PDA

View Full Version : HU Aerospace Group


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

maxsona
02-01-2008, 19:02
Il Mangusta pesante? anzi è considerato un elicottero leggero!

Pesi massimi al decollo:

AH-64A Apache = 9,500 kg
A129 Mangusta = 5,100 kg
Tiger = 6,000 kg
AH-1W SuperCobra = 6,690 kg

Teox82
02-01-2008, 19:02
Ma mi pare che in ambito europeo non esista nulla di più pesante, o mi sbaglio? :stordita:

Il franco-tedesco Tigre è più pesante di mezza tonnellata ;) Anche se è meglio lasciarlo dov'è :asd:

usa9999999999
02-01-2008, 19:06
Il franco-tedesco Tigre è più pesante di mezza tonnellata ;) Anche se è meglio lasciarlo dov'è :asd:

:doh: Però nel VG World in Conflict lo considerava pesante (come l'Apache)...chissà come mai, boh :stordita: :fagiano: ...Come mai, non funtge bene? mai sentito di problemi...

Teox82
02-01-2008, 19:08
:doh: Però nel VG World in Conflict lo considerava pesante (come l'Apache)...chissà come mai, boh :stordita: :fagiano: ...Come mai, non funtge bene? mai sentito di problemi...

E' un mezzo disastro.Leggi ad esempio questo articolo

La Defence Materiel Organisation australiana ha sospeso i pagamenti per gli elicotteri Eurocopter Tiger ad Australian Aerospace. La decisione è stata a causa presa dopo che il progetto, denominato Tiger ARH (Armed Reconnaissance Helicopter), non ha raggiunto la Initial Operational Capability, giacché i ritardi del programma francotedesco hanno rallentato lo sviluppo dei simulatori e del programma di addestramento in Australia. Sette delle 22 macchine sono già state consegnate e le consegne non saranno influenzate dalla sospensione dei pagamenti. Fonte:Dedalonews

usa9999999999
02-01-2008, 19:15
E' un mezzo disastro.Leggi ad esempio questo articolo

La Defence Materiel Organisation australiana ha sospeso i pagamenti per gli elicotteri Eurocopter Tiger ad Australian Aerospace. La decisione è stata a causa presa dopo che il progetto, denominato Tiger ARH (Armed Reconnaissance Helicopter), non ha raggiunto la Initial Operational Capability, giacché i ritardi del programma francotedesco hanno rallentato lo sviluppo dei simulatori e del programma di addestramento in Australia. Sette delle 22 macchine sono già state consegnate e le consegne non saranno influenzate dalla sospensione dei pagamenti. Fonte:Dedalonews

:eek: Non lo sapevo, però!...ma mi sorge un dubbio, su un sito con tabella relativa al Mangusta riporta questo:
Country of Origin Italy
Builder Agusta
Role Light-attack, antiarmor, scout
Similar Aircraft AH-64 Apache, Mi-28 Havoc, Ka-50 Hokum

:wtf:

Teox82
02-01-2008, 19:17
:eek: Non lo sapevo, però!...ma mi sorge un dubbio, su un sito con tabella relativa al Mangusta riporta questo:

:wtf:

Evidentemente quel sito non tiene conto della sottoclassificazione.A proposito,che sito è?

usa9999999999
02-01-2008, 19:19
Evidentemente quel sito non tiene conto della sottoclassificazione.A proposito,che sito è?

Il FAS (http://www.fas.org/main/home.jsp), la federazione degli scienziati americani, devo dire che è un buon data-base... :stordita:

Teox82
02-01-2008, 19:23
Il FAS (http://www.fas.org/main/home.jsp), la federazione degli scienziati americani, devo dire che è un buon data-base... :stordita:

Non è aggiornato da anni!Comunque fidati di noi:sono tutti elicotteri da attacco,ma con grosse diversità nella loro categoria :)

usa9999999999
02-01-2008, 19:32
Non è aggiornato da anni!Comunque fidati di noi:sono tutti elicotteri da attacco,ma con grosse diversità nella loro categoria :)

Ok, lo terrò a mente :)

Trokji
02-01-2008, 21:28
Sì ok il SU35 è prettamente da intercettazione (infatti una delle configurazioni è quella con i missili anti awacs), ma certo per la superiorità aerea svolge un ruolo ugualmente importante per la russia.
Ora non ho dubbi che come intercettore sia ottimo, ma continuo a dire che nonostante l'evoluzione tecnologica dal progetto originale del SU27 (certamente già ottimo come caccia) la spinta più verso l'intercettazione lo faccia un po' meno manovrabile (e forse era inevitabile)..
Poi non so ditemi se sbaglio ma mi pare che risentisse molto di più come penalizzazione delle prestazioni sia rispetto all'EFA che rispetto all'F22 tra le prestazioni "scarico"/a pieno carico, in quanto sia velocità, sia manovrabilità, sia autonomia

Phantom II
03-01-2008, 15:01
L'altra possibilità come ho detto era quello di aggiornare l'F14 con il nome di super tomcat 21, ovvero + carburante, motori nuovi, elettronica migliorata, si ipotizzava sarebbe stata introdotta anche la spinta vettoriale, ma il progetto fu bocciato :cry:
Malora il Super Tomcat 21, secondo me ne sarebbe uscito un velivolo eccezionale, probabilmente anche superiore all'F-18E.

Phantom II
03-01-2008, 15:08
Sì ok il SU35 è prettamente da intercettazione (infatti una delle configurazioni è quella con i missili anti awacs), ma certo per la superiorità aerea svolge un ruolo ugualmente importante per la russia.
Ora non ho dubbi che come intercettore sia ottimo, ma continuo a dire che nonostante l'evoluzione tecnologica dal progetto originale del SU27 (certamente già ottimo come caccia) la spinta più verso l'intercettazione lo faccia un po' meno manovrabile (e forse era inevitabile)..
Poi non so ditemi se sbaglio ma mi pare che risentisse molto di più come penalizzazione delle prestazioni sia rispetto all'EFA che rispetto all'F22 tra le prestazioni "scarico"/a pieno carico, in quanto sia velocità, sia manovrabilità, sia autonomia
Dai video che circolano in rete direi che il Su-35 non ha perso nulla della manovrabilità ereditata dal Su-27, anzi considerando i comandi di volo elettronici e la spinta vettoriale molto probabilmente l'ha incrementata.
Ovviamente si parla di prestazioni in configurazione pulita della cellula, in condizioni operative la musica cambia ma non penso a tal punto da trasformare il 35 in un mattone con le ali e comunque non da renderlo marcatamente inferiore ad un EFA.
Per quanto riguarda la penalizzazione aerodinamica prodotta dal carico bellico, indubbiamente l'F-22 è quello che ne risente di meno, essendo progettato per trasportare parte dell'armamento (tutto quello aria-aria) in stive interne.

Trokji
03-01-2008, 15:53
Zì ma l'F22 se deve portare molti missili allora anche esterno (e sembra comunque non ne risenta moltissimo lo stesso..). Cmq per il super tomcat 21 sì, sarebbe piaciuto anche a me :cry:

usa9999999999
03-01-2008, 16:26
Malora il Super Tomcat 21, secondo me ne sarebbe uscito un velivolo eccezionale, probabilmente anche superiore all'F-18E.

Avrebbe avuto la limitazione di non poter avere la copertura RAM, ormai indispensabile sugli aerei di nuova concezione e progettazione...

Trokji
03-01-2008, 16:50
Scusa ma mi pare che dei nuovi aerei solo pochi usano RAM.. casomai come vecchio design aveva un'elevata tracciatura radar ed infrarossi :cry:

usa9999999999
03-01-2008, 17:05
Scusa ma mi pare che dei nuovi aerei solo pochi usano RAM.. casomai come vecchio design aveva un'elevata tracciatura radar ed infrarossi :cry:

La forma non studiata per avere una bassa tracciatura ne aumentava evidentemente la possibilità di intercettazione...beh, tutti o quasi gli aerei di nuova concezione americani (cioè posteriori all'F117: F22, YF23, F35, B2, e anche il RAH66 Comanche) integrano la RAM, o almeno forme spigolose per diminuire al minimo la possibilità di essere localizzati... :cool:

usa9999999999
03-01-2008, 17:07
Ho letto un articolo sulla stampa secondo cui il tettuccio di tutti gli F15, esclusi gli "E" (Strike Eagle), sarebbe montato male, e perciò portato a staccarsi in condizioni critiche...li hanno tenuti tutti a terra, in attesa di accertamenti :doh: ...

Trokji
03-01-2008, 17:09
zì zì.. ma devi considerare che della nuova generazione ci sono anche il rafale, l'EFA, il su 35, ed anche il "rottame" :) . Quindi non tutti sono con i ram. Certamente essendo di vecchia progettazione era più visibile ai radar ed agli infrrossi

usa9999999999
03-01-2008, 17:12
zì zì.. ma devi considerare che della nuova generazione ci sono anche il rafale, l'EFA, il su 35, ed anche il "rottame" :) . Quindi non tutti sono con i ram. Certamente essendo di vecchia progettazione era più visibile ai radar ed agli infrrossi

La forma non studiata per avere una bassa tracciatura ne aumentava evidentemente la possibilità di intercettazione...beh, tutti o quasi gli aerei di nuova concezione americani (cioè posteriori all'F117: F22, YF23, F35, B2, e anche il RAH66 Comanche) integrano la RAM, o almeno forme spigolose per diminuire al minimo la possibilità di essere localizzati... :cool:

;)

Phantom II
03-01-2008, 17:15
Avrebbe avuto la limitazione di non poter avere la copertura RAM, ormai indispensabile sugli aerei di nuova concezione e progettazione...
Beh si sarebbe potuto ovviare parzialmente con l'uso di vernici radar assorbenti. Inoltre, l'utilizzo di tecnologia e materiali volti alla riduzione della segnatura radar è sicuramente essenziale in sede progettuale, ma sul campo la musica cambia parecchio, soprattutto considerando quelli che sono gli scenari operativi odierni. Non a caso la marina americana si è riequipaggiata con l'Hornet.
Se i velivoli a ridotta segnatura radar si diffonderanno sarà solo per questioni di mercato più che per reale necessità operativa.

Phantom II
03-01-2008, 17:19
zì zì.. ma devi considerare che della nuova generazione ci sono anche il rafale, l'EFA, il su 35, ed anche il "rottame" :) . Quindi non tutti sono con i ram. Certamente essendo di vecchia progettazione era più visibile ai radar ed agli infrrossi
In merito al Su-35 non so nulla, ma Rafale, EFA e credo anche l'F-18E, fanno uso di tecnologie, certamente non esasperate, per la riduzione della traccia radar.

Trokji
03-01-2008, 17:23
Sì ma io avevo sentito dire non erano RAM in quanto giudicati troppo costosi.
Cmq grazie Phenom II possiamo disquisire dei supercaccia

Phantom II
03-01-2008, 18:07
Sì ma io avevo sentito dire non erano RAM in quanto giudicati troppo costosi.
Cmq grazie Phenom II possiamo disquisire dei supercaccia
Se intendi dire che Rafale, EFA e F-18E non sono classificati come stealth hai ragione. Sono, infatti, considerati a segnatura radar ridotta in quanto fanno uso di materiali RAM (cioè radar assorbenti) nella propria struttura.
Gli stealth, invece, sono quei velivoli che affiancano all'impiego di materiali RAM anche apposite soluzioni aerodinamiche specificamente studiate per ridurre al minimo la segnatura radar come nel caso di F-117, B-2 e F-22.

usa9999999999
03-01-2008, 19:18
Beh si sarebbe potuto ovviare parzialmente con l'uso di vernici radar assorbenti. Inoltre, l'utilizzo di tecnologia e materiali volti alla riduzione della segnatura radar è sicuramente essenziale in sede progettuale, ma sul campo la musica cambia parecchio, soprattutto considerando quelli che sono gli scenari operativi odierni. Non a caso la marina americana si è riequipaggiata con l'Hornet.
Se i velivoli a ridotta segnatura radar si diffonderanno sarà solo per questioni di mercato più che per reale necessità operativa.

La RAM da sola serve a poco, infatti viene affiancata a superfici acute, per far "rimbalzare male" le onde radar che la vernice non assorbe...Non credo che serva a poco, infiltrarsi nel territorio nemico, per portare attacchi ad infrastrutture vitali dell'avversario è vitale, e i B2 (e gli F117, F22, F35) servono proprio a questo...
In merito al Su-35 non so nulla, ma Rafale, EFA e credo anche l'F-18E, fanno uso di tecnologie, certamente non esasperate, per la riduzione della traccia radar.

Vero, disturbo della tracciatura infrarossa, e poco del calore...
Se intendi dire che Rafale, EFA e F-18E non sono classificati come stealth hai ragione. Sono, infatti, considerati a segnatura radar ridotta in quanto fanno uso di materiali RAM (cioè radar assorbenti) nella propria struttura.
Gli stealth, invece, sono quei velivoli che affiancano all'impiego di materiali RAM anche apposite soluzioni aerodinamiche specificamente studiate per ridurre al minimo la segnatura radar come nel caso di F-117, B-2 e F-22.

F18, Rafale e tutti gli altri caccia "non Stealth" NON fanno uso di vernice RAM, è effettivamente troppo costosa, e da sola non serve a nulla, come spiegavo sopra...

Trokji
03-01-2008, 19:31
Infatti io sapevo che il problema principale era il costo. Vedi F22 che tra costi vari arrivò ad un costo proibitivo (in gran parte dovuto alle tecnologie stealth..) tanto che (almeno qualche anno fa..) si dovette scendere a compromessi sotto altri aspetti ritenuti più marginali..

Phantom II
03-01-2008, 20:50
La RAM da sola serve a poco, infatti viene affiancata a superfici acute, per far "rimbalzare male" le onde radar che la vernice non assorbe...Non credo che serva a poco, infiltrarsi nel territorio nemico, per portare attacchi ad infrastrutture vitali dell'avversario è vitale, e i B2 (e gli F117, F22, F35) servono proprio a questo...
Se per territorio nemico si intendesse l'Unione Sovietica ti potrei dare ragione, se si parla di minacce moderne rappresentate da nazioni come Iraq, Afghanistan, Iran, Corea del Nord ecc. direi che non servono praticamente a nulla.

F18, Rafale e tutti gli altri caccia "non Stealth" NON fanno uso di vernice RAM, è effettivamente troppo costosa, e da sola non serve a nulla, come spiegavo sopra...
Io ho parlato di velivoli a segnatura ridotta, lo so bene che EFA e compagnia non sono stealth come l'F-22 ecc.

Trokji
03-01-2008, 20:54
Sì ma io avevo sentito dire non erano RAM in quanto giudicati troppo costosi.
Cmq grazie Phenom II possiamo disquisire dei supercaccia
Ti avevo confuso con i processori AMD :D
effettivamente vedere i B2 in Iraq faceva un certo che

Phantom II
03-01-2008, 21:13
Ti avevo confuso con i processori AMD :D
Non me ne ero nemmeno accorto :D

effettivamente vedere i B2 in Iraq faceva un certo che
Vedere i B-52 faceva ancora più effetto :D

usa9999999999
04-01-2008, 10:00
Se per territorio nemico si intendesse l'Unione Sovietica ti potrei dare ragione, se si parla di minacce moderne rappresentate da nazioni come Iraq, Afghanistan, Iran, Corea del Nord ecc. direi che non servono praticamente a nulla.


Io ho parlato di velivoli a segnatura ridotta, lo so bene che EFA e compagnia non sono stealth come l'F-22 ecc.

Beh, nel caso di queste minacce lo stealth è utile soprattutto per ridurre al minimo le perdite, perchè ognuno di quegli aerei costa molto... :sofico:

Tu dicevi che facevano uso di vernice RAM (Rafale, EFA, ecc), e ti ho corretto, non solo non sono stealth...No prob ;)

Phantom II
04-01-2008, 11:19
Beh, nel caso di queste minacce lo stealth è utile soprattutto per ridurre al minimo le perdite, perchè ognuno di quegli aerei costa molto... :sofico:
Lo stealth ha senso dove è presente un sistema di difesa aerea evoluto, non per confrontarsi con apparati militari di paesi del terzo mondo o quasi.

Tu dicevi che facevano uso di vernice RAM (Rafale, EFA, ecc), e ti ho corretto, non solo non sono stealth...No prob ;)
No, io ho detto che Rafale ed EFA sono considerati velivoli a segnatura ridotta in quanto utilizzano (per lo meno stando a quello che leggevo anni fa su Aeronautica&Difesa ecc.) limitati accorgimenti per ridurre la propria segnatura radar quali sono i materiali radar assorbenti.
La vernice RAM l'ho chiamata in causa per rispondere alla tua tesi secondo la quale un Super Tomcat 21 sarebbe stato "fuori mercato" in quanto privo di qualsiasi accorgimento volto alla riduzione della segnatura radar.

Trokji
04-01-2008, 12:21
Cmq con vettorazione della spinta, motori tipo quelli di F22, canard ed aumento del carburante sarebbe stato un bell'aereo :mc:

usa9999999999
04-01-2008, 14:39
Lo stealth ha senso dove è presente un sistema di difesa aerea evoluto, non per confrontarsi con apparati militari di paesi del terzo mondo o quasi.


No, io ho detto che Rafale ed EFA sono considerati velivoli a segnatura ridotta in quanto utilizzano (per lo meno stando a quello che leggevo anni fa su Aeronautica&Difesa ecc.) limitati accorgimenti per ridurre la propria segnatura radar quali sono i materiali radar assorbenti.
La vernice RAM l'ho chiamata in causa per rispondere alla tua tesi secondo la quale un Super Tomcat 21 sarebbe stato "fuori mercato" in quanto privo di qualsiasi accorgimento volto alla riduzione della segnatura radar.

Beh, sarebbe un errore considerare gli apparati anti-aerei iraniani o coreani "da terzo mondo", perchè non lo sono, forse non avranno l'avanguardia di quelli americani o europei o russi, ma possono fare molto male, ed è per questo che esistono gli stealth, penetrare e distruggere gli obiettivi che possono far male, per poi lasciare il lavoro "sporco" del supporto aereo ravvicinato ai velivoli non-stealth, che così possono operare in sicurezza...Poi è vero che gli aerei stealth furono creati per rispondere a minacce più grosse, come la Russia e la Cina, ma il loro ruolo è stato modificato per le nuove minacce terroristiche...

Utilizzano altri accorgimenti, vero (disturbatori infrarossi, chafs, flars, segnatura calorifica ridotta, ecc), ma non materiali nè vernici RAM...

jpjcssource
04-01-2008, 14:56
Beh, sarebbe un errore considerare gli apparati anti-aerei iraniani o coreani "da terzo mondo", perchè non lo sono, forse non avranno l'avanguardia di quelli americani o europei o russi, ma possono fare molto male, ed è per questo che esistono gli stealth, penetrare e distruggere gli obiettivi che possono far male, per poi lasciare il lavoro "sporco" del supporto aereo ravvicinato ai velivoli non-stealth, che così possono operare in sicurezza...Poi è vero che gli aerei stealth furono creati per rispondere a minacce più grosse, come la Russia e la Cina, ma il loro ruolo è stato modificato per le nuove minacce terroristiche...

Utilizzano altri accorgimenti, vero (disturbatori infrarossi, chafs, flars, segnatura calorifica ridotta, ecc), ma non materiali nè vernici RAM...

Ovvio che gli stealth fanno sempre comodo, soprattutto per la parte iniziale della guerra in cui sono i primi ad entrare in azione per mettere a tacere le infrastrutture di difesa del nemico, però chi ha attualmente tali velivoli potrebbe soverchiare chiunque non abbia un sistema di difesa molto avanzato subendo perdite trascurabili secondo me.

elleby
04-01-2008, 22:47
Utilizzano altri accorgimenti, vero (disturbatori infrarossi, chafs, flars, segnatura calorifica ridotta, ecc), ma non materiali nè vernici RAM...

