PDA

View Full Version : HU Aerospace Group


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29

!fazz
02-02-2010, 16:59
nuova mail, stavolta siamo noi i protagonisti


Italian Air Force start the year with record in operational availability
02/02/2010

The Grosseto based 4th Air Wing of the Italian Air Force got off to a flying start this January by setting a new record. The wing achieved 200 sorties and amassed 260 flying hours in January, 130 of which were accomplished during the last week of the month.

These facts are tangible proof that the two Squadrons of the Grosseto' 4th Stormo have successfully brought the operational availability of their Typhoons up to a very high level. This has largely been attributed to the effective integration of the 904th GEA, Gruppo Efficienza Aeromobili, the unit that has the responsibility to keep the Grosseto’s Typhoons operational at the higher level, with the flying Squadrons.

Colonel Achille Cazzaniga, 4th Stormo Wing Commander, expressed his satisfaction concerning this month’s achievements. He stressed how impressed he was by both the unconditional availability of the Eurofighter Typhoon and the motivation of the personnel. The 4th Stormo is made up by the 9th Squadron, which fly the Eurofighter Typhoon in air policing and on Quick Reaction Alert duty, and of the 20th Squadron, which is the operational conversion unit for all Italian Air Force Typhoon pilots.

The 4th Air Wing was the first Italian Air Force unit to receive the Typhoon in 2004. On the 21st of June 2009, the Air Wing obtained NATO’s certification to accomplish out-of-area missions in support of peace within the NATO Response Force and last October reached the impressive milestone of 10,000 flying hours.
Background information:

Eurofighter Typhoon is the world's most advanced new generation real multi-role/swing-role combat aircraft available on the market and has been ordered by six nations (Germany, Italy, Spain, United Kingdom, Austria and the Kingdom of Saudi Arabia). With 707 aircraft under contract, it is Europe’s largest military collaborative programme and delivers leading-edge technology, strengthening Europe’s aerospace industry in the global competition. More than 100,000 jobs in 400 companies are secured by the programme. Eurofighter Jagdflugzeug GmbH manages the programme on behalf of the Eurofighter Partner Companies: Alenia Aeronautica/Finmeccanica, BAE Systems, EADS CASA and EADS Deutschland, Europe’s foremost aerospace companies with a total turnover of approx. €88 billion (2008).

Attached is a photograph of Italian Eurofighter Typhoon Jets (Photo copyright: Italian Air Force).

High Resolution images of the Eurofighter Typhoon can be downloaded from our web site. Hard Copy images are available on request.

www.eurofighter.com/medialibrary

Predator_ISR
02-02-2010, 17:56
Vabbè, ma stiamo parlando di costi addirittura triplicati dopo che il costo iniziale sfiorava il miliardo per una vecchia nave sovietica che è praticamente un incrociatore con incollato un ponte.
Insomma, inizialemente non era un brutto affare ora invece ci si avvicina alla bidonata.
Direi che hanno ragione a sentirsi presi per i fondelli.
Al massimo si può dire che, pur non potendo avere una Nimitz o una classe americana più datata potevano sempre rivolgersi ai paesi europei e probabilmente avrebbero avuto qualche cosa di meglio agli stessi costi facendosene costruire una da zero.
Oltre al fatto che l'obbiettivo finale dell'India è raggiungere un know how sufficiente per costruirsene una in casa quindi acquistando una europea di ultima generazione avrebbero potuto avere tra le mani una tecnologia superiore.
Poi ti sembra ridicolo chiamare portaerei tutto ciò che non è Nimitz, ma alla fine sono le portaerei europee compreso le russe ad essere la normalità e quelle americane qualche cosa di stratosferico ed eccezionale.
Attualmente nessuno ha le capacità per progettare, costruire e mantenere una flotta di Nimitz a parte gli USA.
Guardando gli altri paesi c'è chi come India e Cina avrebbero le capacità economiche per mantenerne alcune (ma non 10) mancando delle capacità tecnologiche e chi come paesi europei, Russia, Giappone hanno le capacità di progettarne se non di pari, ma almeno molto vicine come qualità, ma non i soldi per mantenerle.
La politica della portaerei grossa và bene solo se ne puoi costruire tante, altrimenti meglio farne diverse piccole visto che la flessibilità in marina è fondamentale.

Resta da vedere se la Francia era ed e' disposta a vendergli una Charles De Goulle: quando si vende tecnologia al top che un paese puo' permettersi equivale a voler consegnare le chiavi di casa propria all'acquirente, percui trovo normale una certa diffidenza e da paesi dell'Europa occidentale ed anche dalla Santa Madre Russia - che non scordiamo per anni sviluppava versioni "depotenziate' dei propri velivoli con lo scopo di destinarli all'esportazione.

elleby
03-02-2010, 08:40
L'India possiede già una porterei europea, la Viraat (http://www.globalsecurity.org/military/world/india/r-viraat.htm), una Centaur inglese. Ne aveva un'altra ma è stata decomissionata.
C'è anche il progetto indigeno, la Vikrant (http://www.globalsecurity.org/military/world/india/r-vikrant-2.htm), che sarà iniziata nel 2011. Fincantieri farà da technical tutor, perchè l'India da sola manca del know-how.
C'è poi la ex Admiral Gorshkov, comprata per il 2008, arriverà nel 2011 al triplo del prezzo. Visto che la Vikrant è già di per sè troppo per l'India che però vuole almeno 2 portaerei attive hanno mangiato l'amore boccone. Suppongo che però l'accesso alla tecnologia del T-50, visto che la Sukhoi dopo la lezione coi cinesi giustamente è diventata gelosa dei propri segreti industriali, sia stata una contropartita allettante.
Come ha fatto notare non mi ricordo chi, i paesi effettivamente in grado di costruire una portaerei sono pochi, e come dimostra la storia (http://www.strategypage.com/militaryforums/478-97.aspx) della Charles de Gaulle (sucate francesi) anche con esperienza passate è difficile costruire una buona portaerei. A questo si aggiunge che ovviamente il transfer di tecnologia obbligatorio (non si può fare come il JSF) è sempre pericoloso, perchè non si sa mai in che mani finirà. Gli inglesi hanno venduto le Centaur, ma poi hanno pensato di tenersi le cose all'interno. Fincantieri credo abbia accettato di fare tutoring e basta, perchè non voleva vendere una Conte di Cavour ma comunque si tratta di un'ottima ditta.
Le Nimitz rimangono proibitivi come costi, persino per l'India. Posto sempre che l'America accetti di venderle.

Predator_ISR
03-02-2010, 09:19
L'India possiede già una porterei europea, la Viraat (http://www.globalsecurity.org/military/world/india/r-viraat.htm), una Centaur inglese. Ne aveva un'altra ma è stata decomissionata.
C'è anche il progetto indigeno, la Vikrant (http://www.globalsecurity.org/military/world/india/r-vikrant-2.htm), che sarà iniziata nel 2011. Fincantieri farà da technical tutor, perchè l'India da sola manca del know-how.
C'è poi la ex Admiral Gorshkov, comprata per il 2008, arriverà nel 2011 al triplo del prezzo. Visto che la Vikrant è già di per sè troppo per l'India che però vuole almeno 2 portaerei attive hanno mangiato l'amore boccone. Suppongo che però l'accesso alla tecnologia del T-50, visto che la Sukhoi dopo la lezione coi cinesi giustamente è diventata gelosa dei propri segreti industriali, sia stata una contropartita allettante.
Come ha fatto notare non mi ricordo chi, i paesi effettivamente in grado di costruire una portaerei sono pochi, e come dimostra la storia (http://www.strategypage.com/militaryforums/478-97.aspx) della Charles de Gaulle (sucate francesi) anche con esperienza passate è difficile costruire una buona portaerei. A questo si aggiunge che ovviamente il transfer di tecnologia obbligatorio (non si può fare come il JSF) è sempre pericoloso, perchè non si sa mai in che mani finirà. Gli inglesi hanno venduto le Centaur, ma poi hanno pensato di tenersi le cose all'interno. Fincantieri credo abbia accettato di fare tutoring e basta, perchè non voleva vendere una Conte di Cavour ma comunque si tratta di un'ottima ditta.
Le Nimitz rimangono proibitivi come costi, persino per l'India. Posto sempre che l'America accetti di venderle.

Condivido in pieno la tua analisi ed aggiungo che a paesi tipo India, Cina e perche' no anche Russia ammesso che abbiano il know-how per costruire (e prima o poi lo avranno) di sicuro manca la capacita' ad usare propriamente questo genere di assetti: questo tipo di capacita' non si acquisisce dall'oggi al domani, richiede tempo, esperienza ed adeguato background operativo che al momento solo la US Navy ha. Di questo facciamocene una ragione, ricordo che tempo fa gli stessi russi dissero ai cinesi che se avevano piani per acquisire questo genere di assetti dovevano mettere in conto almeno 10 anni per preparare i futuri piloti dei caccia imbarcati: secondo voi in questi 10 anni la US Navy resterebbe a dormire?

elleby
04-02-2010, 09:48
Secondo me la Cina è un caso un pò controverso. Manca totalmente del know-how necessario per costruire una portaerei, non conosco in particolare la sua situazione ma a differenza dei vicini i suoi cantieri navali non hanno mai varato navi di grosse dimensioni, nè civili nè militari. Al tempo stesso il suo principale interessa militarmente parlando è un'assalto anfibio a Taiwan, che rende inutile una portaerei e navi portaelicotteri, e l'unica cosa che gli interessava come unità navale di notevole complessità l'ha dovuta acquisire al estero, cioè i Kilo. Considerando l'ampiezza dello stato cinese, la varietà di territori ed il fatto che vi sono concentrati a livello mondiali diversi settori produttivi, la vicinanza con Taiwan, il numero relativamente piccolo di porti internazionali, stranamente tutte ex colonie come Honk-Kong, la sua zona economica è orientata pochissimo al mare. I cinesi secondo me hanno abbandonato velleità riguardo l'aviazione basata su navi che vada al di là del semplice elicottero da ricognizione/lotta ASW per questo motivo.

Una cosa riguardo al T-50. Guardando le foto e confrontandole con quelle di F-22, F-23 ed F-35 mi pare che abbiano posto tutto l'accento sulle prestazioni dei motori invece che sull'invisibilità degli stessi. Gli aerei americani hanno tutti conformazioni degli ugelli e parti vicine ottimizzate per raffreddare il getto d'aria calda, non mi pare che il T-50 abbia particolari differenze rispetto ai caccia Sukhoi non-stealth invece.

Xile
04-02-2010, 10:55
Secondo me la Cina è un caso un pò controverso. Manca totalmente del know-how necessario per costruire una portaerei, non conosco in particolare la sua situazione ma a differenza dei vicini i suoi cantieri navali non hanno mai varato navi di grosse dimensioni, nè civili nè militari. Al tempo stesso il suo principale interessa militarmente parlando è un'assalto anfibio a Taiwan, che rende inutile una portaerei e navi portaelicotteri, e l'unica cosa che gli interessava come unità navale di notevole complessità l'ha dovuta acquisire al estero, cioè i Kilo. Considerando l'ampiezza dello stato cinese, la varietà di territori ed il fatto che vi sono concentrati a livello mondiali diversi settori produttivi, la vicinanza con Taiwan, il numero relativamente piccolo di porti internazionali, stranamente tutte ex colonie come Honk-Kong, la sua zona economica è orientata pochissimo al mare. I cinesi secondo me hanno abbandonato velleità riguardo l'aviazione basata su navi che vada al di là del semplice elicottero da ricognizione/lotta ASW per questo motivo.

Una cosa riguardo al T-50. Guardando le foto e confrontandole con quelle di F-22, F-23 ed F-35 mi pare che abbiano posto tutto l'accento sulle prestazioni dei motori invece che sull'invisibilità degli stessi. Gli aerei americani hanno tutti conformazioni degli ugelli e parti vicine ottimizzate per raffreddare il getto d'aria calda, non mi pare che il T-50 abbia particolari differenze rispetto ai caccia Sukhoi non-stealth invece.

Dici che prima o poi provaranno a invadere Taiwan?!

Predator_ISR
04-02-2010, 11:39
Secondo me la Cina è un caso un pò controverso. Manca totalmente del know-how necessario per costruire una portaerei, non conosco in particolare la sua situazione ma a differenza dei vicini i suoi cantieri navali non hanno mai varato navi di grosse dimensioni, nè civili nè militari. Al tempo stesso il suo principale interessa militarmente parlando è un'assalto anfibio a Taiwan, che rende inutile una portaerei e navi portaelicotteri, e l'unica cosa che gli interessava come unità navale di notevole complessità l'ha dovuta acquisire al estero, cioè i Kilo. Considerando l'ampiezza dello stato cinese, la varietà di territori ed il fatto che vi sono concentrati a livello mondiali diversi settori produttivi, la vicinanza con Taiwan, il numero relativamente piccolo di porti internazionali, stranamente tutte ex colonie come Honk-Kong, la sua zona economica è orientata pochissimo al mare. I cinesi secondo me hanno abbandonato velleità riguardo l'aviazione basata su navi che vada al di là del semplice elicottero da ricognizione/lotta ASW per questo motivo.


I cinesi hanno acquistato della ferraglia russa gallegiante ufficialmente da utilizzare come museo/attrazione, ci stavano lavorando sopra o forse studiando per capire come farne una tutta loro? Hanno chiesto ai russi programmi ed addestratori per formare piloti da assegnare ai caccia imbarcati, e da li la risposta dei russi nel dirgli che formare dei piloti in grado di fare parte delle cose che fanno quelli dell'aviazione imbarcata USA richiede almeno un dieci anni di tempo.
Circa l'area di interesse cinese, se ricordo bene c'e' la notizia che siano alla ricerca di trovare accordi con qualche paese rivierasco nella zona del golfo di Aden dove metter su una base per delle sue unita' navali da destinare (ufficialmente) al contrasto dell'attivita' dei pirati proprio in quell'area, ma non credo sia una novita' l'interesse manifestato piu volte dalla Cina verso il continente nero.

jpjcssource
04-02-2010, 14:53
Resta da vedere se la Francia era ed e' disposta a vendergli una Charles De Goulle: quando si vende tecnologia al top che un paese puo' permettersi equivale a voler consegnare le chiavi di casa propria all'acquirente, percui trovo normale una certa diffidenza e da paesi dell'Europa occidentale ed anche dalla Santa Madre Russia - che non scordiamo per anni sviluppava versioni "depotenziate' dei propri velivoli con lo scopo di destinarli all'esportazione.

Infatti io mi stavo chiedendo proprio se avessero tentato, prima di accettare la vasca da bagno russa, di persuadere qualche paese europeo ed Elleby mi ha praticamente risposto: alla fine l'India è riuscita solo ad ottenere un semplice aiuto da parte di Fincantieri per un progetto autoctono.
Visto che tale progetto è ancora un punto interrogativo e vogliono mantenere in servizio almeno due portaerei sono stati costretti ad accettare la proposta russa che sarà sicuramente molto meglio della vecchia Viraat, una nave del 1953 aggiornata alla bellemeglio.

Secondo me la Cina è un caso un pò controverso. Manca totalmente del know-how necessario per costruire una portaerei, non conosco in particolare la sua situazione ma a differenza dei vicini i suoi cantieri navali non hanno mai varato navi di grosse dimensioni, nè civili nè militari. Al tempo stesso il suo principale interessa militarmente parlando è un'assalto anfibio a Taiwan, che rende inutile una portaerei e navi portaelicotteri, e l'unica cosa che gli interessava come unità navale di notevole complessità l'ha dovuta acquisire al estero, cioè i Kilo. Considerando l'ampiezza dello stato cinese, la varietà di territori ed il fatto che vi sono concentrati a livello mondiali diversi settori produttivi, la vicinanza con Taiwan, il numero relativamente piccolo di porti internazionali, stranamente tutte ex colonie come Honk-Kong, la sua zona economica è orientata pochissimo al mare. I cinesi secondo me hanno abbandonato velleità riguardo l'aviazione basata su navi che vada al di là del semplice elicottero da ricognizione/lotta ASW per questo motivo.

Credo che Taiwan sia oramai una faccenda meramente diplomatica e lo sarà ancora per molti decenni almeno fino a che l'isola ribelle avrà le spalle coperte da una superpotenza.
Anche perchè Taiwan non ha una valenza strategica sufficiente per valere i disagi di una guerra.
Organizzare le proprie forze armate pensando a Taiwan è una cosa inutile per i cinesi e credo che loro lo sappiano.
Il primo interesse della Cina invece, come qualsiasi superpotenza emergenete sono le risorse naturali.
La maggior parte di tali risorse nelle zone limitrofe dei confini cinesi è concentrata in Russia il che in tal senso rende vana la potenza militare cinese terrestre.
C'è anche il medio oriente, ma tentare di sviluppare pretese su di esso sfruttando la propria forza militare equivale a tentare di invadere la Gran Bretagna o la Florida.

Il futuro della Cina stà in tantissime "repubbliche delle banane" ricche di risorse naturali (molte ancora da scoprire) in Africa e Sud America, posti difficilmente sfruttabili a fondo senza una forte proiezione militare navale.
Inoltre una superpotenza non può rinunciare ad avere la capacità di proiettare le proprie forze in qualsiasi parte del mondo rapidamente, sara sempre menomata e se i cinesi decidessero di rinunciare a ciò farebbero un gravissimo errore.

Xile
04-02-2010, 14:55
Si ma è già successo che i Cinesi abbiano chiesto collaborazioni militari solo per avere la tecnologia e copiarsela da se senza poi pagare i diriti come è successo con i Russi, non credo che facendo così molti paesi abbiano voglia di avere quel tipo di rapporto con loro.

elleby
05-02-2010, 08:22
Grazie delle informazioni, alla luce delle quali in effetti la Cina ha un suo perchè per fondare una marina.

Qualcuno ha qualche idea sulla mia domanda se gli ugelli del PAK-FA con la loro forma così diversa da quelli degli altri caccia stealth possono essere poco visibili dal punto IR?

mau.c
05-02-2010, 08:49
ma secondo voi è davvero stealth?

!fazz
05-02-2010, 09:02
ma secondo voi è davvero stealth?

la costruzione pare abbastanza in linea con le caratteristiche di una bassa osservabilità radar, i maggiori dubbi riguardano i motori ma pare che non sono i definitivi

DarKilleR
05-02-2010, 13:27
mi togliete una curiosità...

ma la tecnologia stealth come quella degli F-117 e B-2 è molto + efficiente rispetto all'F-22? o al JF-35?

E in cosa differisce grossolanamente?

Duncan
05-02-2010, 14:58
l'F-117 è sorpassato, credo

Il B-2 invece ancora adesso sia il più invisibile, l'F-22 dovrebbe essergli subito dietro seguito dall'JF-35.

elleby
05-02-2010, 15:51
@DarKilleR
Gli F-117 ed i B-2 basano quasi tutto su materiali e vernici assorbenti, in grado di rilasciare molte meno radiazione elettromagnetiche (quindi sia nello spettro di quelle usata dai Radar che quello IR), oltre che nella forma. Questi materiali, in particolar modo le vernici hanno un tasso di usura mostruoso. Ogni tot voli i velivoli vanno riverniciati, il problema è che questi vernice sono costosissime e rispetto alla vernici usate normalmente dall'USAF sono molto meno resistenti all'usura degli agenti atmosferici. Il B-2 è così sensibile che deve essere tenuto in un hangar climatizzato, unico caso al mondo. F-117 e B-2 non sono neri per scelte cromatiche, ma perchè è necessario.
L'F-22 ha giovato dei progressi nella chimica, elettronica e metallurgia e dell'esperienza maturata con F-117, B-1 e B-2 per cui fa uso più di materiali composti, attenzione ai dettagli come la visibilità del casco dei piloti ed una visione globale nella progettazione (per esempio l'F-22 è stato sviluppato per renderlo sfuggente anche osservandolo ad occhio nudo). In realtà anche l'F-22 per mantenere le sue capacità stealth al 100% ha bisogno di una manutenzione di caccia più grandi ma non stealth, ma richiede molto meno manutenzione di B-2 ed F-117.
Un altro dato da considerare è il fatto che la RCS divulgata, se viene divulgata (la velocità esatta del F-22 è top-secret, la sua RCS ancora di più se possibile) in realtà è l'RCS che il velivolo presente volando in linea retta verso un radar che sta immobile, cioè l'RCS minore possibile. Nella realtà poichè l'F-22 si muove attraverso la "bolla" del radar nemico il suo angolo cambia (ovviamente, il fatto che voli direttamente in direzione del radar od invece semplicemente entri nel suo raggio d'azione determina una sezione diversa) e così la sua RCS.
Considerando queste cose grossomodo si può dire che l'RCS del F-22 è minore del F-117. Del B-2 non saprei.
Il JSF non è un caccia stealth, ma a bassa osservabilità. Integra solo parte della tecnologia stealth sviluppata per l'F-22, non saprei fare paragoni.


@!fazz
Se guardo quest'immagine di un F-22

http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/images/f-22-aftburn.jpg

Si nota come motori e post bruciatori siano completamente immersi nella fusoliera, tant'è che finiscono molto prima di dove finiscono i timoni di coda, la fusoliera anzi avvolge il getto di aria calda ed anche se non si vedono c'è tutto lo spazio per dispositivi che raffreddino il getto.
Se guardo la foto quà sotto

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100130183744_stab.jpg

O questa

http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/images/su37_01.jpg

La prima il T-50 l'altra un Su-37 vedo la stessa cosa, cioè motori e post bruciatori a diretto contatto con l'aria, appendice posticcia per il radar posteriore. Gli americani hanno dovuto far collaborare fianco a fianco progettisti e motoristi per creare un sistema in grado di garantire al F-22 prestazioni allo stato dell'arte ed emissioni minime, dando origine a questa nuova disposizione dei motori.
Non mi ricordo chi ha detto che pare che il T-50 abbia costi di gestione mostruosi. Considerando questo, e quando ho detto sopra, mi pare che il T-50 sia fatto usando tecnologia similare a quella del F-117 come materiali, come aereodinamica hanno fatto retro-engineering sulle immagini degli F-22 tutto questo usando la cellula/avionica/motori dei Su-37, o quantomeno dei derivati avanzati. Questo però in temi strettissimi, una ditta occidentale non c'è l'avrebbe mai fatta a rispettarli, però d'altro canto questo imho non gli ha permesso di curare i dettagli come gli americani.

DarKilleR
09-02-2010, 20:30
...ma quanto sono sboroni quelli del consorzio Eurofighter?

http://www.youtube.com/watch?v=weYvdpY2VbU&feature=related

quanto è realistica questa simulazione di intervento? soprattutto il combattimento contro l'aereo finale, ed il modo con cui liquida i vari SAM!

jpjcssource
10-02-2010, 20:08
Questo però è il più stealth di tutti :O

http://img718.imageshack.us/img718/138/fu3uhy.jpg

elleby
11-02-2010, 10:00
@DarKilleR
E' molto vicino alla realtà considerando diversi fattori:
- tecnologia obsoleta degli avversari, tutta di provenienza russa o quasi;
- mancanza di una rete di difesa vera e propria (radar a lungo raggio, installazione fisse in grado di usare missili di dimensioni rilevanti), una stazione mobile ed un singolo caccia sono pochissimo;
- nemico poco numeroso e poco organizzato contro un'intero esercito;
- l'EF-2000 sfrutta un'avionica migliore, ed effettivamente rispetto ai russi, l'avionica europea è molto più avanzata, mancano solo i soldi;
- l'EF-2000 agisce in un esercito network-centrico e questo moltiplica la sua efficacia, mentre il nemico usa delle radio per le comunicazioni;
- l'EF-2000 sfugge in maniera incerta al missile lanciato con il MANPADS;
Ovviamente tutto è enfatizzato, e sicuramente il tizio che ha sviluppato il video deve essere un fanatico di Fast&Furios.

Non mi ricordo dove ora, ma esiste per esempio un video di un Mig-35 o di un Su-35 dove un'aereo solitario russo andava in caccia di un tanker USAF, abbatteva i due EF-2000 di scorta eludendo il controllo di un AWACS. Quello si che era campato in aria.

elleby
12-02-2010, 10:35
Comandante in capo dell'aviazione Russa ritarda la data di consegna del T-50 diffusa da Putin

VLADIMIR, February 9 (RIA Novosti) - Deliveries of fifth-generation fighters to Russia's Air Force will start in 2015 rather than in 2013 as previously announced, the Air Force chief said on Tuesday.

"In 2013, I hope... the [Sukhoi] PAK FA prototype will be ready and fine-tuned, and we will start deliveries to military units in 2015," said Col. Gen. Alexander Zelin.

A prototype of the fighter made its maiden flight in Russia's Far East on January 29. Prime Minister Vladimir Putin said after the 47-minute flight that the first batch of fifth-generation fighters would go into service in 2013.

Russia has been developing its newest fighter since the 1990s. The current prototype, known as the T-50, was designed by the Sukhoi design bureau and built at a plant in Komsomolsk-on-Amur.

Russian officials have already hailed the fighter as "a unique warplane" that combines the capabilities of an air superiority fighter and attack aircraft.
Fonte: globalsecurity (http://www.globalsecurity.org/wmd/library/news/russia/2010/russia-100209-rianovosti01.htm)

Predator_ISR
12-02-2010, 10:46
Non voglio offendere nessuno; pero' trovo irrealistico quanto detto da quei due signori: lo stesso ministro della difesa lo scorso ottobre ha detto di voler acquisire 24 Mig 29K da imbarcare sulla Kuznetsov in ostituzione degli ormai "artritici" Su 27K (Su-33) entro il 2010, quando sa gia' che hanno seri problemi nella produzione di MiG 29 da vendere all'India. Da diverse parti si dice che al momento la Russia non sembra essere in grado di produrre su larga scala macchine complesse come il Mig 29K immagina questa nuova.

Fonte: globalsecurity (http://www.globalsecurity.org/wmd/library/news/russia/2010/russia-100209-rianovosti01.htm)

...della serie ve lo dicevo io che nn mi sentivo bene. :D

@ndrey
15-02-2010, 18:36
Da AIR Power Australia una valutazione di PAK FA
http://www.ausairpower.net/APA-2010-01.html

Anche questi due molto interessanti..
http://www.ausairpower.net/APA-NOTAM-130210-1.html
http://www.ausairpower.net/APA-NOTAM-150210-1.html

elleby
17-02-2010, 09:24
Ho letto le recensioni su AIR Power Austrialia e non mi trovo molto d'accordo. O meglio mi trovo d'accordo sul fatto che il T-50 è inferiore al F-22. Ma su altre questioni mi trovo totalmente in disaccordo.
La prima è che il T-50 metta in crisi l'F-22. Partendo dalla considerazione che hanno fatto nei documenti in questioni, l'F-22 userà il radar mentre il T-50 si baserà sopratutto sul suo sensore agli infrarossi. Ora non ho dati ufficiali, ma dubito fortemente che il sensore IR abbia un raggio uguale a quello di un radar AESA, ma tralasciamo questo particolare. Partiamo invece dall'ipotesi che abbiano uguale raggio, comunque l'F-22 è più stealth del T-50 per cui lo aggancierà per primo. In un combattimento BVR considerando l'attuale sviluppo dei missili a lungo raggio, agile quanto vuoi ma una volta agganciato da missili moderni con ramjet come motore c'è ben poco da fare.
La seconda questione è che Israele compri i T-50. Ora Israele per i nemici più vicini può andare benissimo avanti con gli F-16. Il nemico più pubblicamente ostile, l'Iran invece è una brutta gatta da pelare. Ora mi pare abbastanza palese che Israele vorrebbe ripetere l'incursione sui reattori iraniani, come fece con gli iracheni nel 1981 (http://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Opera), cosa che non può fare, cosa attualmente infattibile, con il deploy dei S-300 (http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/s-300pmu.htm) gli F-16 questa volta verrebbero abbattuti, da quì l'esigenza di avere gli F-22, malgrado i loro costi. Se invece comprassero i T-50, che non vantano lo stesso grado stealth degli F-22, comunque non ci arriverrebero vivi, visto che per quanto aggiornino la suite ECM, il fatto di tenerla accesa rende del tutto vano qualsiasi accorgimento stealth, e gli iraniani sanno che, russi docet, saturando il cielo di missili nessun aereoplano sopravvive. Visto che gli Isrealiani, per loro dottrina di non perdere neppure un soldato per motivi economici, sono il paese che in rapporto alle dimensioni dell'esercito si basa e si baserà sempre di più su robot, tant'è che insieme agli USA sono gli unici ad aver sviluppato UCAV operativi ed usarli massicciamente, se devono invischiarsi in situazioni pericolose, perchè metterci preziosi aerei ed ancor più preziosi piloti quando possono usare degli UCAV, che fra l'altro sono molto più stealth. Il fatto che gli Israeliani siano gli unici al mondo ad avere un UCAV progettato espressamente per missioni SEAD mi fa pensare.

Predator_ISR
17-02-2010, 15:08
@ elleby:
A mio modo di vedere, tra i principali ostacoli (ad oggi) di un possibile intervento aereo, da parte di Israele, in Iran e' rappresentato dalla pressione che gli USA fanno su Israele (direi giustamente) percui credo che di vendergli l'F22 non se ne parla proprio. Forse (e ripeto forse) fa parte dell'equazione il congelamento della vendita di S-300 all'Iran, dove lo stesso Iran a detta degli analisti occidentali, ha si una buona copertura Early Warning ma e' piuttosto deficitaria sotto il profilo del C2, per non parlare dell'efficenza dei sistemi missilistici: quando si usano diversi tipi di missili oltre a complicarsi la linea di manutenzione se ne complica anche il possibile uso e di certo non si puo' parlare di sinergia. Credo che al momento l'opzione militare e' si allo studio ma non d'immediata attuazione.

elleby
18-02-2010, 09:55
La strategia nucleare israeliana si basa sul mantenere il primato nell'aerea:
- il Mossad ha sfalsato diverse ricerche ed ucciso diversi scienzati nucleari di vari paesi anche recentemente;
- l'incidente al rettore di Tolosa del 1979;
- l'attacco al reattore iracheno del 1981;
- l'attacco a presunte installazioni siriane del 2007;
Se metto insieme questi fatti storici con la palese diatriba fra Iraniani ed Israeliani mi sembra abbastanza probabile che l'unica cosa che frena gli Israeliani è l'assenza di appoggio USA.

Predator_ISR
18-02-2010, 10:49
Mi sembra di capire che arriviamo alla stessa conclusione.

jpjcssource
18-02-2010, 11:20
Credo anch'io che sia principalmente l'appoggio USA a frenare Israele però bisogna anche dire che, a differenza di Osirak, un'operazione come questa ha bisogno di:

_ un elevato numero di aerei israeliani che devono violare o avere un accesso autorizzato allo spazio aereo di più di un paese arabo.
Tali paesi non possono concedere lo spazio aereo senza perdere la faccia oppure lo possono fare segretamente come già successo per l'attacco a Osirak, ma dovranno poi subire un'umiliazione davanti all'opinione pubblica non intervenendo contro gli intrusi.
L'attacco è di proporzioni talmente elevate che non potranno negare di aver individuato gli israeliani.
Oltretutto paesi come Irak non possono permettersi di subire la rappresaglia iraniana visto che Teheran ha dimostrato di riuscire a destabilizzare facilmente attraverso il terrorismo quel paese con ancora un'autorità centrale debole.

_ ordigni capaci di distruggere anche i siti meglio difesi (come i siti sotterranei)

Riguardo agli UAV ne servirebbero molti di più di quelli che Israele possiede ora.

Detto questo sono convinto che Israele manchi anche delle capacità tecniche e delle condizioni necessarie per poter effettuare l'attacco.
L'unico modo per sabotare il programma nucleare iraniano senza scatenare un putiferio e mettere in serio imbarazzo gli alleati è quello di attaccare partendo da varie portaerei e con velivoli stealth quindi solo gli USA possono fare tutto questo.

Predator_ISR
18-02-2010, 13:05
Credo anch'io che sia principalmente l'appoggio USA a frenare Israele però bisogna anche dire che, a differenza di Osirak, un'operazione come questa ha bisogno di:

_ un elevato numero di aerei israeliani


Dipende.
Ricordo che la difesa aerea iraniana ha una buona capacita' di scoperta (copertura radar) ma una scadente rete di comando e controllo (C2) e quindi il Decision Making Process sarebbe decisamente non in real time; la componente aerea di difesa aerea sembra anch'essa messa male, si salva, forse, la componente SAM ma, come detto prima, se le informazioni non vendono disseminate in tempo reale contro chi e dove li lanciano i missili?
Sul "versante" israeliano, credo dipenda molto dalla qualita' dell'intelligence, mi spiego: non credo che i siti di arricchimento dell'uranio siano tutti allo stesso livello, basta individuare quelli piu' avanzati e colpire solo quelli.
Se questa e' un'opzione che Israele considera praticabile, io non credo che si vedrebbe impiegato un eccessivo numero di assetti.

jpjcssource
18-02-2010, 13:48
Dipende.
Ricordo che la difesa aerea iraniana ha una buona capacita' di scoperta (copertura radar) ma una scadente rete di comando e controllo (C2) e quindi il Decision Making Process sarebbe decisamente non in real time; la componente aerea di difesa aerea sembra anch'essa messa male, si salva, forse, la componente SAM ma, come detto prima, se le informazioni non vendono disseminate in tempo reale contro chi e dove li lanciano i missili?
Sul "versante" israeliano, credo dipenda molto dalla qualita' dell'intelligence, mi spiego: non credo che i siti di arricchimento dell'uranio siano tutti allo stesso livello, basta individuare quelli piu' avanzati e colpire solo quelli.
Se questa e' un'opzione che Israele considera praticabile, io non credo che si vedrebbe impiegato un eccessivo numero di assetti.

Hai ragione, non avevo pensato che probabilmente il numero di obiettivi da colpire è molto inferiore a quelli totali del programma nucleare.
Vista la penuria di materia prima e macchinari sofisticati, gli iraniani farebbero fatica a sostituire anche solo alcuni di questi elementi se venissero distrutti soprattutto per il fatto che i fornitori (Russia e Pakistan) hanno molta più difficoltà a ora a fornirli per motivi politici (Russia) o perchè sono strettamente sorvegliati dagli USA (Pakistan).
Forse basta rompere solo una o due anelli della catena di produzione per rallentarla fortemente.

elleby
19-02-2010, 08:47
Mi sembra di capire che arriviamo alla stessa conclusione.

Ho capito male io, chiedo venia.

Xile
14-03-2010, 22:27
Ma le testate nucleari se non armate fino a quanto possono resistere agli urti?! Ad esempio se un bombandiere ne sgancia una ma non la arma, questa esplode?!

Predator_ISR
14-03-2010, 22:32
Ma le testate nucleari se non armate fino a quanto possono resistere agli urti?! Ad esempio se un bombandiere ne sgancia una ma non la arma, questa esplode?!

Mi sembra di ricordare :D che negli anni 60 un B-52 ne "perse" una vicino la Spagna, non pare sia successo nulla.

Xile
14-03-2010, 22:42
Mi sembra di ricordare :D che negli anni 60 un B-52 ne "perse" una vicino la Spagna, non pare sia successo nulla.

Io ho sempre saputo che se una bomba nucleare, ma credo anche quelle convenzionali non è armata questa non può scoppiare e sono fatte apposta per resistere ad urti violenti.

Edit: Ecco le bombe erano 4, e solo due di queste hanno dato problemi perché l'esplosivo non nucleare è scoppiato con conseguente contaminazione. http://en.wikipedia.org/wiki/1966_Palomares_B-52_crash

elleby
15-03-2010, 08:55
Le bombe A non innescate su impatto non esplodono. Non esplodono neanche per irraggiamento termico, gira una leggenda metropolitana di un generale che disse che una bomba nucleare in una piscina di benzina accesa non avrebbe riportato nessun danno.

easyand
15-03-2010, 14:01
un'analisi amatoriale ma decisamente dettagliata sulla difesa aerea iraniana

http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?129494-Fortress-Iran

rgart
17-03-2010, 15:17
ma tutta uqella roba ce l'abbiamo anche noi ad esempio a protezione della sicilia o magari di roma?

elleby
18-03-2010, 08:49
Che io sappia l'Italia non schiera postazioni fisse ma tutte postazioni mobili concentrate nelle varie regioni se in pre-allarme, di solito vengono invece stazionate in basi militari sparse per il territorio nazionale.
Attualmente usiamo:
- Stinger (http://en.wikipedia.org/wiki/FIM-92_Stinger) per distanze corte;
- Skyguard Aspide Spada 2000 (http://www.army-technology.com/projects/spada/) per le distanze medio-corte;
- Mim-23 Hawk (http://en.wikipedia.org/wiki/MIM-23_Hawk) per le distanze medio-lunghe;
Per massimo il 2013 l'Hawk verrà mandato in pensione ed al suo posto verrà usato il FSAF SAMP/T (http://www.army-technology.com/projects/aster-30/) versione terrestre del Aster per le distanze medio-lunghe;

Teox82
18-03-2010, 23:03
un'analisi amatoriale ma decisamente dettagliata sulla difesa aerea iraniana

http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?129494-Fortress-Iran

E' incredibile che con Google Earth si possa vedere tutta questa roba!! :eek:

elleby
19-03-2010, 07:57
Be' impedire di usarlo equivalerebbe ad ammettere di avere qualcosa da vedere, almeno per il governo USA. Considerando che culturalmente loro sono abituati ad avere i fissati che si mettono appena fuori dalle basi dei B-2 per vederli decollare, tentanto di entrare nell'area 51 a vedere gli ufo, ecc ecc, fare qualche tipo di censura sarebbe stato un pò il segreto di pulcinella.
Per quanto riguarda gli altri paesi, bè, dubito che possano dire qualcosa in merito.

Predator_ISR
19-03-2010, 17:12
E' incredibile che con Google Earth si possa vedere tutta questa roba!! :eek:

Ad oggi esistono diverse societa' che gestiscono la loro "flotta" di satelliti per produrre foto da rivendere non solo ad organizzazioni governative, basta avere la grana per acquistare, l'anno scorso mi dicevano che una foto, piu' dettagliata di quelle di google Earth, costava dai 5 mila ai 10 mila euro l'una; poi sembra che anche Israele si sia messo nel business con una politica ben piu' aggressiva; infatti mentre le altre societa' non garantivano e ne rimborsavano i soldi nel caso in cui il giorno previsto per il passaggio del satellite, su la zona prevista, il tempo non fosse stato buono, le societa' israeliane, offrivano o il rimborso della somma oppure di scegliere un altro giorno.

Mi associo anche io nel trovare dettagliata la situazione della difesa SAM iraniana, secondo me e' un buon punto di partenza, utile per l'IPB; mancano due elementi : l'aggiornamento, il grosso di quei dati si riferisce alla data piu' recente del 2008? Ed ovviamente manca l'assessment, ma ovviamente siamo su un lavoro fatto da appassionati e non da personale dell'intelligence.

mau.c
23-03-2010, 21:53
F-35 atterraggio verticale
http://www.wimp.com/verticallanding/

Trokji
23-03-2010, 22:17
Si conoscono le caratteristiche tecniche del T-50?

mau.c
24-03-2010, 13:47
atterraggio abortito:
http://www.wimp.com/russiancarrier/

!fazz
24-03-2010, 14:24
Ma le testate nucleari se non armate fino a quanto possono resistere agli urti?! Ad esempio se un bombandiere ne sgancia una ma non la arma, questa esplode?!

una bomba nucleare è fondamentalmente diversa da una bomba normale su impatto non può esplodere,

una bomba nucleare è di fatto una sfera di materiale fissile rivestita da un guscio di esplosivo convenzionale che deve essere fatto brillare con un sincronismo assolutamente perfetto in ogni sua parte al fine di creare un'implosione che comprime la sfera di materiale fissile fino a fargli raggiungere la massa critica e di conseguenza innescare la reazione di fissione.

una detonazione non sincronizzata dovuto ad un urto o al calore non genererà l'implosione necessaria (e quindi al massimo si avrà una contaminazione dovuta alla rottura della bomba e al rilascio di particolato nucleare ma nessuna reazione di fissione

Teox82
24-03-2010, 14:42
Si conoscono le caratteristiche tecniche del T-50?

Niente di ufficiale.I dati in giro sono stime,comunque eccoli presi da warfare.ru

Dimensions (m):
- wing 14,2; S=78,8 m2
- length 22
- height 6,05
Weight (kg):
- max 37000
- normal 26000
- empty 18500
Fuel (kg): 10300
Combat load (kg):
- max 7500
- AA max 2260 conformal
Speed (km/h):
- max 2100; M2,0;
- rate of climb 350 m/s
- min 0 OVT
- cruise 1300
Alt (m): 20000
Flight range (km): 4000/5500 (2x2000kg)
- supersonic 2500
Runway (m): 350 (w/o OVT)
G-force (g): 10-11
RSC: 0,05 m2
Wing overload (kg/m2):
- max 470
- normal 330
Thrust-to-weight ratio:
- max 0,84
- normal 1,19
Fuel rate: 2,55 kg/km
Flight time: 3,3 h

Engine: AL-41F (117C on first prototypes)
- thrust 2x15500(18000?)/2x9800
- compressor: diameter 932mm, 3 steps
- weight 1350 kg
- pressure increase 4,2-4,5
- life time 4000 hours
- overhaul life 1500 hours
- nozzle:
weight: 380 kg
deviation angle +-16 deg in any direction, +-20 deg flat
deviation speed: 60 deg/sec

Electronics:
N050(?)BRLS IRBIS AFAR/AESA

Armament: ? 1(2?)x30mm gun
Hardpoints: 10 (conf.), possible 2*4 external



atterraggio abortito:
http://www.wimp.com/russiancarrier/

Urka!!!:eek:

Aldin
01-04-2010, 16:04
Se un astronauta si butta nel vuoto fuori dalla ISS, in una zona d'ombra, quanto ci mette a morire? Se è coperto alla buona da strisce di isolante resiste 3 secondi? :D

mau.c
01-04-2010, 16:20
Se un astronauta si butta nel vuoto fuori dalla ISS, in una zona d'ombra, quanto ci mette a morire? Se è coperto alla buona da strisce di isolante resiste 3 secondi? :D

...slega subito quell'astronauta e riportalo sulla terra...

Phantom II
01-04-2010, 16:25
un'analisi amatoriale ma decisamente dettagliata sulla difesa aerea iraniana

http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?129494-Fortress-Iran
Così a occhio sembra una bella blindatura, ma all'atto pratico c'è modo di fare una valutazione amatoriale, ma comunque attendibile, sull'effettivo potenziale del materiale in campo?

atterraggio abortito:
http://www.wimp.com/russiancarrier/
Ha rischiato seriamente di spalmarsi sul ponte. In ogni caso, impressionante come il mezzo sia riuscito a riprendersi.

Aldin
01-04-2010, 16:42
...slega subito quell'astronauta e riportalo sulla terra...
Praticamente in un film tre astronauti si lanciano grazie alla depressurizzazione di una camera stagna per raggiungere il boccaporto su un'altra astronave. La mia domanda è: è una cosa oscena o possono realmente resistere qualche secondo? :asd:

mau.c
01-04-2010, 16:52
Praticamente in un film tre astronauti si lanciano grazie alla depressurizzazione di una camera stagna per raggiungere il boccaporto su un'altra astronave. La mia domanda è: è una cosa oscena o possono realmente resistere qualche secondo? :asd:

che film era, balle spaziali: la vendetta di pizza margherita?

penso basta trattenere il respiro e scureggiare tutto il tempo per bilanciare la pressione

Aldin
01-04-2010, 16:56
che film era, balle spaziali: la vendetta di pizza margherita?
No, sunshine :asd:
Ti riporto il link del thread. A quanto pare si resiste realmente:
Verso fine pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169706


penso basta trattenere il respiro e scureggiare tutto il tempo per bilanciare la pressione
lol :asd:

cama81
02-04-2010, 14:09
2001 :odissea nello spazio

http://www.youtube.com/watch?v=bfQJKBq9g64

kubrick già lo sapeva

+Benito+
02-04-2010, 14:26
mamma mia sunshine che film osceno

mau.c
02-04-2010, 15:27
mamma mia sunshine che film osceno

stasera me lo vedo, gran brutto presentimento :asd:

Aldin
02-04-2010, 15:36
stasera me lo vedo, gran brutto presentimento :asd:
Ovvio che se guardati con occhio tecnico non si salva nessuno, quindi non aspettatevi niente sotto il profilo della verosomiglianza :asd:
Io ho smesso di guardarlo dopo un po.

+Benito+
02-04-2010, 16:48
anche la storia è oscena

easyand
06-04-2010, 10:55
ma tutta uqella roba ce l'abbiamo anche noi ad esempio a protezione della sicilia o magari di roma?

durante la guerra fredda (diciamo anni '80) il nord italia era coperto da 15 siti Hawk dell' esercito e 5 siti Nike dell'aeronautica, più batterie Spada nelle basi dell' AM e batterie Spada mobili dell'esercito. L'esercito aveva (e putroppo ha ancora) i SIDAM per la protezione delle formazioni corazzate.

Predator_ISR
06-04-2010, 12:03
durante la guerra fredda (diciamo anni '80) il nord italia era coperto da 15 siti Hawk dell' esercito e 5 siti Nike dell'aeronautica, più batterie Spada nelle basi dell' AM e batterie Spada mobili dell'esercito. L'esercito aveva (e putroppo ha ancora) i SIDAM per la protezione delle formazioni corazzate.

Nel periodo intorno alla fine anni 80 (1987-1989) mi ricordo di averne contati 8 di gruppi Nike Hercules (di cui uno era d'addestramento) inquadrati su due stormi. Inoltre i centri di CC dei due stormi erano collegati con il sito radar preposto all'allarme; il sito radar aveva alle sue dipendenze anche le batterie Hawk dell'Esercito, ma all'epoca almeno nella fase iniziale c'erano dei problemi nel passare le tracce radar, problema che dovrebbe essere stato risolto con l'introduzione del TSQ-73 della Litton Italia.

venanziomix
12-04-2010, 21:52
"indovina l'aereo" ... il soggetto, invece sarei io:D

foto di venanziomix col braccio alzato

Phantom II
12-04-2010, 22:04
"indovina l'aereo" ... il soggetto, invece sarei io:D

foto di venanziomix col braccio alzato
Il saluto romano è prassi?

Xile
12-04-2010, 23:09
Il saluto romano è prassi?

:asd:

Teox82
13-04-2010, 07:50
TOGLIERE IMMEDIATAMENTE QUELLA FOTO COL SALUTO ROMANO,GRAZIE

elleby
13-04-2010, 08:37
Ma il manico del carello posto così in mezzo alle gambe è voluta come cosa?

Ziosilvio
13-04-2010, 08:56
"indovina l'aereo" ... il soggetto, invece sarei io:D

foto di venanziomix col braccio alzato
http://it.wikipedia.org/wiki/Saluto_romano
Il saluto romano è vietato in Italia dalla legge n. 645 del 20 giugno 1952 ("Legge Scelba"), successivamente modificata con la Legge n. 205 del 25 giugno 1993 ("Legge Mancino"), ma solo se compiuto con intento di "rivolgere la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o a compiere manifestazioni esteriori di carattere fascista" e può essere punito con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da 200 euro a 500 euro.
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
1. Cosa non è consentito fare nel forum
3. Apologie di ideologie politiche, religiose, o qualsiasi enfatizzazione di superiorità di una razza, etnia, nazionalita', regione, ideologia o credo religioso. Come ovvio, anche parlare di "inferiorità" di razze, etnia, nazionalità, credo religioso, è vietato in quanto altra faccia della stessa medaglia.
11. Aprire discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.
Sospeso a tempo indeterminato in attesa di decisione finale dello staff.
È permesso agli utenti sospesi contattare lo staff mediante lo strumento dei messaggi privati.

Ziosilvio
13-04-2010, 13:17
http://it.wikipedia.org/wiki/Saluto_romano

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Sospeso a tempo indeterminato in attesa di decisione finale dello staff.
È permesso agli utenti sospesi contattare lo staff mediante lo strumento dei messaggi privati.
venanziomix, in quella foto sembri proprio fare il saluto romano.
Forse non era tua intenzione; forse invece sì. Sta di fatto che qui su HWU non è permessa l'apologia di idee politiche, quali che esse siano.
La durata della sospensione è fissata in cinque giorni.

jumpjack
19-04-2010, 15:23
Qualcuno conosce questo SW?
http://geant4.web.cern.ch/geant4/

Sembra un prodotto molto completo & complesso... ma non riesco a capire se ha un'interfaccia grafica, o se è solo composto da librerie utilizzabili da programmi grafici separati!

Mi interesserebbero le applicazioni aerospaziali del SW.

Lorenz.O.S.
21-04-2010, 17:14
Ciao ragazzi!Dunque, volevo porvi una domanda che mi gira in testa da un pò: stavo leggendo le varie notizie sul blocco del traffico aereo dovuto al vulcano islandese. Secondo voi, le misure di taglio drastico del traffico aereo in Europa sono state un po' avventate o erano comunque necessarie?Perchè leggendo un pò anche sui giornali o per esempio sul sito di Eurocontrol ho visto notizie spesso contrastanti. Chi dice si, è molto pericoloso, chi dice no non c'e' alcun pericolo contingente per i voli...Ho parecchia confusione...Can You help me?
Grazie, se potete!:)

Guren
21-04-2010, 18:36
so che è scortese rispondere ad una domanda con un'altra domanda però lo faccio lo stesso :stordita:

Se non avessero bloccato il traffico e fosse avvenuto un solo incidente con centinaia di vittime cosa sarebbe successo?

Il tutto dipende dal valore che diamo alla vita umana imho... vale la pena rischiare la vita di milioni di passeggeri?

mau.c
21-04-2010, 20:03
il problema è che non si sa... ci sono precedenti di aerei a reazione che hanno avuto problemi seri con la cenere vulcanica, personalmente non ho capito quanto vicino ci hanno volato...

non si è capito se per questi motori è assolutamente letale, semplicemente dannoso, oppure se in realtà sono pericolosi solo alcuni punti della nube e altri no... il problema andrebbe studiato più a fondo... per me hanno un tantino esagerato, magari con un paio di radar per tenere sotto controllo la situazione avrebbero potuto far volare alle altitudini opportune... diciamo che considerando anche i danni hanno un tantino esagerato a mio avviso. ai contribuenti toccherà pagare anche quest'altro sfracello.

probabilmente con un centesimo del budget speso per rifondare le compagnia si potevano pagare 3 ricercatori e un aereo che stabilissero qunto pericoloso fosse effettivamente... magari cercando anche qualche altra eruzione per il mondo...

Phantom II
21-04-2010, 20:49
il problema è che non si sa... ci sono precedenti di aerei a reazione che hanno avuto problemi seri con la cenere vulcanica, personalmente non ho capito quanto vicino ci hanno volato...

non si è capito se per questi motori è assolutamente letale, semplicemente dannoso, oppure se in realtà sono pericolosi solo alcuni punti della nube e altri no... il problema andrebbe studiato più a fondo... per me hanno un tantino esagerato, magari con un paio di radar per tenere sotto controllo la situazione avrebbero potuto far volare alle altitudini opportune... diciamo che considerando anche i danni hanno un tantino esagerato a mio avviso. ai contribuenti toccherà pagare anche quest'altro sfracello.

probabilmente con un centesimo del budget speso per rifondare le compagnia si potevano pagare 3 ricercatori e un aereo che stabilissero qunto pericoloso fosse effettivamente... magari cercando anche qualche altra eruzione per il mondo...
Non ho capito perché e in quale misura i contribuenti dovrebbero rimetterci per la sospensione dei voli.

mau.c
21-04-2010, 20:53
Non ho capito perché e in quale misura i contribuenti dovrebbero rimetterci per la sospensione dei voli.

secondo te chi paga? hanno già chiesto alla comunità europea che permettesse agli stati di pagare le compagnie aeree per i danni.

dvd100
21-04-2010, 22:01
Avevo sentito di sfuggita la notizia di un F16 NATO rimasto danneggiato dalla nube, però poi non ne ho sentito più nulla e non ho conferme..

Predator_ISR
21-04-2010, 22:02
non si è capito se per questi motori è assolutamente letale, semplicemente dannoso, oppure se in realtà sono pericolosi solo alcuni punti della nube e altri no... il problema andrebbe studiato più a fondo... per me hanno un tantino esagerato, magari con un paio di radar per tenere sotto controllo la situazione avrebbero potuto far volare alle altitudini opportune... diciamo che considerando anche i danni hanno un tantino esagerato a mio avviso. ai contribuenti toccherà pagare anche quest'altro sfracello.
...

O forse i dati ci sono. Mi riferisco alle indicazioni che probabilmente i costruttori dei motori o solo delle turbine e relative palette, avranno comunicato agli uffici tecnici delle compagnie aeree al momento della consegna degli aeromobili.
Se e' vera la faccenda dei cristalli che si formano sulle palette delle turbine in effetti c'e' poco da decidere: o cambi le palette/turbine oppure fermi a terra gli aerei.

Phantom II
22-04-2010, 10:08
secondo te chi paga? hanno già chiesto alla comunità europea che permettesse agli stati di pagare le compagnie aeree per i danni.
Teoricamente non vedo dove stia il problema. Verranno valutati i danni e decideranno sul da farsi. Le tasse si pagano anche per "risolvere" situazioni come questa.

Duncan
22-04-2010, 10:32
Secondo me il contribuente non dovrebbe pagare 1 €, dovrebbero essere le compagnie aeree ad avere un'assicurazione per eventi NATURALI del genere... se non l'hanno o non riescono a reggere che falliscano pure, significa che non sanno fare il proprio mestiere, dovevano prevedere che prima o poi sarebbe potuto accadere una cosa del genere e si erano pure scottate con l'11 settembre... non hanno imparato a quanto pare...

Inoltre per eventi come l'11 Settembre sarei propenso per l'intervento statale a sostegno, è un evento accaduto per mancanza di intervento degli stati, procedure di sicurezza inadeguate ecc, ma gli eventi naturali che possono impedire i voli accadono normalmente, nevicate eccezionali, tempeste ecc, certo non di così grande estensione.

mau.c
22-04-2010, 11:32
Teoricamente non vedo dove stia il problema. Verranno valutati i danni e decideranno sul da farsi. Le tasse si pagano anche per "risolvere" situazioni come questa.

tu prima mi hai chiesto perchè il contribuente dovrebbe pagare, poi mi dici che è normale, deciditi... la mia era solo una constatazione. oltre a tutto pagheremo anche questo. e pagherai anche se non voli. non dico che sia sbagliato, dico che è un problema

Duncan
22-04-2010, 12:10
Infatti l'assicurazione su questi eventi oltretutto sarebbe anche giusta perché poi il costo verrebbe portato sul prezzo del biglietto e quindi potrebbero riprenderli da li e potrebbero dare ai clienti anche la protezione con servizi alternativi o pernottamenti. Con l'aiuto si salvano fino al prossimo evento catastrofico... ma poi ci ritroveremo nuovamente con il solito problema, compagnie in difficoltà, clienti abbandonati negli scali aiutati dalla protezione civile che è a carico di tutto e non delle compagnie.

mau.c
22-04-2010, 13:30
ma quale assicurazione? non esiste un'assicurazione per queste cose e il costo sarebbe comunque sproporzionato perchè le assicurazioni non vanno mica in perdita ci guadagnano, mi pare un'equazione che non torna. qui ci sono miliardi di euro di danni.

credo in nessun caso le assicurazioni coprano i disastri naturali. se poi guardiamo nel nostro orticello per fare un esempio, siccome i comuni non curano le piante per le strade di loro proprietà al primo acquazzone cadono rami e rovinano le macchine parcheggiate, al che il sindaco dichiara stato di calamità naturale per pemettere all'assicurazione del comune di non pagare, in questo modo il comune avrà evidentemente un vantaggio nella stipulazione della polizza (altrimenti non si capisce perchè il sindaco dovrebbe fare una cosa tanto idiota).

le cose funzionano così. i disastri naturali non possono essere coperti da una assicurazione, ci devono essere dei massimi che non possono mai essere così alti, altrimenti il rischio è troppo alto per l'assicuratore e dunque o assicura e poi dichiara fallimento in caso il disastro avvenga per non pagare. oppure ci rinuncia o chiede una cifra proibitiva.

è chiaro che deve intervenire lo stato

Phantom II
22-04-2010, 14:02
tu prima mi hai chiesto perchè il contribuente dovrebbe pagare, poi mi dici che è normale, deciditi... la mia era solo una constatazione. oltre a tutto pagheremo anche questo. e pagherai anche se non voli. non dico che sia sbagliato, dico che è un problema
Avevo interpretato quel "pagheremo" come se fossimo prossimi all'arrivo della tassazione per le polveri dei vulcani islandesi, tutto qui.

Duncan
22-04-2010, 14:09
@mau.c
Non possono essere assicurati da eventi naturali?

Ma quante volte in un anno capita che gli aerei siano costretti a stare a terra per eventi naturali?

Quante volte è successo un caso come quello del vulcano?

Se negli anni fossero state pagate le polizze assicurative le assicurazioni avrebbero potuto pagare tranquillamente i danni visto che stiamo parlando di circa 2 miliardi di € mettiamo anche che siano 3. Credo che il traffico aereo nella zona colpita all'anno sia almeno di un centinaio di milioni l'anno... fai due conti e vedi che non è impossibile assicurare rischi del genere che sono del tutto eccezionali, io a memoria non mi ricordo un blocco del genere.

mau.c
22-04-2010, 15:32
@mau.c
Non possono essere assicurati da eventi naturali?

Ma quante volte in un anno capita che gli aerei siano costretti a stare a terra per eventi naturali?

Quante volte è successo un caso come quello del vulcano?

Se negli anni fossero state pagate le polizze assicurative le assicurazioni avrebbero potuto pagare tranquillamente i danni visto che stiamo parlando di circa 2 miliardi di € mettiamo anche che siano 3. Credo che il traffico aereo nella zona colpita all'anno sia almeno di un centinaio di milioni l'anno... fai due conti e vedi che non è impossibile assicurare rischi del genere che sono del tutto eccezionali, io a memoria non mi ricordo un blocco del genere.

centinaio di milioni di euro, contro 3 miliardi? dovrebbero dare tutto quello che guadagnano per 20 anni per coprire i costi? non penso che ci siamo coi numeri, inutile stare a sparare cifre, comunque posso dire che se fossi un'asicurazione non coprirei 3 miliardi di danni se non a fronte di quasi mezzo miliardo all'anno. non mi prenderei un rischio maggiore. poi non so. che io sappia le catastrofi naturali (poi così in modo generico perchè potrebbero essere ben più devastanti) non sono previste nei rimborsi... semmai l'assicurazione può arrivare a prevedere il rimborso del velivolo in caso si danneggi, ma non può arivare a pagare quelle cifre, potrebbe farlo solo a prezzo di un premio stratosferico. ma allora che cacchio lo paghi a fare?

Duncan
22-04-2010, 17:03
Ho scritto che sono oltre cento milioni i passeggeri che volano in europa...

Se perdono 3 miliardi in pochi giorni significa che durante l'anno ne guadagnano molte volte di più.

Facendo i calcoli credo che il premi si aggirerebbe, abbondando, a 20 € su ogni biglietto rilasciato... meglio farli pagare ed esser protetti da eventi del genere, credo.

mau.c
22-04-2010, 19:54
Ho scritto che sono oltre cento milioni i passeggeri che volano in europa...

Se perdono 3 miliardi in pochi giorni significa che durante l'anno ne guadagnano molte volte di più.

Facendo i calcoli credo che il premi si aggirerebbe, abbondando, a 20 € su ogni biglietto rilasciato... meglio farli pagare ed esser protetti da eventi del genere, credo.

il tuo ragionamento non fa una piega, per quella cifra si può fare ma non è mica tanto poco 20€ di più al biglietto per il cliente... comunque sono 2 miliardi l'anno che tira fuori chi vola e le società che spediscono in giro le persone con 20 euro a biglietto in più devono fare i conti. magari prendono il treno. non c'è poi modo di valutare davvero il rischio. certo nella storia del volo europeo non so quanti casi del genere si sono presentati. comunque in teoria il vulcano potrebbe eruttare anche molto più tempo...

comunque sono cose complicate, c'è sempre da fare i conti con la concorrenza che magari preferisce rischiare non assicurare e abbassare il prezzo del biglietto guadagnando mercato. la vedo un po' complicata... comunque in un caso o in un altro sempre noi paghiamo. dunque tutta sta differenza non la vedo, o lo paghi su ogni biglietto o con le tasse. d'altronde è inevitabile.

Duncan
23-04-2010, 10:06
Infatti dovrebbe essere un assicurazione obbligatoria per le compagnie, in modo da evitare che ci sia chi risparmi per poi fare come stanno facendo ora battendo cassa per un aiuto pubblico.

20 € pagati avendo la certezza di essere assistiti non mi pare una cifra enorme, oltretutto sono calcoli fatti a braccio, son abbastanza convinto che il traffico aereo europeo sia molto al di sopra dei cento milioni di passeggeri l'anno, ho provato a cercarlo, ma non son riuscito a trovarlo.

La competizione con il treno può esistere solo sulle tratte che già ora sono in competizione, quelle brevi, altrimenti non c'è competizione in particolare per i tempi di viaggio troppo differenti.

Se si vogliono veramente tutelare da eventi prolungati simili a quello dell'eruzione del vulcano dovrebbero iniziare a pensare di progettare gli aerei in modo che riescano a sopportare eventi del genere.

mau.c
23-04-2010, 11:11
Infatti dovrebbe essere un assicurazione obbligatoria per le compagnie, in modo da evitare che ci sia chi risparmi per poi fare come stanno facendo ora battendo cassa per un aiuto pubblico.

20 € pagati avendo la certezza di essere assistiti non mi pare una cifra enorme, oltretutto sono calcoli fatti a braccio, son abbastanza convinto che il traffico aereo europeo sia molto al di sopra dei cento milioni di passeggeri l'anno, ho provato a cercarlo, ma non son riuscito a trovarlo.

La competizione con il treno può esistere solo sulle tratte che già ora sono in competizione, quelle brevi, altrimenti non c'è competizione in particolare per i tempi di viaggio troppo differenti.

Se si vogliono veramente tutelare da eventi prolungati simili a quello dell'eruzione del vulcano dovrebbero iniziare a pensare di progettare gli aerei in modo che riescano a sopportare eventi del genere.

quest'altro tuo ragionamento invece mi pare faccia un po' d'acqua. i 20 euro li paghi tu utente non la compagnia e li anticipi sul fatto che l'assicurazione pagherà i danni alla compagnia ma non a te che invece non avrai il servizio e dunque i danni tuoi te li tieni... nell'altro caso non c'è assicurazione ma paga lo stato, dunque chi viaggia paga comunque ma di meno perchè spalmato su tutta la popolazione. figurati quanto sarebbero contenti i viaggiatori. poi le compagnie erano già in crisi, un 20 euro di più su ogni biglietto e il traffico via aerea subisce comunque un'inflessione verso il basso.

Duncan
23-04-2010, 11:18
Li paghi i 20 € ma le compagnie devono essere obbligate anche a dare servizi ai clienti costretti a terra, come ristoro, alloggio per la notte o riprotezione con altri mezzi.


Ti pare giusto che paghi anche chi l'aereo non lo prende?

E poi chi ripaga i danni a tutta la gente che è stata costretta a terra in questi giorni e non ha potuto muoversi? Alle aziende non del settore impossibilitate a lavorare a causa del blocco del traffico aereo, facciamo gli aiuti anche per loro?

Predator_ISR
23-04-2010, 11:49
......Forse me so perso io qualcosa, ma in questa sezione del forum si discute di assicurazioni sui voli o di tecnica aeronautica?

A mio avviso, gli ultimi post forse andrebbero messi nella sezione "piazzetta".

mau.c
23-04-2010, 13:10
Li paghi i 20 € ma le compagnie devono essere obbligate anche a dare servizi ai clienti costretti a terra, come ristoro, alloggio per la notte o riprotezione con altri mezzi.


Ti pare giusto che paghi anche chi l'aereo non lo prende?

E poi chi ripaga i danni a tutta la gente che è stata costretta a terra in questi giorni e non ha potuto muoversi? Alle aziende non del settore impossibilitate a lavorare a causa del blocco del traffico aereo, facciamo gli aiuti anche per loro?

e che dovrebbero fare quelli che hanno danni perchè non sono partiti fare un'assicurazione a priori che se per qualche disastro non possono viaggiare paga l'assicurazione?
si comunque basta con questo OT.

Teox82
23-04-2010, 13:59
Ciao ragazzi!Dunque, volevo porvi una domanda che mi gira in testa da un pò: stavo leggendo le varie notizie sul blocco del traffico aereo dovuto al vulcano islandese. Secondo voi, le misure di taglio drastico del traffico aereo in Europa sono state un po' avventate o erano comunque necessarie?Perchè leggendo un pò anche sui giornali o per esempio sul sito di Eurocontrol ho visto notizie spesso contrastanti. Chi dice si, è molto pericoloso, chi dice no non c'e' alcun pericolo contingente per i voli...Ho parecchia confusione...Can You help me?
Grazie, se potete!:)

Per quanto ne so,il problema non è semplice.Certamente la polvere vulcanica è abrasiva per i motori in maniera analoga alla desertica,la quale è una bruttissima bestia per i motori aeronautici,tanto che gli aerei e gli elicotteri militari nel deserto vengono dotati di filtri e revisionati quasi di continuo perchè le palette tendono a erodersi.Può provocare danni al vetro della cabina di pilotaggio e una volta entrata nei motori,oltre ai danni alle palette,fonde intasando tutto.Certo,ci sono le veriabili di quota,velocità,densità e altre,ma secondo me hanno fatto bene a interrompere i voli.Il rischio di un disastro sarebbe stato inaccettabile.

Duncan
23-04-2010, 14:47
Speriamo prendano l'occasione per cominciare a pensare alla possibilità di montare filtri sui motori in caso di questi eventi, o di progettarli in modo che possano resistere.

mau.c
23-04-2010, 15:23
Speriamo prendano l'occasione per cominciare a pensare alla possibilità di montare filtri sui motori in caso di questi eventi, o di progettarli in modo che possano resistere.

penso anch'io che si potrebbe fare qualcosa... tra le altre cose un qualche tipo di filtro che protegga anche da impatti con volatili vari o altri eventi potenzialmente pericolosi....

Lorenz.O.S.
23-04-2010, 15:27
Per quanto ne so,il problema non è semplice.Certamente la polvere vulcanica è abrasiva per i motori in maniera analoga alla desertica,la quale è una bruttissima bestia per i motori aeronautici,tanto che gli aerei e gli elicotteri militari nel deserto vengono dotati di filtri e revisionati quasi di continuo perchè le palette tendono a erodersi.Può provocare danni al vetro della cabina di pilotaggio e una volta entrata nei motori,oltre ai danni alle palette,fonde intasando tutto.Certo,ci sono le veriabili di quota,velocità,densità e altre,ma secondo me hanno fatto bene a interrompere i voli.Il rischio di un disastro sarebbe stato inaccettabile.

In effetti, se ricordo bene qualcosa che avevo letto tempo addietro, forse la polvere vulcanica è anche peggio a livello di abrasività e di composizione chimica; poi certo, bisogna anche vedere la densità e la composizione che essa ha nella zona in cui l'aereo sta volando. Sicuramente la situazione dell'F16 di cui si parlava, se confermata, potrebbe essere più che verosimile :(
P.s. = ho anche trovato questo articolo, che sembrerebbe confermare le ipotesi peggiori... :( http://www.flightglobal.com/articles/2010/04/16/340727/pictures-finnish-f-18-engine-check-reveals-effects-of-volcanic.html

Predator_ISR
23-04-2010, 16:22
Speriamo prendano l'occasione per cominciare a pensare alla possibilità di montare filtri sui motori in caso di questi eventi, o di progettarli in modo che possano resistere.

Qualcosa, o forse piu' di qualcosa, gia esiste: e' stata una delle L.L. fatta dagli americani a seguito del fallito blitz di Bander Abbas (quando volevano recuperare gli ostaggi dell'ambasciata di Teheran), infatti durante la prima guerra del Golfo le turbine dei caccia vennero opportunamente modificate.
Furono interessati a questa modifica anche i nostri Tornado, infatti se qualcuno e' passato da Ghedi in quel periodo avra' visto una lunga fila di Tornado parcheggiata senza i motori sotto.
Comunque mi pare di ricordare che la modifica non consisteva - ovviamente - nel montare dei filtri, bensi nell'usare una lega di metallo nel realizzare le palette delle turbine in grado di non far cristallizzare, o di limitarne la cristallizzazion, della sabbia o altro.

Ovvio che questo e' un costo che le case costruttrici riverserebbero sugli acquirenti (lgs compagnie aeree) e quindi quest'ultimi valutano se affrontare o meno la spesa.

VladimirTepesIII
26-04-2010, 15:50
ma siamo tutti ingegneri aeronautici ??? Pensavo fossimo mosche bianche :D

Ciao a tutti!!!

Teox82
27-04-2010, 10:21
ma siamo tutti ingegneri aeronautici ??? Pensavo fossimo mosche bianche :D

Ciao a tutti!!!

Ciao!A dire la verità non so quanti ingegneri aeronautici ci siano qua.Anzi,se qualcuno c'è alzi alzi la mano :D

Teox82
30-04-2010, 00:33
http://www.defense-aerospace.com/base/util/68517_491.jpg

walter sampei
30-04-2010, 00:47
qualcuno sa cosa ha scritto sul timone?

Teox82
30-04-2010, 10:58
qualcuno sa cosa ha scritto sul timone?

"Diecimila ore" quelle conseguite dal reparto di Grosseto(nel settembre scorso per dire la verità..)

Predator_ISR
30-04-2010, 11:21
"Diecimila ore" quelle conseguite dal reparto di Grosseto(nel settembre scorso per dire la verità..)

L'hai fatta te la foto?

Teox82
30-04-2010, 11:28
L'hai fatta te la foto?

eeeeeeh magari!:D

walter sampei
30-04-2010, 12:41
"Diecimila ore" quelle conseguite dal reparto di Grosseto(nel settembre scorso per dire la verità..)

grasssssssssie :)

Xythras
06-05-2010, 14:13
Salve qualcuno sa se la manifestazione aerea di Ostia si terrà anche quest' anno? Vorrei andarci ma mi hanno detto che non si farà.

Predator_ISR
06-05-2010, 15:21
Salve qualcuno sa se la manifestazione aerea di Ostia si terrà anche quest' anno? Vorrei andarci ma mi hanno detto che non si farà.

Mi sembra di ricordare che l'anno scorso venne cnx per far disponibili i fondi per il terremoto in Abruzzo: quest'anno i soldi servono per finanziare il prestito alla Grecia?:D
Battuta (pessima) a parte hai provato a vedere sul sito della difesa?

Xythras
06-05-2010, 15:50
No non c'è nel calendario della PAN e a dire il vero le uscite sono ben poche, se clicco sul link del sito della manifestazione in viene una bella home page vagamente tendente al lutto dove c'è scritto che per quest' anno è cancellata.
Giusto per la cronaca l' anno scorso c'è stata infatti ero li anche se mi pare avessero ridotto il programma.

Predator_ISR
06-05-2010, 17:59
No non c'è nel calendario della PAN e a dire il vero le uscite sono ben poche, se clicco sul link del sito della manifestazione in viene una bella home page vagamente tendente al lutto dove c'è scritto che per quest' anno è cancellata.
Giusto per la cronaca l' anno scorso c'è stata infatti ero li anche se mi pare avessero ridotto il programma.

Scusa ma leggendo Ostia, l'ho accomunata con P.di Mare dove usualmente si svolgeva la "Giornata Azzurra", evento di piu' ampio respiro di una "semplice" manifestazione della mitica PAN.
Quello di evento (Giornata Azzurra) e' stato cnx l'anno scorso e di cui t'invitavo a leggere qualcosa nel sito istituzionale della F.A. e non della P.A.N.

Ciao.

!fazz
06-05-2010, 19:02
domenica la PAN effettuerà un sorvolo a Bergamo in occasione del raduno nazionale degli Alpini

Xile
09-05-2010, 07:55
In questo momento sulla piazza rossa c'é la sfilata che cilebra la vittoria sul nazifascismo, stanno mettendo anche i pezzi forti, missili balistici e testate nuColari :sofico:

@ndrey
09-05-2010, 08:22
In questo momento sulla piazza rossa c'é la sfilata che cilebra la vittoria sul nazifascismo, stanno mettendo anche i pezzi forti, missili balistici e testate nuColari :sofico:

Anche americani e inglesi hanno fatto la sfilata e tanti altri paesi.. È la prima volta che partecipano..

@ndrey
09-05-2010, 10:23
C'e della roba bella da vedere.., sono 6 parti..
http://www.youtube.com/results?search_query=%D0%9F%D0%B0%D1%80%D0%B0%D0%B4+%D0%9F%D0%BE%D0%B1%D0%B5%D0%B4%D1%8B+09.05.2009+%28%D0%A7%D0%B0%D1%81%D1%82%D1%8C+%29+HQ&aq=f
PS. Inglesi sono troppo fashion :asd:

edit..

in alta definizione 720p/1080p

http://www.youtube.com/watch?v=vkI1W2xgn8o
http://www.youtube.com/watch?v=VwrWlm-tljQ
http://www.youtube.com/watch?v=CE_qR3LiW1U

@ndrey
10-05-2010, 14:53
PAK FA in fase di trasporto..

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100510155052_630.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100510155052_630.jpg)

altre foto su http://www.paralay.com/pakfasu.html

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100510155120_avacia115.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100510155120_avacia115.jpg)

Teox82
11-05-2010, 09:56
PAK FA in fase di trasporto..

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100510155052_630.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100510155052_630.jpg)

altre foto su http://www.paralay.com/pakfasu.html

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100510155120_avacia115.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100510155120_avacia115.jpg)

Belle foto.C'è qualche info in più? :)

@ndrey
11-05-2010, 11:59
Belle foto.C'è qualche info in più? :)

A parte wiki (quella in russo è più aggiornata) ci sono questi..
http://www.aereimilitari.org/forum/topic/13648-sukhoi-pak-fa-aka-t-50-alias-su-50-discussione-ufficiale/
http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?149828-Sukhoi-T-50-PAK-FA
Poi chiaramente ci sono i forum russi, esempio paralay.iboards.ru da dove arrivano varie news..

Teox82
21-05-2010, 15:31
Videozzo del T-50 :cool:

http://www.youtube.com/watch?v=Wx1Z4KJCpOU&feature=player_embedded

elleby
26-05-2010, 09:41
Conoscevate Roberto Oros di Bartini (http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Oros_di_Bartini)?

Razorx92
09-06-2010, 23:19
Ciao!Vorrei iscrivermi anch'io...poiché mi interesso di aeronautica civile e passo quasi più tempo a guardare il cielo che per terra!

elleby
10-06-2010, 07:57
Volevo segnalare quest'archivio di immagini di spaccati di aerei (http://www.flightglobal.com/airspace/media/21/default.aspx).

|alby|
10-06-2010, 15:33
Volevo segnalare quest'archivio di immagini di spaccati di aerei (http://www.flightglobal.com/airspace/media/21/default.aspx).

Bello :gluglu:

Teox82
10-06-2010, 15:47
Ciao!Vorrei iscrivermi anch'io...poiché mi interesso di aeronautica civile e passo quasi più tempo a guardare il cielo che per terra!

Benvenuto!

Volevo segnalare quest'archivio di immagini di spaccati di aerei (http://www.flightglobal.com/airspace/media/21/default.aspx).

Ottimo,aggiunto aipreferiti :D
Sapevo che il cannone dell'A-10 è grosso,ma vedendo il suo cut-off fa impressione :eek:
Ma il missile tra i Maverick e il cannone cos'è?Non riesco a identificarlo

|alby|
12-06-2010, 17:36
Ma il missile tra i Maverick e il cannone cos'è?Non riesco a identificarlo

http://en.wikipedia.org/wiki/Wind_Corrected_Munitions_Dispenser :Prrr:

http://www.designation-systems.net/dusrm/app5/wcmd.html

Xile
13-06-2010, 11:01
Ma esiste la versione Radio Comandata dell'F22 :eek: fa anche lo stesso rumore Video (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32278670&postcount=3198) :oink:

Nuooo anche un C-17 Video (http://www.youtube.com/watch?v=c5FjTcctkC4&feature=related)

Un bombardiere che trasporta un razzo e non contento lancia pure dei paracadutisti Video (http://www.youtube.com/watch?v=dr9oOUyeh9E&feature=related)

Ragazzi ma sono intrippatissimo.

@ndrey
17-06-2010, 16:08
nuovi video di PAK FA

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100617170653_7387fe2eb659.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=B5t6R9faLf8&feature=player_embedded#!
http://tvzvezda.ru/news/forces/content/ispytatelnyy_polet_novogo_istrebitelya_1706.html
http://www.1tv.ru/news/economic/156293
http://www.ntv.ru/novosti/196001/#pn1

aerochecker
18-06-2010, 13:50
ciao ragazzi,

aspetto con piacere l'airshoe di Rivolto a settembre se non sbaglio.

però non voglio vedermi sempre le solite cose, l'elicotterino che fa l'esercitazione ecc...

rimpiango il 2000 quando fui presente alla manifestazione e presi tanti di quei poster da usarli come tappezzeria.

PS:

chi è di Caselle sa dove posso appostarmi per fare Plane spotting?

Lorenz.O.S.
18-06-2010, 16:54
Ma esiste la versione Radio Comandata dell'F22 :eek: fa anche lo stesso rumore Video (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32278670&postcount=3198) :oink:

Nuooo anche un C-17 Video (http://www.youtube.com/watch?v=c5FjTcctkC4&feature=related)

Un bombardiere che trasporta un razzo e non contento lancia pure dei paracadutisti Video (http://www.youtube.com/watch?v=dr9oOUyeh9E&feature=related)

Ragazzi ma sono intrippatissimo.

Bellissimi!Mi sono incastrato un casino anche io nel guardarli!Un hobby costosetto ma fighissimo :D
Xile, cmq non per fare il perfettino, ma nel 3° video il razzo che si sgancia dal B-29 durante il volo è il Bell X-1, è un pezzo di storia e di tecnologia d'antan :D Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Bell_X-1)
Spettacolo!:cool:

Xile
18-06-2010, 19:26
Bellissimi!Mi sono incastrato un casino anche io nel guardarli!Un hobby costosetto ma fighissimo :D
Xile, cmq non per fare il perfettino, ma nel 3° video il razzo che si sgancia dal B-29 durante il volo è il Bell X-1, è un pezzo di storia e di tecnologia d'antan :D Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Bell_X-1)
Spettacolo!:cool:

Hai fatto benissimo invece, non me lo ricordavo proprio :D

Lorenz.O.S.
19-06-2010, 15:30
Hai fatto benissimo invece, non me lo ricordavo proprio :D

Xile, guarda qui :D :D Mini Concorde (http://www.youtube.com/watch#!v=52CVrcCydig&feature=related)

- A380 :D (http://www.youtube.com/watch#!v=XpKOEdu5fyE&feature=related)

Teox82
19-06-2010, 16:17
nuovi video di PAK FA

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100617170653_7387fe2eb659.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=B5t6R9faLf8&feature=player_embedded#!
http://tvzvezda.ru/news/forces/content/ispytatelnyy_polet_novogo_istrebitelya_1706.html
http://www.1tv.ru/news/economic/156293
http://www.ntv.ru/novosti/196001/#pn1

Quanto mi piace questo aereo :sbav:

aerochecker
19-06-2010, 19:03
ha l'aria di un mig29 con le code disposte alla F22 :D

Xile
20-06-2010, 09:31
Xile, guarda qui :D :D Mini Concorde (http://www.youtube.com/watch#!v=52CVrcCydig&feature=related)

- A380 :D (http://www.youtube.com/watch#!v=XpKOEdu5fyE&feature=related)

Spettacolo!!!

ha l'aria di un mig29 con le code disposte alla F22 :D

I russi si che sanno fagre gli aerei :oink:

Minax79
20-06-2010, 19:13
L'altro giorno ho scoperto che ad un'ora da dove sto ho il museo dell'USAF. Ci sono andato ieri ... fantastico!

Vedere dal vivo l'SR71 non ha prezzo.

Peccato solo XB-70 Valkyrie non fosse esposto (manutenzione)

Razorx92
25-06-2010, 02:12
- A380 :D (http://www.youtube.com/watch#!v=XpKOEdu5fyE&feature=related)

Bellissimo! Qualcuno sa dove si puo' comprare uno o bisogna per forza costruirli da se?:(

EDIT: guardate cosa ho trovato!! http://www.edfmodel.com/
peccato per i prezzi un po' altini...
se a qualcuno interessa l'argomento o conosce altri siti/modi per averne uno ne sarei felice!

Teox82
13-07-2010, 22:25
MILANO - L’aereo segreto della regina ha un volto. Si sapeva che il ministero della difesa britannico se ne stava occupando ed ora il velo è stato tolto lasciando tuttavia molte domande senza risposta. Insomma il segreto sulle sue vere capacità rimane e siccome sembrano straordinarie stanno generando anche delle polemiche.

DIVINITÀ CELTICA - Taranis, si chiama il jet con un nome derivato dalla divinità celtica del tuono, è il successore del mitico Spitfire ma in questo caso non ha il pilota; eliminato perché è il punto più debole di un aeroplano militare. Molti missili antiaerei vengono fatti esplodere vicino alla prua del velivolo proprio perché così colpiscono il suo pilota. Taranis è dunque un UCAV, Unmanned combat air vehicle, ed è il concorrente di un’ analoga macchina costruita negli Stati Uniti. Anche in Russia si sta facendo altrettanto e pure in Cina. L’Europa ha il progetto Neuron che però è ancora sulla carta. «Taranis è frutto di un piano straordinariamente avanzato – ha sottolineato Gerald Howarth, ministro per la strategia di sicurezza internazionale –. È il primo di questo tipo in Gran Bretagna e riflette il meglio delle capacità britanniche nelle tecnologie d’avanguardia: lo riteniamo il programma più avanzato di questo tipo a livello mondiale. Ciò permetterà di mantenere l’industria inglese alla guida di un settore strategico».

AL SALONE AERONAUTICO DI FARNBOROUGH - I responsabili hanno spiegato che ha richiesto quattro anni di lavoro e può portare missili e bombe laser in missioni di profondità dove i caccia “umani” non possono arrivare mantenendo la capacità di attacco agendo in completa autonomia. Infatti Taranis è un sofisticatissimo robot alato in grado di decidere da solo, anche se «l’uomo può prendere in ogni momento la guida remota del velivolo», si è precisato. Ma Taranis, nelle azioni belliche – è stato osservato – saprà distinguere bene gli obiettivi evitando inutili danni umani? E sulla facoltà di decisione totale da parte della macchina l’Air Chief Marshal Simon Bryant della Royal Air Force ha precisato: «Questa rappresenta un aspetto molto importante e sensibile al quale abbiamo dedicato molta attenzione». Quindi conferma. Con questo jet gli inglesi intendono prendere la leadership nel nuovo campo degli aerei senza pilota. Per il momento si sa che ha un’ala a delta, sistemi di rilevazione radar e ottici con trasmissione istantanea e, appunto, dispone di un «sistema autonomo di decision-making completamente integrato». Inoltre è fornito di un propulsore a getto turbo fan da 3000 chilogrammi di spinta costruito dalla Rolls Royce, con i quale mantiene una velocità «altamente subsonica». Le altre industrie coinvolte sono BAE Systems, QinetiQ e GE Aviation. Se ne parlerà certamente la settimana prossima al salone aeronautico di Farnborough, vicino a Londra.

CdS

http://www.defpro.com/data/gfx/news/5d3838578ecfcebb831cd2712cb621c236e79806_big.jpg

Trokji
13-07-2010, 22:28
CHe sarebbe questo PAK FA?
Comunque navigando ieri in wikipedia inglese ho fatto 2 (per me) interessanti scoperte:
1)c'è una "nuova" versione di aggiornamento dell'F15E strike eagle che sarà disponibile per Israele (e quali altri paesi poi non so!):p
2) in questo periodo dovrebbe esserci il volo inaugurale di un nuovo bombardiere americano, dove era stato proposto FB22 ma poi hanno deciso per nuovi progetti.. sapete nulla?:confused:

EDIT: ottima notizia quella del Taranis.. non mi aspettavo una mossa simile da parte degli inglesi..

