PDA

View Full Version : HU Aerospace Group


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29

|alby|
23-07-2010, 17:39
per antiaerea di punto molto meglio l'mthel che spara un raggio continuo capace di distruggere molti bersagli in sequenza anche dei proiettili da mortaio


Si in effetti il railgun è molto più utile in ambito navale, a proposito ho trovato un articolo (in italiano)
http://www.milsec.it/military/index.php?option=com_content&view=article&id=171:il-cannone-elettromagnetico-e-applicazioni-in-campo-navale-parte-1&catid=64:focus

Trokji
23-07-2010, 17:47
Prima mi riferivo all'AM120 D che sembra abbia una gittata superiore del 50% all'AIM 120 C, comunque siamo anche così alla metà della gittata del phoenix

!fazz
23-07-2010, 17:48
Ma le pallottole d'argento dubito esistono.. anche per l'AIM 120 se non sbaglio l'USAF usa una tecnica in genere in cui gli aerei (F22 per esempio) sparano contro i nemici non appena a raggio utile una valanga di AIM 120 e subito dopo si portano a bassa quota cercando di rendersi invisibili..
mi pare comunque anche i missili di oggi compreso AIM 120 (a parte l'AIM 9 che da sempre è a infrarosso ed è davvero spara e dimentica) richiedano di illuminare il bersaglio col radar nella prima parte del tragitto, nel caso dell'AIM 54 54 bisognava illuminarlo fino alle ultime 12 miglia dall'obiettivo
pallottola d'argento nel senso che una sola arma contro un bersaglio ha sufficente probabilità di eliminarlo senza ricorrere alla saturazione
Si in effetti il railgun è molto più utile in ambito navale, a proposito ho trovato un articolo (in italiano)
http://www.milsec.it/military/index.php?option=com_content&view=article&id=171:il-cannone-elettromagnetico-e-applicazioni-in-campo-navale-parte-1&catid=64:focus
non ho mai trovato nulla in ita sul railgun, solo in eng

Xile
23-07-2010, 21:42
Ma io sono l'unico a cui piace l'f35? :confused:

We fratello :D

Ma un paese NATO può comprare da Russia?! :mbe:

Trokji
23-07-2010, 22:13
We fratello :D

Ma un paese NATO può comprare da Russia?! :mbe:

non ne ho idea.. però ho letto che i russi vorrebbero nei prossimi anni vendere una valanga di T50 :D :D
non credo però sia una cosa politicamente fattibile

walter sampei
23-07-2010, 22:39
non credo che ne europa ne usa lo permettano (tra l'altro, che fine hanno fatto tutti i mig della germania est? se non erro avevano anche alcuni 29, quindi ancora discretamente validi...)

goldorak
23-07-2010, 22:46
non credo che ne europa ne usa lo permettano (tra l'altro, che fine hanno fatto tutti i mig della germania est? se non erro avevano anche alcuni 29, quindi ancora discretamente validi...)


Eh gia', meglio comprare ferri vecchi dagli americani eh ?
Io dico se l'F-35 e' cosi' cosi' ma perche' dobbiamo spendere un fottio di soldi solo per far contento il complesso militare industriale americano.
Facciamoci gli interessi nostri invece di fare gli interessi degli altri.
E compriamo l'aero con il miglior rapporto prezzo prestazioni, questo esclude automaticamente l'F-35.

jpjcssource
23-07-2010, 23:24
non ne ho idea.. però ho letto che i russi vorrebbero nei prossimi anni vendere una valanga di T50 :D :D
non credo però sia una cosa politicamente fattibile

Sarebbe una cosa strategicamente svantaggiosa, la potenza militare è effimera senza l'autarchia nell'approvvigionamento delle forze armate (vedi Irak che aveva soldi da buttare in armi, ma la dipendenza dalle forniture estere la rendevano una potenza regionale dai piedi d'argilla incapace di sostenere adeguatamente una guerra di logoramento).
La più potente organizzazzione militare del mondo non può dipendere dall'esterno da questo punto di vista a meno che non si tratti di partner affidabili (es. Giappone che ultimamente stà pensando per la prima volta di togliere il veto sulle esportazioni della propria industria bellica).

In ogni modo, se i russi riescono a fare del Pak Fa un caccia anche un pò inferiore al Raptor, ma in compenso più economico da costruire e mantenere, allora la schiacciante superiorità aerea della NATO vacillerà non di poco.
Speriamo solo che i russi abbiano smesso di farsi abbindolare dai cinesi, anche per il fatto che il partner indiano non digerirebbe mai che il Pak Fa finisca in mano dei loro acerrimi rivali altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi parecchio.

walter sampei
23-07-2010, 23:30
Eh gia', meglio comprare ferri vecchi dagli americani eh ?
Io dico se l'F-35 e' cosi' cosi' ma perche' dobbiamo spendere un fottio di soldi solo per far contento il complesso militare industriale americano.
Facciamoci gli interessi nostri invece di fare gli interessi degli altri.
E compriamo l'aero con il miglior rapporto prezzo prestazioni, questo esclude automaticamente l'F-35.

ok, ma non dirlo a me... sono le lobby a comandare...

LUVІ
24-07-2010, 07:46
Eh gia', meglio comprare ferri vecchi dagli americani eh ?
Io dico se l'F-35 e' cosi' cosi' ma perche' dobbiamo spendere un fottio di soldi solo per far contento il complesso militare industriale americano.
Facciamoci gli interessi nostri invece di fare gli interessi degli altri.
E compriamo l'aero con il miglior rapporto prezzo prestazioni, questo esclude automaticamente l'F-35.

Quoto.

Aldin
24-07-2010, 10:50
link sbagliato :eek:

|alby|
24-07-2010, 13:51
link sbagliato :eek:

:confused:

Edit: :asd:

Trokji
24-07-2010, 13:59
link sbagliato :eek:

:sofico: :D :D :confused: :stordita:

Aldin
24-07-2010, 14:17
Ho sbagliato link :doh: :doh: :doh:
http://www.repubblica.it/esteri/2010/07/24/foto/canada_schianto_all_airshow-5792190/1/?ref=HRESS-2
:yeah: :ops: :help:

Trokji
24-07-2010, 14:19
Ho sbagliato link :doh: :doh: :doh:
http://www.repubblica.it/esteri/2010/07/24/foto/canada_schianto_all_airshow-5792190/1/?ref=HRESS-2
:yeah: :ops: :help:

:sofico: :sofico:


Ma era un F18 normale o un super hornet? si sanno i motivi dell'accaduto?

Aldin
24-07-2010, 14:22
:sofico: :sofico:


Ma era un F18 normale o un super hornet? si sanno i motivi dell'accaduto?

Boh, vai su google news, c'è anche il video
news (http://www.headlinerwatch.com/9078/canada-air-show-practice-ends-jet-crash.htm)

Xile
24-07-2010, 16:25
Cioé questo è rimasto illeso nonostante si sia lanciato da pochi metri?! :eek:

goldorak
24-07-2010, 16:43
Cioé questo è rimasto illeso nonostante si sia lanciato da pochi metri?! :eek:


I sedili eiettabili 0-0 servono a questo.
E poi non e' l'unico esempio di pilota che si eietta a pochi metri dal suolo, nel 1989 era successa una cosa simile al pilota di un mig-29 al air show di parigi.

!fazz
24-07-2010, 16:45
I sedili eiettabili 0-0 servono a questo.
E poi non e' l'unico esempio di pilota che si eietta a pochi metri dal suolo, nel 1989 era successa una cosa simile al pilota di un mig-29 al air show di parigi.

mi pare che il record aspetti ad un militare americano che fallito l'appontaggio si è lanciato da 5 metri sott'acqua

|alby|
24-07-2010, 17:09
mi pare che il record aspetti ad un militare americano che fallito l'appontaggio si è lanciato da 5 metri sott'acqua

C'è anche il video :D
http://www.youtube.com/watch?v=aQc557C-j-8

Trokji
24-07-2010, 17:29
Bel video! ma è mai successo che un aereo per appontare abbia centrato la torre? anche se immagino sia iper blindata :D

Aldin
24-07-2010, 18:07
Bel video! ma è mai successo che un aereo per appontare abbia centrato la torre? anche se immagino sia iper blindata :D

Penso che bisogna essere dei totali idioti per prendere in pieno la torre :D
A proposito chiedo, ma se un jet deve atterrare sul ponte in condizioni di scarsa visibilità come fa?

P.S. Chiedo ancora scusa per il link a girpower ma era rincoglionito questa mattina :stordita:

Predator_ISR
24-07-2010, 18:31
Penso che bisogna essere dei totali idioti per prendere in pieno la torre :D
A proposito chiedo, ma se un jet deve atterrare sul ponte in condizioni di scarsa visibilità come fa?

P.S. Chiedo ancora scusa per il link a girpower ma era rincoglionito questa mattina :stordita:

Fa parte dell'addestramento "atterrare" sulla portaerei in condizioni di scarsa visibilita'; di norma un pilota della Navy per essere considerato "ready" deve fare almeno un appontaggio notturno a settimana per diverse settimane di seguito (credo non meno di 5). Comunque appontare sulla portaerei (come procedura) non e' come atterrare sulla pista di un aeroporto: il pilota di F-18 ad esempio, quando e' in corto finale non riduce la potenza del/dei motori ma la mantiene ad un livello tale che se non "aggancia" il cavo d'arresto, rida potenza e riattacca come mancato avvicinamento.

Trokji
24-07-2010, 18:33
Penso che bisogna essere dei totali idioti per prendere in pieno la torre :D
A proposito chiedo, ma se un jet deve atterrare sul ponte in condizioni di scarsa visibilità come fa?

P.S. Chiedo ancora scusa per il link a girpower ma era rincoglionito questa mattina :stordita:

sì ma su tanti.. qualcuno ci sarà stato che ha centrato la torre...:sofico: :sofico:
Però immagino che chi va sulle portaerei siano piloti già con un alto livello di addestramento, per questo penso sia quasi impossibile

Predator_ISR
24-07-2010, 18:43
We fratello :D

Ma un paese NATO può comprare da Russia?! :mbe:

Scusa e' che si dovrebbe comprare dalla Russia? E con quali tempi di "consegna"?
Considera che l'India, che e' tra i migliori "clienti" delle armi russe, quando decide di avere qualcosa di tecnologicamente avanzato, compra la "struttura" dai russi e poi chiede ad altri (vds Israele) di aggiornare.
Al momento sembra accadere il contrario : la Russia compra "roba" militare dall'occidente (vds navi classe Mistral dalla Francia).

Predator_ISR
24-07-2010, 18:49
sì ma su tanti.. qualcuno ci sarà stato che ha centrato la torre...:sofico: :sofico:
Però immagino che chi va sulle portaerei siano piloti già con un alto livello di addestramento, per questo penso sia quasi impossibile

Tutto puo' sempre accadere. Comunque la "pista" che serve per l'appontaggio e' parallela rispetto all'isola (quella che te chiami torre) ed e' decentrata, inoltre ci sono 4 postazioni per i cavi d'arresto (almeno sulle portaerei classe Nimitz), percui andare a "sbattere" contro la torre e' una possibilita' piuttosto remota.

Trokji
24-07-2010, 18:52
Tutto puo' sempre accadere. Comunque la "pista" che serve per l'appontaggio e' parallela rispetto all'isola (quella che te chiami torre) ed e' decentrata, inoltre ci sono 4 postazioni per i cavi d'arresto (almeno sulle portaerei classe Nimitz), percui andare a "sbattere" contro la torre e' una possibilita' piuttosto remota.

Sì certo.. ovviamente la struttura del ponte è stata fatta per facilitare al massimo l'appontaggio ;) Però è logico come rimanga comunque più difficoltoso rispetto ad una posta normale
Sì si chiama isola ma in topgun la chiamavano torre.. magari sbagliando :D

Predator_ISR
24-07-2010, 19:04
Sì certo.. ovviamente la struttura del ponte è stata fatta per facilitare al massimo l'appontaggio ;) Però è logico come rimanga comunque più difficoltoso rispetto ad una posta normale
Sì si chiama isola ma in topgun la chiamavano torre.. magari sbagliando :D

Questione di preparazione ed addestramento non solo del pilota ma anche da parte del personale impegnato sul ponte di volo; gli standard attuali della US Navy prevedono che su una portaerei classe Nimitz prevede che nelle ore diurne, il personale addetto e’ in grado di effettuare il lancio di due aerei e l’appontaggio di uno ogni 37 secondi, mentre ne puo’ assistere uno al minuto nelle operazioni notturne : se non e' efficienza questa.

Teox82
24-07-2010, 19:25
Hanno sicuramente anche un sistema di atterraggio strumentale.Ma cos'è successo stamattina con GirlPower?Mi sono perso qualcosa? :asd:

Trokji
24-07-2010, 19:40
Hanno sicuramente anche un sistema di atterraggio strumentale.Ma cos'è successo stamattina con GirlPower?Mi sono perso qualcosa? :asd:

in realtà non penso sia stato un errore.. :doh: :sofico:

Aldin
24-07-2010, 20:00
in realtà non penso sia stato un errore.. :doh: :sofico:
Fidati :asd: comunque, IT:
Non è la prima volta che vedo un sedile eiettabile raddrizzarsi a pochi metri da terra, fino a che inclinazione possono reggere per una distanza relativamente sicura?

walter sampei
24-07-2010, 20:03
Fidati :asd: comunque, IT:
Non è la prima volta che vedo un sedile eiettabile raddrizzarsi a pochi metri da terra, fino a che inclinazione possono reggere per una distanza relativamente sicura?

non so, ma c'e' scritto da qualche parte del manuale che lanciarsi a bassissima quota con l'aereo capovolto potrebbe essere dannoso per la salute o qualcosa del genere :asd:

goldorak
24-07-2010, 20:17
Bel video! ma è mai successo che un aereo per appontare abbia centrato la torre? anche se immagino sia iper blindata :D


Di proposito certamente no, ma durante la seconda guerra mondiale si.
Ci sono stati episodi di wildcats che appontando hanno perso il controllo e si sono "schiantati" contro la torre. L'aereo spezzandosi in due.

goldorak
24-07-2010, 20:19
Scusa e' che si dovrebbe comprare dalla Russia? E con quali tempi di "consegna"?
Considera che l'India, che e' tra i migliori "clienti" delle armi russe, quando decide di avere qualcosa di tecnologicamente avanzato, compra la "struttura" dai russi e poi chiede ad altri (vds Israele) di aggiornare.
Al momento sembra accadere il contrario : la Russia compra "roba" militare dall'occidente (vds navi classe Mistral dalla Francia).


Che male ce' a comprare la "struttura" e poi ci mettiamo avionica e armamenti europei ?
Ci costerebbe meno che prendere tutto il pacchetto dagli americani.

Predator_ISR
24-07-2010, 20:20
Hanno sicuramente anche un sistema di atterraggio strumentale.Ma cos'è successo stamattina con GirlPower?Mi sono perso qualcosa? :asd:

Il sistema d'atterraggio strumentale (non ottico) in determinate situazioni puo' essere spento. Di fatto, il personale a bordo della portaerei dichiara che la fase in cui l'unita' e' vulnerabile e' quando si predispone a "ricevere" gli aerei al rientro dalla loro mix.

Predator_ISR
24-07-2010, 20:29
Che male ce' a comprare la "struttura" e poi ci mettiamo avionica e armamenti europei ?
Ci costerebbe meno che prendere tutto il pacchetto dagli americani.

Ti sembra facile sostituire tutta l'avionica?
Per quanto tempo devi tenere a terra quelle macchine?
Di fatto, quasi tutte le nazioni ex patto di Varsavia ora nella NATO, piuttosto che upgradare le macchine di provenienza russa, hanno preferito acquistare o prendere in leasing da nazioni occidentali. (vds Rep. Ceca & Ungheria per JAS Gripen; Polonia F-16). Inoltre chi assicurerebbe la linea di rifornimento delle parti di ricambio in caso di una crisi tra quella nazione occidentale e la Russia?
La stessa India, per alcune macchine (credo fossero dei tankers) si e' rivolta all'Ucraina perche' la Russia non era in grado di fornirle nei tempi previsti, in questo caso per i noti problemi di efficienza dell'industria russa.

Trokji
24-07-2010, 20:34
Allora leggendo ho visto che il prezzo dell'F22 per unità compresa progettazione ecc è 339 milioni di dollari, poco più di 100 milioni è il costo aggiuntivo per ogni nuovo esemplare.
Poi ho letto una cosa che mi pare un po' poco attendibile, cioè che l'F22 avrebbe una supercrociera superiore a 1,7 mach (io sapevo che era poco superiore a 1,5 mach) e che essendo così veloce la crociera tutte le armi a differenza di altri aerei godrebbero di un raggio d'azione praticamente raddoppiato.. non è un po' eccessivo :confused:

Teox82
25-07-2010, 18:41
Allora leggendo ho visto che il prezzo dell'F22 per unità compresa progettazione ecc è 339 milioni di dollari, poco più di 100 milioni è il costo aggiuntivo per ogni nuovo esemplare.
Poi ho letto una cosa che mi pare un po' poco attendibile, cioè che l'F22 avrebbe una supercrociera superiore a 1,7 mach (io sapevo che era poco superiore a 1,5 mach) e che essendo così veloce la crociera tutte le armi a differenza di altri aerei godrebbero di un raggio d'azione praticamente raddoppiato.. non è un po' eccessivo :confused:

La velocità massima,come altri dati,sono stime.In realtà sono ancora tenuti segreti

elleby
26-07-2010, 08:15
Ad oggi, il T50:
- non si sa esattamente quali siano le sue prestazioni;
- non si sa il costo, di sicuro sarà molto superiore ai mezzi da cui discende;
- non si sa neanche se avesse successo sul mercato se la Russia è in grado di soddisfare la domanda;

Riguardo l'impiantare l'avionica occidentale su un aereo russo, è un must: l'avionica russa è arretrata, consuma di più e va di meno. Tant'è che gli ultimi prodotti russi sono costruiti modularmente, in modo da facilitare la sostituizione della componentistica elettronica. Riguardo l'efficacia della cosa, imho per gli aerei di quarta generazione, dimensioni a parte, gli aerei russi vanno meglio della controparte occidentale per quanto riguarda le prestazioni.