Cos'e' un disturbatore infrarosso? Nel senso da come ne parli sembra un qualche tipo di dispositivo acceso sempre, ma l'unico "disturbatore infrarossi" decente è un qualche tipo di fonte di calore che si accende a distanza di sicurezza dall'aereo, cosa che a parte i flares (non flars) od al singolare flare (http://it.wikipedia.org/wiki/Flare_%28contromisura%29) non e' possibile fare.
Per altro i chaffs (http://it.wikipedia.org/wiki/Chaff) (con due f) ed i flares sono contromisure attive che vengono usate in "emergenze", cioe' quando il missile ha già agganciato il velivolo.
L'Eurofighter (http://en.wikipedia.org/wiki/Eurofighter_Typhoon) usa materiali RAM, se no non sarebbe definito semistealth.
Il Su-35 impiegando materiali compositi quali fibra di carbonio e leghe di alluminio e litio, nonche alcune scelte progettuali fa uso di tecnologie RAM.
Peraltro i materiali che abbiano caratteristiche RAM non sono più appannaggio di progredite nazioni. La stragrande maggioranza dei velivoli civili per volo sportivo è fatta di materiali plastici compositi, che hanno proprietà RAM. Per questo in più occasioni piloti civili con velivoli civili sono riusciti a violare spazi aerei off-limits volando basso.

flisi71
05-01-2008, 07:59
Cos'e' un disturbatore infrarosso?


Un dispositivo in grado di accecare e confondere le teste di guida IR, tipicamente montato negli elicotteri.
A differenza dei flares che cercano di ingannare la testa IR proponendogli un bersaglio alternativo, il disturbatore IR cerca di saturarla, non permettendogli di discriminare alcunchè.

Quoto il resto del tuo intervento.


Ciao

Federico

elleby
05-01-2008, 11:01
Chiedo venia, non sapevo l'esistenza di contromisure del tipo DICM (http://en.wikipedia.org/wiki/Directional_Infrared_Counter_Measures).

Teox82
05-01-2008, 14:57
Comunque con il Su-35 possono usare gli accorgimenti che vogliono,ma ridurre l'rcs di un bestione simile è molto difficile.Tant'è che l'anno prossimo vedremo il prototipo del nuovo caccia russo,con un design realmente stealth(almeno nelle intenzioni) come l'F-22 :)

Trokji
05-01-2008, 18:06
Non mi sonmai piaciutoi troppo questi amx, c'era gente cui piacevano, a me no :muro:

Teox82
05-01-2008, 18:08
era anche ora

:eek: :eek:

Ottimo colpo Hitman,non sapevo di questa cosa.Non ho parole :muro:

jpjcssource
05-01-2008, 18:16
Non mi sonmai piaciutoi troppo questi amx, c'era gente cui piacevano, a me no :muro:

Piaceva solo ai politicanti che ci dovevano mangiare sopra :rolleyes:

SkunkWorks 68
05-01-2008, 18:27
era anche ora
In effetti,un aereo che non ha mai "convinto" :rolleyes:
"Prestazioni ridotte a costi eccezionali" :rolleyes:
Ciao

usa9999999999
06-01-2008, 10:30
Cos'e' un disturbatore infrarosso? Nel senso da come ne parli sembra un qualche tipo di dispositivo acceso sempre, ma l'unico "disturbatore infrarossi" decente è un qualche tipo di fonte di calore che si accende a distanza di sicurezza dall'aereo, cosa che a parte i flares (non flars) od al singolare flare (http://it.wikipedia.org/wiki/Flare_%28contromisura%29) non e' possibile fare.
Per altro i chaffs (http://it.wikipedia.org/wiki/Chaff) (con due f) ed i flares sono contromisure attive che vengono usate in "emergenze", cioe' quando il missile ha già agganciato il velivolo.
L'Eurofighter (http://en.wikipedia.org/wiki/Eurofighter_Typhoon) usa materiali RAM, se no non sarebbe definito semistealth.
Il Su-35 impiegando materiali compositi quali fibra di carbonio e leghe di alluminio e litio, nonche alcune scelte progettuali fa uso di tecnologie RAM.
Peraltro i materiali che abbiano caratteristiche RAM non sono più appannaggio di progredite nazioni. La stragrande maggioranza dei velivoli civili per volo sportivo è fatta di materiali plastici compositi, che hanno proprietà RAM. Per questo in più occasioni piloti civili con velivoli civili sono riusciti a violare spazi aerei off-limits volando basso.

Chiedo scusa per gli errori di scrittura e per il Typhoon, non pensavo facesse uso di RAM...
Beh, "avere proprietà RAM" non vuol dire "essere progettato per l'invisibilità radar", è indubbio che le leghe leggere possano assorbire le onde radar, ma sono comunque visibili in quasi tutte le condizioni di volo...Gli aerei specificatamente progettati per l'invisibilità sono appannaggio statunitense o al massimo russo, poi anche il Typhoon può avere parti RAM, ma non sarà certo invisibile...I disturbatori infrarossi sono montati nella parte posteriore dell'aereo, e questa è un'ottima spiegazione:
Un dispositivo in grado di accecare e confondere le teste di guida IR, tipicamente montato negli elicotteri.
A differenza dei flares che cercano di ingannare la testa IR proponendogli un bersaglio alternativo, il disturbatore IR cerca di saturarla, non permettendogli di discriminare alcunchè.

Quoto il resto del tuo intervento.


Ciao

Federico

*
era anche ora

Bah... :O :rolleyes: :doh:

elleby
06-01-2008, 17:59
In realtà i disturbatori infrarossi non creano un falso bersaglio ma distorcono la scia che lascia il velivolo, infatti alterano la modulazione delle radiazione infrarosse emesse per esempio dai motori affinchè quando la radiazione arriva al seeker e viene demodulata essa venga demodulata in maniera erronea, provocando quindi una lettura erronea della posizione della scia di calore, per cui il seeker non riesce a distinguere la scia dall'aria fredda che la circonda. Poichè pero' non esiste uno standard comune nei circuiti di demodulazione dei seeker (anche se come tutta l'elettronica di grande produzione, il numero di ditte che realizzano questi circuiti non è molto grande per cui per esempio nei MANPADS (http://en.wikipedia.org/wiki/MANPADS) spesso vi è lo stesso), malgrado settaggi ad hoc, puo' essere benissimo che rispetto a due seeker diversi lo stesso disturbatore fallisca o meno; non solo, se il disturbatore infrarossi usa una modulazione non adatta al seeker rende la traccia termica del velivolo più grande. In campo civile questi tipi di disturbatori per queste implicite debolezze non hanno avuto successo, ed in campo militare stanno venendo abbandonati nelle macchine recenti.
Per ovviare il problema, a parte il dotarsi comunque di flares, si è pensato di sostiture questi dispositivi con qualcosa di efficiente, e cio i DICM. Questi non sono altro che dei rilevatori di minaccie a cui è collegato un laser montato su torretta. Quando un missile viene lanciato, il missile viene accecato dal laser. Su tutti gli aerei da trasporto medio-grandi USA verrà montata una contromisura del genere.

Predator_ISR
06-01-2008, 22:28
In realtà i disturbatori infrarossi non creano un falso bersaglio ma distorcono la scia che lascia il velivolo, infatti alterano la modulazione delle radiazione infrarosse emesse per esempio dai motori affinchè quando la radiazione arriva al seeker e viene demodulata essa venga demodulata in maniera erronea, provocando quindi una lettura erronea della posizione della scia di calore, per cui il seeker non riesce a distinguere la scia dall'aria fredda che la circonda. Poichè pero' non esiste uno standard comune nei circuiti di demodulazione dei seeker (anche se come tutta l'elettronica di grande produzione, il numero di ditte che realizzano questi circuiti non è molto grande per cui per esempio nei MANPADS (http://en.wikipedia.org/wiki/MANPADS) spesso vi è lo stesso), malgrado settaggi ad hoc, puo' essere benissimo che rispetto a due seeker diversi lo stesso disturbatore fallisca o meno; non solo, se il disturbatore infrarossi usa una modulazione non adatta al seeker rende la traccia termica del velivolo più grande. In campo civile questi tipi di disturbatori per queste implicite debolezze non hanno avuto successo, ed in campo militare stanno venendo abbandonati nelle macchine recenti.
Per ovviare il problema, a parte il dotarsi comunque di flares, si è pensato di sostiture questi dispositivi con qualcosa di efficiente, e cio i DICM. Questi non sono altro che dei rilevatori di minaccie a cui è collegato un laser montato su torretta. Quando un missile viene lanciato, il missile viene accecato dal laser. Su tutti gli aerei da trasporto medio-grandi USA verrà montata una contromisura del genere.

... Cio' comporta il problema, a mio avviso, di avere la banca dati dei missili antiaerei aggiornata, inoltre questo sistema permette di limitare la minaccia di quel tipo di missile, ma nn risolve il problema degli RPG.

jpjcssource
06-01-2008, 22:49
... Cio' comporta il problema, a mio avviso, di avere la banca dati dei missili antiaerei aggiornata, inoltre questo sistema permette di limitare la minaccia di quel tipo di missile, ma nn risolve il problema degli RPG.

RPG è un'arma stupida, l'unico modo per non essere abbattuti è evitarlo o reggere il colpo e nel caso di un velivolo mi sa che la seconda cosa sia abbastanza infattibile senza subire danni fatali.

Predator_ISR
06-01-2008, 22:54
RPG è un'arma stupida, l'unico modo per non essere abbattuti è evitarlo o reggere il colpo e nel caso di un velivolo mi sa che la seconda cosa sia abbastanza infattibile senza subire danni fatali.

Sara' anche stupida ma qualche problema lo crea, basta vedere le tecniche sviluppate dai talibani o dai foreigner fighters li in AFG.

jpjcssource
06-01-2008, 23:00
Sara' anche stupida ma qualche problema lo crea, basta vedere le tecniche sviluppate dai talibani o dai foreigner fighters li in AFG.

Beh ovvio che non si tratta di palline di carta con lo sputo e fanno il loro sporco lavoro, io volevo solo dire che proprio perchè non sono proiettili intelligenti le contromisure non servono a nulla ;) .

walter sampei
07-01-2008, 00:27
Beh ovvio che non si tratta di palline di carta con lo sputo e fanno il loro sporco lavoro, io volevo solo dire che proprio perchè non sono proiettili intelligenti le contromisure non servono a nulla ;) .

ci mandi gli amx, non hanno il problema (cadono da soli prima :cry: )

Predator_ISR
07-01-2008, 00:30
ci mandi gli amx, non hanno il problema (cadono da soli prima :cry: )

Al momento i targets preferiti sono gli elicotteri

usa9999999999
07-01-2008, 12:35
In realtà i disturbatori infrarossi non creano un falso bersaglio ma distorcono la scia che lascia il velivolo, infatti alterano la modulazione delle radiazione infrarosse emesse per esempio dai motori affinchè quando la radiazione arriva al seeker e viene demodulata essa venga demodulata in maniera erronea, provocando quindi una lettura erronea della posizione della scia di calore, per cui il seeker non riesce a distinguere la scia dall'aria fredda che la circonda. Poichè pero' non esiste uno standard comune nei circuiti di demodulazione dei seeker (anche se come tutta l'elettronica di grande produzione, il numero di ditte che realizzano questi circuiti non è molto grande per cui per esempio nei MANPADS (http://en.wikipedia.org/wiki/MANPADS) spesso vi è lo stesso), malgrado settaggi ad hoc, puo' essere benissimo che rispetto a due seeker diversi lo stesso disturbatore fallisca o meno; non solo, se il disturbatore infrarossi usa una modulazione non adatta al seeker rende la traccia termica del velivolo più grande. In campo civile questi tipi di disturbatori per queste implicite debolezze non hanno avuto successo, ed in campo militare stanno venendo abbandonati nelle macchine recenti.
Per ovviare il problema, a parte il dotarsi comunque di flares, si è pensato di sostiture questi dispositivi con qualcosa di efficiente, e cio i DICM. Questi non sono altro che dei rilevatori di minaccie a cui è collegato un laser montato su torretta. Quando un missile viene lanciato, il missile viene accecato dal laser. Su tutti gli aerei da trasporto medio-grandi USA verrà montata una contromisura del genere.

Esatto, però negli stealth c'è il vantaggio che oltre ai disturbatori, si può agire direttamente progettando gli scarichi, in modo che emettano il minor numero possibile di raggi infrarossi, tanto da non poter essere agganciati da molti missili moderni...
... Cio' comporta il problema, a mio avviso, di avere la banca dati dei missili antiaerei aggiornata, inoltre questo sistema permette di limitare la minaccia di quel tipo di missile, ma nn risolve il problema degli RPG.

Gli RPG non sarebbero da contare, poichè, non avendo un sistema di guida (dove miri, vanno), possono essere evitati solo virando o spostandosi, e nessun tipo di contromisure è efficace, se non il movimento...Per questo sono usati specialmente contro mezzi lenti come gli elicotteri, o i mezzi terrestri/navali...

Predator_ISR
08-01-2008, 06:47
Esatto, però negli stealth c'è il vantaggio che oltre ai disturbatori, si può agire direttamente progettando gli scarichi, in modo che emettano il minor numero possibile di raggi infrarossi, tanto da non poter essere agganciati da molti missili moderni...


Gli RPG non sarebbero da contare, poichè, non avendo un sistema di guida (dove miri, vanno), possono essere evitati solo virando o spostandosi, e nessun tipo di contromisure è efficace, se non il movimento...Per questo sono usati specialmente contro mezzi lenti come gli elicotteri, o i mezzi terrestri/navali...

In AFG e nn solo, vengono utilizzati, gli RPG, ed anche con un certo successo contro elicotteri, se nn ricordo male qualche tempo fa un Airbus versione cargo della DHL fu oggetto di fuoco da parte di un RPG in fase di decollo o atterraggio a Baghdad International, conclusione nn sono dell'avviso di creare una netta distinzione d'uso dell'RPG o suo derivati.

jpjcssource
08-01-2008, 10:07
In AFG e nn solo, vengono utilizzati, gli RPG, ed anche con un certo successo contro elicotteri, se nn ricordo male qualche tempo fa un Airbus versione cargo della DHL fu oggetto di fuoco da parte di un RPG in fase di decollo o atterraggio a Baghdad International, conclusione nn sono dell'avviso di creare una netta distinzione d'uso dell'RPG o suo derivati.

Mi sa che te e noi stiamo parlando di cose diverse, da una parte noi abbiamo solo detto che le contromisure non servono a nulla contro gli RPG e te dici che gli RPG possono essere efficaci per colpire dei velivoli, entrambe le cose sono vere e non in relazione ;)

Poi non è necessario pensare all'Afganistan per dire che gli rpg, anche i più vecchi, possono essere usati con successo contro gli elicotteri, basta pensare a Mogadiscio ed ai Black Hawk :) , uno esempio che calza a pennello.

Predator_ISR
08-01-2008, 10:34
Mi sa che te e noi stiamo parlando di cose diverse, da una parte noi abbiamo solo detto che le contromisure non servono a nulla contro gli RPG e te dici che gli RPG possono essere efficaci per colpire dei velivoli, entrambe le cose sono vere e non in relazione ;)

Poi non è necessario pensare all'Afganistan per dire che gli rpg, anche i più vecchi, possono essere usati con successo contro gli elicotteri, basta pensare a Mogadiscio ed ai Black Hawk :) , uno esempio che calza a pennello.

Hai ragione, nel dire che le cose possano sembrare diverse. Ci tengo ad informarti che gia dal summit dei paesi NATO di Praga (2002) venne deciso di sviluppare tecnologie in grado di limitare il rischio di abbattimento di aeromobili da parte di gruppi terroristici (si certo in ogni parte del mondo e nn solo in AFG) e comunque l'arma ritenuta + temibile, proprio perche' + alla portata di terroristi e/o persone nn particolarmente addestrate, era (e credo e') l'RPG.

Cito l'Afghanistan ed anche Iraq, perche' sono teatri dove vengono utilizzate oggi (anno 2008) queste armi, Mogadiscio se nn sbaglio e' datato 1993, si dovrebbe pensare che a distanza di 14/15 anni qualche contromisura da installare a bordo di elicotteri e/o aerei dovrebbe essere stata sviluppata.

jpjcssource
08-01-2008, 11:25
Hai ragione, nel dire che le cose possano sembrare diverse. Ci tengo ad informarti che gia dal summit dei paesi NATO di Praga (2002) venne deciso di sviluppare tecnologie in grado di limitare il rischio di abbattimento di aeromobili da parte di gruppi terroristici (si certo in ogni parte del mondo e nn solo in AFG) e comunque l'arma ritenuta + temibile, proprio perche' + alla portata di terroristi e/o persone nn particolarmente addestrate, era (e credo e') l'RPG.

Cito l'Afghanistan ed anche Iraq, perche' sono teatri dove vengono utilizzate oggi (anno 2008) queste armi, Mogadiscio se nn sbaglio e' datato 1993, si dovrebbe pensare che a distanza di 14/15 anni qualche contromisura da installare a bordo di elicotteri e/o aerei dovrebbe essere stata sviluppata.

Ok, ma visto la natura di tale arma non vedo come si possa inventare una contromisura atta a contrastarla diversa da una corazza :mbe:

Forse un dispositivo che rileva il razzo e sposta automaticamente l'elicottero, la sparò li.....

usa9999999999
08-01-2008, 14:35
In AFG e nn solo, vengono utilizzati, gli RPG, ed anche con un certo successo contro elicotteri, se nn ricordo male qualche tempo fa un Airbus versione cargo della DHL fu oggetto di fuoco da parte di un RPG in fase di decollo o atterraggio a Baghdad International, conclusione nn sono dell'avviso di creare una netta distinzione d'uso dell'RPG o suo derivati.

Infatti durante i decolli e gli atterraggi, gli aeromobili sono più lenti, e vulnerabili, e perciò si può tentare di colpirli anche con mezzi non guidati...
Hai ragione, nel dire che le cose possano sembrare diverse. Ci tengo ad informarti che gia dal summit dei paesi NATO di Praga (2002) venne deciso di sviluppare tecnologie in grado di limitare il rischio di abbattimento di aeromobili da parte di gruppi terroristici (si certo in ogni parte del mondo e nn solo in AFG) e comunque l'arma ritenuta + temibile, proprio perche' + alla portata di terroristi e/o persone nn particolarmente addestrate, era (e credo e') l'RPG.

Cito l'Afghanistan ed anche Iraq, perche' sono teatri dove vengono utilizzate oggi (anno 2008) queste armi, Mogadiscio se nn sbaglio e' datato 1993, si dovrebbe pensare che a distanza di 14/15 anni qualche contromisura da installare a bordo di elicotteri e/o aerei dovrebbe essere stata sviluppata.

Non esistono e non possono esistere -almeno per ora- contromisure in grado di fermare o deviare un RPG instalabili su un aereo/elicottero, al di fuori di una corazza (inutile nei mezzi aerei, perchè per poter fermare quel tipo di arma dovrebbe essere molto spessa, e l'aereo o l'elicottero non si staccherebbe da terra) o del movimento...
Nel caso di Mogadiscio, gli elicotteri ernao un facile bersaglio soprattutto durante le operazioni di dispiegamento truppe, e in quelle di supporto ravvicinato alle stesse in combattimento, mentre non lo erano nel cosiddetto "volo circolare"...

Trokji
08-01-2008, 14:37
chissà se mai esisteranno caccia intercettori in grado di superare mach 6 agevolmente come a volte vediamo in alcuni film? :confused:

usa9999999999
08-01-2008, 14:54
chissà se mai esisteranno caccia intercettori in grado di superare mach 6 agevolmente come a volte vediamo in alcuni film? :confused:

Boh, ma penso di no, almeno non nell'atmosfera terrestre...

Predator_ISR
08-01-2008, 15:50
Infatti durante i decolli e gli atterraggi, gli aeromobili sono più lenti, e vulnerabili, e perciò si può tentare di colpirli anche con mezzi non guidati...


Non esistono e non possono esistere -almeno per ora- contromisure in grado di fermare o deviare un RPG instalabili su un aereo/elicottero, al di fuori di una corazza (inutile nei mezzi aerei, perchè per poter fermare quel tipo di arma dovrebbe essere molto spessa, e l'aereo o l'elicottero non si staccherebbe da terra) o del movimento...
Nel caso di Mogadiscio, gli elicotteri ernao un facile bersaglio soprattutto durante le operazioni di dispiegamento truppe, e in quelle di supporto ravvicinato alle stesse in combattimento, mentre non lo erano nel cosiddetto "volo circolare"...

NN mi riferivo necessariamente a contromisure o disturbatori di ......RPG, ma ad investigare sulla possibilita' di sviluppare una sorta, o equivalente, di RWR (Radar Warning Receiver) insomma un dispositivo in grado di aumentare la S.A. (Situation Awareness) del pilota in caso di uso di armi di questo tipo.

usa9999999999
08-01-2008, 18:30
NN mi riferivo necessariamente a contromisure o disturbatori di ......RPG, ma ad investigare sulla possibilita' di sviluppare una sorta, o equivalente, di RWR (Radar Warning Receiver) insomma un dispositivo in grado di aumentare la S.A. (Situation Awareness) del pilota in caso di uso di armi di questo tipo.

