PDA

View Full Version : HU Aerospace Group


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

drag-on
11-01-2007, 15:26
A sparare ai missili antinave, quello è il ruolo primario :)

Ci sei andato vicino... ;)

che poi è quello che dice il missile antinave al Phalanx... :Prrr:

Teox82
11-01-2007, 16:57
ROMA (MF-DJ)--Alenia Aeronautica ha consegnato oggi all'Aeronautica Militare il primo dei 12 velivoli da trasporto tattico C-27J ordinati nella configurazione particolarmente avanzata richiesta.

La consegna all'Aeronautica dell'intera flotta di C-27J e' prevista entro il 2008. Alla cerimonia di consegna del velivolo, avvenuta a Pisa, sede della 46* Brigata Aerea, hanno preso parte, tra gli altri, il Sottosegretario alla Difesa Emidio Casula, il Capo di Stato Maggiore della Difesa l'Ammiraglio Giampaolo Di Paola, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Vincenzo Camporini, il d.g. di Finmeccanica Giorgio Zappa, l'a.d. di Alenia Aeronautica Giovanni Bertolone.

I nuovi C-27J andranno a sostituire i G.222 in precedenza operati dalla 46* Brigata Aerea e saranno impiegati sia in Italia che fuori dai confini nazionali per il trasporto di truppe e materiali e per operazioni di protezione civile. Il C-27J e' in fase di valutazione da parte di Australia, Irlanda, Qatar, Arabia Saudita, nonche' da altri Paesi recentemente diventati membri della Nato, come la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Slovenia. com/pev

:)

Zerex
11-01-2007, 17:46
http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/c27j/10.jpg

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/c27j/8.jpg

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/c27j/39.jpg

easyand
11-01-2007, 19:58
si, pensavo che fossero i vecchi teseo rimodernati

cmq a me piace molto il teseo, solo che pensavo non fosse più al passo con i tempi (nel lungo periodo, ovvero con le FREMM)

invece è una bella bestia, 180km di portata massima e carica esplosiva da 210kg...quello ti affonda tutto quello che vuoi! Poi con la nuova versione che ha guida GPS piò attaccare anche bersagli terrestri oltre che le navi!

L' exocet nuova versione, tirerà anche 180km come il teseo ma ha una testata bellica di 50kg inferiore

PS: l'exocet non potrebbe cmq essere lanciato dai nostri U212 anche se lo avessimo

jpjcssource
11-01-2007, 20:18
invece è una bella bestia, 180km di portata massima e carica esplosiva da 210kg...quello ti affonda tutto quello che vuoi! Poi con la nuova versione che ha guida GPS piò attaccare anche bersagli terrestri oltre che le navi!

L' exocet nuova versione, tirerà anche 180km come il teseo ma ha una testata bellica di 50kg inferiore

PS: l'exocet non potrebbe cmq essere lanciato dai nostri U212 anche se lo avessimo

Mi piacerebbe sapere se, quando sarà operativo, continueremo ad usare il GPS o cominceremo ad usare il nostro sistema satellitare Galileo, oppure questo verrà usato solo per ambiti civili?

JackTheReaper
11-01-2007, 20:30
invece è una bella bestia, 180km di portata massima e carica esplosiva da 210kg...quello ti affonda tutto quello che vuoi! Poi con la nuova versione che ha guida GPS piò attaccare anche bersagli terrestri oltre che le navi!

L' exocet nuova versione, tirerà anche 180km come il teseo ma ha una testata bellica di 50kg inferiore

PS: l'exocet non potrebbe cmq essere lanciato dai nostri U212 anche se lo avessimo

grazie per i dati!
avevo cercato teseo su vari siti ma non c'è... salvo poi scoprire che all'estero lo conoscono come otomat :stordita: (io credevo fosse il drone)

ottima la funzione controcosta ideale appunto per le nostre FREMM in versione multiruolo

JackTheReaper
11-01-2007, 20:32
Mi piacerebbe sapere se, quando sarà operativo, continueremo ad usare il GPS o cominceremo ad usare il nostro sistema satellitare Galileo, oppure questo verrà usato solo per ambiti civili?

credo che il galileo avrà ottimi sviluppi in campo militare.. la francia per esempio non credo rinuncerà all'idea di farsi le sue JDAM europee pur di non essere dipendenti dagli usa :D

jpjcssource
11-01-2007, 20:52
credo che il galileo avrà ottimi sviluppi in campo militare.. la francia per esempio non credo rinuncerà all'idea di farsi le sue JDAM europee pur di non essere dipendenti dagli usa :D

Infatti i leadeader europei si sono affrettati per dire che la costellazione avrà solo scopi civili fino a ora, ma non penso che un simile investimento non verrà impiegato anche per ambiti militari, poi teniamo conto che oltre alla UE c'è la Cina che partecipa al progetto e non penso che i cinesi, con una cosa del genere in mano, lo usino solo in ambito civile :D .

Comunque i russi hanno annunciato pure loro la liberalizzazione per scopi civili del GLONASS (anche se non so a chi servirà oramai) e dovrebbero cominciare un programma di upgrade della costellazione

Ma nel 2002 con il migliorare della situazione economica è stato dato il via al programma di rilancio del sistema satellitare Glonass che prevede 18 satelliti entro il 2007, e dovrà raggiungere nuovamente il numero di 24 satelliti entro il 2010.
Il programma prevede almeno un lancio all'anno,ciascuno dei quali porterà nello spazio due o tre satelliti.

http://www.glonass.it/glonass-storia.aspx

JackTheReaper
11-01-2007, 20:59
Infatti i leadeader europei si sono affrettati per dire che la costellazione avrà solo scopi civili fino a ora, ma non penso che un simile investimento non verrà impiegato anche per ambiti militari, poi teniamo conto che oltre alla UE c'è la Cina che partecipa al progetto e non penso che i cinesi, con una cosa del genere in mano, lo usino solo in ambito civile :D .

Comunque i russi hanno annunciato pure loro la liberalizzazione per scopi civili del GLONASS (anche se non so a chi servirà oramai) e dovrebbero cominciare un programma di upgrade della costellazione

Ma nel 2002 con il migliorare della situazione economica è stato dato il via al programma di rilancio del sistema satellitare Glonass che prevede 18 satelliti entro il 2007, e dovrà raggiungere nuovamente il numero di 24 satelliti entro il 2010.
Il programma prevede almeno un lancio all'anno,ciascuno dei quali porterà nello spazio due o tre satelliti.

http://www.glonass.it/glonass-storia.aspx

24 satelliti sono un fior fiore di costellazione... è uno spreco rilegarla solo a scopi civili :asd:
putin punta molto sullo sviluppo delle armi di precisione, credo che a breve vedremo le prime JDAM russe (anche se i russi prediligono i missili alle bombe)

Teox82
24-01-2007, 16:34
Tutti fatti sul fantomatico aereo Aurora si trovano qui http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/aurora.htm
Il resto è fantascienza ;)

jpjcssource
24-01-2007, 16:44
Tutti fatti sul fantomatico aereo Aurora si trovano qui http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/aurora.htm
Il resto è fantascienza ;)

Quindi questo fantomatico velivolo dovrebbe sostituire il pensionato SR - 71? :mbe: , certo che mach 6 è una bella velocità :D

http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/images/f121-3-m.jpg

elleby
24-01-2007, 21:54
Imho di un aereo cosi' veloce gli USA non se fanno niente. Con satelliti e UAV possono fare tutto quello che gli serve, senza bisogno di un costossisimo successore del Blackbird (http://www.fas.org/irp/program/collect/sr-71.htm) (che peraltro mi piace molto di piu' esteticamente).

JackTheReaper
24-01-2007, 22:01
ma appunto, a che serve un aereo ipersonico stealth quando puoi fare tutto più comodamente da satellite o da UAV?
concentriamoci per rendere gli UAV da ricognizione più perfezionati piuttosto

drag-on
24-01-2007, 23:26
Infatti spesso si dice che l'Aurora è una balla colossale...

Duncan
25-01-2007, 00:10
Ci sono degli impieghi che magari con un satellite non sono possibili, ma con un aereo si

JackTheReaper
25-01-2007, 09:31
ho sentito di sfuggita che gli inglesi erano intenzionati a schierare a breve in afghanistan alcuni typhoon con limitate capacità aria-suolo (anzi, primordiali capacità aria suolo) è vero? se fosse vero sarebbe il primo impego operativo dell'EF-2000 :)

Teox82
25-01-2007, 16:45
ho sentito di sfuggita che gli inglesi erano intenzionati a schierare a breve in afghanistan alcuni typhoon con limitate capacità aria-suolo (anzi, primordiali capacità aria suolo) è vero? se fosse vero sarebbe il primo impego operativo dell'EF-2000 :)

Si.l'ho letto anch'io su Aeronautica&Difesa.Sono praticamente in gara con i francesi e il loro Rafale per attribuire per primi ai rispettivi caccia la qualifica di "Provato in combattimento"
:)

walter sampei
26-01-2007, 12:23
vi segnalo questo sito che ha varie viste di aerei "dai 3 lati"

http://www.fortunecity.com/marina/manatee/272/

jpjcssource
26-01-2007, 17:16
Boeing parteciperà alla gara bandita dall’U.S. Air Force per la costruzione di circa 200 complessi alari per gli A-10 Thunderbolt II. Il contratto, del valore di circa 1,5 miliardi di dollari, verrà aggiudicato in marzo. Come ha sottolineato Curt Nothstine, direttore per l’Aircraft Sustainment and Modernization di Boeing’s Maintenance, l’impiego di nuove tecnologie costruttive permetterà ai velivoli di volare per almeno 20 anni prima che sia necessaria un’ispezione.

http://www.dedalonews.it/it/index.php/01/2007/boeing-in-lizza-per-ali-a-10/

Quindi l'inossidabile A10 sembra ben lontano dalla pensione :mbe:

Addestratori coreani per l'USAF?

La Corea sta discutendo con gli Stati Uniti della possibilità di offrire all’USAF il proprio addestratore T-50 sia per sostituire gli addestratori supersonici T-38 Talon che per la formazione dei piloti di F-22 ed F-35. È quanto scrive il settimanale inglese Flight a margine di una visita a Washington di Lee Soon Hee, commissario dell’ente per gli acquisti della difesa della Corea del Sud. Il T-50 è stato sviluppato da Korea Aerospace Industries insieme a Lockheed Martin, cosa che potrebbe rappresentare un vantaggio dato che la futura linea caccia americana sarà costituita in prevalenza da tipi Lockheed.

:muro: :muro:

http://www.dedalonews.it/it/index.php/01/2007/addestratori-coreani-per-lusaf/

Teox82
01-02-2007, 17:57
Qualche news

L'Australia affitterà 24 F-18E in attesa del JSF



Australia says it may lease 24 F-18Es as a stop-gap solution pending delivery of its JSFs.
Australia’s planned acquisition of the Joint Strike Fighter (JSF) remains on track. Initial Operational Capability of the first squadron of JSF is expected in 2014/2015.

In December I signed on behalf of the Australian Government the JSF Production, Sustainment and Follow-on Development (PSFD) Memorandum of Understanding (MoU).

The full complement of JSF will be phased in over the next decade.

Statements that JSF will be far less capable than initially thought are simply incorrect. There has been no reduction in the ability of the JSF to conduct its full range of air-to-air and air-to-ground roles.

The F-22 is clearly extremely capable in air-to-air roles, but its air-to-surface capabilities do not cover the full range of roles required by Australia.

Defence assessments show that the JSF will allow Australia to maintain its regional capability edge well into the future.

Claims that the JSF’s electro-optical capability “only worked in clear skies” are misleading. It is a simple fact of physics that all electro-optic systems work only in relatively clear skies. This characteristic relates to all aircraft and all systems, not just the JSF.

For all-weather target detection the JSF will use its Active Electronically Scanned Array (AESA) radar, the world's most advance radar in a fighter aircraft.

There is no proposal to extend the life of the F-111 to the year 2020. The F-111 will be withdrawn in the 2010 to 2012 timeframe. The decision on the exact timing will be made soon.

Australia will not accept an air combat capability shortfall during the transition to the JSF. A risk mitigation strategy being analysed is to obtain 24 Boeing F/A-18F Super Hornet aircraft to ensure Australia’s air combat capability edge is maintained.

Our analysis supports the original assessment that the JSF is the most suitable aircraft for Australia’s needs.

___________________

La Cina sta sviluppando il suo F-22

China has started developing more advanced fighter jets in a bid to match the state-of-the-art F-22 U.S. combat aircraft, sparking a regional arms race, it was reported January 31.

Research is under way into developing the Jian-13 and Jian-14 (or J-13 and J-14) by the Shenyang Aircraft Corporation and the Chengdu Aircraft Company, the Liberty Times said.

“The F-22 is seen as the target enemy while they are working on J-14,” the paper quoted an unnamed Taiwanese air force officer as saying.

The J-14, which is forecast to be equipped with radar-dodging capability, is scheduled to join the Chinese air force in 2015, he said.

“As J-14 would be much superior to J-10 or Russian-made Su-27s (now serving China’s air force) ... the arms build-up is sure to touch a new round of arms race in the region,” he added.

Taiwan plans to acquire 60 F-16 C/Ds from the United States while Japan is prepared to buy a number of F-22s, he said.

Taiwan’s defense ministry last week confirmed reports that China had put into service about 60 J-10 aircraft, whose combat capabilities are tipped to be the equivalent of the F-16 A/Bs in Taiwan’s air force.

“Armed with these airplanes, as well as Su-27s and Su-30s, China will have supremacy over Taiwan in the air,” air force Major General Wang Cheng-hsiao told reporters.

In the face of the perceived Chinese military threat, Taiwan planned to lift its military spending. It would account for 2.85 percent of gross domestic product in 2007, up from 2.32 percent in 2005, Vice Admiral Tung Hsiang-lung said last week.

China has repeatedly threatened to invade Taiwan should the island declare formal independence. It has regarded the self-governing island as part of its territory since a split in 1949 at the end of a civil war.

Tensions between Taiwan and China have escalated since the independence-leaning Chen Shui-bian was elected president in 2000. He was narrowly re-elected in 2004.

jpjcssource
01-02-2007, 18:54
Cioè, questi, con il gap tecnologico che si ritrovano, vogliono progettare e mettere in servizio un velivolo capace di competere con quel mostro del Raptor entro il 2014 :eek: , se ce la fanno vuol dire che:

1) Hanno depredato tutto il reparto brevetti di MIG, SUKHOI e Tupolev messi insieme ed hanno proseguito gli studi sulla tecnologia stealth dei loro vicini russi

2) Sono dei geni assoluti :eek:

Comunque i russi hanno chiesto all'India di co-finanziare la progettazione di un velivolo di quinta generazione proprio in questi giorni.

elleby
01-02-2007, 20:06
I Russi piuttosto di farsi fregare altri progetti rischiando l'ennesima perdita di clienti a favore della Cina fanno ingurgitare i progetti ai progettisti e poi li ammazzano a forza di vodka. Infine danno fuoco ai cadaveri. Poi buttano i cadaveri in un reattore nucleare.
Come si suol dire in questi casi: fra il dire ed il fare c'e' di mezzo il mare. Costruire un aereoplano nuovo con tecnologia mai usata prima e contemporaneamente portarla oltre agli attuali standard di eccellenza in soli 7 anni?

I Russi partono da due ottimi basi: MFI 1.42 e Su-37. Sono due dimostratori tecnologici ottimi. Imho cercano la partnership indiana perchè così raccattano fondi e blindano quel mercato alla Cina, non perchè gli mancano le capacità progettuali.

L'A-10 non è un aereo CAS, E' l'aereo CAS.

magnuspictorfecit
01-02-2007, 20:06
Se i cinesi dichiarano che metteranno in linea un caccia equivalente al F-22, non è da prendere alla lettera.

Probabilmente sono in grado di dotare un futuro caccia di una avionica quasi equivalente a quella occidentale, dato che già producono circa il 40% dell'hardware in uso in occidente, e possono forse progettare aerei da un punto di vista strutturale simili ai velivoli più avanzati occidentali.

Però quando si arriva ai materiali assorbenti le radiazioni EM, ai sensori e all'elettronica ECM e ECCM, al momento non hanno alcun knowhow in grado di confrontarsi con l'occidente.

Però visto che gli F-22 saranno meno di 200, mentre il grosso delle forze aeree USA sarà ancora a lungo formato di F-15, F-18E e in futuro F-35, possono pensare di mettere in linea un aereo abbastanza avanzato da mettere in difficoltà questi aerei, e questo è già un grosso risultato per loro.

Fino a pochi anni fà il grosso delle loro forze aeree era formato da Mig-19 e derivati, e Mig-21 e simili erano il non plus ultra...

JackTheReaper
01-02-2007, 22:52
Cioè, questi, con il gap tecnologico che si ritrovano, vogliono progettare e mettere in servizio un velivolo capace di competere con quel mostro del Raptor entro il 2014 :eek: , se ce la fanno vuol dire che:

1) Hanno depredato tutto il reparto brevetti di MIG, SUKHOI e Tupolev messi insieme ed hanno proseguito gli studi sulla tecnologia stealth dei loro vicini russi

2) Sono dei geni assoluti :eek:

Comunque i russi hanno chiesto all'India di co-finanziare la progettazione di un velivolo di quinta generazione proprio in questi giorni.

scarta la seconda, non possono aver accumulato così tanto know how dal nulla :D

secondo me è un proclama sensazionalistico, posso capire un velivolo non stealth di capacità aerodinamiche ottime sulla falsariga di un flanker o di un tyohoon, ma addirittura un raptor! senza contare il livello dei loro sistemi avionici... i russi, quelli si che metteranno in servizio un velivolo stealth a breve (diciamo 2012 il primo prototipo?)

jpjcssource
02-02-2007, 00:03
scarta la seconda, non possono aver accumulato così tanto know how dal nulla :D

secondo me è un proclama sensazionalistico, posso capire un velivolo non stealth di capacità aerodinamiche ottime sulla falsariga di un flanker o di un tyohoon, ma addirittura un raptor! senza contare il livello dei loro sistemi avionici... i russi, quelli si che metteranno in servizio un velivolo stealth a breve (diciamo 2012 il primo prototipo?)

Penso che sia un altro proclamo sulla falsariga del satellite abbattuto, il fatto sembra sia successo veramente, ma poi non si sa se il missile abbia veramente più efficienza dei suoi corrispettivi russi o americani, quindi potrebbe essere tutta aria fritta e possono avere un missile che colpisce il bersaglio una volta ogni 20.

maxsona
08-02-2007, 20:07
Ecco, adesso l'AMX è più evoluto dell'Eurofighter :read: :Prrr:

http://www.awti-decimo.com/gallery/albums/userpics/10001/AMX_ACOL_011b.jpg

http://www.awti-decimo.com/gallery/albums/userpics/10001/AMX_ACOL_013b.jpg

walter sampei
08-02-2007, 20:18
1)cosa e'???

2)grazie a dio per ora non ci e' caduto ancora nessun eurofighter in testa :sperem: , mentre gli amx... :eek:

jpjcssource
08-02-2007, 20:24
1)cosa e'???

2)grazie a dio per ora non ci e' caduto ancora nessun eurofighter in testa :sperem: , mentre gli amx... :eek:

Quei simboli sulla bomba che trasporta non mi piacciono neanche un pò :D :sofico:

maxsona
08-02-2007, 20:25
Un esemplare di AMX portato allo standard ACOL fotografato ieri, può usare le bombe di ultima generazione come le JDAM, oltre ad avere un nuovo cockpit digitale e altra roba a livello avionico come un nuovo sistema di navigazione IN/GPS. Verranno ammodernati 43 AMX monoposto e 12 biposto

jpjcssource
08-02-2007, 20:25
1)cosa e'???

2)grazie a dio per ora non ci e' caduto ancora nessun eurofighter in testa :sperem: , mentre gli amx... :eek:

Che ti cada un eurofighter in testa è un pò difficile direi :D

walter sampei
08-02-2007, 20:36
Che ti cada un eurofighter in testa è un pò difficile direi :D

anche perche' non ce ne sono dalle mie parti ;) comunque lo spero, dato tutto quel che e' successo con gli amx...

jpjcssource
08-02-2007, 20:48
anche perche' non ce ne sono dalle mie parti ;) comunque lo spero, dato tutto quel che e' successo con gli amx...


Solo paragonare un EF ad un AMX è offensivo, stai parlando di uno dei migliori intercettori esistenti :stordita:
Possiamo dire che eurofighter è il giorno e AMX la notte :D

Teox82
08-02-2007, 21:07
Buono l'aggiornamento.In attesa del Fulmine non si poteva fare molto altro con i fondi a disposizione,i quali difficilmente basteranno per avere gli EJ200 senza postbruciatore sugli AMX.

maxsona
10-02-2007, 15:23
http://img233.imageshack.us/img233/4100/gripennyp7.jpg

http://img512.imageshack.us/img512/2124/gripennbyc3.jpg

gpc
10-02-2007, 15:34
Ehi aerospace group, e fare un po' meno aero e un po' più space, così diventa interessante anche per me, no? :D

Teox82
10-02-2007, 16:28
[IMG]http://img233.imageshack.us/img233/4100/gripennyp7.jpg
[IMG]http://img512.imageshack.us/img512/2124/gripennbyc3.jpg

Direi che hanno puntato molto ad aumentare le capacità di attacco.38% in + di carburante,maggiore spinta del motore,carico utile e peso massimo al decollo aumentati.Mossa molto intelligente della Saab,visto che in questo momento partecipano a diverse gare nel mondo

maxsona
10-02-2007, 16:40
Il peso massimo al decollo aumenta di 2000 Kg, interpretando i dati sembra 1000 kg in più di benzina e 1000 kg in più di carico pagante, mi sembra che siamo ancora sotto ad un F-16C :fagiano:

JackTheReaper
10-02-2007, 18:30
Il peso massimo al decollo aumenta di 2000 Kg, interpretando i dati sembra 1000 kg in più di benzina e 1000 kg in più di carico pagante, mi sembra che siamo ancora sotto ad un F-16C :fagiano:

anche come prezzo :asd:

considera che il gripen è un progetto più recente e quindi presenta più margine per aggiornamenti o nuove versioni

flapane
10-02-2007, 19:44
Ehi aerospace group, e fare un po' meno aero e un po' più space, così diventa interessante anche per me, no? :D

anche a me piacerebbero aspetti un pò più tecnici visto che studio per essere quello sei, quindi mi limito a leggere solo :sofico:

magnuspictorfecit
11-02-2007, 00:13
Il peso massimo al decollo aumenta di 2000 Kg, interpretando i dati sembra 1000 kg in più di benzina e 1000 kg in più di carico pagante, mi sembra che siamo ancora sotto ad un F-16C :fagiano:


Dipende da quale teatro operativo il Gripen N si trova ad operare.