Trokji
26-07-2010, 11:05
Probabilmente il TU 50 sarà l'aereo da guerra operativo più agile e manovrabile (si parla addirittura di un rapporto potenza peso 1,4 e che sia in grado di fare manovre a +11 G!).ho letto comunque che nonostante il supercruise l'F22 in tale modalità (molti affermano che il massimo in supercruise sarebbe 1,82 mach) riduce comunque notevolmente la sua autonomia rispetto alla velocità subsonica. Su un sito ho letto che un F22 in configurazione normale da un raggio di combattimento (combat radius) di 1100 km se va a velocità subsonica, in supercruise si riducono a 850 .
Poi sembra che per esempio l'F15 anche con i postbruciatori al massimo seppur teoricamente possa volare a 2,5 mach ad alta quota, avendogli armamenti sui piloni subalari in caso di combattimento non riesce a superare 1,6 mach con postbruciatori.. mentre l'f-22 sarebbe in grado di mantenere tutte le sue pestazioni anche in assetto da combattimento finché non monta niente esternamente ( e qui ovviamente i sostenitori dell'F22 dicono che in uno scenario reale da combattimento sarebbe l'aereo da guerra più veloce ):fagiano:
ANche il TU 50 avrà gli armamenti nelle stive interne immagino..:confused:
Sul libro di Tom Clancy ali d'acciaio diceva che un F4 phantom coi post bruciatori al massimo poteva restare in volo massimo 7 minuti prim di finire il carburante.. non ho mai trovato dati in merito all'autonomia con post bruciatori accesi di altri aerei

!fazz
26-07-2010, 13:11
Probabilmente il TU 50 sarà l'aereo da guerra operativo più agile e manovrabile (si parla addirittura di un rapporto potenza peso 1,4 e che sia in grado di fare manovre a +11 G!).ho letto comunque che nonostante il supercruise l'F22 in tale modalità (molti affermano che il massimo in supercruise sarebbe 1,82 mach) riduce comunque notevolmente la sua autonomia rispetto alla velocità subsonica. Su un sito ho letto che un F22 in configurazione normale da un raggio di combattimento (combat radius) di 1100 km se va a velocità subsonica, in supercruise si riducono a 850 .
Poi sembra che per esempio l'F15 anche con i postbruciatori al massimo seppur teoricamente possa volare a 2,5 mach ad alta quota, avendogli armamenti sui piloni subalari in caso di combattimento non riesce a superare 1,6 mach con postbruciatori.. mentre l'f-22 sarebbe in grado di mantenere tutte le sue pestazioni anche in assetto da combattimento finché non monta niente esternamente ( e qui ovviamente i sostenitori dell'F22 dicono che in uno scenario reale da combattimento sarebbe l'aereo da guerra più veloce ):fagiano:
ANche il TU 50 avrà gli armamenti nelle stive interne immagino..:confused:
Sul libro di Tom Clancy ali d'acciaio diceva che un F4 phantom coi post bruciatori al massimo poteva restare in volo massimo 7 minuti prim di finire il carburante.. non ho mai trovato dati in merito all'autonomia con post bruciatori accesi di altri aerei

occhio che con il termine supercruise si intende velocità ipersonica senza l'impiego di post combustione, la velocità massima del caccia dovrebbe essere largamente bisonica, riguardo al consumo, calcola che il consumo di ogni veicolo / velivolo aumenta in maniera esponenziale con la velocità quindi è logico che sia ridotta rispetto al volo subsonico

mentre riguardo al rapporto peso potenza il pak fa è più leggero ma dovrebbe essere meno potente

riguardo ai dati di autonomia considera che l'uso della postcombustione aumenta il consumo dal 30 al 40% nei moderni turbofan

Trokji
26-07-2010, 13:16
ma supersonica no? ipersonica non è solo oltre mach 3?
sì certo il motivo era quello.. era che prima di leggere questa cosa pensavo che l'autonomia massima fosse raggiungibile con la massima supercrociera..:p invece si riferiscono in genere chiaramente ad un volo a velocità subsonica per specificare i dati sull'autonomia.
Immagino quindi che ad esempio un F22 normalmente viaggi in maniera subsonica, mentre se vede delle postazioni SAM o percepisce un pericolo allora si porta verso la massima supercrociera?:confused:

goldorak
26-07-2010, 14:17
ma supersonica no? ipersonica non è solo oltre mach 3?
sì certo il motivo era quello.. era che prima di leggere questa cosa pensavo che l'autonomia massima fosse raggiungibile con la massima supercrociera..:p invece si riferiscono in genere chiaramente ad un volo a velocità subsonica per specificare i dati sull'autonomia.
Immagino quindi che ad esempio un F22 normalmente viaggi in maniera subsonica, mentre se vede delle postazioni SAM o percepisce un pericolo allora si porta verso la massima supercrociera?:confused:

Leggero off topic :fagiano:
Ogni volta che si parla di modalita' supercruise non posso non pensare a K.I.T o a StreetHawk. :sbonk:

elleby
26-07-2010, 14:42
Probabilmente il TU 50 sarà l'aereo da guerra operativo più agile e manovrabile (si parla addirittura di un rapporto potenza peso 1,4 e che sia in grado di fare manovre a +11 G!).
... cut ...
ANche il TU 50 avrà gli armamenti nelle stive interne immagino
Queste fantomatiche prestazioni le dicono i russi che lo vendono?
Il rapporto peso/potenza non è determinante anche se gioca sicuramente un'importante ruolo nel calcolare l'agilità di un aereo, visto che gli F-15 hanno un rapporto 1,2:4 e gli F-22 1:1 ma gli F-22 sono più agili e veloci, anche se c'è da considerare che l'F-22 è più piccolo ed usa stive interne. Ma prima voglio vedere quei motori funzionare: il primo volo del T-50 doveva essere nel 2007 ed è stato posticipato al 2009 per problemi irrisolti ai motori. Problemi tutt'ora irrisolti.
Non so se vogliono cominciare a drogare pesantemente i propri piloti, ma al giorno d'oggi si e no un pilota militare bene addestrato ed equipaggiato regge 9g solo per periodi molto limitati.
Il T-50 ha due stive interne con 3000 kg di portata utile complessiva.

Con la crescita esponenziale del combattimento BVR, la manovrabilità andrà ad essere man mano meno importante per aumentare la sopravvivenza nei cieli odierni. Prendiamo il Vympel R77 (http://en.wikipedia.org/wiki/AA-12_Adder), che è un missile AA a medio raggio russo. Portata 50 km, velocità mach 4.7, capacità di virate a 12 g. Vola più veloce e vira più velocemente di qualsiasi aereo pilotato. Un MBDA Meteor (http://www.globalsecurity.org/military/world/europe/bvraam.htm) è anche peggio. Con queste armi la possibilità di evitare il proiettile diventa troppo risicata per fare della manovrabilità la principale arma di difesa, meglio puntare sull'invisibilità imho.
Una cosa dove i Russi finora sono stati migliori degli occidentali è stato che scegliendo armi meno tecnologiche hanno privilegiato la manutenzione, rigorosamente poca. L'F-22 quando sarà maturo richiederà 12 ore di manutenzione per ogni ora di volo ed avrà sempre problemi, per quanto molto minori di un B-2, ai sensori avanzattissimi ma fragili ed ai materiali stealth con cui è fatto e poichè gli USA rimarranno l'unico acquirente avrà costi unitari altissimi. In tempi come questi, dove il bilancio pregiudica l'acquisto di un sistema d'arma sempre e comunque, potrebbe essere un fattore decisivo, il T-50 non è al pari del F-22, ma se la gioca col resto e costa meno, la maggior parte dei paesi sarebbe disposta ad accettare un compromesso del genere.

Trokji
26-07-2010, 15:04
No no le ho trovate su wikipedia americana.. saranno stimate :p perché dovrebbero essere sbaglite comunque?
Comunque l'F22 ha un rapporto un po' superiore a 1:1, a meno di considerare la condizione di massimo carico al decollo coi serbatoi esterni, se si considera le classiche configurazioni senza carichi subalari il rapporto spinta/peso dovrebbe essere superiore ad 1:1 (nella maggior parte delle situazioni dovrebbe essere un rapporto pari a 1,2).
Comunque l'F15 è solo più lungo di 20 cm ma l'F22 ha un carico massimo al decollo superiore, riferendomi allo strike eagle 36,7 tonnellate di massimo carico al decollo e 14 tonnellate a vuoto contro 39 tonnellate massime al decollo e 19 tonnellate a vuoto dellìF22 (quindi dell'F15 C anche di più essendo questo più leggero dello strike eagle).
Cioè sicuramente l'F22 non è più piccolo dell'F15.. solo leggermente più corto, ma ha una maggiore apertura alare ed è in effetti anche più pesante.
Però ha dei motori molto più moderni e potenti.. è questo che gli garantisce un maggior rapporto spinta/peso dell'F15 (che già era in pratica a 1:1 in condizioni di bassi carichi), ovviamente questo contribuisce all'agilità insieme alla spinta vettoriale, l'instabilità governata dal fly by wire ecc..Per quel dato +11 G del Tu-50 non so, io sapevo che in teoria nei voli spaziali gli astronauti tolleravano una quantità di G superiore a 9, ma sicuramente si riferisce alle capacità dell'aereo (ammesso che siano davvero queste) non è detto che questo tipo di manovre siano richieste ai piloti.
SUl BVR non v'è dubbio ma allora non avrebbe senso costruire caccia stealth ma anche agili.. il fatto è che probabilmente avere maggiori prestazioni forse può garantire un vantaggio perfino nel BVR, magari arrivi per primo in alta quota e più veloce per cui le armi hanno più gittata e puoi sparare per primo (non so se sia così ma può essere) oppure il semplice fatto che può accadere che si proceda ad una identificazione e non si decide di attaccare finché ormai il nemico si trova alla portata visiva dove sicuramente conta molto l'agilità

Predator_ISR
26-07-2010, 16:47
Queste fantomatiche prestazioni le dicono i russi che lo vendono?
Non so se vogliono cominciare a drogare pesantemente i propri piloti, ma al giorno d'oggi si e no un pilota militare bene addestrato ed equipaggiato regge 9g solo per periodi molto limitati.
Una cosa dove i Russi finora sono stati migliori degli occidentali è stato che scegliendo armi meno tecnologiche hanno privilegiato la manutenzione, rigorosamente poca.

...Ne fanno talmente poca di manutenzione che le armi tecnologicamente avanzate (lgs Tu-160 Blackjack) volano poco proprio perche' e' carente la manutenzione (ed hanno al max 17 macchine). La LRA (Long Range Aviation) russa, puo' contare su i soli "ciucci da fatica" rappresentati dai Tu-95 ed, in misura ridotta, su i Tu-22M : ho detto tutto.

Tornado al PAK-FA e sulla sua capacita' strutturale di sopportare 11G : dubito anche io che ci siano piloti in grado di sfruttare tale caratteristica.

Predator_ISR
26-07-2010, 17:03
Comunque, ne approfitto per postare delle foto di qualcosa che ho beccato ieri.
http://img651.imageshack.us/img651/5444/dsc0022g.jpg (http://img651.imageshack.us/i/dsc0022g.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img836.imageshack.us/img836/17/dsc0024m.jpg (http://img836.imageshack.us/i/dsc0024m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Predator_ISR
26-07-2010, 17:11
Dopo un lungo periodo d'attivita' qui hanno deciso che dovevano riposarsi :D

http://img812.imageshack.us/img812/1452/100725n8936g052.jpg (http://img812.imageshack.us/i/100725n8936g052.jpg/)

.....anche loro!

http://img96.imageshack.us/img96/7291/100725n8936g061.jpg (http://img96.imageshack.us/i/100725n8936g061.jpg/)

http://img293.imageshack.us/img293/1288/100725n8936g064.jpg (http://img293.imageshack.us/i/100725n8936g064.jpg/)

|alby|
26-07-2010, 18:39
Ma le foto le hai fatte tu?
Se si dove?

Predator_ISR
26-07-2010, 19:05
La coppia di V22 in rullaggio : sulla pista a Napoli Capodichino, le altre sul ponte della USS Nassau : ieri era in navigazione nel basso Tirreno.

goldorak
26-07-2010, 19:05
Molto bello l'osprey, uno dei veicoli piu' interessanti degli ultimi decenni.

Predator_ISR
26-07-2010, 20:17
Molto bello l'osprey, uno dei veicoli piu' interessanti degli ultimi decenni.
Il comandante del 24 MEU lo definisce il vero "force multiplier" in suo possesso.

Teox82
26-07-2010, 23:44
Che foto Predator!!Sbav! :oink:

elleby
27-07-2010, 08:30
No no le ho trovate su wikipedia americana.. saranno stimate :p perché dovrebbero essere sbaglite comunque?
Perchè considerando che sarà pronto nel 2015 con nuovi motori è un pò dura adesso dire effettivamente quali sono le sue prestazioni. Probabilmente quelle sono le prestazioni desiderate.

Comunque l'F22 ha un rapporto un po' superiore a 1:1, a meno di considerare la condizione di massimo carico al decollo coi serbatoi esterni, se si considera le classiche configurazioni senza carichi subalari il rapporto spinta/peso dovrebbe essere superiore ad 1:1 (nella maggior parte delle situazioni dovrebbe essere un rapporto pari a 1,2).
Stando a Wikipedia eng, il rapporto peso potenza è 1,08:1 normalmente, 1,26:1 con il carico interno e il 50% di carburante.

SUl BVR non v'è dubbio ma allora non avrebbe senso costruire caccia stealth ma anche agili.. il fatto è che probabilmente avere maggiori prestazioni forse può garantire un vantaggio perfino nel BVR, magari arrivi per primo in alta quota e più veloce per cui le armi hanno più gittata e puoi sparare per primo (non so se sia così ma può essere) oppure il semplice fatto che può accadere che si proceda ad una identificazione e non si decide di attaccare finché ormai il nemico si trova alla portata visiva dove sicuramente conta molto l'agilità
Le reti radar e gli aerei AWACS unitamente alla tecnologia IFF (http://en.wikipedia.org/wiki/Identification_friend_or_foe) rendono inutile la pericolosa procedura di identificazione visiva in tempi di guerra. A meno che tu non sia un aereo stealth, per cui ti tocca chiudere la distanza per agganciarlo.
Riguardo all'andare in quota velocemente, questo vale fino ad un certo punto: il concetto di intercettore, cioè di un aereo molto veloce armato di missili a lunga gitta, come l'F-104 (http://en.wikipedia.org/wiki/F-104) è morto e sepolto. Sicuramente sia l'F-22 che il T-50 hanno ridefinito la motoristica con l'esigenza di avere alte velocità senza postbruciatori, ma quegli spunti di velocità sono da fare quando sei messo alle strette veramente.

Predator_ISR
27-07-2010, 08:49
Le reti radar e gli aerei AWACS unitamente alla tecnologia IFF (http://en.wikipedia.org/wiki/Identification_friend_or_foe) rendono inutile la pericolosa procedura di identificazione visiva in tempi di guerra. A meno che tu non sia un aereo stealth, per cui ti tocca chiudere la distanza per agganciarlo.
Riguardo all'andare in quota velocemente, questo vale fino ad un certo punto: il concetto di intercettore, cioè di un aereo molto veloce armato di missili a lunga gitta, come l'F-104 (http://en.wikipedia.org/wiki/F-104) è morto e sepolto. Sicuramente sia l'F-22 che il T-50 hanno ridefinito la motoristica con l'esigenza di avere alte velocità senza postbruciatori, ma quegli spunti di velocità sono da fare quando sei messo alle strette veramente.

Quello che tu dici e' vero in tempo di guerra appunto.
Attualmente per compiti di Air Policing l'identificazione a vista e' correntemente in uso. ne sanno qualcosa i piloti di F15/F16 di stanza in Islanda e Norvegia che vengono "settimanalmente" chiamati ad indentificare visivamente mezzi della LRA (e non solo della LRA) russa non appena questi passano la Omega Line.
Stessa storia nel Pacifico e/o Alaska.
E tral'altro questi mezzi (intercettori) sono comunque tenuti in allarme nelle QRA a terra, anche qui c'e' da dire che l'A.M. quando prese i Tornado ADV in leasing dalla RAF sperimento' un dastrico allungamento dei tempi di scramble con conseguente inefficiente attivita' d'intercettazione.

