View Full Version : HU Aerospace Group
Qualche anno fa ho visto anche io dalle mie parti una manifestazione con aeromodelli simili a questi...bellissimi :cool: ,in particolare un F-104(bellissimo,unica piccolissima pecca-comprensibile,comunque,il rapporto spessore delle ali in relazione all'originale)ed un F-15(veramente impressionante :eek: )...il pilotaggio con il telecomando immagino sia molto impegnativo e idem quello(forse anche più)di un elicottero(visto anche quello...)...Uno poi ha fatto troppo lo "sborone" e con un modellino ad elica si è infilato in una risaia :muro:
Ciao :)Cosa vuol dire? Io la settimana scorsa ne ho fatto "atterrare" uno su una pianta... :muro:
SkunkWorks 68
26-11-2005, 14:55
Cosa vuol dire? Io la settimana scorsa ne ho fatto "atterrare" uno su una pianta... :muro:
Mi spiace :stordita: ...Ma ci sono stati gravi danni??.
Comunque a quello a cui era successo questa cosa si era accorto di avere sbagliato...però è andato giù proprio di muso :(...Aveva chiuso "malamente" un looping :(
Ciao :)
halduemilauno
26-11-2005, 14:59
http://www.scramble.nl/mil/aircraft/draken/gfx/draken-voorplaat.jpg
50 anni fa precisamente il 25 ottobre 1955 volava per la prima volta il Saab 35 Draken un'aereo bellissimo ed eccezionale. altro che F104.
;)
Mi spiace :stordita: ...Ma ci sono stati gravi danni??.
Comunque a quello a cui era successo questa cosa si era accorto di avere sbagliato...però è andato giù proprio di muso :(...Aveva chiuso "malamente" un looping :(
Ciao :)All'ala ho solo rimpiazzato un tirante di un attuatore (non c'era piu').
La fusoliera l'ho dovuta praticamente rifare.
Motore intatto, per fortuna, elettronica intatta.
Diciamo che i danni maggiori sono stati riportati dal mio orgoglio e da braccia e gambe (l'albero era coperto di spine)...
SkunkWorks 68
26-11-2005, 15:38
http://www.scramble.nl/mil/aircraft/draken/gfx/draken-voorplaat.jpg
50 anni fa precisamente il 25 ottobre 1955 volava per la prima volta il Saab 35 Draken un'aereo bellissimo ed eccezionale. altro che F104.
;)
Segnalato :ciapet: :D (sai già come la penso)...
Beh...Onore al Draken..bella macchina :)
SkunkWorks 68
26-11-2005, 15:59
All'ala ho solo rimpiazzato un tirante di un attuatore (non c'era piu').
La fusoliera l'ho dovuta praticamente rifare.
Motore intatto, per fortuna, elettronica intatta.
Diciamo che i danni maggiori sono stati riportati dal mio orgoglio e da braccia e gambe (l'albero era coperto di spine)...
Ah...mi spiace :( ...Quelli a reazione allora da pilotare devono essere veramente impegnativi,anche perchè,avevo sentito dire che era un attimo mandarlo fuori portata della visuale,del resto l'F-15 che avevo visto aveva prestazioni velocistiche non da ridere(come quello del video),o anche l' F-104...senza parlare della difficoltà di atterraggio(chissà che esperienza quello che lo pilotava :eek: ,eseguito perfettamente...).Da quello che ricordo il proprietario dichiarava un costo di 6 milioni di lire circa dell'aeromodello(questo 7 anni fa) :eek: (penso autocostruito,ma non ricordo bene...).
Ciao :)
Ah...mi spiace :( ...Quelli a reazione allora da pilotare devono essere veramente impegnativi,anche perchè,avevo sentito dire che era un attimo mandarlo fuori portata della visuale,del resto l'F-15 che avevo visto aveva prestazioni velocistiche non da ridere(come quello del video),o anche l' F-104...senza parlare della difficoltà di atterraggio(chissà che esperienza quello che lo pilotava :eek: ,eseguito perfettamente...).Da quello che ricordo il proprietario dichiarava un costo di 6 milioni di lire circa dell'aeromodello(questo 7 anni fa) :eek: (penso autocostruito,ma non ricordo bene...).
Ciao :)Alura......
I jet arrivano sui 300 km/h. In effetti nel campo qui vicino a casa c'e' qualcuno che fa volare jet e quando volano loro non vola nessun altro. Un po' perche' e' bello guardare, un po' perche' hai una paura bestia di mettere per aria il tuo aeroplanetto su cui hai speso ore (non solo) quando c'e' uno di quei cosi in volo.
Piu' che altro fanno manovre verticali e passaggi sulla pista (con successiva cabrata in verticale), proprio per quello che dici tu. Se li fai volare in orizzontale spariscono subito e sono dolori.
Per i prezzi, la turbina meno cara costa qui 3500 dollari (tremilacinquecento, non ho sbagliato gli zeri). Poi l'aeroplano non puo' essere da quattro soldi, almeno tra i 1000 e i 1500 dollari. Poi per sicurezza ci metti almeno due ricevitori con relative batterie (diciamo altri 2-300 dollari). Poi ci metti i migliori servo digitali, tra i 150 e i 200 dollari a servo.
Se pensi a quel tale che aveva fatto un B-52 con 8 turbine......
:asd: :asd:
http://www.rcsoaring.com/gallery/2004/b52-1.jpg
:cool: :cool:
http://phoenix86.altervista.org/p180/13.jpg
FastFreddy
26-11-2005, 19:58
:asd: :asd:
http://www.rcsoaring.com/gallery/2004/b52-1.jpg
Questo fa impallidire i drone svedesi della pagina precedente... :asd:
10500 €
http://www.jettech.ch/Bilder/SU-35%20J.P.%20Meier%20grau.jpg
:cry: :cry: :cry:
Questo fa impallidire i drone svedesi della pagina precedente... :asd:Peccato per il crash....
FastFreddy
26-11-2005, 21:38
Peccato per il crash....
:cry: :cry: :cry: :cry:
Ho visto il filmato....
Comunque ormai realizzare drone è diventato relativamente economico...
SkunkWorks 68
27-11-2005, 10:05
Bellissimi gli aeromodelli :eek: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :D
Phantom II
27-11-2005, 11:38
Modelli a turbina non ne ho mai visti, il mio massimo è stato un G-91 con pulsoreattore.
SkunkWorks 68
27-11-2005, 11:49
Modelli a turbina non ne ho mai visti, il mio massimo è stato un G-91 con pulsoreattore.
Adesso che mi ritornano in mente le cose l'F-104 che avevo visto era spinto da un pulsoreattore(Prrrrrrrrrr :D :p ),l'F-15 da una turbina...C'era anche un modellino dell MB delle Frecce Tricolori(ma sinceramente io preferisco il G-91 :D ).
Phantom II
27-11-2005, 13:21
Adesso che mi ritornano in mente le cose l'F-104 che avevo visto era spinto da un pulsoreattore(Prrrrrrrrrr :D :p ),l'F-15 da una turbina...C'era anche un modellino dell MB delle Frecce Tricolori(ma sinceramente io preferisco il G-91 :D ).
Un 339 PAN con pulsoreattore l'ho visto anche io diversi anni fa, poi in un negozio di modellismo dove mi fornivo c'è un Mig-15 a turbina.
Il "pulsoreattore" sarebbe la ventola intubata? :cool:
fantoibed
27-11-2005, 13:42
Il "pulsoreattore" sarebbe la ventola intubata? :cool:
E' quello che veniva usato nei V2 tedeschi, se non erro. :)
Phantom II
27-11-2005, 13:43
Il "pulsoreattore" sarebbe la ventola intubata? :cool:
No, è il propulsore impiegato per la prima volta dalle V-1 tedesche nella seconda guerra mondiale.
Ok. Cambio la domanda.
Hanno fatto dei modelli con il pulsoreattore? :eek:
Phantom II
27-11-2005, 16:03
Ok. Cambio la domanda.
Hanno fatto dei modelli con il pulsoreattore? :eek:
Quelli che ho visto io erano tutti modelli artigianali prodotti ed assemblati da amatori.
La difficoltà nel pilotaggio di un velivolo simile risiede nel fatto che il motore deve viaggiare sempre a piena potenza. L'atterraggio si effettua in planata quando il carburante è stato esaurito completamente.
Lo spettacolo è comunque garantito :D
SkunkWorks 68
27-11-2005, 19:19
Quelli che ho visto io erano tutti modelli artigianali prodotti ed assemblati da amatori.
La difficoltà nel pilotaggio di un velivolo simile risiede nel fatto che il motore deve viaggiare sempre a piena potenza. L'atterraggio si effettua in planata quando il carburante è stato esaurito completamente.
Lo spettacolo è comunque garantito :D
Vero...quoto.I proprietari dicevano proprio questo :)
Programma di integrazione del MB346
3x 580 litre auxiliary tank
6 x Mk.82
4 x Mk.83
2 x Mk.84 bombs
GBU-12, GBU-16 laser guided bombs
Opher Mk.82 guided bomb
Mk. 20 Rockeye cluster bomb
4 x BL-755 cluster bomb
6 x Durandal anti-runway bomb
rocket launchers
4 x AIM-9 Sidewinder
4 x AGM-65 Maverick
4 x Brimstone anti-armour missile
30 mm Defa gun pod
Vicon 18 photo recce pod
Litening FLIR or ATLIS 2 laser designation pods
ELT 555 ECM pod
Il nostro A10 in miniatura !! :sofico: :sofico:
Lorenz.O.S.
27-11-2005, 23:47
Vero...quoto.I proprietari dicevano proprio questo :)
Qualche video o sito lo avete su questi aeromodelli?
FastFreddy
28-11-2005, 17:06
Non so se sia :old: però qua c'è un pò di materiale sul p-47 thunderbolt:
Guncamera: http://video.google.com/videoplay?docid=75277905547951258
Documentario: http://video.google.com/videoplay?docid=4368250464023128830
Ciao! :D
P.s.
Un altro sitino interessante: http://www.ww2incolor.com/
Phantom II
28-11-2005, 23:52
Qualche video o sito lo avete su questi aeromodelli?
Purtroppo no.
FastFreddy
29-11-2005, 00:06
Qualche video o sito lo avete su questi aeromodelli?
Cerca su baronerosso.net ... :)
SkunkWorks 68
29-11-2005, 09:07
Ho trovato su questo sito altri video.In particolare il primo di questa pagina mostra in volo un "Corsair"( :cool: ):http://www.rc-ticino.ch/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewdownload&cid=2
Ciao :)
Ho trovato su questo sito altri video.In particolare il primo di questa pagina mostra in volo un "Corsair"( :cool: ):http://www.rc-ticino.ch/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewdownload&cid=2
Ciao :)La bellezza del Corsair e' niente in confronto al modello (http://www.vqmodelaircraft.com/products/aircraft/macchi.html) che ho appena ordinato (ci vorranno almeno altri sei mesi di trainer e altri aeroplani prima di essere abbastanza bravo da azzardarmi a farlo volare.......).
SkunkWorks 68
29-11-2005, 15:32
La bellezza del Corsair e' niente in confronto al modello (http://www.vqmodelaircraft.com/products/aircraft/macchi.html) che ho appena ordinato (ci vorranno almeno altri sei mesi di trainer e altri aeroplani prima di essere abbastanza bravo da azzardarmi a farlo volare.......).
Cioè cosa..???.Sono curioso :D
Cioè cosa..???.Sono curioso :DFai click sul link sopra....... ;)
SkunkWorks 68
29-11-2005, 16:05
Fai click sul link sopra....... ;)
Ah,non avevo visto il collegamento ipertestuale :D
Beh,fantastico :eek: :sbav:
Ci vorrà una bella preparazione per farlo volare...personalmente me lo terrei come reliquia :p
Ciao
Ci vorrà una bella preparazione per farlo volare...personalmente me lo terrei come reliquia :pEhm.... ci stavo pensando anch'io.
E' che gli ho gia' comprato il motore.....
Poi sai che roba da sborone al campo? ;) ...... voglio dire..... se non lo rompo.....
Cercavo questo aeroplano da tempo e sembrava proprio non lo facesse nessuno. Prendere i disegni e partire da zero va oltre le mie capacita'.
Poi ho trovato questo. E' abbastanza caro rispetto ad altri costruttori, ma considerato che il pezzo e' unico e che comprende parecchie cose (perfino il carrello retrattile e lo spinner), be'...... si ingoia il prezzo e va bene cosi'.
Ho gia' uno Spacewalker di questo costruttore (ancora da montare) ed e' veramente ben fatto.
SkunkWorks 68
29-11-2005, 16:49
Sì,perchè una volta che lo porti in aria devi poi pensare..lo devo far atterrare senza fare danni :stordita:
[OT]
Ah,a proposito di aerei italiani della 2° guerra mondiale(in scala1/1,stavolta) una cosa curiosa(non la sapevo)...si dava motore tirando la manetta indietro,e non avanti(come gli aerei inglesi ed americani).
[OT/]
Comunque quando il modellino sarà approntato e volante(in piena sicurezza,visto il timore reverenziale :D ),se riuscissi a fare un piccolo video :cool:,deve essere una bellezza in volo... :cool:
Ciao
Comunque quando il modellino sarà approntato e volante(in piena sicurezza,visto il timore reverenziale :D ),se riuscissi a fare un piccolo video :cool:,deve essere una bellezza in volo... :cool:
CiaoCi vorra' qualche mese. Comunque si', deve essere una bellezza.
Per questo aeroplano ho optato per un motore quattro tempi. Gli altri sono tutti a due tempi (costano molto meno e sono piu' potenti), ma questo qui non voglio che faccia il rumore del decespugliatore.
...
Come va li con jeiesseffino ?? :D :D
...ma questo qui non voglio che faccia il rumore del decespugliatore.
eh eh eh....
anche se siamo OT....dovessi iniziare con questa "arte" mi consigli training elettrici, scopèpio, slow flyer o che altro?
Come va li con jeiesseffino ?? :D :DAl momento si parla di un primo volo a settembre.
Ci sono stati anche (se ne e' gia' parlato, credo) articoli di giornale che dicono che il DoD ha intenzione di cancellare il CTOL. Pero' al momento non c'e' stato seguito e qui la situazione sembra tranquilla.
eh eh eh....
anche se siamo OT....dovessi iniziare con questa "arte" mi consigli training elettrici, scopèpio, slow flyer o che altro?Siamo OT piu' o meno, perche' la fisica e' la stessa :)
Ok, cambia un po' il rapporto tra peso e potenza...
Che devo dire? Chiedi a 10 persone e ottieni 10 risposte diverse.
