View Full Version : HU Aerospace Group
Predator_ISR
15-01-2012, 14:00
Intendevo i "Growler", versione da Guerra Elettronica degli Hornet.
Come rifornitori in volo l'US Navy cosa usa adesso? sentivo alcuni anni fa che volevano sostituire i rifornitori A6 convertiti per quel ruolo (EDIT: visto ora che semprei l super Hornet è utilizzato anche epr il ruolo di rifornitore!).
Sapete poi quant'è l'autonomia dell'F35 con serbatoi esterni? non trovo l'info in nessun sito :Prrr:
Predator_ISR
15-01-2012, 15:58
Come rifornitori in volo l'US Navy cosa usa adesso? sentivo alcuni anni fa che volevano sostituire i rifornitori A6 convertiti per quel ruolo (EDIT: visto ora che semprei l super Hornet è utilizzato anche epr il ruolo di rifornitore!).
Dipende anche dal tipo di operazione, se "roba" tipo AFG possono anche usare i rifornitori "classici" dell'USAF purche' forniti di carburante idoneo ai caccia imbarcati.
Israele vicino al M-346
http://www.baronerosso.it/forum/attachments/aeromodellismo-turbine/196344d1307514306-m346-inizio-lavori-aermacchi-m346-cutaway.jpg
Un quotidiano Israeliano riporta che la commisione militare incaricata di dare un parere tecnico su quale addestratore avanzato utilizzare, a scelta fra l'M-346 di Alenia Aermacchi e il T-50 Golden Eagle della coreana KAI, si sia pronunciata in favore dell'aereo italiano. Il velivolo vincitore rimpiazzerà i vecchi modelli di fabbricazione statunitense A-4 Skyhawks Douglas. Si parla di 25 apparecchi, più relativo supporto, per un totale di un miliardo di dollari grosso modo.
Il direttore generale del Ministero della Difesa israeliano, Udi Shadi, ha ufficializzato che la decisione sul futuro trainer per la Hayl Ha'Avir si baserà sul cosiddetto offset, un sistema di "compensazioni" che possono andare dall'edilizia ai servizi, alle consulenze.
In tale ottica l’Italia potrebbe acquistare fino a quattro Gulfstream CAEW (Conformal Aerial Early Warning) con suite di Comando e Controllo sviluppata da Elta e Israel Aerospace Industries. Dal canto suo la Corea ha una storia di collaborazione con Israele: gli acquisti di forniture militari israeliane da parte di Seul si aggirano intorno ai 280 milioni di dollari all'anno. Tuttavia questi rapporti fra il paese orientale e Tel Aviv si sono andati raffreddando proprio intorno alla gara per l'addestratore. La Corea accusa Israele di favorire l'Italia nei negoziati, in violazione delle intese stipulate in precedenza. Israele ha sempre seccamente smentito.
Lentamente l'M-346 sta conquistando lo spazio commerciale che gli è dovuto: è stato acquisito dall'Italia, Singapore e gli Emirati Arabi per la loro pattuglia acrobatica. La Boing ha voluto fare una partnership con Alenia del mercato US per il venturo bando per un'addestratore leggero per l'USAF, è in buona posizione per il bando attualmente in corso della Polonia e sempre in ottica di un bando futuro europeo EADS è partner commerciale con Alenia per il mercato europeo.
Fonte: bond.technapoli.it.
molto bene.. e di quanti apparecchi consisterebbe l'ordine?
Sarebbe ottimo,gli isaraeliani non sono certo noti per comprare dei bidoni.
____________
Intato è stato presentato il nEUROn http://www.avionews.com/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1137067&pagina_chiamante=index.php
Ma infatti, sarebe davvero un'ottima notizia per il nostro paese
E' già stato postato?
E' il Sukhoi Su-35BM che si è esibito al Maks di Mosca lo scorso anno. Sono rimasto sopreso dal volo in orizzontale mantenendo l'assetto cabrato, le altre manovre sono incredibili per me ma forse sono possibili anche con jet convenzionali.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tcF9d_Zjb5g
Dal minuto 1:04
Veramente impressionante, se non sbaglio è senza ugelli orientabili, giusto?
E' già stato postato?
E' il Sukhoi Su-35BM che si è esibito al Maks di Mosca lo scorso anno. Sono rimasto sopreso dal volo in orizzontale mantenendo l'assetto cabrato, le altre manovre sono incredibili per me ma forse sono possibili anche con jet convenzionali.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tcF9d_Zjb5g
Dal minuto 1:04
qualcosa di simile alla manovra del cobra, resa famosa dal fulcrum?
http://media.ubi.com/emea/hawx/blog/090203_cobra.jpg
E' già stato postato?
E' il Sukhoi Su-35BM che si è esibito al Maks di Mosca lo scorso anno. Sono rimasto sopreso dal volo in orizzontale mantenendo l'assetto cabrato, le altre manovre sono incredibili per me ma forse sono possibili anche con jet convenzionali.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=tcF9d_Zjb5g
Dal minuto 1:04
Che numeri!!!:eek: :eek: (anche la giornalista però niente male)
Per me è una novità!
Ottica usata dal Sr-71 durante le ricognizioni, ed altri impieghi
http://tinyurl.com/7km4vwx
Per pellicole 22x45 cm
Non pensavo fossero così grosse le lenti dell'SR71, ma del resto per fare foto dettagliatissime da quella quota fin da un'epoca dove la tecnologia digitale era poco sviluppata non ci si poteva aspettare che questo..che dire incredibile.. peccato l'abbiano ritirato era davvero un miracolo della tecnologia :O
Non pensavo fossero così grosse le lenti dell'SR71, ma del resto per fare foto dettagliatissime da quella quota fin da un'epoca dove la tecnologia digitale era poco sviluppata non ci si poteva aspettare che questo..che dire incredibile.. peccato l'abbiano ritirato era davvero un miracolo della tecnologia :O
io sbavo ancora adesso per i motori del blackbird a memoria dovrebbero essere l'unico esemplare prodotto in serie di autoturboreattore
Prodotto in serie? Ne hanno prodotti 32 :D
Le foto dettagliatissime le fa perché usavano lastre enormi, praticamente come prospettiva rendeva su quelle lastre come un 85mm su pellicola 36mm, circa, se ho fatto bene i conti.
Prodotto in serie? Ne hanno prodotti 32 :D
Le foto dettagliatissime le fa perché usavano lastre enormi, praticamente come prospettiva rendeva su quelle lastre come un 85mm su pellicola 36mm, circa, se ho fatto bene i conti.
va be, che discorsi, motori di serie perchè non erano motori prototipali
Cockpit View: C-130J "Super" Hercules at Paris Air Show 2011
http://www.wimp.com/cockpitview/
Si sa qualcosa degli upgrades dei motori dei F/A 18 super hornet? che tipo di prestazioni in più garantirebbero i nuovi propulsori?
Penso che ormai possa essere una seria faccenda per l'US Navy, se consideriamo il rischio attuale dell'F35C.
Comunque quelli dell'F35 sono ottimi motori, sarebbe stato interessante vedere che tipo di prestazioni avrebbe avuto un caccia bimotore conquel tipo di propulsori.
Vedendo il video: non mi aspettavo da un C130 manovre simili
Un pò di spionaggio godereccio: https://www.facebook.com/USS.Enterprise.CVN.65 u.u
Vedo che ci sono un pò tutte le navi hehehe
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2c/Me-Bf109G-4.jpg/800px-Me-Bf109G-4.jpg
Domanda di tipo tecnico. Nella parte anteriore in basso, sotto il motoro di questo ME-BF109 G-4, c'è una griglia divisa in due. Tale griglia è la presa d'aria?
Sopra la parte gialla, c'è una griglia di colore grigio scuro lunga e stretta, tale griglia è uno dei due scarichi del motore?
Nella parte più in alto della foto, attaccato al portellone del motore aperto c'è un tubo che convoglia l'aria direttamente in un certo punto del motore, a cosa serve?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2c/Me-Bf109G-4.jpg/800px-Me-Bf109G-4.jpg
Domanda di tipo tecnico. Nella parte anteriore in basso, sotto il motoro di questo ME-BF109 G-4, c'è una griglia divisa in due. Tale griglia è la presa d'aria?
Sopra la parte gialla, c'è una griglia di colore grigio scuro lunga e stretta, tale griglia è uno dei due scarichi del motore?
Nella parte più in alto della foto, attaccato al portellone del motore aperto c'è un tubo che convoglia l'aria direttamente in un certo punto del motore, a cosa serve?
così a occhio, non sono un grandissimo esperto di me109, imho
1) la griglia sotto vista posizione dovrebbe essere la presa d'aria di aspirazione / raffreddamento
2) la parte grigia è lo scarico che noti vedi i tubi di scarico (1 per cilindro)
3) non ho capito che tubo dell'aria intendi
+Benito+
30-01-2012, 10:13
99% il tubo con imbocco circolare è la presa d'aria per l'aspirazione del motore, la griuglia inferiore per raffreddamento e quella laterale sono gli scarichi.
Tagli a diversi componenti dell'USAF
Il Segretario della Difesa USA, Leon Panetta, ha annunciato una serie di rigidi tagli a diversi componenti dell'USAF. Il programma C-27J viene terminato con effetto immediato, con un grosso interrogativo riguardo i 13 velivoli già consegnati dei 38 ordinati. Il suo ruolo verrà ricoperto dal C-130, che però vedrà a sua volta una riduzione di aereomobili disponibili, togliendo quelli più anziani dal servizio, cioè 65 velivoli in meno. Anche il servizio logistico "heavy-lift" vedrà una consistente riduzione di C-5, dei 131 esistenti 27 verranno radiati. Tra gli altri tagli la cancellazione del Global Hawk, la riduzione del personale ivi inclusa la chiusura di sei squadroni USAF, una riduzione del rateo di produzione del F-35
Fonte: dedalonews.
L'India ha scelto il Rafale.Porc...:muro:
Letto giusto. Mi sarebbe stato meno indigesto la vittoria di un Saab o di un altro aereo piuttosto che del Rafale. Può essere che la Dassault di fronte alla prospettiva di chiudere la linea di produzione ed in prospettiva non produrre più caccia da sola abbia calato di parecchio i pantaloni.
Letto giusto. Mi sarebbe stato meno indigesto la vittoria di un Saab o di un altro aereo piuttosto che del Rafale. Può essere che la Dassault di fronte alla prospettiva di chiudere la linea di produzione ed in prospettiva non produrre più caccia da sola abbia calato di parecchio i pantaloni.
Come hanno fatto,invano,per la Svizzera
French Jet Firm Makes Swiss New Offer: Report
(Source: Expatica Switzerland; posted Jan. 29, 2012)
After having lost the Swiss fighter competition because of its higher price, Dassault has reportedly lowered its price and made an unsolicited offer, hoping to undercut the Saab Gripen. (Dassault photo) French aircraft maker Dassault has made a new offer to Switzerland for its Rafale fighter jets after the government decided in November to buy Sweden's Gripen planes instead, a report said Sunday.
Dassault has sent a letter to parliament -- which has yet to approve the November decision -- offering 18 Rafale planes for 2.7 billion Swiss francs (2.24 billion euros, 2.96 billion dollars), reported Le Matin Dimanche, which said it had seen the letter.
In November, Dassault lost out on a bid to replace Switzerland's ageing F5 fighter fleet when the Federal Council opted instead to buy 22 Saab Gripen fighter planes for an estimated 3.1 billion francs. But parliament still has to approve the decision.
Yes, I have received this letter," Hans Hess of the parliament's security commission told the newspaper. Hess gave no further details but said it would be discussed by the upper house group on February 13.
Defence Minister Ueli Maurer meanwhile told the Sonntags Zeitung he was not aware of the offer.
The government considered Rafales, Gripens and Eurofighters produced by the EADS consortium. In making its decision it argued that Gripen jets met air force needs without compromising the budgets of other military branches
Dassault was not immediately available for comment on Sunday.
Brutto colpo per il consorzio :(
Predator_ISR
03-02-2012, 22:26
....Brutto colpo per il consorzio :(
... e pensare che gli inglesi avevano finanche offerto, agli indiani, 1.3 M di sterline da spendere in aiuti militari,pensando di convincerli a prendere l'EFA.
Domanda di tipo tecnico. Nella parte anteriore in basso, sotto il motoro di questo ME-BF109 G-4, c'è una griglia divisa in due. Tale griglia è la presa d'aria?
Sopra la parte gialla, c'è una griglia di colore grigio scuro lunga e stretta, tale griglia è uno dei due scarichi del motore?
Nella parte più in alto della foto, attaccato al portellone del motore aperto c'è un tubo che convoglia l'aria direttamente in un certo punto del motore, a cosa serve?
Il radiatore sotto al motore è quello dell'olio. I radiatori dell'impianto di raffreddamento a liquido sono situati sotto le ali. La "griglia" è in realtà una fila di scarichi del motore, che è il famoso DB-605 a V invertita (per questo sono in basso, collegati direttamente ai pistoni. La bocca superiore è il tubo di aspirazione dell'aria.
Airbus A380, scoperte microfessure nelle ali
La scoperta emersa dalle periodiche manutenzioni
È la seconda volta che si trovano micro-cedimenti
Airbus A380 (Afp)
Nuovi problemi per l’aeroplano più grande del mondo, l’Airbus A-380 che in classe tutta turistica può ospitare 900 persone. Normalmente in due o tre classi diverse ne trasporta 525. Di nuovo sono state scoperte delle micro fessure nelle due semiali che insieme si aprono quasi per 80 metri. La scoperta emersa dalle periodiche manutenzioni è stata comunicata dalla società costruttrice all’Easa, l’agenzia europea di sicurezza del volo. Le anomalie riguardano alcuni punti di connessione con il rivestimento esterno. È stato subito precisato però che quanto rilevato non impedisce all’aereo di volare normalmente. Ma proprio l’agenzia ora sta valutando quali interventi devono essere effettuati per garantire la piena sicurezza al grande velivolo da oltre trecento milioni di euro (389 per la precisione).
GLI ALTRI PROBLEMI - Questa è già la seconda volta che si individuano micro-cedimenti strutturali frutto delle grandi sollecitazioni che l’aeroplano sopporta durante il volo. Ma ovviamente non si devono manifestare e la tenuta deve essere perfetta. Per il gigante dei cieli la storia è sempre stata difficile sin dalla nascita contrastata prima e complicata poi nella realizzazione. Si era persino arrivati a non far combaciare le sezioni della fusoliera perché i sistemi informatici tedeschi e francesi avevano prodotto disegni diversi e i cavi non si connettevano. Lo sviluppo, poi, ha richiesto un investimento più elevato del previsto (12 miliardi di euro) e questo aveva messo in crisi i paesi finanziatori (Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna). In seguito erano nate difficoltà nella sua gestione in cielo perché alcune valutazioni avevano dimostrato che il gigante alato provocava una turbolenza per cui bisognava tenerne conto da parte degli aeroplani circostanti. Ma si risolse.
LE COMPAGNIE - Certamente il momento più grave si è verificato nel novembre 2010 quando uno dei quattro propulsori Rolls-Royce installati su un velivolo della Quantas australiana scoppiava in volo. E solo per un miracolo si è evitato il disastro perché i frammenti furono sparati verso l’esterno. Se fosse stato il contrario avrebbero perforato la fusoliera. In tal caso ad essere incriminati erano i motori a getto e non la struttura. Finora 19 compagnie aeree hanno ordinato 253 Airbus A-380 e 68 già sono stati consegnati. La prima compagnia a utilizzarlo era stata Singapore Airlines poi seguita da Emirates, Quantas, Lufthansa, Air France, Korean Air e China Southern. Su questo velivolo alcune compagnie hanno prospettato sistemazioni lussuose per le prime classi ma finora i progressi non sono stati così eclatanti. Al di là degli eccessi promessi nell’allestimento, una dote apprezzata è la sua silenziosità da record di cui a bordo si può godere. Il problema, oggi, resta però quello di riempirli gli aeroplani e le compagnie con la crisi economica non viaggiano in buona salute. Tuttavia il trasporto aereo continua a crescere. Ed è per questo che la tecnologia non può permettersi delle insicurezze.
http://www.corriere.it/cronache/12_gennaio_19/airbus-caprara_920e7f66-42db-11e1-8207-8bde7a1445db.shtml
DarKilleR
15-02-2012, 09:15
Roma - (Adnkronos/Ign) - Il ministro della Difesa interviene al Senato: "Aquisteremo 40 caccia F-35 in meno". E aggiunge: "Necessario scendere progressivamente a 150mila militari". Per generali e ammiragli taglio del 30%
Roma, 15 feb. - (Adnkronos/Ign) - ''Oggi ci sono 183.000 militari e 30.000 civili: per orientare lo strumento, dovremmo progressivamente scendere verso 150.000 militari e 20.000 civili, con una riduzione di 43.000 unita'''. Cosi' il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, al Senato, ha confermato il programma di tagli.
L'obiettivo, ha spiegato Di Paola, ''si potra' raggiungere in dieci anni o poco piu', attraverso la riduzione degli ingressi del 20-30%, la mobilita' verso altre amministrazioni'' ma anche attraverso ''l'applicazione di forme di part time a certe categorie'' o ''l'uso piu' esteso dell'aspettativa per i quadri, ovvero una sorta di cassa integrazione straordinaria''.
Quanto ad ammiragli e generali, il ministro della Difesa annuncia che ''ci sara' una riduzone superiore del 30%''. ''La riduzione degli effettivi della Difesa -rimarca Di Paola- e' un percorso doloroso ma inevitabile''.
''Occorre ridurre le strutture'' e ''attraverso un sostanziale dimagrimento'', ottenere ''una migliore efficacia dell'operativita'. L'obiettivo e' ridurre le strutture del 30% in 5-6 anni'' aggiunge il ministro della Difesa.
Il ministro ha poi confermato il taglio negli acquisti dei caccia F-35, che verranno ridotti da 131 a 90 velivoli, con una riduzione del 40% rispetto alla commessa originaria. ''E' stato rivisto il programma dei Joint Strike Fighter'', spiega il ministro della Difesa e la modifica ha consigliato ''da un punto di vista operativo e di sostenibilita' economica l'acquisto di 90 velivoli, con un'importante riduzione di 40'' caccia.
''Joint Strike Fighter -rimarca Di Paola- e' il miglior velivolo areo-tattico in via di sviluppo. Un areo di avanzata tecnologia che e' nei programmi di ben dieci Paesi. E' una scelta che permette di ridurre da tre a una le linee aero-tattiche . Consentira' una straordinaria semplificazione operativa dello strumento militare''.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Difesa-Di-Paola-annuncia-i-tagli-Ridurre-militari-di-30mila-unita_312978487907.html
Quindi si passa da 131 a 90 F-35 (direi comunque una buona mossa per le nostre esigenze).
Da una parte sono molto affascinato dalla tecnica delle armi ma se gli eserciti non esistessero non sarebbe male!
Comunque 183.000 militari e 30.000 civili nell'esercito e nelle forze più disparete è impressionante per l'Italia!
Sì ma considera che la gran parte dell'esercito è adibita alla logistica. il personale direttamente operativo è una netta minoranza.
Secondo me è giustissimo che ci siano tagli, se ci sono sacrifici da altre parti non è giusto che nell'esercito ci siano ancora le vacche grasse, a parte il fatto che i veri privilegi sono i pensionamenti tuttoggi troppo anticipati, andrebbero equiparati ai lovoratori degli altri settori.
Per gli F35 è una mossa che sicuramente farà bene nel breve termine alle casse e darà meno motivi di scontento ad una buona parte dell'opinione pubblica. Però quello che penso è che se vogliamo avere un esercito efficiente dovrebbe esserci una riduzione di ciò che non serve ma gli investimenti in termini di tecnologia dovrebbero aumentare
jpjcssource
15-02-2012, 11:08
Le vacche grasse non le vedono dalla fine della Guerra Fredda al ministero della difesa.
Una volta sparita la minaccia sovietica che obbligava ad un certa forza militare tutti i governi che si sono susseguiti, quando dovevano tagliare qualche cosa, andavano da per prima cosa da quelle parti perchè tali tagli hanno influenza sul corpo elettorale (anzi forse positiva visti i numerosi pacifisti utopisti che abbiamo dalle nostre parti).
Sono 20 anni che il ministero della difesa assiste ad una costante emoragia delle sue casse.
In ogni modo credo che si tratti del miglior compromesso possibile in questo momento di difficoltà.
Oltretutto le linee di produzione F35 rimarranno aperte per parecchio quindi c'è tanto tempo per ripensamenti.
Concordo con Trokji. E' da decenni che in Italia si taglia sempre sul piano operativo (sviluppo nuovi sistemi d'arma, acquisto e mantenimento) ma si è fatto poco sul fronte del personale, che è il costo maggiore.
Quest'ultimo taglio, per quanto necessario, secondo me è stato mal direzionato. Va bene spendere di meno, a patto di spendere meglio. Sono stati ridotti gli effettivi e mi può anche star bene. Ma sono state toccate le esose pensioni degli ufficiali (che superano i cinquemila euro al mese) considerando che molti andranno così in pensione anticipata? Visto che gli effettivi vengono ridotti, vagliare l'ipotesi di cedere delle proprietà sotto utilizzate? Lo Stato chiede sacrifici e l'Aereonautica obbedisce, ma quando l'Aereonatuca presenta i conti dei voli di Stato, quest'ultimo si rifiuta di pagarli, ed ormai sono decine di milioni di euro di debito che sono già sacrifici che l'Aereonautica fa. Considerando che l'Italia guadagna per ogni JSF prodotto in più, sono state calcolate le ricadute di mancato guadagno degli stabilimenti Alenia in Italia? Lo Stato Italiano, che impone all'Aereonautica missioni all'estero si è forse impegnato a ridurre il numero delle stesse missioni? Con soli 80 F-35 attivi, alle prossime missione internazionali rischiamo di poter schierare al massimo 20 velivoli, lo Stato ha pensato che la Nato comincierà a chiederci un apporto maggiore?
A me pare che l'intenzione era buona ma l'effetto finale sarà di drenare eccessivamente le risorse della sola Aereonautica inficiandone l'operatività.
Oggi è stata confermata la scelta di Israele per l'M-346 quale addestratore. Il contratto verrà firmato a maggio 2012.
+Benito+
06-04-2012, 19:30
http://www.cronacalive.it/wp-content/uploads/caccia-f18-672x378.jpg
Caccia F18 americano precipita su case in Virginia
Edifici in fiamme. Densa colonna di fumo nero. I due ploti sono riusciti a salvarsi
LINK (http://www.cronacalive.it/2012/caccia-f18-americano-precipita-su-case-in-virginia/)
+Benito+
27-05-2012, 09:37
http://www.ansa.it/webimages/foto_large/2012/5/25/1337965324061_dragon.jpg
La capsula Dragon agganciata alla Stazione Spaziale
E’ la prima volta per un veicolo costruito da privati
Per la prima volta un veicolo spaziale costruito da un'azienda privata si è agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). La capsula Dragon della californiana Space X (Space Exploration Technologies) si è agganciata al modulo Harmony mentre la Stazione Spaziale sorvolava l'Australia. ''Oggi e' stato segnato un altro passo fondamentale per il futuro del volo spaziale americano'', ha osservato l'amministratore capo della Nasa, Charles Bolden. ''Ora che una società privata - ha aggiunto - ha dimostrato la sua capacità di rifornire la stazione spaziale, si apre una nuova frontiera per le opportunita' commerciali nello spazio e anche nuove opportunità di creare posti di lavoro''. Un evento storico, per la Space X, che ha osservato come in precedenza lo stesso traguardo sia stato raggiunto soltanto da organizzazioni governative, come quelle di Stati Uniti, Russia, Giappone e dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) Lanciata il 22 maggio da Cape Canaveral, la capsula Dragon stata la protagonista di un volo dimostrativo che ha portato sulla Iss un carico di rifornimenti. Il volo e' stato gestito in collaborazione fra l'azienda costruttrice e la Nasa. Quando si à avvicinata alla Iss, Dragon ha dovuto eseguire una serie di 'intricate' manovre in orbita per dimostrare la capacità di muoversi e avvicinarsi con sicurezza a 20 metri dal punto di attracco, dove è stata 'catturata' dal braccio robotico della Stazione Spaziale, manovrato dall'astronauta della Nasa Don Pettit. Le operazioni per agganciare la capsula al modulo Harmony sono state gestite dall'astronauta dell'Esa Andre Kuipers, mentre l'astronauta americano Joe Acaba ha completato tutte le operazioni di ormeggio. La capsula, che è riutilizzabile, cioè può andare e tornare dalla Iss, ha la forma di un tronco di cono altro 3 metri e dal diametro di 3,5 metri. In questo primo volo dimostrativo, la capsula Dragon trasporta 460 chilogrammi di rifornimenti per la stazione orbitale, che comprendono materiale per esperimenti, cibo, abbigliamento e strumenti. Dopo che l'equipaggio scarichera' il rifornimento, la capsula sarà ricaricata con 620 chilogrammi di materiali e spazzatura da riportare sulla Terra. Il portello sarà chiuso il 30 maggio e il giorno successivo la capsula di staccherà dal modulo Harmony per tornare a Terra, dove scenderà nell'Oceano Pacifico al largo della California meridionale. Dopo il 'pensionamento' dello Shuttle, la storica navetta della Nasa, che ha permesso di costruire la Stazione Spaziale, la Russia è rimasto l'unico Paese in grado di garantire il trasporto di uomini e rifornimenti sulla Iss. Il prossimo passo annunciato dalla Space X sarà dimostrare la capacità della Dragon di trasportare sulla stazione orbitale anche equipaggi umani.
ANSA.it (http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2012/05/25/capsula-Dragon-agganciata-Stazione-Spaziale_6932784.html)
DarKilleR
13-08-2012, 10:34
http://punto-informatico.it/3580784/PI/Brevi/usa-volo-del-drone-gigante.aspx
Mi spiegate l'utilità di un drone del genere?