Trokji
27-07-2010, 10:02
Non so se quei dati erano coi nuovi motori o coi vecchi motori..
Boh io penso che quando un F22 passa in una zona piena di SAM o comunque una zona ostile non ci passi a velocità subsonica eh.. ma cerchi di andare in massima supercruise per superarla rapidamente.
Per l'identificazione visiva non penso interessi in maniera specifica ad un caccia stealth, anche aerei come l'F22 usano il radar soltanto che lo limitano il più possibile per ridurre il rischio di essere scoperti.. certo probabilmente che quando vogliono agganciare un obiettivo con gli amraam possono essere scoperti più facilmente dovendo alzare il livello di emcon, per poi riabbassarlo e quindi riducendo la possibilità che li scoprano. cioè comunque in uno scenario di guerra aperta è interesse anche di un caccia stealth combattere in BVR (anzi proprio di un caccia stealth).
Però poi negli scenari reali dove non ci sono guerre aperte è diverso.. ad esempio gli F14 spesso hanno dovuto usare i sidewinder contro gli aerei libici, perché gli è stato richiesto di avvicinarsi prima di attaccare oppure di procedere all'identificazione visiva (magari poi una volta avvicinatisi all'aereo nemico questo ha fatto una manovra chiaramente offensiva e solo allora hanno iniziato a far fuoco), stessa cosa potrebbe accadere altre volte oggi.
Io per esempio sapevo che una tattica dell'USAF usata con l'F22 era di volare ad alta quota ed alta velocità, così da lanciare molti missili a distanza di BVR per primi e poi portarsi rapidamente a quota più bassa per rendersi invisibili. Con un modo di combattere di questo tipo avere un caccia capace di alta velocità e di grossa velocità di risalita nel caso fosse necessario lanciare di nuovo missili contro l'obiettivo è utile anche in BVR :stordita:

Predator_ISR
27-07-2010, 10:09
Per l'identificazione visiva non penso interessi in maniera specifica ad un caccia stealth, anche aerei come l'F22 usano il radar soltanto che lo limitano il più possibile per ridurre il rischio di essere scoperti..

Attualmente e' una procedura normale, ogni volta un Tu95 BEAR od un qualunque altro tipo di aeromobile russo, ad esempio si avvicina allo spazio aereo USA nel nord pacifico, dalla base in Alaska si alzano in volo una coppia di F-22 per effettuare il riconoscimento visivo.
E' comunque previsto il riconoscimento visivo anche per aeromobili civili che non comunicano per tempo il piano di volo o che svolgono azioni riconducibili, almeno inizialmente, alle procedure Renegate.

flapane
17-08-2010, 15:09
Non so se può interessare, ma scendendo da un 777 ho avuto modo di vedere per la prima volta l'A380 di AF, anche se purtroppo facendone una foto tagliata, perchè non mi potevo fermare ed intasare la fila :(
http://i.imgur.com/nxKNAs.jpg (http://i.imgur.com/nxKNA.jpg)

Razorx92
17-08-2010, 16:06
Non so se può interessare, ma scendendo da un 777 ho avuto modo di vedere per la prima volta l'A380 di AF, anche se purtroppo facendone una foto tagliata, perchè non mi potevo fermare ed intasare la fila :(
http://i.imgur.com/nxKNAs.jpg (http://i.imgur.com/nxKNA.jpg)

Io pochi giorni fa sono stato sull'A380-800 di Emirates :D , bellissimo...nonostante le dimensioni e la potenza dei 4 Rolls Royce Trent 900 è silenziosissimo dentro!

Teox82
17-08-2010, 18:11
Non so se può interessare, ma scendendo da un 777 ho avuto modo di vedere per la prima volta l'A380 di AF, anche se purtroppo facendone una foto tagliata, perchè non mi potevo fermare ed intasare la fila :(
http://i.imgur.com/nxKNAs.jpg (http://i.imgur.com/nxKNA.jpg)

Interessante la mole,in proporzione all'omino appoggiato alla ruota.Mostruoso!:eek:

flapane
17-08-2010, 18:30
Una bestia.
Fin dall'atterraggio è stato segnalato alla gente dove fosse, quasi come un monumento.
Peccato che mi pare si possa sperare di beccarlo solo andando a NY, Johannesburg o Tokyo, non sarebbe male provarlo.

Teox82
21-08-2010, 10:21
Questa me l'ero persa:la flotta di Raptor in maggio è stata messa a terra per problemi di infiltrazioni di umidita,a causa di un errato assemblaggio dell'abitacolo.Il problema ha causato danni ai supporti dei seggiolini eiettabili :eek:
E io che mi lamentavo perchè pioveva dentra la mia vecchia Bravo :asd:

walter sampei
21-08-2010, 11:26
Questa me l'ero persa:la flotta di Raptor in maggio è stata messa a terra per problemi di infiltrazioni di umidita,a causa di un errato assemblaggio dell'abitacolo.Il problema ha causato danni ai supporti dei seggiolini eiettabili :eek:
E io che mi lamentavo perchè pioveva dentra la mia vecchia Bravo :asd:

non preoccuparti, ci sono sempre altri aerei su cui contare

http://www.worldaffairsboard.com/attachments/american-politics/16924d1256838255-some-politics-questions-need-clearing-snoopy_wwi_ace_lb.jpg

Pot
23-08-2010, 10:19
Una bestia.
Fin dall'atterraggio è stato segnalato alla gente dove fosse, quasi come un monumento.
Peccato che mi pare si possa sperare di beccarlo solo andando a NY, Johannesburg o Tokyo, non sarebbe male provarlo.

Quello di Af iniziera' tokyo da settembre.

per adesso puoi volare a Londra con quello che va a J'burg.
Io l'ho preso (Affairs oltretutto), niente male, pero' solo 40 minuti di volo...

Alessio

Xile
30-08-2010, 16:59
Lockheed Martin ha vinto l'appalto per gli elicotteri UAV: Link (http://www.engadget.com/2010/08/30/lockheed-martin-and-kamans-unmanned-helicopter-wins-military-co/)

flapane
03-09-2010, 23:33
http://en.wikipedia.org/wiki/Gogo_Inflight_Internet

Can I use Gogo to place a call with my cellular or VoIP phone?

Using cellular network services (voice or data) during the flight is not currently allowed by the FCC. When you can’t call, however, you can still Gogo! With most Internet applications, you can email, IM or just browse the web for information, so you don’t have to wait until you’re on the ground to keep in touch.

Please note: VoIP services are also currently prohibited.


Secondo voi perchè? Quale sarebbe il pericolo nell'usare il servizio VoIP, che a tutti gli effetti non sfrutta altro che la rete messa a disposizione?
Non si parla di consumo di banda, ma di un vero e proprio divieto.

In effetti ho provato, e Fring non si è connesso in alcun modo, ma sinceramente non capisco quale sia il problema in termini di sicurezza.

cama81
04-09-2010, 11:56
Originariamente inviato da Xile Guarda i messaggi
We fratello

Ma un paese NATO può comprare da Russia?!
Scusa e' che si dovrebbe comprare dalla Russia? E con quali tempi di "consegna"?
Considera che l'India, che e' tra i migliori "clienti" delle armi russe, quando decide di avere qualcosa di tecnologicamente avanzato, compra la "struttura" dai russi e poi chiede ad altri (vds Israele) di aggiornare.
Al momento sembra accadere il contrario : la Russia compra "roba" militare dall'occidente (vds navi classe Mistral dalla Francia).

la grecia lo ha fatto senza problemi; di sicuro si è comprata gli s-300 più gli hovercraft da sbarco e fino all ultimo era indecisa tra leo2 o carri russi ''pimpati''

la svezia e finlandia che non sono Nato ma, comunque, del blocco occidentale , han comprato blindati da trasporto truppe

Trokji
04-09-2010, 12:12
Bellissimo l'airbus!! chissà quando riuscirò a volarci!! comunque la boeing sta progettando aerei ancora più grossi.. chissà da qui ai prossimi 30-40 anni dove arriveremo!!:eek: :D

elleby
06-09-2010, 11:21
Ma un paese NATO può comprare da Russia?!
Scusa e' che si dovrebbe comprare dalla Russia? E con quali tempi di "consegna"?
Considera che l'India, che e' tra i migliori "clienti" delle armi russe, quando decide di avere qualcosa di tecnologicamente avanzato, compra la "struttura" dai russi e poi chiede ad altri (vds Israele) di aggiornare.
Al momento sembra accadere il contrario : la Russia compra "roba" militare dall'occidente (vds navi classe Mistral dalla Francia).

Un paese NATO può comprare liberamente dalla Russia. A patto che politicamente poi sappia che gli USA gliela faranno pagare probabilmente. I tempi di consegna variano molto, si va da tempi corretti ad anni di ritardo.
I Russi producono ottime cose ma la loro elettronica è anni indietro rispetto a quella occidentale. Questo spiega perchè spesso prendano Israele come integratore software/hardware nei contratti esteri e comprino cose all'estero, la Russia con i dovuti ma sarebbe capace di costruire una nave d'assalto anfibia però non avrebbe l'elettronica che ci mettono sopra i francesi. Questi ultimi non accetterebbero mai di cedere il know-how, quindi ora Francesi e Russi stanno litigando su quanta tecnologia verrà trasferita, con i Russi disposti a comprarsi le navi intere per acquisire le licenze ed il supporto sull'elettronica.

Teox82
14-09-2010, 14:35
Ho letto su A&D che verrà progettata e costruita una versione avanzata dell'F-18,in un progetto simile a quello che ha portato all'F-15 Silent Eagle.Vediamo cosa salta fuori..

Trokji
14-09-2010, 14:44
Scusa ma non ne avevo già parlato nel thread?
intendi i nuovi blocchi del super hornet?.. su wikipedia americana se ne parla, se non ricordo male una delle modifiche previste sono motori più potenti ma che al contempo garantirebbero un'autonomia del 30% in più, oltre all'elettronica migliorata.
Comunue se non ricordo male si parlava di 2015 o giù di lì..

Predator_ISR
14-09-2010, 17:57
Comunue se non ricordo male si parlava di 2015 o giù di lì..

quindi contano a quella data di sbarcare tutti gli Hornet vecchia generazione.

elleby
15-09-2010, 11:13
Ho letto su A&D che verrà progettata e costruita una versione avanzata dell'F-18,in un progetto simile a quello che ha portato all'F-15 Silent Eagle.Vediamo cosa salta fuori..

Ma non avevano fatto il Super Hornet come gap-filler prima del F-35?

Trokji
15-09-2010, 11:44
Io non credo l'F35 possa rimpiazzare tutti i super hornet. Poi penso l'hornet specie la nuova versione dovrebbe essere un aereo con maggiori prestazioni dell'F35, che magari lo surclassa sopratuttto in versatilità.. il super hornet vorrebbero sostituirlo verso il 2020/2025 da quanto ho letto con un altro aereo di cui ovviamente si sa molto poco. Certo poi tutto è possibile, per questioni di economicità potrebbero anche accorpare tutto..

Teox82
15-09-2010, 13:58
E' un Brogetto privato Boeing per l'esportazione.L'F-18 è in gara ancora in diversi paesi,una versione a bassa osservabilità potrebbe attrarre

Predator_ISR
15-09-2010, 18:13
Io non credo l'F35 possa rimpiazzare tutti i super hornet. Poi penso l'hornet specie la nuova versione dovrebbe essere un aereo con maggiori prestazioni dell'F35, che magari lo surclassa sopratuttto in versatilità.. il super hornet vorrebbero sostituirlo verso il 2020/2025 da quanto ho letto con un altro aereo di cui ovviamente si sa molto poco. Certo poi tutto è possibile, per questioni di economicità potrebbero anche accorpare tutto..

attualmente dei 4 gruppi con compiti d'attacco/difesa imbarcati a bordo della portaerei, due sono montati su Hornet "vecchia Gen" per un totale di 10 macchine per gruppo, e due hanno i SuperHornet, in questo caso 12 macchine per gruppo. Tale situazione permette di portare ai massimi livelli l'ottimizzazione dell'attivita' di gestione/manutenzione delle macchine (motivo, tral'altro, per il quale venne visto positivamente l'uscita dell'F14).
Ora l'entrata in linea di una terza macchina, diversa dalle due sopraelencate, puo' avvvenire, a mio avviso, nel seguente modoo:
Se la terza macchina e' un "Super-SuperHornet" allora i vecchi F18 Hornet devono andare in pensione (anche per far posto alle nuove macchine), lasciando inalterati i vantaggi dell'ottimizzazione nella gestione e manutenzione.
viceversa se ai Super Hornet ad oggi in servizio, si affiancano i "Super-SuperHornet" ed allo stesso tempo anche gli F35 : a questo punto la cosa rischia l'ingestibile, anche per un'organizzazzione ben oleata quale e' un CAG.

elleby
16-09-2010, 08:18
Ma io non credo che avrà successo, secondo me farà la stessa fine del F-15 Silent Eagle, che per motivi burocratici (gli Americani non vedono di buon'occhio la vendita di aerei semi-stealth)non è stato venduto agli unici tanto pazzi da volerlo, Sud Korea ed Israele. Onestamente molto meglio un Mig-35 aggiornato nell'avionica, il T-50 non lo metto perchè nessuno sa quanto costi. I soli due paesi interessati lo sono solo perchè passare a qualsiasi altro aereo che sia diverso dal F-15 visto che già lo possiedono significherebbe rivoluzionare la catena logistica, sacrificio che non sono disposti a fare rinunciando ad aerei migliori.

Trokji
16-09-2010, 10:41
QUindi da quanto dite questa sarebbe ancora un'altra versione rispetto al super hornet nuovi blocchi che sarà prodotto nei prossimi anni per l'US Navy?
Mah il silent Eagle però se lo venderanno sarà un aereo interessante, cioè sicuramente però un compromesso notevole perché si sacrificano alcune cose del progetto iniziale per tenerlo alpasso coi tempi da altri punti di vista.
Del resto però Israele voleva migliorare i propri cacciabombardieri e volevano gli F22 (secondo me gli americani potevano farci un pensierino prima di chiudere la linea produttiva), quindi può darsi che in questo senso per Israele sia un buon upgrade anche se certo ben lontano dalle caratteristiche dell'F22 anche se molto meno costoso :D Però peccato non abbiano realizzato l'F15 active o come si chiamava, l'unico posto dove l'ho visto a parte wikipedia è ace combat :D

Xile
16-09-2010, 16:30
Ho guardato un documentario National Geographic sullo smantellamento del Thyphoon, sono rimasto impressionato da come tutto sia rimasto come negli anni '80 strumentazioni tutto, e il porto è tutto fatiscente, cioé questo fino all'89 era il posto più segreto del mondo e mo è sembra lasciato tutto a remengo. Per chi non lo sapesse ecco il posto dove venivano ormeggiati: http://en.wikipedia.org/wiki/Severodvinsk

elleby
17-09-2010, 14:12
Vi sono luoghi in Italia (che io sappia Lago di Garda e Mar Adriatico) dove gli aerei americani sganciavano ordigni non usati al ritorno dalle missioni nella ex-Jugoslavia.
Domande:
- ma sganciano sia bombe che missili e perchè? Le bombe potrebbero aver avuto la spoletta innestata e quindi troppo pericoloso atterare con quelle appese alle ali, ma la spoletta dei missili non viene attivata quando sono ad una distanza di sicurezza da chi li ha lanciati?

Teox82
17-09-2010, 14:49
Ho guardato un documentario National Geographic sullo smantellamento del Thyphoon, sono rimasto impressionato da come tutto sia rimasto come negli anni '80 strumentazioni tutto, e il porto è tutto fatiscente, cioé questo fino all'89 era il posto più segreto del mondo e mo è sembra lasciato tutto a remengo. Per chi non lo sapesse ecco il posto dove venivano ormeggiati: http://en.wikipedia.org/wiki/Severodvinsk

Interessante.Manco fosse una piccola fabbrichetta!E l'ambiente ringrazia..

Vi sono luoghi in Italia (che io sappia Lago di Garda e Mar Adriatico) dove gli aerei americani sganciavano ordigni non usati al ritorno dalle missioni nella ex-Jugoslavia.
Domande:
- ma sganciano sia bombe che missili e perchè? Le bombe potrebbero aver avuto la spoletta innestata e quindi troppo pericoloso atterare con quelle appese alle ali, ma la spoletta dei missili non viene attivata quando sono ad una distanza di sicurezza da chi li ha lanciati?

Leggo qui http://www.avvenimentionline.it/content/view/1209/1/ che i missili sono i Tomahawk.Tenendo conto che vengono lanciati dalle navi,penso che qualche missile fuori controllo sia stato fatto precipitare in mare

walter sampei
17-09-2010, 15:28
Vi sono luoghi in Italia (che io sappia Lago di Garda e Mar Adriatico) dove gli aerei americani sganciavano ordigni non usati al ritorno dalle missioni nella ex-Jugoslavia.
Domande:
- ma sganciano sia bombe che missili e perchè? Le bombe potrebbero aver avuto la spoletta innestata e quindi troppo pericoloso atterare con quelle appese alle ali, ma la spoletta dei missili non viene attivata quando sono ad una distanza di sicurezza da chi li ha lanciati?

sto a 50 km dal mare (chioggia), per cui di questioni del genere ne ho sentite tante.

se vai in un qualsiasi molo del porto con una divisa usa, ti fanno a pezzi... i piloti per scommessa lanciavano le bombe sui pescherecci, ne hanno danneggiati parecchi, danni alle reti e anche all'ambiente, e un paio di barche affondate. ne hanno parlato anche al tg, poi tutto e' stato messo a tacere.

Predator_ISR
17-09-2010, 18:28
Vi sono luoghi in Italia (che io sappia Lago di Garda e Mar Adriatico) dove gli aerei americani sganciavano ordigni non usati al ritorno dalle missioni nella ex-Jugoslavia.
Domande:
- ma sganciano sia bombe che missili e perchè? Le bombe potrebbero aver avuto la spoletta innestata e quindi troppo pericoloso atterare con quelle appese alle ali, ma la spoletta dei missili non viene attivata quando sono ad una distanza di sicurezza da chi li ha lanciati?

sto a 50 km dal mare (chioggia), per cui di questioni del genere ne ho sentite tante.

se vai in un qualsiasi molo del porto con una divisa usa, ti fanno a pezzi... i piloti per scommessa lanciavano le bombe sui pescherecci, ne hanno danneggiati parecchi, danni alle reti e anche all'ambiente, e un paio di barche affondate. ne hanno parlato anche al tg, poi tutto e' stato messo a tacere.

Durante la campagna aerea nel Kosovo (1999) i caccia, sia imbarcati (esclusivamente USA) che dalle basi a terra (anche di altre nazioni NATO) decollavano con il carico di bombe agganciate sotto.
Si recavano nella zona loro assegnata come riportato sull'ATO e li avrebbero sganciato sul target. Tuttavia se le condizioni meteo (soprattutto) o altro, non lo consentivano, rientravano alla base, ma per questioni di sicurezza (a mio avviso pienamente condivisibili) non potevano atterrare sulla base con le bombe ancora agganciate sotto.
Circa le norme di sicurezza, devo aggiungere che gia anche il solo rifornimento alla "stazione di servizio" volante non poteva avvenire sul territorio italiano ma in mare, figuriamoci accettare che un caccia rientri alla base in territorio italiano con le bombe sotto.
Che ci siano stati casi come quelli riportati da walter sampei, lo trovo possibile, ma quelle sono (a mio avviso) questioni di indisciplina che riguardano il singolo pilota ma non un intera forza armata di uno o piu' paesi.

walter sampei
17-09-2010, 21:46
non so se siano "casi di indisciplina" o meno, ma non sono stati casi isolati, inclusi aerei che schivando il bersaglio sono tornati indietro per il secondo giro. ci sono centinaia di testimonianze e di denunce, tutte finite in qualche cassetto e archiviate.

anche cavalese e' successa per una cassa di birre, e succedeva sistematicamente a ogni simulazione... IMHO sono casi di disciplina tollerati senza problemi fino a che non capita qualcosa di grosso. ok, purtroppo e' frequentissimo che dove ci siano basi militari, soprattutto nato, succedano casini (e avrei anche esperienze personali in merito da raccontare, ma siamo gia' troppo ot), ma personalmente ritengo che da parte dei capoccia ci sia troppa tolleranza in merito, o addirittura in certi casi incoraggiano cose simili.

Predator_ISR
17-09-2010, 22:02
mi pare che stai dicendo che i militari sono una banda di criminali, che anzicche' finire in galera fanno pure carriera. :confused:

walter sampei
17-09-2010, 22:51
mi pare che stai dicendo che i militari sono una banda di criminali, che anzicche' finire in galera fanno pure carriera. :confused:

no. che tra i militari ci sono alcuni che se ne approfittano, anche sistematicamente, e piu' di qualche volta vengono coperti dagli altri. ne ho conosciuti parecchi, con alcuni ci andavo anche a pesca, e ho visto scene sia molto piacevoli che a dir poco riprovevoli o ben oltre ogni limite della legge, del buon senso e del rispetto umano. il tutto rigorosamente IMHO, rappresenta solo e soltanto una mia opinione e va "pesata" come tale.

siamo brutalmente ot, se ti va possiamo parlarne in privato.

ora direi di tornare it, scusate l'uscita

Predator_ISR
18-09-2010, 07:28
- ma sganciano sia bombe che missili e perchè? Le bombe potrebbero aver avuto la spoletta innestata e quindi troppo pericoloso atterare con quelle appese alle ali, ma la spoletta dei missili non viene attivata quando sono ad una distanza di sicurezza da chi li ha lanciati?

Credo di aver detto la mia circa il perche' le bombe venivano sganciate in mare prima del rientro sul territorio italiano del caccia; (discorso a parte sul lago di Garda : li dipende da dove rientravano i caccia).
I missili, del tipo AA, vengono "armati" al momento del decollo; e se "non utilizzati" come quasi sempre avviene in compiti di air policing, non vengono "buttati a mare" (e ci mancherebbe) ma vengono nuovamente "disarmati" una volta ricoverato l'aero.
Lo possiamo dedurre se vediamo delle spinette da cui pende il tag rosso con la scritta "remove before flight" poste sul missile, in alcuni casi si vede anche un tappo giallo sul frontale: e' la protezione del sensore I/R.

Teox82
20-09-2010, 22:09
La Russia ha confermato l'ordine di 48 Su-35 per la sua aeronautica,mentre Israele comprerà 20 F-35 sui quali integrerà avionica di concezione nazionale.

http://www.defense-aerospace.com/base/util/68517_553.jpg

Pot
22-09-2010, 01:23
Un apio di cose che volevo condividere con voi:
- sono 3 volte che volo a LHR e il concorde e' fuori dall'hangar BA in diverse posizioni e con una livrea bella tirata a lucido. Circa tre settimane fa era in una specie di box che credo serva per la prova motore. Lo zio di un mio collega e' un ex-pilota Concorde per BA, ho chiesto al mio collega se puo' avere qualche info in piu'... magari torna a volare per il 2012
- ho visitato ilo Kennedy Space Centre, una figata :) Peccato averlo visitato domenica quando lo shuttle era ancora dentro....

Teox82
23-09-2010, 10:58
Un apio di cose che volevo condividere con voi:
- sono 3 volte che volo a LHR e il concorde e' fuori dall'hangar BA in diverse posizioni e con una livrea bella tirata a lucido. Circa tre settimane fa era in una specie di box che credo serva per la prova motore. Lo zio di un mio collega e' un ex-pilota Concorde per BA, ho chiesto al mio collega se puo' avere qualche info in piu'... magari torna a volare per il 2012
- ho visitato ilo Kennedy Space Centre, una figata :) Peccato averlo visitato domenica quando lo shuttle era ancora dentro....

Mi sembra di aver letto che un gruppo di imprenditori vorrebbe riesumarlo per le Olimpiadi di Londra 2012.Mitico Concorde,figlio di un periodo perduto in cui i disegni su carta diventavano realtà...
Se hai foto sono ben accette :D

elleby
24-09-2010, 07:56
Si ma il Concorde è economicamente ingestibile.

flapane
24-09-2010, 11:26
S', c'era questo Concorde (mi pare a Bristol?) in procinto di essere rimesso a nuovo, grazie ad un gruppo di Ingegneri, in tempo per le Olimpiadi.
Ovviamente sarebbe impossibile riutilizzarlo come aereo di linea, dati i costi ed i disagi, però lessi di un progetto in fase di sviluppo, che prevedesse un aereo di linea supersonico.
Rimane da risolvere la questione onde d'urto, che sarebbero davvero un disagio per i cittadini.

Segnalo che un altro Concorde è a CDG (AF livery). Un'altro ancora, con livrea BA, nel porto di New York, accanto ad un sottomarino.
@Teox, dopo becco un paio di foto di quest'ultimo a CDG e NY, e le carico.

Pot
24-09-2010, 16:50
Sul ponte dell'intrepid:
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1962272&l=c632726251&id=503231739

Teox82
26-09-2010, 17:24
Sul ponte dell'intrepid:
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1962272&l=c632726251&id=503231739

Fantastiche!

flapane
26-09-2010, 20:10
Ecchilo
http://i.imgur.com/TcD2Ws.jpg (http://i.imgur.com/TcD2W.jpg)
http://i.imgur.com/YjyFLs.jpg (http://i.imgur.com/YjyFL.jpg)
http://i.imgur.com/hv33ys.jpg (http://i.imgur.com/hv33y.jpg)

dins
27-09-2010, 11:14
Ciao,

notizie dell'Eurofighter caduto in spagna e delle motivazioni?

La flotta è attualemnte in volo o è a terra in attesa di risposte?

goldorak
27-09-2010, 12:29
La Russia ha confermato l'ordine di 48 Su-35 per la sua aeronautica,mentre Israele comprerà 20 F-35 sui quali integrerà avionica di concezione nazionale.

http://www.defense-aerospace.com/base/util/68517_553.jpg


Ma Israele non voleva gli F-22 ? :stordita:
Molto strano che si siano accontentati degli F-35.

AlexGatti
27-09-2010, 15:42
Ma Israele non voleva gli F-22 ? :stordita:
Molto strano che si siano accontentati degli F-35.

Forse il segreto è l'integrazione dell'avionica "nazionale", va a finire che i venti F-35 con la stella di david diventano piu stealth degli f-22 di fabbrica

!fazz
27-09-2010, 16:08
Forse il segreto è l'integrazione dell'avionica "nazionale", va a finire che i venti F-35 con la stella di david diventano piu stealth degli f-22 di fabbrica

l'avionica non influisce sulle caratteristiche stealth di un caccia, sarebbe come dire che cambiare la centralina dell'auto influisce sul cx

Teox82
27-09-2010, 18:33
Ecchilo
http://i.imgur.com/TcD2Ws.jpg (http://i.imgur.com/TcD2W.jpg)
http://i.imgur.com/YjyFLs.jpg (http://i.imgur.com/YjyFL.jpg)
http://i.imgur.com/hv33ys.jpg (http://i.imgur.com/hv33y.jpg)

:) Belle foto Interessante anche il MiG-21 special color polacco sul ponte della portaerei(quello tigrato)

Ciao,

notizie dell'Eurofighter caduto in spagna e delle motivazioni?

La flotta è attualemnte in volo o è a terra in attesa di risposte?

No no,gli aerei sono tornati in servizio.In base a quello che ho letto pare che la causa sia stata un bird strike.L'allievo saudita è morto a causa di un malfunzionamento del seggiolino eiettabile.I Typhoon delle varie nazioni sono stati messi a terra proprio per modificare il seggiolino e poi sono tornati in servizio.Evidentemente è stato proprio un errore umano o un bird strike,altrimenti sarebbero state fatte altre modifiche e lo stop sarebbe stato più lungo

l'avionica non influisce sulle caratteristiche stealth di un caccia, sarebbe come dire che cambiare la centralina dell'auto influisce sul cx

La stealthness di un aereo dipende anche dall'efficienza delle ecm.

elleby
28-09-2010, 08:19
Ma Israele non voleva gli F-22 ? :stordita:
Molto strano che si siano accontentati degli F-35.
L'esportazione di tecnologie belliche sensibili è soggetta alla volontà del Congresso americano. L'F-22 non verrà mai venduto all'estero.

La stealthness di un aereo dipende anche dall'efficienza delle ecm.
Ummm non ne sono così sicuro: l'ecm si basa sull'emettere segnali radio, anche se per disturbare i segnali altrui. Per un aereo true stealth secondo me l'ecm viene usata raramente.

Duncan
28-09-2010, 13:41
Riporto da Repubblica

http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/09/28/foto/l_elicottero_pi_veloce_imita_gli_aerei-7508689/1/

Alternativa europea al V-22 Osprey?

Trokji
28-09-2010, 14:22
beh nel caso per esempio dell'f22 ci sono i livelli di emcon ovvero per la massima "invisibilità" il computer di bordo spegne in radar ad esempio, quando ci sono aerei nemici a BVR lo riaccende giusto per sparare gli AMRAAM e guidarli mantenendo le emissioni al minimo, appena sufficienti perché l'AMRAAM svolga il suo compito.. in più la tattica USAF prevede di portarsi a bassa quota subito dopo il lancio di una scarica di AMRAAM così da ridurre ulteriormente il rischio di esser rilevati.
Quindi anche l'elettronica di un aereo è importante perché se emette troppi segnali radio è chiaro che viene rilevato anche se è stealth.. però alla base dev'esserci il fatto che l'aereo deve avere una struttura di per sè concepita per essere stealth.. cioè tutti questi accorgimenti du un aereo tipo un B52 o anche un F15 C non avrebbero alcun senso..
Sull'F35 non ne ho idea ma penso sia molto più visibile di un F22 ma magari meno di un F18 e d un F2000.. quindi magari lavorare sull'elettronica può dargli un vantaggio in più come invisibilità ma penso assai poco.. spero di non aver detto castronerie..:D

goldorak
28-09-2010, 17:34
Riporto da Repubblica

http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/09/28/foto/l_elicottero_pi_veloce_imita_gli_aerei-7508689/1/

Alternativa europea al V-22 Osprey?


Se davvero e' una alternativa, e' una alternativa ridicola.

Osprey V-22 :

vantaggi :

piu' grande di un elicottero, quindi maggior payload
velocita' di crociera simile a quella di un aereo turboelica
versatilita' di un elicottero


Quali vantaggi avrebbe la versione europea ? Quella di poter andare piu' veloce di un elicottero ? E in termini di payload come la mettiamo ?
Almeno se vogliono copiare, che copino bene. :sbonk:

elleby
29-09-2010, 08:42
C'è un aereo simile al V-22 Oesprey, ed è l'AugustaBell BA609 (http://www.aerospace-technology.com/projects/ba609/). Come la versione americana ha avuto un sacco di problemi e ci sono dubbi sulla sua resistenza al fuoco delle armi.

Predator_ISR
29-09-2010, 15:28
C'è un aereo simile al V-22 Oesprey, ed è l'AugustaBell BA609 (http://www.aerospace-technology.com/projects/ba609/). Come la versione americana ha avuto un sacco di problemi e ci sono dubbi sulla sua resistenza al fuoco delle armi.

be a quanto pare gli "insorti" afghani, ci provano di continuo a cercare di tirare giu qualcosa che vola.
al momento sembra che ci siano riusciti "solo" con un SeaCobra; di colpi tirati anche ai V22 ce ne sono stati diversi, senza pero' creare danni seri alle macchine.

Teox82
29-09-2010, 17:42
L'esportazione di tecnologie belliche sensibili è soggetta alla volontà del Congresso americano. L'F-22 non verrà mai venduto all'estero.


Ummm non ne sono così sicuro: l'ecm si basa sull'emettere segnali radio, anche se per disturbare i segnali altrui. Per un aereo true stealth secondo me l'ecm viene usata raramente.

La funzione di ecm in F-22 e F-35 è svolta dal potente radar AESA che montano

Xile
05-10-2010, 19:26
Archivio storico della NASA su flickr: http://www.flickr.com/photos/nasacommons enjoy :D

elleby
06-10-2010, 08:09
Un'altra mia domanda. Nei film sulla seconda guerra mondiale si vede spesso la flotta di aerei volare attraverso le nuvolette nere generate dall'esplosione dei proiettili della contraera. Ma come facevano a farli esplodere esattamente lì? Avevano già all'epoca spolette di prossimità o con altimetro che resistevano alla pressione del lancio?

davide87
06-10-2010, 08:18
Un'altra mia domanda. Nei film sulla seconda guerra mondiale si vede spesso la flotta di aerei volare attraverso le nuvolette nere generate dall'esplosione dei proiettili della contraera. Ma come facevano a farli esplodere esattamente lì? Avevano già all'epoca spolette di prossimità o con altimetro che resistevano alla pressione del lancio?
timer ?

Predator_ISR
06-10-2010, 08:45
sembra che il Giappone si voglia dotare di tre GH, dal costo di 50M di USD ognuno, per attivita' ISR nei confronti di Cina e Nord Korea.

!fazz
06-10-2010, 09:07
Un'altra mia domanda. Nei film sulla seconda guerra mondiale si vede spesso la flotta di aerei volare attraverso le nuvolette nere generate dall'esplosione dei proiettili della contraera. Ma come facevano a farli esplodere esattamente lì? Avevano già all'epoca spolette di prossimità o con altimetro che resistevano alla pressione del lancio?

timer ?

perchè complicarsi la vita,

usavano una miccia ritardante innescata dalla carica di lancio

|alby|
06-10-2010, 10:46
sembra che il Giappone si voglia dotare di tre GH, dal costo di 50M di USD ognuno, per attivita' ISR nei confronti di Cina e Nord Korea.

Perdona l'ignoranza, ma cosa sono i GH ?

Predator_ISR
06-10-2010, 16:19
hai ragione, e' sempre una buona regola quella di esplicitare le sigle.
Significa Global Hawk, e' un UAV (Unmanned Aerial Vehicle) capace di imbarcare sensori di varia specie, da quelli elettro-optici (E/O) a quelli Infrarosso (IR) ed anche "roba" SAR (Synthetic Aperture Radar).
attualmente e' lo stato dell'arte degli UAVs appunto.

|alby|
06-10-2010, 16:27
hai ragione, e' sempre una buona regola quella di esplicitare le sigle.
Significa Global Hawk, e' un UAV (Unmanned Aerial Vehicle) capace di imbarcare sensori di varia specie, da quelli elettro-optici (E/O) a quelli Infrarosso (IR) ed anche "roba" SAR (Synthetic Aperture Radar).
attualmente e' lo stato dell'arte degli UAVs appunto.

Quindi vuole gli RQ-4 ?
Oppure ne sviluppa di nuovi?

Predator_ISR
06-10-2010, 20:45
questo non lo so, le mie info sono ferme al fatto che le ultime versioni saranno fornita alla NATO nell'ambito del programma AGS.

Teox82
14-10-2010, 14:04
Da come si vede,è iniziato il Tiger Meet 2010 :oink:

http://www.defense-aerospace.com/base/util/68517_565.jpg

walter sampei
14-10-2010, 22:05
pero', ne girano di tamarri :D

Teox82
22-10-2010, 10:21
I sauditi fanno spesa :eek:

-- 84 F-15SA Aircraft
-- 170 APG-63(v)3 Active Electronically Scanned Array Radar (AESA) radar sets
-- 193 F-110-GE-129 Improved Performance Engines
-- 100 M61 Vulcan Cannons
-- 100 Link-16 Multifunctional Information Distribution System/Low Volume Terminal (MIDS/LVT) and spares
-- 193 LANTIRN Navigation Pods (3rd Generation-Tiger Eye)
-- 338 Joint Helmet Mounted Cueing Systems (JHMCS)
-- 462 AN/AVS-9 Night Vision Goggles (NVGS)
-- 300 AIM-9X SIDEWINDER Missiles
-- 25 Captive Air Training Missiles (CATM-9X)
-- 25 Special Air Training Missiles (NATM-9X)
-- 500 AIM-120C/7 Advanced Medium Range Air-to-Air Missiles (AMRAAM)
-- 25 AIM-120 CATMs
-- 1,000 Dual Mode Laser/Global Positioning System (GPS) Guided Munitions (500 lb)
-- 1,000 Dual Mode Laser/GPS Guided Munitions (2000 lb)
-- 1,100 GBU-24 PAVEWAY III Laser Guided Bombs (2000 lb)
-- 1,000 GBU-31B V3 Joint Direct Attack Munitions (JDAM) (2000 lb)
-- 1,300 CBU-105D/B Sensor Fuzed Weapons (SFW)/Wind-Corrected Munitions Dispenser (WCMD)
-- 50 CBU-105 Inert
-- 1,000 MK-82 500lb General Purpose Bombs
-- 6,000 MK-82 500lb Inert Training Bombs
-- 2,000 MK-84 2000lb General Purpose Bombs
-- 2,000 MK-84 2000lb Inert Training Bombs
-- 200,000 20mm Cartridges
-- 400,000 20mm Target Practice Cartridges
-- 400 AGM-84 Block II HARPOON Missiles
-- 600 AGM-88B HARM Missiles
-- 169 Digital Electronic Warfare Systems (DEWS)
-- 158 AN/AAQ-33 Sniper Targeting Systems
-- 169 AN/AAS-42 Infrared Search and Track (IRST) Systems
-- 10 DB-110 Reconnaissance Pods
-- 462 Joint Helmet Mounted Cueing System Helmets
-- 40 Remotely Operated Video Enhanced Receivers (ROVER)
-- 80 Air Combat Maneuvering Instrumentation Pods.


Niente Silent Eagle a quanto pare

walter sampei
23-10-2010, 01:19
cosa se ne fanno di tutta quella roba??? :eek:

@ndrey
23-10-2010, 01:43
I sauditi sono i vicini del Iran, magari si preparano a qualcosa.. :eek:

walter sampei
23-10-2010, 01:49
I sauditi sono i vicini del Iran, magari si preparano a qualcosa.. :eek:

se succede, sara' il massacro...

flapane
26-10-2010, 19:42
Purtroppo non ho tempo di caricarne altre, magari in futuro direttamente nel mio sito...
Foto che non hanno bisogno di presentazioni.:D
http://i.imgur.com/lWSYis.jpg (http://i.imgur.com/lWSYi.jpg)http://i.imgur.com/Vfyfjs.jpg (http://i.imgur.com/Vfyfj.jpg)http://i.imgur.com/GHQcNs.jpg (http://i.imgur.com/GHQcN.jpg)http://i.imgur.com/zZ5Dus.jpg (http://i.imgur.com/zZ5Du.jpg)http://i.imgur.com/Fs7zXs.jpg (http://i.imgur.com/Fs7zX.jpg)http://i.imgur.com/m4uR7s.jpg (http://i.imgur.com/m4uR7.jpg)

walter sampei
26-10-2010, 20:30
Purtroppo non ho tempo di caricarne altre, magari in futuro direttamente nel mio sito...
Foto che non hanno bisogno di presentazioni.:D
http://i.imgur.com/lWSYis.jpg (http://i.imgur.com/lWSYi.jpg)http://i.imgur.com/Vfyfjs.jpg (http://i.imgur.com/Vfyfj.jpg)http://i.imgur.com/GHQcNs.jpg (http://i.imgur.com/GHQcN.jpg)

cosa sono???

flapane
26-10-2010, 22:58
Spirit of St. Louis, una capsula di rientro, ed una testata nucleare CCCP.

Teox82
30-10-2010, 17:32
Ragazzi qualcuno di voi ha i manuali di volo di YF-23 e B-1 in pdf?Se sì contattatemi,grazie :)

flapane
31-10-2010, 16:42
Parte divergente del condotto dello Shuttle:
http://i.imgur.com/X4HSYs.jpg (http://i.imgur.com/X4HSY.jpg)

Missione Gemini: appunti di bordo
http://i.imgur.com/i1QCFs.jpg (http://i.imgur.com/i1QCF.jpg)

Teox82
06-11-2010, 10:55
Qantas accusa Rolls-Royce: motori con progetti difettosi

Un altro aereo dell'australiana Qantas è stato costretto ieri a un atterraggio di emergenza per problemi a un motore, sempre costruito dall'inglese Rolls-Royce. Un Boeing 747-400, dopo il grave guasto di due giorni fa all'Airbus 380, è rientrato all'aeroporto di Singapore poco dopo il decollo alle 8 di ieri mattina (ora locale), diretto a Sydney.
Alcuni passeggeri hanno riferito di aver visto delle fiamme uscire da un motore sul lato sinistro poco dopo la partenza, secondo l'agenzia Bloomberg. «Poco dopo il decollo l'aereo ha avuto un problema a un motore. Per precauzione il comandante ha chiesto di rientrare a Singapore e l'atterraggio è avvenuto in sicurezza, senza alcun incidente», ha detto la compagnia.
A bordo 412 passeggeri, tre piloti e 16 assistenti, tutti illesi. La Qantas ha detto che il jumbo è rimasto in volo per un'ora e 4 minuti prima di rientrare. Una procedura di sicurezza per liberarsi del carburante.
Ancora paura nei cieli, coinvolta la stessa compagnia, non lo stesso modello di aereo, stavolta americano e non europeo, ma con motore sempre dell'inglese Rolls-Royce. È il secondo costruttore mondiale in un mercato dominato da tre aziende. Le altre sono le americane General Electric e Pratt & Whitney. L'aereo è sempre un quadrimotore. La rotta è la stessa dell'incidente del giorno precedente, da Singapore a Sydney.
L'incidente di ieri del volo Qf6 appare meno grave di quello all'A380 del volo Qf32. Ancora incerte le cause, ma l'attenzione è concentrata sui motori. Il capo della Qantas ha chiamato esplicitamente in causa Rolls-Royce. C'è anche chi si interroga su eventuali attentati, mentre Qantas è una delle compagnie con la miglior reputazione al mondo per la sicurezza.
L'amministratore delegato, Alan Joyce, ha detto che l'esplosione del motore dell'Airbus 380 potrebbe essere stata causata da un difetto di progettazione. «Questo è un problema del motore e i motori hanno avuto la manutenzione della Rolls-Royce da quando sono stati installati», ha detto Joyce. «L'A380 coinvolto nell'incidente di Singapore recentemente ha affrontato il primo controllo di manutenzione pesante presso la Lufthansa Technik in Germania. (...) La manutenzione dei motori Trent 900 viene fatta negli stabilimenti Rolls-Royce».

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-11-06/qantas-accusa-rollsroyce-motori-063738.shtml?uuid=AY64MOhC

Andiamo bene :doh:

Trokji
06-11-2010, 11:21
Strano la rolls royce produce motori areonautici da quando esiste l'aviazione (vabè non vuol dire :p ).
Comunque speriamo risolvano perché presto anche io vorrei viaggiare su un airbus :(

flapane
10-11-2010, 18:27
Sede della Boeing in Virginia:
http://i.imgur.com/74U3ns.jpg (http://i.imgur.com/74U3n.jpg)

Peccato non fosse possibile entrarvici in alcun modo.:doh:

Teox82
30-11-2010, 22:17
Altro F-22 schiantato :muro:

Trokji
01-12-2010, 10:56
Altro F-22 schiantato :muro:

:cry: :cry: :cry: Come mai ? :confused:

Aldin
11-12-2010, 08:20
:cool: The US Navy announced a successful test Friday of an electromagnetic cannon capable of firing a projectile 110 nautical miles (200 kilometers) at five times the speed of sound.
link (http://www.physorg.com/news/2010-12-navy-electromagnetic-cannon.html)

!fazz
11-12-2010, 09:56
:cool:
link (http://www.physorg.com/news/2010-12-navy-electromagnetic-cannon.html)

IL railgun

Teox82
11-12-2010, 17:45
:cool:
link (http://www.physorg.com/news/2010-12-navy-electromagnetic-cannon.html)

:eek: Non servirà nemmeno armare i missili con esplosivo perchè a mach5 è sufficiente l'impatto per essere devastante!

goldorak
11-12-2010, 18:58
:eek: Non servirà nemmeno armare i missili con esplosivo perchè a mach5 è sufficiente l'impatto per essere devastante!

Ci vogliono 5 minuti tra una ricarica e l'altra. Non e' molto efficiente.

Trokji
11-12-2010, 19:29
vabè penso che il passo per far sì che possa sparare a frequenza abb elevata non sarà molto lungo..:confused:

walter sampei
11-12-2010, 21:32
possibilita' di una ricaduta civile di quelle tecnologie?

Xile
12-12-2010, 13:51
Ho trovato sto video dei fly-by a bassa quota: http://www.vidiload.com/index.php?page=videos&section=view&vid_id=100828 Spettacolo :eek:

Teox82
12-12-2010, 18:11
Ho trovato sto video dei fly-by a bassa quota: http://www.vidiload.com/index.php?page=videos&section=view&vid_id=100828 Spettacolo :eek:

Al tipo a 1:40 quasi porta via la testa!!:eek:

elleby
13-12-2010, 09:37
Ci vogliono 5 minuti tra una ricarica e l'altra. Non e' molto efficiente.
Bè è un prototipo. C'è anche da dire che probabilmente quel prototipo avrà problemi di smaltimento di calore. Ma è il futuro.

+Benito+
13-12-2010, 10:06
non vorrei dire ma il tempo di ricarcia è probabile che sia legato allo smaltimento di calore più che alla "ricarcia" vera e propria. E' possibile che usino dell'olio per assorbire la botta di potenza con un componente ad alta inerzia.

!fazz
13-12-2010, 10:10
non vorrei dire ma il tempo di ricarcia è probabile che sia legato allo smaltimento di calore più che alla "ricarcia" vera e propria. E' possibile che usino dell'olio per assorbire la botta di potenza con un componente ad alta inerzia.

dai video che girano da anni penso che il problema della ricarica sia la sostituzione dei conduttori delle rail anche perchè visto le sfiammate che fanno dubito che sia ancora consone all'uso dopo il secondo colpo

poi per sparare una raffica possono sempre usare diverse batteria di condensatori quindi il problema del fuoco sostenuto non è poi tanto critico dal punto di vista elettrico

+Benito+
13-12-2010, 10:42
ah c'è proprio usura fisica? non immaginavo!

!fazz
13-12-2010, 11:40
ah c'è proprio usura fisica? non immaginavo!

se cerchi i filmati che girano da qualche anno vedi di quelle sfiammate che non immagini

anche perchè comunque l'arco elettrico corrode e anche parecchio

Teox82
14-12-2010, 10:34
Si quelle sono fiammate di plasma

Xile
15-12-2010, 13:51
I predator saranno già commissionati :mbe: Link (http://gizmodo.com/5713627/theres-a-changing-of-the-guard-taking-place-in-the-air-forces-drone-program?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+gizmodo%2Ffull+%28Gizmodo%29)

Teox82
15-12-2010, 22:22
I predator saranno già commissionati :mbe: Link (http://gizmodo.com/5713627/theres-a-changing-of-the-guard-taking-place-in-the-air-forces-drone-program?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+gizmodo%2Ffull+%28Gizmodo%29)

Commissionati in che senso?

elleby
16-12-2010, 08:09
Penso intendesse de-commissionati.

Xile
16-12-2010, 18:14
Commissionati in che senso?

Ehm intendevo dire che non se li comprano più perché vogliono la nuova versione.

Teox82
05-01-2011, 17:08
Ecco il caccia stealth cinese!!!!:eek:

http://a57.foxnews.com/static/managed/img/Scitech/604/341/China%20stealth%20plane.jpeg

Nonostante le foto, resta il giallo. Pubblicate online le presunte prime immagini di un cacciabombardiere cinese stealth, ovvero con bassa osservabilità ai radar. Le foto, che confermerebbero il rapido avanzamento tecnologico delle forze armate cinesi, hanno suscitato interesse soprattutto in occidente. Scattate nella base aerea di Chengdu, nel sud-ovest del paese dove sono fabbricati gli aerei da combattimento di nuova generazione, le immagini mostrerebbero un velivolo individuato da fonti militari cinesi come l'aereo Chengdu J-20. Si tratta di un modello ritenuto la risposta cinese al cacciabombardiere F-22A Raptor in dotazione all'Air Force americana

Repubblica

jpjcssource
06-01-2011, 11:44
Guardandolo dal davanti assomiglia tremendamente al Raptor. :fagiano:

Guren
06-01-2011, 11:53
e di lato ricorda vagamente il concorrente del raptor... l'atf-23 (all'epoca da ragazzino io "tifavo" per il black widows II )

Teox82
06-01-2011, 18:49
http://sitelife.aviationweek.com/ver1.0/Content/images/store/2/12/02c284c9-6d6f-4242-9ca2-f4c0e53917a0.Full.jpg

:asd:

http://cnair.top81.cn/fighter/J-20h.jpg

http://cnair.top81.cn/fighter/J-20e.jpg

http://cnair.top81.cn/fighter/J-20i.jpg

Peccato non ci siano ancora immagini riprese dall'alto,ma questa sembra una configurazione plausibile

http://sitelife.aviationweek.com/ver1.0/Content/images/store/14/8/7ee42457-7030-4864-9876-c286f6499e09.Full.jpg

walter sampei
06-01-2011, 19:05
ot: bellissimo il cartello con scritto "vidio" :D

mau.c
06-01-2011, 21:02
accidenti quanti soldi staranno spendendo per realizzare una cosa del genere??? che percaso si sa che motori montano i caccia cinesi??

+Benito+
06-01-2011, 21:19
potrebbero essere Shenyang?

Teox82
06-01-2011, 22:21
accidenti quanti soldi staranno spendendo per realizzare una cosa del genere??? che percaso si sa che motori montano i caccia cinesi??

potrebbero essere Shenyang?

I motori Shenyang WS-10 non sono ancora montati sul J-10,il quale monta ancora motori Saturn russi.Penso quindi che questo prototipo di J-20 monti motori anch'esso russi e in futuro una copia di WS-10

elleby
10-01-2011, 08:48
Confermo quel che ha detto Teox82. Da quel che ho letto i cinesi non riescono ancora ad avere il livello ottimo dei russi nella motoristica complessa, per cui continuano a copiargli i motori od importarli.
Fra l'altro noto che come nel T-50 i motori non sono ben schermati dal punto di vista IR.

jpjcssource
10-01-2011, 09:41
Sul Sole 24 Ore è riportato che i motori del prototipo del J-20 sono russi visto che i motori cinesi della versione finale sono ancora in fase di sviluppo.

In ogni modo è impressionante la velocità con cui cresce la tecnologia militare cinese.
Il denaro non è tutto, ma è utilissimo per tante cose :Perfido:

elleby
10-01-2011, 12:09
Hanno ancora da imparare per certe cose. La sensoristica sarà probabilmente peggiore di un T-50. Senza appunto dimenticare la questione motori: la siderurgia cinese deve ancora imparare a produrre leghe di una certa qualità, da quì il bisogno di importare motori russi (i Saturn 117S (http://en.wikipedia.org/wiki/Saturn_AL-31#117S) montati sul prototipo sono più vecchi ed al tempo stesso più performanti dei WS 10 (http://en.wikipedia.org/wiki/WS-10) ultima versione, che peraltro sono ancora da finire di sviluppare, i quali verranno montati sulla versione finale), che sono fatti bene ma ancora inferiori ai motori americani.
Costerà ancor meno di un T-50 che già costa parecchio meno di un F-22, sicuramente sarà inferiore sotto tutti gli aspetti di un F-22 e probabilmente sotto parecchi di un T-50. Insomma sta nascendo imho un aereo che costerà troppo per quel che darà.

Guren
10-01-2011, 12:54
Insomma sta nascendo imho un aereo che costerà troppo per quel che darà.
credo che lo scopo di questo aereo sia fornire il know how... non possono comprarlo al 100% e quindi sperperano soldi (ne hanno talmente tanti che non sanno come spenderli) per acquisirlo in maniera autonoma.

elleby
10-01-2011, 15:19
Intendevi dire costruire con quel fornire?

Xile
10-01-2011, 17:46
Quanto di quel prototipo è frutto di spionaggio?! :read:

jpjcssource
10-01-2011, 21:21
:sofico:

Senza le insegne cinesi potrebbe quasi mimetizzarsi in una squadriglia di Raptor.
Spero per loro che non abbiano copiato anche il software del computer di bordo del Raptor......:read:

elleby
11-01-2011, 08:20
Quanto di quel prototipo è frutto di spionaggio?! :read:
Alcuni dicono che sia basato per la maggior parte sui dati trafugati (http://online.wsj.com/article/SB124027491029837401.html) dai fornitori di Lockeed Martin che lavorano per il programma JSF.

Xile
11-01-2011, 09:29
:sofico:

Senza le insegne cinesi potrebbe quasi mimetizzarsi in una squadriglia di Raptor.
Spero per loro che non abbiano copiato anche il software del computer di bordo del Raptor......:read:

Che problema ha il sw del raptor?!

Alcuni dicono che sia basato per la maggior parte sui dati trafugati (http://online.wsj.com/article/SB124027491029837401.html) dai fornitori di Lockeed Martin che lavorano per il programma JSF.

E' quello che ho pensato pure io, non ho mai creduto alla posizione ufficiale.

elleby
11-01-2011, 10:18
A proposito di JSF.

USA: «in libertà vigilata per due anni» il JSF a decollo verticale. L'impatto sull'Italia.

«Sto mettendo la variante STOVL nell’equivalente di libertà vigilata per due anni. Se non riusciremo a mettere a posto questa variante in questo arco di tempo e rimetterla in carreggiata in termini di prestazioni, costi e tempi, allora credo che dovrebbe essere cancellata.» È uno dei passaggi chiave della conferenza stampa del segretario alla Difesa americano Robert Gates, tutta incentrata sui tagli a programmi e struttura per riportare sotto controllo quello che è il maggior bilancio militare del pianeta. Il programma non è l’unico sotto tiro (il missile SLAAMRAAM, il sistema di tiro indiretto, il mezzo da sbarco EFV sono stati cancellati del tutto), e la lista dei tagli, consolidamenti (perfino ai cinque centri che gestiscono la posta elettronica dell’esercito) ed efficienze è molto lunga. Ma in una revisione da 150 miliardi di dollari che annuncia un ruolo permanente nell’USAF per gli aerei senza pilota (UAV), lo sviluppo di una nuova generazione di UAV imbarcati da attacco e sorveglianza per la Navy, l’accelerazione del lanciatore EELV per garantire accesso allo spazio e sostenere l’industra, e addirittura un nuovo bombardiere atomico pilotato (purché basato su tecnologie già esistenti per mantenere certi tempi e costi), l’allarme rosso sul nuovo caccia Lockheed Martin è senz’altro la notizia maggiore.
«Per farla breve, due varianti del JSF, quella dell’Air Force e quella imbarcata della Navy, procedono in modo soddisfacente. In confronto, la versione a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL) dei Marines sta incontrando significativi problemi di collaudo.» Secondo Gates i problemi dell’F-35B sono tali che si potrebbe giungere a una «riprogettazione della struttura e propulsione del velivolo, cambiamenti che potrebbero aggiungere ancora più peso e più costo a un aereo che ha poca possibilità di assorbire l’uno o l’altro incremento.» In attesa che la drastica possibilità venga scongiurata, nella sequenza di sviluppo la versione STOVL passa al terzo posto dopo gli F-35A dell’Air Force e F-35C della Navy. La quale, ad ogni buon conto, acquisterà ulteriori F/A-18 e ne aggiornerà altri 150 per estenderne la vita operativa.
Le nuove commesse per il Super Hornet (41, secondo la stampa americana) sono una buona notizia per Boeing, nel cui catalogo manca un aereo da combattimento di quinta generazione. Il preavviso di cancellazione dell’F-35B è senz’altro preoccupante per Rolls-Royce, che ha progettato e dovrebbe costruire il sistema di sostentamento verticale "Lift-fan". Negli ultimi mesi il motorista ha già dovuto fronteggiare la cancellazione dell’F-35B da parte della Gran Bretagna, che passerà all’F-35C modificando a caro prezzo le portaerei in costruzione. Quest’ultima opzione è preclusa all’Italia, l’altro paese che sinora aveva previsto di dotarsi di F-35B, perché la nuova portaerei Cavour ha un ponte di volo troppo corto per ospitare caccia a decollo convenzionale. Non essendovi al mondo alcun altro STOVL in via di sviluppo, l’eventuale cancellazione dell’F-35B renderebbe impossibile dare un sostituto ad ala fissa agli attuali AV-8B Harrier II della Marina Militare in servizio dall’ormai lontano 1991. Senza JSF l’agognata portaerei italiana rischierebbe di essere declassata a portaelicotteri.
La rinuncia allo STOVL creerebbe meno problemi all’Aeronautica Militare, che pure lo aveva scelto per aumentare le proprie capacità di rischieramento su basi "austere" nei moderni contesti "expeditionary". L’F-35A dell’USAF è in grado di operare dalle normali piste delle basi esistenti, compresa quella di Amendola il cui 32° Stormo avrebbe dovuto iniziare a ricevere lo STOVL tra pochi anni. L’Aeronautica, insomma, potrebbe essere costretta nel breve periodo a invertire il piano di sostituzione dell’AMX e nel medio-lungo trovarsi con una sola versione, a tutto vantaggio della logistica.
Non a caso il ministro della Difesa australiano Jason Clare ha espresso soddisfazione per la decisione americana, sottolineando come l’F-35A abbia superato gli obbiettivi delle prove di volo e che i costi delle ulteriori attività di sviluppo e del minor rateo di produzione iniziale saranno a carico degli Stati Uniti. La versione convenzionale «è meno costosa e complessa delle altre», ha detto Clare e grazie alla ristrutturazione del programma «è ora al primo posto nella fila di produzione». L’Australia ha ordinato 14 aerei nel novembre 2009 e prevede di ricevere i suoi primi due F-35A nel 2014 e di raggiungere la capacità operativa iniziale nel 2018.

Fonte: dedalonews (http://www.dedalonews.it/it/index.php/01/2011/usa-in-liberta-vigilata-per-due-anni-il-jsf-a-decollo-verticale-limpatto-sullitalia/).

Teox82
11-01-2011, 22:11
Primo volo effettuato.Fanno sul serio

http://www.defenceaviation.com/wp-content/gallery/j-20-maiden-flight/megaplex-j-20-2.jpg

http://www.defenceaviation.com/wp-content/gallery/j-20-maiden-flight/tshdc.jpg

http://www.defenceaviation.com/wp-content/gallery/j-20-maiden-flight/j20_first_flight_2.jpg

elleby
12-01-2011, 08:13
credo che lo scopo di questo aereo sia fornire il know how... non possono comprarlo al 100% e quindi sperperano soldi (ne hanno talmente tanti che non sanno come spenderli) per acquisirlo in maniera autonoma.
A me dà l'impressione invece che i cinesi hanno bisogno di avere il più in fretta possibile un caccia di quinta generazione, vedendo i compromessi che sono disposti ad accettare pur di averlo in linea in fretta. Di un dimostratore tecnologico o comunque gapfiller non credo abbiano bisogno.

Guren
12-01-2011, 09:14
io, per quel poco che posso dire di aver capito della Cina, invece credo proprio che ben prima di un successore del raptor vedremo almeno un successore di questo aereo :fagiano: .

Il progetto ATF è nato quasi 25 anni fa e per avere un successore del raptor dovremo aspettarne non meno di una quindicina.

Questo caccia cinese è nato molto più rapidamente e molto più rapidamente verrà sostituito nel più tipico modo di fare cinese :O

mau.c
12-01-2011, 13:31
si ma se seguono il "tipico modo di fare cinese" non varranno una lira nè questo nè il successore

Guren
12-01-2011, 13:39
si ma se seguono il "tipico modo di fare cinese" non varranno una lira nè questo nè il successore

si certo come no... :doh:

Predator_ISR
12-01-2011, 18:34
A me dà l'impressione invece che i cinesi hanno bisogno di avere il più in fretta possibile un caccia di quinta generazione, vedendo i compromessi che sono disposti ad accettare pur di averlo in linea in fretta. Di un dimostratore tecnologico o comunque gapfiller non credo abbiano bisogno.

dovranno avere anche i piloti preparati a pilotare caccia di 5^ generazione, altrimenti..........

+Benito+
12-01-2011, 18:54
si ma se seguono il "tipico modo di fare cinese" non varranno una lira nè questo nè il successore

il tipico modo di fare cinese, cioè partire dal nulla e lavorare come delle bestie arrivando all'80% del risultato che noi occidentali raggiungiamo in anni di lavoro pagato 100 volte con ferie e sussidi, sinceramente mi spaventa, ma nel senso che temo per me, mica per loro.

Duncan
12-01-2011, 20:30
il Know-how non si improvvisa, lo sanno anche loro, non credo che riusciranno a fare alla prima realizzazione ualcosa di paragonabile anche solo lontanamente all'F-22, il problema sarà semmai che per ogni caccia americano ci saranno 20 di questi, magari...

Nel frattempo però è facile che il F-22 diventi la piattaforma avanzata di comando per i caccia senza pilota UCAV, alla luce di questo mi viene da pensare se non fosse stato meglio ai tempi scegliere il YF-23, che era, a quanto pare, più invisibile...

mau.c
12-01-2011, 21:16
il tipico modo di fare cinese, cioè partire dal nulla e lavorare come delle bestie arrivando all'80% del risultato che noi occidentali raggiungiamo in anni di lavoro pagato 100 volte con ferie e sussidi, sinceramente mi spaventa, ma nel senso che temo per me, mica per loro.

si ma il problema è sempre che raggiungono l'80% del risultato di un'altro che invece viene pagato normalmente per il suo lavoro e che fa vera innovazione dal nulla, che è il vero problema non certo copiare il compagno di banco... che poi siano dei maestri in questo c'è poco da dire... e sono anche degli schiavi secondo questo ragionamento perchè vengono pagati 100 volte di meno e non hanno alcun diritto, certo su questo risparmiano ma non sono convinto che spendano poco per sviluppare sta roba, questi giocattoli sono comunque molto costosi a prescindere, a meno che sotto non ci sia nessuna sostanza. comunque è chiaro che spendono un decimo rispetto agli altri perchè quello che costa davvero è l'innovazione e non mi pare che sappiano cosa sia al momento... comunque non credo che la capacità produttiva sia un pericolo nel caso in questione si spera che almeno in quest'ambito si vada a cercare l'eccellenza e non una manodopera di basso livello...

raggiungono comunque i risultati e questo c'è da ammirarlo.

Teox82
12-01-2011, 22:32
il Know-how non si improvvisa, lo sanno anche loro, non credo che riusciranno a fare alla prima realizzazione ualcosa di paragonabile anche solo lontanamente all'F-22, il problema sarà semmai che per ogni caccia americano ci saranno 20 di questi, magari...

Nel frattempo però è facile che il F-22 diventi la piattaforma avanzata di comando per i caccia senza pilota UCAV, alla luce di questo mi viene da pensare se non fosse stato meglio ai tempi scegliere il YF-23, che era, a quanto pare, più invisibile...

E leggermente migliore nel ruolo aria-aria,ma peggiore nell'attacco al suolo ;)

Guren
13-01-2011, 01:46
si ma il problema è sempre che raggiungono l'80% del risultato di un'altro che invece viene pagato normalmente per il suo lavoro e che fa vera innovazione dal nulla, che è il vero problema non certo copiare il compagno di banco... che poi siano dei maestri in questo c'è poco da dire... e sono anche degli schiavi secondo questo ragionamento perchè vengono pagati 100 volte di meno e non hanno alcun diritto, certo su questo risparmiano ma non sono convinto che spendano poco per sviluppare sta roba, questi giocattoli sono comunque molto costosi a prescindere, a meno che sotto non ci sia nessuna sostanza. comunque è chiaro che spendono un decimo rispetto agli altri perchè quello che costa davvero è l'innovazione e non mi pare che sappiano cosa sia al momento... comunque non credo che la capacità produttiva sia un pericolo nel caso in questione si spera che almeno in quest'ambito si vada a cercare l'eccellenza e non una manodopera di basso livello...

raggiungono comunque i risultati e questo c'è da ammirarlo.

ehmmm guardate che quella è la Cina che vi raccontano non la Cina vera.

A parità di costo della vita un ingegnere cinese prende molti molti molti più soldi del corrispettivo italiano... anzi anche senza fare un rapporto sul costo della vita conosco ingegneri cinesi 30enni che prendono più di 2000€/mese ;)

elleby
13-01-2011, 10:08
io, per quel poco che posso dire di aver capito della Cina, invece credo proprio che ben prima di un successore del raptor vedremo almeno un successore di questo aereo :fagiano: .
Il progetto ATF è nato quasi 25 anni fa e per avere un successore del raptor dovremo aspettarne non meno di una quindicina.
Questo caccia cinese è nato molto più rapidamente e molto più rapidamente verrà sostituito nel più tipico modo di fare cinese :O
Sarà sostituito velocemente, ma risulterà anche nelle versioni successive sempre inferiore di un bel pò per almeno 15-20 anni. Lo F-22 ci hanno messo 25 anni a farlo perchè ci sono stati dei serissimi problemi a farlo come volevano. Prima che i cinesi per esempio arrivino a fare un motore come quello GE del F-22 dovranno passare almeno 15 anni, 10 dei quali per aggiornare le loro fonderie, visto che tutt'oggi assumono gli italiani per insegnarli come si fa l'acciaio, uno dei pochi campi dove a livello mondiale siamo ancora i migliori.

ehmmm guardate che quella è la Cina che vi raccontano non la Cina vera.
A parità di costo della vita un ingegnere cinese prende molti molti molti più soldi del corrispettivo italiano... anzi anche senza fare un rapporto sul costo della vita conosco ingegneri cinesi 30enni che prendono più di 2000€/mese ;)
L'ingegnere cinese quante ore fa settimanalmente e quante ferie matura? Perchè anche io arrivo a 2500 euro al giorno, basta che faccia 13 ore al giorno e sono un umile programmatore. Suppongo che se hai posti di responsabilità i soldi aumentano. Ed i miei capi sono ingegneri che girano con macchine da 80000 euro, per cui insomma anche in Italia trovi quelli che prendono tanto.

si ma se seguono il "tipico modo di fare cinese" non varranno una lira nè questo nè il successore
Non volevo dirtelo, ma la differenza fra la Cina ed un paese occidentale evoluto, è che la Cina laurea 100000 ingegneri l'anno, e per via della rigorossisima selezione mediamente sono più preparata dei colleghi occidentali e più svegli.
Per fare un esempio concreto, le tecnologie 4G di Vodafone girano tutte su hardware disegnato, ingegnerizzato e prodotto da Huawei, che è una ditta al 100% cinesi, senza consulenti "evoluti" dell'occidente. E non è l'unica azienda IT che ha scelto Hauwei o ZTE, visto che queste ultime offrono ottimo hw dal punto di visto qualitativo.

Guren
13-01-2011, 11:38
Per fare un esempio concreto, le tecnologie 4G di Vodafone girano tutte su hardware disegnato, ingegnerizzato e prodotto da Huawei, che è una ditta al 100% cinesi, senza consulenti "evoluti" dell'occidente. E non è l'unica azienda IT che ha scelto Hauwei o ZTE, visto che queste ultime offrono ottimo hw dal punto di visto qualitativo.

o magari scelgono ZTE e HW semplicemente perchè fanno offerte ampiamente sottoscosto e la miopia dei manager italiani sta concedendo ai cinesi un settore strategico come quello delle telecomunicazioni ;)

scusatemi per l'OT.

Duncan
13-01-2011, 11:47
E leggermente migliore nel ruolo aria-aria,ma peggiore nell'attacco al suolo ;)

Si ma in uno scenario come quello che ho descritto e probabile, gli aerei pilotati rimangono molto distanti dalla linea del fronte e l'attacco al suolo od aereo lo porta l'UCAV, almeno se questo è lo scenario che avremo da qui a pochi anni.

mau.c
13-01-2011, 13:25
ehmmm guardate che quella è la Cina che vi raccontano non la Cina vera.

A parità di costo della vita un ingegnere cinese prende molti molti molti più soldi del corrispettivo italiano... anzi anche senza fare un rapporto sul costo della vita conosco ingegneri cinesi 30enni che prendono più di 2000€/mese ;)
non lo so se lo è ma se è vero allora non è vero che vengono pagati 100 volte meno, e io ci credo. anche se non credo si parlasse degli ingegneri


Non volevo dirtelo, ma la differenza fra la Cina ed un paese occidentale evoluto, è che la Cina laurea 100000 ingegneri l'anno, e per via della rigorossisima selezione mediamente sono più preparata dei colleghi occidentali e più svegli.
Per fare un esempio concreto, le tecnologie 4G di Vodafone girano tutte su hardware disegnato, ingegnerizzato e prodotto da Huawei, che è una ditta al 100% cinesi, senza consulenti "evoluti" dell'occidente. E non è l'unica azienda IT che ha scelto Hauwei o ZTE, visto che queste ultime offrono ottimo hw dal punto di visto qualitativo.

centomila tutti pagati l'equivalente di 2000 euro al mese? non stanno messi tanto male... :asd:
si conosco anch'io di questi numeri, ma il problema qui non è la loro preparazione, sono sicuro che sono preparatissimi, ma per fare innovazione serve proprio un approccio diverso, anche la possibilità di sviluppare 100 cose di cui 99 andranno nel cesso. mentre copiare la soluzione di un altro è probabilmente meno dispendioso anche se non semplicissimo da fare in tempi brevi per queste cose qui, almeno credo...

