PDA

View Full Version : HU Aerospace Group


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

SkunkWorks 68
11-08-2005, 16:30
Seggiolino Zvezda (http://www.ejectionsite.com/k36seat.htm)

Sito dedicato ai seggiolini eiettabili (molto interessante) (http://www.ejectionsite.com/)
..Veramente interessante.. :cool: :cool:
(piccola nota OT..1000 risposte :D )

Valuk
11-08-2005, 18:30
Non ho nemmeno notato che il millesimo post era mio, la millesima risposta tua :D

maxsona
12-08-2005, 12:56
Figata ! :D

http://www.danshistory.com/jsf_2.jpg

Jollyroger87
12-08-2005, 13:15
Figata ! :D

http://www.danshistory.com/jsf_2.jpg

molto di piu' il tuo avatar :D

maxsona
12-08-2005, 14:14
Cosa pensate dell' Harrier II ? :mbe:

morpheus85
12-08-2005, 21:57
Cosa pensate dell' Harrier II ? :mbe:


Esteticamente migliore il primo :cool:

http://www.chinfo.navy.mil/navpalib/aircraft/av8/bat-harrier.jpg


Come da consiglio ecco qui il link che ho postato in precedenza della cabina di pilotaggio del B2 credo che possa interessare :)


link (http://www.angelsofmars.it/argomenti/video/Area%2051%20-%20Inside%20Stealth%20B2.mov)

Veghan
13-08-2005, 01:13
bellissima quell'animazione della cabina del b2; certo che quella del b52 è molto più grande, ma queli erano altri tempi!

una cosa che non ho capito riguardo all f-35: quella ventola in posizione centrale che viene usata negli atterraggi verticali da che viene mossa? perchè non mi pare che venga azionata direttamente dal motore principale...

@Teox82 è possibile entrare a far parte del Group? :)

Teox82
13-08-2005, 09:13
bellissima quell'animazione della cabina del b2; certo che quella del b52 è molto più grande, ma queli erano altri tempi!

una cosa che non ho capito riguardo all f-35: quella ventola in posizione centrale che viene usata negli atterraggi verticali da che viene mossa? perchè non mi pare che venga azionata direttamente dal motore principale...

@Teox82 è possibile entrare a far parte del Group? :)

La ventola è mossa da un albero di trasmissione collegato al motore.

Ti aggiungo ai membri del Group,dovresti modificare la sign come indicato in pagina1 del topic ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=592891
:)

Se ti interessa,sempre in quella pagina,c'è il link al topic ufficiale sull'F-35

Veghan
13-08-2005, 10:55
fatto; grazie.

morpheus85
14-08-2005, 13:50
Video interessanti: http://www.combataircrafts.com/video.html :)

Valuk
15-08-2005, 17:06
QUA (http://betah.co.il/booksCatalog.aspx?category=Software%20Books)
ci sono dei libri in formato .pdf, ma non riesco ad aprirli :cry: Provate se a voi va :D

Phantom II
15-08-2005, 17:28
Ho scaricato il file dell'MC202 che funziona senza problemi.

Teox82
15-08-2005, 19:29
Anche a me funziona.Copia l'indirizzo del file .rar dalla barra degli indirizzi e scarica il file con un qualsiasi download manager ;)

Phantom II
15-08-2005, 23:31
Consiglio caldamente di dare un'occhiata al link segnalato da Vaulk, dove ci sono pubblicazioni davvero interessantissime.

Valuk
15-08-2005, 23:38
X Teox82. MAgari metti il link in prima pagina ;)

Minax79
15-08-2005, 23:41
Ci sto dando un'occhiata anche io. Veramente un sito interessante ... e non solo per quanto riguarda i contenuti sull'aviazione.

Teox82
16-08-2005, 00:22
X Teox82. MAgari metti il link in prima pagina ;)

Fatto
:)

SkunkWorks 68
16-08-2005, 10:11
QUA (http://betah.co.il/booksCatalog.aspx?category=Software%20Books)
ci sono dei libri in formato .pdf, ma non riesco ad aprirli :cry: Provate se a voi va :D
..Vanno..vanno... :D :ave: ...

Valuk
16-08-2005, 12:23
In Afghanistan e' precipitato un Cougar spagnolo.

LINK (http://www.adnkronos.it/3Level.php?cat=Esteri&loid=1.0.115912198)

Afghanistan, cade elicottero: morti 17 soldati spagnoli, 5 dispersi
Bbc: incidente provocato da collisione in volo. I militari favevano parte della Forza di stabilizzazione, Isaf

Un elicottero 'Cougar'Kabul, 16 ago. (Adnkronos/Ign) - Un elicottero è precipitato in Afghanistan, a dieci chilometri a sud della città di Herat. Nello schianto sono morti diciassette militari spagnoli che favevano parte della Forza di stabilizzazione per l'Afghanistan, Isaf. Vi sarebbero anche cinque dispersi. L'incidente, in cui è rimasto coinvolto il 'Cougar' spagnolo, è avvenuto alle 11.01 (ora locale). L'elicottero, quando è precipitato, viaggiava vicino alla città di Herat insieme a un altro velivolo spagnolo che lo accompagnava in missione.

Secondo quanto riferiscono fonti della sicurezza in Afghanistan citate dalla BBC, l'elicottero spagnolo sarebbe precipitato dopo essere entrato in collisione in volo con l'altro velivolo, che ha effettuato un atterraggio di emergenza che avrebbe provocato il ferimento di diverse altre persone.

In vista delle elezioni legislative del prossimo 18 settembre, il cinque di questo mese altri 200 militari spagnoli erano arrivati a Herat per unirsi al contingente di 650 unità già attivo nel Prt nella regione occidentale dell'Afghanistan. I Prt sono gruppi misti di militari e civili impegnati nella ricostruzione del Paese. A Herat i militari spagnoli ne garantiscono il funzionamento insieme a italiani e lituani.

TXFW
16-08-2005, 13:16
http://www.cnn.com/2005/US/08/15/emergency.landing/index.html

Poi click nel rettangolo verde ("Watch") per vedere la registrazione di CNN di un C2 che scende in emergenza a Virginia Beach senza carrello.

Manovra davvero da manuale.

Fradetti
16-08-2005, 13:22
http://www.cnn.com/2005/US/08/15/emergency.landing/index.html

Poi click nel rettangolo verde ("Watch") per vedere la registrazione di CNN di un C2 che scende in emergenza a Virginia Beach senza carrello.

Manovra davvero da manuale.

PERFECT

però che botta al culo che devono aver preso :D

TXFW
16-08-2005, 13:44
PERFECT

però che botta al culo che devono aver preso :DMeglio di un appontaggio COL carrello.

Le ultime due settimane i matti della Navy qui a Fort Worth si sono dovuti qualificare per gli appontaggi prima di essere trasferiti a bordo di una barca per il turno in mare.

Per due settimane, di giorno e di notte, hanno stampato gli effediciotti (un effediciotto, due effediciotti, ecc.) sul disegno della portaerei che c'e' sulla pista.

Specificamente, questo (http://maps.google.com/maps?ll=32.783937,-97.441231&spn=0.006478,0.010050&t=k&hl=en) disegno della portaerei (accidenti se e' piccolo).

Ho potuto vederli un mattino dalla piazzola rotonda che c'e' immediatamente a sinistra della pista (niente macchine foto, niente telecamere).
Be', faceva male fin da li'.

Non si puo' stampare un aeroplano per terra in quel modo. Assolutamente non si puo'.
E li era solo una botta, perche' non c'e' il cavo. Col cavo deve far davvero paura. Ok, lo abbiamo visto tutti al cinema e per televisione, ma dal vivo credo sia un po' diverso. O, se mi piacerebbe fare un giro su una portaerei (magari arrivandoci in elicottero......).

Valuk
16-08-2005, 23:48
Ci sto dando un'occhiata anche io. Veramente un sito interessante ... e non solo per quanto riguarda i contenuti sull'aviazione.

Intanto sto scaricando i .pdf sugli aerei, poi mi prendo altre pubblicazioni sulla difesa e forse anche altri libri. Il sito e' davvero fantastico!

Cfranco
17-08-2005, 00:24
Thread molto interessante , me lo sono letto tutto :fagiano:


Lo Shuttle non e' un progetto sbagliato.

Forse , tuttavia non raggiunge affatto il grado di sicurezza dichiarato , evidentemente qualcosa di errato c' é .
Il grande Richard Feynman ci perse gli ultimi mesi di vita in seguito all' incidente del Challenger , fece parte del comitato che doveva stabilire le cause dell' incidente e i rimedi , era l' unico tecnico nel gruppo e le sue personali conclusioni ( che la NASA si rifiutò di inserire nella relazione finale ) li potete trovare qua :
http://www.fotuva.org/feynman/challenger-appendix.html
Nel suo libro "che ti importa di cosa dice la gente ?" si riportano in lungo e in largo i suoi studi , come sia andato a ficcare il naso dentro gli hangar e quanto sporco abbia trovato sotto il tappeto , francamente dopo averlo letto ci si fa l' idea che a volare sia un trabiccolo tenuto insieme dallo sputo .
La sua stima della probabilità di incidente ( qualche punto percentuale contro lo 0.001 dichiarato ) é drammaticamente stata verificata ( due disastri su un centinaio di lanci ) e dimostra quanto il mezzo sia intrinsecamente pericoloso .

Valuk
17-08-2005, 19:32
Intanto sto scaricando i .pdf sugli aerei, poi mi prendo altre pubblicazioni sulla difesa e forse anche altri libri. Il sito e' davvero fantastico!

Ho tutti i libri della serie aviation e armored vehicles :sofico: Devono avere un server mostruoso.. solo io ho scaricato da loro oggi 4 giga :D .. e non e' finita :sofico:

utente222223434556
17-08-2005, 19:44
Non capisco come possano far scaricare dei libri completi....non hanno il copyright???

Valuk
17-08-2005, 20:40
Boh, forse hanno dato un tot agli autori, cmq io finisco di scaricare i libri :sofico:

maxsona
18-08-2005, 11:18
ed2k://|file|EUROFIGHTER%20TYPHOON%20EF2000%20(M.Cheli%209g)by%20AZ610.avi|137435648|AF3F66460AAD8BDD47B661FD1F18AB17|h=NLNHTTIHU32Q32OK3IFBWKMBTJONZCSA|/

:D :D

goldorak
18-08-2005, 11:20
Non capisco come possano far scaricare dei libri completi....non hanno il copyright???


Trai le tue conclusioni :asd:

maxsona
18-08-2005, 16:05
4° STORMO: d’allarme con l’Eurofighter 2000

La base di Grosseto che oggi, 27 giugno, mi trovo di fronte è molto diversa da quella vista l’ultima volta che sono stato al “Baccarini”, in occasione dell’ormai storica sfida tra l’Eurofighter 2000 e la Ferrari F1. Per ragioni diverse, infatti, mi sono “perso” gli eventi che più recentemente hanno riguardato questa base, la consegna del Typhoon al 4° Stormo, il traguardo delle 500 ore di volo con il nuovo caccia e l’arrivo al IX Gruppo del primo Eurofighter 2000 monoposto. La mia “cultura” sul Typhoon è quindi giocoforza ristretta, oltre che ai documenti di Stato Maggiore, alla “voce” del consorzio industriale, ben lontana dalla “lettura” che invece vogliamo dare di questo velivolo. La lettura che può darne una forza armata, l’Aeronautica Militare, che, dopo anni di investimenti e di sofferti sacrifici finanziari per sviluppare e sostenere questo programma, attende ora di “incassarne” i benefici. E’ un’equazione non facile da soddisfare perché il velivolo è praticamente appena entrato in linea e con capacità operative molto diverse da quelle che ne faranno il miglior caccia in servizio in Europa. Ma la Forza Armata ha comunque deciso di scommettere molto sull’Eurofighter 2000, puntando ad avere operativo il nuovo velivolo, fin dal prossimo 10 gennaio, nel ruolo SSSA, sigla dietro la quale si cela il Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo, in altre parole, il servizio d’allarme in H24 della Difesa Aerea. Un risultato che non rappresenterà certo la piena operatività del caccia – che ha ben altre potenzialità d’impiego – ma che le altre forze aeree dei Paesi partner si attendono di conseguire non prima dell’estate 2006. E’ il caso della Royal Air Force che rispetto alle altre aeronautiche ha però ricevuto prima i velivoli e, conseguentemente, avviato in anticipo l’addestramento dei piloti e del personale di supporto. Nonostante la decisione dell’Aeronautica Militare – determinata a conferire ulteriore credibilità alla componente pilotata della Difesa Aerea – stia imprimendo una forte accelerazione allo sviluppo del programma in ambito Forza Armata, essa è tuttavia ininfluente rispetto alle scelte, alle tempistiche e alle scadenze del consorzio industriale. Questo è sicuramente un ulteriore elemento di difficoltà nella ricerca di un risultato non scontato e intorno al quale è necessario che si crei una sinergia di contributi, come conferma la nascita della Typhoon Task Force, un ufficio di progetto responsabile del coordinamento di tutti i soggetti A.M. interessati al programma Eurofighter 2000. Il tempo a disposizione è poco, problemi piccoli e grandi non mancano, ma – come vedremo – ci sono anche risultati e motivi concreti che ci consentono di guardare con ottimismo alla scadenza del 10 gennaio.
Il 4° Stormo “Amedeo d’Aosta” e la base di Grosseto stanno facendo il possibile per esseri pronti.

http://rivista.aeronautica.difesa.it
:fagiano:

negator136
18-08-2005, 16:44
guardate un po' dove vado questo weekend: LINK (http://egov.cityofchicago.org/city/webportal/portalContentItemAction.do?BV_SessionID=@@@@0391162765.1124379543@@@@&BV_EngineID=cccdaddfgifmdddcefecelldffhdffn.0&contentOID=536924961&contenTypeName=COC_EDITORIAL&topChannelName=Dept&blockName=Special+Events%2FChicago+Air+%26+Water+Show%2FI+Want+To&context=dept&channelId=0&programId=0&entityName=Special+Events&deptMainCategoryOID=-536884589)

http://egov.cityofchicago.org/webportal/COCWebPortal/COC_EDITORIAL/awlogo05_3.GIF

:sbav: non vedo l'ora :sbav:

se poi vi interessa posso postare foto :)

Teox82
18-08-2005, 17:40
guardate un po' dove vado questo weekend: LINK (http://egov.cityofchicago.org/city/webportal/portalContentItemAction.do?BV_SessionID=@@@@0391162765.1124379543@@@@&BV_EngineID=cccdaddfgifmdddcefecelldffhdffn.0&contentOID=536924961&contenTypeName=COC_EDITORIAL&topChannelName=Dept&blockName=Special+Events%2FChicago+Air+%26+Water+Show%2FI+Want+To&context=dept&channelId=0&programId=0&entityName=Special+Events&deptMainCategoryOID=-536884589)

http://egov.cityofchicago.org/webportal/COCWebPortal/COC_EDITORIAL/awlogo05_3.GIF

:sbav: non vedo l'ora :sbav:

se poi vi interessa posso postare foto :)

DEVI postare le foto :D

SkunkWorks 68
21-08-2005, 13:09
...Northrop F-5 "Freedom Fighter" e T-38 "Talon"...Jack Northrop era un progettista alquanto versatile...Il primo si proponeva come caccia leggero e semplice,buon successo "export",il secondo è tuttora un ottimo addestratore(eccellente risultato,se si pensa che il progetto di base risale alla fine degli anni '50!).La versione T-38 rappresentò i "Thunderbirds"dal 1974 al 1983(sostituendo il Phantom II...beh..non era proprio la stessa cosa a livello di immagine,ma si era in piena crisi petrolifera, all'epoca..),equipaggiato con gli stessi motori del nostro G-91"Y"...inutile dire che,rispetto a quest ultimo,era nettamente supersonico e decisamente meglio manovrabile:
http://img392.imageshack.us/img392/502/2957711oo.jpg (http://imageshack.us)
Qui notizie sulla versione da caccia:http://www.wpafb.af.mil/museum/research/fighter/f5a.htm

SkunkWorks 68
21-08-2005, 13:20
..se poi vi interessa posso postare foto :)..
Sì :sbav: :D

SkunkWorks 68
23-08-2005, 11:23
..Avevo letto parecchio tempo fa sull'Aviazione di alcuni studi fatti riguardo alle eliche supersoniche.Praticamente si parlava(non so se ricordo bene..)di trasformazioni di aerei sullo stile dell'F-80 e F-84 con propulsione ad elica...invece della spinta del reattore stesso...ovviamente quest'ultimo era collegato all'elica stessa...chi mi aiuta a ricordare o a trovare materiale sul Web??..Ciao.. :D

TXFW
23-08-2005, 12:56
Non e' che si parlasse di eliche supersoniche in quanto girano a velocita' supersonica?