Dicono che è lungo quanto un campo di football e viaggia in aria alla velocità di un traghetto? o l'articolo è un tantino impreciso o è un epic-fail!
Sapevate che il Governo aveva donato un MB339 al museo allestito sulla USS Intrepid? Non nascondo di essere stato orgoglioso, quando l'ho visto, perché non mi pare di aver notato altri aerei stranieri (a parte quelli catturati in Vietnam e Corea)
Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
Notizia di pochi giorni fa http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/08/14/Pentagono-testa-aereo-ipersonico-mach-6_7343530.html
Quali sarebbero gli scopi di questo prototipo? davvero si pensa a qualche aereo militare con volo ipersonico operativo?
Ricordo il famoso X15 che superava i Mach 6 con pilota addirittura negli anni 60
Lo scopo principale è testare un nuovo tipo di motore, lo SCRAMJET, le caratteristiche innovative sono la combustione a velocità supersonica ed il fatto che la compressione dell'aria che va in camera di combustione non avviene per mezzo di un compressore assiale abbassando il rendimento del motore, ma avviene invece per urto sfruttando una opportuna sagomatura delle superfici del condotto di aspirazione.
la compressione dell'aria senza l'uso di compressori era gia' utilizzata dagli statoreattori (gia' nei motori del SR-71 ad alte velocita' il J58 si comportava in parte come uno statoreattore)
DarKilleR
16-08-2012, 10:43
Notizia di pochi giorni fa http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/08/14/Pentagono-testa-aereo-ipersonico-mach-6_7343530.html
Quali sarebbero gli scopi di questo prototipo? davvero si pensa a qualche aereo militare con volo ipersonico operativo?
Ricordo il famoso X15 che superava i Mach 6 con pilota addirittura negli anni 60
A leggere varie notizie che ci sono state sui nostri quotidiani, sembra che vogliono progettare un aereo di linea ipersonico per fare NewYork- Londra in 1 ora!
se se :sofico:
Su wikipedia ho letto di un progetto militare per sostutuire gli ICBM, che risalirebbe comunque a molti decenni addietro.
Il progetto era (basta andare su wiki) da quel che ricordo sviluppare un aereo ipersonico senza pilota fino a 26 000 km/h, capace di cadere in picchiata su un obiettivo e così raggiungere qualunque obiettivo nel mondo in 1 ora.
Anche senza armamenti a bordo comunque ad una velocità del genere un aereo anche piccolo avrebbe una potenza distruttiva dirompente.
Però questi che erano poi vari progetti anche se simili tra loro, che dovevano raggiungere l'operatività dopo il 2020, è riportato che sono stati sospesi per motivi di bilancio :confused: .
Quindi non so se il volo dell'altro giorno rientri sempre nell'ambito di questi programmi o se si tratti di qualcos'altro, magari per sviluppare nuovi tipi di motori per cacciabombardieri oppure davvero per aerei militari senza pilota (anche io ho dei dubbi che sia per scopo civile se non magari per implicazioni molto indirette, le priorità del volo civile sono altre :D )
Lo scopo principale è testare un nuovo tipo di motore, lo SCRAMJET, le caratteristiche innovative sono la combustione a velocità supersonica ed il fatto che la compressione dell'aria che va in camera di combustione non avviene per mezzo di un compressore assiale abbassando il rendimento del motore, ma avviene invece per urto sfruttando una opportuna sagomatura delle superfici del condotto di aspirazione.
Ah grazie, non avevo letto l'intervento :)
Quest'anno era il centesimo anniversario dell'Aereonautica Russa. Fote fatte allla base aerea di Zhukovskiy fra il10 ed il 12 agosto 2012.
Link all'articolo completo: http://vitalykuzmin.net/?q=node/465
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-SvmppDX/0/640x427/100letpart101-640x427.jpg
Su-34, Su-27SM3, Su-27SM e MiG-29 dalla base area di Lipetsk
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-SvmppDX/0/O/100letpart101.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-JKKDbCx/0/640x427/100letpart102-640x427.jpg
Su-34
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-JKKDbCx/0/O/100letpart102.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-3MVZK3s/0/640x427/100letpart103-640x427.jpg
Tu-22M3
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-3MVZK3s/0/O/100letpart103.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-VbWfH89/0/640x427/100letpart105-640x427.jpg
Tu-95MS
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-VbWfH89/0/O/100letpart105.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-HTt64HK/0/640x427/100letpart106-640x427.jpg
Tu-160
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-HTt64HK/0/O/100letpart106.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Zg3W9CQ/0/640x427/100letpart109-640x427.jpg
An-12
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Zg3W9CQ/0/O/100letpart109.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-cMj9MzZ/0/640x427/100letpart110-640x427.jpg
An-22 Antei
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-cMj9MzZ/0/O/100letpart110.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-cZLML6f/0/640x427/100letpart112-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-cZLML6f/0/O/100letpart112.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-KVmKsFv/0/640x427/100letpart113-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-KVmKsFv/0/O/100letpart113.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-48df5PJ/0/640x427/100letpart114-640x427.jpg
An-124-100 Ruslan
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-48df5PJ/0/O/100letpart114.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-s5GbQCd/0/640x427/100letpart116-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-s5GbQCd/0/O/100letpart116.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-wJP634Z/0/640x427/100letpart117-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-wJP634Z/0/O/100letpart117.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Z4QmLmj/0/640x427/100letpart118-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Z4QmLmj/0/O/100letpart118.jpg)
Quest'anno era il centesimo anniversario dell'Aereonautica Russa. Fote fatte allla base aerea di Zhukovskiy fra il10 ed il 12 agosto 2012.
Link all'articolo completo: http://vitalykuzmin.net/?q=node/465
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-xK47MD2/0/640x427/100letpart120-640x427.jpg
Tu-134UBK
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-xK47MD2/0/O/100letpart120.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-gxK7zGs/0/640x427/100letpart121-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-gxK7zGs/0/O/100letpart121.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-dRNm7pV/0/640x427/100letpart124-640x427.jpg
Airborne command and control aircraft IL-86VKP
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-dRNm7pV/0/O/100letpart124.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qzDvcdG/0/640x427/100letpart125-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qzDvcdG/0/O/100letpart125.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-RnwVh2Z/0/640x427/100letpart127-640x427.jpg
Airborne warning and control system Beriev A-50U
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-RnwVh2Z/0/O/100letpart127.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-GKf7gmp/0/640x427/100letpart129-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-GKf7gmp/0/O/100letpart129.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-WLWbL5X/0/640x427/100letpart130-640x427.jpg
Mi-26 e Mi-8
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-WLWbL5X/0/O/100letpart130.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-fKN3Tm6/0/640x427/100letpart131-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-fKN3Tm6/0/O/100letpart131.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-gNZmpcQ/0/640x427/100letpart138-640x427.jpg
Team acrobatico dell'Aereonautica Russa
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-gNZmpcQ/0/O/100letpart138.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-v8k4VC2/0/640x427/100letpart139-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-v8k4VC2/0/O/100letpart139.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-VtRbfCp/0/640x427/100letpart142-640x427.jpg
Team acrobatico dell'Aereonatuica Russa Berkuti a bordo di elicotteri Mi-28N
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-VtRbfCp/0/O/100letpart142.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-rjKfHLp/0/640x427/100letpart141-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-rjKfHLp/0/O/100letpart141.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-2kQKCtt/0/640x427/100letpart143-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-2kQKCtt/0/O/100letpart143.jpg)
Quest'anno era il centesimo anniversario dell'Aereonautica Russa. Fote fatte allla base aerea di Zhukovskiy fra il10 ed il 12 agosto 2012.
Link all'articolo completo: http://vitalykuzmin.net/?q=node/466
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-287rwHb/0/640x427/100letpart201-640x427.jpg
Secondo prototipo volante di T-50 PAK FA b/n 52
2250x1500
(http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-287rwHb/0/O/100letpart201.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Pmk5VLj/0/640x427/100letpart202-640x427.jpg
2250x1500
(http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Pmk5VLj/0/O/100letpart202.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-2h65QkK/0/640x427/100letpart203-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-2h65QkK/0/O/100letpart203.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Q6BdMTf/0/640x427/100letpart204-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Q6BdMTf/0/O/100letpart204.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-JJb7cHf/0/640x427/100letpart205-640x427.jpg
MiG-29M2
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-JJb7cHf/0/O/100letpart205.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-kjnGvsC/0/640x427/100letpart206-640x427.jpg
T-50 and MiG-29M2
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-88txFqs/0/640x427/100letpart207-640x427.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-88txFqs/0/640x427/100letpart207-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-88txFqs/0/O/100letpart207.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-SJLDLMP/0/640x427/100letpart208-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-SJLDLMP/0/O/100letpart208.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-C3V2ZB3/0/640x427/100letpart209-640x427.jpg
T-50 mentre atterra
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-C3V2ZB3/0/O/100letpart209.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-xNm9Xhj/0/640x427/100letpart210-640x427.jpg
MiG-29M2 mentre atterra
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-xNm9Xhj/0/O/100letpart210.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-hcMD8RB/0/640x427/100letpart211-640x427.jpg
Manovre acrobatiche con MiG-29
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-hcMD8RB/0/O/100letpart211.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-SkvkMKc/0/640x427/100letpart212-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-SkvkMKc/0/O/100letpart212.jpg)
Quest'anno era il centesimo anniversario dell'Aereonautica Russa. Fote fatte allla base aerea di Zhukovskiy fra il10 ed il 12 agosto 2012.
Link all'articolo completo: http://vitalykuzmin.net/?q=node/466
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-FPdNPvN/0/640x427/100letpart214-640x427.jpg
Solista acrobatico, Maggiore Generale Aleksander Kharchevsky della base di Lipetsk con Su-34
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-FPdNPvN/0/O/100letpart214.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-sNrWkLN/0/640x427/100letpart215-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-sNrWkLN/0/O/100letpart215.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-2GvrW5K/0/640x427/100letpart216-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-2GvrW5K/0/O/100letpart216.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-QrQtdHX/0/640x427/100letpart217-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-QrQtdHX/0/O/100letpart217.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Cd4JDcf/0/640x427/100letpart218-640x427.jpg
Due Su-27SM3 e due Su-27SM
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Cd4JDcf/0/O/100letpart218.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-v6VhWpt/0/640x427/100letpart219-640x427.jpg
Su-27SM3
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-v6VhWpt/0/O/100letpart219.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-zPGh2Vh/0/640x427/100letpart220-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-zPGh2Vh/0/O/100letpart220.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-RhGmGrX/0/640x427/100letpart221-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-RhGmGrX/0/O/100letpart221.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Bh5qH7T/0/640x427/100letpart222-640x427.jpg
Su-27SM
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Bh5qH7T/0/O/100letpart222.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qgRGzDj/0/640x427/100letpart223-640x427.jpg
Su-35
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qgRGzDj/0/O/100letpart223.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-nqCGB56/0/640x427/100letpart224-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-nqCGB56/0/O/100letpart224.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-mxHQtMb/0/640x427/100letpart228-640x427.jpg
Myasishchev M-55 Geophysica
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-mxHQtMb/0/O/100letpart228.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-jxDG93t/0/640x427/100letpart230-640x427.jpg
Yak-130
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-jxDG93t/0/O/100letpart230.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-6dZHGNW/0/640x427/100letpart232-640x427.jpg
Kamov Ka-52
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-6dZHGNW/0/O/100letpart232.jpg)
Che belli però..anche il T50 :eek:
Quest'anno era il centesimo anniversario dell'Aereonautica Russa. Fote fatte allla base aerea di Zhukovskiy fra il10 ed il 12 agosto 2012.
Link all'articolo completo: http://vitalykuzmin.net/?q=node/467
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-DNFJtRz/0/640x427/100letpart301-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-DNFJtRz/0/O/100letpart301.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Sp96L7B/0/640x427/100letpart302-640x427.jpg
MiG-31BM
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-Sp96L7B/0/O/100letpart302.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-HJxrdMD/0/640x427/100letpart303-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-HJxrdMD/0/O/100letpart303.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-txWLMjn/0/640x427/100letpart304-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-txWLMjn/0/O/100letpart304.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-rDBX9SL/0/640x427/100letpart307-640x427.jpg
MiG-29SMT
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-rDBX9SL/0/O/100letpart307.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-QckXM75/0/640x427/100letpart309-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-QckXM75/0/O/100letpart309.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-PNDCBnT/0/640x427/100letpart308-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-PNDCBnT/0/O/100letpart308.jpg)
Quest'anno era il centesimo anniversario dell'Aereonautica Russa. Fote fatte allla base aerea di Zhukovskiy fra il10 ed il 12 agosto 2012.
Link all'articolo completo: http://vitalykuzmin.net/?q=node/467
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-h7xmB54/0/640x427/100letpart311-640x427.jpg
Su-35S
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-h7xmB54/0/O/100letpart311.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-dVD5qLq/0/640x427/100letpart313-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-dVD5qLq/0/O/100letpart313.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-sdT34fB/0/640x427/100letpart314-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-sdT34fB/0/O/100letpart314.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-vctJwmh/0/640x427/100letpart315-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-vctJwmh/0/O/100letpart315.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-c8FSXhQ/0/640x427/100letpart317-640x427.jpg
Su-34
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-c8FSXhQ/0/O/100letpart317.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-FWmVW99/0/640x427/100letpart318-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-FWmVW99/0/O/100letpart318.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-rv3nPnw/0/640x427/100letpart320-640x427.jpg
Su-30M2
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-rv3nPnw/0/O/100letpart320.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-jZFwz2w/0/640x427/100letpart322-640x427.jpg
Su-27SM3
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-jZFwz2w/0/O/100letpart322.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-z7SXsT8/0/640x427/100letpart323-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-z7SXsT8/0/O/100letpart323.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qpVBT84/0/640x427/100letpart325-640x427.jpg
Su-25SM
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qpVBT84/0/O/100letpart325.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-HJPPzS3/0/640x427/100letpart326-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-HJPPzS3/0/O/100letpart326.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-CRtdQMP/0/640x427/100letpart329-640x427.jpg
Yak-130
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-CRtdQMP/0/O/100letpart329.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-m342nPw/0/640x427/100letpart330-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-m342nPw/0/O/100letpart330.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-P9CnR8j/0/640x427/100letpart334-640x427.jpg
Nieuport 17
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-P9CnR8j/0/O/100letpart334.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-vkp96ZF/0/640x427/100letpart335-640x427.jpg
MiG-3
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-vkp96ZF/0/O/100letpart335.jpg)
Quest'anno era il centesimo anniversario dell'Aereonautica Russa. Fote fatte allla base aerea di Zhukovskiy fra il10 ed il 12 agosto 2012.
Link all'articolo completo: http://vitalykuzmin.net/?q=node/468
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-67gW4cz/0/640x427/100letpart401-640x427.jpg
Tu-160
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-67gW4cz/0/O/100letpart401.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-nr5CFzh/0/640x427/100letpart402-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-nr5CFzh/0/O/100letpart402.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-FJXQdzX/0/640x427/100letpart403-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-FJXQdzX/0/O/100letpart403.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qzdhw6S/0/640x427/100letpart404-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qzdhw6S/0/O/100letpart404.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-t9vTHhR/0/640x427/100letpart405-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-t9vTHhR/0/O/100letpart405.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-r2P9KVM/0/640x427/100letpart407-640x427.jpg
Tu-95MS
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-r2P9KVM/0/O/100letpart407.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-TTJHP8w/0/640x427/100letpart408-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-TTJHP8w/0/O/100letpart408.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-knCbgPD/0/640x427/100letpart410-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-knCbgPD/0/O/100letpart410.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-MnTT8dJ/0/640x427/100letpart411-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-MnTT8dJ/0/O/100letpart411.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-2h3Gfw8/0/640x427/100letpart413-640x427.jpg
Beriev A-50 airborne warning and control system
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-2h3Gfw8/0/O/100letpart413.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-pfBsLzj/0/640x427/100letpart414-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-pfBsLzj/0/O/100letpart414.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-BFq76tZ/0/640x427/100letpart415-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-BFq76tZ/0/O/100letpart415.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-TfrNbnX/0/640x427/100letpart417-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-TfrNbnX/0/O/100letpart417.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-6pv3bQP/0/640x427/100letpart419-640x427.jpg
IL-76MD
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-6pv3bQP/0/O/100letpart419.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-D9X7FSK/0/640x427/100letpart420-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-D9X7FSK/0/O/100letpart420.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-ZkZGctn/0/640x427/100letpart422-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-ZkZGctn/0/O/100letpart422.jpg)
Quest'anno era il centesimo anniversario dell'Aereonautica Russa. Fote fatte allla base aerea di Zhukovskiy fra il10 ed il 12 agosto 2012.
Link all'articolo completo: http://vitalykuzmin.net/?q=node/468
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-nLwvVFS/0/640x427/100letpart423-640x427.jpg
An-140-100
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-nLwvVFS/0/O/100letpart423.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-ZJhdQh8/0/640x427/100letpart424-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-ZJhdQh8/0/O/100letpart424.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-BwQsdbh/0/640x427/100letpart426-640x427.jpg
Ka-52
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-BwQsdbh/0/O/100letpart426.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-3JXvDhL/0/640x427/100letpart427-640x427.jpg
2250x1500
(http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-3JXvDhL/0/O/100letpart427.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-pbkTTgv/0/640x427/100letpart430-640x427.jpg
Mi-28N
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-pbkTTgv/0/O/100letpart430.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qsrHRnW/0/640x427/100letpart431-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-qsrHRnW/0/O/100letpart431.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-BzZwL8m/0/640x427/100letpart432-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-BzZwL8m/0/O/100letpart432.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-RdBwJqM/0/640x427/100letpart434-640x427.jpg
Mi-8MTV-5-1
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-RdBwJqM/0/O/100letpart434.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-gsSPzSq/0/640x427/100letpart435-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-gsSPzSq/0/O/100letpart435.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-47sKj67/0/640x427/100letpart438-640x427.jpg
Ansat-U
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-47sKj67/0/O/100letpart438.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-rcG8frd/0/640x427/100letpart439-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-rcG8frd/0/O/100letpart439.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-4RTC5CX/0/640x427/100letpart440-640x427.jpg
Mi-35M
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-4RTC5CX/0/O/100letpart440.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-tBZzckL/0/640x427/100letpart441-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-tBZzckL/0/O/100letpart441.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-p3h5sH8/0/640x427/100letpart442-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-p3h5sH8/0/O/100letpart442.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-zhJcB6F/0/640x427/100letpart443-640x427.jpg
Mi-26
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-zhJcB6F/0/O/100letpart443.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-fsCR6gb/0/640x427/100letpart445-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-fsCR6gb/0/O/100letpart445.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-WVbkcqz/0/640x427/100letpart446-640x427.jpg
Mi-8AMTSh
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-WVbkcqz/0/O/100letpart446.jpg)
http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-VDQrjqh/0/640x427/100letpart448-640x427.jpg
2250x1500 (http://77rus.smugmug.com/Military/100th-Anniversary-of-RuAF/i-VDQrjqh/0/O/100letpart448.jpg)
hermanss
30-08-2012, 19:53
OMAGGIO A NEIL ARMSTRONG
http://www.palermomania.it/public/img_news/14575_pnw_small_bbb.jpg
http://www.nationalgeographic.it/images/2012/08/27/172357722-86f72b9e-18da-4d63-8bec-204477f4d455.jpg
http://www.buonenotizie.it/wp-content/uploads/2012/08/sbarco_sulla_luna_neil_armstrong.jpg
http://www.repubblica.it/images/2012/08/25/211157463-fa8f0191-8779-4840-baef-a9dd4c3eaafe.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/Apollo_11_Bootprint_-_Flickr_-_NASA_on_The_Commons.jpg/745px-Apollo_11_Bootprint_-_Flickr_-_NASA_on_The_Commons.jpg
http://blog.focus.it/effetto-terra/files/2012/08/Apollo_15_flag-moon-1600-1200.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ef/Apollo_8_Liftoff.jpg
Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità.
Onore ad Armstrong.
Ma la traduzione più corretta non sarebbe "un piccolo passo per UN uomo, un grande passo per l'umanità?" :)
dark.halo
09-10-2012, 12:24
Sono apparse immagini di un ipotetico nuovo velivolo cinese di 5°generazione, probabilmente imbarcato...
http://forum.keypublishing.com/attachment.php?attachmentid=208236&d=1347793456
http://forum.keypublishing.com/attachment.php?attachmentid=208237&d=1347793456
http://forum.keypublishing.com/attachment.php?attachmentid=208238&d=1347793456
Solo a me sembra un po' tanto uguale all'F-35 la parte anteriore?
Solo a me sembra un po' tanto uguale all'F-35 la parte anteriore?
solo? praticamente lo posso usare come fornitore di parti di ricambio :D :D
da retronaut alcune gallerie che ritraggono l equipaggio del apollo 11 durante un barbeque dopo la missione dal magazine LIFE
http://www.retronaut.com/2012/09/at-home-with-the-apollo-11-astronauts-1969/
http://life.time.com/history/photos-up-close-with-apollo-11/?iid=lb-gal-viewagn#1
discorso del presidente in caso di mancato ritorno (ma a che sarebbe servito se tanto c'era kubrik alla regia ?)
http://www.retronaut.com/2011/07/in-event-of-moon-disaster-1969/
apollo 1 preparazione per il lancio http://www.retronaut.com/2012/10/apollo-1-preparation/
Intanto i cinesi hanno messo in volo il secondo prototipo stealth:il J-31
http://www.wired.com/images_blogs/dangerroom/2012/10/J-31-5-660x440.jpg
http://www.geekosystem.com/wp-content/uploads/2012/09/j31low_550.jpg
http://www.arabnews.com/sites/default/files/imagecache/galleryformatter_slide/1351858886261445800.jpg
http://media.indiatimes.in/media/content/2012/Nov/j-31_stealth_jet_1351853352_1351853357_540x540.jpg
Curioso come di lato somiglia molto a un F-22 e da sotto sia identico a un F-35(tranne per i due motori)
dark.halo
09-11-2012, 23:23
Quando sono previsti i primi esemplari di f-35 per l'Italia ?
Il primo arriverà in italia nel marzo 2016
http://www.wimp.com/orbitaltour/
Parigi, 01-12-2012
Il 'nEUROn', il primo dimostratore tecnologico europeo per un velivolo non pilotato da combattimento, Ucav (Unmanned Combat Aerial Vehicle), ha effettuato il suo primo volo oggi presso la base militare di Istres, in Francia, alla presenza dei rappresentanti dei sei paesi partecipanti al programma (Francia, Italia, Svezia, Spagna, Svizzera e Grecia).
Il 'nEUROn', che rappresenta un triplice primato per l'Europa e per le industrie aerospaziali dei paesi che aderiscono al programma: primo Ucav sviluppato attraverso la cooperazione tra piu" paesi europei, primo velivolo da combattimento "stealth" e primo velivolo da combattimento interamente progettato e sviluppato su di una piattaforma virtuale - aveva effettuato il roll-out lo scorso gennaio dopo cinque anni di progettazione, sviluppo, assemblaggio e prove statiche.
Dopo l'intensa attivita' di prove motore si e' giunti finalmente al traguardo del primo volo. Il velivolo sara' ora sottoposto ad un intenso programma di test in volo per un periodo di circa due anni in Francia, Svezia e Italia. Questi test riguarderanno qualita' del volo; grado di invisibilita' ai radar (stealth); sistemi aria-terra lanciati dal vano di carico interno; integrazione in un ambiente C4i (comando, controllo comunicazione, computer e intelligence) nonche' di integrazione di una piattaforma non abitata negli spazi aerei.
"Siamo molto soddisfatti di questo traguardo epocale per l'industria aeronautica europea. Da anni siamo fortemente impegnati nello sviluppo di prodotti altamente innovativi e con logiche di sviluppo, produzione ed utilizzo del tutto nuove rispetto al contesto aeronautico tradizionale", commenta l'amministratore delegato di Alenia Aermacchi, Giuseppe Giordo.
Alenia Aermacchi ha sempre dato grande attenzione alle attivita' di sviluppo tecnologico e dimostrazione della nuova frontiera del volo, i velivoli senza pilota, capaci di compiere missioni complesse, in maniera autonoma, come lo Sky-X che ha effettuato il suo primo volo nel 2005 e lo Sky-Y che ha volato per la prima volta nel 2007, le prime macchine della loro categoria mai sviluppate in Europa. "Per Alenia Aermacchi e per tutta l'industria italiana - dice Giordo - il primo volo del nEUROn rappresenta un traguardo estremamente importante perche' sin dall'inizio abbiamo profuso in questo progetto importanti risorse, umane, finanziarie e tecnologiche con l'obiettivo di validare soluzioni e tecnologie che saranno poi impiegate su tutti i futuri programmi di questo tipo".
Il programma nEUROn, lanciato dal Ministero della Difesa francese e sostenuto da Italia, Svezia, Spagna, Grecia e Svizzera ha l'obiettivo di realizzare un dimostratore tecnologico di un velivolo da combattimento non pilotato Ucav (Unmanned Combat Aerial Vehicle). Dal punto di vista industriale il nEUROn e' un programma guidato dalla francese Dassault Aviation con Alenia Aermacchi come primo partner industriale, con una partecipazione pari al 22% del programma e con responsabilita' a livello di sistema e sottosistema. Alenia Aermacchi inoltre, come capofila nazionale, guida un gruppo di societa' italiane che include anche Selex Galileo (una societa' di Finmeccanica).
http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=172174
:)
Forse è la volta che un programma europeo funziona come veramente tale :).
