Profilo_alare.jpg
Anche questo sito spiega bene
http://www.aerospaceweb.org/question/aerodynamics/q0165.shtml
L'angolo massimo cambia da aereo ad aereo.
Flying Wings
02-05-2007, 19:32
Se tu vuoi adattare un caseggiato di 50 anni fa alle regole e bisogni attuali ti costa meno buttarlo giu' e rifarlo. Allo stesso modo, "aggiornare" il Blackbird per altri compiti costa di piu' che produrre un nuovo aereo. Non e' che basta modificare il telaio aggiungendo qualche supporto, quella che tu chiami "piccola reindirizzazione" significa riprogettazione della cellula, riprogettazione della ali, riprogettazione dell'elettronica e della sua disposizione (partendo dalla fortunata ipotesi di non dover cambiare anche il motore) ed estesi test per provare il tutto. Un lavoro del genere richiede anni di R&D che a quel livello significano decine di milioni di dollari all'anno. Una volta che il periodo di test e' finito, ricostruire da capo il Blackbird ne richiederebbe diversi milioni di dollari per unità. Ed alla fine ottieni un'aereo costossimo che durerera' per quanti anni?
Uno dei fattori di progettazione del F-22 è la cura dell'aspetto economico. Un F-22 è costruito per restare in servizio fra i 40 e i 50 anni, con costi di esercizio ed aggiornamento limitati il piu' possibile.
Converti i 34 milioni di dollari del 1966 al costo del denaro del 2006, aggiungici il costo di aggiornamento, calcola il costo di manutenzione all'ora e dividi il risultato sul periodo di ammortamento del Blackbird, che oramai avra' una vita utile di 10-15 anni. Ti accorgerai come il Blackbird costi parecchio di piu' del F-22 (calcolando il costo di ammortamento annuale alla stessa maniera).
E' un Mirage III senza ombra di dubbio. Partendo dalle insegne sulle ali, insegne elvetiche ho consultato questa lista (http://en.wikipedia.org/wiki/Swiss_Air_Force) dove c'è appunto il Mirage III. Visivamemente credo che la differenza principale fra i Mirage e il Gripen siano le antenne sul timone di coda orizzontale dell'aereo svedese.
L'angolo d'attacco e' l'angolo fra la corda del profilo alare e la direzione del flusso dell'aerea. Si puo' dire che e' l'angolo fra dove l'ala punta e dove l'ala va, come si vede in questa immagine (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Angle_of_attack.svg/305px-Angle_of_attack.svg.png). flap non centrano niente con l'angolo d'attacco. Sull'angolo d'attacco influiscono le appendici aereodinamiche delle ali invece, grazie ad esse si e' passate dai 15° standard ai 20 - 40°; angolo che veniva conservato grazie anche all'ausilio dei computer che assistono il pilota, mentre prima era tutto a discrezione del pilota. I caccia moderni (storicamente le famiglie del Mig-30 e del Su-27 sono state le prime a farlo) hanno portato il limite fra gli 80° e i 90° (ovviamente disabilitando il controllo automatico dello stallo), bisogna dire pero' che l'uso di motori ad ugelli orientabili ha un peso determinante nel raggiungimento di questa soglia da parte di diversi aerei. La manovra in cui viene manifestata più visibilmente l'ampiezza dell'angolo d'attacco e' quella detta "Cobra di Pugachev".
ti quoto nell'ultima parte. nella prima ci sei andato giù troppo pesante. esempio: l'eagle('72) costava 55 milioni di dollari, nn credo che ora costi di più anzi!! con la tecnologia e i materiali odierni il costo può essere addirittura dimezzato, lo stesso vale x il blackbird. oggi un'eagle nn costa ASSOLUTAMENTE più di 55 milioni di dollari. Ripeto: anzi!
su pugachev ti quoto alla grande, ma ti sbagli: l'angolo max che i computer controllano è di 18°. poi si i sukhoi possono disabilitarlo ed eseguire il cobra(che tra l'altro ritengo manovra molto importante nel dogfight).
scusa ma nn ho capito molto bene qst AoA, ho capito cmq che nn centrano i flap.
ti quoto nell'ultima parte. nella prima ci sei andato giù troppo pesante. esempio: l'eagle('72) costava 55 milioni di dollari, nn credo che ora costi di più anzi!! con la tecnologia e i materiali odierni il costo può essere addirittura dimezzato, lo stesso vale x il blackbird. oggi un'eagle nn costa ASSOLUTAMENTE più di 55 milioni di dollari. Ripeto: anzi!
su pugachev ti quoto alla grande, ma ti sbagli: l'angolo max che i computer controllano è di 18°. poi si i sukhoi possono disabilitarlo ed eseguire il cobra(che tra l'altro ritengo manovra molto importante nel dogfight).
scusa ma nn ho capito molto bene qst AoA, ho capito cmq che nn centrano i flap.
Credo abbia ragione elleby.
Nel contratto dei 12 F-15 comprati da Singapore il costo indicato a attorno al miliardo si $,compreso di una certa quantità di armi,equipaggiamenti ecc.
1mld$/12=83,3mln$. Tolti gli extra,il costo non è certamente inferiore ai 55mln ;)
Flying Wings
02-05-2007, 21:39
bè guarda mi dispiace contraddirti ma ti sbagli. innanzitutto singapore non ha tutti questi soldi. poi ank l'italia ha preso in leasing dagli usa un centinaio di f-16 e gli ultimi modelli costano fino a 60 milioni. secodno voi un paese come il nostro dove trova tutti qst soldi? figuriamoci singapore. mi dispiace ma devo asserire il contrario. Fidatevi.
edit: scusate gli f-16 in leasing sono una cinquantina, circa. mi ero sbagliato prima.
bè guarda mi dispiace contraddirti ma ti sbagli. innanzitutto singapore non ha tutti questi soldi. poi ank l'italia ha preso in leasing dagli usa un centinaio di f-16 e gli ultimi modelli costano fino a 60 milioni. secodno voi un paese come il nostro dove trova tutti qst soldi? figuriamoci singapore. mi dispiace ma devo asserire il contrario. Fidatevi.
edit: scusate gli f-16 in leasing sono una cinquantina, circa. mi ero sbagliato prima.
Ha già firmato i contratti
SINGAPORE signed a contract on Monday, Dec 12, to buy 12 US-made Boeing F-15 fighter jets, the defence ministry said, marking a further upgrade for Southeast Asia's most modern military arsenal.
"The 12 F-15SG are expected to be delivered in 2008/09," a ministry statement said.
The contract also provides an option for the acquisition of another eight aircraft at a future date, it said.
A ministry spokeswoman declined to reveal the cost of the deal but industry analysts have said it would be worth about US$1 billion.
E poi Singapore non è un Paese povero:ha il pil pro capite uguale a quello italiano,la loro economia è cresciuta del 8,3% nel 2004,del 6,3% nel 2005 e del 7,9% nel 2006.Dati che noi ci sogniamo ;)
JackTheReaper
02-05-2007, 22:27
bè guarda mi dispiace contraddirti ma ti sbagli. innanzitutto singapore non ha tutti questi soldi. poi ank l'italia ha preso in leasing dagli usa un centinaio di f-16 e gli ultimi modelli costano fino a 60 milioni. secodno voi un paese come il nostro dove trova tutti qst soldi? figuriamoci singapore. mi dispiace ma devo asserire il contrario. Fidatevi.
edit: scusate gli f-16 in leasing sono una cinquantina, circa. mi ero sbagliato prima.
purtroppo sono solo 30 e tutti molto vecchi....
singapore devi considerare ha molto meno debito pubblico di noi (quindi quello che noi paghiamo in interessi loro lo spendono in altro) e una percentuale del PIL in funzione difesa superiore alla nostra.
poi ovviamente singapore non ha le nostre capacità miltari ovvio, ma può permettersi a livello di equipaggiamento il meglio del mercato :)
Ma dove cavolo le trovi le informazioni?? :D :D cento??, una cinquantina?? ... basta andare sul sito dell'AMI, gli F16 presi in leasing sono 34 e tutti dei vecchissimi F-16 Block 15 ADF ex Guardia Nazionale. Singapore F16 ne ha una cinquantina, tutti moderni block C/D.
JackTheReaper
03-05-2007, 15:49
Ma dove cavolo le trovi le informazioni?? :D :D cento??, una cinquantina?? ... basta andare sul sito dell'AMI, gli F16 presi in leasing sono 34 e tutti dei vecchissimi F-16 Block 15 ADF ex Guardia Nazionale. Singapore F16 ne ha una cinquantina, tutti moderni block C/D.
va bè dai! probabilmente Flying Wings è molto giovane, per esempio io a 15 anni avevo capito che gli F-16 ad aviano erano italiani :stordita:
Flying Wings
03-05-2007, 19:38
jack e teox aveteragione sul debito pubblico di singapore, nn ci avevo pensato. cmq nn sono molto giovane e nn conta l'età x avere esperienza o capirci di una determinata cosa.
Norway Signs Development Agreement for JAS-39N Gripen (http://www.defenseindustrydaily.com/2007/05/norway-signs-development-agreement-for-jas39n-gripen/index.php) :)
Voi lo avete visto il film "Sky Fighters" (buawhahaha ovviamente Dassault ed Apple hanno sponsorizzato il film e si vede) però secondo me per un appassionato vale la pena di essere visto veramente.
JackTheReaper
04-05-2007, 19:45
Voi lo avete visto il film "Sky Fighters" (buawhahaha ovviamente Dassault ed Apple hanno sponsorizzato il film e si vede) però secondo me per un appassionato vale la pena di essere visto veramente.
mmh no, mai visto, ci puoi dire qualcosa di più?
Predator_ISR
05-05-2007, 12:01
eh ma ormai con i satelliti i ricognitori diventano quasi inutili.... e la minaccia dei SAM russi sempre più perfezionati rende inutile anche il volo ad alta quota e ad alta velocità.
o si ricorre allo stealth oppure si cerca di andare ancora più in alto e ancora più veloce.... il futuro imho è in tutte e tre le cose insieme ;)
la tecnologia stealth la stanno sviluppando un pò tutti e presto (relativamente) non farà più la differenza
Scusa ma nn sono d'accordo, e credo di nn essere l'unico, infatti basta guardare cosa ha in programma l'alleanza atlantica (NATO) in fatto di piattaforme e sistemi ISTAR : l'AGS.
JackTheReaper
05-05-2007, 12:21
Scusa ma nn sono d'accordo, e credo di nn essere l'unico, infatti basta guardare cosa ha in programma l'alleanza atlantica (NATO) in fatto di piattaforme e sistemi ISTAR : l'AGS.
sono UAV, non vale....
L'AGS non è uno UAV, l'AGS sarà (forse) l'equivalente Europeo del J-STARS, dico forse perchè di questo programma se ne parla poco o nulla :)
JackTheReaper
05-05-2007, 13:00
L'AGS non è uno UAV, l'AGS sarà (forse) l'equivalente Europeo del J-STARS, dico forse perchè di questo programma se ne parla poco o nulla :)
allora non capisco il paragone di predatorISR tra un velivolo di ricognizione strategica (l'SR-71) e uno di sorveglianza aerea :confused:
Predator_ISR
05-05-2007, 13:51
allora non capisco il paragone di predatorISR tra un velivolo di ricognizione strategica (l'SR-71) e uno di sorveglianza aerea :confused:
Provo a spiegarmi,
Allied Ground Surveillance (AKA AGS) e' un sistema che prevede l'uso e la dotazione di un determinato numero di piattaforme ISTAR [Intelligence, Surveillance, Target Acquisition, Reconnaissance (qui nn si specifica se tattica,operativa,strategica)] sia del tipo pilotato [quindi piattaforma AIRBUS con sensori I/R,optoelettronici,SAR) e sia piattaforme UAV [credo del tipo Global Hawk quindi a mio avviso in grado di svolgere un'attivita' denominata HALE (High Altitude, Long Endurance = credo significhi attivita' a livello anche strategico). entrambi gli assetti (quindi pilotati e del tipo UAV) forniscono dati alle stazioni a terra.
Nella dottrina NATO approvata nel summit di Praga nel 2002, si parla di Network enable Capabilities il che a mia modesta traduzione significa che il confine tra strategico operativo e tattico in taluni casi nn e' cosi' chiaro come lo era in passato.
Predator_ISR
05-05-2007, 13:55
L'AGS non è uno UAV, l'AGS sarà (forse) l'equivalente Europeo del J-STARS, dico forse perchè di questo programma se ne parla poco o nulla :)
Ti invito a leggere qualcosa di + specifico sugli organi di stampa specialistica, il consorzio transatlantico = America + Europa e' gia stato individuato e tale consorzio e' stato "taskato" per la produzione nn solo delle piattaforme ISTAR di tipo pilotato, leggi l'equivalente del Joint Stars USAF ma anche della componente UAV, che a mio capire e' il Global Hawk o qualcosa di equivalente.
JackTheReaper
05-05-2007, 14:08
Provo a spiegarmi,
Allied Ground Surveillance (AKA AGS) e' un sistema che prevede l'uso e la dotazione di un determinato numero di piattaforme ISTAR [Intelligence, Surveillance, Target Acquisition, Reconnaissance (qui nn si specifica se tattica,operativa,strategica)] sia del tipo pilotato [quindi piattaforma AIRBUS con sensori I/R,optoelettronici,SAR) e sia piattaforme UAV [credo del tipo Global Hawk quindi a mio avviso in grado di svolgere un'attivita' denominata HALE (High Altitude, Long Endurance = credo significhi attivita' a livello anche strategico). entrambi gli assetti (quindi pilotati e del tipo UAV) forniscono dati alle stazioni a terra.
Nella dottrina NATO approvata nel summit di Praga nel 2002, si parla di Network enable Capabilities il che a mia modesta traduzione significa che il confine tra strategico operativo e tattico in taluni casi nn e' cosi' chiaro come lo era in passato.
so cos'è, non capisco la tua obiezione, le piattaforme pilotate sono velivoli da controllo come jstars o awacs non certo velivoli da ricognizione strategica tipo sr-71
Predator_ISR
05-05-2007, 14:18
Scusa ma credo di capire che il lavoro che svolge/svolgeva (a mio giudizio egregiamente) il merlo (SR71) alla fine si concretizza/va con il fornire il prodotto intelligence finito (e quindi nn il solo risultato delle immagini siano esse in video, IR o altro) tale lavoro, ripeto puo' essere svolto da piattaforme UAV tipo il Global Hawk (parliamo come saprai, di piattaforme aventi dimensioni equivalenti ad un Boeing 767) e si dotate di velocita' nn comparabili a quelle del merlo ma con capacita' di persistenza nel teatro loro assegnato di ragguardevole importanza.