Xile
13-01-2011, 17:30
Con tutte le risorse che hanno sono capacissimi di rubare i progetti.

dins
17-01-2011, 06:03
ehmmm guardate che quella è la Cina che vi raccontano non la Cina vera.

A parità di costo della vita un ingegnere cinese prende molti molti molti più soldi del corrispettivo italiano... anzi anche senza fare un rapporto sul costo della vita conosco ingegneri cinesi 30enni che prendono più di 2000€/mese ;)


Allora andiamo tutti a lavorare in cina!!!
Perchè non ci ho pensato prima!!!
:D

dins
17-01-2011, 06:04
Perchè anche io arrivo a 2500 euro al giorno,

Al giorno?!!!

Bello voglio lavorare anche io dove lavori tu!!!
1 giorno , 13 ore, 2500 €...bello!!!!
:D :D :D

dins
17-01-2011, 06:07
o magari scelgono ZTE e HW semplicemente perchè fanno offerte ampiamente sottoscosto e la miopia dei manager italiani sta concedendo ai cinesi un settore strategico come quello delle telecomunicazioni ;)

scusatemi per l'OT.


Miopia???

I manager tipicamente lavorano per aziende che devono portare un buon bilancio in consiglio di amministrazione, percui prendono lo stipendio per scegliere soluzioni con il miglior rapporto qualità prezzo, non per salvare il mondo dalla minaccia cinese!!!

elleby
17-01-2011, 08:28
Mi scuso perchè ho contribuito anch'io, ma non stiamo andando un pò OT :P?

AlexGatti
18-01-2011, 14:11
C'è anche il video :D
http://www.youtube.com/watch?v=aQc557C-j-8

Problemi per l'F35 a decollo verticale:
http://www.janes.com/news/defence/jdw/jdw110110_1_n.shtml


in particolare, chissà se i difetti sono di questo tipo:
http://www.youtube.com/watch?v=eQb02O2CG9w
:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:

Teox82
18-01-2011, 14:37
Pare che uno dei peggiori problemi dell'F-35B sia stato risolto http://www.dodbuzz.com/2011/01/13/lockheed-redesigns-f-35b-bulkhead/
:)

+Benito+
19-01-2011, 12:47
Il collaudatore credo abbia cambiato lavoro dopo quella botta di culo....

Teox82
19-01-2011, 13:51
Spero che non abbiate pensato neanche un secondo che il video postato da AlexGatti sia un filmato autentico :stordita:

mau.c
20-01-2011, 13:40
ahahah, benito non ci credo che l'hai creduto vero... :asd:

jpjcssource
20-01-2011, 23:49
Che problema ha il sw del raptor?!


http://www.f-16.net/news_article2320.html

Si tratta comunque di problemi vecchi già risolti ;)
Oltrettuto è una cosa fisiologica, anche in ambiti come questi in cui si lavora con la massima accuratezza vista la posta in gioco, che all'aumentare enormemente della complessità del parco software di bordo, saltino fuori qualche bug inaspettato.
Più righe di codice e più sono le probabilità che vi siano errori di programmazione.

Predator_ISR
24-01-2011, 09:40
Fm Associated Press, January 19, 2011.

BEIJING -- China has taken a major step toward commissioning its first aircraft carrier by largely completing the restoration of a derelict ship purchased from Ukraine, a news report said Wednesday.

The restoration includes all living and working compartments, engines, navigation systems and power-generating equipment, Hong Kong-based Kanwa Asian Defense magazine said. Additional work is still needed on the elevator and flight deck, it said, but it was unclear when the restoration would be completed.

The U.S. Department of Defense has said it expects the ship to be relaunched at any time as a platform for training pilots -- a major turning point in the military's wide-ranging modernization drive.

China bought the mothballed carrier in 1998 and towed the engine and rudderless ship to the northeastern port of Dalian for a complete refitting. Work on its internal systems took about four years, Kanwa said.

The complete restoration was intended to make the ship fully functional and to train technicians who will build China's future homemade carriers, according to the report.

"This has been a gigantic project and is virtually as complicated as building a brand-new aircraft carrier," Kanwa quoted an unidentified source with the Dalian region's military industry as saying.

The Varyag is a ski jump-style carrier with a displacement of about 55,000 tons, much smaller than the Japan-based U.S. carrier George Washington, which has a displacement of more than 100,000 tons.

China's secretive military has not commented on the aircraft carrier beyond vague statements that China will likely have such ships in future.

China is believed to be purchasing Russian Su-33 carrier-based fighters as well as adapting its own J-11 jets for carrier landings and takeoffs.

There were no other immediate reports to confirm Kanwa's account.

Kanwa is widely considered a highly reliable source. Last week, it reported extensively on the inaugural test flight of a prototype radar-evading Chinese stealth fighter.

Xile
24-01-2011, 19:37
Dite che in 10 anni si costuiranno una marina e una difesa aerea con le contropalle tanto da far paura agli USA?!

Predator_ISR
24-01-2011, 20:32
Dite che in 10 anni si costuiranno una marina e una difesa aerea con le contropalle tanto da far paura agli USA?!

e, secondo te, in quei 10 anni gli USA se li guardano senza fare niente?

Guren
24-01-2011, 22:16
e, secondo te, in quei 10 anni gli USA se li guardano senza fare niente?

e cosa possono fare?

hai visto come Obama tratta Wu Jintao ? lo ha incontrato 8 volte in 2 anni continuando a chiedergli le stesse cose e Wu continua a rispondergli sisi non c'è problema per poi ignorare le richieste :asd:

Il debito pubblico USA è nelle mani dei cinesi... non possono certo venire in Cina ad esportare democrazia :mbe:

Predator_ISR
24-01-2011, 22:47
e cosa possono fare?

Gli USA? intanto continuare nel mantenere il livello d'addestramento e quindi di efficenza operativa che i cinesi non hanno.
Giusto per cercare di capirci, proprio su questa storia della "portaerei" gia i russi dissero tempo fa ai cinesi che per raggiungere il livello qualitativo dei piloti di caccia imbarcati occorrevano almeno 10 anni. Non e' cosa semplice gestire i 40 - 45 caccia imbarcati (escludendo le macchine di supporto), ma loro ci riescono, non ho idea di come intendano utilizzare i cosa 10 - 12 (al max) Su-33 ma sicuramente e' poca roba non solo per il ridotto numero, ma soprattutto per il limitato uso che possono farne.
Una portaerei (di quelle che possono propriamente chiamarsi cosi) non si muove mai da sola ma inserita in un CSG (Carrier Strike Group) variamente costituito, e cosa da non sottovalutare, prima di essere impegnata in zona d'operazioni l'intero CSG viene sottoposto ad un addestramento che dura mesi; mi chiedo i cinesi hanno gia' valutato questo?
Comunque, con una sola "portaerei" ci si combina poco.
Come ho gia detto quando si parlava del dimostratore tecnologico cinese (la fotocopia dell'F-22) che se ne fanno se non hanno poi i piloti adeguatamente addestrati ad usarli? se non hanno la struttura a terra adeguata per supportarli? Personalmente non credo che queste cose, e soprattutto la preparazione del personale, siano raggiungibili nel breve periodo, ma, ancora, come cresce la loro preparazione, credo che altrettanto facciano quelli dall'altra parte dell'oceano.

Duncan
25-01-2011, 10:06
Anche perchè dovrebbero fare in 10 anni una decina di portaerei, una sola non serve a niente.

Gli USA Hanno già in costruzione la prima portaerei di nuova generazione e pianificato la costruzione di una ogni 4 anni mi pare, la prima arriva nel 2015 e sarà sicuramente meglio della cinese, anche solo per l'esperienza che hanno.

Predator_ISR
25-01-2011, 11:04
Anche perchè dovrebbero fare in 10 anni una decina di portaerei, una sola non serve a niente.

Gli USA Hanno già in costruzione la prima portaerei di nuova generazione e pianificato la costruzione di una ogni 4 anni mi pare, la prima arriva nel 2015 e sarà sicuramente meglio della cinese, anche solo per l'esperienza che hanno.

Dove a parte che sia la cinese (ex ucranian Navy) ed anche le due navi italiane con nome Garibaldi e Cavour di portaerei hanno solo il nome, il fatto che sia "figlia unica" significa che e' destinata ad operare come l'attuale Kutznetov della marina Russa : l'ultima esercitazione/crociera risale alla fine del 2009.

elleby
26-01-2011, 08:56
Rischiano parecchio di fare la figuraccia come i francesi con la Charles de Gaulle (http://en.wikipedia.org/wiki/Charles_de_Gaulle_aircraft_carrier).

Predator_ISR
26-01-2011, 10:30
ma almeno la CDG e' qualcosa che si puo' chiamare portaerei.

cama81
28-01-2011, 23:21
aggiungo che le varie stobar hanno un efficenza intrinsecamente inferiore ,dovuta al fattto che gli aerei decollano quasi scarichi

se gli usa han fatto 11 catobar un motivo c'è

+Benito+
29-01-2011, 10:15
ahahah, benito non ci credo che l'hai creduto vero... :asd:

no?

:stordita:

Xile
30-01-2011, 09:52
Huhahahahha che figata: http://en.wikipedia.org/wiki/Aardvark_JSFU

walter sampei
30-01-2011, 10:29
http://it.movies.yahoo.com/blog/cinema/article/21701/la-tv-cinese-spaccia-top-gun-per-unesercitazione-delle-proprie-forze-aeree.html :D

flapane
30-01-2011, 12:34
http://it.movies.yahoo.com/blog/cinema/article/21701/la-tv-cinese-spaccia-top-gun-per-unesercitazione-delle-proprie-forze-aeree.html :D

Grottesco...:p

Teox82
30-01-2011, 19:14
Studio sulle stive interne per armamenti dei caccia di futura generazione in studio.Il successore si 5° generazione del Gripen è vicino? https://docs.google.com/viewer?url=http://www2.foi.se/rapp/foir2775.pdf&embedded=true&chrome=true&pli=1

http://www.youtube.com/watch?v=B-_BvFadE7w

DarKilleR
30-01-2011, 23:55
non so se vi interessa perchè ci sono capitato per caso...

Cmq questo è un video interessante sul PAK-FA T-50...visto da vicino sia in statico che dinamico


http://www.youtube.com/watch?v=0dWX2demtwY&feature=related

Teox82
08-02-2011, 11:00
Primo volo per l'X-47B

http://www.nydailynews.com/news/national/2011/02/06/2011-02-06_navy_unveils_new_batwinged_stealth_bomber_unmanned_x47b_is_militarys_deadliest_n.html?r=news/national

An unmanned, bat-winged stealth bomber made its first demo flight in California, marking the first step in the Navy's development of a new generation of killer drones.

The experimental warplane, named the X-47B, took off from Edwards Air Force base, shot to 5,000 feet and flew a racetrack pattern over a dry lakebed during the 29-minute demo flight on Friday, the Navy said in a statement.

"Today we got a glimpse towards the future as the Navy's first-ever tailless, jet-powered unmanned aircraft took to the skies," said Capt. Jaime Engdahl, the program manager for the plane, said in a statement.

Military leaders see the plane as a major shift from the current fleet of robotic aircraft.

Combat drones are usually controlled remotely by human pilots, but the X-47B can carry out extended missions controlled by a computer and is designed to fly faster and farther than existing jets, like the Predators and Reapers used in Afghanistan.

It's also the first drone capable of taking off and landing aboard an aircraft carrier in the ocean.

Slightly smaller than the B-2 stealth bomber, the X-47B carries laser-guided bombs and can fly at 40,000 feet at speeds faster than 500 miles per hour.

Friday's test flight was just a taste of the fighter's capability.

The Navy and the plane's designer, Northrop Grumman, have planned 50 more test flights throughout the year.

The first plane will complete testing in late 2011, and a second will begin testing shortly thereafter, the Navy said.

Northrop built the warplane as part of a $636 million contract awarded by the Navy in 2007.

Last month, the Navy held a secret test flight of a massive new spy plane with a wingspan that approaches a Boeing 747's.

That plane, the hydrogen-fueled Global Observer, can fly for a week at a time at 65,000 feet and can capture an area larger than Afghanistan at a single glance.


http://assets.nydailynews.com/img/2011/02/07/alg_military.jpg
http://www.defense-aerospace.com/base/util/122322_1.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=dDnvxNdez84

elleby
11-02-2011, 07:59
Pian piano stiamo andando avanti anche noi.

Neuron: presto inizio assemblaggio finale

http://www.dedalonews.it/dati/images/aeronautica/DDN%20-%20Neuron%20fusoliera%201101.jpg

Con la consegna della struttura di fusoliera da parte di Saab è ormai prossimo l’assemblaggio finale del dimostratore tecnologico Neuron, l’aereo a pilotaggio remoto europeo al quale partecipano Francia, Italia, Svezia, Spagna, Grecia e Svizzera. L’integrazione sarà effettuata da Dassault, capo commessa del progetto, utilizzando semiali prodotte da Cassidian (EADS), fusoliera posteriore e scarico di HAI, sistema elettrico e baia armamento di Alenia Aeronautica. Le prove di volo dovrebbero iniziare nel 2012 sulla base francese di Istres.

Fonte: dedalonews (http://www.dedalonews.it/it/index.php/02/2011/neuron-presto-inizio-assemblaggio-finale/).

Duncan
11-02-2011, 08:24
@Teox82

Cioè stanno facendo veramente un aereo spia non guidato che vola per una settimana? :eek:

Teox82
11-02-2011, 10:31
@Teox82

Cioè stanno facendo veramente un aereo spia non guidato che vola per una settimana? :eek:

Yes :D

L'aereo senza pilota che svolge le funzioni di un tradizionale satellite ha raggiunto un'altitudine di 5.000 piedi. Sulla scia del successo del volo inaugurale, eseguito nel 2010 ed alimentato a batteria, l’aereo senza pilota progettato dalla società statunitense AeroVironment ha preso il volo con un sistema di propulsione a idrogeno.

Global Observer ha raggiunto un'altitudine di 5.000 piedi durante il volo di quattro ore dell’11 gennaio scorso presso la Edwards Air Force Base in California. Sia la resistenza che l'altitudine del sistema saranno implementati in ulteriori voli di prova all’interno del programma denominato Jctd, Joint Capability Technology Demonstration, al fine di raggiungere la quota di funzionamento prevista di 65.000 piedi.

L'obiettivo di Global Observer è quello di acquisire immagini in modalità continua, svolgendo le funzioni di un tradizionale satellite, ma in grado di coprire una superficie di circa 600 miglia di diametro a costi inferiori.

Con i dovuti miglioramenti, secondo la società, il velivolo sarà presto in grado di rimanere in volo per una settimana. Inoltre, grazie alla combinazione di due Global Observer, ciascuno dei quali potrebbe volare per un massimo di una settimana alla volta, gli operatori potrebbero garantire la copertura continua su qualsiasi parte della superficie terrestre per "tutto il tempo necessario e al 20 per cento del costo in meno rispetto alle attuali soluzioni", secondo AeroVironment.

Tim Conver, presidente e amministratore delegato di AeroVironment, ha spiegato che Global Observer "è il primo sistema designato a fornire una visione senza interruzioni 24/7/365, ossia 24 ore al giorno, sette giorni a settimana, 365 giorni l'anno, rappresentando un collegamento continuo di comunicazione in ogni punto della superficie terrestre. I team di AV e del governo americano hanno sviluppato insieme Global Observer per permettere lo sviluppo di soluzioni con un migliore rapporto costo-efficacia. La velocità con cui abbiamo raggiunto questo traguardo riflette i benefici della partnership governo-industria”.

Global Observer ha un’apertura alare di 175 metri, è lungo 70 metri e può trasportare carichi fino a un peso di 400 libbre. A supportare il velivolo un motore a combustione interna alimentato a idrogeno liquido in grado di mettere in moto le quattro eliche. Se gli usi militari appaiono ovvi, il velivolo senza pilota potrebbe essere implementato come ripetitore per le comunicazioni in aree disastrate, piattaforma di sorveglianza delle frontiere o per la ricerca scientifica sul telerilevamento.

(Fonte Ingegneri.info)

http://www.flightglobal.com/assets/getAsset.aspx?ItemID=35724

Teox82
11-02-2011, 10:36
http://www.defense-aerospace.com/base/util/68517_611.jpg

E' iniziato l'Aero India Air Show!
Pare che sia stato proposto all'India il Typhoon in versione navale! :oink:

dins
16-02-2011, 07:37
http://www.defense-aerospace.com/base/util/68517_611.jpg

E' iniziato l'Aero India Air Show!
Pare che sia stato proposto all'India il Typhoon in versione navale! :oink:

Non mi risulta.

Non è mai stato previsto un EFA in versione navale.

L'EFA è stato proposto all'india nell'ambito di MMRCA ( http://en.wikipedia.org/wiki/Indian_MRCA_competition ) in versione apposita, ma non navale.

Ciao!

Teox82
16-02-2011, 15:02
Non mi risulta.

Non è mai stato previsto un EFA in versione navale.

L'EFA è stato proposto all'india nell'ambito di MMRCA ( http://en.wikipedia.org/wiki/Indian_MRCA_competition ) in versione apposita, ma non navale.

Ciao!

No no,la notizia è fresca ;)

AERO INDIA: Eurofighter reveals offer to produce navalised Typhoon
By Craig Hoyle

The Eurofighter consortium is offering India the opportunity to acquire a new version of its Typhoon for use from a future indigenous aircraft carrier, with the first firm details of the proposal having emerged at the show.