Io posso dire questo: elettrico e' silenzioso e puoi farlo volare quasi ovunque senza seccare il prossimo col telefono pronto alla lamenta.
Elettrico e' pulito. Se non atterri nel fango rimetti l'aeroplano in auto e vai a casa.
Le batterie sono costose, ma avere due-tre giri di batterie in modo da caricarne una mentre voli con l'altra non e' cosi' spaventoso.
Con l'elettrico (aereo piccolo e magari di polistirolo) puoi volare in ambienti chiusi. (Qui ci va una nota: per l'aereo piccolo e di polistirolo magari spendi da 30 a 50 dollari per l'aeroplano, pero' poi ci devi mettere su 200 dollari di elettronica miniaturizzata).
Il motore a combustione interna e' rumoroso.
Deve essere messo a punto per bene.
Soprattutto se usi combustibile con olio vegetale invece che olio sintetico lo scarico ti inzozza l'aeroplano che e' una meraviglia e, prima di poterlo mettere in auto, vai di glassex.
In cambio voli a oltranza, ma soprattutto..... e' cosi' bello.
Dai manetta e lui fa "roar" invece di "wirrrrr". ;)
ma soprattutto..... e' cosi' bello.
Dai manetta e lui fa "roar" invece di "wirrrrr". ;)
capito per che cosa tifi!
:D
mo mi inizio ad informare in giro su acquisit vari da fare....
direi che in primavera vorrei essere pronto per il volo...
Phantom II
30-11-2005, 14:59
Eurofighter a shooting star in clash with US jets (http://scotlandonsunday.scotsman.com/uk.cfm?id=673262005)
http://homepage.mac.com/jholbo/nutwork/images/Muttley.jpg
http://www.alldumb.com/item/17839/
Cosa ha perso ? :eek: :eek: :(
Phantom II
01-12-2005, 22:41
Sto tipo è proprio un pirla.
aLLaNoN81
01-12-2005, 23:26
Cosa ha perso ? :eek: :eek: :(
direi le mani e metà degli avanbracci, un vero genio...
Adesso sa perche', per abbreviare, gli elicotteri in inglese si chiamano "chopper" :rotfl:
SkunkWorks 68
02-12-2005, 07:41
[IMG]
http://www.alldumb.com/item/17839/
...Azz :eek: !!
SkunkWorks 68
02-12-2005, 08:05
Northrop P-61 "Black Widow"...Il primo aereo americano concepito come "cacciatore notturno"...In effetti il colore lo rende parecchio "sinistro" :D
http://img530.imageshack.us/img530/5471/317nq.jpg (http://imageshack.us)
Notizie qui:http://www.acepilots.com/planes/p61_black_widow.html
e qui:http://www.zenoswarbirdvideos.com/MoreP-61Stuff.html
Il prossimo anno verrà consegnato all'AMI il primo dei quattro Boeing KC-767 Tanker in allestimento a Napoli, Italia e Giappone sono stati i primi a comprarlo, che ne dite buon acquisto ?
http://www.airforce-technology.com/projects/kc767/images/767tanker_1.jpg
:fagiano:
Il prossimo anno verrà consegnato all'AMI il primo dei quattro Boeing KC-767 Tanker in allestimento a Napoli, Italia e Giappone sono stati i primi a comprarlo, che ne dite buon acquisto ?In termini generali ovviamente si'.
In termini relativi tocca assumere per scontato che ci fossero ragioni valide per non comprare da Airbus.
Marilson
03-12-2005, 21:36
non sapevo dell'esistenza di questo thread, l'aeronautica e l'astronautica sono la mia passione
http://utenti.lycos.it/Marilson84/ksc1.JPG
http://utenti.lycos.it/Marilson84/ksc2.JPG
dite che con queste credenziali potrei entrare nel gruppo? ;)
SkunkWorks 68
04-12-2005, 09:58
non sapevo dell'esistenza di questo thread, l'aeronautica e l'astronautica sono la mia passione...
....Dite che con queste credenziali potrei entrare nel gruppo? ;)
Senz'altro,direi :cool: :D
Manda il solito pvt a Teox 82 che aggiungerà il tuo nome agli altri :)
Ciao
SkunkWorks 68
04-12-2005, 10:15
Che fine ha fatto Teox ?
Beh..di tanto in tanto si fa vedere :D ...
Volevo segnalare poi un'altra cosa...sono in uscita degli "specials" di "Aerei" molto interessanti(da quello che ho potuto vedere...)...il prossimo mese sull F-14 Tomcat,poi uno sugli aerei della "Century Serie",e poi un altro sul "Phantom II"...Saranno miei :D
Phantom II
04-12-2005, 14:11
Beh..di tanto in tanto si fa vedere :D ...
Volevo segnalare poi un'altra cosa...sono in uscita degli "specials" di "Aerei" molto interessanti(da quello che ho potuto vedere...)...il prossimo mese sull F-14 Tomcat,poi uno sugli aerei della "Century Serie",e poi un altro sul "Phantom II"...Saranno miei :D
Azzo ma ancora? Sono anni che quelli di Aerei pubblicano speciali :D
Che fine ha fatto Teox ?
Ci sono ci sono.Ultimamente sono un po impegnato con delle storie malate ma sono sempre qua
:D
Marilson sei dei nostri,dovresti modificare la firma come indicato nella prima pagina di questo thread,grazie :D
Marilson
04-12-2005, 18:47
Grazie dell'accoglienza! :D
Vi omaggio di questa foto che ho fatto 2 sec prima di lasciare il boeing 777-243ER I-DISE Portofino in servizio sul volo AZ610 dell'alitalia che mi ha portato a ny quest'estate: sull'indicatore di prua HDG è ben visibile l'impostazione di rotta (041°) sulla pista 4L del JFK... me la sono sudata questa foto, ho rotto l'equipaggio per 2 ore buone.. peccato che ormai non si potrà più entrare nelle cabine :( dannato 11/9
http://utenti.lycos.it/Marilson84/777 Panel.JPG
Phantom II
04-12-2005, 23:13
Se non vado errato, un po' di tempo fa si è parlato di stealth e affini e qualcuno aveva riportato delle notizie interessanti sul fatto che tale tecnologia è tagliata su misura per i sistemi radar odierni mentre risulta molto meno efficace con quelli più datati.
Ho bisogno di recuperare il discorso, ma sfogliando il topic a ritroso non sono riuscito a ripescare nulla, qualcuno può aiutarmi?
aLLaNoN81
04-12-2005, 23:35
Il thread se non ricordo male era in "politica e attualità" e parlava della tecnologia stealth al plasma inventata dai russi, solo che non riesco a trovarlo...
Se non vado errato, un po' di tempo fa si è parlato di stealth e affini e qualcuno aveva riportato delle notizie interessanti sul fatto che tale tecnologia è tagliata su misura per i sistemi radar odierni mentre risulta molto meno efficace con quelli più datati.
Ho bisogno di recuperare il discorso, ma sfogliando il topic a ritroso non sono riuscito a ripescare nulla, qualcuno può aiutarmi?
Non ricordo se ne sia parlato qui,comunque ho trovato questo articolo
http://www.aeronautics.ru/lbandradars.htm
Inoltre,se interessa,c'è sempre l'articolo della tecnologia al plasma http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=745057
:)
Se non vado errato, un po' di tempo fa si è parlato di stealth e affini e qualcuno aveva riportato delle notizie interessanti sul fatto che tale tecnologia è tagliata su misura per i sistemi radar odierni mentre risulta molto meno efficace con quelli più datati.
Ho bisogno di recuperare il discorso, ma sfogliando il topic a ritroso non sono riuscito a ripescare nulla, qualcuno può aiutarmi?
A grosse linee quasi tutti i radar odierni operano in bande dalla L in su, cioè da 1Ghz in su.
Molto comuni le "basse" freq (da 1 a 5 o 6 Ghz) per quelli di ricerca e le alte (oltre 10 Ghz) per quelli di inseguimento.
La banda X (9Ghz) è la più usata per quelli avionici e multifunzionali.
Ebgbene gli stealth sono ottimizzati per riflettere in direzioni diverse rispetto a quelle di provenienza dell'onda diretta, e in ogni caso per riflettere pochissimo.
Tutto questo lavoro di ottimizzazione (eseguito tramite calcolo numerico) è fatto alle frequenze di cui sopra.
Questo li lascia "esposti" a radar VHF, UHF e similari (bassissime frequenze, qualche centinaio di Mhz), che sono però di vecchia concezione.
Li lascia anche esposti a radar bistatici.
Sono quindi
Recentemente ho letto che i russi hanno messo a punto una tecnologia per rendere invisibile ai radar qualunque mezzo... mi pare che fosse un dispositivo che usa laser... non mi ricordo il principio però... :O
Recentemente ho letto che i russi hanno messo a punto una tecnologia per rendere invisibile ai radar qualunque mezzo... mi pare che fosse un dispositivo che usa laser... non mi ricordo il principio però... :O
credo stai parlando del "plasma" du cui sopra....
ben lungi dall'essere operativo o messo a punto....
Marilson
05-12-2005, 10:12
sopratutto con quali soldi i russi pensano di realizzare simili progetti?
Phantom II
05-12-2005, 10:37
Non ricordo se ne sia parlato qui,comunque ho trovato questo articolo
http://www.aeronautics.ru/lbandradars.htm
Inoltre,se interessa,c'è sempre l'articolo della tecnologia al plasma http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=745057
:)
A grosse linee quasi tutti i radar odierni operano in bande dalla L in su, cioè da 1Ghz in su.
Molto comuni le "basse" freq (da 1 a 5 o 6 Ghz) per quelli di ricerca e le alte (oltre 10 Ghz) per quelli di inseguimento.
La banda X (9Ghz) è la più usata per quelli avionici e multifunzionali.
Ebgbene gli stealth sono ottimizzati per riflettere in direzioni diverse rispetto a quelle di provenienza dell'onda diretta, e in ogni caso per riflettere pochissimo.
Tutto questo lavoro di ottimizzazione (eseguito tramite calcolo numerico) è fatto alle frequenze di cui sopra.
Questo li lascia "esposti" a radar VHF, UHF e similari (bassissime frequenze, qualche centinaio di Mhz), che sono però di vecchia concezione.
Li lascia anche esposti a radar bistatici.
Sono quindi
Grazie ragazzi, sapevo di poter contare su di voi, se mi serve altro torno a farmi vivo :D
Marilson
05-12-2005, 11:04
la cosa divertente di questi aerei stealth, permettetemi eh, è che spendono fior fior di milardi di dollari per realizzarli, come se ci fosse davvero una potenza mondiale contro cui utilizzarli, ma oggi le forze americane sono impegnate nella loro "fantomatica" lotta al terrorismo. Saltano in aria, ahimè per loro, come mosche negli attentati purtroppo quotidiani in iraq. Cosa può fare un terrorista con un lancia missili portatile di fabbricazione sovietica che se gli va bene ha il puntamento termico contro un F-117 stealth in assetto tattico? dovrebbero pensare di più alla sicurezza delle truppe di terra, leggevo di parecchi soldati americani che si lamentano dell'elevata sottigliezza dei veicoli blindati, della scarsità di materiale e roba del genere.
Cmq fine OT :p
la cosa divertente di questi aerei stealth, permettetemi eh, è che spendono fior fior di milardi di dollari per realizzarli, come se ci fosse davvero una potenza mondiale contro cui utilizzarli, ma oggi le forze americane sono impegnate nella loro "fantomatica" lotta al terrorismo. Saltano in aria, ahimè per loro, come mosche negli attentati purtroppo quotidiani in iraq. Cosa può fare un terrorista con un lancia missili portatile di fabbricazione sovietica che se gli va bene ha il puntamento termico contro un F-117 stealth in assetto tattico? dovrebbero pensare di più alla sicurezza delle truppe di terra, leggevo di parecchi soldati americani che si lamentano dell'elevata sottigliezza dei veicoli blindati, della scarsità di materiale e roba del genere.
Cmq fine OT :p
gli stealth tipicamente presentano anche accorgimenti per minimizzare la segnatura IR, come scarichi raffreddati e rivolti verso l'alto, quindi mascherati dalla struttura (se non vado errato).
In ogni caso è chiaro che un terrorista difficilmente ha come obiettivo l'abbattare un F117 o un JSF.....
Non è certo per quel motivo che si investe in ricerca e si sviluppano tali sistemi.
Anche l'europa non manda certo un EFA in pattugliamento dentro la metropolitana di londra.....
Un intercettore moderno può però essere utile per intercettare minacce aeree non "convenzionali" ... ed il terrorismo moderno mi pare aver dimostrato che è in grado di proporre minacce simili. Un bombardiere strategico stealth al momento non ha senso "applicato" agli odierni campi di battaglia, ma ne ha per l'equilibrio strategico con nuove potenze emergenti tipo Cina e Corea del Nord.
ma ne ha per l'equilibrio strategico con nuove potenze emergenti tipo Cina e Corea del Nord.
concordo
SkunkWorks 68
05-12-2005, 14:46
Azzo ma ancora? Sono anni che quelli di Aerei pubblicano speciali :D
Sì...è vero :stordita: .Qualcosa avevo visto da gente che conosco..ma adesso ho deciso di comprarli anche io :D
Questi sono pazzi (http://www.stormbirds.com/project/index.html) :eek:
SkunkWorks 68
05-12-2005, 17:03
Questi sono pazzi (http://www.stormbirds.com/project/index.html) :eek:
Fantastico(sarebbero teoricamente in vendita-copie su richiesta-mi sembra ne avesse parlato Fastfreddy).
Repliche fedeli "riviste" comunque alla luce delle attuali tecnologie...una bellezza :cool:
I motori non sono gli originali "Jumo",però(neanche replicati,se non ricordo male...troppo inaffidabili :( )
Ciao :)
Questi sono pazzi (http://www.stormbirds.com/project/index.html) :eek:Perche'?
Hanno solo la possibilita' di investire tanti soldi e le idee molto chiare su come spenderli. E sono convinto che l'investimento rientrera' abbondantemente.
Certo che adesso un giro al Meacham non me lo toglie nessuno. Piu' che altro chiamo Texas Airplane Factory per sapere se si puo' visitare l'hangar una sera uscendo dall'ufficio. E.... se si possono fare fotografie.
Edit: come non detto. Hanno gia' trasferito a Seattle anche i tre non ancora pronti.
Devo farmi trasferire a Seattle........ solo che poi ci piove 300 giorni all'anno. Forse e' meglio se resto qui.
Marilson
05-12-2005, 19:15
eh avrà pure valenza strategica, ma intanto sei capace di bombardare l'afghanistan con i B2 senza scali e tornare in america ma tieni 2 e dico solo 2 F16 della guardia nazionale come difesa aerea dell'intera costa orientale degli stati uniti (ogni riferimento all'11/9 è puramente casuale)
a volte penso che l'efficienza delle forze armate (aeree e non) americane lascia il tempo che trova :fagiano:
...