H, beh, in questo caso...Tuttavia anche questo è molto difficile, anche perchè gli RPG non sono guidati, e quindi non possono essere localizzati atteaverso le onde dei loro sistemi di ricerca automatica...L'unico mezzo sarebbe un radar vero e proprio atto a questo, ma dovrebbe avere una potenza dell'onda radar altissima, per riuscire a localizzare un mezzo volante così piccolo...

elleby
08-01-2008, 20:07
Ma, in realtà la minacci degli rpg è parecchio "anomala". E' vero, in Somalia i Black Hawk li hanno tirati giù con quei cosi', ma la situazione era alquanto anomala: drop di forze speciali in territorio altamente pericoloso, fittamente urbanizzato, con quasi-zero copertura aerea (i Little Bird non sono neanche paragonabili ad un elicottero d'attacco), ROE basate su dettami politici che si riflettavano su scelte tatticamente non valide, la battaglia di Mogadisho tutt'al piu' e' una non sconfitta. Cioe' era dai tempi del Vietnam che non davano un team di Cobra e Ch-47 più aerei da sorveglianza per assicurare che l'aerea fosse libera da minaccie ed eliminare prontemente le stesse, ed infiltrazione di operatori sul campo per garantire Humanint decente in vista di grosse operazioni. In uno scenario normale si agisce così, gli Rpg sono "lenti" e con un ridotto raggio di azione e nessuna possibilità di cambiare traiettoria, motivo per il quale possono essere usati solo contro elicotteri in hovering o molto lenti. La minaccie vero sono i Manpads, più veloci e capaci di virare.

Gli APS (http://en.wikipedia.org/wiki/Active_protection_system) per contrastare gli RPG ci sono, ma a causa dei loro ingombri non sono utilizzati su aereomobili, quelli per mezzi terrestri si basano su lanciagranate guidati da radar ad onde millemetriche, il sistema di difesa per basi avanzate della Rheimentall si basa mi pare sempre su radard dello stesso tipo e torrette cal. 30 mm, i sistemi navali (dai cannoni a tiro rapidissimo, alle gatling fino ai RAM) si basano ovviamente sulla suite sensoriale della nave su cui sono imbarcati.

Trokji
08-01-2008, 20:21
Io non lo so ma vidi in Iraq il contadino col fucile e l'apache lì caduto, ed il contadino esultava. Avranno anche avuto un guasto ma il contadino pareva felice

usa9999999999
08-01-2008, 21:17
Ma, in realtà la minacci degli rpg è parecchio "anomala". E' vero, in Somalia i Black Hawk li hanno tirati giù con quei cosi', ma la situazione era alquanto anomala: drop di forze speciali in territorio altamente pericoloso, fittamente urbanizzato, con quasi-zero copertura aerea (i Little Bird non sono neanche paragonabili ad un elicottero d'attacco), ROE basate su dettami politici che si riflettavano su scelte tatticamente non valide, la battaglia di Mogadisho tutt'al piu' e' una non sconfitta. Cioe' era dai tempi del Vietnam che non davano un team di Cobra e Ch-47 più aerei da sorveglianza per assicurare che l'aerea fosse libera da minaccie ed eliminare prontemente le stesse, ed infiltrazione di operatori sul campo per garantire Humanint decente in vista di grosse operazioni. In uno scenario normale si agisce così, gli Rpg sono "lenti" e con un ridotto raggio di azione e nessuna possibilità di cambiare traiettoria, motivo per il quale possono essere usati solo contro elicotteri in hovering o molto lenti. La minaccie vero sono i Manpads, più veloci e capaci di virare.

Gli APS (http://en.wikipedia.org/wiki/Active_protection_system) per contrastare gli RPG ci sono, ma a causa dei loro ingombri non sono utilizzati su aereomobili, quelli per mezzi terrestri si basano su lanciagranate guidati da radar ad onde millemetriche, il sistema di difesa per basi avanzate della Rheimentall si basa mi pare sempre su radard dello stesso tipo e torrette cal. 30 mm, i sistemi navali (dai cannoni a tiro rapidissimo, alle gatling fino ai RAM) si basano ovviamente sulla suite sensoriale della nave su cui sono imbarcati.

I sistemi antimissile navali sono un'altra cosa ancora, di certo non sono fatti per razzi come gli RPG, ma per qualcosa di molto più grosso: i radar devono essere grandi e potenti, in modo da localizzare al millimetro il missile in avvicinamento nel minor tempo possibile, i dati vannno poi inviati ad un calcolatore che dovrà avere la sua certa potenza, che poi invia le coordinate di controllo del tiro alle torrette antiaeree (Gatling rotanti, RAM, ecc), e tutto questo non è riproducibile su un mezzo aereo, se non in termini molto più blandi: il radar avvisa semplicemente il pilota del razzo in arrivo, e che la traiettoria incrocia l'aereo/elicottero, il pilota si sposta e finito il gioco...

maxsona
09-01-2008, 19:21
C'è ben poco di Embraer negli AMX

usa9999999999
09-01-2008, 19:34
C'è ben poco di Embraer negli AMX

Penso si siano uniti al progetto solo per avere uno sconto sugli aerei finiti...

jpjcssource
09-01-2008, 19:35
Penso si siano uniti al progetto solo per avere uno sconto sugli aerei finiti...

I brasiliani erano interessati agli AMX? :mbe:

Trokji
09-01-2008, 19:38
ma chi pensate la spunterà? airbus o il concorrente americano? :fagiano:
Comunque ancora non capisco che utilità avessere gli AMX rispetto agli F104 o agli F16.. che ruolo specifico dovevano/devono/dovrebbero svolgere? supporto tattico?

usa9999999999
09-01-2008, 20:41
I brasiliani erano interessati agli AMX? :mbe:

Si, ne hanno acquistati circa una trentina...
ma chi pensate la spunterà? airbus o il concorrente americano? :fagiano:
Comunque ancora non capisco che utilità avessere gli AMX rispetto agli F104 o agli F16.. che ruolo specifico dovevano/devono/dovrebbero svolgere? supporto tattico?

Gli AMX dovrebbero essere degli aeromobili da supporto ravvicinato diurno...

Jollyroger87
09-01-2008, 20:59
era anche ora

Beh dai, hanno impiegato solo 20 anni per accorgersene. :asd: :muro: :muro:

C'è da dire che abbiam fatto di peggio a pensarci bene...:cool:

Mixmar
09-01-2008, 21:08
chissà se mai esisteranno caccia intercettori in grado di superare mach 6 agevolmente come a volte vediamo in alcuni film? :confused:

Boh, ma penso di no, almeno non nell'atmosfera terrestre...

La NASA ha in campo qualche progetto di aereo ipersonico, velivoli con una sorta di propulsione ibrida "aeroplano/razzo"... le ricerche sono ancora ad una fase abbastanza preliminare, comunque la fattibilità teorica e gli esperimenti con modelli in scala sono stati fatti. Per ora tuttavia, niente di concreto. Può darsi che il DoE statunitense ci stia facendo un pensierino: più di così però, non so.

Ecco qui (http://www.aeronautics.nasa.gov/fap/hypersonic.html): notate che non ci sono riferimenti diretti all'uso dello "spazioplano" per fini di trasporto civile o per fini bellici.

jpjcssource
09-01-2008, 21:24
chissà se mai esisteranno caccia intercettori in grado di superare mach 6 agevolmente come a volte vediamo in alcuni film? :confused:

Se riescono ad affinare tale tecnologia, anche mach 17 ed oltre :sofico:

http://it.wikipedia.org/wiki/X-43

Trokji
09-01-2008, 21:30
Sarebbe bello un megaintercettore di quel tipo.. ormai l'SR 71 è un progetto vecchio e con la tecnologia di oggi si potrebbe fare di meglio quasi sicuramente.. io speravo negli oltre 3 mach dell'F22 ma hanno dovuto ridurre i costi perché già l'aereo costava troppo e fonti non ufficiali hanno detto che raggiunge solo 2,5 mach (probabilmente l'"invisibilità" con quell'uso di postbruciatori va comunque a farsi benedire)

usa9999999999
09-01-2008, 21:44
La NASA ha in campo qualche progetto di aereo ipersonico, velivoli con una sorta di propulsione ibrida "aeroplano/razzo"... le ricerche sono ancora ad una fase abbastanza preliminare, comunque la fattibilità teorica e gli esperimenti con modelli in scala sono stati fatti. Per ora tuttavia, niente di concreto. Può darsi che il DoE statunitense ci stia facendo un pensierino: più di così però, non so.

Ecco qui (http://www.aeronautics.nasa.gov/fap/hypersonic.html): notate che non ci sono riferimenti diretti all'uso dello "spazioplano" per fini di trasporto civile o per fini bellici.

Nella pagina si parla però chiaramente di un veicolo che entra ed esce dall'atmosfera, quindi fa il suo viaggio veloce nello spazio, percui penso che l'atmosfera terrestre ormai sia troppo stretta, velivoli più veloci "in daily", che cioè possano volare tranquillamente a velocità ipersoniche e magari combattere, penso siano possibili solo nello spazio, o comunque un pò fuori dall'atmosfera terrestre...

usa9999999999
09-01-2008, 21:45
Sarebbe bello un megaintercettore di quel tipo.. ormai l'SR 71 è un progetto vecchio e con la tecnologia di oggi si potrebbe fare di meglio quasi sicuramente.. io speravo negli oltre 3 mach dell'F22 ma hanno dovuto ridurre i costi perché già l'aereo costava troppo e fonti non ufficiali hanno detto che raggiunge solo 2,5 mach (probabilmente l'"invisibilità" con quell'uso di postbruciatori va comunque a farsi benedire)

Alla Star Wars insomma... :D :D :sofico:

Teox82
09-01-2008, 21:48
Un eventuale aereo ipersonico sarebbe più indicato per un ruolo di attacco,più che da caccia

Trokji
09-01-2008, 21:50
alla fine sarebbe un cacciabombardiere multiruolo, come per vari motivi quasi tutti i veivoli moderni (salvo il B2 e pochi altri..)

jpjcssource
09-01-2008, 23:41
Un eventuale aereo ipersonico sarebbe più indicato per un ruolo di attacco,più che da caccia

Infatti, difficile che la contraerea possa intercettare un bersaglio che vola oltre mach 6

elleby
11-01-2008, 14:36
I sistemi antimissile navali sono un'altra cosa ancora, di certo non sono fatti per razzi come gli RPG, ma per qualcosa di molto più grosso: i radar devono essere grandi e potenti, in modo da localizzare al millimetro il missile in avvicinamento nel minor tempo possibile, i dati vannno poi inviati ad un calcolatore che dovrà avere la sua certa potenza, che poi invia le coordinate di controllo del tiro alle torrette antiaeree (Gatling rotanti, RAM, ecc), e tutto questo non è riproducibile su un mezzo aereo, se non in termini molto più blandi: il radar avvisa semplicemente il pilota del razzo in arrivo, e che la traiettoria incrocia l'aereo/elicottero, il pilota si sposta e finito il gioco...
Non metto in dubbio che un RPG è diverso da un missile anti-nave (non fosse altro che un missile antinave possiede un sistema di guida), ma la minaccia non è molto dissimile. Si tratta sempre di proiettili propulsi con motori a reazione/razzo che possono essere intercettati solo a brevissime distanze , dove il proiettile che li intercetta puo' essere a frammentazione e quindi non troppo preciso ma che puo' correggere la traiettoria ed il missile puo' venir rilevato anche quando si trova parecchio all'interno della zona d'azione del radar (un missile antinave sea-skimming e magari semi-stealth diventa rilevabile a distanza veramente corte in ottica navale). La differenza fra un APS e sistemi simili (tipo un sistema automatizzato di contro batteria piuttosto che un sistema antiaereo) è appunto questa: si tratta di sistemi che devono con poco preavviso o nullo riuscire a distruggere un proiettile sicuramente, avendo (tranne che quando si utlizzano cannoni a tiro rapido) solo una possibilita' di intercettamento.

Teox82
12-01-2008, 10:38
La situazione degli F-15 americani è sempre più grigia!

Air Force Leaders Discuss F-15 Accident, Future
(Source: US Air Force; issued Jan. 10, 2008)

While 260 US Air Force F-15A to –D fighters have returned to flight, over 40% of the fleet have faulty parts and may not fly again. (US Air Force photo)
WASHINGTON --- Senior Air Force leaders gathered for a press conference here Jan. 10 to share findings from the accident investigation board currently examining the Nov. 2 crash of a Missouri Air National Guard F-15C Eagle.

The upper right longeron -- one of four metal beams that help hold the cockpit to the main fuselage -- was found to have manufacturing defects, said Col. William Wignall, the head of the accident investigation.

The one longeron, already not up to design specifications, cracked apart under the stress of a 7G turn, the colonel said. This led to the other longerons failing as well, which then caused the cockpit to separate from the rest of the fuselage. The pilot was able to eject, but suffered a broken arm when the canopy snapped off.

The incident led to the grounding of the Air Force's F-15 fleet. As of Jan. 9, the Air Force approved 60 percent of F-15 A through D models to return to service with no flight restrictions.

"We've had great involvement from Boeing during the investigation," Colonel Wignall said. "In fact, they're the ones who determined the longeron was the problem. This was then confirmed by the Air Force Research Laboratory."

During the fleet's grounding, every F-15 base conducted a series of detailed inspections. During that timeframe, nine other F-15s have been found to have similar cracks in their longerons.

The difficulty is that issues have been found with F-15s built between 1978 and 1985, across A through D models at several bases, so no one source of the problem can be isolated, said Gen. John D.W. Corley, the commander of Air Combat Command.

"This isn't just about one pilot in one aircraft with one bad part," General Corley said. "I have a fleet that is 100 percent fatigued, and 40 percent of that has bad parts. The long-term future of the F-15 is in question."

In the meantime, F-22 Raptor, F-16 Fighting Falcon and F-15E Strike Eagle pilots have picked up the F-15s usual mission of patrolling and defending American airspace and interests.

That has had a ripple effect among those pilots' missions, General Corley said. "We don't have a full and healthy fleet, so we've gotten behind on training missions, instructor certifications, classes and exercises," he said. "And in the meantime, our pilots have to be ready to deploy."

For some of the nine F-15s that have longeron cracks, it may be cost-prohibited to repair them, General Corley said. The Air Force is scheduled to retire some of these aircraft in the next fiscal year.

"We're going over each and every aircraft to make a determination," he said. "We will take some F-15s out of the inventory. It just doesn't make sense to spend the time and money if it won't be worth it for some aircraft."

The Air Force first began flying the F-15 in 1972 and has 665 F-15s and F-15Es in its inventory. Its replacement, the fifth generation F-22, is currently in production with active squadrons at Langley Air Force Base, Va., and Elmendorf AFB, Alaska. (ends)


Most Air Force F-15s Get Green Light to Fly

(Source: US Department of Defense; issued Jan. 10, 2008)

WASHINGTON --- About 60 percent of the Air Force’s F-15 Eagle fighter fleet has been found fit and ready to again defend the skies over the homeland or perform overseas missions, senior U.S. military officers said here today.

About 260 F-15s were returned to full operational duty Jan. 8 after receiving nose-to-tail inspections following the Nov. 2 midair breakup of a Missouri Air National Guard jet as it flew south of St. Louis during a training mission, senior Air Force officers told reporters today at the Pentagon following today’s release of the accident investigation report. Much of the Air Force’s nearly 700 F-15s had been grounded since the incident.

The report cited the failure of a structural component called a longeron as causing the F-15C to break into two parts. Although injured, the pilot was able to successfully eject from the aircraft and parachute safely to earth.

“We are ... lucky that this pilot survived,” said Air Force Gen. John D.W. Corley, commander of Air Combat Command, at Langley Air Force Base, Va. ACC furnishes airpower for stateside defense and overseas military purposes. The F-15 constitutes the backbone of United States’ domestic air defense assets, said Corley, who wears a second hat as air component commander for U.S. Joint Forces Command, at Norfolk, Va.

Technical study of the F-15’s recovered wreckage determined that the component in question did not meet the manufacturer’s structural specifications and had developed cracks that caused it to fail, according to the report.

When the upper-right-hand longeron broke, the remaining structure along the forward fuselage was unable to distribute the loads in that area, which caused the aircraft to break into two at a point just aft of the cockpit area, explained Air Force Col. William Wignall, president of the accident investigation board.

“This is not just a bad part, this is a bad part that’s been under huge stress” for nearly three decades, Corley said. The accumulated fatigue and stress on that part caused it to crack and eventually to break, he said.

F-15 aircraft returned to duty have undergone extensive inspections, said Air Force Maj. Gen. Thomas J. Owen, commander of Warner Robins Air Logistics Center, Air Force Material Command, Robins Air Force Base, Ga. Owen’s unit is responsible for logistics support for various Air Force aircraft, including F-15s.

“No (operational) restrictions will be imposed on the aircraft that have passed the inspections, although future recurring inspections will be required to the upper-right and left longerons,” Owen said.

About 182 F-15 A through D models manufactured between 1978 and 1984 remain out of service pending additional tests, officials said. Nine other F-15s have been found to have longeron-fatigue cracks and have been grounded. About 441 F-15s in the Air Force inventory are model A through D, while 224 others are of the newer E series.

Inspections performed on the F-15 fleet are more than 90 percent complete. They include thorough checks of hydraulic and electrical lines, fasteners, aircraft fuselages and skins, and all internal structural components, including the longerons, Owen explained.

Air Force Material Command and its partners in industry “remain committed to the defense of our nation and the safety of the men and women who operate the F-15 aircraft throughout the world,” Owen said. (ends)

F-15 Eagle Accident Report Released

(Source: US Air Force; issued Jan. 10, 2008)

LANGLEY AIR FORCE BASE, Va. --- A failure of the upper right longeron, a critical support structure in the F-15C Eagle, caused the crash of a Missouri Air National Guard F-15C, four miles south-southeast of Boss, Missouri, Nov 2.

According to the Air Combat Command Accident Investigation Board report released Jan. 10, a technical analysis of the recovered F-15C wreckage determined that the longeron didn't meet blueprint specifications. This defect led to a series of fatigue cracks in the right upper longeron. These cracks expanded under life cycle stress, causing the longeron to fail, which initiated a catastrophic failure of the remaining support structures and led to the aircraft breaking apart in flight.

The pilot received injuries to his left shoulder and arm prior to ejecting from the aircraft. The $41.7 million aircraft, assigned to the Missouri Air National Guard's 131st Fighter Wing, was destroyed on impact. There were no fatalities. The pilot was the only person aboard the single-seat F-15C. The crash caused minimal damage to private property.

The board president, Col. William Wignall, a senior F-15 pilot, noted the pilot's actions during the mishap sequence were focused, precise and appropriate. The pilot's actions did not contribute to the mishap, said Colonel Wignall. In addition, a thorough review of local maintenance procedures revealed no problems or adverse trends which could have contributed to the accident.

To download the report's executive summary, statement of facts and statement of opinion, visit: http://www.acc.af.mil/aibreports/.

:eek: :eek:

Mixmar
12-01-2008, 10:54
Sarebbe bello un megaintercettore di quel tipo.. ormai l'SR 71 è un progetto vecchio e con la tecnologia di oggi si potrebbe fare di meglio quasi sicuramente.. io speravo negli oltre 3 mach dell'F22 ma hanno dovuto ridurre i costi perché già l'aereo costava troppo e fonti non ufficiali hanno detto che raggiunge solo 2,5 mach (probabilmente l'"invisibilità" con quell'uso di postbruciatori va comunque a farsi benedire)

Come notato da jpjcssource, non sarebbe un gran problema, visto che la possibilità di farsi intercettare è remota. Almeno finchè non avranno a disposizione contraeree armate con LASER... :sofico:

Nella pagina si parla però chiaramente di un veicolo che entra ed esce dall'atmosfera, quindi fa il suo viaggio veloce nello spazio, percui penso che l'atmosfera terrestre ormai sia troppo stretta, velivoli più veloci "in daily", che cioè possano volare tranquillamente a velocità ipersoniche e magari combattere, penso siano possibili solo nello spazio, o comunque un pò fuori dall'atmosfera terrestre...

No, credo proprio di no, perchè il principio di funzionamento dello SCRAMJet è quello di un razzo che consuma ossigeno atmosferico anzichè trasportarselo dietro, sfruttando la velocità supersonica per effettuare la compressione del gas... a quote elevate la quantiù di ossigeno non sarebbe sufficiente a portare avanti la combustione.