Se facciamo di questi paragoni, un EF-2000 è equivalente ad un F-16 Block52+, visto che a parità di raggio d'azione massimo il carico bellico è più o meno uguale.

Il Gripen è interessante per qualsiasi paese che non può avere accesso o fiducia nelle forniture USA, e nella versione N è paragonabile al F-16 Block52+ sotto tutti gli aspetti.

Tra l'altro 22.000 lbf di spinta significano l'adozione del motore F414 del Super Hornet, con il quale il Gripen supera in rapporto Spinta/Peso il F-16 in qualsiasi configurazione di carico possibile.

Cioè è una macchina con capacità dogfight marcatamente superiori, maggiore mavrabilità in configurazione di armamento Aria-Suolo, e una elettronica pari o superiore al F-16.

Persino l'Austria si è vista rifiutare dagli USA i dispositivi di generazione digitale cartografici e altre cose utili nelle missioni strike, per cui possiamo immaginare paesi come il Brasile o altri che contendono a paesi ferreamente filoamericani la leadership regionale (nel caso del Brasile, il Cile) cosa possono sperare di ottenere se comperano F-16: qualcosa a metà tra gli F-16 italiani e gli F-16 Block 30.

Questo perchè noi siamo il punto di riferimento inferiore, più in basso di noi ci stanno solo alcuni paesi dell'Africa centrale.

maxsona
11-02-2007, 10:53
Mica tanto uguali, un Eurofighter può portare un payload di 8000 kg e 4550 kg di benzina, un F16C può portare un payload di 4900 kg che dubito diventino 8000 nelle ultime versioni.

magnuspictorfecit
11-02-2007, 19:43
per missioni fino a circa 400 miglia nautiche il Typhoon ha un notevole vantaggio sul F-16C come carico bellico, ma quando si arriva alle 600 miglia nautiche, il raggio d'azione per il quale l'F-16 è stato progettato, il Typhoon per arrivarci deve limitare il proprio carico bellico, altrimenti non possiede l'autonomia necessaria.

Quindi è una questione di teatro operativo, nel teatro operativo europeo un F-16 è un cacciabombardiere leggero, mentre il Typhoon è un caccia da superiorità aerea di classe superiore, ma in teatri operativi che richiedono missioni al massimo raggio operativo possibile, e dove non si possiedono aerocisterne, un F-16 recupera parecchio sul Typhoon per il solo fatto di essere stato progettato per avere un raggio d'azione standard maggiore.

Teox82
11-02-2007, 21:57
I serbatoi conformi potrebbero essere utili alla causa del Typhoon :)

JackTheReaper
12-02-2007, 08:51
Quindi è una questione di teatro operativo, nel teatro operativo europeo un F-16 è un cacciabombardiere leggero, mentre il Typhoon è un caccia da superiorità aerea di classe superiore, ma in teatri operativi che richiedono missioni al massimo raggio operativo possibile, e dove non si possiedono aerocisterne, un F-16 recupera parecchio sul Typhoon per il solo fatto di essere stato progettato per avere un raggio d'azione standard maggiore.

considera che l'F-16 è anche un progetto più maturo... ormai il falcon è allo stato dell'arte, il typhoon ( e anche il Gripen) è ancora in erba

drag-on
12-02-2007, 09:18
Solo paragonare un EF ad un AMX è offensivo, stai parlando di uno dei migliori intercettori esistenti :stordita:
Possiamo dire che eurofighter è il giorno e AMX la notte :D
Peccato che di notte l'AMX non vola... :D :mc:

jpjcssource
12-02-2007, 09:34
Peccato che di notte l'AMX non vola... :D :mc:

Beh, porello, cosa vuoi pretendere ancora :D

JackTheReaper
12-02-2007, 10:25
Beh, porello, cosa vuoi pretendere ancora :D

bè, magari con un motorino nuovo.....

era fattibile montare gli ottimi motori degli starfighter radiati sugli AMX?

jpjcssource
12-02-2007, 10:28
bè, magari con un motorino nuovo.....

era fattibile montare gli ottimi motori degli starfighter radiati sugli AMX?

Non saprei proprio se sono compatibili, ma personalmente non spendere più nemmeno un soldo su quelle ciofeche :stordita:

FastFreddy
12-02-2007, 10:38
Non saprei proprio se sono compatibili, ma personalmente non spendere più nemmeno un soldo su quelle ciofeche :stordita:

Quoto, se penso che col costo di un amx ci si comprano quasi 2 F-16... :nono:

elleby
12-02-2007, 10:53
Non è fattibile, il motore del F-104 è più lungo, bisognerebbe riprogettare per intero la fusoliera dell'AMX per accoglierlo.

JackTheReaper
12-02-2007, 10:59
Quoto, se penso che col costo di un amx ci si comprano quasi 2 F-16... :nono:

dovevamo pensarci prima.... 150 F-16C negli anni 80 al posto di F-104ASAM e AMX :muro:

JackTheReaper
12-02-2007, 11:00
Non è fattibile, il motore del F-104 è più lungo, bisognerebbe riprogettare per intero la fusoliera dell'AMX per accoglierlo.

una spesa che non ne vale la pena... ma erano gli unici motori facilmente reperibili
stavo pensando, gli AMX riescono a reggere fino al 2015-2018?

magnuspictorfecit
12-02-2007, 19:28
una spesa che non ne vale la pena... ma erano gli unici motori facilmente reperibili
stavo pensando, gli AMX riescono a reggere fino al 2015-2018?


Come no!

Hanno già avviato un progetto in consorzio con l'ANAS, nelle future missioni raggiungeranno gli obiettivi correndo lungo le autostrade... :sofico:

maxsona
12-02-2007, 19:34
Secondo me adesso l'AMX ACOL è un ottimo aereo per il suo ruolo, cioè l'appoggio aereo ravvicinato, penso che potrebbe andare avanti ancora 15 anni, peccato per il motore obsoleto.

easyand
12-02-2007, 19:35
una spesa che non ne vale la pena... ma erano gli unici motori facilmente reperibili
stavo pensando, gli AMX riescono a reggere fino al 2015-2018?

son nuovi! Ce la faranno meglio dei Tornado

easyand
12-02-2007, 19:36
Secondo me adesso l'AMX ACOL è un ottimo aereo per il suo ruolo, cioè l'appoggio aereo ravvicinato, penso che potrebbe andare avanti ancora 15 anni, peccato per il motore obsoleto.

Notare come Rols Royce all' epoca voleva scaricare i problemi dell' AMX su un errato disegno delle prese d'aria da parte di Alenia, quando era il suo motore che faceva cagare

FastFreddy
12-02-2007, 19:40
Che poi se non sbaglio tale motore era derivato da quelli che equipaggiavano i boeing 707?

Il problema era utilizzare un motore realizzato per girare a regime costante per un elevato numero di ore consecutive, su di un aereo che aveva tutt'altro utilizzo del motore.

Mixmar
12-02-2007, 19:41
Ehi aerospace group, e fare un po' meno aero e un po' più space, così diventa interessante anche per me, no? :D

Quoto!

maxsona
12-02-2007, 19:48
Secondo me vi sarebbero state altre buone opzioni, come il General Electric F404 senza post bruciatore (come l'F117), è vero che lo Spey è stato il motore del Phantom, ma in una versione al 100% militare!

JackTheReaper
12-02-2007, 20:32
son nuovi! Ce la faranno meglio dei Tornado

non è che sono nuovi... è che son nati vecchi! :muro:

tra l'altro ne abbiamo comprati 110 e ce ne rimangono si e no 75....

Teox82
12-02-2007, 20:53
Ehi aerospace group, e fare un po' meno aero e un po' più space, così diventa interessante anche per me, no? :D

Ciao.Ci sono diversi topic HUAG di GioFX dedicati allo spazio.Anzi,consiglio a tutti i membri a partecipare o almeno visitare quai topic,sono davvero interessanti e ben fatti :)

maxsona
12-02-2007, 22:34
Vi sarebbe dispiaciuta un AMI basata (in questo momento) tutta sull'F/A-18E/F Super Hornet + un certo numero di F-16 E/F Block 60 per l'attacco leggero?

Teox82
12-02-2007, 22:44
Vi sarebbe dispiaciuta un AMI basata (in questo momento) tutta sull'F/A-18E/F Super Hornet + un certo numero di F-16 E/F Block 60 per l'attacco leggero?

Non può non piacere. :) Arriveremo tardi però avremo Typhoon e F-35,non male

FastFreddy
12-02-2007, 23:02
Vi sarebbe dispiaciuta un AMI basata (in questo momento) tutta sull'F/A-18E/F Super Hornet + un certo numero di F-16 E/F Block 60 per l'attacco leggero?


In pratica come la Spagna o sbaglio?

maxsona
12-02-2007, 23:09
Ho, la spagna ha i vecchi Hornet e non ha gli F-16

gpc
13-02-2007, 09:08
Ciao.Ci sono diversi topic HUAG di GioFX dedicati allo spazio.Anzi,consiglio a tutti i membri a partecipare o almeno visitare quai topic,sono davvero interessanti e ben fatti :)

Ah ma li leggo tutti quelli... però sono dedicati, diciamo così, alle missioni delle agenzie spaziali, ESA e NASA fondamentalmente.
Secondo me sarebbe interessante anche parlare di aziende che lavorano in quel settore.

...il fatto che stia cercando lavoro in questo settore è puramente casuale :mc: :D

JackTheReaper
13-02-2007, 10:50
Vi sarebbe dispiaciuta un AMI basata (in questo momento) tutta sull'F/A-18E/F Super Hornet + un certo numero di F-16 E/F Block 60 per l'attacco leggero?

non mi sarebbe disapiaciuta un AMI anni 80-90 tutta su F-16C Block 40 e Tornado... potevamo aspettare typhoon ed F-35 in santa pace

easyand
13-02-2007, 15:03
Vi sarebbe dispiaciuta un AMI basata (in questo momento) tutta sull'F/A-18E/F Super Hornet + un certo numero di F-16 E/F Block 60 per l'attacco leggero?

non sarebbe stato fisicamente possibile, perchè la produzione di super hornet è in "esclusiva US Navy" fino al 2009

easyand
13-02-2007, 15:06
non è che sono nuovi... è che son nati vecchi! :muro:

tra l'altro ne abbiamo comprati 110 e ce ne rimangono si e no 75....

no no no, allora ne erano stati comprati 138, e ne rimangono 110!

Cmq in quanto a vita della cellula non c'è problema, idem per le capacità dopo l'aggiornamento, al massimo c'è da sperare che non ci siano tanti altri incidenti dovuti al motore

JackTheReaper
13-02-2007, 17:43
no no no, allora ne erano stati comprati 138, e ne rimangono 110!

Cmq in quanto a vita della cellula non c'è problema, idem per le capacità dopo l'aggiornamento, al massimo c'è da sperare che non ci siano tanti altri incidenti dovuti al motore

110 in versione monoposto da combattimento

cmq quanti ne aggiorniamo allo standard ACOL? 50 circa....

easyand
13-02-2007, 18:53
110 in versione monoposto da combattimento

cmq quanti ne aggiorniamo allo standard ACOL? 50 circa....

55 con opzione per altri 11, del resto, la flotta è in riduzione come previsto dal piano "investire in sicurezza"

Di AMX avremmo dovuto mandarne qualcuno in afghanistan, praticamente si sarebe sentito come a casa sua! Missioni tutte CAS (la ragion d'essere del AMX!), assenza o quasi di minacce terra-aria serie, semplicità di manutenzione, supportabile anche su aeroporti non al top...insomma sto aereo sembra proprio fatto per quel teatro.

walter sampei
13-02-2007, 19:24
55 con opzione per altri 11, del resto, la flotta è in riduzione come previsto dal piano "investire in sicurezza"

Di AMX avremmo dovuto mandarne qualcuno in afghanistan, praticamente si sarebe sentito come a casa sua! Missioni tutte CAS (la ragion d'essere del AMX!), assenza o quasi di minacce terra-aria serie, semplicità di manutenzione, supportabile anche su aeroporti non al top...insomma sto aereo sembra proprio fatto per quel teatro.

si, sarebbe stata una buona idea mandarne un po', magari ne cadeva qualcuno in testa ai guerriglieri :asd:

jpjcssource
13-02-2007, 19:26
si, sarebbe stata una buona idea mandarne un po', magari ne cadeva qualcuno in testa ai guerriglieri :asd:

Morto Bin Laden, gli è caduto in testa un AMX, come premio l'Italia diventerà membro permanente del consiglio di sicurezza :eek:

JackTheReaper
13-02-2007, 22:46
55 con opzione per altri 11, del resto, la flotta è in riduzione come previsto dal piano "investire in sicurezza"

Di AMX avremmo dovuto mandarne qualcuno in afghanistan, praticamente si sarebe sentito come a casa sua! Missioni tutte CAS (la ragion d'essere del AMX!), assenza o quasi di minacce terra-aria serie, semplicità di manutenzione, supportabile anche su aeroporti non al top...insomma sto aereo sembra proprio fatto per quel teatro.

invece per sopperire alle nostre mancanze i crucchi hanno inviato i tornado :doh:
velivoli da interdizione a lungoraggio a bassa quota... attinenza con le missioni da compiere: zero

io ci avrei visto meglio gli harrier della marina cmq

maxsona
13-02-2007, 23:00
I Tornado vanno ufficialmente a fare i ricognitori, e non a sud :)

drag-on
14-02-2007, 23:00
bè, magari con un motorino nuovo.....

era fattibile montare gli ottimi motori degli starfighter radiati sugli AMX?
Cos'è, un tentativo di peggiorare la situazione dell'AMX? :doh:

Ricordo che il progetto originale prevedeva il motore del Tornado, quella si che era un'opzione logica...

walter sampei
15-02-2007, 13:30
Cos'è, un tentativo di peggiorare la situazione dell'AMX? :doh:

Ricordo che il progetto originale prevedeva il motore del Tornado, quella si che era un'opzione logica...

per l'amx sarebbe gia' un miglioramento se gli mettono il motore del mio ciao del 1982, almeno non perde i pezzi in giro... :rolleyes:

jpjcssource
15-02-2007, 13:42
per l'amx sarebbe gia' un miglioramento se gli mettono il motore del mio ciao del 1982, almeno non perde i pezzi in giro... :rolleyes:

Sai che forza un bel cinquantino :asd:

walter sampei
15-02-2007, 13:52
Sai che forza un bel cinquantino :asd:

fino a prova contraria il mio ciao ha ancora tutti i pezzi attaccati e quando passo non vedo i contadini che iniziano a bestemmiare e la gente che taglia la corda con la paura che gli cada in testa :O ;)

jpjcssource
15-02-2007, 14:19
fino a prova contraria il mio ciao ha ancora tutti i pezzi attaccati e quando passo non vedo i contadini che iniziano a bestemmiare e la gente che taglia la corda con la paura che gli cada in testa :O ;)

L'unica cosa che l'AMX ha di meglio è che non tipossono fare la multa per "tentato decollo" anche perchè sono pochi quelli che hanno abbastanza fegato per farlo decollare. :D

Secondo me bisognerebbe dotare i piloti AMX di polizza sulla vita solo per loro...

easyand
15-02-2007, 16:00
comunque, da quando sono stati fatti alcuni interventi mirati al motore, alcuni anni fa, il rateo di incidenti si è molto ridotto, in particolare da quando è stato aumentato il minimo del motore e modificata l'inclinazione delle "palette"

JackTheReaper
15-02-2007, 18:39
Cos'è, un tentativo di peggiorare la situazione dell'AMX? :doh:

Ricordo che il progetto originale prevedeva il motore del Tornado, quella si che era un'opzione logica...

va bè dai! erano gli unici motori quasi a gratis ;)

maxsona
18-02-2007, 21:46
http://www.youtube.com/watch?v=-GJYkIDABKw&eurl=

:stordita: :stordita:

FastFreddy
20-02-2007, 17:11
Sito interessantissimo per chi è appassionato di aeronautica civile: http://www.smartcockpit.com/

Un sacco di informazioni e dettagli tecnici sui più diffusi liner con addirittura i manuali dei sistemi di bordo! :eek:

slipknot2002
21-02-2007, 09:44
Vedo che si continua a parlare del nostrano AMX, insomma come si dice "non è importante come farsi notare, l'importante è farsi notare" :D :D

Io l'AMX l'ho visto parecchie volte nelle manifestazioni, non è male come macchina, se fosse stato curato maggiormente sarebbe diventato una caccia leggero niente male. :)

drag-on
21-02-2007, 11:09
per l'amx sarebbe gia' un miglioramento se gli mettono il motore del mio ciao del 1982, almeno non perde i pezzi in giro... :rolleyes:
Considera che la Vespa Piaggio montava il motorino di avviamento del Piaggio 108 (il più grande bombardiere italiano operativo della storia)...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/80/P108_in_volo_3.jpg/800px-P108_in_volo_3.jpg

walter sampei
21-02-2007, 11:20
infatti, hanno convertito le linee ;)

sapevo che era il motore di avviamento di un aereo, ma non sapevo di quale fosse... e devo dire che non l'ho mai visto :confused:

elleby
21-02-2007, 11:29
La Vespa non usava pezzi del P108, sono solo leggende metropolitane. Nella documentazione ufficiale non risulta nessun riutilizzo di parti già prodotte per aerei, e d'altronde la diversa tecnologia di compressione dell'aria fra motori d'avviamento per motori d'aviazione e motori della Vespa confuta questa teoria.
Gli unici punti di progettazione comuni fra la Vespa e il P108 erano la monoforcella della ruota anteriore (soluzione mutuata dai carelli degli aerei) e la struttura portante del telaio della Vespa (mutuata dai rivestimenti portanti degli aerei italiani della seconda guerra mondiale) che rivelano la chiare origine aereonautica del progettista della Vespa, Corradino d'Ascanio (http://it.wikipedia.org/wiki/Corradino_D%27Ascanio), costruttore del primo elicottero funzionante ed ingiustamente scordato per quest'aspetto.

Il Piaggio P-108 fu l'unico vero bombardiere pesante prodotto in serie ed usato in questo ruolo dall'Asse. Se si escludevano le noie intrinsiche dei motori italiani, era un buon aereo.

drag-on
21-02-2007, 11:31
infatti, hanno convertito le linee ;)

sapevo che era il motore di avviamento di un aereo, ma non sapevo di quale fosse... e devo dire che non l'ho mai visto :confused:
Come fai a non conoscere il mitico P.108, l'unico bombardiere quadrimotore operativo italiano, che ha volato pure per la Luftwaffe (nella versione da trasposto) e per l'Usaaf (in quella da bombardamento).
Fu usato per i bombardamenti a lunghissimo raggio, specie contro Gibilterra (che era altrimenti irraggiungibile).

Come caratteristiche tecnologiche, ricordiamo le torrette telecomandate sulle ali, in corrispondenza dei motori esterno.

JackTheReaper
24-02-2007, 13:47
duello Rafale vs Typhoon :read:

Le transit du porte-avions Charles de Gaulle vers l'océan Indien a été l'occasion de mener un exercice avec l'armée de l'air italienne, les 15 et 16 février. Pour l'occasion, les Italiens ont engagé leur tout nouvel Eurofighter, l'avion de combat européen, réalisé en coopération avec la Grande-Bretagne, l'Allemagne et l'Espagne. Des exercices de combat aérien l'ont opposé aux Rafale Marine de la flottille 12 F, embarqués sur le Charles de Gaulle. Aussi redoutables l'un que l'autre, les deux chasseurs se sont donc mesurés au dessus de la Méditerranée, dans un combat fictif dont le résultat n'a pas été communiqué. Après un premier vol d'essais du prototype en 1994, le premier Eurofighter opérationnel a été livré à l'Allemagne en 2003. Les quatre pays partenaires prévoient l'acquisition de quelques 600 avions. D'une longueur de 15.96 mètres pour une envergure de 10.95 mètres et une masse de 21 tonnes, l'Eurofighter dépasse Mach 2. Côté armement, ce chasseur polyvalent dispose d'un canon de 27 mm et de 13 points d'emport pouvant servir à l'embarquement de 6.5 tonnes de munitions, dont des missiles AMRAAM et ASRAAM. Après avoir rejoint le programme en 1983, la France s'en était finalement retiré trois ans plus tard pour développer son propre appareil, le Rafale de Dassault Aviation. En service depuis 2001 dans l'aéronavale, dans sa version intercepteur, et depuis 2006 dans l'armée de l'air dans sa version air sol, le Rafale aura une masse de 21 tonnes dans sa configuration F3. En plus de son canon de 30 mm, il pourra, à terme, embarquer des missiles Mica EM, Mica IR, AASM, AS 30 laser, Scalp EG, ASMP-A et Exocet AM 39.

non si conoscono i risultati :(

Maverick491
25-02-2007, 00:06
Hmm interessante, avrei sempre voluto confrontare le capacita del Typhoon con quelle del Rafale, speriamo di sapere i risultati.

Teox82
26-02-2007, 20:20
Arabia Saudita:firma per gli EF-2000 entro la fine del 2007

LONDON: BAE Systems said on Thursday it expected Saudi Arabia to sign a firm contract for Eurofighter combat jets by the end of the year.

Chief Executive Mike Turner told reporters on a conference call that he expected a deal this year, noting they were government-to-government negotiations, with BAE serving as the prime contractor.

Finance Director George Rose told reporters on the call that the Saudi deal would not impact BAE's profits for several years, likely "in the last two" years of its five-year outlook.

CEO Turner, when asked about a series of probes into past BAE dealings by the UK's Serious Fraud Office (SFO), said the firm would continue to cooperate with requests from the SFO.

:)

Lucrezio
26-02-2007, 22:09
Metto in rilievo: direi che la discussione se lo merita!

maxsona
26-02-2007, 22:11
MITO! :ave: :D

JackTheReaper
26-02-2007, 22:46
Arabia Saudita:firma per gli EF-2000 entro la fine del 2007

LONDON: BAE Systems said on Thursday it expected Saudi Arabia to sign a firm contract for Eurofighter combat jets by the end of the year.

Chief Executive Mike Turner told reporters on a conference call that he expected a deal this year, noting they were government-to-government negotiations, with BAE serving as the prime contractor.

Finance Director George Rose told reporters on the call that the Saudi deal would not impact BAE's profits for several years, likely "in the last two" years of its five-year outlook.

CEO Turner, when asked about a series of probes into past BAE dealings by the UK's Serious Fraud Office (SFO), said the firm would continue to cooperate with requests from the SFO.