Al di là di questo, sarà interessante la sfida con l'X-45.
zanarkand
25-01-2013, 19:58
Ciao a tutti, anch'io sono un appassionato di aeronautica fin da bambino, ovvero fin dal solito film Top Gun che mi ha fatto strasognare un sogno, ahimè, rimasto nel cassetto da sempre, causa difettio visivo :cry: , per rimediare con un "surrogato" mi sono dato all'aeromodellismo autocostruito :fagiano:
Mi piacerebbe postare anche qualche img/vid di miei modelli/voli, sia reali (come l'F22 Raptor), sia di fantasìa (ma sarebbe interessante capire se potrebbero essere sviluppabili in real, come il Polaris), ma sempre se vi fa piacere, e soprattutto se non è OT :stordita:
Comincio con questo
Saab 35 Draken (http://it.wikipedia.org/wiki/Saab_35_Draken)
http://i185.photobucket.com/albums/x126/ScotRanger/SaabDraken-6AustrianAirForce.jpg
http://www.x-plane.org/home/urf/aviation/img/saab/saabj35j.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=qWOINzyCLL4
Progettato e sviluppato dalla Svezia negli anni '50, rimasto in servizio fino al 2005, è stato davvero longevo, neh?:sofico: Ci sono altri aeromobili che possono vantare una tale attività?:read:
Buona serata, e buoni voli (di fantasìa chi è obbligato a terra, e reali chi pilota :sofico: )
In realtà sì ci sono..:D .. a partire dal B52 ma anche altri. Comunque bell'aereo e che ammetto non conoscevo :mad: :D
zanarkand
27-01-2013, 16:06
In realtà sì ci sono..:D .. a partire dal B52 ma anche altri. Comunque bell'aereo e che ammetto non conoscevo :mad: :D
:doh: conosciutissimo, eppure mi è passato di mente :D
Prototipo tedesco mai entrato in servizio:
Horten Ho 229
http://fc09.deviantart.net/fs70/i/2011/159/e/d/horten_ho_229_by_tr4br-d3icg18.jpg
http://www.luft46.com/ggart/ggho9-5.jpg
Unici voli, 1944-45, solo 3 esemplari, realizzato in legno e compensato unito ad una vernice che assorbiva le onde radio, si potrebbe considerarlo l'antenato del B-2 statunitense, anticipando di gran lunga certe soluzioni odierne...
Northrop YB-49
Progetto USA ispirato dall'Horten tedesco per la forma tutt'ala, doveva essere un possibile candidato come bombardiere pesante ad ampio raggio giocandosela contro il B52, fu poi favorito quest'ultimo grazie, secondo alcuni, al maggior peso politico che aveva la Boeing all'epoca.
http://lh3.ggpht.com/_kIWY2DV0KnE/SccdSlWpwOI/AAAAAAAACyo/_si5kzjlhNA/s1280/Northrop%20YB-49%20in%20flight.jpg
http://3.bp.blogspot.com/-vSu2-1UzFnM/T9FsurnxPvI/AAAAAAAARVg/PIYXkU0lS5A/s1600/YB-49+Flying+Wing+42-102367+1.jpg
non fu l'influenza di boeing a pesare quanto il fatto che l' aereo fosse di pilotaggio assai difficile ,la soluzione era ben conosciuta ,ma solo col fly by wire fu praticabile
northrop sperimentava aerei tutt'ala alcuni anni prima dei tedeschi
http://en.wikipedia.org/wiki/Northrop_N-1M nel 1940
seguito dal http://en.wikipedia.org/wiki/Northrop_N-9M nel 1946
+Benito+
27-01-2013, 21:07
ot mutùr? diutamaladissa :D
Jack Northrop era stato ispitaro dal lavoro dei fratelli Horten, tedeschi.
zanarkand
02-02-2013, 16:56
Questo è di fantasìa, o almeno credo, non l'ho trovato reale da nessuna parte
http://static.rcgroups.com/forums/attachments/6/9/9/4/a2883530-91-Water%206-750.jpg?d=1258586383
POLARIS
Wingspan–29"
Length–38.4"
AUW–17-22 oz.
Wing area-343 sq. in.
Wing loading-8.4 oz./sq. ft.
Prop APC 6x4"
Controls-Aileron, elevator, rudder, throttle
3 micro servos
E' un idrovolante con la sagoma da jet, ma può scivolare anche su terreno di qualunque genere, grazie alla potenza del propulsore.
Lo posto per 2 motivi:
L'ultima volta che ci ho volato ero in spiaggia, lo fecevo decollare direttamente dalla sabbia, appena finita la sessione (s'è scarrricata la "pila" :D ) si è avvicinato un signore sulla 50ina, presentandosi come pilota, era rimasto molto sorpreso nel vedere quanta spinta riuscisse a generare un motore tanto piccolo, tanto da fargli non solo vincere l'attrito con la sabbia, ma addirittura riuscire a prendere sufficiente velocità da alzarsi in volo...
Per l'appunto, secondo voi, come per l'auto in questi ultimi tempi, si riuscirà a passare a propulsori elettrici in aeromobili 1:1?
Inoltre, sempre con aeromodelli, si riesce a sostenere il volo anche con l'ala senza profilo, ovvero a tavoletta:cool:
Cosa possibile teoricamente con gli aeromobili reali? Se si, dipende solo ed esclusivamente alla potenza del motore?
Ps: non mi vuole caricare le immagini
un commentino sul nuovo caccia iraniano? :asd: :doh:
https://en.wikipedia.org/wiki/Qaher-313#cite_note-Lenziran_2013-02-02-6
Qaher-313
http://youtu.be/zkHNLV7Peww
jedineon
03-02-2013, 09:15
Per l'appunto, secondo voi, come per l'auto in questi ultimi tempi, si riuscirà a passare a propulsori elettrici in aeromobili 1:1?[/U]
Inoltre, sempre con aeromodelli, si riesce a sostenere il volo anche con l'ala senza profilo, ovvero a tavoletta:cool:
Cosa possibile teoricamente con gli aeromobili reali? Se si, dipende solo ed esclusivamente alla potenza del motore?
Provo a risponderti per quel che so io..
Il problema dei motori elettrici è la densità energetica delle batterie, ovvero:
Il kerosene ha un rapporto energia/peso tipico di 45'000KJ/Kg;
Le batterie al litio hanno un rapporto energia/peso tipico di 600KJ/Kg.
Capirai come portarsi dietro 1kg di Cherosene conviene nonostante la relativamente bassa efficienza dei reattori termici...
La questione della "tavoletta volante" è tutta un'altra storia rispetto ad un aereo.. per problemi di numero di Reynolds! Ovvero: l'aerodinamica di oggetti piccoli e lenti è completamente diversa da quella di un aereo di linea. Oltre a questo di solito per gli aeromodelli i motori sono abbastanza sovradimensionati.
Se qualcuno sapesse spiegarlo meglio ne sarei felice! :D
Non so il caccia iraniano mi pare un po' copiato dall'YF22 almeno esteticamente. Come reali capacità operative non ho letto nulla..:confused:
ma a voi non pare un po' strano? :asd:
zanarkand
03-02-2013, 19:24
Sembra uscito da Parodius :rotfl:
non so se sia un grado di volare, in effetti ricorda un po' le prime immagini di fermi di nvidia. C'è qualche video che lo mostra in funzione?
zanarkand
03-02-2013, 19:44
Provo a risponderti per quel che so io..
Il problema dei motori elettrici è la densità energetica delle batterie, ovvero:
Il kerosene ha un rapporto energia/peso tipico di 45'000KJ/Kg;
Le batterie al litio hanno un rapporto energia/peso tipico di 600KJ/Kg.
Capirai come portarsi dietro 1kg di Cherosene conviene nonostante la relativamente bassa efficienza dei reattori termici...
La questione della "tavoletta volante" è tutta un'altra storia rispetto ad un aereo.. per problemi di numero di Reynolds! Ovvero: l'aerodinamica di oggetti piccoli e lenti è completamente diversa da quella di un aereo di linea. Oltre a questo di solito per gli aeromodelli i motori sono abbastanza sovradimensionati.
Se qualcuno sapesse spiegarlo meglio ne sarei felice! :D
Per litio intendi quelle Ioni di Litio, o le Polimeri di Litio? No, perchè hanno diverse capacità di scarica e densita energetica diversa, a vantaggio delle Li-po, anche se quest'ultime non credo proprio che abbiano un rapporto così tanto maggiore...cmq
Specifiche accumulatore Li-Po
Energia/peso 130-200 Wh/kg
Energia/volume 300 Wh/L
Potenza/peso fino a 2800 W/kg
Efficienza di carica/scarica 99,8%[1]
Energia/prezzo 0,5 Wh/US$
Velocità autoscarica 5% al mese[1]
Tempo di vita 24-36 mesi
Cicli vita >1000 cicli
Tensione nominale cella 3,7 V
Riguardo alle dimensioni, generalmente sul forum di modellismo che frequento (io sono ancora un principiante) gli esperti, tra cui molti sono piloti, dicono che le leggi dell'aerodinamica valgono già per modelli con apertura alare da 1mt a salire, rispetto ai micromodelli che sembrano più farfalle che aeromobili...:D (non mi fucilare, questo dicono solitamente:help: )
E poi ho visto aeromodelli di circa 1mt che superano i 550km/h :eek: a turbina ovviamente:D
Come questo (http://www.youtube.com/watch?v=dTHWBSluUjU):sbavvv:
non so se sia un grado di volare, in effetti ricorda un po' le prime immagini di fermi di nvidia. C'è qualche video che lo mostra in funzione?
si ma è un modellino imho
http://youtu.be/glFslBHW5eo
ma a voi non pare un modello di legno? :asd: a me sembra totalmente irrealistico. sedile non eiettabile, avionica da ultraleggero, nessun sistema d'arma. è piccolissimo, ha le prese d'aria del motore in una posizione che secondo me se tira 3g positivi va in stallo il compressore e si spegne il motore :asd:
tanti particolari di rifiniture mi fanno sorridere, le foto di wikipedia le hanno rimosse :asd:
https://www.flightglobal.com/blogs/the-dewline/2013/02/irans-new-qaher-313-stealth-fi.html
Anche a me sembra parecchio strano.Soprattutto la grandezza,l'apparente scarsa qualità di diversi materiali(dalla fusoliera che sembra di vetroresina,alla strumentazione di bordo).Non sono ingegnere aeronautico,ma anche la configurazione alare i sembra strana per un aereo così piccolo.
In Rete,gli utenti arabi sono esaltatissimi,ma per quanto mi riguarda è una messa in scena.Vedremo
dark.halo
04-02-2013, 01:37
Ahahah, mi sembra di vedere in quell'aereo il caccia tattico fallico di Hot Shots. :doh: :D
jedineon
04-02-2013, 07:59
Per litio intendi quelle Ioni di Litio, o le Polimeri di Litio? No, perchè hanno diverse capacità di scarica e densita energetica diversa, a vantaggio delle Li-po, anche se quest'ultime non credo proprio che abbiano un rapporto così tanto maggiore...cmq
Specifiche accumulatore Li-Po
Energia/peso 130-200 Wh/kg
Energia/volume 300 Wh/L
Potenza/peso fino a 2800 W/kg
Efficienza di carica/scarica 99,8%[1]
Energia/prezzo 0,5 Wh/US$
Velocità autoscarica 5% al mese[1]
Tempo di vita 24-36 mesi
Cicli vita >1000 cicli
Tensione nominale cella 3,7 V
Considerando le Li-Po si arriva ad un massimo di 720Kj/Kg.. siamo comunque quei 2 ordini di grandezza al di sotto rispetto al cherosene!
..comunque gli esperti hanno ragionissima, ci sono velivoli di piccola taglia che possono essere benissimo considerati aerei a tutti gli effetti come aerodinamica! Del resto per usare modelli in piccola scala in galleria del vento si fanno dei calcoli per avere uguale numero di Reynolds rispetto al velivolo grande.. ovvero si aumenta la velocità della prova!
Siccome Re= rho*V*L/mu dove rho è la densità, V la velocità, mu la viscosità e L di solito è la lunghezza della corda, visto che la corda dell'ala è piccola si aumenta la velocità per vedere gli stessi effetti.
Gia il caccia cinese stealth è messo in discussione se riesca a volare come affermano i cinesi, su questo non ho proprio dubbi: gli iraniani hanno un'industria domestica molto meno sviluppata della Cina. E se si fossero fatti aiutare dai russi la cosa sarebbe venuta a galla.
un groso balzo in avanti nell' aereonautica elettrica si avra' con le batterie litio aria che in teoria ( dati IBM) dovrebero arrivare fino ai 1200 wh/kg contro gli atuali 250 wh/kg delle migliori Li-po
Ovviamente siamo ancora molto lontani dalla densita energetica dei combustibili , pero' nonostante questo gia' oggi ci sono alcuni aerei elettrici in vendita ( anche se in realta' di tratta piu' di alianti modificati che veri e propri aerei da turismo)
ad oggi ci sono in pronta consegna circa 10 modelli diversi di aerei elettrici tutti monoposto o biposto ad eccezione del Taurus G4 che e' un 2+2
Oppure fai come in Russia: http://www.youtube.com/watch?v=XqdId2akY1A
usa9999999999
24-02-2013, 18:38
Era da un po' che non postavo sul forum, ma giocando all'ultimo Ace Combat mi sono messo a pensare: visto che ultimamente si fa un gran parlare di questo F35 e dei suoi problemi, quanto sarebbe praticabile sostituire l'ordine con una controparte russa? Ho notato il Su34, che ne pensereste voi?
Era da un po' che non postavo sul forum, ma giocando all'ultimo Ace Combat mi sono messo a pensare: visto che ultimamente si fa un gran parlare di questo F35 e dei suoi problemi, quanto sarebbe praticabile sostituire l'ordine con una controparte russa? Ho notato il Su34, che ne pensereste voi?
penso che ci siano sempre delle penali per un ordine del genere ritirato... significa che alla fine vai a pagare una quota per non avere nulla.
i problemi degli f35 andrebbero valutati in maniera obiettiva. l'F14 era un disastro nei test e persero prototipi e avevano problemi al carrello, ma alla fine è entrato in servizio per anni. nessun aggeggio così complesso è assolutamente privo di difetti, bisogna vedere se lo rendono inutile o se sono entro certi parametri. In questo la stampa è davvero una presa in giro, nessuno ci capisce una fava (tecnicamente) ma hanno tutti un'opinione (politica).
e lo dice uno che pensa che assolutamente non andavano ordinati.
usa9999999999
24-02-2013, 21:49
penso che ci siano sempre delle penali per un ordine del genere ritirato... significa che alla fine vai a pagare una quota per non avere nulla.
i problemi degli f35 andrebbero valutati in maniera obiettiva. l'F14 era un disastro nei test e persero prototipi e avevano problemi al carrello, ma alla fine è entrato in servizio per anni. nessun aggeggio così complesso è assolutamente privo di difetti, bisogna vedere se lo rendono inutile o se sono entro certi parametri. In questo la stampa è davvero una presa in giro, nessuno ci capisce una fava (tecnicamente) ma hanno tutti un'opinione (politica).
e lo dice uno che pensa che assolutamente non andavano ordinati.
No no su questo sono d'accordo con te, anche io impallidisco a leggere ciò che certa stampa scrive non avendo ancora capito che si tratta di collaudi :rolleyes:
La mia era piu che altro una domanda sulla fattibilità o meno della cosa a prescindere dalle circostanze attuali: in fin dei conti si cerca un aereo di 4+/5 generazione che sostituisca il tornado come cacciabombardiere (più bombardiere che caccia) da affiancare in linea ai Typhoon, cosa che mi sembra adatta ad un apparecchio come il su34 :)
credo la cosa sarebbe infattibile per diversi motivi :
- l'AM si affida a macchine di provenienza occidentale da 70 anni e passare ad un aereo russo sarebbe difficile
- non credo il Su-34 sia certificato per i vari sistemi d'arma occidentali e quindi o si procede alla certificazione o si acquistano armamenti (missili, bombe, etc) russi
- stessa cosa per l'avionica che dovrebbe integrarsi con il sistema NATO (occorre capire se e come è possibile... magari se qualcuno sa come hanno risolto il problema i tedeschi negli anni '90 quando hanno integrato l'apparato militare della germania est)
- i costi di gestione di un gigante come il Su-34 credo sarebbero anche maggiori di quelli del F-35 (gli aerei russi hanno una filosofia diversa da quella occidentale ed una vita utile mooooolto più breve)
- l'F-35 non sostituisce solo i tornado ma anche i piccoli am-x e non ce lo vedo proprio un su-35 in operazioni cas di basso profilo
- Alenia è un parner di 2° livello e sta costruendo un mega stabilimento per assemblare gli F-35 che ci costa una fortuna... se non dovessimo ordinare i nostri 90 esemplari difficilmente la cosa potrebbe procedere e contrattare un'eventuale assemblaggio in loco di poche decine di unità di Su-34 sarebbe arduo.
- ci serve un aereo imbarcabile sulle nostre "portaerei" e non credo proprio sia questo il caso
- etc etc
insomma direi proprio che un eventuale Su-34 è davvero impensabile per la nostra aviazione
Più che Su34 avrei visto meglio un F18E super hornet, magari un aggiornamento di motori e altro (da anni sono in programma aggiornamenti di motori sul super hornet non ancora realizzati). Un aereo collaudato, oggi non costosissimo e con un'autonomia e carico bellico superiore all'F35 e costi inferiori. Certo mancherebbe la capacità stealth (per quanto l'F18 sia abbastanza poco rilevabile) e la capacità di sostituire gli harrier, ma sulle capacità stealth dell'F35 sono state già avanzate molte perplessità. La scelta dell'Australia sull'F18 è abbastanza razionale credo
usa9999999999
25-02-2013, 09:39
credo la cosa sarebbe infattibile per diversi motivi :
- l'AM si affida a macchine di provenienza occidentale da 70 anni e passare ad un aereo russo sarebbe difficile
- non credo il Su-34 sia certificato per i vari sistemi d'arma occidentali e quindi o si procede alla certificazione o si acquistano armamenti (missili, bombe, etc) russi
- stessa cosa per l'avionica che dovrebbe integrarsi con il sistema NATO (occorre capire se e come è possibile... magari se qualcuno sa come hanno risolto il problema i tedeschi negli anni '90 quando hanno integrato l'apparato militare della germania est)
Esatto alla fine si opererebbe come ha operato la Germania con i Mig29 exURSS ereditati dalla Germania Est. Ho letto di molte esercitazioni congiunte ad esempio con aerei indiani di provenienza russa e non ho mai sentito di eventuali problemi di interoperabilità funzionale, anche perché nessuno ci vieterebbe, essendo gli aerei nuovi, di montare sistemi comunicazioni, ecc nazionali di provenienza Finmeccanica (quindi area NATO). Gli unici problemi sarebbero a mio avviso la grandezza dell'aereo (e quindi manutenzione più dipendiosa), la certificazione dei piloni per armi occidentali (niente che non si possa risolvere ridisegnando i piloni) e l'impossibilità di sostituire gli Harrier sulla Cavour. ;)
L'F18 non mi è mai piaciuto, ho sempre preferito il Tomcat :sofico: :O :D
Innanzitutto, partiamo da quello che l'Italia vuole: un caccia basato sia a terra che sulle nostre portaerei.
Questo esclude a priori il Su-34 che non è adatto, troppo grosso persino per una Nimitz. Sempre che sia possibile adattarlo facilmente al ruolo di cacciabombardiere imbarcato, cosa che non è detta.
Diciamo che prendiamo le proposte russe:
- Yak 38;
- Su-33;
- Mig-29K;
E le proposte USA:
- Super Hornet;
Ho tolto volutamente l'Harrier perché la linea di produzione è chiusa per sempre.
Filtriamo i velivoli che sono adatti alle portaerei STOVL. Risultato:
- Yak-38;
Che è un aereo vecchio, e sulla possibilità di riaprire la linea di produzione ci vogliono molti molti soldi.
O ci compriamo l'F-35 od usiamo una costossisima portaerei STOVL come portaelicotteri.
Per inciso, se escludessimo il requisto STOVL, io opterei per un Mig-29K. Prestazioni maggiori di un Super Hornet, comunque verrebbe prodotto non in Italia, costo molto maggiore di integrazione avionica ed armi ma al contempo costa meno produrlo. Sulla durabilità dei componenti russi, parliamone. Inoltre, per l'Italia è più facile vendere in Russia che in USA, per cui pur non spostando la produzione in suolo patrio, le possibilità di una contro vendita sono molto più alte.
Esatto alla fine si opererebbe come ha operato la Germania con i Mig29 exURSS ereditati dalla Germania Est. Ho letto di molte esercitazioni congiunte ad esempio con aerei indiani di provenienza russa e non ho mai sentito di eventuali problemi di interoperabilità funzionale, anche perché nessuno ci vieterebbe, essendo gli aerei nuovi, di montare sistemi comunicazioni, ecc nazionali di provenienza Finmeccanica (quindi area NATO). Gli unici problemi sarebbero a mio avviso la grandezza dell'aereo (e quindi manutenzione più dipendiosa), la certificazione dei piloni per armi occidentali (niente che non si possa risolvere ridisegnando i piloni) e l'impossibilità di sostituire gli Harrier sulla Cavour. ;)
L'F18 non mi è mai piaciuto, ho sempre preferito il Tomcat :sofico: :O :D
Anche io ho sempre preferito il tomcat.. mi sarebbe piaciuto vedere il super tomcat 21 o l'f22 versione navale :D
Ma bisogna essere realisti.. il mondo reale è diverso da un videogioco.. la cosa fondamentale è avere un'aviazione efficiente e con un rapporto costo/efficiacia migliore possibile. Per uno stato come gli USA nella guerra fredda era possibile sostenere costi militari molto alti visto anche ciò che era in gioco, oggi nel mondo le priorità sono un po' cambiate (e sono comunque diverse per uno stato come il nostro).
Il super hornet in questo senso ha un rapporto costo/efficacia invidiabile.. oppure potremmo pensare di ridurre gli F35 ulteriormente di numero (rispetto agli 80 detti dall'ultimo governo, sempre che non si riconfermino i 120), magari prendendo solo la variante B così da garantire la completa interoperatività tra piste e portaerei (anche se è la variante che più ha avuto problemi..)
Il super hornet in questo senso ha un rapporto costo/efficacia invidiabile.. oppure potremmo pensare di ridurre gli F35 ulteriormente di numero (rispetto agli 80 detti dall'ultimo governo, sempre che non si riconfermino i 120), magari prendendo solo la variante B così da garantire la completa interoperatività tra piste e portaerei (anche se è la variante che più ha avuto problemi..)
Al di là che ribadisco, secondo me vi sono alternative più economiche russe, c'è un contropasso nel ridurre ulteriormente il numero di F-35.
Primo, come spesso accade, si ridurrebbe il numero di F-35 ma senza pensare ad un sostituto, già con la flotta prospettata, siamo ai limiti dell'efficacia operativa, in caso di guerra considerando tutto (manutenzione, addestramento, ecc. ecc.) avremmo solo circa un terzo di F-35 disponibili per ogni attacco. E questo è il caso migliore.
Secondo, noi siamo partner di progetto del F-35. Anche per una mera questione di promozione, più F-35 vengono costruiti meglio è. Il progetto F-35 ha già generato 10000 posti di lavoro direttamente. Se calano gli F-35 calano anche i posti di lavoro, diretti ed indiretti. Le economie di scala giovano al produttore solo con numeri alti.
Terzo, come tutti i veicoli, dal punto di vista dell'acquirente i numeri alti convengono sempre:
- più produci, più il costo unitario deve scendere;
- più produci, più è probabile che modifiche e correzioni vengono implementate facilmente;
Innanzitutto, partiamo da quello che l'Italia vuole: un caccia basato sia a terra che sulle nostre portaerei.
per "nostre portaerei" si intende un paio di navi di cui una potrebbe andare anche in pensione?
direi che tutto sommato alla fine potevamo anche avere solo una trentina di F35 e magari considerare di comprare qualche altro velivolo di generazioni passate.
Anche io ho sempre preferito il tomcat.. mi sarebbe piaciuto vedere il super tomcat 21 o l'f22 versione navale :D
Ma bisogna essere realisti.. il mondo reale è diverso da un videogioco.. la cosa fondamentale è avere un'aviazione efficiente e con un rapporto costo/efficiacia migliore possibile. Per uno stato come gli USA nella guerra fredda era possibile sostenere costi militari molto alti visto anche ciò che era in gioco, oggi nel mondo le priorità sono un po' cambiate (e sono comunque diverse per uno stato come il nostro).
Il super hornet in questo senso ha un rapporto costo/efficacia invidiabile.. oppure potremmo pensare di ridurre gli F35 ulteriormente di numero (rispetto agli 80 detti dall'ultimo governo, sempre che non si riconfermino i 120), magari prendendo solo la variante B così da garantire la completa interoperatività tra piste e portaerei (anche se è la variante che più ha avuto problemi..)
è anche la versione peggio efficente e costosa eh va bene solo per le portaelicotteri ma considerando atterraggio e decollo convenzionale da terra viene surclassato di brutto dalla versione a
riguardo all'integrazione dei fulcrum ecc ecc mi ricordo che è un discorso vecchio anni fà si era pensato di noleggiarli/acquistarli , visti il ritardi del progetto typhoon per avere un livello minimo di difesa aerea appena sufficente alle richieste di difesa nazionale ma visto le difficioltà di integrazione con i mezzi nato si è pensato bene di noleggiare una serie di vecchi f16-adf
poi vorrei ricordarvi che i fulcrum sono tutt'altro che aerei moderni eh, bellissimi vero ma si parla sempre di macchine che hanno oltre 30 anni di vita operativa, è un progetto degli anni 70
Mah io non ho parlato di aerei russi e mig 29, anche fossero aerei russi più moderni lo vedrei difficile da realizzare. So bene che la versione A dell'F35 è molto più efficace, ma la versione B ha una flessibilità molto più notevole potendo operare dalle portaerei di piccole dimensioni ed in teoria potendo decollare praticamente senza piste. Alla fine ciò che conta è la reale capacità operativa negli scenari probabili dei prossimi anni, l'avere il superaereo veloce e potente è affascinante ma spesso economicamente deleterio (a riguardo c'è già l'EF2000 comunque per la difesa) ed inutile per gli scenari più probabili. Comunque rispetto agli Harrier l'F35B per quanti dubbi ci siano sulla reale efficacia è sicuramente un passo in avanti :D
Mah io non ho parlato di aerei russi e mig 29, anche fossero aerei russi più moderni lo vedrei difficile da realizzare. So bene che la versione A dell'F35 è molto più efficace, ma la versione B ha una flessibilità molto più notevole potendo operare dalle portaerei di piccole dimensioni ed in teoria potendo decollare praticamente senza piste. Alla fine ciò che conta è la reale capacità operativa negli scenari probabili dei prossimi anni, l'avere il superaereo veloce e potente è affascinante ma spesso economicamente deleterio (a riguardo c'è già l'EF2000 comunque per la difesa) ed inutile per gli scenari più probabili. Comunque rispetto agli Harrier l'F35B per quanti dubbi ci siano sulla reale efficacia è sicuramente un passo in avanti :D
quello che volevo dire è che la "flessibilità" della versione B (che si riduce al solo decollo corto) viene pagato con pesanti limitazioni delle prestazioni di velocità, autonomia, carico utile e agilità (e costo) : la versione B è attualmente il migliore aereo vstovl mai progettato ma il fatto di dover portare a spasso il ventolone non paga se ti puoi permettere un decollo da una pista e devi pensare anche che essendo più complicato è comunque meno affidabile e con un costo manutentivo maggiore
poi vorrei ricordarvi che i fulcrum sono tutt'altro che aerei moderni eh, bellissimi vero ma si parla sempre di macchine che hanno oltre 30 anni di vita operativa, è un progetto degli anni 70
Non per dire ma:
- primo volo F-18 1978;
- primo volo F-16 1974;
- primo volo F-15 1972;
- primo volo Su-27 1977;
- primo volo Mig-29 1977;
Non è che la controparte USA sia molto più giovine. Anzi, gli F-16 erano pure più vecchi come progetto. Certo, all'epoca rispetto alle versione da esportazione attuali degli aerei russi, i Fulcrum erano sicuramente più difficili da integrare. Ma pesa anche la pressione politica degli USA, cosa che come dimostra l'infamia del M-346 in EAU gli USA continuano a fare.
per "nostre portaerei" si intende un paio di navi di cui una potrebbe andare anche in pensione?
Sono lieto che tu avresti potuto spendere di più. Il resto del mondo, tipo anche UK pensa che fra il non avere nessun assetto aereomobile in mare ed accontentarsi di piccole portaerei STOVL è preferibile la seconda. La scelta è semplice: una portaerei grande o due piccole. Le due piccole vuol dire che almeno una è sempre disponibile, ed in caso di perdita hai un rimpiazzo. Senza dimenticare il lato economico.
Sono lieto che tu avresti potuto spendere di più. Il resto del mondo, tipo anche UK pensa che fra il non avere nessun assetto aereomobile in mare ed accontentarsi di piccole portaerei STOVL è preferibile la seconda. La scelta è semplice: una portaerei grande o due piccole. Le due piccole vuol dire che almeno una è sempre disponibile, ed in caso di perdita hai un rimpiazzo. Senza dimenticare il lato economico.
il mio non era un invito a costruire delle nimitz. era solo per far notare che (per fortuna) non ci serve un gran numero di f35 per equipaggiare le nostre portaerei perché già il fatto di usare il plurale è una stima in eccesso.
Non per dire ma:
- primo volo F-18 1978;
- primo volo F-16 1974;
- primo volo F-15 1972;
- primo volo Su-27 1977;
- primo volo Mig-29 1977;
Non è che la controparte USA sia molto più giovine. Anzi, gli F-16 erano pure più vecchi come progetto. Certo, all'epoca rispetto alle versione da esportazione attuali degli aerei russi, i Fulcrum erano sicuramente più difficili da integrare. Ma pesa anche la pressione politica degli USA, cosa che come dimostra l'infamia del M-346 in EAU gli USA continuano a fare.
Sono lieto che tu avresti potuto spendere di più. Il resto del mondo, tipo anche UK pensa che fra il non avere nessun assetto aereomobile in mare ed accontentarsi di piccole portaerei STOVL è preferibile la seconda. La scelta è semplice: una portaerei grande o due piccole. Le due piccole vuol dire che almeno una è sempre disponibile, ed in caso di perdita hai un rimpiazzo. Senza dimenticare il lato economico.
beh guarda che il confronto era mig 29 vs f35 il mio discorso verteva su questo ovvero che il fulcrum è troppo vecchio e sorpassato
Se si parla però di Super hornet si fa riferimento ad un aereo degli anni 90', che in massima parte ha poco a che vedere con gli aerei sviluppati negli anni 70. Poi chiaro che come prestazioni pure i vari su 35 f22 f35 eccetra sono ben superiori, così come invisibilità (non per su35 qui) e sistemi d'arma, ma l'f18 è un aereo versatile e dal costo gestibile, per cui non mi stupisce la scelta per esempio dell'australia (motivata dall'autonomia maggiore rispetto all'f35 ma non solo). Il super hornet poi è stato costantemente aggiornato negli ultimi anni e sono previsti ulteriori aggiornamenti nei prossimi. Per l'F35 per l'Italia bisognerebbe capire soprattutto effettivamente di quanti aerei con funzione di attacco al suolo c'è bisogno (perché questo è lo scopo reale dell'F35), non mi risulta che ci sia mai stato bisogno anche solo di 30 aerei d'attacco italiani da schierare nello stesso momento (visto che si parlava del fatto che è possibile shcierarne 1/3 al massimo degli apparecchi disponibili) ma al massimo una decina, nell'ambito delle coalizioni internazionali nelle quali l'italia ha dato il suo contributo. Quindi a mio modo di vedere volendo ridurre i margini di f35 la possibilità ci sarebbe eccome.
l'f35b dà possibilità notevoli poi perché è logico che poter partire da portaerei o comunque navi o piste non preparate garantisce una grande flessibilità (e secondo me vale ben la pena per la perdita di prestazioni rispetto alla versione A). Il problema al di là dei problemi dell'f35 (ed in particolare la versione B) è la sostenibilità economica, pur trattandosi di navi (o nave singolare) ben diversa dalle superportaerei americane o da quelle 2 russe. In linea di massima però penso che sia meglio avere un esercito snello ed efficiente, flessibile e dai bassi costi di gestione, quindi credo che sarebbe più efficace avere pochi aerei che possono partire in qualunque momento da qualche portaerei piuttosto chemolti aerei più convenzionali, anche vista la natura degli scenari perlomeno per l'azione dei paesi europei degli ultimi anni
siamo sinceri dire che l'f35 è un aereo da attacco al suolo è molto riduttivo è un aereo multiruolo in grado di affiancare il typhoon anche per le missioni di interdizione aerea e che può svolgere anche azioni di cas senza contare che la versione B è anche l'unica forza di difesa antiaerea a lungo raggio della flotta
ormai non esistono più, se non in limitati casi, aerei specializzati in un singolo ruolo, e in Italia i typhoon non sono molti, gli amx e f104 sarebbero da rottamare se non è già statofatto, il leasing degli f16 dovrebbe essere terminato se mi ricordo correttamente e i tornado in italia sono solo in configurazione attacco al suolo / guerra elettronica
insomma c'è parecchia carenza adi mezzi di interdizione aerea e gli f35 svolgono efficacemente anche questo ruolo (soprattutto la versione A)
Certo che l'F35 è multiruolo, ma non penso che possa competere col typhoon o con altri aerei di altre nazioni per quanto riguarda la capacità di ottenere la superiorità aerea senza rischiare di subire perdite considerevoli in situazioni di battaglia difficili (poi potrò essere smentito, ma non è un caso se ci sono preoccupazioni su questo da tante parti, compresi piloti). Se si parla di scorta quando si è già ottenuto la superiorità ok ma diversamente non penso possa essere impiegato aria-aria con grande efficacia. Poi conterà certamente anche quanto è "poco visibile" oltre che le prestazioni pure, ma in certe situazioni aria aria sono importanti anche altri fattori (e su questo lato per la versione B sopratutto è ancora un'incognita). Penso che per esempio gli USA impiegherebbero prima gli F22 e B2 in una situazione di guerra per poi lasciare campo agli F35 ed altri aerei a seconda delle necessità una volta ottenuta la superiorità aerea ed eliminati i SAM più pericolosi.
Penso che per esempio gli USA impiegherebbero prima gli F22 e B2 in una situazione di guerra per poi lasciare campo agli F35 ed altri aerei a seconda delle necessità una volta ottenuta la superiorità aerea ed eliminati i SAM più pericolosi.
Il vantaggio del F-35 è la sensoristica, mica le prestazioni. Come diceva Fazz è più multiruolo, addirittura sostituirà l'A-10 ed F-15 in USA, quest'ultimo sia in variante Strike Eagle che in variante caccia bombardiere. Il mix di F-35 ed EF-2000 ha ragion d'essere nel fatto che l'EF-2000 non ha le capacità d'attacco al suolo e guerra elettronica del Tornado, mentre l'F-35 le ha e non solo. Bisogna inoltre calcolare che con l'avanzamento delle armi di bordo, già solo l'MBDA Meteor ingaggia oltre i cento chilometri, l'F-35 aumenta di molto la capacità di difendersi, che appunto può sfruttare radar molto performanti.
Per gli AMX, spero che l'M-346 sia il loro rimpiazzo: la vedo impossibile avere dei costi di manutenzioni simili fra un aereo d'attacco leggero e un cacciabombardiere.
Riguardo il Super Hornet, è un bell'aereo, ma diversi esperti sono concordi nel ritenere che rispetto alle controparti russe soffra, avionica a parte.
+Benito+
27-02-2013, 09:16
Leggendo questa discussione mi sembra di essere ancora in guerra fredda, corsa agli armamenti, difesa preventiva. Ma che gioco è?
Certo che l'F35 è multiruolo, ma non penso che possa competere col typhoon o con altri aerei di altre nazioni per quanto riguarda la capacità di ottenere la superiorità aerea senza rischiare di subire perdite considerevoli in situazioni di battaglia difficili (poi potrò essere smentito, ma non è un caso se ci sono preoccupazioni su questo da tante parti, compresi piloti). Se si parla di scorta quando si è già ottenuto la superiorità ok ma diversamente non penso possa essere impiegato aria-aria con grande efficacia. Poi conterà certamente anche quanto è "poco visibile" oltre che le prestazioni pure, ma in certe situazioni aria aria sono importanti anche altri fattori (e su questo lato per la versione B sopratutto è ancora un'incognita). Penso che per esempio gli USA impiegherebbero prima gli F22 e B2 in una situazione di guerra per poi lasciare campo agli F35 ed altri aerei a seconda delle necessità una volta ottenuta la superiorità aerea ed eliminati i SAM più pericolosi.
io penso proprio il contrario invece che in uno scontro ef2000 vs f35 è il typhoon che ne esce con le ossa rotte, i dogfight e le prestazioni "meccaniche" di una macchina ormai non hanno più l'utilità che avevano 40 anni fà è l'avionica che fà tutto e in uno scenario moderno una battaglia aerea è fatta da due gruppi di velivoli che si attaccano oltre la linea dell'orizzonte con missili a medio / lungo raggio.
vediamo di fare un semplice esempio
ora immagina uno scontro tra un ef2000 e un f35 con la stessa tipologia di carico bellico gli aerei sono a circa 50 km di distanza (amraam) o 120 km (BVRAAM) in questa situazione l'f35 riesce a rilevare e ingaggiare il typhoon molto prima e senza essere rilevato: bassa segnatura radar + radar + avanzato anti rilevamento + armi fire & forget a lungo raggio fanno la differenza, l'unico segnale che un typhoon ottiene è l'allerta ecm quando il meteor di turno è nelle vicinanze e l'f35 è ormai lontano
riguardo al discorso di elleby bisogna anche aggiungere che grazie all'utilizzo degli scalp e piattaforme similari anche l'attacco al suolo strategico avviene da distanza di sicurezza cosa che permette limitare le delicate operazioni di penetrazione a bassissima quota / alta velocità antipista / antibunker che sono la specialità dei tornado
L'F18 soffre sotto l'ambito prestazioni pure rispetto alle controparti russe (se si parla soprattutto di Su 35 e simili) ed in termini di raggio d'azione, però è molto più economico e facile da gestire (e comunque ha prestazioni ed autonomia più ampie rispetto all'F35). Il problema dell'F35 è che per certe cose ci vuole un aereo anche manovrabile e dalle elevate prestazioni, cosa che una bassa visibilità (poi non sembra così bassa in realtà) ed armi sofisticate non possono del tutto sopperire. Non è un caso se molti piloti sono preoccupati di questo. Anche l'F117 era un ottimo aereo d'attacco al suolo data la bassissima visibilità radar (seppure fosse molto più visibile del B2 e F22) ma aveva prestazioni basse, infatti fu impiegato esclusivamente nell'attacco al suolo. Con l'F22 per esempio non si volle solo migliorare i sistemi d'arma e la bassa visibilità ma si parlava anche di supercrociera, maggiori capacità di carico ed autonomia più ampia rispetto anche all'F15 che lo precedeva, proprio perché per certe cose la bassa visibilità non è detto sia sufficiente. Poi certo se si paragona agli F16 soprattutto i primi blocchi ed agli F104 allora l'F35 sì è globalmente molto più efficace probabilmente
L'F18 soffre sotto l'ambito prestazioni pure rispetto alle controparti russe (se si parla soprattutto di Su 35 e simili) ed in termini di raggio d'azione, però è molto più economico e facile da gestire (e comunque ha prestazioni ed autonomia più ampie rispetto all'F35). Il problema dell'F35 è che per certe cose ci vuole un aereo anche manovrabile e dalle elevate prestazioni, cosa che una bassa visibilità (poi non sembra così bassa in realtà) ed armi sofisticate non possono del tutto sopperire. Non è un caso se molti piloti sono preoccupati di questo. Anche l'F117 era un ottimo aereo d'attacco al suolo data la bassissima visibilità radar (seppure fosse molto più visibile del B2 e F22) ma aveva prestazioni basse, infatti fu impiegato esclusivamente nell'attacco al suolo. Con l'F22 per esempio non si volle solo migliorare i sistemi d'arma e la bassa visibilità ma si parlava anche di supercrociera, maggiori capacità di carico ed autonomia più ampia rispetto anche all'F15 che lo precedeva, proprio perché per certe cose la bassa visibilità non è detto sia sufficiente. Poi certo se si paragona agli F16 soprattutto i primi blocchi ed agli F104 allora l'F35 sì è globalmente molto più efficace probabilmente
ah perchè secondo te l'f35 non è manovrabile? ma quanto conosci questa piattaforma?
Non l'ho pilotato sicuramente :D , ho letto però quelle che sono le preoccupazioni che hanno espresso alcuni piloti americani..
io penso proprio il contrario invece che in uno scontro ef2000 vs f35 è il typhoon che ne esce con le ossa rotte, i dogfight e le prestazioni "meccaniche" di una macchina ormai non hanno più l'utilità che avevano 40 anni fà è l'avionica che fà tutto e in uno scenario moderno una battaglia aerea è fatta da due gruppi di velivoli che si attaccano oltre la linea dell'orizzonte con missili a medio / lungo raggio.
vediamo di fare un semplice esempio
ora immagina uno scontro tra un ef2000 e un f35 con la stessa tipologia di carico bellico gli aerei sono a circa 50 km di distanza (amraam) o 120 km (BVRAAM) in questa situazione l'f35 riesce a rilevare e ingaggiare il typhoon molto prima e senza essere rilevato: bassa segnatura radar + radar + avanzato anti rilevamento + armi fire & forget a lungo raggio fanno la differenza, l'unico segnale che un typhoon ottiene è l'allerta ecm quando il meteor di turno è nelle vicinanze e l'f35 è ormai lontano
riguardo al discorso di elleby bisogna anche aggiungere che grazie all'utilizzo degli scalp e piattaforme similari anche l'attacco al suolo strategico avviene da distanza di sicurezza cosa che permette limitare le delicate operazioni di penetrazione a bassissima quota / alta velocità antipista / antibunker che sono la specialità dei tornado
Con una suite ECm valida il typhon potrebbe cavarsela ed una volta esaurito il carico di missili potrebbe ancora andare all'ingaggio e prevalere, non diamo per scontato che il typhon sia spacciato è un errore che è già stato fatto in passato con aerei privi di cannone per poi esser frettolosamente reintrodotto
Con una suite ECm valida il typhon potrebbe cavarsela ed una volta esaurito il carico di missili potrebbe ancora andare all'ingaggio e prevalere, non diamo per scontato che il typhon sia spacciato è un errore che è già stato fatto in passato con aerei privi di cannone per poi esser frettolosamente reintrodotto
si ma nella guerra del vietnam dove le distanze di ingaggio erano talmente ridotte che gli americani hanno dovuto introdurre il programma top gun per addestrare i piloti al dogfighting ora la situazione è enormemente cambiata basta vedere il numero di abbattimenti oltre la visuale effettuati nella prima guerra del golfo
ps per ingaggiare a cannone l'f35 lo devi raggiungere ok che non è una scheggia come il mig 25 o l'f4 ma c'è comunque un area di 120 km in cui cercare un aereo stealth che probabilmente si stà comunque ritirando alla massima velocità e comunque l'agilità di un f23 dovrebbe essere superiore a quella del typhoon,
i rapporti di abbattimento della guerra del golfo li prederei con le molle, non credo che avrebbero i medesimi risultati anche contro Russia, Cina, India o comunque in uno scenario meno asimmetrico dal punto di vista delle forze aeree in campo.
Per F23 intendevi F22? se così è sicuramente superiore in ogni condizione al typhone
Immagino F22.. anche se l'YF23 era un bel prototipo.
Ecco "svignarsela" dal campo di battaglia è un altro punto.. l'F22 ha una supercrociera elevata (la supercrociera esatta è segreta ma è ragionevolmente intorno agli 1,5-1,6 Mach). Vuol dire che può spostarsi rapidamente sul campo di battaglia, può salire rapidamente di quota ad alta velocità (il tutto mantenendo un'autonomia molto elevata ed invisibilità ai radar, a differenza degli aerei che raggiungono velocità elevate solo tramite postbruciatori che aumentano la loro segnatura infrarossa in maniera drastica oltre ad avere pochi minuti d'autonomia coi postbruciatori accesi) per essere il primo a lanciare gli amraam prima (con grande probabilità) di essere individuato e può evitare la maggior parte dei SAM.
I problemi dell'F35 sono che è (sebbene i dati definitivi non ci siano) meno invisibile dell'F22, non ha la supercrociera ed ha una velocità massima ridotta, così come un rapporto potenza/peso molto più basso.
Costerà probabilmente alla fine anche meno, avrà elettronica e sistemi d'arma all'avanguardia.. ma basteranno a compensare le mancanze precedenti?
Al momento questo è senza risposta ma il fatto che ci siano questi dubbi su un aereo che alla fine sarà molto costoso non lascia ben sperare. Quoto il discorso che in vietnam si dette per scontato che il cannone non servisse più per poi doverlo reintrodurre.. qui si potrebbe dare per scontato che contino solo i sistemi elettronici, per poi scoprire che magari contro dei Su 35 e dei sistemi di SAM moderni ci sono poche possibilità di supremazia a causa di troppi compromessi sulle prestazioni
i rapporti di abbattimento della guerra del golfo li prederei con le molle, non credo che avrebbero i medesimi risultati anche contro Russia, Cina, India o comunque in uno scenario meno asimmetrico dal punto di vista delle forze aeree in campo.
Per F23 intendevi F22? se così è sicuramente superiore in ogni condizione al typhone
intendevo f35 ho sbagliato a digitare, comunque non è importante la disparita delle forze in campo visto che il mio discorso verteva sul rapporto tra aerei abbattutti oltre la visuale rispetto ad aerei abbattutti in dogfighting (praticamente prossima allo zero )
all'epoca la forza aerea irachena proprio male non era (parlando di qualità dei mezzi) è che è cambiata fondamentalmente la guerra aerea che attualmente è in mano alle piattaforme c3 aviotrasportate il che permette l'ingaggio oltre la visuale da direzione diversa rispetto alle triangolazioni elint cosa che massimizza l'efficacia della bassa segnatura radar permettendo un tiro sotto emcon
Immagino F22.. anche se l'YF23 era un bel prototipo.
Ecco "svignarsela" dal campo di battaglia è un altro punto.. l'F22 ha una supercrociera elevata (la supercrociera esatta è segreta ma è ragionevolmente intorno agli 1,5-1,6 Mach). Vuol dire che può spostarsi rapidamente sul campo di battaglia, può salire rapidamente di quota ad alta velocità (il tutto mantenendo un'autonomia molto elevata ed invisibilità ai radar, a differenza degli aerei che raggiungono velocità elevate solo tramite postbruciatori che aumentano la loro segnatura infrarossa in maniera drastica oltre ad avere pochi minuti d'autonomia coi postbruciatori accesi) per essere il primo a lanciare gli amraam prima (con grande probabilità) di essere individuato e può evitare la maggior parte dei SAM.
I problemi dell'F35 sono che è (sebbene i dati definitivi non ci siano) meno invisibile dell'F22, non ha la supercrociera ed ha una velocità massima ridotta, così come un rapporto potenza/peso molto più basso.
Costerà probabilmente alla fine anche meno, avrà elettronica e sistemi d'arma all'avanguardia.. ma basteranno a compensare le mancanze precedenti?
Al momento questo è senza risposta ma il fatto che ci siano questi dubbi su un aereo che alla fine sarà molto costoso non lascia ben sperare. Quoto il discorso che in vietnam si dette per scontato che il cannone non servisse più per poi doverlo reintrodurre.. qui si potrebbe dare per scontato che contino solo i sistemi elettronici, per poi scoprire che magari contro dei Su 35 e dei sistemi di SAM moderni ci sono poche possibilità di supremazia a causa di troppi compromessi sulle prestazioni
ovvio che tra f35 e f22 vince su tutti i fronti l'f22 è un aereo progettato per tutt'altro scopo e che ha costi non paragonabili ed è più avanzato su ogni fronte avionica inclusa ma non girare il discorso si parlava di f35 vs ef2000 dove tutte le tue argomentazioni cadono
L'F18 soffre sotto l'ambito prestazioni pure rispetto alle controparti russe (se si parla soprattutto di Su 35 e simili) ed in termini di raggio d'azione, però è molto più economico e facile da gestire (e comunque ha prestazioni ed autonomia più ampie rispetto all'F35=.
Grazie al kaiser che costa meno per l'Austrialia: lo ha già in linea e lo compra quantomeno in parte tramite il programma di Foreign military sales USA. Se non lo avesse in linea e li comprasse a prezzo pieno così tanto economico non sarebbe, considerando che la Boeing non fa accordi per la produzione in loco dei suoi aerei militari.
beh guarda che il confronto era mig 29 vs f35 il mio discorso verteva su questo ovvero che il fulcrum è troppo vecchio e sorpassato
Allora ho capito male io, io dicevo che quando l'Italia ha scelto gli F-16 ADF, c'erano aerei russi migliori più o meno uguali come età di concezione ma migliori come prestazione.
Grazie al kaiser che costa meno per l'Austrialia: lo ha già in linea e lo compra quantomeno in parte tramite il programma di Foreign military sales USA. Se non lo avesse in linea e li comprasse a prezzo pieno così tanto economico non sarebbe, considerando che la Boeing non fa accordi per la produzione in loco dei suoi aerei militari.
Allora ho capito male io, io dicevo che quando l'Italia ha scelto gli F-16 ADF, c'erano aerei russi migliori più o meno uguali come età di concezione ma migliori come prestazione.
la stessa cosa l'avevo detta io in qualche post precedente, quando l'Italia ha scelto il leasing degli f16 aveva anche una proposta molto allettante su uno stock di mig 29 ma che è stata scartata proprio per la difficoltà di integrazione sia di c3 che di logistica ma sicuramente non per le prestazioni (rispondevo a Trokji che valutava l'acquisto di mig 29 in sostituzione degli f35)
Comunque secondo me i dati della guerra in Iraq non son molto significativi, nonostante tutto l'apparato in campo non è paragonabile, non credo che in un eventuale scontro con Cina, Russia ecc otterrebbero risultati anche solo paragonabili.
Io valutavo l'acquisto degli F18 super hornet no dei mig 29, quello l'aveva proposto l'altro utente (secondo me comunque non conveniente ed anche non così vantaggioso, anche se si parlasse di mig29M o mig33).
EFA2000 vs F35 è chiaro che il secondo basa tutti i suoi "vantaggi" sull'invisibilità radar e sull'avionica molto avanzata, oltre che versatilità con la capacità di attacco e di operare da piste brevi o portaerei per la versione B (se poi sarà fatta dato che è stata messa in discussione). L'efficacia nello scenario bellico per un aereo come l'F35 dipenderà da quanto effettivamente sarà poco visibile ai radar (i dati definitivi non si conoscono). Se sarà molto poco visibile (vicino a B2 o F22) allora potrà rivelarsi un efficace aereo quantomeno d'attacco, se sarà molto più visibile potrebbe non bastare ed allora l'aspetto delle prestazioni potrebbe essere un limite più evidente.
D'altra parte anche sviluppare un progetto europeo per una versione dell'eurofighter sarebbe costata molto certamente, non è detto che alla fine sarebbe costata meno dei costi pur enormi degli F35.
Senza dubbio l'eurofighter vanta la supercrociera ed una capacità di velocità di salita che l'F35 non ha mentre ha lo svantaggio di essere un aereo non stealth anche se con una segnatura radar più ridotta rispetto alla generazione precedente. Le prestazioni pure dell'EFA però sono molto buone, secondo molti tra i caccia seconde solo all'F22.. credo che sia per l'intercettazione che in generale per il mantenimento della superiorità aerea l'EFA rimanga comunque preferibile
Io valutavo l'acquisto degli F18 super hornet no dei mig 29, quello l'aveva proposto l'altro utente (secondo me comunque non conveniente ed anche non così vantaggioso, anche se si parlasse di mig29M o mig33).