Alla Star Wars insomma... :D :D :sofico:

In effetti, si era parlato di un possibile impiego della tecnologia per "velocizzare" i vettori dei missili balistici... proprio "Guerre Stellari"!

Un eventuale aereo ipersonico sarebbe più indicato per un ruolo di attacco,più che da caccia

alla fine sarebbe un cacciabombardiere multiruolo, come per vari motivi quasi tutti i veivoli moderni (salvo il B2 e pochi altri..)

Boh, chi lo sa!

Infatti, difficile che la contraerea possa intercettare un bersaglio che vola oltre mach 6

Appunto... :)

usa9999999999
12-01-2008, 21:31
La situazione degli F-15 americani è sempre più grigia!

-cut-

Avevo letto di questo sulla Stampa, in pratica tutti gli F15 prima degli F15E sarebbero fallati...

Trokji
12-01-2008, 21:35
che volete dire? cmq credevo fossero già stati ritirati e che al massimo rimanesse qualche F15 C

Teox82
12-01-2008, 22:10
che volete dire? cmq credevo fossero già stati ritirati e che al massimo rimanesse qualche F15 C

Gli F-15 sono ancora la spina dorsale dalla difesa:ce ne sono in servizio ancora 441

Il danno è evidenziato qua

http://img443.imageshack.us/img443/2788/appunti02uz7.jpg

E guardate questo filmato:l'abitacolo si stacca dal resto dell'aereo,uno dei danni strutturali peggiori che si possa immaginare

http://www.acc.af.mil/shared/media/document/AFD-080110-023.wmv

walter sampei
12-01-2008, 22:17
panico!!! quasi come gli incidenti del comet negli anni 50...

Trokji
12-01-2008, 22:25
io credevo che la spina dorsale ormai fosse la versione E ed in servizio delle precedenti ce ne fossero di meno.. comunque perché il problema si presenta ora?

Teox82
12-01-2008, 22:32
io credevo che la spina dorsale ormai fosse la versione E ed in servizio delle precedenti ce ne fossero di meno.. comunque perché il problema si presenta ora?

La versione E è adibita solo al ruolo di attacco,non di difesa aerea ;)
Purtroppo ci si è accorti ora dopo che sono successi degli incidenti dopo manovre a 7g.La cosa è preoccupante,oltre della metà degli esemplari sono tornati in volo,ma il resto?E che futuro hanno tutti gli altri?Pessima situazione

Teox82
12-01-2008, 22:41
ma quindi hanno questi problemi ad es. anche gli F-15J e altre versione da esportazione/costruiti in licenza

E' possibile.In Giappone e Arabia Saudita sono in servizio i C/D dal lontano 1981,non ho notizie a riguardo,ma credo che faranno o stanno già facendo controlli anche su questi.le altre versioni esportate sono derivati dalla versione E e non dovrebbero avere problemi

Trokji
12-01-2008, 22:50
Sì ma son 25 accni che la versione C per esempio è in volo (e negli anni precedenti non hanno fatto mai manivre a 7G?).. comunque ok la versione E è una versione prettamente d'attacco ma credevo potesse essere utilizzata (e venisse utilizzata) anche per altre missioni, insomma multiruolo a 360°. immagino che gli C rimarranno allora finché l'F22 non sarà numericamente sufficiente?

Trokji
12-01-2008, 22:57
credevo che f35 dovesse sostituire solo F16 per l'USAF :stordita:
Suppongo l'F15 E rimanga ancora molto a lungo in servizio come fu in quel ruolo mi pare di ricordare per il phantom e per il raven

FastFreddy
12-01-2008, 23:00
Non è che si tratta dell'ennesima speculazione per spingere l'acceleratore sull'F-22?

Ormai sono anni che si stan facendo le pulci all'F-15.... :D

Teox82
12-01-2008, 23:09
Sì ma son 25 accni che la versione C per esempio è in volo (e negli anni precedenti non hanno fatto mai manivre a 7G?).. comunque ok la versione E è una versione prettamente d'attacco ma credevo potesse essere utilizzata (e venisse utilizzata) anche per altre missioni, insomma multiruolo a 360°. immagino che gli C rimarranno allora finché l'F22 non sarà numericamente sufficiente?

Gli F-15 hanno appunto 25 anni e oltre,i danni sono causati nel tempo dallo stress della struttura,evidentemente anomalo in quel pezzo.
La versione E è specifica per il ruolo di attacco ed è stata progettata per questo ruolo.Potrebbe svolgere il ruolo di caccia,ma non è il suo ruolo ne quello dai reparti a cui è in dotazione.Multiruolo si,ma non caccia puro.
Resterà affettivamente in servizio (la versione C/D) finchè il Raptor non sarà in servizio in quantità sufficiente :)

Trokji
12-01-2008, 23:11
ricordo che YF 22 ed YF23 andarono in volo nel 1991 e quindi si tratta di progetti comunque di fine anni 80'.. chissà di cosa sarebbe capace oggi la progettazione areonautica? a quando i progetti dei successori ? :confused:

Teox82
12-01-2008, 23:14
Non è che si tratta dell'ennesima speculazione per spingere l'acceleratore sull'F-22?

Ormai sono anni che si stan facendo le pulci all'F-15.... :D

Non saprei,ma con le prestazioni che ha l'F-15 oggi rispetto ai concorrenti ce ne sarebbe abbastanza per preoccuparsi per i contribuente americani :asd:

usa9999999999
13-01-2008, 11:20
Gli F-15 sono ancora la spina dorsale dalla difesa:ce ne sono in servizio ancora 441

Il danno è evidenziato qua
-cut-
http://www.acc.af.mil/shared/media/document/AFD-080110-023.wmv

E' incredibile, io pensavo si staccasse solo il tettuccio, mentre invece se ne va tutto l'anteriore... :eekk: :eekk:

Predator_ISR
13-01-2008, 13:21
E' incredibile, io pensavo si staccasse solo il tettuccio, mentre invece se ne va tutto l'anteriore... :eekk: :eekk:

Be dal punto di vista dell'operativita' del sistema d'arma credo faccia poca differenza se si stacca "solo" il tettuccio o parte della struttura, vanno necessariamente "grounded"!!

walter sampei
13-01-2008, 15:03
Be dal punto di vista dell'operativita' del sistema d'arma credo faccia poca differenza se si stacca "solo" il tettuccio o parte della struttura, vanno necessariamente "grounded"!!

si, ma mentre se si stacca il tettuccio ancora qualcosa si puo' sperare, se parte TUTTO il muso l'aereo va "grounded" in un modo molto peggiore :p

Predator_ISR
13-01-2008, 15:19
si, ma mentre se si stacca il tettuccio ancora qualcosa si puo' sperare, se parte TUTTO il muso l'aereo va "grounded" in un modo molto peggiore :p

Se si stacca durante un dogfighting voorei capirlo in cosa si puo' sperare, e comunque parliamo di un intercettore capace di volare ad oltre Mach 2 e nn di un caccia della seconda guerra mondiale. Una precisazione per "grounded" in genere si intende tenere a terra, nn far decollare l'aeromobile.

walter sampei
13-01-2008, 15:22
Se si stacca durante un dogfighting voorei capirlo in cosa si puo' sperare, e comunque parliamo di un intercettore capace di volare ad oltre Mach 2 e nn di un caccia della seconda guerra mondiale. Una precisazione per "grounded" in genere si intende tenere a terra, nn far decollare l'aeromobile.

ero ironico, per grounded intendevo che l'f 15 in questione... va a fare compagnia agli amx, finendo a stamparsi sul ground :p e facendo entrare il pilota nel "martin baker fan club" :p

pero' in effetti e' vero, se il solo tettuccio si stacca su un volo "normale" allora si puo' sperare di tornare a terra lo stesso, se si stacca ad alta velocita' o in combattimento/addestramento sono casini...

Predator_ISR
13-01-2008, 15:30
Comunque e' na bella botta per l'USAF, l'ANG ecc.. sta faccenda degli F15, che comunque nel mio immaginario resta una gran bella macchina, me lo ricordo ancora molti anni fa a XMannu in decollo su, scramble simulato, alzarsi in verticale a meno di meta' pista; purtroppo il tempo passa.

usa9999999999
13-01-2008, 17:37
Be dal punto di vista dell'operativita' del sistema d'arma credo faccia poca differenza se si stacca "solo" il tettuccio o parte della struttura, vanno necessariamente "grounded"!!

Vero... :stordita:

Trokji
13-01-2008, 18:11
Ma a questo punto non potrebbero fare un upgrade massivo alla versione E? oppure addirittura alla active (e ridurre gli F22)? :cool: :fagiano:

Predator_ISR
13-01-2008, 18:36
la versione -E non è solo un eagle modificato con più piloni e sistemi d'attacco a terra...

e anche più grande del -C, sempre rimanendo in scala, percui l'upgrade non è proprio possibile, a meno di non rottamare vecchi C e produrre degli -E :stordita:


PS: mi è proprio dispiaciuto che la mcdonnel sia stata comprata dalla boeing, ma che ci vuoi fa'

..Ed inoltre lo Strike Eagle (F15E) essendo per l'attacco al suolo o comunque per l'OAS, ha l'avionica ottimizzata per quel ruolo.

Teox82
13-01-2008, 18:37
Non dimentichiamoci che in esercitazione 2 F-15E sono stati mangiati da un Typhoon che partiva in posizione di svantaggio..

Trokji
13-01-2008, 19:26
sì è vero, ma non dimentichiamoci mi pare che in qualche addestramento c'era un rapporto tipo 20:1 perdite eagle/raptor :oink: . Cmq lo sapevo che l'F15 E è differente, è più grande e mi pare sia stata irrobustita abbastanza pesantemente anche la fusoliera per renderlo più adatto alle missioni a bassa quota, oltre giustamente all'avionica eccetra, ma mi chiedo alla fine non potrebbero comunque riciclare molti pezzi dell'F15 C? cioé è pur sempre un upgrade seppur sostanzioso!:fagiano:

elleby
14-01-2008, 14:03
Eh vabbè, se l'EF-2000 non riesce a battere un velivolo con quasi 10 anni in piu', senza tecnologia semi-stealth, sarebbe proprio da buttare.
Per il confronto fra F-22 e F-15, la situazione è ancora più estremizzata. Con quello che costa il Raptor, come minimo dovrebbe essere una passeggiata battere qualsiasi caccia di quarta generazione. Il tasso di vittorie in questo caso comunquè non è di 20:1 ma di 108:0 nella Northern Edge 2006 (http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123022371).
Per inciso, gli F-15 americani hanno perso anche dai Mig-21 Bisons indiani nell'esercitazione Cope India 2005 (http://newsfromrussia.com/world/2004/06/30/54664.html). Poi rispetto ai Su-27 e Mig-29 non c'e' storia.
A parte lo Strike Eagle che va bene come cacciabombardiere, gli F-15 rispetto ai loro avversari russi ed europei valgono meno, sono più grossi e pesanti ma con manovrabilità minore. L'unica cosa che li rende pericolosi è il fatto di essere integrati in un network di comunicazioni sviluppattisimo, per cui guidati da sensori superiori possono fare la loro parte.

Predator_ISR
14-01-2008, 14:28
Eh vabbè, se l'EF-2000 non riesce a battere un velivolo con quasi 10 anni in piu', senza tecnologia semi-stealth, sarebbe proprio da buttare.
Per il confronto fra F-22 e F-15, la situazione è ancora più estremizzata. Con quello che costa il Raptor, come minimo dovrebbe essere una passeggiata battere qualsiasi caccia di quarta generazione. Il tasso di vittorie in questo caso comunquè non è di 20:1 ma di 108:0 nella Northern Edge 2006 (http://www.af.mil/news/story.asp?storyID=123022371).
Per inciso, gli F-15 americani hanno perso anche dai Mig-21 Bisons indiani nell'esercitazione Cope India 2005 (http://newsfromrussia.com/world/2004/06/30/54664.html). Poi rispetto ai Su-27 e Mig-29 non c'e' storia.
A parte lo Strike Eagle che va bene come cacciabombardiere, gli F-15 rispetto ai loro avversari russi ed europei valgono meno, sono più grossi e pesanti ma con manovrabilità minore. L'unica cosa che li rende pericolosi è il fatto di essere integrati in un network di comunicazioni sviluppattisimo, per cui guidati da sensori superiori possono fare la loro parte.

In effetti per quanto buono possa essere stato il progetto dell'YF15 ricordiamoci che il primo volo risale alla fine del 1972 o 1973. Capisco aggiornamenti dell'avionica e della motoristica, ma comunque era la risposta a delle specifiche operative sviluppate negli anni settanta.

Phantom II
14-01-2008, 17:49
In effetti per quanto buono possa essere stato il progetto dell'YF15 ricordiamoci che il primo volo risale alla fine del 1972 o 1973. Capisco aggiornamenti dell'avionica e della motoristica, ma comunque era la risposta a delle specifiche operative sviluppate negli anni settanta.
In sostanza il tempo passa per tutti e dunque largo ai giovani (che poi tanto giovani non sono :D).

elleby
17-01-2008, 22:54
In effetti per quanto buono possa essere stato il progetto dell'YF15 ricordiamoci che il primo volo risale alla fine del 1972 o 1973. Capisco aggiornamenti dell'avionica e della motoristica, ma comunque era la risposta a delle specifiche operative sviluppate negli anni settanta.

Si, ma resta il fatto che i quasi coetanei Su-27 e Mig-29 aggiornati restino superiori :D. Anzi, è dura per qualsiasi altro caccia della stessa generazione dargli contro.

Teox82
17-01-2008, 23:07
Anche perchè era stato progettato per buttare giù l'allora fantomatico Foxbat

walter sampei
18-01-2008, 00:10
Anche perchè era stato progettato per buttare giù l'allora fantomatico Foxbat

che se non ricordo male era stato progettato per buttare giu' l'allora fantomatico eagle :D

se non sbaglio, e' gia' successo che facessero i progetti "contro il progetto dell'altro" :D

Predator_ISR
18-01-2008, 10:04
Si, ma resta il fatto che i quasi coetanei Su-27 e Mig-29 aggiornati restino superiori :D. Anzi, è dura per qualsiasi altro caccia della stessa generazione dargli contro.

Io sono fermo al fatto che i caccia ex-URSS avevano una ottima/eccellente progettazione della cellula ma una scadente qualita' dell'avionica: a mio avviso appare evidente che una completa revisione/sostituzione dell'avionica - magari fatta da industrie occidentali o israeliane - si ripercuote in un decisvo miglioramento delle qualita' operative delle macchine sopra riportate.

Teox82
18-01-2008, 10:45
che se non ricordo male era stato progettato per buttare giu' l'allora fantomatico eagle :D

se non sbaglio, e' gia' successo che facessero i progetti "contro il progetto dell'altro" :D

No il Foxbat venne progettato prima per andare contro i,sempre fantomatici :D ,aerei da mach3 (Valkyrie e Blackbird)

Predator_ISR
18-01-2008, 10:52
No il Foxbat venne progettato prima per andare contro i,sempre fantomatici :D ,aerei da mach3 (Valkyrie e Blackbird)

Concordo

SkunkWorks 68
18-01-2008, 10:54
Io sono fermo al fatto che i caccia ex-URSS avevano una ottima/eccellente progettazione della cellula ma una scadente qualita' dell'avionica
Vero.
Esaminati alcuni esemplari(causa piloti disertori),si diceva che,secondo quelle che erano i livelli delle "certificazioni dei pari grado occidentali",non avrebbero potuto nemmeno volare.
Questo,almeno fino al MiG 25.
Ciao

Predator_ISR
18-01-2008, 11:02
Vero.
Esaminati alcuni esemplari(causa piloti disertori),si diceva che,secondo quelle che erano i livelli delle "certificazioni dei pari grado occidentali",non avrebbero potuto nemmeno volare.
Questo,almeno fino al MiG 25.
Ciao

Credo tu faccia riferimento al Mig 25 atterrato nella meta' anni settanta su una base giapponese, in quel caso ho sentito dire che potrebbe essere stata una mossa fatta dai servizi ex URSS.

SkunkWorks 68
18-01-2008, 11:09
Credo tu faccia riferimento al Mig 25 atterrato nella meta' anni settanta su una base giapponese, in quel caso ho sentito dire che potrebbe essere stata una mossa fatta dai servizi ex URSS.
Sì,vero,possibile.
Ciao

jpjcssource
18-01-2008, 12:18
Credo tu faccia riferimento al Mig 25 atterrato nella meta' anni settanta su una base giapponese, in quel caso ho sentito dire che potrebbe essere stata una mossa fatta dai servizi ex URSS.

a che pro? :mbe:

walter sampei
18-01-2008, 12:19
No il Foxbat venne progettato prima per andare contro i,sempre fantomatici :D ,aerei da mach3 (Valkyrie e Blackbird)

sorry!

certo che il valkyrie e' stato molto fortunato, eh? :D

Predator_ISR
18-01-2008, 12:24
a che pro? :mbe:

depistare sulle reali capacita' dell'industria aeronautica sovietica.

Trokji
18-01-2008, 12:26
infatti. mi pare per contrastare F15 ecetra furono Mig 29 prima e su 27 pooi. Cmq l'aereo di cui state parlando raggiungeva prima 2,8 mach e poi 3,2 , in occidente aerei da caccia /intercettazione con quele velocità non si son visti per adesso

Predator_ISR
18-01-2008, 13:21
infatti. mi pare per contrastare F15 ecetra furono Mig 29 prima e su 27 pooi. Cmq l'aereo di cui state parlando raggiungeva prima 2,8 mach e poi 3,2 , in occidente aerei da caccia /intercettazione con quele velocità non si son visti per adesso

Se ti riferisci al Mig 25 FOXBAT, gli USA avevano sviluppato XF 12 o comunque aldila della sigla era la versione intercettore del l'SR 71.

Trokji
18-01-2008, 13:23
è vero, m non entrò mai in servcizio effettivo. Poi è vero che continuità ci fu con l'F111 ed F14, ma fatto sta che comunque a quelle velocità non ci arrivavano

Predator_ISR
18-01-2008, 13:30
infatti. mi pare per contrastare F15 ecetra furono Mig 29 prima e su 27 pooi. Cmq l'aereo di cui state parlando raggiungeva prima 2,8 mach e poi 3,2 , in occidente aerei da caccia /intercettazione con quele velocità non si son visti per adesso

La consapevolezza, da parte occidentale, che quella macchina era in grado di raggiungere quelle velocita' ha fatto ritenere che l'esemplare atterrato in Giappone fosse una "trappola", perche' era realizzato senza l'uso di materiali compositi.

jpjcssource
18-01-2008, 14:50
La consapevolezza, da parte occidentale, che quella macchina era in grado di raggiungere quelle velocita' ha fatto ritenere che l'esemplare atterrato in Giappone fosse una "trappola", perche' era realizzato senza l'uso di materiali compositi.

Leggendo un pò in giro comunque sembra che tale aereo sia effettivamente in grado di raggiungere tale velocità, ma che ciò porti ad un grave danneggiamento dei motori.
Comunque facile che sia proprio come dici te, hanno preso il loro velivolo "migliore" agli occhi degli occidentali e lo hanno volutamente svergognato, dopodichè la Mig ha cominciato a sfornare aerei di qualità ben superiore, mentre gli americani avevano concentrato le loro forze su un aereo di qualità inferiore.

jpjcssource
18-01-2008, 18:52
non era un pilota che ha defezionato?

Si, ma Predator ha detto che c'era il sospetto che fosse una cosa voluta ed io ho chiesto a che pro i russi avrebbero escogitato tutto ciò :p

elleby
20-01-2008, 12:55
Io sono fermo al fatto che i caccia ex-URSS avevano una ottima/eccellente progettazione della cellula ma una scadente qualita' dell'avionica: a mio avviso appare evidente che una completa revisione/sostituzione dell'avionica - magari fatta da industrie occidentali o israeliane - si ripercuote in un decisvo miglioramento delle qualita' operative delle macchine sopra riportate.

Una volta era vero sicuramente, ma i Russi vista la tiratura della vendita di caccia all'estero hanno investito parecchio per tentare di colmare il gap. La suite sensoriale dei Mig-35, che è basata sul Zhuk-AE è molto avanzata, nessuno (quantomeno a livello ufficiale) si aspettava che la carente (per gli standard occidentali) industria dell'avionica russa riuscisse a sfornare questo notevole esempio di radar AESA. Certo, rispetto ai nostri occidentali il rapporto di efficienza è parecchio negativo, ma come efficacia siamo alla pari. Imho, nei caccia di pari generazione solo sul versante ECM gli occidentali sono ancora superiori, ma per il resto. Fermo restando che gli aerei russi esportati o meno sono destinati a nazioni che non possono vantare una componeante aerea di sorveglianza decente, tant'e' che il Mig-35 è concepito per operare in formazioni da 4 apparecchi con link ad alta velocità, in modo da formare in quattro un primitivo sistema AWACS.