Per le eliche in generale il limite di giri e' fissato dal fatto di non dover andare supersoniche alla periferia.

Credo che al momento ci sia solo il P-180 con le eliche supersoniche (e riconosci il suono del P-180 senza bisogno di vederlo).

SkunkWorks 68
23-08-2005, 13:11
Non e' che si parlasse di eliche supersoniche in quanto girano a velocita' supersonica?

Per le eliche in generale il limite di giri e' fissato dal fatto di non dover andare supersoniche alla periferia.

Credo che al momento ci sia solo il P-180 con le eliche supersoniche (e riconosci il suono del P-180 senza bisogno di vederlo).
..Sì..non sapevo bene come esprimere il concetto... :D ..Infatti ricordo di aver letto che il rumore provocato da questi aerei si sentiva distintamente fino a 40 Km di distanza :eek:..Con calma vedrò di cercare qualche foto anche di quelli dell'epoca(...in particolare)..però non so che termini cercare... :stordita: ..Ciao :D

SkunkWorks 68
23-08-2005, 13:15
..Incredibile coincidenza..ne sta atterrando uno proprio adesso :eek: :eek:
http://www.aeronautica.difesa.it/sitoam/images/p180.jpg

negator136
23-08-2005, 14:09
DEVI postare le foto :D

Sì :sbav: :D


:muro:

lo spettacolo e' stato rimandato di un paio di ore per via del cielo coperto e cosi', non avendo voglia di aspettare ho preferito farmi un giro in centro citta', perdendomi lo spettacolo.

sono riuscito a vedere solamente 4 biplani in formazione, 2 elicotteri (credo che fossero dei BLACK HAWK) e un dirigibile (molto da lontano pero').

in compenso verso mezzo giorno e' venuto il bel tempo e sono salito sul john hancock (potrete vedere presto le foto sul topic degli skyscrapers) e da li' ho potuto rivedere 'sti 4 biplani dall'alto verso il basso. :D

poi ho saputo che durante lo spettacolo degli F16, 2 aerei si sono toccati :eek: facendo cadere dei pezzi nel lago, col rischio di colpire le numerosissime barche presenti a godersi lo show!! cio' ha fatto si' che lo spettacolo di domenica venisse annullato :mc:

LINK (http://www.katu.com/news/story.asp?ID=79181)

SkunkWorks 68
27-08-2005, 11:09
Paginetta riguardante i motori stellari (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_stellare)..Ciao.. :)

SkunkWorks 68
27-08-2005, 20:26
Savoia Marchetti - SM 79 "Sparviero"..Il bombardiere italiano per eccellenza della 2° Guerra Mondiale...Notare i "Sorci Verdi"...da cui è derivata la famosa frase :D
http://img341.imageshack.us/img341/2853/sm79profiles034fm.jpg (http://imageshack.us)
Qui il sito completo:http://www.ams.vr.it/Documents/Sm.79%20draw&pro/Sm.79%20draw&pro.htm

TXFW
28-08-2005, 12:28
Savoia Marchetti - SM 79 "Sparviero"..Il bombardiere italiano per eccellenza della 2° Guerra Mondiale...Notare i "Sorci Verdi"...da cui è derivata la famosa frase :D
E da cui e' derivato l'altro simbolo, quello del gatto che acchiappa i sorci verdi.

SkunkWorks 68
28-08-2005, 12:43
E da cui e' derivato l'altro simbolo, quello del gatto che acchiappa i sorci verdi.
...Esatto...
http://www.aeronautica.difesa.it/CSMA/SCSMA/SMA/1Rep/1U/Araldica/Img/s_51STOR.jpg
..Sul SM 79...volevo aggiungere questo:
SM 79 della 205a Squadriglia del 41° Gruppo (12° Stormo) di base a Cameri nel 1938. Il 12° Stormo fu il primo reparto ad avere in dotazione i velivoli della SIAI nell'ottobre 1936
http://img24.imageshack.us/img24/1618/sm79photoprofiles090cg.jpg (http://imageshack.us)
..A sinistra si puo vedere la palazzina di comando dell'aereoporto di Cameri(sembra essere cambiata ben poco... :D )..ciao.. :D

Phantom II
28-08-2005, 22:09
..Avevo letto parecchio tempo fa sull'Aviazione di alcuni studi fatti riguardo alle eliche supersoniche.Praticamente si parlava(non so se ricordo bene..)di trasformazioni di aerei sullo stile dell'F-80 e F-84 con propulsione ad elica...invece della spinta del reattore stesso...ovviamente quest'ultimo era collegato all'elica stessa...chi mi aiuta a ricordare o a trovare materiale sul Web??..Ciao.. :D
L'aereo a cui ti riferisci penso sia l'XF-84H
http://www.1000aircraftphotos.com/Postcards/RepublicXF84H.jpg
http://www.wpafb.af.mil/museum/research/fighter/f84sp-4.jpg

Savoia Marchetti - SM 79 "Sparviero"..Il bombardiere italiano per eccellenza della 2° Guerra Mondiale...
Ce n'è uno al Museo Caproni di Trento.
Il modello esposto è stato donato dal Libano nel 1993.

SkunkWorks 68
29-08-2005, 09:00
...L'aereo a cui ti riferisci penso sia l'XF-84H...
..Sì esatto..proprio quello della foto.. :) ..grazie..

fantoibed
29-08-2005, 09:01
Bello questo thread. L'ho visto da poco e non ho tempo di leggere proprio tutti i messaggi, comunque mi piacerebbe diventare "socio". Non "membro", perché devo crearmi una sign dinamica da sostituire a quella attuale e quindi non potrò aggiungere altre immagini.
Conosco la tecnica aeronautica ma so poco e niente delle caretteristiche degli aerei esistenti: sono un ing. meccanico e ho sostenuto esami anche nel settore aeronautico.
...E pensare che la mia ragazza è avianese! :)

SkunkWorks 68
29-08-2005, 09:08
Bello questo thread. L'ho visto da poco e non ho tempo di leggere proprio tutti i messaggi, comunque mi piacerebbe diventare "socio". Non "membro", perché devo crearmi una sign dinamica da sostituire a quella attuale e quindi non potrò aggiungere altre immagini.
Conosco la tecnica aeronautica ma so poco e niente delle caretteristiche degli aerei esistenti: sono un ing. meccanico e ho sostenuto esami anche nel settore aeronautico.
...E pensare che la mia ragazza è avianese! :)
..Beh..puoi contattare eventualmente Teox via pvt...tieni conto che potresti aggregarti benissimo a noi...alla sign puoi togliere l'immagine finale,così da potere tenere la scritta"Membro dell Hardware Upgrade Aerospace Group" sulle 3 righe da regolamento(vedi ad esempio la sign di Goldorak o di Fabiomania 87)..Ciao.. :)

fantoibed
29-08-2005, 09:13
..Beh..puoi contattare eventualmente Teox via pvt...tieni conto che potresti aggregarti benissimo a noi...alla sign puoi togliere l'immagine finale,così da potere tenere la scritta"Membro dell Hardware Upgrade Aerospace Group" sulle 3 righe da regolamento(vedi ad esempio la sign di Goldorak o di Fabiomania 87)..Ciao.. :)

Ok, ma non c'è fretta! Ho più di 1000 messaggi da leggere per rimettermi in pari! :)
Sul primo messaggio era scritto di scrivere in quest thread per diventare socio o membro, e così ho fatto. :)

SkunkWorks 68
29-08-2005, 09:15
Ok, ma non c'è fretta! Ho più di 1000 messaggi da leggere per rimettermi in pari! :)
Sul primo messaggio era scritto di scrivere in quest thread per diventare socio o membro, e così ho fatto. :)
... ;) ...

Phantom II
29-08-2005, 16:07
Qualcuno andrà ad Udine per la Giornata Azzurra 2005?

utente222223434556
29-08-2005, 16:11
Qualcuno andrà ad Udine per la Giornata Azzurra 2005?

Non è a Udine, ma a Rivolto.
Cmq si, io andrò!

Oggi al TGRegione hanno detto che si prevede un'affluenza di mezzo milione di persone... :eek: :eek:

Duncan
29-08-2005, 16:56
Mi sta prendendo la voglia di andarci pure a me... :D

Ora ci faccio un pensierino...

Phantom II
29-08-2005, 17:16
Non è a Udine, ma a Rivolto.
Cmq si, io andrò!

Oggi al TGRegione hanno detto che si prevede un'affluenza di mezzo milione di persone... :eek: :eek:
Rivolto è una frazione di Codroipo, comune che sta ad un trentina di chilometri da Udine, quindi più o meno siamo li.

utente222223434556
29-08-2005, 17:21
Rivolto è una frazione di Codroipo, comune che sta ad un trentina di chilometri da Udine, quindi più o meno siamo li.

Si trova tra Udine e Pordenone per la precisione ;)
Ciao!

SkunkWorks 68
29-08-2005, 18:28
..Postate foto..mi raccomando :sbav: :D ...Se penso che una volta queste cose le facevano anche al mio paese :cry: :cry: ..Vedi il "Tiger Meet" nel 1988
http://img300.imageshack.us/img300/4586/5526230iu.jpg (http://imageshack.us)

Phantom II
29-08-2005, 19:44
Cameri secondo me era logisticamente migliore per il pubblico, Rivolto è un po' troppo imbucato.

SkunkWorks 68
29-08-2005, 20:04
Cameri secondo me era logisticamente migliore per il pubblico, Rivolto è un po' troppo imbucato.
..Ti rispondo così..."Ah,Maramaldo..tu uccidi un uomo morto" :cry: :D :D

TXFW
29-08-2005, 20:28
Cameri secondo me era logisticamente migliore per il pubblico, Rivolto è un po' troppo imbucato.Geograficamente vero.

Pero' tutte le volte che sono andato a Rivolto alla fine hanno aperto qualche cancello in piu' (a Aviano addirittura hanno tirato giu' le recinzioni) per accelerare e facilitare le partenze.

Quando sono andato a Cameri (uno degli ultimi open day) c'e' stata una protesta del sindaco e degli abitanti per il rumore, che ha portato a chiudere lo spettacolo alle 14.30 con l'esibizione della PAN, tagliando tutto il resto. Inoltre la PAN, con un cielo completamente pulito, ha fatto il programma basso, sempre per ridurre il rumore.
Alle 14.30, a manifestazione tristemente finita, hanno sequestrato tutto il pubblico, perche' le forze dell'ordine eranmo allertate per dirigere il traffico intorno alle 18.30, per cui alle 14.30 non erano disponibili.
Il risultato e' che hanno tenuto i cancelli chiusi fino alle 18.30 e poi hanno aperto un solo cancello.
Per farla breve, sono arrivato a Torino piu' presto quando sono partito da Rivolto che quando sono partito da Cameri. Ed ero molto piu' contento.

SkunkWorks 68
29-08-2005, 20:36
...c'e' stata una protesta del sindaco e degli abitanti per il rumore....
..Io non ero fra quelli...:p:..L' ultima esibizione che ho visto è stata un "Open Day"...con un F-104 dell'RSV al quale il pilota(un maggiore),ha fatto sputare anche le budella..praticamente 20 minuti tutti a full AB :cool: (o quasi..)..spettacolare... :cool: :cool: ..avrei chiesto il bis..se fosse stato possibile... :D

TXFW
29-08-2005, 22:45
Un po' di atterraggi con vento al traverso.

Tanto vento al traverso.

Bisogna essere matti.

O avere le contro palle.

L'ultimo del 777 e' davvero da urlo.

http://www.linhadafrente.net/bin/Pousos.wmv

Spike
29-08-2005, 23:09
Un po' di atterraggi con vento al traverso.

Tanto vento al traverso.

Bisogna essere matti.

O avere le contro palle.

L'ultimo del 777 e' davvero da urlo.

http://www.linhadafrente.net/bin/Pousos.wmv


Stica! :D

Ma in atterraggio anche i carrelli sono orientati storti? nell'ultima manovra mi pareva di sì.

Cfranco
29-08-2005, 23:32
Un po' di atterraggi con vento al traverso.

Tanto vento al traverso.

Bisogna essere matti.

O avere le contro palle.

L'ultimo del 777 e' davvero da urlo.

http://www.linhadafrente.net/bin/Pousos.wmv
:sbavvv:
Mi ricorda un po' il vecchio giochetto "Top Landing" , però fatto con un aereo vero :O

Phantom II
29-08-2005, 23:48
Geograficamente vero.

Pero' tutte le volte che sono andato a Rivolto alla fine hanno aperto qualche cancello in piu' (a Aviano addirittura hanno tirato giu' le recinzioni) per accelerare e facilitare le partenze.