:)

:sperem: meno male, rischiava di saltare tutto dopo quell'assurda indagine per tangenti

Teox82
27-02-2007, 16:37
F-22 Raptor: Schermata Blu..riavviare il sistema..
Six Lockheed F-22 Raptors have Y2K-esque glitch of their own over the Pacific

Lockheed’s F-22 Raptor is the most advanced fighter in the world with its stealth capabilities, advanced radar, state of the art weapons systems and ultra-efficient turbofans which allow the F-22 to "supercruise" at supersonic speeds without an afterburner. The Raptor has gone up against the best that the US Air Force and Navy has to offer taking out F-15s, F-16s and F/A-18 Super Hornets during simulated war games in Alaska. The Raptor-led "Blue Air" team was able to rack up an impressive 241-to-2 kill ratio during the exercise against the "Red Air" threat -- the two kills on the blue team were from the 30-year old F-15 teammates and not the new Raptors.

But while the simulated war games were a somewhat easy feat for the Raptor, something more mundane was able to cripple six aircraft on a 12 to 15 hours flight from Hawaii to Kadena Air Base in Okinawa, Japan. The U.S. Air Force's mighty Raptor was felled by the International Date Line (IDL).

When the group of Raptors crossed over the IDL, multiple computer systems crashed on the planes. Everything from fuel subsystems, to navigation and partial communications were completely taken offline. Numerous attempts were made to "reboot" the systems to no avail.

Luckily for the Raptors, there were no weather issues that day so visibility was not a problem. Also, the Raptors had their refueling tankers as guide dogs to "carry" them back to safety. "They needed help. Had they gotten separated from their tankers or had the weather been bad, they had no attitude reference. They had no communications or navigation," said Retired Air Force Major General Don Shepperd. "They would have turned around and probably could have found the Hawaiian Islands. But if the weather had been bad on approach, there could have been real trouble.”

"The tankers brought them back to Hawaii. This could have been real serious. It certainly could have been real serious if the weather had been bad," Shepperd continued. "It turned out OK. It was fixed in 48 hours. It was a computer glitch in the millions of lines of code, somebody made an error in a couple lines of the code and everything goes."

Luckily for the pilots behind the controls of the Raptors, they were not involved in a combat situation. Had they been, it could have been a disastrous folly by the U.S. Air Force to have to admit that their aircraft which cost $125+ million USD apiece were knocked out of the sky due to a few lines of computer code. "And luckily this time we found out about it before combat. We got it fixed with tiger teams in about 48 hours and the airplanes were flying again, completed their deployment. But this could have been real serious in combat," said Shepperd.

http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6225

Teox82
27-02-2007, 16:45
COLPO DI SCENA DOPO IL CONCORSO CSAR-X!!

"(Source: US Government Accountability Office (GAO) via Rotorhub; issued Feb. 26, 2007)

GAO decision may give the AgustaWestland EH101, seen here in Portuguese service, and the Sikorsky HH-92 a second crack at the US Air Force’s CSAR-X contract. (Team US101 photo)
By decision of today, the Government Accountability Office (GAO) sustained the bid protests of Sikorsky Aircraft Company and Lockheed Martin Systems Integration-Oswego (LMSI) against the Department of the Air Force’s award of a contract to The Boeing Company, under request for proposals (N° FA8629-06-R-2350), for the Combat Search and Rescue Replacement Vehicle (CSAR-X).

The solicitation provided that for purposes of the source selection, cost/price would be calculated on the basis of the Most Probable Life Cycle Cost (MPLCC), including both contract and operations and support costs. GAO sustained the protest on the basis that the Air Force's actual evaluation of MPLCC was inconsistent with the required approach as set forth in the solicitation.

GAO recommended that the Air Force amend the solicitation to reflect its intent with respect to the evaluation of MPLCC, reopen discussions with offerors, and then request revised proposals.

GAO further recommended that if the evaluation of revised proposals results in a determination that Boeing’s proposal no longer represents the best value to the government, the agency should terminate its contract.

GAO also recommended that Sikorsky and LMSI be reimbursed the costs of filing and pursuing their protests, including reasonable attorneys’ fees."

Insomma ancora una possibilità per l'EH101!!Le perplessità comunque erano nate da subito:secondo molti il Chinook non è la proposta migliore in questo ruolo(e anche secondo me).

:)

Maverick491
27-02-2007, 17:13
F-22 Raptor: Schermata Blu..riavviare il sistema..
Six Lockheed F-22 Raptors have Y2K-esque glitch of their own over the Pacific

Lockheed’s F-22 Raptor is the most advanced fighter in the world with its stealth capabilities, advanced radar, state of the art weapons systems and ultra-efficient turbofans which allow the F-22 to "supercruise" at supersonic speeds without an afterburner. The Raptor has gone up against the best that the US Air Force and Navy has to offer taking out F-15s, F-16s and F/A-18 Super Hornets during simulated war games in Alaska. The Raptor-led "Blue Air" team was able to rack up an impressive 241-to-2 kill ratio during the exercise against the "Red Air" threat -- the two kills on the blue team were from the 30-year old F-15 teammates and not the new Raptors.

But while the simulated war games were a somewhat easy feat for the Raptor, something more mundane was able to cripple six aircraft on a 12 to 15 hours flight from Hawaii to Kadena Air Base in Okinawa, Japan. The U.S. Air Force's mighty Raptor was felled by the International Date Line (IDL).

When the group of Raptors crossed over the IDL, multiple computer systems crashed on the planes. Everything from fuel subsystems, to navigation and partial communications were completely taken offline. Numerous attempts were made to "reboot" the systems to no avail.

Luckily for the Raptors, there were no weather issues that day so visibility was not a problem. Also, the Raptors had their refueling tankers as guide dogs to "carry" them back to safety. "They needed help. Had they gotten separated from their tankers or had the weather been bad, they had no attitude reference. They had no communications or navigation," said Retired Air Force Major General Don Shepperd. "They would have turned around and probably could have found the Hawaiian Islands. But if the weather had been bad on approach, there could have been real trouble.”

"The tankers brought them back to Hawaii. This could have been real serious. It certainly could have been real serious if the weather had been bad," Shepperd continued. "It turned out OK. It was fixed in 48 hours. It was a computer glitch in the millions of lines of code, somebody made an error in a couple lines of the code and everything goes."

Luckily for the pilots behind the controls of the Raptors, they were not involved in a combat situation. Had they been, it could have been a disastrous folly by the U.S. Air Force to have to admit that their aircraft which cost $125+ million USD apiece were knocked out of the sky due to a few lines of computer code. "And luckily this time we found out about it before combat. We got it fixed with tiger teams in about 48 hours and the airplanes were flying again, completed their deployment. But this could have been real serious in combat," said Shepperd.

http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=6225

Invece del millennium bug, ecco l'international date line bug. :asd: Scherzi a parte meno male che non erano in combattimento ed erano scortati se no erano guai...

JackTheReaper
27-02-2007, 20:06
COLPO DI SCENA DOPO IL CONCORSO CSAR-X!!



Insomma ancora una possibilità per l'EH101!!Le perplessità comunque erano nate da subito:secondo molti il Chinook non è la proposta migliore in questo ruolo(e anche secondo me).

:)

bè guarda, basta vedere come si è comportata in vietnam la versione cannoniera del CH-47, mi sembra che siano andate perdute tutte.

è troppo grosso e lento per il CSAR come per l'assalto aviotrasportato imho

jpjcssource
27-02-2007, 20:21
bè guarda, basta vedere come si è comportata in vietnam la versione cannoniera del CH-47, mi sembra che siano andate perdute tutte.

è troppo grosso e lento per il CSAR come per l'assalto aviotrasportato imho


Finalmente hanno capito che il miglior esercito del mondo ha bisogno delle armi migliori e non di quelle prodotte necessariamente da un'azienda americana che molto probabilmente olia bene chi di dovere, oltre ad essere oliata lei stessa.

JackTheReaper
27-02-2007, 20:53
Finalmente hanno capito che il miglior esercito del mondo ha bisogno delle armi migliori e non di quelle prodotte necessariamente da un'azienda americana che molto probabilmente olia bene chi di dovere, oltre ad essere oliata lei stessa.

sperando che l'abbiano capito ;)

guarda quel rottame dello striker... mi sà che gli americans quando vedono i nostri sui VBC un pò d'invidia la provano

jpjcssource
27-02-2007, 20:57
sperando che l'abbiano capito ;)

guarda quel rottame dello striker... mi sà che gli americans quando vedono i nostri sui VBC un pò d'invidia la provano

Potremo fare uno scambio, noi gli diamo i centauro e loro ci danno gli abrams:asd:

JackTheReaper
28-02-2007, 08:29
Potremo fare uno scambio, noi gli diamo i centauro e loro ci danno gli abrams:asd:

darei dentro anche i VM-90 scarrafone per qualche hummer :asd:

elleby
28-02-2007, 15:40
Sistema impazzito, reboot non possibile, bug idiota. Tutto questo mi ricorda versioni vecchie di un'OS di Redmond :D.
Secondo me i progettisti americani, sono un pò troppo nazionalisti, ogni volta bug per differenze fra i loro sistemi e quelli del resto del mondo, come quando perdono le sonde spaziali perchè pretendono che tutti usino il loro sistema metrico. Oppure si fottono il piu' avanzato aereo del mondo perchè non prevedono di usarlo al di fuori di certi fusi orari :), e si ke i loro aerei commerciali lo fanno senza problemi.

Io pensavo che per il CSAR la Sirorsky avesse offerto una versione ad hoc del Superhawk (http://en.wikipedia.org/wiki/Sikorsky_H-92_Superhawk), come anni prima aveva prodotto la versione del Black Hack da Csar, il Pawe Hawk (http://en.wikipedia.org/wiki/HH-60_Pave_Hawk). Il Chinook però non è più quello della guerra del Vietnam, stando a quanto riporta wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/CH-47_Chinook) è una macchina molto migliore, tant'è che ha più autonomia e velocità del EH101 (http://en.wikipedia.org/wiki/EH101). Ma l'EH101 è una macchina nuova, più agile, piu' stabile, con elettronica e scafo migliori imho.

Gli Abrams ke se li tengono, tanto noi non li useremo mai =). Piuttosto convincerli a barrattare VM-90 con Humvee (l'hummer e' la porcata civile), quello si.

flapane
28-02-2007, 18:10
e questa storia dei 10.000 tagli in Airbus?:confused:

Mixmar
28-02-2007, 19:39
e questa storia dei 10.000 tagli in Airbus?:confused:

E' un side-effect dei disastrosi ritardi sul progetto A-380 (mi ricordo di un problema colossale all'assemblaggio dei componenti provenienti da impianti diversi: la cablatura elettrica dei vari pezzi... non era compatibile! :doh: ) e in parte (fonte Euronews) dal fatto che l'A350 sembra non competitivo sotto molti punti di vista con il Boeing 780.

flapane
28-02-2007, 19:43
e infatti se ne parla se ne parla da anni ma poco o nulla a breve termine...

Teox82
28-02-2007, 20:44
Ho sentito anch'io dei licenziamenti :( Ecco le dichiarazioni con i dettagli della ristrutturazione Airbus

«Dobbiamo darci da fare per creare una nuova Airbus. Abbiamo molte sfide di fronte e dobbiamo vincerle» Un Louis Gallois dal piglio deciso ha presentato i dettagli del piano di ristrutturazione del costruttore europeo. Un piano di rilancio che il capo di Airbus nega sia legato al problema A380. «L’A380 è probabilmente il nostro migliore aereo e da anni il mercato apprezza la nostra produzione. Uno dei nostri principali problemi è la debolezza del dollaro. Dal momento del lancio dell’ A380 il dollaro si è svalutato del 20%. Abbiamo difficoltà a fare fronte alla situazioni nelle condizioni in cui siamo. Ci vuole una nuova Airbus».
L’analisi d Gallois parte dalle debolezza dell’ attuale organizzazione del colosso europeo. In primo luogo gli alti costi, legati, a giudizio del presidente di Airbus, alle inefficienze e ad un’organizzazione non ottimizzata. In secondo luogo «Airbus fa troppo in casa». Questo significa non produrre ai costi ottimali e soprattutto non avere partner industriali in grado di collaborare agli investimenti ed ai rischi. Infine Airbus è ancora una compagnia poco integrata. Gallois ha esplicitamente detto che, forse, il momento migliore per integrare Airbus sarebbero stati gli anni passati, con la compagnia che «volava». Ora «dobbiamo stare con i piedi per terra, ma dobbiamo fare questo sforzo di integrazione». Gallois non ha mezze parole: «I conflitti nazionali sono veleno per Airbus».
Questa analisi, nella visione dei vertici di Tolosa, è il presupposto per consentire all’ azienda di vincere due sfide centrali negli anni a venire: lo sviluppo ed il finanziamento del programma A350 ed il futuro sviluppo del successore dell’A320. Sfide che richiedono un impegno finanziario ingente (10 miliardi di dollari per il solo A350)e che soltanto un’azienda efficiente può affrontare.

All’ analisi segue la ricetta. Amara come nelle infinite anticipazioni giornalistiche delle ultime settimane. I tagli occupazionali saranno dell’ ordine di 10 mila posti. Un cura dimagrante da farsi in quattro anni col ricorso a forme di ammortizzatori sociali, con i prepensionamenti e con il mancato rinnovo dei contratti temporanei. Nel dettaglio, la scure dei tagli riguarderà 3200 posti di lavoro in Francia, 3600 in Germania, 1600 in Gran Bretagna, 400 in Spagna e 1200 tra i dipendenti del quartier generale di Tolosa. Anche la geografia dei siti Airbus cambierà. Non solo in termini di organizzazione della produzione e di lavorazioni fatte. Gli attuali siti Airbus si trasformeranno in tre tipi. Quelli che resteranno di proprietà Airbus, quelli nei quali la proprietà sarà suddivisa tra la compagnia ed i futuri partner industriali e quelli che verranno venduti ad aziende esterne che costituiranno la galassia dei fornitori. «Il 50% della struttura del nuovo A350 sarà realizzata fuori da Airbus» ha ribadito Gallois ed in questa formula c’è l’essenza della riorganizzazione dei siti di produzione. Le attività di assemblaggio e di produzione pregiate resteranno negli stabilimenti Airbus. Le lavorazioni strutturali in compositi che verranno sviluppate e realizzate con i nuovi partner troveranno posto negli stabilimenti che si evolveranno verso la comproprietà, mentre i siti per le lavorazioni meccaniche e metalliche, prevalentemente destinate alla rete dei fornitori, verranno veduti in ossequio alla nuova logica dell’ esternalizzazione.

Come anticipato nelle scorse settimane, anche la geografia dei modelli prodotti cambierà, come pure viene modificata la logica dei centri di eccellenza. Attualmente la compagnia europea ha otto centri di eccellenza, sparsi in quattro paesi. I centri di eccellenza diventeranno quattro, uno per ogni paese. Le fusoliere e le cabine verranno sviluppate in Germania, l’Inghilterra resterà il centro di eccellenza per le ali, la Spagna resterà il centro di riferimento per l’ A400M, mentre in Francia ci sarà il cuore della progettazione delle strutture e degli interni. Gli assemblaggi finali ed i centri di consegna verranno razionalizzati. Come ampiamente anticipato, l’A380 e l’A350 graviteranno su Tolosa, mentre l’A320 verrà assemblato e consegnato ad Amburgo che diventerà il centro di riferimento per il nuovo corto raggio che lo sostituirà.
Infine, Louis Gallois lancia la sfida dell’ integrazione di Airbus. «La mia determinazione sul punto è totale e dobbiamo farlo subito». Integrazione che nella visione del presidente di Airbus non è centralizzazione, ma qualcosa che ci è sembrato più un invito al superamento delle logiche individuali.
In conclusione Gallois ha chiesto la collaborazione dei lavoratori alla realizzazione del Power8, sostenendo che un’azienda forte è la garanzia del futuro per tutti, ed ha specificato che sono già in corso trattative per la costituzione dei partenariati industriali che sono uno dei pilastri della nuova Airbus. «Il mercato degli aerei civili è in crescita ed abbiamo gli strumenti per aggredirlo» è stato lo slogan ottimistico di un Gallois che ha fatto intendere di voler portare in porto la sua «evoluzione» di Airbus."

maxsona
03-03-2007, 15:03
Bellissimo lo speciale appena finito su Rai 2 a bordo della Garibaldi :ave:

Teox82
03-03-2007, 16:57
Bellissimo lo speciale appena finito su Rai 2 a bordo della Garibaldi :ave:

:confused: Non lo sapevo!! :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

elleby
03-03-2007, 17:13
Ma si trova in podcasting questo speciale?

maxsona
03-03-2007, 18:30
Era una normale puntata dell'Italia sul due giovani in diretta dalla Garibaldi e incentrata sulla missione Unifil, hanno fatto tanti servizi dal Libano, da Grottaglie, interviste a piloti e uomini del San Marco e un piccolo tour per la nave (anche nel COC) :D

svarionman
05-03-2007, 10:51
Un bel video del SU-30 in azione:http://www.crazyaviation.com/movies/CA_SU-30.wmv

Teox82
05-03-2007, 16:47
Un bel video del SU-30 in azione:http://www.crazyaviation.com/movies/CA_SU-30.wmv

Assolutamente pazzesco!:eek:

Maverick491
05-03-2007, 16:57
Mai sentito il SU-30, è percaso una variante del SU-33, perche gli assomiglia molto. E comunque queste manovre sono spettacolari.

svarionman
05-03-2007, 17:32
Mai sentito il SU-30, è percaso una variante del SU-33, perche gli assomiglia molto. E comunque queste manovre sono spettacolari.

Il Su-33 dovrebbe essere una versione imbarcata del Su-30, comunque sono tutti derivati del Su-27: http://en.wikipedia.org/wiki/Su-30



Sempre dallo stesso sito:
Alcuni passaggi radenti:Harrier (http://www.crazyaviation.com/movies/CA_Harrier_low_pass.wmv)A-10 (http://www.break.com/index/plane_flies_just_over_dudes_head.html) F-16 (http://www.crazyaviation.com/movies/f16flyby.wmv) F-14 (http://www.crazyaviation.com/movies/superflyby.mpeg) Spitfire (http://www.crazyaviation.com/movies/spitfire.wmv) Alphajet (http://www.dumpalink.com/videos/Extremely-Low-Altitude-Flying-b161.html) :eek:

Maverick491
05-03-2007, 21:38
Il Su-33 dovrebbe essere una versione imbarcata del Su-30, comunque sono tutti derivati del Su-27: http://en.wikipedia.org/wiki/Su-30



Sempre dallo stesso sito:
Alcuni passaggi radenti:Harrier (http://www.crazyaviation.com/movies/CA_Harrier_low_pass.wmv)A-10 (http://www.break.com/index/plane_flies_just_over_dudes_head.html) F-16 (http://www.crazyaviation.com/movies/f16flyby.wmv) F-14 (http://www.crazyaviation.com/movies/superflyby.mpeg) Spitfire (http://www.crazyaviation.com/movies/spitfire.wmv) Alphajet (http://www.dumpalink.com/videos/Extremely-Low-Altitude-Flying-b161.html) :eek:

Il SU-33 è la versione imbarcata del SU-27. Dopo aver letto un po' in giro, il SU-30 è un intercettore capace di inviare le posizioni dei bersagli aerei ad altri caccia. Comunque tutti questi Sukhoi sono molto simili tra loro, è difficile distinguere un 30 da un 33...

Phantom II
06-03-2007, 10:15
Qualcuno conosce siti che trattano la storia e il funzionamento (anche a livello circuitale) dei sistemi radar?

Duncan
06-03-2007, 10:27
Un bel video del SU-30 in azione:http://www.crazyaviation.com/movies/CA_SU-30.wmv

Cavolo bellissimo video

Qualcuno sa dove trovare video sul Su-37 che esegue un Kulbit? :)

svarionman
06-03-2007, 10:41
Cavolo bellissimo video

Qualcuno sa dove trovare video sul Su-37 che esegue un Kulbit? :)

Ho trovato questo:http://www.youtube.com/watch?v=7ALt3m3Kkhw...:cool:

JackTheReaper
06-03-2007, 17:33
Mai sentito il SU-30, è percaso una variante del SU-33, perche gli assomiglia molto. E comunque queste manovre sono spettacolari.

è attualmente il miglior caccia in servizio attivo al pari dell'EF-2000 attuale e secondo solo all'F-22 (crash di sistema permettendo)

elleby
07-03-2007, 10:09
Be' definirlo al livello del EF2000 non lo so. Il Su-30MKI (http://en.wikipedia.org/wiki/Sukhoi_Su-30MKI) ha abbattuto in simulazione F-15C, F-16 Block 52 e Tornado ADV, mentre per ora l'EF2000 ha abbattuto "solo" 2 F-15E (pero' contemporaneamente), penso che anche in virtu' del fatto che l'EF2000 sia un aereo con diversi accorgimenti stealth nel combattimento BVR e' l'aereo russo ad avere la peggio.

JackTheReaper
07-03-2007, 12:46
Be' definirlo al livello del EF2000 non lo so. Il Su-30MKI (http://en.wikipedia.org/wiki/Sukhoi_Su-30MKI) ha abbattuto in simulazione F-15C, F-16 Block 52 e Tornado ADV, mentre per ora l'EF2000 ha abbattuto "solo" 2 F-15E (pero' contemporaneamente), penso che anche in virtu' del fatto che l'EF2000 sia un aereo con diversi accorgimenti stealth nel combattimento BVR e' l'aereo russo ad avere la peggio.

l'Su-30MKI è superiore all'attuale typhoon in virtù delle sue superiori doti di maneggevolezza e del suo potentissimo radar N011M:1 mt di diametro di antenna (di fatto un AESA) e doppia banda di lavoro, (8-12,5 GHz; 1-2 GHz) che consente di ottenere un segnale di ritorno di maggiore potenza e di ingrandire le RCS avversarie. inoltre le doti "da circo" del flanker, specialmente la manovra denoninata cobra, gli consentono di rendersi momentaneamente invisibile sia ai radar degli altri caccia, sia ai sistemi radar dei missili. i radar funzionano sul principio doppler e se un velivolo non mantiene una certa velocità minima sparisce momentaneamente dagli schermi e ciò consente al pilota di Su-30 di guadagnare secondi preziosi per portarsi in posizione di vantaggio.
senza contare che il Su-30 è un vero multiruolo e può contare su una vastissima panopilia d'armi (come il nuovissimo brahmos) mentre l'EFA tranche 1 purtroppo no.
con la tranche 2 se ne potrà riparlare ;)

Teox82
07-03-2007, 17:56
Quoto Jack,c'è da aspettare la tranche2 per avere un Typhoon competitivo.