Predator_ISR
23-01-2008, 12:49
Air Force Fighter Fleet in 'Crisis'
Associated Press | January 11, 2008
WASHINGTON - Years of stress on the Air Force's aging jet fighter fleet have led to serious structural problems that could grow worse even after expensive repairs are made, senior service officials said Jan. 10.

Gen. John Corley, the top officer at Air Combat Command at Langley Air Force Base, Va., called the situation a "crisis" that would be best solved by an infusion of costly new aircraft rather than fixing jets that are 25 years old.

The mechanical troubles, most acute in the F-15 Eagles used to protect the United States, also have led to a patchwork approach to filling critical air missions at home and in Iraq and Afghanistan.

With nearly a third of the F-15 fleet grounded due to a defective support beam in the aircraft's frame, other fighter aircraft, including F-16s and new F-22s, are being shifted from duty in Iraq and Afghanistan.

"It's a rob Peter to pay Paul," Corley said at a Pentagon news conference. "It's unprecedented to have an air superiority fleet that's on average 25 years old."

The Air Force's dilemma has been largely overshadowed by the equally urgent demands from the Army and Marine Corps for new equipment to replace the battle gear worn down by more than six years of war. That changed on Nov. 2 when an F-15C aircraft broke in two during a training flight over Missouri.

The pilot, Maj. Stephen Stilwell, barely had time to eject from the front half of the F-15. His left shoulder was dislocated and his left arm shattered as the cockpit blew apart.

An investigation of the crash released Thursday concluded that a defective aluminum beam in the frame cracked, causing the $42 million jet to disintegrate in the air. There was no pilot error.

More troubling, however, were the findings of a parallel examination that determined as many as 163 of the workhorse F-15s also have the flawed beams, called longerons. The aircraft remain grounded as the Air Force tries to determine how broad the problem is and whether fixes should be made. Another 19 of the aircraft have yet to be inspected and also remain grounded.

In the report on Stilwell's crash, Col. William Wignall, the lead investigator, said that prior to Stilwell's flight, "no inspection requirements existed for detecting a crack in the longeron."

The F-15A through D models were built by McDonnell Douglas. That company merged with the defense manufacturing giant, Boeing Co., in August 1997.

The faulty longerons "failed to meet blueprint specifications," according to the Air Force. No decision has been reached as to whether Boeing might be liable for the repairs, however.

"This is the starting point of answering that question," said Lt. Gen. Donald Hoffman, a senior Air Force acquisition official. "So now that we have the evidence of what happened in (Stilwell's) case, it will all boil down to what our contractual relationship was with the manufacturer at the time."

Nearly 260 of the A through D model F-15s, first fielded in the mid-1970s, were returned to flight status Tuesday following fleet-wide inspections.

The Air Force's fleet of 224 newer F-15E Strike Eagles do not have defective longerons. Those jets, whose role is more oriented toward ground attack missions, were temporarily grounded after Stilwell's crash, but returned to service shortly thereafter.

The longeron helps support the cockpit and strengthen the jet as it moves through high-stress maneuvers while traveling hundreds of miles per hour.

Corley said even if the longerons in the older F-15s are replaced - a procedure that costs $250,000 per beam - there's no guarantee that other parts won't go bad.

"You may wind up with an airplane that is already so far beyond it's economic service life, that to throw a quarter of million dollars at it to replace a bad part may be a bad idea," he said. "That may be buying way too much risk. We've already bought too much risk because we've bought too little iron over the years."

The F-16, fielded in the late 1970s, is undergoing an extensive modernization program, Corley said. So, too, is the tank-killing A-10, a 30-year old plane used to support troops on the ground.

"This is systemic," Corley said.

The Air Force has fielded more than 90 F-22 Raptors, a stealth fighter made by defense contractor Lockheed Martin Corp. But these aircraft cost $160 million apiece and the Pentagon has decided to buy only 183. The Air Force has said it needs 381 F-22s and has support on Capitol Hill for a larger acquisition that would keep require tens of billions of dollars.

The F-35 Lightning is another new fighter that is being built but won't be in use for several more years.

Corley said the Air Force does not want to buy more F-15s.

"I flew this airplane 30 years ago," said Corley, an F-15 instructor pilot in 1979 when he was a captain. "It was best of breed at its time. It's not anymore. All options on the table, yes. But is it where I would turn to now? No."

By contrast, the F-22 is a modern plane that meets the Air Force's needs for an air combat jet, he said.

"The hot running production line that the United States Air Force has right now for fighter aircraft is the F-22," Corley said. "That line has the capacity. So you'd have to ask yourself, 'Can I buy F-22s?'"

Trokji
23-01-2008, 13:26
eh sì.. can I buy F22? questa è la domanda, la risposta è più no che sì.
Ma non ho capito: si ritiene necessaria un'immediata messa in pensione di tutti gli F15 precedenti alla versione E? boh mi pare strano succeda tutto d'un colpo..

jpjcssource
23-01-2008, 13:51
Inutile sottolineare che il Pentagono fa di tutto per convincere il Congresso a concedere i fondi per un'adozione massiccia dei Raptor, però già spendono 650 miliardi di dollari all'anno nella difesa, voglio proprio sapere fin dove potranno spingeresi ancora....

Trokji
23-01-2008, 13:54
boh alla fine può darsi sia quello.. che presentino tutti questi problemi nello stesso periodo TUTTI gli apparecchi mi pare strano! di per sé sarebbe anche un problema difficilmente arginabile attualmente

elleby
26-01-2008, 12:45
boh alla fine può darsi sia quello.. che presentino tutti questi problemi nello stesso periodo TUTTI gli apparecchi mi pare strano! di per sé sarebbe anche un problema difficilmente arginabile attualmente
Non e' che il problema si sia già verificato su tutti gli F-15 a terra, è che statisticamente si puo' verificare su tutti gli apparecchi. Tu voleresti su un F-15 di cui sai che oltrepassata una certa soglia di stress non quantificabile è probabile che ti cada a pezzi?

Craig Willmore
27-01-2008, 12:15
Non e' che il problema si sia già verificato su tutti gli F-15 a terra, è che statisticamente si puo' verificare su tutti gli apparecchi. Tu voleresti su un F-15 di cui sai che oltrepassata una certa soglia di stress non quantificabile è probabile che ti cada a pezzi?
E i nostri piloti di amx che dovrebbero dire?:D

elleby
29-01-2008, 10:01
E i nostri piloti di amx che dovrebbero dire?:D
Perche' sono nato in Italia?

usa9999999999
30-01-2008, 14:03
Inutile sottolineare che il Pentagono fa di tutto per convincere il Congresso a concedere i fondi per un'adozione massiccia dei Raptor, però già spendono 650 miliardi di dollari all'anno nella difesa, voglio proprio sapere fin dove potranno spingeresi ancora....

Io avevo sentito intorno ai 1000 miliardi, forse 1030... :stordita:

jpjcssource
30-01-2008, 14:20
Io avevo sentito intorno ai 1000 miliardi, forse 1030... :stordita:

Io sapevo 650 e spiccioli per tutto il comparto difesa finanziamento missioni comprese, anche perchè la cifra da te riportata è insostenibile anche per loro :mbe:
Hai qualche fonte? :mbe:

Trokji
30-01-2008, 14:21
Boh? ma la guerra in Iraq non era costata 80 miliardi? allora in % erano spiccioli rispetto alla spesa totale?

usa9999999999
30-01-2008, 14:23
Io sapevo 650 e spiccioli per tutto il comparto difesa finanziamento missioni comprese, anche perchè la cifra da te riportata è insostenibile anche per loro :mbe:
Hai qualche fonte? :mbe:

No, purtroppo no :stordita:

jpjcssource
30-01-2008, 14:26
Boh? ma la guerra in Iraq non era costata 80 miliardi? allora in % erano spiccioli rispetto alla spesa totale?

Infatti, poi questi sono 650 in 12 mesi :stordita: e sono già diversi anni che il Pentagono non riceve annulmente meno di 400 - 450 miliardi.
Per quando il dollaro possa essere debole direi che siamo ai livelli della Guerra Fedda se non molto probabilemente oltre. :stordita:

Phantom II
31-01-2008, 07:08
Boh? ma la guerra in Iraq non era costata 80 miliardi? allora in % erano spiccioli rispetto alla spesa totale?
A me non sembrano spiccioli in nessun caso e mi sa che il contribuente americano la pensa alla stessa maniera :D

jpjcssource
31-01-2008, 09:35
A me non sembrano spiccioli in nessun caso e mi sa che il contribuente americano la pensa alla stessa maniera :D

Non l'ho ancora però visto in strada a protestare ferocemente per diminuire tali spese e migliorare il sistema sanitario, il contribuente americano è abituato a vivere in una superpotenza che, per necessità, ha dovuto sostenere una colossale corsa agli armamenti con l'URSS, quindi, nonostante la guerra fredda sia finita, non si stupisce più di tanto davanti all'enorme budget del Pentagono (anche perchè oltretutto è stato convinto della necessità di combattere il terrorismo a tutti i costi).

Trokji
31-01-2008, 10:25
eh sì.. dall'altra parte Putin per puro "piacere delle armi" sembra premere l'acceleratore sul riarmo.. certo che basta che la Russia abbia un minimo di economia che va di armamenti :rolleyes:
Boh? ma la guerra in Iraq non era costata 80 miliardi? allora in % erano spiccioli rispetto alla spesa totale?
A me non sembrano spiccioli in nessun caso e mi sa che il contribuente americano la pensa alla stessa maniera

Sì ma il Berlusca poteva aiutare il contribuente. Il patrimonio personale del Berlusca è stimato 9 miliardi, poteva darne 8 così contribuiva per 1/10 :D

Phantom II
31-01-2008, 13:00
Non l'ho ancora però visto in strada a protestare ferocemente per diminuire tali spese e migliorare il sistema sanitario, il contribuente americano è abituato a vivere in una superpotenza che, per necessità, ha dovuto sostenere una colossale corsa agli armamenti con l'URSS, quindi, nonostante la guerra fredda sia finita, non si stupisce più di tanto davanti all'enorme budget del Pentagono (anche perchè oltretutto è stato convinto della necessità di combattere il terrorismo a tutti i costi).
Tra il non essere soddisfatti di una situazione e scendere in strada per esigerne il cambiamento purtroppo il passo è enorme, soprattutto nella società americana (e più in generale in tutto l'occidente) che negli anni è stata plasmata per essere dedita al consumismo e disinteressata ai reali problemi della propria esistenza.

Trokji
31-01-2008, 13:23
Qualche anno fa sentii dire quella cifra!!
In effetti bisogna vedere quali anni sono stati considerati e con che parametri!!

In effetti ho trovato questo su wikipedia : Per gli Stati Uniti contando tutto, incluse le pensioni dei veterani con disabilità permanenti, carburante dei mezzi... tutto, il prezzo della guerra dovrebbe essere di 1 000 miliardi di dollari, pari al prodotto interno lordo italiano, e a 4 000 euro a testa (cioè circa 15 000 euro a famiglia)


Se qualcuno di voi ha delle fonti sicure lo dica e magari divise nelle varie voci

elleby
02-02-2008, 11:48
Il problema è che le varie missioni all'estero stanno prosciugando il budget. I fondi che per esempio potrebbero essere per il Raptor vanno spesi in aggiornamento/modifica dei sistemi d'arma, per esempio nell'acquisto di un da sostituire al Humvee (http://en.wikipedia.org/wiki/High_Mobility_Multipurpose_Wheeled_Vehicle)ma specificatamente progettato per resistere alle IED (http://en.wikipedia.org/wiki/Ied). Per quanto continuino ad aumentare il budget, il numero di uomini all'estero cresce (visto che i morti non sono pochi), il tasso di usura dei mezzi e delle armi è superiore a quello medio previsto, una parte della flotta deve essere lasciata ferma nel Golfo Persico, vanno comprati nuovi sistemi d'arma, ecc ecc.

Predator_ISR
02-02-2008, 12:07
Il problema è che le varie missioni all'estero stanno prosciugando il budget. I fondi che per esempio potrebbero essere per il Raptor vanno spesi in aggiornamento/modifica dei sistemi d'arma, per esempio nell'acquisto di un da sostituire al Humvee (http://en.wikipedia.org/wiki/High_Mobility_Multipurpose_Wheeled_Vehicle)ma specificatamente progettato per resistere alle IED (http://en.wikipedia.org/wiki/Ied). Per quanto continuino ad aumentare il budget, il numero di uomini all'estero cresce (visto che i morti non sono pochi), il tasso di usura dei mezzi e delle armi è superiore a quello medio previsto, una parte della flotta deve essere lasciata ferma nel Golfo Persico, vanno comprati nuovi sistemi d'arma, ecc ecc.

Sono d'accordo in parte con la tua analisi e cioe' e' si vero che l'usura dei mezzi e' superiore se usati in operazioni anzicche' solo per esercitazioni, ma d'altro canto che te ne fai di un HUMVEE che alla prova dei fatti nn puo' minimamente resistere ad un EPD o pensare di usare il Global hawk o ancora il Predator all'italiana maniera: vola solo quando previsto da un piano operativo e nn 24/7 come fa l'USAF; stesso discorso per la flotta: la ragione dell'esistenza di una flotta e' anche quello di "battere bandiera" lontano dai confini nazionali, se la tieni nel porto (vedi Taranto, La Spezia) tieni immobilizzato un bel capitale per niente; cerco di spiegarmi equivale a quella persona che si compra la supermacchina da un sacco di soldi e la tiene chiusa nel box.

jpjcssource
02-02-2008, 13:24
Sono d'accordo in parte con la tua analisi e cioe' e' si vero che l'usura dei mezzi e' superiore se usati in operazioni anzicche' solo per esercitazioni, ma d'altro canto che te ne fai di un HUMVEE che alla prova dei fatti nn puo' minimamente resistere ad un EPD o pensare di usare il Global hawk o ancora il Predator all'italiana maniera: vola solo quando previsto da un piano operativo e nn 24/7 come fa l'USAF; stesso discorso per la flotta: la ragione dell'esistenza di una flotta e' anche quello di "battere bandiera" lontano dai confini nazionali, se la tieni nel porto (vedi Taranto, La Spezia) tieni immobilizzato un bel capitale per niente; cerco di spiegarmi equivale a quella persona che si compra la supermacchina da un sacco di soldi e la tiene chiusa nel box.

Ok, ma far uscire la flotta dal porto e mantenerla in mare costa parecchio, poi sicuramene se spendi soldi per costruirne una, allora tantovale sfruttarla, ma il modo migliore per risparmiare è comunque tenerla in porto ed usarla solo se strettamente necessario.
In questo caso gli USA hanno necessità di mantenere una costante presenza aeronavale nell'area del Golfo, ma ciò li costringe a pesanti spese rispetto ai programmi di navigazione di quelle unità in tempo di pace.

Comunque stiamo andando OT, forse è meglio discuterne altrove ed aprire un altro thread nel caso si volesse continuare con questo argomento....

Predator_ISR
02-02-2008, 13:53
Concordo, stiamo andando fuori tema; credo che c'e' parecchio da dire su quest'argomento.

Trokji
02-02-2008, 13:58
Anche secondo me state andando fuori tema: rtorniamo a parlare dei veivoli militari :O

Predator_ISR
02-02-2008, 14:25
Dall' Associated Press | January 25, 2008

WASHINGTON - The Air Force has issued detailed new procedures and requirements for the handling of nuclear weapons in the wake of the blunder last August when six nuclear-tipped missiles were flown across the country.

The 153-page instruction requires that a single munitions officer be responsible for custodial duties involving the weapons and it adds new inspection mandates. It also clarifies storage and labeling requirements on all nuclear and non-nuclear munitions, and details procedures for transportation or changes in custody of the weapons.

"Nuclear weapons require special consideration because of their political and military importance, destructive power, cost, and potential consequences of an accident or unauthorized act," the new regulation says, adding that ensuring the public's safety is important.

The new procedures outlined in the order, dated Jan. 17, will be implemented within 45 days of that date.

The August incident is not mentioned in the new procedures. But they come after months of investigations, reviews, and disciplinary actions for what Air Force Secretary Michael W. Wynne described as an "unacceptable mistake and a clear deviation from our exacting standards."

During the Aug. 29-30 incident, a B-52 bomber was inadvertently armed with six nuclear-tipped cruise missiles and flown from Minot Air Force Base in North Dakota to Barksdale Air Force Base in Louisiana without anyone noticing the mistake for more than a day.

The missiles were supposed to be taken to Louisiana, but the warheads were supposed to have been removed beforehand.

A six-week probe found widespread disregard for the rules on handling nuclear weapons, and the Air Force later announced that it had punished 70 Airmen in connection with the incident.

.....In sostanza hanno fatto un po di confusione con le testate.

usa9999999999
02-02-2008, 17:44
.....In sostanza hanno fatto un po di confusione con le testate.

Dopo quello che era successo con quel B52, era il minimo che si potesse fare riorganizzare le procedure...

Predator_ISR
02-02-2008, 18:02
Effetto indesiderato della fine della guerra fredda: all'epoca, ed almeno alle testate nuc custodite qui in Italia, la procedura era piuttosto rigida e chiara nello storage di questo tipo di armamento.

walter sampei
03-02-2008, 14:43
se non ricordo male di armi (convenzionali e non???) ne hanno perse un po' anche in italia :doh:

certo che perdere una bomba atomica come se fosse un portachiavi... :D

Predator_ISR
03-02-2008, 15:04
se non ricordo male di armi (convenzionali e non???) ne hanno perse un po' anche in italia :doh:

certo che perdere una bomba atomica come se fosse un portachiavi... :D

Limitatamente a quelle nn convenzionali, credo che per perse intendi dire che si sono accidentalmente sganciate dal pilon sub alare (lo cito come esempio).

Trokji
03-02-2008, 15:08
Ma se una bomba non convenzionale si sgancia dal sub alare? non vi pare una cosa un po' grave? :stordita:

Predator_ISR
03-02-2008, 15:16
Ma se una bomba non convenzionale si sgancia dal sub alare? non vi pare una cosa un po' grave? :stordita:

Certo che lo e'!!!!! (e' un errore casuale) Errori di gestione o carenze nel controllo delle armi - convenzionale e non - credo che sia decisamente + grave;(e' errore sistematico).

walter sampei
03-02-2008, 15:28
Limitatamente a quelle nn convenzionali, credo che per perse intendi dire che si sono accidentalmente sganciate dal pilon sub alare (lo cito come esempio).

lo spero, perche' per quelle convenzionali ogni tanto si viene a sapere di storie simpatiche del tipo granate caricate su un camion e lasciate li e magari il camion in questione veniva usato in pieno centro urbano per fare la spesa :eek:

Predator_ISR
03-02-2008, 15:32
lo spero, perche' per quelle convenzionali ogni tanto si viene a sapere di storie simpatiche del tipo granate caricate su un camion e lasciate li e magari il camion in questione veniva usato in pieno centro urbano per fare la spesa :eek:

St'americani so' casinari!!Comunque in altri casi hanno delle misure decisamente restrittive - prova ad imbarcarti su un volo militare con armi e munizioni e dimmi se ci riesci!!

Trokji
03-02-2008, 15:53
Voglio vedere se la prox volta che ordino il pc dentro ci rovo una testata nucleare, ecco perché il case era bello pesante :help:
Cmq non sarebbe possibile perché non prendo roba OEM :Prrr:

usa9999999999
03-02-2008, 16:00
Voglio vedere se la prox volta che ordino il pc dentro ci rovo una testata nucleare, ecco perché il case era bello pesante :help:
Cmq non sarebbe possibile perché non prendo roba OEM :Prrr:

Attento, chiama le NEST... :eek: :D

Predator_ISR
03-02-2008, 16:04
Voglio vedere se la prox volta che ordino il pc dentro ci rovo una testata nucleare, ecco perché il case era bello pesante :help:
Cmq non sarebbe possibile perché non prendo roba OEM :Prrr:

Che hai voluto dire?

Trokji
03-02-2008, 16:14
Niente di che.. ho voluto dire che perdere le testate così facilmente mi lascia quantomento perplesso! cmq ritorniamo a parlare dei veivoli militari :fagiano:

Predator_ISR
03-02-2008, 16:17
Niente di che.. ho voluto dire che perdere le testate così facilmente mi lascia quantomento perplesso! cmq ritorniamo a parlare dei veivoli militari :fagiano:

Senti riconosco che e' una banalita' ma perche' li chiami "veivoli" e nn "velivoli"?
Dai che scherzo!!