EFA2000 vs F35 è chiaro che il secondo basa tutti i suoi "vantaggi" sull'invisibilità radar e sull'avionica molto avanzata, oltre che versatilità con la capacità di attacco e di operare da piste brevi o portaerei per la versione B (se poi sarà fatta dato che è stata messa in discussione). L'efficacia nello scenario bellico per un aereo come l'F35 dipenderà da quanto effettivamente sarà poco visibile ai radar (i dati definitivi non si conoscono). Se sarà molto poco visibile (vicino a B2 o F22) allora potrà rivelarsi un efficace aereo quantomeno d'attacco, se sarà molto più visibile potrebbe non bastare ed allora l'aspetto delle prestazioni potrebbe essere un limite più evidente.
D'altra parte anche sviluppare un progetto europeo per una versione dell'eurofighter sarebbe costata molto certamente, non è detto che alla fine sarebbe costata meno dei costi pur enormi degli F35.
Senza dubbio l'eurofighter vanta la supercrociera ed una capacità di velocità di salita che l'F35 non ha mentre ha lo svantaggio di essere un aereo non stealth anche se con una segnatura radar più ridotta rispetto alla generazione precedente. Le prestazioni pure dell'EFA però sono molto buone, secondo molti tra i caccia seconde solo all'F22.. credo che sia per l'intercettazione che in generale per il mantenimento della superiorità aerea l'EFA rimanga comunque preferibile
l'efa prestazionalmente parlando vanta di superiore (a memoria) solo la velocità massima e l'accelerazione transonica ma pecca in agilità e avionica, nessuno dice che non sia un aereo valido sia chiaro ma dimostra tutti gli anni che il progetto ha sulle spalle, nonostante io lo reputi comunque un ottimo aereo,
Scusate ma perchè optare per soluzioni esotiche quando produciamo un aereo eccellente,campione di vendite,che impiega migliaia di persone nel nostro paese? ;)
La pattuglia acrobatica USAF, i Thundebirds, vede seri rischi nel rispettare tutte le esibizioni previste per quest'anno. A causa dei pesanti tagli all'orizzonte, la presenza degli uccelli di tuono all'annuale festa nella base Oceana Naval Air Station è stata cancellata. Quest'esibizione riusciva ad attrarre anche 300.000 americani nella giornata in cui si esibiva la pattuglia.
Se il Congresso americano non riuscirà a trovare i fondi per riuscire ad ottemperare all'impegno di ridurre il budget degli organismi statali, fra le norme previste per ridurre le spese c'è proprio la riduzione di esibizione aeree. L'effetto positivo sulle spese è però oggetto di dibattito, considerando anche gli effetti indiretti delle esibizioni.
Fonte: military.com (http://www.military.com/daily-news/2013/02/16/langley-air-show-canceled-over-sequestration-threat.html).
La pattuglia acrobatica USAF, i Thundebirds, vede seri rischi nel rispettare tutte le esibizioni previste per quest'anno. A causa dei pesanti tagli all'orizzonte, la presenza degli uccelli di tuono all'annuale festa nella base Oceana Naval Air Station è stata cancellata. Quest'esibizione riusciva ad attrarre anche 300.000 americani nella giornata in cui si esibiva la pattuglia.
Se il Congresso americano non riuscirà a trovare i fondi per riuscire ad ottemperare all'impegno di ridurre il budget degli organismi statali, fra le norme previste per ridurre le spese c'è proprio la riduzione di esibizione aeree. L'effetto positivo sulle spese è però oggetto di dibattito, considerando anche gli effetti indiretti delle esibizioni.
Fonte: military.com (http://www.military.com/daily-news/2013/02/16/langley-air-show-canceled-over-sequestration-threat.html).
E intanto i cinesi hanno annunciato l'ennesimo aumento di budget per la difesa.Tra poco non avranno solo la supremazia economico/finanziaria,di questo passo
Ultimamente ho più paura dell'India: mercato grande quasi quanto quello cinese, ricchezza minore di risorse primarie ma tanta aggressività e voglia di rivalsa sulle altre nazioni.
Comunque a me fa tristezza che da un lato gli USA tolgano i Thunderbird e dall'altro droghino il mercato per il buy-american che in realtà costa di più (vedi Marine Force One, fornitura G.222, M-346 e gara CSAR).
Predator_ISR
10-03-2013, 11:53
Scusate ma perchè optare per soluzioni esotiche quando produciamo un aereo eccellente,campione di vendite,che impiega migliaia di persone nel nostro paese? ;)
Perchè a noi "servono" dei cacciabombardieri e quindi di macchine tipo il Typhoon bastano quelli che gia abbiamo.
Noi dobbiamo sostituire macchine tipo i Tornado, macchine che hanno dimostrato (anche recentemente nella campagna aerea di Libia) di non essere rimpiazzabili da macchine come il Typhoon.
Perchè a noi "servono" dei cacciabombardieri e quindi di macchine tipo il Typhoon bastano quelli che gia abbiamo.
Noi dobbiamo sostituire macchine tipo i Tornado, macchine che hanno dimostrato (anche recentemente nella campagna aerea di Libia) di non essere rimpiazzabili da macchine come il Typhoon.
E perchè mai non dovrebbero?
Perché da quanto ho capito le capacità aria-terra dell'Eurofighter sono attualmente troppo limitate per pensare di basare questa capacità di un'aviazione su questo tipo di caccia. Diverso sarebbe stato se si fossero aggiornati i caccia attuali per espanderne questo tipo di capacità, oppure si fosse sviluppata direttamente una versione nuova. Senza dubbio, per quanto costosa (forse anche di più rispetto all'F35 ma non è detto) avrebbe potuto avere maggiori ricadute positive un progetto europeo di questo tipo (permanendo però il rischio dei costi perlomeno in partenza sempre da valutare).
Per quanto poi da quanto sembra l'F35 sarà meno stealth di quanto avrebbe dovuto essere nel progetto iniziale (con tutti i dubbi del caso) qui con l'attuale EFA c'è molta differenza, probabilmente sarebbe possibile ridurne ulteriormente la segnatura radar con vari accorgimenti ma generalmente un aereo per poter essere stealth deve nascere già come tale (ovviamente non ha detto nessuno che sia obbligatorio che tutti gli aerei da guerra del XXI secolo debbano essere stealth comunque)
Predator_ISR
11-03-2013, 09:53
E perchè mai non dovrebbero?
Perchè a supporto a quanto detto da Trokji ci sono state delle indicazioni operative a mio avviso chiare. Durante la campagna aerea sulla Libia, la RAF il 19 Marzo (inizio operazione Ellamy) aveva schierato 10 Typhoon(s) ed 8 GR4 (Tornado). All'inizio della fase dove il comando e controllo venne passato alla NATO (Operazione Unified Protector - OUP), quindi inizio aprile, ha mandato indietro 2 Typhoon(s) ad ha dispiegato altri 4 GR4, non solo ha "dirottato" solo 4 Typhoon(s) nel ruolo OCA, e resta da vedere con che tipo di munizionamento. Nella seconda metà di luglio, dovendo potenziare la sua capacità d'attacco (ed anche RECCE) ha dispiegato altri 4 addizionali GR4(s) - di cui 3 nel ruolo di cacciabombardieri ed uno nel ruolo RECCE - tutto questo per mantenere (da parte della RAF)almeno il 25% delle capacità d'attacco.
Secondo me, se ne deduce che se il Typhoon fosse in grado di avere questa capacità di certo non avremmo visto un così massiccio dispiegamento di GR4.
A parte il fatto che ho avuto modo di vedere cosa significa montare uno Storm Shadow su un Tornado e non credo che il Typhoon (al di là degli aspetti commercial/propagandistici) sia in grado di farlo con lo stesso grado di affidabilità.
Beh,ovvio che ora non lo è.Intendevo con i dovuti investimenti per gli upgrade.Prendiamo ad esempio il progetto Ef-2020:
http://theaviationist.com/wp-content/uploads/2011/07/eurofighter-2020.jpg
Con queste modifiche
http://s21.postimage.org/80jzr7anb/Appunti019999.jpg
Costerebbe sicuramente meno degli F-35 e senza tante complicazioni.Idea mia.Opinabile,per carità
Predator_ISR
12-03-2013, 08:32
Beh,ovvio che ora non lo è.Intendevo con i dovuti investimenti per gli upgrade.Prendiamo ad esempio il progetto Ef-2020..............
Costerebbe sicuramente meno degli F-35 e senza tante complicazioni.Idea mia.Opinabile,per carità
Il Typhoon, è nato per rispondere a delle specifiche/requirements sviluppati (al più tardi) negli anni novanta e che dovevano produrre un caccia da superiorità aerea o, nella "peggiore" delle ipotesi per svolgere compiti DCA.
Capisco che la bontà del progetto consiste anche nel prevedere gli sviluppi futuri della macchina (vediamo gli F16 che a distanza di un 30/40 anni sono ancora delle macchine operativamente valide, questo perchè è stato un buon progetto), tuttavia se la macchina nasce per soddisfare una specifica esigenza (EFA per DCA) mi rimane difficile accettare che con modifiche e sviluppi riesca a svolgere compiti OCA dei prossimi decenni.
Basta vedere cosa accadde con gli F-104 quando si pensò di usarli come cacciabombardieri, oppure quando si decise di sviluppare la versione ADV dei Tornado(s).
Poi che l'F-35 costi "un botto" siamo d'accordo, ma questo perchè parliamo di una macchina diversa dall'EFA (a 360°).
Io sto con Predator_ISR. Specie se si considera che comunque il Tornado era considerato adatto all'attacco al suolo, mentre, giustamente l'EF-2000 viene considerato adatto all'attaco al suolo principalmente con armi da attacco a distanza. E questa è un'aggiunta postuma.
Il Typhoon, è nato per rispondere a delle specifiche/requirements sviluppati (al più tardi) negli anni novanta e che dovevano produrre un caccia da superiorità aerea o, nella "peggiore" delle ipotesi per svolgere compiti DCA.
Capisco che la bontà del progetto consiste anche nel prevedere gli sviluppi futuri della macchina (vediamo gli F16 che a distanza di un 30/40 anni sono ancora delle macchine operativamente valide, questo perchè è stato un buon progetto), tuttavia se la macchina nasce per soddisfare una specifica esigenza (EFA per DCA) mi rimane difficile accettare che con modifiche e sviluppi riesca a svolgere compiti OCA dei prossimi decenni.
Basta vedere cosa accadde con gli F-104 quando si pensò di usarli come cacciabombardieri, oppure quando si decise di sviluppare la versione ADV dei Tornado(s).
Poi che l'F-35 costi "un botto" siamo d'accordo, ma questo perchè parliamo di una macchina diversa dall'EFA (a 360°).
quoto, l'efa è stato sviluppato con il preciso intento di essere un caccia intercettore puro, la sua configurazione alare lo rende perfetto in quel ruolo donandogli un agilità veramente eccellente (con pochissima perdita di energia di manovra durante le virate) ma non è per niente efficente nel volo a bassa quota
Una efficace conversione di un caccia puro in un bombardiere tattico (come avvenuto con l'f15) può avvenire solo e soltando con lo sviluppo di nuove tipologie di armamenti come sono state le gbu12 per l'f15 ma comunque nonostante questo non tutte le operazioni di attacco al suolo sono adatte alla macchina, ad esempio l'f15 manca di tutte le caratteristiche aereodinamiche e avioniche necessarie per una missione di penetrazione a bassa quota / alta velocità che è la specialità di macchine come il gr4
e comunque non dimentichiamoci che l'f35 porta anche delle belle ricadute ocupazionali in italia (si parla di circa 10.000 dipendenti tra la faco e le varie aziende implicate nello sviluppo)
Predator_ISR
12-03-2013, 10:01
........Una efficace conversione di un caccia puro in un bombardiere tattico (come avvenuto con l'f15) può avvenire solo e soltando con lo sviluppo di nuove tipologie di armamenti come sono state le gbu12 per l'f15 ma comunque nonostante questo non tutte le operazioni di attacco al suolo sono adatte alla macchina, ad esempio l'f15 manca di tutte le caratteristiche aereodinamiche e avioniche necessarie per una missione di penetrazione a bassa quota / alta velocità che è la specialità di macchine come il gr4.......
:cool:
.... precisando per i distratti che, una GBU 12 significa "roba" da 500 lbs; again, durante la campagna aerea di Libia, si sono visti Tornado (GR4) con sotto 5 Paveway IV (Mk82 = 500 lbs) e 4 E-Paveway II (Mk83 = 1000 lbs) : fatevi voi il conto con che carico di munizionamento si alzava in volo quella macchina; e, per dirla tutta, gli stessi francesi i lavori "pesanti" (utilizzo di Mk 84 = 2000 lbs) li hanno fatti fare ai Mirage 2000 non certo alle "Signorine" (aka Rafale).
Non c'entra un kaiser, ma ho scoperto questo prototipo troppo bello per me come forma. McDonnell XP-67 MoonBat.
http://www.militaryfactory.com/aircraft/imgs/mcdonnell-xp67-moonbat_10.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/1747/29nov43.jpg
http://www.diseno-art.com/news_content/wp-content/uploads/2012/05/McDonnell-XP-67-Bat-6.jpg
E' vero però che sviluppando un aereo europeo le ricadute sarebbero state probabilmente diverse e forse migliore il rapporto costo/benefici di tutto il programma (certo siamo nell'ambito delle ipotesi).
Un'idea che mi viene in mente adesso è anche la possibilità semplicemente di aggiornare i tornado pesantemente secondo i criteri odierni.
Del resto si è visto in vari progetti di come questo sia possibile, a partire dagli F15S costruiti per Israele al Super Hornet.
Probabilmente però oltre alle questioni politiche ed internazionali dietro l'F35 c'era anche la possibilità di dotarsi di potaerei funzionanti con la versione B a pesare sulla scelta, perlomeno nelle fasi iniziali del progetto.
Cambiando argomento, leggevo che l'USAF prevede di mantenere i B52 in servizio almeno fino al 2040.
Alcuni aggiornamenti sono già confermati: nuovi sistemi di freni per il carrello, avionica e sistemi d'arma aggiornati, sganciatore rotante per le armi (che dovrebbe permettere di aumentare il carico d'armi di un 30%). Da qui al 2040 è probabile che aggiornino anche i motori, anche se non è confermato ancora.
Sono ancora i motori concepiti negli anni 50' quelli che usano i B52 attuali, un aggiornamento di questo tipo (usando motori già esistenti e largamente diffusi e collaudati su altri aerei) permetterebbe di dimezzare il carburante consumato e ridurre i costi ed i tempi di manutenzione :stordita:
E l'autonomia diventerebbe spropositata :D
E beccatevi sto video del x47-b dalla nave a patuxent:
http://www.youtube.com/watch?v=FqAa57UGZ1s
E' vero però che sviluppando un aereo europeo le ricadute sarebbero state probabilmente diverse e forse migliore il rapporto costo/benefici di tutto il programma (certo siamo nell'ambito delle ipotesi).
Un'idea che mi viene in mente adesso è anche la possibilità semplicemente di aggiornare i tornado pesantemente secondo i criteri odierni.
Del resto si è visto in vari progetti di come questo sia possibile, a partire dagli F15S costruiti per Israele al Super Hornet.
Probabilmente però oltre alle questioni politiche ed internazionali dietro l'F35 c'era anche la possibilità di dotarsi di potaerei funzionanti con la versione B a pesare sulla scelta, perlomeno nelle fasi iniziali del progetto.
Cambiando argomento, leggevo che l'USAF prevede di mantenere i B52 in servizio almeno fino al 2040.
Alcuni aggiornamenti sono già confermati: nuovi sistemi di freni per il carrello, avionica e sistemi d'arma aggiornati, sganciatore rotante per le armi (che dovrebbe permettere di aumentare il carico d'armi di un 30%). Da qui al 2040 è probabile che aggiornino anche i motori, anche se non è confermato ancora.
Sono ancora i motori concepiti negli anni 50' quelli che usano i B52 attuali, un aggiornamento di questo tipo (usando motori già esistenti e largamente diffusi e collaudati su altri aerei) permetterebbe di dimezzare il carburante consumato e ridurre i costi ed i tempi di manutenzione :stordita:
il programma per l'aggiornamento dei motori di quei bestioni c'è da anni è già tutto pronto e con già i test effettuati solo che è statato stoppato per ragioni di bilancio, si parla di una riduzione dei consumi / aumento dell'autonomia di un buon 30% quei bisonti usano ancora i turbogetti :D
Oggi ho letto anche che la Saab potrebbe proporre a Uk,India e Italia la versione navale del Gripen :mbe:
Sì.. il problema principale però era avere motori anche abbastanza robusti senza doverne sviluppare da 0, perché sarebbe stato troppo costoso.
Pare le alternative ci siano già comunque, penso che rimanendo in servizio probabilmente per 80 anni e forse più a questo punto l'intera vita operativa del B52 saranno aggiornati.. alla fine se li avessero cambiati prima chissà quante tonnellate di carburante sarebbero state risparmiate..:fagiano:
Ma l'X47 B quindi sarebbe il famoso progetto di bombardiere tattico stealth senza pilota? dal quale poi dovrebbe partire a quanto ho capito anche un progetto di bombardiere strategico evoluzione del B2. Certo fino a pochi anni fa sembravano impossibili queste cose e si vedevano solo nei film di fantascienza
Ma il Griphen ha mai atterrato su una portaerei? Nel senso, a parte aggiungere il gancio d'arresto, quanto deve essere irrobustito?
Ma sopratutto a parte l'India, gli altri due paesi nel futuro non avranno portaerei convenzionali, quindi che kaiser se ne fanno di un aereo svedese non SVTOL?
Di sicuro deve essere irrobustito parecchio anche il carrello e supporti
Predator_ISR
16-05-2013, 11:13
........Ma sopratutto a parte l'India, gli altri due paesi nel futuro non avranno portaerei convenzionali, quindi che kaiser se ne fanno di un aereo svedese non SVTOL?
Anche la Kutnetzov non è proprio una portaerei ma sembra che "roba" non VSTOL ci apponta e viene lanciata.
La classe Queen Elizabeth è sprovvista di sky jump ed attualmente l'Inghilterra non si può permettere le catapulte.
Lo sky jump della Kuznetsov. Ci lanciano i Su-33k, che non sono esattamente piccoli.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/Kusnzov2.jpg/1280px-Kusnzov2.jpg
Lo sky jump della Cavour.
http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/cavour/cavour-rm07a.jpg
La Cavour è circa 70 metri più corta della Kuznetsov. Ti sembra che gli sky jump siano lunghi uguali? Come angolazione è la stessa. Per me lo sky jump della Cavour non è abbastanza lungo per il decollo di aerei da caccia convenzionali.
Beh si spera che l'abbiano progettato pensando che servisse per determinati tipi di aeromobili :D
Spero non sia solo per bellezza :fagiano:
Gli aerei VSTOL consumano una dose impressionante di carburante e stressano il motore parecchio quando decollano in verticale: lo sky jump, già con gli Harrier, permetteva di risparmiare benzina ed affaticamento del motore.
Sappiamo se funzionerà anche con gli F35?
Predator_ISR
18-05-2013, 10:21
........... Ti sembra che gli sky jump siano lunghi uguali? Come angolazione è la stessa. Per me lo sky jump della Cavour non è abbastanza lungo per il decollo di aerei da caccia convenzionali.
La "navalizzazione" di un caccia convenzionale, credo tenga conto di queste cose, altrimenti cosa "navalizzano" solo il motore (e relative parti) per renderlo più o meno resistente alla corrosione dell'ambiente marino?
Beh si spera che l'abbiano progettato pensando che servisse per determinati tipi di aeromobili :D
Spero non sia solo per bellezza :fagiano:
Se non ricordo male è stato progettato per il decollo corto rullato di velivoli tipo l'harrier che in tale modalità possono decollare con più carico rispetto al decollo verticale puro e consumando meno per il decollo.
Xwang
sì ma anche l'F35B può fare questo se non ricordo male.. o no? anche perché si prevedeva che gli harrier sarebbero stati ritirati tutti in breve tempo
sì ma anche l'F35B può fare questo se non ricordo male.. o no? anche perché si prevedeva che gli harrier sarebbero stati ritirati tutti in breve tempo
Penso di si.
La "navalizzazione" di un caccia convenzionale, credo tenga conto di queste cose, altrimenti cosa "navalizzano" solo il motore (e relative parti) per renderlo più o meno resistente alla corrosione dell'ambiente marino?
Sorry, ma non capisco questo cosa centri con la mia domanda.
Da quanto ho letto adesso il "Sea Gripen" (più spesso lo chiamano così) ha completato da poco tempo la fase di design, ed ho trovato solo qualche video computerizzato, quindi è probabile che ancora non abbia fatto nessun volo dovendo prima terminare il design prima di fare i primi voli coi prototipi.
Però evidentemente ritengono che sarà pronto in breve tempo con alta probabilità, dato che l'hanno proposto per 2 nuove portaerei brasiliane, per le portaerei di UK e Italia oltre che quelle svedesi
Predator_ISR
19-05-2013, 16:19
Sorry, ma non capisco questo cosa centri con la mia domanda.
Ho solo cercato di dire che non credo basti realizzare uno sky jump per far si che sia possibile lanciare aeromobili; credo che anche l'aeromobile da imbarcare debba essere ottimizzato per quel tipo d'uso.
I 70 metri aggiuntivi della Kuznetzov saranno si utili ma non credo risolutivi.
trokji la svezia non ha portaerei né ha in programa di averle ,
il sea grippen nasce dall'esigenza di partecipare al concorso indiano con un aereo da cui sarebbe possibile derivare una versione navale, in pratica marketing spinto
navalizzare un aereo significa cambiare molti dei suo componenti con altri in leghe metalliche a prova di corrosione , riprogettare il carrello e aggiungere il gancio di arresto rinforzato , certificare l'elettronica in modo tade da garantire che non si rompa dopo un paio di appontaggi duri e molto altro .
non a caso non è mai successo che un aereo occidentale basato a terra fosse navalizzato.
sarebbe una procedura anti economica con paesi dotati di enorme know how come gli usa , figuriamo per la svezia .
ps i caccia dalla Kuznetzov decollano con carichi bellici minimi
Ho solo cercato di dire che non credo basti realizzare uno sky jump per far si che sia possibile lanciare aeromobili; credo che anche l'aeromobile da imbarcare debba essere ottimizzato per quel tipo d'uso.
I 70 metri aggiuntivi della Kuznetzov saranno si utili ma non credo risolutivi.
Sono perfettamente d'accordo, io infatti dicevo che secondo me il Sea Griphen è solo un progetto per ora, quindi tanto valeva investire su una versione navalizzata del Typhon.
@Cama81
Quello è oggetto di discussione sui vari forum. Esiste una dimostrazione teorica che è possibile per un Su-33 a pieno carico riuscire ad alzarsi in volo dalla Kuznetzov.
Расчет взлета Су-33 с взлетным весом 32000 кг с первой / второй стартовой позиции ТАКР «Кузнецов».
Взлет с трамплина делится на четыре участка:
горизонтальный участок – 60 метров (позиции 1 и 2), 150 метров (позиция 3),
трамплин – 45 м (радиус трамплина ~ 160 метров),
баллистический участок 95 - 100 метров,
пологое планирование 350 – 610 метров.
Разгон - 105 метров, ускорение – 4 м/с.кв, форсаж, 2 х 12500 кгс = 25000 кгс., сопротивление среднее ~ 6250 кгс.
Время разбега: t = кв.корень(2s / a) = кв.корень (2*105/4) = 7.25 сек.
Скорость в момент отрыва: Vt = Vo + at = 0 + 4 * 7.25 = 29 м/с (104 км/ч)
Импульс 32 т * 29 м/с = 928 т*м/с
После отрыва от трамплина на самолет действуют следующие силы, положительные (направленные вверх): тяга двигателей Рф*sin 14 град = 6 т
подъёмная сила крыла Су = 1.1 (на 10% больше Су-27), Y = 3.58 т. (скорость 29 м/с)
Отрицательные силы: вес самолета 32 т,
Отрицательный момент: 32 – (6 + 3.58) = 22,42 т/сек.
928 т*м/с : 22,42 т/с = 41,39 метров – дистанция до верхней точки горки.
Высота верхней точки «горки»: 22.2 м + (sin 14 град. * 41,39 м) = 32.2 метров над уровнем моря.
Время прихода в верхнюю точку «горки» (дистанция 105 + 41.4 = 146.4 м) - 8.55 сек., скорость – 34.22 м/с ( 123 км/ч).
Взлет считается завершенным когда Y = m взл., то есть подъемная сила крыла будет равняться 32000 кг, это произойдет на скорости 86.6 м/с (312 км/ч).
Соответственно «пологое планирование» составит: 21.65 сек (весь взлет) – 8.55 сек (горка) = 13.1 сек. Полная взлетная дистанция - 937 метров, планирование – 791 метра.
Расчет участка «планирования».
Середина участка: 60 (палуба) + 45 (трамплин) + 41.39 (горка) + 396 м = 540 м.
На горке имеем следующие «положительные» силы:
Вертикальная тяга двигателей: Pф * sin 14 град = 6 т
Подъемная сила крыла (скорость 43.3 м/с, Су = 1.1) – 8 тонн.
«Отрицательная» сила – вес самолета – 32 тонны
32 – 6 – 8 = 18 т/сек. Ускорение снижения 32 т / 14 т = 2.29 м/с.
На середине участка планирования:
Вертикальная тяга двигателей – 6 тонн,
Подъемная сила крыла (дистанция 540 м, время 16.4 сек., скорость 69.5 м/с) – 20.589 тонн.