News
China Says Aircraft Carrier Possible By 2010: Paper
By REUTERS, HONG KONG


China could build its first aircraft carrier by 2010 if current research and development proceeds smoothly, a Hong Kong newspaper quoted a Chinese general as saying on March 7.
The Beijing-funded Wen Wei Po newspaper identified the source as a “zhong jiang,” meaning lieutenant general or vice admiral, depending on the service, and a member of the military delegation at a parliament session in Beijing. It did not give further details.
Experts say China’s military has been researching carriers for years as a way to protect its interests offshore, but there has been no formal admission of a program to build one.
Earlier this week, China announced a 17.8 percent rise in its official defense budget for 2007, to 350.92 billion yuan ($45.32 billion), continuing a trend of double-digit growth. Foreign experts say the real amount may be three or more times that.
China has been modernizing its military with an emphasis on naval and air power to strengthen its hand with regard to Taiwan and too also better protect its economic interests such as shipping lanes in the South China Sea.
Beijing says its military is only for defense, but the rapid upgrade of its capabilities in recent years has worried some in the region.
Ties between China and Taiwan have become increasingly strained recently as Taiwan President Chen Shui-bian raised Beijing’s ire with pro-independence comments.
On Monday, Taiwan’s defense ministry said Beijing’s increasing defense spending threatened regional peace and upset the military balance in favor of China.
Last month, a Japanese legislator warned that Japan could become a Chinese province “if something goes wrong in Taiwan in the next 15 years”.
The military buildup has been a source of friction with the United States, which is obliged under the Taiwan Relations Act to help Taiwan defend itself.
China’s President Hu Jintao in December urged the building of a powerful Chinese navy that was prepared “at any time” for military struggle. ($1=7.743 yuan)

jpjcssource
07-03-2007, 18:12
Quoto Jack,c'è da aspettare la tranche2 per avere un Typhoon competitivo.


News
China Says Aircraft Carrier Possible By 2010: Paper
By REUTERS, HONG KONG


China could build its first aircraft carrier by 2010 if current research and development proceeds smoothly, a Hong Kong newspaper quoted a Chinese general as saying on March 7.
The Beijing-funded Wen Wei Po newspaper identified the source as a “zhong jiang,” meaning lieutenant general or vice admiral, depending on the service, and a member of the military delegation at a parliament session in Beijing. It did not give further details.
Experts say China’s military has been researching carriers for years as a way to protect its interests offshore, but there has been no formal admission of a program to build one.
Earlier this week, China announced a 17.8 percent rise in its official defense budget for 2007, to 350.92 billion yuan ($45.32 billion), continuing a trend of double-digit growth. Foreign experts say the real amount may be three or more times that.
China has been modernizing its military with an emphasis on naval and air power to strengthen its hand with regard to Taiwan and too also better protect its economic interests such as shipping lanes in the South China Sea.
Beijing says its military is only for defense, but the rapid upgrade of its capabilities in recent years has worried some in the region.
Ties between China and Taiwan have become increasingly strained recently as Taiwan President Chen Shui-bian raised Beijing’s ire with pro-independence comments.
On Monday, Taiwan’s defense ministry said Beijing’s increasing defense spending threatened regional peace and upset the military balance in favor of China.
Last month, a Japanese legislator warned that Japan could become a Chinese province “if something goes wrong in Taiwan in the next 15 years”.
The military buildup has been a source of friction with the United States, which is obliged under the Taiwan Relations Act to help Taiwan defend itself.
China’s President Hu Jintao in December urged the building of a powerful Chinese navy that was prepared “at any time” for military struggle. ($1=7.743 yuan)

I jap hanno una paura matta che i cinesi ristituiscano loro tutti i favori che hanno fatto a Pechino negli ultimi 5 secoli....

Comunque il 2010 è piuttosto vicino, vuol dire che sono già a buon punto (nello scopiazzare le portaerei russe che hanno acquistato :asd: ).

JackTheReaper
07-03-2007, 20:49
nuova portaerei cinese:
http://www.globalsecurity.org/military/world/china/cv.htm

:D

magnuspictorfecit
07-03-2007, 22:03
l'Su-30MKI è superiore all'attuale typhoon in virtù delle sue superiori doti di maneggevolezza e del suo potentissimo radar N011M:1 mt di diametro di antenna (di fatto un AESA) e doppia banda di lavoro, (8-12,5 GHz; 1-2 GHz) che consente di ottenere un segnale di ritorno di maggiore potenza e di ingrandire le RCS avversarie. inoltre le doti "da circo" del flanker, specialmente la manovra denoninata cobra, gli consentono di rendersi momentaneamente invisibile sia ai radar degli altri caccia, sia ai sistemi radar dei missili. i radar funzionano sul principio doppler e se un velivolo non mantiene una certa velocità minima sparisce momentaneamente dagli schermi e ciò consente al pilota di Su-30 di guadagnare secondi preziosi per portarsi in posizione di vantaggio.
senza contare che il Su-30 è un vero multiruolo e può contare su una vastissima panopilia d'armi (come il nuovissimo brahmos) mentre l'EFA tranche 1 purtroppo no.
con la tranche 2 se ne potrà riparlare ;)

Il radar N011M non è AESA, anzi inzialmente non era nemmeno PESA ma ocn una vecchia antenna di tipo slotted-array.

Credo che da poco sia entrata in servizio la versione con antenna PESA, per l'AESA si dovranno attendere anni e soldi indiani.

Comunque mi sono sempre chiesto, visto che il N011M con tutta l'antenna pesa più di 600 chili, se Selex-Alenia-Elettronica non sarebbero state capaci di realizzare con quei pesi e ingombri un radar comprendente anche buona parte della suite ECM e ECCM dei Tornado ECR e con capacità AA simili al Captor e AS al vertice mondiale.


Ci mettiamo tutto il meglio che è stato sviluppato per Tornado, AMX e anche Typhoon se di progettazione italiana, sostituiamo il FLIR con uno allo stato dell'arte della Galileo, ne montiamo pure uno in coda nel "pungiglione" per controllare in modalità passiva l'emisfero posteriore, Link 11 e Link 16, Have Quick, un sistema completo di diagnostica dei sistemi di bordo.

Già mi lecco i baffi ad immaginare i SU30-MKIT con le coccarde tricolori e Meteor e IRIS-T sotto le ali... :sbav:

magnuspictorfecit
07-03-2007, 22:09
ODDIO!!!!

Stà entrando in servizio il SU-30MKIT con l'Aeronautica Militare!

http://www.bharat-rakshak.com/IAF/Images/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=3600&g2_serialNumber=5


Scherzo!:sofico:

magnuspictorfecit
07-03-2007, 22:13
Non male se quelle coccarde fossero le nostre... :D

http://vayu-sena-aux.tripod.com/pix/Su-30MK_007-4.jpg

magnuspictorfecit
07-03-2007, 22:14
http://vayu-sena-aux.tripod.com/pix/Su-30MKI_kool.jpg

maxsona
07-03-2007, 22:17
Tripod non accetta link esterno :O

JackTheReaper
07-03-2007, 22:20
Il radar N011M non è AESA, anzi inzialmente non era nemmeno PESA ma ocn una vecchia antenna di tipo slotted-array.

Credo che da poco sia entrata in servizio la versione con antenna PESA, per l'AESA si dovranno attendere anni e soldi indiani.

Comunque mi sono sempre chiesto, visto che il N011M con tutta l'antenna pesa più di 600 chili, se Selex-Alenia-Elettronica non sarebbero state capaci di realizzare con quei pesi e ingombri un radar comprendente anche buona parte della suite ECM e ECCM dei Tornado ECR e con capacità AA simili al Captor e AS al vertice mondiale.


Ci mettiamo tutto il meglio che è stato sviluppato per Tornado, AMX e anche Typhoon se di progettazione italiana, sostituiamo il FLIR con uno allo stato dell'arte della Galileo, ne montiamo pure uno in coda nel "pungiglione" per controllare in modalità passiva l'emisfero posteriore, Link 11 e Link 16, Have Quick, un sistema completo di diagnostica dei sistemi di bordo.

Già mi lecco i baffi ad immaginare i SU30-MKIT con le coccarde tricolori e Meteor e IRIS-T sotto le ali... :sbav:

avevo scritto "praticamente" un AESA :mc:

cmq mi pare che esisteva la proposta (datata 1995 o giù di li) da parte della sukhoi di trasferire tutto il contenuto avionico europeo nell'Su-30 in modo da dedicarci unicamente allo sviluppo dell'elettronica lasciando la parte aerodinamica ai russi.
ma ovviamente abbiamo detto no :muro:

magnuspictorfecit
07-03-2007, 22:23
Questa base non potrebbe essere Trapani Birgi? :sofico:

http://www.bharat-rakshak.com/IAF/Images/Special/Sukhois/Su-Lineup3.jpg

magnuspictorfecit
07-03-2007, 22:41
Oer chi ama gli aerei della famiglia del SU-27, questo è un articolo da leggere:

http://www.flightjournal.com/articles/su27/su27.asp

Se guardate bene, troverete anche una foto del cockpit originale (anni ottanta) del Su-27, con la dicitura "l'avionica del SU-27 può essere americanizzata alla frazione del costo di un aereo nuovo".

Teox82
07-03-2007, 22:53
Però dovremmo pensare alla durata dei loro motori.Nelle proposte di ugelli mobili per il Typhoon si indicava la possibilità di eseguire il "cobra" e migliorare in generale la già eccellente agilità dell'EF-2000.Magari!Il sistema è già stato testato al banco con successo.
http://www.eurofighter-typhoon.co.uk/Eurofighter/images/3dtvc-action.jpg

Sempre di oggi la notizia che l'aviazione russa acquisterà 200 Su-34 nel periodo 2008-2020

magnuspictorfecit
07-03-2007, 23:06
Però dovremmo pensare alla durata dei loro motori.Nelle proposte di ugelli mobili per il Typhoon si indicava la possibilità di eseguire il "cobra" e migliorare in generale la già eccellente agilità dell'EF-2000.Magari!Il sistema è già stato testato al banco con successo.
http://www.eurofighter-typhoon.co.uk/Eurofighter/images/3dtvc-action.jpg

Sempre di oggi la notizia che l'aviazione russa acquisterà 200 Su-34 nel periodo 2008-2020

1.000 ore di MTBO dichiarate, ma pare che in realtà gli aerei indiani finora siano arrivati si e no a 800, con promessa dei russi di migliorare la qualità costruttiva.

Comunque, con quello che volano i piloti italiani ci si và avanti oltre quattro anni prima della revisione generale ! :D ... :cry:

drag-on
08-03-2007, 09:08
[...]
Comunque, con quello che volano i piloti italiani ci si và avanti oltre quattro anni prima della revisione generale ! :D ... :cry:

:D :cry:

Non so se ridere o piangere...

:doh: :rolleyes:

Ok, ridere...

:D :D :D

Maverick491
08-03-2007, 12:04
Ragazzi, un po' di tempo fa ricordo che avevo trovato un bellissimo sito con le foto dei cockpits di moltissimi aerei, ma non mi ricordo più l'indirizzo. Qualcuno di voi che lo conosce può dirmi l'indirizzo? Grazie ;)
ByeZ

Lorenz.O.S.
08-03-2007, 16:23
Ragazzi, un po' di tempo fa ricordo che avevo trovato un bellissimo sito con le foto dei cockpits di moltissimi aerei, ma non mi ricordo più l'indirizzo. Qualcuno di voi che lo conosce può dirmi l'indirizzo? Grazie ;)
ByeZ

E' questo per caso?

http://avia.russian.ee/air/cockpits/index.html

SkunkWorks 68
08-03-2007, 16:29
E' questo per caso?

http://avia.russian.ee/air/cockpits/index.html

Ecco il corrispettivo "russo" che cercavo :eek: :cool: (la mia richiesta in un post più indietro...)
Quello che avevo trovato io era questo:http://uscockpits.com/
:D
Ciao

Lorenz.O.S.
08-03-2007, 16:40
Ecco il corrispettivo "russo" che cercavo :eek: :cool: (la mia richiesta in un post più indietro...)
Quello che avevo trovato io era questo:http://uscockpits.com/
:D
Ciao

Interessante anche il tuo, non l'avevo visto nei messaggi precedenti!:D P.s. sul sito da me indicato se clicchi sotto alle foto hai anche le schede tecniche e un po' di info sul modello!:D :D

Teox82
08-03-2007, 16:48
Li ho aggiunti a pagina1,così non li perdiamo ;)

Maverick491
08-03-2007, 17:19
Ecco il corrispettivo "russo" che cercavo :eek: :cool: (la mia richiesta in un post più indietro...)
Quello che avevo trovato io era questo:http://uscockpits.com/
:D
Ciao

Questo! :cool: Grazie a tutti e due. ;)

Lorenz.O.S.
09-03-2007, 15:05
Questo! :cool: Grazie a tutti e due. ;)

Niente!A proposito, ho un altro paio di chicche per voi (non so se siano stati già segnalati però)

- http://www.aeroflight.co.uk/

- http://www.avions-militaires.net/

- Bonus (:D :D ) http://www.globalaircraft.org/

JackTheReaper
12-03-2007, 14:09
Oer chi ama gli aerei della famiglia del SU-27, questo è un articolo da leggere:

http://www.flightjournal.com/articles/su27/su27.asp

Se guardate bene, troverete anche una foto del cockpit originale (anni ottanta) del Su-27, con la dicitura "l'avionica del SU-27 può essere americanizzata alla frazione del costo di un aereo nuovo".

ma infatti c'era proprio la richiesta di sukhoi per occidentalizzare gli Su-30MK

di fatto non sarebbe esistito l'EFA ma un Su-30MKeuro :D

un aereo completamente multituolo fin da subito (molto più economico) con le caratteristiche avioniche dell'EFA e quelle aerodinamiche del flanker :sbav:

Teox82
12-03-2007, 17:33
Gli australiani a tu per tu col Raptor

Then there's this surprising review from Red Flag "Colonial Flag" 2007, as an Australian pilot offers his impressions:

"I can't see the [expletive deleted] thing," said RAAF Squadron Leader Stephen Chappell, exchange F-15 pilot in the 65th Aggressor Squadron. "It won't let me put a weapons system on it, even when I can see it visually through the canopy. [Flying against the F-22] annoys the hell out of me."

It's surprising that even a short-range infared homing missile like the Sidewinder couldn't be used at visual range, Nor is radar stealth supposed to be absolute radar invisibility, especially at short range. We don't know quite what to make of that quote, but present it for our readers to ponder.

Lorenz.O.S.
12-03-2007, 17:46
Gli australiani a tu per tu col Raptor

Then there's this surprising review from Red Flag "Colonial Flag" 2007, as an Australian pilot offers his impressions:

"I can't see the [expletive deleted] thing," said RAAF Squadron Leader Stephen Chappell, exchange F-15 pilot in the 65th Aggressor Squadron. "It won't let me put a weapons system on it, even when I can see it visually through the canopy. [Flying against the F-22] annoys the hell out of me."

It's surprising that even a short-range infared homing missile like the Sidewinder couldn't be used at visual range, Nor is radar stealth supposed to be absolute radar invisibility, especially at short range. We don't know quite what to make of that quote, but present it for our readers to ponder.

Cioe', se ho capito bene, vuol dire che non e' riuscito nemmeno a distanza ravvicinata a piazzargli un Sidewinder addosso?Effettivamente, come lui dice, l'eco radar non viene mai annullata del tutto, ma solamente dispersa in varie direzioni (quindi effettivamente ridotta) dalla forma e dai materiali compositi della fusoliera...Significa che il radar dell'F-15 non riusciva ad intercettarlo?:( :( O che semplicemente la segnatura era talmente bassa che non veniva nemmeno presa in considerazione?

magnuspictorfecit
12-03-2007, 21:05
Evidentemente il radar del F-15, anche a distanze di pochi chilometri faceva fatica a calcolare correttamente la posizione relativa del F-22 e ad istruire il Sidewinder su dove orientare il seeker.

In genere anche in un dogfight con missili IR, il radar deve fare il locking prima che il bersaglio sia a distanza utile di lancio, in modo da calcolare posizione rotta e velocità del bersaglio ed istruire il seeker.

Quando il seeker conferma al sistema di combattimento che ha a sua volta effettuato il locking, il pilota vede sul HUD il segnale che è possibile, almeno teoricamente, effetturare il lancio.

Se un F-22 è ancora difficile da tracciare a distanze di venti o trenta chilometri, è abbastanza probabile che un F-15 non possa tentare di abbatterlo nemmeno in dogfight.

Resta da vedere cosa accadrebbe se un F-15 fosse dotato di un IRST moderno, che dovrebbe avere portate di scoperta ed inseguimento superiori ai trenta chilometri

magnuspictorfecit
12-03-2007, 21:11
Comunque certe dichiarazioni di piloti australiani vanno prese con le molle.

In Australia molti ufficiali della loro aeronautica non hanno gradito la scelta del JSF, e spingono ancora perchè si scelga di adottare gli F-22.

Gli USA a loro volta, ora che sono certi del successo del JSF, cominciano a vedere interessante l'ipotesi di venderlo a pochi alleati particolarmente affidabili, per tenere aperta la linea di produzione e dividere i costi con altri.

Al momento pare che gli unici paesi ritenuti abbastanza affidabili sono Australia e Giappone, e poichè i giapponesi sembrano già molto interessati, rimane solo da convincere gli australiani che l'aereo che loro vogliono si chiama F-22 invece di F-35.

Insomma, potrebbe essere una "combine".

Maverick491
12-03-2007, 21:30
Beh credo comunque che in un dogfight ravvicinato ci sia poco da fare. Il radar può anche non vederlo, ma il pilota può usare direttamente la tesata del sidewinder per agganciare il calore emesso dall'aereo. A quel punto credo che il pilota dovrebbe poter agganciare tranquillamente il sidewinder all'F-22 perchè anche se avessero implementato un sistema che raffredda e devia i gas di scarico (come nell'F-117, dove i gas di scarico vengono raffreddati e deviati verso l'alto :eek: ), le testate degli AIM-9 si agganciano soprattutto al calore sprigionato dal bordo d'attacco delle ali e non dai gas di scarico :Prrr: (Non lo avrei mai immaginato, l'ho letto un po' di tempo fa non ricordo esattamente dove). Solo che quasi sicuramente un F-15 non ci arriva a fare dogfight con un F-22. :asd:

magnuspictorfecit
12-03-2007, 21:52
Il minimo per fare il locking con un missile IR è tramite un Helmet Mounted Sight, che gli F-15 non hanno.

L'alternativa più efficace, o meglio in congiunzione con un HMS, è un sistema IRST che calcoli la distanza con un telemetro laser e fornisca la posizione al seeker del missile con una certa precisione.

L'ideale rimane il locking tramite radar, anche per usare i missili IR.

Ad occhio non si può lanciare un missile IR, non si saprebbe nemmeno cosa vada a inseguire il suo seeker (magari il proprio compagno lì vicino... :p )

Maverick491
12-03-2007, 21:55
Il minimo per fare il locking con un missile IR è tramite un Helmet Mounted Sight, che gli F-15 non hanno.

L'alternativa più efficace, o meglio in congiunzione con un HMS, è un sistema IRST che calcoli la distanza con un telemetro laser e fornisca la posizione al seeker del missile con una certa precisione.

L'ideale rimane il locking tramite radar, anche per usare i missili IR.

Ad occhio non si può lanciare un missile IR, non si saprebbe nemmeno cosa vada a inseguire il suo seeker (magari il proprio compagno lì vicino... :p )

Sicuro? Ero convinto che fosse possibile, d'altronde in falcon 4.0 è possibile... Evidentemente mi sbaglio. :boh:

walter sampei
12-03-2007, 21:59
e in caso ipotetico di dogfight "solo a mitragliatrice" chi e' in vantaggio? :confused:

Maverick491
12-03-2007, 22:01
e in caso ipotetico di dogfight "solo a mitragliatrice" chi e' in vantaggio? :confused:

Li immagino che sia tutta questione di manovrabilità E abilità del pilota. :)

maxsona
12-03-2007, 22:01
No no calma, un AIM9 lo puoi lanciare anche dal balcone di casa, basta solo un auricolare e un pulsante, infatti è un missile "stand alone", è integrato perfino sui Super Tucano, che decisamente non hanno avionica avanzata :D

Maverick491
12-03-2007, 22:03
No no calma, un AIM9 lo puoi lanciare anche dal balcone di casa, basta solo un auricolare e un pulsante, infatti è un missile "stand alone", è integrato perfino sui Super Tucano, che decisamente non hanno avionica avanzata :D

Ah ecco, non sbagliavo. Hanno una testata che può essere sganciata dal radar, e in cuffia riporta i contatti in forma sonora di dove è attualmente puntata...

Maverick491
12-03-2007, 22:05
Hai capito però il super tucano :eek: http://www.ordemdebatalha.com/fab/fotos/super_tucano_a29/super_tucano_cockpit.jpg

maxsona
12-03-2007, 22:06
Ah ecco, non sbagliavo. Hanno una testata che può essere sganciata dal radar, e in cuffia riporta i contatti in forma sonora di dove è attualmente puntata...
Già, lo usano anche gli MB339 CD che non hanno ne radar, ne dispositivi di puntamento ottico (come anche gli AMX)

maxsona
12-03-2007, 22:08
Hai capito però il super tucano :eek: http://www.ordemdebatalha.com/fab/fotos/super_tucano_a29/super_tucano_cockpit.jpg
Non farti tradire dagli MFD, ormai anche gli aerei da turismo li hanno

http://www.diamondaircraft.com/aircraft/da40_private/images/gallery/view/14.jpg

Maverick491
12-03-2007, 22:11
Beh ma quello ha anche l'HUD e un icp simile a quello del falcon :sofico:

maxsona
12-03-2007, 22:12
Beh ma quello ha anche l'HUD e un icp simile a quello del falcon :sofico:
Anche l'MB339CD

http://www.airforce-technology.com/projects/mb339/images/mb4.jpg

Maverick491
12-03-2007, 22:14
Ricordo ricordo, ci sono salito sul 339, mio padre stava intervistando Tarantino e ha chiesto se io (che avevo 11 anni) potevo salire un attimo. Ho squadrato il cockpit da cima a fondo. :cool:

Edit Ora che lo guardo meglio, se non ricordo male il cockpit dell'aereo di Tarantino mi pare che non avesse i 2 mfd laterali. O sbaglio? :confused:

magnuspictorfecit
12-03-2007, 22:20
Fermi tutti. Un missile IR relativamente moderno, come lo AIM-9L, ha il seeker installato su di un gymball, che gli permette di essere ruotato e puntare fino ad oltre 60° in ogni direzione.

I missili futuri, come IRIS-T, avranno la capacità di ruotare il seeker oltre 90°.

Piú che in fase di inseguimento, questa capacità, definita off-bore sighting, serve a permettere il locking del bersaglio, prima del lancio, anche se il bersaglio è molto distante dalla direzione in cui il proprio aereo stà volando.

Certo, se si blocca il seeker ad ore 12 e si punta ad occhio il muso del proprio aereo contro il nemico, e si calcola correttamente ad occhio la distanza, o almeno si ha uno straccio di telemetro laser (il supertucano almeno il telemetro laser ce l'ha?) forse si riesce ad abbattere un frescone che vola dritto come se fosse il solo al mondo.

Ma pensare di affrontare un dogfight ad alta velocità in quella maniera è un suicidio, si finirebbe abbattuti 100 volte su cento.

Per farcela si deve calcolare in pochi istanti la posizione, la distanza, la rotta e la velocità del bersaglio, istruire il seeker del missile e calcolare la probabilità che il bersaglio sia all'interno della NEZ, cose che non fà il pilota, ma il sistema di combattimento sulla base di rilevamenti telemetrici.

I più sicuri ed affidabili sono quelli del radar, poi viene l'IRST, infine lo HMS agganciato al seeker del missile.

L'uso di un HMS agganciato direttamente al seeker è una grande cosa in dogfight stretti a bassa velocità, dove il bersaglio esce frequentemente dalla zona coperta dal proprio radar e/o IRST, ma è comunque così vicino che rientra sicuramente all'interno della NEZ.

Invece in combattimenti ad alta velocità (e quindi a distanze vicine ai limiti del missile IR) se manca qualsiasi stima su rotta, distanza e velocità del bersaglio il sistema di combattimento non sarebbe comunque in grado di assicurare che il bersaglio è all'interno della NEZ, e tutto dipenderebbe dal "manico" del pilota.

Quindi non andate a sfidare nemmeno un Mig-19 con il vostro Supertucano, perchè fareste una bruttissima fine.

Maverick491
12-03-2007, 22:25
Ma infatti non metto in dubbio che con un HMS come quelli russi il lavoro sia molto più facile, ma se tu riesci comunque a manovrare e portare il tuo bersaglio nel boresight, mentre la distanza diminuisce, senti il tono della testata che aumenta di frequenza. Quando si ha quello che in gergo i piloti chiamano il "good tone", si lancia. Finito.

maxsona
12-03-2007, 22:28
Ho sottolineato che un AIM9 è un arma "stand alone" che si può lanciare anche dal balcone di casa, l'hanno integrata in un sacco di aerei senza radar e dispositivi di puntamento ottici a scopo difensivo, come tutta la pletora di addestratori esistenti, gli A10, il Jaguar ecc... l'ho visto installato perfino sul Cobra, in fin dei conti anche i vari missili A/A elilanciabili come lo Stinger e il Mistral funzionano allo stesso modo.

magnuspictorfecit
12-03-2007, 22:31
Ma infatti non metto in dubbio che con un HMS come quelli russi il lavoro sia molto più facile, ma se tu riesci comunque a manovrare e portare il tuo bersaglio nel boresight, mentre la distanza diminuisce, senti il tono della testata che aumenta di frequenza. Quando si ha quello che in gergo i piloti chiamano il "good tone", si lancia. Finito.

Però se l'altro uno straccio di radar ce l'ha, non ha nemmeno bisogno di puntare approssimativamente il muso contro di te o di ascoltare il tono del seeker.

Ci pensano il radar e il sistema di combattimento, e anche se solo per errore gli attraversi la strada per piú di un paio di secondi, il pilota vede il locking sul suo HUD e ti abbatte.

Meglio ancora, se il pilota sà che non hai radar, ti affronta ad alta velocità senza nemmeno permetterti di provare a mettergli il muso contro.

maxsona
12-03-2007, 22:34
Ma quanti missili A/A con funzionalità LOBL ci sono in giro? qualche AIM9X integrato su pochi aerei, quindi comunque nella maggior parte dei casi il missile deve inquadrare il bersaglio prima del lancio

Maverick491
12-03-2007, 22:36
Ma quanti missili A/A con funzionalità LOBL ci sono in giro? qualche AIM9X integrato su pochi aerei, quindi comunque nella maggior parte dei casi il missile deve inquadrare il bersaglio prima del lancio

Anche l'R-73/AA-11 Archer. ;)

maxsona
12-03-2007, 22:38
Anche l'R-73/AA-11 Archer. ;)
Parlavo in occidente, tra l'altro solo la versione AIM9X dovrebbe essere compatibile con un helmet-mounted displays

magnuspictorfecit
12-03-2007, 22:40
Ho sottolineato che un AIM9 è un arma "stand alone" che si può lanciare anche dal balcone di casa, l'hanno integrata in un sacco di aerei senza radar e dispositivi di puntamento ottici a scopo difensivo, come tutta la pletora di addestratori esistenti, gli A10, il Jaguar ecc... l'ho visto installato perfino sul Cobra, in fin dei conti anche i vari missili A/A elilanciabili come lo Stinger e il Mistral funzionano allo stesso modo.

Non mi ricordo di aver mai sentito di un caccia abbattuto da un A10, al limite credo che qualche Jaguar francese abbia abbattuto qualche residuato anni cinquanta o sessante nel corso di qualche intervento francese in Africa.

La differenza tra uno stinger montato su un soldato e un AIM-9L montato su di un A-10 è che il primo sistema costa poco, e di solito non viene mandato a correre dietro agli aerei nemici, mentre il secondo costa parecchio e magari qualcuno pensa di mandarlo in combattimento contro i caccia nemici perchè porta un paio di AIM-9...

Maverick491
12-03-2007, 22:40
Parlavo in occidente, tra l'altro solo la versione AIM9X dovrebbe essere compatibile con un helmet-mounted displays

In questo caso, quoto completamente. Solo l'AIM-9X (tra l'altro non so se è già entrato in servizio o lo farà in seguito sul Raptor)

Maverick491
12-03-2007, 22:43
Non mi ricordo di aver mai sentito di un caccia abbattuto da un A10, al limite credo che qualche Jaguar francese abbia abbattuto qualche residuato anni cinquanta o sessante nel corso di qualche intervento francese in Africa.

La differenza tra uno stinger montato su un soldato e un AIM-9L montato su di un A-10 è che il primo sistema costa poco, e di solito non viene mandato a correre dietro agli aerei nemici, mentre il secondo costa parecchio e magari qualcuno pensa di mandarlo in combattimento contro i caccia nemici perchè porta un paio di AIM-9...

Ma assolutamente no. Quei missili sono per autodifesa. Non c'è storia tra un A-10 e un qualsiasi caccia, ma soprattutto per questioni di manovrabilità. Certo un Warthog contro un Fulcrum... Però la storia cambia se contro il Mig c'è un F-16 invece dell'A-10...

maxsona
12-03-2007, 22:45
Non mi ricordo di aver mai sentito di un caccia abbattuto da un A10, al limite credo che qualche Jaguar francese abbia abbattuto qualche residuato anni cinquanta o sessante nel corso di qualche intervento francese in Africa.

La differenza tra uno stinger montato su un soldato e un AIM-9L montato su di un A-10 è che il primo sistema costa poco, e di solito non viene mandato a correre dietro agli aerei nemici, mentre il secondo costa parecchio e magari qualcuno pensa di mandarlo in combattimento contro i caccia nemici perchè porta un paio di AIM-9...
Solo la versione X puoi usare il casco è ha funzionalità LOBL, quanti ce ne sono in giro? (entrano in servizio nel 2003 :asd:)

magnuspictorfecit
12-03-2007, 22:46
Ma assolutamente no. Quei missili sono per autodifesa. Non c'è storia tra un A-10 e un qualsiasi caccia, ma soprattutto per questioni di manovrabilità. Certo un Warthog contro un Fulcrum... Però la storia cambia se contro il Mig c'è un F-16 invece dell'A-10...

Cito la pubblicità Pirelli "La potenza è nulla senza controllo". Al posto della potenza metteteci la manovrabilità, e al posto del controllo i sensori e il sistema di combattimento.

Un A-10 verrebbe abbattuto cento volte su cento da un Mig-29 anche se la sua manovrabilità fosse uguale, perchè il Mig-29 ha radar, IRST, HMS e sistema di combattimento AA, sia pure made in russia, e il povero A-10 nulla di tutto questo.

maxsona
12-03-2007, 23:04
Cito la pubblicità Pirelli "La potenza è nulla senza controllo". Al posto della potenza metteteci la manovrabilità, e al posto del controllo i sensori e il sistema di combattimento.

Un A-10 verrebbe abbattuto cento volte su cento da un Mig-29 anche se la sua manovrabilità fosse uguale, perchè il Mig-29 ha radar, IRST, HMS e sistema di combattimento AA, sia pure made in russia, e il povero A-10 nulla di tutto questo.
Come ho già scritto gli USA hanno usato gli AIM9 senza capacità LOBL e senza il casco per decenni, pure su F16, F15 ed F18 ... l'AIM9X è entrato in servizio nel 2003.

magnuspictorfecit
12-03-2007, 23:20
Anche senza la capacità di effettuare il LOBL, se monti un AIM-9 su di un F-16, è il radar del F-16 che dice al sistema di combattimento i parametri relativi al bersaglio, e i lsistema di combattimento a sua volta stima la probabilità che il bersaglio sia all'interno della NEZ del AIM-9 e segnala il locking al pilota sul HUD.

E' un locking virtuale, perchè in effetti il seeker del AIM-9 non è detto affatto che abbia la possibilità di agganciare il bersaglio, ma il sistema di combattimento ha i parametri di inviluppo del AIM-9, sà in qual epilone è montato, conosce i dati relativi alla dinamica del proprio velivolo e il radar gli stima quelli del bersaglio, per cui il più delle volte il calcolo è corretto e il bersaglio viene abbattuto.

Ma la cosa più importante è che il tutto impiega da pochi decimi di secondo a pochissimi secondi, a calcolare il tutto e a decidere se il locking è possibile, mentre il pilota ad occhio non saprebbe sfruttare la maggior parte delle occasioni perchè troppo fugaci.

maxsona
12-03-2007, 23:28
Si ma cmq bisogna puntare l'AIM9 sul bersaglio e aspettare il beeeeep :D ... perchè senza lock del missile questo non parte

Lorenz.O.S.
13-03-2007, 00:04
e in caso ipotetico di dogfight "solo a mitragliatrice" chi e' in vantaggio? :confused:

Quoto :D :D

walter sampei
13-03-2007, 10:42
intanto do fastidio con questo :D

http://www.airforce.forces.gc.ca/

jpjcssource
13-03-2007, 14:30
Paura :eek:

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo352947.shtml

maxsona
18-03-2007, 20:02
:cool: :cool:

http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?p=2376281#post2376281

Teox82
19-03-2007, 16:54
Ef-2000 anche per i giapponesi?

TOKYO (Reuters): Japan is considering the Eurofighter Typhoon as a replacement for some of its ageing fighter jets, in what would be a surprise move for a country that has hitherto relied on the United States for combat aircraft.

The Defence Ministry is examining its options as it plans to start replacing its fleet of 60 F-4 fighters as well as training aircraft in the next couple of years, the defence ministry said.

"Of course we are considering the Eurofighter among other options," a spokesman at the Defence Ministry said.

The Eurofighter is built by a consortium headed by BAE Systems, Europe's largest defence firm.

The Rafale fighter jet manufactured by Dassault Aviation of France, was also under consideration, the ministry spokesman said.

The U.S. Congress has banned exports of its most advanced and most expensive fighter jet, the F-22A, built by Lockheed Martin (LMT.N: Quote, Profile , Research) and Boeing (BA.N: Quote, Profile , Research), possibly pushing Japan to seek other options.

"We understand that the F-22A is an amazing aircraft," the Defence Ministry spokesman said. "Approval would be needed from Congress, and that may be a factor."

U.S. Ambassador to Japan Thomas Schieffer said last week that Europe made good fighter planes, but that interoperability should be a factor in the decision.

"The more interoperability, the greater your ability to have an effect on the battlefield," he told reporters in Tokyo.

Japan and the United States have agreed to step up cooperation between their armed forces in the face of rising regional tensions after North Korea's nuclear and missile tests last year.

In their first deployment overseas in February this year, a group of Raptors on their way to the Kadena airbase on the southern Japanese island of Okinawa were delayed by several days because of software problems.

:D

jpjcssource
19-03-2007, 16:58
Molto bene l'EF comincia a diffondersi, dopo i sauditi speriamo anche nei jappo :)

Teox82
21-03-2007, 16:40
Se il Congresso ha bloccato le esportazioni del Raptor,allora l'EF-2000 potrebbe essere in corsa anche in Israele :stordita:

jpjcssource
21-03-2007, 16:44
Se il Congresso ha bloccato le esportazioni del Raptor,allora l'EF-2000 potrebbe essere in corsa anche in Israele :stordita:

Sai che figata vedere Israele che compra gli EF con i soldi passati dagli USA :D

JackTheReaper
21-03-2007, 22:38
Sai che figata vedere Israele che compra gli EF con i soldi passati dagli USA :D

se fossi in loro comprerei con i soldi americani anche gli Su-35 implementando avionica israeliana :asd:

sai che figata i Sukhoi/IAI Su-35MKISR? :sbav:

jpjcssource
21-03-2007, 22:59
se fossi in loro comprerei con i soldi americani anche gli Su-35 implementando avionica israeliana :asd:

sai che figata i Sukhoi/IAI Su-35MKISR? :sbav:

In effetti sono macchine dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni e con aggiornamenti vari diventerebbero dei veri gioiellini :D

JackTheReaper
23-03-2007, 09:26
interessante questa voce su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Asso_dell%27aviazione

ma soprattutto: che ci fanno degli assi sovietici in corea e in vietnam? :stordita:

jpjcssource
23-03-2007, 09:42
Certo che nella seconda guerra mondiale la Luftwaffe aveva dei piloti con in controcazzi :eek:

Riguardo agli assi sovietici, se non combattevano nelle file coreane o vietnamite, come avrebbero fatto ad entrare nella classifica? Dopo il secondo conflitto mondiale l'aeronautica militare sovietica non è mai entrata in conflitto con un degno avversario.

JackTheReaper
23-03-2007, 09:55
Certo che nella seconda guerra mondiale la Luftwaffe aveva dei piloti con in controcazzi :eek:

Riguardo agli assi sovietici, se non combattevano nelle file coreane o vietnamite, come avrebbero fatto ad entrare nella classifica? Dopo il secondo conflitto mondiale l'aeronautica militare sovietica non è mai entrata in conflitto con un degno avversario.

decisamente, anche se comunque IMHO la maggior parte delle vittorie l'hanno ottenuta nei primi gg dell'invasione dell'URSS in cui i velivoli sovietici venivano giù come mosche o venivano direttamente sorpresi al suolo ancora allineati per la parata :D
anche se hartmann è entrato in servizio solo nel 1942....

anche io me lo chiedevo, ma leggendo siti sulla guerra di corea pare che invece stalin abbia proprio inviato 1 o 2 reparti della VVS a combattere contro gli americani in sostegno agli amici comunisti. i sovietici tra piloti, meccanici e spacialisti vari avrebbero avuto circa 300 perdite (gli USA bombardavano spesso le basi cinesi e nord coreane) ma avrebbero abbattuto un numero elevatissimo di velivoli americani.
è sorprendente che i primi 2 assi siano sovietici! :eek:

la cosa che mi sconcerta un pò di più è l'asso sovietico in vietnam....

jpjcssource
23-03-2007, 10:01
decisamente, anche se comunque IMHO la maggior parte delle vittorie l'hanno ottenuta nei primi gg dell'invasione dell'URSS in cui i velivoli sovietici venivano giù come mosche o venivano direttamente sorpresi al suolo ancora allineati per la parata :D
anche se hartmann è entrato in servizio solo nel 1942....

anche io me lo chiedevo, ma leggendo siti sulla guerra di corea pare che invece stalin abbia proprio inviato 1 o 2 reparti della VVS a combattere contro gli americani in sostegno agli amici comunisti. i sovietici tra piloti, meccanici e spacialisti vari avrebbero avuto circa 300 perdite (gli USA bombardavano spesso le basi cinesi e nord coreane) ma avrebbero abbattuto un numero elevatissimo di velivoli americani.
è sorprendente che i primi 2 assi siano sovietici! :eek:

la cosa che mi sconcerta un pò di più è l'asso sovietico in vietnam....

Beh ovviamente non potevano di certo pretendere di lascizre solo i reparti coreani o vietnamiti per mettere in difficoltà USAF, sicuramente hanno fornito loro molti piloti, oltre che per i combattimenti, soprattutto per l'addestramento dei piloti locali, che, senza gli insegnamenti russi, difficilmente avrebbero potuto competere contro gli americani.
Non pensavo invece che avessero avuto un numero di perdite così elevato..

Riguardo ai piloti tedeschi, ma non si dovrebbero contare solo gli aerei distrutti in combattimento e non quelli fermi a terra? :mbe:

Minax79
23-03-2007, 12:48
Che io sappia parteciparono "clandestinamente" a quelle guerre. Non si doveva sapere in pratica che ai comandi dei vari MiG ci fossero dei piloti sovietici.
Ho letto in passato che una volta arrivarono a mitragliare un pilota sovietico lanciatosi con il paracadute sul mar della Cina pur di evitare che cadesse in mano nemica.

elleby
23-03-2007, 16:24
Le operazione di infiltrazione di piloti sotto mentite spoglie e la successiva creazione di corpi d'aviazione volontari sono cose capitate spesso, come nel caso delle Tigri Volanti (http://en.wikipedia.org/wiki/Flying_tigers).

Concordo con Jpjcsource, senza l'apporto di piloti valenti ed istruttori sovietici coreani e vietnamiti avrebbero fatto molto meno. Pare che i sovietici nella guerra del Vietnam per contrappasso si impadronirono di diversi piloti USAF prigionieri allo scopo di imparare i rudimenti del SEAD (http://en.wikipedia.org/wiki/SEAD), visti che gli Americani erano gli unici ad averne esperienza diretta, giacchè il SEAD in ambito moderno (postazione radar difese da postazioni difensive automatiche) era una novità allora.

I Tedeschi nella seconda guerra mondiale erano delle faine di cattiveria. Basti guardare il reparto Jagdverband 44 (http://en.wikipedia.org/wiki/JV_44), in meno di un mese abbatte 47 aerei nemici attacando formazioni di bombardieri pesanti americani con solo 6 aerei alla volta (e a volte meno). La cosa interessante è che il più grande asso tedesco Eric Hartmann (http://it.wikipedia.org/wiki/Erich_Hartmann) rifiuto di farvi parte, imho perchè la sua tecnica era vincente proprio perchè incentrata sulle caratteristiche del Me Bf 109 (http://it.wikipedia.org/wiki/Messerschmitt_Bf_109), e sempre imho anche lui era un pò acceccato per non avvedersi che il BF 109 era inferiore al FW 190 (http://it.wikipedia.org/wiki/Focke-Wulf_Fw-190).

Nella lista su Wikipedia, sottolinerei la posizione di Ilmari Juutilainen che combatte spesso con aerei tipo Fokker D.XXI (http://en.wikipedia.org/wiki/Fokker_D.XXI) nella prima parte della sua carriera. Questo pilota riusci a non venir mai colpito da aerei avversari e non perdere mai un gregario del suo gruppo, quest'ultimo fatto è riuscita solo a un'altro pilota, Saburo Saki (http://en.wikipedia.org/wiki/Saburo_Sakai).

Nelle classifiche, di solito a fini di propaganda, si contavano aerei abbattuti a terra, aerei non abbattuti certamente, aerei da trasporto. Per quello sulle classifiche ci sono disparita' di numeri.

Duncan
23-03-2007, 16:31
Sicuramente Hartmann non volle cambiare aereo perchè sapeva che con l'FW-190 non sarebbe stato altrettanto letale, leggendo le tattiche che usava cercava di evitare il combattimento amnovrato, in genere cercava sempre di attaccare a sorpresa. Con FW avrebbe avuto vita più difficle probabilemte impiegando questa tattica

elleby
24-03-2007, 10:05
Il FW-190 aveva una sagoma più piccola e un motore migliore, il che gli permetteva agilità e prestazione velocistiche migliori rispetto al Bf 109. La tecnica sua era di nascondere la sua posizione al nemico arrivando da posizioni inspettate, approcciare il nemico velocemente, chiudendo la distanza con virate a tutta manetta o picchiate se si trovava sopra, per sparare solo quando si trovava a poca distanza una breve raffica ai punti caldi dell'aereoplano nemico. E' vero che una tecnica come questa riduceva di molto le probabilita' che il nemico avvistasse Hartmann prima che questi fosse troppo vicino, riducendo quindi le possibili manovre evasive, ma d'altro canto Hartmann fu costretto a questa tecnica a causa di alcune deficienze del BF 109, cioè velocità dei proiettili bassa e poche munizioni.
Il FW-190 era più veloce, più agile, armato più pesantemente e con più munizioni (d'altronde all'epoca del sua entrata in servizio era il migliore caccia probabilmente, come dimostra l'Operazione Jubilee), per cui sono convito che Hartmann snobbo il FW-190 per sua decisione sbagliata (sbaglio condiviso da parecchi assi, Galland incluso).

Duncan
24-03-2007, 10:52
Non vorrei sbagliarmmi, ma visto la sagoma dell'aereo il BF-109 non aveva migliori doti di accellerazione in picchiata? Con una tattica come quella di hartmann è una caratteristica importante probabilmente

maxsona
24-03-2007, 11:48
Il secondo MFD da sinistra (o il secondo da destra) è il sistema di autoprotezione?

http://img410.imageshack.us/img410/4342/20070111pisac27j01258e2gc1.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=20070111pisac27j01258e2gc1.jpg)

Maverick491
24-03-2007, 20:58
Il secondo MFD da sinistra (o il secondo da destra) è il sistema di autoprotezione?

http://img410.imageshack.us/img410/4342/20070111pisac27j01258e2gc1.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=20070111pisac27j01258e2gc1.jpg)

Che aereo è? :confused:

maxsona
24-03-2007, 21:01
Che aereo è? :confused:
Il nostro primo C-27J

Maverick491
24-03-2007, 21:40
Il nostro primo C-27J

Bello, quegli mfd di cui parli mi ricordano molto il tews dello strike eagle. ;)

maxsona
24-03-2007, 22:02
Quello del C-27J si chiama Defensive Aids Sub System (Dass)

JackTheReaper
25-03-2007, 17:55
Il FW-190 aveva una sagoma più piccola e un motore migliore, il che gli permetteva agilità e prestazione velocistiche migliori rispetto al Bf 109. La tecnica sua era di nascondere la sua posizione al nemico arrivando da posizioni inspettate, approcciare il nemico velocemente, chiudendo la distanza con virate a tutta manetta o picchiate se si trovava sopra, per sparare solo quando si trovava a poca distanza una breve raffica ai punti caldi dell'aereoplano nemico. E' vero che una tecnica come questa riduceva di molto le probabilita' che il nemico avvistasse Hartmann prima che questi fosse troppo vicino, riducendo quindi le possibili manovre evasive, ma d'altro canto Hartmann fu costretto a questa tecnica a causa di alcune deficienze del BF 109, cioè velocità dei proiettili bassa e poche munizioni.
Il FW-190 era più veloce, più agile, armato più pesantemente e con più munizioni (d'altronde all'epoca del sua entrata in servizio era il migliore caccia probabilmente, come dimostra l'Operazione Jubilee), per cui sono convito che Hartmann snobbo il FW-190 per sua decisione sbagliata (sbaglio condiviso da parecchi assi, Galland incluso).

bè, magari semplicemente il suo reparto non era designato per il passaggio sul focke wulf e mantenne sempre il 109...
era pur sempre un militare, non una rockstar, usava ciò che gli veniva assegnato.

molto probabilmente avrebbe gradito l'FW-190, soprattutto nella versione Dora con 4 cannoni da 20mm

JackTheReaper
25-03-2007, 17:58
Beh ovviamente non potevano di certo pretendere di lascizre solo i reparti coreani o vietnamiti per mettere in difficoltà USAF, sicuramente hanno fornito loro molti piloti, oltre che per i combattimenti, soprattutto per l'addestramento dei piloti locali, che, senza gli insegnamenti russi, difficilmente avrebbero potuto competere contro gli americani.
Non pensavo invece che avessero avuto un numero di perdite così elevato..