Il Global Hawk grande come un 767? :D :D
Global Hawk
Length 13.5 meters
Wingspan 35.4 meters
Boeing 767 200
Length 48.5 m
Wingspan 47.6 m
Predator_ISR
05-05-2007, 14:29
Il Global Hawk grande come un 767? :D :D
Global Hawk
Length 13.5 meters
Wingspan 35.4 meters
Boeing 767 200
Length 48.5 m
Wingspan 47.6 m
Tratto da Air Force Link
Global Hawk, which has a wingspan of 116 feet (35.3 meters) and is 44 feet (13.4 meters) long, can range as far as 12,000 nautical miles, at altitudes up to 65,000 feet (19,812 meters), flying at speeds approaching 340 knots (about 400 mph) for as long as 35 hours. During a typical mission, the aircraft can fly 1,200 miles to an area of interest and remain on station for 24 hours. Its cloud-penetrating, Synthetic Aperture Radar/Ground Moving Target Indicator, electro-optical and infrared sensors can image an area the size of Illinois (40,000 nautical square miles) in just 24 hours. Through satellite and ground systems, the imagery can be relayed in near-real-time to battlefield commanders.
Predator_ISR
05-05-2007, 14:33
quindi nn e' Uguale ad un B767 ma sicuramente visto il carico utile a bordo e la capacita' di persistenza nel teatro operativo a lui assegnato credo che possa rientrare a pieno titolo tra le piattaforme ISTAR di maggiore peso che attualmente la coalizione utilizzi in Afghanistan e/o Iraq ad esempio.
"UAV tipo il Global Hawk (parliamo come saprai, di piattaforme aventi dimensioni equivalenti ad un Boeing 767)"
Ma secondo te un Global Hawk è grande come un 767? :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/RQ-4_Global_Hawk.jpg
Predator_ISR
05-05-2007, 14:43
"UAV tipo il Global Hawk (parliamo come saprai, di piattaforme aventi dimensioni equivalenti ad un Boeing 767)"
Ma secondo te un Global Hawk è grande come un 767? :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/RQ-4_Global_Hawk.jpg
Allora nel descrivere le dimensioni di un Global Hawk le ho confuse con quelle di una piattaforma pilotata e quindi nel fare confusione ho sbagliato.
Tuttavia faccio notare che qualche tempo fa un Global Hawk e' partito da una base negli States e dopo aver attraversato l'Atlantico e' stato fatto atterrare su una base in Portogallo; pur avendo ancora autonomia per atterrare su una base in Germania, ma per evidenti questioni di sicurezza del traffico aereo generale - data la nota congestione degli spazi aerei in centro Europa - dove tale distanza credo equivalga a quella che correntemente copre un B 767 e similari.
JackTheReaper
05-05-2007, 14:44
Scusa ma credo di capire che il lavoro che svolge/svolgeva (a mio giudizio egregiamente) il merlo (SR71) alla fine si concretizza/va con il fornire il prodotto intelligence finito (e quindi nn il solo risultato delle immagini siano esse in video, IR o altro) tale lavoro, ripeto puo' essere svolto da piattaforme UAV tipo il Global Hawk (parliamo come saprai, di piattaforme aventi dimensioni equivalenti ad un Boeing 767) e si dotate di velocita' nn comparabili a quelle del merlo ma con capacita' di persistenza nel teatro loro assegnato di ragguardevole importanza.
nel mio post precedente affermavo che i velivoli da ricognizione strategica (in effetti avrei dovuto aggiungere "pilotati") oggigiorno sono inutili in virtù delle ottime (e più sicure) capacità dei satelliti.
chiaramente gli UAV rappresentano un notevole passo avanti, in quanto non essendo pilotati sono molto più sacrificabili e nel futuro rivestiranno un ruolo sempre più prioritario (basta vedere il programma FCS, addirittura si parla di UAV in dotazione ai singoli soldati) soprattutto in scenari di guerriglia.
direi prestazioni equivalenti ad un 767, ma non dimensioni ;)
Predator_ISR
05-05-2007, 14:55
Si ho postato la correzione circa le dimensioni in un precedente post; il mio intervento iniziale deve essere visto come una visione della strategia che cerca di inglobare i concetti che in questi ultimi anni stanno cercando di farsi strada. Faccio un esempio: i sensori ISTAR della piattaforma Global Hawk identificano un talebano o gruppo di talebani che attraversano le montagne a confine tra Afghanistan e Pakistan e tale dato in associazione con altri, ci dice che quel talebano o gruppo di talebani sono in viaggio presso un paese europeo o americano per compiere un attentato. Tale informazione intelligence come la vogliamo considerare Tattica, operativa, strategica?
Attualmente l'AGS ha partorito solo il dimostratore Sostar-X e di piattaforme non pilotate atte allo scopo non se ne vedono proprio in Europa tranne l'Eurohawk che comunque è solo un Globalhawk con avionica EADS e quindi un prodotto Americano, siamo terribilmente indietro in questo settore, almeno gli Inglesi hanno preso l'Astor che è sempre meglio di niente, il radar è quello dell'U2 ma montato su un piccolo regional jet
EF-2000:gli austriaci fanno ancora i capricci
Darabos: Eurofighter Interrupts Negotiations with Austria
(Source: Austrian Ministry of Defence; issued May 6, 2007)
VIENNA --- Eurofighter has interrupted the negotiations over the Eurofighter contract with the Republic of Austria, Defense Miister Norbert Darabos announced today (Sunday) during a press conference.
Darabos requested Eurofighter’s to return to the negotiating table. Behind this development proceeding it locates "risen nervousness". If Eurofighter should not return to the negotiating table, the ministry will take appropriate steps, such as a unilateral partial or total exit from the program, Darabos said.
"I expect to take the process forward calmly, because our position has considerably improved in recent weeks." (ends)
(Editor’s Note: Darabos said negotiations apparently hit a snag over the government's continued attempts to lower the price of the EUR 1.95 billion purchase.
Eurofighter denied Sunday that it broke off negotiations, saying it merely canceled the next session after a parliamentary inquiry panel indicated it wanted to complete its investigation before further talks were held.
The company remains open to "serious discussions" with the Defense Ministry, the Austria Press Agency quoted spokesman Wolf-Dieter Hoeveler as saying.)
un piccolo aereo privato che viaggia relativamente a bassa quota durante un temporale ha il serio pericolo di essere colpito da un fulmine, o sbaglio? Non ha modo di scaricare...
Flying Wings
07-05-2007, 17:36
no nn sbagli. a volte è successo pure ad aerei di linea.
un piccolo aereo privato che viaggia relativamente a bassa quota durante un temporale ha il serio pericolo di essere colpito da un fulmine, o sbaglio? Non ha modo di scaricare...
può capitare ma non crea pericoli all'equipaggio perché la struttura dell'aereo funge da gabbia di Faraday
magnuspictorfecit
07-05-2007, 20:27
Attualmente l'AGS ha partorito solo il dimostratore Sostar-X e di piattaforme non pilotate atte allo scopo non se ne vedono proprio in Europa tranne l'Eurohawk che comunque è solo un Globalhawk con avionica EADS e quindi un prodotto Americano, siamo terribilmente indietro in questo settore, almeno gli Inglesi hanno preso l'Astor che è sempre meglio di niente, il radar è quello dell'U2 ma montato su un piccolo regional jet
Ciao Max, gli inglesi hanno fatto una scelta niente male. Hanno preso un ottimo radar studiato per un aereo da ricognizione avanzato e l'hanno installata su un aereo civile che non è affatto un regional jet. Il Bombardier è un aereo business a grandissima autonomia, maggiore di molti aerei di linea intercontinentali.
Per dirla tutta, in cambio di una diminuzione della portata e delle capacità del radar rispetto ai mostri americani, hanno un aereo che in fatto di autonomia li supera senza nemmeno pagare i costi di volo connessi ai grandi jet intercontinentali.
Azz è vero, quel Bombardier ha un autonomia di 6500 Nm :eek:
Predator_ISR
08-05-2007, 09:14
può capitare ma non crea pericoli all'equipaggio perché la struttura dell'aereo funge da gabbia di Faraday
si ma nn concorre a caricare di elettricita' statica la struttura con conseguente rischio per il personale di terra dopo l'atterraggio? credo che anche per questo l'aereo tra le prime azioni che riceve una volta a terra e' il collegamento alla terra (massa).
L'aereo mi pare scarichi a terra nel momento stesso (per quanto riportato prima da Oedem, cioè che la struttura metallica dell'aereo funge da gabbia di Faraday) in cui tocca la pista d'atteraggio (se essa è bagnata oppure ha le ruote bagnate) o ci si avvicina abbastanza per creare un'arco voltaico. Gli aerei militari e quelli da trasporto persone/oggetti sono dotati di protezione sull'impianto elettrico per evitare sovralimentazioni a causa dei fulmini.
Discorso a se stante sono gli ultraleggeri e i velivoli da turismo. Essendo composti da materiali plastici e compositi ma hanno anche parti metalliche e circuiti elettrici non sempre protetti possono essere colpiti dai fulmini con gravi se non mortali conseguenze. Il volo da turismo e quello sportivo ad ogni modo sono vietati con il brutto tempo.
@Jack Reaper
E' un film che parte dal fatto che finora i terroristi si sono limitati a rubare aerei civili, ma che presto potrebbero rubare aerei militari, ed infatti esso parte con il furto di un Mirage 2000 durante una dimostrazione aerea della Dassault. La fotografia è veramente stupenda, considerando che non è stato usata CG per simulare gli aerei e non sono stati usati squallidi filmati tagliati dai video di propoganda e dai documentari. A questo indirizzo trovi una recensione (http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.mostra_paginat?id_pagina=6055) che rende giustizia a quel lato, il regista è lo stesso di Taxxi.
Predator_ISR
09-05-2007, 13:37
di recente nn ho posto attenzione a cio', ma ricordo che tempo fa mi risultava familiare vedere aerei (sia di linea che militari) con attaccato il cavo di collegamento a terra, credo che e'/era una procedura di sicurezza nella fase di rifornimento.
SkunkWorks 68
09-05-2007, 16:04
Mi sta passando sulla testa questo,in questo momento,bella macchinetta:
http://www.fly-net.org/aeromedia/a609fly.jpg
Più notizie qui:http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.fly-net.org/aeromedia/a609fly.jpg&imgrefurl=http://www.fly-net.org/aeromedia/a609fly.html&h=297&w=624&sz=46&hl=it&start=5&tbnid=M9y1DUVKVsiWUM:&tbnh=65&tbnw=136&prev=/images%3Fq%3DBA%2B609%26gbv%3D2%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DG
Non so se ne sia già parlato,nel thread :stordita:
Ciao
Predator_ISR
10-05-2007, 07:11
Mi sta passando sulla testa questo,in questo momento,bella macchinetta:
http://www.fly-net.org/aeromedia/a609fly.jpg
Più notizie qui:http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.fly-net.org/aeromedia/a609fly.jpg&imgrefurl=http://www.fly-net.org/aeromedia/a609fly.html&h=297&w=624&sz=46&hl=it&start=5&tbnid=M9y1DUVKVsiWUM:&tbnh=65&tbnw=136&prev=/images%3Fq%3DBA%2B609%26gbv%3D2%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DG
Non so se ne sia già parlato,nel thread :stordita:
Ciao
cus'e' la versione italiana del V22?
SkunkWorks 68
10-05-2007, 09:14
cus'e' la versione italiana del V22?
Uhm,sì,stavo guardando qui:http://www.boeing.com/rotorcraft/military/v22/index.htm
Ciao
Palermox
11-05-2007, 12:58
.....magari non ve ne freghera' nulla ma nei giorni scorsi hanno tirato fuori dallo scalo la terza fusoliera dell'Aermacchi M346 quello che dovrebbe essere la versione quasi di serie !!!
ehi, da oggi gi sono anch'io; anzi lo metto già in firma così siete COSTRETTI ad accettarmi
In teoria la prassi non funziona così,ma comunque benvenuto! :)
L'immagine che hai postato è un AH-1W SuperCobra
Riguardo all'M346,speriamo che qualche aeronautica inizi a interessarsi sul serio al prodotto e che non ci siano intoppi durante nel programma
Predator_ISR
12-05-2007, 07:20
Visto che c'è carenza di elicotteri, indovinatemi questo (è facile)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Cobra_underside.jpg
AH1 Cobra o forse SEACOBRA (visto che ha l'insegna dei Marines) mi hai fatto ricordare che e' stato il primo modellino di elicottero che montai tanti, tani anni fa. Io lo considero il "papa'" dell'attuale Apache.
Predator_ISR
12-05-2007, 07:23
sono nuovo arrivato, perdonate se sono un po' "indietro", ma urca, io abito a malnate 20km da venegono, e urca se si sentono quando fanno i test..
comunque questo aereo lo vedo tutti i giorni quando vado a squola in treno e mi è sepre sembrato un aereo un po' "corto"
veramente credo che oggigiorno c'e ne' una discreta schiera di aeromobili "corti" : il JSF, Gripen, rafale.
JackTheReaper
13-05-2007, 21:16
veramente credo che oggigiorno c'e ne' una discreta schiera di aeromobili "corti" : il JSF, Gripen, rafale.
il JSF è tozzo più che corto :asd:
Predator_ISR
13-05-2007, 21:34
ma vi risulta che l'Aeronautica Militare e' intenzionata a mettere il linea la versione VTOL del JSF?
JackTheReaper
13-05-2007, 21:37
ma vi risulta che l'Aeronautica Militare e' intenzionata a mettere il linea la versione VTOL del JSF?
pare di si, per poter costituire una task force congiunta con la marina.
ma dal momento che neanche i numeri in generale sono chiari non possiamo sapere nulla con certezza
Predator_ISR
13-05-2007, 21:40
pare di si, per poter costituire una task force congiunta con la marina.
ma dal momento che neanche i numeri in generale sono chiari non possiamo sapere nulla con certezza
...... e per "bucare" le piste!!
JackTheReaper
13-05-2007, 22:26
...... e per "bucare" le piste!!
scherzi a parte non sò se avere un gruppo congiunto con la marina sia così strettamente necessario...
officina in comune ok (versione A e B uguali al 60% mi pare), addestramento in comune ok, ma versione B per entrambi.....
Secondo me l'AMI non comprera nessun JSF STOVL :)
JackTheReaper
13-05-2007, 23:27
Secondo me l'AMI non comprera nessun JSF STOVL :)
speriamo di no.
costano di più e sostanzialmente sono uno sfizio
io la vedrei bene una "joint lighting II force" tra MM e AMI...sperando che l' AMI impari dal grupaer un po di cose sull' efficenza...
Predator_ISR
14-05-2007, 07:06
io la vedrei bene una "joint lighting II force" tra MM e AMI...sperando che l' AMI impari dal grupaer un po di cose sull' efficenza...
A mio modo di vedere, probabilmente la MM sara' efficente nella manutenzione e gestione dei suoi AV8, ma la decisione di averli presi nn la ritengo una scelta pagante sul piano operativo e di oculata gestione delle risorse.
JackTheReaper
14-05-2007, 08:30
A mio modo di vedere, probabilmente la MM sara' efficente nella manutenzione e gestione dei suoi AV8, ma la decisione di averli presi nn la ritengo una scelta pagante sul piano operativo e di oculata gestione delle risorse.
perchè? gli AV8B sono stati fino all'arrivo dell'EF-2000 i più moderni velivoli in servizio in italia e hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione.
inoltre non si poteva lasciare la garibaldi con i soli elicotteri! sarebbe stata una bestemmia
Predator_ISR
14-05-2007, 09:24
perchè? gli AV8B sono stati fino all'arrivo dell'EF-2000 i più moderni velivoli in servizio in italia e hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione.
inoltre non si poteva lasciare la garibaldi con i soli elicotteri! sarebbe stata una bestemmia
Gli AV8B sono costati un botto, per fare cosa? Sono in grado di fornire protezione alla Garibaldi, e alla sua squadra, in termini di difesa aerea? A me sembra di capire che l'uso che viene fatto (dell'AV8B) e' solo di estendere il raggio d'azione della componente antinave e forse (sottolineo forse) capacita' CAS. La Difesa Aerea fatta con i vecchi F104ASA prima e con gli F16 in affitto oggi nn risolve certo il problema, ma questo, a mio vedere, e' legato al fatto che quando i soldi sono pochi e' + facile sprecarli che spenderli bene.
JackTheReaper
14-05-2007, 09:29
Gli AV8B sono costati un botto, per fare cosa? Sono in grado di fornire protezione alla Garibaldi, e alla sua squadra, in termini di difesa aerea? A me sembra di capire che l'uso che viene fatto (dell'AV8B) e' solo di estendere il raggio d'azione della componente antinave e forse (sottolineo forse) capacita' CAS. La Difesa Aerea fatta con i vecchi F104ASA prima e con gli F16 in affitto oggi nn risolve certo il problema, ma questo, a mio vedere, e' legato al fatto che quando i soldi sono pochi e' + facile sprecarli che spenderli bene.
bè, considera che l'AV8B è stato il primo velivolo italiano a montare gli AIM-120.
guarda che bello
http://img129.imageshack.us/img129/6473/1152799zf7.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=1152799zf7.jpg)
l'AV8 ha fior fiore di capacità CAS oltre che discrete doti aria-aria.
è un ottimo velivolo leggero.
se proprio vogliamo parlare di sprechi dobbiamo andare a monte della questione, analizzare la struttura delle forze armate, sopprimere comandi ridondanti, chiudere e vendere installazioni inutili, riequilibrare gli organici (ci sono troppi marescialli e ufficiali e troppo pochi sergenti) sopprimere programmi ridondanti (come MEADS e SAAMP-T), sopprimere specialità che sono perlopiù uno sfizio (fucilieri dell'aria... belli... ma, ci servivano veramente? non era meglio incrementare le capacità del REOS dell'esercito per esempio?)
Predator_ISR
14-05-2007, 09:41
......bè, considera che l'AV8B è stato il primo velivolo italiano a montare gli AIM-120.
Per forza in quel periodo la difesa dello spazio aereo nazionale era ancora affidata all'F104ASA e nn e forse ai Tornado ADV presi in affitto dalla RAF, ai quali avevamo detto che come sistema AA avremmo usato il nostro ASPIDE tranne poi scoprire che nn c'era modo di ....attaccarlo al pilone. Circa gli sprechi, ripeto ho una mia personale teoria che e' quella che quando i soldi sono pochi nn so per quale motivo ma e' + facile sprecarli che spenderli.
JackTheReaper
14-05-2007, 09:49
......bè, considera che l'AV8B è stato il primo velivolo italiano a montare gli AIM-120.
Per forza in quel periodo la difesa dello spazio aereo nazionale era ancora affidata all'F104ASA e nn e forse ai Tornado ADV presi in affitto dalla RAF, ai quali avevamo detto che come sistema AA avremmo usato il nostro ASPIDE tranne poi scoprire che nn c'era modo di ....attaccarlo al pilone. Circa gli sprechi, ripeto ho una mia personale teoria che e' quella che quando i soldi sono pochi nn so per quale motivo ma e' + facile sprecarli che spenderli.
ma vedi in italia a ben pochi interessano le forse armate. anche i generali vecchia scuola preferiscono di gran lunga avere il propio orticello (anche il sotto-comando provinciale per la distruibuzione della posta va bene) con il proprio attendente personale e tutti i provilegi che la carica comporta, piuttosto che costituire una forza combattente. i giovani cercano di far valere le proprie ragioni ma in italia è difficile (vale per tutti i campi) guarda che lotte per i comandi intrforze! essenziali per le forze speciali e importantissimi per razionalizzare le risorse... ma nessuno vuole rinunciare al proprio orto.
e gli sprechi continuano.
considera che c'è gente con meno soldi di noi e forze armate più efficienti. esempi? olanda e canada. per non parlare dell'alta efficienza delle piccole forze armate norvegesi.
Predator_ISR
14-05-2007, 09:56
qualcuno ha detto che il difficile nn e' far entrare nella testa del militare la nuova idea, ma fargli togliere la vecchia!! A parte cio' ci sono stati episodi in cui effettivamente la visione congiunta (joint appunto) era vista come una scocciatura anche dai giovani, questo ha necessariamente comportato il duplicare strutture e servizi con conseguente specro delle limitate risorse
JackTheReaper
14-05-2007, 10:11
qualcuno ha detto che il difficile nn e' far entrare nella testa del militare la nuova idea, ma fargli togliere la vecchia!! A parte cio' ci sono stati episodi in cui effettivamente la visione congiunta (joint appunto) era vista come una scocciatura anche dai giovani, questo ha necessariamente comportato il duplicare strutture e servizi con conseguente specro delle limitate risorse
chi l'ha detto aveva sicuramente ragione al 100%, nessun mondo è più tradizionalista di quello militare.
pensa quanti soldi si risparmierebbero se, per esempio, l'addestramento basico dei piloti d'elicottero fosse interforze. stessa scuola per aeronautica, marina, esercito, polizia, carabinieri, GdF e guardia costiera (ovviamente basica! l'addestramento specifico avviene ai reparti)
si risparmia in mezzi (bastano 10-15 NH-500) oltre che strutture e personale.
e invece no, ognuno vuole il suo orticello da coltivare.... :muro:
Predator_ISR
14-05-2007, 10:16
be almeno questo credo che gia avvenga, anzi mi risulta che anche ad i corsi regolari dell'Accademia Aeronautica siano presenti frequentatori di altre forze armate e corpi armati dello stato, credo che la leva delle scarse risorse economiche abbia convinto qualcuno a razionalizzare - almeno come principio. PS anche circa le Forze speciali sembra che ora esista il Comando Operativo Forze speciali
JackTheReaper
14-05-2007, 10:31
be almeno questo credo che gia avvenga, anzi mi risulta che anche ad i corsi regolari dell'Accademia Aeronautica siano presenti frequentatori di altre forze armate e corpi armati dello stato, credo che la leva delle scarse risorse economiche abbia convinto qualcuno a razionalizzare - almeno come principio. PS anche circa le Forze speciali sembra che ora esista il Comando Operativo Forze speciali
purtroppo l'addestramento elicotteri non è congiunto, anzi, addirittura i piloti AM di HH3F pur facendo ne più ne meno le stesse cose dei loro colleghi dell'AVES hanno la qualifica di piloti militari mentre gli elicotteristi dell'esercito sono piloti di velivoli militari. una sottigliezza ma che incide notevolmente sulle indennità!
le vicissitudini che hanno portato alla costituzione del comando forze speciali sono un esempio di quanto sia arduo in italia far ragionare in termini di interforze i capoccioni.... e cmq, l'esercito ha il REOS ma se non sbaglio anche la marina ha qualcosa di analogo (ma molto meno professionale) visto che il GOI l'ho sempre visto a bordo di SH-3D o AB-212 della marina.... o forse (come temo) pur di non far mettere becco all'esercito in questioni ritenute (a torto) della marina si usano piloti e mezzi normali senza nessun addestramento specifico per le operazioni speciali!
non ti preoccupare che alla MM in fatto di operazioni speciali con gli elicotteri sanno il fatto loro.... anche più dei loro colleghi dell' esercito (non è un mistero che quando la MM aveva gli SH3D modficati special ops già da alcuni anni l' EI ancora non aveva i sistemi di autoprotezione sui suoi elicotteri),in ambito marina militare esiste il NLA (nucleo lotta anfibia) che è specificamente addestrato ai compiti di eliassalto e condotta di operazioni speciali aeroportate, inoltre nel 1° gruppo elicotteri c'è una cellula per il supporto del GOI.
Attualmente la MM con gli EH101ASH dispone di una delle migliori piattaforme per operazioni speciali esistenti
Predator_ISR
15-05-2007, 07:31
non ti preoccupare che alla MM in fatto di operazioni speciali con gli elicotteri sanno il fatto loro.... anche più dei loro colleghi dell' esercito (non è un mistero che quando la MM aveva gli SH3D modficati special ops già da alcuni anni l' EI ancora non aveva i sistemi di autoprotezione sui suoi elicotteri),in ambito marina militare esiste il NLA (nucleo lotta anfibia) che è specificamente addestrato ai compiti di eliassalto e condotta di operazioni speciali aeroportate, inoltre nel 1° gruppo elicotteri c'è una cellula per il supporto del GOI.
Attualmente la MM con gli EH101ASH dispone di una delle migliori piattaforme per operazioni speciali esistenti
credo che sia sbagliato vedere la cosa come una corsa a chi fa meglio dell'altra Forza armata, sopratutto in un settore dove l'aspetto joint e' evidente.
Per la difesa aerea, visto che non ci possiamo permettere portaerei degne di questo nome, con quell'imbarcazino gli AV8 sono la scelta migliore.
In un ottica di difesa della squadra, visto che la stragrande maggioranza degli ingaggi aria-aria avverrebbe BVR, poco importa se l'Harrier non è agile come un caccia. Inoltre come ha sottolineato Jack, ha dimostrato ottime capacità come bombardiere CAS.
Per quanto riguarda la peculiare abitudine italiana del NYMB, bè non resta che sperare che i giovani di oggi da vecchi conservino le idee attuali, cioè che il bene della Nazione sia più importante di avere 1000 euro in più di pensione.
Predator_ISR
16-05-2007, 07:08
Per la difesa aerea, visto che non ci possiamo permettere portaerei degne di questo nome, con quell'imbarcazino gli AV8 sono la scelta migliore.
In un ottica di difesa della squadra, visto che la stragrande maggioranza degli ingaggi aria-aria avverrebbe BVR, poco importa se l'Harrier non è agile come un caccia. Inoltre come ha sottolineato Jack, ha dimostrato ottime capacità come bombardiere CAS.
Per quanto riguarda la peculiare abitudine italiana del NYMB, bè non resta che sperare che i giovani di oggi da vecchi conservino le idee attuali, cioè che il bene della Nazione sia più importante di avere 1000 euro in più di pensione.
Nn essendo pilota, ho poco da dire circa l'agilita' o meno dell'Harrier, ma vorrei soffermare la vostra attenzione sulla visione generale riguardante la difesa aerea. Le poche informazioni in mio possesso riguardanti il comportamento dell'Harrier come assetto da difesa aerea (durante esercitazioni con mezzi dell'AM operanti come aggressori) mi dicono che l'Harrier nn ha brillato, vuoi perche' i sensori dell'AM (siti Radar) avevano la completa visione di cio che
avveniva nello porzione di spazio aereo loro assegnato e vuoi anche credo la minore esperienza dell'equipaggio a bordo dell'Harrier, fatto sta che nn ne usciva (l'Harrier) con un risultato positivo.
NN so cosa avvenga adesso, vi invito a fornire detagli.
JackTheReaper
16-05-2007, 08:51
Nn essendo pilota, ho poco da dire circa l'agilita' o meno dell'Harrier, ma vorrei soffermare la vostra attenzione sulla visione generale riguardante la difesa aerea. Le poche informazioni in mio possesso riguardanti il comportamento dell'Harrier come assetto da difesa aerea (durante esercitazioni con mezzi dell'AM operanti come aggressori) mi dicono che l'Harrier nn ha brillato, vuoi perche' i sensori dell'AM (siti Radar) avevano la completa visione di cio che
avveniva nello porzione di spazio aereo loro assegnato e vuoi anche credo la minore esperienza dell'equipaggio a bordo dell'Harrier, fatto sta che nn ne usciva (l'Harrier) con un risultato positivo.
NN so cosa avvenga adesso, vi invito a fornire detagli.
io sò per certo che gli harrier della marina operano molto frequentemente con AIM-120 quindi un certo potenziale di difesa aerea dal punto di vista degli artigli ce l'hanno. non hanno di certo le doti di velocità e di arrampicata proprie di un'intercettore questo è chiaro.
comunque i seaharrier alle falkland (e i nostri AV8B ne sono un'evoluzione) hanno dimostrato di saper dire il fatto loro nel combattimento aereo ravvicinato pur avendoci messo i piloti inglesi molta della loro bravura.
... mi dicono che l'Harrier nn ha brillato, vuoi perche' i sensori dell'AM (siti Radar) avevano la completa visione di cio che avveniva nello porzione di spazio aereo loro assegnato ...
Sono un pò pirla, ma non ho ben capito cosa intendi esattamente con questa frase. Tu dici che che in esercitazione, l'AM ha messo i suoi aerei contro gli Harrier schierati a difesa della squadra navale, e gli aggressori sono riusciti a tirare giu' gli Harrier prima che questi eliminassero gli attaccanti? Quali erano le ROE (http://en.wikipedia.org/wiki/Rules_of_engagement) dell'esercitazione?
Scusa se mi ti faccio queste domande, ma partendo dalla considerazione che l'AM non disponde di aerei stealth e che si operi in condizioni fedeli alla realtà, avremo gli Harrier che gravitano all'interno dell'aerea coperta dai molteplici radar delle varie unita' della squadra navale, a cui si aggiungono quelli degli Harrier, che malgrado siano degli APG-65 (https://wrc.navair-rdte.navy.mil/warfighter_enc/weapons/SensElec/RADAR/anapg65.htm) sono sempre radar buoni contro numeri piccoli di bersagli non stealth. Con queste condizioni, gli Harrier potrebbero ingaggiare i bersagli probabilmente già a 100 km. A 100 km, a meno di radar di ultime generazione AESA (il che per l'AM è quasi impossibile, a meno che non abbia usato gli EF-2000) o un AWACS/stazione radar che illumina il bersaglio, gli aerei attaccanti non riuscirebbero ad ingaggiare in tempo gli Harrier prima che questi lancino.
Io credo invece che semplicemente hanno messo in un poligono di tiro una pattuglia di Harrier da una parte e gli aggressori dall'altra, quindi entrambe le pattuglie avrebbero i bersagli illuminati, magari hanno pure limitato l'uso di missili a grande gittata o magari entrambi hanno usato la copertura del terreno per evitare il tiro avversario. In quel caso, la poca agilità e velocità dell'Harrier rispetto ai cacciabombardieri o caccia che l'AMI puo' schierare verrebbe fuori, spiegando il suo punteggio negativo.
JackTheReaper
16-05-2007, 17:25
non sono molto d'accordo sulla poca agilità dell'harrier, anzi, i caccia STOVL hanno dimostrato di avere in dogfight un'elevata maneggevolezza sul piano verticale... probabilmente persino un'agilissimo F-16A( presumo siano stati questi gli aerei AM utilizzati) avrebbe difficoltà a tenergli testa.
l'EF-2000 non ha ancora un radar AESA, e proprio di recente un comunicato Euroradar afferma che il programma CESAR viene ufficialmente chiuso in attesa di fondi e decisioni ufficali :(
chiuso? ma se han montato il CAESAR sull' IPA5 per i test!?
Predator_ISR
17-05-2007, 07:20
Sono un pò pirla, ma non ho ben capito cosa intendi esattamente con questa frase. Tu dici che che in esercitazione, l'AM ha messo i suoi aerei contro gli Harrier schierati a difesa della squadra navale, e gli aggressori sono riusciti a tirare giu' gli Harrier prima che questi eliminassero gli attaccanti? Quali erano le ROE (http://en.wikipedia.org/wiki/Rules_of_engagement) dell'esercitazione?
Scusa se mi ti faccio queste domande, ma partendo dalla considerazione che l'AM non disponde di aerei stealth e che si operi in condizioni fedeli alla realtà, avremo gli Harrier che gravitano all'interno dell'aerea coperta dai molteplici radar delle varie unita' della squadra navale, a cui si aggiungono quelli degli Harrier, che malgrado siano degli APG-65 (https://wrc.navair-rdte.navy.mil/warfighter_enc/weapons/SensElec/RADAR/anapg65.htm) sono sempre radar buoni contro numeri piccoli di bersagli non stealth. Con queste condizioni, gli Harrier potrebbero ingaggiare i bersagli probabilmente già a 100 km. A 100 km, a meno di radar di ultime generazione AESA (il che per l'AM è quasi impossibile, a meno che non abbia usato gli EF-2000) o un AWACS/stazione radar che illumina il bersaglio, gli aerei attaccanti non riuscirebbero ad ingaggiare in tempo gli Harrier prima che questi lancino.
Io credo invece che semplicemente hanno messo in un poligono di tiro una pattuglia di Harrier da una parte e gli aggressori dall'altra, quindi entrambe le pattuglie avrebbero i bersagli illuminati, magari hanno pure limitato l'uso di missili a grande gittata o magari entrambi hanno usato la copertura del terreno per evitare il tiro avversario. In quel caso, la poca agilità e velocità dell'Harrier rispetto ai cacciabombardieri o caccia che l'AMI puo' schierare verrebbe fuori, spiegando il suo punteggio negativo.
....hai ragione nn ho specificato il contesto dell'esercitazione: l'Harrier era in CAP a protezione dello spazio aereo di pertinenza della squadra navale; i Tornado dell'AM dovevavo svolgere missione TASMO - quindi attivita' antinave - data la relativa vicinanza alla terra ferma - se posta + distante la squadra navale l'AM avrebbe avuto bisogno di supporto NAEW - i siti radar erano in grado di produrre una RAP tale da consentire una visione che ha permesso al direttore del CAOC di lanciare l'attacco con i Tornado quando l'Harrier ha dovuto fare rientro per fare carburante!! Vi lascio immaginare il risultato.
Predator_ISR
17-05-2007, 07:29
non sono molto d'accordo sulla poca agilità dell'harrier, anzi, i caccia STOVL hanno dimostrato di avere in dogfight un'elevata maneggevolezza sul piano verticale... probabilmente persino un'agilissimo F-16A( presumo siano stati questi gli aerei AM utilizzati) avrebbe difficoltà a tenergli testa.
l'EF-2000 non ha ancora un radar AESA, e proprio di recente un comunicato Euroradar afferma che il programma CESAR viene ufficialmente chiuso in attesa di fondi e decisioni ufficali :(
Gentile Jack,
Io nn discuto delle doti e/o capacita' "manovriere" o di dogfighting ne dell'Harrier ne tantomeno delle conclamate eccellenti doti dell'F16; mi limito a dire che dato l'esiguo numero di assetti disponibili ( di Sea Harrier), come si puo' pensare che gli Harrier imbarcati sulla Garibaldi possano garantire un'efficace azione di difesa aerea nn fine a se stessa ma vista come protezione dello spazio aereo di pertinenza della squadra navale?
Circa la guerra delle Falkland, io invito a ricordare a quante miglia fuori dalle coste dell'Argentina si teneva la squadra della R.N. ricordo che la portaerei argentina nn e' uscita in mare perche' era (o erano) presenti sottomarini a prop nucleare sia inglesi - e si dice anche USA - ma la volta che l'azione l'hanno pianificata per bene qualche danno alla R.N. gli argentini l'hanno fatto o no?
JackTheReaper
17-05-2007, 14:17
chiuso? ma se han montato il CAESAR sull' IPA5 per i test!?
già, ha fatto UN volo e poi hanno dichiarato il programma chiuso
Io avevo sentito che l'ala alta e la configurazione generale SVTOL dell'Harrier limitasse l'agilità rispetto ad un'aereo tipo appunto l'F-16. Per quanto riguarda l'AESA sull'EF-2000 ero fermo che invece l'avrebbe avuto.
Scusa Predator, ma se mi dici che i Tornado hanno aspettato che gli Harrier fossero a corto di carburante per attaccare è logico che rendano di meno del solito.
JackTheReaper
17-05-2007, 15:52
Io avevo sentito che l'ala alta e la configurazione generale SVTOL dell'Harrier limitasse l'agilità rispetto ad un'aereo tipo appunto l'F-16. Per quanto riguarda l'AESA sull'EF-2000 ero fermo che invece l'avrebbe avuto.
Scusa Predator, ma se mi dici che i Tornado hanno aspettato che gli Harrier fossero a corto di carburante per attaccare è logico che rendano di meno del solito.
magari l'agilità è superiore solo sul piano verticale e non su quello orizzontale...
infatti doveva essere cosi, ma purtroppo un recente comunicato euroradar ha gelato questa aspettativa
Predator_ISR
18-05-2007, 07:08
Io avevo sentito che l'ala alta e la configurazione generale SVTOL dell'Harrier limitasse l'agilità rispetto ad un'aereo tipo appunto l'F-16. Per quanto riguarda l'AESA sull'EF-2000 ero fermo che invece l'avrebbe avuto.
Scusa Predator, ma se mi dici che i Tornado hanno aspettato che gli Harrier fossero a corto di carburante per attaccare è logico che rendano di meno del solito.
...appunto, che te ne fai di un assetto che nn ha capacita' di rifornimento in volo e che quindi deve lasciare scoperta l'area assegnata? Ripeto forse per la CAS puo' andare, ma nn diamogli capacita' di difesa aerea solo perche' monta gli AM 120.
JackTheReaper
18-05-2007, 08:07
...appunto, che te ne fai di un assetto che nn ha capacita' di rifornimento in volo e che quindi deve lasciare scoperta l'area assegnata? Ripeto forse per la CAS puo' andare, ma nn diamogli capacita' di difesa aerea solo perche' monta gli AM 120.
ma l'AV8B può rifornirsi eccome in volo
http://img248.imageshack.us/img248/622/0828437sp8.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=0828437sp8.jpg)
Predator_ISR
18-05-2007, 10:47
ma l'AV8B può rifornirsi eccome in volo
http://img248.imageshack.us/img248/622/0828437sp8.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=0828437sp8.jpg)
....dai tankers italiani?
jpjcssource
18-05-2007, 11:36
....dai tankers italiani?
Con il nuovo Boeing KC-767 possiamo rifornire pure quelli :)
http://www.paginedidifesa.it/2007/pdd_070233.jpg
jpjcssource
18-05-2007, 11:37
....dai tankers italiani?
Con il nuovo Boeing KC-767 possiamo rifornire pure quelli :)
http://www.paginedidifesa.it/2007/pdd_070233.jpg
Predator_ISR
18-05-2007, 11:47
Con il nuovo Boeing KC-767 possiamo rifornire pure quelli :)
http://www.paginedidifesa.it/2007/pdd_070233.jpg
Io sono fermo alle operazioni aeree nei balcani, dove esistevano due categorie di tankers: quelli che rifornivano gli aerei basati a terra e quelli che rifornivano gli aerei imbarcati, se cosi' e' ancora oggi la vedo dura che un tanker dell'AM rifornisca un caccia imbarcato.
jpjcssource
18-05-2007, 11:56
Io sono fermo alle operazioni aeree nei balcani, dove esistevano due categorie di tankers: quelli che rifornivano gli aerei basati a terra e quelli che rifornivano gli aerei imbarcati, se cosi' e' ancora oggi la vedo dura che un tanker dell'AM rifornisca un caccia imbarcato.
Quello è il passato e questo il prossimo futuro, questo tanker rifornirà anche i JSF della Cavour :)
http://www.boeingitaly.it/ViewContent.do?id=22462&Year=2007
Predator_ISR
18-05-2007, 13:44
Quello è il passato e questo il prossimo futuro, questo tanker rifornirà anche i JSF della Cavour :)
http://www.boeingitaly.it/ViewContent.do?id=22462&Year=2007
Scusa nn ho visto dov'e' scritto che andra' a rifornire anche i JSF imbarcati. Comunque la mia affermazione mira a dire che nn e' tanto un problema di certificazione ad accettare/cedere carburante da una "stazione di servizio" volante ad un caccia, bensi sul tipo di carburante. Ripeto le mie info risalgono alla campagna aerea sui balcani, ed a quel tempo - un caccia basato a terra poteva essere rifornito da entrambe le aerocisterne, mentre un caccia imbarcato doveva SOLO ricevere carburante dalla aerocisterna contenente il carburante a lui dedicato.
JackTheReaper
18-05-2007, 16:08
Io sono fermo alle operazioni aeree nei balcani, dove esistevano due categorie di tankers: quelli che rifornivano gli aerei basati a terra e quelli che rifornivano gli aerei imbarcati, se cosi' e' ancora oggi la vedo dura che un tanker dell'AM rifornisca un caccia imbarcato.
la differenza sta nel fatto che i caccia imbarcati e quelli di produzione europea hanno lo stesso tipo di sonda (retrattile o fissa come nel caso dell'intruder o dei mirage) e si riforniscono tramite tubo flessibile. i caccia USAF invece si riforniscono tramite un bocchettone (di solito posto dietro la cabina ma nel caso dell'A-10 è davanti) che viene penetrato da un tubo rigido. gli AV8B possono tranquillamente rifornirsi dalle nostre aerocisterne, ma non da quelle USAF
magnuspictorfecit
18-05-2007, 21:48
la differenza sta nel fatto che i caccia imbarcati e quelli di produzione europea hanno lo stesso tipo di sonda (retrattile o fissa come nel caso dell'intruder o dei mirage) e si riforniscono tramite tubo flessibile. i caccia USAF invece si riforniscono tramite un bocchettone (di solito posto dietro la cabina ma nel caso dell'A-10 è davanti) che viene penetrato da un tubo rigido. gli AV8B possono tranquillamente rifornirsi dalle nostre aerocisterne, ma non da quelle USAF
Ha ragione Jackthereaper, i sistemi di aviorifornimento esistenti sono due, il primo, e più vecchio, è quello in uso da tutti, detto "probe and drogue", sonda flessibile con cestello da parte della cisterna, e ricettore fisso da parte dell'aereo.
Il secondo, in uso solo dagli USA, ma ora anch dalla nostra aeronautica militare con i futuri 767, si basa su di una sonda rigida che si collega direttamente ad un bocchettone posto sul dorso dell'aereo.
Per funzionare ha bisogno di un sistema di posizionamento automatico collegato tra aerocisterna e aereo, e attualmente nessun aereo europeo lo pessiede, a parte gli F-16 decentemente recenti. I nostri F-16 hanno tale sistema, solo perché quando modificati per la Guardia Aerea USA sono stati così equipaggiati, ma mi pare che la maggior parte degli F-16 europei più vecchi, tipo quelli belgi, non ce l'hanno.
Con gli F-35, sarà l'unico sistema di rifornimento in volo disponibile , per questo la nostra aeronautica ha speso tanti soldi nel 767 tanker.
Predator_ISR
19-05-2007, 07:21
Ringrazio Magnuspictorfecit, e JackTheReaper per i preziosi aggiornamenti e chiarimenti forniti, adesso chiedo di sapere se anche il tipo di carburante e' stato unificato; infatti io sapevo (sempre su dati della campagna aerea sui balcani) che per questioni di sicurezza (limitare se nn evitare del tutto il rischio di incendio a bordo delle navi) i caccia imbarcati usavano un tipo di carburante meno......"incendiabile", di quello usato dai caccia basati a terra, cio' al fine di limitare il rischio di incendio, da questo il fatto che un caccia imbarcato si "riforniva" solo dal tanker che gli dava il suo tipo di carburante, questo, potrebbe essere uno dei motivi per cui esistevano all'epoca, due diversi tipi di sonda e di attacco tra tanker e caccia.
guardate che l' AV8B poteva essere rifornito anche con i 707 tanker che avevamo prima!!
Anche perchè AMX, Tornado e Harrier usano lo stesso sistema di rifornimento in volo!
Ringrazio Magnuspictorfecit, e JackTheReaper per i preziosi aggiornamenti e chiarimenti forniti, adesso chiedo di sapere se anche il tipo di carburante e' stato unificato; infatti io sapevo (sempre su dati della campagna aerea sui balcani) che per questioni di sicurezza (limitare se nn evitare del tutto il rischio di incendio a bordo delle navi) i caccia imbarcati usavano un tipo di carburante meno......"incendiabile", di quello usato dai caccia basati a terra, cio' al fine di limitare il rischio di incendio, da questo il fatto che un caccia imbarcato si "riforniva" solo dal tanker che gli dava il suo tipo di carburante, questo, potrebbe essere uno dei motivi per cui esistevano all'epoca, due diversi tipi di sonda e di attacco tra tanker e caccia.
Si usa il JP-8(F-34).Il JP-5(F-44) per le Marine.Il 5 è meno infiammabile ma costa anche di più.
:)
walter sampei
19-05-2007, 21:54
Si usa il JP-8(F-34).Il JP-5(F-44) per le Marine.Il 5 è meno infiammabile ma costa anche di più.
:)
domanda: i missili cosa usano? :confused:
domanda: i missili cosa usano? :confused:
Motori a razzo con propellente solido ;)
walter sampei
19-05-2007, 22:11
Motori a razzo con propellente solido ;)
grazie :)
se non ricordo male la spinta avviene solo nei primi secondi, e poi va per inerzia, quindi non credo ne servano quintali... devo informarmi.
grazie :)
se non ricordo male la spinta avviene solo nei primi secondi, e poi va per inerzia, quindi non credo ne servano quintali... devo informarmi.
Ricordi male,forse ti confondi con la guida inerziale che usano i missili aria-aria a medio raggio nella fase iniziale.Anche perchè altrimenti gli ugelli direzionabili dei missili più moderni sarebbe inutile ;)
OT da questo discorso ho trovato questo filmato sull'Iris-T.Guardate l'heat seeker che mobilità
http://www.youtube.com/watch?v=qYn3T01hk9A
walter sampei ha ragione, il carburante di un missile come il Sidewinder brucia per qualche secondo, poi il missile procede appunto per inerzia, grazie alla velocità che ha raggiunto.
walter sampei ha ragione, il carburante di un missile come il Sidewinder brucia per qualche secondo, poi il missile procede appunto per inerzia, grazie alla velocità che ha raggiunto.
Non tutti:molti usano gran parte della forza per l'accelerazione iniziale,ma poi continuano a spingere,anche se con minore forza,per mantenere la velocità
Ad esempio il Python4
"The motor 80 kN thrust for 3 s to accelerate, and 0.7 kN for a further 80 s to sustain energy" Defencetalk.com
walter sampei
20-05-2007, 09:44
non sono aggiornato, per cui potrei sbagliare... e poi ovviamente, con tutti i tipi che ci sono, non mi stupirebbe se ci fosse anche il "turbodiesel 16 valvole" :D
Predator_ISR
20-05-2007, 20:11
Si usa il JP-8(F-34).Il JP-5(F-44) per le Marine.Il 5 è meno infiammabile ma costa anche di più.
:)
... e quindi un tanker contenente JP4 nn rifornisce un caccia imbarcato, confermi?
JackTheReaper
21-05-2007, 08:13
... e quindi un tanker contenente JP4 nn rifornisce un caccia imbarcato, confermi?
credo che lo rifornisca, le differenze tra le miscele riguardano solo l'infiammabililità per cause esterne ma non la combustione all'interno dei motori. ci facciamo le pippe su strutture joint all'avanguardia e poi non abbiamo nemmeno unificato i carburanti? :confused:
Predator_ISR
21-05-2007, 09:25
credo che lo rifornisca, le differenze tra le miscele riguardano solo l'infiammabililità per cause esterne ma non la combustione all'interno dei motori. ci facciamo le pippe su strutture joint all'avanguardia e poi non abbiamo nemmeno unificato i carburanti? :confused:
all'epoca (campagna aera su i Balcani) il carburante usato era un "issue" tale da far abortire la missione se nn era in zona rifornimento il tanker con il carburante idoneo a quel tipo di caccia.
Predator_ISR
21-05-2007, 09:26
e cmq credo che il rischio d'incendio a bordo delle navi sia ancora oggi un argomento piuttosto sensibile per gli addetti ai lavori della marina.
JackTheReaper
21-05-2007, 09:28
all'epoca (campagna aera su i Balcani) il carburante usato era un "issue" tale da far abortire la missione se nn era in zona rifornimento il tanker con il carburante idoneo a quel tipo di caccia.
non lo sapevo....
cmq si, gli incendi a bordo delle navi sono un vero problema, per non parlare degli incidenti normali. tempo fa vidi un doc sulle nimitz.... pare si viaggi al ritmo di un morto a settimana per incidenti.
Predator_ISR
21-05-2007, 09:41
all'epoca (campagna aera su i Balcani) il carburante usato era un "issue" tale da far abortire la missione se nn era in zona rifornimento il tanker con il carburante idoneo a quel tipo di caccia.
Provo ad essere un po + chiaro: se il tanker con carburante per caccia imbarcati era in area: no problem, nel senso che anche il caccia basato a terra poteva/doveva rifornirsi. Se il tanker disponibile era quello con JP4 allora i caccia imbarcati nn venivano fatti decollare. Successivamente si preferiva tenere in "Ground Alert" solo il tanker con carburante per caccia imbarcati vista la sensibilita' al problema.
jpjcssource
21-05-2007, 10:09
non lo sapevo....
cmq si, gli incendi a bordo delle navi sono un vero problema, per non parlare degli incidenti normali. tempo fa vidi un doc sulle nimitz.... pare si viaggi al ritmo di un morto a settimana per incidenti.
:eek:
Non ti sembra un pò troppo? :stordita:
JackTheReaper
21-05-2007, 11:25
:eek:
Non ti sembra un pò troppo? :stordita:
l'ho sentito su un doc di discovery channel :stordita:
forse si riferisce in tempo di operazioni belliche con molti voli e parecchio materiale sul ponte.
jpjcssource
21-05-2007, 11:26
l'ho sentito su un doc di discovery channel :stordita:
forse si riferisce in tempo di operazioni belliche con molti voli e parecchio materiale sul ponte.
beh in quel caso è più accettabile, ma comunque ancora pesante come media :)
JackTheReaper
21-05-2007, 11:30
beh in quel caso è più accettabile, ma comunque ancora pesante come media :)
consideriamo una media di un volo armato e rifornito ogni 10 minuti per tutto il giorno con procedure di atterraggio e decollo piuttosto complesse (soprattutto l'appontaggio)... cavi che si rompono per sbaglio, corto circuiti, cadute varie...
riterrei più probabile un morto al mese
jpjcssource
21-05-2007, 11:33
consideriamo una media di un volo armato e rifornito ogni 10 minuti per tutto il giorno con procedure di atterraggio e decollo piuttosto complesse (soprattutto l'appontaggio)... cavi che si rompono per sbaglio, corto circuiti, cadute varie...
riterrei più probabile un morto al mese
ecco questo è più probile anche tenendo conto del numero di persone che serve su una classe Nimitz ;)
Predator_ISR
21-05-2007, 11:36
aggiungo un altro punto: ad un certo punto della campagna aerea sui Balcani, gli assetti SEAD organici all'USAF vennero ritirati, e gli unici assetti in grado di fornire tale compito erano un ristretto numero di EA6B Prowler - notoriamente imbarcati - bene questi assetti vennero sbarcati e dislocati presso Aviano AB (salvo un periodo a Sigonella se ricordo bene) cio' al fine di garantire una continuita' del servizio e credo che a questo punto anche per semplificare le procedure di rifornimento in volo - questa e' una mia personale considerazione -
JackTheReaper
21-05-2007, 12:06
aggiungo un altro punto: ad un certo punto della campagna aerea sui Balcani, gli assetti SEAD organici all'USAF vennero ritirati, e gli unici assetti in grado di fornire tale compito erano un ristretto numero di EA6B Prowler - notoriamente imbarcati - bene questi assetti vennero sbarcati e dislocati presso Aviano AB (salvo un periodo a Sigonella se ricordo bene) cio' al fine di garantire una continuita' del servizio e credo che a questo punto anche per semplificare le procedure di rifornimento in volo - questa e' una mia personale considerazione -
o magari data la presenza di tornado ECR tedeschi e IDS-HARM italiani costituivano un assetto decisamente ridondante
aggiungo un altro punto: ad un certo punto della campagna aerea sui Balcani, gli assetti SEAD organici all'USAF vennero ritirati, e gli unici assetti in grado di fornire tale compito erano un ristretto numero di EA6B Prowler - notoriamente imbarcati - bene questi assetti vennero sbarcati e dislocati presso Aviano AB (salvo un periodo a Sigonella se ricordo bene) cio' al fine di garantire una continuita' del servizio e credo che a questo punto anche per semplificare le procedure di rifornimento in volo - questa e' una mia personale considerazione -
no anzi, è tutto il contario, a un certo punto della campagna gli F16C block 50 SEAD di Spangdalehm fuorono rinforzati con ulteriori F16C block50 SEAD di Shaw, altro che ritiro.
La cosa certa è che gli ECR tedeschi e italiani erano meglio dei SEAD F16
Consiglio di non perderlo, prezzo 14€
COCCARDE TRICOLORI 2007
Nuova edizione di questo annuario illustrato dedicato a tutte le forze aeree italiane. Tra i principali servizi di questa edizione vi sono: il 6° Stormo di Ghedi e il velivolo Tornado, le esercitazioni Spartan Hammer e Spring Flag, il 26° Reparto Elicotteri Operazioni Speciali dell’Esercito, il Centro sperimentale aeromarittimo della Marina.
http://www.tuttostoria.it/immagini/075D007_007f.jpg
JackTheReaper
21-05-2007, 17:46
l'ho già comprato easy :D
figata lo speciale sul REOS e la descrizione della campagna di lanci in sudafrica dello stormshadow
l'ho già comprato easy :D
figata lo speciale sul REOS
e dammi un po di novita allora! cribbio!! che dicono sul 6° stormo, reos ecc?
Cmq, riguardo i carburanti, il JP4 attualmente non è quasi più usato negli aerei da combattimento, si usano o il JP5 o il JP8, i 2 carburanti sono perfettamente intercambiabili
campagna di lanci in sudafrica dello stormshadow
Muoviti, scrivi un resoconto dettagliato :O :O :D :sofico:
JackTheReaper
21-05-2007, 18:11
allora, sommario:
intervista al generale Camporini
panoramica sul 6° stormo (con annesso speciale sullo stormshadow)
spring flag 2006
giornata azzurra 2006
esercitazione spartan hammer 2006
servizio sul C-27J in servizio con l'AM
servizio sugli UAV di galileo avionica
Servizio sul REOS
" sul centro sperimentale aereomarittimo
"15° nucleo carabinieri
"riorganizzazione della GdF
" reparti di volo polizia, vigili del fuoco ecc ecc
schede di organigrammi e di velivoli per tutte le armi :D
allora sul REOS
di interessante c'è l'istituzione del nuovo corso di 27 + 34 settimane (che sostituisce quello precedente di 10) oltre alla descrizione dell'addestramento (si addestrano come incursori oltre che come piloti! mica lo sapevo...)
sullo stormshadow
va bè, 3 esemplari del sesto stormo con personale RSV e si sapeva, schieramento a Overberg, vari profili di missione sperimentati, 30 sortite in totale: 4 con lanci di Storm, 8 lanci di GBU-32 e 8 di EGBU-24 (tutti i lanci senza ordigni esplosivi).
ottimi risultati, bla bla bla vari,carico di lavoro maggiorato per il navigatore, risultati di un anno di lavoro ottenuti in soli 2 mesi :eek:
poi al max lo trascrivo :D
Predator_ISR
22-05-2007, 07:54
no anzi, è tutto il contario, a un certo punto della campagna gli F16C block 50 SEAD di Spangdalehm fuorono rinforzati con ulteriori F16C block50 SEAD di Shaw, altro che ritiro.
La cosa certa è che gli ECR tedeschi e italiani erano meglio dei SEAD F16
Gentile easyand,
nn voglio polemizzare, ma ti invito a controllare meglio i documenti ufficiali, dove viene chiaramente riportato il dispiegamento a terra degli EA6B Prowler in quanto in quel preciso momento storico erano gli unici assetti SEAD di una certa rilevanza tecnico-operativa; certo esistevano i vari F16 e F18 ed altro che grazie all'installazione di appositi pods erano "forse" in grado di fare G.E., e comunque credo che tutti noi ricordiamo l'incidente del Cermis e il tipo di aeromobile coinvolto.
saluti
Predator_ISR
22-05-2007, 07:59
e dammi un po di novita allora! cribbio!! che dicono sul 6° stormo, reos ecc?
Cmq, riguardo i carburanti, il JP4 attualmente non è quasi più usato negli aerei da combattimento, si usano o il JP5 o il JP8, i 2 carburanti sono perfettamente intercambiabili
Mi permetto di ricordare che nn discuto dell'intercambiabilita' o meno del carburante ai fini del funzionamento nel reattore, bensi' della sua ridotta o meno infiammabilita' qualora si verifica un incidente con conseguente fuoriuscita del carburante e delle sue conseguenze a bordo di unita' navali.
Gentile easyand,
nn voglio polemizzare, ma ti invito a controllare meglio i documenti ufficiali, dove viene chiaramente riportato il dispiegamento a terra degli EA6B Prowler in quanto in quel preciso momento storico erano gli unici assetti SEAD di una certa rilevanza tecnico-operativa; certo esistevano i vari F16 e F18 ed altro che grazie all'installazione di appositi pods erano "forse" in grado di fare G.E., e comunque credo che tutti noi ricordiamo l'incidente del Cermis e il tipo di aeromobile coinvolto.
saluti
infatti non discuto la presenza ad aviano di EA6B, io volevo dire che non [ vero che gli F16CJ ad un certo punto furono ritirati.
Comunque gli EA6 ad aviano se non ricordo male erano dei marines, non della navy
Predator_ISR
22-05-2007, 09:18
infatti non discuto la presenza ad aviano di EA6B, io volevo dire che non [ vero che gli F16CJ ad un certo punto furono ritirati.
Comunque gli EA6 ad aviano se non ricordo male erano dei marines, non della navy
nn credo di aver scritto che gli F16CJ vennero ritirati, ho detto (o meglio credo di aver detto) che gli EA6B erano gli unici assetti in grado di compiere missioni SEAD - dove per SEAD io intendo avere capacita' sia soft che hard kill - nn credo che un F16Cj sia in grado di compiere il completo spettro di missione che la piattaforma EA6B e' in grado di espletare.
JackTheReaper
22-05-2007, 09:57
nn credo di aver scritto che gli F16CJ vennero ritirati, ho detto (o meglio credo di aver detto) che gli EA6B erano gli unici assetti in grado di compiere missioni SEAD - dove per SEAD io intendo avere capacita' sia soft che hard kill - nn credo che un F16Cj sia in grado di compiere il completo spettro di missione che la piattaforma EA6B e' in grado di espletare.
no infatti, il prowler è molto meglio.
ma vorrei sottolineare come già fossero presenti in teatro assetti SEAD nettamente superiori a quelli americani.
Predator_ISR
22-05-2007, 11:51
Concordo con Jack circa la superiore qualita' degli assetti SEAD europei presenti all'epoca ( purche' ci si limiti agli assetti con capacita' Hard kill) quello che credo abbia indotto confusione nel mio intervento e' che ho semplificato al max quanto mi ricordo di aver letto all'epoca e cioe' che per semplicita' si riportava nella categoria SEAD dell' ATO il Prowler il quale nn svolgeva il solo compito di SEAD ma era - all'epoca - una delle poche piattaforme in grado di svolgere anche altri compiti che oggigiorno vengono inquadrati nella dottrina INFOPS. Ripeto nn era l'unica piattaforma ma credo che fosse una delle poche in grado di offrire una ampia gamma di servizi come : ESM;G.E. (as jammer); SEAD; ELINT;COMINT e forse altro che ora nn ricordo.
Predator_ISR
22-05-2007, 12:33
Gentile easyand,
nn voglio polemizzare, ma ti invito a controllare meglio i documenti ufficiali, dove viene chiaramente riportato il dispiegamento a terra degli EA6B Prowler in quanto in quel preciso momento storico erano gli unici assetti SEAD di una certa rilevanza tecnico-operativa; certo esistevano i vari F16 e F18 ed altro che grazie all'installazione di appositi pods erano "forse" in grado di fare G.E., e comunque credo che tutti noi ricordiamo l'incidente del Cermis e il tipo di aeromobile coinvolto.
saluti
Mi autoquoto per aggiungere qualche dettaglio che di tanto in tanto mi torna in mente: nn sono sicuro che la versione SEAD degli F16 fosse dispiegata ad Aviano A/B credo che fossero "on call" o in "ground alert" nella loro base in germania e sotto il comando di AIRNORTH e nn direttamente del BCAOC a Vicenza
nn credo di aver scritto che gli F16CJ vennero ritirati, ho detto (o meglio credo di aver detto) che gli EA6B erano gli unici assetti in grado di compiere missioni SEAD - dove per SEAD io intendo avere capacita' sia soft che hard kill - nn credo che un F16Cj sia in grado di compiere il completo spettro di missione che la piattaforma EA6B e' in grado di espletare.
scusa ma l'hai scritto te:
ad un certo punto della campagna aerea sui Balcani, gli assetti SEAD organici all'USAF vennero ritirati, e gli unici assetti in grado di fornire tale compito erano un ristretto numero di EA6B
Mi autoquoto per aggiungere qualche dettaglio che di tanto in tanto mi torna in mente: nn sono sicuro che la versione SEAD degli F16 fosse dispiegata ad Aviano A/B credo che fossero "on call" o in "ground alert" nella loro base in germania e sotto il comando di AIRNORTH e nn direttamente del BCAOC a Vicenza
gli F16 sead erano di homebase in germania, ma ridislocati ad aviano per la allied force
Ho qua sotto mano il libro "Kosovo 1999 - operazioni belliche di una guerra moderna"
Predator_ISR
23-05-2007, 08:03
scusa ma l'hai scritto te:
ad un certo punto della campagna aerea sui Balcani, gli assetti SEAD organici all'USAF vennero ritirati, e gli unici assetti in grado di fornire tale compito erano un ristretto numero di EA6B
Credo di aver chiarito - in un ultimo post - che erroneamente venivano inseriti nella categoria SEAD gli assetti che fornivano quella serie di "servizi" che comprendevano anche la componente SEAD - tipo gli EA6B appunto. Io ho continuato nell'errore di includerli come SEAD pur essendo qualcosa di + complesso. Detto cio' nn volevo minimamente oscurare la considerazione che tu hai degli assetti SEAD fatti utilizzando pods o accrocchi vari installati su piattaforme nate con compiti probabilmente "general purposes" (leggi F16) ma meno qualificate (a mio giudizio) a fornire un servizio come quello fornito da un assetto EA6B.
Nn ho idea di chi ha fornito i dati del libro da te menzionato, ma si tenga presente che dopo la fase "calda" della campagna aerea sul Kosovo (OAF) buona parte degli assetti nn + strettamente necessari - e credo si convenga con la considerazione che quelli SEAD rientrino in questa categoria - vennero posti in "Ground Alert". Ora qualcuno mi vuole spiegare di che utilita' e' tenere un F16 SEAD in ground alert ad Aviano AB invece di Spanghaldem o Ramstein?
Grazie.
Che ovviamente sono più vicini al teatro di operazioni.
Assetti SEAD presenti per allied force:
8 EA6B dei marines ad Aviano
13 EA6B della navy ad Aviano
5 EA6B sulla Roosevelt
12 F16CJ in turchia
36 F16CJ ad Aviano (da Spangdhalem)
24 F16CJ ad Aviano (giunti a guerra iniziata, dagli USA)
14 Tornado ECR tedeschi a Piacenza
6 Tornado ECR/IDS harm italiani (poi portati a 12) a Picenza
Predator_ISR
24-05-2007, 10:53
Che ovviamente sono più vicini al teatro di operazioni.
Assetti SEAD presenti per allied force:
8 EA6B dei marines ad Aviano
13 EA6B della navy ad Aviano
5 EA6B sulla Roosevelt
12 F16CJ in turchia
36 F16CJ ad Aviano (da Spangdhalem)
24 F16CJ ad Aviano (giunti a guerra iniziata, dagli USA)
14 Tornado ECR tedeschi a Piacenza
6 Tornado ECR/IDS harm italiani (poi portati a 12) a Picenza
data la velocita' di crociera di un F16 credo che in termini di tempo impiegato a raggiungere l'area assegnata che decolli da Ramstein o da Aviano fa differenza?
data la velocita' di crociera di un F16 credo che in termini di tempo impiegato a raggiungere l'area assegnata che decolli da Ramstein o da Aviano fa differenza?
ammazza se fa differenza!
praticamente un terzo di volo in più...
jpjcssource
24-05-2007, 19:06
data la velocita' di crociera di un F16 credo che in termini di tempo impiegato a raggiungere l'area assegnata che decolli da Ramstein o da Aviano fa differenza?
Scusa, ma se hai la possibilità di far decollare un caccia da una base ben più vicina ad un obbiettivo, che senso ha farlo partire da una un posto più lontano, in Germania, dove non deve fare nulla visto che la guerra fredda è finita da un pezzo? :confused:
Predator_ISR
25-05-2007, 07:00
Scusa, ma se hai la possibilità di far decollare un caccia da una base ben più vicina ad un obbiettivo, che senso ha farlo partire da una un posto più lontano, in Germania, dove non deve fare nulla visto che la guerra fredda è finita da un pezzo? :confused:
Proprio perche' si puo' nn avere la possibilita' di una base + vicina; nel caso specifico (Ops Allied Forge) la base di Aviano era super affollata, e - almeno nel periodo iniziale - posso assicurare che c'erano missioni OAS; BAI effettuate con assetti che decollavano da basi in Germania. Aggiungo, se ho capito bene la procedura in uso in quel periodo, che il caccia con compito OAS e/o BAI, quindi nn di difesa aerea - dove capisco una sua validita' a tenerlo nella base + vicina alla protezione dei miei interessi - partiva dalla sua base, sia essa Aviano, o cervia o gioa del colle o qualunque altra, raggiungeva l'aera di rifornimento in volo e poi iniziava la sua missione nell'aera a lui assegnata.
Percui ripeto aveva senso pensare di tenere tutto su una singola base? Con i susseguenti problemi di ordine tecnico logistico? La pista di tanto in tanto necessitava di manutenzione, tanto per dirne una.
Predator_ISR
25-05-2007, 07:08
ammazza se fa differenza!
praticamente un terzo di volo in più...
Come detto nel post precedente, a me risulta che i caccia con compiti OAS - BAI dopo il decollo avevano il compito di rifornirsi in volo e poi raggiungere l'aera di operazioni.
A parte questo, personalmente vedo anche un'implicazione OPSEC:visto dal punto di vista dei serbi, credo fosse stato preferibile tenere tutti gli assetti ad Aviano, controllare i decolli e quindi avvisare via cell i colleghi in Serbia o Kosovo.
avere basi vicine alla zona di operazioni è preferibile di molto, si risparmiano tempi, carburante e tutto il resto, il rifornimento in volo non è di certo la soluzione a tutti i problemi, senza contare come possano essere stressanti missioni cosi lunghe.
Gli unici assetti che operavano dalla germania erano i Tornado inglesi di Bruggen, ma solo per pochissimi giorni, infatti poi furono trsferiti in Corsica, operando dalla germania dovevano fare missioni di 7 ore con fino a 4 rifornimenti
JackTheReaper
25-05-2007, 12:55
Come detto nel post precedente, a me risulta che i caccia con compiti OAS - BAI dopo il decollo avevano il compito di rifornirsi in volo e poi raggiungere l'aera di operazioni.
A parte questo, personalmente vedo anche un'implicazione OPSEC:visto dal punto di vista dei serbi, credo fosse stato preferibile tenere tutti gli assetti ad Aviano, controllare i decolli e quindi avvisare via cell i colleghi in Serbia o Kosovo.
considera anche lo stress fisico dei piloti. fare voli di 2-3 ore è preferibile a voli di 7
Predator_ISR
25-05-2007, 13:36
avere basi vicine alla zona di operazioni è preferibile di molto, si risparmiano tempi, carburante e tutto il resto, il rifornimento in volo non è di certo la soluzione a tutti i problemi, senza contare come possano essere stressanti missioni cosi lunghe.
Gli unici assetti che operavano dalla germania erano i Tornado inglesi di Bruggen, ma solo per pochissimi giorni, infatti poi furono trsferiti in Corsica, operando dalla germania dovevano fare missioni di 7 ore con fino a 4 rifornimenti
Nn credo che i tornado inglesi erano gli unici a volare da basi in germania, di sicuro nelle fasi della campagna aerea che hanno interessato direttamente il territorio serbo c'erano anche F15E e F16 USAF che decollavano e rientravano in germania. Circa la soluzione al rifornimento in volo quella era necessaria - ai bombardieri - in quanto decollavano con il max carico utile di bombe e nn molto carburante, una volta "airborne" andavano all'aera dove stazionava il tanker si rifornivano in maniera adeguata, si preparava il "pacchetto" e si faceva il lavoro.
Predator_ISR
25-05-2007, 13:38
considera anche lo stress fisico dei piloti. fare voli di 2-3 ore è preferibile a voli di 7
infatti questo problema venne gia' affrontato nella precedente campagna aerea la "Deny Flight" dove vi erano costantemente caccia in CAP nello spazio aereo della Bosnia, e i piloti di F16 turchi furono tra i primi a chiedere l'uso dei "contenitori per pipi!!"
Nn credo che i tornado inglesi erano gli unici a volare da basi in germania, di sicuro nelle fasi della campagna aerea che hanno interessato direttamente il territorio serbo c'erano anche F15E e F16 USAF che decollavano e rientravano in germania. Circa la soluzione al rifornimento in volo quella era necessaria - ai bombardieri - in quanto decollavano con il max carico utile di bombe e nn molto carburante, una volta "airborne" andavano all'aera dove stazionava il tanker si rifornivano in maniera adeguata, si preparava il "pacchetto" e si faceva il lavoro.
negativo, gli F15E erano ad aviano e idem tutti gli F16 americani
Predator_ISR
26-05-2007, 07:27
negativo, gli F15E erano ad aviano e idem tutti gli F16 americani
Mi spiace di nn avere accesso agli atti ufficiali di quel tempo (leggi ATO) ma ricordo che quando F15E e F16 avevano targets sulla Serbia, in particolare Belgrado e zone limitrofe, nella fase di rientro alla loro base a volte utilizzavano una porzione dello spazio aereo rumeno - area di Timisoara - per poi puntare verso nord, quindi credo basi in Germania. A dimostrazione di quanto ora detto si potrebbero consultare i quotidiani rumeni del periodo aprile-giugno 1999 dove in taluni casi veniva riportato dello sgancio su territorio rumeno dei tank subalari di jets NATO.
Predator_ISR
26-05-2007, 07:37
considera anche lo stress fisico dei piloti. fare voli di 2-3 ore è preferibile a voli di 7
Gentile amico, nn credo si debba essere un Douhet per capire che sarebbe opportuno, consigliato, preferibile, avere delle rotte di entrata nello spazio aereo, in quel caso serbo, le + diverse possibili. Avendo la componente aerea basata esclusivamente su basi italiane mi sembra intuitivo capire da quale parte si andava ad entrare nell'AOR e quindi, da parte serba, era altrettanto intuitivo scegliere dove predisporre gli assetti 3A e/o SAM.
JackTheReaper
26-05-2007, 08:24
Gentile amico, nn credo si debba essere un Douhet per capire che sarebbe opportuno, consigliato, preferibile, avere delle rotte di entrata nello spazio aereo, in quel caso serbo, le + diverse possibili. Avendo la componente aerea basata esclusivamente su basi italiane mi sembra intuitivo capire da quale parte si andava ad entrare nell'AOR e quindi, da parte serba, era altrettanto intuitivo scegliere dove predisporre gli assetti 3A e/o SAM.
devi considerare che non si partiva solo da aviano, ma anche da gioia del colle, dalla corsica, da sigonella e da amendola, le rotte quindi sono varie e secondo me in grado di saturare le capacità antiaeree serbe dell'epoca.
non metto in dubbio che ci fossero voli anche dalla germania, ma del resto non ho letto nulla di approfondito sull'argomento al di là di articoli e documentari (dovrò procurarmi il libro di easyand).
Predator_ISR
26-05-2007, 08:41
Aggiungo, caro Jack, che si partiva anche dalle portaerei presenti nell'Adriatico, ma restiamo a quelli basati sulla terraferma, e diciamo che, probabilmente, quelli basati ad Amendola, Gioia del Colle, Brindisi (le SOF) avevano come zona assegnata il Kosovo, con i risultati che tutti noi conosciamo, quelli di Istrana, Ghedi, Aviano avevano, presumibilmente, come zona assegnata la Serbia; nn ho volutamente citato Cervia in quanto credo fornisse essenzialmente difesa aera. Comunque tutti questi "pacchetti" dopo il decollo dovevano fare rifornimento - in Italia era consentito solo sul mare - e le aree assegnate al rifornimento erano sempre le stesse, quindi ai serbi bastava monitorare quelle per crearsi il "pattern" da dove gli "aggressori" sarebbero entrati.
JackTheReaper
26-05-2007, 09:52
Aggiungo, caro Jack, che si partiva anche dalle portaerei presenti nell'Adriatico, ma restiamo a quelli basati sulla terraferma, e diciamo che, probabilmente, quelli basati ad Amendola, Gioia del Colle, Brindisi (le SOF) avevano come zona assegnata il Kosovo, con i risultati che tutti noi conosciamo, quelli di Istrana, Ghedi, Aviano avevano, presumibilmente, come zona assegnata la Serbia; nn ho volutamente citato Cervia in quanto credo fornisse essenzialmente difesa aera. Comunque tutti questi "pacchetti" dopo il decollo dovevano fare rifornimento - in Italia era consentito solo sul mare - e le aree assegnate al rifornimento erano sempre le stesse, quindi ai serbi bastava monitorare quelle per crearsi il "pattern" da dove gli "aggressori" sarebbero entrati.
ho ripescato l'enciclopedia Aircraft, in effetti i Tornado RAF partivano da Bruggen in germania, ma il motivo addotto è l'estremo affollamento delle basi italiane. probabilmente la minaccia antiaerea serba era considerata talmente esigua da non richiedere il diversificare delle rotte. ma può benissimo essere come affermi tu, devo sicuramente documentarmi meglio a riguardo :D
Predator_ISR
26-05-2007, 10:12
be quello dell'affollamento delle basi italiane credo sia vero, poi circa i tornado inglesi, be quelli andavano rischierati o a Ghedi, forse Piacenza e poi a Gioia del Colle, cio per favorire la catena logistica e manutentiva
Predator_ISR
26-05-2007, 10:38
be quello dell'affollamento delle basi italiane credo sia vero, poi circa i tornado inglesi, be quelli andavano rischierati o a Ghedi, forse Piacenza e poi a Gioia del Colle, cio per favorire la catena logistica e manutentiva
......e' rende accettabile il fatto di avere assetti schierati su basi in Germania
Non perdetevi domani la Giornata Azzurra.Collegamenti sulla Rai dalle 9.00 :)
Mi spiace di nn avere accesso agli atti ufficiali di quel tempo (leggi ATO) ma ricordo che quando F15E e F16 avevano targets sulla Serbia, in particolare Belgrado e zone limitrofe, nella fase di rientro alla loro base a volte utilizzavano una porzione dello spazio aereo rumeno - area di Timisoara - per poi puntare verso nord, quindi credo basi in Germania. A dimostrazione di quanto ora detto si potrebbero consultare i quotidiani rumeni del periodo aprile-giugno 1999 dove in taluni casi veniva riportato dello sgancio su territorio rumeno dei tank subalari di jets NATO.
negativo, gli unici aerei che avrebbero potuto puntare verso nord sono gli F18 dei marines che erano basati in Ungheria
be quello dell'affollamento delle basi italiane credo sia vero, poi circa i tornado inglesi, be quelli andavano rischierati o a Ghedi, forse Piacenza e poi a Gioia del Colle, cio per favorire la catena logistica e manutentiva
tanto le catene logistiche rimanevano separate e nazionali, quindi...
avbè, ho fatto un paio di scansioni, cosi fughiamo ogni dubbio:
http://img155.imageshack.us/img155/8273/scansione002mm3.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=scansione002mm3.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/3776/scansione003df2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=scansione003df2.jpg)
Come si nota gli unici aerei da attacco ad avere operato dalla germania sono una parte degli F117 e i Tornado inglesi solo per un breve periodo ad inizio della guerra (poi trasferiti a Solenzara).
A Pratica ci sono anche 2 A10 :O
non riesco ad accedere al sito dell'AMI, voi? :mad:
dovro' aspettare che la diretta rai ricominci.. alle 11.30
Predator_ISR
27-05-2007, 09:27
avbè, ho fatto un paio di scansioni, cosi fughiamo ogni dubbio:
http://img155.imageshack.us/img155/8273/scansione002mm3.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=scansione002mm3.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/3776/scansione003df2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=scansione003df2.jpg)
Come si nota gli unici aerei da attacco ad avere operato dalla germania sono una parte degli F117 e i Tornado inglesi solo per un breve periodo ad inizio della guerra (poi trasferiti a Solenzara).
Guarda che, se ho letto bene, il tuo libro dice anche che vennero dislocati in Germania assetti della Riserva, provenienti dagli USA
Sbaglio o il sito dell'AMI rimanda a questa pagina adesso? :D :D
http://video.tiscali.it/?video=1252&cat=431/
Predator_ISR
27-05-2007, 09:41
La "foto" della dislocazione in prevalenza su basi italiane, nn dice a che periodo si riferisce, ad esempio gli EP3 della US Navy, dopo qualche tempo vennero dislocati a Souda bay (GR), mentre nel documento da te fornito risultano presenti a Sigonella e nn menziona Souda bay.
Stupendi l'EH-101 e M346!!Bellissima anche la simulazione di intercettazione
Certo potevano far decollare l'Harrier in verticale.I geni della Rai hanno tagliato proprio l'atterraggio :doh:
:muro: concordo, hanno tagliato proprio mentre era fermo a mezz'aria
Io seguo qui
http://video.tiscali.it/?video=1252&cat=431/
Bellissimo :D
JackTheReaper
27-05-2007, 12:51
Stupendi l'EH-101 e M346!!Bellissima anche la simulazione di intercettazione
Certo potevano far decollare l'Harrier in verticale.I geni della Rai hanno tagliato proprio l'atterraggio :doh:
pessima invece questa uscita:
"l'EH-101 ha un elevata tangenza... quindi OVVIAMENTE può essere utilizzato per salvare gente sulle montagne" :doh:
ma il buonismo non possono riservarlo per la parata del 2 giugno?
Guarda che, se ho letto bene, il tuo libro dice anche che vennero dislocati in Germania assetti della Riserva, provenienti dagli USA
gli assetti della riserva si riferiscono esclusivamente ai rifornitori e ai trasporti ;)
La "foto" si riferisce all' intero periodo della guerra, se vi sono trasferimento sono stati indicati (come Bruggen-Solenzara), non mi risultano EP3 a Souda Bay in alcun momento della guerra, idem confrontando i dati del libro con quelli di aeronautica e difesa
Predator_ISR
27-05-2007, 17:05
gli assetti della riserva si riferiscono esclusivamente ai rifornitori e ai trasporti ;)
La "foto" si riferisce all' intero periodo della guerra, se vi sono trasferimento sono stati indicati (come Bruggen-Solenzara), non mi risultano EP3 a Souda Bay in alcun momento della guerra, idem confrontando i dati del libro con quelli di aeronautica e difesa
e invece a me gli EP3 a Souda Bay risultano.
Predator_ISR
27-05-2007, 17:08
Stupendi l'EH-101 e M346!!Bellissima anche la simulazione di intercettazione
Certo potevano far decollare l'Harrier in verticale.I geni della Rai hanno tagliato proprio l'atterraggio :doh:
guarda che quelle poche volte che hanno provato a tenere un AV8B in hoverang su una pista dell'A.M. - credo sia avvenuto sulla pista di Gioia del Colle - alla fine hanno trovato le "buche" dovute ai getti vertivali.
e invece a me gli EP3 a Souda Bay risultano.
mica dico che non è vero o impossibile, producimi qualche prova è ci crederò!
Predator_ISR
28-05-2007, 07:00
mica dico che non è vero o impossibile, producimi qualche prova è ci crederò!
All'epoca lo lessi sull'ATO, che era classificato fino a NATO SECRET, dovrei conoscere qualcuno dello squadron di appartenenza e chiederne conferma.
Predator_ISR
28-05-2007, 10:41
mica dico che non è vero o impossibile, producimi qualche prova è ci crederò!
VQ-2 was commissioned on 1 September 1955 as Electronic Countermeasures Squadron TWO (ECMRON TWO), originally home ported at the U. S. Naval Air Station, Port Lyautey, Morocco. In January 1960, the squadron transferred to its present homeport, Naval Station Rota, Spain and was renamed Fleet Air Reconnaissance Squadron TWO (VQ-2)
Over the years the squadron has flown the P4M-1Q, the EC-121M Super Constellation, the A3D-1Q and the EA-3B Sky warrior. In July 1971 the squadron took delivery of the first P-3 Orion based EP-3E ARIES aircraft. The ARIES were upgraded to ARIES II beginning in 1991. Today VQ-2’s EP- 3E’s are Sensor System Improvement Program version 3.2.
Since commissioning, VQ-2 has collected intelligence on areas and units of naval and national interest in Mediterranean, Atlantic, Caribbean, and Middle Eastern Theatres. VQ-2/Naval Support Group Activity plays an integral role in the War on Terrorism, combat action, crisis operations and peacetime intelligence collection.
VQ-2 flies from operational detachments to such places as SOUDA Bay, Crete; Manama, Bahrain; Curacao, Netherlands Antilles and Incirlik, Turkey.
VQ-2 has been awarded the Joint Meritorious Unit Commendation, the Navy Unit Commendation, the Meritorious Unit Commendation, the Navy Expeditionary Medal, the Armed Forces Expeditionary Medal, the NATO Medal, the Battle “E” for 1990, 1991, 1993-1996, 1999, 2000, and 2002, the Chief of Naval Operations Aviation Safety Award for 1993 and 1999, the Golden Anchor Award for 1993, 1994, 1998, and 1999, the Golden Wrench Award for 1999 and 2001, and the Association of Old Crows Award for 1991, 1994, 1996, 1997, and 2001.
e quindi? c'è scritto che opera anche da souda bay, mica che nella primavera del 1999 era a Souda Bay
Predator_ISR
30-05-2007, 06:57
e quindi? c'è scritto che opera anche da souda bay, mica che nella primavera del 1999 era a Souda Bay
io ho detto che dopo qualche tempo vennero dislocati a Souda Bay, nn conosco il periodo delle operazioni in Kosovo a cui fa riferimento il tuo libro, se si limita alla sola fase "calda" o va oltre.
Scusate se mi intrometto, ma em... se è cosi' importante stabilire esattamente dove stavano alcuni aerei nel 1996 potreste continuare in sede privata :D?
Grazie.
Predator_ISR
30-05-2007, 14:18
Scusate se mi intrometto, ma em... se è cosi' importante stabilire esattamente dove stavano alcuni aerei nel 1996 potreste continuare in sede privata :D?
Grazie.
Gentile elleby, veramente la guerra del Kosovo e' del 1999; cmq per me va bene.
PS Mi piacciono i wallpapers che posti
Predator_ISR
01-06-2007, 12:15
Si usa il JP-8(F-34).Il JP-5(F-44) per le Marine.Il 5 è meno infiammabile ma costa anche di più.
:)
Mi risulta essere presente anche l'F54
Mi risulta essere presente anche l'F54
Per i jet?Mi pare che l'F54 sia diesel,magari mi sbaglio.:)
Predator_ISR
01-06-2007, 22:18
Per i jet?Mi pare che l'F54 sia diesel,magari mi sbaglio.:)
E' citato, assieme all'F34, nelle scorte di carburante per aeromobili esistente nelle basi aeree in Afghanistan.
Trovato.Ricordavo bene:è diesel
F-54
is a military fuel used in compression ignition engines in NATO Europe areas outside Denmark, Greece, Italy, Portugal, Spain and the United Kingdom. Also known as Diesel Fuel: MILITARY or DF-2. It has a Pour Point specification of 18oC maximum.
http://www.nato.int/docu/logi-en/1997/lo-15a.htm
:)
Predator_ISR
01-06-2007, 23:46
l'ho trovato tra il tipo di carburante presente presso le basi aeree in uso dalla coalizione in Afghanistan, forse lo usano per i generatori che hanno li
:D :D
http://img522.imageshack.us/img522/8003/732331162101803d32f6amd3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=732331162101803d32f6amd3.jpg)
:D :D
http://img522.imageshack.us/img522/8003/732331162101803d32f6amd3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=732331162101803d32f6amd3.jpg)
Qualcuno, dati alla mano, saprebbe dirmi la velocita massima dell'F35 nelle sue 3 varianti?
Non ho trovato in rete una fonte che citasse precisamente tale velocita.
Qualcuno, dati alla mano, saprebbe dirmi la velocita massima dell'F35 nelle sue 3 varianti?
Non ho trovato in rete una fonte che citasse precisamente tale velocita.
Con armamento interno mach 1.66.Con carichi esterni mach 1.2-1.5
Fonte Aeronautica&Difesa
Con armamento interno mach 1.66.Con carichi esterni mach 1.2-1.5
Fonte Aeronautica&Difesa
Mi pare un bel salto indietro per un aereo che dovrebbe (in linea di massima) sostituire gli F16/F18
Mi pare un bel salto indietro per un aereo che dovrebbe (in linea di massima) sostituire gli F16/F18
L'F-35 senza armamento raggiunge mach 1.8,come l'F-18.L'F-16 raggiunge mach 2.Ma in compenso l'F-35 è migliore sotto molti aspetti,la velocità massima leggermente minore è un dato poco importante :)
L'F-35 senza armamento raggiunge mach 1.8,come l'F-18.L'F-16 raggiunge mach 2.Ma in compenso l'F-35 è migliore sotto molti aspetti,la velocità massima leggermente minore è un dato poco importante :)
Mach 1.8 o 1.66?
Mach 1.8 o 1.66?