Quando sono andato a Cameri (uno degli ultimi open day) c'e' stata una protesta del sindaco e degli abitanti per il rumore, che ha portato a chiudere lo spettacolo alle 14.30 con l'esibizione della PAN, tagliando tutto il resto. Inoltre la PAN, con un cielo completamente pulito, ha fatto il programma basso, sempre per ridurre il rumore.
Alle 14.30, a manifestazione tristemente finita, hanno sequestrato tutto il pubblico, perche' le forze dell'ordine eranmo allertate per dirigere il traffico intorno alle 18.30, per cui alle 14.30 non erano disponibili.
Il risultato e' che hanno tenuto i cancelli chiusi fino alle 18.30 e poi hanno aperto un solo cancello.
Per farla breve, sono arrivato a Torino piu' presto quando sono partito da Rivolto che quando sono partito da Cameri. Ed ero molto piu' contento.
Io mi riferivo solo alla questione della posizione geografica, il resto dipende da quanto le amministrazioni locali sono in grado di organizzarsi (e non rompere i coglioni quando è fuori luogo) per consentire alla manifestazione di svolgersi al meglio.
Quest'anno la scelta è comunque giustificabile in quanto è naturale festeggiare i 45 anni della Pan nella base in cui il gruppo ha sede.

TXFW
30-08-2005, 02:47
Stica! :D

Ma in atterraggio anche i carrelli sono orientati storti? nell'ultima manovra mi pareva di sì.No.

Credo che l'unico aeroplano con tutti i carrelli che sterzano sia il B52.

La buona notizia e' che un aereo con passeggeri a bordo con un vento cosi' cambierebbe aeroporto. Quello e' flight test. Pero' e' proprio bello. :)

TXFW
30-08-2005, 02:56
Qualcuno riesce a recuperare il video di un 737 che riattacca a Manchester col vento al traverso, arrivando a un pelo dall'asfalto con l'estremita' alare? E' di qualche anno fa.

Valuk
30-08-2005, 09:44
No.

Credo che l'unico aeroplano con tutti i carrelli che sterzano sia il B52.

La buona notizia e' che un aereo con passeggeri a bordo con un vento cosi' cambierebbe aeroporto. Quello e' flight test. Pero' e' proprio bello. :)

Avevo un video di un B-52 che si schiantava al sulo, ma nn so dove l' ho messo :muro: Maledetto format :D

fantoibed
30-08-2005, 09:44
Qualcuno riesce a recuperare il video di un 737 che riattacca a Manchester col vento al traverso, arrivando a un pelo dall'asfalto con l'estremita' alare? E' di qualche anno fa.
Io ho trovato un video di un 737 che atterra senza un carrello. Interessa?
E' di 1.8mb. link (http://fantoibed.altervista.org/alpha/download.php?id=4)

TXFW
30-08-2005, 13:57
Io ho trovato un video di un 737 che atterra senza un carrello. Interessa?
Ottimo atterraggio. Molto pulito.

fantoibed
31-08-2005, 12:05
..Beh..puoi contattare eventualmente Teox via pvt...tieni conto che potresti aggregarti benissimo a noi...alla sign puoi togliere l'immagine finale,così da potere tenere la scritta"Membro dell Hardware Upgrade Aerospace Group" sulle 3 righe da regolamento(vedi ad esempio la sign di Goldorak o di Fabiomania 87)..Ciao.. :)
Ho modificato la firma. Posso tenerla così (con [HUAG] e link) o devo aggiungere anche la dicitura "membro di...." ?

SkunkWorks 68
31-08-2005, 15:18
Ho modificato la firma. Posso tenerla così (con [HUAG] e link) o devo aggiungere anche la dicitura "membro di...." ?
..Per me no problem... :),se Teox non ha nulla da ridire :D(senti lui in pvt) Phantom II ha scelto addirittura la figura del "guest"(ci fa visita molto spesso,come hai potuto vedere...) ...Bello poi il video dell'atterraggio...ciao..

Teox82
04-09-2005, 10:17
ragazzi non perdete Rai2 tra poco e oggi alle 16,15 :)

maxsona
04-09-2005, 12:05
Il sito dell'aeronautica è saltato :sofico: :sofico:

SkunkWorks 68
04-09-2005, 12:25
..Ho visto appena adesso il servizio sul TG 2...Niente male.. :cool:

maxsona
04-09-2005, 17:13
I nostri piloti sono i migliori :O :O ... grande esibizione delle frecce tricolori :ave: ...

Il 339 è ancora un ottimo aereo ... e anche il C27 non pensavo potesse fare simili evoluzioni ... :eek: :eek:

Valuk
04-09-2005, 17:35
Che figataaaaaaaaaa

sono appena ritornato a casa, poi se avrò voglia metto el foto sul web :sofico: :sofico:
Però si è notata e di molto l' assenza di aerei e piloti russi :cry:

fantoibed
04-09-2005, 18:00
Io ho seguito la manifestazione per tv: molto bello.
Tra l'altro poco dopo hanno trasmesso su Rete4 "Firefox" con Clint Eastwood: ma quante min****ate ci sono in quel film? Un aereo che "semina" i missili o che li "schiva" una volta "agganciato"? E' possibile tutto ciò?
Il contrasto tra ciò che è reale (air show) e la fiction mi è parso evidente, o sono io prevenuto verso quel film?

SkunkWorks 68
04-09-2005, 18:15
Che figataaaaaaaaaa

sono appena ritornato a casa, poi se avrò voglia metto el foto sul web :sofico: :sofico:
Però si è notata e di molto l' assenza di aerei e piloti russi :cry:
...Punto 1..non fare il pigro e mettiti subito al lavoro :O :D :p ,punto 2..hai ragione... :D
Tra l'altro poco dopo hanno trasmesso su Rete4 "Firefox" con Clint Eastwood: ma quante min****ate ci sono in quel film? Un aereo che "semina" i missili o che li "schiva" una volta "agganciato"? E' possibile tutto ciò?
..In effetti è vero...non è molto realistico...ma Clint resta un grande comunque...Per di più,l'aereo del film,se non ricordo male,è un mock-up che imita in modo maldestro il Su-27...(anche perchè all' epoca le notizie sul nuovo caccia russo erano piuttosto nebulose..)...Ciao a tutti.. :D

SkunkWorks 68
04-09-2005, 18:34
...Alcune considerazioni personali sulla manifestazione...1)Mi ha colpito molto l'M-346...sono sempre più convinto che dovrebbe essere il prossimo aereo in dotazione alla PAN(speriamo :D )...2)Avete notato la freddezza e il senso di tranquillità che trasmettevano i piloti italiani prima della esibizione??..tutto dosato e calcolato...Ovviamente il risultato poi non può essere che ottimo :cool:.3)Molto bravi anche i "Red Arrows"..4)Come sostenuto giustamente da Valuk una presenza Russa sarebbe stata il massimo...Ma non si parlava che ci sarebbero dovuti essere anche i "Thunderbirds"?? :stordita: ...

Valuk
04-09-2005, 19:04
Non lo so se dovevano essere presenti anche i THunderbirds, non ne ho sentito parlare,ma dopo l' incidentello a Chicago... :D

Cmq ora mi metto al lavoro con le foto, devo trovare il programmino per fare gallerie fotografiche che avevo :stordita: Dopo dovrebbero essere online :D

Phantom II
04-09-2005, 19:53
Però si è notata e di molto l' assenza di aerei e piloti russi :cry:
Che io sappia di rappresentanze russe o comunque dell'ex blocco sovietico non se ne sono quasi mai viste in manifestazioni italiane.

Il Draken rosso e bianco dell'aviazione austriaca c'era anche quest'anno?

Valuk
04-09-2005, 20:03
Si c'era, forse per l' ultima volta :cry:

Valuk
04-09-2005, 20:49
Sono molto amatoriali

link (http://vss.altervista.org/Rivolto%202005/giornata%20azurra%202005%20index.html)

Teox82
04-09-2005, 21:10
Sono molto amatoriali

link (http://vss.altervista.org/Rivolto%202005/giornata%20azurra%202005%20index.html)

Non sono affatto male!! :) grazie

Gran bel spettacolo cmq,anche se mancavano americani e mi sarebbe piaciuto vedere almeno un Flanker.Ottimo lostesso,bene anche i collegamenti della Rai

Valuk
04-09-2005, 21:32
Si i Flanker li devo vedere assolutamente. Sei stato anche tu a Rivolto?

utente222223434556
04-09-2005, 21:35
Sono appena rientrato.
E' stata una bella manifestazione. Mi è piaciuto molto l'EFA, l'M346 ed il Draken.
Per le pattuglie acrobatiche sono stati bravi gli svizzeri, i francesi i Red Arrows e naturalmente la PAN!

Unica pecca: faceva un caldo infernale!

Teox82
04-09-2005, 21:39
Si i Flanker li devo vedere assolutamente. Sei stato anche tu a Rivolto?

Purtroppo no.Vorrei tanto andare a una manifestazione importante :(
Quando avrò la possibilità mi informerò,non devono mancare i Flanker,l'Ef-2000 e qualche americano.Magari Parigi

maxsona
04-09-2005, 22:13
Di produzione Russa c'era un Mi-24 :O

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/13671-2.jpg

Phantom II
04-09-2005, 22:24
Si c'era, forse per l' ultima volta :cry:
Io l'ho visto due volte, l'ultima al 40° anniversario della Pan sempre a Rivolto, in entrambe le occasioni fece più figura lui degli F-16, F-18 o Mirage 2000 di turno :D

Marinelli
04-09-2005, 22:38
Ci sono stato anche io, molto molto bello. Peccato per il caldo e l'inferno per uscire dal parcheggio a fine manifestazione.

Ho fatto molte molte foto, ma domattina devo partire molto presto e sto via una settimana, quindi niente tempo per prepararle ed upparle ora.

Ciao :)

Valuk
04-09-2005, 22:53
Di produzione Russa c'era un Mi-24 :O



Ho comprato la maglietta :D 8 €. Spettacolare il lancio di chaff &flares.

maxsona
04-09-2005, 23:02
Secondo me il Mi-24 andrebbe bene ai nostri militari in Irak :O ... un carroarmato volante che può anche trasportare 8 assaltatori senza rischiare di essere uccisi come Simone Cola :( ... magari ne hanno in svendita :O

Valuk
04-09-2005, 23:13
La Repubblica Ceca ne vendeva a suo tempo, ma li trovi anche in Russia a dozzine. Io ADORO l' Hind, è semplicemente un elicottero fantastico.

maxsona
04-09-2005, 23:20
Propongo di prenderne :O :O

SkunkWorks 68
05-09-2005, 17:06
Sono molto amatoriali

link (http://vss.altervista.org/Rivolto%202005/giornata%20azurra%202005%20index.html)
..Niente male...,veramente :cool:

Valuk
05-09-2005, 17:37
Eh no dai... le ho rimpicciolite apposta per occultare lo zoom digitale :D

SkunkWorks 68
05-09-2005, 17:42
Eh no dai... le ho rimpicciolite apposta per occultare lo zoom digitale :D
..E lo dici a me..dovrei mettermi anche io..ma ammetto che con la fotografia sono moooolto scarso(non ho neanche la macchina digitale... :stordita: )....mi state facendo venire voglia di acquistarne una :stordita:... :D

SkunkWorks 68
05-09-2005, 18:37
General Dynamics F-111.All'inizio ebbe una gestazione travagliata e fu afflitto da parecchi problemi,per via dell'ala a geometria variabile,all'epoca ancora molto impegnativa da gestire...Ne fu studiata anche una versione imbarcata,che non fu mai sviluppata,dal momento che la macchina era veramente molto imponente...,dalla sua riprogettazione estesa per l'impiego imbarcato infatti ne scaturì l'F-14 Tomcat.Anche se ebbe la designazione "F" era a tutti gli effetti un bombardiere tattico,seguendo la strada tracciata dall'F-105.Nella foto un esemplare con la tipica colorazione da "Vietnam":
http://img267.imageshack.us/img267/5610/f111f7023714xr.jpg (http://imageshack.us)
Qui il solito sito completissimo:http://www.f-111.net/

maxsona
05-09-2005, 18:57
Adesso all'AMI cosa rimane da buttare nel cesso e tirare l'acqua ? :D ... io direi il vetusto Br.1150 Atlantic ... ma con cosa sostiruirlo ? ... degli aviogetti di linea riconvertiti ? ... oppure un apposita versione del C27-J ?

TXFW
05-09-2005, 19:06
Adesso all'AMI cosa rimane da buttare nel cesso e tirare l'acqua ? :D ... io direi il vetusto Br.1150 Atlantic ... ma con cosa sostiruirlo ? ... degli aviogetti di linea riconvertiti ? ... oppure un apposita versione del C27-J ?ATR-42 MP.

maxsona
05-09-2005, 19:10
Lo ha già la finanza :cool:

Valuk
05-09-2005, 19:13
General Dynamics F-111.All'inizio ebbe una gestazione travagliata e fu afflitto da parecchi problemi,per via dell'ala a geometria variabile,all'epoca ancora molto impegnativa da gestire...Ne fu studiata anche una versione imbarcata,che non fu mai sviluppata,dal momento che la macchina era veramente molto imponente...,dalla sua riprogettazione estesa per l'impiego imbarcato infatti ne scaturì l'F-14 Tomcat.Anche se ebbe la designazione "F" era a tutti gli effetti un bombardiere tattico,seguendo la strada tracciata dall'F-105.Nella foto un esemplare con la tipica colorazione da "Vietnam":

Qui il solito sito completissimo:http://www.f-111.net/

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA come vorrei vedere un airshow con gli F-111 Australiani!!!

http://photos.airliners.net/middle/5/4/9/898945.jpg

maxsona
05-09-2005, 19:16
In effetti ATR-42 MP è linkato come sostituto per il Breguet Atlantic che dicono verrà radiato proprio quest'anno :p

TXFW
05-09-2005, 19:18
Lo ha già la finanza :cool:Dovresti vedere l'atterraggio di prestazioni!

maxsona
05-09-2005, 19:21
Dovresti vedere l'atterraggio di prestazioni!
:confused: :confused:

Teox82
05-09-2005, 20:12
Cmq il Mi-24 è impossibile che venga acquistato dall'Italia,in quanto non conforme agli standard NATO.E poi abbiamo il top delle industrie elicotteristiche(l'AugustaWestland)non è saggio cercare materiale altrove IMHO :)

easyand
05-09-2005, 20:17
In effetti ATR-42 MP è linkato come sostituto per il Breguet Atlantic che dicono verrà radiato proprio quest'anno :p

il fatto che verrà radiato quest'anno è una stupidaggine, per il futuro sostituto, se ATR sarà, non sarà il 42 MP, sicuramente sarà un 72-500 ASW

maxsona
05-09-2005, 20:19
In che senso non è conforme alle agli standard NATO ?