Riguardo ai piloti tedeschi, ma non si dovrebbero contare solo gli aerei distrutti in combattimento e non quelli fermi a terra? :mbe:

a testimonianza del fatto che stalin impiegò seriamente reparti della VVS in azione e non semplici consiglieri.

300 morti in 3 anni di guerra ad alta intensità si fà presto a farli... il numero di assi sovietici ti dà l'idea di quanti combattimenti sostennero.
pare inoltre che gli abbattimenti dei sovietici siano abbattimenti "pregiati", soprattutto sabre e B-29 :eek:

per la serie, ad un passo dalla terza guerra mondiale....

elleby
26-03-2007, 18:12
@Duncan
No in accelerazione in picchiata il Fw-190 era superiore al BF-109. L'unico campo in cui il BF era forse superiore era il rateo di salita.

@JackTheReaper
Hartmann poteva chiedere qualsiasi cosa, l'unica cosa in cui l'alto comando non era d'accordo era il fatto che continuasse a volare dopo le 200 vittorie mi pare. Hartmann rifiuto di volare con altri aereoplani, fossero Me 262 o Fw-190, stop.

Peraltro, la partecipazione ad una guerra di truppe regolari mascherate da volontarie è praticamente priva di rischi (eccetto che per le truppe stesse). Gli italiani affondarano durante la Guerra di Spagna 21 trasporti sovietici con i propri sottomarini. Mosca non mandò neanche un singolo telegramma di protesta, perchè erano tutti volontari, legalmente non avevano niente di cui protestare.

Duncan
26-03-2007, 18:20
@Duncan
No in accelerazione in picchiata il Fw-190 era superiore al BF-109. L'unico campo in cui il BF era forse superiore era il rateo di salita.

@JackTheReaper
Hartmann poteva chiedere qualsiasi cosa, l'unica cosa in cui l'alto comando non era d'accordo era il fatto che continuasse a volare dopo le 200 vittorie mi pare. Hartmann rifiuto di volare con altri aereoplani, fossero Me 262 o Fw-190, stop.

Peraltro, la partecipazione ad una guerra di truppe regolari mascherate da volontarie è praticamente priva di rischi (eccetto che per le truppe stesse). Gli italiani affondarano durante la Guerra di Spagna 21 trasporti sovietici con i propri sottomarini. Mosca non mandò neanche un singolo telegramma di protesta, perchè erano tutti volontari, legalmente non avevano niente di cui protestare.


Grazie per la precisazione, era l'unico dubbio che mi era venuto... ;)

JackTheReaper
26-03-2007, 21:30
@JackTheReaper
Hartmann poteva chiedere qualsiasi cosa, l'unica cosa in cui l'alto comando non era d'accordo era il fatto che continuasse a volare dopo le 200 vittorie mi pare. Hartmann rifiuto di volare con altri aereoplani, fossero Me 262 o Fw-190, stop.


non sapevo godesse di cosi tanta libertà, era proprio considerato un eroe :)

Teox82
29-03-2007, 17:05
Nuovo interessante motore a reazione allo studio


Air Force plans to develop revolutionary engine
Larine Barr, US Air Force | Mar 29, 2007


WRIGHT-PATTERSON AIR FORCE BASE: Air Force Research Laboratory engineers have outlined a five-year timeline for a new, adaptive engine that will enable pilots to switch from high speed combat maneuvers to long-range persistence mode as effortlessly as a bird in flight.

AFRL's Propulsion Directorate recently issued a Broad Agency Announcement calling for industry to develop a demonstration program for the revolutionary engine, called Adaptive Versatile Engine Technology, or ADVENT.

Also known as Project ADVENT, the program's goals are to develop inlet, engine and exhaust technologies that optimize propulsion system performance over a broad range of altitude and speed.

The demonstration program will select two competitive contractor teams in August during a concept exploration phase, said Matthew Meininger, the ADVENT program manager. The remainder of Phase I will include critical component testing and engine preliminary design.

A single contractor will then be selected in late 2009 to carry out the Phase 2 effort. This phase covers work from engine-detailed design through Technology Readiness Level 6, which signifies it is ready for a full-up, operational test in a relevant engine environment. Mr. Meininger said engine demonstrator testing would occur in 2012.

The transformational engine is needed to combine speed, maneuverability, range and persistence. Essentially, it will transcend today's fixed engines, which are constrained to provide either fuel efficiency or high performance, said Jeff Stricker, the chief engineer of the propulsion directorate's turbine engine division.

"The ADVENT program represents the next big step in turbine engine technology development," Mr. Stricker said. "It holds the potential to provide dramatic new aircraft capabilities that place high value on persistence, range, and speed combined with sensors, weapons and communications that demand higher power extraction from the engine."

Modern turbine engines are designed to operate optimally at a single flight condition, and are compromised at other mission points, Mr. Stricker said. Currently pilots must use the throttle to match thrust when conditions are not optimal. This results in diminished fuel efficiency and performance.

"ADVENT is a multi-design point engine that incorporates the best characteristics of high performance and fuel efficient jet engines into a single adaptable engine," Mr. Stricker said.

The new engine design will use adaptive fans and cores to generate high thrust when needed, and optimize fuel efficiency when cruising or loitering.

"ADVENT offers adaptive engine airflow and cycle for optimized performance at all flight conditions," Mr. Meininger said. "Future systems will be able to combine loiter with supersonic dash, provide short takeoff and landing combined with long range for mobility aircraft, improve combat maneuverability, and enhance thermal management."

Project ADVENT is a flagship effort under the Versatile, Affordable Advanced Turbine Engines Program, or VAATE. Managed by the Propulsion Directorate, VAATE is a national program aimed at advancing the state of the art in turbine engine technology. It focuses on a broad suite of advanced, innovative game-changing capabilities, which dramatically improve fuel efficiency and aircraft performance across the entire mission profile.

walter sampei
30-03-2007, 09:10
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-03-30_13045825.html

elleby
30-03-2007, 11:40
Il Nord Corea fa paura. Ma nell'immagine dell'articolo, quello sembra tutto tranne che un lanciatore di missili od un radar per una batteria missilistica. Inoltre emm, non ho ben chiaro cosa intendono con una nave dislocata in maniera permanente, qualcuno sa qualcosa al riguardo?

jpjcssource
30-03-2007, 13:05
Il Nord Corea fa paura. Ma nell'immagine dell'articolo, quello sembra tutto tranne che un lanciatore di missili od un radar per una batteria missilistica. Inoltre emm, non ho ben chiaro cosa intendono con una nave dislocata in maniera permanente, qualcuno sa qualcosa al riguardo?

Infatti hanno completamente sballato l'immagine mettendo quello del cannoncino laser antimissile.

http://www.whatifmodelers.com/land/mshay/lasertank.htm

Teox82
30-03-2007, 17:22
Il Nord Corea fa paura. Ma nell'immagine dell'articolo, quello sembra tutto tranne che un lanciatore di missili od un radar per una batteria missilistica. Inoltre emm, non ho ben chiaro cosa intendono con una nave dislocata in maniera permanente, qualcuno sa qualcosa al riguardo?

Un nave classe Kongo dotata di missili SM3 del sistema Aegis.
Un articolo decisamente più completo lo trovi qui http://www.atimes.com/atimes/Japan/IC23Dh03.html
:)

Teox82
02-04-2007, 18:31
Alenia Aeronautica sigla contratto da 292 milioni di Euro per le nuove capacità operative degli Eurofighter

Roma, Italia - Coinvolgerà anche Selex, S&As, Galileo Avionica e Selex Communications
(WAPA) - Il consorzio Eurofighter e Netma, l’agenzia intergovernativa che gestisce il programma per conto delle nazioni partner, hanno firmato a Monaco di Baviera, in nome e per conto rispettivamente delle aziende Alenia Aeronautica, Eads, BAe Systems ed Eads-Casa e delle forze armate di Italia, Germania, Regno Unito e Spagna, un contratto del valore di 1205 milioni di euro per lo sviluppo e l’integrazione sugli aerei Eurofighter di Tranche 2 di ulteriori funzioni operative destinate ad esaltare le capacità multiruolo dei velivoli da difesa europei.

Per Alenia Aeronautica, capofila italiana del programma che ha la leadership nell’ambito del consorzio Eurofighter nel settore dello sviluppo e dell’integrazione dei sistemi di difesa e di navigazione, il contratto ha un valore di oltre 292 milioni di Euro; significative ricadute sono previste anche per altre aziende del Gruppo Finmeccanica: Selex S&As, Galileo Avionica, Selex Communications che in fasi successive saranno impegnate nello sviluppo e ulteriore miglioramento di buona parte degli equipaggiamenti e dei sistemi di bordo dell'aereo.

Il contratto, la cui esecuzione avverrà nel corso del prossimo quinquennio, prevede l’integrazione a bordo degli Eurofighter del secondo lotto di produzione, di nuove funzionalità, tese a migliorarne ulteriormente le capacità operative nel ruolo di difesa aerea e ad assicurare un significativo incremento di capacità nel ruolo di supporto tattico, conferendo così all’aereo di raggiungere livelli di assoluta eccellenza e di realizzare la completa maturazione della capacità - tipica e distintiva del Typhoon - di svolgere, nel corso della stessa missione, operazioni di difesa aerea e di supporto tattico.

Il Typhoon sarà pertanto in grado, nella configurazione finale prevista dal contratto, di soddisfare i più avanzati requisiti delle Forze aeree dei quattro Paesi membri del consorzio e di presentarsi con ottime opportunità di penetrazione sul mercato internazionale anche in considerazione della competitività del rapporto costi/efficacia offerto.

La Tranche 2 dell’Eurofighter prevede la produzione di 236 velivoli, così suddivisi: Germania 68 aerei, Italia 46 (di cui 3 biposto e 43 monoposto), Regno Unito 89, Spagna 33. Le consegne ai quattro Paesi partner degli aerei Tranche 2 sono previste all’inizio del 2008.

Gli aerei della versione Tranche 1 sono in corso di consegna. Al momento ne sono stati consegnati oltre 100.
In Italia l’occupazione totale generata dal programma Eurofighter (diretta, indiretta e terziaria) è dell'ordine delle 24.000 risorse uomo/anno con una distribuzione paritetica tra nord e centro-sud.

L’Eurofighter è stato ordinato dai quattro Paesi partner in un totale di 620 esemplari. Inoltre, la forza aerea austriaca ha ordinato 18 esemplari nel giugno del 2003, con le prime consegne previste per il 2007. Il Typhoon è stato recentemente selezionato dalla forza aerea saudita e si prevede che il contratto di acquisizione possa essere firmato entro la fine dell’anno. Il Typhoon è in valutazione anche in Grecia, Turchia, Danimarca, Giappone, l Norvegia, Svizzera e India.
(Avionews)

JackTheReaper
04-04-2007, 13:43
l'F-35 meno stealth del previsto
http://www.dedalonews.it/it/index.php/03/2006/il-jsf-meno-stealth-del-previsto/

jpjcssource
04-04-2007, 14:20
l'F-35 meno stealth del previsto
http://www.dedalonews.it/it/index.php/03/2006/il-jsf-meno-stealth-del-previsto/

Secondo Jensen, il JSF potrebbe non essere in grado di competere con l’equivalente russo Sukhoi sotto molti punti di vista.

Come fa a dirlo se non si sa ancora nulla sulle capacità del velivolo stealth russo? :mbe:

JackTheReaper
04-04-2007, 15:26
Secondo Jensen, il JSF potrebbe non essere in grado di competere con l’equivalente russo Sukhoi sotto molti punti di vista.

Come fa a dirlo se non si sa ancora nulla sulle capacità del velivolo stealth russo? :mbe:

ah boh! attualmente il velivolo stealth sukhoi manco esiste....

forse è si riferisce al fatto che le ambizioni russe sono di costruire un velivolo del segmento del raptor (credo) mentre il JSF è semplicemente un velivolo d'attacco al suolo con capacità d'autodifesa... e allora proprio non mi spiego il paragone :D

quello che sconcerta è che il nostro mini stealth sarà ancora più mini e ancora più costoso.... si viaggia verso i 100 milioni :stordita:

jpjcssource
04-04-2007, 15:30
ah boh! attualmente il velivolo stealth sukhoi manco esiste....

forse è si riferisce al fatto che le ambizioni russe sono di costruire un velivolo del segmento del raptor (credo) mentre il JSF è semplicemente un velivolo d'attacco al suolo con capacità d'autodifesa... e allora proprio non mi spiego il paragone :D

quello che sconcerta è che il nostro mini stealth sarà ancora più mini e ancora più costoso.... si viaggia verso i 100 milioni :stordita:

In effetti non sono tutte rose e fiori comunque questa notizia farà crescere numerose polemiche, forse Loocked potrebbe tornare sui suoi passi e fare modifiche

JackTheReaper
04-04-2007, 15:39
In effetti non sono tutte rose e fiori comunque questa notizia farà crescere numerose polemiche, forse Loocked potrebbe tornare sui suoi passi e fare modifiche

mah non sò.... la struttura del programma jsf è l'ideale per procedere senza gli intoppi che hanno caratterizzato lo sviluppo dell'EFA ma è anche la meno democratica.... in pratica se non ti stà bene te ne puoi anche andare e grazie per i soldi :D

gli inglesi che sono gli unici che possono smuovere gli USA non muoveranno un dito, tanto per loro è prevista la verione all inclusive americana... ma a smenarci saranno gli altri europei... soprattutto uno stato che ha trascurato un'altro programmino che aveva in cantiere per dedicare anima e corpo al jsf...un paese a caso ;)

magnuspictorfecit
04-04-2007, 20:42
Secondo Jensen, il JSF potrebbe non essere in grado di competere con l’equivalente russo Sukhoi sotto molti punti di vista.

Come fa a dirlo se non si sa ancora nulla sulle capacità del velivolo stealth russo? :mbe:

Infatti usa il condizionale.

Alcuni termini di confronto comunque si possono fare già.

Le linee guida del progetto russo sono che il nuovo caccia dovrà avere doti di agilità analoghe alle ultime versioni del Mig-29, quindi eccellenti, possibilità di supercruise, cosa ragionevole considerando che hanno già motori estremamente potenti e il nuovo caccia avrà masse e dimensioni a metà tra Mig-29 e Su-27, capacità multiruolo con enfasi sul combattimento AA, e doti stealth.

Sul versante dell'agilità ci sono pochi dubbi che sarà superiore, e forse di molto, al F-35, sulle capacità supercruise non sono convinto, ma con una cellula molto più leggera del Su-27 e motori altrettanto potenti o forse un poco di piú i numeri sulla carta ci sono, la maggiore enfasi sul combattimento AA dovrebbe pesare anch'esso.

La vera incognita sono le doti stealth, ma qualcosa i russi ne sanno in fatto di RAM, se non altro dal F-117 abbattuto in Serbia, e le caratteristiche geometriche per ridurre i riflessi radar non penso siano per loro un ostacolo.

Quindi più che avere dubbi sulla possibilitá di realizzare un aereo stealth da parte dei russi, si deve ragionare sul margine di differenza tra le doti del F-35 e quelle del futuro caccia russo.

I russi hanno già sviluppato un radar PESA per il SU-30MKI, e stanno sperimentando prototipi di radar AESA per il Mig-35 da offrire all'India, nel giro di dieci o quindici anni, quando il F-35 sarà pienamente in servvizio e solo all'inizio della sua lunga carriera, potrebbero arrivare a sviluppare radar LPI.

Dato che l'Australia prevede in futuro di basare la propria forza aerea tutta sul F-35 e basta, se i paesi del Pacifico dovessero cominciare a comperare il futuro caccia russo il margine di vantaggio tecnologico australiano sarebbe a rischio.

D'altra parte è da molto che in Australia ci sono polemiche sulla scelta del F-35, e tutte le polemiche non discutono il prezzo del F-35, ma indicano nel F-22 la scelta che si sarebbe dovuta fare indipendentemente dai costi.

flisi71
05-04-2007, 07:39
Secondo Jensen, il JSF potrebbe non essere in grado di competere con l’equivalente russo Sukhoi sotto molti punti di vista.

Come fa a dirlo se non si sa ancora nulla sulle capacità del velivolo stealth russo? :mbe:


Secondo me la risposta è contenuta nell'ultima frase dell'ottimo intervento di magnuspictorfecit


D'altra parte è da molto che in Australia ci sono polemiche sulla scelta del F-35, e tutte le polemiche non discutono il prezzo del F-35, ma indicano nel F-22 la scelta che si sarebbe dovuta fare indipendentemente dai costi.


Si agita lo spauracchio di un nemico (per adesso esistente solo sulla carta) per cercare di ottenere maggiori fondi per l'ammodernamento delle proprie F.O.

Un metodo già usato in passato: se qualcuno si ricorda l'epoca della guerra fredda, quando la bibbia degli armamenti erano i manuali Jane's, tutte le realizzazioni sovietiche erano accreditate di prestazioni - sulla carta - mirabolanti, quando poi scoprire che in realtà non sempre era così.


Ciao

Federico

jpjcssource
05-04-2007, 09:39
Secondo me la risposta è contenuta nell'ultima frase dell'ottimo intervento di magnuspictorfecit



Si agita lo spauracchio di un nemico (per adesso esistente solo sulla carta) per cercare di ottenere maggiori fondi per l'ammodernamento delle proprie F.O.

Un metodo già usato in passato: se qualcuno si ricorda l'epoca della guerra fredda, quando la bibbia degli armamenti erano i manuali Jane's, tutte le realizzazioni sovietiche erano accreditate di prestazioni - sulla carta - mirabolanti, quando poi scoprire che in realtà non sempre era così.


Ciao

Federico

Ah ecco, quindi queste affermazioni sono sopratutto per fare lobbing nei confronti delle autorità australiane affinchè non scendano a compromessi ed acquistino subito i Raptor.

elleby
05-04-2007, 11:45
Be' innanzitutto mi pareva che il prossimo velivolo stealth russo volesse andare a contrastare direttamente l' F-22 ma allo stesso tempo volesse costare meno, come l' F-35 od anche ancor meno.


Sul versante dell'agilità ci sono pochi dubbi che sarà superiore, e forse di molto, al F-35.
La vera incognita sono le doti stealth, ma qualcosa i russi ne sanno in fatto di RAM, se non altro dal F-117 abbattuto in Serbia, e le caratteristiche geometriche per ridurre i riflessi radar non penso siano per loro un ostacolo.

Proprio il fatto di dover ricondizionare la forma dell'aereo su basi stealth potrebbe influire negativamente sull'agilita'. La straordinaria agilità di Su-27 (http://en.wikipedia.org/wiki/Su-27) e Mig-29 (http://en.wikipedia.org/wiki/Mikoyan_MiG-29) si basa sui concorsi TPFI e LPFI che puntavano tutto su agilità e velocità, ed il disegno della cellula rifletteva questi obiettivi (ed infatti si somigliano un po'). L' F-35 non e' certo l' F-22 ma si difende dai.


I russi hanno già sviluppato un radar PESA per il SU-30MKI, e stanno sperimentando prototipi di radar AESA per il Mig-35 da offrire all'India, nel giro di dieci o quindici anni, quando il F-35 sarà pienamente in servvizio e solo all'inizio della sua lunga carriera, potrebbero arrivare a sviluppare radar LPI.

Il problema dei radar russi (che imho hanno fatto passi da giganti) per i due aerei sopracitati e' che sono stati sviluppati senza criteri stealth. L' F-22 e l' F-35 hanno anche loro radar con capacita' AESA, ed anche loro sono stati indicati come "mini Awacs". Nonostante cio', la suite sensoriale di questi 2 velivoli e' specificatamente progettata per operare anche in modalita' totalmente passiva, con un grande sforzo per rendere il radar a bassa osservabilita' e la possibilita' di essere spento pur mantenendo il velivolo efficiente. E' un gap questo da colmare.

Teox82
05-04-2007, 20:58
Be' innanzitutto mi pareva che il prossimo velivolo stealth russo volesse andare a contrastare direttamente l' F-22 ma allo stesso tempo volesse costare meno, come l' F-35 od anche ancor meno.


Proprio il fatto di dover ricondizionare la forma dell'aereo su basi stealth potrebbe influire negativamente sull'agilita'. La straordinaria agilità di Su-27 (http://en.wikipedia.org/wiki/Su-27) e Mig-29 (http://en.wikipedia.org/wiki/Mikoyan_MiG-29) si basa sui concorsi TPFI e LPFI che puntavano tutto su agilità e velocità, ed il disegno della cellula rifletteva questi obiettivi (ed infatti si somigliano un po'). L' F-35 non e' certo l' F-22 ma si difende dai.


Il problema dei radar russi (che imho hanno fatto passi da giganti) per i due aerei sopracitati e' che sono stati sviluppati senza criteri stealth. L' F-22 e l' F-35 hanno anche loro radar con capacita' AESA, ed anche loro sono stati indicati come "mini Awacs". Nonostante cio', la suite sensoriale di questi 2 velivoli e' specificatamente progettata per operare anche in modalita' totalmente passiva, con un grande sforzo per rendere il radar a bassa osservabilita' e la possibilita' di essere spento pur mantenendo il velivolo efficiente. E' un gap questo da colmare.

L'F-22 ha una grande agilità.Guardate

http://www.youtube.com/watch?v=IC_uuynsJsc

http://www.youtube.com/watch?v=GrBx6G2O6A4

Però il Raptor è stato progettato per essere un supercaccia,mentre l'F-35 e l'equivalente russo per essere aerei da attacco polivalenti.Il JSF,infatti,non ha una agilità straordinaria nel dogfight(circa l'equivalente dell'F-16) ma ciò era previsto.La mia idea è che potevano usare un ugello mobile,come fatto per l'F-22,ma se non lo hanno fatto ci saranno stati IMHO seri motivi di peso o costi troppo elevati.I russi,sulle tecnologie stealth,penso siano ancora indietro ma ad ogni modo bisogna aspettare le prime indiscrezioni sicure sul nuovo MiG per fare valutazioni
:)

Duncan
05-04-2007, 23:37
cavolo che video :eek:

E danno l'impressione netta che l'aereo non sia spremuto mimimamente, credo abbia dei ratei molto più elevati rispetto a quelli che si vedono

magnuspictorfecit
06-04-2007, 19:38
Be' innanzitutto mi pareva che il prossimo velivolo stealth russo volesse andare a contrastare direttamente l' F-22 ma allo stesso tempo volesse costare meno, come l' F-35 od anche ancor meno.


Proprio il fatto di dover ricondizionare la forma dell'aereo su basi stealth potrebbe influire negativamente sull'agilita'. La straordinaria agilità di Su-27 (http://en.wikipedia.org/wiki/Su-27) e Mig-29 (http://en.wikipedia.org/wiki/Mikoyan_MiG-29) si basa sui concorsi TPFI e LPFI che puntavano tutto su agilità e velocità, ed il disegno della cellula rifletteva questi obiettivi (ed infatti si somigliano un po'). L' F-35 non e' certo l' F-22 ma si difende dai.


Il problema dei radar russi (che imho hanno fatto passi da giganti) per i due aerei sopracitati e' che sono stati sviluppati senza criteri stealth. L' F-22 e l' F-35 hanno anche loro radar con capacita' AESA, ed anche loro sono stati indicati come "mini Awacs". Nonostante cio', la suite sensoriale di questi 2 velivoli e' specificatamente progettata per operare anche in modalita' totalmente passiva, con un grande sforzo per rendere il radar a bassa osservabilita' e la possibilita' di essere spento pur mantenendo il velivolo efficiente. E' un gap questo da colmare.

Sinceramente non credo che il futuro caccia russo, quando vedrà la luce, avrà doti di agilità compromesse da una progettazione stealth.

Innanzitutto perchè l'agilità continua ad essere un requisito richiesto dall'aeronautica russa, quindi i progettisti russi entro certi limiti non potrano sacrificarla, e poi perchè le conoscenze a livello aerodinamico russe sono di prim'ordine, almeno a livello degli USA, quindi se gli USA con l'F-22 hanno saputo coniugare caratteristiche stealth ed agilità penso ci riusciranno anche i russi.

Non credo invece che potranno raggiungere caratteristiche stealth paragonabili a quelle del F-22 e probabilmente nemmeno a quelle del F-35, ma non è questo il punto.

Gli aerei stealth hanno un problema, sotto certe distanze di ingaggio perdono buona parte dei loro vantaggi. Per i russi è accettabile già la possibilità di arrivare a distanze ragionevoli dall'avversario, dopodichè entrambi sono alla portata delle armi avversarie. Si parla in senso relativo, per i russi è sufficente arrivare ad una distanza tale che se anche l'altro è maggiormente stealth, i tempi necessari a raggiungere la distanza massima per il tracking da parte dell'aereo russo sono così brevi da non lasciare spazio ad errori.

Parallelamente i russi danno molta importanza allo sviluppo di missili a lunghissimo raggio appositamente pensati per abbattere gli AWACS, che ritengono il vero asso nella manica delle forze aeree occidentali.

Eliminati gli AWACS, anche i caccia stealth occidentali debbono accendere i propri radar, e i radar LPI oggi sono difficili da individuare, ma in breve non lo saranno altrettanto, poichè il problema di calcolare le associazioni tra segnali con polarità e frequenze differenti per ricondurle ad una unica sorgente non sono di particolare difficoltà, si tratta solo di effettuare l'opportuna attività di SIGINT e disporre di calcolatori imbarcati di potenza adeguata, e questo anche è un problema che tende a ridursi per i russi con l'accesso a tecnologie occidentali.

In generale i futuri aerei russi rimarranno inferiori a F-22 e F-35, ma prima cosa saranno superiori, verosimilmente, a F-15, F-16, F-18, Gripen, EF-2000 e Rafale, il che significa che oltre la metà delle forze aeree occidentali saranno obsolete, e poi considerati i pochi F-22 in servizio il nemico saranno gli F-35, e tra un aereo un poco stealth che è molto agile e vola a Mach 2 e uno adeguatamente stealth ma sono discretamente agile che vola a Mach 1,6, il primo avrà sempre l'iniziativa, accettando e interrompendo gli ingaggi a piacimento, almeno in assenza di AWACS.

Per gli australiani questo può essere un incubo, visto che sono quattro gatti persi in fondo al Pacifico del Sud e con di fronte molti paesi non molto amichevoli che hanno risorse umane e materiali molto superiori.

JackTheReaper
06-04-2007, 20:07
Sinceramente non credo che il futuro caccia russo, quando vedrà la luce, avrà doti di agilità compromesse da una progettazione stealth.

Innanzitutto perchè l'agilità continua ad essere un requisito richiesto dall'aeronautica russa, quindi i progettisti russi entro certi limiti non potrano sacrificarla, e poi perchè le conoscenze a livello aerodinamico russe sono di prim'ordine, almeno a livello degli USA, quindi se gli USA con l'F-22 hanno saputo coniugare caratteristiche stealth ed agilità penso ci riusciranno anche i russi.

Non credo invece che potranno raggiungere caratteristiche stealth paragonabili a quelle del F-22 e probabilmente nemmeno a quelle del F-35, ma non è questo il punto.

Gli aerei stealth hanno un problema, sotto certe distanze di ingaggio perdono buona parte dei loro vantaggi. Per i russi è accettabile già la possibilità di arrivare a distanze ragionevoli dall'avversario, dopodichè entrambi sono alla portata delle armi avversarie. Si parla in senso relativo, per i russi è sufficente arrivare ad una distanza tale che se anche l'altro è maggiormente stealth, i tempi necessari a raggiungere la distanza massima per il tracking da parte dell'aereo russo sono così brevi da non lasciare spazio ad errori.

Parallelamente i russi danno molta importanza allo sviluppo di missili a lunghissimo raggio appositamente pensati per abbattere gli AWACS, che ritengono il vero asso nella manica delle forze aeree occidentali.

Eliminati gli AWACS, anche i caccia stealth occidentali debbono accendere i propri radar, e i radar LPI oggi sono difficili da individuare, ma in breve non lo saranno altrettanto, poichè il problema di calcolare le associazioni tra segnali con polarità e frequenze differenti per ricondurle ad una unica sorgente non sono di particolare difficoltà, si tratta solo di effettuare l'opportuna attività di SIGINT e disporre di calcolatori imbarcati di potenza adeguata, e questo anche è un problema che tende a ridursi per i russi con l'accesso a tecnologie occidentali.

In generale i futuri aerei russi rimarranno inferiori a F-22 e F-35, ma prima cosa saranno superiori, verosimilmente, a F-15, F-16, F-18, Gripen, EF-2000 e Rafale, il che significa che oltre la metà delle forze aeree occidentali saranno obsolete, e poi considerati i pochi F-22 in servizio il nemico saranno gli F-35, e tra un aereo un poco stealth che è molto agile e vola a Mach 2 e uno adeguatamente stealth ma sono discretamente agile che vola a Mach 1,6, il primo avrà sempre l'iniziativa, accettando e interrompendo gli ingaggi a piacimento, almeno in assenza di AWACS.

Per gli australiani questo può essere un incubo, visto che sono quattro gatti persi in fondo al Pacifico del Sud e con di fronte molti paesi non molto amichevoli che hanno risorse umane e materiali molto superiori.

moltissima importanza ai missili anti-AWACS, basta vedere come stanno aggiornando i loro MIG-31 http://www.dedalonews.it/it/index.php/11/2006/russia-aggiorna-flotta-mig-31/

e in effetti hanno ragione, gli ingaggi aerei occidentali dal 90 a oggi sono stati possibili unicamente grazie agli AWACS e quando questi mancarono.... (vedi F-18 abbattuto da un MIG-25 in irak).

il problema è che devono partire da zero con la tecnologia stealth mentre gli USA vantano oltre un ventennio di ricerche e sviluppo, credo che per il 2012 circa si vedranno i primi dimostratori tecnologici.

anche io credo che l'agilità rimarrà sempre il fattore predominante nei caccia russi mentre doti stealth più "raffinate" diverranno soprattutto prerogativa di aerei d'attacco e bombardieri

JackTheReaper
08-04-2007, 16:19
http://img382.imageshack.us/img382/9331/azka523msq4.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=azka523msq4.jpg) Ka-52
http://img382.imageshack.us/img382/1897/azka524m1qz7.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=azka524m1qz7.jpg) Ka-52
http://img441.imageshack.us/img441/5121/ka50kokpitrv4rl3.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=ka50kokpitrv4rl3.jpg) Ka-50/52

:sbav: :sbav: :sbavvv:

elleby
09-04-2007, 15:29
moltissima importanza ai missili anti-AWACS, basta vedere come stanno aggiornando i loro MIG-31 http://www.dedalonews.it/it/index.php/11/2006/russia-aggiorna-flotta-mig-31/


Ummm questa notizia è da prendere con le pinze. Intanto mi sembra un'articolo abbastanza approssimativo, perchè stranamente non viene citato il modello dei missili, e cosa ancora piu' strana sugli altri siti militari non c'è traccia di questo upgrade con missili anti Awacs, tutt'oggi mi risulta che il miglior missile russo AA a lungo raggio sia il Novator KS-172 (http://en.wikipedia.org/wiki/Novator_KS-172_AAM-L), che comunque è in produzione dal 1993 ma non è stato adottato ufficialmente a causa dei fondi ristretti. Come già detto i siti sul Mig-31 non riportano nessuna notizia di upgrade, invece presentano come missile a lungo raggio il Vympel R-37 (http://en.wikipedia.org/wiki/Vympel_R-37) che è stato sviluppato fra il 1986 e il 1989 e il Vympel R-77 (http://en.wikipedia.org/wiki/Vympel_R-77) sul medio-corto corto raggio, sempre sviluppato alla fra gli anni '80 e '90. Forse l'articolo si riferisce al R-77M1, che usando un motore ramjet arriva a 175 km di gittata (contro i 90 del motore a reazione attuale) incrementando anche la velocita' fino ad un massimo di mach 6, oppure al R-77RVV-AE-PD che e' un R-77 con motore modernizzato il quale incrementa la gittata, ma dalle altre fonti si evince che queste versioni sono ancora in prova.
I missili russi, come gli aerei che li lanciano (Su-30 e Mig-30), hanno eccellenti doti motoristiche ed aereodinamiche pari se non superiori a quelle europee o nord americane, ma come sempre l'elettronica autoctona soffre di fronte alla sua controparte occidentale, per cui per sono piu' sensibili alle ECM dei bersagli.
Nell'articolo invece si legge: "missili aria-aria con range di 200 chilometri, capacità stealth". Non sono un'analista dell'esercito, ma gli USA non hanno soldi per programmi cosi' pretenziosi e la Russia si? Secondo me si e' trattato della solita sparata propagandistica (come quando nel 2002 un generale dell'aviazione russa disse che in 5 anni il loro programma PAK-FA sarebbe stato completato, mentre adesso pare che il prototipo sara' pronto per i test definitivi nel 2009 forse).

Che l'AWACs sia l'unico motivo della netta supremazia aerea americana, bè diciamo che e' uno dei motivi. Credo invece che sia dovuto piu' che altro al network molto sviluppato e alla bonta dei mezzi americani.
Il Mig-25 in quel caso ha sparato per primo un R-40 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/missile/row/aa-6.htm) , se il bersaglio fosse stato un Super Hornet o un Su-27 ed avesse avuto la stessa reazione (solo manovre evasive) non se la sarebbe cavata.

Imho gli AWACS nelle aviazioni moderne attualmente stanno perdendo importanza grazie alla diffusione di radar AESA su caccia e caccia bombardieri (per esempio 4 Mig-31 possono controllare un fronte di 800 kilometri e fornire tramite data-link tutte le informazioni dei loro sensori ad eventuali aerei alleati), ergo "piccoli" velivoli d'attacco non stealth possono in gruppo fornire tutte le informazioni di un aereo AWACS se non di piu', col vantaggio che essendo velivoli d'attacco possono difendersi ed attaccare a loro volta, oltre che contare su doti prestazionali molto maggiori. Inoltre permetterebbero una spesa minore alla fine. Invece in aviazioni non moderne come alcune asiatiche od africane, potrebbe convenire puntare su aerei Awacs moderni e missili di ultima generazione, invece di puntare ad aggiornare i loro velivoli da caccia.

Il Ka-50 è interessantissimo, grazie ai vantaggi del doppio rotore su singolo asse, anche se imho i russi potevano adottare il Ka-50-2 Erdogan (http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/ka-50-2.htm), elicottero russo con elettronica di velivolo ed armi israeliana. Inoltre questa partnership offriva la torretta del cannone indipendente, a differenza della torretta standard del Ka-50 che ha un brandeggio limitato.

magnuspictorfecit
09-04-2007, 23:44
Io non penso che gli AWACS stiano perdendo importanza perchè entrano in servizio aerei da combattimento dotati di radar AESA.

Faccio un breve elenco dei limiti di un aereo da combattimento anche se dotato di radar AESA: copertura intorno ai 180°, portata non superiore ai 150-200 chilometri reali, numero di tracce massimo limitato a qualche decina, numero di operatori addetti a studiare la situazione in campo uguale a uno, che spesso è anche il pilota, assenza o quasi di strumenti complementari come apparati SIGINT.

Per contro un AWACS ha copertura a 360°, portate reali superiori ai 400 chilometri, tracce individuabili nell'ordine delle migliaia, vari operatori addetti al monitoraggio della situazione, abbondanza di attrezzature complementari sia nel settore SIGINT che comunicazioni.

Gli AWACS sono il vero centro nevralgico del network per la guerra aerea, se togli gli AWACS il resto collassa ben presto se si è di fronte a centinaia tra aerei ed elicotteri in azione e altrettanti missili che volano tra cruise, superfice-aria e aria-aria.

Il Mig-31 stealth non ci credo nemmeno se lo vedo, ma una riduzione sensibile della sua RCS penso sia perfettamente fattibile, i russi sono riusciti a ridurre decentemente la RCS del Su-27 con l'impiego di materiali compositi al posto delle leghe metalliche in molte parti, penso che un travaso di tecnologia nel Mig-31 sia solo una questione di priorità e fondi, se lo vogliono fare ci riusciranno in poco tempo.

Riduzione significa minore distanza di rilevamento da parte dei un radar avversario, se tale distanza fosse di poco superiore alla portata dei missili a lungo raggio russi, per l'AWACS la vedo molto grigia, dato che i caccia di scorta qualche decina di secondi per avvicinarsi all'aereo russo li impiegherebbero di sicuro.

Magari per l'aereo russo sarebbe una missione suicida, ma l'AWACS finirebbe facilmente abbattuto.

Una cosa che invece penso sia perfettamente possibile per i russi sia realizzare missili stealth, i materiali compositi li hanno e hanno in sviluppo testate passive anti-radar, mettendo tutte e due in un missile a lunga portata possono tirare fuori una eccellente arma contro gli AWACS che lascerebbe pochi secondi per attivare le ECM dal momento della scoperta del missile in arrivo.

JackTheReaper
10-04-2007, 09:01
le fantomatiche capacità stealth da implementare sul MIG-31 saranno molto probabilmente interventi per schermare ugelli e abitacolo, anche se secondo me non sono fondamentali questi interventi visto che il MIG-31 è un velivolo da difesa aerea e opererà esclusivamente all'interno degli spazi nazionali. molto più significativo sarà lo sviluppo di missili a lungo raggio (magari stealth come suggeriva magnus) per abbattere gli AWACS e mandare in tilt l'intero network avversario.

su arms tass si leggeva tempo fa che la russia ha avviato il programma per il suo caccia stealth di 5a generazione, controparte del raptor e dell'F-35, il prototipo dovrebbe essere presentato per il 2007 e la produzione su larga scala (1.000 esemplari a detta di arms tass :stordita: ) iniziare nel 2015.

al di là del sensazionalismo del proclama credete possibile che la russia sia già in grado entro la fine di quest'anno di presentare un velivolo con capacità stealth credibili?

il proclama sul MIG-31 e i recenti proclami analoghi evidenziano come per i russi sia di moda lo stealth da implementare un pò ovunque... magari quest'enfasi nel recuperare il tempo perduto ha sul serio spronato la ricerca russa.

elleby
12-04-2007, 17:52
Una cosa che invece penso sia perfettamente possibile per i russi sia realizzare missili stealth, i materiali compositi li hanno e hanno in sviluppo testate passive anti-radar, mettendo tutte e due in un missile a lunga portata possono tirare fuori una eccellente arma contro gli AWACS che lascerebbe pochi secondi per attivare le ECM dal momento della scoperta del missile in arrivo.

Io non ho detto che non hanno la possibilità, ho detto che non c'hanno i soldi, è diverso.

Ad ogni modo come hai evidenziato te, fare un buon missile ARM (http://en.wikipedia.org/wiki/Anti-radiation_missile) stealth per un potenza moderna non è qualcosa di fantascientifico (fondi a parte ovviamente). Proprio per questo secondo me gli AWACS stanno diventando sempre di più bersagli primari, con un missile costruito secondo questi dettami sarebbe facile con un lancio in massa fare a pezzi tutti gli AWACS americani schierati in un teatro.
C'e' inoltre da rilevare un costante lavoro di affinamento sui radar AESA per caccia, che stanno aumentando gittata utile, numero di bersagli ingaggiabili contemporaneamente, scansione comtemporanea dello spazio davanti al velivolo e dietro lo stesso (ovviamente nell'emisfero posteriore la gittata risulta molto penalizzata) ed aggiunta di funzioni avanzate (elaboratori elettronici del segnale potentissimi piuttosto che funzioni per ingrandire l'RCS dei bersagli).
Grazie a queste due direttive di sviluppo tecnologico, per ragioni di sicurezza e costo in un futuro prossimo gli AWACS tenderanno a sparire.

jpjcssource
12-04-2007, 20:06
le fantomatiche capacità stealth da implementare sul MIG-31 saranno molto probabilmente interventi per schermare ugelli e abitacolo, anche se secondo me non sono fondamentali questi interventi visto che il MIG-31 è un velivolo da difesa aerea e opererà esclusivamente all'interno degli spazi nazionali. molto più significativo sarà lo sviluppo di missili a lungo raggio (magari stealth come suggeriva magnus) per abbattere gli AWACS e mandare in tilt l'intero network avversario.

su arms tass si leggeva tempo fa che la russia ha avviato il programma per il suo caccia stealth di 5a generazione, controparte del raptor e dell'F-35, il prototipo dovrebbe essere presentato per il 2007 e la produzione su larga scala (1.000 esemplari a detta di arms tass :stordita: ) iniziare nel 2015.

al di là del sensazionalismo del proclama credete possibile che la russia sia già in grado entro la fine di quest'anno di presentare un velivolo con capacità stealth credibili?

il proclama sul MIG-31 e i recenti proclami analoghi evidenziano come per i russi sia di moda lo stealth da implementare un pò ovunque... magari quest'enfasi nel recuperare il tempo perduto ha sul serio spronato la ricerca russa.

Più che altro mi chiedo se il Cremlino riuscirà a trovare i fondi per permettersi 1000 esemplari di quel caccia che ovviamente dovrà essere enormemente meno costoso di un f22/f35 altrimenti 1000 velivoli sarebbero troppo costosi per chiunque.

Meno improbabili invece le capacità di ricerca e sviluppo in tempi relativamente brevi visto che anche negli ultimi anni di magra la ricerca militare russa ha continuato a macinare progetti seppur ad un ritmo dimezzato rispetto ai tempi sovietici, hanno tanti buoni mezzi pronti per la produzione di massa nonostante un periodo di crisi pesantissima dei finanziamenti e questo la dice lunga sul fatto che l'industria russa della difesa ha tenuto botta ed ha la pelle dura.

magnuspictorfecit
12-04-2007, 22:46
Non penso che se si arriverà a produrre un migliaio di esemplari del futuro caccia russo saranno solo per i russi.

Mi viene in mente un nome, India.

A seguire citerei anche la Cina, anche se sembra che la Cina si stia lentamente orientando verso una diversificazione delle sue fonti di approvvigionamento, per cui non sono sicuro che sarebbe interessata.

Sulle capacità economiche russe, ci sono alcuni luoghi comuni da sfatare.

A sentire il CIA World Factbook, nel 2006 il PIL russo è stato di 733 miliardi di dollari, mentre quello USA è stato di 13.220 miliardi di dollari.

Grosso modo, il PIL russo è pari al 5,5% del PIL USA, e se si aggiunge il fatto che ancora oggi la Russia è tagliata fuori per ragioni politiche dalla maggior parte dei trasferimenti di tecnologia, il divario è maggiore perchè dovrebbe tenere conto anche dei PIL almeno di Gran Bretagna, Germania e Giappone.

Però se si guarda il dato pesato con il potere d'acquisto della popolazione locale, il PIL russo è equivalente a 1.723 miliardi di dollari, mentre quello USA è pari a 12.980 miliardi di dollari. In questi termini, il PIL russo diventa pari a circa il 13% del PIL USA.

Questo indica che in tutto ciò per cui la Russia non ha bisogno di acquistare all'estero, le disponibilità economiche sono in rapporto al dato assoluto oltre il doppio.

Inoltre il PIL russo cresce da dieci anni ad un ritmo doppio di quello USA, e se la Russia riuscisse a mantenere tale crescita, tra altri dieci anni il PIL russo diventerebbe circa il 7% di quello USA in valore assoluto, e il 17% in rapporto al potere d'acquisto della popolazione.

Anche se in misura assoluta sono inferiori, i fondi per investimenti russi sono destinati verosimilmente ad aumentare nei prossimi anni. I nodi cruciali sono essenzialmente dati dall'isolamento tecnologico, che dura ancora, e dalla necessità di mantenere la crescita anche se i prezzi di petrolio e materie prime dovesse calare.

Al momento l'industria degli armamenti russa è l'unica industria che porta valuta pregiata in Russia, per cui la Russia deve, a qualsiasi costo, mantenere alti gli investimenti in tale settore.

Magari l'aeronautica e l'esercito russi non vedranno nulla delle nuove realizzazioni, e ne vedranno delle versioni molto inferiori a quelle esportate, ma questo è un altro discorso.

Le spese per comperare armamenti per il proprio esercito sono soldi persi, mentre quelli spesi per realizzare nuovi armamenti da esportare sono investimenti fruttuosi, e molto.

Per questo io non sono scettico sulle capacità del futuro aereo russo, premesso che penso che sarà nettamente inferiore a F-35 e F-22.