«Отрицательная» сила – вес самолета – 32 тонны, сопротивление Сх = 0.26, Х = 4866 кг.
a = (9.81(P*cos a – X – F)) / G = (9.81 ( 25000 * cos 14 град – 4866 кг)) / 32000 = 5.94 м/с кв.
Время пролета от горки до середины участка планирования 11.5 сек, скорость – 69 м/с. Время пролета участка планирования – 13.5 сек. Ускорение снижения 32 т / (20.589 + 6) = -1.2 м/с.
Су-33 находясь на высоте «горки» (32.2 м) начинает терять высоту со средним темпом 1.2 м/с.
За время пролёта «участка планирования» он потеряет 13.5 * 1.2 = 16.2 метров. То есть взлет будет завершен на высоте 32.2 – 16.2 = 16 метров над уровнем моря.
На основании чего смею предположить что Су-33 с максимальным взлетным весом 32 тонны может уверенно взлететь с первой и второй стартовой позиции при скорости встречного ветра не менее 5 – 10 м/с.
То есть, расчет показывает что на форсаже Су-33 может взлететь с максимальным взлетным весом с первой и второй стартовой позиции, аналогичное можно сказать и про Су-33КУБ, МиГ-29 и даже Як-44. В условиях мирного времени взлет осуществляется с третьей стартовой позиции, очевидно с целью компенсировать отказ одного двигателя. В тоже время взлет Су-33 на максимальном режиме работы двигателей на основании расчета невозможен, даже нормальный выход в верхнюю точку горки не компенсирует серьезную потерю высоты на участке планирования
Io non sono un fisico quindi non saprei se viene tenuto conto di tutto (attrito e via discorrendo) però sembra filare come ragionamento.
D'altro canto le foto mostrano Su-33 con i piloni carichi di armi AA completamente, ma non altri tipi di armi, tipo FAB da 250 o 500 chili, che si sanno invece essere utilizzate da Su-27 basati a terra. I sostenitori della teoria dicono che poiché la Kuzneztov è praticamente una nave scuola, non si è mai voluto far usare caccia caricati con armi a caduta per l'attacco al suolo sul suo ponte di volo, anche perché sembra che l'avionica del Su-33 non sia performante nel seguire più bersagli. Quelli contrari dicono che praticamente è infattibile.
La realtà è che finora non esistono prove documentate che un Su-33 od un Mig-29k riescano a pieno carico a decollare dalla Kuzneztov.
http://img831.imageshack.us/img831/3640/60551052.jpg
Predator_ISR
20-05-2013, 16:31
.........La realtà è che finora non esistono prove documentate che un Su-33 od un Mig-29k riescano a pieno carico a decollare dalla Kuzneztov............
E, credo che troppo tempo dovremo aspettare prima di vederle ste prove, perchè intanto gli aerei (da usare per la prova) vanno costruiti, e visti i tempi (di produzione) biblici dell'industria militare di Santa Madre Russia; troppo tempo adda passa ancora
Non so se avete visto ma su youtube ci sono i filmati dei progressi nella costruzione della prima portaerei americana di nuova classe, la Gerald Ford.
In pratica si vede come i lavori siano già a buon punto, hanno già montato l'isola (impressionante, in pratica una gru l'ha alzata in un unico blocco e posizionata nel suo posto giusto sul corpo della nave).
E' previsto che il servizio operativo della nuova nave inizi nel mese di Luglio (esula dal tema strettamente "aerospace", ma mi sembra comunque affine parlando di portaerei)
Predator_ISR
20-05-2013, 16:56
Se la "montano" a Norfolk, quella base navale fa letteralmente impressione per quanto è grande e per quanta "roba" ci si può trovare ormeggiata; una volta ci ho visto almeno tre classe Nimitz oltre ad unità della tipologia "Mesa Verde" e "Wasp".
In pratica si vede come i lavori siano già a buon punto, hanno già montato l'isola (impressionante, in pratica una gru l'ha alzata in un unico blocco e posizionata nel suo posto giusto sul corpo della nave).
Quello oramai è il metodo costruttivo standard: se ti guardi Sky od affilliati, sul programma Mega Builders, ti fanno vedere come tirano su le varie sezioni, inclusi i "castelli", che nelle portaerei diventano le isole, saldando i vari moduli dalla prua alla prora.
Oooops qualcuno ha copiato a scuola :D
http://farm9.staticflickr.com/8559/8780973468_6dbe52ffdd_o.jpg
Oooops qualcuno ha copiato a scuola :D
http://farm9.staticflickr.com/8559/8780973468_6dbe52ffdd_o.jpg
è il Taranis?
è il Taranis?
Boh, preso da qui cmq
http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?152513-Chinese-Military-Photos%EF%BC%88new-thread%EF%BC%89/page406
Sukhoi Su-35 Paris Air Show 2013
:eek:
http://www.youtube.com/watch?v=r3h2PIo0tt0
http://www.ivg.it/photogallery/albums/userpics/10002/Piaggio_Aero_PHH_HammerHead.jpg
P.HH Hammerhead, proposta per un UAV MALE basata sul Piaggio P.180. A me pare bellissimo come linee.
Predator_ISR
22-06-2013, 20:03
P.HH Hammerhead, proposta per un UAV MALE basata sul Piaggio P.180. A me pare bellissimo come linee.
dovrebbe, eventualmente, sostituire i PRED in dotazione all'AM.
Che ne pensate del "nuovo" aermacchi m345? :D
dovrebbe, eventualmente, sostituire i PRED in dotazione all'AM.
Esattamente. Ma l'idea è spingere quantomeno Francia e Germania, che ultimamente hanno sofferto delle imposizioni USA sull'impossibilità di modificare profondamente la piattaforma Predator ad adottarlo e da lì farne un velivolo europeo. Se fosse veramente così, EADS Cassidians, Dassault ed Alenia Aermacchi potrebbero unire le forze commerciali ed industriali per arrivare a tale risultato.
http://wonderfulengineering.com/wp-content/uploads/2013/04/augta.jpg
Unica novità vera del salone francese, almeno fin'ora. Simulacro non volante del Project Zero, di Augusta Westland. Nell'immagine sopra il prototipo volante.
Sembra un aeroplano, ma è più propriamente un convertiplano con rotori basculanti inseriti nello spessore dell’ala. Campeggia nell’area statica di Finmeccanica circondato da visitatori in quadrupla fila. In un salone avaro di novità, le forme avveniristiche del Project Zero attirano ancor più l’attenzione. «È un dimostratore tecnologico, ma c’è già chi chiede se sia in vendita».
A propulsione elettrica, con il controllo digitale delle singole pale, a pilotaggio remoto (nonostante il simulacro di abitacolo), costruito in larga parte in compositi, il Project Zero ha un’apertura alare di circa 13 metri e un peso di molte centinaia di chili.
Non entrerà mai in produzione, ma molte delle sue tecnologie potrebbero approdare sugli elicotteri di domani più o meno vicini. Il controllo delle pale, per esempio, porta all’eliminazione del piatto oscillante e alla riduzione delle vibrazioni. Se i tempi sono prematuri per una completa propulsione elettrica, l’azionamento elettrico del rotore anticoppia porterebbe semplificazione meccanica e risparmio di peso. Altre caratteristiche - come la possibilità di ricaricare le batterie a terra inclinando i rotori lasciando che il vento li faccia girare - sono forse di applicazione meno immediata, ma comunque originali.
Concepito dal vice presidente ricerca e tecnologia James Wang, protagonista di una lunga presentazione in diretta sul piazzale di Le Bourget, il Project Zero è stato realizzato sotto la direzione di Luigi Umberto Ricci Moretti in poco più di 12 mesi con modalità tipiche da "Skunk Works": officina di fortuna, costi contenuti, una ventina di persone in prestito da varie funzioni aziendali, materiali e progetti acquisiti con procedure semplificate. La lista delle aziende che hanno collaborato al progetto, elencato su un adesivo sull’ala destra, è lunga.
Le linee esterne e l’aspetto avveniristico sono dovute a Bertone, ma sono poi state tradotte nel rivestimento esterno in carbonio dalla ditta inglese Lola Composite. Sistemi Dinamici, una partecipata AgustaWestland, ha fornito circa metà del team, soprattutto per la progettazione del rotore e dei comandi di volo. Il computer dei comandi di volo e l’unità di comando degli attuatori sono di Selex ES, con software Wind River. Invertitori e algoritmi di controllo vengono dall’esperienza ferroviaria di Ansaldo Breda. I motori elettrici vengono dall’Elettromeccanica R. Lucchi di Rimini, mentre gli attuatori elettromeccanici a banda larga - essenziali in un aeromobile tutto elettrico, nel quale trovano applicazione dappertutto, dagli elevoni all’inclinazione dei rotori - sono di Microtecnica. I radiatori sono di MB Motorsport, i cablaggi di Aerosviluppi e i carrelli di Marc’Ingegno. Dall’interno di AgustaWestland vengono l’aerodinamica delle pale (in collaborazione con l’americana Rotor Systems Research), le pale, gli anelli e i mozzi in compositi (con il finora sconosciuto AgustaWestland Japan Asia Technology Center e la costruzione da parte della giapponese UCHIDA).
Il primo volo vincolato è stato effettuato a Cascina Costa nel giugno 2012, seguito dal primo volo libero nel marzo 2013. La prossima evoluzione potrebbe essere la propulsione ibrida diesel-elettrica, che consentirebbe di superare la limitata durata delle batterie ai polimeri di litio e per la quale sono già presenti gli scarichi e Oral Engineering ha sviluppato un propulsore che ben si adatta allo schema progettato da Ansaldo Energia.
Shutdown per GALEX :(
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2013-211
http://www.solarimpulse.com/uploads/thumbs/860x576/20130706_AcrossAmerica_FinalLeg_FlightWashingtonDCNewYork_take-off_revillard-15.jpg
Solar impulse, un aereo elettrico alimentato unicamente da pannelli solari, ha concluso il suo viaggio cost-to-cost degli USA.
Fonte: pagina ufficiale del progetto (http://www.solarimpulse.com/timeline/view/7195).
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=2xTYOwtepAc
:megusta: :megusta: :megusta: :megusta: :megusta:
Gli USA ne hanno comprati 30
http://www.militaryaerospace.com/articles/2013/06/mi17-helicopter-buy.html
Ma looooool
Non è strano: gli USA hanno il budget per permettersi di comprare l'hardware dei potenziali nemici del loro stato. Questo gli permette di avere dati reali sulle capacità effettive ed anche macchine da utilizzare nei centri di addestramento avanzato per simulare le strategia avversarie e le capacità delle forze ostili.
Predator_ISR
18-07-2013, 17:00
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=2xTYOwtepAc
:megusta: :megusta: :megusta: :megusta: :megusta:
Gli USA ne hanno comprati 30
http://www.militaryaerospace.com/articles/2013/06/mi17-helicopter-buy.html
Ma looooool
Non è strano: gli USA hanno il budget per permettersi di comprare l'hardware dei potenziali nemici del loro stato. Questo gli permette di avere dati reali sulle capacità effettive ed anche macchine da utilizzare nei centri di addestramento avanzato per simulare le strategia avversarie e le capacità delle forze ostili.
Ma io leggendo il penultimo paragrafo, capisco che li comprano per darli all'ANSF Special Mission Wing:
"The intended user of the Russian helicopters is the Afghan National Security Forces Special Mission Wing, an aviation unit that supports counter-terrorism, counter-narcotics and special operations missions, Army officials say.".................. che poi qualcuno al Congresso USA abbia avanzato più di qualche dubbio sulla capacità delle forze afghane di poterli usare e manutenzionarli .............. diventa un'altra storia :muro:
SI sa qualcosa di più sul solar impulse? sono andato sul sito ma non ho trovato moltissimo, tipo disegni prestazioni ecc
+Benito+
18-07-2013, 19:40
http://en.wikipedia.org/wiki/Solar_Impulse
Ma io leggendo il penultimo paragrafo, capisco che li comprano per darli all'ANSF Special Mission Wing:
"The intended user of the Russian helicopters is the Afghan National Security Forces Special Mission Wing, an aviation unit that supports counter-terrorism, counter-narcotics and special operations missions, Army officials say."
Questo me l'ero perso. Verrano girati allora.
.................. che poi qualcuno al Congresso USA abbia avanzato più di qualche dubbio sulla capacità delle forze afghane di poterli usare e manutenzionarli .............. diventa un'altra storia :muro:
Leggendo su RID pare che la Nato abbia convinto la Russia ad impegnarsi formalmente nel supporto, inclusa la formazione per il personale afgano.
Fuori AgustaWestland con l’AW.101, ma anche Boeing con il CH-47 e Bell con il V-22. Alla gara per il nuovo elicottero presidenziale statunitense fissata per giovedì si presenterà solo il redivivo Sikorsky S-92, sconfitto nel 2005 proprio dall’AW.101 ma tornato in lizza dopo la clamorosa - e costosa - rescissione dell’ordine nel 2009. La rinuncia degli altri è dovuta - scrive il New York Times - a requisiti scritti in un modo che sembra prefigurare già il vincitore. E allora, perché affrontare i costi della gara?
E qui cominciano i problemi: una gara solitaria per una commessa miliardaria non è il massimo, in termini d’immagine, soprattutto per chi, come Barack Obama, aveva promesso la riforma del sistema degli acquisti militari. Nel caso del "Marine One", equivalente elicotteristico dell’"Air Force One", per ridurre i costi si è rinunciato alla velocità, all’autonomia senza rifornimento, a qualche passeggero (il numero minimo è sceso da 14 a 12), alla parte più sofisticata dell’elettronica, e così via. Non nel senso che sia vietato proporre macchine più grandi o performanti, naturalmente, quanto in quello che tali vantaggi avranno un peso minore rispetto al parametro del costo. È un po’ quanto è accaduto nella contestatissima gara per la nuova aerocisterna, nella quale il concorrente Boeing (basato sul 767) era più piccolo e più economico del rivale Airbus (tratto dall’A330). A questo si aggiunga la richiesta di una macchina già certificata agli standard americani, non importa se militari o civili. Anche qui, l’idea è quella di evitare macchine nuove e costi annessi. Di fatto, però, l’unico concorrente non certificato negli USA è appunto l’AW.101 - che però nuovo non è, dato il lungo elenco di certificazioni civili e militari che ha collezionato in mezzo mondo. La clausola, insomma, ha un sapore vagamente discriminatorio. Tutto questo il costruttore italiano non lo dice, ma coincide sostanzialmente con quanto scrive il Times e alle opinioni che circolano nell’ambiente industriale, anche perché la stessa cosa era già accaduta nello scorso nella gara per un elicottero da soccorso in zona operativa: requisiti scritti su misura per l’MH-60, altro elicottero proposto da Sikorsky.
L’assegnazione del miliardario contratto "Marine One" al concorrente sconfitto nel 2005, alleato con l’integratore Lockheed Martin all’epoca schierato con AgustaWestland, ha insomma un sapore protezionistico che assesta un duro colpo all’obbiettivo ufficiale di una maggior concorrenza per abbassare i costi dei materiali militari, cosa di cui il Pentagono ha disperato bisogno in tempi di "sequestration". Un’ultima riflessione è per NorthropGrumman. La società ha smesso da tempo di costruire velivoli completi, per riposizionarsi come sistemista-integratore anche su piattaforme altrui - in questo caso, di AgustaWestland; qualche anno fa, con Airbus per il tanker. L’esito delle due gare sembra mettere in dubbio questa strategia, non solo per l’azienda americana ma anche per quelle europee che vedono in essa il partner più adatto per entrare nel lucroso (ma difficile) mercato USA.
Fonte: dedalonews (http://www.dedalonews.it/it/index.php/07/2013/elicottero-presidenziale-usa-il-solitario-ritorno-dells-92-sconfitto/).
Sostanzialmente una farsa che persino le aziende USA giudicano come tale, anche se non in maniera diretta.
Predator_ISR
01-08-2013, 10:26
.... and looks like that inside the LRIP 6 ci dovrebbero essere i sei italiani.
http://www.defensenews.com/article/20130730/DEFREG/307300011/Pentagon-Agrees-Buy-71-More-F-35s
Predator_ISR
01-08-2013, 10:34
..... while at the same time someone like the GAO* is saying that " The $397 billion F-35 Joint Strike Fighter will not be ready to go into operation until at least 2019"-
* : Government Accountability Office
Source:
http://www.nextgov.com/defense/2013/03/f-35-joint-strike-fighter-not-ready-combat-until-least-2019-gao-says/61832/
.... and looks like that inside the LRIP 6 ci dovrebbero essere i sei italiani.
http://www.defensenews.com/article/20130730/DEFREG/307300011/Pentagon-Agrees-Buy-71-More-F-35s
Ma non era:
- 3 LRIP-6 (firmato a giugno 2012)
- 3 LRIP-7 (fine 2012)
- 4 LRIP-8 (2013)
?
Predator_ISR
16-08-2013, 18:06
Ma non era:
- 3 LRIP-6 (firmato a giugno 2012)
- 3 LRIP-7 (fine 2012)
- 4 LRIP-8 (2013)
?
Be rileggendo l'articolo, che ho citato a riferimento, si dice che le macchine da produrre nei "low-rate initial production (LRIP)" 6 e 7 includono i 3 + 3 italiani.
http://i.imgur.com/K8k5PLT.jpg
Quelle linee bianche sul tettuccio di questo Yak-130 sono, secondo la terminologia UK, un MOD (Miniature Detonating Chord), dell'esplosivo adesivo fatto per rompere il tettuccio. Cosa che ho imparato di recente.
Come mai il MOD c'è nello Yak-130 ma non nel M-346 che deriva dall'aereo russo?
forse potrebbe dipendere dal fatto che probabilmente vengono utilizzati modelli diversi di seggiolini eiettabili?
Predator_ISR
27-08-2013, 16:50
forse potrebbe dipendere dal fatto che probabilmente vengono utilizzati modelli diversi di seggiolini eiettabili?
La penso anche io così; guardando il tettuccio posteriore, lo schienale del seggiolino sembra terminare più in basso della testa del pilota, se ciò è vero, mi porta a pensare che è "utile" avere un qualcosa di diverso della testa del pilota che rompa il tettuccio :)-
Il sistema russo, ma che viene usato anche da altri addestratori, tipo il T-6 o l'Hawker sembrerebbe più efficace: poiché negli ultimi anni i bird strike sono diventati un fenomeno più pericoloso, il vetro dei tettucci si è irrobustito, per cui era più pratico romperlo tramite esplosivo.
Mi chiedevo se la scelta dall'Aermacchi fosse determinata da un esigenza reale oppure fosse una decisione di tipo economico.
Advanced Super Hornet
http://www.defense-aerospace.com/base/util/147528_1.jpg
http://www.boeing.com/boeing/Features/2013/08/bds_adv_super_hornet_08_28_13.page
Predator_ISR
03-09-2013, 14:00
Looks like a tentative to be an "F-35 killer".
http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/asd_08_29_2013_p01-01-611097.xml&p=1
Predator_ISR
03-09-2013, 14:04
http://www.jpost.com/Defense/Israel-announces-successful-joint-missile-test-with-US-in-Med-325152
+Benito+
03-09-2013, 15:24
arriverà il giorno in cui a qualcuno gli girano i coglioni e fa vedere a quegli sbruffoni che non sono il signore in terra perdio.
Looks like a tentative to be an "F-35 killer".
http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/asd_08_29_2013_p01-01-611097.xml&p=1
Con una grossa differenza: a parte la Boing, nessuno ci può mettere mano al F-18 nelle sue varie salse. Mentre l'F-35, per quanto con alcuni limiti, permette di avere un possibile ritorno economico, possibilità di adattarlo alla esigenze locali e di avere nel proprio stato parte della produzione. Senza dimenticare che si tratta di un possibile retrofit su cellule già con anni di vita alle spalle, a sua volta derivate da un progetto vecchio.
arriverà il giorno in cui a qualcuno gli girano i coglioni e fa vedere a quegli sbruffoni che non sono il signore in terra perdio.
Cortesemente, potresti attenerti all'argomento di discussione?
Predator_ISR
04-09-2013, 14:33
Con una grossa differenza: a parte la Boing, nessuno ci può mettere mano al F-18 nelle sue varie salse. Mentre l'F-35, per quanto con alcuni limiti, permette di avere un possibile ritorno economico, possibilità di adattarlo alla esigenze locali e di avere nel proprio stato parte della produzione. Senza dimenticare che si tratta di un possibile retrofit su cellule già con anni di vita alle spalle, a sua volta derivate da un progetto vecchio.
... ed aggiungerei qualcosa di ovvio : l'F-35 "nasce" come CB di 5^Gen.; tutto il resto (oltre ad essere noia) è roba di 4+ o al max 4++ Gen.
L'unica perplessità che ho è che forse anche negli States qualcuno si chiede circa la notevole lievitazione di costi subita dal programma F-35, e dei problemi che ancora affliggono la versione VSTOL, considerazioni queste, che possono spingere a rallentare l'entrata in svz di un numero congruo di macchine.
Con la situazione che si sta riscaldando direi che pian piano le spese militari ricominceranno a crescere in un nuovo clima da guerra fredda
+Benito+
04-09-2013, 16:18
Ma sai dubito fortemente, è assai più probabile che si smetta di giocare a queste guerre che non arricchiscono più nessuno.
Predator_ISR
06-09-2013, 18:26
Sembra essere la realizzazione di un vecchio progetto di cui si parlava all'epoca della guerra di Bosnia (1994); quel progetto era chiamato CAOC to Cockpit link, ed avrebbe dovuto permettere al CAOC Director, anche quando era in casa di comunicare, mediante una linea telefonica sicura, con il pilota in volo.
http://www.armedforces-int.com/news/usaf-b-2-stealth-communications-systems-upgrade.html
Ma sai dubito fortemente, è assai più probabile che si smetta di giocare a queste guerre che non arricchiscono più nessuno.
io penso che tolta l'europa in buona parte del mondo le spese militari stiano aumentando
Non credo.. o meglio, stanno aumentando in molti paesi, esclusi gli USA e l'unione europea: Gli stati uniti però da soli fanno il grosso della spesa militare mondiale, quindi alla fine influiscono eccome (6 volte la spesa degli altri paesi "importanti" in questa classifica messi insieme).
Certo, più che altro sono tentativi di ridurre la spesa, cercando più che altro l'efficienza della macchina bellica, cioè avere mezzi che in piccoli numeri rispetto al passato sono in grado di fornire più efficacia e maggiori capacità anche di dispiegamento (sicuramente i problemi degli F22 sono andati contro questa direzione, ma nel progetto iniziale avrebbero dovuto avere meno ore di manutenzione degli F15), allo stesso modo nella nuova classe di portaerei che si sta sviluppando si è guardato più alla capacità di fare un elevato numero di sortite al giorno ed all'efficienza con un consumo di risorse inferiori al passato rispetto alla Nimitz, anziché guardare solo agli aspetti di "forza bruta" tecnologica come sarebbe avvenuto qualche anno fa.
Questo perché oggi la competizione tra paesi ed alleanze non è più solo sulla deterrenza militare, ma è soprattutto sui parametri economici, quindi avere una macchina bellica efficace ma sopratutto sostenibile economicamente è fondamentale.
Per l'F35, ormai i costi sono lievitati in modo assurdo, ed ho dei dubbi che il progetto per il costo che ha raggiunto abbia ancora i requisiti costo/efficacia che avrebbe dovuto avere (tra l'altro il progetto consisteva nel portare le caratteristiche di quinta generazione a costi umani).
Si vedrà con gli anni poi, quando gli aerei saranno pronti, la reale riuscita o meno del progetto o in che grado, ma per ora questo dato è imbarazzante.
Credo abbia fatto bene chi ha potuto non aderire al progetto e scegliere altri aerei, il nuovo F18 secondo me sarebbe andato benissimo e sarebbe costato molto meno (con l'eccezione della mancanza di una versione imbarcata adatta alla Garibaldi, ma ormai non è nemmeno più sicuro che l'F35B venga ultimato).
Ormai poi per l'unione europea si porrebbe la necessità di avere una forza militare comunitaria, come gli altri aspetti se si volesse procedere realmente verso un'unione europea, che avrebbe probabilmente anche il vantaggio di poter contribuire con una % di PIL di ogni paese alla spesa militare più bassa rispetto ad adesso
Ormai poi per l'unione europea si porrebbe la necessità di avere una forza militare comunitaria, come gli altri aspetti se si volesse procedere realmente verso un'unione europea
straquotone :D , ma si sa... l'unione europea non esiste
Predator_ISR
06-10-2013, 14:40
.....Per l'F35, ormai i costi sono lievitati in modo assurdo........(tra l'altro il progetto consisteva nel portare le caratteristiche di quinta generazione a costi umani).
.....Credo abbia fatto bene chi ha potuto non aderire al progetto e scegliere altri aerei, il nuovo F18 secondo me sarebbe andato benissimo e sarebbe costato molto meno.....
Io, concordo con il primo punto da te citato, mentre sul secondo, posso concordare ad una sola condizione : che siamo consapevoli che un F-18 (come pure un Typhoon) così modificato, per quanto migliore sia della versione attualmente in linea, non sarebbe mai e poi mai un assetto di 5^ Generazione.
Io dico che è inutile girarci intorno, l'F35 nasce come assetto di 5^Gen. fin dalla progettazione del singolo "bullone" o rivetto, progettare e realizzare "roba" di questo tipo e con questo approccio è inutile girarci intorno : sta roba costa e, nelle prime fasi di realizzazione presenta problemi (mortalità infantile), lo sappiamo che la tecnologia, quella realmente avanzata, richiede tempo e risorse intellettive continue per essere affinata e resa affidabile; ste cose qua forse dovrebbe dirle il ministro della difesa e non un semplice frequentatore di 3D, quale io sono.
.....Ormai poi per l'unione europea si porrebbe la necessità di avere una forza militare comunitaria, come gli altri aspetti se si volesse procedere realmente verso un'unione europea, che avrebbe probabilmente anche il vantaggio di poter contribuire con una % di PIL di ogni paese alla spesa militare più bassa rispetto ad adesso
Anche qua vedi, è facile per noi dirle le cose, un po meno il doverle realizzare; esempio proprio nel settore aereo : tu lasceresti che in caso di situazione "renegade" un caccia tedesco, magari diretto da un CAOC francese tirasse giù un aereo di linea dell'Alitalia - o comunque con passeggeri di nazionalità italiana a bordo - quando l'azione "renegade" avviene nei cieli della comunità europea? Io qualche dubbio l'avrei.
Altro caso : perché l'Italia o qualsiasi altro paese che affaccia sul mare dovrebbe rinunciare ad una parte della componente marina, pensa ad esempio i sommergibili, perché magari sulla carta un'altra nazione della comunità Europea si è fatta carico di fornire quella capacità? Chi mi dice che in futuro quella nazione cambia idea e quindi non mi fornisce più la capacità di guerra sottomarina io che faccio inizio a quel punto a ricrearmi assetti e, soprattutto, ad addestrarmi il personale che non ho più, a quel tipo di attività?
Sì ma i prezzi iniziali erano ben diversi, l'F35 nasceva con una filosofia che inizialmente era simile a quella dell'F16 alla fine degli anni 70': un aereo con tecnologie all'avanguardia, in gradi di fare "numero" in modo efficace, ma dal costo tollerabile e proprio per questo adottato per questo scopo. Se i costi fossero stati questi comunque, si sarebbe potuti anche partire con un progetto di tipo diverso, la relativa economicità dell'apparecchio era uno dei punti importanti. L'F18 non sarà un quinta generazione pura, o non nasce come quello, però sarebbe interessante vedere la % di successo di vari tipi di missioni rispetto all'F35 con vari simulatori e poi valutare anche il rispettivo costo.
Per il seocndo punto: ormai l'alitalia non è più la compagnia di bandiera, potrebbero attaccare anche un aereo della Ryanair o della British Airways per dire, molti italiani viaggiano su queste compagnie, probabilmente di più di Alitalia. Ma è una cosa molto improbabile che possa succedere uno scenario simile tra dei paesi europei. Certo ad Ustica successe qualcosa di simile, ma allora fu insabbiato tutto. Detto comunque che è comunque qualcosa di estremamente improbabile, il problema sarebbe politico e di giustizia, se davvero ci fosse l'unione sarebbe come se una parte dell'esercito italiano a favore del nord si mettesse a fare atti contro i cittadini del sud. Questo non avviene perché la politica è una e l'esercito è uno solo. E' chiaro quindi evidentemente che ancora non si fa l'esercito unico perché ancora non c'è perlomeno una federazione o idea di raggiungere un'unità politica
Predator_ISR
06-10-2013, 16:12
Sì ma i prezzi iniziali erano ben diversi, l'F35 nasceva con una filosofia che inizialmente era simile a quella dell'F16 alla fine degli anni 70': un aereo con tecnologie all'avanguardia, in gradi di fare "numero" in modo efficace, ma dal costo tollerabile e proprio per questo adottato per questo scopo. Se i costi fossero stati questi comunque, si sarebbe potuti anche partire con un progetto di tipo diverso, la relativa economicità dell'apparecchio era uno dei punti importanti. L'F18 non sarà un quinta generazione pura, o non nasce come quello, però sarebbe interessante vedere la % di successo di vari tipi di missioni rispetto all'F35 con vari simulatori e poi valutare anche il rispettivo costo.
Appunto ho detto che condividevo il tuo punto iniziale (nel post precedente); peccato che però l'idea così come presentata (non da te ma dall'industria aeronautica USA) va bene se comparo il costo dell'F35 a quello dell'F22; ma se provo a compararlo a quello di un ipotetico "Super Typhoon" o di un "F18 Advanced" il paragone (economico) già non regge più; ma non regge - aggiungo io - perché ci si riferisce a macchine "nate" (progettate) per rispondere a qualcosa di diverso : è il concetto stealth che rende l'F35 un assetto di 5^Gen "puro" (come l'F22), cosa non valida per l'ipotetico "SuperTyphoon", quest'ultimo - ed è inutile girarci intorno - rappresenta (dal punto di vista progettuale) un accrocco! Perché? perché non "nasce" con quella specifica, ma gli è stata "appiccicata" in corso d'opera o, peggio, dopo.
Circa la percentuale di successo, premetto che ci sono "mille mila" variabili che incidono sul successo della missione, ma oggigiorno se vuoi sopravvivere a "minacce" quali l'S300 (giusto per citarne una) o sei realmente "invisibile" oppure quello te becca.
Per il seocndo punto: ormai l'alitalia non è più la compagnia di bandiera, potrebbero attaccare anche un aereo della Ryanair o della British Airways per dire, molti italiani viaggiano su queste compagnie, probabilmente di più di Alitalia. Ma è una cosa molto improbabile che possa succedere uno scenario simile tra dei paesi europei. Certo ad Ustica successe qualcosa di simile, ma allora fu insabbiato tutto. Detto comunque che è comunque qualcosa di estremamente improbabile, il problema sarebbe politico e di giustizia, se davvero ci fosse l'unione sarebbe come se una parte dell'esercito italiano a favore del nord si mettesse a fare atti contro i cittadini del sud. Questo non avviene perché la politica è una e l'esercito è uno solo. E' chiaro quindi evidentemente che ancora non si fa l'esercito unico perché ancora non c'è perlomeno una federazione o idea di raggiungere un'unità politica
Guarda il punto non è Alitalia o Lufthansa o altro; il punto è perché affidare quella decisione (di tirare giù l'aereo di linea) ad una catena C2, (ed ad uno shooter) esterna alla nazionalità delle persone a bordo (o della sua maggioranza); per non parlare della sovranità dello stato sul cui spazio aereo tale evento si svolge.
Tu lo trovi improbabile, ma considera d'altro canto, che il piano "renegade" (dove si prevede questo) è fermo proprio per questi aspetti qua.
Predator_ISR
06-10-2013, 16:37
.....Per l'F35, ormai i costi sono lievitati in modo assurdo, ed ho dei dubbi che il progetto per il costo che ha raggiunto abbia ancora i requisiti costo/efficacia che avrebbe dovuto avere
SI, concordo se ci si riferisce alle versioni B & C; la versione "classica" da base aerea "classica", sta subendo una riduzione di costi, e per dirla tutta anche la versione B è oggetto di una riduzione di costo.
Parzialmente collegato con la faccenda costo, trovo interessante il seguente articolo :
http://www.defensenews.com/article/20131001/DEFREG/310010028/Pratt-Submits-Proposal-Next-Two-F-35-Engine-Lots
Grazie per il link.. interessante. Anche se si riferisce al solo costo dei motori, vedremo poi quanto inciderà sul resto dell'aereo. Ma quindi stanno già pensando ai motori per il nuovo caccia tattico avanzato? Penso sia un po' presto, anche se vedendo i tempi di sviluppo avuti prima con l'F22 e ora con l'F35 magari da qui a 15-20 anni potrebbe anche essere un tempo "normale"
Predator_ISR
07-10-2013, 08:25
Ma io ho capito che al momento la Pratt ha offerto il motore F135 per le LRIP 5 & 6 dell F35. L'articolo,a mio avviso, lascia capire anche dell'altro, e cioè che l'utilizzo di motori a triplo flusso offrono la scelta di : aumentare le prestazione del velivolo, oppure di ridurre il consumo; quest'ultimo punto porterebbe a pensare che si ridurrebbe il ricorso ai tankers quindi un ulteriore riduzioni di costi.
Circa la versione F35A (conventional take-off & Landing) il motore incide indicativamente per un 20% del costo della macchina - costo complessivo, stimato per il FY 2014, poco superiore ai 120 M.$, escluso alcune suite elettroniche e l'armamento; come termine di paragone, un SuperHornet è costato, con i prezzi aggiornati a maggio 2013, alla Marina USA, poco più di 76 M.$.
C'è d'aggiungere che i costi sopra citati tengono conto di un numero pari a 19 F35A d'acquistare nel FY 2014; e qui si deve dire che alcune voci (di spesa) che compongono il costo unitario, sono incomprimibili.
Impossibile parlare di difesa europea. Basta vedere l'aviazione: Svezia, Francia, UK, Germania, Italia, Spagna. Si fanno la concorrenza in casa con Griphen, EF-2000 e Rafaele; distruggendo così la coraggiosa impresa del Tornado. Altro esempio di effettiva incapacità a collaborare: qualsiasi progetto che prevede più di un paese comunitario è definito "europeo".
Quanto dice Predator_ISR è vero. Ma consideriamo anche la realtà dei fatti: per il singolo paese diventa sempre più difficile sviluppare da solo un qualsiasi sistema d'arma. E le cose, per ben che vada, si manterranno così. L'industria europea non capisce che o si unisce oppure verrà affossata definitivamente da quella più avanzata, tipo USA, o da quella meno avanzata ma che offre un ottimo rapporto qualità costi, tipo Russia. Considerando la percentuale che avvenga un evento del genere contro la sicurezza che tutti i paesi europei stanno riducendo il budget militare, beh, io propendo per un'industria europea.
Bene, io credevo i motori incidessero un po- meno sul costo, allora qualche piccolo risparmio potrebbe esserci
Predator_ISR
07-10-2013, 09:28
Bene, io credevo i motori incidessero un po- meno sul costo, allora qualche piccolo risparmio potrebbe esserci
Hai ragione, ho sbagliato a leggere la riga della tabella a cui facevo riferimento; incide per un 13% scarso.
Le cifre sono ricavate dalla seguente lista :
Airframe/CFE : 76,983
CFE Electronics : 24,887
Engines : 14,606
ECO : 4,221
Totale 120697
Come ho gia detto sopra, la cifra totale non include il costo di alcune suite elettroniche e l'armamento (in più esclude tutto il costo d'esercizio/manutenzione/addestramento ecc) si tenga presente che le cifre sono in Milioni di USD, si riferiscono a quanto preventivato di spendere nel FY 2014 (che se ricordo bene è iniziato lo scorso mese di settembre) e si riferisce ad un numero complessivo di 19 macchine.
Ma alla fine il senso del mio discorso non cambia : il costo (unitario) del solo "airframe" (rif.F35A) è passato da 86,205 M$ (FY 2012 totale 18 macchine) a 78,512 M$ (FY 2013, totale 19 macchine) e quindi ai valori sopra riportati.
Predator_ISR
07-10-2013, 09:46
........ L'industria europea non capisce che o si unisce oppure verrà affossata definitivamente da quella più avanzata, tipo USA, o da quella meno avanzata ma che offre un ottimo rapporto qualità costi, tipo Russia...........
Lasciami obiettare che l'industria aerospaziale russa non credo sia, nel campo dell'innovazione elettronica, equiparabile a quella occidentale (Europa inclusa), ma a parte ciò - presumo che ci troveremmo a dibatterne all'infinito - il vero problema dell'industria degli armamenti russa è la bassa produttività e, con essa, un controllo qualità che definirlo scadente è già un complimento! Con queste premesse qua cosa pensano di vendere all'occidente i russi? Gli AK74 o similia, qualche autocarro e null'altro.
Per non parlare poi che la "NATO" gia anni fa (2011) dette un warning alla Turchia perché intendeva acquistare sistemi SAM dalla Cina.
Sull'elettronica non discuto, anche se stanno rivelando sorprese inaspettate (per me) tipo i radar AESA, siamo ancora indietro. Ma i russi sono pragmatici: i loro aerei più moderni sono già predisposti per essere compatibili con avionica ed armi occidentali con pochi sforzi. Basta guardare il Ka-50-2 Erdogan. Vorrei vedere un aereomobile odierno nato in Occidente quanto tempo impiegherebbe per una conversione del genere.
Non sono d'accordo sulla qualità finale del prodotto russo quindi. Come prestazioni gli aerei russi di quarta generazione non hanno niente da invidiare, anzi. L'Australia, ed a ragione, vorrebbe degli F-22 perché sanno che i Su-35 sono brutte bestie e l'F-22 è l'unico velivolo che garantisca un margine qualitativo significativo. Per esempio un articolo come questo (http://www.businessinsider.com/sukhoi-su-35-competes-with-the-f-35-2013-4), per quanto contenga cose inesatte, fa riflettere.
Storicamente ai paesi "occidentali" interessa poco l'armamentario russo per un semplice motivo, gli USA tramite programmi tipo il Foreign Military Sale pilota le scelte di parecchi paesi. Ma questo, ahimè avviene anche con prodotti europei, vedi la sfumata vendita del M-346.
Predator_ISR
09-10-2013, 07:57
Guarda circa il Ka-50-2 Erdogan, fermo restando che rispetto i progettisti/ingegneri sia russi che di qualsiasi altro paese, tuttavia mi chiedo quanto ha influito l'israeliana IAI nel progetto. Se Parliamo di tempistiche o di bontà del progetto iniziale ad accettare modifiche (anche sostanziali), be non possiamo ignorare una realtà chiamata F-16 : è una macchina che sebbene realizzata e messa in linea nella metà degli anni 70 (quindi progettata ancora prima), mi sembra che, sul campo (di battaglia), sia ancora in grado di dire la sua in modo micidiale, questo perchè, a mio vedere, è un progetto nato per essere aperto a modifiche/aggiornamenti anche sostanziali.
Ma, comunque, non è questo che volevo dire nel mio intervento precedente; io cercavo di dire che un'idea per quanto buona/originale, non incide più di tanto se poi non diventa una solida realtà. Su questo fronte, ripeto, l'industria russa è (ad oggi) decisamente fallimentare : si guardi ad esempio la "telenovela" della fornitura di MiG 29 navalizzati all'India, il ritardo nel mettere in linea la nuova classe di sottomarini Boeri, anche a causa della (lunga) serie di flop del sistema Bulava, la lentezza nel fornire alle unità SAM le versioni upgradate di S-300/S-400 : a questo io mi riferisco quando riporto i miei dubbi.
Penso che questi dubbi (quelli relativi alle prestazioni) sull'F35 siano già stati espressi dai molti piloti e non. Quello che conta poi alla fine però è la reale efficacia in un ambito operativo reale, ricordando che comunque l'F35 non è un mezzo da superiorità aerea, anche se ovviamente esiste anche la possibilità in uno scenario ipotetico futuro che degli F35 si debbano confrontare con degli apparecchi da superiorità aerea non occidentali, come il Su 35. Questo è stato considerato nel progetto? Io credo che sia stato considerato, anche se non sarà stata una priorità, dato che le priorità erano altre del progetto, e dato che sicuramente per il progetto ci si è basati sugli scenari visti nelle guerre del golfo più che in uno scenario ipotetico da guerra fredda.
Credo che ci siano oggi simulazioni molto avanzate comunque in grado di dare un'idea di cosa avverrebbe in uno scenario di quel tipo, ma voi conoscete qualche simulazione che abbia dato dei risultati evidenti e nota? Anche perché si parla comunque sempre di aerei che non sono ultimati ed in servizio, quindi immagino sarà difficile avere anche dati certi.
Anche se poi come detto sono (per fortuna) tutti scenari ipotetici ed assai improbabili, ma comunque può essere interessante. Senza contare che poi conta la capacità di mettere in azione gli aerei e tutto il sistema militare, è inutile avere gli aerei super prestanti se poi non riesci a farli andare in volo per tempo, non sono adeguatamente supportati da un sistema di dati e comunicazioni adeguato eccetra
Penso che questi dubbi (quelli relativi alle prestazioni) sull'F35 siano già stati espressi dai molti piloti e non. Quello che conta poi alla fine però è la reale efficacia in un ambito operativo reale, ricordando che comunque l'F35 non è un mezzo da superiorità aerea, anche se ovviamente esiste anche la possibilità in uno scenario ipotetico futuro che degli F35 si debbano confrontare con degli apparecchi da superiorità aerea non occidentali, come il Su 35. Questo è stato considerato nel progetto? Io credo che sia stato considerato, anche se non sarà stata una priorità, dato che le priorità erano altre del progetto, e dato che sicuramente per il progetto ci si è basati sugli scenari visti nelle guerre del golfo più che in uno scenario ipotetico da guerra fredda.
Credo che ci siano oggi simulazioni molto avanzate comunque in grado di dare un'idea di cosa avverrebbe in uno scenario di quel tipo, ma voi conoscete qualche simulazione che abbia dato dei risultati evidenti e nota? Anche perché si parla comunque sempre di aerei che non sono ultimati ed in servizio, quindi immagino sarà difficile avere anche dati certi.
Anche se poi come detto sono (per fortuna) tutti scenari ipotetici ed assai improbabili, ma comunque può essere interessante. Senza contare che poi conta la capacità di mettere in azione gli aerei e tutto il sistema militare, è inutile avere gli aerei super prestanti se poi non riesci a farli andare in volo per tempo, non sono adeguatamente supportati da un sistema di dati e comunicazioni adeguato eccetra
ovviamente si, non è un bombardiere ma un veicolo multiruolo
l'f35 è progettato per essere equipaggiato con amraam tipo C e asraam nelle baie interne (per una ridotta segnatura radar) un confornto con il su35 non lo vedrei così critico: il su35 non è stealth quindi probabilmente l'f35 potrà ingaggiare da una distanza maggiore rispetto al veivolo sovietico
Predator_ISR
09-10-2013, 09:51
......... l'F35 non è un mezzo da superiorità aerea....
Infatti, è un bombardiere. Significa che deve penetrare la rete di difesa aerea del paese da ingaggiare senza essere "scoperto" in anticipo ma, anzi, il più tardi possibile così da rendere difficile la sua individuazione da parte del difensore. Si è ritenuto che un caccia, il più possibile "invisibile" sia la risposta.
poi nei prossimi anni gli USA hanno intenzione di far diventare F22 e F35 le piattaforme di comando e controllo avanzate per i veicoli senza pilota che entreranno in servizio e chi si scontrerà con F35 e successori saranno probabilmente questi veicoli in cui potranno essere estremizzate anche le capacità di volo visto l'assenza del fattore umano.
Se Parliamo di tempistiche o di bontà del progetto iniziale ad accettare modifiche (anche sostanziali), be non possiamo ignorare una realtà chiamata F-16
Sono d'accordo, ma l'F-16 non ha le dimensioni di un Su-35 o di un Mig-35, quindi perde su scenari ampi per forza di cose. Inoltre l'F-16 economicamente è meno conveniente: il costo non è inferiore e gli americani non permettono l'esportazione degli impianti di assemblamento.
si guardi ad esempio la "telenovela" della fornitura di MiG 29 navalizzati all'India, il ritardo nel mettere in linea la nuova classe di sottomarini Boeri, anche a causa della (lunga) serie di flop del sistema Bulava, la lentezza nel fornire alle unità SAM le versioni upgradate di S-300/S-400 : a questo io mi riferisco quando riporto i miei dubbi.
Facendo un paragone, anche l'F-35 ha un parto difficile, ma è normale, sistemi d'arma complicati sono complicati da sviluppare. Inoltre una certa parte dei casi da te elencati sono impattati da problemi politici.
Non sto dicendo che l'industria manifatturiera russa è immune da problemi, nè dimentico che sul lato dell'elettronica o si affida a prodotti occidentali o sarà inferiore, ma in molti ambiti non è molto più "deficitaria" delle controparti occidentali.
@Trokji
Considera che la generazione in sviluppo di missili AA sposterà il limite del BVR a 120 chilometri. Inoltre si parla sempre più di scontri fra reti: le due aviazioni fanno largo uso di sistemi AWACS e network di singoli caccia che funzionano da mini AWACS per cercare di avere la meglio, e questo rende un aereo pensato apposta per questo scenario come l'F-35 migliore. Nondimeno non sono così d'accordo che sia così letale come l'F-22. Concordo con l'analisi (nel mio piccolo si intende) delle esperti australiani, che l'F-35 (http://www.ausairpower.net/jsf.html) non è così performante nel ruolo di caccia da superiorità aerea come dicono.
poi nei prossimi anni gli USA hanno intenzione di far diventare F22 e F35 le piattaforme di comando e controllo avanzate per i veicoli senza pilota che entreranno in servizio e chi si scontrerà con F35 e successori saranno probabilmente questi veicoli in cui potranno essere estremizzate anche le capacità di volo visto l'assenza del fattore umano.
Probabile di sì.. ma suppongo di parli di almeno 20 anni per questo. L'unico aereo "pesante" senza pilota che si è visto volare mi pare sia il prototipo imbarcato della Northrop Grumman
Predator_ISR
09-10-2013, 13:02
Facendo un paragone, anche l'F-35 ha un parto difficile, ma è normale, sistemi d'arma complicati sono complicati da sviluppare. Inoltre una certa parte dei casi da te elencati sono impattati da problemi politici.
Forse sbaglio, ma il paragone tra F-35 e MiG 29K io non lo vedo : la lettera K (sul MiG29) sta solo ad indicare "Kommision", per il resto si tratta di tecnologia vecchia di 20 anni fa, se non vengono consegnati nei tempi previsti è perchè l'industria russa soffre di problemi endemici di efficenza (e forse corruzione).
Predator_ISR
09-10-2013, 13:09
Sono d'accordo, ma l'F-16 non ha le dimensioni di un Su-35 o di un Mig-35, quindi perde su scenari ampi per forza di cose. Inoltre l'F-16 economicamente è meno conveniente: il costo non è inferiore e gli americani non permettono l'esportazione degli impianti di assemblamento..
Ho citato l'F-16 per dire che quel progetto è nato già pensando ai successivi programmi d'implementazione, e chissà forse già sapevano (fine anni 60 inizio 70) che la 5^ Gen. sarebbe stata dedicata alla tecnologia stealth (così come l'intendono gli americani) e che quindi, solo a quel punto il progetto F-16 sarebbe "morto".
Forse sbaglio, ma il paragone tra F-35 e MiG 29K io non lo vedo : la lettera K (sul MiG29) sta solo ad indicare "Kommision", per il resto si tratta di tecnologia vecchia di 20 anni fa, se non vengono consegnati nei tempi previsti è perchè l'industria russa soffre di problemi endemici di efficenza (e forse corruzione).
Non sono d'accordo. Il primo stop grosso il progetto Mig-29K l'ha avuto nel 1994 per la decisione di preferire i Su-33 ai Mig-29K come caccia imbarcati per la Marina Russa. Poi il crollo dell'URSS e la conseguente devastazione provocata dalla transizione verso il nuovo sistema politico ha inficiato lo sviluppo delle portaerei, i Russi ci hanno messo troppo a capire il perché uno strike group è più efficace incentrandolo su portaerei e non su incrociatori pesanti, lasciando che le capacità tecniche della manovalanza venissero disperse. In questo lasso di tempo l'industria cantieristica russa ha creato un sacco di problemi, problemi che lentamente sembra aver risolto, quantomeno per le unità più piccole. Mentre per le unità più grandi, tipo appunto le portaerei ci sono ancora, ad oggi quantomeno.
Quando nel 2004 l'India ha premiato la Mig dell'appalto per i caccia, il Mig-29K ha ricevuto aggiornamenti importanti:
- radar aggiornato;
- motore aggiornato;
- incremento peso utile trasportato;
- incremento capacità di carburante;
- nuovo sistema fly-by-wire a 4 vie;
L'India fra l'altro ha ordinato una versione biposto, il Mig-29KUB che può servire sia da aereo da addestramento, essendo biposto, sia da stazione AWACS, ma la seconda opzione per quanto il velivolo sia già predisposto non interessa gli indiani. Non chiamerei quindi il Mig-29K un ferro vecchio.
Nel 2011 però le consegne si sono congelate: un Mig-29K si era schiantato e l'India non lo voleva più. Io credo che gli Indiani, per far pressioni sulla Russia che ha ritardi enormi nella consegna della Admiral Kuznetsov, volesso far capire alla Russia che non possono fare quello che vogliono. La verità oggettiva è che l'India si è rimangiate le accuse sulle problematiche dell'aereoplano, accettando quindi la spiegazione russa dell'errore umano, e nel 2012 le consegne sono ripartite, con la riconferma sia per il lotto della Admiral Kuznetsov che delle buone probabilità che la portaerei completamente indiana, la Vikrant, imbarchi anche lei i Mig-29K/KUB.
Predator_ISR
09-10-2013, 15:52
........il Mig-29K ha ricevuto aggiornamenti importanti:
- radar aggiornato;
- motore aggiornato;
- incremento peso utile trasportato;
- incremento capacità di carburante;
- nuovo sistema fly-by-wire a 4 vie;
Non voglio (perchè non ne ho le qualità) sostituirmi ai progettisti MiG, ma sono portato a pensare che il tutto è legato al tipo di unità navale destinata ad imbarcare quel tipo di aeromobile; apro una parentesi, definire la (serie) Kuznetsov portaerei ........ci vuole coraggio.
Bene, visto il tipo di unità a disposizione, serviva un aeromobile in grado di decollare con sufficiente carico utile (bombe) e vista la indisponibilità di tanker a bordo, serviva anche un'incremento di quantità di carburante, tutto questo si porta dietro la soluzione di studiare motori più potenti o, meglio, più efficienti. Montare un motore più efficiente io non credo significhi necessariamente "inventare" un nuovo MiG 29, viceversa, trovo quella si una macchina diversa il passaggio fatto dall'aviazione imbarcata USA a passare dagli Hornet "tradizionali" ai Super Hornet, dove in questo caso si tratta effettivamente di una macchina diversa in molte caratteristiche fondamentali.
Sia chiaro che ho solo detto la mia.
Non voglio (perchè non ne ho le qualità) sostituirmi ai progettisti MiG, ma sono portato a pensare che il tutto è legato al tipo di unità navale destinata ad imbarcare quel tipo di aeromobile; apro una parentesi, definire la (serie) Kuznetsov portaerei ........ci vuole coraggio
Potresti spiegarmi meglio questo passaggio per piacere?
Predator_ISR
10-10-2013, 16:54
Potresti spiegarmi meglio questo passaggio per piacere?
