PDA

View Full Version : HU Aerospace Group


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

utente222223434556
24-04-2005, 12:28
Si parla di FB-22, ovvero la versione da bombardamento dell'F/A-22.
Pensate che il progetto possa andare avanti?

Phantom II
24-04-2005, 13:42
Si parla di FB-22, ovvero la versione da bombardamento dell'F/A-22.
Pensate che il progetto possa andare avanti?
Forse come sostituto dell'F-117, ma se il Raptor sarà alla fine un F/A-22 (fighter/attack, denominazione saltata fuori per la prima volta con l'F/A-18) non credo avrà molto senso, soprattutto economicamente, sviluppare una versione appositamente dedicata al ruolo d'interdizione.

Teox82
24-04-2005, 15:19
Si parla di FB-22, ovvero la versione da bombardamento dell'F/A-22.
Pensate che il progetto possa andare avanti?

Sì,dopo che gli F-117 saranno obsoleti.Il "nuovo" aereo potrebbe iniziare a volare nel 2012,alla base,naturalmente,l'F/A-22.Diversamente da quest'ultimo avrà carico utile e autonomia maggiori

spinbird
24-04-2005, 15:28
ho una domanda da sottoporvi

sapete per caso cosa è successo a linate la scorsa settimana?
mercoledi stavo tornando dall'uiversità e percorrevo la tangenziale est di milano verso sud da li pur non vedendosi direttamente la pista si possono osservare i decolli-atterraggi degli aerei

ecco, mercoledi c'era una gigantesca fumata bianco-azzura lungo tutta la pista, ma veramente imponente e impressionante: ho pensato ad un aereo scontratosi durante l'atterraggio ma poi ho considerato che la fumata era bianca, tipo i motori di formula 1 quando esplodono e soprattutto ho notato che in realtà la fumata partiva dalla zona della pista poi continuava alzandosi in aria verso nord, quindi ne ho dedotto che sia stata causata da un aereo in fase di decollo, anche se ad un primo sguardo non ho visto aerei che si allontanavano (anche perchè stavo guidando e non potevo distrarmi molto ovviamente)

alla fine ho pensato che sia stato un aereo che in fase di decollo ha avuto qualche problema ad un motore che ha bruciato nelle fasi iniziali acqua/olio insieme al carburante

ho cercato un po di notizie online ma nonostante la dimensione e spettacolarità della cosa non ho trovato nulla:(

voi sapete niente?

SkunkWorks 68
25-04-2005, 10:24
...Strano...,veramente...

TXFW
25-04-2005, 10:40
ho una domanda da sottoporvi

...

ecco, mercoledi c'era una gigantesca fumata bianco-azzura lungo tutta la pista, ma

...
A parte che la settimana scorsa le fumate bianche in Italia erano parecchio popolari, ma questa e' una cavolata piu' grossa di me, c'e' ancora in giro qualche DC-6 (bisogna essere matti). Per esempio c'e' un cargo che ogni tanto atterra anche a Torino.

In effetti quel coso quando decolla fa fumo bianco azzurro dai motori, perche' per avere piu' potenza in fase di decollo assieme alla benzina butta acqua nei cilindri.

Potrebbe essere decollato qualcosa del genere? Voglio dire, stessa epoca?

Ciao.

SkunkWorks 68
25-04-2005, 10:49
A parte che la settimana scorsa le fumate bianche in Italia erano parecchio popolari, ma questa e' una cavolata piu' grossa di me, c'e' ancora in giro qualche DC-6 (bisogna essere matti). Per esempio c'e' un cargo che ogni tanto atterra anche a Torino.

In effetti quel coso quando decolla fa fumo bianco azzurro dai motori, perche' per avere piu' potenza in fase di decollo assieme alla benzina butta acqua nei cilindri.

Potrebbe essere decollato qualcosa del genere? Voglio dire, stessa epoca?

Ciao.
...Già,interessante... :D ..Avrei voluto vederlo :cool:

http://www.ruudleeuw.com/dc6_n251ce.jpg

Ma è possibile...Volano ancora carrette simili( :D )...detto in modo scherzoso,si intende...Bell'aereo...

spinbird
25-04-2005, 12:21
popolari, ma questa e' una cavolata piu' grossa di me

non ho capito: io avrei detto una cavolata?

Teox82
25-04-2005, 12:24
non ho capito: io avrei detto una cavolata?

No,ha fatto una battuta sulle popolari fumate bianche della settimana scorsa(vedasi elezione del Papa) ;)
Forse è stato un DC-6 come ha detto TXFW

TXFW
25-04-2005, 19:40
Grazie Teox.......

SkunkWorks 68
29-04-2005, 14:26
...Altro aereo interessante:il Douglas A-4 "Skyhawk"....Per quanto relativamente minuto aveva una capacità di carico bellico notevole...A vuoto era estremamente manovrabile e dava piuttosto filo da torcere ad avversari ben più recenti...:

http://www.aerospaceweb.org/aircraft/attack/a4/a4_01.jpg

Per i dettagli guardate qui:http://www.aerospaceweb.org/aircraft/attack/a4/

..Ciao :D

TXFW
29-04-2005, 23:29
Per altre foto dell'A4 (mie) in versione trainatore di bersagli, qui: http://www.awtideci.com/gallery_search.asp. Basta mettere A4 (appunto) nella ricerca.

SkunkWorks 68
30-04-2005, 08:32
Per altre foto dell'A4 (mie) in versione trainatore di bersagli, qui: http://www.awtideci.com/gallery_search.asp. Basta mettere A4 (appunto) nella ricerca.
.... :cool: ....Non sapevo di questa versione....Ci sarebbe da discutere sugli aerei"traino bersagli"...Ruolo non molto conosciuto(anche perchè,di solito,è il compito a cui vengono adibiti a fine carriera)....Ciao,Marco...

Phantom II
01-05-2005, 14:35
Cambio un momento discorso per chiedervi se saperete che fine ha fatto Aeronautica & Difesa, è da parecchio che non la vedo nelle edicole :confused:

Teox82
01-05-2005, 15:14
Cambio un momento discorso per chiedervi se saperete che fine ha fatto Aeronautica & Difesa, è da parecchio che non la vedo nelle edicole :confused:

Nelle edicole non so,io sono abbonato(dal 1997) e il numero di Aprile è arrivato puntuale

maxsona
02-05-2005, 22:04
AL 4° STORMO 'AMEDEO D'AOSTA' DI GROSSETO IL PRIMO EUROFIGHTER MONOPOSTO.

Il col. pilota Vittorio Iannotta, comandante del 4° Stormo “Amedeo d’Aosta”, riaffermando una tradizione cara al Reparto del “Cavallino rampante" che vuole che ogni nuovo aeroplano venga ritirato presso la ditta produttrice dal comandante di Stormo, è atterrato poco dopo mezzogiorno e mezza di ieri, 19 aprile, sulla base aerea di Grosseto con il primo Eurofighter monoposto consegnato all’Aeronautica Militare dall'Alenia Aeronautica. Il velivolo era scortato da una coppia di biposto del IX e XX Gruppo. Così a pochi giorni dal conseguimento delle 500 ore di volo con i velivoli biposto, realizzate in circa un anno d'intensa attività addestrativa, è iniziata per il Reparto la nuova sfida con il caccia che costituirà la prima linea della Difesa Aerea nazionale. Con il monoposto infatti gli uomini del 4° Stormo hanno l'impegnativo obiettivo di raggiungere la protezza al combattimento in tempi particolarmente rapidi. Sul piazzale del IX Gruppo, il monoposto era atteso, oltre che dal personale dello Stormo, anche dai rappresentanti della Commissione Difesa del Senato, senatori Mario Palombo, vicepresidente, Roberto Biscaradini, Romano Ferrari Zumbini, Gianni Nieddu e Alberto Zorzoli, accompagnati dal gen. d.a. Luciano Massetti vicecomandante della Squadra Aerea. "Oggi, è una data da scrivere nella storia dell'Aeronautica Militare e del 4° Stormo" ha affermato il col. Iannotta nell'hangar di Gruppo dove è stata approntata una breve ed essenziale cerimonia subito dopo l'atterraggio" costituisce un'altra tappa importante nel cammino di un progetto in cui molti hanno creduto, nonostante le difficoltà incontrate nel corso degli anni di sviluppo, e che ha prodotto un caccia di prim'ordine. Con l'entrata in linea del monoposto l'Eurofighter affronta la fase operativa nel senso più stretto". Iannotta, che non faceva alcuno sforzo per nascondere la sua soddisfazione, si è rivolto innanzi tutto agli uomini del 4° dichiarandosi sicuro che, con la loro preparazione il loro attaccamento al Reparto e ai suoi simboli, manterranno, anche in questa nuova fase d'impegno, alti gli standard di rendimento. Ha dichiarato inoltre di ritenersi particolarmente fortunato come comandante e come pilota da combattimento perché non capita certo a tutti di gestire l'impegantiva ma esaltante fase dell'immissione in linea di un nuovo velivolo, tra l'altro di tali prestazioni e complessità. Il gen. Massetti, nel suo breve intervento di saluto, oltre ad esprimere la soddisfazione per un altro importante traguardo raggiunto nel cammino di ottimizzazione del dispositivo della Difesa Aerea, ha voluto sottolineare come sia cambiato negli ultimi tempi il concetto di difesa dello spazio aereo nazionale che deve tenere conto di una minaccia dalle moltiplici connotazioni. Il gen. Massetti ha fatto anche riferimento a quanto predisposto nel cielo di Roma per le esequie del Santo Padre, quando a difesa dello spazio aereo della Capitale è stato predisposto un sistema integrato che ha coinvolto numerose unità dell'Aeronautica Militare impiegate per realizzare un apparato di difesa che non avesse varchi o punti deboli. In rappresentanza della Commissione difesa ha parlato il vicepresidente Palombo che ha ringraziato gli uomini di Grosseto. "Con il vostro impegno, il vostro entusismo e la vostra professionalità - ha detto - dimostrate un grande amore per l'Aeronautica Militare e per l'Italia e con il vostro esempio siete per noi da sprone a fare sempre di più e sempre meglio per le nostre Forze Armate . Finalmente si è capito anche nel nostro Paese - ha detto il sen. Palombo - che per essere credibili in ambito internazionale è necessario avere Forze Armate efficaci, motivate, ben equipaggiate, e ha concluso, la Commissione si adopera in questa direzione con unità d'intenti, al di fuori della logica delle fazioni politiche". Il tradizionale "ghere-ghe-ghez" ha chiuso la giornata. Oggi si vola.

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn12142-2.jpg
:)

Coyote74
03-05-2005, 22:53
Ragazzi, mi illuminate su una cosa... questa sera, parlando con un collega, mi ha detto che esiste un veivolo che utilizza già il sistema di propulsione di tipo ramjet... io sapevo che per ora erano stati provati solo su sistemi missilistici. E' vero quello che dice o no? Se si, avete qualche immagine di tali veivoli?

TXFW
03-05-2005, 23:21
Ragazzi, mi illuminate su una cosa... questa sera, parlando con un collega, mi ha detto che esiste un veivolo che utilizza già il sistema di propulsione di tipo ramjet... io sapevo che per ora erano stati provati solo su sistemi missilistici. E' vero quello che dice o no? Se si, avete qualche immagine di tali veivoli?"Credo" ne abbiano provato uno sotto un X-15, ma non sono sicuro. Vedi se San Google ti aiuta.....

Coyote74
03-05-2005, 23:40
Trovato qualche notizia che riporto... ma si parla addirittura di scramjet :eek: :

Il super jet che vola a più di 8.000 km orari. Fa ancora parlare di sé il veicolo testato dalla Nasa mesi fa sul Pacifico: un motore jet che ha volato sette volte più veloce della suono (“rivoluzionario” commentano gli esperti!). I fatti: il veicolo di ricerca X-43A di 3,6 metri della Nasa, simile ad una tavola da surf, ha raggiunto gli 8.000 km orari in un volo di 11 secondi, prima di tenere la velocità ipersonica per qualche minuto e poi immergersi nell'oceano. Nel test, condotto nella costa meridionale californiana, è stata la prima volta che uno "scramjet" o ramjet a combustione supersonica, è riuscito a raggiungere tali velocità.
Invece di usare combustibile e ossigeno per fornire accelerazione, come fa un normale motore per i razzi, il motori scramjet trasportano solo carburante a idrogeno e trovano l'ossigeno necessario per bruciarlo nell'atmosfera. Commenta l'ingegnere Lawrence Huebner: “E' stata una prova eccezionale, da record”. Interviene anche il project manager Joel Sitz “Il ramjet-scramjet è il Santo Graal dell’aeronautica nella mia testa. Se vai dalla terra allo spazio, hai bisogno di usare uno ramjet-scramjet se lo vuoi fare nel modo più efficace possibile”. Ovviamente la Nasa conta molto su questo prototipo anche per fini commerciali che dovrebbe nei prossimi anni “rivoluzionare il trasporto aereo”.

L'immagine dovrebbe essere questa:
http://contenuti.interfree.it/foto/7797.jpg

Lorenz.O.S.
04-05-2005, 11:57
Trovato qualche notizia che riporto... ma si parla addirittura di scramjet :eek: :

Il super jet che vola a più di 8.000 km orari. Fa ancora parlare di sé il veicolo testato dalla Nasa mesi fa sul Pacifico: un motore jet che ha volato sette volte più veloce della suono (“rivoluzionario” commentano gli esperti!). I fatti: il veicolo di ricerca X-43A di 3,6 metri della Nasa, simile ad una tavola da surf, ha raggiunto gli 8.000 km orari in un volo di 11 secondi, prima di tenere la velocità ipersonica per qualche minuto e poi immergersi nell'oceano. Nel test, condotto nella costa meridionale californiana, è stata la prima volta che uno "scramjet" o ramjet a combustione supersonica, è riuscito a raggiungere tali velocità.
Invece di usare combustibile e ossigeno per fornire accelerazione, come fa un normale motore per i razzi, il motori scramjet trasportano solo carburante a idrogeno e trovano l'ossigeno necessario per bruciarlo nell'atmosfera. Commenta l'ingegnere Lawrence Huebner: “E' stata una prova eccezionale, da record”. Interviene anche il project manager Joel Sitz “Il ramjet-scramjet è il Santo Graal dell’aeronautica nella mia testa. Se vai dalla terra allo spazio, hai bisogno di usare uno ramjet-scramjet se lo vuoi fare nel modo più efficace possibile”. Ovviamente la Nasa conta molto su questo prototipo anche per fini commerciali che dovrebbe nei prossimi anni “rivoluzionare il trasporto aereo”.

L'immagine dovrebbe essere questa:
http://contenuti.interfree.it/foto/7797.jpg


ho trovato qualcosa in proposito sul sito della nasa, cercando su google, e precisamente qui http://www.grc.nasa.gov/WWW/K-12/airplane/ramjet.html
Spiegano i fondamenti del sistema propulsivo e anche il funzionamento esatto del /dei motori che hanno testato, oltretutto in relazione ai sistemi turbojet standard tutt'ora adottati!

Coyote74
04-05-2005, 12:26
ho trovato qualcosa in proposito sul sito della nasa, cercando su google, e precisamente qui http://www.grc.nasa.gov/WWW/K-12/airplane/ramjet.html
Spiegano i fondamenti del sistema propulsivo e anche il funzionamento esatto del /dei motori che hanno testato, oltretutto in relazione ai sistemi turbojet standard tutt'ora adottati!

Bella segnalazione... ho dato un'occhita veloce e spiegano molto chiaramente i principi di funzionamento. Tra l'altro il sistema Ramjet è quanto di più semplice ci sia dal punto di vista teorico, in pratica le problematiche sono moltissime, specie nel caso degli scramjet, dove si hanno non pochi problemi nel sistema di iniezione e gestione dei flussi.
... per chi fosse interessato è una buona lettura.