Trokji
03-02-2008, 16:26
Non lo so.. allora dico così : iniziamo a parlare di quelle superpotenti macchine che solcano i cieli! :)

Predator_ISR
03-02-2008, 16:34
Io dico, o meglio penso, che è una storia di uomini e di aeroplani, di eventi ufficiali, di esercitazioni di volo, di rischieramenti e combattimenti, di atti di valore ed episodi di eroismo che avvengono sia in pace che in guerra.

usa9999999999
03-02-2008, 16:50
Ragazzi, non vi seguo più... :stordita:

Predator_ISR
03-02-2008, 17:00
Ragazzi, non vi seguo più... :stordita:

credo ci sia poco da seguire; i miei sono solo liberi pensieri.

Trokji
03-02-2008, 18:52
Infatti, liberi come gli aerei che solcano i cieli, dai famosi fratelli inventori dell'uomo che vola, anzi da Leonardo da vinci, anzi ancora dai rettili volanti del mesozoico per non dire prima degli insetti, fino ad oggi, l'F22 e tutti gli ammassi di latta che stanno in aria grazie a calcolatori potentissimi ;)

Predator_ISR
03-02-2008, 19:49
Infatti, liberi come gli aerei che solcano i cieli, dai famosi fratelli inventore dell'umo che vola, anzi da Leonardo da vinci, anzi ancora ai rettili volanti del mesozoico per non dire prima degli insetti, fino ad oggi, l'F22 e tutti gli ammassi di latta che stanno in aria grazie a calcolatori potentissimi ;)

Credo che "gli ammassi di latta" sia l'ingegno dell'uomo e nn il calcolo dei computer a farli stare in aria.

Trokji
03-02-2008, 19:53
Certo ma mi riferivo al fatto che aerei come l'F16 se non erro sono intrinsecamente instabili (proprio per questo sono agili) per cui è necessario un pc che in tempo reale fa mille calcoli per tenere l'apparecchio in volo :)

Predator_ISR
03-02-2008, 20:09
Certo ma mi riferivo al fatto che aerei come l'F16 se non erro sono intrinsecamente instabili (proprio per questo sono agili) per cui è necessario un pc che in tempo reale fa mille calcoli per tenere l'apparecchio in volo :)

Si certo, scusami ma oggi ho la tendenza a volerci vedere qualcosa che va oltre il "freddo" aspetto tecnologico; sono perfettamente d'accordo che macchine come l'F16 nn potrebbero volare senza i potenti calcolatori che ha a bordo e che sono parte integrante dell'avionica.

Marilson
03-02-2008, 23:43
AVVISO: voglio essere rimosso dal clan. Non sono assolutamente in linea con l'atteggiamento guerrafondaio di esaltazione della tecnologia militare in materia aeronautica che impera in questo thread ufficiale. Vi consiglio di cambiare nome al clan. Saluti

usa9999999999
04-02-2008, 13:04
AVVISO: voglio essere rimosso dal clan. Non sono assolutamente in linea con l'atteggiamento guerrafondaio di esaltazione della tecnologia militare in materia aeronautica che impera in questo thread ufficiale. Vi consiglio di cambiare nome al clan. Saluti

Scusa, non è per scatenare un flame, ma perchè vedi un "atteggiamento guerrafondaio di esaltazione della tecnologia militare"?... :mbe:

Trokji
04-02-2008, 13:14
A me non sembra sia così almeno non mi pare.. certo se si parla di aerei è chiaro che si parla soprattutto di quelli militari essendo quelli tecnologicamente più avanzati (se vuoi possiamo anche parlare di quelli civili, credo che un utente se fa una domanda o riporta qualche novità sugli aerei covili non può che essere ben accetto), ma da qui ad un atteggiamento guerrafondaio ce ne corre.. anzi più volte è stato sottolineato da molti (con tono di critica) l'assurdità delle spese eccessive di molti stati in armamenti (ovviamente anche questo argomento che può bene essere , perché no, oggetto di dibattito) :)

Teox82
04-02-2008, 13:57
AVVISO: voglio essere rimosso dal clan. Non sono assolutamente in linea con l'atteggiamento guerrafondaio di esaltazione della tecnologia militare in materia aeronautica che impera in questo thread ufficiale. Vi consiglio di cambiare nome al clan. Saluti

Ti ho cancellato,con mio dispiacere,dalla lista dei membri.Non mi pare che si siano fatti discorsi da fanatici nè da esaltati ad ogni accenno di discussione politica sono intervenuto.Il nome del clan va benissimo così,non vedo perchè cambiarlo.Potevi contattarmi in pvt,tra l'altro.Massimo rispetto,ma che finisca qua però ;)

___________________________-


Altro F-15 andato..

HICKAM AIR FORCE BASE, Hawaii (AFPN) -- A Hawaii Air National Guard pilot safely ejected from his F-15D model aircraft over the Pacific Ocean at approximately 1:37 p.m. about 60 miles south of the Honolulu International Airport.

The pilot was picked up by the U. S. Coast Guard at 2:15 p.m.

The pilot was conducting routine training. The F-15 belongs to the 199th Fighter Squadron, 154th Wing of the Hawaii Air National Guard. The accident will be under investigation.

efa
04-02-2008, 16:02
bene, per smorzare gli animi, ammesso che ce ne fosse bisogno :D , e per cambiare argomento, come qualcuno ha chiesto :D ;

Volevo chiedere, alla luce dell'episodio della multa data a dei passeggeri perchè usavano il cellulare;

E' una balla colossale, oppure un gioiello da milioni e milioni di euro e di ultima generazione come puo' essere l'ultimo Boeing o Airbus,
viene messo veramente in crisi da un cellulare che costa 15euro? :doh:

:D :D

Trokji
04-02-2008, 16:28
Io non ne ho idea ma sinceramente i miei dubbi li ho.. aspettiamo qualche esperto :)

usa9999999999
04-02-2008, 17:39
Beh, se ho compreso bene la tua domanda (e non ne sono sicuro :D), posso dirti che i cellulari interferiscono nelle comunicazioni e nei sistemi di bordo (penso che in questo caso siano i sistemi di navigazione), causando interferenze nel mantenimento della rotta: questo era quello che sapevo io... :D

Teox82
04-02-2008, 19:03
bene, per smorzare gli animi, ammesso che ce ne fosse bisogno :D , e per cambiare argomento, come qualcuno ha chiesto :D ;

Volevo chiedere, alla luce dell'episodio della multa data a dei passeggeri perchè usavano il cellulare;

E' una balla colossale, oppure un gioiello da milioni e milioni di euro e di ultima generazione come puo' essere l'ultimo Boeing o Airbus,
viene messo veramente in crisi da un cellulare che costa 15euro? :doh:

:D :D

Secondo me no.La diatriba va avanti da anni,senza una conclusione.In assenza di prove,comunque,i cellulari sono consentiti a bordo,seppur spenti.Questa è la cosa che mi fa più pensare,secondo voi li permetterebbero a bordo se fossero così pericolosi?Sicuramente no.L'argomento è tornato alla ribalta con l'incidente di Heathrow,le indagini sono in corso e si vagliano diverse ipotesi oltre a quella del telefonino

usa9999999999
04-02-2008, 19:10
Secondo me no.La diatriba va avanti da anni,senza una conclusione.In assenza di prove,comunque,i cellulari sono consentiti a bordo,seppur spenti.Questa è la cosa che mi fa più pensare,secondo voi li permetterebbero a bordo se fossero così pericolosi?Sicuramente no.L'argomento è tornato alla ribalta con l'incidente di Heathrow,le indagini sono in corso e si vagliano diverse ipotesi oltre a quella del telefonino

Beh, ma se sono spenti non dovrebbero dare problemi... :mbe:

Teox82
04-02-2008, 19:15
Beh, ma se sono spenti non dovrebbero dare problemi... :mbe:

Allora potremmo portare una bomba a mano dicendo che non staccheremo la spoletta? :D

efa
04-02-2008, 19:24
:D Secondo me no.La diatriba va avanti da anni,senza una conclusione.In assenza di prove,comunque,i cellulari sono consentiti a bordo,seppur spenti.Questa è la cosa che mi fa più pensare,secondo voi li permetterebbero a bordo se fossero così pericolosi?Sicuramente no.L'argomento è tornato alla ribalta con l'incidente di Heathrow,le indagini sono in corso e si vagliano diverse ipotesi oltre a quella del telefonino

Anche secondo me :D
L'unica cosa che ho visto subire interferenze da parte dei cellulari sono i monitor crt.
Nemmeno la TV pur essendo a tubo catodico subisce interferenze, figuriamoci un aereo.
Ho sentito dire anche questa sul divieto di accendere o più precisamente telefonare in volo o a determinate altezze, ditemi poi se è una cazzata.

Il segnale del cellulare viaggia attraverso la volta terrestre tramite i ripetitori, passando da uno all'altro, ma sempre da uno alla volta.
In volo invece, il segnale colpirebbe più ripetitori nello stesso istante, mandando in tilt il sistema.
Che dite? cazzata? :D

A voi la parola.

Teox82
04-02-2008, 19:36
:D

Anche secondo me :D
L'unica cosa che ho visto subire interferenze da parte dei cellulari sono i monitor crt.
Nemmeno la TV pur essendo a tubo catodico subisce interferenze, figuriamoci un aereo.
Ho sentito dire anche questa sul divieto di accendere o più precisamente telefonare in volo o a determinate altezze, ditemi poi se è una cazzata.

Il segnale del cellulare viaggia attraverso la volta terrestre tramite i ripetitori, passando da uno all'altro, ma sempre da uno alla volta.
In volo invece, il segnale colpirebbe più ripetitori nello stesso istante, mandando in tilt il sistema.
Che dite? cazzata? :D

A voi la parola.

Mah,io dubito che a 10000m il segnale arrivi in ogni caso.Più probabile che il cellulare,cercando campo,aumenti parecchio la potenza del segnale e quindi il teorico disturbo

Lucrezio
04-02-2008, 20:00
AVVISO: voglio essere rimosso dal clan. Non sono assolutamente in linea con l'atteggiamento guerrafondaio di esaltazione della tecnologia militare in materia aeronautica che impera in questo thread ufficiale. Vi consiglio di cambiare nome al clan. Saluti

Avresti potuto mandare un pvt senza rischiare un flame.
Per fortuna (tua) il flame non c'e' stato.
In ogni caso mi sembra che questa discussione si mantenga sul lato tecnico della tecnologia aerospaziale ;)

usa9999999999
04-02-2008, 20:17
Mah,io dubito che a 10000m il segnale arrivi in ogni caso.Più probabile che il cellulare,cercando campo,aumenti parecchio la potenza del segnale e quindi il teorico disturbo

Ma quindi l'interferenza c'è o no? :mbe: :stordita:

Teox82
04-02-2008, 21:26
Ma quindi l'interferenza c'è o no? :mbe: :stordita:

Sicuramente gli impianti elettrici e le apparecchiature elettroniche vengono a contatto con le radiazioni del cellulare,la difficoltà sta nello stabilire se e in che modo interagiscono.

goldorak
04-02-2008, 21:29
___________________________-


Altro F-15 andato..

HICKAM AIR FORCE BASE, Hawaii (AFPN) -- A Hawaii Air National Guard pilot safely ejected from his F-15D model aircraft over the Pacific Ocean at approximately 1:37 p.m. about 60 miles south of the Honolulu International Airport.

The pilot was picked up by the U. S. Coast Guard at 2:15 p.m.

The pilot was conducting routine training. The F-15 belongs to the 199th Fighter Squadron, 154th Wing of the Hawaii Air National Guard. The accident will be under investigation.

Ma che problemi hanno questi F-15 ?
Gia' in passato uno sei era disintegrato in volo.
Sono troppo vecchi per caso ? So che e' un aereo progettato negli anni 70 ma non credevo che la fine della sua vita operativa fosse cosi' vicina.

xwang
04-02-2008, 21:31
Sicuramente gli impianti elettrici e le apparecchiature elettroniche vengono a contatto con le radiazioni del cellulare,la difficoltà sta nello stabilire se e in che modo interagiscono.

Ma possibile che negli ultimi 10-15 anni non si sia studiato questo fenomeno per schermare adeguatamente i nuovi velivoli?
Xwang

Teox82
04-02-2008, 21:38
Ma che problemi hanno questi F-15 ?
Gia' in passato uno sei era disintegrato in volo.
Sono troppo vecchi per caso ? So che e' un aereo progettato negli anni 70 ma non credevo che la fine della sua vita operativa fosse cosi' vicina.

Pare sia un difetto di costruzione.Comunque ne abbiamo parlato più nello specifico a pagina 233 :) dagli un'occhiata

Ma possibile che negli ultimi 10-15 anni non si sia studiato questo fenomeno per schermare adeguatamente i nuovi velivoli?
Xwang

Sicuramente,ma nessuno è stato decisivo.Rimango anch'io perplesso,o li fanno tenere accesi o li vietano a bordo,così com'è la normativa non ha senso

usa9999999999
04-02-2008, 21:39
Ma che problemi hanno questi F-15 ?
Gia' in passato uno sei era disintegrato in volo.
Sono troppo vecchi per caso ? So che e' un aereo progettato negli anni 70 ma non credevo che la fine della sua vita operativa fosse cosi' vicina.

Tutta la cellula anteriore sarebbe troppo stressata in impieghi al limite della forza G, e così, nei modelli prima del F15E Super Eagle, tenderebbe a staccarsi dalla parte restante della fusoliera, di solito in manovre con carichi superiori a 7G...

usa9999999999
04-02-2008, 21:41
Sicuramente,ma nessuno è stato decisivo.Rimango anch'io perplesso,o li fanno tenere accesi o li vietano a bordo,così com'è la normativa non ha senso

Se li vietassero si scatenerebbe un caos infernale (chi non viaggia senza cellulare? :D), perciò penso che il tenerli spenti sia un giusto compromesso...

Teox82
04-02-2008, 21:49
Se li vietassero si scatenerebbe un caos infernale (chi non viaggia senza cellulare? :D), perciò penso che il tenerli spenti sia un giusto compromesso...

Potrebbero farli portare nei bagagli della stiva,dopo aver controllato che siano spenti.Tanto che te ne fai a bordo se devi tenerlo spento?:D

usa9999999999
04-02-2008, 21:51
Potrebbero farli portare nei bagagli della stiva,dopo aver controllato che siano spenti.Tanto che te ne fai a bordo se devi tenerlo spento?:D

Non diventerebbe troppo lunga la procedura di imbarco, se per ogni passeggero si dovesse anche controllare se ha il telefonino, se ce l'ha spento, e dove lo tiene? :stordita:

Teox82
04-02-2008, 21:55
Non diventerebbe troppo lunga la procedura di imbarco, se per ogni passeggero si dovesse anche controllare se ha il telefonino, se ce l'ha spento, e dove lo tiene? :stordita:

I passeggeri sono già super controllati (o almeno dovrebbe essere così).Penso che con un apparecchietto ci vorrebbe qualche secondo per capire se nella valigia c'è un cellulare acceso. Queste procedure sarebbero necessarie nel caso si riconosca l'elevata pericolosità dei cellulari in aereo

Predator_ISR
05-02-2008, 07:15
Ma possibile che negli ultimi 10-15 anni non si sia studiato questo fenomeno per schermare adeguatamente i nuovi velivoli?
Xwang

Scusate, ho quotato ...a caso uno degli interventi per poter dire la mia e cioe': e si vero che alla quota di crociera di un volo di linea lo vedo difficile "aggangiare" la cellula di un ripetitore, ma in fase di decollo ed atterraggio - che come sappiamo sono le fasi + critiche per il volo - i telefoni cellulari hanno modo di "agganciarsi" alla cellula (ripetitore) e se sono diversi cellulari a farlo credo che il rischio di interferire (magari nn proprio con la frequenza base ma con qualche armonica) con qualche dispositivo di bordo - nn solo i cellulari ma anche i lettori di CD, i pc portatili ecc ci possa essere; a prova della mia "teoria" c'e' la "procedura" che ci viene fatta adottare in fase di decollo ed atterraggio: spegnere tutti i dispositivi elettronici (motivo qualche armonica potrebbe interferire con qualche ricevitore delle radioassistenze e/o con gli attuatori elettromeccanici dei flaps, ipersostentatori, ecc), percui se siamo interessati alla sicurezza del volo credo che dovremmo, in caso di dubbio, tener conto di queste semplici considerazioni.

Teox82
06-02-2008, 14:02
Passi in avanti verso la JSOW ER

SAN DIEGO --- The Joint Standoff Weapon Extended Range missile moved one step closer to powered flight testing when Raytheon Company successfully conducted a second ground test of the JSOW-ER engine at the facility of Hamilton Sundstrand, a United Technologies Corp. company, late last year.

The Raytheon- and Hamilton Sundstrand-funded test evaluated a flush inlet, engine and exhaust design. This test keeps the JSOW-ER on track for further functional ground tests, a captive carry flight test in 2008, and a free- flight demonstration in 2009.

JSOW-ER, which comprises a portion of Raytheon's response to the Air Force's request for information for alternative solutions to the Joint Air-to- Surface Standoff Missile, is a proposed variant of the combat-proven JSOW, with a price goal of $350,000 per unit.

"JSOW-ER provides the warfighter an affordable extended-range missile that is essentially a spiral of Raytheon's combat-proven glide JSOW," said Harry Schulte, vice president of Raytheon Missile Systems Strike product line. "It can be easily integrated onto any aircraft that can carry JSOW and will give the warfighter a 300-nautical mile missile with the same netted weapon capability and maritime interdiction capability currently in development for the JSOW C-1."

JSOW-ER's affordability and longer range can, in large part, be attributed to the weapon's 150-pound thrust class Hamilton Sundstrand engine. The engine, which is the same one used in Raytheon's Miniature Air Launched Decoy, will help keep the JSOW-ER affordable while reducing the MALD's cost per unit, thanks to economies of scale. JSOW-ER will also incorporate the same cost initiatives that reduced the unit cost of JSOW Block II by more than 25 percent.


Raytheon Company, with 2007 sales of $21.3 billion, is a technology leader specializing in defense, homeland security and other government markets throughout the world. With headquarters in Waltham, Mass., Raytheon employs 72,000 people worldwide.

With 2006 revenues of $5 billion, Hamilton Sundstrand, a division of United Technologies Corporation, employs approximately 18,000 people worldwide and is headquartered in Windsor Locks, Conn. Among the world's largest suppliers of technologically advanced aerospace and industrial products, the company designs, manufactures and services aerospace systems and provides integrated system solutions for commercial, regional, corporate and military aircraft. It also is a major supplier for international space programs.

http://www.letectvi.cz/src/letectvi/img/news/army/2007/03/jsow.jpg

Trokji
06-02-2008, 14:11
Scusate cosa sarebbe.. un missile air to ground a lungo raggio (500 km?) c'è qualche particolare in più?

Teox82
06-02-2008, 14:28
Scusate cosa sarebbe.. un missile air to ground a lungo raggio (500 km?)

Esattamente,un missile aria-terra a guida Gps(infrarossa nella fase finale) in dotazione alla US Navy e all'USAF.Tra gli aerei compatibili ci sono anche F-16 e F-18.Per altri dettagli ti rimando a wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/JSOW perchè di documentazione in italiano se ne trova poca :)

Trokji
06-02-2008, 14:37
Quindi pensi sia questo il trend. ovvero usare apparecchi "vecchi" com armi nuove per migliorarne le capacità e risparmiare?

Teox82
06-02-2008, 15:04
Quindi pensi sia questo il trend. ovvero usare apparecchi "vecchi" com armi nuove per migliorarne le capacità e risparmiare?

Più che vecchi,piccoli.Così facendo non si è costretti ad usare aerei grossi per portare armi a lungo raggio.Questo missile,con la gittata indicata nella news,può colpire l'obiettivo partendo da lontano,oltre la portata di qualsiasi missile terra-aria attualmente in uso(il russo ad esempio S-400 ha una portata nell''ordine dei 400km).

preciso che la foto sopra è di una versione attualmente in uso,non della versione ER :)

usa9999999999
06-02-2008, 15:10
Più che vecchi,piccoli.Così facendo non si è costretti ad usare aerei grossi per portare armi a lungo raggio.Questo missile,con la gittata indicata nella news,può colpire l'obiettivo partendo da lontano,oltre la portata di qualsiasi missile terra-aria attualmente in uso(il russo ad esempio S-400 ha una portata nell''ordine dei 400km).

preciso che la foto sopra è di una versione attualmente in uso,non della versione ER :)

Molto intelligente, ma non sarebbe la tattica dei missili da crociera sui B1-B2-B52, solo applicata ad aerei e missili più piccoli?