Cmq secondo me nessuno farà più elicotteri del genere ... alla fine mi pare li abbiano fatti solo i Russi ... io li troverei utili ... invece di mandare i nostri ragazzi a pattugliare i cieli del Iraq con delle macchine di carta velina con i portelloni aperti li vedri più sicuri con un elicottero di quel genere ... :mbe:

easyand
05-09-2005, 20:20
Propongo di prenderne :O :O

ma anche no...è un carrettone lento e grosso, in afghanistan con Stinger e SA7 ne sono stati abbattuti un bel po; molto meglio il nostro Mangusta, piccolo, praticamente invisibile, veloce, altamente manovrabile e dalla grande potenza di fuoco.

maxsona
05-09-2005, 20:20
il fatto che verrà radiato quest'anno è una stupidaggine, per il futuro sostituto, se ATR sarà, non sarà il 42 MP, sicuramente sarà un 72-500 ASW
boh avevo letto che era quasi alla fine delle sue ore di volo

easyand
05-09-2005, 20:22
boh avevo letto che era quasi alla fine delle sue ore di volo

Gli Atlantic (cosi come i defunti F104) ormai ci hanno fatto l'abbonamento ai programmi di aggiornamento e estensione delle ore di volo :D

Teox82
05-09-2005, 20:35
In che senso non è conforme alle agli standard NATO ?

Cmq secondo me nessuno farà più elicotteri del genere ... alla fine mi pare li abbiano fatti solo i Russi ... io li troverei utili ... invece di mandare i nostri ragazzi a pattugliare i cieli del Iraq con delle macchine di carta velina con i portelloni aperti li vedri più sicuri con un elicottero di quel genere ... :mbe:

Andrebbero aggiornati tutti i sistemi elettronici,senza contare il discorso della compatibilità dell'armamento.
Alcuni paesi ex-Urss erano in procinto di aggiornare i loro Hind agli standard NATO,ma il progetto è stato abbandonato,solo 2 Hind polacchi sono stati aggiornati ma solo a livello di prototipica

Valuk
05-09-2005, 22:02
ma anche no...è un carrettone lento e grosso, in afghanistan con Stinger e SA7 ne sono stati abbattuti un bel po; molto meglio il nostro Mangusta, piccolo, praticamente invisibile, veloce, altamente manovrabile e dalla grande potenza di fuoco.

Mil MI-24 HIND
Maximum speed 168 mph / 335 km/h
Cruising speed 295 km/h

A-129 Mangusta

Maximum speed 265 Km/h

Ehm... chi sarebbe più veloce? :asd: :read:

Minax79
05-09-2005, 22:09
Non è questione di velocità pura. Che un elicottero vada a 265 o a 300 e passa km/h ad un missile poco importa. Sono le capacità di maneggevolezza che in quel caso fanno la differenza, e qui credo che il Mangusta sia ben superiore all'Hind.

Valuk
05-09-2005, 22:12
Si ma ha scritto lento... il resto non ha tanta importanza :D

maxsona
05-09-2005, 22:17
Allora scriviamo al signor Augusta che faccia un elicottero come il Mi-24 :O :O

:sofico: :sofico: :sofico:

Valuk
05-09-2005, 22:18
:asd:

Riguardo alle velocità degli elicotteri d' attacco... Il cobra doveva difendere e scortare i CH_47 Chinook, che però erano + veloci :asd:

maxsona
05-09-2005, 22:32
http://www.dazeroacento.com/public/maxsona/paura.gif

http://worldweapon.ru/images/vertuski/a129/agusta_03.jpg

:asd:

flisi71
06-09-2005, 07:54
Adesso all'AMI cosa rimane da buttare nel cesso e tirare l'acqua ? :D ... io direi il vetusto Br.1150 Atlantic ... ma con cosa sostiruirlo ? ... degli aviogetti di linea riconvertiti ? ... oppure un apposita versione del C27-J ?

Mi pare che l'AM negozi con Boeing l'acquisto di 737 in versione AEW, e inoltre siamo coinvolti nel progetto del nuovo MPA americano che dovrebbe avere la sigla P8 MMA (Multi-mission Maritime Aircraft) sempre su cellula 737.


Ciao

Federico

maxsona
06-09-2005, 19:28
Commovente :O :ave:

http://www.eurofighter.com/Images/Video/highres_Type%20Acceptance1.mpg

easyand
06-09-2005, 19:44
Mi pare che l'AM negozi con Boeing l'acquisto di 737 in versione AEW, e inoltre siamo coinvolti nel progetto del nuovo MPA americano che dovrebbe avere la sigla P8 MMA (Multi-mission Maritime Aircraft) sempre su cellula 737.


Ciao

Federico

beh, coinvolti...la partecipazione dell' AM per l' MMA è ancora sul lato della...simpatia

maxsona
06-09-2005, 22:08
Stavo leggendo date abbastaza pessimistiche per l'entrata in servizio del F35 ... non è che quando ce lo datto sarà ora di radiare la conte di Cavour ? :D :sofico: :Prrr:

Spike
06-09-2005, 22:38
A proposito degli utlimi incidenti aerei: ma un aereo, soprattutto se di piccole dimensioni e con motore ad elica in caso di guasto non può planare? :confused:

Valuk
06-09-2005, 22:51
Se è ancora manovrabile e non entra in stallo si.

maxsona
07-09-2005, 18:59
edit

SkunkWorks 68
10-09-2005, 11:00
..Stanno facendo una manifestazione di acrobazia aerea al mio paese...Aerei ad elica..(vedrò di recuperare qualche notizia in più :D )...se ci fosse qualcuno della zona interessato... :cool: ..Oggi il tempo è discreto..,ma fino ad ieri :rolleyes:..ciao..

maxsona
10-09-2005, 11:05
A Pisa oggi c'è l'addio al G222

http://www.congedatifolgore.com/news/fotonews/g222.fine.jpg

SkunkWorks 68
10-09-2005, 11:07
...A Pisa oggi c'è l'addio al G222 ....
... :cool: ..Troppo distante :cry: ...

Valuk
10-09-2005, 11:32
... :cool: ..Troppo distante :cry: ...

Se no ero già là :D

easyand
10-09-2005, 11:38
Stavo leggendo date abbastaza pessimistiche per l'entrata in servizio del F35 ... non è che quando ce lo datto sarà ora di radiare la conte di Cavour ? :D :sofico: :Prrr:

pessimistiche tipo?

maxsona
10-09-2005, 14:12
tipo 2020 :eek: ...

Teox82
10-09-2005, 15:09
tipo 2020 :eek: ...
si,un ritardo di 5 anni è plausibile

easyand
10-09-2005, 15:10
tipo 2020 :eek: ...

bah, dovrebbe cominciare a entrare in servizio in US dal 2012, in Italia dal 2015...staremo a vedere
Siamo nel 2005, i primi prototipi dell' EF 2000 volarono nel 1994 e l'aereo è entrato in servizio nel 2004, dopo 10 anni, i prototipi di F35 già volano, il prossimo anno voleranno degli aerei di preserie...speriamo bene

Jollyroger87
10-09-2005, 15:12
..Stanno facendo una manifestazione di acrobazia aerea al mio paese...Aerei ad elica..(vedrò di recuperare qualche notizia in più :D )...se ci fosse qualcuno della zona interessato... :cool: ..Oggi il tempo è discreto..,ma fino ad ieri :rolleyes:..ciao..

a Cameri nè? perchè ho un po' di roba da studiare, sennò sarei venuto volentieri :D

maxsona
10-09-2005, 15:13
cioè più di 10 anni dopo l'entrata in servizio della cavour :read: ... vabbè che l'Harrier è ancora un buon mezzo come dimostrato dalla guerra nelle falkland :O

Valuk
10-09-2005, 16:35
a Cameri nè? perchè ho un po' di roba da studiare, sennò sarei venuto volentieri :D

Si fai i compiti che avevi da fare d' estate oggi :O Anche io li dovrei fare :D

SkunkWorks 68
10-09-2005, 16:53
a Cameri nè? perchè ho un po' di roba da studiare, sennò sarei venuto volentieri :D
...Adesso vado a vederli :D ...Non ho la macchina fotografica digitale :O :D (dovrei comprarla... :stordita: )... :D

SkunkWorks 68
10-09-2005, 17:17
..Beh..moscerini a parte(superfastidiosi :mad: ),sembra che stiano solo facendo delle prove...Il "Clue" sarà domani(naturalmente me tocca lavorare :( :cry: )...Non so se l'aereoporto sarà aperto...

easyand
10-09-2005, 17:57
Oggi ho letto una cosa che mi ha fatto cappottare dalle risate, vado su difesa.it a leggermi la rassegna stampa e clikko su un aritcolo del Manifesto ( :D ), che si riferiva all' addio al G222, il cui titolo era "Domani a Pisa la festa della guerra aerea!"
Un articolo allucinante, anche dal punto di vista aeronautico, dato che si diceva che i G222 sono stati usati in posti che non hanno mai visto oppure che sono stati sostituiti dai C130J, che venivano descritti con dovizia di particolari con una perla di giornalismo "aerei che possono fare da trasporto o da rifornitori, quindi rifornire gli aerei da attacco!!", ma l'articolo non risparmiava nemmeno le frecce tricolori "che hanno ucciso 67 persone nell' incidente di Ramestein".

dibe
10-09-2005, 18:07
Oggi ho letto una cosa che mi ha fatto cappottare dalle risate, vado su difesa.it a leggermi la rassegna stampa e clikko su un aritcolo del Manifesto ( :D ), che si riferiva all' addio al G222, il cui titolo era "Domani a Pisa la festa della guerra aerea!"
Un articolo allucinante, anche dal punto di vista aeronautico, dato che si diceva che i G222 sono stati usati in posti che non hanno mai visto oppure che sono stati sostituiti dai C130J, che venivano descritti con dovizia di particolari con una perla di giornalismo "aerei che possono fare da trasporto o da rifornitori, quindi rifornire gli aerei da attacco!!", ma l'articolo non risparmiava nemmeno le frecce tricolori "che hanno ucciso 67 persone nell' incidente di Ramestein".

:doh:

maxsona
10-09-2005, 18:09
Comunisti :asd: :D :ciapet:

Valuk
10-09-2005, 19:10
Oggi ho letto una cosa che mi ha fatto cappottare dalle risate, vado su difesa.it a leggermi la rassegna stampa e clikko su un aritcolo del Manifesto ( :D ), che si riferiva all' addio al G222, il cui titolo era "Domani a Pisa la festa della guerra aerea!"
Un articolo allucinante, anche dal punto di vista aeronautico, dato che si diceva che i G222 sono stati usati in posti che non hanno mai visto oppure che sono stati sostituiti dai C130J, che venivano descritti con dovizia di particolari con una perla di giornalismo "aerei che possono fare da trasporto o da rifornitori, quindi rifornire gli aerei da attacco!!", ma l'articolo non risparmiava nemmeno le frecce tricolori "che hanno ucciso 67 persone nell' incidente di Ramestein".

:asd: :rotfl:

SkunkWorks 68
10-09-2005, 19:44
..Date un'occhiata a questa foto su www.airliners.net..è reale,secondo voi,o è un fotomontaggio??? :eek: :eek:
http://www.airliners.net/open.file?id=918446&TopOfYest=yes
..Impressionante.. :eek:

SkunkWorks 68
10-09-2005, 19:58
..Beh..,essendo un Phantom inglese "imbarcato",la cosa è assolutamente possibile..comunque bellissima foto..aspirante a sfondo desktop :cool:

TXFW
10-09-2005, 21:43
Comunisti :asd: :D :ciapet:Imbecilli.

Perche' dar loro l'onore della considerazione politica?

Ho letto l'articolo. Veramente "geniale".

slipknot2002
12-09-2005, 10:51
..Date un'occhiata a questa foto su www.airliners.net..è reale,secondo voi,o è un fotomontaggio??? :eek: :eek:
http://www.airliners.net/open.file?id=918446&TopOfYest=yes
..Impressionante.. :eek:


fotomontaggio sicuramente, anche se in fase di atterraggio e con motori al minimo, almeno un pò di calore dovrebbe uscire dai motori, o no?

e poi come è ritoccata la parte posteriore nella zona motori mi convince poco.

e poi dove atterrerebbe di grazia? a meno che la pista di atterraggio non sia a 30 cm dalla strada principale. :D :D

slipknot2002
12-09-2005, 10:58
Mi sembra che in quel sito si esageri un pò con gli atterraggi estremi, guardate alcune foto e capirete. :D :D

slipknot2002
12-09-2005, 11:08
Commovente :O :ave:

http://www.eurofighter.com/Images/Video/highres_Type%20Acceptance1.mpg


Impressionante, altro che commovente.

Il tifone ha capacità di manovra fuori dal comune, l'ho visto dal vivo il 4 settembre a rivolto e sono rimasto così :eek: per tutta la durata della sua esibizione.

slipknot2002
12-09-2005, 11:12
Questa poi è il top, troppo reale. :O

http://photos.airliners.net/middle/2/7/3/034372.jpg


:D :D :D

Guts
12-09-2005, 14:10
Questa poi è il top, troppo reale. :O

http://photos.airliners.net/middle/2/7/3/034372.jpg


:D :D :D
ma come? nn atterrano così gli aerei di linea? :D

SkunkWorks 68
12-09-2005, 14:50
fotomontaggio sicuramente, anche se in fase di atterraggio e con motori al minimo, almeno un pò di calore dovrebbe uscire dai motori, o no?

e poi come è ritoccata la parte posteriore nella zona motori mi convince poco.

e poi dove atterrerebbe di grazia? a meno che la pista di atterraggio non sia a 30 cm dalla strada principale. :D :D
..Effettivamente ho anche io i miei dubbi..come fotomontaggio sarebbe comunque ben fatto :D (per i motori la cosa potrebbe anche essere eventualmente realistica,se intendi quello,..infatti gli "Spey",come quelli in foto, presentavano ugelli di scarico ben diversi dai J-79 dei "Phantom" americani..in effetti la mancanza di fumo o leggera turbolenza insospettisce non poco,adesso che me lo fai notare...).

Duncan
12-09-2005, 15:04
però lombra mi sembra ch ci sia

TXFW
12-09-2005, 15:11
ma come? nn atterrano così gli aerei di linea? :DVedo che non sei mai sceso al Kai Tak, eh?

slipknot2002
12-09-2005, 15:17
..Effettivamente ho anche io i miei dubbi..come fotomontaggio sarebbe comunque ben fatto :D (per i motori la cosa potrebbe anche essere eventualmente realistica,se intendi quello,..infatti gli "Spey",come quelli in foto, presentavano ugelli di scarico ben diversi dai J-79 dei "Phantom" americani..in effetti la mancanza di fumo o leggera turbolenza insospettisce non poco,adesso che me lo fai notare...).


è soprattutto la totale assenza di turbolenza di calore o di fumo a farmi insospettire maggiormente.

Riguardo ai motori, quello che intendevo io è che si notano sbavature nell'incollaggio dell'aereo nel paesaggio, guarda la foto qui sotto:

http://luca.protec.it/tubbbbbbo.jpg

vedi che nella zona dell'ugello si notano alcune sbavature, capita quando si cancella lo sfondo di un immagine per adattarla ad un'altra. Cmq sono sottigliezze, quello che mi è saltato subito all'occhio è la totale assenza di scia e la posizione del modello rispetto al paesaggio. :D

SkunkWorks 68
12-09-2005, 15:50
è soprattutto la totale assenza di turbolenza di calore o di fumo a farmi insospettire maggiormente.