Lorenz.O.S.
04-05-2005, 23:08
E' vero, stavo cercando di capirci qualcosa anch'io sul sito :D . Quindi, correggetemi se sbaglio, tra i suoi indubbi vantaggi ci sarebbe il bassissimo consumo di carburante e l'altissima velocita' di crociera, ma come svantaggi la difficolta' nell'applicazione e nella costruzione dei motori? :help: Attendo risposte da voi esperti!

TXFW
05-05-2005, 02:09
Cosi' a nasometro direi che il fatto di poter funzionare (per forza) solo oltre una certa velocita' e' un limite mica da ridere.

Coyote74
05-05-2005, 10:55
Cosi' a nasometro direi che il fatto di poter funzionare (per forza) solo oltre una certa velocita' e' un limite mica da ridere.

Infatti nei ramjet l'aria deve entrare a velocità elevatissima, almeno il doppio di quella del suono. Nella camera di combustione poi il comburente rallenta fino alla transizione subsonica (se non sbaglio) e avviene la combustione tramite iniezione di idrogeno proveniente dai serbatoi. Negli scramjet, invece, tutte le varie fasi avverrebbero con il comburente (aria) in moto supersonico e questo aumenta la difficoltà di gestione in quanto gli iniettori devono lavorare in condizioni veramente limite, si parla di pochi millesimi di secondo.
Correggetemi se sbaglio.
Concettualmente non è complesso come sistema in senso assoluto, in quanto verrebbero eliminati tutti gli stadi dei normali turbojet, quindi niente compressore (si sfrutta la velocità del mezzo) e niente turbina (eh, eh... non essendoci il compressore è naturalmente inutile :D ). Le difficoltà però sorgono al momento della gestione del tutto.
Quello che mi chiedo... per ora le prove dei ramjet sono state effettuate solo tramite lancio da un altro aeromobile oppure si è già testato un sistema di tipo "ibrido" con l'uso di combustibile solido?

Guren
05-05-2005, 11:35
domanda idiota.. ma già i turbo-statoreattori dell'A12/SR71 non si sfruttava il principio di cui state parlando :confused:

Se non ricordo male alla velocità di crociera i vari stadi del compressore e della turbina vengono fermati ed è la sola conformazione dei condotti a comprimere l'aria fino alla camera di combustione.

che differenza ci sarebbe con questi propulsori di nujova concezione?

Coyote74
05-05-2005, 12:10
domanda idiota.. ma già i turbo-statoreattori dell'A12/SR71 non si sfruttava il principio di cui state parlando :confused:

Se non ricordo male alla velocità di crociera i vari stadi del compressore e della turbina vengono fermati ed è la sola conformazione dei condotti a comprimere l'aria fino alla camera di combustione.

che differenza ci sarebbe con questi propulsori di nujova concezione?

Beh, non so se l'A12/SR71 monti degli statoreattori... ma posso dirti che gli statoreattori sono i ramjet. In pratica stai confermando che tale veivolo monta dei propulsori di tipo "ibrido". In pratica si parla già di un motore a ciclo combinato. Quello che ignoro, invece, è come riescano a gestire il tutto. Mi spiego... fermando il compressore e la turbina, come cavolo si fa a gestire il flusso fluidodinamico di modo da poter innescare il ramjet? Magari voi avete qualche informazione in più.
Intanto provo a informarmi da san google.

SkunkWorks 68
05-05-2005, 12:19
...Ecco una foto per ricordare i mitici motori dell' SR-71...I Pratt & Whitney J-58:

http://www.wvi.com/~sr71webmaster/J58AB.jpg

Impressionante :eek:..

Coyote74
05-05-2005, 12:28
In effetti risulta che il Blackbird monta/montava degli statoreattori a ciclo combinato. Non risultano invece sistemi simili per gli scramjet.

Coyote74
05-05-2005, 12:29
...Ecco una foto per ricordare i mitici motori dell' SR-71...I Pratt & Whitney J-58:

http://www.wvi.com/~sr71webmaster/J58AB.jpg

Impressionante :eek:..

Che spettacolo :)

Lorenz.O.S.
05-05-2005, 15:16
Ho trovato altre info, foto e diagrammi di funzionamento sui motori J-58 P&W qui:

http://www.sr-71.org/blackbird/j-58/index.htm

Parla anche dell'aereo in se per se, delle sue diverse varianti e della possibilita' di installare i drone D-21 su alcuni Sr-71 modificati appositamente.
Ah, ho trovato anche questo sul nostro caro Blackbird:
http://www.wvi.com/~sr71webmaster/sr-71~1.htm

per chi volesse :D Ciao!

SkunkWorks 68
05-05-2005, 15:52
...Fra l'altro ricordo che i J-58,per ottenere il massimo delle prestazioni,venivano alimentati con un particolare tipo di kerosene addittivato con Il"Tetraetilborano",per abbassare(se ricordo bene)il punto di infiammabilità...Si diceva che se si fosse buttato un fiammifero in una tanica con questo carburante,non avrebbe potuto prendere fuoco...ovviamente il costo di questo kerosene era esorbitante...manco a dirlo :D :D

SkunkWorks 68
06-05-2005, 09:32
...Leggendo poi altre notizie sul funzionamento dei J-58...Erano motori che,in volo,necessitavano di attenti controlli,dal momento che l'onda d'urto generata dai semiconi delle prese d'aria(semiconi la cui retrazione o allungamento era controllata da un computer),poteva subire improvvise distorsioni con calo(o,peggio,perdita)della spinta...In fase di discesa la cosa non era molto preoccupante;decisamente più pericolosa era in fase di salita...La spinta poteva diventare improvvisamente e pericolosamente asimmetrica con risultati immaginabili(il famoso fenomeno detto dell'"unstart")...Il pilota doveva riportare rapidamente il funzionamento nel "range"...Leggende metropolitane raccontano di caschi di piloti scheggiati per l'urto contro le pareti della cabina a causa di questo problema...Molti SR-71 sono andati perduti a causa di inconvenienti tecnici,del resto l'aereo era molto avanzato e complesso....Ciao :)

SkunkWorks 68
06-05-2005, 18:11
...A proposito degli studi Sui Ramjet c'è da ricordare L' M-21...Ovviamente in coppia con Gli SR-71/A-12(aerei madre):

http://svsm.org/albums/sr-71/IMG_3108.sized.jpg

Ciao :)

SkunkWorks 68
11-05-2005, 10:51
...Altro aereo molto interessante,utilizzato a lungo dalla NAVY,L' A-7 Corsair II(si ricordano sempre i vari Phantom...gli F-14...,ma dal lato delle ore di volo accumulate,il Corsair non scherzava niente... :D )...Ottimo cacciatore,robusto,dalla grande capacità di carico:

http://www.midwaysailor2.com/midwaymyphotos4c/corsair-005b.jpg

...Più dettagli qui:http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/a-7.htm
....Ciao :D ...

Minax79
11-05-2005, 11:02
Sempre tra gli aerei imbarcati durante il conflitto in Vietnam, uno che mi ha sempre affascinato è il Crusader (originalissima la gestione dell'ala al decollo/atterraggio)

http://www.eichhorn.ws/assets/images/f8_crusader.jpg

http://www.avialantic.com/photogal/images/outof/f8carrierl.jpg

SkunkWorks 68
11-05-2005, 11:14
...Sì,bellissimi... :cool: Tra l'altro accomunati da uno stesso progetto di base...
Avevo letto anche degli studi sull'ala dal profilo"supercritico o ipercritico"(non ricordo bene :( ...so che ci sono stati,ma non ho trovato nulla...l' avevo letto su "Aerei"...)che riguardavano il"Crusader"...Se passano di qui Teox o TXFW,o altri,ben accetti, che mi aiutino a ricordare... :D ..Ciao :)

SkunkWorks 68
11-05-2005, 13:26
..Piccola parentesi...E' appena decollato un "Tornado"....dalla base...(non si vedono spessissimo,ormai qui...)....Una salita rapidissima e 2 tonneau...Immagino cosa avrebbe potuto fare L'EFA... :sofico: ...

senzasoldi
11-05-2005, 16:51
Non mi dire che abiti a Cameri!
ci venivo a portare del carburante durante il servizio di leva in A.M.

SkunkWorks 68
11-05-2005, 17:03
...Ebbene sì :D ...Ciao :)

Phantom II
11-05-2005, 23:31
...Sì,bellissimi... :cool: Tra l'altro accomunati da uno stesso progetto di base...
Più che un progetto comune, l'A-7 era una rivisitazione dell'F-8 al fine di realizzare un bombardiere; partendo dal progetto base venne accorciata la fusoliera, eliminato il sistema d'incremento dell'angololazione alare ed il postbruciatore.

Avevo letto anche degli studi sull'ala dal profilo"supercritico o ipercritico"(non ricordo bene :( ...so che ci sono stati,ma non ho trovato nulla...l' avevo letto su "Aerei"...)che riguardavano il"Crusader"...Se passano di qui Teox o TXFW,o altri,ben accetti, che mi aiutino a ricordare... :D ..Ciao :)
Da quello che ricordo era un progetto della Nasa legato allo studio di un profilo alare specifico per il volo transonico.
A questo (http://www.dfrc.nasa.gov/gallery/movie/F-8SCW/HTML/EM-0085-01.html) indirizzo ci sono un po' d'informazioni ed alcune foto molto interessanti, tra cui una che ritrae l'F-8 supercritico in volo assieme ad un altro Crusader della Nasa modificato per sperimentare il sistema di guida (se non sbaglio il primo al mondo) fly by wire.

SkunkWorks 68
12-05-2005, 08:34
Più che un progetto comune, l'A-7 era una rivisitazione dell'F-8 al fine di realizzare un bombardiere; partendo dal progetto base venne accorciata la fusoliera, eliminato il sistema d'incremento dell'angololazione alare ed il postbruciatore.


Da quello che ricordo era un progetto della Nasa legato allo studio di un profilo alare specifico per il volo transonico.
A questo (http://www.dfrc.nasa.gov/gallery/movie/F-8SCW/HTML/EM-0085-01.html) indirizzo ci sono un po' d'informazioni ed alcune foto molto interessanti, tra cui una che ritrae l'F-8 supercritico in volo assieme ad un altro Crusader della Nasa modificato per sperimentare il sistema di guida (se non sbaglio il primo al mondo) fly by wire.
...Ecco...molto preciso...grazie... :)
..Ecco la foto che cercavo :cool:

http://www.dfrc.nasa.gov/Gallery/Photo/F-8SCW/Small/EC73-3468.jpg

Ciao :D

Minax79
12-05-2005, 12:08
Bellissimo :eek:

flapane
13-05-2005, 12:40
come posso fare ad aggiunermi al gruppo?
Frequento ing.aerospaziale e l'argomento aeronautica mi appassiona

Teox82
13-05-2005, 16:23
come posso fare ad aggiunermi al gruppo?
Frequento ing.aerospaziale e l'argomento aeronautica mi appassiona

Ti aggiungo io.Devi aggiornare le tua firma come riportato nella prima pagina di questo topic
:)

SkunkWorks 68
13-05-2005, 16:25
@Flapane...Ciao e benvenuto...... :D

maxsona
13-05-2005, 16:28
:asd: :asd: :eek:

http://aerostories.free.fr/technique/J58/J58_01/banc.JPG

SkunkWorks 68
13-05-2005, 16:31
...Ti posso assicurare che è moooolto rumoroso :sofico: ...Ciao :D

flapane
13-05-2005, 16:40
eccomi qua allora :D
principalmente come vi siete appassionati all'argomento? studio? lavoro? hobby?

SkunkWorks 68
13-05-2005, 17:12
...Campanilismo...Abito a Cameri(Novara)...L'aeroporto adesso è sede dell'RMV(Reparto Manutenzione Velivoli)....Ma una volta c'era Il 53° Stormo :cry: :cry: Ho visto volare gli F-104 da quando andavo a gattoni... :sofico: ....Leggi qui un poco di storia:http://www.aeronautica.difesa.it/csa/cbr/53stormo/default.asp
..Adesso si vede saltuariamente solo qualche Tornado e qualche MB 339... Ciao :D

flapane
13-05-2005, 17:23
azz non male^^
qui anche in zona fra Accademia Aeronautica di Pozzuoli, Aeroporto di Grazzanise, Alenia, CIRA di Capua non scherziamo :D

TXFW
13-05-2005, 17:43
eccomi qua allora :D
principalmente come vi siete appassionati all'argomento? studio? lavoro? hobby?Un po' di tutto....... ;)

flapane
13-05-2005, 18:16
per trovarti nel magico West, tu penso sopratutto per passione e lavoro :D

Teox82
13-05-2005, 18:31
Abito non lontano dalla base del 50° Stormo di S.Damiano a Piacenza.Resta comunque solo(purtroppo)hobby

flapane
13-05-2005, 18:35
e allora perchè non intrapendi un corso di studi attinente, sei solo poco più grande di me, sei in tempo :cool:

Teox82
13-05-2005, 19:18
e allora perchè non intrapendi un corso di studi attinente, sei solo poco più grande di me, sei in tempo :cool:

Perchè non avrei comunque un lavoro sicuro ed è troppo difficile.

Lorenz.O.S.
14-05-2005, 01:02
Per passione pura e per voglia di saperne di piu' sulla tecnologia :D
Cmq apparte tutto anche io abito vicino ad un aeroporto militare, anche se viene usato principalmente per scopi di volo civile, soprattutto cargo e charter per l'Europa centrale e dell'Est, che e' Il Raffaello Sanzio di Falconara (AN). Ho visto aerei come i C-130 e alcuni Tornado decollarvi durante le missioni di appoggio nell'ex Jugoslavia qualche anno fa, vi venivano depositati anche grossi container con su scritto UN, presumo fossero di aiuti umanitari. Se non sbaglio ultimamente
si vedono spesso Antonov dell'Aeroflot russa decollare e atterrare provenienti dalla Romania o dall'Ungheria, tant'e vero che spesso mentre sono in attesa di atterrare ronzano insistentemente sopra casa mia :D

flapane
14-05-2005, 08:04
azz ma l'Antonov è quella grossa balena o sbaglio?

flisi71
14-05-2005, 09:06
Antonov è un ufficio di progettazione di aerei, ne ha fatti tanti.
Forse tu ti riferisci agli An124 Ruslan.

Ciao

Federico

flapane
14-05-2005, 09:10
ah non ne conoscevo altri, eccetto quel grandissimo cargo

flisi71
14-05-2005, 09:16
Pensa che nel lontano settembre 1990 ho visto l'AN225 Mrya a Fanborough....quello era davvero grandissimo!

Ciao

Federico

guyver
14-05-2005, 09:28
A me e' sempre piaciuto questo qui (http://www.multied.com/aviation/fpostwar/A6.jpg)

maxsona
14-05-2005, 11:15
http://go.supereva.it/aviation/An225_800.jpg

Minax79
14-05-2005, 11:22
Se non sbaglio ultimamente
si vedono spesso Antonov dell'Aeroflot russa decollare e atterrare provenienti dalla Romania o dall'Ungheria, tant'e vero che spesso mentre sono in attesa di atterrare ronzano insistentemente sopra casa mia :D

Passando da quelle parti (in vacanza un paio di estati fa) ho visto parecchi Il-76 Candid (almeno mi pare sia questa la denominazione).

In pratica l'apparecchio era questo:

http://www.verslo.is/baldur/1024/il76-024.jpg

Avevo letto da qualche parte che per la progettazione di questo vero e proprio "mulo" del cielo (credo sia stato per il blocco sovietico l'equivalente dell'Hercules per la NATO) i sovietici presero ampiamente spunto dal C-141 Starlifter americano.

Lorenz.O.S.
14-05-2005, 15:34
Antonov è un ufficio di progettazione di aerei, ne ha fatti tanti.
Forse tu ti riferisci agli An124 Ruslan.

Ciao

Federico

Li ho visti passando in autostrada, spesso...ma dalla distanza direi che non sono riuscito a distinguerli nitidamente anche perche' tra l'A14 e l'aeroporto nel punto piu' vicino c'e' cmq quel paio di kilometri di distanza in linea d'aria...Cmq ho visto anch'io, come ha detto Minax diversi Il-76 in sosta o in atterraggio...son belli grossini anche quelli! :D

Lorenz.O.S.
14-05-2005, 15:44
Poco fa parlavate di questo signorino qui? :D

http://home.i-cable.com/dick_ming/images/Antonov-AN225.15.jpg

http://home.i-cable.com/dick_ming/images/Antonov-AN225.19.jpg

Bellino eh? :D

flapane
14-05-2005, 15:50
mh, caruccio

xwang
14-05-2005, 15:53
Poco fa parlavate di questo signorino qui? :D

http://home.i-cable.com/dick_ming/images/Antonov-AN225.15.jpg

http://home.i-cable.com/dick_ming/images/Antonov-AN225.19.jpg

Bellino eh? :D

Ma quello che ha sul dorso sarebbe la copia sovietica dello shuttle?
Penso che la foto sia un po' vecchia visto che la matricola dell'aereo riporta ancopa CCCP.
Rispetto al 380 o al beluga quanto é più grosso?
Xwang

Guren
14-05-2005, 18:40
le dimensioni mi pare fossero 84mt di apertura alare, 88 di lunghezza ed "appena" 16 di altezza

SkunkWorks 68
15-05-2005, 09:50
...Bellissimi gli Antonov... :cool:
...Beh,come avrete capito mi piacciono in particolare le cose "retrò"...Ricordo anche il potenziale successore dell' F-104...Il Lockheed CL-1200 "Lancer"(X-27)...Concorrente "sfortunato" dell' F-16(il cui progetto era,all' epoca,decisamente innovativo e tutto da sviluppare)...Costruito solo il mock-up:

http://users.dbscorp.net/jmustain/x-27.jpg

...Edit...Una cosa però è curiosa...date un'occhiata,se vi capita,al carrello dell' F-16...La parentela con quello dell' F-104,mi sembra più che evidente...Come sempre i buoni progetti.... :D
..Ciao...

Phantom II
15-05-2005, 13:26
Io sapevo che il CL-1200 Lancer venne cancellato nel 1971 perchè perse il confronto col F-5E Tiger II durante la competizione per la scelta di un caccia leggero principalmente destinato all'esportazione.
Di progetti interessanti finiti male comunque ce ne sono stati parecchi, tanto per nominarne qualcuno:
l'XF-8U Crusader III (ho messo l'immagine come allegato) che perse il confronto con l'F-4;

l'F-20 Tigershark,
http://www.9sto.edu.pl/Ptaki/F-20%20Tigershark%20a.jpg
versione avanzata dell'F-5 che sarebbe potuto diventare un successo commerciale notevole per via del rapporto tra costo e capacità offerte e per il fatto che si poteva appoggiare in toto alle infrastrutture necessarie per gestire gli F-5;

il Mirage 4000
http://starbar.vicp.net/image/sharperAF/Sharper_AF_076_Mirage4000.jpg
http://www.machtres.com/m4000%201.jpg

flapane
15-05-2005, 13:57
ma si sa nulla dell'eurofighter? quando entrerà in servizio?

Teox82
15-05-2005, 15:10
ma si sa nulla dell'eurofighter? quando entrerà in servizio?

Sta entrando in servizio.http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933502

(per favore nella sign dovresti correggere "membro fondatore" con "membro",grazie)

flapane
15-05-2005, 20:46
in effetti non mi sembrava che avesse molto senso, la mia firma

maxsona
15-05-2005, 22:15
E di questo cosa ne pensate ? :mbe:

http://www.military.cz/international/air/jaguar/images/jaguar_gr1B_1.jpg

xwang
15-05-2005, 22:59
Secondo me é stato un ottimo aereo lo Jaguar da cui, tra l'altro si é partiti per lo sviluppo del Tornado (simili prese d'aria e in generale la parte di fusoliera al di sotto dell'ala.
Xwang

Minax79
16-05-2005, 09:08
E di questo cosa ne pensate ? :mbe:


Molto bello.

Decisamente originali i piloni per i Sidewinder

Minax79
16-05-2005, 09:14
Di questo che mi dite?

Blohm and Voss BV-141B

http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Bilder/Bv141/Bv141B-1.jpg

Ancora non capisco come ai tedeschi venissero queste idee (e non è tra i più strani inventati dalla Blohm&Voss :eek:

xwang
16-05-2005, 12:17
Di questo che mi dite?

Blohm and Voss BV-141B

http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Bilder/Bv141/Bv141B-1.jpg

Ancora non capisco come ai tedeschi venissero queste idee (e non è tra i più strani inventati dalla Blohm&Voss :eek:

Questo era un'aereo da ricognizione che, grazie alla particolare architettura permetteva una visuale all'equipaggio assai maggiore rispetto a quella tradizionale (almeno nel caso dei monomotori come questo).
Xwang

Phantom II
16-05-2005, 13:06
Decisamente originali i piloni per i Sidewinder
Nemmeno poi molto, già l'English Electric Lightning nella versione F Mk.6 del '64 adottò una soluzione analoga.

http://www.thunder-and-lightnings.co.uk/lightning/full/bru97114.jpg

Minax79
16-05-2005, 13:19
Vabbè ... saranno due allora ;)

SkunkWorks 68
16-05-2005, 17:26
...l'F-20 Tigershark...

..grazie Phantom II...Ricordo che uno dei piloti collaudatori dell'F-20 era stato Chuck Yeager(ne aveva parlato molto bene...)...,più che altro ,forse, una manovra pubblicitaria :D

gtr84
16-05-2005, 17:38
Ciao






Sapete come si chiama l'aereo dell'esercito Americano
che sgancia le bombe atomiche??






magari se ci sono più di 1 modello....

maxsona
16-05-2005, 17:40
Penso che F 117 ... B1, B2 ... B 52 .. possano sganciare ordigni nucleari

Teox82
16-05-2005, 18:20
Tra parentesi il modello della bomba

F-15,F-16,F-18 (B61-3/4/10)
B-52,B-2 (B61-7/11)
B-52 (W80-0/1 come testata dei missili ALCM / ACM)
B-52,B-2 (B83)

Anche il B-1 può portarne,ma attualmente è usato come bombardiere convenzionale

SkunkWorks 68
17-05-2005, 17:52
...E che dire di questo..Il Messerschmitt ME-163 "Komet"...Il primo aereorazzo della storia...Di progetto avanzatissimo per l' epoca(termine 2°Guerra Mondiale)...Ispiratore dei successivi MiG 15 ed F-86...Dotato di prestazioni strabilianti per l'epoca...Spinto da un motore a razzo Walter HWK 109...Il pilotaggio richiedeva un coraggio particolare,dal momento che,prestazioni a parte, il motore era poco affidabile e soggetto a perdite ,dall' impianto dell' alimentazione,di una miscela tossica ed estremamente corrosiva(a base di perossido d' idrogeno concentrato)...che poteva far "vaporizzare" il pilota stesso...Entrato in servizio a guerra ormai quasi conclusa e in un numero limitato di esemplari,aveva un autonomia piuttosto scarsa...Gli atterraggi erano anch'essi piuttosto avventurosi...(il carrello era a triciclo e dopo il decollo si staccava)...all' atterraggio i pattini,di cui era dotato, strisciavano per terra...Immaginabile la difficoltà su terreni non preparati...Interessantissima la linea:

http://www.2iemeguerre.com/avions/images/Image922.jpg

Altre foto
qui:http://www.luftarchiv.de/flugzeuge/messerschmitt/me163.htm
..Se avete altro da aggiungere ...ciao :) ...

FastFreddy
17-05-2005, 18:09
La controparte sovietica dell'aereo a razzo: il BI-1

http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Bereznyakov%20%26%20Isaev%20BI-1&distinct_entry=true

SkunkWorks 68
17-05-2005, 18:26
La controparte sovietica dell'aereo a razzo: il BI-1

http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Bereznyakov%20%26%20Isaev%20BI-1&distinct_entry=true
......Bellissimo aereo :ave: ,purtroppo sfortunato,...Se ricordo bene questo,al primo volo(o uno dei primi), purtroppo, uccise addirittura il pilota collaudatore...Ci voleva fegato per pilotare questi affari... :eek: ...Ciao e grazie FastFreddy... :)

Minax79
17-05-2005, 20:31
... il motore era poco affidabile e soggetto a perdite ,dall' impianto dell' alimentazione,di una miscela tossica ed estremamente corrosiva(a base di perossido d' idrogeno concentrato)...che poteva far "vaporizzare" il pilota stesso...

Leva il poteva ... successe veramente. Dopo un atterraggio di fortuna la cabina si riempì di vapori acidi. All'arrivo dei soccorsi il pilota non c'era più :(

Anche il più "tradizionale" Me-262 fece comunque molte vittime (alcune delle quali non erano certo piloti inesperti) per problemi di inaffidabilità/instabilità. Se non ricordo male Nowotny, grande asso tedesco alla guida verso la fine della guerra di uno stormo d'elite, morì in un incidente proprio con uno Schwalbe.

SkunkWorks 68
17-05-2005, 21:12
...Leva il poteva ... successe veramente. Dopo un atterraggio di fortuna la cabina si riempì di vapori acidi. All'arrivo dei soccorsi il pilota non c'era più :(..

Ecco...Giusto....Ricordo che un altro pilota riuscì ad atterrare per miracolo...con gli occhi lacrimanti..si gettò fuori dalla cabina e si salvò...incredibile...

TXFW
17-05-2005, 22:07
Leva il poteva ... successe veramente. Dopo un atterraggio di fortuna la cabina si riempì di vapori acidi. All'arrivo dei soccorsi il pilota non c'era più :(

Anche il più "tradizionale" Me-262 fece comunque molte vittime (alcune delle quali non erano certo piloti inesperti) per problemi di inaffidabilità/instabilità. Se non ricordo male Nowotny, grande asso tedesco alla guida verso la fine della guerra di uno stormo d'elite, morì in un incidente proprio con uno Schwalbe.
Se ricordo giusto, l'Me-262 aveva un grosso problema in decollo, nel senso che i piani di coda restavano in ombra e non diventavano attivi. L'unico modo che avevano trovato per risolvere il problema era, una volta presa velocita', dare un colpo secco ai freni per abbassare il muso e alzare la coda. Solo che un colpo non abbastanza secco non alzava abbastanza la coda e ti ritrovavi troppo veloce con troppa poca pista rimasta, mentre un colpo troppo secco ti faceva finire col muso per terra, di nuovo, piuttosto veloce.

Guren
18-05-2005, 00:02
mitico il Komet.

L'utilizzo della miscela del razzo ( T stoff e C stoff i nomi in codice di combustibile e comburente) in effetti era parecchio pericilosa poichè il perossido di idrogeno (la comune acqua ossigenata) a concentrazioni così elevate è in grado di generare l'autocombustione (in un filmato della vhs edita da Aerei dedicata al Komet si vede un canovacico in cotone che inizia a bruciare spontanemante una volta bagnato con il perossido di idrogeno)

Per qual che ricordo mi pare che alcuni piloti ebbero problemi alla spina dorsale a causa del forte contraccolpo che si subiva all'atterraggio.

SkunkWorks 68
18-05-2005, 08:43
mitico il Komet.

L'utilizzo della miscela del razzo ( T stoff e C stoff i nomi in codice di combustibile e comburente) in effetti era parecchio pericilosa poichè il perossido di idrogeno (la comune acqua ossigenata) a concentrazioni così elevate è in grado di generare l'autocombustione (in un filmato della vhs edita da Aerei dedicata al Komet si vede un canovacico in cotone che inizia a bruciare spontanemante una volta bagnato con il perossido di idrogeno)

Per qual che ricordo mi pare che alcuni piloti ebbero problemi alla spina dorsale a causa del forte contraccolpo che si subiva all'atterraggio.
...Ricordo che il paragone che si faceva per dare l'idea del rumore che produceva il "Komet" era quello di un gigantesco ferro da stiro rovente buttato nell'acqua... :D ...

SkunkWorks 68
18-05-2005, 10:27
...Anche il più "tradizionale" Me-262 fece comunque molte vittime (alcune delle quali non erano certo piloti inesperti) per problemi di inaffidabilità/instabilità. Se non ricordo male Nowotny, grande asso tedesco alla guida verso la fine della guerra di uno stormo d'elite, morì in un incidente proprio con uno Schwalbe....
..Ho letto che una ditta attuale ne produce(o vuole produrne) esemplari(confermate??? :stordita: ) costruttivamente identici agli originali(ovviamente con materiali rivisti)...I motori non sarebbero fedeli repliche degli "Jumo"(veramente poco affidabili...)...Chissa' vederne volare uno :cool: .....

Phantom II
18-05-2005, 12:12
..Ho letto che una ditta attuale ne produce(o vuole produrne) esemplari(confermate??? :stordita: ) costruttivamente identici agli originali(ovviamente con materiali rivisti)...I motori non sarebbero fedeli repliche degli "Jumo"(veramente poco affidabili...)...Chissa' vederne volare uno :cool: .....
Non ho mai letto nulla a riguardo, ma so che negli Stati Uniti, un gruppo di appassionati con molti soldi da spendere ha costruito un 262B-1a cioè la versione biposto per caccia notturna.
Un 262 lo vidi diversi anni fa quando visitai il Deutsches Museum di Monaco di Baviera, dove mi pare ci fosse anche un Me-163.

FastFreddy
18-05-2005, 12:16
Si, in america un gruppo di appassionati ha ricostruito un esemplare volante di un me-262 biposto

Naturalmente non sono stati utlizzati gli Jumo, ma semplicemente i motori di un Learjet...

Vedo se riesco a ripescare il link!

FastFreddy
18-05-2005, 12:40
Ecco qua: http://www.stormbirds.com/project/index.html

http://www.stormbirds.com/project/images/transition%201.JPG







Qua invece potete comprarvi un Fw190, un Bf109 o un P-51 : http://www.flugwerk.de/


:p

SkunkWorks 68
18-05-2005, 12:50
..Grazie a tutti e due :cool: ...

Snake156
18-05-2005, 16:15
ciao ragazzi io sarei intenzionato ad arruolarmi in aeronautica ma vorrei + info.mi potreste aiutare?

SkunkWorks 68
18-05-2005, 17:30
Ciao...Mah...E' vero...pur avendo passato una vita dove c'è un aeroporto militare,devo confessarti che riguardo agli arruolamenti in aereonautica so ben poco :stordita: :stordita: ....Sicuramente avrai già guardato il sito...se passa qualcuno a darti una mano...deve essere una bella carriera,senza parlare di quella da ufficiale pilota(...non credo facile,ad alti livelli,vista perfetta e forma fisica,preparazione a livello universitario,credo,e selezione dura...),ma anche quella da sottufficiale...motoristi,impiantisti....questo è il poco che so...Ciao :)

flisi71
19-05-2005, 07:16
ciao ragazzi io sarei intenzionato ad arruolarmi in aeronautica ma vorrei + info.mi potreste aiutare?

Devi fare il concorso per l'ammissione in Accademia Aeronautica a Pozzuoli.
Per i ruoli pilota e navigatore i requisiti fisici sono molto stringenti. Ma molto stringenti.
Per il ruolo ingegnere sono menos tringenti, ma poi il colloquio di matematica è più tosto.
Le mie info sono comunque un pò datate; io c'ero nel 1991-92.
Una cosa che penso sia immutata invece deve essere la tua convinzione: ne devi avere tanta, ma veramente tanta.


Ciao

Federico

Snake156
19-05-2005, 07:20
voreri fare il pilota.
x requisiti fisici molto molto stringenti cosa intendi?quali sono?

flisi71
19-05-2005, 07:51
voreri fare il pilota.
x requisiti fisici molto molto stringenti cosa intendi?quali sono?

Ai miei tempi: vista almeno 10/10, nessuna otturazione (o forse pochissime, non mi ricordo), nessuna malattia congenita, veramente niente di niente.
Durante le prove mediche, mi ricordo ne facevamo oltre 20 differenti, bastava una inidoneità per essere chiamati all'autoparlante in un ufficio dove ti congedavano e ti mandavano a casa.
Credimi, prima di arrivare in graduatoria, dovrai soffrire parecchio, e poi non è detto che tu rientri nei posti utili.
Per darti una idea: all'inizio della prima prova preliminare, che consisteva in 6 test psicoattitudinali, tutti i candidati erano inquadrati in gruppi da 130; dopo questi (che erano già tremendi, visto che venivano svolti uno alla volta con tempo variabile che noi non sapevamo), dopo le visite mediche (nelle quali ad ogni visita ti potevano irrevocabilmente scrtare e immediatamente rispedire a casa), dopo il tema di italiano, dopo la prova orale di matematica, dopo il coloquio psico-attitudinale (che sembra facile, ma prova a dirgli che sei in Accademia solo perchè ti piace volare, e vedi come ti congedano in 1 minuto) eravamo rimasti solo in 3 ammessi in graduatoria: io, Ciro Granato di Napoli e Luca Leaso di Verona.

Ciao

Federico

SkunkWorks 68
19-05-2005, 09:49
..Immaginavo....Veramente difficile...Io già sarei stato scartato per la vista....

Phantom II
19-05-2005, 10:21
voreri fare il pilota.
x requisiti fisici molto molto stringenti cosa intendi?quali sono?
All'atto pratico molti (anche tra i test psico attitudinali) sono delle gran cazzate che hanno il solo scopo di eliminare una mare di pretendenti perchè i posti disponibili sono pochi visto che addestrare un pilota costa un sacco di soldi e questi scarseggiano sempre e comunque, senza contare ovviamente tutto il discorso delle "spinte" che per entrare nelle varie accademie hanno ancora il loro bel peso.

flisi71
19-05-2005, 10:59
..Immaginavo....Veramente difficile...Io già sarei stato scartato per la vista....

A quel tempo io avevo 10/10, ma ero inidoneo per il ruolo piloti per la vista. Mi lasciarono il profilo naviagatori e ingegnere con ruolo a terra (GARI).

Ciao

Federico

flisi71
19-05-2005, 11:09
All'atto pratico molti ..... hanno il solo scopo di eliminare una mare di pretendenti perchè i posti disponibili sono pochi ..... senza contare ovviamente tutto il discorso delle "spinte" che per entrare nelle varie accademie hanno ancora il loro bel peso.

Penso anche io così.
Sulle "spinte", credo che Snake156 lo sappia già: se non hai l'appoggio di qualcuno (almeno qualche comandante, o associazione di combattenti o meglio di ex militari) non ci va provato nemmeno.
Al colloquio psicologico, sostenuto come ultima prova prima di entrare in graduatoria, ne ho viste e sentite di strane.
Un ragazzo uscì piangente perchè aveva detto che voleva entrare in Aeronautica per passione per il volo, e lo scartarono immediatamente, dicendogli qualcosa del tipo: "mi spiace ma questo non è uno sport".
Io invece me la cavai abbastanza bene, perchè mi avevano preparato una presentazione scritta con attestazione di uno zio di mio nonno aviatore nella X Farman :eek: :eek: , un cugino di mio padre pilota della Regia Aeronautica (pilotava un Cant1007Bis) in Africa, e suo figlio ufficiale a terra impiegato nella rete NADGE (è ancora in servizio).
E non solo quello.


Ciao

Federico

SkunkWorks 68
19-05-2005, 11:23
Penso anche io così.
Sulle "spinte", credo che Snake156 lo sappia già: se non hai l'appoggio di qualcuno (almeno qualche comandante, o associazione di combattenti o meglio di ex militari) non ci va provato nemmeno.
Al colloquio psicologico, sostenuto come ultima prova prima di entrare in graduatoria, ne ho viste e sentite di strane.
Un ragazzo uscì piangente perchè aveva detto che voleva entrare in Aeronautica per passione per il volo, e lo scartarono immediatamente, dicendogli qualcosa del tipo: "mi spiace ma questo non è uno sport".
Io invece me la cavai abbastanza bene, perchè mi avevano preparato una presentazione scritta con attestazione di uno zio di mio nonno aviatore nella X Farman :eek: :eek: , un cugino di mio padre pilota della Regia Aeronautica (pilotava un Cant1007Bis) in Africa, e suo figlio ufficiale a terra impiegato nella rete NADGE (è ancora in servizio).
E non solo quello.


Ciao

Federico

...Beh,una famiglia di aviatori...complimenti...Ricordo di avere letto che veniva detto agli aspiranti piloti di F-104(un po' di anni fa..visto che ormai è stato radiato :cry: ):"...Potete essere giudicati idonei per tutti gli altri aerei(i vari G-91,MB 326,MB 339...all' epoca)...e venire scartati all' ultima missione di valutazione sul pilotaggio del "bisonico"...questo è quanto"....Ciao :)

Phantom II
19-05-2005, 11:47
Un ragazzo uscì piangente perchè aveva detto che voleva entrare in Aeronautica per passione per il volo, e lo scartarono immediatamente, dicendogli qualcosa del tipo: "mi spiace ma questo non è uno sport".
Una risposta da emeriti imbecilli.

SkunkWorks 68
19-05-2005, 12:13
Una risposta da emeriti imbecilli.
..Non hai torto...,ma purtroppo in questo caso,all'atto pratico,hanno sempre ragione loro....

flisi71
19-05-2005, 12:19
Per quel poco che ci sono stato io in Accademia (ero riserva), sembrava che facessero di tutto per farti desistere.
Dovevi avere motivazioni molto forti, oltre all'attitudine alla vita militare.

Quando era il tempo di studiare ci portavano in una stanza bella grande, con una enorme vetrata affacciata sul golfo di Napoli. Un panorama eccezionale. Tu potevi studiare o meno, ma comunque dovevi restare al tuo posto in silenzio.
Non ti potevi alzare. Per andare al bagno dovevi chiedere il permesso, e comunque ci si andava solo quando si era formato un gruppetto, visto che ci si muoveva solo accompagnati da un "anziano".

Idem la ricreazione della sera, c'era un piano per ogni corso, e si doveva rimanere lì fintanto che non era ora di tornare tutti in camerata, con contrappello e ispezione finale.

Oppure ai pasti, dove si era serviti da camerieri. Si doveva fare silenzio e al momento in cui il capo corso terminava di mangiare e riponeva le posate, anche noi dovevamo fare altrettanto ed alzarci (a dire il vero il nostro era una brava persona, anche se aveva finito, prima di alzarsi dava uno sguardo a tutti i tavoli, visto che chi veniva servito per ultimo aveva meno tempo a disposizione e che non tutti mangiano al medesimo ritmo).

Ciao

Federico

SkunkWorks 68
19-05-2005, 12:24
...Bella descrizione...Io rimango sempre convinto che aver prestato servizio militare nell'Aereonautica,rispetto all'Esercito(come ho fatto io..)sia ben diverso,un gradino in più imho(guardie a parte per i VAM,ovvio)...Ciao :)

flisi71
19-05-2005, 12:26
...Bella descrizione...Io rimango sempre convinto che aver prestato servizio militare nell'Aereonautica,rispetto all'Esercito(come ho fatto io..)sia ben diverso,un gradino in più imho...Ciao :)

Intendi di carriera o di leva?
Credo che nel secondo caso i trattamenti di equiparino.

Ciao

Federico

SkunkWorks 68
19-05-2005, 12:30
Intendi di carriera o di leva?
Credo che nel secondo caso i trattamenti di equiparino.

Ciao

Federico
..Hai ragione...ho probabilmente fatto un po' di confusione :p ...se uno decide di mettere la classica "Firma" e diventare uno S.P.E.(servizio permanente effettivo)...Credo che sia meglio dell' esercito..anche se penso che anche qui la selezione sia abbastanza dura...(non so bene)...Ciao :)

Snake156
19-05-2005, 13:40
quindi se nn ho qualcuno che mi possa "spingere" è inutile presentarmi al concorso?il colloquio di matematica in che consiste?

flisi71
19-05-2005, 13:58
quindi se nn ho qualcuno che mi possa "spingere" è inutile presentarmi al concorso?il colloquio di matematica in che consiste?

Considerando l'alto numero di domande e i pochi posti disponibili ti direi che è inutile, a meno di non possedere un carattere di ferro e qualità fuori dalla norma.
Ho visto ragazzi presentarsi accompagnati da generali, e comunque dopo non li ho più rivisti.
Un ragazzo di Perugia, si chiamava Masci, era in grado di mantenersi in bandiera con un solo braccio, eppure non lo reputarono idoneo durante le visite mediche (non so per quale carenza). Ho saputo poi che comunque è riuscito ad entrare tramite concorso AUC e poi transitato in SPE grazie alle sue doti non comuni.

Il colloquio di matematica richiede(va) la conoscenza della materia a livello del liceo scientifico (era specificato nella domanda di iscrizione).

Ciao

Federico

Snake156
19-05-2005, 16:48
in matematica sto rovinato e non faccio lo scientifico ma un tecnico economico.povero me.vuol dire che rinuncio al mio sogno.

SkunkWorks 68
19-05-2005, 17:29
...in matematica sto rovinato....
..Come me,non preoccuparti.. :) ..Ciao :)

TXFW
19-05-2005, 17:49
in matematica sto rovinato e non faccio lo scientifico ma un tecnico economico.povero me.vuol dire che rinuncio al mio sogno.Per cosi' poco?

Non c'e' scritto che devi aver fatto lo scientifico. C'e' scritto che devi avere una conoscenza della matematica equivalente allo scientifico, che non e' nulla che non si possa fare.

Quindi si trova un amico che faccia o abbia fatto lo scientifico, ci si fanno dare programma e libri, ci si fa il mazzo adeguato, magari con un po' di aiuto, e ci si prepara. O se no non ti interessa poi cosi' tanto.

Vorrei che prendessi questa come critica, ma costruttiva. Accidenti, non rinunciare a un sogno (e un bel sogno) per una cavolata che puoi superare. Basta crederci e metterci le energie giuste.

Ciao.

SkunkWorks 68
19-05-2005, 18:01
Per cosi' poco?

Non c'e' scritto che devi aver fatto lo scientifico. C'e' scritto che devi avere una conoscenza della matematica equivalente allo scientifico, che non e' nulla che non si possa fare.

Quindi si trova un amico che faccia o abbia fatto lo scientifico, ci si fanno dare programma e libri, ci si fa il mazzo adeguato, magari con un po' di aiuto, e ci si prepara. O se no non ti interessa poi cosi' tanto.

Vorrei che prendessi questa come critica, ma costruttiva. Accidenti, non rinunciare a un sogno (e un bel sogno) per una cavolata che puoi superare. Basta crederci e metterci le energie giuste.

Ciao.
..Sei un grande,Marco...Dipende in effetti solo da lui...Quanto ci vuole credere...tutto qui imho...Ciao :)

flapane
19-05-2005, 18:35
io avrei voluto provare (visto che proprio anche nella mia città), ma dopo aver sentito di amici sottoposti a prove inaudite e poi tutti scartati, raccomandazioni, "spinte". cose varie ed altre schifezze, ho preferito intraprendere il campo aeronautico da "civile" alla Federico2, senza perdere tempo inutile a provare, quando dopo poco avrei dovuto fare la maturità

TXFW
19-05-2005, 19:14
io avrei voluto provare (visto che proprio anche nella mia città), ma dopo aver sentito di amici sottoposti a prove inaudite e poi tutti scartati, raccomandazioni, "spinte". cose varie ed altre schifezze, ho preferito intraprendere il campo aeronautico da "civile" alla Federico2, senza perdere tempo inutile a provare, quando dopo poco avrei dovuto fare la maturità
Guarda, la premessa essenziale e' che non ci sono scelte giuste o sbagliate in assoluto, ma solo scelte giuste o sbagliate per te.

Se per te la Federico II e' la scelta migliore hai fatto bene. Avrai fatto le tue valutazioni su interessi, compromessi eventuali e altre cose, dopo di che hai scelto quello che per te era il meglio, o almeno era il meglio nel momento in cui hai scelto. Una persona che conosco, stimo e che mi ha insegnato molto ha scelto la Federico II e ha studiato con Pascale. Nella sua carriera lavorativa ha avuto la possibilita' di volare parecchio e di fare molte cose interessanti.
Un'altra persona che conosco ha scelto l'aeronautica. Poi ha studiato fisica di notte per riuscire a passare le selezioni per l'ESA ed e' stata selezionata per la NASA. Ha volato molto anche questa persona e ha passato 377 ore nello spazio, a vedere la terra girare sotto.
Voglio dire che si possono fare esperienze interessanti scegliendo qualsiasi strada e nessuna e' necessariamente migliore di altre, ma non bisogna arrendersi al primo ostacolo.

Teox82
19-05-2005, 19:18
Io ho dovuto rinunciare subito,visto che ho 2/10 di vista. :(

flapane
19-05-2005, 19:21
a, a proposito, è difetto decisivo anche avere 11/10

flisi71
20-05-2005, 08:06
Mi ricordo che dopo il biennio di studi in Accademia, poi per il triennio ti portavano comunque a seguire le lezioni di ingegneria alla FedericoII (per il ruolo GARI), oltre a quelle squisitamente militari che seguivi in Accademia.
Adesso con la riforma degli studi uiniversitari devono aver cambiato per forza.

Prove inaudite: non saprei.
ne dovevi sostenere parecchie, quello si.
Secondo me il difficile era che non dovevi avere una media alta in tutti i test o visite mediche, ma dovevi superarle TUTTE.
Non potevi andare maluccio ad una, o avere problemi e sperare di rifarti con un'altra: ad ogni test o visita ottenevi la vidimazione della tua scheda che ti permetteva di andare avanti OPPURE eri fuori.

A me risultava difficile seguire il profilo della penna che tenevo in mano basandomi solo sull'immagine fornitami da uno specchio (che ribaltava il sotto/sopra ma non il dx/sx).

E ho anche sofferto parecchio lo stare inquadrati per tempi lunghi senza alcun motivo. Magari si veniva anche lasciati soli, o così sembrava. Se però qualcuno si rilassava e lasciava l'inquadramento, o apriva bocca, ecco che magicamente spuntava qualcuno a riprenderti.
E in 2 casi i ragazzi (ma erano un pò recidivi) furono mandati via perchè "inadatti alla disciplina militare".

Ciao

Federico

Snake156
20-05-2005, 13:29
ma si fa solamente ingegneria?

Minax79
20-05-2005, 13:48
in matematica sto rovinato e non faccio lo scientifico ma un tecnico economico.povero me.vuol dire che rinuncio al mio sogno.

Conosco parecchi amici e "colleghi" di studio ad ingegneria che provengono dal classico tradizionale e hanno superato senza problemi i corsi di analisi matematica 1 e 2 (che non sono esami semplici). La matematica, come qualsiasi altra materia, non è un problema insormontabile. Basta mettersi di buona volontà e si può imparare tutto. E' tutta questione di volontà e forza d'animo, e se non la trovi per imparare un po' di matematica, difficilmente la potrai trovare per superare prove ben più difficili (soprattutto mirate alla motivazione personale, che a quanto so è una caratteristica "centrale" nella preparazione di un pilota militare)

Snake156
20-05-2005, 16:20
ma in aeronautica ci si entra solo da militari?

FastFreddy
20-05-2005, 17:06
ma in aeronautica ci si entra solo da militari?

Intendi se c'è anche personale civile?

flapane
20-05-2005, 17:09
Conosco parecchi amici e "colleghi" di studio ad ingegneria che provengono dal classico tradizionale e hanno superato senza problemi i corsi di analisi matematica 1 e 2 (che non sono esami semplici).

da me sono in 3 su circa 100persone, e la prof di AnalisiI disse che erano quasi "avvantaggiati" perchè avrebbero avuto modo di partire da zero, senza quei concetti distorti che ti impartiscono a scuola (il che è vero)

Snake156
20-05-2005, 22:44
si intendo se cè personale civile.

@flapane
ma stai in aeronautica?

flapane
21-05-2005, 09:24
no, a ing.aeronautica, per quanto scritto sopra non ho neanche provato ad entrarci in accademia

Phantom II
21-05-2005, 13:58
La matematica, come qualsiasi altra materia, non è un problema insormontabile. Basta mettersi di buona volontà e si può imparare tutto. E' tutta questione di volontà e forza d'animo, e se non la trovi per imparare un po' di matematica, difficilmente la potrai trovare per superare prove ben più difficili
Forza di volontà fino ad un certo punto, se una persona non è portata per uno studio ci si può sbattere quanto vuole ma non avrà gli stessi risultati di chi invece è dotato per quella materia. Se malauguratamente, poi, una determinata materia non piace è la fine.
soprattutto mirate alla motivazione personale, che a quanto so è una caratteristica "centrale" nella preparazione di un pilota militare
Se mirano a cercare persone motivate dovrebbero prendere chi dimostra veramente passione per il volo, piuttosto che stare a formalizzarsi su di un fracco di cazzate che all'atto pratico servono a poco o nulla.

Minax79
21-05-2005, 14:42
Se malauguratamente, poi, una determinata materia non piace è la fine.

Magari si potesse fare solo quello che piace nella vita, ma per crescere (professionalmente ed umanamente) bisogna riuscire a fare bene anche ciò che non piace o cose per le quali non siamo naturalmente portati (se no io starei sul divano dalla mattina alla sera a guardare la tv :D )
Sono convinto invece che una persona con buona volontà e tanta determinazione possa arrivare a traguardi molto più ambiziosi di altri, magari più intelligenti, ma con una forza di volontà scarsa. Ho avuto tante esperienze che me lo hanno dimostrato, soprattutto nell'insegnamento di materie scientifiche. Ovviemente se uno non ci arriva non ci arriva, ma io sto parlando in ogni caso di persone "normo-dotate", come credo sia la stragrande maggioranza della popolazione.

Per quanto riguarda la passione per il volo, posso anche essere d'accordo che sia un importante requisito. Ma ricordiamoci che non si addestrano dei piloti di aero-club. Decidere di formare un pilota militare vuol dire fare un investimento decisamente importante su una persona che dovrà essere in grado di prendere decisioni critiche in pochi istanti, essere pronto a dedicare la vita ad una carriera che può portarti lontano da famiglia ed affetti per molto tempo ed altri aspetti decisamente "critici" per una persona qualunque. Non credo che la sola passione per il volo possa convincere una commissione in tal senso.

TXFW
21-05-2005, 18:07
Se mirano a cercare persone motivate dovrebbero prendere chi dimostra veramente passione per il volo, piuttosto che stare a formalizzarsi su di un fracco di cazzate che all'atto pratico servono a poco o nulla.
Non credo tu sappia di cosa stai parlando.

Pero' in parte hai ragione. Prendono persone con la passione per il volo.

La loro passione e' tale che per soddisfarla sono disposte a studiare, passare esami, accettare le regole della vita militare.

flapane
21-05-2005, 18:10
cazzate?? intendi lo studio?? spero che mi stia sbagliando...

flisi71
23-05-2005, 07:29
...
Se mirano a cercare persone motivate dovrebbero prendere chi dimostra veramente passione per il volo, piuttosto che stare a formalizzarsi su di un fracco di cazzate che all'atto pratico servono a poco o nulla.

A me pareva che l'obiettivo principale era prendere persone adatte alla vita militare, motivate e disciplinate.
E senza problemi fisici.

Tieni conto che la passione per il volo non deve essere l'unica discriminante, perchè una volta brevettati avranno la possibilità di volare intorno a 100 ore l'anno, non tanto quindi.
E dopo pochi anni daranno destinati a frequentare la scuola di guerra aerea, poi una carriera di comando (quindi dietro una scrivania).
Mi sembra che di possibilità reali di volare ve ne siano molte di più in ambito civile.

Ciao

Federico


P.S. un aneddoto vero: uscito dall'Accademia mi mandarono a fare la leva (per i noti fatti del 19 luglio 1992), e dopo il CAR indovinate dove mi mandarono? Alla SACA di Sabaudia!
:doh:
Scuola di Artiglieria Contro Aerea.


Ciao

Federico

flapane
23-05-2005, 16:53
aspetta guarda che volare in ambito civile, e tenuto cono della crisi dell'Alitalia, al momento è un azzardo. Un brevetto ctsa un occhio della testa, e so di gente che dopo tanti sacrifici, non è stata presa.

P.S ieri a Napoli c'erano le frecce tricolori ma non sono potuto andare!! Foto e commenti?

SkunkWorks 68
23-05-2005, 17:12
cazzate?? intendi lo studio?? spero che mi stia sbagliando...
...Mah,non vorrei sbagliarmi,ma io credo che Phantom II si riferisse ai test psico-attitudinali..alcuni dei quali penso siano veramente discutibili e non in grado di dare una valutazione obbiettiva sulle reali capacità di una persona(se sono stile quelli che ho fatto ai 3 giorni...mah..)...In ogni caso questi sono e bisogna accettarli,perchè,come ho detto prima,i loro giudizi sono insindacabili...
Per quello che riguarda la manifestazione aerea con le Frecce Tricolori a Napoli deve essere stata una bellezza...chissà se qualcuno ha qualche foto da postare... :cool: ..Ciao :)

flapane
23-05-2005, 17:34
probabilmente, penso e spero che abbia ragione tu e che si riferisse ai test.

riguardo le Frecce, cavolo le ho solo sentite in cielo, e guardate per pochi istanti dalla finestra, se l'avessi saputo in anticipo.... :muro:

SkunkWorks 68
23-05-2005, 17:43
probabilmente, penso e spero che abbia ragione tu e che si riferisse ai test.

riguardo le Frecce, cavolo le ho solo sentite in cielo, e guardate per pochi istanti dalla finestra, se l'avessi saputo in anticipo.... :muro:
... :muro: ..Io l'ultima volta che le ho viste è stato l'anno scorso...Hanno fatto scalo all'Aereoporto qualche ora e poi sono ripartiti..Mi sono sfilati gli MB-339 uno dietro l'altro proprio sopra casa mia :cool: :cool: Una loro manifestazione completa qui non la vedo da circa 6-8 Anni e non so se mai più si vedrà... :cry: ..Ciao :)

Snake156
23-05-2005, 20:56
scusate ma i test psico-attitudinali si fanno dopo aver superato i test del concorso?

Guren
23-05-2005, 21:07
scusate ma i test psico-attitudinali si fanno dopo aver superato i test del concorso?

quando ho tentato io si facevano subito il primo giorno per scremare circa il 50% dei candidati.

In parte erano simili a quelli che avevo fatto ai 2gg mentre altri mi pare fossero anche di cultura generale (ma sono passati più di 10 anni e non ricordo più molto bene)

p.s. durante il viaggio di andata avevo fatto amicizia con un ragazzo di milano che provava anche lui il concorso... io venni scartato perchè risultai troppo basso (164.5 mm misurato con la punta dei piedi alzata, quindi solo sui talloni, e dopo che il medico mi aveva dato una manata sul diaframma per farmi espirare anche l'anima... il limite minimo era ovviamente di 165cm :rolleyes: ) mentre questo ragazzo di milano troppo alto :stordita: :mc: :muro:

Snake156
24-05-2005, 06:57
quindi se sn + basso di 165cm è inutil che mi presento?

flisi71
24-05-2005, 07:51
quindi se sn + basso di 165cm è inutil che mi presento?

Si, e c'era anche il limite di altezza e vincoli sulla circonferenza toracica.
Come ricorda bene Guren i test psico-attitudinali si facevano all'aeroporto di Capodichino non appena arrivati.
Erano 6, di tipo diverso; si partiva con i classici logici (trovare il numero della sequenza, poi trovare la forma mancante) e poi altri erano di cultura generale e di matematica (mi sembra).
La vera difficoltà stava nel fatto che non sapevi a priori quanto tempo avevi per ognuno di essi, e questo tempo era variabile; una volta scaduto dovevi chiudere quella sezione e passare alla successiva.
Ogni test veniva valutato separatamente.

Ciao

Federico

Fast&Furious
25-05-2005, 02:25
ragazzi chiedo vostri consigli per il thread Progetto Silent Air Structure (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=921838&page=8&pp=20) ; il thread è di varie pagine ma dalla ottava pagina in poi c'è la base concreta per tutta la struttura. Vi chiedo se avete consigli per l'ottimizzazione del flusso dell'aria.


Vi ringrazio anticipatamente! ;)

Teox82
26-05-2005, 21:33
Raga ho trovato questo link molto interessante con la comparativa dei prezzi di tutti gli aerei da guerra
(prezzi in $)
http://www.aeronautics.ru/img/img007/fighter_prices.gif

Per tutti gli altri prezzi http://www.aeronautics.ru/archive/reference/Military_Aircraft_Prices/index.htm

:)

Coyote74
27-05-2005, 10:03
Bella tabella, molto interessante... la cosa che mi colpisce di più non è tanto il costo elevatissimo di un F-22, ma il "bassissimo" costo dei Mig29, incredibile :eek:

Minax79
27-05-2005, 10:57
Considera che il MiG-29 è un ottimo aereo per manovrabilità e potenza, ma come avionica (che credo sia parte fondamentale del costo di un moderno aereo militare) era abbastanza indietro. Notevole il blocco di Fulcrum ex D.D.R. che la Germania riunita ha praticamente regalato (mi pare alla Polonia) perchè non se ne facevano nulla ed erano solo una grossa spesa di manutenzione. Credo ne abbiano tenuti per la pattuglia acrobatica ma forse mi sbaglio :mbe:

SkunkWorks 68
30-05-2005, 12:50
...Per continuare...cosa ne pensate complessivamente di questo???:

http://www.oldcrow.it/SpecialColors/Amx132/amx132_anniversario_4_1024x768.JPG

...Personalmente non mi ha mai convinto :( ..Imho l'AMI avrebbe fatto meglio,all' epoca,a prendere gli F-16,(che erano tutt'altra cosa....ci siamo arrivati adesso,vabbè...)....Una persona che conosco diceva dell' F-104...prestazioni eccezionali( :D ) a costi ridotti...Per l'AMX...prestazioni ridotte a costi...eccezionali :p ...Ciao... :D

TXFW
30-05-2005, 15:20
...Per continuare...cosa ne pensate complessivamente di questo???:

------------------------------

...Personalmente non mi ha mai convinto :( ..Imho l'AMI avrebbe fatto meglio,all' epoca,a prendere gli F-16,(che erano tutt'altra cosa....ci siamo arrivati adesso,vabbè...)....Una persona che conosco diceva dell' F-104...prestazioni eccezionali( :D ) a costi ridotti...Per l'AMX...prestazioni ridotte a costi...eccezionali :p ...Ciao... :D
Sia chiaro che quella che segue e' una mia opinione personale, che non ha nulla a che fare col mio lavoro.

L'AM-X e' un aeroplano con un'aerodinamica interessante. L'avionica e' discreta ed e' facilmente aggiornabile (e in corso di aggiornamento) per seguire le evoluzioni. La ridondanza dei sistemi e la manovrabilita' lo rendono adatto ad ambienti ostili.
Sempre secondo la mia opinione, ha un pessimo motore e bene avrebbe fatto Alenia a portare avanti il progetto di sostituzione con l'EJ200 senza post bruciatore.

SkunkWorks 68
30-05-2005, 16:20
...Sempre secondo la mia opinione, ha un pessimo motore e bene avrebbe fatto Alenia a portare avanti il progetto di sostituzione con l'EJ200 senza post bruciatore....
...Assolutamente vero...

Guren
30-05-2005, 17:43
...Una persona che conosco diceva dell' F-104...prestazioni eccezionali( :D ) a costi ridotti...Per l'AMX...prestazioni ridotte a costi...eccezionali :p ...Ciao... :D

se consideri che per un certo periodo aveva il nomignolo di F32 perchè alla fine ogni amx era costato il doppio di un F16 :mc: :mc:

concordo con TXFW circa il fatto che alla fine l'unico vero problema dell'aereo - che alla fine doveva sostituire il vetusto G91 - è il motore davvero troppo obsoleto (se non si poteva utilizzare l'EJ200 - se non sbaglio il propulsore dell'EFA - si poteva optare per una versione senza ab del motore del tornado che offriva il vantaggio di essere ben conosciuto e collaudato)

Purtroppo a quanto ricordo sono già molti gli incidenti occorsi a questi velivoli e il principale imputato è stato quasi sempre il motore.

SkunkWorks 68
30-05-2005, 18:35
se consideri che per un certo periodo aveva il nomignolo di F32 perchè alla fine ogni amx era costato il doppio di un F16 :mc: :mc:

concordo con TXFW circa il fatto che alla fine l'unico vero problema dell'aereo - che alla fine doveva sostituire il vetusto G91 - è il motore davvero troppo obsoleto (se non si poteva utilizzare l'EJ200 - se non sbaglio il propulsore dell'EFA - si poteva optare per una versione senza ab del motore del tornado che offriva il vantaggio di essere ben conosciuto e collaudato)

Purtroppo a quanto ricordo sono già molti gli incidenti occorsi a questi velivoli e il principale imputato è stato quasi sempre il motore.
...Tutto vero...Ma perchè non abbiamo preso gli F-16..subito... :cry: ??...L' AMX non è stato un buon investimento imho....Ho letto che alcuni esemplari sono già da radiare dopo 4000 ore di volo...quando alcune cellule di F-14 sono arrivate a più di 9000(non so se mi spiego...avevo già fatto questo paragone una volta nel forum...)...come è possibile???..Avremmo potuto affiancare subito gli F-16 agli F-104(accelerandone il pensionamento...parlando sinceramente...anche con il massimo onore per lo "spillone"( :D ))...Ciao :)

TXFW
30-05-2005, 21:14
...Tutto vero...Ma perchè non abbiamo preso gli F-16..subito... :cry: ??...L' AMX non è stato un buon investimento imho....Ho letto che alcuni esemplari sono già da radiare dopo 4000 ore di volo...quando alcune cellule di F-14 sono arrivate a più di 9000(non so se mi spiego...avevo già fatto questo paragone una volta nel forum...)...come è possibile???..Avremmo potuto affiancare subito gli F-16 agli F-104(accelerandone il pensionamento...parlando sinceramente...anche con il massimo onore per lo "spillone"( :D ))...Ciao :)Se vuoi l'AM-X e' stato un investimento nell'industria nazionale, in attesa del lavoro sull'EFA. Il fatto che alcuni esemplari siano da radiare non e' dovuto alle ore, ma alla versione. Come per tutti gli aeroplani (EFA compreso), i primi esemplari non fanno anche la maionese. Fondamentalmente volano e permettono ai piloti di fare il passaggio macchina, ragione per cui sono consegnati e ritirati in anticipo rispetto alla data in cui il pacchetto pieno e' disponibile (in effetti i primi EFA fanno molto piu' che volare e basta, ma comunque non sono allo standard finale). Poi, quando i nuovi lotti si rendono disponibili, le prime macchine tornano in fabbrica per il retrofit che le porta a pieno standard. Per l'AM-X questa ultima cosa non si e' mai verificata.

SkunkWorks 68
31-05-2005, 09:49
..Purtroppo a quanto ricordo sono già molti gli incidenti occorsi a questi velivoli e il principale imputato è stato quasi sempre il motore...
...Da ricordare il decesso di Manlio Quarantelli(capo collaudatore,all'epoca,se non ricordo male...) :( ...proprio a causa del cedimento del motore in fase di decollo...
...Non solo...avevo anche letto della lentezza cronica di distribuzione dei ricambi per l'AMX(...se non la mancanza... :( )....é ancora vero questo???...Ciao :)

flapane
02-06-2005, 09:19
hanno appena inquadrato degli EF, durante la parata del 2giugno

maxsona
02-06-2005, 10:53
I nostri super esperti :ave: potrebbero fare una carellata sulla validità dei nostri sistemi missilistici quali il Teseo, Aster, Aspide, Spada ecc ... :mbe:

Teox82
02-06-2005, 13:09
I nostri super esperti :ave: potrebbero fare una carellata sulla validità dei nostri sistemi missilistici quali il Teseo, Aster, Aspide, Spada ecc ... :mbe:

Il Teseo/Otomat è un missile nave-nave a lungo raggio.Ha velocità transonica;guida inerziale Poin-to-Point assistita da Data Bus,GPS e radar altimetrico;testata di 210Kg
L'ultima versione è la OTOMAT MK 2 Block IV.

http://www.mbda.net/test_phototheque/photos/moy_otomat_3.jpg

L'Aster è un missile superficie-aria a medio raggio.Versioni:ASTER 15-SAAM (Surface-to-Air Anti-Missile)navale,ASTER 30-SAMP/T (Ground-to-Air Medium-Range/Land),ASTER 15 & 30 - PAAMS (Principal Anti-Air Missile System)navale

http://www.analisidifesa.it/immagini_articoli/659.jpg

L'Aspide è la versione italiana dell'ormai vetusto AIM-7 Sparrow americano.E' un missile aria-aria a guida radar semi-attiva a medio raggio

Lo Spada è una variante dell'Aspide in versione superficie aria

Il Meteor è il futuro missile aria-aria a medio raggio che verrà usato dall'Aeronautica.E' in fase di sviluppo e le consegne non inizieranno prima del 2010.Ha una portata di oltre 100km,velocità di mach 4,guida radar attiva(inerziale fino a metà corsa)

http://www.boeing.com/news/releases/2000/photorelease/meteor3.jpg

mentre l'Iris-T è il futuro missile aria-aria a corto raggio.

http://www.bwb.org/redaktionen/bwb/ywbasebwo1.nsf/vwContentByKey/3A4620F768FF0851C1256F73003DC32E/$File/Bild2.jpg

JC_RainbowSix
02-06-2005, 14:33
Se vuoi l'AM-X e' stato un investimento nell'industria nazionale, in attesa del lavoro sull'EFA. Il fatto che alcuni esemplari siano da radiare non e' dovuto alle ore, ma alla versione. Come per tutti gli aeroplani (EFA compreso), i primi esemplari non fanno anche la maionese. Fondamentalmente volano e permettono ai piloti di fare il passaggio macchina, ragione per cui sono consegnati e ritirati in anticipo rispetto alla data in cui il pacchetto pieno e' disponibile (in effetti i primi EFA fanno molto piu' che volare e basta, ma comunque non sono allo standard finale). Poi, quando i nuovi lotti si rendono disponibili, le prime macchine tornano in fabbrica per il retrofit che le porta a pieno standard. Per l'AM-X questa ultima cosa non si e' mai verificata.

Mi ricordo un paragone che era stato fatto su una rivista tra due aerei, l'AMX (entrato in servizio alla fine degli anni 80) e l'A-4 Skyhawk americano, entrato in servizio alla fine degli anni 50. L'AMX, seppur più moderno e più elettronico, risultava avere caratteristiche e prestazioni molto simili a quelle dell'A-4 nel ruolo di attacco aereo "leggero", ovvero simili a quelle di un aereo di 30 anni prima, che a comprarlo usato sarebbe costato 1/1000 del costo dell'AMX. Per non parlare dei più celebri paragoni con l'F-16.
L'AMX, denominato la "Duna" dei cieli (curiosa la compartecipazione brasiliana in entrambi i progetti), è stato l'ennesimo esempio di cattiva gestione statalista e assistenzialista praticata in Italia. Si è favorito un progetto nazionale, obsoleto già alla nascita, allo scopo di dare ossigeno ad un settore che era ed è abbastanza morto e sepolto, il tutto ovviamente a scapito dei contribuenti ("taxpayer" alla inglese rende forse meglio l'idea), della sicurezza e degli stessi operatori. Per mantenere poi un livello di know-how francamente discutibile, dato che comunque al di fuori della cellula molti pezzi dell'AMX, armi incluse, sono stranieri o costruiti su licenza. Molti a questo punto tireranno fuori il contributo dell'industria aerospaziale italiana per l'Eurofighter, ma se guardate le foto d'archivio di un certo EAP, capirete che l'Eurofighter ha molto di British Aerospace.

Nel 2003-2004 il governo italiano ha fatto la scelta che chiunque vent'anni prima avrebbe fatto, ovvero scegliere l'F-16, date le esigenze italiane sia in termini di missioni da compiere sia in termini economici.
Resta il dubbio molto grosso che l'AMX sia stato figlio principalmente di una scelta politica e non tecnica/militare, per foraggiare la scarsamente competitiva industria nazionale e per mantenere qualche posto di lavoro in più. Con il risultato che se avessimo dovuto partecipare a qualche evento bellico negli anni 80 avremmo avuto a disposizione, a parte qualche dozzina di Tornado, niente popò di meno che G-91 e F-104, roba da airshow settore "vintage".

SkunkWorks 68
02-06-2005, 14:55
Nel 2003-2004 il governo italiano ha fatto la scelta che chiunque vent'anni prima avrebbe fatto, ovvero scegliere l'F-16, date le esigenze italiane sia in termini di missioni da compiere sia in termini economici.

...Come avevano fatto,a suo tempo,Belgi ed Olandesi,se non sbaglio...

Resta il dubbio molto grosso che l'AMX sia stato figlio principalmente di una scelta politica e non tecnica/militare, per foraggiare la scarsamente competitiva industria nazionale e per mantenere qualche posto di lavoro in più. Con il risultato che se avessimo dovuto partecipare a qualche evento bellico negli anni 80 avremmo avuto a disposizione, a parte qualche dozzina di Tornado, niente popò di meno che G-91 e F-104, roba da airshow settore "vintage".

...Effettivamente...Anche con tutto il rispetto per macchine come L' F-104 e il G-91..avevo letto anche io di tutto questo..

TXFW
02-06-2005, 16:54
Molti a questo punto tireranno fuori il contributo dell'industria aerospaziale italiana per l'Eurofighter, ma se guardate le foto d'archivio di un certo EAP, capirete che l'Eurofighter ha molto di British Aerospace.
Quello che non si vede bene nelle foto e' che Alenia (allora Aeritalia) era parte del programma EAP assieme a BAES (allora BAe).

TXFW
02-06-2005, 19:30
Resta il dubbio molto grosso che l'AMX sia stato figlio principalmente di una scelta politica e non tecnica/militare, per foraggiare la scarsamente competitiva industria nazionale e per mantenere qualche posto di lavoro in più.Guarda, quando si tira in mezzo la politica in questo forum si rischia di generare piu' rumore di quanto ci si aspettasse, ma parliamone.

Non resta nessun dubbio. Per me sono certezze.

Tutto quello che segue e' pubblicato a spasso per Internet (da gentile utente potrai verificare). Cio' che e' identificabile come opinione e non come fatto e' mia opinione.

L'AM-X risponde ad una specifica del 1977 volta a sostituire i G-91 (e i 104 nel ruolo di ricognitori).
Solo che, invece di una specifica sola, il governo del tempo scelse di emettere una specifica per il velivolo e una per il motore.
Per dirla in termini semplici, scelse il motore, lo acquisto' in proprio e lo forni' al progettista e costruttore dell'aeroplano.
Tanto per portare la cosa in termini da HWU, ti scrivo la specifica di un computer, con le prestazioni che pretendo, pero' compro io e ti fornisco il processore, senza chiederti cosa ne pensi. Possibilmente cerco anche di prenderne uno un po' vecchio.

Per il motore del futuro AM-X il governo (ministero della difesa e ministero dell'industria) ricevette nel 1978 due proposte.
Una da un'azienda privata, Fiat Avio di Torino, per una versione modificata dell'RB199 (per capirci, il motore del Tornado), di sua proprieta' in quanto parte del consorzio Turbounion.
Una da un'azienda IRI, Alfa Romeo Avio di Pomigliano d'Arco, per il Rolls Royce Spey o per il GE404, da costruirsi su licenza o semplicemente importare e rivendere. Lo Spey, per capirci, e' il motore dei Boeing 737 prima serie, quelli con le gondole lunghe e sottili che sembrano tubi da stufa.
Il punto su cui si fece forza Alfa Romeo Avio per vincere la gara, per quanto possa sembrare incredibile, fu il fatto di essere un'azienda del sud d'Italia, il quale ha bisogno di lavoro, di sviluppo, ecc.
Il fatto che Fiat offrisse un motore nato per l'impiego militare e Alfa Romeo/IRI un motore nato per un velivolo di linea (quindi nato per viaggiare per ore a giri costanti, con due lenti picchi di accelerazione in decollo e atterraggio) non fu evidentemente preso molto in considerazione. Al ministero dell'industria doveva interessare piu' portare sviluppo al sud.
Sviluppo relativo, perche' rivendere un motore inglese non e' che crei sviluppo e lavoro e per un motivo che citero' tra poco.
Dove si fermi la tecnica e dove cominci la politica lo lascio decidere a te.
Per evitare qualunque tipo di polemica con chiunque, non cito nomi di ministri o presidenti di aziende dell'epoca.
Il governo era l'Andreotti IV, il ministro della difesa era socialista e quello dell'industria democristiano.
Dicevo sviluppo relativo.
Qualche anno dopo, credo nell'82, il governo si trovo' davanti alla necessita' di compensare la supremazia raggiunta dal gruppo IRI, che aveva un nuovo presidente sempre di area democristiana, nel campo del nucleare.
Di conseguenza, in cambio di un nucleare che sarebbe morto poco tempo dopo, IRI cedette a Fiat la supremazia nel campo dei motori aeronautici, decretando la morte di fatto di Alfa Romeo Avio. In effetti, se vogliamo, Alfa Romeo Avio (in questo caso non il nome, ma il lavoro) fu regalata dall'IRI a Fiat. Sembra ci sia un curioso parallelo col campo automobilistico.
Il risultato e' che Fiat fu esclusa dalla gara per l'AM-X quando offriva l'RB199 e si ritrovo' a fornire gli Spey su licenza da Rolls Royce.
Dovessero ancora chiederti perche' l'AM-X ha lo Spey, da adesso hai qualche informazione in piu'. E dovesse interessarti, qualche rapida ricerca su Google potrebbe anche farti trovare i nomi dei personaggi coinvolti (ministri della difesa e dell'industria a fine 78, inizio 79 e vertici dell'IRI).

flisi71
03-06-2005, 07:14
...
Nel 2003-2004 il governo italiano ha fatto la scelta che chiunque vent'anni prima avrebbe fatto, ovvero scegliere l'F-16, date le esigenze italiane sia in termini di missioni da compiere sia in termini economici.
...

Non è esatto, perchè l'F16 noleggiato dall'AMI è nella vecchia versione ADF, quindi destinato a sostituire F104 e TornadoF3 in leasing.
Non ha vocazione di cacciabombardiere.

Ciao

Federico


P.S. lo Spada è un sistema di difesa aerea che impiega come arma il missile Aspide.

SkunkWorks 68
03-06-2005, 17:33
...Non resta nessun dubbio. Per me sono certezze....
...Bella analisi..Marco,complimenti...

SkunkWorks 68
03-06-2005, 17:47
Non è esatto, perchè l'F16 noleggiato dall'AMI è nella vecchia versione ADF, quindi destinato a sostituire F104 e TornadoF3 in leasing.
Non ha vocazione di cacciabombardiere.
...Effettivamente...decisamente inferiori a quelli dell' ultimo "block" utilizzati dagli Americani...
...del Tornado ADV ho sentito dire che non è stato molto gradito(essendo di Cameri,li ho visti abbastanza in azione,fino a che è stato sciolto il gruppo operativo)...A ben vedere infatti,la potenziale "intercambiabilità" di pezzi con la versione IDS(il vantaggio prospettato all' inizio),in definitiva è apparsa poi come abbastanza relativa dal lato economico..(vedi motori,ad esempio)..o sbaglio...???
..Ciao.. :)

maxsona
03-06-2005, 17:58
Sul sito dell'AMI c'è scritto che di EFA ne prendiamo circa 121, per un pò di anni dovremo essere a posto :asd:

PS. Non pensavo che L'MB.339CD fosse ancora operativo ... lo usano in caso di intercettazione di veicoli lenti (ultraleggeri, deltaplani, elicotteri ecc...)

http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/galVelSto7449-12.jpg

maxsona
04-06-2005, 16:51
Questi sono una figata :ave: :ciapet:

http://www.flygplan.info/images/Mi-24%20Hind.jpg

http://www.flygplan.info/images/Mi-35_2.jpg

flapane
04-06-2005, 16:55
cos'è? un Apache? :O

maxsona
04-06-2005, 16:59
Il primo è un Mi24 il secondo un Mi35 ... entrambi russi ... è un pò più grossini di un Apache :sofico:

SkunkWorks 68
04-06-2005, 17:15
Il primo è un Mi24 il secondo un Mi35 ... entrambi russi ... è un pò più grossini di un Apache :sofico:
...Veramente impressionanti..Ho visto 2 Mi24 in azione all'Airshow festival di Ambri(Svizzera)qualche anno fa...L'Apache sarà magari più sofisticato...ma questi elicotteri da combattimento russi incutono rispetto... :D

Teox82
04-06-2005, 17:40
To,vi faccio un regalo:http://www.aeronautics.ru/nws002/attack-helicopters-comparison.htm

E' una tabella con il confronto dei pricipali elicotteri da combattimento del mondo,molto interessante.Peccato solo che manchi il nostro Mangusta

SkunkWorks 68
04-06-2005, 17:47
To,vi faccio un regalo:http://www.aeronautics.ru/nws002/attack-helicopters-comparison.htm

E' una tabella con il confronto dei pricipali elicotteri da combattimento del mondo,molto interessante.Peccato solo che manchi il nostro Mangusta
... :cool: ...Sì...è un peccato che manchi il Mangusta...

maxsona
04-06-2005, 18:11
Per caso il Mangusta ha ricevuto aggiornamenti per potere lanciare gli Helfire ?

xwang
04-06-2005, 18:24
Per caso il Mangusta ha ricevuto aggiornamenti per potere lanciare gli Helfire ?

Comunque l'Italia va decisamente bene nell'elicotteristica militare (penso che il mangusta nella versione international sia uno dei migliori nella sua categoria) e civile nonché negli addestratori militari.
A proposito l'aermacchi m346 si produrrà e soprattutto verrà acquistato dall'italia e da altre nazioni.
come specifiche sembra assai superiore rispetto all'mb339 e fose può costituire anche un valido caccia d'appoggio tattico (non ho idea di quanto carico bellico possa trasportare ne dell'autonomia).
Xwang

Teox82
04-06-2005, 18:31
Per caso il Mangusta ha ricevuto aggiornamenti per potere lanciare gli Helfire ?

Sì,le ultime versioni lo possono portare(a differenza di quanto mi è stato detto da un ufficiale che mostrava il Mangusta al Motorshow che alla domanda "Li può montare gli AGM-114"? rispose "Ehm....uhm....no..." Mi sa che non sapeva manco cosa fossero...

Teox82
04-06-2005, 18:44
Comunque l'Italia va decisamente bene nell'elicotteristica militare (penso che il mangusta nella versione international sia uno dei migliori nella sua categoria) e civile nonché negli addestratori militari.
A proposito l'aermacchi m346 si produrrà e soprattutto verrà acquistato dall'italia e da altre nazioni.
come specifiche sembra assai superiore rispetto all'mb339 e fose può costituire anche un valido caccia d'appoggio tattico (non ho idea di quanto carico bellico possa trasportare ne dell'autonomia).
Xwang

Può trasportare fino a 3000Kg.Trovi una tabella QUA (http://www.airforce-technology.com/projects/yak/images/yak5.jpg)
Ma non verrà mai usato diversamente dal ruolo di addestratore,tranne in casi di particolare necessità o emergenza

xwang
04-06-2005, 18:50
Può trasportare fino a 3000Kg.Trovi una tabella QUA (http://www.airforce-technology.com/projects/yak/images/yak5.jpg)
Ma non verrà mai usato diversamente dal ruolo di addestratore,tranne in casi di particolare necessità o emergenza

Ma non sarebbe allora anche un valido sostituto dell'amx?
Con un piccione si prenderebbero due fave (ovviamente sempre in accoppiata con l'EF).
A mio parere m346 insieme all'ef sono in grado di svolgere tutte le missioni richieste all'aeronautica italiana.
Xwang

easyand
04-06-2005, 19:34
beh, L' m346 è un moderno aereo da addestramento avanzato, ma ad un moderno aereo da combattimento serve ben altro

xwang
04-06-2005, 19:39
beh, L' m346 è un moderno aereo da addestramento avanzato, ma ad un moderno aereo da combattimento serve ben altro

Hai ragione, ma vista la scarsità di fondi penso sia meglio m346 dell'amx (che modero non lo é mai stato) considerando che comunque per il ruolo di addestratore va comprato (spero).
Xwang

halduemilauno
05-06-2005, 13:11
http://photos.airliners.net/middle/1/3/4/784431.jpg
i Kamov mi hanno sempre affascinato.
;)

flisi71
06-06-2005, 07:26
Il primo è un Mi24 il secondo un Mi35 ... entrambi russi ... è un pò più grossini di un Apache :sofico:

E molto più rumorosi.

Ciao

Federico

SkunkWorks 68
06-06-2005, 13:00
..Parlando ancora del settore "Vintage"( :cool: )...Volevo ricordare anche L'English Electric Lightning...Particolarissima la disposizione dei motori...:

http://www.lightning.org.uk/aircraft/img0020.jpg

Qui il sito,per chi volesse saperne di più:http://www.lightning.org.uk/home.html

...Ciao :)

Phantom II
06-06-2005, 14:04
..Parlando ancora del settore "Vintage"( :cool: )...Volevo ricordare anche L'English Electric Lightning...Particolarissima la disposizione dei motori...:

http://www.lightning.org.uk/aircraft/img0020.jpg

Qui il sito,per chi volesse saperne di più:http://www.lightning.org.uk/home.html

...Ciao :)
L'ho sempre trovato uno degli aerei più brutti mai costruiti e la prova pratica del declino dell'industria britannica nel settore dei velivoli da combattimento.

SkunkWorks 68
06-06-2005, 14:10
L'ho sempre trovato uno degli aerei più brutti mai costruiti e la prova pratica del declino dell'industria britannica nel settore dei velivoli da combattimento.
...Effettivamente raggiungeva mach 2...ma la capacità di carico bellico era piuttosto scarsa...oltre al fatto di essere praticamente una "cisterna volante" :p
La sua carriera operativa è stata comunque abbastanza lunga...ma sul fatto del declino non ci piove....ciao :)

Phantom II
06-06-2005, 14:51
...Effettivamente raggiungeva mach 2...ma la capacità di carico bellico era piuttosto scarsa...oltre al fatto di essere praticamente una "cisterna volante" :p
Hai ragione, le prestazioni erano di tutto rispetto e forse qualcosa di più, le carenze abbastanza marcate erano nel sistema d'arma.

La sua carriera operativa è stata comunque abbastanza lunga...ma sul fatto del declino non ci piove....ciao :)
Se non sbaglio l'ultimo esemplare, un biposto, è rimasto in linea fino all'88 chiudendo un'avvicendamento iniziato con gli F-4M/K e proseguito con i Tornado ADV.

SkunkWorks 68
06-06-2005, 20:00
...chiudendo un'avvicendamento iniziato con gliF-4M/K...
..Fra l'altro una cosa che non ho mai capito dei Phantom Inglesi...è stata l'assurda sostituzione degli originali J-79 con i Rolls Royce RB.168...ufficialmente più potenti...ma in definitiva meno responsivi,più pesanti ed assetati di combustibile...Ecco una foto di un F-4K(bellissimo comunque..):

http://www.vogue-web.ch/f4/rn18.jpg

Ciao :)

Phantom II
06-06-2005, 22:55
..Fra l'altro una cosa che non ho mai capito dei Phantom Inglesi...è stata l'assurda sostituzione degli originali J-79 con i Rolls Royce RB.168...ufficialmente più potenti...ma in definitiva meno responsivi,più pesanti ed assetati di combustibile...Ecco una foto di un F-4K(bellissimo comunque..):

http://www.vogue-web.ch/f4/rn18.jpg

Ciao :)
Ai tempi dell'acquisto del Phantom (che nelle intenzioni originarie doveva essere una soluzione temporanea, e non destinata a 20 anni di carriera) da parte di Royal Navy e RAF, gli inglesi non vollero transigere sul fatto di dotare gli aerei di propulsione nazionale. Sicuramente fu una questione di ritorno economico per l'industria nazionale che ai tempi non se la passava gran che bene in quanto a progetti di successo.
Comunque il J-79 ha prestato servizio anche nel Regno Unito, infatti in seguito al distaccamento di alcuni reparti nelle Folkland, la RAF per ripristinare l'oranico in patria, costituì nell'84 il 74° squadron dotandolo di 15 F-4J acquistati dalle riserve dell US Navy.
Il reparto era anche il portabandiera inglese durante i tiger meet organizzati dalle forze Nato.

SkunkWorks 68
07-06-2005, 09:08
..Immaginavo,grazie...Da notare,rispetto ai NAVY Phantom Americani anche il carrello anteriore differente...Ciao...

Phantom II
07-06-2005, 12:35
Da notare,rispetto ai NAVY Phantom Americani anche il carrello anteriore differente...Ciao...
Ti riferisci al fatto che poteva venire esteso per tutta la sua lunghezza in fase di decollo?

SkunkWorks 68
07-06-2005, 22:19
...No..Mi sembrava che fosse diversa proprio l'architettura...ne sai qualcosa di più??..Ciao :)

Phantom II
08-06-2005, 11:16
...No..Mi sembrava che fosse diversa proprio l'architettura...ne sai qualcosa di più??..Ciao :)
L'unica differenza che conosco tra li carrello degli F-4J americani e dei K inglesi è che il ruotino anteriore di questi ultimi aveva un estensione superiore di 1 metro rispetto alla versione Usa per meglio adattarsi alle condizioni di decollo presenti sulle ultime portaerei della Royal Navy.
Il "grosso" delle differenze oltre che nell'apparato propulsivo risiedeva nel radar che era un AN/AWG-11 al posto del -10 presente sull'F-4J.

SkunkWorks 68
08-06-2005, 18:24
...Preparatissimo...grazie... :)

SkunkWorks 68
09-06-2005, 11:26
..Parlando sempre di aerei di progettazione Inglese bisogna ricordare quello che è stato il primo aereo a reazione in dotazione all'AMI...Il De Havilland "Vampire"..Un poco di storia...:
"La produzione del Vampire coincise con la fine della seconda guerra mondiale, il primo volo avvenne il 20 settembre 1943, venne prodotto in diverse versioni e prestò servizio nelle forze aeree di più di 15 paesi; aveva cabina di pilotaggio pressurizzata e carrello d'atterraggio a triciclo, fu impiegato dalla Swiss Air Force fino al 1980.
Data la scarsa potenza del propulsore, la De Havilland realizzò la fusoliera con lo stesso tipo di sandwich multistrato (in legno di balsa) usato per il Mosquito, mentre le ali erano metalliche; il prototipo "Sea Vampire" fu il primo aviogetto a decollare da una portaerei.
Il DH-100 "Vampire" rappresenta per l'Aeronautica Militare Italiana lo storico passaggio alla propulsione a getto, essendo stato il primo velivolo a reazione in linea nei reparti Italiani.
I primi "Vampire", acquistati in Gran Bretagna, arrivarono in Italia nel 1950 e furono assegnati al Nucleo Addestramento Velivoli a Reazione di Amendola (Foggia).
Dal 1950 al 1952 il compito di rappresentare l'Italia durante le manifestazioni acrobatiche venne affidato al 4° Stormo "Cavallino Rampante" che, volando sui De Havilland 100 "Vampire" prodotti in Italia su licenza dalla Fiat e dalla Macchi, fu la prima pattuglia acrobatica nazionale ad impiegare aerei a reazione riscuotendo un notevole successo al meeting NATO che si tenne a Melsbroek in Belgio nel 1952.
La sua vita operativa si concluse alla fine degli anni '50.
Un esemplare di quest'aereo appartenuto al 4°Stormo è conservato presso il Museo Storico dell'Aeronautica di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano presso Roma"...Una foto:

http://www.aeronautica.difesa.it/CPA/Images/galVelsto4990-2.jpg

..Ciao... :)

SkunkWorks 68
11-06-2005, 12:58
...Un'altra curiosità...Ricordando L'X-31(dimostratore sulla spinta vettoriale)...c'è da dire che la fusoliera è derivata...(incredibile...)..da quella di un F-86...siamo agli inizi degli anni 90.. :D ..Ecco una foto:

http://www1.dfrc.nasa.gov/Gallery/Photo/X-31/Small/EC92-04233-9.jpg

..Ciao...

Teox82
11-06-2005, 19:46
...il quale X-31 è servito per la sperimentazione di tecnologie usate sul EF2000(anche la linea infatti è simile)

SkunkWorks 68
11-06-2005, 21:20
...il quale X-31 è servito per la sperimentazione di tecnologie usate sul EF2000(anche la linea infatti è simile)
....Giusto...Ma sono allo studio progetti anche per "vettorializzare"...la spinta dei motori dell'EFA...é vero???..Ciao...

maxsona
11-06-2005, 22:11
Scusate l'ignoranza :cry: ... cos'è la spinta vettoriale ? :mc:

SkunkWorks 68
12-06-2005, 09:07
...Ciao...In parole povere "vettorializzare" la spinta significa disporre di ugelli di scarico orientabili(di fisica non mi ricordo più molto... :p )...L' idea finale,così facendo,sarebbe quella di eliminare gradualmente e definitivamente i timoni di coda,delegando il controllo dell'assetto e della manovrabilità solo alla spinta dei motori(ovviamente con l'ausilio del computer)..L' F-22 segue già questa strada se non sbaglio...Un'altra piattaforma di sperimentazione(oltre all' X-31) è stato l'F-15 "ACTIVE":

http://www.dfrc.nasa.gov/Gallery/Photo/F-15ACTIVE/Small/EC95-43273-4.jpg

...L'argomento è interessante...se passasse anche qualcuno d'altro... :p ...

Teox82
12-06-2005, 11:28
....Giusto...Ma sono allo studio progetti anche per "vettorializzare"...la spinta dei motori dell'EFA...é vero???..Ciao...

Sì ci sono e sono condotti dagli spagnoli,anche se l'agilità dell'EF-2000 è già ampiamente sufficiente per ora,quindi potrebbero venire considerati per un futuro MLU.

:)

SkunkWorks 68
12-06-2005, 11:40
..Scusa l'ignoranza Teox :stordita: ..Cosa vuol dire MLU???...

Teox82
12-06-2005, 12:03
..Scusa l'ignoranza Teox :stordita: ..Cosa vuol dire MLU???...

Mid-Life-Update (l'aggiornamento a metà carriera agli aeromobili)

;)

SkunkWorks 68
12-06-2005, 12:26
...OK..Grazie.. :)

svarionman
12-06-2005, 14:34
Tra gli aerei che hanno sperimentato la spinta vettoriale vorrei aggiungere lo splendido Sukhoi 37 "Terminator", ultimo esempio in termini di tempo della grande ricerca russa nell'ambito dell'avionica e della supermanovrabilità...cercando in rete si trovano anche bei filmati sulle manovre possibili con questi tipi di velivoli (il famoso "cobra" e le sue evoluzioni come la Kulbit (http://wmilitary.neurok.ru/su37/su37video.zip) )...è un peccato che l'aviazione russa abbia pochi fondi per proseguire con questi progetti
http://www.milavia.net/aircraft/su-37/gallery/su-37_02.jpg
http://www.flymig.com/maks_2003/images/su-37.cobra.jpg

SkunkWorks 68
12-06-2005, 20:12
....Bellissimo :eek: ....Lo sapevo che anche i Russi stavano portando avanti tale progetto.. :)

Phantom II
13-06-2005, 14:17
Sì ci sono e sono condotti dagli spagnoli,anche se l'agilità dell'EF-2000 è già ampiamente sufficiente per ora,quindi potrebbero venire considerati per un futuro MLU.

:)
Io sapevo che gli ugelli vettoriali verranno introdotti sugli Efa senza attendere l'aggiornamento di mezza vita, per fare in modo che l'aereo possa volare in supercrociera, ovvero a velocità supersonica senza ausilio di post bruciatori.

Tra gli aerei che hanno sperimentato la spinta vettoriale vorrei aggiungere lo splendido Sukhoi 37 "Terminator", ultimo esempio in termini di tempo della grande ricerca russa nell'ambito dell'avionica e della supermanovrabilità...cercando in rete si trovano anche bei filmati sulle manovre possibili con questi tipi di velivoli (il famoso "cobra" e le sue evoluzioni come la Kulbit (http://wmilitary.neurok.ru/su37/su37video.zip) )...è un peccato che l'aviazione russa abbia pochi fondi per proseguire con questi progetti
Il Su-37 è in pratica il banco prova volante e il mezzo che usa la Sukhoi per pubblicizzare la marea di accessori che si possono applicare al progetto originario del Su-27, dando vita ad una gamma di versioni praticamente infinita. Non è comunque vero che la ricerca non procede, anzi nel caso della Sukhoi è l'esatto contrario, soprattutto nel campo della spinta vettoriale che è di serie sui Su-30 indiani e mi pare anche su quelli cinesi.
E' comunque vero che se i russi avessero a disposizione i fondi che girano in occidente probabilmente tirerebbero fuori dei mezzi allucinanti, visto quello che sono riusciti a fare fino ad ora.

Duncan
13-06-2005, 15:42
L'approccio alla progettaiozne dei russi mi è sempre piaciuto... poi il Su-37 :eek:

svarionman
13-06-2005, 17:36
Sicuramente gli aerei sovietici hanno sempre avuto un fascino particolare rispetto a quelli occidentali, gli scienziati russi hanno sempre sopperito al divario tecnologica con inventiva e tecnica, creando dei velivoli senza dubbio belli e in molti casi superiori per quanto riguarda l'avionica e l'aerodinamica, considerando anche il fatto che dall'altra parte la filosofia progettuale è completamente diversa da molti anni e i velivoli occidentali sono aerodinamicamente instabili e in molti casi incapaci di volare se non ci fosse un computer a correggere la rotta migliaia di volte al secondo. Poi, come in molti affermano, probabilmente le incredibili manovre di cui questi velivoli sono capaci non potrebbero niente in un ipotetico scontro con i rispettivi rivali occidentali che avrebbero la possibilità di sparare i loro missili ancor prima di essere individuati, evitando qualsiasi tipo di combattimento ravvicinato...ma questo è un'altro discorso.
Altre macchine sovietiche che mi hanno sempre colpito (anche se non sono propriamente dei velivoli), sono gli Ekranoplani:

http://www.samolet.co.uk/jpegs/km_6.jpg

http://us1.webpublications.com.au/static/images/articles/i13/1306_6mg.jpg

svarionman
13-06-2005, 18:12
Questa è la versione da bombardamento del su-27, il su-34, con due posti affiancati:

http://www.aeronautics.ru/sukhoi/su34005.jpg

Mentre questi sono progetti su cui stanno lavorando attualmente i russi:

Sukhoi S-37
http://www.aeronautics.ru/sukhoi/s37037.jpg
http://www.airforce-technology.com/projects/s37/images/img7.jpg

Mig 1.42
http://www.aeronautics.ru/img001/mig14201.jpg
..scusate lo spazio occupato ma volevo condividere queste belle immagini

Teox82
13-06-2005, 19:26
Grazie delle immagini.L'S-37 e il MiG 1.42 sono fermi,erano in concorrenza per una nuova generazione di caccia,ma poi sono mancati i fondi all'Aeronautica russa,probabilmente saranno alla base dei progetti per un nuovo eventuale concorso.

Se interessa l'argomento degli ekranoplani vedi il topic ufficiale http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=770196

:)

Phantom II
17-06-2005, 12:47
Qualcuno sa dirmi se e dove è possibile trovare wallpaper di aerei americani degli anni '70-'80?
In particolare mi interessano immagini di F-4 ed F-14 dell'Us Navy nel periodo in cui gli venivano applicati sulla fusoliera stemmi e decorazioni di reparto molto appariscenti.

TXFW
17-06-2005, 20:27
Mi accontento di meno.

I colleghi che lavorano in Italia (ho lavorato per anni nel palazzone verde che si vede), mi hanno raccontato cosa e' successo qualche giorno fa.

I signori in foto sanno che da noi c'e' un'ottima mensa, infatti per i viaggi lunghi si fermano sempre a rifornire li'.

Sempre all'ora di pranzo.

Poi decollano e non resistono. Devono fare fumo.
Venissero qui, accidenti.

Inserisco il link e non la foto, perche' e' un po' grossa.

Foto (http://www.giaiotto.it/download/frecce.jpg)

SkunkWorks 68
17-06-2005, 20:38
...Bellissima foto,Marco..subito salvata...Ciao :)

TXFW
17-06-2005, 20:58
Li hai contati?

SkunkWorks 68
17-06-2005, 21:10
..Sono 11..Perchè??..C'è qualche"Gamola" sotto??? :p..Che è..un fotomontaggio??
Edit...Ma non dovrebbero essere 10?? :stordita:

TXFW
18-06-2005, 03:01
E' una foto vera.

Nei voli di trasferimento c'e' anche l'aereo del comandante, che serve poi da riserva.

Normalmente non li vedi cosi' e, soprattutto, non li vedi coi fumi.

Come foto e' abbastanza insolita/improbabile.

SkunkWorks 68
18-06-2005, 08:50
E' una foto vera.

Nei voli di trasferimento c'e' anche l'aereo del comandante, che serve poi da riserva.

Normalmente non li vedi cosi' e, soprattutto, non li vedi coi fumi.

Come foto e' abbastanza insolita/improbabile.
.... :doh: ...Hai ragione...mi è venuto in mente adesso...della "riserva"...Foto molto particolare..quindi.. :D

SkunkWorks 68
18-06-2005, 08:51
Qualcuno sa dirmi se e dove è possibile trovare wallpaper di aerei americani degli anni '70-'80?
In particolare mi interessano immagini di F-4 ed F-14 dell'Us Navy nel periodo in cui gli venivano applicati sulla fusoliera stemmi e decorazioni di reparto molto appariscenti.
....Mi metto a cercare anche io... :D

SkunkWorks 68
18-06-2005, 09:42
..@ Phantom II...Colorazioni tipo questa???

http://img244.echo.cx/img244/4008/f14photovf11102l5hc.th.jpg (http://img244.echo.cx/my.php?image=f14photovf11102l5hc.jpg)
...Ciao... :)

gtr84
18-06-2005, 09:58
Tra parentesi il modello della bomba

F-15,F-16,F-18 (B61-3/4/10)
B-52,B-2 (B61-7/11)
B-52 (W80-0/1 come testata dei missili ALCM / ACM)
B-52,B-2 (B83)

Anche il B-1 può portarne,ma attualmente è usato come bombardiere convenzionale

Che voi sappiate

Sono mai stati usati in azione?

Phantom II
18-06-2005, 11:29
..@ Phantom II...Colorazioni tipo questa???

http://img244.echo.cx/img244/4008/f14photovf11102l5hc.th.jpg (http://img244.echo.cx/my.php?image=f14photovf11102l5hc.jpg)
...Ciao... :)
Si, ma anche più sgargianti come l'F-4 che ho messo in allegato.

SkunkWorks 68
18-06-2005, 11:48
..Questo è un classico...però trovare il wallpaper :cry:

http://www.boeing.com/companyoffices/gallery/images/f4/d4c-118173-8.jpg

Ciao.. :D
..@Phantom II..Hai un PVT... :D

Teox82
18-06-2005, 12:35
Che voi sappiate

Sono mai stati usati in azione?

No(almeno ufficialmente...)

maxsona
20-06-2005, 21:54
http://homepage.ntlworld.com/nick.challoner/aviation/pix/106-63.jpg

http://home.iae.nl/users/wbergmns/big/meteor.jpg

Phantom II
21-06-2005, 13:40
Il Me-262 era nettamente superiore al Meteor, a livello di concenzione poi non c'era paragone, i tedeschi erano avanti di almeno un decennio.

SkunkWorks 68
21-06-2005, 18:12
...Se non sbaglio il "Meteor" è stato il primo aereo di costruzione inglese ad essere supersonico in picchiata...Ricordo che ad una manifestazione uno di essi finì disintegrato uccidendo il pilota e parecchi spettatori... :( ...effettivamente la sua parentela con il Messerschmitt(come ricordato da Phantom II) è più che evidente...Ciao :)

Thunder82
21-06-2005, 20:15
un mese fa sono andato all'aeroporto militare di Istrana in visita di istruzione con l'università e sono montato su un caccia AMX :D non sarà il top della tecnica (velocità massima subsonica, propulsore adattato da un turbofan civile), ma trovarsi al posto di pilotaggio con cloche e manetta è stato fantastico :D

http://spazioinwind.libero.it/aeromilitare/foto/amx-index.JPG

TXFW
21-06-2005, 21:13
un mese fa sono andato all'aeroporto militare di Istrana in visita di istruzione con l'università e sono montato su un caccia AMX :D non sarà il top della tecnica (velocità massima subsonica, propulsore adattato da un turbofan civile), ma trovarsi al posto di pilotaggio con cloche e manetta è stato fantastico :D
:ronf:

Non prendertela. In realta' sono d'accordo con te :) :mano:

maxsona
21-06-2005, 22:33
http://jpcolliat.free.fr/xfv1/imagesxfv/xfv1_21.jpg

http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/images/xfv-1_300.jpg

http://jpcolliat.free.fr/xfv1/imagesxfv/xfv1_23.jpg

http://www.philsaeronauticalstuff.com/aircraft%20photos/xfy-1pogo-01.jpg

http://www.aiaa.org/tc/vstol/26.jpg

Thunder82
22-06-2005, 00:32
:ronf:

Non prendertela. In realta' sono d'accordo con te :) :mano:

intendi dire che è un polmone quell'aereo? :D In realtà è vero :D non è un granchè anzi è decisamente scarso se paragonato ad esempio agli F16. Non ha eccesso di spinta per manovre di emergenza in combattimento (l'F16 può contare anche sul postcombustore, inoltre ha un rapporto di bypass sullo 0,4 contro l'1 dell'amx che penalizza la spinta specifica sull'amx), l'aerodinamica del velivolo anche se montasse un propulsore adeguato non gli permetterebbe comunque di superare Mach 1 (ipotizzo onde d'urto normali in punta dato che vedendolo da vicino aveva la punta non aguzza ma arrotondata), ecc...
poi basta vedere la forma dell'ugello che è solo convergente (a quanto ho visto) per capire che con quel propulsore quell'aereo non supererà MAI la velocità del suono :D

però è sempre un caccia :D :sofico:

TXFW
22-06-2005, 13:40
intendi dire che è un polmone quell'aereo? :D In realtà è vero :D non è un granchè anzi è decisamente scarso se paragonato ad esempio agli F16. Non ha eccesso di spinta per manovre di emergenza in combattimento (l'F16 può contare anche sul postcombustore, inoltre ha un rapporto di bypass sullo 0,4 contro l'1 dell'amx che penalizza la spinta specifica sull'amx), l'aerodinamica del velivolo anche se montasse un propulsore adeguato non gli permetterebbe comunque di superare Mach 1 (ipotizzo onde d'urto normali in punta dato che vedendolo da vicino aveva la punta non aguzza ma arrotondata), ecc...
poi basta vedere la forma dell'ugello che è solo convergente (a quanto ho visto) per capire che con quel propulsore quell'aereo non supererà MAI la velocità del suono :D

però è sempre un caccia :D :sofico:Miseria quanto la fai complicata.

Sono d'accordo con te sul fatto che per quanto un aereo, qualunque aereo, possa essere considerato scarso, sedercisi sopra sia una bella emozione.

La faccina che dorme era un segno (scherzoso) di noia per tirarmela.

Thunder82
22-06-2005, 13:49
Sono d'accordo con te sul fatto che per quanto un aereo, qualunque aereo, possa essere considerato scarso, sedercisi sopra sia una bella emozione.



gia. era il mio sogno fin da quando ero bambino. :mano:

SkunkWorks 68
26-06-2005, 17:22
...Avevo una domanda curiosa da farvi...(con le ricerche mi sono perso...)...Quale è stato il primo aereo costruito in serie a poter eseguire il rifornimento in volo??...Forse l'F-100???....o qualcuno d' altro in precedenza???
Edit..Oppure qualcuno dalla controparte Sovietica(al tempo)???..Ciao :)

TXFW
26-06-2005, 20:11
http://www.unrealaircraft.com/forever/preww2.php

http://www.unrealaircraft.com/forever/ww2.php

SkunkWorks 68
27-06-2005, 13:59
...Grazie..Marco.. :) ..Ciao..

SkunkWorks 68
29-06-2005, 08:25
Altro bellissimo aereo(non a caso definito il"bellissimo"della NAVY):il North American A-5(poi RA-5)"Vigilante"costruito in un numero relativamente esiguo di esemplari:

http://www.military.cz/usa/air/post_war/a5/a5carr.jpg

Qui un poco di storia:http://www.military.cz/usa/air/post_war/a5/a5_en.htm
..Ciao :)

Minax79
29-06-2005, 08:55
Era bello grosso per essere un aereo imbarcato

SkunkWorks 68
29-06-2005, 09:00
...Sono d' accordo... :)

Phantom II
29-06-2005, 19:31
Aereo stupendo l'A/RA-5C, molto aggraziato nelle linee soprattutto se osservato in volo.
Estremamente particolare era la disposizione del vano bombe e la procedura di sgancio dell'ordigno nucleare, che per certi versi ricordava lo sgancio di un siluro da parte di un velivolo antisom.
Come dimensioni era bello grosso per una portaerei. Se non sbaglio, eccezion fatta per la versione imbarcata dell'F-111 che non è mai andata oltre lo stadio di prototipo, è stato l'aereo da combattimento imbarcato più grande della storia.

SkunkWorks 68
30-06-2005, 11:31
..E questo?? :cool: ...Avro Vulcan...Mi sembra di aver letto che un esemplare viene mantenuto in condizione di volo...il proprietario è un miliardario...:

http://www.users.zetnet.co.uk/mongsoft/images/pacman1.jpg

Più notizie qui:http://www.users.zetnet.co.uk/mongsoft/vulcan_welcome_page_all.htm

..Ciao...

Teox82
30-06-2005, 21:33
Il B-2 fotografato dal satellite

http://maps.google.com/maps?q=Plant+42+in+Palmdale,+California&ll=34.637382,-118.082020&spn=0.004957,0.006545&t=k&hl=en

Guts
01-07-2005, 12:46
Il B-2 fotografato dal satellite

http://maps.google.com/maps?q=Plant+42+in+Palmdale,+California&ll=34.637382,-118.082020&spn=0.004957,0.006545&t=k&hl=en
in che base è?
un po' piu a sinistra c'è un'altra base, è militare pure quella? è un awacks(o awack?) quello che c'è li?

Teox82
01-07-2005, 16:27
E' l'Air Force Plant 42 a Plamdale.Viene usata dalla Lockheed e altre ditte

TXFW
01-07-2005, 18:25
in che base è?
un po' piu a sinistra c'è un'altra base, è militare pure quella? è un awacks(o awack?) quello che c'è li?
Se non ti basta la risposta di Teox puoi chiedere a Skunkworks.....

flapane
01-07-2005, 18:56
avete visto lo speciale di Top Secret di ieri? parlava anche dell'area51 e di alcuni disastri aerei "sospetti"

maxsona
01-07-2005, 18:57
di alcuni disastri aerei "sospetti"
Tipo ?? :mbe:

flapane
01-07-2005, 19:01
uno strano prototipo russo che forse è caduto in Pensilvanya circa 40anni fa, inoltre si parlava degli aerei che venivano progettati nell'area51, e nella base segreta russa vicino Mosca. Il problema è che ci sono state circa 10 interruzioni pubblicitarie (e non sto scherzando) in circa un'ora che ho seguito, e quindi l'ho mandato a quel paese, magari qualcuno di voi aveva seugito fino in fondo

SkunkWorks 68
01-07-2005, 22:28
Se non ti basta la risposta di Teox puoi chiedere a Skunkworks.....
...Più preparato di Teox...sarà un gran difficile... :D ...questa non la sapevo..infatti.. :stordita: sono sincero....Ciao...

SkunkWorks 68
05-07-2005, 11:57
Consolidated PBY "Catalina"...costruito in varie versioni...ne ho visto uno volare(perfettamente restaurato)..pochi anni fa... :)

http://www.pby.com/Photos/PBY-4/RLaw4_01.jpg

..Date un'occhiata anche a questo sito..ben fatto imho...:http://www.daveswarbirds.com/blackcat/

..Ciao..

lord marcus VII
08-07-2005, 10:16
tecnologia,computer,scienze,chimica.
nn vermi smidollati ma
HUAG

mi iscrivo anch'io
msn:frauzone@yahoo.it
:D

Teox82
08-07-2005, 16:17
tecnologia,computer,scienze,chimica.
nn vermi smidollati ma
HUAG

mi iscrivo anch'io
msn:frauzone@yahoo.it
:D

Ok.Dovresti modificare la firma come indicato nella prima pagina di questo thread :)