Teox82
06-02-2008, 15:17
Molto intelligente, ma non sarebbe la tattica dei missili da crociera sui B1-B2-B52, solo applicata ad aerei e missili più piccoli?

Esatto,molto più pratico ed economico usarli con un F-16.Di contro,un bombardiere può portarne molti di più (Il B1 ne porta 12).Un elemento di flessibilità non indifferente insomma

Trokji
06-02-2008, 15:21
Sì ma immagino saranno poco potenti ocme potenziale esplosivo.. se non erro un F15 puù portare 1 sola bomba di quelle convenzionali più potenti (mi pare soprannominate big blue, non ricordo il nome).
Poi ovviamente ritornando più specificatamente sui missili da crociera un B52 o un B1 ne possono portare decide a bordo se non erro.. (riguardo ai B2 penso che lo sappiamo tutti che PROBABILMENTE non se ne produrranno più.. cioé forse l'era dei grandi bombardieri è finita con il B2.. è una domanda comunque che vorrei porre anche a voi..)
Come ho detto la vedo una mossa per avere una maggiore versatilità cioé evitare di dover passare in massa ai nuovi cacciabombardieri aumentando la versatilità di quelli vecchi, può darsi che sia necessario tra l'altro data la situazione attuale

Teox82
06-02-2008, 15:25
Sì ma immagino saranno poco potenti ocme potenziale esplosivo.. se non erro un F15 puù portare 1 sola bomba di quelle convenzionali più potenti (mi pare soprannominate big blue, non ricordo il nome).
Poi ovviamente ritornando più specificatamente sui missili da crociera un B52 o un B1 ne possono portare decide a bordo se non erro..
Come ho detto la vedo una mossa per avere una maggiore versatilità cioé evitare di dover passare in massa ai nuovi cacciabombardieri aumentando la versatilità di quelli vecchi, può darsi che sia necessario tra l'altro data la situazione attuale

Infatti,è proprio questa l'utilità.
L'F-15 non può portare le enormi BLU-82,solo un C-130 la può portare e sgangiarla tramite slitta ;)

usa9999999999
06-02-2008, 16:16
Infatti,è proprio questa l'utilità.
L'F-15 non può portare le enormi BLU-82,solo un C-130 la può portare e sgangiarla tramite slitta ;)

Lo sgancio tramite slitta però presuppone che l'aereo sia comunque sopra il bersaglio, no? Come un bombardamento tradizionale... :mbe:

Trokji
06-02-2008, 16:27
Forse mi sbagliavo allora.. il mio modellino dell'F15 E aveva una grossa bomba centrale e poi solo i missili aria aria per l'autodifesa..forse era una sorella minore di quella :stordita:

walter sampei
06-02-2008, 17:18
Forse mi sbagliavo allora.. il mio modellino dell'F15 E aveva una grossa bomba centrale e poi solo i missili aria aria per l'autodifesa..forse era una sorella minore di quella :stordita:

sicuro che non fosse un serbatoio ausiliario strano? ce ne sono di piu' taglie...

jpjcssource
06-02-2008, 17:50
Forse mi sbagliavo allora.. il mio modellino dell'F15 E aveva una grossa bomba centrale e poi solo i missili aria aria per l'autodifesa..forse era una sorella minore di quella :stordita:

in effetti non vedo molto bene un f15 in decollo con un coso del genere sotto alla pancia :D

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/dumb/blu-82-small_blu.jpg

Teox82
06-02-2008, 17:56
Lo sgancio tramite slitta però presuppone che l'aereo sia comunque sopra il bersaglio, no? Come un bombardamento tradizionale... :mbe:

Si.La bomba viene però usata molto per creare panico tra i nemici,una specie di arma psicologica.Può essere usata benissimo contro bersagli non protetti,ma una bomba a guida laser è molto più precisa e efficace.In origine si usava anche come mezzo brutale per crearsi piazzole di atterraggio per gli elicotteri nella jungla :eek:
Questo lo schema di come veniva usata la Daisy Cutter

http://www.telegraph.co.uk/news/graphics/2003/03/12/wbomb12.jpeg

usa9999999999
06-02-2008, 18:25
Si.La bomba viene però usata molto per creare panico tra i nemici,una specie di arma psicologica.Può essere usata benissimo contro bersagli non protetti,ma una bomba a guida laser è molto più precisa e efficace.In origine si usava anche come mezzo brutale per crearsi piazzole di atterraggio per gli elicotteri nella jungla :eek:
Questo lo schema di come veniva usata la Daisy Cutter

http://www.telegraph.co.uk/news/graphics/2003/03/12/wbomb12.jpeg

Dai, la BLU-82 è la famosa Daisy-Cutter, o "Taglia-Margherite"? Allora la conosco... :asd:

Trokji
06-02-2008, 18:52
No lo so gli F15 hanno un serbatoio centrale spesso.. parlavo della bomba.. boh magari è una bomba non convenzionale.. o magari ricordo male --:asd:

walter sampei
06-02-2008, 19:19
che non sia qualche piccola gbu o simile...

O_RusS
06-02-2008, 21:05
Porca inkia mica sapevo di questo forum... azz

io sono un appassionato di aerei militari da quando sono bambino conosco tutto e tutti i veicoli lol sono anche modellista serie master e ho fatto concorsi (tre per l esattezza) per non parlare della ferma breve di 3 anni in AM...beh che dire , mi iscrivo anche se con imperdonabile ritardo e pur non avendo letto tutte tutte le pagine del thread .. :(

usa9999999999
06-02-2008, 21:22
Porca inkia mica sapevo di questo forum... azz

io sono un appassionato di aerei militari da quando sono bambino conosco tutto e tutti i veicoli lol sono anche modellista serie master e ho fatto concorsi (tre per l esattezza) per non parlare della ferma breve di 3 anni in AM...beh che dire , mi iscrivo anche se con imperdonabile ritardo e pur non avendo letto tutte tutte le pagine del thread .. :(

Per punizione, 240 pagine di thread da leggere per domani... :O :D

PS: Benvenuto

Teox82
06-02-2008, 21:58
Porca inkia mica sapevo di questo forum... azz

io sono un appassionato di aerei militari da quando sono bambino conosco tutto e tutti i veicoli lol sono anche modellista serie master e ho fatto concorsi (tre per l esattezza) per non parlare della ferma breve di 3 anni in AM...beh che dire , mi iscrivo anche se con imperdonabile ritardo e pur non avendo letto tutte tutte le pagine del thread .. :(

Ciao e benvenuto :) Ho aggiunto il tuo nome alla lista membri,dovresti cortesemente modificare la firma come indicato a pagina1.Se non ci sta fammi sapere che troviamo un compromesso ;)

@Trokji:forse hai visto il missile ASAT?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Asat_missile_20040710_150339_1.4.jpg/800px-Asat_missile_20040710_150339_1.4.jpg

Oppure,come detto dagli altri,un serbatoio.Altre possibilità non ce ne sono

:)

walter sampei
06-02-2008, 22:07
l'asat era quello antisatellite che veniva portato su da un f15 in salita verticale?

Jollyroger87
06-02-2008, 22:09
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/24/ASAT_missile_launch.jpg

Questo però è l'F-15A, mentre se intendi l'F-15E è probabile che fosse la GBU-28 quella bomba...altrimenti, era un serbatoio, visto che di quelle dimensioni l'F-15E di bombe non ne porta

Teox82
06-02-2008, 22:25
l'asat era quello antisatellite che veniva portato su da un f15 in salita verticale?

Esatto ;)

Predator_ISR
06-02-2008, 22:26
Sì ma immagino saranno poco potenti ocme potenziale esplosivo.. se non erro un F15 puù portare 1 sola bomba di quelle convenzionali più potenti (mi pare soprannominate big blue, non ricordo il nome).
Poi ovviamente ritornando più specificatamente sui missili da crociera un B52 o un B1 ne possono portare decide a bordo se non erro.. (riguardo ai B2 penso che lo sappiamo tutti che PROBABILMENTE non se ne produrranno più.. cioé forse l'era dei grandi bombardieri è finita con il B2.. è una domanda comunque che vorrei porre anche a voi..)
Come ho detto la vedo una mossa per avere una maggiore versatilità cioé evitare di dover passare in massa ai nuovi cacciabombardieri aumentando la versatilità di quelli vecchi, può darsi che sia necessario tra l'altro data la situazione attuale

Il tipo di bomba da usare dipende dal tipo di bersaglio da colpire, nella pratica d'uso dei moderni cacciabombardieri, si studia il target sia come singolo elemento che come elemento di un sistema, si valuta il danno collaterale (CDE), si deve tener conto che un obiettivo puo' essere utile alle forze amiche e quindi nn deve essere completamente demolito, ma puo' essere sufficiente danneggiarlo per alcuni giorni o degradarne l'operativita' per alcuni giorni insomma guardate alcune foto fatte (anche da satelliti commerciali) all'aeroporto di Beirut da parte dei caccia israeliani e capirai visivamente cosa voglio dire: puo' nn servire radere al suolo un'infrastruttura, anche perche' a guerra finita la comunita' internazionale la deve ricostruire.

Predator_ISR
06-02-2008, 22:27
l'asat era quello antisatellite che veniva portato su da un f15 in salita verticale?

E' come lo ricordo io.

Trokji
06-02-2008, 22:52
Non ln erro anche l'F16 può portare una bomba nucleare centrale.. cmq ho sempre il mdoellino magari guardo l'immagine e vi facico sapere, è lo strike eagle quindi può anche essere che si trattasse del normale serbatoio e che ricordi male :)

O_RusS
07-02-2008, 11:49
In realta sono pochi gli aerei USAF abilitati al trasporto delle B61 tra questi c'e l'F15 anche se sono stati fatti solo pochi lanci di prova ma non è mai stato sganciato in missioni ufficiali..piena abilitazione per i B52 B2 B1 f15E per l F16 non ricordo bene ma dubito dato il peso della bomba ...è troppo piccolo l'F16

P.s: L' ESAT non è mai entrato in operativo ;-) pero è bello proprio ho un modello di F15B della Academy in scala 1:48 che ha l'opzione per l' ESAT,non vi nascondo che gli ho montato il serbatoio da 300 gallone e l' ESAT l' ho suato come modello a parte.. asd

usa9999999999
07-02-2008, 18:24
Non ln erro anche l'F16 può portare una bomba nucleare centrale.. cmq ho sempre il mdoellino magari guardo l'immagine e vi facico sapere, è lo strike eagle quindi può anche essere che si trattasse del normale serbatoio e che ricordi male :)

Prova a postare una foto... ;) :stordita:

O_RusS
08-02-2008, 08:23
Ehm...anche l'F16 sembra essere abilitato al lancio ma come per gli altri mai in operativo...in rispetto dei patti Nato..

FONTE (http://web.tiscali.it/ivancorso/files_arms/nuclear/B-61.htm)

elleby
08-02-2008, 12:25
In realta sono pochi gli aerei USAF abilitati al trasporto delle B61 tra questi c'e l'F15 anche se sono stati fatti solo pochi lanci di prova ma non è mai stato sganciato in missioni ufficiali..piena abilitazione per i B52 B2 B1 f15E per l F16 non ricordo bene ma dubito dato il peso della bomba ...è troppo piccolo l'F16.

P.s: L' ESAT non è mai entrato in operativo ;-) pero è bello proprio ho un modello di F15B della Academy in scala 1:48 che ha l'opzione per l' ESAT,non vi nascondo che gli ho montato il serbatoio da 300 gallone e l' ESAT l' ho suato come modello a parte.. asd
La B61 puo' essere sganciata teoricamente da:
- B-1;
- B-2;
- B-52;
- FB-111;
- F-100;
- F-104;
- F-105;
- F-111;
- F-4 Phantom II cacciabombardiere;
- A-4;
- A-6;
- A-7 Corsair II caccia;
- F-15 compresa la versione E;
- F-16;
- F-18 A;
- S-3;
- F-117;
- Tornado IDS tedeschi ed italiani;
Non mi sembrano pochi velivoli guardando anche i velivoli ritirati :D. Peraltro vista la natura dell'arma, ovviamente ci sono stati pochissimi test e nessuna missione ufficiale.

L'Esat si chiama in realta ' Asat, peraltro ha dimostrato di funzionare (http://www.svengrahn.pp.se/histind/ASAT/F15ASAT.html), solo che costava troppo lo sviluppo (nei test avevano avuto la brillante idea di lanciare dei falsi satelliti, i lanci però si sa che costano troppo, ed essendo test ne devi fare piu' di uno).

O_RusS
08-02-2008, 13:38
si infatti nella confusione generale è stato scritto Esat..l' esatt invece è A.S.A.T : da air-launched anti-satellite missile

jpjcssource
08-02-2008, 13:49
Comunque ho paura che dovranno ricominciare la sperimentazione visto che i cinesi hanno continuato lo sviluppo di questo tipo di arma in silenzio e sembra che siano più avanti.
Inoltre al giorno d'oggi ci sono talmente tanti satelliti che qualcuno da rottamare nei test li troverebbero comunque senza lanciare finti bersagli.
Per un esercito come quello americano che si serve massicciamente dei suoi numerosi satelliti, essere in svantaggio in questo frangente, è abbastanza grave.

elleby
09-02-2008, 12:57
Si indubbiamente ora avrebbero bersagli a bizzeffe, anzi forse è la volta che cominciamo a ripulire tutto il rottamaio che stiamo lasciando in orbita. Pero' un satellite per quanto lontano, è un bersaglio non eccessivamente piccolo e che segue una traiettoria predeterminabile. Se ci sono riusciti negli anni '80 a colpire un satellite con un missile usato come mero proiettile cinetico, mi pare abbastanza logico presumere che possano (gli USA) in breve tempo avere una soluzione pratica.

Phantom II
12-02-2008, 07:09
forse è la volta che cominciamo a ripulire tutto il rottamaio che stiamo lasciando in orbita.
Più che far pulizia mi sa che si finirebbe soltanto per frammentare quello che c'è in orbita.

Phantom II
12-02-2008, 07:13
"F16 PRECIPITA NEL TRAPANESE
- PALERMO - Un F16 dell'Aeronautica militare e' precipitato stasera intorno alle 20 a 4 miglia dall'isola di
Levanzo, nell'arcipelago delle Egadi. Il pilota, il maggiore Maurizio De Angelis, 38 anni, di Isernia, e' stato recuperato
poco dopo in mare e condotto a Trapani con un mezzo della Capitaneria di porto. Le sue condizioni sono definite discrete.
L'F16 precipitato faceva parte del 37/mo stormo di Birgi (Trapani) ed era in volo con altri aerei per una esercitazione
iniziata dopo le 18. De Angelis ha azionato il sistema di espulsione dal velivolo ed e' ammarato con il paracadute. Poco
dopo e' stato individuato da un elicottero dell'Aeronautica, appositamente equipaggiato per l'attivita' di ricerca e
soccorso; quindi e' stato raggiunto e prelevato da una motovedetta della Guardia costiera di Trapani.
L'incidente e' avvenuto nella fase di rientro dall'esercitazione. Durante una ''procedura radar'' si e' perso
il contatto con il velivolo. Le condizioni meteorologiche in quel momento non erano buone, con un violento temporale in corso. Il luogo dell'incidente, tra Levanzo e Marettimo, si chiama Punta Troia.
Le operazioni di soccorso hanno visto impegnate tre motovedette della Guardia costiera, una dei carabinieri euna
della polizia, oltre a un elicottero Sar (soccorso aereo) dell'Aeronautica militare."
Fonte (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_12502827.html).

Sbaglio o questi F-16 cadono con una frequenza piuttosto preoccupante?

Teox82
12-02-2008, 08:17
"F16 PRECIPITA NEL TRAPANESE
- PALERMO - Un F16 dell'Aeronautica militare e' precipitato stasera intorno alle 20 a 4 miglia dall'isola di
Levanzo, nell'arcipelago delle Egadi. Il pilota, il maggiore Maurizio De Angelis, 38 anni, di Isernia, e' stato recuperato
poco dopo in mare e condotto a Trapani con un mezzo della Capitaneria di porto. Le sue condizioni sono definite discrete.
L'F16 precipitato faceva parte del 37/mo stormo di Birgi (Trapani) ed era in volo con altri aerei per una esercitazione
iniziata dopo le 18. De Angelis ha azionato il sistema di espulsione dal velivolo ed e' ammarato con il paracadute. Poco
dopo e' stato individuato da un elicottero dell'Aeronautica, appositamente equipaggiato per l'attivita' di ricerca e
soccorso; quindi e' stato raggiunto e prelevato da una motovedetta della Guardia costiera di Trapani.
L'incidente e' avvenuto nella fase di rientro dall'esercitazione. Durante una ''procedura radar'' si e' perso
il contatto con il velivolo. Le condizioni meteorologiche in quel momento non erano buone, con un violento temporale in corso. Il luogo dell'incidente, tra Levanzo e Marettimo, si chiama Punta Troia.
Le operazioni di soccorso hanno visto impegnate tre motovedette della Guardia costiera, una dei carabinieri euna
della polizia, oltre a un elicottero Sar (soccorso aereo) dell'Aeronautica militare."
Fonte (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_12502827.html).

Sbaglio o questi F-16 cadono con una frequenza piuttosto preoccupante?

Si,in effetti.Le cause sono da accertare,c'era in corso un forte temporale ma non si sa bene la causa.Ieri tra l'altro ne è caduto uno anche in Portogallo

Predator_ISR
12-02-2008, 08:50
"F16 PRECIPITA NEL TRAPANESE
- PALERMO - Un F16 dell'Aeronautica militare e' precipitato stasera intorno alle 20 a 4 miglia dall'isola di
Levanzo, nell'arcipelago delle Egadi. Il pilota, il maggiore Maurizio De Angelis, 38 anni, di Isernia, e' stato recuperato
poco dopo in mare e condotto a Trapani con un mezzo della Capitaneria di porto. Le sue condizioni sono definite discrete.
L'F16 precipitato faceva parte del 37/mo stormo di Birgi (Trapani) ed era in volo con altri aerei per una esercitazione
iniziata dopo le 18. De Angelis ha azionato il sistema di espulsione dal velivolo ed e' ammarato con il paracadute. Poco
dopo e' stato individuato da un elicottero dell'Aeronautica, appositamente equipaggiato per l'attivita' di ricerca e
soccorso; quindi e' stato raggiunto e prelevato da una motovedetta della Guardia costiera di Trapani.
L'incidente e' avvenuto nella fase di rientro dall'esercitazione. Durante una ''procedura radar'' si e' perso
il contatto con il velivolo. Le condizioni meteorologiche in quel momento non erano buone, con un violento temporale in corso. Il luogo dell'incidente, tra Levanzo e Marettimo, si chiama Punta Troia.
Le operazioni di soccorso hanno visto impegnate tre motovedette della Guardia costiera, una dei carabinieri euna
della polizia, oltre a un elicottero Sar (soccorso aereo) dell'Aeronautica militare."
Fonte (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_12502827.html).

Sbaglio o questi F-16 cadono con una frequenza piuttosto preoccupante?

Credo che nn vada esclusa la considerazione che essendo una delle macchine + diffuse, la probabilita' di incidente e' maggiore di altre:voglio dire che il numero di incidenti vada messo in relazione al numero di macchine in "circolazione", se applichiamo questa regola agli AMX.......nn credo ci siano scusanti.

Jollyroger87
12-02-2008, 13:59
Più che altro, è preoccupante la frequenza con cui cadono gli F-16ADF, ma d'altronde, questi aerei sono piu' vecchi degli F-15C....

Per queste scelte sciagurate in ambito aeronautico, ci sarebbero tante teste da appendere fuori dalla finestra.

Comunque, si parla di tempo atmosferico avverso. Poco tempo fa cadde un F-16C USA vicino ad Aviano piu' o meno nella stessa situazione, son state accertate anche responsabilità del pilota, che non avrebbe dovuto volare con quel tempo... E' anche vero quello che dice Predator, è normale che essendo l'aereo piu' diffuso, il numero di incidenti sia maggiore rispetto ad altri aerei. Per l'AMX questa regola non vale, visto che ce l'abbiam solo noi e i brasiliani :muro:

Predator_ISR
12-02-2008, 14:26
.........
Per queste scelte sciagurate in ambito aeronautico, ci sarebbero tante teste da appendere fuori dalla finestra...........
:muro:

Scusa questo passaggio nn mi e' chiaro, puoi aggiungere qualche chiarimento? Grazie

Trokji
12-02-2008, 14:28
Boh io sapevo che l'F16C era un ottimo aereo abb low cost.
Ma l'F16 col progetto JSF è finito oppure verranno realizzati gli XL?