Riguardo ai motori, quello che intendevo io è che si notano sbavature nell'incollaggio dell'aereo nel paesaggio, guarda la foto qui sotto:

http://luca.protec.it/tubbbbbbo.jpg

vedi che nella zona dell'ugello si notano alcune sbavature, capita quando si cancella lo sfondo di un immagine per adattarla ad un'altra. Cmq sono sottigliezze, quello che mi è saltato subito all'occhio è la totale assenza di scia e la posizione del modello rispetto al paesaggio. :D
...Beh..hai fatto un ottimo lavoro.. :eek: ...belle osservazioni.. :)

Guts
12-09-2005, 15:58
c'è anche un'altra foto fatta nello stesso posto con un altro aereo, che ne dite?
http://photos.airliners.net/middle/4/8/0/904084.jpg

SkunkWorks 68
12-09-2005, 16:11
...Non mi carica la pagina.."raggiunto il limite di ridirezioni per questo indirizzo"... :(

Minax79
12-09-2005, 19:43
Inserisci direttamente l'indirizzo con copia incolla

SkunkWorks 68
13-09-2005, 16:57
Inserisci direttamente l'indirizzo con copia incolla
...Giusto...grazie :) ....comancio a sospettare che potrebbero essere veramente dei Fakes.. :D

SkunkWorks 68
15-09-2005, 08:30
McDonnell F-101 "Vodoo"..Altro aereo massiccio appartenente alla "century serie",non molto apprezzato dai piloti per il comportamento non impeccabile...già si vede un "proto" Phantom II(vedi disposizione dei motori).Famosa anche la versione "R"(da ricognizione) e detentore anche di un primato di velocità,polverizzato successivamente dall'F-104.Qui in una foto che farà felice Marco-TXFW di un esemplare della Texas ANG:
http://img400.imageshack.us/img400/74/3189238ro.jpg (http://imageshack.us)
Notizie qui:http://www.wpafb.af.mil/museum/research/fighter/f101a.htm

slipknot2002
15-09-2005, 09:18
Non so perchè, ma fin dalla prima volta che lo vidi questo aereo mi affascinò.

L'F-105 Thunderchief

http://www.aviationtrivia.homestead.com/files/F105.jpg

Famoso nella guerra del vietnam per i suoi numerosi abbattimenti (nel senso che ne sono stati abbattuati una cifra :D ) per che per le sue capacità. :D :D :D


Anche se il mio preferito resta lui, il mitico F-4 Phantom

http://www.cloud9photography.us/f4ang/F4ANG15_TexasAirNationalGuard_MichaelGroveSr.jpg

slipknot2002
15-09-2005, 09:47
McDonnell F-101 "Vodoo"..Altro aereo massiccio appartenente alla "century serie",non molto apprezzato dai piloti per il comportamento non impeccabile...già si vede un "proto" Phantom II(vedi disposizione dei motori).Famosa anche la versione "R"(da ricognizione) e detentore anche di un primato di velocità,polverizzato successivamente dall'F-104.Qui in una foto che farà felice Marco-TXFW di un esemplare della Texas ANG:
http://img400.imageshack.us/img400/74/3189238ro.jpg (http://imageshack.us)
Notizie qui:http://www.wpafb.af.mil/museum/research/fighter/f101a.htm


Questa foto mostra la curiosa forma dell'aereo, responsabile della non perfetta stabilità. Scusate la qualità :p

http://www.9sto.edu.pl/Ptaki/F-101%20Voodoo%20a.jpg




Mettiamo qualche altro aereo, l'F-102 Delta Dagger. :)

http://www.fas.org/nuke/guide/usa/airdef/f-102-bottom.jpg

http://www.globalaircraft.org/photos/planephotos/f-102_budnor8.jpg


"L'impellente bisogno di un caccia purosangue ad elevate prestazioni impose l'aviazione americana a indire un bando di concorso per un nuovo prototipo che soddisfacesse alle esigenze specificate. Il modello vincente sfociò nell'YF-102 della Convair. Ottima si dimostrò la scelta delle superfici portanti a delta. infatti il modello prevedeva un tutt'ala a delta senza gli stabilizzatori e con una deriva molto appuntita. Purtroppo il primo esemplare venne perduto al nono giorno di collaudo, ma anche il modello seguente ebbe notevoli difficoltà a raggiungere una velocità supersonica. Dopo alcuni importantissimi accorgimenti in campo aerodinamico, l'apparecchio volò senza problemi ben oltre la soglia di mach 1. dando inizio agli esemplari di serie. 111 di questi vennero convertiti nel modello d'addestramento. l'F-102 con il fratello F-106 rimase in prima linea addirittura fino al 1974, onarando la sua gloriosa

Il superamento delle difficoltà aerodinamiche fu dovuto a una intuizione di Witcomb, pioniere nel campo aeronautico e inventore di molte "rifiniture" aerodinamiche di grande rilievo ancora oggi in uso. Egli intuì che la sezione frontale che doveva essere esposta al flusso d'aria non dovesse presentare incrementi significativi oltre l'attaccatura delle ali. Con la sua "regola delle aree" e il famoso profilo a "bottiglia di coca cola" l'aereo superò la grande resistenza del regime transonico. Il delta Dagger fu il primo aereo in assoluto a superare il muro del suolo con un ala a delta."


E il suo fratellone maggiore, F-106 Delta Dart

http://www.strategic-air-command.com/aircraft/fighter/images/f106_delta_dart.jpg

SkunkWorks 68
15-09-2005, 11:22
Ottimo :sbav: :D

slipknot2002
15-09-2005, 13:14
Ecco un bel Afterburner per gli appassionati

http://www.voodoo.cz/tomcat/new/f14471.jpg


:D :D :D :D :D

slipknot2002
15-09-2005, 13:22
Tra l'altro l'F-14 è uno dei colossi che non sono mai riuscito a vedere in azione. Ad Ali su aviano di qualche anno fa vidi in rassegna tutti gli aerei americani, F-18 , F-16, F-111, F-4, F-15, F-117, F-5, ma stranamente mancava l'F-14, che è una delle colonne importanti dell'aviazione americana.

Adoravo il rumore che emettevano in partenza :D :D, il più forte di tutti appartiene ai Pratt & Whitney dell'F-15 e dell'F-4.

Mi ricordo una scena in particolare, appena partito l'F-4 se ne volò lontano, diversamente dagli altri, pensavo che la sua esibizione finisse li, in realtà pochi minuti dopo all'orizzonte si vedeva la classica arricciolata del fumo nero dai motori, sto cazzone passò a 50 metri da terra e a pochi metri dalla folla in full afterburner, una fucilata, ca**o venne giù il mondo quella volta, mi esaltai come un pupo. :D :D :D

kais0r
15-09-2005, 19:13
sono di ing aerospaziale... posso diventar membro? ma in che cosa consiste di preciso sto gruppo? scusate non ho voglia di legger tutto ora

SkunkWorks 68
15-09-2005, 20:23
..Ciao..come detto da Teox 82 nel primo post del topic,siamo appassionati della tecnologia aerospaziale e di tutto ciò che riguarda il volo(e non siamo guerrafondai) .Si parla di tutto un po'..dalle ultime novità al "vintage"(che personalmente adoro.. :D )..immagini ,commenti e curiosità(molti si sono aggregati e alcuni partecipano come "guest",di spessore però...)..contatta Teox via pvt e iscriverà il tuo nome alla lista..ciao.. :)

SkunkWorks 68
15-09-2005, 20:27
Ecco un bel Afterburner per gli appassionati

http://www.voodoo.cz/tomcat/new/f14471.jpg


:D :D :D :D :D
Fantastico...Mi sarebbe piaciuto sentire la differenza di rumore tra i Pratt&Whitney TF-30 degli F-14 A e quello degli ultimi F-14 D(con i General Electric...anche questi ultimi non devono scherzare nulla :cool: :D )..ciao..

ally
17-09-2005, 15:04
...ciao espertoni...ho un quesito per voi...qual'è il nome dell'aereo dalla forma piuttosto particolare che appare nel film "I predatori dellarca perduta"?...

...ah...mentre ci pensate gustatevi il valkyre...

http://www.mgmsystems.u-net.com/xb70.jpg

...ciao...

Phantom II
17-09-2005, 16:08
Adoravo il rumore che emettevano in partenza :D :D, il più forte di tutti appartiene ai Pratt & Whitney dell'F-15 e dell'F-4.
I Phantom non hanno mai avuto motori della Pratt & Whitney.

Fantastico...Mi sarebbe piaciuto sentire la differenza di rumore tra i Pratt&Whitney TF-30 degli F-14 A e quello degli ultimi F-14 D(con i General Electric...anche questi ultimi non devono scherzare nulla :cool: :D )..ciao..
Anche la versione B è propulsa dai General Electirc F110 che vengono impiegati anche sull'F-16 come varianete ai Pratt & Whitney F100.

Il processo di radiazione dei Tomcat è giunto al termine o c'è ancora qualche reparto che lo ha in linea?

...ciao espertoni...ho un quesito per voi...qual'è il nome dell'aereo dalla forma piuttosto particolare che appare nel film "I predatori dellarca perduta"?...
Hai una foto per caso?

Teox82
17-09-2005, 17:27
...ciao espertoni...ho un quesito per voi...qual'è il nome dell'aereo dalla forma piuttosto particolare che appare nel film "I predatori dellarca perduta"?...


...ciao...

Se l'aereo che dici è quello che intendo io allora è finto

http://www.imdb.com/title/tt0082971/trivia
"The German aircraft in the desert is a complete fantasy product, although with various design elements borrowed from other German aircraft projects."
:)

SkunkWorks 68
17-09-2005, 23:01
Il processo di radiazione dei Tomcat è giunto al termine o c'è ancora qualche reparto che lo ha in linea??
Qui (F-14 to F/A-18E/F transition schedule):http://www.anft.net/f-14/f14-squadron.htm
..Ultimi reparti con F-14 che passeranno all' F-18 E...(un peccato mortale che finisca la storia di questo grande aereo :( )..ciao..

Valuk
17-09-2005, 23:06
A l' F-105, detto anche "il camion delle bombe" :O

l'F-14, che è una delle colonne importanti dell'aviazione americana.

Era la colonna portante della Navy, ma ormai è stato quasi completamente sostituito dall' F-18, che secondo me non regge il confronto con il tomcat.

Phantom II
17-09-2005, 23:32
Era la colonna portante della Navy, ma ormai è stato quasi completamente sostituito dall' F-18, che secondo me non regge il confronto con il tomcat.
Assolutamente d'accordo l'Hornet dovrebbe essere tutt'altra macchina per succedere al meglio al Tomcat (e all'Intruder che ha rilevato da diversi anni ormai).

Valuk
17-09-2005, 23:46
Per non parlare del Super Hornet, la stessa ditta produttrice ha dichiarato che non rappresenta un grande miglioramento... Gli F-14 erano aerei da paura, gli F-18 volano... :rolleyes:

xwang
18-09-2005, 00:02
Per non parlare del Super Hornet, la stessa ditta produttrice ha dichiarato che non rappresenta un grande miglioramento... Gli F-14 erano aerei da paura, gli F-18 volano... :rolleyes:

Gli F14 sono stati progettati e realizzati per contrapporsi agli aerei sovietici dell'epoca.
Attulmente gli F18 si devono confrontare al massimo con aerei di paesi del terzo mondo per cui penso sia stato scelto solo per convenienza economica.
tra l'altro ho letto della genesi dell'F18 che, dopo essere stato battuto dall'F16 come caccia per l'aeronautica e l'esercito, è stato scelto dalla marina che voleva comunque un caccia bimotore.
Quello che era l YF17 è stato quindi in parte riproggettato tenendo in particolare riguardo la facilità di manutenzione anche a bordo delle portaerei.
Risulta anche a voi che sia andata così?
Xwang

Valuk
18-09-2005, 00:18
Si più o meno, cmq questo non giustifica l' inferiorità rispetto ad altri sistemi d' arma. Anche paesi del terzo mondo posseggono vari Sukhoi SU-27, che gli F-18 se li mangiano a colazione :D
Vabbè poi c'è il fattore pilota e qua i piloti della Navy sono più addestrati di qualche pilota dell' Etiopia et simili.

Phantom II
18-09-2005, 00:28
Gli F14 sono stati progettati e realizzati per contrapporsi agli aerei sovietici dell'epoca.
Attulmente gli F18 si devono confrontare al massimo con aerei di paesi del terzo mondo per cui penso sia stato scelto solo per convenienza economica.
tra l'altro ho letto della genesi dell'F18 che, dopo essere stato battuto dall'F16 come caccia per l'aeronautica e l'esercito, è stato scelto dalla marina che voleva comunque un caccia bimotore.
Quello che era l YF17 è stato quindi in parte riproggettato tenendo in particolare riguardo la facilità di manutenzione anche a bordo delle portaerei.
Risulta anche a voi che sia andata così?
Xwang
La storia è questa.
Ad ogni modo l'F-18 non è un cesso, semplicemente non è adatto a prendere il posto di quelle che erano le punte di diamante della marina americana.

Cambiando discorso, il programma dell'F-22 a che punto è? Qualche esemplare è entrato in servizio operativo?

ally
18-09-2005, 10:12
Se l'aereo che dici è quello che intendo io allora è finto

http://www.imdb.com/title/tt0082971/trivia
"The German aircraft in the desert is a complete fantasy product, although with various design elements borrowed from other German aircraft projects."
:)


...lo sospettao...

...grazie ciao...

ally
18-09-2005, 10:20
...ho trovato un po' di foto...

http://www.indygear.com/props/images/Fwing.jpg

http://www.indygear.com/props/images/Fwing2.jpg

http://www.indygear.com/props/images/Fwing3.jpg

...ciao...

Teox82
18-09-2005, 10:43
Cambiando discorso, il programma dell'F-22 a che punto è? Qualche esemplare è entrato in servizio operativo?

Stanno completando gli ultimi test pre-operativi


(Source: Lockheed Martin Aeronautics Company; issued Aug. 29, 2005)


MARIETTA, Ga. --- The Lockheed Martin F/A-22 Raptor team marked another milestone today toward operational fielding of the F/A-22 when the U.S. Air Force officially began Follow-On Test and Evaluation (FOT&E) at Nellis Air Force Base (AFB) in Nevada.

For the next several weeks, seven Raptors will fly in a series of event-based operational battlespace scenarios. This phase of testing will further demonstrate the overwhelmingly effective performance of the aircraft, and its suitability and readiness for Initial Operational Capability later this year.

"We at Lockheed Martin, along with our partners Boeing and Pratt & Whitney, and thousands of men and women at nearly 1,000 subcontractors in 42 states, who build the F/A-22 Raptor, are honored to be part of this proud moment for the team and for the U.S. Air Force. FOT&E will build on the success achieved in Initial Operational Test and Evaluation late last year in which the Raptor was declared 'overwhelmingly effective,' an unparalleled score for a new weapons system. The contractor team is committed to supporting the Air Force during FOT&E as it continues to expand the Raptor's capability and improved suitability," said Larry Lawson, executive vice president and general manager, F/A-22 program for Lockheed Martin.

Final preparations are well underway for the establishment of the first operational wing at Langley AFB, Va. Currently, the F/A-22 Raptor now flies at four U.S. bases:

-- Development testing is conducted at Edwards AFB, Calif.
-- Tactics development and FOT&E is ongoing at Nellis AFB, Nev.
-- A full squadron of Raptors is based at Tyndall AFB, Fla. for pilot and maintainer training.
-- At the same time Raptor aircraft are being delivered to and are flying at Langley AFB, Va. in preparation for Initial Operational Capability.

The F/A-22 Raptor is the world's most advanced fighter. Aircraft production takes place at Lockheed Martin Aeronautics facilities in Palmdale, Calif.; Meridian, Miss.; Marietta, Ga.; and Fort Worth, Texas, as well as at Boeing's plant in Seattle, Wash. Final assembly and initial flight testing of the Raptor occurs at the Marietta plant facilities.

"The F/A-22 Raptor's unmatched features -- stealth, supercruise speed, supportability, enhanced agility, along with advanced integrated avionics -- are proving that this means unmatched capabilities for combatant commanders to employ to shorten wars and save lives. That's what makes this aircraft relevant for the next four decades," said Lawson.


Lockheed Martin Aeronautics Co., a business area of Lockheed Martin, is a leader in the design, research and development, systems integration, production and support of advanced military aircraft and related technologies. Its customers include the military services of the United States and allied countries throughout the world.

Headquartered in Bethesda, Md., Lockheed Martin employs about 130,000 people worldwide and is principally engaged in the research, design, development, manufacture and integration of advanced technology systems, products and services. The corporation reported 2004 sales of $35.5 billion.

Teox82
18-09-2005, 10:47
Da dire anche che col Tomcat se ne va anche il mitico AIM-54 Phoenix

http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/images/aim-54-dvic452.jpg

L'unico capace di Mach5 e portata di 200Km :cry:

Phantom II
18-09-2005, 12:58
Stanno completando gli ultimi test pre-operativi
Pensavo fossero più avanti, invece vanno a passo di lumaca anche loro.

maxsona
18-09-2005, 22:21
AERONAUTICA: DOPPIO SCRAMBLE PER GLI F-16 DI CERVIA E TRAPANI

Due velivoli civili, un executive Cessna ed uno Yak 40 ucraino, sprovvisti delle regolari autorizzazioni al sorvolo dello spazio aereo nazionale, sono stati intercettati dagli F-16 del 5° e 37° Stormo su attivazione della Sala Operativa del Comando Operat
Ufficio Pubblica Informazione A.M.

Lo scorso 10 settembre gli F-16 del 5° Stormo di Cervia e del 37° Stormo di Trapani sono intervenuti per due missioni di decollo immediato, “scramble” come vengono chiamati in gergo tecnico, attivate dal Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (FE) per controllare due velivoli civili sprovvisti delle regolari autorizzazioni al sorvolo dello spazio aereo nazionale e dei coordinamenti con gli enti del traffico aereo. Il primo si è verificato nella tarda mattinata. Un executive Cessna, diretto da Olbia a Monaco, non avendo effettuato il previsto passaggio di comunicazioni radio tra i centri di controllo del traffico aereo interessati lungo la rotta di volo, ha fatto partire la prevista procedura di difesa aerea: scattato l’allarme alle 12,34 dalla Sala Operativa del COFA, quattro minuti dopo è decollato un F-16 del 5° Stormo, schierato presso la base aerea di Istrana (TV), per intercettare il velivolo a sud di Trento e scortarlo fino al confine.
Nel pomeriggio l’altro episodio. Alle 16,41 il COFA è intervenuto di nuovo per un velivolo civile ucraino Yak 40 diretto a Napoli, sprovvisto delle regolari autorizzazioni al sorvolo dello spazio aereo nazionale. Questa volta è stato un F-16 del 37° Stormo di Trapani ad alzarsi in volo per intercettare il velivolo ucraino e scortarlo fino all’atterraggio sull’aeroporto del capoluogo campano.
Sotto il profilo delle attivita' di prevenzione degli attentati terroristici, in questi primi nove mesi dell'anno i 'caccia' dell'Aeronautica Militare si sono alzati in volo oltre 30 volte per intercettare velivoli sprovvisti delle regolari autorizzazioni al sorvolo dello spazio aereo nazionale, mentre nel 2004 sono stati ben 28 i decolli su 'scramble'. L'Aeronautica Militare assicura la sorveglianza e la difesa dello spazio aereo nazionale in maniera continuativa attraverso un sistema integrato di velivoli, radar e sistemi missilistici. Per questo compito l’Aeronautica Militare si avvale del Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico che attraverso una sala operativa e' in grado di assicurare un monitoraggio continuo dello spazio aereo. In caso di avvistamento di una traccia radar non identificata, riportata da una complessa rete di sensori basati a terra e, all'occorrenza in volo (velivoli Awacs), viene deciso il decollo immediato, in gergo tecnico 'scramble', dei velivoli intercettori che, assistiti dai controllori a terra, si dirigono verso il velivolo sospetto e ne accertano l'identita'.
:cool:

slipknot2002
19-09-2005, 08:41
I Phantom non hanno mai avuto motori della Pratt & Whitney.


Ops, i'm sorry. :D :D

Avevano i GE J-79, mi sono documentato meglio, eppure ero convinto che avesse i P&W, boh :wtf:

Phantom II
19-09-2005, 13:28
Ops, i'm sorry. :D :D

Avevano i GE J-79, mi sono documentato meglio, eppure ero convinto che avesse i P&W, boh :wtf:
Ad essere precisi non ti sei sbagliato, ci sono state infatti un paio di "versioni" del Phantom dotate di propulsori Pratt & Whitney. Si trattava di due progetti molto simili, entrambi orientati al mercato israeliano e basati sulla cellula dell'F-4E.
Il primo, chiamato Super Phantom, era un progetto della Boeing partito nell'84 che prevedeva il montaggio di una radar AN/APG-66, head up display moderno, due turboreattori a doppio flusso P&W PW1120 (originariamente concepiti per l'impiego sull'IAI Lavi) ed una carenatura ventrale in grado di contenere circa 4000 litri di carburante; venne abbandonato nell'86.
Il secondo prendeva il nome di Kurnass 2000 e rappresentava la continuazione del lavoro della Boeing, ad opera della IAI. Dal programma statunitense venne ripresa la motorizzazione (con la quale il prototipo dimostrò di essere in grado di volare in supercrociera) a cui fu aggiunta la sostituzione degli apparati avionici e l'introduzione del sistema hotas. Il nuovo sistema d'arma invece si basava sull'APG-76 derivato dagli apparati studiati per l'A-6F e A-12A dell'US Navy.
Del Kurnass 2000 venne realizzato un solo esemplare esibitosi al salone di Parigi dell'87.
Alla fine della storia 53 Phantom della IAF vennero effettivamente aggiornati, ma non col pacchetto completo Kurnass 2000 ritenuto troppo dispendioso.

slipknot2002
19-09-2005, 15:59
Ad essere precisi non ti sei sbagliato, ci sono state infatti un paio di "versioni" del Phantom dotate di propulsori Pratt & Whitney. Si trattava di due progetti molto simili, entrambi orientati al mercato israeliano e basati sulla cellula dell'F-4E.
Il primo, chiamato Super Phantom, era un progetto della Boeing partito nell'84 che prevedeva il montaggio di una radar AN/APG-66, head up display moderno, due turboreattori a doppio flusso P&W PW1120 (originariamente concepiti per l'impiego sull'IAI Lavi) ed una carenatura ventrale in grado di contenere circa 4000 litri di carburante; venne abbandonato nell'86.
Il secondo prendeva il nome di Kurnass 2000 e rappresentava la continuazione del lavoro della Boeing, ad opera della IAI. Dal programma statunitense venne ripresa la motorizzazione (con la quale il prototipo dimostrò di essere in grado di volare in supercrociera) a cui fu aggiunta la sostituzione degli apparati avionici e l'introduzione del sistema hotas. Il nuovo sistema d'arma invece si basava sull'APG-76 derivato dagli apparati studiati per l'A-6F e A-12A dell'US Navy.
Del Kurnass 2000 venne realizzato un solo esemplare esibitosi al salone di Parigi dell'87.
Alla fine della storia 53 Phantom della IAF vennero effettivamente aggiornati, ma non col pacchetto completo Kurnass 2000 ritenuto troppo dispendioso.

Grazie mille per la spiegazione, precisissimo come al solito. :)
Sono un pò arrugginito con l'aeronautica, devo reiniziare a documentarmi nuovamente come facevo una volta, inizierò a visionare tutte le cassette ho a casa. :D :D

Ero convinto che i phantom imbarcati e usati negli anni 60/70 avessero i P&W, ma evidentemente mi sbagliavo. Cmq grazie. ;)

Valuk
19-09-2005, 16:14
Belle macchien i Phantom II :O

http://archive.cs.uu.nl/pub/AIRCRAFT-IMAGES/F4-Phantom-Tiger.jpg

SkunkWorks 68
19-09-2005, 17:38
Da dire anche che col Tomcat se ne va anche il mitico AIM-54 Phoenix...
L'unico capace di Mach5 e portata di 200Km :cry:...
...Mi sembrava di aver letto(ma magari ricordo male e dico una scemenza.. :D,fatemelo sapere,nel caso... )che i Phoenix fossero già stati radiati da tempo(forse già dalla metà degli anni '90)...(considerato anche il loro costo unitario...visto che ormai i tagli alle spese la fanno da padrone...)...ciao.. :)

SkunkWorks 68
19-09-2005, 17:49
..Possiamo definirlo l'aereo più corazzato della storia dell'aviazione,l'A-10??? :D
http://img227.imageshack.us/img227/2370/a1011yb.jpg (http://imageshack.us)
..Saluti.. :)

SkunkWorks 68
19-09-2005, 17:51
Belle macchien i Phantom II :O ...
Uno dei miei aerei preferiti... :)

maxsona
19-09-2005, 18:54
Questa sera su "7 Gold" ... film ... da non perdere ... :O

Teox82
19-09-2005, 19:07
...Mi sembrava di aver letto(ma magari ricordo male e dico una scemenza.. :D,fatemelo sapere,nel caso... )che i Phoenix fossero già stati radiati da tempo(forse già dalla metà degli anni '90)...(considerato anche il loro costo unitario...visto che ormai i tagli alle spese la fanno da padrone...)...ciao.. :)

No...non esattamente ;)
Questa è la versione reale tratta da Globalsecurity.org

"2002
February – The U.S. Navy decided to divest the AIM-54 Phoenix from inventory beginning in FY04.

2003
To allow for maximum expenditure, all non-deployed ready for inventory (RFI) Phoenix missiles were directed to Naval Air Station Oceana to assist with Ordnance and Aircrew training and readiness requirements. Thirty-four Non-RFI assets were officially transferred to NAS China Lake ordnance accounts on behalf of NASA for research use. Documents were completed to accomplish movement of all necessary assets to Letterkenny Army Depot for demilitarization.

June – Decision was made to complete Phoenix divestment by 30 September 2004. To ensure a smooth divestiture toward this date, a transition message that defined the required tasks was sent to all Phoenix activities.

2004
February 25 – Fighter Squadrons VF-11 and VF-143, flying F-14B Tomcats, launched from USS George Washington's (CVN 73) flight deck during a routine deployment supporting Operations Iraqi Freedom and Enduring Freedom to conduct an historic missile shoot. The Carrier Air Wing (CVW) 7 aircraft fired 17 live Phoenix missiles onto a range over the Arabian Sea in two separate waves.

July 15 – Last AIM-54 was shot by VF-213 Cag-8; Pilot- LCDR Mark Tankersley and RIO- LTJG Scott Timm"

:)

SkunkWorks 68
19-09-2005, 19:30
..Ricordavo male io :) ...

Phantom II
19-09-2005, 19:45
Questa sera su "7 Gold" ... film ... da non perdere ... :O
Sarebbe?

TXFW
19-09-2005, 19:49
..Possiamo definirlo l'aereo più corazzato della storia dell'aviazione,l'A-10??? :D
Basta che non lo definiamo "il piu' bello".

SkunkWorks 68
19-09-2005, 19:56
Basta che non lo definiamo "il piu' bello".
..Senz'altro è sgraziato :D ,però fa impressione...

slipknot2002
20-09-2005, 10:54
Beh dai non è malaccio, non sarà bellissimo, ma la sua sporca figura la fa e poi il suo mitico cannone GAU ha fatto storia. :D

Teox82
20-09-2005, 16:29
http://www.anthemamerica.com/New%20WTC%20Photos/X32.jpg

:sofico:

SkunkWorks 68
20-09-2005, 17:31
..Bellissimo :D :sofico:

SkunkWorks 68
20-09-2005, 17:40
...Una cosa che mi sono sempre chiesto...ma nei moderni aerei militari la barra e i pedali esattamente cosa comandano,indicativamente(i timoni di coda...ecc..ecc)??...In volo ovviamente vengono utilizzati simultaneamente(so che alla lontana la barra ricorda il volantino degli aerei da turismo,con livello di sensibilità ben diversa,ovviamente...)..chi me lo sa spiegare a grosse linee??..Ciao :)

TXFW
20-09-2005, 18:41
...Una cosa che mi sono sempre chiesto...ma nei moderni aerei militari la barra e i pedali esattamente cosa comandano,indicativamente(i timoni di coda...ecc..ecc)??...In volo ovviamente vengono utilizzati simultaneamente(so che alla lontana la barra ricorda il volantino degli aerei da turismo,con livello di sensibilità ben diversa,ovviamente...)..chi me lo sa spiegare a grosse linee??..Ciao :)
...... ;)

Alura, la barra non ricorda il volantino, ma l'opposto. L'inizio e' la barra, piu' semplice costruttivamente e certamente piu' intuitiva, soprattutto se devi fare manovre ad alta dinamica. Il volantino e' arrivato dopo.

Barra o volantino, fa lo stesso, comandano il roll (ovvero il rollio, ovvero la rotazione intorno all'asse longitudinale) e il pitch (ovvero il beccheggio, ovvero la rotazione intorno all'asse trasversale e di conseguenza l'angolo di attacco).
I pedali comandano l'angolo di deriva, ovvero la rotazione intorno all'asse verticale.

L'ho scritto in questa forma, perche' la tua domanda e' specificamente riferita ai moderni aerei militari (o ai moderni aerei passeggeri, col computer dei comandi di volo).

Pero' partiamo da un aereo piu' semplice, che so, un Cessna 152 o cose del genere.

C'e' il volantino, ma diciamo che girare il volantino equivale a spostare la barra lateralmente e spingere o tirare il volantino equivale a spingere o tirare la barra.