D'altra parte non ha senso per i russi puntare ad un aereo in grado di confrontarsi con gli F-22, che sono oltretutto così pochi che varrebbe la pena tentare di distruggerli a terra con operazioni di forze speciali piuttosto che dilapidare miliardi per tentare di realizzare un aereo in grado di contrastarli, mentre gli F-35 saranno gli avversari possibili di molti clienti storici della Russia, e data l'enfasi del F-35 sulle doti aria-suolo, ci sono i margini per realizzare un aereo che possa tenergli testa nel combattimento aria-aria.

Realizzare in una decina di anni un caccia decentemente stealth, significa che la Russia avrà un margine di vantaggio notevole su tutto ciò che è piú vecchio di un Rafale o un EFA, rendendo obsoleti di colpo F-15, F-16, F-18 eccetera.

E anche Rafale e EFA, con il loro costo, potrebbero diventare poco attraenti come rapporto costo/efficacia.

Quasi tutte le aeronautiche del mondo si troverebbero costrette a lanciare programmi di upgrade o addirittura a cambiare linea di volo.

Oltretutto questo potrebbe favorire gli USA, poichè l'unico aereo stealth disponibile sul mercato è l'F-35, e affosserebbe definitivamente Rafale e EFA.

magnuspictorfecit
12-04-2007, 22:52
Per farla breve, io penso che la Russia riuscirà a realizzare un caccia con doti stealth almeno pari e probabilmente superiori a Rafale e EFA qualunque sia la tecnologia in fatto di RAM che si potrà applicare a questi ultimi, e la partita si giocherà esclusivamente sull'avionica, dove comunque i russi hanno cominciato a mettere il sale sulla coda agli europei con il BARS installato sui SU-30MKI, che è superiore al CAPTOR del EFA sotto tutti i punti di vista (anche dei pesi, il BARS pesa la bellezza di oltre 600 chili e ha un'antenna PESA di un metro di diametro, contro i meno di duecento chili del CAPTOR, ma d'altra parte i russi non hanno accesso ai microprocessori militari occidentali).

E' un'esigenza di mercato, la Russia ricava fior di dollari per ogni dollaro investito nella ricerca militare.

Che poi la VVS veda in servizio tali aerei, sono abbastanza scettico.

JackTheReaper
13-04-2007, 08:53
Per farla breve, io penso che la Russia riuscirà a realizzare un caccia con doti stealth almeno pari e probabilmente superiori a Rafale e EFA qualunque sia la tecnologia in fatto di RAM che si potrà applicare a questi ultimi, e la partita si giocherà esclusivamente sull'avionica, dove comunque i russi hanno cominciato a mettere il sale sulla coda agli europei con il BARS installato sui SU-30MKI, che è superiore al CAPTOR del EFA sotto tutti i punti di vista (anche dei pesi, il BARS pesa la bellezza di oltre 600 chili e ha un'antenna PESA di un metro di diametro, contro i meno di duecento chili del CAPTOR, ma d'altra parte i russi non hanno accesso ai microprocessori militari occidentali).

E' un'esigenza di mercato, la Russia ricava fior di dollari per ogni dollaro investito nella ricerca militare.

Che poi la VVS veda in servizio tali aerei, sono abbastanza scettico.

io non sono così scettico nel fatto che la VVS vedrà questi aerei. al di la dei fattori economici non dobbiamo sottovalutare l'orgoglio nazionale russo.... il solo fatto di poter essere "bravi" come o più degli USA spingerà i russi ad introdurre questi velivoli.

magari arriveranno dopo averli venduti all'india (come gli Su-30 o i T-90S) ma arriveranno, lo hanno sempre fatto.

JackTheReaper
13-04-2007, 08:57
Più che altro mi chiedo se il Cremlino riuscirà a trovare i fondi per permettersi 1000 esemplari di quel caccia che ovviamente dovrà essere enormemente meno costoso di un f22/f35 altrimenti 1000 velivoli sarebbero troppo costosi per chiunque.

Meno improbabili invece le capacità di ricerca e sviluppo in tempi relativamente brevi visto che anche negli ultimi anni di magra la ricerca militare russa ha continuato a macinare progetti seppur ad un ritmo dimezzato rispetto ai tempi sovietici, hanno tanti buoni mezzi pronti per la produzione di massa nonostante un periodo di crisi pesantissima dei finanziamenti e questo la dice lunga sul fatto che l'industria russa della difesa ha tenuto botta ed ha la pelle dura.

io credo che i 1.000 velivoli saranno si e no 200-300 (che sono comunque tanti per un multiruolo di 5a generazione) a cui si affiancheranno 200 Su-34 d'attacco in profondità e un 200 velivoli rimasugli di MIG-29SMT, Su-25M e versioni dell'Su-27/30 (la buona vecchia mania sovietica dell'accumolo). oltre che una quindicina di Tu-160M
un'ipotetica VVS del 2020 circa :D

magnuspictorfecit
13-04-2007, 13:13
io non sono così scettico nel fatto che la VVS vedrà questi aerei. al di la dei fattori economici non dobbiamo sottovalutare l'orgoglio nazionale russo.... il solo fatto di poter essere "bravi" come o più degli USA spingerà i russi ad introdurre questi velivoli.

magari arriveranno dopo averli venduti all'india (come gli Su-30 o i T-90S) ma arriveranno, lo hanno sempre fatto.

Ci sono un paio di problemi per i russi.

Uno è dato dal fatto che l'India non vuole interessarsi del futuro caccia russo da superioritá aerea, nonostante Sukhoi faccia la corte all'aeronautica e al governo indiani.

Sembrano invece molto interessati al progetto della Mig, che però non è ben visto dalla VVS.

La ragione degli indiani è il costo: il progetto Sukhoi sembra essere davvero molto sofisticato tecnologicament ein tutte le sue componenti, dai materiali compositi per la struttura ai RAM ai motori e l'avionica. Dovrebbe essere l'espressione del massimo possibile della tecnologia russa, ed avere costi sia d'acquisto che di gestione non in linea con le tradizioni russe.

La ragione della VVS sono le prestazioni: con il gap russo in fatto di elettronica, per mettere in campo una avionica con prestazioni analoghe a quelle occidentali i russi debbono investire volumi e pesi notevoli, vedi il discorso del BARS che è un eccellente radar, ma grande il triplo in peso rispetto ai suoi equivalenti occidentali. Quindi il progetto Mig, molto più piccolo di quello Sukhoi, implica una avionica con prestazioni inferiori, che nel caso di tecnologia russa significa inadeguate a competere con le aeronautiche occidentali.

Gli indiani sanno che possono accedere all'avionica occidentale, e la paura di di fughe di dati tecnici non li spaventa perchè i loro avversari sono pachistani e cinesi, difficile che gli occidentali vogliano aiutarli dando i dati tecnici dell'avionica imbarcata sugli aerei indiani.

Per i russi invece la completa sovranità sui loro aerei è irrinunciabile, e con i volumi offerti dal progetto Mig ció significa l'impossibilità di competere con l'avionica occidentale.

Per questo penso che prima che un caccia russo stealth per la VVS, vedremo un caccia russo per l'esportazione, perchè il progetto Mig, anche se inferiore, ha già attratto l'attenzione dell'India e probabilmente attirerà a seguire molti attuali clienti del Mig-29 e del Su-30.

Il progetto Sukhoi invece è espressamente pensato per la VVS, è militarmente strategico ma in assenza di un interesse indiano o cinese non potrà ripagare facilmente con le esportazioni gli investimenti necessari.

Per Sukhoi a questo punto il Su-35 monoposto multiruolo è l'ultima carta da giocare, offrendo avionica avanzata e grandi doti a prezzi ancora "russi", per evitare che il suo parco clienti di trasferisca in massa alla Mig tra pochi anni.

La scelta della configurazione monoposto è fondamentale per ridurre i costi di esercizio, anche se é meno indicata nei ruoli strike, e lo pone commercialmente in concorrenza con i Mig-29 e Mig-35 anche se appartiene ad una categoria superiore in fatto di prestazioni. Aereo che però la VVS rifiuta non volendo investire i propri fondi in soluzioni intermedie prima del futuro caccia Sukhoi, e questo indica che la VVS intende procedere con un netto salto generazionale per i suoi aerei da combattimento, anche a costo di mettere in difficoltá proprio l'industria che li deve progettare e costruire.

Insomma, la VVS viaggia in cattive acque indipendentemente dalla quantità di fondi disponibili, perchè si stà creando una contraddizione tra i suoi requisiti e quelli dei clienti stranieri, e si vuole dotare di aerei poco esportabili.

A meno che in qualche futuro conflitto, i futuri Mig non si rivelino assolutamente inadeguati come si dimostrò a suo tempo il Mig-29, riaccendendo al corsa a comprare Sukhoi e finanziando indirettamente la VVS.

JackTheReaper
13-04-2007, 14:08
tempo fa lessi di una megafusione tra MIG e Sukhoi.
con questa soluzione vedremmo i prodotti MIG (economici) per l'esportazione e quelli Sukhoi (sofisticati) per la VVS o i clienti esteri d'elitè... con i ricavati e i conseguenti investimenti ad ingrassare entrambi.

questa manovra imho potrebbe essere la soluzione per uscire dall'empasse da te descritta, la sukhoi avrebbe fondi dalla vendita di grandi quantitativi di MIG-35 (facendo ormai parte della stessa compagnia) che già interessa l'india e si finanzierebbe lo sviluppo del caccia di nuova generazione.

magnuspictorfecit
13-04-2007, 15:40
In parte potrebbe accadere ciò, ma rimane in atto lo scontro tra il consorzio Sukhoi e quello Mig.

Chi dei due prenderà il controllo operativo della nuova società, manterrá e accrescerà privilegi e prestigio.

Da alcuni anni Sukhoi si è imposta come il bureau migliore in tutti i settori, e con la sua alleanza strategica con Liulka, il produttore dei motori Saturn montati sui Sukhoi, ha messo insieme un potenziale notevole.

Mig a sua volta ha acquisito Klimov, che analogamente alla Mig è considerato inferiore alla controparte Sukhoi nella progettazione di motori.

Ora però la situazione si è fatta difficile, perchè il governo russo non intende piú di tanto accontentare la VVS, finanziando adeguatamente il nuovo caccia Sukhoi.

In prospettiva, il governo preferisce vedere miliardi di dollari entrare in Russia con la vendita di caccia all'estero, e quali siano i caccia e quale il loro valore importa relativamente.

Se Sukhoi troverà un partner straniero importante la partita sarà chiusa, perchè il governo non avrà più remore ad erogare i finanziamenti necessari, che rientreranno con le vendite all'estero, ma se ciò non dovesse accadere si aprirà un dilemma, ovvero se trascinare lentamente lo sviluppo del Sukhoi, e magari vederlo in linea quando sarà ormai superato, oppure mettere in linea il Mig, che sarà sicuramente inferiore, e inoltre non studiato per la superiorità aerea (principale priorità della VVS), ma fonte di guadagni sicura per l'economia russa.

Comunque vada, chi ne uscirà con le ossa rotte sarà l'industria europea, perchè con la differenza di costi tra gli aerei europei e quelli russi, anche solo prestazioni vicine a quelle di EFA e Rafale basteranno a metterli definitivamente fuori gioco nei mercati internazionali.

Se si affermerà il caccia Mig, diventerà probabilmente un diretto concorrente di EFA e Rafale, se si affermerà il caccia Sukhoi, i clienti interessati a velivoli occidentali cercheranno di acquistare gli F-35 per mantenere un deciso vantaggio nella stealthness sui loro vicini dotati di Sukhoi.

jpjcssource
13-04-2007, 16:39
tempo fa lessi di una megafusione tra MIG e Sukhoi.
con questa soluzione vedremmo i prodotti MIG (economici) per l'esportazione e quelli Sukhoi (sofisticati) per la VVS o i clienti esteri d'elitè... con i ricavati e i conseguenti investimenti ad ingrassare entrambi.

questa manovra imho potrebbe essere la soluzione per uscire dall'empasse da te descritta, la sukhoi avrebbe fondi dalla vendita di grandi quantitativi di MIG-35 (facendo ormai parte della stessa compagnia) che già interessa l'india e si finanzierebbe lo sviluppo del caccia di nuova generazione.

Putin ha costituito, lo scorso Febbraio la "United Aircraft Building Corporation", un'azienda che ha già acquistato azioni del gruppo europeo EADS (quindi di conseguenza pure Airbus ed ATR) e che riunirà i costruttori russi storici al suo interno (Mikoyan, Sukhoi, Ilyushin, Tupolev, and Yakovlev).
Curioso comunque come nel 1953 i costruttori russi erano ben 25 :eek: , diciamo che ne sono rimasti solo un pugno, ma buoni....

http://en.wikipedia.org/wiki/United_Aircraft_Building_Corporation

JackTheReaper
14-04-2007, 08:57
Putin ha costituito, lo scorso Febbraio la "United Aircraft Building Corporation", un'azienda che ha già acquistato azioni del gruppo europeo EADS (quindi di conseguenza pure Airbus ed ATR) e che riunirà i costruttori russi storici al suo interno (Mikoyan, Sukhoi, Ilyushin, Tupolev, and Yakovlev).
Curioso comunque come nel 1953 i costruttori russi erano ben 25 :eek: , diciamo che ne sono rimasti solo un pugno, ma buoni....

http://en.wikipedia.org/wiki/United_Aircraft_Building_Corporation


nel 53 producevano ancora l'IL-10 aggiornato :asd:

ecco, era di questo polo che parlavo (ma pensavo contenesse solo MIG e sukhoi)

jpjcssource
14-04-2007, 09:19
nel 53 producevano ancora l'IL-10 aggiornato :asd:

ecco, era di questo polo che parlavo (ma pensavo contenesse solo MIG e sukhoi)

Avevano del coraggio.....:asd:

JackTheReaper
14-04-2007, 09:42
Avevano del coraggio.....:asd:

c'era ancora il simpaticone di stalin....

non mi ricordo se lo producevano ancora oppure era semplicemente in servizio.. sicuramente lo hanno costruito fino al 48

elleby
14-04-2007, 12:16
Be' se un aereo funziona, perchè non continuare a produrlo? Nell'attacco al suolo Il-10 andava benissimo, e' stato prodotto dal 1944 al 1954, ed e' entrato in servizio sempre dal 1944 per restarci fino al 1956.
L' aereo a pistoni che e' stato prodotto per il tempo piu' lungo e' l'F4U Corsair, prodotto dal 1940 al 1953, ed anche lui usato (negli ultimi anni) come aereo per l'attacco al suolo.

JackTheReaper
14-04-2007, 12:26
Be' se un aereo funziona, perchè non continuare a produrlo? Nell'attacco al suolo Il-10 andava benissimo, e' stato prodotto dal 1944 al 1954, ed e' entrato in servizio sempre dal 1944 per restarci fino al 1956.
L' aereo a pistoni che e' stato prodotto per il tempo piu' lungo e' l'F4U Corsair, prodotto dal 1940 al 1953, ed anche lui usato (negli ultimi anni) come aereo per l'attacco al suolo.

anche l'A-1 skyrider è stato prodotto per tanto tempo vero? progettato nel 44 e utilizzato in vietnam fino al ritiro americano

magnuspictorfecit
14-04-2007, 22:29
Be' se un aereo funziona, perchè non continuare a produrlo? Nell'attacco al suolo Il-10 andava benissimo, e' stato prodotto dal 1944 al 1954, ed e' entrato in servizio sempre dal 1944 per restarci fino al 1956.
L' aereo a pistoni che e' stato prodotto per il tempo piu' lungo e' l'F4U Corsair, prodotto dal 1940 al 1953, ed anche lui usato (negli ultimi anni) come aereo per l'attacco al suolo.

Penso, e non sono idee mie, che l'Il-10 sia stato per i russi un grosso errore.

Hanno frainteso le lezioni apprese nella seconda guerra mondiale, pensando di poter ancora utilizzare aerei lenti e vulnerabili in un epoca, gli anni cinquanta, dove ormai le reti radar tenevano sotto controllo anche la linea del fronte.

In Corea hanno provato ad impiegarli con risultati disastrosi, e subito dopo hanno deciso, giustamente, di sviluppare aerei da attacco al suolo che facevano della velocità la loro protezione.

Gli USA hanno potuto impiegare ancora a lungo i lor caccia a pistoni perchè godevano in genere della superioritá aerea, ma già negli anni cinquanta l'aereo da attacco al suolo ad elica era un concetto superato, indipendentemente dalla corazzatura impiegata.

L'Il-10 nel 1944 era un aereo eccezionale, ma giá pochi anni dopo era ormai superato senza speranza.

Persino i francesi in Vietnam, che non avevano alcuna aeronautica avversaria, si lamentavano di dover usare i Bearcat nell'appoggio alle truppe di terra, perchè troppo lenti ad intervenire e pure vulnerabili alla contraerea.

Polemizzarono con gli USA perchè questi ultimi non gli regalarono (!!!!) aerei a reazione per svolgere tale ruolo... certo polemizzare perchè qualcuno non ti regala i mezzi piú moderni che ha in dotazione ce ne vuole... :D

jpjcssource
15-04-2007, 00:20
Penso, e non sono idee mie, che l'Il-10 sia stato per i russi un grosso errore.

Hanno frainteso le lezioni apprese nella seconda guerra mondiale, pensando di poter ancora utilizzare aerei lenti e vulnerabili in un epoca, gli anni cinquanta, dove ormai le reti radar tenevano sotto controllo anche la linea del fronte.

In Corea hanno provato ad impiegarli con risultati disastrosi, e subito dopo hanno deciso, giustamente, di sviluppare aerei da attacco al suolo che facevano della velocità la loro protezione.

Gli USA hanno potuto impiegare ancora a lungo i lor caccia a pistoni perchè godevano in genere della superioritá aerea, ma già negli anni cinquanta l'aereo da attacco al suolo ad elica era un concetto superato, indipendentemente dalla corazzatura impiegata.

L'Il-10 nel 1944 era un aereo eccezionale, ma giá pochi anni dopo era ormai superato senza speranza.

Persino i francesi in Vietnam, che non avevano alcuna aeronautica avversaria, si lamentavano di dover usare i Bearcat nell'appoggio alle truppe di terra, perchè troppo lenti ad intervenire e pure vulnerabili alla contraerea.

Polemizzarono con gli USA perchè questi ultimi non gli regalarono (!!!!) aerei a reazione per svolgere tale ruolo... certo polemizzare perchè qualcuno non ti regala i mezzi piú moderni che ha in dotazione ce ne vuole... :D

Beh i francesi si sarebbero impegnati a tenere i comunisti fuori dal vietnam in cambio dell'appoggio americano, questi ultimi hanno pensato di fare gli splendidi lasciando che i francesi fossero cacciati per poi arrivare credendo di prendersi tutto (influenza sulla zona e sconfitta dei comunisti) ed alla fine non hanno beccato niente.
Se fossero stati più furbi con un investimento ben inferiore a quello che dovettero poi sostenere avrebbero potuto usare il sangue francese per combattere la loro guerra indiretta ai sovietici....
Comunque è vero, gli aerei da attacco al suolo sono i più vulnerabili, già negli anni '50 ci voleva del fegato ad usare quelle carrette.

Teox82
15-04-2007, 18:03
Ragazzi da domani sarò assente un po di giorni per sottopormi ad un intervento laser per eliminare la mia forte miopia.Vi elenco qualche sito di news,se qualcuno trova notizie interessanti aggiorni il topic o ne crei di nuovi.

http://www.defense-aerospace.com
http://www.dedalonews.it/it/
http://www.defenseindustrydaily.com/
http://www.globalsecurity.org/
http://www.defencetalk.com/
http://www.defensenews.com/
http://www.avionews.it

Ciao :)

elleby
16-04-2007, 09:26
Be' negli anni '50 il numeri di paesi che si poteva permettere un sistema di difesa automatizzato basato su reti radar e SAM non era grande. Pertanto gli aerei a pistoni per l'attacco al suolo rappresentavano la soluzione piu' economica, visto che l'attacco al suolo si supponeva fosse condotto dopo la soppressione di buona parte della resistenza aerea avversaria. L' A-1 Skyraider che JackTheReaper ha accennato (a proposito l'A-1 e' stato prodotto per 12 anni, dal 1945 al 1957 come l' Il-10) ha sostituito il F4U e' stato mandato in pensione, ha fatto parte della guerra del Vietnam ed ha svolto un ottimo servizio, riuscendo anche ad abbattere 2 Mig-17 (http://en.wikipedia.org/wiki/Mig-17). Dei 266 A-1 americani persi in Vietnam, solo 8 sono stati abbattuti dal nemico (5 dalla contrarea e 3 dai caccia avversari).

jpjcssource
16-04-2007, 10:15
Be' negli anni '50 il numeri di paesi che si poteva permettere un sistema di difesa automatizzato basato su reti radar e SAM non era grande. Pertanto gli aerei a pistoni per l'attacco al suolo rappresentavano la soluzione piu' economica, visto che l'attacco al suolo si supponeva fosse condotto dopo la soppressione di buona parte della resistenza aerea avversaria. L' A-1 Skyraider che JackTheReaper ha accennato (a proposito l'A-1 e' stato prodotto per 12 anni, dal 1945 al 1957 come l' Il-10) ha sostituito il F4U e' stato mandato in pensione, ha fatto parte della guerra del Vietnam ed ha svolto un ottimo servizio, riuscendo anche ad abbattere 2 Mig-17 (http://en.wikipedia.org/wiki/Mig-17). Dei 266 A-1 americani persi in Vietnam, solo 8 sono stati abbattuti dal nemico (5 dalla contrarea e 3 dai caccia avversari).

Gli altri sono caduti da soli :asd:

Comunque dicevo nel caso di USA e URSS che entrambi avevano una buona rete radar ;)

JackTheReaper
23-04-2007, 17:30
forse ne abbiamo già parlato
A-129 Mangusta from Agusta of Italy has been chosen as the winner of the attack and tactical reconnaissance helicopter project known as ATAK.

The project covers production of 50 + 41 helicopters in TAI facilities. In addition it is being rumored that about 10 helicopters from Italian army may be leased to Turkish Army for urgent requirement + training.

una cosa mi puzza però, il programma ha un valore di circa 2.7 miliardi di dollari, e copre 50 macchine. La produzione avverrà completamente in Turchia presso la TAI, e così pure l'integrazione dei nuovi motori, dei sistemi avionici e dei missili che i Turchi stanno scegliendo. La Turchia riceverà anche diritti esclusivi per l'eventuale esportazione del T-129 a paesi terzi, senza nessun controllo da parte dell' Italia nemmeno a livello politico e naturalmente senza royalties. Anzi, se la stessa Italia volesse comprare dei T-129, dovrebbe acquistarli dalla TAI!