Teox82
13-07-2010, 22:41
CHe sarebbe questo PAK FA?
Comunque navigando ieri in wikipedia inglese ho fatto 2 (per me) interessanti scoperte:
1)c'è una "nuova" versione di aggiornamento dell'F15E strike eagle che sarà disponibile per Israele (e quali altri paesi poi non so!):p
2) in questo periodo dovrebbe esserci il volo inaugurale di un nuovo bombardiere americano, dove era stato proposto FB22 ma poi hanno deciso per nuovi progetti.. sapete nulla?:confused:

EDIT: ottima notizia quella del Taranis.. non mi aspettavo una mossa simile da parte degli inglesi..

Per il PAK FA ne abbiamo parlato,guarda qualche pagina indietro :D
Per la domanda 1)E' il Silent Eagle,ne avevamo parlato ma un po di tempo fa.E' una versione modificata per ridurne la traccia radar:uso di materiali radarassorbenti,derive modificate,armamento interno ecc. I test dovrebbero iniziare in autunno,è per l'esportazione

Per la domanda 2) non ne so niente,non credo che si sia qualcosa di imminente in ballo ma mi informo

Trokji
13-07-2010, 22:44
AH ok.. io ho letto addirittura che doveva esserci il volo inaugurale dei prototipi proprio in questi giorni di Luglio.. da quel che ho capito si parlava di un bombardiere americano tattico..però magari è una bufala o semplicemente è tutto in gran segreto :D :D
EDIT: mi sa che era il 2018 bomber.. non ricordo dove ho letto questa cosa riguardando su wikipedia.. cmq da quel che leggo adesso penso che se ne parlerà solo nei prossimi anni di questo aereo

Teox82
13-07-2010, 22:52
AH ok.. io ho letto addirittura che doveva esserci il volo inaugurale dei prototipi proprio in questi giorni di Luglio.. da quel che ho capito si parlava di un bombardiere americano tattico..però magari è una bufala o semplicemente è tutto in gran segreto :D :D
EDIT: mi sa che era il 2018 bomber.. non ricordo dove ho letto questa cosa riguardando su wikipedia.. cmq da quel che leggo adesso penso che se ne parlerà solo nei prossimi anni di questo aereo

L'FB-22 è stato cancellato,ci sono studi per un nuovo bombardiere a lungo raggio ma è tutto in alto mare.
Questo sarebbe stato fantastico http://en.wikipedia.org/wiki/Northrop_Switchblade :cry:

Trokji
13-07-2010, 23:02
L'FB-22 è stato cancellato,ci sono studi per un nuovo bombardiere a lungo raggio ma è tutto in alto mare.
Questo sarebbe stato fantastico http://en.wikipedia.org/wiki/Northrop_Switchblade :cry:

non l'avevo mai visto..!!!:eek: :eek:
Ma a noi che piace la tecnologia sarebbe piaciuto che avessero continuato a sviluppare l'F22.. invece pare tutto bloccato a favore del più economico F35 :(
Comunque ho letto di quell'aereo che hai linkato.. pare il prototipo sia volato per davvero!

Teox82
13-07-2010, 23:14
non l'avevo mai visto..!!!:eek: :eek:
Ma a noi che piace la tecnologia sarebbe piaciuto che avessero continuato a sviluppare l'F22.. invece pare tutto bloccato a favore del più economico F35 :(
Comunque ho letto di quell'aereo che hai linkato.. pare il prototipo sia volato per davvero!

No no,non è mai stato costruito.La NG ha depositato il brevetto http://www.google.com/patents?id=iRQXAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&source=gbs_overview_r&cad=0#v=onepage&q&f=false nel 1999 ma poi non ne fu fatto più nulla(ufficialmente..)
Forse ti confondi col suo omonimo http://en.wikipedia.org/wiki/Northrop_Grumman_Switchblade

|alby|
14-07-2010, 10:50
Ma è una figata questo Taranis :eek:

Teox82
15-07-2010, 22:31
Il Rafale ha assunto il ruolo di attacco nucleare dal 1° luglio

http://www.defense-aerospace.com/base/util/68517_520.jpg

L'arma in dotazione è il ASMP-A(sul pilone centrale in foto)

Duncan
16-07-2010, 08:27
Piccolino come missile nucleare, chi sa perché me lo immaginavo più grosso un missile nucleare... almeno grosso quanto un cruise

Guren
16-07-2010, 08:45
Peso e dimensioni
Peso 860 kg
Lunghezza 5,38 m
Altezza 0,96 m
Diametro 300 mm


5 metri e rotti non mi sembra proprio piccolissimo :fagiano:
la testata, secondo wiki, è di 100-300 kt

mau.c
16-07-2010, 09:44
cacchio, 100kt sono proprio tanti.

Duncan
16-07-2010, 09:50
Peso e dimensioni
Peso 860 kg
Lunghezza 5,38 m
Altezza 0,96 m
Diametro 300 mm


5 metri e rotti non mi sembra proprio piccolissimo :fagiano:
la testata, secondo wiki, è di 100-300 kt

Credevo che richiedesse molto più spazio, sopratutto come diametro... manca poco me lo posso portare sul tetto della macchina :D

Guren
16-07-2010, 09:52
certo 100 kilotoni non saranno un quantitativo assurdamente alto (per quello dieri che i 50-90 megatoni della Zar possano andare più che bene) ... ma diciamo non sarei contento se esplodesse a meno di 10km da casa mia :stordita:

Guren
16-07-2010, 09:56
Credevo che richiedesse molto più spazio, sopratutto come diametro... manca poco me lo posso portare sul tetto della macchina :D

in effetti i 30cm di diametro non me li aspettavo nemmeno io... evidentemente le tecniche di miniaturizzazione devono aver fatto passi da gigante anche in questo campo.

Poi di sicuro anche il taglio "piccolo" della potenza aiuterà... anche se fat man che aveva un quarto scarso della potenza mi pare fosse oltre 1 mt di diametro :fagiano:

Trokji
16-07-2010, 14:00
300 kt è una decina di volte Hiroshima..ma con la non proliferazione nucleare ecc come mai i francesi se ne scono con queste armi? Ah forse non hanno firmato il trattato.. però pare uno dei maggiori rischi siano proprio le piccole testate, dato che le armi strategiche per ovvi motivi solo un pazzo completo potrebbe usarle, mentre l'uso delle piccole testate (100 kt non sono piccoli si parlava di cose molto più piccole) sono il maggior rischio per una guerra nucleare.. almeno da quello che ho letto..dato che sono le armi più comode per distruggere bunker eccetra.
Cmq mi pare di ricordare che i mirage portavano solo 1 arma nucleare, se è 800 kg il peso di questa il rafale potrebbe portarne anche 4 o 5 giusto?

mau.c
16-07-2010, 14:20
certo 100 kilotoni non saranno un quantitativo assurdamente alto (per quello dieri che i 50-90 megatoni della Zar possano andare più che bene) ... ma diciamo non sarei contento se esplodesse a meno di 10km da casa mia :stordita:

scusa ma se nagasaki era 25-30 chilotoni, una bomba da 100-300 è un grado di cancellare una metropoli. il danno è notevole.
certo se mi parli di megatoni, ma un'esplosione di qualche megatone creerebbe problemi ben più gravi di quelli dell'onda d'urto. siamo su un'altra scala

Guren
16-07-2010, 14:37
a dire il vero pensavo che il tuo fosse un post ironico :fagiano: :fagiano:

esistono bombe da svariati mt e quindi un missile aria-terra da "appena" 100kt potrebbe sembrare piccolini

mau.c
16-07-2010, 20:27
a dire il vero pensavo che il tuo fosse un post ironico :fagiano: :fagiano:

esistono bombe da svariati mt e quindi un missile aria-terra da "appena" 100kt potrebbe sembrare piccolini

no non ero ironico, per sganciare a nagasaki sono andati con un bombardiere gigante e hanno messo fine ad una guerra. qui abbiamo una bomba molto più potente che può essere lanciata da un cacciabombardiere. mi fa un po' impressione perchè ci avevo riflettuto poco.

una cosa è approntare una base missilistica sotterranea con missili di parecchi metri, e una cosa è un "missiletto" di 5 metri che si può anche nascondere se necessario. certo non in cantina magari...

Trokji
16-07-2010, 22:06
Ma poi se pesa solo 800 kg credo il rafale possa portarne molte di queste bombe.
Io ricordo ancora che i Mirage ed i vecchi cacciabombardieri in genere potevano portare solo un'arma nucleare.
100 kt non sono pochi perniente, è vero che in confronto a bombe come la tsar sono bruscolini ma si parla di una potenza comunque devastante.. curioso che la francia continui ad armarsi quando gli altri ormai danno per consolidata la linea della non proliferazione :confused:

Predator_ISR
16-07-2010, 22:17
Ma poi se pesa solo 800 kg credo il rafale possa portarne molte di queste bombe.
Io ricordo ancora che i Mirage ed i vecchi cacciabombardieri in genere potevano portare solo un'arma nucleare.
100 kt non sono pochi perniente, è vero che in confronto a bombe come la tsar sono bruscolini ma si parla di una potenza comunque devastante.. curioso che la francia continui ad armarsi quando gli altri ormai danno per consolidata la linea della non proliferazione :confused:

Probabilmente la Francia non ha firmato nessun accordo tipo lo START, e quindi non e' coinvolta/interessata in nessuna negoziazione.

Trokji
16-07-2010, 22:33
Probabilmente la Francia non ha firmato nessun accordo tipo lo START, e quindi non e' coinvolta/interessata in nessuna negoziazione.

eh appunto mi pareva questa cosa..:stordita: peccato però :muro:

Xile
17-07-2010, 06:18
Probabilmente la Francia non ha firmato nessun accordo tipo lo START, e quindi non e' coinvolta/interessata in nessuna negoziazione.

Si ma non ha nessun senso, contro chi pensano di scontrarsi?! Vogliono solo fare i grossi. :mbe:

Predator_ISR
17-07-2010, 08:22
Si ma non ha nessun senso, contro chi pensano di scontrarsi?! Vogliono solo fare i grossi. :mbe:

Tenere un arsenale nucleare costa meno che mantenere Brigate, Stormi ed unita' navali con adeguata prontezza operativa.
Poi visto il numero di centrali nucleari che esistono in Francia : con tutte le scorie nucleari che ci fanno?

Teox82
20-07-2010, 15:28
USAF sets 2013 entry for extended-range JASSM
By John Croft

The US Air Force says it will be ready to deploy the extended-range version of its Lockheed Martin-built AGM-158 joint air-to-surface stand-off missile (JASSM) in the second half of 2013.

Using larger fuel tanks and a more efficient Williams International F107-WR-105 turbofan engine, rather than the Teledyne CAE J402-CA-100 turbojet, the JASSM ER (AGM-158B) will have a range of more than 926km (500nm), up from 370km for the original missile.

The AGM-158 entered service in 1999 and has not been used in combat to date. Lockheed in April rolled out the 1,000th JASSM round from its Troy, Alabama factory, one of 1,200 units that have been purchased for use with the Boeing F-15, B-1B and B-52, Lockheed F-16 and Northrop Grumman B-2, and with the US Navy's Boeing F/A-18.

Early problems with the cruise missiles, which caused the air force to put the programme on hold from June 2007 until May 2008 have been addressed. This was evidenced by 15 successful launches in 16 tests of Lot 7 JASSMs in autumn 2009, says Col Stephen Demers, air force JASSM programme manager and 308th Armament Systems Group commander. "These are the best results in the history of the programme," he says.

Lockheed was awarded a Lot 8 production contract for 158 missiles in January. Problems with Lot 5 and 6 missiles, which included fuzes that failed to initiate detonation and electrical problems elsewhere in the missile were fixed at Lockheed's expense and incorporated into Lot 7 examples, says Demers.

The USAF "upped" quality control on all suppliers in the aftermath of the investigations, he adds.

To date, the air force has tested six JASSM-ER missiles launched from a B-1 bomber (below) and has five additional tests due this summer, starting in July.

Flightglobal

926km!! :eek:

mau.c
20-07-2010, 15:39
http://it.reuters.com/article/italianNews/idITLDE66J1JD20100720

e che ci dobbiamo fare con 130 jsf? 130 da consegnare in 20 anni?

|alby|
20-07-2010, 16:35
http://it.reuters.com/article/italianNews/idITLDE66J1JD20100720

e che ci dobbiamo fare con 130 jsf? 130 da consegnare in 20 anni?

Come cosa ci dobbiamo fare :confused:
Dobbiamo sostituire Tornado e amx in modo da tenere solo eurofighter e f-35

|alby|
20-07-2010, 19:35
Meno 25 EF2000 :cry:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/07/20/visualizza_new.html_1873489767.html

mau.c
20-07-2010, 20:51
ma attualmente quanta roba abbiamo? e i jsf andrebbero inbarcati?

a me paiono tanti 200 velivoli per un paese come il nostro... senza contare poi che per come difendono i cieli...

vabbè ma in volo in ogni momento quanti ne teniamo?

Teox82
20-07-2010, 21:19
ma attualmente quanta roba abbiamo? e i jsf andrebbero inbarcati?

a me paiono tanti 200 velivoli per un paese come il nostro... senza contare poi che per come difendono i cieli...

vabbè ma in volo in ogni momento quanti ne teniamo?

Secondo i programmi credo dovremmo tra 10-15 anni 100 EF-2000 e 100 JSF(di cui una ventina per la Marina)
Come Paese siamo in linea con gli altri.Queste le aeronautiche principali

Germania
55 F-4
34 Tornado ECR
160 Tornado IDS
140 EF-2000 in ordine

Francia
189 Mirage 2000
62 Mirage F1
53 Rafele(per ora)

Spagna
39 Mirage F1
87 EF-2000 in ordine
88 F-18

UK
75 Harrier
54 Tornado F3(fino al 2011)
137 Tornado Gr4
160 EF-2000 in ordine

Italia
67 AMX
74 Tornado
42 EF-2000
28 F-16 in leasing di cui una parte è già rientrata e il contratto scade tra 2 anni

In volo non c'è nessun caccia,si agisce con gli scramble in caso di necessità

mau.c
20-07-2010, 21:50
Secondo i programmi credo dovremmo tra 10-15 anni 100 EF-2000 e 100 JSF(di cui una ventina per la Marina)
Come Paese siamo in linea con gli altri.Queste le aeronautiche principali

Germania
55 F-4
34 Tornado ECR
160 Tornado IDS
140 EF-2000 in ordine

Francia
189 Mirage 2000
62 Mirage F1
53 Rafele(per ora)

Spagna
39 Mirage F1
87 EF-2000 in ordine
88 F-18

UK
75 Harrier
54 Tornado F3(fino al 2011)
137 Tornado Gr4
160 EF-2000 in ordine

Italia
67 AMX
74 Tornado
42 EF-2000
28 F-16 in leasing di cui una parte è già rientrata e il contratto scade tra 2 anni

In volo non c'è nessun caccia,si agisce con gli scramble in caso di necessità

ma che senso ha averne 100 o 200 se poi vai in scramble e ne partono 2 o 3?

Teox82
20-07-2010, 21:58
ma che senso ha averne 100 o 200 se poi vai in scramble e ne partono 2 o 3?

Quindi dovremmo tenere un arsenale di 3 caccia?

jpjcssource
20-07-2010, 23:36
ma che senso ha averne 100 o 200 se poi vai in scramble e ne partono 2 o 3?

Scusa, ma che discorso è? Ovvio che questo avviene in tempo di pace giusto per difendere lo spazio aereo da possibili minacce, oltrettutto, a seconda della provenienza della minaccia, bisognerà mandare in scramble i caccia più vicini al confine dove stà per avvenire l'intrusione quindi devi avere caccia pronti in svariate basi aeree lungo la penisola.

Se un mig libico si dirige verso la sicilia mica gli mandi i caccia che sono di turno per lo scramble stanziati a Cervia.
Stiamo parlando di una forza di intervento rapida che serve solo per dare il tempo al grosso delle forze di intervenire in caso di un pericolo consistente.
Far volare in continuazione decine e decine di aerei avrebbe un costo insostenibile, pure USAF ha pochissimi aerei a pattugliare i propri confini sui circa 3000 che può schierare. :sofico:

Athlon
20-07-2010, 23:57
Se un mig libico si dirige verso la sicilia mica gli mandi i caccia che sono di turno per lo scramble stanziati a Cervia.
Stiamo parlando di una forza di intervento rapida che serve solo per dare il tempo al grosso delle forze di intervenire in caso di un pericolo consistente.



:muro: :muro: :muro: :muro: se un mig libico si dirige verso la sicilia per prima cosa vengono spenti tutti i radar e fatte sparire tutte le registrazioni , poi qualcuno cerca di abbatterlo tirando giu' anche un DC9 civile ed infine si gioca allo scaricabarile per 30 anni...


aerei piu' complessi di un aereoplanino di carta sono cose troppo complesse da gestire per un paese come il nostro , dubito che il mig libico (che andava a fare il tagliando di manutenzione in jugoslavia) sarebbe riuscito a fare piu' morti e piu' casino di quello che abbiamo combinato


piuttosto sarebbero da prendere una decina di JSF e farli modificare per bene da Alenia per alleggerirli di tutto l'armamento e farne dei velivoli con prestazioni molto superiori a quelle standard (minore carico alare , radar modificato per volo di prossimita' , alleggerimento della struttura , HUD modificato per volo di prossimita' , allargamento dell' inviluppo di volo ) e darli alle freccie tricolori in modo che diventino definitivamente una pattuglia acrobatica una spanna sopra le altre

elleby
21-07-2010, 08:24
Trasformare un pesante velivolo da combattimento in un aereo acrobatico non è una scelta intelligente visto che sono due concezioni parecchio diverse. Non parliamo poi del costo di produrre 10 prototipi stravolgendo un aereo costoso già di per se.
La PAN va già benissimo e gli Aermacchi Mb.339 tengono botta, visto che riusciamo anche ad esportarli (http://www.dedalonews.it/it/index.php/07/2010/aermacchi-mb339-per-la-nuova-pattuglia-acrobatica-degli-emirati-arabi-uniti/). Cosa che a quanto ne so non è ancora riuscita a nessun'altro.

mau.c
21-07-2010, 09:03
Quindi dovremmo tenere un arsenale di 3 caccia?
Scusa, ma che discorso è? Ovvio che questo avviene in tempo di pace giusto per difendere lo spazio aereo da possibili minacce, oltrettutto, a seconda della provenienza della minaccia, bisognerà mandare in scramble i caccia più vicini al confine dove stà per avvenire l'intrusione quindi devi avere caccia pronti in svariate basi aeree lungo la penisola.
3 sono troppo pochi, ma una cifra da 30 a 50 permette di coprire l'italia, se poi sono 40 EF e 40 jsf dovrebbero essere più che sufficienti. anche se una 20ina li mandi in missione in giro per il mondo, anche se in teoria non lo dovremmo fare.

Se un mig libico si dirige verso la sicilia mica gli mandi i caccia che sono di turno per lo scramble stanziati a Cervia.


se invece viene dalle parti dell'albania lo fanno atterrare tranquillamente...
http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/05/Sbarcano_dal_cielo_primi_profughi_co_0_9703059140.shtml

da notare il fatto sottointeso che i piloti sapevano benissimo che sarebbero riusciti ad atterrare. dunque sta necessità di dotare l'aeronautica di più di un caccia non mi sembra poi tanto giustificata come spesa... scherzo :asd:


Stiamo parlando di una forza di intervento rapida che serve solo per dare il tempo al grosso delle forze di intervenire in caso di un pericolo consistente.
Far volare in continuazione decine e decine di aerei avrebbe un costo insostenibile, pure USAF ha pochissimi aerei a pattugliare i propri confini sui circa 3000 che può schierare. :sofico:
ho capito ma proprio perchè non sono sempre in aria ha poco senso per me che ce ne siano così tanti, non è che tenerli a terra non costi nulla comunque. il nostro territorio non è così vasto da richiedere 200 aerei da difesa a mio avviso. magari qualche radar in più :asd:
non ho capito facciamo tanto i fighi con i rifornimenti in volo, caccia supersonici e poi ne dobbiamo mettere 2 ogni 100 chilometri? forse dovremmo rivedere il modo in cui è organizzata la cosa...
comunque immagino che pure i tornado ne avevamo 70 ma 30 erano sempre in manutenzione o guasti.

:muro: :muro: :muro: :muro: se un mig libico si dirige verso la sicilia per prima cosa vengono spenti tutti i radar e fatte sparire tutte le registrazioni , poi qualcuno cerca di abbatterlo tirando giu' anche un DC9 civile ed infine si gioca allo scaricabarile per 30 anni...


aerei piu' complessi di un aereoplanino di carta sono cose troppo complesse da gestire per un paese come il nostro , dubito che il mig libico (che andava a fare il tagliando di manutenzione in jugoslavia) sarebbe riuscito a fare piu' morti e piu' casino di quello che abbiamo combinato

piuttosto sarebbero da prendere una decina di JSF e farli modificare per bene da Alenia per alleggerirli di tutto l'armamento e farne dei velivoli con prestazioni molto superiori a quelle standard (minore carico alare , radar modificato per volo di prossimita' , alleggerimento della struttura , HUD modificato per volo di prossimita' , allargamento dell' inviluppo di volo ) e darli alle freccie tricolori in modo che diventino definitivamente una pattuglia acrobatica una spanna sopra le altre
scusa ma non mi pare adatto come aereo per le sue caratteristiche. io punterei su qualcos'altro. al limite anche l'mb339 è una scelta migliore a mio avviso, è comunque agile, è subsonico ma soprattutto per un semplice fatto di prestigio, l'aereo è meglio usare uno non straniero.

|alby|
21-07-2010, 10:21
Tanto a 200 aerei non ci arriviamo :D
Comunque considerando che ci dovranno durare come minimo 30 anni non mi sembrano cosi tanti.
Vi ricordo che siamo uno dei paesi che spende meno in percentuale del pil per le forze armate.
Insomma ne prendiamo tanti quanti sono le nostre possibilità.
Alla fine l'aeronautica è la parte più importante delle forze armate, senza la difesa dello spazio aereo le altre cose diventano superflue.

+Benito+
21-07-2010, 11:03
c'è ancora qualcuno che ragiona così? :eek:

Metti 100 uomini bombaroli in borghese in giro per l'italia e vedi bene lo spazio aereo a che ti serve...

|alby|
21-07-2010, 11:21
c'è ancora qualcuno che ragiona così? :eek:

Metti 100 uomini bombaroli in borghese in giro per l'italia e vedi bene lo spazio aereo a che ti serve...

Quello si chiama terrorismo :O
Allora tutti gli altri stati che hanno un aeronautica decente son tutti fessi?

mau.c
21-07-2010, 11:36
Quello si chiama terrorismo :O
Allora tutti gli altri stati che hanno un aeronautica decente son tutti fessi?

è lo stesso discorso che fanno gli altri :asd: e se fossero tutti fessi? :asd:

mah per me non è che non li voglio, solo che costano e li paghiamo, e veramente tanto. siccome poi atterrano i mig e non ci dicono cosa succede in certi casi non è che sia entusiasta. per un paese ricco e che può andare in guerra 200 è un numero anche giusto, ma per un paese come il nostro... spendiamo tutti sti soldi e poi ci tirano un'atomica e siamo belli che fregati... se devo spendere per la sicurezza voglio avere almeno un certo grado di sicurezza che sia maggiore di zero.

e poi sinceramente almeno compriamo aerei europei progettati e fabbricati in europa. almeno c'è una ricaduta.

|alby|
21-07-2010, 11:46
mah per me non è che non li voglio, solo che costano e li paghiamo, e veramente tanto. siccome poi atterrano i mig e non ci dicono cosa succede in certi casi non è che sia entusiasta. per un paese ricco e che può andare in guerra 200 è un numero anche giusto, ma per un paese come il nostro...

Come già detto spendiamo quello che ci possiamo permettere, e a 200 non ci arriviamo :D
I soldi si potrebbero risparmiare per cose veramente superflue, vedi auto blu :) che ci costano 21 e ripeto VENTUNO miliardi di € all'anno, con quei soldi si potevano fare tante belle cose :D

spendiamo tutti sti soldi e poi ci tirano un'atomica e siamo belli che fregati... se devo spendere per la sicurezza voglio avere almeno un certo grado di sicurezza che sia maggiore di zero.

Chi è che ci tira un atomica? :confused:

e poi sinceramente almeno compriamo aerei europei progettati e fabbricati in europa. almeno c'è una ricaduta.

l'eurofighter è europeo, al jsf ci lavorano tanti stati, molti dei quali europei.

mau.c
21-07-2010, 12:28
Come già detto spendiamo quello che ci possiamo permettere, e a 200 non ci arriviamo :D
I soldi si potrebbero risparmiare per cose veramente superflue, vedi auto blu :) che ci costano 21 e ripeto VENTUNO miliardi di € all'anno, con quei soldi si potevano fare tante belle cose :D

concordo, meno auto blu e più caccia, e fateci fare un giro pure a noi...

Chi è che ci tira un atomica? :confused:

era per dire, quando si parla di sicurezza... ma ero un po' off topic

l'eurofighter è europeo, al jsf ci lavorano tanti stati, molti dei quali europei.
infatti avevo capito da come l'ha messa il ministro che il nostro ordine serve per avere un ruolo nella catena di montaggio almeno di alcuni jsf europei e quindi lavoro. però dovremmo fare anche progettazione e sviluppo, sono cose importanti... l'EF è ok. ma evidentemente non risponde a ogni specifica... per quale motivo ci servono 100 EF e 100 JSF? perchè non prendiamo solo 30 JSF per la marina e 150 EF?

|alby|
21-07-2010, 12:54
In effetti siamo un po(molto) Off topic
Comunque quanto dicevo "tante belle cose" non intendevo dire di usarli per l'esercito, ma per scuole,università,opere pubbliche ecc. oppure semplicemente per risanare il debito pubblico, in modo che non si debbano diminuire ulteriolmente i soldi per le forze armate che già sono pochi.

+Benito+
21-07-2010, 15:54
Quello si chiama terrorismo :O
Allora tutti gli altri stati che hanno un aeronautica decente son tutti fessi?

A mio avviso gli eserciti non hanno più nessun senso. Esistono armi troppo potenti e troppo piccole per poter essere ostacolate, se qualcuno volesse veramente dichiarare guerra per conquistarci lo farebbe facilmente piazzando bombette nucleari qui e là o qualche decina di tonnellata di tritolo in punti strategici, con calma, per poi scatenare l'inferno.
Ora che l'aereo è decollato se chi mi vuole attaccare è sveglio ha già fatto in tempo ad esplodere a terra ;)

|alby|
21-07-2010, 16:03
A mio avviso gli eserciti non hanno più nessun senso. Esistono armi troppo potenti e troppo piccole per poter essere ostacolate, se qualcuno volesse veramente dichiarare guerra per conquistarci lo farebbe facilmente piazzando bombette nucleari qui e là o qualche decina di tonnellata di tritolo in punti strategici, con calma, per poi scatenare l'inferno.
Ora che l'aereo è decollato se chi mi vuole attaccare è sveglio ha già fatto in tempo ad esplodere a terra ;)

Si ma le armi nucleari hanno diversi svantaggi, ci sarà pure un motivo se usa e urss non si sono lanciati i missilozzi.E poi le atomiche non sono proprio alla portata di tutti.

Trokji
21-07-2010, 16:04
Come mai un taglio degli EF-2000 in favore dei JSF? Cioè quello che mi chiedo è che l'Italia si è impegnata molto insieme agli altri paesi europei per l'eurofighter.. poi perché non sfruttare al max il progetto? non ho capito come mai avrebbero collaborato con la Boing avendo con JSF un progetto molto simile ad EF 2000 per le effettive necessità.. comunque non mi risulta che il nostro paese davvero sia uno di quellli che spende una % più bassa del PIL degli altri per l'esercito (anzi credevo il contrario..) avete qualche dato attendibile?
La storia di quell'aereo albanese è assurda.. a che serve avere un sistema di difesa aerea se poi chiunque clamorosamente atterra dove vuole senza nemmeno ci sia un tentativo di fermarlo :D

|alby|
21-07-2010, 16:09
Non sono stati tagliati gli EF in favore del jsf, anzi probabilmente verrà tagliato pure quello http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-07-20/litalia-rinuncia-caccia-eurofighter-182710.shtml
Non siamo il paese che spende di meno ma nemmeno quello che spende di più.
http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=132&c=fr&l=it

jpjcssource
21-07-2010, 17:19
Trasformare un pesante velivolo da combattimento in un aereo acrobatico non è una scelta intelligente visto che sono due concezioni parecchio diverse. Non parliamo poi del costo di produrre 10 prototipi stravolgendo un aereo costoso già di per se.
La PAN va già benissimo e gli Aermacchi Mb.339 tengono botta, visto che riusciamo anche ad esportarli (http://www.dedalonews.it/it/index.php/07/2010/aermacchi-mb339-per-la-nuova-pattuglia-acrobatica-degli-emirati-arabi-uniti/). Cosa che a quanto ne so non è ancora riuscita a nessun'altro.

Quoto, poi se si volesse proprio fare la pazzia di sostituire Mb 339 usando un velivolo da combattimento e non il suo naturale successore M-346 io opeterei per un EF che è un potente bimotore, altro che JSF.

3 sono troppo pochi, ma una cifra da 30 a 50 permette di coprire l'italia, se poi sono 40 EF e 40 jsf dovrebbero essere più che sufficienti. anche se una 20ina li mandi in missione in giro per il mondo, anche se in teoria non lo dovremmo fare.

In caso di pace si, in caso di guerra sono già pochi 200 se ci dovessimo misurare contro un avversario anche solo decente.

se invece viene dalle parti dell'albania lo fanno atterrare tranquillamente...
http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/05/Sbarcano_dal_cielo_primi_profughi_co_0_9703059140.shtml

da notare il fatto sottointeso che i piloti sapevano benissimo che sarebbero riusciti ad atterrare. dunque sta necessità di dotare l'aeronautica di più di un caccia non mi sembra poi tanto giustificata come spesa... scherzo :asd:


ho capito ma proprio perchè non sono sempre in aria ha poco senso per me che ce ne siano così tanti, non è che tenerli a terra non costi nulla comunque. il nostro territorio non è così vasto da richiedere 200 aerei da difesa a mio avviso. magari qualche radar in più :asd:
non ho capito facciamo tanto i fighi con i rifornimenti in volo, caccia supersonici e poi ne dobbiamo mettere 2 ogni 100 chilometri? forse dovremmo rivedere il modo in cui è organizzata la cosa...
comunque immagino che pure i tornado ne avevamo 70 ma 30 erano sempre in manutenzione o guasti.


scusa ma non mi pare adatto come aereo per le sue caratteristiche. io punterei su qualcos'altro. al limite anche l'mb339 è una scelta migliore a mio avviso, è comunque agile, è subsonico ma soprattutto per un semplice fatto di prestigio, l'aereo è meglio usare uno non straniero.

Se in tale episodio c'erano degli incompetenti allora dobbiamo disarmarci? Un tale atterrò sulla Piazza Rossa in uno degli spazi aerei meglio difesi del pianeta e poteva aver imbottito l'aereo di esplosivo invece di essere un manifestante pacifista.
Quindi l'URSS doveva disarmarsi perchè chi aveva il dovere di mettere quel posto in sicurezza non aveva lavorato bene. :p

c'è ancora qualcuno che ragiona così? :eek:

Metti 100 uomini bombaroli in borghese in giro per l'italia e vedi bene lo spazio aereo a che ti serve...

Il terrorismo è una delle tante minacce che incombono su di un paese, per quella non servono tanto le forze armate, ma una intelligence ed una forza di polizia efficiente, ma non per questo dobbiamo sguarnirci contro un attacco militare convenzionale.

Riguardo a piazzare bombette qua e la: credo proprio che sia più facile a dirsi che a farsi.
L'unico modo fattibile ed usare ordigni nucleari, ma diventa di fatto infattibile visto che le conseguenze per l'attaccante sarebbero devastanti.
Chiunque facesse una cosa del genere verrebbe spianato con sommo piacere della comunità internazionale sia perchè l'Italia fà parte della NATO e soprattutto perchè sarebbe ritenuto estremamente pericoloso e quindi da eliminare.

Teox82
21-07-2010, 18:22
:eek:

WASHINGTON - Come nel celebre "Guerre Stellari" si combatte a colpi di luce, così l'America si attrezza per affrontare le guerre del futuro a colpi di laser: la Marina Usa ha messo a punto cannoni antiaerei che sparano fasci di luce invisibili all'occhio umano, ma in grado di abbattere un aereo in volo.

La nuova tecnologia è stata presentata al Farnborough International Air Show in Inghilterra. In un video sono state mostrate le immagini di un aereo senza pilota che improvvisamente prende fuoco. Ma non si tratta di un incidente: quell'aereo è appena stato colpito da un raggio invisibile. Il nuovo sistema di difesa - che non sarà disponibile fino al 2016 - si chiama Laser Close-In Weapon System (CIWS) ed è stato messo a punto dalla US Navy in collaborazione con la Raytheon Missilés Systems, una azienda specializzata in armi ad alta tecnologia.

Per 'produrre' quel raggio laser è stata utilizzato del materiale solido (vetro, ceramica) capace di lanciare un 'lampo' di luce da 50 kilowatt, tanto potente da abbattere un aereo in volo. Il test a cui si riferisce il video mostrato all'Air Show risale al febbraio scorso ed è stato effettuato in California. Il cannone-laser è stato montato su una nave da guerra e, come si vede dalle immagini, ha 'sparato' un raggio invisibile che ha colpito e abbattuto un aereo ad oltre 3 chilometri di distanza. Il drone stava transitando ad una velocità di circa 500 km/h. Il presidente del Directed Energy Weapons di Raytheon, Mike Booen, si è detto soddisfattissimo delle prestazione del nuovo sistema-laser: "E' più reale di Star Wars. Ora stiamo lavorando per renderlo disponibile anche sulle armi terrestri". I fucili e le pistole che, come in Guerre Stellari, sparano lampi di luce sono ormai a un passo dal diventare realtà.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/07/21/visualizza_new.html_1874231786.html

Trokji
21-07-2010, 18:27
non pensavo queste sperimentazioni fossero così avanti..:eek: quindi la nuova classe di portaerei americane non sarà dotata dei cannoni antiaerei convenzionali immagino

Phantom II
21-07-2010, 18:35
:muro: :muro: :muro: :muro: se un mig libico si dirige verso la sicilia per prima cosa vengono spenti tutti i radar e fatte sparire tutte le registrazioni , poi qualcuno cerca di abbatterlo tirando giu' anche un DC9 civile ed infine si gioca allo scaricabarile per 30 anni...


aerei piu' complessi di un aereoplanino di carta sono cose troppo complesse da gestire per un paese come il nostro , dubito che il mig libico (che andava a fare il tagliando di manutenzione in jugoslavia) sarebbe riuscito a fare piu' morti e piu' casino di quello che abbiamo combinato
92 minuti di applausi!!!

jpjcssource
21-07-2010, 18:44
I fucili e le pistole che, come in Guerre Stellari, sparano lampi di luce sono ormai a un passo dal diventare realtà.


Con lo zaino dei Ghostbusters sulle spalle per alimentarli si potrebbe fare :sofico:

Vista la voracità di energia di tali armi dubito che si vedrà qualche arma spalleggiabile a breve, ma tanto di cappello a questi americani. :eek:
Le loro spese folli degne della Guerra Fredda dell'ultimo decennio stanno dando frutti incredibili, peccato solo che se continuano così rischiano di vendere le chiappe ai cinesi.

Phantom II
21-07-2010, 18:51
Con lo zaino dei Ghostbusters sulle spalle per alimentarli si potrebbe fare :sofico:

Vista la voracità di energia di tali armi dubito che si vedrà qualche arma spalleggiabile a breve, ma tanto di cappello a questi americani. :eek:
Le loro spese folli degne della Guerra Fredda dell'ultimo decennio stanno dando frutti incredibili, peccato solo che se continuano così rischiano di vendere le chiappe ai cinesi.
Frutti incredibili? Per la gente comune direi proprio di no.

Trokji
21-07-2010, 19:02
Però le scoperte sono sempre scoperte.. magari oggi si tratta di cannoni, domani questa tecnologia può darsi risulti utile in ambito medico o industriale

Teox82
21-07-2010, 19:11
Video del cannone laser http://tv.repubblica.it/copertina/stati-uniti-il-laser-e-la-nuova-frontiera-degli-armamenti/50812?video=&ref=HRESS-5

Xile
21-07-2010, 20:02
Frutti incredibili? Per la gente comune direi proprio di no.

Prova ad immaginare che da questa arma un giorno potrebbe nascere una laser chirurgico.

Phantom II
21-07-2010, 20:08
Prova ad immaginare che da questa arma un giorno potrebbe nascere una laser chirurgico.
I laser chirurgici potrebbero nascere direttamente dalla ricerca medica, senza gettare vagonate di denaro pubblico per studiare armi da Star Trek con cui ammazzare qualche poveraccio che sta a migliaia di chilometri dai nostri studi televisivi.

|alby|
21-07-2010, 20:16
Phantom sei decisamente off-topic, se vuoi parlare di queste cose spostati nella sezione politica.
Ops non c'è più :asd:

Trokji
21-07-2010, 20:41
Direi che io sono d'accordo in parte.. nel senso che in generale è meglio destinare più risorse alla ricerca biomedica piuttosto che militare. Però spesso posso esserci collegamenti.. vedi che oggi molte cose della medicina nucleare sono possibili grazie alle missioni spaziali, che sono state negli anni 50 e 60 molto affini agli investimenti militari, quindi a priori è difficile dirlo

Xile
21-07-2010, 21:31
I laser chirurgici potrebbero nascere direttamente dalla ricerca medica, senza gettare vagonate di denaro pubblico per studiare armi da Star Trek con cui ammazzare qualche poveraccio che sta a migliaia di chilometri dai nostri studi televisivi.

Se stiamo a vedere ste cose non dovremmo neanche usare internet, i ccd e magari quella ricerca scientifica fatta dai nazi su quei poveri cristi.

jpjcssource
21-07-2010, 21:55
Frutti incredibili? Per la gente comune direi proprio di no.

Stò parlando dal punto di vista meramente tecnico, se fossi un cittadino americano non sarei felice nel vedere il mio paese che spende nelle forze armate metà del totale mondiale delle spese di questo tipo.

Almeno c'è la consolazione che parte delle tecnologie sviluppate a scopi militari sono poi utili in ambito civile: UAV, esoscheletri, laser più avanzati usabili in ambito informatico e medico, ecc....

Certo non ho ancora ben capito dove vogliono andare a parare gli USA con spese così elevate, ben superiori a quello che servirebbero per mantenere un gap tecnologico tale da mantenere un vantaggio nel tempo sulle potenze rivali emergenti.
Credo che le paure di Eisenhower riguardo alla crescita smisurata del potere delle lobby dell'industria bellica si stiano avverando.

|alby|
22-07-2010, 13:43
Secondo me hanno paura della cina e ne approfittano adesso che hanno i soldi :O

Teox82
22-07-2010, 13:55
Intanto la Boeing,zitta zitta,ha iniziato i test del F-15SE http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1328

http://www.defense-aerospace.com/base/util/116598_1.jpg

|alby|
22-07-2010, 14:02
Carino, è quasi uguale a quello normale ma il colore secondo me spacca molto di più :boxe:

+Benito+
22-07-2010, 15:01
Con lo zaino dei Ghostbusters sulle spalle per alimentarli si potrebbe fare :sofico:

Vista la voracità di energia di tali armi dubito che si vedrà qualche arma spalleggiabile a breve, ma tanto di cappello a questi americani. :eek:
Le loro spese folli degne della Guerra Fredda dell'ultimo decennio stanno dando frutti incredibili, peccato solo che se continuano così rischiano di vendere le chiappe ai cinesi.
Se sono impulsive qualche colpo in spalla ci sta. 50 kW concentrati su 1 mmq fanno abbastanza male anche se sono solo per una frazione di secondo.

Razorx92
22-07-2010, 15:21
Se sono impulsive qualche colpo in spalla ci sta. 50 kW concentrati su 1 mmq fanno abbastanza male anche se sono solo per una frazione di secondo.

ma e' proprio il fatto che sono solo per una frazione di secondo che fanno male...anzi, meno tempo dura il colpo piu' fa male: accelerazione= velocita' finale - velocita' iniziale/(tempo)^2

|alby|
22-07-2010, 15:50
ma e' proprio il fatto che sono solo per una frazione di secondo che fanno male...anzi, meno tempo dura il colpo piu' fa male: accelerazione= velocita' finale - velocita' iniziale/(tempo)^2

Veramente qua si parla di laser non di proietti :)

Trokji
22-07-2010, 16:47
mi piace il nuovo F15.. forse gli USA potevano valutare la possibilità dell'F15 active così da passare più gradualmente all'F22.. tanto poi ne hanno fatti meno della metà di quelli previsti..ed ora che se ne faranno di tutti gli F15 C ed F15 E che ben presto saranno costretti a ritirare..?:confused: :confused: :mad:

Razorx92
22-07-2010, 17:16
Veramente qua si parla di laser non di proietti :)

ops! avevo capito che il laser avesse un effetto rinculo di 50kW!!:D Poiche' si parlava dell'usabilita' su singola persona..... sembrava strano in effetti....:p i laser per quanto ne sapevo non avevano una "reazione" all'indietro....

Phantom II
22-07-2010, 17:30
Se stiamo a vedere ste cose non dovremmo neanche usare internet, i ccd e magari quella ricerca scientifica fatta dai nazi su quei poveri cristi.
Sarebbe uno scambio più che vantaggioso viste le devastazioni infinite che soltanto la 2gm ha causato.
Da qualsiasi ottica si guardi la faccenda, è un fatto che le spese militari sono una vaccata, basta la loro esistenza a mettere nero su bianco la stupidità della razza umana, l'unica al mondo che deve difendersi da se stessa...


Intanto la Boeing,zitta zitta,ha iniziato i test del F-15SE http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1328

http://www.defense-aerospace.com/base/util/116598_1.jpg
Per dire, una roba del genere non poteva essere sufficiente a evitare la nascita di F-22 e F-35?

Phantom II
22-07-2010, 17:32
Credo che le paure di Eisenhower riguardo alla crescita smisurata del potere delle lobby dell'industria bellica si stiano avverando.
Eisenhower fu profetico e guarda caso era un militare, quindi uno che parlava con cognizione di causa.

|alby|
22-07-2010, 18:04
Uffa sei OT, la ricerca non va mai ostacolata, se le conoscenze vengono usate male pazienza

Teox82
22-07-2010, 18:08
Per dire, una roba del genere non poteva essere sufficiente a evitare la nascita di F-22 e F-35?

L'F-15SE nasce per ridurre la traccia radar di un aereo che di per sè l'aveva mostruosa.. L'F-22 è decisamente un'altra cosa

Phantom II
22-07-2010, 18:30
Uffa sei OT, la ricerca non va mai ostacolata, se le conoscenze vengono usate male pazienza
Pazienza fino a quando una bomba non ti cade in testa suppongo.
Non mi pare un gran ragionamento.

L'F-15SE nasce per ridurre la traccia radar di un aereo che di per sè l'aveva mostruosa.. L'F-22 è decisamente un'altra cosa
L'F-22 è un'altra cosa solo per i guadagni dei lobbisti degli armamenti.

Teox82
22-07-2010, 18:31
Basta OT ragazzi

|alby|
22-07-2010, 18:33
Se mi cade una bomba in testa non è colpa di chi l'ha inventata, ma di chi ha dato l'ordine di sganciarla :O
Ahi ahi questi falsi buonisti.

Edit: è l'ultimo mio messaggio OT.

Phantom II
22-07-2010, 18:33
Basta OT ragazzi
Ma che OT? Discutere criticamente di un argomento non è andare OT.

Phantom II
22-07-2010, 18:35
Se mi cade una bomba in testa non è colpa di chi l'ha inventata, ma di chi ha dato l'ordine di sganciarla :O
Ahi ahi questi falsi buonisti.
Ci manca solo che mi equipari una bomba a un coltello da cucina perché con entrambi puoi ammazzare qualcuno è avrai chiuso il cerchio delle banalità scontate.

Teox82
22-07-2010, 18:36
Ma che OT? Discutere criticamente di un argomento non è andare OT.

L'argomento eve essere tecnico.Se vuoi parliamo delle differenze tecniche tra F-22 e F-15SE,ma non di lobby e altre cose politiche ;) Tnx

Phantom II
22-07-2010, 19:46
L'argomento eve essere tecnico.Se vuoi parliamo delle differenze tecniche tra F-22 e F-15SE,ma non di lobby e altre cose politiche ;) Tnx
Questo forum si sta riducendo a un cimitero per l'intelletto. Manco a dirlo c'è a chi piace, quindi buona continuazione.

PS: ragionare criticamente su un argomento non è fare politica.

|alby|
22-07-2010, 19:59
Questo forum si sta riducendo a un cimitero per l'intelletto. Manco a dirlo c'è a chi piace, quindi buona continuazione.

Sono d'accordo ma effettivamente siamo troppo OT, peccato abbiano chiuso le altre sezioni, alla lunga ci stufiamo di parlare sempre di cose tecniche.

!fazz
22-07-2010, 20:01
:eek:

WASHINGTON - Come nel celebre "Guerre Stellari" si combatte a colpi di luce, così l'America si attrezza per affrontare le guerre del futuro a colpi di laser: la Marina Usa ha messo a punto cannoni antiaerei che sparano fasci di luce invisibili all'occhio umano, ma in grado di abbattere un aereo in volo.

La nuova tecnologia è stata presentata al Farnborough International Air Show in Inghilterra. In un video sono state mostrate le immagini di un aereo senza pilota che improvvisamente prende fuoco. Ma non si tratta di un incidente: quell'aereo è appena stato colpito da un raggio invisibile. Il nuovo sistema di difesa - che non sarà disponibile fino al 2016 - si chiama Laser Close-In Weapon System (CIWS) ed è stato messo a punto dalla US Navy in collaborazione con la Raytheon Missilés Systems, una azienda specializzata in armi ad alta tecnologia.

Per 'produrre' quel raggio laser è stata utilizzato del materiale solido (vetro, ceramica) capace di lanciare un 'lampo' di luce da 50 kilowatt, tanto potente da abbattere un aereo in volo. Il test a cui si riferisce il video mostrato all'Air Show risale al febbraio scorso ed è stato effettuato in California. Il cannone-laser è stato montato su una nave da guerra e, come si vede dalle immagini, ha 'sparato' un raggio invisibile che ha colpito e abbattuto un aereo ad oltre 3 chilometri di distanza. Il drone stava transitando ad una velocità di circa 500 km/h. Il presidente del Directed Energy Weapons di Raytheon, Mike Booen, si è detto soddisfattissimo delle prestazione del nuovo sistema-laser: "E' più reale di Star Wars. Ora stiamo lavorando per renderlo disponibile anche sulle armi terrestri". I fucili e le pistole che, come in Guerre Stellari, sparano lampi di luce sono ormai a un passo dal diventare realtà.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/07/21/visualizza_new.html_1874231786.html

oddio esiste da anni, e Istraele l'ha già pure schierata da un paio di anni, quelli di repubblica sono rimasti indietro, si chiama mthel e usa un laser a fluorite di deuterio

|alby|
22-07-2010, 20:03
Magari fra un po tirano fuori il railgun :sofico:

Trokji
22-07-2010, 20:56
Sarebbe uno scambio più che vantaggioso viste le devastazioni infinite che soltanto la 2gm ha causato.
Da qualsiasi ottica si guardi la faccenda, è un fatto che le spese militari sono una vaccata, basta la loro esistenza a mettere nero su bianco la stupidità della razza umana, l'unica al mondo che deve difendersi da se stessa...



Per dire, una roba del genere non poteva essere sufficiente a evitare la nascita di F-22 e F-35?

No di F22 no, di F35 FORSE sì.
Il fatto è che forse il progetto F15 active avrebbe permesso di aggiornare i caccia avendone un buon numero e spendendo cifre abbastanza basse, se non ricordo male si parlava di nuovi motori per gli F15, sistemi di puntamento ecc rinnovati, vettorazione della spinta e ridotta tracciabilità radar.
Così avrebbero magari potuto ridurre inizialmente gli F22 anche a solo 50 o 100 esemplari visto il costo..invece poi hanno dovuto abbbassare lo stesso il numero.. ritrovandosi tra un po' con 1/4 degli F22 inizialmente previsti.. :cry: :D
Tanto poi adesso si ritrovano lo stesso con un grosso numero di F15 da continuare a far volare ma che tra pochi anni saranno ampiamente obsoleti..
Da quel che ho capito questo ammodernamento dell'F15 è solo per Israele ed è molto meno costoso del progetto F15 active (correggetemi se ho detto inesattezze :O)
Però c'è da dire che gli appassionati di tecnologia ecc ovviamente sperano sempre di vedere le soluzioni che gli appassionano di più realizzate (basti pensare a progetti come l'A12, YF 23, il tomcat 21 e molti altri abbandonati) ma poi ci sono una serie di questioni economiche politiche ecc che sono quelle che contano

elleby
23-07-2010, 08:36
Si ma il problema è che ti ritrovi con una macchina vecchia "aggiornata". L'F15 non è nato come aereo particolarmente agile piuttosto che a bassa visibilità. Imho, se uno stato non ha già F-15 da aggiornare invece di passare al F-15SE farebbe meglio a passare al Mig-35.
Non è un caso che la Boing offra almeno da due anni a:
- Sud Korea;
- Singapore;
- USA;
- Israele;
- Arabia Saudita;
Questa versione come upgrade di quello che già hanno ed ancora nessuno ha accettato.

|alby|
23-07-2010, 09:01
Ma io sono l'unico a cui piace l'f35? :confused:

mau.c
23-07-2010, 09:21
No di F22 no, di F35 FORSE sì.
Il fatto è che forse il progetto F15 active avrebbe permesso di aggiornare i caccia avendone un buon numero e spendendo cifre abbastanza basse, se non ricordo male si parlava di nuovi motori per gli F15, sistemi di puntamento ecc rinnovati, vettorazione della spinta e ridotta tracciabilità radar.
Così avrebbero magari potuto ridurre inizialmente gli F22 anche a solo 50 o 100 esemplari visto il costo..invece poi hanno dovuto abbbassare lo stesso il numero.. ritrovandosi tra un po' con 1/4 degli F22 inizialmente previsti.. :cry: :D
Tanto poi adesso si ritrovano lo stesso con un grosso numero di F15 da continuare a far volare ma che tra pochi anni saranno ampiamente obsoleti..
Da quel che ho capito questo ammodernamento dell'F15 è solo per Israele ed è molto meno costoso del progetto F15 active (correggetemi se ho detto inesattezze :O)
Però c'è da dire che gli appassionati di tecnologia ecc ovviamente sperano sempre di vedere le soluzioni che gli appassionano di più realizzate (basti pensare a progetti come l'A12, YF 23, il tomcat 21 e molti altri abbandonati) ma poi ci sono una serie di questioni economiche politiche ecc che sono quelle che contano

si ma il costo è dato dal periodo di ricerca, sviluppo e testing. non è che se spendi milioni e milioni e poi ne costruisci solo uno hai rispamiato. hai risparmiato se ne costruisci 1000 spalmando la spesa e aggiornando efficacemente la flotta. penso che nessuno si metta a sviluppare un caccia per 50-100 esemplari. anzi cercano tutti di prendere commissioni...

Trokji
23-07-2010, 12:18
Ma io sono l'unico a cui piace l'f35? :confused:
Mi sa di sì perché è l'idea opposta a quella del caccia potente veloce, agilissimo.. ovviamente ha altri lati positivi :(

si ma il costo è dato dal periodo di ricerca, sviluppo e testing. non è che se spendi milioni e milioni e poi ne costruisci solo uno hai rispamiato. hai risparmiato se ne costruisci 1000 spalmando la spesa e aggiornando efficacemente la flotta. penso che nessuno si metta a sviluppare un caccia per 50-100 esemplari. anzi cercano tutti di prendere commissioni...
Oggi 10:01

Certo ma sarà per questo che hanno previsto di fare 1700 F35.. però se guardi l'F22 all'inizio (1997) ne programmarono 750, oggi si parla di soli 187 aerei ed hanno chiuso la liena di produzione.. a questo punto non era meglio ammodernare gli F15 e lasciare aperta la linea di produzione dell'F22 aspettando magari qualche anno? Quello che dici sono d'accordo con te ma in questo caso facendone "solo" 187 di F22 si sono ricercati anche il costo maggiorato, stessa cosa con il B2 che ne hanno fatti solo 8 cotro gli oltre 100 previsti all'inizio e quindi sono arrivati al costo unitario di 2 miliardi di dollari.. a quel punto tanto valeva non farlo per niente il progetto del B2?:confused:

|alby|
23-07-2010, 13:14
Non sarà agilissimo, però porta anche più carico degli altri caccia e per quello per cui è progettato, cioè cas e bombardamento generico va benissimo.
In più è stealth e per un pò di tempo potrà vedersela con caccia magari più agili ma non stealth :D

Trokji
23-07-2010, 13:24
Non sarà agilissimo, però porta anche più carico degli altri caccia e per quello per cui è progettato, cioè cas e bombardamento generico va benissimo.
In più è stealth e per un pò di tempo potrà vedersela con caccia magari più agili ma non stealth :D

Boh nn so.. dalle prime simulazioni aria aria le prendeva anche dai caccia della precedente generazione.. vabè è stato perfezionato ok.. ma secondo me contro un T50 o un F22 non avrebbe molte possibilità.
Poi che in alcune cose sia efficiente è indubbio.. sennò sarebbero stati dei folli a ordinarne così tanti.. possibilità di utilizzo nella guerra elettronica (pare sia stato un punto cruciale questo da quanto ho letto ieri, nel senso che ormai gli E-A6B sono considerati obsoleti e quindi la scelta preferenziale sull'F35 dipenderebbe dalla possibilità di utilizzo in questo ambito), autonomia operativa notevole rispetto a molti caccia che andrà a sostituire nonostante non porti tanto carburante, possibilità di decolli ed atterraggi molto brevi così da poter agire anche in caso di piste poco preparate o quasi fuori uso, bassa traccia radar (anche se molto di più di B2 e F22 ma penso sia molto meno visibile di un F15SE per esempio).. d'altra parte però rimane un aereo comunque lento e poco potente..:D , ed anche il costo che inizialmente doveva essere molto basso si è rivelato poi salire parecchio :mbe: , sicuramente è un grosso passo avanti per tanti aspetti come versatilità autonomia ed elettronica rispetto ad aerei che andrà a sostituire come l'F16 o l'harrier ma con molti limiti..:D
Spesso è vero comunque che conta di più la versatilità/economicità piuttosto che le pure prestazioni (o almeno pare sia così), basti vedere la marina che ha ritirato l'F14 rinunciando ad ogni idea di ammodernamento (comunque già gli F14D potevano essere usati in missioni di bombardamento) ed ora sono solo con l'F18 nel ruolo di intercettore mentre in questo ruolo come efficacia era meglio l'F14

|alby|
23-07-2010, 13:41
Non lo paragono di certo a un f22 o ai nuovi aerei stealth russi :D , non è di certo un caccia da superiorità aerea, anzi.
Peccato per i costi che sono saliti :( c'era da aspettarselo comunque.
Però rispetto all'harrier sarà un grandissimo passo avanti, possiamo rinunciare a qualche caccia "normale" ma non a quelli per la cavour, anzi io ne prenderei anche qualcuno di ricambio dato che ogni tanto ne cade uno :D oppure per rimpiazzare quelli in manutenzione.

goldorak
23-07-2010, 13:44
Ma io sono l'unico a cui piace l'f35? :confused:


Si :asd:
L'F-35 e' un aborto. Non che l'F22 sia meglio eh.
Consoliamoci con gli F-18 e gli uav. :rolleyes:

Di questi tempi le maggiori innovazioni vengono o dall'europa o dalla russia.

Duncan
23-07-2010, 13:51
Le maggiori innovazioni note al pubblico.

goldorak
23-07-2010, 13:56
Spesso è vero comunque che conta di più la versatilità/economicità piuttosto che le pure prestazioni (o almeno pare sia così), basti vedere la marina che ha ritirato l'F14 rinunciando ad ogni idea di ammodernamento (comunque già gli F14D potevano essere usati in missioni di bombardamento) ed ora sono solo con l'F18 nel ruolo di intercettore mentre in questo ruolo come efficacia era meglio l'F14

L'F-14 non e' mai stato economico. E rimasto in vita soltanto perche' in epoca di guerra fredda si poteva spendere e spandere come se non ci fosse un domani.
In condizioni normali non puoi tenere un aereo che per ogni ora di volo richiede qualcosa come 50 ore di manutenzione a meno di non essere paperon de paperoni.
Molti dei progetti militari americani durante la guerra fredda non furono mai cost-effective. Erano buchi neri per il bilancio, ma tanto se lo potevano permettere quindi....
Ora che i soldi scarseggiano, devono fare progetti che siano fiscalmente sostenibili, e quando non lo sono fanno la fine dei B-2, dei F22 etc....
E intanto restano sempre in servizio i B-52 :asd: e i B-1B. ^_^

Trokji
23-07-2010, 13:59
Non ho detto fosse economico, ma dal 1975 al 2005 credo i costi potessero ridursi con l'avanzare della tecnologia..:confused: . Oggi rimane all'Iran..comunque quello che volevo dire era che nel ruolo di intercettore e perfino di superiorità aerea era superiore all'F18, chiaramente quest'ultimo è stato preferito per via dei costi più bassi, maggiore versatilità e penso anche la maggiore compattezza che probabilmente è un fattore importante su una portaerei.
Sì appunto dico se sapevano che il B2 avrebbe fatto quella fine tanto valeva apportare qualche modifica al B1B, alla fine il B52 se posticipano ancora l'uscita dal servizio avrà un secolo di vita operativa :D

Duncan
23-07-2010, 13:59
Comunque le ricerche su B-2 ed F-22 non si può negare che abbiano tutt'ora delle grosse ricadute tecnologiche sulle macchine che stanno progettando adesso.

|alby|
23-07-2010, 14:06
Si :asd:
L'F-35 e' un aborto. Non che l'F22 sia meglio eh.
Consoliamoci con gli F-18 e gli uav. :rolleyes:

Di questi tempi le maggiori innovazioni vengono o dall'europa o dalla russia.

Io considero aborto l'amx, ma se a te non piace nemmeno l'f22... bhe non so che dirti.

Trokji
23-07-2010, 14:13
In effetti penso l'F22 dovrebbe essere uno degli aerei tecnologicamente più avanzati in giro.. anche come prestazioni pure supercrocera altissima, rapporto potenza peso altissimo.. manovrabilità pura superata solo dal T50 e pochi altri aerei.. senza considerare l'efficacia in teoria dato che l'F22 è uno dei pochi aerei in grado di sparare missili come l'AIM 120 senza essere praticamente visto.. poi boh :D Forse avessero sviluppato l'F23 sarebbe stato ancora più avanzato ma chi lo sa

goldorak
23-07-2010, 14:31
In effetti penso l'F22 dovrebbe essere uno degli aerei tecnologicamente più avanzati in giro.. anche come prestazioni pure supercrocera altissima, rapporto potenza peso altissimo.. manovrabilità pura superata solo dal T50 e pochi altri aerei.. senza considerare l'efficacia in teoria dato che l'F22 è uno dei pochi aerei in grado di sparare missili come l'AIM 120 senza essere praticamente visto.. poi boh :D Forse avessero sviluppato l'F23 sarebbe stato ancora più avanzato ma chi lo sa

Che l'F-22 sia avanzato nessuno lo nega.
Io critico la dimensione "economica", sia del F-22 che del F-35.

Costo unitario del F-22 150 milioni di $
Costo unitario del F-35 intorno ai 190 milioni di $.
Costo unitario del Eurofighter 70 milioni di € (in $ dipende dal giorno :asd: ).

E assurdo chesso' investire in 10 F-35 quando con la stessa cifra ti prendi 2x/3x Eurofighter. Non si puo' prescindere dalla questione economica. Ed un esercito deve avere armi la cui distruzione e' sostenibile. Mandare in missione un B-2 e perderlo significa azzopare del 5% in tuo potenziale bellico (in termini di bombardieri strategici). E semplicemente un costo non sostenibile.
Ecco perche' ha piu' senso investire sugli Eurofighter per missioni di intercettori/bombardamento, o usare fino al limite i Tornado, oppure compare aerei dagli svedesi o dai russi.
Che tecnicamente saranno pur un "pochino" inferiori al F-22 o F-35, ma questo piccolo svantaggio viene azzerato nel numero di esemplari che puoi comprare.
Almeno io la vedo cosi'.
F-22 e F-35 sono dei progetti fallimentari. E non e' un caso che ormai gli americani stiano spingendo fortemente per l'uso degli uav. Perche' sono arrivati al capolinea con gli aerei pilotati. Sono impossibilitati a sviluppare un aereo cost-effective, mentre altre nazioni no.

Trokji
23-07-2010, 15:03
Boh dalle simulazioni un F22 era in grado di tenere testa a molti aerei insieme.. cioè il discorso era che seppure il costo per unità degli armamenti avanzati sia folle, il vantaggio ne scaturiva comunque anche se avevi molte meno unità. Certo poi bisogna vedere se è vero o solo propaganda.
Però se il costo è quello dell'F35 è un costo assurdo..cioè è più conveniente l'F22 :mbe:

goldorak
23-07-2010, 15:19
Boh dalle simulazioni un F22 era in grado di tenere testa a molti aerei insieme.. cioè il discorso era che seppure il costo per unità degli armamenti avanzati sia folle, il vantaggio ne scaturiva comunque anche se avevi molte meno unità. Certo poi bisogna vedere se è vero o solo propaganda.
Però se il costo è quello dell'F35 è un costo assurdo..cioè è più conveniente l'F22 :mbe:

Quelle cifre le ho prese da wikipedia.
Poi boh magari hanno scritto delle cretinate (e' sempre possibile su wikipedia). :fagiano:

Le simulazioni sono simulazioni, le prove sul campo sono un altra cosa.
E sebbene l'F-22 sia un aereo notevole, gli altri non son da meno.
Non stiamo confrontando un F-22 con un Mig-21.

Trokji
23-07-2010, 15:20
Certo le prove sul campo sono un'altra cosa. Comunque spero non siano vere quelle cifre.. l'F35 che costa più dell'F22..:confused: :D

goldorak
23-07-2010, 15:29
Ecco ho trovato un articolo interessante :



On a test flight over Maryland last week, the Pentagon's F-35 jet fighter landed vertically for the first time — like a helicopter — as it was vaunted to do. But at just about the same time, its price tag was climbing in the other direction. A Swiss Army knife of the skies, it's designed for vertical takeoff and landing to please the Marines and their smaller ships, while more conventional versions are slated to satisfy the demands of the Air Force and Navy. All of a sudden, however, the F-35 is in big trouble. On Wednesday, Defense Secretary Robert Gates told Congress that its recent cost and schedule snafus were "unacceptable." And while the Pentagon is not about to kill the program, the rush to push the plane down the assembly line and into the skies highlights the nation's continuing inability to pit its limited resources against real threats.

While the nation was preoccupied waging two wars, the F-35 was lurking in the background, devouring dollars like there was no tomorrow. New data suggest that the program — the most costly in Pentagon history after the even more expensive F-22 fighter, which Gates killed — has been out of control. "Affordability," declared an internal Pentagon report critical of the F-35, "is no longer embraced as a core pillar." A too-ambitious design lashed to a too-ambitious schedule has driven up costs so fast and so high that even the Pentagon — long practiced at ignoring such mismanagement — couldn't stand it any longer.
(See the top 10 most expensive military planes.)

It's a strange predicament for the modest jet that was supposed to be the cheap end of the military's high-low warplane mix of F-22s and F-35s. The Pentagon launched the F-35 Lightning II program a month after 9/11. Over the past eight years, the price-per-plane has doubled — from $69 million to as much as $135 million — even as none of the 2,443 on-order planes have been delivered. The program's cost has soared from $197 billion to as much as $329 billion. Plans to profit from prospective sales of more than 700 of the single-engine, single-seat fighters to eight allied nations are beginning to look like wishful thinking.
(See why Robert Gates killed the F-22.)

"In response to what I consider to be unacceptable delays and cost overruns over the past year, this department has taken a number of steps to fundamentally restructure this program," Gates told a House panel on Wednesday. "I have replaced the [F-35] program manager ... while withholding more than $600 million ... from the lead contractor" — that would be Lockheed Martin, the nation's biggest defense firm, the same company that built the F-22.

Just last summer, Gates toured the huge Fort Worth, Texas, factory where the F-35 is coming to life and declared himself satisfied. "My impression is that most of the high-risk elements associated with this developmental program are largely behind us," he said. Cheaper F-35s rolling off the assembly line seemed to bolster the wisdom of Gates' earlier decision to kill the F-22 fighter, because cheaper F-35s could fill any resulting gap.

Unfortunately, that was last year's logic. Gates said on Wednesday that Pentagon officials had bamboozled him with "overly rosy forecasts" that were more thorn than flower. After burrowing into the F-35's cost and schedule, President Obama's Pentagon team — including Bush Administration holdover Gates — recently discovered deep-rooted problems. "Things are more complicated than people imagined they were going to be," Ashton Carter, the Pentagon's top weapons buyer, told reporters earlier this month. "You can't control costs, you can't control schedule if you're being unrealistic about costs and schedule."

The rush to build the F-35 has led to ever-changing blueprints, which has led to slowdowns on the production line, which has delayed flight testing. How bad is it? Last year, engineers expected to churn out 200 changes — a month! — to the F-35's design, but actually generated about 500. Even after Gates' restructuring, taxpayers could spend close to $60 billion on more than 300 F-35s before flight testing is finished, meaning costly modifications will be required.

"There was a lot of concurrency built in," Air Force Secretary Michael Donley recently acknowledged, using the military's buzzword for the way the Pentagon builds weapons at the same time it drafts blueprints for them (just like the way you order work on your kitchen addition to begin when the architect is only halfway through her drawings). Carter has conceded that the overlap of design and manufacture on the F-35 is "unprecedented" and — even after Gates' latest changes — "worrying."

Yet even as lawmakers were fretting on Wednesday that the F-35's troubles spelled risk to U.S. security, Gates urged them to keep cool. He said he had expanded the development period by an additional 13 months and thrown in nearly $3 billion more for the testing program (which completed only 16 of 168 flights slated for 2009). He also slowed production of the plane. Gates insisted that while the program's management had been poor, its technology was sound. "It will become," he said, "the backbone of U.S. air combat for the next generation."

But perhaps it is the strategic thinking underlying U.S. military spending that is the problem. Under current plans, the U.S. military will have 1,000 more warplanes than any other nation by 2020, as Gates himself told the House panel. When it comes to the most modern category of fighters, in 10 years the U.S. is expected to have 20 times more than the Chinese, and 15 times more than the Russians. And that doesn't include the punch provided by the Pentagon's fast-growing fleet of armed drones.

In a perversion of post–Cold War thinking, the $1 trillion push to build and fly the F-35 isn't driven by huge fleets of hot new warplanes being built by — well, new perpetual bogeyman China or former perpetual bogeyman Russia. Rather, the haste is being driven by Pentagon concerns over looming shortages of F-16 and F-18 jet fighters. And what's causing those shortages? Gates made it clear that the current planes must be retired in order to save money so the military can pay for the F-35. "The Air Force, in order to be able to afford the modernization, is going to have to retire some older aircraft," he said. "That's just a fact of life." Others in the Pentagon call it a self-licking ice cream cone: the U.S is now in an arms race with itself.


Fonte : http://www.time.com/time/nation/article/0,8599,1975139,00.html

Duncan
23-07-2010, 15:30
Il costo dell'F22 mi pareva fosse oltre i 300M $ credo che i 150M $ non tengano conto di tutti i costi di sviluppo, ma solo del costo unitario dell'aereo.

Teox82
23-07-2010, 15:34
Che l'F-22 sia avanzato nessuno lo nega.
Io critico la dimensione "economica", sia del F-22 che del F-35.

Costo unitario del F-22 150 milioni di $
Costo unitario del F-35 intorno ai 190 milioni di $.
Costo unitario del Eurofighter 70 milioni di € (in $ dipende dal giorno :asd: ).

E assurdo chesso' investire in 10 F-35 quando con la stessa cifra ti prendi 2x/3x Eurofighter. Non si puo' prescindere dalla questione economica. Ed un esercito deve avere armi la cui distruzione e' sostenibile. Mandare in missione un B-2 e perderlo significa azzopare del 5% in tuo potenziale bellico (in termini di bombardieri strategici). E semplicemente un costo non sostenibile.
Ecco perche' ha piu' senso investire sugli Eurofighter per missioni di intercettori/bombardamento, o usare fino al limite i Tornado, oppure compare aerei dagli svedesi o dai russi.
Che tecnicamente saranno pur un "pochino" inferiori al F-22 o F-35, ma questo piccolo svantaggio viene azzerato nel numero di esemplari che puoi comprare.
Almeno io la vedo cosi'.
F-22 e F-35 sono dei progetti fallimentari. E non e' un caso che ormai gli americani stiano spingendo fortemente per l'uso degli uav. Perche' sono arrivati al capolinea con gli aerei pilotati. Sono impossibilitati a sviluppare un aereo cost-effective, mentre altre nazioni no.

Il costo del F-35 non è ancora chiaro,dipenderà quanti esemplari verranno acquistati e quanti intoppi ci saranno ancora nello sviluppo.

Trokji
23-07-2010, 15:42
Il costo dell'F22 mi pareva fosse oltre i 300M $ credo che i 150M $ non tengano conto di tutti i costi di sviluppo, ma solo del costo unitario dell'aereo.

Sì pareva anche a me che si parlasse di quei costi.. ma era anni fa ed i costi cambiano sempre parecchio.
Ne hanno ordinati ben 2400??:eek: :eek: pensavo un po' meno.. comunque non ho capito sinceramente ora che i costi sono lievitati cosa faranno :stordita:

goldorak
23-07-2010, 15:43
Il costo del F-35 non è ancora chiaro,dipenderà quanti esemplari verranno acquistati e quanti intoppi ci saranno ancora nello sviluppo.


E tu compreresti ad occhi chiusi qualcosa di cui non sai il prezzo ? :asd:
Suvvia per avere un costo accettabile (130 milioni di $ che e' gia' il doppio di quello che doveva costare) questo aereo dev'essere prodotto in migliaia di esemplari (2400 aeroplani).
Dove sono gli acquirenti, ma sopratutto dove sono gli esemplari operativi ?
Questo progetto ha scritto in fronte EPIC FAIL.

Trokji
23-07-2010, 15:45
a sto punto era meglio cestinare questo aborto d'aereo e ordinare i 750 f22 previsti all'inizio :O :O :Prrr:
Ho letto comunque è in sviluppo anche una nuova versione del super hornet, mi chiedo se questo progetto verrà sospeso in favore dell'F35 o no.. di per sè immagino una nuova versione del super hornet sarebbe più economica ma nn credo faranno marcia indietro sull'f35

Teox82
23-07-2010, 15:49
E tu compreresti ad occhi chiusi qualcosa di cui non sai il prezzo ? :asd:
Suvvia per avere un costo accettabile (130 milioni di $ che e' gia' il doppio di quello che doveva costare) questo aereo dev'essere prodotto in migliaia di esemplari (2400 aeroplani).
Dove sono gli acquirenti, ma sopratutto dove sono gli esemplari operativi ?
Questo progetto ha scritto in fronte EPIC FAIL.

In dicembre dissero che il costo era di 76mln$,poi aumentato per i ritardi ma si pensa che non supererà i 100-110mln$.

goldorak
23-07-2010, 16:00
In dicembre dissero che il costo era di 76mln$,poi aumentato per i ritardi ma si pensa che non supererà i 100-110mln$.


Nell'articolo che ho postato parlano gia' di 135 milioni di $ come costo unitario, e questo se riescono a vendere 2400 aeroplani. Non mi pare molto incoraggiante. :fagiano:

!fazz
23-07-2010, 16:05
Magari fra un po tirano fuori il railgun :sofico:

già in fase prototipale anche quello ma per uso navale
http://www.ohgizmo.com/wp-content/uploads/2008/02/railgun.jpg

Teox82
23-07-2010, 16:07
Nell'articolo che ho postato parlano gia' di 135 milioni di $ come costo unitario, e questo se riescono a vendere 2400 aeroplani. Non mi pare molto incoraggiante. :fagiano:

Boh,leggo ogni tipo di cifra

The US Department of Defense today confirmed the cost estimate for F-35 Joint Strike Fighter procurement has leaped between 57% and 89% since contract award eight years ago.

The new estimate raises the average cost of the latest Lockheed Martin stealth fighter from $59 million to between $93 million and $112 million, the DOD says. If adjusted for inflation over the programme's 30-year production plan, the average cost per aircraft grows to $114 million to $135 million.

The average cost is based on the DOD's plan to buy 2,443 operational F-35s through 2035.

The data confirms prior statements indicating the F-35 could breach a cost ceiling mandated under the Nunn-McCurdy Law, which triggers an automatic review of the programme.

DOD officials unveiled a sweeping restructuring of the programme on 1 February. The key changes, which included replacing the government programme manager, adding four flight test aircraft and slashing the five-year production plan by 120 aircraft, anticipated the restructuring required under the Nunn-McCurdy Law.

flight international :boh:

|alby|
23-07-2010, 16:08
già in fase prototipale anche quello ma per uso navale
http://www.ohgizmo.com/wp-content/uploads/2008/02/railgun.jpg

Si c'è anche il video, ma credo che attualmente(sempre se non hanno abbandonato il progetto) siano in una fase più avanzata.
http://www.youtube.com/watch?v=y54aLcC3G74
Giusto per restare in topic,anche il railgun come antiaerea non sarebbe male :/

!fazz
23-07-2010, 16:34
Si c'è anche il video, ma credo che attualmente(sempre se non hanno abbandonato il progetto) siano in una fase più avanzata.
http://www.youtube.com/watch?v=y54aLcC3G74
Giusto per restare in topic,anche il railgun come antiaerea non sarebbe male :/

per antiaerea di punto molto meglio l'mthel che spara un raggio continuo capace di distruggere molti bersagli in sequenza anche dei proiettili da mortaio

L'F-14 non e' mai stato economico. E rimasto in vita soltanto perche' in epoca di guerra fredda si poteva spendere e spandere come se non ci fosse un domani.
In condizioni normali non puoi tenere un aereo che per ogni ora di volo richiede qualcosa come 50 ore di manutenzione a meno di non essere paperon de paperoni.
Molti dei progetti militari americani durante la guerra fredda non furono mai cost-effective. Erano buchi neri per il bilancio, ma tanto se lo potevano permettere quindi....
Ora che i soldi scarseggiano, devono fare progetti che siano fiscalmente sostenibili, e quando non lo sono fanno la fine dei B-2, dei F22 etc....
E intanto restano sempre in servizio i B-52 :asd: e i B-1B. ^_^

la questione è un pò diversa l'f14 non è mai stato un aereo multiruolo ne tutto sommato è un buon intercettore a medio-corto raggio,

l'f14 è stato creato in piena guerra fredda nell'ottica delle grandi battaglie tra gruppi di portaerei, l'unico scopo dell'f14 era quello di essere il vettore per una delle migliori armi AA mai create, l'aim-54 che oggettivamente hanno un utilizzo solo in quell'ambito ovvero abbattere i bombardieri sovietici e gli eventuali vampyre in volo prima che diventino una minaccia per il carrier group, da li derivano le fondamentali caratteristiche dell'aereo: ali a freccia variabile per avere un'elevata velocità ad alta quota (e quindi ingaggiare da più lontano le flotte aeree nemiche) consendo comunque l'appontaggio, telecamera a lungo raggio per identificazione e tracciamento bersagli mentre il convoglio viaggia sotto emcom e soprattutto l'aim54 per l'intercettazione a lungo raggio.

ma tolto quest'uso l'f14 non ha scopo: è un aereo pesantissimo con l'agilità di un pachiderma al confronto dell' f/a18 che grazie al fbw e all'instabilità delle superficie alari è molto reattivo, questi limiti si evincono anche sul "bombcat" dove nell'attacco al suolo è molto meno efficace di un f/a 18, oltre che a richiedere il wso e quindi un raddioppio del numero del personale di volo.

una volta finita la guerra fredda e di conseguenza la possibilità di battaglie tra carrier group l'aim54 e di conseguenza la sua piattaforma di lancio non hanno più scopo

Trokji
23-07-2010, 16:46
Boh se consideriamo le capacità di intercettore l'F14 era superiore all'F18.. la velocità massima nel ruolo di intercettore puro è importante e per l'F14 era di 2.34 mach contro 1.8 dell'F18.. poi parliamo dell'AIM 54 che sicuramente non era un missile agilissimo ma a grande raggio (l'aim 120 R che forse sarà sviluppato forse potrà avvicinarsi alla gittata dell'aim 54) e che quindi solo per questo offriva un buon vantaggio nel combattimento aria aria. Se si parla della prova sul campo gli F14 anche se non hanno mai avuto contro avversari temibili le poche volte che sono stati chiamati nel combattimento aria aria si sono sempre comportati bene.
Comunque la Grumman propose una versione super tomcat 21 aggiornata per mantenere il tomcat nel XXI secolo ma fu scartata.
Comunque ora ho letto pare sia in sviluppo una nuova versione del super hornet (sarebbe Super Hornet Block III) con motori potenziati con un 20% in più di spinta e raggio d'azione aumentato, mentre per il 2025 si parla di un aereo completamente nuovo F/AA-XX. qualcuno sa qualcosa di più..:confused: :confused:

Teox82
23-07-2010, 16:51
Boh se consideriamo le capacità di intercettore l'F14 era superiore all'F18.. la velocità massima nel ruolo di intercettore puro è importante e per l'F14 era di 2.34 mach contro 1.8 dell'F18.. poi parliamo dell'AIM 54 che sicuramente non era un missile agilissimo ma a grande raggio (l'aim 120 R che forse sarà sviluppato forse potrà avvicinarsi alla gittata dell'aim 54) e che quindi solo per questo offriva un buon vantaggio nel combattimento aria aria. Se si parla della prova sul campo gli F14 anche se non hanno mai avuto contro avversari temibili le poche volte che sono stati chiamati nel combattimento aria aria si sono sempre comportati bene.
Comunque la Grumman propose una versione super tomcat 21 aggiornata per mantenere il tomcat nel XXI secolo ma fu scartata.
Comunque ora ho letto pare sia in sviluppo una nuova versione del super hornet (sarebbe Super Hornet Block III) con motori potenziati con un 20% in più di spinta e raggio d'azione aumentato, mentre per il 2025 si parla di un aereo completamente nuovo F/AA-XX. qualcuno sa qualcosa di più..:confused: :confused:

Questi sono i concept Boeing http://www.flightglobal.com/assets/getAsset.aspx?ItemID=34159

!fazz
23-07-2010, 16:56
Boh se consideriamo le capacità di intercettore l'F14 era superiore all'F18.. la velocità massima nel ruolo di intercettore puro è importante e per l'F14 era di 2.34 mach contro 1.8 dell'F18.. poi parliamo dell'AIM 54 che sicuramente non era un missile agilissimo ma a grande raggio (l'aim 120 R che forse sarà sviluppato forse potrà avvicinarsi alla gittata dell'aim 54) e che quindi solo per questo offriva un buon vantaggio nel combattimento aria aria. Se si parla della prova sul campo gli F14 anche se non hanno mai avuto contro avversari temibili le poche volte che sono stati chiamati nel combattimento aria aria si sono sempre comportati bene.
Comunque la Grumman propose una versione super tomcat 21 aggiornata per mantenere il tomcat nel XXI secolo ma fu scartata.
Comunque ora ho letto pare sia in sviluppo una nuova versione del super hornet (sarebbe Super Hornet Block III) con motori potenziati con un 20% in più di spinta e raggio d'azione aumentato, mentre per il 2025 si parla di un aereo completamente nuovo F/AA-XX. qualcuno sa qualcosa di più..:confused: :confused:

la velocità massima ha importanza solo nel caso di intercettore puro a lungo raggio, a medio lungo raggio, è utile solo per salvare le ciapet (calcola che raramente si hanno battaglie aeree a velocità supersonica figuriamoci a velocità doppia del suono ) è più importante la velocità di salita che è similare tra i 2 caccia
idem l'aim54 che è utile se si riesce ad avvistare un bersaglio molto oltre i 120km cosa possibile solo su spazi aperti e piatti come può essere l'oceano

attualmente l'unico scopo in cui troverei veramente utili gli f14/aim54 è la caccia ai Mainstay ma può essere effettivamente fatta anche con i normali caccia stealth + aim120

Teox82
23-07-2010, 16:57
Tra l'altro il Phoenix poteva servire contro bombardieri pesanti in quota,mentre con un agile caccia era inefficace

Trokji
23-07-2010, 17:00
Vabè la velocità massima è utile per un intercettore in caso di guerra nel senso che per un intercettore è vitale essere il prima possibile in grado di fermare il nemico.. ovvero nel caso dell'F14 si pensava soprattutto ai Tu 95 con armi nucleari ma è valido in qualsiasi ruolo di intercettazione..cioé con una velocità massima piuttosto alta e missili a lunghissimo raggio da mach 5 l'F14 in teoria era efficace in questo ruolo.
Tu dici a medio e corto raggio ma l'US navy non so dove avesse intercettori con raggio più lungo dell'F14..:D , non ho controllato i dati ma penso solo il super hornet degli aerei entrati in servizio effettivo con capacità aria aria abbia un raggio comparabile all'F14

!fazz
23-07-2010, 17:25
Vabè la velocità massima è utile per un intercettore in caso di guerra nel senso che per un intercettore è vitale essere il prima possibile in grado di fermare il nemico.. ovvero nel caso dell'F14 si pensava soprattutto ai Tu 95 con armi nucleari ma è valido in qualsiasi ruolo di intercettazione..cioé con una velocità massima piuttosto alta e missili a lunghissimo raggio da mach 5 l'F14 in teoria era efficace in questo ruolo.
Tu dici a medio e corto raggio ma l'US navy non so dove avesse intercettori con raggio più lungo dell'F14..:D , non ho controllato i dati ma penso solo il super hornet degli aerei entrati in servizio effettivo con capacità aria aria abbia un raggio comparabile all'F14

alt io parlo di raggio delle armi non di raggio operativo dell'aereo, un aim54 per come è costruito non è utilizzabile in una guerra convenzionale su terra,

si tratta di un arma a controllo inerziale traiettoria balistica e controllo finale a radar attivo, in una guerra attuale condotta non più con grandi flotte di bombardieri con vampiri (dove bastava sparare nel mucchio l'aim54 in modo che il radar trovasse UN bersaglio per l'intercettazione finale ) ma bensì con cacciabombardieri estremamente agili che possono utilizzare il terreno per nascondere la traccia radar l'aim54 è inefficace anche perchè calcola che si parla di oltre 3 minuti di volo del missile per un tiro a massimo raggio, e in 3 minuti il bersaglio ne ha di tempo per nascondersi dietro ad esempio una collina,

considera infatti che l'aim54 non è una pallottola d'argento da un colpo un morto, è più un arma da saturazione d'area

Trokji
23-07-2010, 17:34
Ma le pallottole d'argento dubito esistono.. anche per l'AIM 120 se non sbaglio l'USAF usa una tecnica in genere in cui gli aerei (F22 per esempio) sparano contro i nemici non appena a raggio utile una valanga di AIM 120 e subito dopo si portano a bassa quota cercando di rendersi invisibili..
mi pare comunque anche i missili di oggi compreso AIM 120 (a parte l'AIM 9 che da sempre è a infrarosso ed è davvero spara e dimentica) richiedano di illuminare il bersaglio col radar nella prima parte del tragitto, nel caso dell'AIM 54 54 bisognava illuminarlo fino alle ultime 12 miglia dall'obiettivo