Quindi:

- barra laterale: comanda gli alettoni sulle semiali, quindi fa inclinare l'aereo a destra o a sinistra;
- barra longitudinale: comanda l'elevatore sul piano orizzontale di coda e quindi alza o abbassa la coda (anche se si preferisce pensare che alzi o abbassi il muso - in effetti per il volo acrobatico si preferisce pensare che spinga il muso verso le ruote o lo tiri via dalle ruote, ma e' un altro discorso);
- pedaliera: comanda il timone (anche lo sterzo del carrello, ma quando l'aereo e' per aria serve a ben poco...).

Poi ci sono le variazioni.

Per esempio sul Tornado non ci sono gli alettoni sulle semiali, ma ci sono gli elevoni (elevatori - alettoni) in coda, che si muovono in maniera concorde per funzionare da elevatori e differenziale per funzionare da alettoni.
Sull'EFA invece degli elevatori ci sono i foreplane (le superfici canard davanti) che, per forza, funzionano al contrario degli elevatori. Sulle semiali non ci sono gli alettoni, ma i flaperoni (flap - alettoni) che si muovono in maniera concorde per funzionare da flap e differenziale per funzionare da alettoni.

Parlando di aerei moderni, soprattutto quelli a stabilita' artificiale, i comandi non azionano direttamente le superfici.
In effetti il concetto dei comandi e' completamente diverso.
Su un aereo tradizionale comandi la posizione della superficie e, quando hai ottenuto l'effetto desiderato (una variazione di assetto, o meglio l'inizio di una variazione), riporti il comando al centro o dai anche comando opposto per fermare il movimento.
Come esempio: volo su un Cessna e vado "dritto". Do' barra (volantino) a destra e il velivolo inizia a inclinarsi verso destra. Supponiamo che voglia arrivare a 30 gradi di inclinazione. Se quando arrivo a 30 gradi centro il comando, il velivolo, che sta ruotando sull'asse, continua a ruotare per inerzia (e una decina di motivi legati all'aerodinamica, ma per questo post non ci interessano). Quindi quando mi avvicino a 30 gradi do' un po' di barra a sinistra, per fermarlo li'. Devo centrare di nuovo la barra al momento giusto, se no il movimento riparte verso sinistra. A questo punto se non tocco niente il velivolo sta inclinato cosi' (in effetti vira verso destra) e, essendo un velivolo stabile, piano piano e dopo un po' di oscillazioni tornera' dritto.

Su un aereo con comandi di volo computerizzati non comando le superfici, ma chiedo all'aeroplano una rate di variazione di assetto e il computer posiziona i comandi in modo da restituirmi quella rate.
Un esempio dovrebbe aiutare.
Volo sull'EFA e vado "dritto". Decido che voglio ruotare lentamente a destra, diciamo un grado al secondo. Sposto lievemente la barra verso destra. Il computer riceve la richiesta di rollio e posiziona i comandi in modo da darmi esattamente la velocita' di rotazione richiesta. Quando arrivo a 30 gradi (stesso esempio) centro la barra. Il computer riceve la richiesta di zero rollio e posiziona le superfici in modo da non farmi piu' ruotare, ovvero tenermi inclinato di 30 gradi (e quindi, se non faccio altro, virare a destra). Se lascio il comando centrato il velivolo resta inclinato di 30 gradi a oltranza. Quando inerzia e aerodinamica cercheranno di riportarlo dritto, il computer si opporra' a questo per mantenere la velocita' di rollio a 0. Per riportare l'aeroplano diritto dovro' portare la barra a sinistra e tenercela fino a essere diritto, per poi ricentrarla. In pratica con la barra nella stessa posizione (per esempio al centro) le superfici possono essere in momenti diversi in posizioni diverse, per fornire cio che il pilota richiede, ovvero un rateo di beccheggio o di rollio (rateo che potrebbe anche essere zero).

Poi ci sono i casi molto particolari.

L'Harrier in hovering si comanda piu' o meno come un elicottero.
La manetta comanda la velocita' verticale (piu' spinta e l'aereo sale, meno spinta e l'aereo scende - spinta giusta e l'aereo sta fermo), mentre con la barra aggiungo componenti di spinta laterali o longitudinali, in effetti inclinando il velivolo in modo che i getti principali si inclinino e diano una componente orizzontale.
In volo traslato e' come gli altri aeroplani.

Sull'F-35 STOVL c'e' il computer ed e' piuttosto peculiare. In modalita' traslata si pilota come gli altri aeroplani. In hovering c'e' il trucco. Fa tutto il computer e i comandi sono scambiati.
La manetta, che si sposta con la mano sinistra avanti e indietro, comanda lo spostamento in avanti e indietro. Con la manetta al centro l'aereo sta fermo, con la manetta avanti va avanti e con la manetta indietro va indietro.
La barra, che e' un joystick a destra, tirata indietro fa aumentare la quota. Spinta avanti fa diminuire la quota. Lasciata al centro mantiene la quota costante. Il computer provvede a regolare la spinta del motore. La barra spostata a destra o a sinistra sposta l'aeroplano a destra o a sinistra.
Gli spostamenti laterali non sono ottenuti inclinando l'aeroplano, come per l'Harrier, ma inclinando l'ugello del motore e variando la geometria dell'uscita della ventola secondaria davanti. Questo vuol dire che l'F-35 non si inclina e non si inchina. Il riferimento e' l'Harrier, che alle manifestazioni aeree fa sempre l'inchino al pubblico. Il pilota da' barra avanti e l'aereo si inclina in avanti per iniziare a muoversi. Un momento prima che inizi a muoversi il pilota tira la barra indietro ed ecco l'effetto inchino. La stessa manovra sull'F-35 farebbe solo inclinare l'ugello, niente inchino. Piu' efficace, ma meno bello da vedere......

SkunkWorks 68
20-09-2005, 19:26
..Eccellente :eek: ...adesso me la rileggo con calma(2 o 3 volte)... :D..ottima spiegazione...

Guts
20-09-2005, 22:54
anch'io ho una domanda. come fanno gli aerei a volare in volo rovesciato? che peculiarità devono avere le ali per generare portanza anche al contrario?

TXFW
21-09-2005, 13:16
Per volare rovescio in teoria basta avere l'angolo di incidenza sufficiente. Se l'ala e' simmetrica e piatta (voglio dire che l'asse e' parallelo all'asse longitudinale del velivolo) l'angolo e' lo stesso necessario per volare diritto, se no cambia e cambia di conseguenza la spinta o trazione richiesta al motore.
Il problema puo' essere far arrivare carburante al motore.
Gli aerei acrobatici e quelli da combattimento hanno un serbatoio (diciamo uno o piu' pozzetti supplementari) progettato specificamente per erogare carburante (una certa quantita', poi tornando diritto si riempe di nuovo) quando l'aereo e' rovescio.
In genere l'autonomia e' di pochi minuti o addirittura di pochi secondi (ma per esempio sull'Extra 300 "pochi minuti" significa "20" a manetta tutta avanti).

SkunkWorks 68
21-09-2005, 13:22
Ciao...Marco...volevo farti una domanda per allacciarmi a quella di Guts...è vero che nel volo rovescio si possono presentare problemi di lubrificazione al motore(per fare un esempio...un J-79),se protratto???...

TXFW
21-09-2005, 13:28
E' vero, per lo stesso motivo del carburante.

Un po' di tempo fa un aereo turboelica durante un volo ha avuto un momentaneo problema di surriscaldamento di una turbina. Momentaneo perche' e' stato risolto tirando g. L'olio si e' raccolto dove doveva raccogliersi e ha ricominciato a lubrificare nel modo giusto.
Non stava volando rovescio, ma il principio e' lo stesso.

SkunkWorks 68
21-09-2005, 13:33
..OK..grazie..preparatissimo..come sempre.. :)

Guts
21-09-2005, 19:31
ok se l'ala è simmetrica l'angolo di attacco è lo stesso, ma le ali nn sono mica asimmetriche per sfruttarne la portanza(bernoulli)?

TXFW
21-09-2005, 19:34
In generale si'.

Sugli acrobatici illimitati sono simmetriche.

Guts
21-09-2005, 21:38
che vuol dire illimitati?

TXFW
22-09-2005, 18:49
Progettati per competere nella categoria acrobatica illimitata. Google puo' aiutarti....

maxsona
22-09-2005, 19:45
Eurofighter Typhoon, Right Here ... Right Now :O :O

http://perso.wanadoo.fr/aigledefer/Images/Avions/Eurofighter/Eurofighter_7.jpg

SkunkWorks 68
24-09-2005, 09:34
Ancora un aereo storico :D
http://img386.imageshack.us/img386/670/2940989ni.jpg (http://imageshack.us)
..Lo "Spirit Of St.Louis"...Con il quale Charles Lindbergh effettuò la prima traversata dell'Atlantico in solitaria...servendosi,per il tracciamento della rotta del Sole,delle Stelle,di bussola e orologio..
Una curiosità..il film che racconta dell'impresa,se l'avete visto(un poco vecchiotto,ma interessante...),era interpretato da James Stewart,a sua volta pilota aereonautico,dal momento che si era congedato con i gradi da generale del S.A.C....
Qui il sito per chi volesse saperne di più:http://www.charleslindbergh.com/

flapane
24-09-2005, 10:14
ehe lo Spirit of st louis è presente anche in Flight simulator, potete compiere la traversata dell'Atlantico

SkunkWorks 68
24-09-2005, 10:18
ehe lo Spirit of st louis è presente anche in Flight simulator, potete compiere la traversata dell'Atlantico
...Rispettandone i tempi...?? :eek: :D ...sarebbe un pochettino dura...mi state tentando sempre di più con questi "flight simulators"... :)

flapane
24-09-2005, 10:21
mm non mi ricordo sinceramente, però flight sim è 4cd, forse ha anche gli scenari antichi :sofico:

SkunkWorks 68
26-09-2005, 17:25
..Solita domanda da curioso..quale è stato il primo aereo ad essere dotato di radar??... :D ...saluti... :)

TXFW
26-09-2005, 17:49
..Solita domanda da curioso..quale è stato il primo aereo ad essere dotato di radar??... :D ...saluti... :)Potrebbe, e sottolineo potrebbe, essere un De Havilland Mosquito NF durante la seconda guerra mondiale?
Sicuramente anche i tedeschi dal 1941 avevano il radar sul BF-110, ma credo che il Mossie l'abbia sperimentato nel 1940 (con il pilota pronto a gettare l'apparato in mare in caso di intercettazione).
Tutto da verificare. Vado a memoria.

SkunkWorks 68
26-09-2005, 18:03
Potrebbe, e sottolineo potrebbe, essere un De Havilland Mosquito NF durante la seconda guerra mondiale?
Sicuramente anche i tedeschi dal 1941 avevano il radar sul BF-110, ma credo che il Mossie l'abbia sperimentato nel 1940 (con il pilota pronto a gettare l'apparato in mare in caso di intercettazione).
Tutto da verificare. Vado a memoria.
..OK..grazie della risposta,Marco...
Vado per un attimo OT...Spero che "Rita" abbia esaurito ormai la sua forza..certo che questi cicloni :( :( ..E' arrivato fino A Fort Worth???..Ci sono stati danni??

TXFW
26-09-2005, 18:06
Solo un po' di vento. Nessun danno nella zona.

Ciao.

SkunkWorks 68
26-09-2005, 18:11
..Meno male..che disastri,visto quanto detto in TV...ciao..

SkunkWorks 68
27-09-2005, 10:40
Potrebbe, e sottolineo potrebbe, essere un De Havilland Mosquito NF durante la seconda guerra mondiale?

..Bellissimo:http://www.aviation-history.com/dehavilland/mosquito.html :cool:..é possibile... :)

ArtX
28-09-2005, 16:14
guts>ok se l'ala è simmetrica l'angolo di attacco è lo stesso, ma le ali nn sono mica asimmetriche per sfruttarne la portanza(bernoulli)?

assimmetrici o no in volo rovescio il pilota deve sempre compensare con la closch
in avanti e certi aerei si comporteranno ovviamente meglio di altri.
inoltre i motori alternetivi (come uello della macchina) devono avere il carburatore apposito (quelli senza vaschetta e galleggianti), inoltre tutti gli aerei
acrobatici abilitai al volo rovescio hanno la pompa della benzina immersa in un contenitore che ne permette l'alimentazione continua peer un certo tempo al motore.

TXFW
28-09-2005, 16:33
guts>ok se l'ala è simmetrica l'angolo di attacco è lo stesso, ma le ali nn sono mica asimmetriche per sfruttarne la portanza(bernoulli)?

assimmetrici o no in volo rovescio il pilota deve sempre compensare con la closch
in avanti e certi aerei si comporteranno ovviamente meglio di altri.
inoltre i motori alternetivi (come uello della macchina) devono avere il carburatore apposito (quelli senza vaschetta e galleggianti), inoltre tutti gli aerei
acrobatici abilitai al volo rovescio hanno la pompa della benzina immersa in un contenitore che ne permette l'alimentazione continua peer un certo tempo al motore.Solo per capire, cosa avresti aggiunto di nuovo?

Inoltre per le ali a profilo simmetrico un po' di documentazione:

http://www.fach-extraoficial.com/ingles/extra300.htm

L'Extra 300 e alcune versioni di Pitts sono solo esempi.

Anche qualche foto puo' aiutare.

Osserva la disposizione dell'ala e dei piani di coda e osserva l'assetto in volo livellato.

http://www.fach-extraoficial.com/fotos/extra300/1_1.jpg

http://www.fach-extraoficial.com/fotos/halcones/xtra_nellis97.jpg

Guts
28-09-2005, 20:09
è perfettamente orizzontale, intendevi questo? quindi se è perfettamente orizzontale così anche in volo rovescio tenderà ad esserlo ed è piu facile da bilanciare, intendevi questo?

TXFW
28-09-2005, 20:44
è perfettamente orizzontale, intendevi questo? quindi se è perfettamente orizzontale così anche in volo rovescio tenderà ad esserlo ed è piu facile da bilanciare, intendevi questo?Ala e stabilizzatore sono su piani paralleli, cosa che in generale non si verifica.
L'ala e' simmetrica ed e' media (non alta, non bassa).
Insomma, l'aeroplano tutto, rispetto a un piano orizzontale che lo tagli sull'asse dell'ala, e' piu' simmetrico possibile.

Quindi al di la' di altre considerazioni (comandi invertiti, tempo di volo limitato dalla capacita' dei pozzetti, che comunque se non sbaglio sull'Extra e' notevole) vola allo stesso modo diritto e rovescio. In effetti si potrebbe montare un carrello sopra e atterrare rovesci (proteggendo la deriva).

L'ala simmetrica deve avere un angolo di attacco per generare portanza, perche' quando e' orizzontale la velocita' del flusso d'aria e' la stessa sopra e sotto.

Guts
28-09-2005, 20:51
addirittura atterare rovesci? pensi che ci sarebbe qualche pazzo a tentare di farlo?:D

TXFW
28-09-2005, 20:55
addirittura atterare rovesci? pensi che ci sarebbe qualche pazzo a tentare di farlo?:DNon lo penso.