Come siete considerati voi tecnici ITA li negli USA ?, il lavoro prosegue bene ?, dimmi dimmi :D :D
Come siete considerati voi tecnici ITA li negli USA ?In termini generali la stima e' alta. Davvero alta.
Quando lavori in un'industria nel campo della difesa hai parecchio le gambe tagliate per la paura terribile che hanno che tu possa rubare la loro superiore tecnologia, cosi' superiore che non puoi nemmeno immaginarla. La frase e' volutamente amara/ironica.
Pensa che un collega (italiano) ha dovuto discutere per farsi passare copia di una MIL-STD (sara' rilasciabile a uno straniero?????). Gli ho suggerito di acquistarla in libreria o scaricarla da internet. O farsela spedire dall'Italia. A me e' successa una cosa simile per la specifica IEEE-1394. Sai, tecnologia superiore e segreta (chissa' cosa vuol dire la prima "I" della sigla). Probabilmente utilizzi hardware e protocollo sul tuo computer e chiami il tutto firewire......
Chiaramente ci rimettono loro, perche' in alcune occasioni rinunciano al contributo che una persona potrebbe dare su sistemi che conosce meglio di loro, in genere per averci lavorato, solo che.... sono classificati.
Questo in effetti e' un problema comune a tutta l'industria della difesa in giro per il mondo.
Lavorando in questo campo in qualunque paese ti puo' capitare di fare prove o scrivere documenti che, a lavoro finito, grazie a qualcuno che prende le decisioni conoscendo "molto bene" l'argomento, sono classificati a un livello cui non hai accesso. Personalmente non ho mai avuto questo specifico problema in Italia, ma l'ho visto succedere., il lavoro prosegue bene ?, dimmi dimmi :D :DSi', prosegue. Direi che la data del primo volo per agosto/settembre potra' essere rispettata. Fusoliera, semiali, fin e carrelli sono installati. Ha la forma di un aereo, non piu' di una serie di pezzi. Molti sistemi sono stati provati. Peccato sia il convenzionale, perche' non vedo l'ora di assistere alle prove motore dello STOVL.
...
Lo avrai detto mille volte :D , ma alla fine tu di cosa ti occupi ?, lavori per Alenia ?
Lo avrai detto mille volte :D , ma alla fine tu di cosa ti occupi ?, lavori per Alenia ?Facciamo mille e uno.
Si', in Italia lavoro per Alenia.
Adesso sono in aspettativa a tempo indeterminato :D e lavoro per un'azienda americana che mi presta a Lockheed a caro prezzo. Purtroppo il mio lavoro e' fondamentalmente verbale (bla, bla, bla), ma apparentemente serve anche quello.
A me piace molto di piu' mettere le mani sull'oggetto (l'aereo) reale, ma diciamo che il fatto di essere in America compensa parecchio il fatto di non fare proprio quello che preferisci.
Edit: in Italia lavoravo sull'oggetto nel tuo avatar attuale. Tienilo cosi', grazie, cosi' ho meno problemi a aprire il thread in ufficio tra una riunione e l'altra.
Phantom II
05-12-2005, 22:13
Sì...è vero :stordita: .Qualcosa avevo visto da gente che conosco..ma adesso ho deciso di comprarli anche io :D
Gli articoli sono validissimo però sono gli stessi da 10 anni ormai, oltretutto l'autore che li cura scriveva diverse monografie per Aeronautica & Difesa e a volte il copia-incolla si nota senza troppe difficoltà :D
Questi sono pazzi (http://www.stormbirds.com/project/index.html) :eek:
Dei miti! Se avessi soldi a ufo me ne sarei già accaparrato uno.
Tienilo cosi', grazie, cosi' ho meno problemi a aprire il thread in ufficio tra una riunione e l'altra.
:confused: :confused:
:confused: :confused:E be'..... crederai mica che siano poco bigotti....
A casa non ho problemi, ma in ufficio e' un altro bollitore di pesci.
Marilson
06-12-2005, 00:16
alla faccia del bicarbonato di sodio.... lavori per la lockheed martin quindi! anche se ti ci hanno prestato :sofico: Ovviamente inutile chiederti a cosa stai lavorando bla bla ecc bla bla perchè nn puoi dirci niente.. ah se per caso ti mandano a lavorare sulle rive del groom lake in nevada, per fare della retroingegneria su un oggetto sferico metallico sconosciuto, e vi serve un aiutante, che ne so, uomo delle pulizie, spazzino per il viale, cuoco (cucino da dio) fai un fischio che arrivo :D
....
Quando lavori in un'industria nel campo della difesa hai parecchio le gambe tagliate per la paura terribile che hanno che tu possa rubare la loro superiore tecnologia, cosi' superiore che non puoi nemmeno immaginarla.
....
Pensa che un collega (italiano) ha dovuto discutere per farsi passare copia di una MIL-STD (sara' rilasciabile a uno straniero?????). Gli ho suggerito di acquistarla in libreria o scaricarla da internet. O farsela spedire dall'Italia. A me e' successa una cosa simile per la specifica IEEE-1394.
...
Lavorando in questo campo in qualunque paese ti puo' capitare di fare prove o scrivere documenti che, a lavoro finito, grazie a qualcuno che prende le decisioni conoscendo "molto bene" l'argomento, sono classificati a un livello cui non hai accesso.
....
Queste tue considerazioni mi ricordano un aneddoto:agli inizi degli anni 90 ero in accademmia, e in libera uscita avevamo conosciuto un gruppo di marinai americani. Con uno in particolare eravamo amici e l'avevo invitato anche a casa mia durante una licenza. Lui era armiere imbarcato. Un giorno mi disse: "ho delle foto incredibili, se mi prometti di mantenere il segreto te le faccio vedere". E in particolare mi mostrò una foto, che lui aveva fatto di nascosto ad un ordigno segretissimo; e io:" bello questo Aim54! E' davvero possente".
Lui sbiancò: "come fai a conoscerlo? Sei forse della sicurezza interna? Oh mio Dio, per favore non mi denunciare ecc..."
:eek:
Solo dopo avergli mostrato alcune riviste aeronautiche lo convinsi che foto di F14 con missili Aim54 erano liberamente disponibili e se ne trovavano in quantità.
Ciao
Federico
se per caso ti mandano a lavorare sulle rive del groom lakeIn effetti e' "sul" lago. Comunque se mai mi lasceranno entrare in quello specifico posto (e poi non dovranno uccidermi invece di farmi uscire) mi ricordero' di te. :D
Pero'.... aspetta..... quel posto non esiste, non lo sai? ;)
senzasoldi
06-12-2005, 22:50
Come non esiste?... e la foto dettagliatissima da satellite di che cos'è allora.. :cool:
Penso che se sapessimo cosa stanno costruendo in quella "area" ci verrebbero i capelli dritti!(non certo dischi volanti) :D
Marilson
06-12-2005, 23:06
In effetti e' "sul" lago. Comunque se mai mi lasceranno entrare in quello specifico posto (e poi non dovranno uccidermi invece di farmi uscire) mi ricordero' di te. :D
Pero'.... aspetta..... quel posto non esiste, non lo sai? ;)
ma mama .... niente groom lake? niente area S-4? niente hangar della lockheed? niente prove dell'SR-71?? nooooo :(
Pensare che tu e bob lazar avete lo stesso datore di lavoro :asd:
ciao a tutti,
purtroppo solo ora ho scoperto questo stupendo club e mi ci voglio iscrivere!!!
non per niente studio Ingegneria Aerospaziale :cool:
basta mettermi la firma di membro?
grazie
SkunkWorks 68
09-12-2005, 12:43
Ottimo :cool:
Manda il solito pvt a Teox 82 che aggiungerà il tuo nome alla lista :)
Hai un pvt anche da parte mia :)
Benvenuto :D
Ottimo :cool:
Manda il solito pvt a Teox 82 che aggiuingerà il tuo nome alla lista :)
Hai un pvt anche da parte mia :)
Benvenuto :D
Grazie :D
svarionman
09-12-2005, 15:13
Consiglio a tutti gli abbonati a Sky la trasmissione "Take off" su "Nuvolari, alle 15.30 e 19.30 ogni giorno. In pratica è un misto tra documentario e reality che parla dell'areonautica militare, credo sia tutto ambientato nella base di Grosseto, per ora hanno già fatto vedere un paio di puntate sull'Eurofighter, oggi una simulazione di soccorso con gli elicotteri e domani simulazione di Scramble...a mio parere un programma ben fatto e molto interessante :cool:
Ho sentito che forse la Cina compra il Rafale, che geni, armiamoli :rolleyes: :rolleyes:
Ho sentito che forse la Cina compra il Rafale, che geni, armiamoli :rolleyes: :rolleyes:Occhio a non far scadere in politica anche questo nostro thread.
Purtroppo non e' una novita' che la Francia venda a chiunque.
Se li comprano fanno bene a venderglieli. Con la Cina è meglio restare su battaglie commerciali ... se no ci fanno il :ciapet:
Occhio a non far scadere in politica anche questo nostro thread.
Già, scusa :cry: :cry:
Mah,questa storia dei Rafale alla Cina non la sapevo,puoi indicarmi la fonte?
A me sembra strano,la Cina ha tutto materiale di provenienza russa o nazionale e ha i possenti Su-30 in prima linea.L'acquisto del Rafale porterebbe una serie di problemi di integrazione,senza contare il costo unitario.Forse è solo pubblicità per un progetto che sui mercati internazionali sta fallendo miseramente,nonostante l'aereo sia molto valido
:)
TomcatOne
10-12-2005, 08:44
Bee che i fancesi facciano cose del genere non è una novità, ma non sono gli unici: quando si tratta di far soldi si chiudono sempre entrambi gli occhi!! :cry:
SkunkWorks 68
10-12-2005, 10:11
Mah,questa storia dei Rafale alla Cina non la sapevo,puoi indicarmi la fonte?
A me sembra strano,la Cina ha tutto materiale di provenienza russa o nazionale e ha i possenti Su-30 in prima linea.L'acquisto del Rafale porterebbe una serie di problemi di integrazione,senza contare il costo unitario.Forse è solo pubblicità per un progetto che sui mercati internazionali sta fallendo miseramente,nonostante l'aereo sia molto valido
:)
Quoto.La cosa convince poco anche me.
Ho sentito che forse la Cina compra il Rafale, che geni, armiamoli :rolleyes: :rolleyes:
Non ti sbaglierai con gli Airbus?
Ciao
Federico
Il prossimo anno verrà presentato il nuovo caccia della Sukhoi, l'aereo come peso sarà intorno alle 20 tonnellate, a metà strada tra un F-35 ed un F-22, e le dimensioni saranno simili all' F-35.
Interpretazioni
http://www.hitechweb.szm.sk/fightersSF04_soubory/T-50-4.jpg
http://www.hitechweb.szm.sk/fightersSF04_soubory/T-50-5.jpg
Phantom II
11-12-2005, 00:38
Interessante, ora non resta che attendere.
Così, ad occhio sembra abbastanza simile all'F-22; ma si sa se implementerà tecnologie di tipo stealth?
No, niente Stealth dicono :Prrr:
Figata ! :D
http://www.danshistory.com/jsf_2.jpg
ciao a tutti.
da quando mi sono iscritto mi sto leggendo tutto il thread e mi sono imbattuto in questo aereo che non ho capito quale fosse. me lo sapete indicare? :confused:
scusate l'ignoranza, ma, x quanto appassionato di volo, di aerei conosco i + famosi; leggendo il thread sto iniziando a farmi una cultura.
p.s.: mi ricordo che quando avevo l'amiga giocavo ad un gioco sulla 1° guerra mondaile e si chiamava wings: qualcuno sa se si può trovare x pc? esiaste qualche gioco aereo ambientato in una gm?
ciao a tutti.
da quando mi sono iscritto mi sto leggendo tutto il thread e mi sono imbattuto in questo aereo che non ho capito quale fosse. me lo sapete indicare? :confused:
scusate l'ignoranza, ma, x quanto appassionato di volo, di aerei conosco i + famosi; leggendo il thread sto iniziando a farmi una cultura.
p.s.: mi ricordo che quando avevo l'amiga giocavo ad un gioco sulla 1° guerra mondaile e si chiamava wings: qualcuno sa se si può trovare x pc? esiaste qualche gioco aereo ambientato in una gm?
E' l'F-35,se vuoi farti un po di cultura su questo aereo ti rimando al topic a lui dedicato http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=700157
Per il gioco non penso si trovi per pc,però puoi giocarci con un emulatore dell'Amiga per Windows.Fai una ricerca con Google oppure chiedi nella sezione Emulazione di questo forum
:)
Phantom II
11-12-2005, 13:13
No, niente Stealth dicono :Prrr:
Il fantomatico plasma che fine ha fatto?
E' l'F-35,se vuoi farti un po di cultura su questo aereo ti rimando al topic a lui dedicato http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=700157
Per il gioco non penso si trovi per pc,però puoi giocarci con un emulatore dell'Amiga per Windows.Fai una ricerca con Google oppure chiedi nella sezione Emulazione di questo forum
:)
grazie, avevo appena trovato il topic a lui dedicato.
certo però che è davvero interessante come velivolo :eek:
Evviva, finalmente ho finito di leggermi tutto il post!!!
certo è che ne sapete davvero tanto
però c'è da farvi un "piccolo" appunto: tra tutti gli aerei citati ne avete dimenticato uno, e mi meraviglio perché è impossibile non conoscerlo
http://www.first-to-fly.com/History%20Images/1904%20Flyer%20flies%204%20circles.jpg
il papà di tutti quelli da voi citati
SkunkWorks 68
11-12-2005, 17:32
Evviva, finalmente ho finito di leggermi tutto il post!!!
certo è che ne sapete davvero tanto
però c'è da farvi un "piccolo" appunto: tra tutti gli aerei citati ne avete dimenticato uno, e mi meraviglio perché è impossibile non conoscerlo
http://www.first-to-fly.com/History%20Images/1904%20Flyer%20flies%204%20circles.jpg
il papà di tutti quelli da voi citati
Beh in effetti... :stordita: "Il Flyer"
Ci aggiungo un poco di storia:http://www.infodomus.it/flyer/primo.htm
:D
Phantom II
11-12-2005, 17:35
Da bravi appassionati davamo per scontata la reciproca conoscenza del Flyer dei fratelli Wright :D
p.s.: mi ricordo che quando avevo l'amiga giocavo ad un gioco sulla 1° guerra mondaile e si chiamava wings: qualcuno sa se si può trovare x pc? esiaste qualche gioco aereo ambientato in una gm?
bellissimo!
giocato tutto, erano due floppy, lo avevo originale......
dopo un po' di tempo usci anche per PC (versione vga, 320x240, 236 colori) ma nonostante tutto la versione amiga restava superiore.