Jollyroger87
12-02-2008, 14:38
Scusa questo passaggio nn mi e' chiaro, puoi aggiungere qualche chiarimento? Grazie

L'F-16ADF non è altro che un'altra vaccata da aggiungere alle scelte dell'AMI. Abbiam tenuto per 40 anni gli F-104, aereo già superato nel 1960! Abbiamo speso mld su mld per aggiornarli per ottenere...un F-104 scarso come prima! Poi abbiam preso gli AMX, spendendo mld su mld (piu' di quanto avremmo speso se avessimo scelto gli F-16C), e i risultati si sono visti. Poi è arrivato il momento di togliere gli F-104 perchè nel 2003 erano finalmente vecchi :asd: E cosa prendiamo...finalmente l'F-16!!!! Ma l'ADF, che non è altro un block 15, ovvero l'F-16A di inizio anni 80 spendendo altri mld per il leasing, e due aerei di questi sono già finiti nel Tirreno. :muro:

Per carità, l'F-16ADF era forse uno spreco necessario... d'altronde bisognava correggere una vaccata compiuta una dopo l'altra un paio di anni fa :muro: :muro:

Jollyroger87
12-02-2008, 14:46
Boh io sapevo che l'F16C era un ottimo aereo abb low cost.
Ma l'F16 col progetto JSF è finito oppure verranno realizzati gli XL?


E' un ottimo aereo low cost!

L'F-16 continuerà ad essere prodotto perchè ci sono ancora paesi che lo richiedono (Block 50/52 e Block 60). L'XL non verrà mai realizzato, perse la gara contro l'F-15E. In realtà era un ottimo aereo, anzi, sarebbe stato l'ideale per sostiture i vecchi F-16 ( e non da mettere in competizione per il posto di un aereo di categoria completamente differente). Le prestazioni erano buone, motore piu' potente, portava piu' armi, portava molta piu' benzina (principale difetto dell'F-16A/C)costava parecchio meno rispetto all'F-15E e come prezzo sarebbe stato in linea con l'F-16C block 52. Al momento attuale la versione piu' aggiornata dell'F-16 è il block 60.

Predator_ISR
12-02-2008, 15:26
L'F-16ADF non è altro che un'altra vaccata da aggiungere alle scelte dell'AMI. Abbiam tenuto per 40 anni gli F-104, aereo già superato nel 1960! Abbiamo speso mld su mld per aggiornarli per ottenere...un F-104 scarso come prima! Poi abbiam preso gli AMX, spendendo mld su mld (piu' di quanto avremmo speso se avessimo scelto gli F-16C), e i risultati si sono visti. Poi è arrivato il momento di togliere gli F-104 perchè nel 2003 erano finalmente vecchi :asd: E cosa prendiamo...finalmente l'F-16!!!! Ma l'ADF, che non è altro un block 15, ovvero l'F-16A di inizio anni 80 spendendo altri mld per il leasing, e due aerei di questi sono già finiti nel Tirreno. :muro:

Per carità, l'F-16ADF era forse uno spreco necessario... d'altronde bisognava correggere una vaccata compiuta una dopo l'altra un paio di anni fa :muro: :muro:

Credo che chi pianifica i Military Requirements e quindi li sottopone per approvazione al Capo di Stato Maggiore AM fosse a conoscenza della condizione operativa della linea di difesa aerea (contenitore nel quale includo anche la disastrata situazione degli intercettori nn pilotati - i SAM per capirci); tuttavia credo che il vertice della F.A. nn ha avuto (e forse nn ha neanche oggi) la capacita' e/o gli strumenti per convincere la leadership politica ad investire in quel settore. questo e' a grandi linee quello che io penso dello stato attuale della Difesa Aerea nel nostro Paese; aggiungo solo dei dettagli alla lunga lista di "buchi neri" da te citata: prima dell'F16, c'e' stato un periodo (ed anche quello piuttosto triste) di Tornado ADV presi in leasing dalla RAF, con "contorno" di F104 ASA - Sistema Avionico Avanzato (agli altri aggiungo io!!) che doveva dare capacita' Look Down-Shot Down ai nostri intercettori!! Mentre la linea AMX era nata come sistema da integrare all'MRCA (Tornado) nel ruolo CAS e/o BAI.

Trokji
12-02-2008, 15:39
infatti io non ho mai capito come mai noi tenevamo gli F104 nel 2000:Prrr:
aereo certo interessante per alcuni aspetti ma che ormai era stato già da diverse generazioni superato
Cmq mi pare che le "prestazioni" offerte dagli AMX non siano esaltanti
Secondo me gli unici aerei decenti che ha la nostra aviazione sono i tornado (vecchi, ma mi risulta son buoni aerei.. mi pare però abbiamo soprattutto la versione da intercettazione tornado ADV) ed EF2000 (non so in quanti esemplari sia presente però.. immagino meno di 100?:confused: ).
Però mi sto chiedendo come si può spiegare la presenza di aerei (a mio modo di vedere quasi inutili scusate, ma è pur una mia opinione ditemi se ho detto una castroneria :cry: ) come gli AMX e gli F104 nel 2000.
Cioé sono effettivamente utili per tappare "buchi" in ruoli in cui serve solo la presenza di aerei da combattimento senza particolari doti (esempio pattugliamento "tranquillo")?
Oppure è da spiegarsi sempre con una logica di mercato ed accordi politici?
Perché so che è brutto da dirsi ma se i contribuenti devono spendere per avere una difesa aerea già in partenza superata allora uno potrebbe pensare affidiamoci completamente alla NATO, come se già con tutti i risvolti non fosse così

Predator_ISR
12-02-2008, 15:50
infatti io non ho mai capito come mai noi tenevamo gli F104 nel 2000:Prrr:
aereo certo interessante per alcuni aspetti ma che ormai era stato già da diverse generazioni superato
Cmq mi pare che le "prestazioni" offerte dagli AMX non siano esaltanti
Secondo me gli unici aerei decenti che ha la nostra aviazione sono i tornado (vecchi, ma mi risulta son buoni aerei.. mi pare però abbiamo soprattutto la versione da intercettazione tornado ADV) ed EF2000 (non so in quanti esemplari sia presente però.. immagino meno di 100?:confused: ).
Però mi sto chiedendo come si può spiegare la presenza di aerei (a mio modo di vedere quasi inutili scusate, ma è pur una mia opinione ditemi se ho detto una castroneria :cry: ) come gli AMX e gli F104 nel 2000.
Cioé sono effettivamente utili per tappare "buchi" in ruoli in cui serve solo la presenza di aerei da combattimento senza particolari doti (esempio pattugliamento "tranquillo")?
Oppure è da spiegarsi sempre con una logica di mercato ed accordi politici?
Perché so che è brutto da dirsi ma se i contribuenti devono spendere per avere una difesa aerea già in partenza superata allora uno potrebbe pensare affidiamoci completamente alla NATO, come se già con tutti i risvolti non fosse così

La nostra linea di Tornado e' essenzialmente con compiti IDS quindi cacciabombardieri; esiste la versione di stanza a Piacenza (50 Stormo) con compiti ECR (Electronic Combat RECCE) e quelli di stanza a Gioa del Colle (156 Gruppo) con compiti anche - almeno in passato nn so ora - TASMO (Tactical Air Support to Maritime OPS); la presenza di Tornado di Difesa Aerea in AM e' stata quella dei Tornado in versione ADV (Air Defense Variant) presi in leasing dalla RAF: quindi al momento nn abbiamo - aggiungo per fortuna!! - Tornado che svolgono il compito di Air Policing o comunque di Difesa Aerea. L'uso da me fatto del termine "tappa buchi" era relativo al fatto di riempire il buco temporale cha va da "oggi" al giorno in cui gli Eurofighter raggiungeranno la Operational Capability necessaria.

Trokji
12-02-2008, 16:07
Quando è previsto questo giorno? quanti eurofighter abbiamo attualmente? 1-1 anni fa qui all'areoporto li sentivo volare più spesso (hanno un rumore caratteristico che li differenziava dall'eurofighter)

Jollyroger87
12-02-2008, 16:11
Credo che chi pianifica i Military Requirements e quindi li sottopone per approvazione al Capo di Stato Maggiore AM fosse a conoscenza della condizione operativa della linea di difesa aerea (contenitore nel quale includo anche la disastrata situazione degli intercettori nn pilotati - i SAM per capirci); tuttavia credo che il vertice della F.A. nn ha avuto (e forse nn ha neanche oggi) la capacita' e/o gli strumenti per convincere la leadership politica ad investire in quel settore. questo e' a grandi linee quello che io penso dello stato attuale della Difesa Aerea nel nostro Paese; aggiungo solo dei dettagli alla lunga lista di "buchi neri" da te citata: prima dell'F16, c'e' stato un periodo (ed anche quello piuttosto triste) di Tornado ADV presi in leasing dalla RAF, con "contorno" di F104 ASA - Sistema Avionico Avanzato (agli altri aggiungo io!!) che doveva dare capacita' Look Down-Shot Down ai nostri intercettori!! Mentre la linea AMX era nata come sistema da integrare all'MRCA (Tornado) nel ruolo CAS e/o BAI.

Si, non ho descritto tutta la situazione, era solo per far capire piu' o meno cosa intendevo con quella riga che avevo scritto. Perfettamente d'accordo con quello che dici

Tornando al discorso dell'incidente, questo è il quinto F-16ADF perso! :muro: :muro:

Predator_ISR
13-02-2008, 06:44
Quando è previsto questo giorno? quanti eurofighter abbiamo attualmente? 1-1 anni fa qui all'areoporto li sentivo volare più spesso (hanno un rumore caratteristico che li differenziava dall'eurofighter)

NN ho modo di leggere dati certi e/o ufficiali (tipo il DPQ o cose simili) ma credo che la "cadenza" di consegna sia piuttosto lenta, una volta raggiunto un numero di macchine tale da equipaggiare almeno un paio di gruppi di volo credo che si possa parlare di sistema operante. Ovviamente sono escluse da questo conteggio le macchine destinate all'OCU (Operating Conversion Unit).

Phantom II
13-02-2008, 07:12
Credo che nn vada esclusa la considerazione che essendo una delle macchine + diffuse, la probabilita' di incidente e' maggiore di altre:voglio dire che il numero di incidenti vada messo in relazione al numero di macchine in "circolazione", se applichiamo questa regola agli AMX.......nn credo ci siano scusanti.
Io mi riferivo ai soli F-16 italiani, il cui rateo d'incidenti mi pare preoccupante. E' ovvio che se considerassi l'intero parco di Falcon mondiali la situazione sarebbe ben diversa ;)
Per avere un aereo dei primi anni '80 che casca per terra, tanto valeva continuare ancora per qualche anno a fare la roulette russa con lo Starfighter e dare massimo impulso allo sviluppo dell'EFA.

Predator_ISR
13-02-2008, 10:30
Io mi riferivo ai soli F-16 italiani, il cui rateo d'incidenti mi pare preoccupante. E' ovvio che se considerassi l'intero parco di Falcon mondiali la situazione sarebbe ben diversa ;)
Per avere un aereo dei primi anni '80 che casca per terra, tanto valeva continuare ancora per qualche anno a fare la roulette russa con lo Starfighter e dare massimo impulso allo sviluppo dell'EFA.

E comunque la situazione era ed e' nota agli organi decisionali, le macchine di cui parliamo hanno il limite di durata della cellula previsto per fine 2009; a quella data o si ha un numero sufficiente di macchine Eurofighter, oppure si dovra', probabilmente, richiedere il leasing di altri F16.
Circa l'F104 (ASA) il problema che si aveva davanti nn era solo la "roulette russa" ma anche la nn reale capacita' LookDown-ShootDown, che era uno dei punti del programma di upgrade.

Phantom II
13-02-2008, 12:25
E comunque la situazione era ed e' nota agli organi decisionali, le macchine di cui parliamo hanno il limite di durata della cellula previsto per fine 2009; a quella data o si ha un numero sufficiente di macchine Eurofighter, oppure si dovra', probabilmente, richiedere il leasing di altri F16.
A questo punto è spontaneo domandarsi: per quale motivo sono stati presi in leasing velivoli con la cellula già nella fossa?
Subito dopo sorge anche spontano pensare che tanto valeva tenersi il '104.

Circa l'F104 (ASA) il problema che si aveva davanti nn era solo la "roulette russa" ma anche la nn reale capacita' LookDown-ShootDown, che era uno dei punti del programma di upgrade.
Perdonami, ma chi se ne frega della capacità LookDown-ShootDown quando siamo andati avanti per 40 anni basando la difesa aerea sul '104, per altro in decenni ben più "a rischio" di quelli attuali.
Per come la vedo io, il leasging dei Falcon ADF è l'ennesimo sperpero di denaro pubblico alla italiana, se non la consueta mangeria a favore dei soliti noti residenti ai piani alti.

PS: possibile che mai nessuno pensi a mettere in piedi delle inchieste, quanto meno per stabilire motivazioni e responsabilità in acquisizioni tanto scriteriate sotto ogni punto di vista?

Predator_ISR
13-02-2008, 13:04
A questo punto è spontaneo domandarsi: per quale motivo sono stati presi in leasing velivoli con la cellula già nella fossa?
Subito dopo sorge anche spontano pensare che tanto valeva tenersi il '104.


Perdonami, ma chi se ne frega della capacità LookDown-ShootDown quando siamo andati avanti per 40 anni basando la difesa aerea sul '104, per altro in decenni ben più "a rischio" di quelli attuali.
Per come la vedo io, il leasging dei Falcon ADF è l'ennesimo sperpero di denaro pubblico alla italiana, se non la consueta mangeria a favore dei soliti noti residenti ai piani alti.


Premetto che nn ho accesso a dati riservati quali appunto quelli relativi alla decisione di prendere quel tipo di macchina anzicche' un'altra, pero' credo che uno dei motivi sia stato il prevedere un breve periodo di "copertura" per l'entrata in linea dell'EF2000, che come sappiamo nn viene prodotto solo dall'industria nazionale (per fortuna) e nn solo per la nostra AM.: quindi i tempi di produzione e di consegna fissati oggi sicuramente, ripeto sicuramente, nn sono + validi domani. Comunque la cellula del 104 era arrivata al capolinea. questo spiega anche il ripensamento nel valutarne l'upgrade dell'avionica. Poi e sempre in linea con la premessa iniziale, aggiungo che si e' vero che la minaccia attuale e' rappresentata dagli "slow flight" e nn da macchine tipo MiG 29 o SU33 o altro di pari livello, ma e' pur vero che il pilota deve essere formato, preparato, addestrato e quindi pronto al combattimento anche per quel tipo di combattimento (LookDown ShootDown): altrimenti - e sempre a mio di vedere - il "salto" generazionale del passaggio dal 104 all'EF2000 diventa troppo impegnativo per gli equipaggi stessi.

Phantom II
13-02-2008, 13:59
Premetto che nn ho accesso a dati riservati quali appunto quelli relativi alla decisione di prendere quel tipo di macchina anzicche' un'altra, pero' credo che uno dei motivi sia stato il prevedere un breve periodo di "copertura" per l'entrata in linea dell'EF2000, che come sappiamo nn viene prodotto solo dall'industria nazionale (per fortuna) e nn solo per la nostra AM.: quindi i tempi di produzione e di consegna fissati oggi sicuramente, ripeto sicuramente, nn sono + validi domani.
Siamo in due a non avere accesso ad alcun tipo di documentazione riservata, ma non credo sia essenziale avere in mano carte simili per capire che prendere in leasing macchine prossime a spegnersi è da imbecilli pur ipotizzando un periodo limitato di copertura.

Comunque la cellula del 104 era arrivata al capolinea. questo spiega anche il ripensamento nel valutarne l'upgrade dell'avionica.
Però non spiega ne motiva il leasing di velivoli generazionalmente più moderni ma prossimi al limite operativo della cellula.

Poi e sempre in linea con la premessa iniziale, aggiungo che si e' vero che la minaccia attuale e' rappresentata dagli "slow flight" e nn da macchine tipo MiG 29 o SU33 o altro di pari livello, ma e' pur vero che il pilota deve essere formato, preparato, addestrato e quindi pronto al combattimento anche per quel tipo di combattimento (LookDown ShootDown): altrimenti - e sempre a mio di vedere - il "salto" generazionale del passaggio dal 104 all'EF2000 diventa troppo impegnativo per gli equipaggi stessi.
Il discorso non fa un piega, se non fosse che la scelta è ricaduta su di un velivolo alla sbarra quasi quanto il rottame che doveva sostituire.

Predator_ISR
13-02-2008, 14:09
Siamo in due a non avere accesso ad alcun tipo di documentazione riservata, ma non credo sia essenziale avere in mano carte simili per capire che prendere in leasing macchine prossime a spegnersi è da imbecilli pur ipotizzando un periodo limitato di copertura.


A mio modo di vedere, la valutazione economica (in termini di spendere il meno possibile) credo sia stata la regola dominante in tutta la faccenda.

Phantom II
13-02-2008, 14:13
A mio modo di vedere, la valutazione economica (in termini di spendere il meno possibile) credo sia stata la regola dominante in tutta la faccenda.
Si ok, ma se se poi ti ritrovi con aerei che perdono pezzi mentre volano, anche la valutazione economica va a farsi benedire. Evidentemente l'epopea del cacciatore di stelle non ha insegnato nulla.

jpjcssource
15-02-2008, 12:14
Ecco l'occasione che gli americani aspettavano per rispondere alla Cina nel campo dei missili anti satellite :stordita:
Dopo decenni A.S.A.T entrerà in servizio e chissà che non lo abbiano ulteriormente migliorato, facile che tale programma sia stato rispolverato già da quando Pechino ha dimostrato di essere a buon punto in tale campo ed ora lo sperimenteranno per bene.


l Pentagono intende abbattere un satellite-spia americano fuori controllo, che cadrà sulla Terra a marzo. Lo hanno detto fonti anonime dell'amministrazione Bush, citate dai media Usa. Secondo indiscrezioni, il ministero della Difesa avrebbe deciso di lanciare un missile. Il satellite potrebbe essere pericoloso sia per l'impossibilità di prevedere il punto di caduta sia per il materiale radioattivo che trasporta.

E' stato il presidente Bush a dare l'ordine al Pentagono di prepararsi a "intercettare e distruggere" L-21, un satellite-spia supersegreto che fin dal lancio nel 2006 ha creato problemi agli Stati Uniti. "E' la prima volta che usiamo un missile tattico per colpire un oggetto spaziale", ha detto il vicecapo degli Stati Maggiori del Pentagono, generale James Cartwright.

Il satellite americano, delle dimensioni di un minivan e pesante 2.270 kg, fu lanciato nel 2006 dalla California per una missione top secret del National Reconnaissance Office (Nro), ma entrò in panne quasi subito. Adesso si trova a 280 km da Terra, dopo essere già sceso di 70 km e dovrebbe raggiungere l'atmosfera a marzo. Non avendo mai acceso i propri razzi, ha a bordo 450 kg circa di pericolosa idrazina, un carburante che a Terra potrebbe avere seri effetti tossici.

Le possibilità che il satellite cada su un'area popolata, ha detto James Jeffries, vice consigliere per la sicurezza nazionale alla Casa Bianca, "sono molto piccole, ma se avviene c'è il rischio che provochi morti o danni agli esseri umani", legati anche alle sostanze tossiche a bordo. Per questo, secondo Jeffries, il presidente Bush ha raccolto le raccomandazioni dei militari e ha ordinato l'operazione, che dovrebbe avvenire in una data imprecisata nella prima settimana di marzo.

Tra i motivi della scelta, è stato spiegato al ministero della Difesa, c'è anche il fatto di impedire che un satellite che fa parte di un programma segreto finisca in mani sbagliate. Il Pentagono spera di centrare il bersaglio con un solo missile e avrà due giorni di tempo per valutare i risultati e decidere se sia necessario e possibile un secondo tentativo. Tra gli obiettivi c'è quello di colpire soprattutto il serbatoio di carburante, per ridurre al minimo la quantità di idrazina che cadrà sulla Terra.

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo400797.shtml

Trokji
15-02-2008, 13:00
Azz!!:eek: insomma non si può più stare tranquilli :rolleyes: