PDA

View Full Version : HU Aerospace Group


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

SkunkWorks 68
08-07-2005, 19:27
tecnologia,computer,scienze,chimica.
nn vermi smidollati ma
HUAG

mi iscrivo anch'io
msn:frauzone@yahoo.it
:D
..Benvenuto.. :D

Valuk
08-07-2005, 21:42
Ciao a tutti. Ho scoperto per caso il vostro gruppo e dato che sono un appassionato dell' aviazione vi chiedo umilmente di poter diventare membro dell' HU Aerospace Group

Valuk
08-07-2005, 21:43
avete visto lo speciale di Top Secret di ieri? parlava anche dell'area51 e di alcuni disastri aerei "sospetti"

Io ho visto. C' era pure Andrea Nativi che ha dato il suo parere sul fatto accaduto nel 1947 negli USA. Niente UFO :D

Valuk
08-07-2005, 21:50
in che base è?
un po' piu a sinistra c'è un'altra base, è militare pure quella? è un awacks(o awack?) quello che c'è li?


Piu' a sinistra dove :wtf:

Se vuoi vedere ben 8 E-3 "Sentry" (Awacs) guarda QUA :D (http://maps.google.com/maps?q=tinker,+afb,+oklahoma&ll=35.424020,-97.390376&spn=0.007654,0.010131&t=k&hl=en)

Teox82
09-07-2005, 00:30
Ciao a tutti. Ho scoperto per caso il vostro gruppo e dato che sono un appassionato dell' aviazione vi chiedo umilmente di poter diventare membro dell' HU Aerospace Group

Ok.Benvenuto :) (per favore modifica la firma come indicato nella prima pagina di questo thread,grazie) ;)

SkunkWorks 68
09-07-2005, 10:08
..@Valuk....benvenuto :D

maxsona
09-07-2005, 10:17
:asd: :asd:

http://it.geocities.com/aereicuriosi/carro/carro1.gif

Valuk
09-07-2005, 10:37
Ok modificato firma.

SkunkWorks 68
09-07-2005, 10:50
Ok modificato firma.
..Mi sa che non è regolare...con l'immagine(dell'HUAG),il testo deve stare su una sola riga e non deve andare a capo ...io l'avevo similare alla tua ed ho dovuto modificarla(ringrazio Ally e Bluelake...dal momento che non lo sapevo..)..ciao.. :)

Valuk
09-07-2005, 10:57
Ora dovrebbe essere regolare :)

SkunkWorks 68
09-07-2005, 11:02
...OK...ciao :)

SkunkWorks 68
09-07-2005, 11:08
:asd: :asd:

http://it.geocities.com/aereicuriosi/carro/carro1.gif
...Bellissimo :D ...non l'avevo mai visto,questo.... :D

Valuk
09-07-2005, 11:08
Questo e' il mio aereo preferito, e questa e' la foto che uso come sfondo desktop :D :D

http://photos.airliners.net/photos/0/6/7/860760.jpg

SkunkWorks 68
09-07-2005, 11:15
...Che aereo è di preciso???...certo che i progetti sovietici(e russi in generale) :cool: :cool:

Valuk
09-07-2005, 11:15
Flankeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

SkunkWorks 68
09-07-2005, 11:26
...Potete postare il link per maggiori notizie????...Ciao :)

Valuk
09-07-2005, 11:29
Vuoi maggiori notizie sulla famiglia dei flanker?

FAS (http://www.fas.org/nuke/guide/russia/airdef/su-27.htm)
Airforce Technology (http://www.airforce-technology.com/projects/su27/)
Flymig (http://www.flymig.com/aircraft/Su-27/)

Buona lettura ;)

SkunkWorks 68
09-07-2005, 11:34
...Grazie...Ottimo :)

andrea80
10-07-2005, 17:58
Ciao a tutti mi vorrei unire anche io all' HU Aerospace Group!
appena riesco cerco anche di leggere tutto il thread

andrea80
10-07-2005, 18:00
sono uno studente di ing aerospaziale, molto molto appassionato!!! nn vedo l'ora di poter partecipare attivamente alle vostre discussioni!!

SkunkWorks 68
10-07-2005, 19:25
..Ciao...contatta Teox 82 via PVT,se non sta già passando di qui :D ,che ti aggiungerà alla lista...benvenuto... :)

andrea80
11-07-2005, 01:09
ho scoperto un piccolo bug nel mio sito internet.... purtroppo ci sono dei problemi di visualizzazione per chi utilizza mozilla (i tasti scorrono invece di fermarsi...) inizialmente il sito era stato disegnato per Internet Explore, infatti con IE questo problema nn si presenta.
Ho collaudato il sito anche con Konqueror (browser KDE Linux) e nn ci sono problemi.
Richiede macromedia installato.
Cercherò al più presto di sistemare il problema!!! nel frattempo mi scuso con tutte le persone che visiteranno il mio sito.
P.S. spero di aggiornarlo tra breve.

SkunkWorks 68
11-07-2005, 12:36
..Altro aereo storico...uno dei protagonisti della guerra nel Pacifico...Una sgraditissima sorpresa per gli Americani(anche perchè all'inizio del conflitto i piloti giapponesi erano ben addestrati...verso la fine c'erano i "Kamikaze"...)...I quali riuscirono ad averne"ragione"completamente solo con l'avvento dell'F-4 U "Corsair" ...Il Mitsubishi A6M"Zero"...Agilissimo e ben armato come caccia....Poco tempo fa sapevo che ne era rimasto un esemplare volante(non so ora)...punto debole era il Motore Nakajima"Sakae",piuttosto fragile...rispetto agli standard dei motori americani:

http://img223.imageshack.us/img223/734/aero58g31sj.jpg (http://www.imageshack.us)

Qui il sito per notizie:http://www.aviation-history.com/mitsubishi/zero.html

..Ciao :)

Guren
11-07-2005, 12:47
pare che lo Zero sia stato creato rubando i progetti dello Hughes H-1 Racer con cui Howard Hughes strabilì diversi primati di velocità negli anni 30

SkunkWorks 68
11-07-2005, 12:49
pare che lo Zero sia stato creato rubando i progetti dello Hughes H-1 Racer con cui Howard Hughes strabilì diversi primati di velocità negli anni 30
...Incredibile.. :D

flisi71
11-07-2005, 12:55
lo zero
...Una sgraditissima sorpresa per gli Americani
...I quali riuscirono ad averne"ragione"completamente solo con l'avvento dell'F-4 U "Corsair" ...Il Mitsubishi A6M"Zero"...Agilissimo e ben armato come caccia....


Permettimi una doverosa precisazione: la guerra aerea del Pacifico l'ha vinta l'F6 Hellcat. Il Corsair arrivò a risultato ampiamente acquisito, però essendo più bello si è preso immeritatamente tutto il merito.


Ciao

Federico

SkunkWorks 68
11-07-2005, 12:57
Permettimi una doverosa precisazione: la guerra aerea del Pacifico l'ha vinta l'F6 Hellcat. Il Corsair arrivò a risultato ampiamente acquisito, però essendo più bello si è preso immeritatamente tutto il merito.


Ciao

Federico
...E' vero...senz'altro... :)

SkunkWorks 68
11-07-2005, 13:04
..Assolutamente doveroso ricordarlo :D ..Il Grumman F6F "Hellcat"

http://img100.imageshack.us/img100/1007/f6fx3nx431ef.jpg (http://www.imageshack.us)

Qui le notizie:http://history.sandiego.edu/gen/st/~nbarham/history/history.html

Guren
11-07-2005, 13:24
...Incredibile.. :D

:confused: :confused:

la cosa è vera ;)

se cerchi un'immagine dell'H-1 Racer noterai diverse somiglianze (e siccome l'H1 era un aereo rivoluzionario all'epoca in cui uscì è facile capire chi è stato a copiare tra il tycoon texano - facciamo finta che l'H1 lo abbia progettato Hughes :asd: - e i giapponzoli)

SkunkWorks 68
11-07-2005, 13:25
...Secondo me è bellissimo anche questo..Macchi C 202 "Folgore"

http://img122.imageshack.us/img122/5439/c202brioschia3ru.jpg (http://www.imageshack.us)

Notizie qui:http://bunker.altervista.org/wwfolgore.html

SkunkWorks 68
11-07-2005, 13:28
:confused: :confused:

la cosa è vera ;)

se cerchi un'immagine dell'H-1 Racer noterai diverse somiglianze (e siccome l'H1 era un aereo rivoluzionario all'epoca in cui uscì è facile capire chi è stato a copiare tra il tycoon texano - facciamo finta che l'H1 lo abbia progettato Hughes :asd: - e i giapponzoli)
..Infatti ti ho creduto subito...L'Intelligence"credo funzionasse bene a quei tempi :D

SkunkWorks 68
11-07-2005, 13:49
...Concludo(per oggi :D ) questa bella(imho)carrellata "vintage" con il Messerschmitt BF 109...altro aereo eccellente e bellissimo:

http://img215.imageshack.us/img215/7135/251511668ujrckyph5ev.jpg (http://www.imageshack.us)

Le notizie qui: http://www.adlertag.de/mainindex.htm
...Ciao :)

Phantom II
11-07-2005, 14:06
..Altro aereo storico...uno dei protagonisti della guerra nel Pacifico...Una sgraditissima sorpresa per gli Americani(anche perchè all'inizio del conflitto i piloti giapponesi erano ben addestrati...verso la fine c'erano i "Kamikaze"...)...I quali riuscirono ad averne"ragione"completamente solo con l'avvento dell'F-4 U "Corsair" ...Il Mitsubishi A6M"Zero"...Agilissimo e ben armato come caccia....Poco tempo fa sapevo che ne era rimasto un esemplare volante(non so ora)...punto debole era il Motore Nakajima"Sakae",piuttosto fragile...rispetto agli standard dei motori americani
Se non sbaglio un'altro tallone d'achille delle prime versioni dello Zero era la totale mancanza di piastre blindate a protezione dell'abitacolo e dei serbatoi di combustibile oltre ad un armamento piuttosto leggero anche in confronto a quello degli aerei americani che già non era il massimo.

pare che lo Zero sia stato creato rubando i progetti dello Hughes H-1 Racer con cui Howard Hughes strabilì diversi primati di velocità negli anni 30
Non lo sapevo, anche perchè delle vicende di Hughes non conosco quasi nulla.

SkunkWorks 68
11-07-2005, 14:12
Se non sbaglio un'altro tallone d'achille delle prime versioni dello Zero era la totale mancanza di piastre blindate a protezione dell'abitacolo e dei serbatoi di combustibile oltre ad un armamento piuttosto leggero anche in confronto a quello degli aerei americani che già non era il massimo.


..Non lo sapevo, anche perchè delle vicende di Hughes non conosco quasi nulla....
..Vedrò di approfondire riguardo alle tue osservazioni e a quelle di Guren(sono cose che non sapevo)...grazie a voi :)

Minax79
11-07-2005, 17:14
Se non sbaglio un'altro tallone d'achille delle prime versioni dello Zero era la totale mancanza di piastre blindate a protezione dell'abitacolo e dei serbatoi di combustibile oltre ad un armamento piuttosto leggero anche in confronto a quello degli aerei americani che già non era il massimo.


Sì, anche se l'armamento diventò veramente obsoleto durante gli ultimi anni di guerra. Era comunque una tendenza dei giapponesi la produzione di caccia con armamento molto leggero ed estremamente agili ... ad esempio l'Oscar era dotato di due sole mitragliatrici da 7.62mm e costituì l'ossatura principale dell'aviazione dell'esercito nipponico per quasi tutto il conflitto.

I principali limiti dello Zero erano sicuramente da ricercare nella scarsa velocità in picchiata e nella blindatura che non proteggeva il pilota ed i serbatoi (e anche questa era una caratteristica tipica degli aerei giapponesi, tanto che il G4M Betty veniva denominato in gergo dai piloti americani "one shot lighter")

SkunkWorks 68
11-07-2005, 17:29
...Tanto che il G4M "Betty" veniva denominato in gergo dai piloti americani "one shot lighter"....
...Eccolo qui :D :

http://img95.imageshack.us/img95/7364/g4m2og.jpg (http://www.imageshack.us)

Qui il sito per notizie:http://www.compass.dircon.co.uk/G4M.htm

Interessantintissimi gli aerei Giapponesi...dopo la sconfitta nella 2°Guerra Mondiale la progettazione aereonautica militare è stata praticamente "cancellata"...chissà dove sarebbero potuti arrivare...

maxsona
11-07-2005, 19:39
http://www.ilovenyphotos.com/aviation/stuka.jpg

http://www.europa1939.com/luftwaffe/apoyo/Stuka-1.jpg

http://www.rlm.at/galerie/12/stuka_07.790x525.jpg

SkunkWorks 68
11-07-2005, 20:11
...
.... :cool: :cool: ....

Valuk
11-07-2005, 20:57
...Secondo me è bellissimo anche questo..Macchi C 202 "Folgore"

http://img122.imageshack.us/img122/5439/c202brioschia3ru.jpg (http://www.imageshack.us)

Notizie qui:http://bunker.altervista.org/wwfolgore.html

L' aereo di Ennio Tarantola! :D

SkunkWorks 68
12-07-2005, 09:40
..Grazie Valuk.. :).Su Ennio Tarantola ...Ho trovato questa bella pagina:http://digilander.libero.it/enniotarantola/TarantolaProfilo.htm

SkunkWorks 68
12-07-2005, 12:27
..Altro aereo,questa volta francese,appartenente ad una famiglia numerosa(vedi link a fondo pagina)...forse meno conosciuto di altri,ma degno di essere ricordato...Il Dewoitine D-520

http://img327.imageshack.us/img327/5395/chd5203vp.jpg (http://www.imageshack.us)

Qui per la storia:http://www.csd.uwo.ca/~pettypi/elevon/baugher_other/d520.html
Altri Dewoitine:http://www.aviafrance.com/constructeur.php?ID_CONSTRUCTEUR=423

SkunkWorks 68
12-07-2005, 12:44
..Poi questo...incredibilmente avanzato per l'epoca(ti credo...Lockheed vuol dire fiducia :sofico: )..Il P-38 "Lightning"

http://img325.imageshack.us/img325/3788/p38lightning19yx.jpg (http://www.imageshack.us)

Qui per la storia:http://www.concentric.net/~Twist/airwar/p38/p38j.shtml
Qui ancora storia e caratteristiche tecniche:http://www.jetplanes.co.uk/vintageaircraft/p38.html
@Teox 82...ti ho scritto un PVT...

Valuk
12-07-2005, 13:24
Se si dice Lightning si deve citare pure Richard Bong, il miglior asso americano, con all' attivo circa 40 vittorie (credo 39) e morto collaundando il P-80 Shooting Star.

SkunkWorks 68
12-07-2005, 13:31
Se si dice Lightning si deve citare pure Richard Bong, il miglior asso americano, con all' attivo circa 40 vittorie (credo 39) e morto collaundando il P-80 Shooting Star.
... :) ...Grazie...Hai letto quanto ho scritto(un poco di tempo e pagine fa)...a proposito di assi su Gregory "Pappy" Boyington???...Grandi assi per grandi Aerei... :D

Teox82
12-07-2005, 16:38
Ciao a tutti mi vorrei unire anche io all' HU Aerospace Group!
appena riesco cerco anche di leggere tutto il thread

Ciao,benvenuto. :)
Appena puoi aggiorna la sign come riportato in prima pagina

SkunkWorks 68
12-07-2005, 17:15
Benvenuto anche ad Halduemilauno...Teox..ho risposto ai tuoi PVT... :)

SkunkWorks 68
12-07-2005, 19:33
..Altro bell'aereo..Il De Havilland DH-98 "Mosquito"

http://img304.imageshack.us/img304/1835/mosquito0zv.jpg (http://www.imageshack.us)

Qui per la storia e le caratteristiche tecniche:http://www.aviation-history.com/dehavilland/mosquito.html

Valuk
12-07-2005, 19:42
http://www.simnetwork.com/gallery/albums/userpics/me262.jpg
Messerschmitt ME-262

Info (http://www.warbirdalley.com/me262.htm)

Su una di queste "rondini" ha perso la vita Walter Nowotny, notissimo asso della Luftwaffe, comandante del "Commando Nowotny", che era basato su questi splendidi aerei a reazione.

SkunkWorks 68
12-07-2005, 20:43
..Giusto..un altro "Asso" da ricordare:http://www.luftwaffe.cz/nowotny.html..ciao :)

andrea80
13-07-2005, 06:07
Ecco fatto! modificata la firma!

maxsona
13-07-2005, 07:07
Bello anche il Macchi C.205, cioè un C.202 con un motore Fiat RA 1050 R.C.58 Tifone da 1475 hp ... poteva raggiungere i 642 Km/h ...

http://www.cmpr.it/Pratica%201998/Macchi%20Mc.205%20%20-5.jpg

SkunkWorks 68
13-07-2005, 09:31
Bello anche il Macchi C.205, cioè un C.202 con un motore Fiat RA 1050 R.C.58 Tifone da 1475 hp ... poteva raggiungere i 642 Km/h ...
...Grazie Maxsona...Bellissimo...Se non sbaglio ci furono dei contatti con i Tedeschi,che poi si risolsero in un nulla di fatto,per rimotorizzare questi aerei con il motore Daimler-Benz DB-605(decisamente superiore..)...
@Andrea 80...La signature purtroppo non è regolare...con l'immagine dell' HUAG il testo deve stare su una sola riga e non può andare a capo..ciao :)

easyand
13-07-2005, 10:31
il Macchi 205 è stato uno dei migliori caccia della guerra, se fosse stato prodotto in buon numero di esemplari avrebbe fatto davvero strage, qualcuno lo considera anche migliore del mitico P51 Mustang

SkunkWorks 68
13-07-2005, 10:36
il Macchi 205 è stato uno dei migliori caccia della guerra, se fosse stato prodotto in buon numero di esemplari avrebbe fatto davvero strage, qualcuno lo considera anche migliore del mitico P51 Mustang
...E'arrivato nel momento in cui le sorti del conflitto erano già decise da tempo...bisogna ammettere che comunque gli aerei inglesi,americani e tedeschi avevano un'altra affidabilità,garantita anche da un supporto tecnico/logistico ben diverso...bel progetto e bella macchina...,comunque :) ...ciao..

Coyote74
13-07-2005, 10:50
...E'arrivato nel momento in cui le sorti del conflitto erano già decise da tempo...bisogna ammettere che comunque gli aerei inglesi,americani e tedeschi avevano un'altra affidabilità,garantita anche da un supporto tecnico/logistico ben diverso...bel progetto e bella macchina...,comunque :) ...ciao..

Hey Skunk, scusa l'OT, ma che dici... dovrebbe andar bene ora la mia firma? O sono ancora "fuorilegge"?

SkunkWorks 68
13-07-2005, 10:57
...Con l'immagine non puoi tenerla su 3 righe...chiedi eventualmente ad un mod per conferma( in PVT,io l'ho chiesto a Bluelake...)...non lo sapevo nemmeno io...è per il fatto che l'immagine dell' HUAG è considerata esterna al forum(nonostante sia piccola...)..ciao...

Coyote74
13-07-2005, 11:00
...Con l'immagine non puoi tenerla su 3 righe...chiedi eventualmente ad un mod per conferma( in PVT,io l'ho chiesto a Bluelake...)...non lo sapevo nemmeno io...è per il fatto che l'immagine dell' HUAG è considerata esterna al forum(nonostante sia piccola...)..ciao...

OK, provo a informarmi da qualche MOD, grazie ;)

SkunkWorks 68
13-07-2005, 11:04
OK, provo a informarmi da qualche MOD, grazie ;)
...Prego..ciao :)

Valuk
13-07-2005, 11:24
il Macchi 205 è stato uno dei migliori caccia della guerra, se fosse stato prodotto in buon numero di esemplari avrebbe fatto davvero strage, qualcuno lo considera anche migliore del mitico P51 Mustang

Secondo me il Mustang non era proprio il "top". Preferisco gli aerei tedeschi :D

SkunkWorks 68
15-07-2005, 18:31
...Altro bellissimo aereo..ben armato e dotato di enorme potenza,soprannominato "il caccia distruttore":il Republic P-47"Thunderbolt"

http://img349.imageshack.us/img349/7232/8472539rx.jpg (http://www.imageshack.us)

Al solito qui per le notizie storiche e i dettagli tecnici: http://www.aviation-history.com/republic/p47.html

Valuk
15-07-2005, 19:44
I piloti dicevan oche se non potevi abbattere l' aereo nemico in nessun altro modo ti potevi portare sul caccia nemico, aprire il carrello, il resto lo faceva il peseo del P-47 :D

SkunkWorks 68
15-07-2005, 19:47
I piloti dicevan oche se non potevi abbattere l' aereo nemico in nessun altro modo ti potevi portare sul caccia nemico, aprire il carrello, il resto lo faceva il peseo del P-47 :D
..Posso immaginare... :D

Minax79
15-07-2005, 23:42
A me è sempre piaciuto il Focke-Wulf Fw-190 ... uno dei caccia più versatili dell'intero conflitto

http://www.todo-aviones.com.ar/aleman/fw190/fw190g.gif

Minax79
15-07-2005, 23:46
Tornando a velivoli più moderni ... l'Ac-130H Spectre

http://www.gunships.org/bin/ac130_2.jpg

Fase di caricamento dell'obice Howitzer da 105mm (non oso pensare al rinculo)

http://www.mines.edu/Academic/afrotc/105load.jpg

Phantom II
16-07-2005, 00:41
...Grazie Maxsona...Bellissimo...Se non sbaglio ci furono dei contatti con i Tedeschi,che poi si risolsero in un nulla di fatto,per rimotorizzare questi aerei con il motore Daimler-Benz DB-605(decisamente superiore..)...
@Andrea 80...La signature purtroppo non è regolare...con l'immagine dell' HUAG il testo deve stare su una sola riga e non può andare a capo..ciao :)
A me risulta che il 205 altro non era che un 202 rimotorizzato proprio con il DB 605 prodotto su licenza dalla Alfa Romeo.

A me è sempre piaciuto il Focke-Wulf Fw-190 ... uno dei caccia più versatili dell'intero conflitto
Era un mezzo eccellente, ancor di più nelle versioni a muso lungo D9 e Ta-152.

SkunkWorks 68
16-07-2005, 02:13
A me risulta che il 205 altro non era che un 202 rimotorizzato proprio con il DB 605 prodotto su licenza dalla Alfa Romeo
...Hai ragione tu...ricordavo male io(ho controllato),grazie della correzione :)

Duncan
16-07-2005, 09:45
A me è sempre piaciuto il Focke-Wulf Fw-190 ... uno dei caccia più versatili dell'intero conflitto

http://www.todo-aviones.com.ar/aleman/fw190/fw190g.gif

Anche a me :)

il FW-190 D9 Dora è la variante che mi piace di più... bellissimo è anche la sua evoluzione il Ta - 152 (è da moltissimo che mi piacerebbe farmi un modello radiocomandato di questo :p )

halduemilauno
16-07-2005, 10:48
Tornando a velivoli più moderni ... l'Ac-130H Spectre

http://www.gunships.org/bin/ac130_2.jpg

Fase di caricamento dell'obice Howitzer da 105mm (non oso pensare al rinculo)

http://www.mines.edu/Academic/afrotc/105load.jpg


è inutile dire obice Howitzer è la stessa parola.
;)

Minax79
16-07-2005, 11:03
Giusto :D

SkunkWorks 68
16-07-2005, 11:07
A me è sempre piaciuto il Focke-Wulf Fw-190 ... uno dei caccia più versatili dell'intero conflitto

http://www.todo-aviones.com.ar/aleman/fw190/fw190g.gif

..Bellissimo..veramente :)

Valuk
16-07-2005, 11:08
LOL e' vero :D
cmq lo ha fatto in buona fede, come l' impiegato che ha tradotto silicon in silicone :D "I nuovi chip al silicone" :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

SkunkWorks 68
16-07-2005, 11:14
North American B-25 "Mitchell":

http://img296.imageshack.us/img296/5585/b25slnfs0jy.jpg (http://www.imageshack.us)

Qui per la storia:http://www.b25.net/

...Ciao :)

maxsona
16-07-2005, 12:00
NORTHROP YB-49

http://www.edwards.af.mil/history/images/northrop_yb-49.jpg

http://www2s.biglobe.ne.jp/~FlyWing/image/Yb-49_03.jpg

Valuk
16-07-2005, 12:01
L' ala volante antenata del B-2 :)

maxsona
16-07-2005, 12:06
Convair NB-36H Crusader alimentato da un reattore nucleare :eek:

http://www.geocities.jp/protoplanes/image/NB-36H_1.jpg

Valuk
16-07-2005, 12:10
Nucleare :confused: Non e' solo una versione del Peacemaker, ma senza il reattore nucleare. Ci sono i 6 motori radiali + 4 a turbogetto.

Guren
16-07-2005, 12:15
Nucleare :confused: Non e' solo una versione del Peacemaker, ma senza il reattore nucleare. Ci sono i 6 motori radiali + 4 a turbogetto.

è un prototipo che doveva studiare la possibilità di installar eun reattore nucleare su di un bombsrdiere.

Che io ricordi cmq il reattore non venne mai attivato :confused:

maxsona
16-07-2005, 12:23
Il reattore venne montato, pesava 15800 Kg e dalla capacità di erogare teoricamente fino a 1 MW, il primo volo del mezzo avvenne il 17 settembre 1955 ed in totale furono realizzati 47 voli tutti eseguiti su zone deserte e distanti dagli abitati.

Valuk
16-07-2005, 12:33
Posta il link dove scrive. Vediamo se e' vero :mbe:

maxsona
16-07-2005, 12:37
http://it.geocities.com/aereicuriosi3/nb36h/nb36h.htm :O

Valuk
16-07-2005, 12:46
Incredibile ma vero. Questa mi e' davvero nuova :fagiano:

Teox82
16-07-2005, 13:08
Confermo quello che ha detto Maxsona http://www.fas.org/nuke/space/c03anp.htm

Ne approfitto per segnalare che il topic dell'HUAG è primo sia come numero di visite che come numero di risposte in Scienza&Tecnica.Un ringraziamento a tutti

:ave: :ave: :ave: :cincin: :winner:

goldorak
16-07-2005, 13:17
http://it.geocities.com/aereicuriosi3/nb36h/nb36h.htm :O

Visto che siamo in tema :D su www.amazon.com e' disponible un libro su questo interessante quanto misconosciuto bombardiere Convair B-36 (http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/1580070426/qid=1121517612/sr=1-1/ref=sr_1_1/102-7891268-4656940?v=glance&s=books)

Per chi fosse interessato ad altri aerei sperimentali progettati durante la guerra fredda ecco due libri assolutamente da avere :

Valkyrie XB-70 (http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/1580070728/qid=1121517650/sr=1-1/ref=sr_1_1/102-7891268-4656940?v=glance&s=books)

North American X-15 (http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/158007068X/qid=1121517685/sr=2-1/ref=pd_bbs_b_2_1/102-7891268-4656940)

Valuk
16-07-2005, 13:20
Confermo quello che ha detto Maxsona http://www.fas.org/nuke/space/c03anp.htm

Ne approfitto per segnalare che il topic dell'HUAG è primo sia come numero di visite che come numero di risposte in Scienza&Tecnica.Un ringraziamento a tutti

:ave: :ave: :ave: :cincin: :winner:

Si e' davvero un ottimo topic. Ha piu' post del mio intero forum :stordita:

SkunkWorks 68
16-07-2005, 13:27
Valkyrie XB-70 (http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/1580070728/102-7891268-4656940?%5Fencoding=UTF8&v=glance)

North American X-15 (http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/158007068X/102-7891268-4656940?%5Fencoding=UTF8&v=glance)
...Devono essere miei...grazie per la segnalazione... :cool:

goldorak
16-07-2005, 13:28
...Devono essere miei...grazie per la segnalazione... :cool:


Ma ti pare :D , a me li hanno spediti ieri, spero di riceverli in tempo breve hehe...

SkunkWorks 68
16-07-2005, 13:40
Confermo quello che ha detto Maxsona http://www.fas.org/nuke/space/c03anp.htm

Ne approfitto per segnalare che il topic dell'HUAG è primo sia come numero di visite che come numero di risposte in Scienza&Tecnica.Un ringraziamento a tutti

:ave: :ave: :ave: :cincin: :winner:
..Un ringraziamento al membro fondatore... ...:ave: ....

Phantom II
16-07-2005, 14:34
Confermo quello che ha detto Maxsona http://www.fas.org/nuke/space/c03anp.htm
Non riesco a capire come la potenza del reattore venisse sfruttata.

goldorak
16-07-2005, 14:49
Non riesco a capire come la potenza del reattore venisse sfruttata.

Secondo me non e' tanto una questione di potenza quanto di autonomia.
Un po' come per i sottomarini nucleari, sono si veloci ma il loro punto di forza sta nella loro capacita' di restare in navigazione per svariati mesi.

Phantom II
16-07-2005, 15:00
Secondo me non e' tanto una questione di potenza quanto di autonomia.
Un po' come per i sottomarini nucleari, sono si veloci ma il loro punto di forza sta nella loro capacita' di restare in navigazione per svariati mesi.
Credo che non ci siamo capiti, quello che non mi è chiaro è il modo in cui veniva usato il reattore, la sua ragion d'essere all'interno di un aereo.

maxsona
16-07-2005, 15:07
Uhm generare corrente per far andare dei motori ?? :D :D :D

Un aereo del genere avrebbe avuto una autonomia di millemila Km :sofico: :sofico:

goldorak
16-07-2005, 15:15
Credo che non ci siamo capiti, quello che non mi è chiaro è il modo in cui veniva usato il reattore, la sua ragion d'essere all'interno di un aereo.


Te l'ho detto, era per aumentare l'autonomia del bombardiere.
Tieni presente che i primi esperimenti opertativi sul rifornimento in volo si faranno alla fine degli anni 50 quindi quando gia' il B-36 era stato messo a riposo.
Il reattore non era certo installato per aumentare la velocita' del bombardiere.
Certo, oggi con i bombardiere che possono godere del rifornimento in volo e restare in volo decine di ore, il concetto di reattore nucleare a bordo e' quanto meno irrilevante.
Ma non lo era alla fine degli anni 40 (quando per la prima volta l'esercito americano vaglio' la possibilita' del rifornimento in volo) e certamente durante i primi anni 50.
Non a caso il B-52 successore del B-36 sara' il primo bombaridere americano a usare il rifornimento in volo per aumentare l'autonomia operativa.

Valuk
16-07-2005, 15:15
L' autonomia dipende anche dalla lubrificazione dei motori. No olio, no volo :D

goldorak
16-07-2005, 15:26
L' autonomia dipende anche dalla lubrificazione dei motori. No olio, no volo :D

Cmq, su questo libro (http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/1580070426/qid=1121523438/sr=2-1/ref=pd_bbs_b_2_1/102-7891268-4656940) ce tutto quello che avete sempre voluto sapere sul Convair B-36 senza averlo mai osato chiedere.

Teox82
16-07-2005, 15:40
"In the direct air cycle air enters through the compressor stage of one or more turbojets. From there the air passes through a plenum an is directed through the reactor core. The air, acting as the reactor coolant, is rapidly heated as it travels through the core. After passing through the reactor the air passes through another plenum and is directed to the turbine section of the turbojet(s) and from there out through the tailpipe. An indirect system is very similar, except that the air does not pass through the reactor itself. After passing through the compressor the air passes through a heat exchanger. The heat generated by the reactor is carried by a working fluid to this heat exchanger. The air then passes through the turbine and out the tailpipe as above. The working fluid in the indirect cycle is usually a dense fluid, such as a liquid metal, or highly pressurized water. This allows more heat energy to be transfer, thereby increasing the efficiency of the system."

Phantom II
16-07-2005, 16:07
Uhm generare corrente per far andare dei motori ?? :D :D :D
La vedo un po' dura installare su di un aereo, seppur enorme, una centrale nucleare con lo scopo di alimentare motori elettrici, che non è nemmeno detto siano in grado di rendere quanto le controparti a combustione interna.

Te l'ho detto, era per aumentare l'autonomia del bombardiere.
Tieni presente che i primi esperimenti opertativi sul rifornimento in volo si faranno alla fine degli anni 50 quindi quando gia' il B-36 era stato messo a riposo.
Il reattore non era certo installato per aumentare la velocita' del bombardiere.
Certo, oggi con i bombardiere che possono godere del rifornimento in volo e restare in volo decine di ore, il concetto di reattore nucleare a bordo e' quanto meno irrilevante.
Ma non lo era alla fine degli anni 40 (quando per la prima volta l'esercito americano vaglio' la possibilita' del rifornimento in volo) e certamente durante i primi anni 50.
Non a caso il B-52 successore del B-36 sara' il primo bombaridere americano a usare il rifornimento in volo per aumentare l'autonomia operativa.
Un discorso simile aggiunge poco a quello che sapevo se non mi descrivi in che maniera un reattore nucleare può aumentare l'autonomia dell'aereo ;)

"In the direct air cycle air enters through the compressor stage of one or more turbojets. From there the air passes through a plenum an is directed through the reactor core. The air, acting as the reactor coolant, is rapidly heated as it travels through the core. After passing through the reactor the air passes through another plenum and is directed to the turbine section of the turbojet(s) and from there out through the tailpipe. An indirect system is very similar, except that the air does not pass through the reactor itself. After passing through the compressor the air passes through a heat exchanger. The heat generated by the reactor is carried by a working fluid to this heat exchanger. The air then passes through the turbine and out the tailpipe as above. The working fluid in the indirect cycle is usually a dense fluid, such as a liquid metal, or highly pressurized water. This allows more heat energy to be transfer, thereby increasing the efficiency of the system."
Forse sbaglio, ma il reattore veniva usato in una sorta di intercooler al contrario?

Teox82
16-07-2005, 18:41
Si.Il reattore era usato come fonte altissima di calore per scaldare e,quindi,accelerare l'aria,provocando la spinta.Anche i russi la stavano studiando e avevano già in mente un aereo da trasporto per 1000 persone a 1000km/h

SkunkWorks 68
17-07-2005, 08:51
..A me risulta che il 205 altro non era che un 202 rimotorizzato proprio con il DB 605 prodotto su licenza dalla Alfa-Romeo..
..Sono andato a documentarmi meglio...La potenza erogata dal motore costruito su licenza in Italia,rispetto al DB originale...era mediamente di 50-100 HP in meno(non è pochissimo a ben pensarci...evidentemente la qualità costruttiva e i materiali utilizzati non erano proprio identici...).

SkunkWorks 68
18-07-2005, 09:20
...Consolidated B-24 "Liberator"...Assieme al B-17...Il più famoso bombardiere Americano della 2°Guerra Mondiale(...notare l'artwork dell'esemplare in foto... :cool: )

http://img296.imageshack.us/img296/6935/6185681fx.jpg (http://www.imageshack.us)

Notevole anche la cabina di pilotaggio

http://img312.imageshack.us/img312/8545/8332022wq.jpg (http://www.imageshack.us)

Qui il sito per la storia(vasto e completissimo): http://www.b24.net/

..Ciao...

Duncan
18-07-2005, 09:40
Visto che ne ho parlato metto anche qualche foto

Ta-152
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/1.gif
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/2.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/3.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/4.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/5.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/6.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/7.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/8.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/9.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/10.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/11.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/12.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/13.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/ta152/14.jpg

IMHO sarebbe stato il miglior caccia d'alta quota del conflitto

SkunkWorks 68
18-07-2005, 09:52
Visto che ne ho parlato metto anche qualche foto

Ta-152
......

IMHO sarebbe stato il miglior caccia d'alta quota del conflitto
...Bellissimo..grazie delle foto... :cool:...

SkunkWorks 68
18-07-2005, 21:24
...Dopo il B-24 non poteva mancare il B-17..il "Bombardiere" Americano per eccellenza della 2°Guerra Mondiale,soprannominato "Flying Fortress" (fortezza volante)

http://img191.imageshack.us/img191/3374/8525377je.jpg (http://www.imageshack.us)

Per chi non l'avesse visto..consiglio il film "Memphis Belle"..Ecco il sito:http://www.memphisbelle.com/
Qui altre notizie:http://www.warbirdalley.com/b17.htm

TXFW
18-07-2005, 21:53
...Dopo il B-24 non poteva mancare il B-17..il "Bombardiere" Americano per eccellenza della 2°Guerra Mondiale,soprannominato "Flying Fortress" (fortezza volante)
Pensa che lavoro presso l'Air Force Plant #4.
Proprio il posto da cui sono usciti uno in fila all'altro. E' un po' come far parte di un pezzo di storia.

Puoi vedere il posto sul solito maps.google.com (http://maps.google.com).

Zoom sul Texas, poi sull'area di Dallas - Fort Worth.
Fort Worth e' a ovest ed e' circondata da un anello completo di highway (loop 820).
La base militare con lo stabilimento e' nel quadrante in alto a sinistra, all'interno del loop e subito sotto il lago.

Mentre ci sei zooma sulle testate della pista, dove si possono vedere le aree utilizzate per far pratica di appontaggio. Si capisce da li', meglio che da qualunque altra cosa, quanto le portaerei siano un posto maledettamente piccolo per mettere le ruote.

SkunkWorks 68
19-07-2005, 10:24
..Ciao....Marco..Lo sapevo che avresti risposto...Ieri sera ho dovuto staccare tutto a causa di un brutto temporale..se no ti avrei invitato a dire la tua.. :D
..grazie delle info... :)

Torm
19-07-2005, 20:37
Oddio ragazzi bellissima idea!!!!!!! voglio entrare anch'io a farne parte!!!
sono un appassionato di aereoplani!
sono uscito da un mese dall'ITIS costruzioni aereonautiche di pisa, e
ora a settembre spero di iniziare ingegneria aereospaziale sempre a, pisa!!!

SkunkWorks 68
19-07-2005, 20:42
..Benissimo... :D ...Manda un PVT a Teox 82 che aggiungerà al tuo nome agli altri...aggiungi la scritta in signature(occhio che sia regolare...)..Benvenuto... :)

SkunkWorks 68
20-07-2005, 10:12
..E dalla parte Ex-sovietica...TU-95 "Bear"..notare le eliche "controrotanti"

http://img145.imageshack.us/img145/9132/8015856uo.jpg (http://www.imageshack.us)

Qui per la storia e le caratteristiche:http://www.fas.org/nuke/guide/russia/bomber/tu-95.htm

Valuk
20-07-2005, 11:52
Ora che posti il Bear mi ricordo di una foto che ho visto anni fa, con 2 BaE Lightning della RAF che intercettano un TU-95.
I Ligtning sono stati sviluppati negli anni '50 e sono stati sostituiti dai Jaguar. Ottimi aerei per lo scramble, penalizzati dalla scarsa autonomia.

http://www.airsceneuk.org.uk/hangar/lightnings/53-672warton.jpg

SkunkWorks 68
20-07-2005, 11:57
...Vero...Il "Lightning"è stato l'ultimo caccia inglese totalmente progettato in madrepatria...,Aereo comunque imho testimone del declino dell'industria aereonautica d'oltremanica...(in questo sono d'accordo con Phantom II,che lo aveva già fatto notare)...Ciao :)

senzasoldi
24-07-2005, 17:58
Non mi sembra che si sia ancora parlato del Tempest inglese o mi sono perso qualche messaggio?

SkunkWorks 68
25-07-2005, 09:11
...E' vero..Assieme al Supermarine Spitfire,da ricordare assolutamente,anche perchè relativamente meno conosciuto(anche dal sottoscritto... :D )dello "Spit" stesso

http://img227.imageshack.us/img227/4691/2333l3he.jpg (http://imageshack.us)

Qui per la storia:http://www.hawkertempest.se/

Satiel
25-07-2005, 12:54
Ciao a tutti sapete dirmi un sito dove posso trovare un filmato di buona qualità del lancio di uno shuttle!!?? Grazie

TXFW
26-07-2005, 14:13
Amici dell'HUAG, seguite le mie istruzioni.

1. se non sono gia' accese, accendete le casse (o cuffie o cosa avete).
2. riparate la tastiera con un telo impermeabile (per la bava).
3. fate click su questo link: http://www.onesixright.com/video/aerials.html
4. inviate commenti.

SkunkWorks 68
26-07-2005, 14:26
Amici dell'HUAG, seguite le mie istruzioni.

1. se non sono gia' accese, accendete le casse (o cuffie o cosa avete).
2. riparate la tastiera con un telo impermeabile (per la bava).
3. fate click su questo link: http://www.onesixright.com/video/aerials.html
4. inviate commenti.
.... :cool: :cool: :ave: :ave: .... :sbav: :sbav: .... :D
Ottima anche la qualità video :)
@Satiel....continuo a cercare..(a vedere così non mi sembra facilissimo trovare quello che cerchi..)

TXFW
26-07-2005, 14:33
Ciao a tutti sapete dirmi un sito dove posso trovare un filmato di buona qualità del lancio di uno shuttle!!?? Grazie

Vai IMMEDIATAMENTE qui: http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html

e vedi il lancio di oggi.

SkunkWorks 68
26-07-2005, 14:43
...Marco,ho visto(bella lì.. :D )...dove devo cliccare???...Mi sono perso.. :muro:
Edit..Trovato... :D :D ..ciao..

TXFW
26-07-2005, 16:42
...Marco,ho visto(bella lì.. :D )...dove devo cliccare???...Mi sono perso.. :muro:
Edit..Trovato... :D :D ..ciao..Splendide le riprese dalla camera sulla tanica.

SkunkWorks 68
26-07-2005, 16:51
Splendide le riprese dalla camera sulla tanica.
..Purtroppo ho potuto vederne solo una parte...bellissimo comunque...non lo sapevo della NASA TV in "Streaming" :D ..ciao..

TXFW
26-07-2005, 17:58
..Purtroppo ho potuto vederne solo una parte...bellissimo comunque...non lo sapevo della NASA TV in "Streaming" :D ..ciao..
Di solito c'e' per tutti i lanci, da 7-8 ore prima del lift-off.

Per assurdo, stavolta era comodo per te e scomodo per me. Hanno iniziato lo streaming stanotte alle 3 (per me, le 10 per te).

E' interessante perche' dopo il lancio, se qualcuno che non sa cosa sta succedendo ti vede guardare il monitor vede che stai guardando un punto luminoso in mezzo allo schermo (e' successo). Ma cavolo, quante cose ci sono in quel punto luminoso. Non riesco nemmeno a immaginare cosa si debba provare seduti li' dentro.
Mi e' stato raccontato di prima mano, ma comunque non e' la stessa cosa.

SkunkWorks 68
26-07-2005, 18:02
Di solito c'e' per tutti i lanci, da 7-8 ore prima del lift-off.

Per assurdo, stavolta era comodo per te e scomodo per me. Hanno iniziato lo streaming stanotte alle 3 (per me, le 10 per te).
.
..Ottimo..buono a sapersi ...darò un'occhiata più spesso al sito... :)

Guren
27-07-2005, 20:33
non ricordo se se ne era già parlato : oggi leggendo la sezione OT del forum di AVmagazine ho trovato il link ad un ismulatore di Aermacchi MB339 : http://hcilab.uniud.it/pan/index_it.html

Teox82
27-07-2005, 21:17
non ricordo se se ne era già parlato : oggi leggendo la sezione OT del forum di AVmagazine ho trovato il link ad un ismulatore di Aermacchi MB339 : http://hcilab.uniud.it/pan/index_it.html

Apprezzabile l'idea dei programmatori,poi è free. :)
Cmq non può certo reggere il confronto con Lock-On,soprattutto adesso che costa poco

http://www.lockonskins.co.uk/files/addon/gallery/full/ScreenShot_050.jpg

Duncan
28-07-2005, 08:13
Stavo giusto aspettando le offerte budget per accattarmelo :O

SkunkWorks 68
28-07-2005, 08:24
...Apprezzabile l'idea dei programmatori,poi è free. :)
Cmq non può certo reggere il confronto con Lock-On,soprattutto adesso che costa poco..
... :eek: ...impressionante...

Valuk
28-07-2005, 08:27
Volevo postare il link l' altro giorno ma ho dimenticato :(

Jollyroger87
28-07-2005, 21:46
meglio Falcon 4 Allied Force, altro che lock on....lock on stupisce soprattutto per la grafica, falcon 4 per il realismo, fisica, campagna dinamica :cool:

FastFreddy
29-07-2005, 16:27
Non so se sia :old: però qua trovate un pò di filmati di guncamera della IIGM: http://guncam2002.tripod.com/

Ciao! :)

SkunkWorks 68
29-07-2005, 18:42
..Grazie..FastFreddy... :) ..Stile "la grande Storia"..per me non sono mai old :D ..Ciao..

SkunkWorks 68
01-08-2005, 11:01
..Un quesito interessante imho...chissà quando(e se) potremo avere una donna a pilotare un EFA...Ho sentito che le possibilità ci sono...Qualcuna è riuscita ad avere la qualifica per essere pilota o navigatore su Tornado??...Ne sapete qualcosa??...Se ben ricordate negli anni 80 c'è stato qualche caso di donna pilota di F-14...L'esperimento è poi naufragato..forse troppo impegnativa la macchina...forse anche lieve "ostracismo",in un ruolo che era visto come prettamente maschile...cosa ne pensate???..Ciao...

Phantom II
01-08-2005, 12:08
Penso che il discorso "macchina troppo impegnativa" sia una cazzata.
Probabilmente poche donne ambiscono a diventare pilota, oppure le difficoltà che devono gestire sono maggiori di quelle che hanno i colleghi maschi.

SkunkWorks 68
01-08-2005, 12:26
Penso che il discorso "macchina troppo impegnativa" sia una cazzata.
Probabilmente poche donne ambiscono a diventare pilota, oppure le difficoltà che devono gestire sono maggiori di quelle che hanno i colleghi maschi.
..OK..altri eventuali pareri??...

Duncan
01-08-2005, 13:45
Qualcuno a qualche informazione sull'Avro Arrow?

Ho visto un documentario a vorrei saperne qualcosa in più

http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/avroarrow/1.gif
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/avroarrow/2.gif
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/avroarrow/3.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/avroarrow/4.jpg
http://www.gnuduncan.net/immpersiti/aerei/avroarrow/5.jpg

SkunkWorks 68
01-08-2005, 14:11
...Bello..interessante.. :cool: ...non ne sapevo nulla neanche io...La sua storia e sviluppo,dal poco che ho letto,appare simile a quella del TSR 2(lievemente posteriore..)...Aereo più che interessante,ma dallo sviluppo osteggiato anche da motivi "politici"...Bel progetto,ma senza seguito..in definitiva...se passa qualcuno d'altro che ne sa di più... :)

Duncan
01-08-2005, 15:43
da quello che ho trovato io su internet ho raccolto queste informazioni

Intecettore (ruolo primari contro bombardieri su rotta polara)
armamento convenzionale e nucleare
biposto
velocità di 1.5 -2 mach a 15.000 metri

Un bell'aereo pensando al periono, fine anni '50

Phantom II
01-08-2005, 17:15
Il progetto dell'Avro Canada CF-105 Arrow era più o meno contemporaneo a quello dell'F-4 e prevedeva la realizzazione di un intercettore puro, che affiancava ad impressionanti doti di velocità, quota operativa ed autonomia un'armamento completamente missilistico composto da 8 AIM-7 Sparrow alloggiati in una stiva interna.
Il programma, nonostante fosse molto avanzato (diverse fonti citano il CF-105 come il primo aereo al mondo dotato nativamente di un sistema di controllo fly by wire) venne portato avanti speditamente e senza intoppi. La cancellazione arrivò nel 1959 mentre l'aereo superava brillantemente le prove in volo.
Fu veramente un peccato perchè nel suo ruolo sarebbe potuto diventare un mostro in grado di spodestare mezzi come il Convair F-106, molto affine per determinate soluzioni all'Arrow.

SkunkWorks 68
01-08-2005, 17:20
..Come sempre Phantom II è precisissimo...io spero sempre che si aggreghi a noi...se non come "membro"..almeno come "socio"... :D ...

Teox82
01-08-2005, 22:32
Il CF-105 venne cancellato perchè ritenuto(erroneamente)superato rispetto agli allora modernissimi missili Sparrow.
Sicuramente un gioiello mancato :(

Duncan
02-08-2005, 08:33
Il CF-105 venne cancellato perchè ritenuto(erroneamente)superato rispetto agli allora modernissimi missili Sparrow.
Sicuramente un gioiello mancato :(


Spiegati meglio non capisco il nesso tra le due cose...

Oltretutto nel documentario che ho visto parlano dello sviluppo di un missile apposito per l'Arrow (sviluppato addirittura dal solito che poi sviluppera il progetto grande babilonia per Saddam, il famoso super-cannone spara satelliti)

Phantom II
02-08-2005, 13:28
..Come sempre Phantom II è precisissimo...io spero sempre che si aggreghi a noi...se non come "membro"..almeno come "socio"... :D ...
Io preferisco continuare a fare il "guest" della situazione :D

Tornando a progetti promettenti o comunque particolari finiti nel dimenticatoio, mi sono ricordato del secondo classificato nella gara d'appalto per la realizzazione di un caccia-intercettore vinta dal Convair F-102, il Republic XF-103.
Era un mezzo decisamente insolito: l'abitacolo, essendo completamente inserito nel muso dell'aereo era praticamente cieco, la visuale sarebbe stata fornita al pilota mediante due piccoli finestrini laterali ed un periscopio per la visione anteriore.
L'armamento (interamente stivato all'interno dell'aereo) era formato da 4 missili a guida radar AIM-4 Falcon e 37 razzi non giudati, oppure da 6 Falcon in diverse combinazioni a seconda della versione del missile impiegata.
L'impianto propulsivo di tipo misto era formato da un turboreattore Wright J67 da 10.025Kg/s sul quale era innestato uno statoreattore, sempre Wright, modello XRJ-55 da 16.965Kg/s.
La Republic certificava il suo progetto come dotato di supercrociera a mach 2, velocità massima di mach 3 che poteva crescere fino a mach 4 durante il volo ad altissima quota (dai 24.400m e oltre).
Il programma accumulò numerosi ritardi e nemmeno la rimotorizzazione con un solo turboreattore della classe del Pratt & Whitney J75 (utilizzato su F-105, F-106 e sul prototipo del CF-105) riuscì a salvarlo quando nell'agosto del '57 l'USAF ne decretò la cancellazione.

http://www.airwar.ru/image/i/xplane/xf103-i.jpg

DavidGT
02-08-2005, 16:47
Forse sono un po' O.T. però ho trovato ora la discussione e mi appassiona tantissimo.... :D

Una domanda... quanti di voi fanno Ing. Aerospaziale?? chiedo perchè sto per iscrivermi e mi piacerebbe conoscere qualk... sono nuovo anche del forum :p

Ciao a tutti!!

SkunkWorks 68
02-08-2005, 17:01
..Ciao e benvenuto.. :) ...se vuoi puoi aggregarti a noi..manda un PVT a Teox 82 e modifica la signature..ti aggiungerà al gruppo.. :D :cool:

Valuk
02-08-2005, 17:20
..Un quesito interessante imho...chissà quando(e se) potremo avere una donna a pilotare un EFA...Ho sentito che le possibilità ci sono...Qualcuna è riuscita ad avere la qualifica per essere pilota o navigatore su Tornado??...Ne sapete qualcosa??...Se ben ricordate negli anni 80 c'è stato qualche caso di donna pilota di F-14...L'esperimento è poi naufragato..forse troppo impegnativa la macchina...forse anche lieve "ostracismo",in un ruolo che era visto come prettamente maschile...cosa ne pensate???..Ciao...

Donna navigatore su Tornado? Sono praticamente certo di si. C'era uan donna che faceva la pubblicita' per l' AMI ed era su un Tornado vestita da pilota, qdi doveva essere quasi sicuramente una navigatrice.

SkunkWorks 68
02-08-2005, 17:34
Donna navigatore su Tornado? Sono praticamente certo di si. C'era uan donna che faceva la pubblicita' per l' AMI ed era su un Tornado vestita da pilota, qdi doveva essere quasi sicuramente una navigatrice.
..Ah,OK... :)

xwang
02-08-2005, 20:13
Secondo voi quali sono le riviste di aeronautica migliori per tenersi aggiornato a 360°?
Xwang

Valuk
02-08-2005, 20:26
In Italia o compri RID (ma non e' solo aeronautica) o Aeronautica & Difesa (bella rivista, secondo me pero' ha troppe foto e troppo poco testo, ma nonostante questo la compro ogni mese). Altre non so... c'e' Volare, ma e' piu' incentrata sul civile e privato, poi ci sono varie riviste di storia aeronautica.

Teox82
02-08-2005, 20:35
Secondo voi quali sono le riviste di aeronautica migliori per tenersi aggiornato a 360°?
Xwang

Io compro Aeronautica&Difesa dal '97,ma principalmente mi informo in tempo reale su internet

xwang
02-08-2005, 21:02
In Italia o compri RID (ma non e' solo aeronautica) o Aeronautica & Difesa (bella rivista, secondo me pero' ha troppe foto e troppo poco testo, ma nonostante questo la compro ogni mese). Altre non so... c'e' Volare, ma e' piu' incentrata sul civile e privato, poi ci sono varie riviste di storia aeronautica.

Ne ho vista in edicola una che si chiama jp4 (mi pare).
Che ne pensate?
Xwang

PS oltre a tenermi informato/aggiornato, essendo un neolaureato in ing aerospaziale vorrei trovare anche indirizzi a cui mandare CV

andrea80
02-08-2005, 21:11
Forse sono un po' O.T. però ho trovato ora la discussione e mi appassiona tantissimo.... :D

Una domanda... quanti di voi fanno Ing. Aerospaziale?? chiedo perchè sto per iscrivermi e mi piacerebbe conoscere qualk... sono nuovo anche del forum :p

Ciao a tutti!!
Io!! a milano, chiedimi pure quello che vuoi! Ciao.

P.S. se sei appassionato iscriviti al volo, nn te ne pentirai!!! vedrai quante belle cose si imparano!!

Valuk
02-08-2005, 22:10
Ne ho vista in edicola una che si chiama jp4 (mi pare).
Che ne pensate?
Xwang

PS oltre a tenermi informato/aggiornato, essendo un neolaureato in ing aerospaziale vorrei trovare anche indirizzi a cui mandare CV


Non ne ho sentito parlare.

CV :confused: :mbe:

maxsona
02-08-2005, 22:11
ALLARME BOMBA: AEREO CIVILE INGLESE INTERCETTATO DA CACCIA F-16 DEL 5° STORMO DI CERVIA

Su segnalazione del Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (COFA), un F16 del 5° Stormo è decollato su allarme ("scramble") dall'aeroporto di Cervia per intercettare un Bae 146 in volo da Ibiza a Ciampino, dopo l'arrivo di una telefonata anonima all'ente per il controllo del traffico aereo francese, rimbalzata immediatamente alle autorità italiane, che annunciava la presenza a bordo di una bomba. L'aereo inglese, atteso allo scalo romano per le 17.55, è stato intercettato dal caccia dell'Aeronautica a circa 9.000 piedi di quota, prima di iniziare la procedura di avvicinamento all'aeroporto di Ciampino, ed è stato scortato fino all'atterraggio, sotto gli occhi di molti cittadini romani che hanno assistito alla scena. Una volta atterrato il charter inglese lo scalo di Ciampino è stato chiuso preventivamente a tutto il traffico aereo per poter effettuare i controlli sul velivolo, che si sono poi dimostrati negativi. Dall'inizio dell'anno gli scramble, effettuati dai caccia del 5° Stormo di Cervia, del 37° di Trapani e del 9° di Grazzanise sono circa 25.
RAGGIUNTE DALL’F-16 “FIGHTING FALCON” LE 10.000 ORE DI VOLO

I caccia F-16 del 23° Gruppo del 5° Stormo di Cervia, del 18° Gruppo del 37° Stormo di Trapani e del 10° Gruppo che, pur appartenendo al 9° Stormo di Grazzanise, opera anch’esso sulla base di Trapani, hanno raggiunto il 1° agosto, ad appena due anni dall’entrata in servizio nell’Aeronautica Militare, le 10.000 ore di volo. Il 17 luglio 2003 furono infatti ufficialmente consegnati alla Forza Armata, sulla base di Trapani, i primi tre dei 34 velivoli acquisiti in leasing nell’ambito del “Peace Caesar F-16 Program”, l’accordo sottoscritto il 15 marzo 2001 con il governo USA. I velivoli da difesa aerea statunitensi sono da considerare “gap filler”, destinati cioè a “coprire” il periodo compreso tra l’uscita di scena dell’F104 e la piena operatività del nuovo caccia europeo Eurofighter. Con l’acquisizione dell’F-16 e la disponibilità di un massimo di 45.000 ore di volo, nel periodo dal 2004 al 2010, l’Aeronautica ha fornito ai tre gruppi di volo operativi - dislocati sulle due basi, una principale (MOB-Main Operating Base) di Trapani e l’altra avanzata (FOB-Forward Operating Base) di Cervia - la capacità di proteggere il territorio nazionale. Dopo aver conseguito infatti in tempi brevissimi la completa Combat Ready, i piloti stanno assicurando quotidianamente la difesa dello spazio aereo nazionale con un sistema d’arma integrabile con quello dei “partner” europei e alleati.
:p

xwang
02-08-2005, 22:14
Non ne ho sentito parlare.

CV :confused: :mbe:

CV= Curriculum Vitae

Xwang

Teox82
02-08-2005, 22:20
Sono sempre più convinto della bontà della scelta dell'F-16.In questo periodo soprattutto non ci si poteva affidare agli F-104,gli scramble si fanno sempre più frequenti e gli spilloni rischiavano veramente di cadere a pezzi...

TXFW
03-08-2005, 16:57
Sono sempre più convinto della bontà della scelta dell'F-16.In questo periodo soprattutto non ci si poteva affidare agli F-104,gli scramble si fanno sempre più frequenti e gli spilloni rischiavano veramente di cadere a pezzi...Concordo.

Solo, in questo caso, non mi e' chiarissima l'utilita' di intercettare per un allarme bomba un velivolo diretto a Ciampino e.... scortarlo a Ciampino.

TXFW
03-08-2005, 16:59
Leggo oggi sul sito della Stampa (il riferimento e' il fuoripista di Air France) e riporto.

Visto che parliamo di aeroplani, sorvoliamo sulla virgola di troppo.

"A bordo dell'aereo, c'erano quasi 297 passeggeri e 12 uomini d'equipaggio."

'Quasi'?

FastFreddy
03-08-2005, 17:13
'Quasi'?


C'era una delegazione di nani che si recava a una convention circense! :O



:sofico: :sofico: :sofico:

Guts
03-08-2005, 17:17
lol

maxsona
03-08-2005, 21:36
Il Tigre Francese :)

http://www.defense.gouv.fr/sites/terre/decouverte/materiels/arme_et_materiel_/helicopteres_et_avions/tigre

Minax79
03-08-2005, 21:55
L'altro giorno ero in spiaggia a fare il bagno quando mi sono passati sulla testa due di sti cosi a non più di 20 metri ... completamente armati :mbe:

http://www.army-technology.com/projects/agusta/images/agusta1.jpg

Pericolosi turisti tedeschi in vacanza sull'adriatico con tank a seguito o cosa? :stordita:

maxsona
03-08-2005, 21:59
Che dici ... siano stati un paio di Mangusta dell'esercito ?? :D

easyand
04-08-2005, 11:44
Guardate cosa è apparso nel bollettino contratti del ministero della difesa di Luglio...


APPROVVIGIONAMENTO DI N. 4 (QUATTRO) VELIVOLI AIRBONE EARLY WARNING & CONTROL (AEW/C) E DEI RELATIVI ELEMENTI DI SUPPORTO

Autorità contraente:
ARMAEREO 3 °Reparto - 11ª Divisione


Punto di contatto tel.:
0039-06-4986-5024


Numero di riferimento: N.P. 05090 del 09/05/2005


Data stimata della fornitura: 2005 - 2010


Assicurazione di qualità:

AQAP - 110

Sommario dei requisiti:

Approvvigionamento di n. 4 (quattro) velivoli Airbone Early Warning & Control (AEW/C) e dei relativi elementi di supporto.

Altre informazioni utili:

Il programma sarà autorizzato mediante apposito contratto,in via di definizione a cura del It MoD, con la ditta Boenig

Valuk
04-08-2005, 11:48
Interessante, ma ci saranno i fondi necessari?

Phantom II
04-08-2005, 12:38
Non credo visti i già notevoli impegni che l'aeronautica ha in altri programmi.

easyand
04-08-2005, 12:46
già, però è comparso sul bollettino ufficiale, ci sono contatti avanzati con Boeing, forse questa è la volta buona...

Phantom II
04-08-2005, 12:59
Forse, anche se a me non sembrano soldi ben spesi, per lo meno adesso che c'è altro da fare.

easyand
04-08-2005, 13:07
veramente sarebbero tra i soldi meglio spesi in assoluto, sono almeno 10 anni che si parla di un aereo AEW in italia

Phantom II
04-08-2005, 14:29
Non metto in dubbio l'utilità della spesa, ma al momento ci sono altri programmi importanti da portare a termine e frammentare ulteriormente le scarse risorse disponibili non è il massimo.

easyand
04-08-2005, 14:42
Non metto in dubbio l'utilità della spesa, ma al momento ci sono altri programmi importanti da portare a termine e frammentare ulteriormente le scarse risorse disponibili non è il massimo.

Ok, ma senza dubbio quello per un AEW è tra i più importanti, se con tutto quello che stiamo portando avanti ci sono anche i KC 767 non vedo perchè non potremmo portare avanti anche il 767 AEW dopo la fine del programma per i rifornitori

flisi71
04-08-2005, 14:49
Forse, anche se a me non sembrano soldi ben spesi, per lo meno adesso che c'è altro da fare.

Ti sbagli.
Per una forza aerea moderna le aerocisterne e gli aerei da sorveglianza sono dei moltiplicatori di forze incredibili.
Permettono di controllare uno spazio aereo più grande a parità di velivoli, ovvero di utilizzare meno aerei per controllare la stessa area.

Ciao

Federico

easyand
04-08-2005, 14:58
per la precisione, la turchia per 1 miliardo di dollari ha comprato 4 737 AEW/C (con ogni aereo dal costo di 200 miloni di dollari), l'italia i 4 KC767 (con supporto chiavi in mano per 5 anni, addestramento iniziale in USA e realizazione di un centro manurtenzione in Italia) li ha pagati circa 850 milioni di dollari, considerando anche che essendo cliente di lancio ha avuto un discreto sconto.

TXFW
04-08-2005, 16:48
Ti sbagli.
Per una forza aerea moderna le aerocisterne e gli aerei da sorveglianza sono dei moltiplicatori di forze incredibili.
Permettono di controllare uno spazio aereo più grande a parità di velivoli, ovvero di utilizzare meno aerei per controllare la stessa area.
Concordo.

Aggiungo: ci rendono autonomi.

maxsona
04-08-2005, 18:37
Alla fine l'ultima versione del Mangusta con gli Helfire come si pone in confronto al Apache Americano o al Tigre Francese ? :mbe: ...

maxsona
04-08-2005, 19:06
Un nostro Predator :sofico:

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/predator_g.jpg

Teox82
04-08-2005, 20:49
Alla fine l'ultima versione del Mangusta con gli Helfire come si pone in confronto al Apache Americano o al Tigre Francese ? :mbe: ...

Direi che è più paragonabile al franco-tedesco,in quanto di dimensioni e pesi abbastanza simili.Il Tigre però è più avanzato sia come avionica che come materiali ecc. Non porta gli Hellfire ma gli Hot o Trigat che sono comunque validi.E' un elicottero nato da zero,mentre il Mangusta è un miglioramento,seppur sensibile,di un elicottero non nuovo.Rimane il fatto che il Mangusta,anche per quanto riguarda il prezzo,nella versione CBT è un ottimo elicottero.
L'Apache invece è più grosso,più pesante:un carro armato volante.Anch'esso un po meno avanzato del Tiger per certi aspetti,ma rimane il re degli elicotteri da combattimento

easyand
04-08-2005, 21:03
anche se secondo me l' apache ha una fama non meritata, basta vedere il tasso di disponibilità e gli incidenti che hanno avuto quelli americani, oppure l'odissea degli apache inglesi.
Inoltre l' us army ha vietato il fuoco con hellfire dal pilone subalare sinistro (ammeno che non ci sia assoluta necessità) perchè comporta danneggiamenti al rotore di coda.
Cmq da quel che mi dicono, anche gli americani sono rimasti impressionati dalle prestazioni dei mangusta CBT disolocati in iraq, i piloti sono esterefatti dall' efficenza del velivolo...in addestramento è stato provato il cannone ad una gittata di 1200 mt...non sò se mi spiego: 1,2 km comandato dal casco!
Poi, sembra che gli elicotteri partano dalla base ed escano allo scoperto ad una velocità di 60 nodi x poi viaggiare interamente a 120/130 nodi (x ovvi motivi di sicurezza) x tutta la durata del volo andando a zig-zag...


http://www.intermed.it/analisidifesa/gallery/albums/userpics/10001/27.jpg

Valuk
04-08-2005, 21:20
anche se secondo me l' apache ha una fama non meritata, basta vedere il tasso di disponibilità e gli incidenti che hanno avuto quelli americani, oppure l'odissea degli apache inglesi.




Ti meriti un bel quotone ;)

maxsona
04-08-2005, 21:35
gli americani sono rimasti impressionati dalle prestazioni dei mangusta CBT disolocati in iraq, i piloti sono esterefatti dall' efficenza del velivolo...in addestramento è stato provato il cannone ad una gittata di 1200 mt...non sò se mi spiego: 1,2 km comandato dal casco!
Poi, sembra che gli elicotteri partano dalla base ed escano allo scoperto ad una velocità di 60 nodi x poi viaggiare interamente a 120/130 nodi (x ovvi motivi di sicurezza) x tutta la durata del volo andando a zig-zag...
:winner: :winner: :winner:

maxsona
04-08-2005, 21:40
Ma noi ce l'abbiamo la versione international, o cmq i nostri sono abilitati per gli Helfire ? :p :confused:

easyand
04-08-2005, 21:47
Ma noi ce l'abbiamo la versione international, o cmq i nostri sono abilitati per gli Helfire ? :p :confused:

sono abilitati, ma in italia non ci sono, dato che le scorte di TOW sono ancora abbastanza grosse

Teox82
04-08-2005, 22:02
Ma noi ce l'abbiamo la versione international, o cmq i nostri sono abilitati per gli Helfire ? :p :confused:

Sono abilitati quelli in versione CBT,per ora nessun ordine per gli Hellfire.Due anni fa al Motorshow il militare che presentava il Mangusta non sapeva neanche cosa fossero gli AGM-114.Allucinante

maxsona
04-08-2005, 22:03
quelli in versione CBT
In teoria dovrebbero tutti essere convertiti a CBT vero i nostri A129?

Teox82
04-08-2005, 22:22
In teoria dovrebbero tutti essere convertiti a CBT vero i nostri A129?

SI
:)

maxsona
04-08-2005, 22:35
Programmi missilistici in cui siamo coinvolti
FSAF: famiglia di sistemi missilistici superficie-aria di difesa antiaerea a breve e medio raggio, in grado di soddisfare le esigenze operative di EI e MMI, e delle FF.AA. francesi per contrastare la prevedibile minaccia fino al 2020.
Cooperazione con la Francia. Industria italiana partecipante: AMS.

IRIS-T: (Infrared Imaging Seeker-Tail controlled) Missile aria-aria a corto raggio e per autodifesa con testa cercante agli infrarossi per EF-2000 Typhoon e tutti gli altri velivoli da combattimento. Cooperazione con Germania, Grecia, Norvegia, Svezia e Canadà. Industrie italiane partecipanti AMS, BPD, Litton.

MEADS: (Medium-range Extended Air Defence System) Il programma riguarda la definizione, lo sviluppo e la produzione di un sistema di difesa aerea a medio raggio, mobile, capace anche di fronteggiare la minaccia proveniente da missili balistici tattici e da missili da crociera. Cooperazione con Germania e USA. Industria italiana partecipante: AMS.

METEOR: nato dal requisito BVRAAM (Beyond Visual Range Air-to-Air Missile), il Meteor è un missile aria-aria a lunga portata, destinato a equipaggiare i velivoli EF-2000 Typhoon dell’Aeronautica Militare. Cooperazione con Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svezia. Industrie italiane partecipanti: AMS ed altre industrie aeronautiche.

PAAMS: (Principal Anti-Air Missile System): sviluppo e realizzazione del sistema missilistico primario contraereo della fregata Orizzonte, in grado di assicurare la difesa di punto e la difesa locale nei confronti di missili sea skimming fino ad una distanza di 10 km e la difesa a medio raggio nei confronti di minaccia aerea e missilistica più elevata. Cooperazione con Francia e Regno Unito. Industria italiana partecipante: AMS.

POLYPHEME: Programma finalizzato alla realizzazione di un sistema missilistico a forte contenuto tecnologico, con guida a fibre ottiche, da impiegare contro obiettivi ben protetti come carri armati, elicotteri da combattimento e piccole fortificazioni. Gittata 60 km. Cooperazione con Francia e Germania. Industria italiana partecipante: Italmissile.

STORM SHADOW: Missile aria-terra stand-off per EF-2000 Typhoon e Tornado a medio-lungo raggio sviluppato per consentire a velivoli d’attacco di colpire obiettivi fortementeprotetti con estrema precisione a distanza di sicurezza (oltre i 300 km). Cooperazione con Francia e Gran Bretagna. Industrie italiane partecipanti: AMS e FIAT.

easyand
05-08-2005, 09:36
Sono abilitati quelli in versione CBT,per ora nessun ordine per gli Hellfire.Due anni fa al Motorshow il militare che presentava il Mangusta non sapeva neanche cosa fossero gli AGM-114.Allucinante


forse se gli dicevi hellfire capiva :D

Cmq a medio termine tutti i missili anticarro, da piattaforma sia terrestre che aerea dovrebbero essere sostituiti dallo Spike nelle versioni MR e ER, i primi 50 (per i test immagino) sono già stati ordinati.

versione da elicottero:
http://www.militarium.info/wojska_ladowe/foto/spike4.jpg

easyand
05-08-2005, 14:56
Dal 27 Luglio scorso, il 104 non volerà mai più :cry:

Il 27 luglio il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Amm. Giampaolo Di Paola, accompagnato dal Gen. S.A. Leonardo Tricarico, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, è giunto all’aeroporto di Pratica di Mare per una visita al Centro Sperimentale di Volo e per effettuare un volo sul velivolo F104, nel più vasto quadro di una attività di familiarizzazione con i sistemi d’arma in uso all’Aeronautica Militare.
Alla conclusione del volo, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica ha fissato il termine, in via definitiva, dell’attività di volo dello storico caccia che ha equipaggiato per oltre 40 anni le linee di volo dell’arma azzurra. Era infatti la primavera del 1963 quando l’allora Col. Bertolaso, il padre dell’attuale Capo del Dipartimento per la Protezione Civile Guido Bertolaso, atterrò a Grosseto ai comandi del primo F104 assegnato ai reparti di volo italiani.
Stamani erano ancora in linea di volo gli ultimi 4 esemplari, due monoposto e due biposto, utilizzati dallo scorso ottobre – data di radiazione dalle linee operative – ad oggi per familiarizzare i futuri piloti collaudatori di Pratica di Mare con velivoli di prestazioni e di impegno non comuni. Con il volo dell’Amm. Di Paola si chiude pertanto ed in maniera definitiva un’epoca anche a livello mondiale visto che l’Italia era, ormai da anni, l’unico paese a tenere ancora in esercizio gli Starfighters.
Dopo il consueto briefing di preparazione della missione, l’Amm. Di Paola è salito a bordo dell’ F -104, pilotato dal Colonnello Eugenio Lupinacci, Comandante del Reparto Sperimentale di Volo, per un volo di circa un’ora. Durante la missione, nel corso della quale sono state effettuate tutte le manovre tipiche dell’impiego operativo del velivolo, l’Amm. Di Paola ha avuto modo di apprezzare le peculiari prestazioni di un caccia che in oltre quarant’anni di carriera operativa in Aeronautica ha visto volare tre generazioni di piloti militari. Nel periodo di massimo impiego, nella seconda metà degli anni ’70, ha volato per oltre 15.000 ore all’anno, superando il milione di ore di volo totali.
Del Centro Sperimentale di Volo, che rappresenta una delle articolazioni del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare, fanno parte, oltre al Reparto Sperimentale di Volo, il Reparto Chimico, il Reparto Armamento, quello di Medicina Aeronautica e Spaziale ed ha alle proprie dipendenze il Poligono Interforze del Salto di Quirra. Il CSV, attualmente comandato dal Gen. B.A. Carlo Landi, è l’unico ente militare titolato a condurre attività di sperimentazione, prove, valutazione tecnico-operativa, consulenza scientifica e verifiche tecnologiche su mezzi e materiali.

halduemilauno
05-08-2005, 17:05
Dal 27 Luglio scorso, il 104 non volerà mai più :cry:



meno male. 42 anni di ritardo.
;)

SkunkWorks 68
05-08-2005, 18:17
..Dal 27 Luglio scorso, il 104 non volerà mai più :cry: ....
.... :cry: :cry: :cry: :cry: ....

maxsona
05-08-2005, 18:18
Addio cacciatore di stelle :cry:

SkunkWorks 68
05-08-2005, 18:28
...Onore a questa gran macchina...
http://img73.imageshack.us/img73/8884/8231337mx.jpg (http://imageshack.us)
:cool:

Valuk
05-08-2005, 19:03
Ciao spillone :cry: :cry: :cry: :cry:

TXFW
05-08-2005, 22:11
Resta comunque il piu' bello.

Valuk
05-08-2005, 22:33
E no Marco :D

Il piu' bello e' lui!

http://photos.airliners.net/photos/6/2/4/862426.jpg

Valuk
05-08-2005, 23:16
Video di aerei (http://www.patricksaviation.com/videos.php?page=1&sort=rating&desc=1 )

ce ne sono tantissimissimi :eek: :eek: :eek:

Jollyroger87
05-08-2005, 23:31
Dal 27 Luglio scorso, il 104 non volerà mai più :cry:

Sia lodato il Signore! :asd:

era anche ora! aiuto, scappo, ora mi uccidete :ops2:

Valuk
06-08-2005, 00:17
No non ti uccidono, TI UCCIDO :D

Teox82
06-08-2005, 07:25
Video di aerei (http://www.patricksaviation.com/videos.php?page=1&sort=rating&desc=1 )

ce ne sono tantissimissimi :eek: :eek: :eek:


:eek: :eek: :eek: :eek:

Bellissimo link!!
:ave:


P.S in prima pagina ho aggiunto alcuni link utili,se ne avete altri da proporre datemeli :)

SkunkWorks 68
06-08-2005, 08:54
Sia lodato il Signore! :asd:

era anche ora! aiuto, scappo, ora mi uccidete :ops2:
...Sì...devi correre..e velocemente.. :D :asd: ...ciao..

easyand
06-08-2005, 10:44
nello stesso sito ci sono anche il video del raduno starfighter di Pratica di Mare l'anno scorso e un video del 5° Stormo sempre sul 104 (video di metà anni '80), con anche la procedura di scramble.

maxsona
06-08-2005, 10:59
Grandissimo l'Eurofighter !! :yeah:

maxsona
06-08-2005, 11:49
Dopo che la Conte di Cavour sarà operativa nel 2007, dopo quanto arrievranno i JSF ? millemila anni ? :sofico: :sofico: :confused:

maxsona
06-08-2005, 11:58
Allora in tutto l'Italian intende acquisire dagli 80 ai 130 JSF 80 destinati all'AMI e 30 alla Marina, il numero dei caccia destinati alla marina saranno imbarcati sulla Andrea Doria e ( se verrà approvata) sulla 2° portaerei gemella.

Qualora la seconda unità della marina non venisse realizzata i caccia destinati a quet'ultima si dimezzerebbero.

Ho detto giusto ? :p

easyand
06-08-2005, 12:34
Allora in tutto l'Italian intende acquisire dagli 80 ai 130 JSF 80 destinati all'AMI e 30 alla Marina, il numero dei caccia destinati alla marina saranno imbarcati sulla Andrea Doria e ( se verrà approvata) sulla 2° portaerei gemella.

Qualora la seconda unità della marina non venisse realizzata i caccia destinati a quet'ultima si dimezzerebbero.

Ho detto giusto ? :p

no :D

Apparte il fatto che credo che alla fine gli esemplari della MM non saranno più di 20/25, la Cavour (non Andrea Doria) porta qualche aereo in più della Garibaldi, quindi ne servono un po di più, cmq difficilmente Cavour e una futura altra portaerei si troveranno a operare assieme e ad avere aerei imbarcati allo stesso momento.
Questo in generale perchè il motivo di avere 2 portaerei è che mentre una è ferma in porto per lavori o manutenzione hai l'altra sempre disponibile, per esempio adesso con solo il Garibaldi, per alcuni periodi durante l'anno l'italia è sprovvista di una nave preziosa come una portaerei, da qui il motivo di averne 2.

Tra l'altro l' AM ha deciso che uno dei suoi 4 gruppi di volo sarà su F35B (uguali a quelli della MM) quindi si può ipotizzare una specie di "flotta congiunta" dove anche gli aere dell' AM potranno usare la Cavour, come succede in gran bretagna, dove Royal Navy e Royal Air Force hanno una "joint harrier fleet"

maxsona
06-08-2005, 12:36
(non Andrea Doria)
Ops ho sbagliato :D :D

E l'areonautica quanti ne prende allora ? :sofico:

easyand
06-08-2005, 12:39
beh, facendo 2 conti credo saranno 80/90

Conta poi che l' F35 ha il "vantaggio" di non avere una versione biposto da addestramento, quindi tutti gli aerei acquistati saranno nella versione operativa.

A Ghedi già girano dei fotomontaggi degli F35 con coccarde italiane :sofico:

maxsona
06-08-2005, 13:55
Bellissimo il video sull'A10 :eek: :eek: ... non vorrei essere nei panni di un carrista che sa che da quelle parti ne gira uno :asd:

Jollyroger87
06-08-2005, 19:06
sarà, ma a me l'F-35 non convince! non dico cosa penso esattamente sennò mi uccidete anche qua :asd: :asd: :asd: :stordita: per quanto riguarda l'eurofigher invece :ave: :ave: :ave:

Teox82
06-08-2005, 20:23
Altro sito con tanti video http://www.flightlevel350.com/ :)

Valuk
06-08-2005, 20:50
Finche' non sara' operativo. l' F-35 non convincera' neanche me :D

maxsona
06-08-2005, 22:28
Che fine faranno gli F104 ? .. me lo danno uno da mettere in giardino ?? :confused: :confused: :D :D

Valuk
06-08-2005, 22:54
Se hai i soldi per comprarlo si :D non dovrebbe ocstare nemmeno tanto.

Jollyroger87
06-08-2005, 22:59
Che fine faranno gli F104 ? .. me lo danno uno da mettere in giardino ?? :confused: :confused: :D :D

no, così lo rovini il giardino :asd: :asd: :asd: ( mhmhmh dovrò scappare di nuovo mi sa :asd: ) Molto meglio un MiG-21 o un Mig-23 :ave:

maxsona
06-08-2005, 23:04
Guardate cosa c'è sul tetto del museo delle auto d'epoca Nicolis qui in provincia di Verona :ciapet:

http://www.pompone.com/forum/foto/museonicolis04.jpg

SkunkWorks 68
07-08-2005, 09:23
...Molto meglio un MiG-21 o un Mig-23 :ave:...
...Beh..non male,belle macchine...ma l'F-104 è l'F-104.. :cool:
Guardate cosa c'è sul tetto del museo delle auto d'epoca Nicolis qui in provincia di Verona :ciapet:
:cool: :sbav:

SkunkWorks 68
07-08-2005, 10:01
..Massì..facciamo contento anche Jollyroger87( :D )..MiG-21...prodotto in moltissime versioni(non per nulla la classificazione delle stesse è piuttosto lunga e complicata):

http://img267.imageshack.us/img267/7011/mig218rm.jpg (http://imageshack.us)

..Praticamente coevo come progetto all' F-104,appariva però,effettivamente,meglio manovrabile...punto debole...almeno nelle primissime versioni,l'autonomia....veramente scarsa(non che l'F-104 "A"..fosse meglio,comunque..)...Progetto più che onorevole,presta ancora servizio nelle aereonautiche di parecchi paesi,per lo più del blocco ex-sovietico(senza contare la Cina con la versione Shenyang J-7,copia) e alcuni paesi arabi.
Qui per la storia..con relativi link e notizie:http://www.warbirdalley.com/mig21.htm

Valuk
07-08-2005, 10:59
http://www.combataircraft.com/aircraft/fmig21_p_06_l.jpg

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/row/mig-21-11p06.jpg

Phantom II
07-08-2005, 16:05
Qui per la storia..con relativi link e notizie:http://www.warbirdalley.com/mig21.htm
Ho notato che conosci molti database di aerei e mezzi militari in genere, ce la fai a mandarmi un pvt con i link a tutti quelli che hai, oppure a postarli qui?

Teox82
07-08-2005, 16:55
Ho notato che conosci molti database di aerei e mezzi militari in genere, ce la fai a mandarmi un pvt con i link a tutti quelli che hai, oppure a postarli qui?

Ho messo qualche link in prima pagina
:) altri sono bene accetti,naturalmente

Jollyroger87
07-08-2005, 17:44
..Massì..facciamo contento anche Jollyroger87( :D )..MiG-21...prodotto in moltissime versioni(non per nulla la classificazione delle stesse è piuttosto lunga e complicata):

http://img267.imageshack.us/img267/7011/mig218rm.jpg (http://imageshack.us)

..Praticamente coevo come progetto all' F-104,appariva però,effettivamente,meglio manovrabile...punto debole...almeno nelle primissime versioni,l'autonomia....veramente scarsa(non che l'F-104 "A"..fosse meglio,comunque..)...Progetto più che onorevole,presta ancora servizio nelle aereonautiche di parecchi paesi,per lo più del blocco ex-sovietico(senza contare la Cina con la versione Shenyang J-7,copia) e alcuni paesi arabi.
Qui per la storia..con relativi link e notizie:http://www.warbirdalley.com/mig21.htm

grazie :D :D :sofico:

e io aggiungo il MiG-23 :D

http://home.snafu.de/veith/MiGs/mig23-475.jpg
http://ttjstk.diy.myrice.com/elswq/kj/mig-23/mig23.jpg

SkunkWorks 68
08-08-2005, 17:58
....e io aggiungo il MiG-23 :D....

...Bella macchina..senza dubbio... :)
@Phantom II..ti ho scritto un pvt..

Phantom II
08-08-2005, 19:29
@Phantom II..ti ho scritto un pvt..
Ho letto ;)
Grazie anche a Teox per la segnalazione dei link nel post di apertura.

PS: bellissime macchine il MIG-21 ed il MIG-23 soprattutto viste dal vivo :D

Teox82
08-08-2005, 20:49
forse se gli dicevi hellfire capiva :D

Cmq a medio termine tutti i missili anticarro, da piattaforma sia terrestre che aerea dovrebbero essere sostituiti dallo Spike nelle versioni MR e ER, i primi 50 (per i test immagino) sono già stati ordinati.

versione da elicottero:
http://www.militarium.info/wojska_ladowe/foto/spike4.jpg

Però è della Rafael,quindi israeliano.Non credo che avrà la diffusione dei prodotti americani,nonostante la qualità(vedasi Python-4).Credo invece che potrebbe avere un grande successo nella versione da fanteria,in quanto in europa ci sono sistemi vecchi ormai da radiare

FOXYLADY
09-08-2005, 10:06
Non so si vi può interessare, io intanto lo segnalo.
Su Nasa tv
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html?skipIntro=1
è in corso una telecronaca in diretta del rientro del discovery.
Per ora l'atterraggio è previsto alle 12.43, ma potrebbe essere rinviato per il maltempo.

Ciao

Edit
Ops! non avevo visto il post in rilievo dove è già segnalato il link alla telecronaca, scusate , è la prima volta che entro in questa sezione.

SkunkWorks 68
09-08-2005, 11:17
...Non so si vi può interessare, io intanto lo segnalo.
Su Nasa tv....
..Grazie comunque,FOXYLADY.. :)

...Volevo parlare ora di una categoria di aereomobili piuttosto particolare...gli autogiri:
http://img208.imageshack.us/img208/6852/autogiro4vh.jpg (http://imageshack.us)
Poco diffusi,ma senza dubbio curiosi...
..Ho trovato questa pagina interessante:http://www.malignani.ud.it/WebEnis/aer/AUTOGIRO/Storia.htm

Athlon
09-08-2005, 12:03
Autogiro ????


http://www.clubitalianoautogiro.it/

Phantom II
09-08-2005, 12:26
Non so si vi può interessare, io intanto lo segnalo.
Su Nasa tv
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html?skipIntro=1
è in corso una telecronaca in diretta del rientro del discovery.
Ottima segnalazione.
Rimanendo in tema, è da un po' che mi domando se dal punto di vista prettamente economico lo Shuttle abbia realmente rappresentato un progresso rispetto ai lanci con capsule e vettori non riutilizzabili.
Esistono dati a riguardo?

TXFW
09-08-2005, 14:17
Ottima segnalazione.
Rimanendo in tema, è da un po' che mi domando se dal punto di vista prettamente economico lo Shuttle abbia realmente rappresentato un progresso rispetto ai lanci con capsule e vettori non riutilizzabili.
Esistono dati a riguardo?Non lo so.

Pero' certamente e' un fatto che l'attivita' della ISS sia stata ridotta al minimo nel periodo in cui l'unico collegamento era rappresentato dalle Soyuz (e meno male che ci sono).
In pratica, non so se lo Shuttle sia piu' economico (probabilmente si'), ma certamente e' piu' efficace, cosa che lo rende comunque interessante dal punto di vista economico.
Con uno Shuttle e' pensabile recuperare un satellite e portarlo indietro per riparazioni (o andare a riparare l'Hubble).
Con uno Shuttle si portano su i moduli nuovi della ISS e li si installano in posizione.
L'idea e' che se un oggetto mi fornisce un servizio che nessun altro oggetto puo' fornirmi, per definizione il prezzo va bene.

SkunkWorks 68
09-08-2005, 17:05
...Tutto è finito bene per la missione dello "Shuttle"attuale,con grande soddisfazione della NASA...Mi è venuto in mente del "Buran"...il corrispettivo Russo della navetta Americana...Accolto inizialmente con entusiasmo,il programma naufragò miseramente dopo il primo volo,con la caduta dell'URSS.Un vero peccato:http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/11_Novembre/24/navetta.shtml
..Notizie anche qui:http://www.marscenter.it/ita/veicolinavetteburan.htm
..Foto per fare un doveroso paragone:
http://img251.imageshack.us/img251/9075/navetteburangr2ne.jpg (http://imageshack.us)

TXFW
09-08-2005, 18:20
Un filmato interessante:

http://www.teletuition.org/documents/Aviation/Movies/birdsuck.wmv

Non so nulla del filmato.

Ritengo che l'aereo sia un Hawk delle ultime serie. Probabilmente in Canada.

La forma del pitot sembra quella dell'Hawk. E' un biposto. Le voice warning hanno accento inglese, il controllo del traffico no, ma non ha accento americano-USA.

Comunque...

Si vede l'oca impattare la presa d'aria a circa 500 piedi, 230 nodi.
Va bene. Nel senso che quelli sono i dati dell'aeroplano quando impatta l'oca, non che l'oca viaggiava a 230 nodi.

Da quel momento resta solo una cosa da fare: recuperare quota, puntare il velivolo dove non faccia troppo danno e saltare fuori. Interessante video.

Phantom II
09-08-2005, 19:54
...Tutto è finito bene per la missione dello "Shuttle"attuale,con grande soddisfazione della NASA...Mi è venuto in mente del "Buran"...il corrispettivo Russo della navetta Americana...Accolto inizialmente con entusiasmo,il programma naufragò miseramente dopo il primo volo,con la caduta dell'URSS.Un vero peccato:http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/11_Novembre/24/navetta.shtml
..Notizie anche qui:http://www.marscenter.it/ita/veicolinavetteburan.htm
..Foto per fare un doveroso paragone:
http://img251.imageshack.us/img251/9075/navetteburangr2ne.jpg (http://imageshack.us)
Davvero una grande occasione persa. Forse il Buran poteva diventare anche meglio dello Shuttle americano.
Vista la situazione attuale un recupero del progetto potrebbe non essere un'ipotesi completamente azzardata e fuori luogo.

TXFW
09-08-2005, 20:11
Davvero una grande occasione persa. Forse il Buran poteva diventare anche meglio dello Shuttle americano.
Vista la situazione attuale un recupero del progetto potrebbe non essere un'ipotesi completamente azzardata e fuori luogo.Sinceramente non credo.

Lo Shuttle non e' un progetto sbagliato.

E' una macchina vecchia.

Se si devono spendere soldi, le due vie sono costruire nuovi shuttle o progettare shuttle nuovi (credo che la distinzione sia chiara).
Certamente non si va a investire denaro su un progetto vecchio tutto da sviluppare.

Valuk
09-08-2005, 20:21
Approfitto dell' occasione per parlare dell' Antonov AN-225 "Mriya" (Sogno), l' aereo piu' grande del mondo, pesante a pieno carico 600 ton e progettato per portare il Buran (come il B-747 modificato porta lo Shuttle).

http://www.sergib.agava.ru/russia/antonov/225/img/an225_bur1.jpg

http://www.lockett-photography.com/Antonov%20An-225/933760%20An-225%20RA82060%20rear%20in%20flight%20card%20sample%20l.jpg

http://www.lockett-photography.com/Antonov%20An-225/934075%20An-225%20left%20front%20in%20flight%20card%20sample%20l.jpg

Guren
09-08-2005, 20:25
Veramnte il Myria non è l'aereo più grande del mondo.

Il record di apertura alare (96mt e spiccioli) e di altezza (25mt) appartengono ancora all'H-4 (aka HK-1) Hercules (aka Spruce Goose) :stordita: :sofico: (che oltretutto era interamente costruito in legno ;))

Oltretutto penso che anche come lunghezza e peso se la giochi con l'A380 oramai :confused: :confused:

Valuk
09-08-2005, 20:42
Come peso l' A-380 sta 40 tons sotto :D

L' aereo di Hughes ha volato una volta... L' AN-225 vola ancora.

Phantom II
09-08-2005, 22:33
Sinceramente non credo.

Lo Shuttle non e' un progetto sbagliato.

E' una macchina vecchia.

Se si devono spendere soldi, le due vie sono costruire nuovi shuttle o progettare shuttle nuovi (credo che la distinzione sia chiara).
Certamente non si va a investire denaro su un progetto vecchio tutto da sviluppare.
Non ho detto (e ci mancherebbe) che lo Shuttle sia un progetto sbagliato, ma che il Buran potesse diventare qualcosa di meglio.

TXFW
09-08-2005, 23:16
Non ho detto (e ci mancherebbe) che lo Shuttle sia un progetto sbagliato, ma che il Buran potesse diventare qualcosa di meglio.Probabilmente si', ma continuo a dubitare che possano recuperarlo.

Ah.... anni fa ho visto volare il 225 al Bourget. Fa paura.

flisi71
10-08-2005, 07:03
Ah.... anni fa ho visto volare il 225 al Bourget. Fa paura.

Io lo vidi nel settembre 1990 alla sua prima uscita pubblica fuori cortina, al salone di Farnborough.


Ciao

Federico

Guren
10-08-2005, 12:10
Come peso l' A-380 sta 40 tons sotto :D

L' aereo di Hughes ha volato una volta... L' AN-225 vola ancora.

stai a guardare il capello... l'Hercules ha volato una sola volta ma ha volato e quindi rimane ancora l'aereo più grande del mondo. :O :cool: :sofico:

p.s. organizziamo una trasferta collettiva al museo dove è conservato lo Spruce Goose ? :stordita: :fagiano:

maxsona
10-08-2005, 12:31
http://www.aeronautics.ru/img/img006/j-10_006.jpg

Phantom II
10-08-2005, 12:37
Il J-10 sembra un collage di soluzioni prese da più progetti.
Indubbiamente l'impornta più significativa è quella del Lavi israeliano.

SkunkWorks 68
10-08-2005, 12:51
..Mi avete fatto venire in mente l' IAI "Kfir"(giovane leone..se ricordo bene)..una rivisitazione del "Mirage"V,spinto dal J-79...macchina eccellente:
http://img301.imageshack.us/img301/9510/kfir2re.jpg (http://imageshack.us)
..Bellissima la colorazione :cool:
..Notizie qui:http://en.wikipedia.org/wiki/F-21_Kfir

Phantom II
10-08-2005, 14:07
Ottima macchina anche lo Kfir che la dice lunga su quelle che erano le potenzialità del Mirage III, sviluppate per altro anche al di fuori di Israele, come nel caso dell'Atlas Cheetah sudafricano.

Teox82
10-08-2005, 15:27
Anche gli USA hanno in dotazione alcuni Kfir per le esercitazioni.Pare infatti che si comportino in maniera molto simile ai MiG-23

Il J-10,invece,potrebbe avere il dominio dei mercati in quei paesi non-NATO che devono sostituire i MiG-21(e ce ne sono in giro un numero enorme)con un aereo monomotore a basso costo

Phantom II
10-08-2005, 16:26
Anche gli USA hanno in dotazione alcuni Kfir per le esercitazioni.Pare infatti che si comportino in maniera molto simile ai MiG-23
Hai ragione. Gli Kfir, affittati da Israele e designati F-21A, sono stati utilizzati sia dalla marina che dai marines nel ruolo di aggressori dall'85 al '91. Al loro posto, è stato introdotto l'F-16N
http://skyhawk.org/5E/G151022/151064c.jpg

Il J-10,invece,potrebbe avere il dominio dei mercati in quei paesi non-NATO che devono sostituire i MiG-21(e ce ne sono in giro un numero enorme)con un aereo monomotore a basso costo
E' un'ipotesi possibile, anche se l'apertura in atto da parte dell'Unione Europea e della NATO verso i paesi dell'est potrebbe far propendere diverse aeronautiche ad acquistare materiale occidentale.

Valuk
10-08-2005, 20:50
Antonov AN-225

Dimensions: span 88.4m (290ft); length 84.0 m (275ft 7 in). height 18.1 m (59 ft 43/4 in); tailplane span 32.65 m (107ft 11/2in); length of freight hold 43 m (141 ft)"

Spruce Goose

Largest wingspan: 319 feet, 11 inches with a wing area that covers 11,430 square feet. Features full cantilever wing and tail surfaces.
Tallest aircraft: 79 feet, 3 3/8 inches
Length: 218 fee 6 ¼ inches

Hughes ne sapeva una piu' del diavolo :D

Teox82
10-08-2005, 21:23
Il Tiger lancia con successo un Hellfire

Australian Army Scores a Bulls-Eye With First Hellfire II Launched From a Eurocopter Tiger Helicopter


(Source: Lockheed Martin; issued Aug. 9, 2005)


ORLANDO, Fla. --- Lockheed Martin and Eurocopter have completed a successful live firing of the Hellfire II missile from Australia's Eurocopter Tiger armed reconnaissance helicopter (ARH), verifying the weapon's integration with the aircraft. The Tiger is the first non-U.S. platform to integrate the Hellfire II missile.

The first of six firings paves the way for the ARH to carry the Hellfire II family of missiles, and provides an opportunity for European versions of the Tiger, now flown in France, Spain and Germany, to utilize the Hellfire missile and realize the benefit the weapon system provides.

"The new Tiger is the most advanced helicopter of its type in the world and will be a huge boost to our Army's capability," said Australian Defence Minister Robert Hill in a statement on the Australian Ministry of Defence web site. "We never have had a helicopter with this sort of capability -- including a 30mm cannon, rockets and Hellfire missiles."

The Australian Army performed the first successful firing of a Hellfire II missile equipped with an inert warhead from the ARH at the Woomera test range in Australia's southern desert. A team representing the Commonwealth of Australia (CoA), Australian Aerospace, Eurocopter, Lockheed Martin and the U.S. Army witnessed the milestone event.

The missile was launched in the lock-on-before-launch mode by a Eurocopter test pilot, targeting a simulated armored personnel carrier (APC) target six kilometers downrange. The target was designated by the launching ARH helicopter. The missile struck dead center, leaving a gaping hole in the target.

"This test demonstrated Hellfire's precision-point accuracy against an armored target," said Jim Gribschaw, director of Air-to-Ground Missile Systems at Lockheed Martin Missiles and Fire Control. "Hellfire will give Australian Tiger pilots the firepower they need to prevail in the defining moments of battle."

An additional round of five firings is planned for later this year to complete ARH certification. Upon successful completion of these tests, the Hellfire system on the ARH will be fully qualified and cleared for use in operational missions.

Previously, Lockheed Martin and Eurocopter successfully completed a series of launcher and platform integration tests, validating the interface of the precision-strike semi-active laser-guided Hellfire II missile and the all- digital M299 "smart" launcher system with the ARH.

The first two Tiger ARHs, equipped with the Lockheed Martin's Hellfire II missile and M299 launcher, were delivered to the Australian Army in 2004. The Australian ARH Eurocopter Tiger is derived from the Franco-German Tiger variant. It is armed with 70mm (2.75-inch) rockets, Hellfire II air-to-ground missiles and a turreted 30mm gun, as well as an Australia-specific communications and data transmission system.

Hellfire II includes four variations: the high-explosive anti-tank missile (AGM-114K), which defeats all known and projected armored threats; the blast fragmentation missile (AGM-114M), which defeats "soft" targets such as buildings, bunkers, light-armored vehicles and caves; the millimeter-wave (MMW) radar Longbow Hellfire (AGM-114L), which provides fire-and-forget and adverse weather capability; and the "thermobaric" Hellfire (AGM-114N), with a metal augmented charge (MAC) warhead, which is devastating against enclosed structures but minimizes collateral damage. All Hellfire II variants have been used successfully in Operation Iraqi Freedom (OIF), with more than 1,000 missiles fired to date.

With more than 18,000 missiles produced for the U.S. and 14 international customers, Hellfire has been successfully integrated with every leading attack helicopter in the U.S. and many Allied fleets. Availability of specific Hellfire variants for export is contingent upon U.S. Statement Department licensing.

The Hellfire II missile is produced at Lockheed Martin's advanced- technology manufacturing plants in Ocala, FL (seeker electronics), and Troy, AL (missile final assembly).

Lockheed Martin also supplies the U.S. Army and international customers with the M299 launcher, which can fire any combination of the Hellfire II variants. The launcher airframe is provided by Marvin Engineering of Inglewood, CA, as a subcontractor to Lockheed Martin. The launcher electronics unit, which can easily adapt the launcher to interface with multiple rotary-wing platforms, is provided by Lockheed Martin Missiles and Fire Control in Orlando, with production of electronic components in Ocala.


Headquartered in Bethesda, MD, Lockheed Martin employs about 130,000 people worldwide and is principally engaged in the research, design, development, manufacture and integration of advanced technology systems, products and services.

:)

SkunkWorks 68
11-08-2005, 11:47
..Un piccolo discorso a parte(ma sempre in tema...)...una componente dell'aereo militare che riveste una importanza notevole:il seggiolino eiettabile.Ovviamente la sua importanza è fondamentale...Ricorderete sicuramente l'eiezione di quel pilota Russo,qualche anno fa,che,perso il controllo del suo MiG-29,si lancio quando si trovava probabilmente a meno di 100 metri di quota..il pilota si salvò incredibilmente(anzi,se qualcuno riuscisse a trovare il filmato...veramente incredibile.. :eek: )...Sicuramente fra i più famosi dobbiamo ricordare i "Martin-Baker"...qui in foto quello del "Tornado":
http://img293.imageshack.us/img293/8807/martinbakermk10a060nl.jpg (http://imageshack.us)
..Anche i Russi,comunque,dispongono di ottimi prodotti...
...Viene da pensare che ne è stata fatta di strada da quelli montati sui primi F-104 A(ad esempio,i Lockheed C-2),i quali eiettavano il pilota verso il basso(veramente assurdo..ma la scelta,all'epoca,fu dettata da necessità di contenere il peso e da ragioni di semplicità costruttiva)..questa scelta si rivelò fatale e mortale in parecchi casi...fra tutti gli incidenti va ricordato quello del Capitano Iven Kincheloe(giovane e grande pilota,scelto per il programma X-15...)che venne trovato ancora attaccato al seggiolino dopo un tentativo di eiezione a bassa quota... :(
Qui il link del suo profilo(un ricordo):http://www.acepilots.com/korea/kincheloe.html

TXFW
11-08-2005, 13:32
...Viene da pensare che ne è stata fatta di strada da quelli montati sui primi F-104 A(ad esempio,i Lockheed C-2),i quali eiettavano il pilota verso il basso(veramente assurdo..ma la scelta,all'epoca,fu dettata da necessità di contenere il peso e da ragioni di semplicità costruttiva)Ehm.... veramente la "scelta" era dettata dal fatto che la tecnologia per costruire i seggiolini attuali non era ancora sviluppata e lanciando il pilota verso l'alto ad alta velocita' la coda lo tagliava in quattro (non proprio, comunque ci batteva contro).

SkunkWorks 68
11-08-2005, 13:59
Ehm.... veramente la "scelta" era dettata dal fatto che la tecnologia per costruire i seggiolini attuali non era ancora sviluppata e lanciando il pilota verso l'alto ad alta velocita' la coda lo tagliava in quattro (non proprio, comunque ci batteva contro).
...Vero..Immagino come dovessero essere i seggiolini di aerei sullo stile dell'F-86...che tipi di seggiolini utilizzavano??

Valuk
11-08-2005, 15:17
I migliori seggiolini eiettabili sono i Russi Zvezda ;) nelle loro varie versioni.

SkunkWorks 68
11-08-2005, 16:03
I migliori seggiolini eiettabili sono i Russi Zvezda ;) nelle loro varie versioni.
..Ne ho sentito parlare molto bene anche io...infatti.. :)

Valuk
11-08-2005, 16:16
Seggiolino Zvezda (http://www.ejectionsite.com/k36seat.htm)

Sito dedicato ai seggiolini eiettabili (molto interessante) (http://www.ejectionsite.com/)