C'e' chi lo fa.

Se trovo una foto la posto.

SkunkWorks 68
29-09-2005, 16:57
Non lo penso.

C'e' chi lo fa.

Se trovo una foto la posto.
..Quoto..so che un aereo progettato per un'impresa simile esiste...
..Ma non mi ricordo dove l'ho visto...

TXFW
29-09-2005, 17:07
..Quoto..so che un aereo progettato per un'impresa simile esiste...
..Ma non mi ricordo dove l'ho visto...Nemmeno io.

L'ho proprio visto, non solo in foto, ma non riesco a dare un nome all'oggetto o trovare una foto.

SkunkWorks 68
29-09-2005, 17:13
..Non vorrei dire scemenze(...ricordo molto male) ma mi sembra che le cabine di pilotaggio fossero addirittura due e disposte in modo simmetrico..una sopra e una sotto...bisognerebbe cercare la foto..
Edit:quello che mi ricordo io di avere visto..magari ne esiste qualche altro...

flapane
30-09-2005, 16:22
[forse il post è più rivolto a TXFW,ma se qualche altro vuole contribuire, ben venga :p ]
Alla 3a lezione di aerodinamica, stiamo introducendo il calcolo tensoriale, solo che, sarà per la velocità del prof, non mi sono chiare alcune cose...
Qual'è la def.esatta di rotore, divergenza,laplaciano, e perchè un vettore è un tensore di 2o ordine?
Questa introduzione ai tensori ci ha lasciato un poco perplessi... :sofico:
Inoltre ci ha illustrato le polari del NACA2412 (link) (http://www.ae.gatech.edu/people/sdancila/Classes/AE3310/Summer2001/Homework/Homework2/NACA2412.jpg) , e mi è chiaro solo il grafico del Cl in funzione di alfa, ma non gli altri.. :mbe:
grazie a chi ha voglia di aiutarmi :)

TXFW
30-09-2005, 16:26
Flapane,

io ho una risposta molto semplice a tutte le domande:

non lo so.

:)

Magari interviene un qualche gpc e ti aiuta...... ;)

flapane
30-09-2005, 16:31
ah k scusa, non so perchè mi ero fatto l'idea che tu eri del campo ehe :)

TXFW
30-09-2005, 16:46
Bo', conoscerne la fisica e, be', saperci mettere le mani sopra, mi permette di lavorarci.

La formazione e' da elettronico convertito avionico, il resto si acquisisce credo per osmosi nel corso degli anni, parlando con gli aerodinamici e lavorando assieme tutti i giorni.

Pero' da li' a fare i calcoli ce ne passa. A ognuno il suo ;)

Credo sia importante dire "non lo so" quando non lo sai.....

maxsona
30-09-2005, 19:18
Secondo voi il consorzio che ha progettato il Tifone potrebbe in futuro sviluppare altri velivoli tipo il sostituto del Tordado ? :read:

TXFW
30-09-2005, 19:22
BAES e Alenia sono gia' nel JSF.

Un nuovo programma EFA lo vedo difficile per i soldini.

Speriamo.

easyand
30-09-2005, 20:54
Secondo voi il consorzio che ha progettato il Tifone potrebbe in futuro sviluppare altri velivoli tipo il sostituto del Tordado ? :read:

un sostituto del tornado non me lo immagino da progettare...al massimo si adatta un aereo esistente

ArtX
30-09-2005, 21:38
>flapane
cercherò di aiutarti ma mi ricordo ben poco di queste cose
il profilo innanzitutto e un NACA a quattro cifre dove e ogni cifra singola e le ultime due indicano in percentuale della corda rispettivamente:
2- valore della freccia massima in percentuale della corda
4- distanza dal bordo d’attacco della posizione della freccia massima, in decimi
della corda
12-spessore massimo, in percentuale della corda
In base al numero di Reynolds poi ti prendi la curva col giusto simbolo.
Dall'altro grafico invece in base al cl trovato prima e al numero di reynolds pe determinare la curva si ricava il cr.
Le linee più in basso invece credo che siano per il cm ae anche se non mi ricordo bene.
Ah, per il cm c/4 sul primo grafico è la curva più orizzontale e quelle crescenti sono per il cp.
Altro non so dirti e spero di non confonderti le idee e spero di essere stato preciso.

ArtX
30-09-2005, 21:41
>Dall'altro grafico invece in base al cl trovato prima e al numero di reynolds pe determinare la curva si ricava il cr

scusate volevo scrivere

Dall'altro grafico invece in base al cl trovato prima, e al numero di reynolds per determinare la curva, si ricava il cr.

flapane
30-09-2005, 21:41
già è un buon aiuto per iniziare a comprendere il grafico, grazie!, purtroppo sono costretto a vedere un lucido ogni 15sec. e non ce la faccio a vedere, capire, e scrivere gli appunti :cry: :cry:

ArtX
30-09-2005, 22:23
bhe, visto che hai già delle basi dovresti averlo capito tutto come funziona il grafico, se poi non sai la teoria, che cosa significano quei coefficienti, li devi solo studiare.

Teox82
30-09-2005, 22:43
Secondo voi il consorzio che ha progettato il Tifone potrebbe in futuro sviluppare altri velivoli tipo il sostituto del Tordado ? :read:

il tornado verrà sostituito da una versione specifica del Typhoon.Io spero che in futuro si sviluppi un super-ucav europeo con l'esperienza di Dassault,Saab,Bae e Alenia

fantoibed
30-09-2005, 22:46
Qual'è la def.esatta di rotore, divergenza,laplaciano, e perchè un vettore è un tensore di 2o ordine?
Questa introduzione ai tensori ci ha lasciato un poco perplessi... :sofico:
Inoltre ci ha illustrato le polari del NACA2412 (link) (http://www.ae.gatech.edu/people/sdancila/Classes/AE3310/Summer2001/Homework/Homework2/NACA2412.jpg) , e mi è chiaro solo il grafico del Cl in funzione di alfa, ma non gli altri.. :mbe:
grazie a chi ha voglia di aiutarmi :)
gradiente, rotore e divergenza e anche il Laplaciano, sono operatori matematici (alle derivate parziali). Vediamo se ti trovo qualche link:
Gradiente (http://mathworld.wolfram.com/Gradient.html)
Rotore (http://mathworld.wolfram.com/Curl.html)
Divergenza (http://mathworld.wolfram.com/Divergence.html)
Nabla (http://mathworld.wolfram.com/Nabla.html)
Laplaciano applicato a scalare (http://mathworld.wolfram.com/Laplacian.html)
Laplaciano applicato a vettore (http://mathworld.wolfram.com/VectorLaplacian.html)

Per quanto riguarda il diagramma polare dei profili NACA, io ho sempre usato cl e cd (lift e drag)... Non ho mai usato (che io ricordi) gli altri coefficienti... Magari ce li spiegherai tu quando sarai più avanti con il corso... :p

TheBigBos
01-10-2005, 09:51
Perchè non parlare dei velivoli prodotti durante la seconda guerra mondiale dal giappone, con l'utilizzo di motori a reazione di progettazione italiana.Molto piu affidabili e compatti.

Era stato prodotto un aereo con ala posteriore e motore a razzo centrale,la stabilità era tutta incentrata nell'avantreno dove delle piccole alette stabilizzavano il velivo.

Il nome giapponese credo fosse "bocciolo di mandarino" mi sfugge il nome originario.Mi metto all'opera questi velivoli rari meritano davvero :rolleyes:

Un'altro il nome era "monte fuji" .

Su History Channel ieri ne hanno trattati di veramente interessanti.

flapane
01-10-2005, 10:12
gradiente, rotore e divergenza e anche il Laplaciano, sono operatori matematici (alle derivate parziali). Vediamo se ti trovo qualche link:
Gradiente (http://mathworld.wolfram.com/Gradient.html)
Rotore (http://mathworld.wolfram.com/Curl.html)
Divergenza (http://mathworld.wolfram.com/Divergence.html)
Nabla (http://mathworld.wolfram.com/Nabla.html)
Laplaciano applicato a scalare (http://mathworld.wolfram.com/Laplacian.html)
Laplaciano applicato a vettore (http://mathworld.wolfram.com/VectorLaplacian.html)

Per quanto riguarda il diagramma polare dei profili NACA, io ho sempre usato cl e cd (lift e drag)... Non ho mai usato (che io ricordi) gli altri coefficienti... Magari ce li spiegherai tu quando sarai più avanti con il corso... :p

grazie, non conoscevo questo sito, me lo segno :D

maxsona
01-10-2005, 14:24
Interessanti le prestazioni del Mig 25 nella prima guerra in Iraq :O
Nella Guerra del Golfo un MiG-25pd fu l'unico aereo iracheno ad abbattere un aereo alleato (distrusse un F/A-18C con un missile R-40t nella prima notte, quindi sparò un missile ad un A-6, questa volta mancando il bersaglio e sfiorò un A-7 prima di tornare illeso alla base, tutto questo eludendo ronde di F-14 e F-15).

Anche nei giorni successivi il MiG-25 diede ottimi risultati: in un'altra occasione un MiG-25, eludendo 8 F-15 in missione di superiorità aerea, riuscì a sparare 3 missili (tutti schivati) contro 2 EF-111 in supporto ad un bombardamento di F-15E e quindi a costringerli alla fuga e a tornare illeso alla base; per la mancanza del disturbo elettronico che doveva essere fornito dagli EF-111 un F-15E fu abbattuto da un SAM; ancora in un'altra occasione verso la fine della guerra 2 MiG-25 in volo ad est di Baghdad (dove si concentravano gli intercettori e le missioni di caccia alleate per abbattere gli aerei iracheni in fuga verso l'Iran) avvicinarono 2 F-15 sparandogli missili (tutti schivati), prima che gli F-15 potessero attaccare e quindi fuggirono schivando 2 AIM-9 e 4 AIM-7, quindi nel tentativo di impedirgli il ritornoalla base, prima altri 2 poi altri 4 F-15 tentarono di abbatterli, ma i MiG-25 fuggirono dai 4 AIM-7 e quindi atterrarono illesi.

All'inizio della guerra l'Iraq aveva 12 MiG-25 e 6 erano sempre operativi.

Dopo quasi 12 anni dall'Operazione Desert Storm e tre mesi prima dell'intervento che avrebbe posto fine al regime di Saddam Hussein e portato alla sua cattura, i MiG-25 iracheni segnarono ancora una volta una vittoria aria-aria su un velivolo americano: il 23 dicembre 2002, un MiG-25pd iracheno distrusse con R-60 o R-40t/r un ricognitore senza pilota RQ-1A Predator dell'USAF in volo nella No Fly Zone meridionale; nonostante l'impresa non sia certo notevole vista la facilità del bersaglio, (l'RQ-1, che vola a 250 Km/h, contro l'intercettore più veloce del mondo, che in configurazione armata raggiunge i 2,83 Mach, che a 24.400 metri di quota equivalgono a 3000 km/h) è considerata importante perché costituisce l'unico abbattimento di un velivolo occidentale dopo "Desert Storm" e prima di "Iraqi Freedom", nonostante i numerosi tentativi da parte dei vari modelli di caccia iracheni (MiG-25 compresi) e della contraerea missilistica e convenzionale (AAA).

Teox82
01-10-2005, 14:27
Ha anche il record di velocità per gli aerei da combattimento,con una velocità registrata dai radar di 3395 km/h :eek:

maxsona
01-10-2005, 14:33
Non si può parlare altrettanto bene del MIG 29 ... vabbè che era pilotato da scarponi ... ma anche i Mig 25 in teoria ... :D
Il battesimo del fuoco per il Fulcrum è avvenuto nella Guerra del Golfo del 1991, quando i Fulcrum irakeni tentarono di opporsi alle forze aeree degli americani e dei paesi alleati.
Gli F- 15C dell'USAF abbatterono 4 MIG-29 irakeni, con missili AIM-7 Sparrow, senza subire perdite. Un quinto Fulcrum andò distrutto impattando il terreno mentre cercava di sfuggire a un F- 15C.
Altri sette Fulcrum furono distrutti al suolo, e quattro fuggirono in Iran.
Da segnalare anche che durante la prima notte di guerra, un MIG-29 Fulcrum e un MIG-23 Flogger irakeni tentarono di intercettare una sezione di F-15E Strike Eagle in missione di penetrazione.
Il pilota del Fulcrum lanciò un missile aria-aria che colpì in pieno… il Flogger, distruggendolo!
Subito dopo il Fulcrum si schiantò nel deserto per un errore di manovra…!
Ai piloti degli F-15E non rimase nulla da fare… visto che i due caccia si erano distrutti da soli!
Ancora nel 1991 MIG-29 serbi furono impiegati in missioni di attacco al suolo contro la Croazia , ed almeno uno di essi fu abbattuto dal fuoco antiaereo.
Nel 1992 alcuni MIG-29 moldavi furono impiegati contro le truppe russe, nell'ambito degli scontri che portarono all'indipendenza della Moldavia. Sembra che uno di essi fu abbattuto da una postazione di missili terra-aria SA-3.
Nel 1993 un F- 16C dell'USAF impegnato nell'operazione Northern Watch abbatteva un MIG-29 Fulcrum irakeno, che aveva violato la “No Fly Zone”, con un missile AMRAAM.
Durante la guerra civile dello Yemen, nel 1994, uno squadron di dodici MIG-29 fu inviato dalla Moldavia per supportare il governo contro i secessionisti del Sud. Sembra che siano andati perduti almeno sette Fulcrum in azioni di combattimento, mentre gli altri cinque, al termine del conflitto, non erano più in condizioni di volo.
Nel febbraio del 1996, un MIG-29 cubano abbattè, in acque internazionali, due innocui monomotori a elica Cessna 337, su cui viaggiavano quattro attivisti del movimento “Brothers to the Rescue”. L'abbattimento avvenne con missili aria-aria. Un terzo Cessna riuscì a sfuggire all'agguato.
Nel 1999, durante l'operazione Allied Force in Kosovo, cinque MIG-29 furono abbattuti dagli F-15 e dagli F-16 della NATO, senza infliggere perdite.
L'impiego operativo dei Fulcrum è stato quindi molto fallimentare, al punto che la MIG-MAPO continua a sostenere, ufficialmente, che i MIG-29 Fulcrum non sono mai stati impiegati in operazioni belliche.
In realtà occorre considerare che i Fulcrum si sono ritrovati a combattere in condizioni molto particolari, dove hanno pesato molto il superiore addestramento dei piloti occidentali e la superiorità numerica degli avversari.

TXFW
01-10-2005, 15:55
il tornado verrà sostituito da una versione specifica del Typhoon.Io spero che in futuro si sviluppi un super-ucav europeo con l'esperienza di Dassault,Saab,Bae e AleniaDirei che si chiama Neuron.

Ok, e' brutto, ma e' il suo nome.