1.66 con armamento interno,mentre senza armamento 1.8(stimata)
cosa staranno facendo questi simpatici armieri del 6° stormo con questo storm shadow :D
http://www.dedalonews.it/dati/images/aeronautica/DDN%20-%20carico%20Storm%20Shadow.JPG
attenzione che i carichi esterni limitano di molto la velocità massima l' F-35 farà mach 1.6 ( io sapevo 1.8) armato ; l' F-16/ 18 se armato è più lento e meno manovrabile e consumando di più ha meno autonomia senza contare che solo i serbatoi dell' F-35 portano più carburante di entrambi i modelli l' autonomia dovrebbe essere 2.5 volte quella dell' F-16 .
questo è il mio primo post qui ma leggevo qui da molto: ciao a tutti.
attenzione che i carichi esterni limitano di molto la velocità massima l' F-35 farà mach 1.6 ( io sapevo 1.8) armato ; l' F-16/ 18 se armato è più lento e meno manovrabile e consumando di più ha meno autonomia senza contare che solo i serbatoi dell' F-35 portano più carburante di entrambi i modelli l' autonomia dovrebbe essere 2.5 volte quella dell' F-16 .
questo è il mio primo post qui ma leggevo qui da molto: ciao a tutti.
Qualcuno conosce i
Maximum istantaneous turn rate e Maximum sustained turn rate dell'F35?
Predator_ISR
04-06-2007, 07:07
attenzione che i carichi esterni limitano di molto la velocità massima l' F-35 farà mach 1.6 ( io sapevo 1.8) armato ; l' F-16/ 18 se armato è più lento e meno manovrabile e consumando di più ha meno autonomia senza contare che solo i serbatoi dell' F-35 portano più carburante di entrambi i modelli l' autonomia dovrebbe essere 2.5 volte quella dell' F-16 .
questo è il mio primo post qui ma leggevo qui da molto: ciao a tutti.
e comunque credo che i tanker siano una presenza ormai consolidata in ogni operazione aerea.
SkunkWorks 68
04-06-2007, 10:08
http://www.youtube.com/watch?v=ApM_f-jBlP0&mode=related&search=
Chissà quelli lì sotto... :eek: :eek: :D
Ciao
Qualcuno conosce i
Maximum istantaneous turn rate e Maximum sustained turn rate dell'F35?
da quel che so dovrebbero essere come quelli dell' F16
FastFreddy
04-06-2007, 13:43
Chissà quelli lì sotto... :eek: :eek: :D
Puzzeranno di kerosene per un pò... :D
da quel che so dovrebbero essere come quelli dell' F16
Confermo,praticamente uguali.:)
@cama81:verissimo,porta molto più carburante.Per la precisione faccio un piccolo confronto
F-35 CTOL:18480lb F-16:7162lb
F-35 STOVL:14003lb F-18:10800lb Harrier:7915lb
F-35 CV:20085lb F-18:10800lb
PS:Benvenuto! :)
magnuspictorfecit
04-06-2007, 19:32
Certo siete dei maniaci! :D
Avete passato una settimana a discutere di Souda Bay e poi di JP4...
Comunque Teox82, i dati del carburante interno che riporti per l'F-18 sono per la versione A, l'F-18E porta 14.400 libbre e l'F-18F ne porta 13.550, a sentire wikipedia.
da quel che so dovrebbero essere come quelli dell' F16
link?
walter sampei
04-06-2007, 20:44
Puzzeranno di kerosene per un pò... :D
questo no? :D
http://www.youtube.com/watch?v=RGMlriUTab4&mode=related&search=
magnuspictorfecit
04-06-2007, 20:59
questo no? :D
http://www.youtube.com/watch?v=RGMlriUTab4&mode=related&search=
AAAH, gli AMX!
Si fanno sempre riconoscere! :p
walter sampei
04-06-2007, 21:29
AAAH, gli AMX!
Si fanno sempre riconoscere! :p
se sentite l'audio, si riconosce subito che tra l'altro al 90% e' uno italiano :D
jpjcssource
04-06-2007, 21:42
AAAH, gli AMX!
Si fanno sempre riconoscere! :p
Meglio essere sorvolati da un vecchio F4 che da un AMX :asd:
Certo siete dei maniaci! :D
Avete passato una settimana a discutere di Souda Bay e poi di JP4...
Comunque Teox82, i dati del carburante interno che riporti per l'F-18 sono per la versione A, l'F-18E porta 14.400 libbre e l'F-18F ne porta 13.550, a sentire wikipedia.
E' vero,ho controllato anch'io su diversi siti.Mi ha tratto in inganno questo documento ufficiale,evidentemente hanno sbagliato a mettere le figure
http://img525.imageshack.us/img525/5479/snap1gh2.jpg
http://img516.imageshack.us/img516/6293/snap2gq8.jpg
E meno male che è ufficiale :muro:
@jo3:Anche il sito della Lockeed lo scrive
"Maneuverability characteristics are similar to those of the F-16, with comparable instantaneous and sustained 'High-G" performance."
:)
JackTheReaper
05-06-2007, 09:04
AAAH, gli AMX!
Si fanno sempre riconoscere! :p
gli AMX o gli italiani? :doh:
JackTheReaper
05-06-2007, 09:05
:D :D
http://img522.imageshack.us/img522/8003/732331162101803d32f6amd3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=732331162101803d32f6amd3.jpg)
che brutto, almeno le insegne vere della marina potevano sbattersi per metterele....
Predator_ISR
05-06-2007, 09:26
Certo siete dei maniaci! :D
Avete passato una settimana a discutere di Souda Bay e poi di JP4...
Comunque Teox82, i dati del carburante interno che riporti per l'F-18 sono per la versione A, l'F-18E porta 14.400 libbre e l'F-18F ne porta 13.550, a sentire wikipedia.
Non voglio riaprire nessuna discussione, giuro! Nel mio caso - a prescindere di Souda Bay e delle basi in Germania - si trattava di vedere le cose secondo quella che considero la dottrina attuale: Comando centralizzato ed Esecuzione decentralizzata.
Domande. Ma gli avverinistici studi della Bloom & Voss che hanno generato prototipi molto interessanti anche qualche aereo effettivamente prodotto, sono veramente utili? Se si, perchè poi a distanza di più di cinquant'anni non si usa quasi niente di loro?
In particolare:
- l'accoppiata dell'assenza dei timoni di coda unitamente a pendici aereodinamiche all'estremita' della ali come nel BV P.208.03 (http://www.luft46.com/bv/bvp208.html);
- lo spostamento dei motori o delle cabine alle estremità alari, come nei BV P.170 (http://www.luft46.com/bv/bvp170.html) e BV P.163 (http://www.luft46.com/bv/bvp163.html);
- le ali a "pippistrello" come quelle del BV P.188 (http://www.luft46.com/bv/bvp188-1.html);
- l'assimetricità come nel caso del BV P.194 (http://www.luft46.com/bv/bvp19401.html), che io trovo insieme la cosa più curiosa e difficile da capire;
magnuspictorfecit
05-06-2007, 21:19
Domande. Ma gli avverinistici studi della Bloom & Voss che hanno generato prototipi molto interessanti anche qualche aereo effettivamente prodotto, sono veramente utili? Se si, perchè poi a distanza di più di cinquant'anni non si usa quasi niente di loro?
In particolare:
- l'accoppiata dell'assenza dei timoni di coda unitamente a pendici aereodinamiche all'estremita' della ali come nel BV P.208.03 (http://www.luft46.com/bv/bvp208.html);
- lo spostamento dei motori o delle cabine alle estremità alari, come nei BV P.170 (http://www.luft46.com/bv/bvp170.html) e BV P.163 (http://www.luft46.com/bv/bvp163.html);
- le ali a "pippistrello" come quelle del BV P.188 (http://www.luft46.com/bv/bvp188-1.html);
- l'assimetricità come nel caso del BV P.194 (http://www.luft46.com/bv/bvp19401.html), che io trovo insieme la cosa più curiosa e difficile da capire;
Secondo me andavano bene per fare ricerca, ma utilità pratica zero.
IMHO, tutto ció che è troppo complicato vanifica i vantaggi presunti.
Dei vari progetti B&V solo il primo mi sembra davvero interessante.
La scelta di mettere le superfici di controllo alle estremità alari credo fosse dovuta alla formula "push" della propulsione.
Un timone posto proprio davanti all'elica non è efficente, perchè ad ogni manovra sporca parecchio il flusso d'aria destinato all'elica e si perde energia.
Il motivo per cui erano arretrati i timoni orizzontali era per mantenere il punto di esercizio della forza aerodinamica creata alle spalle del punto di generazione della spinta, cioè alle spalle dell'elica, altrimenti si sarebbe avuta una configurazione intrinsecamente instabile, e i sistemi fly-by-wire non esistevano.
L'altra alternativa sarebbe stata la configurazione canard, ma alla B&V o non se ne intendevano di canard oppure pensavano di coniugare i benefici dell'ala a freccia con l'aerodinamica efficente del motore spingente, e a quel punto dovevano spostare i timoni molto indietro per assicurare la stabilità.
Comunque ho il dubbio che quell'aereo fosse un poco pericoloso, se si formavano vortici alle estremità i timoni perdevano ogni efficacia.
A meno che le superfici verticali non funzionavano anche come le moderne winglet e allontanavano i vortici sia dall'ala che dai timoni.
walter sampei
05-06-2007, 21:28
gli AMX o gli italiani? :doh:
gli amx, che domande!!! :p
a tal proposito faccio notare una cosa: in giro si parla molto di come l'amx abbia una ridotta sagoma radar, buone capacita' di difesa, e anche di sopravvivenza... insomma, a parole l'amx sembra resistere a tutto, ai fatti resiste a tutto fuori che a se stesso :(
magnuspictorfecit
05-06-2007, 22:04
Ho trovato questo sito dove ci sono info su un sacco di aerei, anche poco noti:
http://avia.russian.ee/index2.html
Ho trovato questo sito dove ci sono info su un sacco di aerei, anche poco noti:
http://avia.russian.ee/index2.html
Proprio su questo sito (grazie per la segnalazione ;) ), ho trovato questo:
http://avia.russian.ee/pictures/usa/ames_ad-1.jpg
Ames-Dryden AD-1
Vista la scritta NASA sul timone presuppongo che si tratti di un modello sperimentale ... ma a cosa può servire una configurazione alare del genere? :mbe: :confused:
Proprio su questo sito (grazie per la segnalazione ;) ), ho trovato questo:
http://avia.russian.ee/pictures/usa/ames_ad-1.jpg
Ames-Dryden AD-1
Vista la scritta NASA sul timone presuppongo che si tratti di un modello sperimentale ... ma a cosa può servire una configurazione alare del genere? :mbe: :confused:
E' un modo diverso per fare un aero con freccia variabile.
L'intera ala ruota.
Xwang
Alla Blohm & Voss hanno fatto modelli anche coi canard (BV P.192 (http://www.luft46.com/bv/bvp192.html) e BV Ae607 (http://www.luft46.com/bv/bvae607.html)). Ma probabilmente hanno optato come dici te per ala a freccia, timoni alle estremita' alari e motori spingenti.
Per quanto riguarda l'assimetricità? Mi pare che ci sia un produttore di aerei da turismo moderni che l'ha riproposta.
L'ala che ruota per intero fra l'altro è stata sperimentata per prima dalla B&V (Richard Vogt imho era un vulcano di idee) con il BV P.202 (http://www.luft46.com/bv/bvp202.html) ed anche la Messerschmitt con il Me P1109 (http://www.fiddlersgreen.net/AC/aircraft/Messerschmitt-P1109/me-1109.php) rielaborò il concetto. Ovviamente erano aerei sperimentali, si pensava di dimostrare con essi che l'ala ruotata desse maggiori prestazioni alle alte velocità mentre quando era a 90° con la cellula avesse migliori prestazioni in virata oppure alle basse velocità. Già la Messerschmitt stessa per la produzione di serie capì che ruotare l'intera ala era meno efficace di ruotarle separatamente, ed infatti voleva adottare l'attuale modo di fabbricazione per aerei con ali a freccia variabile, come dimostrano i disegni del Me 1109-05 (http://www.luft46.com/mess/mep1102.html), disegni che evidenziano come la Martin abbiano copiato per costruire lo XB-51 (http://www.airbornegrafix.com/HistoricAircraft/EarlyJets/XB51.htm).
JackTheReaper
06-06-2007, 11:23
Ho trovato questo sito dove ci sono info su un sacco di aerei, anche poco noti:
http://avia.russian.ee/index2.html
io invece ho trovato questo http://en.wikipedia.org/wiki/PAK_FA
http://www.secretprojects.co.uk/forum/index.php/topic,1930.0.html
Qualcuno ha notizia del nuovo jet russo (PAK-FA) con capacita' stealth la cui data di previsto test dovrebbe essere il 20 di questo mese?
http://en.wikipedia.org/wiki/Sukhoi_PAK_FA
JackTheReaper
06-06-2007, 13:09
Qualcuno ha notizia del nuovo jet russo (PAK-FA) con capacita' stealth la cui data di previsto test dovrebbe essere il 20 di questo mese?
http://en.wikipedia.org/wiki/Sukhoi_PAK_FA
guarda il post subito sopra il tuo :D
jpjcssource
06-06-2007, 13:40
Esteticamente mi piace, anche se si tratta solo di una prima bozza e sicuramente vi saranno parecchie modifiche durante lo sviluppo :) (potrebbe pure essere un fake)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/a/ac/Pakfa_npo_saturn.jpg
Quindi alla fine MIG e Sukhoi hanno deciso di unire i progetti di Su-47 e MiG 1.44 :) in un unico velivolo.
JackTheReaper
06-06-2007, 13:46
imho non è un fake, la configurazione aerodinamica è credibile, si vede come typhoon e rafale non vengano considerati più all'avanguardia ( il MAPO tra canard e balle varie era molto simile alle realizzazionie europee) e ci si è buttati su un qualcosa di "raptoresco". tra l'altro si dice che il prototipo volerà entro l'anno :stordita: dubito, manco un mock up ci hanno fatto vedere!
jpjcssource
06-06-2007, 13:51
imho non è un fake, la configurazione aerodinamica è credibile, si vede come typhoon e rafale non vengano considerati più all'avanguardia ( il MAPO tra canard e balle varie era molto simile alle realizzazionie europee) e ci si è buttati su un qualcosa di "raptoresco". tra l'altro si dice che il prototipo volerà entro l'anno :stordita: dubito, manco un mock up ci hanno fatto vedere!
Analysts are predicting a maximum speed close to Mach 2.83 (3,255 km/h) non è un pò troppo? :mbe: Vabbè che avrà più potenza di un JSF, però questo dato mi sembra un pò esagerato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.