Quindi in teoria riesumando anche solo il DOS dovresti poterlo giocare...
il problema però è trovarlo.......
PS:ovviamente alla tua ultima domanda la risposta è SI!!!!
...ovviamente alla tua ultima domanda la risposta è SI!!!!
e quale è?
mi date qualche nome di qualche gioco ben fatto ambientato in una delle GM?
Tutta la serie di Il-2:
Il-2 Sturmovik (fronte sovietico)
Il-2 Sturmovik: Forgotten battles (fronte sovietico e finlandese)
Pacific Fighters (oceano pacifico)
Ovviamente tutti II G.M.
Tutta la serie di Il-2:
Il-2 Sturmovik (fronte sovietico)
Il-2 Sturmovik: Forgotten battles (fronte sovietico e finlandese)
Pacific Fighters (oceano pacifico)
Ovviamente tutti II G.M.
grazie ;)
qualcuno riguardo la I G.M. invece non c'è?
Le attività, gli uomini, le donne ed i mezzi delle principali basi dell’Aeronautica Militare saranno i protagonisti di “Take Off”, una striscia giornaliera di 30 minuti, curata da Algerino Marroncelli, in onda tutti i giorni su Nuvolari, la televisione dei motori visibile in esclusiva su SKY al canale n. 218. “Take off” ha preso il via lunedì 5 dicembre alle 15.30; ogni sabato, alle 22.30, verranno riproposti invece i momenti più interessanti delle puntate della settimana. “Take off” si propone come una sorta di "reality", nel quale la quotidianità del personale delle basi aeree, visitate dalle troupe di Nuvolari, diventa l’elemento centrale della trasmissione. Al di là infatti delle spettacolari esibizioni delle Frecce Tricolori, conosciute in tutto il mondo, le più importanti attività dell'Aeronautica si svolgono ogni giorno lontano dalla ribalta dei riflettori. Nelle prime puntate le telecamere di “Take off” mostreranno l'attività del 4° Stormo di Grosseto, equipaggiato con il nuovissimo caccia intercettore europeo Eurofighter; successivamente si sposteranno presso il 41° Stormo di Sigonella e il 37° Stormo di Trapani, dove operano rispettivamente gli aerei antisom "Atlantic" e i caccia intercettori F-16. Le troupe si sposteranno poi presso il 61° stormo di Galatina (Lecce), per seguire gli allievi della scuola di volo durante il conseguimento del brevetto di pilota militare, quindi presso la 9° Brigata Aerea di Pratica di Mare per raccontare le attività del Reparto Sperimentale di Volo. Le troupe di Nuvolari saranno poi a Pisa, base dei famosi aerei da trasporto C-130J della 46° Brigata Aerea , che volano in tutto il mondo per portare aiuti umanitari. Le puntate si concluderanno a Rivolto con le Frecce Tricolori.
Figata! Peccato che non ho sky :doh:
Il 5 Dicembre scorso, presso l'aeroporto militare di Laage, vicino Rostock (Germania), alla presenza di numerose autorita' del mondo militare ed industriale delle Nazioni coinvolte, si e' svolta la cerimonia di consegna del primo missile IRIS-T di produzione. Presente anche una rappresentanza Austriaca.
L'IRIS-T e' un missile Aria-Aria a corto raggio (SRAAM) a guida all'infrarosso (IR) dotato di elevata resistenza alle contromisure elettro-ottiche e caratterizzato da eccellenti prestazioni di manovrabilita', grazie all'utilizzo di tecniche avanzate basate sul riconoscimento delle immagini digitalizzate e ad un sistema di controllo costituito da un dispositivo capace di orientare la spinta del motore a razzo (TTVC - TailTrust Vector Control). Destinato a sostituire il Sidewinder, la portata dell'IRIS-T e' di gran lunga superiore a quella del missile AIM-9L.
Il programma ha avuto avvio nel 1996 e vede il coinvolgimento di 6 Nazioni europee (Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Spagna e Svezia). Nel Dicembre 2004, al termine di uno sviluppo che ha evidenziato per il missile prestazioni addirittura superiori alle specifiche al termine della campagna di lanci, il BWB (Ministero della Difesa tedesco) per conto di tutte le Nazioni partecipanti ha firmato con la Ditta BGT il contratto per la produzione di oltre 3.200 missili. All'IRIS-T guardano con interesse anche numerose altre Nazioni potenziali acquirenti.
La cerimonia ha visto il passaggio simbolico del missile dalla BGT al BWB alla GAF (German Air Force) per poi essere fisicamente montato dagli specialisti sul velivolo Eurofighter, uno dei velivoli che lo utilizzera', ed evidenzia la capacita' dell'industria europea di sviluppare e produrre un missile all'avanguardia nel rispetto dei tempi e del budget previsto.
Per il Ministero della Difesa Italiano erano presenti il Vice Comandante della Squadra Aerea, Gen. D.A. L. Massetti, l'Addetto Militare per la Difesa a Berlino, Gen. B.A. A. Zandona', il Vice Capo del 4° Reparto SMA, Gen. B.A. G. Salvestroni, il Rappresentante Nazionale nel programma IRIS-T, Col. P. Cecchini, il rappresentante italiano nell'Ufficio di programma IRIS-T, T.Col. R. Chivilo' e l'Assistente Tecnico presso l'Ambasciata d'Italia a Berlino, T.Col. C. Longobardi.
http://www.difesa.it/backoffice/upload/img/grandi/2005/{BB118989-21D9-4BA3-BF6C-41D2D0674ABD}.jpg
http://www.difesa.it/backoffice/upload/img/grandi/2005/{06E55936-3C50-4C7F-A906-1509406D44B5}.jpg
http://www.difesa.it
Nei giorni prossimi è prevista la consegna all’Italia dei primi esemplari di serie dell’IRIS-T
so di seere un po' OT ma...
mi sono comprato questo:
http://www.modellismo.it/visualizza_oggetto.php?cod=SAF04006&dove=/prodotti/rcsystem&lingua=ita
economico....da sfasciare senza problemi
:D
so di seere un po' OT ma...
mi sono comprato questo:
http://www.modellismo.it/visualizza_oggetto.php?cod=SAF04006&dove=/prodotti/rcsystem&lingua=ita
economico....da sfasciare senza problemi
:DComplimenti. Il prezzo mi sembra ottimo.
In mezzo ai pregi vedo solo il difetto di essere piccolo. Per quanto possa sembrare strano (e senza esagerare) per imparare "grosso e' meglio", perche'..... hai meno difficolta' a vederlo.
Dalla foto non riesco a capire se ha gli alettoni (sai, la vista, l'eta', ecc. ecc. :) ).
Buon divertimento!
AlexGatti
15-12-2005, 17:31
Mi sono girato un po' questo sito: http://www.vectorsite.net/sitemap.html
e, oltre leggermi le schede di tutti i caccia della Saab (fantastico il Draken!) ho guardato anche l'f22 : http://www.vectorsite.net/avf22.html trovando questo pezzo:
-------------------------
[5] FB-22?
* While the USAF wants to acquire a next-generation long range strategic bomber to replace the B-1 and B-2 currently flying, such an aircraft won't be in service until about 2030, and so the Air Force is considering an "interim solution", to be in service by 2015. In response, Lockheed Martin has proposed a derivative of the F-22, tentatively known as the "FB-22".
Early concepts for the FB-22 envisioned a stretched aircraft with a clipped delta wing, but the stretch would substantially increase cost and make meeting the 2015 deadline difficult. The current concept envisions much the same fuselage of the F/A-22 mated to a new wing with about three times the area. The wing would be "wet", providing fuel storage that would triple the FB-22's unrefueled range compared to the F/A-22, though this is still short of what the Air Force wants.
The main weapons bays would be fitted with bulged doors to permit carriage of more or larger munitions, and the the FB-22 could carry two to four stealthy underwing pods, raising the total load of SDBs from 8 to 35. It would also be able to carry a 2,270 kilogram (5,000 pound) heavy bunker-busting bomb. It could carry two AMRAAMs for self-defense, while the cannon would be deleted. Total warload would be 6,800 kilograms (15,000 pounds) when stealth is a mission requirement; twice that when stealth isn't needed.
The FB-22 would feature the latest generation of F/A-22 avionics, though built-in targeting systems would be added, possibly leveraged from the F-35; enhanced, modernized stealth characteristics; and improved F119 engines with more power and better fuel economy, though without thrust-vectoring nozzles. The FB-22 would be capable of supersonic performance, but not supersonic cruise. The Air Force would like a two-seat configuration, which has already been designed for the cancelled F-22B; the second seat would involve fitting a 1.5 meter (5 foot) forward fuselage plug. Lockheed Martin is considering whether the tailfins can be deleted on the FB-22, reducing cost and improving stealth at some expense in flight-control software.
The Air Force is still tinkering with various concepts for their "interim solution" strike platform, but Lockheed Martin says they can move quickly if given the go-ahead, fitting the new wing to an existing F/A-22 prototype for evaluation. Production would have to be initiated in 2011 for an in-service date of 2015.
EDIT ho tolto l'immagine, andatevela a vedere sul sito.
-------------------------
Ma davvero hanno intenzione di produrre 'sta roba?
SkunkWorks 68
15-12-2005, 17:53
Ma davvero hanno intenzione di produrre 'sta roba?
Eh...bella domanda :D,interessante...
Tutto dipende dall'evolversi degli scenari e(soprattutto) dalla "pecunia" a disposizione imho... :D
Visto che già l'F-22 intercettore ha subito drastici ridimensionamenti(a livello di unità prodotte) ed è tuttora ad un livello di operatività appena accettabile,è difficile fare previsioni...
Questo è il mio pensiero :)
Ciao
Domani è un grande giorno per l'AMI :Perfido:
svarionman
15-12-2005, 18:53
Cosè, l'Associazione Muratori Italiani ?
Cosè, l'Associazione Muratori Italiani ?
:mad: :mad: :mad: :ciapet:
Domani Lui, inizierà la difesa dello spazio aereo nazionale, pronto a decollare su scramble, quindi speriamo che qualche Cesna perda la bussola sugli Appennini per vederlo in azione :asd:
http://www.lboro.ac.uk/departments/el/programmes/systems/graphics/eurofighter.jpg
SkunkWorks 68
15-12-2005, 19:31
Domani Lui, inizierà la difesa dello spazio aereo nazionale, pronto a decollare su scramble, quindi speriamo che qualche Cesna perda la bussola sugli Appennini per vederlo in azione :asd:
Ed io che alla parola "scramble" ho sempre associato l'F-104 :cry:
Però il sostituto è ottimo :D
Cosè, l'Associazione Muratori Italiani ?
Eretico! :mad: :ciapet: :D
svarionman
15-12-2005, 19:38
Eretico! :mad: :ciapet: :D
Ok, scusate...se continuo così rischio la scomunica :ave:
...ma non erano gli F-16 gli addetti allo scramble?
Ok, scusate...se continuo così rischio la scomunica :ave:
...ma non erano gli F-16 gli addetti allo scramble?
Si, lo faranno ancora, ma il 4° stormo da domani avrà la responsabilità di un pezzo della penisola.
SkunkWorks 68
15-12-2005, 19:45
...ma non erano gli F-16 gli addetti allo scramble?...
Beh..sì..in effetti :D ...ora che consegneranno tutti gli Eurofighter passerà un bel pezzo...
da domani?? L' AM aveva detto dal 10 Gennaio eh...
Anno nuovo vita nuova :O
No, sul sito del AMI ho letto qualche settimana fà che si è anticipato :cool:
Complimenti. Il prezzo mi sembra ottimo.
In mezzo ai pregi vedo solo il difetto di essere piccolo. Per quanto possa sembrare strano (e senza esagerare) per imparare "grosso e' meglio", perche'..... hai meno difficolta' a vederlo.
Dalla foto non riesco a capire se ha gli alettoni (sai, la vista, l'eta', ecc. ecc. :) ).
Buon divertimento!
Le dimensioni contano!
Lo so bene!
(anche rocco siffredi lo sa :D )
Tra la'ltro più grande è più stabile è (oltrechè meno sensibile a vento etc.)
Però elettrici + economici +grandi non vanno tanto daccordo....
questo modello ha una apertura alare di circa 1mt....
insomma si piccolo ma non troppo...
Il radiocomando è a 3 canali (potenza motore-timone-piani di coda).
Non ho mai preso in mano un aeromodello e spero che questo mi aiuti a familiarizzare!!!!
No, sul sito del AMI ho letto qualche settimana fà che si è anticipato :cool:
ù
ok...domani prendo un cessna e mi "perdo" così mi faccio venire a prendere da lui
:D
TomcatOne
16-12-2005, 08:23
Ragazzi, da oggi l'F-22 ha FINALMENTE raggiunto la INITIAL OPERATING CAPABILITY! Dopo un ritardo di svariati anni c'è l'hanno finalmente fatta!
Phantom II
16-12-2005, 11:09
Ragazzi, da oggi l'F-22 ha FINALMENTE raggiunto la INITIAL OPERATING CAPABILITY! Dopo un ritardo di svariati anni c'è l'hanno finalmente fatta!
Chissa se tra qualche decennio ci sarà dato sapere se questa lentezza esasperante è stata determinata da fattori economici oppure da problemi, magari seri, del progetto.
AgustaWestland: il primo volo dell'NH-90 della Marina militare italiana
(WAPA) - AgustaWestland ha annunciato che il primo NH-90 di serie della Marina militare italiana è decollato ieri, giovedì 15 dicembre, presso la sede di Vergiate dell’industria elicotteristica. Il volo iniziato nel pomeriggio alle ore 16:00 è durato poco più di mezz’ora. L’elicottero NH-90, nella variante NFH, è principalmente progettato per missioni Anti-Submarine Warfare (ASW) e Anti Surface Warfare (ASuW). La Marina italiana ne ha ordinati un totale di 56, dieci dei quali saranno configurati per il trasporto tattico e 46 per operazioni navali. L’assemblaggio di 150 elicotteri NH-90 è in svolgimento presso la struttura di Vergiate, inclusa la variante navale NFH per le marine italiana, olandese e norvegese e la variante TTH per l’Esercito italiano.
:read: :read:
PRIMO GIORNO A DIFESA DEI CIELI ITALIANI PER IL CACCIA EUROPEO EUROFIGHTER
Due aerei F-2000 “Typhoon” monoposto del 4° Stormo di Grosseto da questa mattina sono pronti a decollare su allarme per intercettare eventuali velivoli “sospetti”.
16 dicembre 2005 - A partire da questa mattina il 4° Stormo di Grosseto, dotato del nuovo caccia intercettore europeo F-2000 “Typhoon” - più noto come Eurofighter – è entrato nel Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo (SSSA), cioè il servizio tramite il quale l’Aeronautica Militare assicura il monitoraggio e la difesa dello spazio aereo nazionale per 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. Due velivoli Eurofighter monoposto sono tenuti in prontezza operativa per assicurare una risposta immediata in caso di “scramble”, l’ordine di decollo e intercettazione aerea che il Comando Operativo delle Forze Aeree impartisce qualora ci sia una situazione anomala nello spazio aereo italiano, come ad esempio l’assenza prolungata di contatti radio con un aereo. Per suggellare l’evento, questa mattina si è svolta sulla base grossetana una simulazione di difesa aerea. Proprio per garantire il servizio di decollo immediato in caso di allarme reale la simulazione è stata condotta con due velivoli diversi da quelli tenuti in prontezza operativa: sono stati infatti utilizzati due eurofighter biposto, a bordo di uno dei quali era presente il generale di squadra aerea Giulio Mainini, Comandante la Squadra Aerea. La simulazione è iniziata con la ricezione dello “scramble” presso la sala operativa dello Stormo. La missione ipotizzata era quella di intercettare un velivolo potenzialmente ostile, in gergo “bandit”, simulato da un MB-339CD. In tempi rapidissimi i due Eurofighter biposto sono decollati e nel giro di pochi minuti hanno raggiunto il “velivolo sospetto”. Diverse le autorità presenti alla simulazione, fra le quali l’amministratore delegato di Alenia Aeronautica, ingegner Giovanni Bertolone.
http://www.aeronautica.difesa.it
:gluglu: :gluglu: :gluglu:
Oggi è scramblato un F16 da Cervia per intercettare uno su cortina, ma non poteva perdersi dalle parti di Grosseto quel pirla ? :mad: :mad: :D
svarionman
20-12-2005, 10:04
Oggi è scramblato un F16 da Cervia per intercettare uno su cortina, ma non poteva perdersi dalle parti di Grosseto quel pirla ? :mad: :mad: :D
...ecco cos'era quel boato sopra a Torino in mattinata... :cool:
SkunkWorks 68
20-12-2005, 10:12
Se sento o vedo qualcosa ve lo faccio sapere :D :sofico:
Io intanto continuo con la mia carrellata di aerei storici :D
Douglas A-4 "Skyraider",robustissimo e longevo:http://img466.imageshack.us/img466/5039/9191465jl.jpg (http://imageshack.us)
Qui per la storia:http://www.geocities.com/eepohsan/skyraider.html
Altro buon link per le varie versioni :eek: :http://www.swordsmen.org/skyraider.htm
SkunkWorks 68
20-12-2005, 10:20
A4? Non è l'A1 Skyrider?
In effetti al link che ho indicato si parla delle varie(e molte)versioni :D
Precisamente questo è un AD4-NA della "Navy"
Ciao
Azz ... maledetta pigrizia. Mo' mi vado a vedere il link
Commessa da 15 miliardi per i caccia Eurofighter
Il governo dell'Arabia Saudita sceglie gli aerei ad alta tecnologia europei Eurofighter Typhoon per rinforzare la propria flotta militare.
A dare l'annuncio ufficiale è stato il ministro della Difesa saudita, Sultan bin Abdul-Aziz, che però non ha riferito i dettagli dell'operazione. Secondo fonti di stampa, riprese dal Financial Times, le autorità di Riad avrebbero ordinato 48 velivoli - con un opzione per acquistarne altri 24 - per rimpiazzare l'attuale flotta di vecchi Tornado. La commessa rappresenterebbe, tra l'altro, la prima fornitura del caccia europeo al di fuori del Vecchio continente. Secondo gli analisti inglesi, il valore dell'operazione sarebbe compreso tra i 15 e i 17 miliardi di dollari. La notizia ha avuto subito ripercussioni positive sui listini europei: in particolare l'indice Ftse-100 di Londra ha toccato il massimo degli ultimi 52 mesi. L'Eurofighter è il più avanzato aereo da combattimento europeo concepito per rispondere alle esigenze comuni delle aeronautiche militari di Italia, Gran Bretagna, Germania e Spagna, ed è sviluppato da un consorzio che comprende la britannica Bae Systems, la franco-tedesco-spagnola Eads e, per l'Italia, Alenia Aeronautica (controllata di Finmeccanica). L'Eurofighter Typhoon rappresenta oggi il velivolo di nuova generazione di maggior successo al mondo, con 620 esemplari prenotati dai quattro paesi membri del consorzio (Italia, Regno Unito, Germania e Spagna) e 18 già ordinati dall'Austria. Il nuovo caccia europeo è anche il principale candidato alla sostituzione della flotta di circa 100 velivoli multiruolo della Turchia, che nel gennaio prossimo riceverà le offerte, oltre che dal consorzio europeo, anche dalla Boeing con l'F15 e dalla Lockheed Martin con l'F16. Nel 2006 Eurofighter parteciperà anche in Grecia ad una gara per il rinnovo parziale della flotta (si parla di 40-50 aerei) di velivoli militari ad alte prestazioni.
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Mma: Boeing vuole coinvolgere l'Italia
Washington, Usa - In vista anche di un eventuale interessamento italiano per il pattugliatore marittimo P-8A e forse anche per il 737 Aew&C
(WAPA) - Boeing avrebbe intenzione di coinvolgere l’Italia nel programma Mma (Multimission Maritime Aircraft), relativo ad un nuovo pattugliatore marittimo basato sulla cellula del 737 e denominato P-8A, in corso di sviluppo per conto della US Navy e destinato a rimpiazzare i vecchi P-3 Orion. L’idea sarebbe quella di coinvolgere l’industria aerospaziale italiana nell’attuale fase di progettazione alla quale partecipano anche altre società statunitensi come Raytheon e Northrop Grumman. Una quota degli investimenti, sarebbe stato suggerito da parte americana, potrebbero essere successivamente dedicati all’acquisto di alcuni velivoli da parte dell’Italia, includendo anche un’altro programma sempre su piattaforma 737, quello relativo alla versione Aew&C (Airborne Early Warning and Control).
:cool:
Io non comprerei il P-8A, è troppo dispendioso per noi che non abbiamo la necessità di pattugliare un oceano, l'ATR72 ASW è la macchina ideale per le nostre esigenze, molto ma molto più economica e che possiamo avere in numero maggiore, invece un AEW ci serve, è anni che se ne parla e non se ne fà mai nulla.
Phantom II
22-12-2005, 22:49
L'eventualità di vendere l'Eurofighter all'Arabia Saudita mi lascia un po' perplesso.
L'eventualità di vendere l'Eurofighter all'Arabia Saudita mi lascia un po' perplesso.
Non è un eventualità, è un contratto firmato :D :D
Phantom II
22-12-2005, 22:53
Non è un eventualità, è un contratto firmato :D :D
Ottimo, ora li armiamo e magari tra una decina d'anni andremo a bombardarli...
Ottimo, ora li armiamo e magari tra una decina d'anni andremo a bombardarli...
Glieli facciamo cadere tutti con un pulsante :asd: :D
Phantom II
22-12-2005, 22:56
Glieli facciamo cadere tutti con un pulsante :asd: :D
Sarebbe un po' una bastardata dai :D
aLLaNoN81
23-12-2005, 10:58
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
sbaglio o esce una cifra spropositata per ogni apparecchio? ma quanto costa un Eurofighter?
Dai 60 ai 65 milioni di euro però bisogna aggiungere anche i ricambi, la logistica, l'addestramento dei piloti e degli specialisti, cmq in questo caso sono 150 milioni a pezzo che sono un pò tanti, ci avranno lucrato :D
Phantom II
23-12-2005, 15:11
Certo che l'amministrazione saudita ne ha di soldi da buttare.
Scelta in qualche modo già prevista a causa degli attriti tra le diplomazie USA e Saudita,ma comunque un gran bel colpo.anche perchè dei nostri Tornado,francamente pare che non ne fossero tanto soddisfatti.tra un po poi dovranno cambiare anche gli F-15C/D,speriamo che siano soddisfatti e che il programma europeo prosegua bene,potremmo proseguire gli affari.
:)
Phantom II
23-12-2005, 16:08
Scelta in qualche modo già prevista a causa degli attriti tra le diplomazie USA e Saudita,ma comunque un gran bel colpo.anche perchè dei nostri Tornado,francamente pare che non ne fossero tanto soddisfatti.tra un po poi dovranno cambiare anche gli F-15C/D,speriamo che siano soddisfatti e che il programma europeo prosegua bene,potremmo proseguire gli affari.
:)
Se si guarda solo agli affari il contratto con i sauditi è sicuramente un colpaccio.
sbaglio o esce una cifra spropositata per ogni apparecchio? ma quanto costa un Eurofighter?
sugli 80 milioni forse di più
I pagamenti della tranche 2 del Eurofighter quando finiranno ?, se non sbaglio era un contratto di 3 miliardi di €
maverick89
27-12-2005, 22:30
Certo che l'amministrazione saudita ne ha di soldi da buttare.
con tutto il petrolio che hanno...
maverick89
27-12-2005, 22:33
avate qualche link sull'eurofighter? scusate se li avete già postati ma sono nuovo di questa sezione :)
avate qualche link sull'eurofighter? scusate se li avete già postati ma sono nuovo di questa sezione :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Eurofighter
http://www.airforce-technology.com/projects/ef2000/
http://www.eurofighter.com
sugli 80 milioni forse di più
Fra aereo, qualche ricambio e addestramento del pilota il costo per ogni velivolo si aggira sui 100 milioni o giù di lì.
Phantom II
27-12-2005, 22:48
con tutto il petrolio che hanno...
A parte i membri della famiglia reale e le persone a loro ammanigliate, non mi pare che il resto della popolazione navighi nell'oro rispetto alle possibilità di cui potrebbe disporre.
Lorenz.O.S.
28-12-2005, 16:54
Ho trovato altro materiale sull' eurofighter, spero vi interessi:
http://web.tiscali.it/ivancorso/files_fighters/EUROFIGHTER_2000.htm
Poi per chi mastica un po' d'inglese ecco una notizia da BBC News sull'eurofighter:
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/4550670.stm
:D
maverick89
28-12-2005, 19:25
A parte i membri della famiglia reale e le persone a loro ammanigliate, non mi pare che il resto della popolazione navighi nell'oro rispetto alle possibilità di cui potrebbe disporre.
si, ma da quello che so io come stato è molto ricco...
Phantom II
28-12-2005, 22:51
si, ma da quello che so io come stato è molto ricco...
Stato ricco non è sempre sinonimo di alto tenore di vita della popolazione.
Certo che l'amministrazione saudita ne ha di soldi da buttare.
con tutto il petrolio che hanno......
edit...
vedo che lo stesso identico commento lo aveva già fatto qualcun altro
:D
Phantom II
29-12-2005, 11:11
con tutto il petrolio che hanno......
edit...
vedo che lo stesso identico commento lo aveva già fatto qualcun altro
:D
Dicendo per altro una cazzata :D
maverick89
29-12-2005, 13:47
Stato ricco non è sempre sinonimo di alto tenore di vita della popolazione.
è vero, ma io non ho mai detto che si vive bene in arabia saudita. Io ho detto solo che lo stato ha molti soldi, anche se distribuiti male come hai detto tu. Dopo che li utilizzi per aiutare la popolazione in difficoltà o per comprare aerei è un altro discorso.
...
Ei tu, li in mezzo alle mucche :O :D ... visto che siamo contractors di livello II quando ce lo mollate un esemplare di preserie, li del coso ? :mad: :O
Ei tu, li in mezzo alle mucche :O :D ... visto che siamo contractors di livello II quando ce lo mollate un esemplare di preserie, li del coso ? :mad: :OBuono..... corrono voci che l'AMI abbia fatto questa specifica (e secondo me giusta) richiesta. Non so nulla di concreto. Solo voci.
Parlando di mucche e altri animali, qualche giorno fa in un parcheggio girava un cavallo con su una signora poliziotto che faceva le multe alle auto senza contrassegno parcheggiate negli spazi riservati agli handicappati.
Clo-clop, clo-clop, clo-clop, si chinava giu' dal cavallo tenendosi alla briglia per lasciare il foglietto e via, clo-clop, clo-clop, clo-clop.
Dai su indaga, senti se hanno scelto il nome ufficiale per l'aereo, è poi raccontaci qualche indiscrezione ogni tanto cribbio !! :O :O
Dicendo per altro una cazzata :D
be "cazzata" è una parola grossa...
l'affermazione che io ho fatto può voler dire tutto e puo' non voler dire niente...
per te quale parte è una cazzata?
Quella per cui io penso che i soldi che hanno per acquistarei così "cari" eurofighter vengano dalle esportazioni di petrolio?
Cosa pensi che vengano i soldi per comprare gli eurofighter?
Dall'esportazioni di prodotti tecnologici prodotti li'?
O prodotti di agricoltura li coltivati?
O che altro?
Se è un paese ricco (ricco, badate bene, solo nel senso che la sua amministrazione difesa può permettersi di comprare un eurofighter) lo devono all'oro nero...
Quella per cui io penso che i soldi che hanno per acquistarei così "cari" eurofighter vengano dalle esportazioni di petrolio?Be', va bene, no? Comprino un po' anche loro, invece di vendere e basta. :)
Apparte gli scherzi gira già qualche nome sul F35 ?
Apparte gli scherzi gira già qualche nome sul F35 ?Per il momento no.
Poi se girasse e te lo dicessi dovrei ucciderti.......
O forse ucciderebbero me. Non lo so.
Appena esce qualcosa te lo dico, cosi' lo scopriamo.
Phantom II
05-01-2006, 00:15
per te quale parte è una cazzata?
La cazzata sta nel fatto che l'Arabia Saudita potrebbe spendere in modo più intelligente la marea di denaro necessaria per l'acquisto degli Eurofighter.
I governanti sauditi, a livello socio-economico, mi pare che abbiano diversi nodi da sbrogliare, senza contare che i loro piloti hanno il sedere ben piantato su cavalcature più che dignitose e che la caduta del regime di Saddam ha notevolmente ridotto le minacce incombenti sullo stato arabo.
Portando il discorso a "chi vende", penso che sia una vaccata armare nazioni simili, ma come sempre il profitto viene prima di tutto.
La cazzata sta nel fatto che l'Arabia Saudita potrebbe spendere in modo più intelligente la marea di denaro necessaria per l'acquisto degli Eurofighter.
I governanti sauditi, a livello socio-economico, mi pare che abbiano diversi nodi da sbrogliare, senza contare che i loro piloti hanno il sedere ben piantato su cavalcature più che dignitose e che la caduta del regime di Saddam ha notevolmente ridotto le minacce incombenti sullo stato arabo.
Portando il discorso a "chi vende", penso che sia una vaccata armare nazioni simili, ma come sempre il profitto viene prima di tutto.
a be...su tutto questo non posso che essere daccordo....
solo che ciò che avevo detto io voleva semplicemente affermare che l'arabia saudita può permettersi l'EFA grazie al petrolio...
e questa penso sia una verità innegabile, non una cazzata....
sull'utilità della mossa poi possiamo discutere quanto vogliamo...
o forse neanche più di tanto visto che la pensiamo più o meno nello stesso modo.....
Portando il discorso a "chi vende", penso che sia una vaccata armare nazioni simili, ma come sempre il profitto viene prima di tutto.
Strategicamente armare i propri nemici e' quanto di meglio si possa fare.
in questo modo :
- si conoscono ESATTAMENTE la quantita' , la qualita' ed il tipo di armamenti , inoltre si conoscono esattamente tutti i punti deboli , tutti i difetti ed in piu' e' possibile mettere backdoor in tutti i sistemi , in modo che gli armamenti siano facilmente controllabili dall' esterno .... non mi stupirei che gli EuroFighter Sauditi non appena cerchino di abbattere un aereo occidentale mostrassero ripetuti blocchi nell' avinonica e nei sistemi.
- il "nemico" dipende da te come rifornimenti , riparazioni e formazione, ad esempio basta dotare gli eurofighter sauditi di un pezzo che si rompe ogni 6 mesi e che rende l'aereo inutilizzabile ... in caso di problemi basta non fornire piu' i pezzi di ricambio.
fantoibed
05-01-2006, 13:24
Notoriamente i sauditi hanno scritto giocondo sulla fronte...
Strategicamente armare i propri nemici e' quanto di meglio si possa fare.
in questo modo :
- si conoscono ESATTAMENTE la quantita' , la qualita' ed il tipo di armamenti , inoltre si conoscono esattamente tutti i punti deboli , tutti i difetti ed in piu' e' possibile mettere backdoor in tutti i sistemi , in modo che gli armamenti siano facilmente controllabili dall' esterno .... non mi stupirei che gli EuroFighter Sauditi non appena cerchino di abbattere un aereo occidentale mostrassero ripetuti blocchi nell' avinonica e nei sistemi.
- il "nemico" dipende da te come rifornimenti , riparazioni e formazione, ad esempio basta dotare gli eurofighter sauditi di un pezzo che si rompe ogni 6 mesi e che rende l'aereo inutilizzabile ... in caso di problemi basta non fornire piu' i pezzi di ricambio.
il discorso in linea di massima è valido....
certo quando parli di backdoor è un tantinello esagerato.....
Tutte le forniture militari a paesi esteri sono condizionate dalla politica.
Praticamente sempre la scelta di un sistema d'arma tiene in minima considerazione le caratteristiche intrinseche dello stesso, ma tiene conto principalmente dello stato dei rapporti fra i paesi coinvolti nell'accordo.
Una volta un accordo politico era suggellato da un matrimonio, adesso da una fornitura di armi.
Ricordiamoci ad esempio che gli USA hanno una lista ufficiale in cui sono indicate quali armi e achi possono essere vendute.
Solo la GB ha un accesso quasi totale.
E come dice Athlon, nessun paese comprerebbe mai delle armi dal paese con cui intrattiene burrascosi rapporti e contro cui ha intenzione di scatenare una guerra.
Se non altro per il problema di supporto logistico, oltre al fatto che il fornitore evidentemente conosce le prestazioni e le debolezze del sistema acquistato (l'ha progettato lui) e magari ha delle backdoor, o meglio dei meccanismi di autoprotezione per inibirne il funzionamento.
Ciao
Federico
fantoibed
05-01-2006, 13:46
il discorso in linea di massima è valido....
certo quando parli di backdoor è un tantinello esagerato.....
Secondo me il discorso è tutto esagerato. Se fornisci le armi al tuo nemico e quello vuole attaccarti non userà mai le armi che gli hai fornito tu, ma si affiderà ad altri canali di rifornimento. Al contrario userà le armi che tu gli hai fornito per studiarne i punti deboli.
Non a caso durante la guerra fredda URSS e USA stavano attentissime ad evitare che la nazione opposta venisse a contatto con la propria tecnologia ed al contempo cercavano di appropriarsi della tecnologia del nemico attraverso lo spionaggio...
Notoriamente i sauditi hanno scritto giocondo sulla fronte...Basta non avere un'industria nazionale che possa produrre cio' che ti serve e non hai bisogno di aver scritto giocondo per accettare dei compromessi.
I sauditi sanno che gli aerei che comprano da Europa e Stati Uniti non sono uguali a quelli che usano Europa e Stati Uniti. Noi sappiamo che gli F-16 che abbiamo in leasing non sono uguali a quelli che usa l'USAF, cosi' come se invece degli F-16 avessimo preso i Mirage 2000 non sarebbero come quelli che usano i francesi, ecc. ecc.
Notoriamente i sauditi hanno scritto giocondo sulla fronte...
Notoriamente i Sauditi hanno già comprato F15 inferiori a quelli USA
fantoibed
05-01-2006, 14:36
Notoriamente i Sauditi hanno già comprato F15 inferiori a quelli USA
Notoriamente gli USA sono in guerra con i sauditi e con gli europei...
Notoriamente gli USA sono in guerra con i sauditi e con gli europei...
:confused: :confused:
fantoibed
05-01-2006, 15:03
:confused: :confused:
Non è mai successo che gli USA vendessero le armi ai propri nemici, semmai ai propri alleati, che magari a distanza di anni sono poi diventati nemici, come è successo con l'Iraq: http://www.fondazionecipriani.it/Iraq/3.Guerra_Iran.htm.
S.Hussein è stato armato dagli americani al tempo della guerra con l'Iran (nemico degli USA), ma l'attuale "resistenza" Iraqena mi pare usi armi di provenienza russa, non americana...
Phantom II
05-01-2006, 21:39
il discorso in linea di massima è valido....
certo quando parli di backdoor è un tantinello esagerato.....
In linea di massima però è anche valido il discorso secondo cui chi usa un certo sistema, prima o poi impara a conoscerlo e farci quello che gli pare.
Restando nel generico Cina e Giappone copiano/hanno copiato di tutto, andando nello specifico, la storia dello Kfir israeliano è nota più o meno a chiunque.
Il capitano Robert Pardo (oggi tenente colonnello in pensione, che continua a volare per diletto) ha fatto 132 missioni operative in Vietnam.
Il 10 marzo del 1967 era in volo assieme all'operatore di sistemi tenente Steve Wayne, sul suo F-4C Phantom II serial no. 64-0839 con codice radio "Cheetah Two", nell'ambito di una sezione di quattro aerei del 433th TFS denominata "Cheetah Flight".
La sezione era inserita in un pacchetto di strike contro una fabbrica di armi situata a Thai Nguyen, una località situata a poco più di 50 km a Nord di Hanoi e pesantemente difesa dall'antiaerea perchè quella era la più grossa fabbrica di armi vietnamita.
Il pacchetto di strike era composto da una quarantina fra F-4C ed F-105.
Il Cheetah Flight aveva il compito di assicurare la scorta del pacchetto contro eventuali MIG nemici e nel caso i MIG non si fossero alzati in volo, essi avrebbero dovuto a loro volta bombardare il bersaglio prima di rientrare.
Si trattava sicuramente del compito più rischioso, perchè i quattro Phantom-II sarebbero stati gli ultimi ad attaccare e avrebbero dovuto affrontare un'antiaerea agguerrita senza alcun effetto sorpresa.
Per questa missione, i loro F-4C erano stati armati con 6 bombe da 750 libbre e quattro missili aria-aria.
Nel corso del secondo passaggio di attacco, l'F-4C no. 63-7653 del Capitano Earl D. Aman (addetto ai sistemi capitano Robert W. Houghton) call sign Cheetah Four, già danneggiato dal fuoco nemico, fu colpito ripetutamente dall'antiaerea.
Anche l' F-4 di Pardo fu colpito ripetutamente, e proprio mentre si stava allontanando dal bersaglio in rotta di scampo, incassò un colpo da 37 mm che mandò il tilt il sistema elettrico.
Incredibilmente, però, il Phantom continuava a volare e restava governabile.
Invece l' F-4 di Aman perdeva troppo carburante, ed uno dei motori era fuori uso, e fu subito chiaro che non ce l'avrebbe mai fatta nè a tornare alla base, nè a raggiungere un tanker.
I due caccia danneggiati salirono velocemente a una quota di sicurezza di 30000 piedi, anche per risparmiare carburante, e si fecero un check a vicenda.
Pardo dovette comunicare ad Aman che il suo aereo perdeva carburante, Aman rispose che se n'era accorto, perchè gli erano rimasti 2000 libbre di carburante contro le 7000 occorrenti per rientrare. Aman avvertì Pardo che stava per comandare l'eiezione.
A quel punto Pardo urlò: "Aspetta, non eiettarti! Voglio tentare una dannata cosa per aiutarvi a venir fuori di qui!"
Pardo: "Estrai il gancio di arresto, ti dò una spinta per uscire da qui"
Pardo si avvicinò con il muso al gancio di arresto e tentò di spingere l'aereo di Aman, ma le sue prese d'aria inghiottirono la turbolenza del Phantom di Aman ed i motori stavano per spegnersi.
Pardo dovette allontanarsi subito.
Nel frattempo anche il secondo motore di Aman andò in Flame Out e il caccia, privo di propulsione, iniziò a perdere quota a 3000 piedi al minuto e mantenendo una velocità di soli 250 nodi.
A quel punto Pardo ci riprovò, ma questa volta toccò il gancio di arresto con il tettuccio e iniziò a spingerlo.
La cosa funzionò, anche se il contatto poteva essere mantenuto per non più di 15-30 secondi a causa delle turbolenze.
Il gancio di arresto si trovava proprio di fronte alla faccia di Pardo: se il parabrezza si fosse rotto, Pardo avrebbe fatto una brutta fine.
Dopo un po' di queste spinte, il parabrezza di Pardo iniziò a essere attraversato da una serie di preoccupanti crepe!
Allora Pardo decise di puntare il gancio con il montante del parabrezza, e continuò a spingere l'amico.
I due aerei continuavano a perdere quota, ma il rateo di discesa era diminuito a soli 1000 piedi al minuto.
Nel frattempo il motore di sinistra di Pardo iniziò a surriscaldarsi: la temperatura passò da 600 a 1000 gradi Celsius e si accese la spia di incendio.
Pardo fu costretto a spegnerlo.
I due aerei procedetterò così con un solo motore per entrambi!
I due aerei puntavano verso il Laos , mentre dalla Thailandia si erano già alzati in volo due elicotteri del servizio Combat SAR scortati da una sezione di A-1E Skyraider.
Pardo sperava di poter raggiungere una coppia di tanker che era stata fatta decollare apposta per loro, ma la perdita di un motore rendevano ormai impossibile questo tentativo.
Appena raggiunto il confine con il Laos, dopo oltre 10 minuti di questa "spinta", Aman e Houghton si eiettarono.
Pochissimi minuti dopo, anche il motore di destra di Pardo diede forfait e si spense.
Pardo e Wayne si eiettarono.
Purtroppo, nonostante il fatto che fossero tutti e quattro "atterrati" in Laos, le truppe nord-vietnamite li avevano visti scendere e si precipitarono per catturarli.
Houghton aveva riportato una lesione ad una vertebra, e non ce la faceva più a correre, quindi si lasciò cadere a terra, avvisò via radio la squadra di soccorso, impugnò il suo revolver calibro .38, e attese l'arrivo del nemico, deciso a morire combattendo pur di non cadere prigioniero.
Proprio come nei film, quando i guerriglieri si stavano avvicinando, arrivarono gli Skyraider che fecero un primo passaggio a quota radente per localizzare il pilota e la posizione del nemico, e mentre i velivoli si preparavano al secondo passaggio per colpire il nemico, questi ultimi si volatilizzarono fuggendo nella foresta per evitare l'attacco.
A quel punto giunse uno dei due elicotteri SAR che mise in salvo Houghton.
Gli elicotteri recuperarono anche Wayne e Aman senza problemi.
Al contrario, Pardo, con due vertebre fratturate, fu raggiunto dai nord-vietnamiti che stavano per catturarlo.
Per ben 45 minuti gli Skyraider mitragliarono e bombardarono le truppe nemiche tenendole lontano dal pilota ferito, finchè un elicottero lo trasse in salvo.
Quello che Pardo non sapeva, era che durante la guerra di Corea di era verificato un episodio simile: nel 1952 l'asso Robbie Risner aveva spinto con il suo F-86 un altro F-86 danneggiato, consentendogli di evitare l'eiezione in territorio nord-coreano.
All'epoca l'USAF aveva emanato una direttiva in cui proibiva ai piloti di tentare di nuovo una cosa del genere, perchè giudicata eccessivamente rischiosa.
Così Pardo fu giudicato colpevole di aver violato una direttiva USAF e di aver causato la perdita del proprio Phantom, ed ebbe una nota di demerito !!!
Solo nel 1989 l'USAF riconobbe l'eroismo del pilota: tutti e quattro i piloti furono insigniti della Silver Star: Pardo e Wayne per l'eroismo dimostrato nel salvare i due amici, Aman e Houghton per l'eroismo dimostrato nel voler effettuare il secondo passaggio di bombardamento pur essendo già stati colpiti e danneggiati dall'antiaerea.
:ave:
aLLaNoN81
05-01-2006, 23:50
Questa è la cosa più assurda fatta da un pilota che io abbia mai letto :eek: :ave:
senzasoldi
06-01-2006, 14:10
Però solidi sti phantom.. incassare un colpo da 37 mm e volare ancora.. :eek:
Phantom II
06-01-2006, 14:32
Però solidi sti phantom.. incassare un colpo da 37 mm e volare ancora.. :eek:
Si parla dell'F-4 mica di una carabattola volante qualsiasi :O
Comunque, storia molto interessante, gli uomini che l'hanno vissuta dovevano avere un bel manico e fegato da vendere.
SkunkWorks 68
07-01-2006, 09:32
Si parla dell'F-4 mica di una carabattola volante qualsiasi :O
Comunque, storia molto interessante, gli uomini che l'hanno vissuta dovevano avere un bel manico e fegato da vendere.
Gran macchina il Phantom II :cool:
Volevo tornare poi su un discorso che avevo già affrontato un poco di tempo fa..
Se avete dato una occhiata ad "Aerei" di questa settimana c'è un interessante articolo(in realtà la discussione è "ciclica" :D )sulle grosse occasioni perse dall' AMI per quello che riguardava l'aggiornamento del "parco volante" negli anni '60.La più grossa occasione persa è stata sicuramente il "Phantom"(nell' articolo vengono proposte versioni in stile "fanta-aeronautico" di colorazioni e araldiche,ancora non a "bassa visibilità" adottate solo-ovviamente-sugli F-104,stile fine '70-inizio '80 :ce n'è una anche del 53° stormo,se andate a leggervi l'articolo,e fa un figurone imho :D).
Nell'altra discussione che avevo affermato che la macchina della McDonnell-Douglas appariva come "al di sopra delle nostre possibilità",ma,dopo aver letto l'articolo,sono più propenso a pensare che la cosa potesse essere considerata vera solo in parte...
In effetti nell' articolo si sottolinea il fatto che il "Phantom" era sì più costoso,ma,se si fosse guardato alla lungimiranza(che non c'è stata,purtroppo)anche decisamente più versatile ed aggiornabile..(ne sono la prova i parecchi esemplari ancora volanti)...In pratica...quello che penso: probabilmente volerebbero ancora oggi i Phantom dell'AMI :D
Altra considerazione interessante:il passaggio all'EFA sarebbe stato probabilmente meno traumatico,limitando la necessità di ricorrere ai "tamponi" in fretta e furia,che sono stati,o sono tuttora,rispettivamente il Tornado ADV e gli F-16...Visto che(rimanendo intatta la mia massima stima per l'F-104 - ci mancherebbe :p ),lo "Spillone" appariva ormai in netta difficoltà davanti ai nuovi scenari.
Il discorso poi del risparmio economico derivante dall'acquisto di una macchina più semplice,quale appariva effettivamente,ad un primo acchito,l'F-104,poteva reggere solo in parte,dal momento che nazioni come Turchia e Grecia(LuftWaffe e Inglesi a parte),probabilmente,all'epoca,anche più arretrate economicamente,avevano messo in linea di volo il Phantom- affiancandolo agli F-104-già dagli anni '70(l'F-4 vola tuttora,aggiornato,ovviamente).Cosa che avremmo dovuto fare anche noi...imho...
Il rimpianto è grande,veramente :(
Ciao
L'AMI avrebbe dovuto comprare anche l'F-20 Tigershark
SkunkWorks 68
07-01-2006, 10:14
L'AMI avrebbe dovuto comprare anche l'F-20 Tigershark
E' vero,era un possibile candidato...(il programma però poi si è rivelato un fiasco,nonostante i commenti entusiastici sull'aereo di un certo Chuck Yeager,all' epoca collaudatore "onorario" della macchina).
Fra le varie possibilità per aggiornarsi il Phantom,comunque,era veramente appetibile...
L'F20 era un buon aereo dal prezzo abbordabile, il progetto affondò perchè l'USAF non lo adottò, e per voci che lo definirono "l'aereo dei poveri", la produzione non venne mai avviata.
SkunkWorks 68
07-01-2006, 10:50
L'F20 era un buon aereo dal prezzo abbordabile, il progetto affondò perchè l'USAF non lo adottò, e per voci che lo definirono "l'aereo dei poveri", la produzione non venne mai avviata.
Vero...Mi viene in mente la possibile(realizzato solo il prototipo)versione da esportazione(a basso costo)dell' F-16 con il J-79(F-16/79,infatti) :D
Eccolo:
http://www.f-16.net/PhotoGallery/album22/aaa.sized.jpg
Vero...Mi viene in mente la possibile(realizzato solo il prototipo)versione da esportazione(a basso costo)dell' F-16 con il J-79(F-16/79,infatti) :D
Eccolo:
http://www.f-16.net/PhotoGallery/album22/aaa.sized.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/1746/aad1en.jpg (http://imageshack.us)
Mi sono permesso di ri-postarla perchè non si vedeva ;)
SkunkWorks 68
07-01-2006, 17:34
...Mi sono permesso di ri-postarla perchè non si vedeva ;)...
Grazie Teox :),ottimo ...Purtroppo mi hanno de-linkato l'immagine... :(
Bello così in decollo :cool: :D
Ciao
Marilson
07-01-2006, 18:50
ragazzi volevo porgervi un quesito: qual'è il miglior caccia (cmq aereo a turboreazione, niente extra 300s ;) ) per una pattuglia acrobatica? la marina statunitense utilizza gli F/A 18 Hornets appositamente modificati. Quell'aereo ha 1/4 della spinta di un razzo spaziale degli anni 50 e una virata molto stretta, ma sembra goffo e grosso.. il nostro Aermacchi MB-339PAN sembra vetusto..
Il 339 verrà sostituito dal nuovo 346, non ci si scappa :)
ragazzi volevo porgervi un quesito: qual'è il miglior caccia (cmq aereo a turboreazione, niente extra 300s ;) ) per una pattuglia acrobatica? la marina statunitense utilizza gli F/A 18 Hornets appositamente modificati. Quell'aereo ha 1/4 della spinta di un razzo spaziale degli anni 50 e una virata molto stretta, ma sembra goffo e grosso.. il nostro Aermacchi MB-339PAN sembra vetusto..Io la vedo in questo modo: le pattuglie con aerei potenti e veloci ti fanno vedere quello che hanno, cioe' essenzialmente velocita', poco lavoro di cambio formazione, uno o piu' solisti che piu' che altro fanno il display dell'aeroplano. E terribili tempi morti (vedi T-Birds e Blue o l'eccezione europea, la Patrouille Suisse con gli F-5).
Le pattuglie con gli addestratori, non a caso la scuola europea, ti fanno vedere manovrabilita', formazioni strette al limite dello sconsiderato, solisti che cercano il limite della macchina. Tempi morti ridotti e decolli e atterraggi spettacolari (i Blue decollano due alla volta.......).
Credo sia visibile che personalmente preferisco gli addestratori.
Sono anch'io sicuro che il 346 rimpiazzera' il 339, anche se il 339 continua a fare un'ottima figura. Certo meglio degli Hawk, che tra le altre cose non atterrano in formazione perche' non hanno lo steering. Gli spagnoli atterrano in formazione di 7. Gli Italiani sono troppi per atterrare assieme, cosi' atterrano in due file di 5, a breve distanza. Gli inglesi aprono la formazione e atterrano uno alla volta.
aLLaNoN81
07-01-2006, 19:28
Mi piace anche esteticamente il 346 :)
http://www.suchoj.com/andere/M-346/images/M-346_P01_03.jpg
Marilson
07-01-2006, 23:47
in confronto ad uno hornet sembra un giocattolino
aLLaNoN81
08-01-2006, 00:27
in confronto ad uno hornet sembra un giocattolino
L'Hornet infatti non è nato come aereo acrobatico e non lo sarà mai ;)
SkunkWorks 68
08-01-2006, 13:02
L'Hornet infatti non è nato come aereo acrobatico e non lo sarà mai ;)
Però,come avevo già detto qualche post fa,ho visto un filmato con un'esibizione del "Super Hornet" e posso assicurare che fa impressione per potenza e manovrabilità(fra l'altro non "pulito",ma con carichi sub-alari...ripeto:un vero "osso duro").Lo adotteranno sicuramente i "Blue Angels" :D(si spera)
Ciao
Phantom II
08-01-2006, 18:07
Gran macchina il Phantom II :cool:
Volevo tornare poi su un discorso che avevo già affrontato un poco di tempo fa..
Se avete dato una occhiata ad "Aerei" di questa settimana c'è un interessante articolo(in realtà la discussione è "ciclica" :D )sulle grosse occasioni perse dall' AMI per quello che riguardava l'aggiornamento del "parco volante" negli anni '60.La più grossa occasione persa è stata sicuramente il "Phantom"(nell' articolo vengono proposte versioni in stile "fanta-aeronautico" di colorazioni e araldiche,ancora non a "bassa visibilità" adottate solo-ovviamente-sugli F-104,stile fine '70-inizio '80 :ce n'è una anche del 53° stormo,se andate a leggervi l'articolo,e fa un figurone imho :D).
Nell'altra discussione che avevo affermato che la macchina della McDonnell-Douglas appariva come "al di sopra delle nostre possibilità",ma,dopo aver letto l'articolo,sono più propenso a pensare che la cosa potesse essere considerata vera solo in parte...
In effetti nell' articolo si sottolinea il fatto che il "Phantom" era sì più costoso,ma,se si fosse guardato alla lungimiranza(che non c'è stata,purtroppo)anche decisamente più versatile ed aggiornabile..(ne sono la prova i parecchi esemplari ancora volanti)...In pratica...quello che penso: probabilmente volerebbero ancora oggi i Phantom dell'AMI :D
Altra considerazione interessante:il passaggio all'EFA sarebbe stato probabilmente meno traumatico,limitando la necessità di ricorrere ai "tamponi" in fretta e furia,che sono stati,o sono tuttora,rispettivamente il Tornado ADV e gli F-16...Visto che(rimanendo intatta la mia massima stima per l'F-104 - ci mancherebbe :p ),lo "Spillone" appariva ormai in netta difficoltà davanti ai nuovi scenari.
Il discorso poi del risparmio economico derivante dall'acquisto di una macchina più semplice,quale appariva effettivamente,ad un primo acchito,l'F-104,poteva reggere solo in parte,dal momento che nazioni come Turchia e Grecia(LuftWaffe e Inglesi a parte),probabilmente,all'epoca,anche più arretrate economicamente,avevano messo in linea di volo il Phantom- affiancandolo agli F-104-già dagli anni '70(l'F-4 vola tuttora,aggiornato,ovviamente).Cosa che avremmo dovuto fare anche noi...imho...
Il rimpianto è grande,veramente :(
Ciao
Questo argomento è uno dei più ciclici ma fa sempre piacere riparlarne.
Se il passaggio ai velivoli bisonici fosse stato gestito con lungimiranza, l'acquisto dell'F-4 sarebbe stato il migliore visto che su di un solo mezzo si potevano costruire reparti dediti ad ogni tipo di missione.
Vendendola in termini più consoni alla situazione italiana, tuttavia, l'acquisto degli Starfighter nei primissi anni '60 ci poteva stare. L'errore mandornale fu perseverare sul '104 quando le altre aeronautiche che lo avevano in dotazione migrarono all'F-16.
Phantom II
08-01-2006, 18:09
...perche' non hanno lo steering...
Con questo termine cosa si intende?
Con questo termine cosa si intende?Lo sterzo sul ruotino anteriore. Sulla versione dell'Hawk usata dalle Red Arrows si sterza con frenata differenziale sul carrello principale. In pratica la ruota davanti e' libera di ruotare come quella del carrello del supermercato e si sterza come su un cingolato, frenando la ruota interna.
Se in condizioni normali va bene, non va bene se devi atterrare e fare la corsa di atterraggio a pochi metri da un altro aereo nelle stesse condizioni.
Ho visto personalmente un Hawk finire nel prato a Torino-Caselle per un problema ai freni. Il pilota ha tenuto il muso alto finche' ha potuto. Quando il muso e' andato giu', la prima volta che ha dovuto toccare il freno l'aereo ha girato ed e' andato nel prato. Niente danni (a parte un cinesino della pista), ma se fosse stato in formazione non sarebbe stato bello.
SkunkWorks 68
08-01-2006, 18:45
Questo argomento è uno dei più ciclici ma fa sempre piacere riparlarne.
Se il passaggio ai velivoli bisonici fosse stato gestito con lungimiranza, l'acquisto dell'F-4 sarebbe stato il migliore visto che su di un solo mezzo si potevano costruire reparti dediti ad ogni tipo di missione.
Vendendola in termini più consoni alla situazione italiana, tuttavia, l'acquisto degli Starfighter nei primissi anni '60 ci poteva stare. L'errore mandornale fu perseverare sul '104 quando le altre aeronautiche che lo avevano in dotazione migrarono all'F-16.
Se ci fossero stati ancora oggi i "Phantom"(ed anche il 53°Stormo,che è stato sciolto)...Svegliarsi la mattine d'estate sarebbe stato un vero trauma(doppio) :D (non che con i '104 non lo fosse... :D ),visto che il rumore dell'F-4 al decollo qualche volta l'ho sentito :eek: :eek: :eek:,ma-non lo nego-con una macchina così possente sarebbe stato il massimo :cool:
Sul fatto di aver perseverato con il 104( :ave: ),ragionando con "raziocinio" e non per un fatto di "stima" la cosa è vera...è innegabile:è stato un errore,ma ancora peggiore è stato l'immobilismo decisionale all'epoca:si sarebbero dovute fare delle scelte che non sono state fatte e rimandate eccessivamente...l'effetto si ripercuote fino ai giorni nostri...
Però in questo caso il '104 non avrebbe più volato per l'AMI(senza lo spillone,familiare visione :D,per lunghi anni,ve lo assicuro)...le cose sono andate così e indietro non si può tornare.
S.Hussein è stato armato dagli americani al tempo della guerra con l'Iran (nemico degli USA),
ma se non c'è un solo pezzo di armamento made in US negli (ex) arsenali di Saddam...
Salve, sono un appassionato di aereonautica, fra le altre cose, e vorrei far parte di questo gruppo.
Se avete dato una occhiata ad "Aerei" di questa settimana c'è un interessante articolo
Ciao a tutti.
Solo un'informazione: "aerei" è un sito web o una rivista cartacea?
Potrei averne il link, se è un sito?
grazie a tutti e... buon volo.
Phantom II
09-01-2006, 12:29
E' una rivista.
Salve, sono un appassionato di aereonautica, fra le altre cose, e vorrei far parte di questo gruppo.
Ok,benvenuto! Dovresti modificare la firma come indicato a pagina 1 di questo thread,grazie :)
Nell'ambito del programma ACOL (Ammodernamento Capacità Operative e Logistiche) che prevede l'aggiornamento avionico e l'integrazione di nuovi armamenti "intelligenti" per il velivolo AM-X, sono stati effettuati, nel mese di novembre scorso, dal Reparto Sperimentale Volo del Centro Sperimentale Volo di Pratica di Mare, una serie di voli dedicati. L'attività svolta in volo dal capitano pilota sperimentatore Davide Cipelletti, CPP (chief project pilot) del programma, è stata integrata a terra con il c.d. Rig avionico; un sistema complesso di prove per apparati elettronici di bordo, effettuate dallo stesso pilota e dall' ingegnere sperimentatore capitano Roberto Ambra, responsabile delle attività di sviluppo del software. E' stata verificata l'integrazione della nuova piattaforma per la navigazione satellitare GPS, valutate le prestazioni di un nuovo computer generatore di simbologia CSG (Computer Symbol Generator) e nuovi formati avionici sul nuovo MFD (Display multifunzionale). Sono state inoltre apportate modifiche al velivolo per ottenere l'integrazione dell'armamento JDAM (Joint Direct Attack Munition, che utilizza le informazioni satellitari) Si prevede che la nuova versione del velivolo AM-X , entrerà a far parte dei reparti operativi a partire dall'autunno del 2006.
http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Images/fn14500-2.jpg
Io la vedo in questo modo: le pattuglie con aerei potenti e veloci ti fanno vedere quello che hanno, cioe' essenzialmente velocita', poco lavoro di cambio formazione, uno o piu' solisti che piu' che altro fanno il display dell'aeroplano. E terribili tempi morti (vedi T-Birds e Blue o l'eccezione europea, la Patrouille Suisse con gli F-5).
Le pattuglie con gli addestratori, non a caso la scuola europea, ti fanno vedere manovrabilita', formazioni strette al limite dello sconsiderato, solisti che cercano il limite della macchina. Tempi morti ridotti e decolli e atterraggi spettacolari (i Blue decollano due alla volta.......).
Credo sia visibile che personalmente preferisco gli addestratori.
Sono anch'io sicuro che il 346 rimpiazzera' il 339, anche se il 339 continua a fare un'ottima figura. Certo meglio degli Hawk, che tra le altre cose non atterrano in formazione perche' non hanno lo steering. Gli spagnoli atterrano in formazione di 7. Gli Italiani sono troppi per atterrare assieme, cosi' atterrano in due file di 5, a breve distanza. Gli inglesi aprono la formazione e atterrano uno alla volta.
Quoto tutto, sono pienamente daccordo.
Ciao a tutti, mi presento, per me e' la prima visita di questa sezione del forum e non sono sicuro di essere esattamente in tema, sono appassionato di aeronautica militare e civile ma ahimè' ho pochi contatti con quella reale mentre sono assiduo frequentatore di quella virtuale.
Sono membro delle Frecce Tricolori Virtuali noti anche come PANV (pattuglia acrobatica nazionale virtuale)
Per i curiosi segnalo il mio sito http://egi.altervista.org/index_file/Page387.htm
e quello del mio gruppo http://www.gruppopan.com/index.asp
Ho potuto notare che ci sono svariati membri che sono un'enciclopedia aeronautica ambulante, complimenti vivissimi per aver avuto l'idea di creare questo gruppo!
Ciao.
Egidio
Sono membro delle Frecce Tricolori Virtuali noti anche come PANV (pattuglia acrobatica nazionale virtuale)Sulla PANV non aveva fatto un discreto servizio Volare anni fa?
Ciao e benvenuto!
Marilson
12-01-2006, 21:48
Ragazzi toglietemi un dubbio atroce, ho scoperto tutto impolverato nel cassetto un simulatore di gioco (chiamarlo tale è un'offesa a FS) chiamato EF2000 datato 1995. Si avete capito bene, ci giocavo col primo computer che ho avuto, un Pentium I 100 MHz.. il progetto dell'eurofighter è così datato? come mai girava un gioco su un aereo che non aveva mai volato prima? assurdo :confused:
Ma lo sai che ci vogliono anni e anni a progettare un aereo militare ? il dimostratore EAP è stato costruito nel 1985, ci assomiglia vero ?
http://www.zap16.com/images/ZF534.jpg
Sulla PANV non aveva fatto un discreto servizio Volare anni fa?
Ciao e benvenuto!
Grazie del benvenuto, piu' recentemente si sono accorti di noi anche quelli di "Rivista Aeronautica" e di "take-off" ma non mi piace vantarmi di queste cose, non siamo che una bruttissima copia dei reali ma ci divertiamo un mondo :D
SkunkWorks 68
13-01-2006, 10:34
Grazie del benvenuto, piu' recentemente si sono accorti di noi anche quelli di "Rivista Aeronautica" e di "take-off" ma non mi piace vantarmi di queste cose, non siamo che una bruttissima copia dei reali ma ci divertiamo un mondo :D
Benvenuto :D ,anche da parte mia.
aLLaNoN81
13-01-2006, 10:35
Ragazzi toglietemi un dubbio atroce, ho scoperto tutto impolverato nel cassetto un simulatore di gioco (chiamarlo tale è un'offesa a FS) chiamato EF2000 datato 1995. Si avete capito bene, ci giocavo col primo computer che ho avuto, un Pentium I 100 MHz.. il progetto dell'eurofighter è così datato? come mai girava un gioco su un aereo che non aveva mai volato prima? assurdo :confused:
Ma hai presente quanti simulatori di volo sono stati creati sull'F22? :D Io ci giocavo una decina d'anni fa e se pensi che l'Eurofighter ora è operativo mentre l'F22 ancora no... :rolleyes:
Ragazzi vi segnalo questa chicca, secondo voi questo tizio quanto ha speso?
http://video.google.com/videoplay?docid=-6294644014331715402&q=eurofighter
Ragazzi vi segnalo questa chicca, secondo voi questo tizio quanto ha speso?
http://video.google.com/videoplay?docid=-6294644014331715402&q=eurofighter
bellissimo :eek:
ma l'avrà fatto tutto lui?
avete sentito che rumore che fa?
sembra un caccia vero!
Ragazzi vi segnalo questa chicca, secondo voi questo tizio quanto ha speso?
http://video.google.com/videoplay?docid=-6294644014331715402&q=eurofighter
Il filmato e' conosciuto, ma non lo dico per dire "old". Hai fatto benissimo a postarlo.
Per la spesa il conto non e' difficile, anche se non sara' preciso.
Cerco di darti un'idea.
Composite ARF vende l'aeroplano (Almost Ready to Fly) per circa 1500 dollari (negli Stati Uniti, non so il costo in Europa).
Poi devi aggiungere il motore. Su quell'esemplare hanno messo una turbina singola. Quella meno cara costa intorno ai 3000 dollari, poi si sale.
Su un velivolo di quelle dimensioni, di quel peso, soprattutto di quella velocita' e..... di quel valore, metti come minimo due ricevitori e probabilmente li vuoi pcm, non ppm. Quindi diciamo altri 250-300 dollari.
Poi ci metti un minimo di 5 servo (ma ne metterei di piu', diciamo due per superficie piu' carrello e freni) e probabilmente metti quelli digitali con piu' coppia. Il prezzo varia da 30 a 100 dollari l'uno.
Certo il risultato e' notevole. Se hai visto volare un Eurofighter "full size" e vedi quel video, devono dirtelo che e' un modello.
Anche a terra, guarda quando si allinea alla pista, frena e gli ammortizzatori flettono. E' impressionante.
Costa come un'utilitaria, ma e' impressionante.
Edit: ho appena visto che il carrello retraibile e' un'opzione, quindi aggiungi 300 dollari.......
Phantom II
13-01-2006, 15:42
Sono membro delle Frecce Tricolori Virtuali noti anche come PANV (pattuglia acrobatica nazionale virtuale)
Qualche anno fa ero incappato nel sito dell'Aeronautica militare virtuale italiana, siete la stessa gente?
Ragazzi vi segnalo questa chicca, secondo voi questo tizio quanto ha speso?
http://video.google.com/videoplay?docid=-6294644014331715402&q=eurofighter
Impressionate.
Qualche anno fa ero incappato nel sito dell'Aeronautica militare virtuale italiana, siete la stessa gente?
Impressionate.
No, non abbiamo nessun contatto con i ragazzi dell' AMVI.
Cerco di darti un'idea.
Composite ARF vende l'aeroplano (Almost Ready to Fly) per circa 1500 dollari (negli Stati Uniti, non so il costo in Europa).
Poi devi aggiungere il motore. Su quell'esemplare hanno messo una turbina singola. Quella meno cara costa intorno ai 3000 dollari, poi si sale........
Ok, grazie della stima molto accurata, in piu' moltiplichiamo il prezzo per 2 o 3 che saranno le volte che uno si schianta prima di imparare ad usarlo e ci scappa un bel parco macchine :D
Ok, grazie della stima molto accurata, in piu' moltiplichiamo il prezzo per 2 o 3 che saranno le volte che uno si schianta prima di imparare ad usarlo e ci scappa un bel parco macchine :DIn realta' no. Se decidi costruire e far volare un coso cosi' ne hai gia' fatti volare tanti e vai (quasi) sul sicuro. Certo non e' un primo aeroplano per un principiante :)
Eccovi i prezzi http://www.jettech.ch/d-zweite.html
Quell' SU-35 e' una favola, pagherei per vederlo volare :)
Marilson
14-01-2006, 13:20
assurdo quel modellino.. quello va a 300 all'ora o più :O
Ma che succede se il pilota lo fa andare dritto per un po'? lo perde? :D
Questo è il propriteraio del modellino...
io gli ho scritto una mail, quanto meno vorrei scaricarmi il video sul pc (e non vederlo da google) e magari avere qualche foto;)
LINK (http://www.rcuniverse.com/community/profile.cfm?section=profile&forum=1&memid=53303)
Teoricamente per risparmiare si puo' fare una turbina per aereomodelli a reazione a partire dal compressore presente nel motore delle macchine, anke se pero' si necessita di un tornio a controllo numerico per le operazioni di costruzione mi hanno detto.
Lorenz.O.S.
19-01-2006, 00:47
In realta' no. Se decidi costruire e far volare un coso cosi' ne hai gia' fatti volare tanti e vai (quasi) sul sicuro. Certo non e' un primo aeroplano per un principiante :)
Ma praticamente che tipo di turbina usano? Hanno propellenti particolari?
Ma praticamente che tipo di turbina usano? Hanno propellenti particolari?Cherosene..........
Si scrive cosi'?
ma gli aerei che propellente usano?
me lo sono sempre chiesto :confused:
ma gli aerei che propellente usano?
me lo sono sempre chiesto :confused:Sempre quello (per le turbine) e benzina avio per i motori a scoppio.
SkunkWorks 68
19-01-2006, 14:06
ma gli aerei che propellente usano?
me lo sono sempre chiesto :confused:
Riporto uno stralcio di un articolo sulla descrizione tecnica dell' F-104 G,per quello che riguarda l'alimentazione del J-79 :D :eek:
"E' interessante notare che,benchè previsto per il JP-4,il motore degli F-104 G è policarburante e può utilizzare anche il Jet B,JP-5,Jet-A,Jet A-1 e Jet A-1 commercial.In questo caso il funzionamento è limitato a 10 ore ed è sconsigliabile tentare l'avviamento con temperatura esterna inferiore a -29 °C.In emergenza il J-79 può funzionare con Avgas(benzina Avio)a 80/87,100/130,110/145 ottani ma,in questo caso,non si possono superare le 6 ore di funzionamento e,in pratica,si sconsiglia di svolgere più di una missione."
Ciao
Riporto uno stralcio di un articolo sulla descrizione tecnica dell' F-104 G,per quello che riguarda l'alimentazione del J-79Non si discute col manuale, ma il pilota che accetta di volare su quel coso con dentro la benzina avio mi piacerebbe vederlo. Dovrebbe proprio essere votato alla causa.
Come sapete tutti gli aerei hanno una limitazione ben determinata sul volo rovescio, o meglio sul volo a G negativi, ossia non possono protrarlo per piu' di pochi secondi a causa di una caduta nella pressione dell'olio, suppongo per un problema di pescaggio, e ad un arresto del flusso di carburante. Alcuni aerei acrobatici dispongono di kit studiati apposta per questo problema e riescono a protrarre questo tempo ma si rimane sempre nell'ordine dei secondi, ad esempio l'Aermacchi MB339 PAN arriva al massimo a circa 30 secondi piu' o meno una manciata di secondi dipendente dal regime di rotazione, piu' e' alto meno resiste.
Sapete dirmi qual'e' l'aereo che puo' volare piu' a lungo in volo rovescio?
Ciao.
Sapete dirmi qual'e' l'aereo che puo' volare piu' a lungo in volo rovescio?Secondo me l'Extra 300.
Riporto uno stralcio di un articolo sulla descrizione tecnica dell' F-104 G,per quello che riguarda l'alimentazione del J-79 :D :eek:
Ciao
ma tutti gli aerei, civili e non, usano la benzina avio?
ma tutti gli aerei, civili e non, usano la benzina avio?Per fortuna no.
SkunkWorks 68
19-01-2006, 17:34
Non si discute col manuale, ma il pilota che accetta di volare su quel coso con dentro la benzina avio mi piacerebbe vederlo. Dovrebbe proprio essere votato alla causa.
:asd: ...è vero...
..ma tutti gli aerei, civili e non, usano la benzina avio?
..Beh..se devo essere sincero le differenze(fra tutti quelli elencati prima)non le so nemmeno io con precisione :boh:
Qui però ho trovato una pagina interessante sulla storia dei carburanti:http://www.airbp.com/airbp/public/generalinterest/jethistory.html
Ciao
scusate, allora non ho capito nulla! :doh:
il propellente x gli aerei civili e non, qual è?
Per fortuna no.
perché?
scusate, allora non ho capito nulla! :doh:
il propellente x gli aerei civili e non, qual è?
Per farla breve, le turbine, che siano getto, turbofan o turboprop, bevono cherosene (che non so se si scriva cosi'), mentre i motori a scoppio bevono benzina avio. Tutte le sigle identificano diverse "qualita'" di carburante, ma le tipologie sono le due citate.perché?Per ragioni economiche e fisiche/chimiche.
Economiche perche' la benzina avio costa molto piu' dell'altra brodaglia.
Chimiche fisiche perche' la benzina e' pericolosa e l'altro no (o lo e' molto meno).
Per ragioni economiche e fisiche/chimiche.
Economiche perche' la benzina avio costa molto piu' dell'altra brodaglia.
Chimiche fisiche perche' la benzina e' pericolosa e l'altro no (o lo e' molto meno).
grazie 1000, finalmente ho chiarito tutto ;)
Marilson
20-01-2006, 12:16
chi lo dice che il kerosene (a me piace scriverlo così) non è pericoloso? la sua fiamma quando brucia non è visibile, e ne sanno qualcosa quei disgraziati piloti di Nascar e Indy che quando vanno a muro si trovano a bruciare senza sapere perchè...
chi lo dice che il kerosene (a me piace scriverlo così) non è pericoloso? la sua fiamma quando brucia non è visibile, e ne sanno qualcosa quei disgraziati piloti di Nascar e Indy che quando vanno a muro si trovano a bruciare senza sapere perchè...Lo dico io.
Quello di cui parli tu si chiama metanolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.