Ci sono due elementi da cui ho preso spunto; il primo è il fatto che gli indiani hanno scelto il MiG 29K rispetto al Sukhoi (credo il 30) è perchè il MiG ha dimensioni ridotte, e quindi possono imbarcare qualche unità in più rispetto al Sukhoi. L'altro punto è che le "vere" portaerei sono quelle dotate di catapulte; la catapulta permette di "lanciare" aeromobili più pesanti e quindi con maggiore carico utile, permette di lanciarne un numero maggiore a parità di tempo rispetto ad un'unità navale dotata di sky jump - le classe Nimitz hanno quattro catapulte e la loro posizione sul ponte di volo permette di lanciare gli aeromobili a coppie, e di fatto, vengono lanciati ad intervalli di tempo brevissimi - la presenza della catapulta, permette di dedicare una aprte del ponte al lancio degli aeromobili, lasciando l'altra parte del ponte di volo disponibile per l'appontaggio degli aerei già lanciati. Certo il dislocamento di una classe Nimitz è decisamente maggiore se comparato ad una nave con lo sky jump, ma questa differenza di tonnellaggio comporta che il numero di aeromobili ad ala fissa imbarcato è significativamente maggiore - per le Kutnezov si parla di 10/12, forse 15 macchine? Una classe Nimitz imbarca, mediamente, due gruppi di F18 su 10 macchine ognuno e due gruppi di SuperHornet su 12 macchine ciascuno, totale 44 macchine, dove vanno aggiunti le 6 macchine SEAD (ora su F18 Growler), 4 E2C, 4 Greyhound, ed infine la componente ad ala rotante (Sea Hawk), mediamente una classe Nimitz imbarca complessivamente oltre le 60 macchine : credo di possa dire che effettivamente fa "proiezione di forza", le altre .........
Ci sono due elementi da cui ho preso spunto; il primo è il fatto che gli indiani hanno scelto il MiG 29K rispetto al Sukhoi (credo il 30) è perchè il MiG ha dimensioni ridotte, e quindi possono imbarcare qualche unità in più rispetto al Sukhoi. L'altro punto è che le "vere" portaerei sono quelle dotate di catapulte; la catapulta permette di "lanciare" aeromobili più pesanti e quindi con maggiore carico utile, permette di lanciarne un numero maggiore a parità di tempo rispetto ad un'unità navale dotata di sky jump - le classe Nimitz hanno quattro catapulte e la loro posizione sul ponte di volo permette di lanciare gli aeromobili a coppie, e di fatto, vengono lanciati ad intervalli di tempo brevissimi - la presenza della catapulta, permette di dedicare una aprte del ponte al lancio degli aeromobili, lasciando l'altra parte del ponte di volo disponibile per l'appontaggio degli aerei già lanciati. Certo il dislocamento di una classe Nimitz è decisamente maggiore se comparato ad una nave con lo sky jump, ma questa differenza di tonnellaggio comporta che il numero di aeromobili ad ala fissa imbarcato è significativamente maggiore - per le Kutnezov si parla di 10/12, forse 15 macchine? Una classe Nimitz imbarca, mediamente, due gruppi di F18 su 10 macchine ognuno e due gruppi di SuperHornet su 12 macchine ciascuno, totale 44 macchine, dove vanno aggiunti le 6 macchine SEAD (ora su F18 Growler), 4 E2C, 4 Greyhound, ed infine la componente ad ala rotante (Sea Hawk), mediamente una classe Nimitz imbarca complessivamente oltre le 60 macchine : credo di possa dire che effettivamente fa "proiezione di forza", le altre .........
C'è anche da dire che lo sky-jump non è provato che riesca a lanciare un Mig-29 al massimo del suo carico, anche se teoricamente è fattibile. Per questo si sperava in un retrofit di questo sistema sulla Kuznetsov, ma non ci sono i soldi.
Io sapevo che ad ala fissa la classe Kuznetsov imbarcava circa 30 velivoli d'attacco (fra Mig-29K/KUB e una piccola aliquota di Su-25), Wikipedia dice anche di più, 32 in totale. Siamo lontani dai 50 della Nimitz.
La versione aereo navale del Su-27 è il Su-33, che però è probabilmente ad un punto morto: la Sukhoi continua a fare proposte di ammodernamento, ma nessuno lo vuole.
Non lo vuole la Russia, che sta ancora decidendo come fare la sua portaerei, si parla di due torri separate ma tenendo lo sky-jump.
http://topwar.ru/uploads/posts/2013-07/1372992521_img_8580.jpg
Probabilmente vorranno compensare lo sky-jump con il fatto che la torre di volo è separata e forse posizioni di volo multiple a ridosso della prua. Peraltro leggevo che nelle acque artiche, che sono la maggior parte di quelle dove opera la Marina Russa, con temperature di -10 il sistema a vapore è molto più prono alle rotture per cui risulta non sempre affidabile. Ragione per quale appunto anche la nuova portaerei ha uno sky-jump. Trovo strana anche posizione del secondo ponte di volo angolato, considerando che comunque le nuove portaerei russe dovrebbero essere vicine come dimensioni a quelle americane.
Predator_ISR
11-10-2013, 17:19
.......... anche la nuova portaerei ha uno sky-jump...........
Hi mate,
giusto come scambio d'informazioni, ma pare che il Sig. Yuri Borisov (vice ministro della difesa) lo scorso giugno, nell'elencare cosa farà parte del poderoso piano di riarmo fino al 2020, non ha citato la costruzione della nuova "portaerei" con dislocamento da 100 mila ton. (credo sia quella di cui hai postato la foto : Comrad Stanislav).
Fonte : http://so-l.ru/news/show/12611713
Da altre parti si parla di upgradare la Kutnezov, di sostituire i Su-33 con i MiG 29K/KUB (24 nel 2015).
Circa il numero massimo di macchine che attualmente può imbarcare io non prenderei per oro colato cosa riporta Wiki.
A proposito, credo sia giusto il caso di citare che oggi allagheranno il Dry Dock 12 per la USS Gerald R. Ford lunga 1106 piedi e capace d'imbarcare fino a 90 aeromobili con capacità di compiere fino a 220 sortite al giorno, escluse le situazioni di elevato op tempo.
Predator_ISR
11-10-2013, 17:59
e, se mi è permesso, avendolo visto in prima persona cosa succede e come è affollato il ponte di volo di una città galleggiante, una qualche idea credo di essermela fatta.
http://imageshack.us/a/img202/109/nttp.jpg
http://imageshack.us/a/img20/9466/se2c.jpg
http://imageshack.us/a/img842/5255/czor.jpg
http://imageshack.us/a/img845/6246/e3qp.jpg
http://imageshack.us/a/img580/9994/11o4.jpg
@Predator
Non ho messo una data sulla portaerei nuova apposta perché non c'è una data certa al riguardo. Ho scritto invece che c'è penuria di fondi, pertanto non mi stupisco quindi che non abbiano visibilità su quando costruirla.
Riguardo l'affollamento di un ponte di volo temo vi siano state delle incomprensioni. Non ho detto nulla al riguardo, ne ho messo in dubbio la cosa.
Non vorrei che fosse passata l'idea che secondo me la Kutnezov è una grande portaerei. La Kutnezov è quanto di meglio possa offrire la tecnologia russa, considerando il budget insufficiente per questo scopo, il fatto che i Russi devono ancora comprendere appieno il concetto di "proiezione di forze aereonavali", i problemi seri dell'industria cantieristica russa per quanto si tratta la costruzione di portarei (che come dimostrano le figuraccie dei francesi è materie delicata e complessa) e che hanno problemi che le portaerei USA non devono affrontare, cioè operare in ambienti artici per lunghi periodi.
Sicuramente le Nimitz sono il non plus ultra nel settore, visto appunto le aliquote che possono ospitare, senza dimenticare la propulsione nucleare, sensoristica, ecc ecc. Il divario, se mai verrà colmato, con le portaerei russe, richiederà decenni per essere colmato.
Riguardo l'affidabilità di Wiki, non sempre è corretta. Ma purtroppo i Russi come gli Americani, tendono ad "abbellire" tutto quanto è prodotto da loro (vedi il Centauro cos'ha fatto in Russia ed in America e la reazione degli organi di stampa locali), per me è un po' difficile capire, specie per il problema della lingua, quando un sito russo è serio.
Tutto queste sono ovviamente opinioni personali eh.
Probabilmente le portaerei americane sono realmente il primo elemento a fare la differenza nella capacità operativa a stelle e strisce. MA sono anche causa in buona parte dei costi enormi che gli USA sostengono per il mantenimento della loro macchina militare.
Non stupisce quindi che la sfida maggiore adesso è l'automatizzazione sempre maggiore per ridurre il personale ed avere capacità operative sempre più elevate a budget possibilmente più bassi che in passato.
La nuova classe Ford dovrebbe andare in questo senso, ma anche il fatto che l'US Navy ormai non ha aerei pesanti con progetti completamente nuovi da molto tempo (gli F18 super hornet ecc sono sempre stati aggiornamenti, seppure molto pesanti), la cancellazione dell'F22 imbarcato andavano già in questa direzione.
Pensare che un tempo l'idea era di imbarcare aerei estremamente pesanti e complessi come l'F111,
Si parla adesso del fatto che l'US navy sarebbe dietro al progetto di un nuovo caccia tattico di prossima generazione (post F22) ma visto tutto ciò dubito che alla fine anche quello sarà imbarcato, se non avrà determinati requisiti di peso, dimensioni e costi (lo vedo difficile).
Per il resto è strano notare come una potenza come la Russia non abbia una portaerei lontanamente paragonabile alla classe Nimitz, ma del resto passando oltre la bellezza tecnica ci certi progetti nell'ambito dell'aviazione militare o altro, i dati attuali in termini di budget sono già eloquenti
Predator_ISR
12-10-2013, 11:53
Non ho messo una data sulla portaerei nuova apposta perché non c'è una data certa al riguardo..
mi è chiaro che qui si tratta di uno scambio di vedute, io non vengo mai invitato ne dai (ministri della difesa) russi e ne da altri a prendere parte alle loro riunioni riguardanti la difesa, chissà perchè :) tuttavia leggendo (col traduttore) quell'articolo e leggendo dell'altro trovo strano che i russi, elenchino in modo più o meno dettagliato cosa intendono acquistare/upgradare, per la marina russa, da oggi fino al 2020 e, poi non facciano il benché minimo cenno alla portaerei; ripeto io ne concludo che abbiano accantonato l'idea.
Il divario, se mai verrà colmato, con le portaerei russe, richiederà decenni per essere colmato...
sarei portato a pensare che i russi sono consapevoli di ciò; anzi gira voce che l'abbiano chiaramente detto ai cinesi quando quest'ultimi hanno manifestato l'intenzione di procedere alla realizzazione di un certo numero di portaerei; i russi gli hanno, appunto, evidenziato che il gap, soprattutto operativo, con la US Navy viene valutato in almeno 10 anni, un tempo difficile da colmare, anche perché la US Navy nel frattempo non è che sta ferma ad aspettare.
Predator_ISR
12-10-2013, 15:05
...... giusto per restare in tema.
http://www.navyrecognition.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1299
Foto forse più indicative su FB alla pagina dell'Huntington Ingalls Industries
mi è chiaro che qui si tratta di uno scambio di vedute, io non vengo mai invitato ne dai (ministri della difesa) russi e ne da altri a prendere parte alle loro riunioni riguardanti la difesa, chissà perchè :) tuttavia leggendo (col traduttore) quell'articolo e leggendo dell'altro trovo strano che i russi, elenchino in modo più o meno dettagliato cosa intendono acquistare/upgradare, per la marina russa, da oggi fino al 2020 e, poi non facciano il benché minimo cenno alla portaerei; ripeto io ne concludo che abbiano accantonato l'idea.
L'idea che mi sono fatto è che, come spesso accade nei meandri dei Ministeri della Difesa vi siano teorici che formano varie correnti di pensiero che poi finiscono per scontrarsi. Vedi l'adozione e poi improvvisa messa al bando dei nostri Lince prodotti localmente. Il fatto che ora dicano così e nel 2015 dicano una cosa totalmente diversa non mi stupisce più.
Credo che i Russi sappiano grosso modo l'importanza di un CSG interamente russo, al tempo stesso sanno i problemi della loro industria cantieristica. Le lobby industriali russe da un lato pretendono più autonomia ma dall'altro sorvolano sulla loro incapacità riguardo la costruzione di unità di grosse dimensioni (motivo per cui ci si è dovuti rivolgere alla Francia per acquistare know-how con le Mistral). Il risultato è che il piano per l'acquisto che tu giustamente citi è quantomeno, ambizioso e cerca di accontentare tutti, senza in realtà risolvere i problemi veri (l'acquisto di un numero troppo generoso di fregate Talwar, posticipare la produzione di una portaerei, il ricorso a una nuova classe di sottomarini da affiancare a quelli di classe Yasen), visto che vi sono dubbi sulla capacità economica e manifatturiera di fare tutti quegli acquisti preventivati.
Di sicuro c'è che gli ammodernamenti per la Kuznetsov sono in forte ritardo.
Predator_ISR
13-10-2013, 09:41
...............Non stupisce quindi che la sfida maggiore adesso è l'automatizzazione sempre maggiore per ridurre il personale ed avere capacità operative sempre più elevate a budget possibilmente più bassi che in passato.
La nuova classe Ford dovrebbe andare in questo senso...........
Posto solo per dire cosa "si dice", e cioè che la CVN-78 Ford avrà un periodo di "post delivery testing plan" pari a 34 mesi (circa tre anni); la versione imbarcata dell'F-35 (la Charlie per capirci) ha un'IOC stimata tra agosto 2018 - febbraio 2019 : prevedo che inizialmente, e per quella fase di testing, imbarcherà F-18 (versione Super).
Predator_ISR
13-10-2013, 09:50
.......il piano per l'acquisto ......è quantomeno, ambizioso e cerca di accontentare tutti, senza in realtà risolvere i problemi veri..............
Perché è appunto un piano; nell'ambito militare si dice che un piano (anche il migliore) sopravvive al massimo al primo giorno d'operazioni.
Questo perché un piano (direi qualunque) inizialmente si basa su delle "assumptions"; che poi andrebbero sostituite con i fatti.
Cosa voglio dire? be che ad esempio, magari il piano d'acquisto dei sottomarini nucleari si basa sull'assumption che i missili Bulava (o loro sostituti) siano già pronti e disponibili, mentre la storia piuttosto recente ce ne riporta tutta un'altra.
Se questo è lo scenario che hanno davanti i pianificatori della spesa militare russa, non ci sono parole.
Ma possibile che per la classe Ford si parli di 100 anni di vita operativa? cavolo, una vita operativa così lunga volutamente credo non si sia mai vista :D , forse solo il B52 ci si avvicinerà.
Predator_ISR
13-10-2013, 10:49
be la CVN-65 Enterprise, ne ha fatti 51 (se conto bene), il che tenuto conto che è stata la prima a propulsione nucleare, non è poco e, giudizio personale, avendola visitata l'ultima volta a marzo 2012, devo dire che era in condizioni operative e strutturali ancora buone/eccellenti, niente a che vedere con le nostre unità (tanto per rigirare il coltello nella ferita).
La mia è una domanda da perfetto ignorante in materia, ma con un secolo di attività non si rischia di arrivare ai limiti dell'affaticamento del metallo? Nel senso, su vecchie navi civili è già successo, il metallo non si rompe per urti, ma con l'andare del tempo si creano microfratture per via del tempo prolungato in cui è sotto sforzo, finché finisce per spaccarsi.
Non credo che le nuove portaerei siano costruite secondo gli standard civili. Mi pare di aver letto in qualche link anzi che hanno usato dei metodi e materiali diversi proprio per lo scafo, molto più resistente e durevole rispetto alla classe Nimitz. Però nella pratica di cosa si tratti non lo so (se sia solo un rivestimento diverso tipo verniciatura molto più resistente o se ci siano differenze nel metallo o se ancora c'è dell'altro).
Ciò che mi stupisce di più è che prevedano che queste navi saranno ancora adatte agli scenari opeativi ed aggiornabili tra 80 anni.. questo vuol dire che hanno fatto in modo che sia aggiornabile quasi tutto a parte la struttura fondamentale della nave o qualcosa del genere :fagiano: , anche se immagino su questo non ne possano avere la sicurezza al 100%, dato che lo sviluppo tecnologico in un secolo non è così facilmente prevendibile.
Ricordo anche delle corazzate che furono riammodernate e riutilizzate nella guerra del golfo (certo, si parlava di 50 anni circa anche lì a partire dalla seconda guerra mondiale, non di 100).
Sicuramente però questo va nella direzione di poter avere delle piattaforme sempre all'avanguardia ed in grado di molte operazioni con una spesa tollerabile, data la probabile lunga vita operativa, per cui immagino questo fosse già tra i requisiti richiesti al momento dell'inizio della progettazione
Mettendo che hanno in piano di vararne una ogni 5 anni, forse intendono vita operativa di 100 anni per la classe con le varie upgrade a qui alle successive che verranno varate...
Non credo che le nuove portaerei siano costruite secondo gli standard civili. Mi pare di aver letto in qualche link anzi che hanno usato dei metodi e materiali diversi proprio per lo scafo, molto più resistente e durevole rispetto alla classe Nimitz. Però nella pratica di cosa si tratti non lo so (se sia solo un rivestimento diverso tipo verniciatura molto più resistente o se ci siano differenze nel metallo o se ancora c'è dell'altro).
Ciò che mi stupisce di più è che prevedano che queste navi saranno ancora adatte agli scenari opeativi ed aggiornabili tra 80 anni.. questo vuol dire che hanno fatto in modo che sia aggiornabile quasi tutto a parte la struttura fondamentale della nave o qualcosa del genere :fagiano: , anche se immagino su questo non ne possano avere la sicurezza al 100%, dato che lo sviluppo tecnologico in un secolo non è così facilmente prevendibile.
Ricordo anche delle corazzate che furono riammodernate e riutilizzate nella guerra del golfo (certo, si parlava di 50 anni circa anche lì a partire dalla seconda guerra mondiale, non di 100).
Sicuramente però questo va nella direzione di poter avere delle piattaforme sempre all'avanguardia ed in grado di molte operazioni con una spesa tollerabile, data la probabile lunga vita operativa, per cui immagino questo fosse già tra i requisiti richiesti al momento dell'inizio della progettazione
beh ma calcola che una portaerei non è così dipendente dai sistemi interni rispetto ad altre classi di navi.
mi spiego meglio, una Dreadnought è strettamente dipendente dalle caratteristiche dei cannoni che non sono sostituibili e migliorabili se non in minima parte ma una portaerei è una nave quasi di supporto, le sue prestazioni dipendono strettamente dalle prestazione degli aerei imbarcati e dell'elettronica di bordo ed entrambi possono essere facilmente upgradati negli anni
Predator_ISR
16-10-2013, 10:28
beh ma calcola che una portaerei non è così dipendente dai sistemi interni rispetto ad altre classi di navi.
Concordo, un elemento che mi porta a condividere quest'affermazione, è rappresentato dalle percentuali di personale a bordo : dei 5000 e passa uomini e donne (con età media al di sotto dei 25 anni) oltre 3000 sono assegnati ai gruppi di volo o ad attività ad essi correlati.
Viceversa, un elemento che potrebbe essere oggetto di upgrade è rappresentato dalle catapulte, ho letto da qualche parte che stanno studiando di utilizzare quelle ad energia magnetica o simile.
Per il resto, ripeto, da quelle poche volte che ho avuto modo di mettere piede su una portaerei, e mi è capitato di farlo anche a bordo di Enterprise, devo dire che la struttura pur apparendo vecchia come concezione (es. suddivisione ed utilizzo degli spazi a bordo) mi ha dato un'impressione di solidità difficilmente riscontrabile a bordo di altre unità.
Da quel che ho capito io poi è che son stati costretti a creare una nuova classe di portaerei perchè le nuove necessità energetiche dei nuovi sistemi non potevano essere soddisfatte con la classe Nimitz, infatti abbiamo un nuovo reattore, catapulte magnetiche e probabilmente una upgrade futura sarà qualche sistema laser antimissile, tutta roba energivora.
Sì ma la domanda precedente che mi era stata fatta (poi non a me, ma a tutti) era sulla reale resistenza strutturale, a cosa fosse dovta e quanto realmente fosse. Questo io non lo so, a parte cose accennate che ho leggiucchiato qua e là (e che ho scritto sopra) ed altre che posso ipotizzare..magari qualcuno qua dentro ha però dei dati tecnici e conosce con precisione queste cose.
Per quel che riguarda il fatto che una portaerei è essenzialmente quello che dice il nome stesso siamo d'accordo.
Però pensavo al fatto che in futuro la tecnologia stealth potrebbe sempre essere applicata anche alle grosse navi forse, oppure l'utilizzo di nuovi materiali di nuova concezione più resistenti e leggere dell'acciaio (vedi strutture in carbonio nelle loro varie altre forme) oppure chissà cos'altro ancora.. tutte cose che magari da qui a 20-30 anni potrebbero determinare un "superamento" di questa seppur nuova classe di navi, seppure saranno magari ancora molto efficaci, ma tecnologicamente potrebbero diventare superate (basti pensare all'uscita del B2, per fare un paragone con gli aerei, quando i B52 volavano e volano ancora, ma che volendo vedere la tecnologia sarebbero già superati).
Poi è ovvio che i 100 anni saranno un requisito di massima, non potendo prevedere realmente il futuro.
Le navi a partire da questa compresa avranno già le catapulte elettromagnetiche a quanto ho capito, l'energia sovrabbondante rispetto a quella prodotta (pari a tutta l'energia elettrica che in media veniva prodotta da una classe Nimitz) verrà utilizzata per cannoni laser antimissile (c'era il video di un prototipo, anche se devono ancora migliorarli) oppure "scudi" elettromagnetici (questo l'ho letto nell'articolo, non so se corrisponda semplicemente al sistema laser antimissile o sia una tecnologia diversa) o ancora altre tecnologie futuribili al momento poco conosciute
l'mthel (sistema laser per difesa di punto) è uscito dalla fase prototipale già da un pò, un paio di anni, non per gli usa ma gli israeliani già lo pubblicizzavano come pronto ma non usa tantissima corrente il laser è chimico e funziona a fluorite di deuterio) mentre l'unico scudo elettromagnetico che mi viene in mente era un prototipo israeliano che dovrebbe interferire con i sistemi di detonazione delle cariche heat ma non ho molte informazione in merito
comunque può essere che nel 2066 la Gerald Ford verrà decommissionata e stituita da una una nuova classe Gerald Ford improved con il 50 anni di aggiornamenti compresi senza fare il refit di questa... oppure un completo riallestimento di questa, anche se mi sembra molto più costoso
P.s.: da wikipedia apre che il reattore A1B della nuova classe generi circa 3 volte l'elettricita del A4W della Nimitz essendo anche più compatto...
Aggiungo questo link dal sito ufficiale in cui parlano di 50 anni di vita operativa per la cvn-78
qui (http://www.thefordclass.com/events.html)
Domanda, ho letto una cosa su un libro e volevo un riscontro. Un pilota elicotterista, anche prendendo in considerazione la tecnologia di 20 anni fa, quanto può pilotare temporalmente parlando prima di dover darsi il cambio per affatticamento?
Ho letto in un libro che solitamente un elicotterista, per via dello stress dovuto ai comandi in più rispetto ad un aereoplano, solitamente dopo un'ora e trenta di volo comincia ad aver un calo di prestazioni per via dello stress.
E' vera come cosa?
Predator_ISR
20-10-2013, 08:36
E' vera come cosa?
Personalmente ho qualche dubbio; questo comporterebbe una ridotta capacità operativa e, di conseguenza, una minore durata in zona d'operazioni, il che dovrebbe portare ad escludere il requisito del rifornimento in volo, cosa che invece sappiamo esistere se non per tutti ma almeno per diversi elicotteri.
Secondo punto, anni fa (molti) l'iter formativo dei piloti, della nostra aeronautica militare, prevedeva, dopo una fase iniziale comune (volo basico ad elica) che chi "non aveva tutti i titoli" per continuare con il volo iniziale, ed avanzato, a getto veniva "dirottato" presso l'ala rotante, tant'è che (giusto o sbagliato che fosse) veniva considerato "un mezzo pilota (militare)" :D
Comunque mi prometto di chiedere a qualche diretto interessato circa la tua domanda.
Predator_ISR
20-10-2013, 09:01
Il link che posto riporta l'acquisto di complessivi 216 SM-3, 72 per anno.
http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/awx_10_18_2013_p0-628258.xml
Si tratta della versione iniziale dell'SM-3 (block I/A), quella da imbarcare sulle unità AEGIS da dislocare nel Mediterraneo; il block I/B prevede il suo dislocamento (anche) a terra in Romania, mentre il block II/A, (missile con velocità portata a 4.5 Km/s contro i 3 Km/s del block I/A e B) verranno (verosimilmente) dislocati a Redzikowo (PL), e tutti "inquadrati" nel programma "European Phased Adaptive Approach (EPAA)".
Personalmente ho qualche dubbio; questo comporterebbe una ridotta capacità operativa e, di conseguenza, una minore durata in zona d'operazioni, il che dovrebbe portare ad escludere il requisito del rifornimento in volo, cosa che invece sappiamo esistere se non per tutti ma almeno per diversi elicotteri.
Secondo punto, anni fa (molti) l'iter formativo dei piloti, della nostra aeronautica militare, prevedeva, dopo una fase iniziale comune (volo basico ad elica) che chi "non aveva tutti i titoli" per continuare con il volo iniziale, ed avanzato, a getto veniva "dirottato" presso l'ala rotante, tant'è che (giusto o sbagliato che fosse) veniva considerato "un mezzo pilota (militare)" :D
Comunque mi prometto di chiedere a qualche diretto interessato circa la tua domanda.
mah, ne dubito anch'io... vedremo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.