One of six contenders battling for the Indian air force's 126-aircraft medium multi-role combat aircraft (MMRCA) deal, Eurofighter is here touting the potential of a navalised development which has already been studied in detail in the UK.

"If Typhoon wins MMRCA then India will have the indigenous skills to develop a navalised version," says Paul Hopkins, BAE Systems' vice-president business development (air) India. "This is a perfect opportunity for the nation to add aircraft with both land and sea capabilities."

Being shown in model form for the first time this week, the European type would receive several new features to support its proposed life at sea. These include a new, stronger landing gear, a modified arrestor hook and thrust-vectoring control nozzles for its two Eurojet EJ200 turbofan engines. The latter would enable the fighter to approach the vessel at a reduced speed without restricting pilot vision by requiring an increased angle of attack.
Eurofighter says only localised strengthening would be required on some fuselage sections near the landing gear, and to the EJ200. Conformal fuel tanks could also be integrated with the airframe to extend the strike aircraft's range.

Video footage being shown in the Eurofighter and BAE exhibit areas includes recent simulation-based imagery of tests made using adapted flight control software and new engine modelling. Sporting Indian navy markings, the navalised Typhoon is depicted taking off from a deck space similar to that aboard the ex-Russian navy aircraft carrier Admiral Gorshkov, which is now being modified for Indian use.

Also of interest for Indian applications is a new weapons option being displayed for the first time with a full-scale model of the Typhoon. Working in conjunction with Saab and Diehl, Eurofighter is offering the RBS15 anti-ship missile as a future payload for the multi-role fighter.

The company is also showcasing technologies including an active electronically scanned array radar offered for the Typhoon, and providing demonstrations with a BAE-developed smart helmet display system for the type.

flightglobal.com

cama81
16-02-2011, 21:59
no uno studio su un naval typhoon è molto più vecchio , almeno al 1998 : si trattava di uno studio per un' alternativa al f-35, made in uk .
molti pensano che quello studio fu fatto solo per tirate sul prezzo della partecipazione al programma , in effetti fu dichiarato subito anti economico


per la cronaca erano previsti : ala maggiorata e rinforzata carrello non in fusoliera ma , agganciato alle ali , stive interne ,ottenute grazie allo spazio ricavato col nuovo carrello e sacrificando parte dei serbatoi il cui volume veniva parzialmente recuperato con un serbatoio nella deriva .

elleby
21-02-2011, 16:28
Forse riusciamo a sostituire gli Huey degli USA.

AgustaWestland propone un '139 militare agli Stati Uniti

http://www.dedalonews.it/dati/images/aeronautica/DDN%20-%20AW139M.jpg

Si chiama AW139M la proposta di AgustaWestland per il requisito Common Vertical Lift Support Program della US Air Force, che mira a sostituire gli attuali Bell UH-1N in diversi ruoli secondari per i quali in passato si era pensato anche all’AW101. La versione militarizzata del diffuso biturbina è stata presenta all’Air Warfare Symposium dell’Air Force Association, sottolineando la maturità della macchina, la sua costruzione presso lo stabilimento di Philadelphia e l’impiego di equipaggiamenti militari americani: una strategia comunicativa che mira a disinnescare fin dall’inizio le resistenze e le accuse spesso indirizzate contro la scelta dell’AW101 quale elicottero presidenziale.
Rispetto agli UH-1N - macchine che Agusta conosce benissimo, avendole a lungo costruite come AB.212 - l’AW139 offre un terzo di volume interno e quasi la metà del carico utile in più. Non è un caso, data l’origine del progetto AB.139 proprio come sostituto della famiglia UH-1 e con la partecipazione della stessa Bell, poi ritiratasi cedendo la propria quota ad Agusta. L’AW139M offrirà un FLIR ad alta definizione, sistemi di scoperta e contromisure all’infarosso, seggiolini corazzati, serbatoi autosigillanti e possibilità di trasporto di carichi esterni.
Tra gli utilizzatori governativi dell’AW139 AgustaWestland include - oltre a Irlanda e Emirati Arabi Uniti - il Dipartimento di Homeland Security americano, mai citato in precedenza.

Fonte: dedalonews (http://www.dedalonews.it/it/index.php/02/2011/agustawestland-propone-un-139-militare-agli-stati-uniti/)

Teox82
21-02-2011, 19:22
Forse riusciamo a sostituire gli Huey degli USA.

Speriamo,per adesso il fabbisogno è di 62 elicotteri

Aldin
21-02-2011, 21:31
Atterrano due caccia a malta per chiedere asilo :asd:
http://tv.repubblica.it/copertina/a-malta-atterrano-due-mirage-in-fuga-dalla-libia/62595?video=&ref=HREA-1

+Benito+
21-02-2011, 22:19
Quindi Malta ha guadagnato due aerei? :asd:

walter sampei
22-02-2011, 10:42
Quindi Malta ha guadagnato due aerei? :asd:

battute a parte, in questi casi poi devono restituirli???

Teox82
22-02-2011, 11:31
battute a parte, in questi casi poi devono restituirli???

Di solito succede così.Perfino il MiG-25 che atterrò in Giappone nel 1976 venne restituito,dopo che ovviamente gli americani ne facessero un'accurata "autopsia" :D
Ci sono casi di tutti i tipi,ricordate la storia dell'EP-3 americano catturato dai cinesi?La Cina accusò l'equipaggio di aver violato lo spazio aereo nazionale e lo fece atterrare (in maniera poco ortodossa).Dopo un braccio di ferro diplomatico,l'aereo venne restituito smontato!Ce lo vedo il cinese di turno dire:"Noi non abbiamo toccato niente,ci è arrivato così" :asd:

walter sampei
22-02-2011, 11:53
Di solito succede così.Perfino il MiG-25 che atterrò in Giappone nel 1976 venne restituito,dopo che ovviamente gli americani ne facessero un'accurata "autopsia" :D
Ci sono casi di tutti i tipi,ricordate la storia dell'EP-3 americano catturato dai cinesi?La Cina accusò l'equipaggio di aver violato lo spazio aereo nazionale e lo fece atterrare (in maniera poco ortodossa).Dopo un braccio di ferro diplomatico,l'aereo venne restituito smontato!Ce lo vedo il cinese di turno dire:"Noi non abbiamo toccato niente,ci è arrivato così" :asd:

beh, se non ricordo male la politica usa in caso di aerei abbattuti e' recuperare il pilota e poi bombardare il relitto...

Teox82
22-02-2011, 12:01
beh, se non ricordo male la politica usa in caso di aerei abbattuti e' recuperare il pilota e poi bombardare il relitto...

Sicuramente non in periodo di pace.Credi che avrebbero dovuto bombardare la Cina?;) Non successe neanche in Bosnia con l'F-117.Ci sono sistemi di autodistruzione che servono allo scopo,anche se non sono il rimedio a tutto.

walter sampei
22-02-2011, 13:26
Sicuramente non in periodo di pace.Credi che avrebbero dovuto bombardare la Cina?;) Non successe neanche in Bosnia con l'F-117.Ci sono sistemi di autodistruzione che servono allo scopo,anche se non sono il rimedio a tutto.

in zone di guerra intendo... ovvio che in tempo di pace non e' il caso

hermanss
22-02-2011, 14:47
Bellissimo 3rd...mi iscrivo.:)
Cmq questo è il migliore::read:

http://www.eurofighter.com/typo3temp/pics/GLPO-071982_b0beb7da58.jpg

100.000 Flying Hours: Just The Beginning!:O

Xile
22-02-2011, 16:57
Thyphoon <3

Predator_ISR
22-02-2011, 23:29
beh, se non ricordo male la politica usa in caso di aerei abbattuti e' recuperare il pilota e poi bombardare il relitto...

recuperare il pilota si, vale fin dalla guerra del Vietnam, se non prima, distruggere il relitto serve a poco se non sai di colpire le parti a piu' elevato contenuto tecnologico (vds avionica e sistemi di comunicazione o, come nel caso dell'EP-3 fatto atterrare in Cina, i sistemi SIGINT installati a bordo).

mau.c
23-02-2011, 20:40
ma i caccia libici sono mirage f1?

Predator_ISR
24-02-2011, 04:02
ma i caccia libici sono mirage f1?

Quelli atterrati a Malta? Si

Duncan
24-02-2011, 08:25
Non vorrei andare troppo OT, ma quanto ci mette la cominità internazionale a decidere una no fly zone in libia, almeno per evitare che elicotteri ed auerei sparino e bombardino i manifestanti... se son vere le ultime cifre fatte (10.000 morti 50.000) aspettiamo che raddoppino?

elleby
24-02-2011, 09:13
Speriamo,per adesso il fabbisogno è di 62 elicotteri

Si ma dai 62 potrebbero diventare altri visto che lo Huey è in servizio per tutti le Armi e la Guardia Costiera US. Inoltre sarebbe una rivincita "morale" di Augusta dopo che politicamente hanno deciso che il merito di aver vinto la gara pubblica per il Marine One (http://en.wikipedia.org/wiki/Marine_One) non è sufficiente per tenersi l'appalto. Fra quello e la gara per un elicottero CSAR-X secondo me gli brucia parecchio (e giustamente secondo me) ad Augusta.

@Duncan
Prima la Libia dovrebbe essere ufficialmente considerata come paese senza un governo od essere invasa da un altro paese. Dopo probabilmente Cina e Russia come minimo sosterebbero che comunque è ancora un paese sovrano e bisogna rispettarne la democrazia. La sfortuna vuole che due dei cinque membri del consiglio di sicurezza dell'Onu sono anche quelli che non hanno problemi a vendere il loro voto in cambio di forniture d'armi.

jedineon
24-02-2011, 15:54
Wow, fantastico questo gruppo!
...e da appassionato e (spero) futuro ingegnere aerospaziale, non posso non esserci!

...ora torno a leggermi le 300 e passa pagine precedenti.... :D

Predator_ISR
28-02-2011, 15:43
tempo fa si parlava della "portaerei" cinese, e mi sono permesso di esprimere qualche dubbio circa la reale capacita' di proiezione che un simile assetto e' capace se confrontato con altre........
Sequenza di lancio di S.Hornet da bordo USS Enterprise lo scorso fine gennaio, gli assetti erano impiegati in normale attivita' addestrativa in Atlantico.

1.http://img834.imageshack.us/img834/9365/dsc0427c.jpg (http://img834.imageshack.us/i/dsc0427c.jpg/)

2.http://img141.imageshack.us/img141/3969/dsc0524b.jpg (http://img141.imageshack.us/i/dsc0524b.jpg/)

3.http://img88.imageshack.us/img88/7900/dsc0445b.jpg (http://img88.imageshack.us/i/dsc0445b.jpg/)

4.http://img42.imageshack.us/img42/3909/dsc0485na.jpg (http://img42.imageshack.us/i/dsc0485na.jpg/)

5.http://img690.imageshack.us/img690/3341/dsc0525dx.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dsc0525dx.jpg/)

6.http://img717.imageshack.us/img717/8049/dsc0528e.jpg (http://img717.imageshack.us/i/dsc0528e.jpg/)

Mi venne detto in alcuni briefings, che l'eta' media dei ragazzi (e ragazze) - che "popolano" il flying deck durante queste attivita' - oscilla tra i 19/20 anni.

Duncan
28-02-2011, 15:47
OK, sono giovani, ma l'0addestramento non è che non ne fanno, oltre a tutto il contorno...

Predator_ISR
28-02-2011, 15:49
Ovvio che poi dovevano rientrare a bordo. :D

http://img59.imageshack.us/img59/8305/dsc0595q.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dsc0595q.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img812.imageshack.us/img812/6817/dsc0610w.jpg (http://img812.imageshack.us/i/dsc0610w.jpg/)

Predator_ISR
28-02-2011, 15:53
OK, sono giovani, ma l'0addestramento non è che non ne fanno, oltre a tutto il contorno...

certo ci mancherebbe, altrimenti come farebbero ad avere un OPS TEMPO tale da assicurare, durante le surge ops, 130/140 sec (*) tra un lancio ed un ricovero?


(*) tempi durante le operazioni notturne e che comunque non possono essere mantenuti all'infinito.

flapane
28-02-2011, 16:44
Quindi Malta ha guadagnato due aerei? :asd:

Suppongo però che, in casi come quelli libici, aspettino prima di capire se la rivolta avrà un esito.
Penso che per Gheddafi quei due aerei siano l'ultimo dei pensieri.
Chissà se ci sono accordi scritti in merito.

hermanss
08-03-2011, 15:18
http://img143.imageshack.us/img143/9348/f22raptorhdwallpaperfre.jpg:O

Predator_ISR
09-03-2011, 10:35
Non vorrei andare troppo OT, ma quanto ci mette la cominità internazionale a decidere una no fly zone in libia?

Non e' una cosa semplice, e comunque se ne discute domani al Consiglio della NATO in Brussels.

Predator_ISR
09-03-2011, 10:36
http://img143.imageshack.us/img143/9348/f22raptorhdwallpaperfre.jpg:O

A W E S O M E

Teox82
12-03-2011, 17:40
http://www.airforceworld.com/pla/gfx/wz10/wz10-helicopter-china-0.jpg

Il WZ-10 cinese è entrato in servizio

Xile
12-03-2011, 18:08
Ma è capace o è solo una scopiazzatura?!

jpjcssource
12-03-2011, 18:53
Sembra la versione tarocca del Mangusta, almeno questa volta i cinesi hanno pagato regolarmente le consulenze di Agusta, Eurocopter e P&W non limitandosi a scopiazzare a scrocco.

Trokji
21-03-2011, 01:28
Ho sentito parlare di aerei americani stealth impiegati.. a quali si riferivano? B2? F117 (ma non era stato ritirato)? F22 (ma non l'avevano limitato al ruolo di difesa dello spazio aereo) :confused:
Aggiornamento: letto ora, si trattava di 3 B2. Certo di nuovo si conferma come un aereo costosissimo, ancora da "guerra fredda" come il B2, venga poi usato per altri scopi.
Domani non è confermato ma pare che arriveranno degli F22 per pattugliare lo spazio aereo libico

!fazz
21-03-2011, 08:21
Ho sentito parlare di aerei americani stealth impiegati.. a quali si riferivano? B2? F117 (ma non era stato ritirato)? F22 (ma non l'avevano limitato al ruolo di difesa dello spazio aereo) :confused:
Aggiornamento: letto ora, si trattava di 3 B2. Certo di nuovo si conferma come un aereo costosissimo, ancora da "guerra fredda" come il B2, venga poi usato per altri scopi.
Domani non è confermato ma pare che arriveranno degli F22 per pattugliare lo spazio aereo libico

avendoli in casa ed essendo l'aereo più efficace disponibile per missioni sead in ambiente molto ostile perchè lasciarli in naftalina?

si è un aereo costosissimo, soprattutto perché non viene dispiegato al di fuori dell'america (quindi gli equipaggi hanno fatto un lungo volo tra andata e ritorno) ma sempre meglio che perdere un aereo a causa di un colpo fortunato di una sam

Duncan
21-03-2011, 09:01
Infatti, oltretutto con un B-2 riescono a colpire svariati obiettivi con una singola missione.

Trokji
21-03-2011, 10:18
avendoli in casa ed essendo l'aereo più efficace disponibile per missioni sead in ambiente molto ostile perchè lasciarli in naftalina?

si è un aereo costosissimo, soprattutto perché non viene dispiegato al di fuori dell'america (quindi gli equipaggi hanno fatto un lungo volo tra andata e ritorno) ma sempre meglio che perdere un aereo a causa di un colpo fortunato di una sam

Ovvio, ma era appunto una riflessione di come un aereo così costoso, inziialmente impiegato per ben altri scopi, diventi un'ottima piattaforma per attacchi convenzionali, data la capacità stealth, l'enorme autonomia e la capacità enorme di carico.
Beh per i costi penso il viaggio sia il meno.. è l'aereo in sè ad essere iper costoso (anche comunque colpa del fatto che ne hanno prodotti pochissimi, quindi il costo pregettuale si è diviso su pochi aerei per un costo unitario che supera i 2 miliardi di dollari). Poi la produzione era stata bloccata e non credo l'abbiano ripresa.. operativi per le azioni di guerra vere e proprie di B2 ce ne sono pochissimi.. ad oggi se non sbaglio sui 7 :stordita: (nell'ultima guerra in Iraq non vorrei ricordar male ma mi pare che ne persero 1 :( ) . Insomma da quel che ho capito hanno deciso di andare sul "sicuro", usando il bombardiere migliore che avevano anziché utilizzare i B1 ed i B52 che negli ultimi conflitti facevano il grosso dei bombardamenti.
però certo se davvero arrivassero gli F22 a difendere lo spazio aereo potrebbe essere un'azione militare molto interessante.. finalmente vedremmo all'azione nella pratica il supercaccia e non solo in addestramenti o scenari teorici :O.
C'era poi la teoria secondo la quale man mano che la tecnologia procede gli armamenti costano sempre di più e quindi se ne possono produrre sempre di meno (vedi B2 ed F22), ma secondo alcuni comunque nonostante una grossa inferiorità numerica la superiorità tecnologica garantirebbe comunque il vantaggio decisivo negli scenari di guerra.. per esempio gli stati europei (ma ultimamente anche gli americani col progetto JSF) hanno fatto marcia indietro su questo concetto..bah